82
MODULO II Febbraio 2014 EsseTiEsse S.r.l. Via Armistizio 135, 35142 Padova Tel. 049/8808270 – fax 049/691435 C.F. e P.IVA 02297010288 www.essetiesse.it PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI © Copyright – Tutti i diritti sono riservati a Esse Ti Esse S.r.l CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO II

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

MODULO II Febbraio 2014

E s s e T i E s s e S . r . l . Via Armistizio 135, 35142 Padova Tel. 049/8808270 – fax 049/691435 C . F . e P . I V A 0 2 2 9 7 0 1 0 2 8 8 w w w . e s s e t i e s s e . i t

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

© Copyright – Tutti i diritti sono riservati a Esse Ti Esse S.r.l

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

2

MO

DULO

II

Page 2: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

TEMI TRATTATI:

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

3

MO

DULO

II

1. Il bilancio energetico del sistema edificio

impianto

4

MO

DULO

II

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Page 3: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

5

Composizione percentuale della domanda di energia per fonte energetica [anno 2010]

Elaborazione ENEA su dati MSE MO

DULO

II

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

6

Impieghi finali di energia per settore [anno 2010]

Elaborazione ENEA su dati MSE MO

DULO

II

Page 4: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

7

Epoca di costruzione degli edifici residenziali [ISTAT 2001]

epoca di costruzione

totale abitazioni

abitazioni per periodi in funzione delle legislazioni in materia di

risparmio energetico

percentuale per periodi

prima del 1931 9.700.770

1931 ÷ 1951 11.410.685

1952 ÷ 1961 14.213.667

1692 ÷ 1971 17.433.972

1972 ÷ 1981 21.937.223 fino al 1976 19.209.800 70 %

1982 ÷ 1991 25.028.522 dal 1977 al 1991 5.818.722 21 %

1992 ÷ 2001 27.291.993 dal 1992 al 2001 2.263.471 9 %

Circa il 70 % degli edifici residenziali presenti in Italia è stato costruito prima dell’entrata in vigore della legislazione in materia di efficienza energetica

MO

DULO

II

Per ridurre lo spreco è opportuno esaminare e conoscere: - la quantità di energia di cui un edificio ha bisogno per le

proprie diverse funzioni (fabbisogno/consumo); - La qualità di tale energia (cioè come viene usata per le

diverse funzioni).

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

8

MO

DULO

II

Page 5: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

Caratteristiche termiche delle strutture opache e delle chiusure trasparenti componenti l’involucro edilizio; Impianti per la climatizzazione a ciclo annuale dell’edificio (riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione, ventilazione naturale o meccanica); Impianto di illuminazione; Impianto per la preparazione dell’acqua calda sanitaria; Guadagni di calore dovuti ai carichi interni; Posizionamento ed orientamento dell’edificio, nonché clima esterno; Sistemi solari passivi e protezione solare; Qualità climatica interna.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

9

Input necessari al calcolo della prestazione energetica di un edificio

MO

DULO

II

Metodologie di calcolo – 1/2 1. Metodo DINAMICO Il bilancio termico all’interno della zona climatizzata viene effettuato nel breve periodo, tipicamente pari ad un’ora, considerando nel conteggio il calore accumulato e rilasciato dalla massa dell’edificio.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

10

EN ISO 13790 «Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento »

MO

DULO

II

Page 6: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

Metodologie di calcolo – 2/2 2. Metodo QUASI STAZIONARIO Il bilancio termico viene effettuato considerando un tempo così lungo da poter ignorare il calore accumulato e rilasciato dalle strutture. Il periodo considerato è solitamente un mese o un’intera stagione. L’energia necessaria risulta come somma dei contributi mensili data l’ipotesi di stazionarietà delle condizioni nell’arco dei singoli mesi. Per considerare gli effetti dinamici viene introdotto un fattore di utilizzazione calcolato in maniera empirica. Tale fattore tiene conto del fatto che solamente una parte del calore imputabile agli apporti gratuiti andrà a ridurre l’effettivo fabbisogno energetico per mantenere le condizioni di temperatura volute.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

11

EN ISO 13790 «Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento »

MO

DULO

II

Risultati principali forniti

Energia annuale necessaria per il riscaldamento e il raffrescamento;

Lunghezza della stagione di riscaldamento e raffrescamento nel caso in

cui questa non sia imposta;

Energia utilizzata per gli ausiliari ai fini del riscaldamento, raffrescamento

e ventilazione.

È possibile anche risalire alle quote mensili dei vari contributi, compreso quello dovuto alle eventuali fonti rinnovabili.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

12

EN ISO 13790 «Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento »

MO

DULO

II

Page 7: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

13

Bilancio energetico dell’edificio

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 4 CTI 14/2013

QT

QV

QSI

QI

QH

Qc,e

Qd Qs Qg

Energia Primaria

QP,H

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

14

Fabbisogno energetico lato edificio

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1

QH

QT

QV

QSI QI

Page 8: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

15

Fabbisogno energetico lato impianto

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 2

QH

Qc Qd Qs

Qg

Qe

QP,H

solo per generatori di calore alimentati a combustibili fossili

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

16

Fabbisogno energetico lato impianto

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 4 + CTI 14/2013

QH

Qc Qd Qs

Qg

Qe

QP,H

utilizzo di energie da fonte rinnovabile altri metodi di generazione

fP

Page 9: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

17

Fattore di conversione in energia primaria

MO

DULO

II

CTI 14/2013

VETTORE ENERGETICO fP,nren fP,ren fP

Gas naturale 1 0 1

GPL 1 0 1

Olio combustibile 1 0 1

Biomasse solide, liquide o gassose* 0,3 0,7 1

Energia elettrica da rete 2,174 0 2,174

Teleriscaldamento ** - -

* Come definite dall’Allegato X del D. Lgs. 152 del 3 aprile 2006 ** Valore dichiarato dal fornitore Rif. Prospetto A.1 delle Raccomandazioni CTI 14/2013 – Fattori di energia primaria dei vettori energetici

L’energia consegnata da vettori energetici si differenzia in energia non rinnovabile ed energia rinnovabile in base ai rispettivi fattori di conversione in energia primaria del vettore energetico.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

18

Fattore di conversione in energia primaria

MO

DULO

II

CTI 14/2013 4.19. Fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile (fP,nren)

Per un dato vettore energetico è il rapporto tra energia primaria non rinnovabile ed energia fornita, nel quale l’energia primaria è quella richiesta per produrre una unità di energia fornita, tenendo conto delle perdite di estrazione, trattamento, stoccaggio, trasporto, conversione o trasformazione, trasmissione o distribuzione e quanto altro necessario per consegnare l’energia fornita al confