32
ASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI DELLA MUSICA D’ORGANO VINCENZO COLONNA” CORSANICO XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Classica luglio- agosto 2014 Con il patrocinio di: LIONS CLUB VIAREGGIO RIVIERA Organo Monumentale di Vincenzo Colonna (a. 1602 - 1606) Pieve di S. Michele Arcangelo

Corsanico libretto 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Classica "Organo Monumentale di Vincenzo Colonna" (a.1602 - 1606)

Citation preview

Page 1: Corsanico libretto 2014

ASSOCIAZIONE CULTURALE

“AMICI DELLA MUSICA D’ORGANO VINCENZO COLONNA”CORSANICO

XXXIIIRassegna Internazionale

di Musica Classicaluglio- agosto 2014

Con il patrocinio di:

LIONS CLUBVIAREGGIO RIVIERA

OrganoMonumentale

di Vincenzo Colonna(a. 1602 - 1606)

Pievedi S. Michele

Arcangelo

Page 2: Corsanico libretto 2014

2

Corsanico: Pieve S. Michele Arcangelo - L’organo (1602 - 1606)

Corsanico: panorama

I CONCERTI 2014Lunedì 7 luglio - ore 21,15 Concerto riservato a orchestre e cori giovanili

“Cheltenham College Choir” direttore: Gordon BusbridgeAlexander Ffinch - organo

Venerdì 11 luglio - ore 21,15

Musica dal cinema“Nello Salza Ensemble”Venerdì 18 luglio - ore 21,15 Concerto riservato a orchestre e cori giovanili

Musica Regia“King’s Peterboroug Orchestra”Nicholas Kerrison - direttore e organista

Martedì 22 luglio - ore 21,15Duo chitarristicoFlavio Cucchi Shinobu SugawaraSabato 26 luglio - ore 21,15

Serata Barocca“I Solisti dell’Orchestrada Camera Fiorentina”Marco Lorenzini: solista e M. concertatore

Sabato 2 agosto - ore 21,15

Serata BeethovenEnsemble dʼarchi“Orchestra da CameraRoma Classica”Fabrizio Datteri - pianoforteNadia Lencioni - pianoforte e organo

Sabato 9 agosto - ore 21,15

Passacaglia della vita“Baschenis Ensemble”Gruppo strumentale e vocaledi musica antica

Martedì 12 agosto - ore 21,15

Gail Archer - organo

Sabato 16 agosto - ore 21,15

Serata liricaSilvana Froli - soprano,

Nicola Mugnaini - tenore

Laura Pasqualetti - pianoforte

Venerdì 22 agosto - ore 21,15

Jean Guillou - organo

Martedì 26 agosto - ore 21,15 Scambio musicale tra Italia e OlandaCècile Prakken - flauto traverso

Aart Berguerff - organo

Sabato 30 agosto - ore 21,15

Ciaccone, passacaglie e follieLina Uinskyte - violino

Marco Ruggeri - organo

Page 3: Corsanico libretto 2014

32

Corsanico: Pieve S. Michele Arcangelo - L’organo (1602 - 1606)

Corsanico: panorama

I CONCERTI 2014Lunedì 7 luglio - ore 21,15 Concerto riservato a orchestre e cori giovanili

“Cheltenham College Choir” direttore: Gordon BusbridgeAlexander Ffinch - organo

Venerdì 11 luglio - ore 21,15

Musica dal cinema“Nello Salza Ensemble”Venerdì 18 luglio - ore 21,15 Concerto riservato a orchestre e cori giovanili

Musica Regia“King’s Peterboroug Orchestra”Nicholas Kerrison - direttore e organista

Martedì 22 luglio - ore 21,15Duo chitarristicoFlavio Cucchi Shinobu SugawaraSabato 26 luglio - ore 21,15

Serata Barocca“I Solisti dell’Orchestrada Camera Fiorentina”Marco Lorenzini: solista e M. concertatore

Sabato 2 agosto - ore 21,15

Serata BeethovenEnsemble dʼarchi“Orchestra da CameraRoma Classica”Fabrizio Datteri - pianoforteNadia Lencioni - pianoforte e organo

Sabato 9 agosto - ore 21,15

Passacaglia della vita“Baschenis Ensemble”Gruppo strumentale e vocaledi musica antica

Martedì 12 agosto - ore 21,15

Gail Archer - organo

Sabato 16 agosto - ore 21,15

Serata liricaSilvana Froli - soprano,

Nicola Mugnaini - tenore

Laura Pasqualetti - pianoforte

Venerdì 22 agosto - ore 21,15

Jean Guillou - organo

Martedì 26 agosto - ore 21,15 Scambio musicale tra Italia e OlandaCècile Prakken - flauto traverso

Aart Berguerff - organo

Sabato 30 agosto - ore 21,15

Ciaccone, passacaglie e follieLina Uinskyte - violino

Marco Ruggeri - organo

Page 4: Corsanico libretto 2014

4

Lunedì 7 luglio - ore 21,15 Concerto riservato a orchestre e cori giovanili“Cheltenham College Choir” (Gran Bretagna)

Gordon Busbridge - direttoreAlexander Ffinch - organo

Ingresso libero

Tomas Luis da Victoria O quam gloriosumWilliam Byrd Miserere meiWilliam Byrd Teach me. O LordAmpleforth Abbey chant Epiphany HymnWolfgang Amadeus Mozart Ave verum corpusWolfgang Amadeus Mozart Laudate DominumFelix Mendelssohn There shall a star from Jacob come forthCharles Villiers Stanford Beati quorum viaGabriel Fauré Libera me & In paradisum from ‘Requiem’Igor Stravinsky Ave MariaJames Macmillan A New SongHerberl Howells Magnificat - Collegium Regale

Page 5: Corsanico libretto 2014

54

Il Cheltenham College è una scuola indipendente con 550 allievi, di età compresa tra 13 e 18 anni, che li prepara normalmente per l’univeristà. Nella scuola ci sono numerosi allievi che studiano musica e, la magnifica Cappella con una capienza di 700 persone, è il punto focale del College. Ogni settimana il Chapel Choir accompagna coralmente le funzioni nella Cappella oltre a cantare in Cattedrali ed ha registrato un CD nel 1999. Il College offre ogni anno numerose borse di studio per la musica sia a cantori che a strumentisti.Il coro effettua regolarmente dei viaggi all’estero nel corso dei quali si esibisce in concerti ed accompagna coralmente la Santa Messa. Negli scorsi anni hanno visitato varie volte il Veneto ed una volta la Toscana. In passato hanno cantato a Venezia nella Chiesa del S.S. Redentore, San Salvador, San Giorgio, Santa Maria della Salute e San Marco; a Padova nella Chiesa di San Francesco e nella Basilica del Santo. Nel 2006 hanno cantato nel Duomo di Cortona, San Gimignano, Siena e nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi.Nel viaggio del 2014 in Toscana si esibirà a Firenze ed anche al Festival di Corsanico (Lucca).

Gordon Busbridge è stato corista alla Cattedrale di Canterbury e allievo di Musica alla King’s School di Canterbury. Dal 1976 al 1979 fu allievo Organista alla Cattedrale di Norwich e poi per un anno al Fitzwilliam College di Cambridge. Ha pure suonato alla Radio BBC e si è esibito in recitals per organo nelle maggiori Cattedrali inglesi, tra cui Canterbury, St. Paul, Westminster Abbey e King’s College a Cambridge. Dal 1994 è Direttore di Musica al Cheltenham College ed allo stesso tempo si cimenta come direttore del coro, organista e suonatore di arpicordo.

Page 6: Corsanico libretto 2014

6

“Musica dal cinema” è uno spettacolo musicale esclusivo, in cui la tromba, in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili Colonne Sonore che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italiano, proponendo così al pubblico un repertorio unico e mai presentato in forma di concerto. Il tutto, reso ancora più interessante da aneddoti, notizie e curiosità di vita musicale vissuta, raccontati dall’artista, Nello Salza, definito dalla critica “La Tromba del Cinema Italiano” per la sua trentennale attività di solista nel panorama cinematografico, televisivo e teatrale.La melodia, dunque, estrapolata dal film e trasportata nelle sale da concerto, attraverso un suggestivo spettacolo musicale che coinvolge ed avvicina il pubblico alla musica da film e che si apprezza anche al di là della proiezione cinematografica.Nello Salza, interprete di oltre 400 Colonne sonore in qualità di prima Tromba solista è stato,

Venerdì 11 luglio - ore 21,15Musica dal cinema“Nello Salza Ensemble”Nello Salza - tromba e flicornoSimone Salza - saxVincenzo Romano - organo, pianoforte, arrangiamentiGianfranco Romano - batteriaDomenico Andria - basso

Ingresso € 10,00

“Viaggio tra le Colonne Sonore e la Canzone d’Autore”R. Ortolani “Fratello Sole, Sorella Luna” (Dal Film omonimo)A. Trovajoli “Tema di Giuditta” (Dal Film “Nell’anno del Signore)E. Morricone Western Suite (Films di Sergio Leone) Per un Pugno di Dollari, Per qualche Dollaro in più, C’era una volta il West, Giù la testa, Il Buono, il brutto e il cattivoH. Mancini The Days of Wine and RosesE. Morricone La Leggenda del Pianista sull’OceanoE. Morricone Nuovo Cinema ParadisoE. Morricone Suite da “C’era una volta in America”

“Albertone il Trasformista” Omaggio ad Alberto SordiN. Piovani Il Marchese del GrilloP. Umiliani Il VigileA. F. Lavagnino Ladro Lui, Ladra LeiP. Piccioni Il Medico della Mutua

P. Daniele QuandoN. Rota Il PadrinoN. Piovani La Vita è bella

Page 7: Corsanico libretto 2014

76

recentemente, ospite nelle trasmissioni RAI “Domenica in”, “Tg.2.it,” “I Fatti vostri”, “Festa Italiana”, “Circo Massimo, Radio Due”, “Uno Mattina”.L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La Vita è bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del cinema italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1° Tromba solista con i maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F. Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio, A. Di Pofi, B. Zambrini, F. Carpi ricoprendo ruolo protagonista delle partiture di film quali “La vita è bella”, “L’intervista”, ”La voce della Luna”, “C’era una volta in America”, “La leggenda del pianista sull’Oceano”, “Nuovo cinema paradiso”, “La Famiglia, “La Piovra”, “Il Postino”, “Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “La Sindrome di Stendhal”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo”, etc, collaborando con registi quali F. Fellini, S. Leone, F. Zeffirelli, G. Tornatore, M. Monicelli, E. Scola, R. Benigni, B. De Palma, A. Sordi, N. Moretti, L. Wertmuller, D. Argento, Fratelli Taviani, etc. Già Prima tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale quali G. L. Gelmetti, F. Mannino, N. Santi, G. Ferro, G. Patanè, D. Oren, Y. Aronovitch, G. Kuhn, J. Tate, J. Nelson, B. Bartoletti, G. Bertini, M. Armiliato, Z. Pesko, D. Renzetti, W. Humburg, G. Lanzetta, G. L. Zampieri; precedentemente ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque continenti sotto la guida di direttori del calibro di L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli, C. Thielemann e vanta numerose presenze presso prestigiose istituzioni quali Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra da Camera Italiana (dir. S. Accardo), Orchestra Regionale Toscana, Orchestra “A. Toscanini” di Parma, i Soliti Aquilani, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Unione Musicisti di Roma, AMIT - Accademia Musicale Italiana - , Orchestra “G. Cantelli”, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra da Camera Fiorentina, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma. E’ stato più volte ospite di trasmissioni televisive in RAI e sulle reti Mediaset e ha inoltre inciso diversi cd solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone ed alle colonne sonore. È vincitore di numerosi concorsi presso le maggiori istituzioni musicali, ed inoltre è vincitore di due concorsi nazionali per l’insegnamento nei Conservatori.Importanti sono le sue collaborazioni con artisti internazionali quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, Amii Stewart, Zucchero, R. Zero, M. Nava, M. Gazzè. Artista esclusivo e testimonial YAMAHA, ha progettato e “firmato” due modelli di tromba (Sib & Do) su commissione della nota casa Giapponese. Nello Salza nato a Sutri (VT), ha studiato al conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro.

Page 8: Corsanico libretto 2014

8 segue

Venerdì 18 luglio - ore 21,15 Concerto riservato a orchestre e cori giovaniliMusica Regia“King’s Peterboroug Orchestra” (Gran Bretagna)

Nicholas Kerrison - direttore e organista

Ingresso libero

Brass: Giovanni Gabrieli (1553-1612) Canzona 28Choir: Christopher Tye (1505-1572 Laudate nomen Domini William Byrd (1542-1623) Non nobis Domine Giuseppe Pitoni (1657-1743) Cantate Domino Henry Purcell (1659-1695) Rejoice in the Lord alwayOrchestra: Henry Purcell (1659-1695) Chacony J. S. Bach (1685-1750) Sonata for Flute Benedetto Marcello (1686-1739) Oboe ConcertoChoir: Franz Joseph Haydn (1732-1809) Little Organ MassOrchestra: W. A. Mozart (1756-1791) Clarinet Concerto (Movt.2)Choir: W. A. Mozart (1756-1791) Laudate DominumBrass: Anonimo Renaissance DancesChoir: Brian Trant Deep River Brian Trant Were you there? John Tavener (1944-2013) The Lamb Elizabeth Poston (1905-1987) Jesus Christ the apple tree Edward Elgar (1857-1934) Ave verum corpus Geraint Lewis (1958 - ) Little Hymn to Mary Robert Walker (1946 - ) As the apple tree (Song of Solomon)

Page 9: Corsanico libretto 2014

98

La King’s School, fondata nel 1541 dal re Enrico VIII è una delle migliori scuole pubbliche in Inghilterra. Ci sono 900 studenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Dato che il Coro della scuola è allo stesso tempo il Coro della Cattedrale di Peterborough, la scuola prepara i coristi della cattedrale, ma ci sono numerosi altri studenti che partecipano a gruppi musicali. Due orchestre, due cori, una Concert Band, un Brass Group ed altri gruppi minori si eser-citano ogni settimana e si esibiscono a regolari intervalli. Il Coro della Scuola ha eseguito in passato opere prestigiose quali La Passione di S. Giovanni e S. Matteo di Bach, il Requiem di Fauré, i Salmi per Chichester di Bernstein e Rejoice in the Lamb di Britten. Tournée hanno avuto luogo in Germania, Belgio, la Rupubblica Cecoslovacca, Ungheria e Italia (in tale occasione hanno cantato nel Duomo di Firenze, Cortona e Fiesole).La sezione di musica è organizzata da Nicholas Kerrison che insegna alla King’s School dal 1988. Il Sig. Kerrison ha effettuato i suoi studi alla Scuola di Musica di Huddersfield ed al Homerton College a Cambridge. Da parecchi anni si occupa dell’insegnamento ai cori ed è stato pure organista delle chiese locali ed anche della Cattedrale di Lay Clerk di Peterbo-rough.

Page 10: Corsanico libretto 2014

10

Martedì 22 luglio - ore 21,15Duo chitarristicoFlavio Cucchi Shinobu Sugawara (Giappone)

Ingresso € 10,00

Leo Brouwer (1939) Danza del altiplano, An idea, 2 temi popolari CubaniA. Sidney (1952) Short stories of FlorenceG.F. Haendel (1685-1759) PassacagliaL. Boccherini 1743 – 1805) Introduzione e Fandango (trascrizione per 2 chitarre)Chick Corea (1941) 12 Children’s Songs (trascrizione per 2 chitarre di Flavio Cucchi)

Flavio CucchiDefinito dalla critica come uno dei più noti e ammirati chitarristi italiani sulla scena internazionale, Flavio Cucchi ha tenuto centinaia di recital in America, Europa, Asia e Australia partecipando a trasmis-sioni radiotelevisive delle più im-portanti emittenti del mondo Come solista ha suonato in più di trenta città europee e nei piu’ im-portanti teatri italiani, dal Teatro alla Scala di Milano al Comunale di Firenze, Regio di Torino, Regio di Parma ecc. È regolarmente invitato dai mag-giori festival internazionali. Molti compositori gli hanno de-dicato le loro opere: tra questi il grande pianista Chick Corea, che ha scritto in una rivista americana: “Ascoltando un musicista abile e creativo come Flavio, sono stato ispirato a scrivere per lui e la sua chitarra... È molto eccitante per me ascoltare il risultato, vedere la mia idea realizzata con un’arte di così alto livello”Titolare della cattedra di chitarra presso l’Istituto di alta cultura “Mascagni” di Livorno, tiene inoltre Masterclass in tutto il mondo (Italia, Svezia, USA, Giappone, Messico, Russia, Singapore ecc.) Ha al suo attivo oltre 15 pubblicazioni.

Page 11: Corsanico libretto 2014

1110

Shinobu Sugawara Artista poliedrica (chitarrista, compositrice, danzatrice e pittrice), Sugawara ha vinto il primo premio al 11° All Japan Guitar Competition nella sezione duo di chitarra, e si è aggiudicata il secondo premio al 6° Japan Guitar Ensemble Competition. La sua composizione Song and Dance di Ichinoseki è stata registrata su CD e trasmessa alla NHK Radio nella esecuzione di Kunio Shichinohe.Come chitarrista ha tenuto numerosi concerti, sia in Giappone che a livello internazionale.Recentemente ha collaborato con Yoko Fujimori nel “Maria Duo”. Molti importanti compositori le hanno dedicato loro opere tra cui; Francis Kleynjans, Jozsef Eotvos, Keigo Fujii, Hirokazu Sato, Shoji Tsuda, Ippo Tsuboi. Le sono state dedicate anche trascrizioni di famosi arrangiatori come Hirokazu Sato, Ken -ichi Ebe, Mineo Yoshida, Ha pubblicato il suo primo CD da solista “La Gatica” e inoltre il CD “Ave Maria” con il Maria Duo. e “Guitar favorite”.

Page 12: Corsanico libretto 2014

12

Sabato 26 luglio - ore 21,15Serata Barocca“I Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina”Marco Lorenzini: solista e maestro concertatore

Ingresso € 10,00

A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto in Do minore per Archi e Cembalo F XI n° 9

A. Vivaldi Concerto per Violino, Archi e Cembalo in Mi minore Op. 11 n° 2 “Il Favorito”

Solista Marco Lorenzini

G. B. Pergolesi (1710 - 1736) Concertino per Archi e Cembalo n° 1 in Sol maggiore

A. Vivaldi (1710 - 1736) Concerto in Si bem Maggiore per Violino, Violoncello, Archi e Cembalo F IV n° 2

Solisti: Marco Lorenzini e Jacopo Luciani

G. Ph. Telemann (1681 - 1767) Concerto per Viola, Archi e Cembalo in Sol Maggiore Solista Leonardo Bartali

G. F. Haendel (1685 - 1759) Concerto Grosso in Re minore Op. 6 n° 10

Page 13: Corsanico libretto 2014

1312

Marco Lorenzini - Diplomatosi in violino e viola, ha studiato al Con-servatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di R.Michelucci. È risultato vincitore di audizioni e concorsi ed ha ricoperto il ruolo di Prima Parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell’ORT. Dal 1988 svolge attività concertistica come Spalla e Solista dell’Orche-stra da Camera Fiorentina, effettuando numerose tournèe in Italia e all’estero nonché riprese radio-televisive ed incisioni di CD. È primo violino dell’Ensemble Michelangelo e insieme all’arpista Patrizia Pinto ha costituito il Duo Michelangelo. È docente di Violino presso il Conservatorio “G. B. Mar-tini” di Bologna e tiene corsi di perfezionamento. Ha inoltre composto e pubblicato alcuni brani di musica da camera e per arpa sola.

L’Orchestra Da Camera Fiorentina - Si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Ha tenuto concerti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico, Spagna, Portogallo, Brasile Slovenia Polonia, Germania, Croazia. È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche. Ha al suo attivo oltre 1350 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera europee”.Ha inciso vari CD di musica rara e musica barocca sotto la direzione del M° G. Lanzetta. Ha ospitato complessi e solisti di fama internazionale, quali M. Brunello, A. Vismara, J. Demus, E. Brunner, D. Garrett, R. Panerai, A. Blau, B. Canino, D. Damiano, C. Rossi, V. Mariozzi, D. Pierini, P. Bellugi, A. Specchi, U. Clerici, G. Karr, A. Nannoni, F. M. Bressan, I. Grubert, L’Athestis Chorus, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha ricevuto il premio Beato Angelico nel 2005 e il Premio Firenze nel 2006 per l’attività svolta a Firenze e nel Mondo nei suoi 25 anni di attività.

Page 14: Corsanico libretto 2014

14

Sabato 2 agosto - ore 21,15Serata BeethovenEnsemble d’archi dell’“Orchestra da Camera Roma Classica”Santi Interdonato e Plamena Krumova - violiniUmberto Vassallo - viola, Alessandra Leardini - violoncelloDuoFabrizio Datteri - pianoforteNadia Lencioni - pianoforte e organo

Ingresso € 10,00

L’Orchestra da Camera Roma Classica (già Camerata Strumentale di Roma) è composta da solisti e strumentisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Fondata nel 1989, in questo lungo periodo di attività, ha studiato ed eseguito le pagine più si-gnificative del grande repertorio came-ristico dal Barocco europeo ai migliori Autori contemporanei di tutto il mon-do. Da alcuni anni si è soffermata su repertori musicali del novecento, in particolare su quelli sud americani e su musiche da film. In Italia ha suonato un po’ ovunque, ma sempre per Società concertistiche di grande prestigio. Indimenticabile la partecipazione ai Concerti aperitivo del Teatro Manzoni di Milano,alla Conferenza dei Parlamenti della Comunità Europea e nelle Stagioni cameristiche di Santa Cecilia. In Europa, ha tenuto concerti in Spagna (Madrid, Oviedo, Barcellona, Murcia); Francia (Festival di Souquet di Cannes); Strasburgo ; Austria, Germania, Lussemburgo Svizzera (Fe-stival “Alpengala” di Yehudi Munuhin a Gstaad). Nel 1995 ha tenuto una lunga tournèe in America Latina suonando in Uruguay, Cile e Ar-gentina. Dagli anni novanta, effettua regolarmente delle lunghe tournèe in Giappone (1992, 94, 95, 98, 2000) portando il Barocco italiano nelle principali città Nipponiche. Nel 2005 (due tour) e 2006, l’Orchestra è stata di nuovo invitata in Giappone e nel 2008 ha suonato per l’Agenzia Musica di Tokyo con solisti giapponesi. Ha collaborato con Solisti come Uto Ughi, Massimo Quarta, Angelo Stefanato, Bruno Ca-nino, Rocco Filippini, VincenzoBolognese, Gabriele Pieranunzi, Marcella Crudeli e con

L. van Beethoven (1770 - 1827) Fuga per Organo WoO 31 L. van Beethoven Quartetto in do WoO 36L. van Beethoven/I. Moscheles Fidelio Ouverture (trascrizione per duo pianistico)*L. van Beethoven Concerto per Pianoforte n.1 op. 15*

* Prima assoluta moderna

Page 15: Corsanico libretto 2014

1514

cantanti quali Raina Kabainvanska, Katia Ricciarelli, Mariella Devia,Cecilia Gasdia, Sonia Ganassi, Alfonso Antoniuzzi, Willliam Matteuzzi, Bruno Praticò, Linda Campanella. L’Orchestra da Camera Roma Classica ha inciso i Concerti grossi op. 6 di A. Corelli, i Con-certi delle Quattro Stagioni di Vivaldi con Angelo Stefanato, il Concerto in Re M. di Pagani-ni con Vincenzo Bolognese, le Sonate a quattro di Rossini,Brani di Tartini e Boccherini, una raccolta di Adagi celebri, i due Concerti per violoncello e orchestra di J. Haydn con Rocco Filippini e di nuovo le Quattro Stagioni di Vivaldi con Santi Interdonato. Significativo il Concerto dei Tre Soprano sotto la guida di Raina Kabainvanska tenuto al Victoria Hall di Ginevra. Memorabili, da moltissimi anni, i concerti di Capodanno che l’Or-chestra tiene per il Campus Internazionale di Latina con la Direzione di Franco Petracchi. A Roma è stata per anni l’Orchestra ufficiale de “I Concerti del Mercoledì” e tuttora dei Concerti al Gianicolo con grande Successo di pubblico e di critica.

Fabrizio Datteri, pianista e clavicembalista lucchese nel 2010 ha avuto l’onore di prodursi in un recital presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York. Ha al suo attivo oltre 500 concerti solistici e di musica da camera con illustri collaborazioni quali il Trio della Scala, Cristiano Rossi, Mario Ancillotti, Boris Bloch, Paolo Carlini, Michele Marasco, oltre ad essere risultato vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali. Ha suonato per prestigiose Associazioni Concertistiche fra cui: Palau di Barcellona, California e San Francisco State University, Weiner Saal di Salisburgo, Teatro San Benito Abad e Sala Villanueva di Città del Messico, Milli Auditorium Istanbul, Victoria International Festival di Malta, Amici della Musica di Pistoia, Camerino Festival, Festival Anima Mundi Pisa, Saal am Palais e Hochschule “F. Liszt di Weimar, Teatri a Varsavia, Cracovia, Istituti Italiani di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo e Londra; ha suonato come solista con varie orchestre quali Orchestra Nazionale Rumena di Oradea, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra di Stato del Messico, Filarmonica di Istanbul. Ha insegnato Pianoforte presso i Conservatori Statali di Musica di Reggio Calabria, Monopoli, Salerno e presso gli Istituti di Alta Cultura “Boccherini” di Lucca e Mascagni di Livorno, oltre a tenere Master in Univer-sità americane e europee.

Duo Pianistico Datteri-Lencioni Il duo si è formato nell’Aprile 1998 sin dalla nascita ha avuto modo d’imporsi nel pano-rama cameristico italiano partecipando a Concorsi Nazionali ed Internazionali risul-tando sempre premiato. Si sono diplomati in Musica da Camera (corso triennale) pres-so l’Accademia di Imola nel Settembre 2002 con il Master (la menzione speciale). Il duo è stato invitato a tenere concerti in varie città e per numerose Associazio-ni Concertistiche, dagli Stati Uniti a varie capitali eruopee (Barcellona, Copenaghen, Parigi, Varsavia, Amburgo ecc).

Page 16: Corsanico libretto 2014

16

Sabato 9 agosto - ore 21,15Passacaglia della vita“Baschenis Ensemble”Gruppo strumentale e vocale di musica anticaChiara Maggi - sopranoCamilla Bonanini - violinoMichele Bertucci - flauto dolce, ghirondaDonato Sansone - flauto dolce, percussioni, gaitaSergio Chierici - organo portativo, organoAlessandro Nasello - dulcianaClaudia Poz - violoncelloNicola Moneta - violoneSilvio Rosi - chitarra barocca, tiorba, colascioneMarco Montanelli - clavicembalo

Ingresso € 10,00

Laudate DominumA. Falconieri L’EroicaC. Monteverdi Laudate DominumA. Falconieri CiacconaHomo fugit velut umbraG. Salvatore Durezze e ligature, organo soloA. Falconieri PassacailleS. Landi Passacaglia della vita (Homo fugit velut umbra)Veniam et metamAnon. Les BouffonsA. Falconieri Battaglia de Barabaso yerno de SatanasAnon. La GirometaA. Falconieri La Suave MelodiaAnon. Ciaccona del Paradiso e dell’infernoJubilet in tota civitas!L. Luzzaschi Toccata del IV tuono, organo soloC. Monteverdi JubiletVincit, qui se vincitA. Falconieri FoliasM. Uccellini Aria sopra il ballo di MantovaAnon. Fuggi fuggi fuggi dal mondo bugiardo

Fonti:C. Monteverdi Selva Morale et spirituale (1641)M. Uccellini: Sonate, arie et correnti, a 2–3 (1642)A. Falconieri: Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie... (1650)C. F. Rolla: Canzonette spirituali e morali che si cantano nell’oratorio di Chiavenna eretto sotto la protettione di S. Filippo Neri (1657)

Page 17: Corsanico libretto 2014

1716

Per molti secoli l’assenza di mezzi di diffusione di massa ha attribuito ad alcuni luoghi di aggregazione sociale, come la chiesa e la piazza, il ruolo di diffondere tra il popolo parole, concetti e melodie. Non stupisce quindi il fatto che molta musica di carattere sacro e moraleggiante attingesse al vasto repertorio delle melodie popolari travestendone il testo e parodiandone il contenuto da profano a sacro, con la precisa intenzione di rievocare motivi musicali noti su cui veicolare concetti morali o spirituali. Melodie ormai popolari e variamente utilizzate in ambito vocale e strumentale, furono per tutto il Seicento utilizzate per confezionare brani di carattere moraleggiante o spirituale, come nel caso del Ballo di Mantova, qui proposto in una versione strumentale elaborata e variata dal reverendo M. Uccellini e in una delle numerose versioni vocali, tra quelle oggi a noi note quella dal contenuto più precettistico, con le sue allusioni alla vacuità della mondanità e dei piaceri della vita terrena. Parimenti, la fruibilità dei testi e delle melodie sacre, facilmente udibili dai più in ambito liturgico, permisero il loro ampio utilizzo da parte di moltissimi compositori per l’elaborazione di brani strumentali caratterizzati per lo più da variazioni o elaborazioni di tale materiale, come nel caso della Tartaruca di Marco Uccellini, il cui canto fermo (successione di note lunghe derivate da una melodia nota, spesso un mottetto sacro), trattato in forma di canone. è prelevato dal mottetto Iste confessor: le variazioni strumentali si sviluppano sul canto fermo in note di lunga durata, che producono un effetto di pesantezza e un andamento piuttosto lento che ha probabilmente suggerito all’autore il titolo della composizione, facendo riferimento all’andatura della tartaruga. In questo contesto l’utilizzo di bassi ostinati (caratterizzati cioè dalla ripetizione ossessiva di alcune note di basso su cui si improvvisavano variazioni) per la composizione di arie o cantate morali e spirituali consentiva l’unione di elementi compostivi noti, facilmente riconoscibili, catturando quindi facilmente l’attenzione e il favore dell’uditorio. Molti sono i brani strumentali e vocali, sacri, profani o morali contenuti nel programma, che si sviluppano su un basso ostinato o ne contengono al loro interno alcuni frammenti. Oltre ai brani strumentali di Falconieri, l’Eroica, passacaille e folias, tutti composti su bassi ostinati piuttosto noti all’epoca, si ricorda il già citato ballo di Mantova e il Laudate Dominum di Monteverdi, che al suo interno presenta un’ampia sezione vocale costruito sopra un basso di ciaccona. Dalla Raccolta di C. F. Rolla, pubblicata a Milano nel 1657, e destinata ad un uso oratoriale (Canzonette spirituali e morali che si cantano nell’oratorio di Chiavenna eretto sotto la protettione di S. Filippo Neri), i due brani Passacaglia della vita (Homo fugit velut umbra) e Ciaccona del Paradiso e dell’Inferno contengono già nel titolo l’elemento musicale caratterizzante, cioè la base ostinata del basso di passacaglia e di ciaccona, su cui si sviluppano le variazioni vocali innestate su testi che richiamano la caducità della vita (Passacaglia della vita) o la contrapposizione di anime beate e dannate (Ciaccona del Paradiso e inferno). Tale contrapposizione abbiamo voluto rinvenire ed accentuare nel gruppo di brani di Falconieri che precedono la citata ciaccona, in cui diavoli ed angeli si contrappongono in una battaglia, preceduta da una scena di satanassi danzanti (Bayle de los dichos diabolos). In questa composizione rappresentativa la tenzone è resa strumentalmente attraverso l’utilizzo di altri motivi melodici all’epoca celeberrimi e spesso utilizzati per la composizione di brani variati, cioè il tema di battaglia, caratterizzato da suoni evocativi che richiamano i rumori della battaglia, gli squilli e i tamburi presenti sul terreno di guerra. Abbiamo voluto interpolare queste composizioni con frammenti di altre melodie popolari talvolta rinvenibili a livello embrionale all’interno delle composizioni.

segue

Page 18: Corsanico libretto 2014

18

Baschenis Ensemble. Ricordando con il proprio nome il grande pittore secentesco Evaristo Baschenis, celebre per le splendide nature morte a soggetto musicale che rappresentano il gusto per la varietà timbrica dell’epoca protobarocca, il gruppo si propone lo studio, l’approfondimento e l’esecuzione del repertorio del primo Seicento, segnatamente italiano ma anche europeo in genere, sia esso di genere profano che sacro.Fondamentale, per Baschenis Ensemble, la riscoperta di antiche e splendide musiche spesso oggi dimenticate, proposte accanto a più noti capolavori del passato: da ricordare il concerto con musiche in prima esecuzione moderna di Andrea Bianchi da Sarzana, tenuto dal gruppo nel settembre 2006 a Sarzana (SP).I musicisti componenti l’ensemble operano tutti da tempo nel campo della musica antica, nel rispetto degli stili e delle prassi esecutive ed avvalendosi di copie di strumenti d’epoca.Baschenis Ensemble ha tenuto numerosi concerti per importanti rassegne musicali quali Lunatica ‘98, Musica in Villa, Concerti nelle chiese arcolane, Concerti nelle chiese (Società dei Concerti della Spezia, stagione 1999/2000), Concerti regionali 1999 (Regione Toscana - Accademia di Musica Italiana per Organo), Suoni di primavera in Lunigiana 2000, I Luoghi della Musica 2004, Musica Antica a Riccò del Golfo 2005, I Luoghi della Musica 2006, Genova - Musica Ricercata 2007, Musica Antica in Val di Vara 2008, Musica per tutte le Stagioni – Arcola 2010, Festa della Storia – Bologna 2010, I luoghi della Musica 2012, Musica Antica a Vezzano 2013 ecc, riportando regolarmente unanimi e calorosi consensi di pubblico e di critica.Il gruppo ha recentemente collaborato con Il Convitto Armonico alla registrazione di un cd con musiche di Gaffurio in prima esecuzione assoluta, pubblicato da Tactus, e con L’EsaEnsemble per la registrazione degli Scherzi Musicali di C. Monteverdi, in prossima uscita sempre per Tactus; nel 2014 Baschenis Ensemble ha in programma, fra l’altro, la registrazione di un cd con musiche di Andrea Falconieri.

Page 19: Corsanico libretto 2014

1918

Martedì 12 agosto - ore 21,15Gail Archer - organo (USA)

Ingresso € 5,00

Dieterich Buxtehude (1637-1707) Praeludium in f# minor BuxWV 146J. S. Bach (1685-1750) An Wasserflussen Babylon BWV 653 Toccata et Fuga in D minor (Dorian) BWV 538Felix Mendelssohn (1809-1847) Sonata III Con moto maestoso - Andante tranquilloSamuel Barber (1910-1981) Wondrous LoveJoan Tower (1938) Ascent Franz Liszt (1811-1886) Prelude und Fuge uber B-A-C-H

Gail Archer Ha studiato organo con McNeil Robinson alla Manhattan School of Music conseguendo il diploma al Conservatorio di Boston sotto la guida di James David Christe e John Gillok. Direttore dei corsi di musica antica al Barnard College della Columbia University di New York, Gail Archer è membro della facoltà di Storia della Musica della Manatthan School, dirige il ciclo di concerti organistici presso la Central Synagogue e lo Union Theologic Seminary della stessa città. Parallelamente è organista e direttore di coro della Chiesa Cattolica di St. Mel. Tiene regolarmente concerti in tutti gli Stati Uniti e in Europa. Come musicologa, ha curato una edizione moderna delle Cantate e Arie di Barbara Strozzi. Tra i CD pubblicati, spiccano quelli dedicati alle opere di O. Messiaen e a lavori organistici di compositori statunitensi tra XIX e XX secolo.

Page 20: Corsanico libretto 2014

20

Sabato 16 agosto - ore 21,15Serata liricaSilvana Froli - soprano,Nicola Mugnaini - tenoreLaura Pasqualetti - pianoforte

Ingresso € 10,00

Silvana FroliNata a Lucca nel 1970, studia canto sia dalla tenera età per perfezionarsi con artisti del calibro di Katia Ricciarelli, Paolo Washinton e Susanna Rigacci . Dotata naturalmente di voce di soprano, ha basato la sua formazione vocale sullo studio sistematico privilegiando la ricerca personale , avva-lendosi dei preziosi consigli ricevuti da importanti cantanti frequentati in ambito teatrale.Nel 2006, in occasione del 50° anniversario dalla morte di Lorenzo Perosi, è stata invitata dall’Associazione Italiana Santa Cecilia ad in-terpretare il ruolo di Maria nell’oratorio “Il Natale del Redentore”di Perosi, presso la Sala Nervi in Vaticano (even-to trasmesso in eurovisione). Il 19 maggio 2007 ha preso parte al concerto dell’orchestra dell’Istituto Musicale “L.Boccherini”, dedicato alla risco-perta della figura del M° Roberto Zucchi, interpretando

G. Verdi (1813 - 1901) Oh inferno - Cielo pietoso rendila - Simon Boccanegra - tenore Tacea la notte placida - da Il Trovatore - sopr Preludio Traviata - pf Quando le sere al placido - da Luisa Miller - tenore Ritorna vincitor - da Aida - sopr Valzer in fa maggiore - pf

G. Puccini (1858 - 1924) Mario, Mario, Mario….son qui! - da Tosca E lucevan le stelle - da Tosca - tenore Sì, mi chiamano Mimì - da La Bohème - sopr

P. Mascagni (1863 - 1945) Intermezzo da Cavalleria Rusticana - pf

R. Leoncavallo (1858 - 1919) Vesti la giubba - da Pagliacci - tenore

G. Puccini Un bel dì vedremo - da Madama Butterfly - sopr Intermezzo da Manon Lescaut - pf Bimba dagli occhi pieni di malìa - duett

Page 21: Corsanico libretto 2014

2120 segue

come solista brani in prima esecuzione assoluta come “Quando fra l’altre donne” oltre ad altri come: “Batte alla tua finestra”. Il concerto è stato registrato e prodotto in CD. Nel 2008, anno delle celebrazioni per la ricorrenza del 150° anniversario dalla nascita del M° G. Puccini, prende parte a numerosi concerti in varie città europee tra cui: Londra, Vienna, Monaco di Baviera, Rabat e Beirut, oltre a essere invitata dall’associazione “Italiani nel mondo” a cantare nel prestigioso palazzo delle belle arti di Bruxelles . Ancora nel 2008 a dicembre e nel 2009, interpreta il ruolo di Tosca nell’esclusiva produzione realiz-zata in collaborazione tra l’Accademia Teatro alla Scala ed il Teatrino di Vetriano, con la partecipa-zione straordinaria di Eros Pagni e la regia di Angelo Sala. Sempre a Vetriano, ad aprile 2011 nella produzione realizzata tra l’Accademia del teatro alla Scala e quella con il festival Pucciniano, è invece Cio-Cio-San in “Butterfly” per la regia di Enrico Beruschi. A giugno e a dicembre è solista per il GALA ITALIANO, presso il Teatro Mohammed V di Rabat e poi presso l’Opera House di Damasco con l’Orchestra Filarmonica Siriana, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e l’Ambasciata d’Italia di Damasco. Dal 2009 è interprete dei ruoli pucciniani come Mimì, Tosca, Manon, Cio Cio San, Turandot, Suor Angelica per progetto di promozione lirica “Montecatini opera festival” e per il concerto-spettacolo “Le donne di Giacomo Puccini”, replicato più volte sui palcoscenici dei Teatri toscani di Lucca e Torre del Lago. A luglio 2010 è stata invitata ad eseguire arie pucciniane al concerto di apertura del Festival del “Krak des Chevaliers” di Homs (Siria), organizzato dal teatro dell’opera di Damasco, dal governato-rato di Homs, dall’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata italiana a Damasco.A settembre 2011 ha eseguito come solista l’ottava sinfonia di Mahler presso il teatro greco di Ta-ormina, con l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro Bellini di Catania diretta dal M° Alberto Veronesi. Il 21 ottobre 2011 prende parte come solista,con l’Orchestra filarmonica e Coro “Città di Agrigen-to” al concerto inaugurale di “Agrigento all’opera” - stagione lirico sinfonica 2011-12 della Fonda-zione Teatro Luigi Pirandello Valle dei Templi di Agrigento Il 07 dicembre 2011, giorno dell’Anniversario della nascita di Pietro Mascagni, l’ha vista protagoni-sta del Concerto organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno. Temi della serata pagine scelte da Isabeau, la leggenda drammatica in tre parti di Luigi Illica e brani sinfonico-corali tratti dalle opere di Pietro Mascagni. Durante la serata di gala organizzata dal Rotary Club in occasione della visita a Lucca di Andrea Bocelli a gennaio 2012, si è esibita con quest’ultimo. Il 25 febbraio 2012 interpreta il ruolo di Silvia nell’opera “Zanetto” di P. Mascagni presso il teatro Verdi di Pisa, diretta dal M° Francesco Pasqualetti con ottime recensioni da parte della critica.Collabora con il Festival Pucciniano di Torre del Lago come solista in alcuni concerti ed opere in Italia e all’estero in Belgio, Germania, Norvegia, Siria, Marocco, Inghilterra, Spagna. Nel 2012 in occasione delle celebrazioni del 145° anniversario della nascita del poeta nicaraguense Ruben Dario, è stata Santuzza in “Cavalleria rusticana” , proposta a Managua e Leon (Nicaragua) per la regia di Daniele De Plano; orchestra composta dalla prime parti dell’Orchestra del Festival Puccini, musicisti dell’Orchestra sinfonica di Cuba e dell’Orchestra Nazionale del Nicaragua diretta dal M° Galli. Sempre nel 2012, all’interno del Progetto “All’Opera” per la promozione dell’opera lirica, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, la Fondazione

Page 22: Corsanico libretto 2014

22

Maggio Musicale Fiorentino e l’associazione Venti Lucenti, riveste il ruolo della marescialla nel Cavaliere della Rosa di Strauss, quello di Elisabetta nel Don Carlo di Verdi e di Turandot nella omonima opera di Puccini. È Cio-Cio-San in “Butterfly” nella 58° edizione del Festival Pucciniano di Torre del Lago , nell’ago-sto 2012, tenore Aquiles Machado (Pinkerton), Annunziata Vestri (Suzuki), direzione del M° Valerio Galli. È ancora Butterfly nel dicembre 2012 al Teatro Pirandello di Agrigento sotto la direzione del M° Nahel Al Halabi e la regia di Paolo Panizza. A marzo 2013, è stata Elisabetta di Valois nel “Don Carlo” nell’edizione per i ragazzi dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Il 26 maggio 2013 è Tosca nella Sala dei 500 di Firenze per la celebrazione dei Georgofili, alla pre-senza del Presidente del Senato e del ministro Carrozza. Il 16 Agosto 2013 interpreta nuovamente Tosca nella 59° edizione del festival Pucciniano di Torre del Lago accompagnata da Gabriele Viviani nel ruolo di Scarpia e dal tenore Piero Giuliacci in quello di Cavaradossi, sotto la direzione del M° Alberto Veronesi, per la Regia di Jean o Louis Grinda.Il 31 agosto 2013 ha interpretato il ruolo di Santuzza in “Cavalleria Rusticana” a Noto, in piazza del Municipio. Noto è la città dove pare che sia stata realizzata proprio una tra le prime rappresentazioni dell’opera diretta personalmente dal M° Mascagni . Orchestra e coro “Conca d’Oro” di Palermo diretti dal M° Nahel Al Halabi con la regia di Daniele De Plano. Ha all’attivo i ruoli di Mimì, Tosca, Butterfly, Santuzza, Turandot, Isabeau, Leonora nel “Trovatore”, Elisabetta nel “Don Carlo”, Amelia ne ”Un Ballo in maschera”, Aida, Silvia in” Zanetto”, Maddalena di Coigny nell’Andrea Chenier.

Nicola Simone Mugnaini nasce a Viareggio il 27 agosto 1969. Studia canto sotto la guida di Graziano Polidori e Paolo Washington.Nel 1996 debutta nell’opera “Il matrimonio segreto” di Cimarosa, messo in scena presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lucca) e debutta nel ruolo di Mamma Agata al Teatro di Bagni di Lucca nell’opera “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di Donizetti. Sempre nel 1996 interpreta il ruolo di Fiorello ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossigni al Teatro dell’opera buffa di Arezzo. Nel 1997 canta assieme al tenore Andrea Bocelli nel concerto di chiusura della stagione lirica del Festival Puccini e nell’opera “La Rondine” di Puccini sotto la guida del M° Gabriele Bellini al Teatro del Giglio.Nel 1999 prende parte all rassegna “Francia Novecento” organizzata dal CEL di Livorno, interpretando il ruolo di Son Ami nell’opera “Le Paure Matelot” di Darius Milhaud; sempre nel 1999 entra a far parte dell’accademia lirica di Katia Ricciarelli, cantando al concerto di chiusura al Teatro Regio di Parma e nei teatri Lombardi di tradizione. Nel marzo 2000 debutta al Teatro Verdi di Salerno nel ruolo del Sagrestano in Tosca di Puccini sotto la direzione del Maestro Nicola Luisotti. In giugno, nell’ambito della rassegna “Tosca 2000”, partecipa per il Teatro dell’opera di Roma al “Te Deum” di Domenico Puccini, sotto la guida del M° Herbert Handt eseguito nella chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma e debutta il ruolo di

Page 23: Corsanico libretto 2014

2322

Germano nell’opera “La scala di seta” di Rossini, opera che riprenderà al teatro di Bordeaux. Sempre nel 2000 per il centenario di “Tosca”, partecipa alla messa in scena dell’opera per Il Teatro del Giglio di Lucca, Bolzano, Trento, Rovigo, Livorno, Pisa, Ravenna, come Sciarrone e Sagrestano, sotto la direzione di Tiziano Severini.Nel 2003 è stato Figaro ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nei teatri di Pistoia e Grosseto diretto dai Maestri Handt e Garbarino.Nella stagione 2004-2005 ha cantato il ruolo del Principe Yamadori nella produzione del Teatro del Giglio di Lucca per il centenario di “Madama Butterfly”che ha toccato i teatri di Pisa, Sassari, Livorno, Bolzano, Ravenna, Trento, Rovigo e Parma.Nella stagione 2005 canta i ruoli di Alcindoro e Benoit nell’opera “Bohème” di Puccini sotto la direzione del Maestro Nicola Luisotti presso la Suntory Hall di Tokio. In giugno il ruolo Dulcamara “Nell’Elisir d’amore” di Donizetti al Teatro di Latina e il Sagrestano nella Tosca di G. Puccini nei teatri di Grosseto. Sempre a Bordeaux canta Figaro nel Barbiere di Siviglia in settembre.Nella stagione 2006-2007-2008 canta il ruolo di Schaunard e Alcindoro nella “Bohème” di Puccini, prodotta dal Teatro del Giglio di Lucca a Lucca, Bolzano, Ravenna, Prato, Livorno, Pisa e Bergamo sotto la direzione del Maestro Marzio Conti e regia del Maestro Aldo Tarabella.Nel 2008-2009 studia col Maestro Dano Raffanti per passare di registro e fra luglio ed agosto debutta in vari concerti (Festival Boccherini, Galà lirico Torre del lago, Pisa..ect..) come tenore. A marzo debutta Cavaradossi in Tosca di G. Puccini presso il Teatro Verdi di Montecatini Terme, ad Aprile Pinkerton in Madama Butterfly col Teatro lirico di Livorno e ad agosto, per il centenario, Johnson in Fanciulla del West di Giacomo Puccini a Lucca. Aprirà la stagione 2010-2011 il 07 Dicembre 2010 del Teatro Goldoni di Livorno con la “Messa di gloria” di Mascagni. A marzo partecipa alla produzione di “Aida” di G.Verdi come Radames presso il teatro Comunale di Firenze “progetto scuole”ed al concerto di Gala per il Teatro del Giglio di Lucca per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia sotto la direzione del Maestro Boncompagni con l’Inno delle Nazioni di Verdi.Durante l’anno 2011 partecipa alle celebrazioni per L’unità d’Italia con concerti Verdiani svolti in varie città d’Italia e collabora con l’Orchestra di Grosseto per vari concerti in Lucca e Grosseto. A Dicembre debutta Isabeau di Mascagni al Teatro Goldoni di Livorno nel ruolo di Folco, per il centenario dell’opera stessa. Sempre a Livorno canterà in Dicembre la Messa di Gloria di Mascagni e Cavalleria Rusticana sempre del Maestro Livornese. Inizia il 2012 con una serie di concerti diretti dal Maestro Frailes. A Marzo Debutta Pollione nella Norma di Vincenzo Bellini al Teatro Govi di Genova diretto dal Maestro Lorenzo Tazzieri che riprenderà a giugno per il Teatro di Barlassina a Monza. Debutta a Livorno nella Messa da Requiem di Verdi che riprende ad Abano Terme ad Aprile. Nel mese di giugno debutta il ruolo di Otello di Verdi a Cernusco sul Naviglio Milano; ad agosto è Pollione in Norma di Bellini al Festival lirico dell’isola del Giglio con l’orchestra di Genova. A Marzo 2013 Trovatore a Lecco con l’orchestra Sinfonica di Lecco diretta dal Maestro Sebastiano Rolli. A Marzo debutta Don Carlo progetto scuole presso il Teatro Comunale di Firenze. Ad Aprile Il Requiem di Verdi per il “Centro studi Ferruccio Busoni” con l’orchestra del Friuli Venezia Giulia Diretta dal Maestro Garbarino. In Estate partecipa ai concerti organizzati dal “Montecatini Opera Festival”. In Agosto partecipa alla produzione di Cavalleria Rusticana come Turiddu con L’orchestra Sinfonica Sicliliana a Noto. In Novembre alla produzione di

segue

Page 24: Corsanico libretto 2014

24

Tabarro e Cavalleria sotto la direzione del maestro Sebastiano Rolli e l’orchestra Sinfonica di Lecco. In Dicembre canta per il 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni al Goldoni di Livorno brani tratti dall’opera “Parisina” ed una prima dopo 130 anni dalla prima esecuzione a Livorno, della Cantata alla Gioia di Mascagni. A Marzo 2014 debutta il ruolo di Don Jose nella Carmen di Bizet a Lecco e Lugano sotto la Direzione del Maestro Paolo Volta.

Laura Pasqualetti Pianista & Music Coach Diplomata in pianoforte con lode nel 1983 alll’Istituto Musicale Pareggiato “Boccherini” di Lucca, si è perfezionata per il repertorio solistico con Rossana Bottai, Lya de Barberiis (Accademia S. Cecilia di Roma), Jorg Demus (Rai di Trieste) e per il repertorio cameristico con il Trio di Trieste (Scuola di Musica di Fiesole) ed il Trio Ciaikovski (Accademia Musicale Estiva di Portogruaro). Parallelamente ha compiuto studi classici e si è laureata con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con indirizzo storico musicale presso l’Università di Pisa. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali (Albenga, Osimo, Velletri, Schu-mann di Macugnaga, Schubert di Tagliolo Monferrato) sia in duo a 4 mani che come solista, svolge intensa attività concertistica in varie formazioni cameristiche (dal duo pianistico al quintetto d’archi), ma principalmente come accompagnatore di cantanti lirici; in questa veste si è esibita nelle principali capitali europee e ha effettuato tournée in Giappone, Stati Uniti, Cuba, Siria, Brasile e Argentina. A partire dal 1992 svolge l’attività di Mastro Sostituto al pianoforte e Suggeritore, collaborando, tra gli altri, col Festival Puccini di Torre del Lago, Ravenna Festival, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro del Giglio di Lucca. Ha collaborato ai Masters di tecnica vocale ed interpretazione tenuti da Claudio Desderi, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Alberto Cupido, Magda Olivero, Anastasia Tomaszewska ed ha ac-compagnato recitals vocali, tra gli altri, di Mariella Devia, Katia Ricciarelli, Fabio Armiliato, Norma Fantini, Bruno de Simone, Alberto Cupido In qualità di Maestro Collaboratore al pianoforte e Assi-stente Musicale ha collaborato, tra gli altri, con direttori d’or-chestra quali Massimo de Bernart, Claudio Scimone, Patrick Fourniller, Stefano Ranzani, Steven Mercurio, Larry Gilgore, Claudio Desderi, Carlo Rizzi Brignoli, Alessandro Pinzauti, Piero Bellugi. Dal 2005 ha iniziato una collaborazione con Riccardo Muti, con il quale ha lavorato in qualità di pianista assistente nel Don Pasquale di Donizetti, Mefistofele di Boito, Don Calandrino di Cimarosa, Il Matrimonio Inaspettato di Paisiello, rappre-sentati al Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Stanislavski di Mosca, Salzburger Pfingstfestspiele, Teatro Pérez Galdòs della Gran Canaria. Dal 2008 affianca all’attività teatrale e concerti-stica quella didattica quale accompagnatore al pianoforte del-la classe di canto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franci” di Siena, prima con Anastasia Tomaszewska e attual-mente con Laura Polverelli.

Page 25: Corsanico libretto 2014

2524

Jeaan Guillou a 12 anni è titolare dell’organo di Saint Serge nella sua città natale. Compie gli studi al Conservatorio Superiore di Parigi dove è allievo di Marcel Dupré, Maurice Duruflé e Olivier Messiaen. Nel 1955 è nominato professore d’organo e di composizione all’Istituto di Musica Sacra di Lisbona. Nel 1958 si stabilisce a Berlino e nel 1963 ritorna a Parigi dopo la nomina ad organista titolare del grande organo della chiesa di Saint Eustache. La sua carriera lo porta a dare concerti per organo nel mondo intero. Dà anche concerti per pianoforte ed è con tale strumento che interpreta le Sonate per pianoforte di Julius Reubke e di Franz Liszt, oltre alle sue stesse composizioni. Nel 2002 ha inaugurato il piano a pedaliera «Borgato», con cui ha realizzato anche un disco (Philips). Come concertista virtuoso ha dato nuovi impulsi all’arte dell’improvvisazione liberandola dagli stilemi del passato. Come organologo è autore del libro L’Orgue, souvenir et avenir, giunto alla quarta edizione in francese, alla seconda in tedesco ed alla prima italiana (Edizioni Carrara, settembre 2011 - L’Organo, memoria e futuro). Il suo scopo principale è quello di promuovere la costruzione di organi più poetici e con un’espressione più ricca e diversificata. Si deve a lui la concezione di nuovi strumenti come quelli dell’Alpe d’Huez [Francia], della chiesa del Chant d’Oiseaux a Bruxelles, della Tonhalle a Zurigo, del Conservatorio di Napoli, dell’Auditorio de Tenerife della chiesa di Sant Antonio dei Portoghesi di Roma, e della cattedrale di Leon in Spagna. Come compositore è da segnalare soprattutto la sua letteratura per organo, caratterizzata sia da composizioni originali tra le quali la Toccata del 1962, les Scènes d’enfants del 1974, Hypérion ou la Rhétorique du feu op. 45 del 1988, Regard op. 77 del 2011. Celebri e famose sono le sue trascrizioni tra le quali citiamo i Quadri di un’esposizione di Mussorgsky, i poemi sinfonici Prometheus, Orpheus e Tasso di Liszt, L’Offerta Musicale di J.S. Bach o i 16 Concerti per Organo e Orchestra di Haendel, trascritti per Organo solo, oltre a opere di Rachmaninov e Stravinsky. Ha al suo attivo anche musica da camera, opere per orchestra e per strumenti (tromba, marimba, flauto, violino, flauto di Pan ecc.) ed organo. Da segnalare per la loro particolarità Alice au pays de l’orgue per Organo e Voce recitante e la Révolte des Orgues, per 9 organi e percussioni eseguita in varie città d’Europa (Italia, Francia, Portogallo, Germania). La pubblicazione nel 2012 per i tipi di Beauchesne (Parigi) di una raccolta di testi dal titolo evocatore “La Musique et le Geste” ne fa conoscere le qualità letterarie peraltro già evidenti nel suo libro sull’organo. La gran parte delle sue oltre 80 opere originali e delle sue trascrizioni è pubblicata da Schott. Ha inciso un centinaio di dischi per varie case tra le quali la Philips, la Dorian, Verany, Festivo, la Decca-Universal ed Augure. Tiene Master Class nel mondo intero e dal 1970 al 2005 è stato professore ai Maister-kursus di Zurigo insegnando interpretazione e improvvisazione a più di 300 organisti provenienti da tutto il mondo.

Venerdì 22 agosto - ore 21,15Jean Guillou - organo (Francia)

Ingresso € 5,00

D. Scarlatti (1685 - 1757) 3 sonate in sol maggiore, re maggiore, la maggioreGesualdo da Venosa (1566 - 1613) canzona francese del principe J. Guillou (1930) pièces furtives op.58J. S. Bach (1685 - 1750) fantasia cromatica e fuga BWV 903J. Guillou improvvisazioni su tema dato

Page 26: Corsanico libretto 2014

26

Martedì 26 agosto - ore 21,15 Scambio musicale tra Italia e OlandaCècile Prakken - flauto traverso (olanda)

Aart Berguerff - organo (olanda)

Ingresso € 5,00

Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) Toccata quinta sopra i pedali e senza, dal Secondo Libro di Toccate (1627) per solo organo

Jean Baptiste Loeillet de Gant (1680 - 1730) Sonata in la minore - Adagio, Allegro, Ada-gio, Allegro per flauto e organo

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621) Ballo del Granduca - 4 Variazioni per solo organo

Diogenio Bigaglia (1676 – 1745) Sonata op. 1, n° 8 - Adagio, Allegro, Adagio, Allegro per flauto e organo

Gaetano Donizetti (1797 - 1848) Grande Offertorio per solo organo Simeon ten Holt (1923 – 2012) Perpetuum per flauto e organo - arr. Aart

BergwerffCécile Prakken è nata a Heerlen (Paesi Bassi) si diploma al Conservatorio di Maastricht in Didattica della musica e Flauto traverso. Già durante gli studi suona nell‘Orchestra sinfonica di Kerkrade, nel Limburgo olandese. Dopodiché si trasferisce in Italia, dove fra l’altro si esibisce come solista al Festival “Settembre al Borgo” di Casertavecchia e a Castelgandolfo alla presenza del Pontefice Giovanni Paolo II.Cécile perfeziona lo studio del flauto traverso sotto la guida del Maestro Vasco Degl’Innocenti, ottenendo il diploma di flauto al Conservatorio di Avellino. In quegli anni tiene a Napoli e dintorni numerosi concerti e incide, insieme al chitarrista Antonio Grande, un com-pact disc con brani originali per flauto e chitarra, di com-positori italiani del XIX se-colo “Italian Duets for flute and guitar”.Dal 1994 vive a Como e in-segna flauto traverso all’Ac-cademia musicale Giuditta Pasta e dal 2012 a Balerna in Svizzera allo Smart Academy e continua la sua attività concertistica in varie forma-zioni cameristiche.

Page 27: Corsanico libretto 2014

2726

Dal 2005 collabora come giornalista musicale per l’emittente locale comasca “Espansione TV” e il quotidiano “Corriere di Como”. Per tre anni conduce un programma radiofonico di musica classica (“Allegro Vivace”) la domenica mattina su CiaoComoRadio.Per La Società dei Concerti di Milano ha tenuto un concerto con la pianista russa Svetlana Shi-lovskikh dal tema “L’anno 2013 Olanda – Russia”, da cui è stato tratto un compact disc.Spesso viene chiamata come presentatrice televisiva di serate musicali, concerti, concorsi musi-cali e conferenze.

Aart Bergwerff ha studia-to organo al Conservatorio di Rotterdam e al Conser-vatorio di l’Aia ha studiato l’improvvisazione. Si è per-fezionato in Germania e poi in Francia, a Parigi, sotto la guida di Marie Claire Alain, dove ha terminato i suoi stu-di conseguendo il Prix de Virtuosité.È vincitore di numerosi concorsi internazionali per organo tra l’altro a Brugge (1985), Lausanne (1987) en Groningen (1989) e nel 2003 è stato premiato con una medaglia d’argento da parte della Société Académique ‘Arts, Sciences et Lettres’ per i suoi meriti per la cultura d’organo francese.Da 1994 è docente d’organo principale al Conservatorium di Rotterdam in Olanda, una parte di Codarts, University of Professional Arts Education, e docente d’improvvisazione e costruzio-ne d’organo. Come consulente d’organo, Aart Bergwerff è spesso coinvolto nel restauro di organi storici ma anche per la progettazione di nuovi strumenti. Aart ha un’intensa attività concertistica in Olan-da e all’estero e partecipa ad importanti festivals per organo da chiesa.A solo 29 anni è stato nominato organista della Chiesa Luterana a L’Aia è così l’organista di uno degli organi storici più belli in Olanda, cioè l’organo di Johann Heinrich Hartmann Bätz, costruito nel 1762.Questo strumento, con la sua grande versatilità, ha avuto un’importante influenza sullo sviluppo musicale di Aart, dato che l’organo è lo synthesizer-avant-la-lettre. Partendo da questo punto di vista Aart Bergwerff sviluppa dei progetti d’avventura sull’orga-no da chiesa. Questi progetti sono stati pubblicati sul suo label personale intitolato “label Art Unorganized”.Aart Bergwerff ha un enorme repertorio a disposizione e potrebbe esibirsi su qualsiasi organo. Recentemente ha partecipato ad un festival organistico in Spagna dove ha suonato su strumenti antichi di grande valore, però l’organo di stile nord europea è la sua passione.

Page 28: Corsanico libretto 2014

28

Il Duo Uinskyte-Ruggeri affronta autori dal Barocco al Novecento, sia brani originali, sia trascrizio-ni dal pianoforte o dall’orchestra. Quest’ultimo campo è quello di maggior interesse del Duo, alla ricerca di nuovi repertori concer-tistici sfruttando le potenzialità timbriche e orchestrali dell’orga-no. Fra le trascrizioni più frequen-tate, il Duo propone le Quattro Stagioni di Vivaldi (recentemente registrate), le Sonate per violino e cembalo di Bach, il Concerto per violino e orchestra di Kabalewski, la Suite in stile antico di Schnittke, la Suite in Mi di Cilea (questi ulti-mi di prossima registrazione).

Lina Uinskyte, nata a Vilnius (Li-tuania), si diploma nella stessa città presso Scuola d’Arte “M. K. Ciur-lionis”. Nel 1996 vince la borsa di studio presso l’Istituto Musicale In-ternazionale “S. Cecilia” di Porto-

Sabato 30 agosto - ore 21,15Ciaccone, Passacaglie e FollieLina Uinskyte - violino (Lituania)

Marco Ruggeri - organo

Ingresso € 5,00

Tommaso A. Vitali (1663-1745) CiacconaBernardo Storace (sec. XVII) Ciaccona in Do (org.)Ignaz Biber (1644-1704) Passagalia (vl.)Johann Sebastian Bach (1685.1750) Chaconne in re (adattamento per vl. e pf di F. Mendelssohn)Arcangelo Corelli (1653-1713) Variazioni sopra la Follia (realizzazione del bc di A. Tonelli, XVIII sec.)Georg Friedrich Haendel (1685-1759) Passacaglia in sol (adattamento per vl. e org. di L. Uinskyte e M. Ruggeri)

Page 29: Corsanico libretto 2014

2928

gruaro dove prosegue e completa gli studi con P. Vernikov. Determinante per la sua formazione violinistica e per lo sviluppo della qualità del suono risulta l’incontro con il violinista e direttore dei “Virtuosi di Mosca” V. Spivakov e gli studi approfonditi con lui al “Muraltengut” di Zurigo. Sotto la cura di Jean-Jacques Kantorow e la spalla della London Symphony, G. Nikolic, consegue il diploma di master presso il Conservatorio di Rotterdam. Con P. Roczek si è perfezionata come solista con orchestra presso il “Conservatoire Royal de Musique” di Bruxelles, e per la musica da camera con R. Filippini e B. Canino presso il “Campus Inter-nazionale di Musica” di Sermoneta. Giovanissima, si distingue come solista con orchestra in diversi Festival internazionali in Austria e Germania. Nel 2001 debutta con la Bilkent Symphony Orchestra a Bruxelles eseguendo il concerto di Ciaikovski op. 35. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni inconsuete, incontrando il favore del pubblico e della critica, e quella di docenza presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

Marco Ruggeri, nato a Cremona nel 1969, ha studiato con G. Crema, E. Viccardi, G. Fabiano, N. Scibilia, P. Ugoletti e M. Ghiglione ai Conservatori di Piacenza e Brescia, di-plomandosi in Organo, Clavicembalo e Direzione di Coro; si è perfezionato con A. Marcon alla Schola Cantorum di Basilea. Premiato al Concorso Organistico di Bruges, ha vinto il 1° premio al Concorso Clavicembalistico di Bologna (1997). Laureato cum laude in Musi-cologia (Pavia), ha pubblicato le opere per organo di A. Ponchielli, il Catalogo del Fondo Musicale di P. Davide da Bergamo e un Manuale di Basso continuo (Ricordi). Ha registrato cd con opere di P. Davide da Bergamo, A. Ponchielli (“Musica eccezionale”, rivista “Mu-sica”), G. B. Serini, Mozart, M. E. Bossi e V. Petrali. È vicedirettore del Conservatorio di Novara. A Cremona è vice-organista del duomo e titolare dell’organo Lingiardi 1877 di S. Pietro al Po; è consulente per i restauri degli organi e direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra.

Page 30: Corsanico libretto 2014

30

L’Organo Monumentale di Vincenzo Colonna

L’organo della Pieve di S. Michele Arcangelo di Corsanico, fu costruito fra il 1602 e il 1606 dal veneziano Vin-cenzo Colonna per la Chiesa di San Francesco di Lucca ed ebbe un costo di 380 scudi d’oro. Nel XIX secolo, dopo la requisizione dei beni ecclesiastici seguita dalla soppressione degli ordini religiosi e monastici decretati dal Governo, l’organo, nel 1885, fu messo in vendita in una pubblica asta che lo vide aggiudicato, per 1015,10 lire, ad Annibale Ceragioli di Corsanico, portavoce di un comitato paesano appositamente costituito. Questo stru-mento, capolavoro dell’arte organaria veneziana ed opera pregevole sul piano fonico, architettonico ed artistico, ha subìto nel tempo diversi interventi da parte di vari organari, ma è quello di Filippo Tronci (anno 1899) il più significativo poiché da esso deriva gran parte della disposizione fonica attuale. Già a quel tempo, “l’organo nuovo” come fu definito dalla popolazione di Corsanico, ebbe una tale risonanza, che richiamò musicisti di chiara fama.Tra questi, il pistoiese Padre Leonardo Pacini, membro della comunità francescana di Viareggio, e addirittura il grande Maestro Giacomo Puccini tenne un concerto, accettando l’invito del Cav. Francesco Piccioli di Corsanico, che aveva curato e seguito il restauro dello strumento.Nel 1981, resosi necessario un radicale restauro, la comunità di Corsanico si adoperò per riportare l’organo all’antico splendore ed alla sua piena efficienza. L’organaro Alfredo Piccinelli di Padova eseguì il restauro della parte fonica e il 3 ottobre di quell’anno si tenne una solenne cerimonia inaugurale con un concerto dell’organista Mariella Mochi alla presenza del Primo Ministro del Governo Italiano Sen. Giovanni Spadolini. Iniziavano così, organizzate dalla neonata Associazione Culturale “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna”, le stagioni concertistiche estive destinate ad assumere, per la loro ininterrotta continuità, il valore di un’ormai consolidata tradizione culturale.Oggi il Festival Internazionale di Musica Classica di Corsanico è considerato fra quelli italiani di più alto livello ed ha assunto un valore riconosciuto anche sul piano internazionale.Numerosi sono i musicisti e gli organisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli esecutori italiani più prestigiosi che si sono succeduti alla tastiera dello storico strumento, eventi che hanno fatto di Corsanico punto di riferimen-to per i tanti appassionati di musica della Toscana e dei molti turisti, che nel periodo estivo affollano la Versilia.L’importanza dell’Organo Monumentale, unica opera ancora esistente del veneziano Vincenzo Colonna, oltre a suscitare il crescente interesse degli studiosi, ha motivato anche la presenza della RAI-TV che, il 14 ottobre 1979 ed il 30 dicembre 2001, ha trasmesso in diretta la S. Messa domenicale dalla Pieve di Corsanico. Alle reti nazionali e alle numerose emittenti locali sono dovuti altri significativi interventi in programmi di informazione turistico culturale. Trascorsi ventitre anni dall’ultimo restauro, era necessario ridare all’Organo quel suono che da sempre lo ha caratterizzato, ma che si era andato progressivamente perdendo a causa dei più comuni fenomeni di degrado dei materiali provocati dal tempo, per cui, si è proceduto allo smontaggio e messa a terra delle oltre 800 canne che compongono il corpo fonico per un accurato nuovo restauro.Si è così reso possibile intervenire anche sull’apparato decorativo della mostra per il consolidamento ligneo ed il recupero delle cromie originali.Il restauro ha interessato anche le grandi portelle dipinte e la cantoria, da quest’ultima sono state rimosse le vec-chie verniciature, procedendo poi alla doratura dei fregi.L’Associazione “Vincenzo Colonna”, che ha sempre provveduto alla manutenzione ordinaria dell’antico strumen-to, si è assunta l’impegno di questo intervento straordinario, affidando l’ incarico dei lavori, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Monumenti di Pisa, alle ditte:C. & R. Conservazione & Restauro (Pisa) per la struttura artistico-lignea; Marco Gazzi Restauratore (Lucca) per i dipinti delle portelle; Riccardo Lorenzini Conservazione & Restauro di Organi Storici (Montemurlo - Prato) per la componente fonica.La solenne serata inaugurale, a conclusione dei lavori, si è tenuta Sabato 2 luglio 2005 alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica Prof. Marcello Pera, di un folto pubblico e numerose altre autorità religiose e civili.

Caratteristiche foniche dell’OrganoManuale di 56 tasti Do1 - Sol5, diatonici in osso, cromatici in ebano. Pedaliera di 17 tasti Do1 - Mi2 con solo 12 note reali. Registri a manetta inseribili a incastro, (spezzatura Bassi e Soprani tra Mi3 e Fa3): Bombarde ai pedali 16’ Principale di 16 P. Trombe 8’ basse Principale 8’ Basso Trombe 8’ soprane Principale 8’ Soprano Clarone 4’ nei bassi Ottava bassa Oboe 8 nei soprani Ottava soprana Fagotto 8’ nei bassi Decimaquinta Cornetto 3 file nei soprani Ripieno di 4 file Ottavino 2’ nei soprani Flauto in ottava Voce angelica 8’ nei soprani Voce umana 8’ nei soprani Viola 4’ nei bassi Salicionale 8’ da Do2 Terza mano nei soprani Contrabbassi 16’ e bassi 8’ ai pedali Campanelli (Fa3 - Sol5)

Accessori: Polisire, Tirapieno, Timpano, Uccelli, Banda. Somiere maestro a vento; due mantici a lanterna.Corista 436 Hz. a 20°. Temperamento equabile

Page 31: Corsanico libretto 2014

3130

Caratteristiche foniche dell’OrganoManuale di 56 tasti Do1 - Sol5, diatonici in osso, cromatici in ebano. Pedaliera di 17 tasti Do1 - Mi2 con solo 12 note reali. Registri a manetta inseribili a incastro, (spezzatura Bassi e Soprani tra Mi3 e Fa3): Bombarde ai pedali 16’ Principale di 16 P. Trombe 8’ basse Principale 8’ Basso Trombe 8’ soprane Principale 8’ Soprano Clarone 4’ nei bassi Ottava bassa Oboe 8 nei soprani Ottava soprana Fagotto 8’ nei bassi Decimaquinta Cornetto 3 file nei soprani Ripieno di 4 file Ottavino 2’ nei soprani Flauto in ottava Voce angelica 8’ nei soprani Voce umana 8’ nei soprani Viola 4’ nei bassi Salicionale 8’ da Do2 Terza mano nei soprani Contrabbassi 16’ e bassi 8’ ai pedali Campanelli (Fa3 - Sol5)

Accessori: Polisire, Tirapieno, Timpano, Uccelli, Banda. Somiere maestro a vento; due mantici a lanterna.Corista 436 Hz. a 20°. Temperamento equabile

Page 32: Corsanico libretto 2014

Associazione Culturale“AMICI DELLA MUSICA D’ORGANO

VINCENZO COLONNA”55040 Corsanico (Lu) - Piazza della Chiesa di S. Michele, 95

tel. 0584 954016 www.corsanicomusica.it

Progetto e foto di Graziano Barsotti - Tutti i diritti riservatistampa: Arti Grafiche “Mario e Graziella Pezzini” - Viareggio

si ringrazia: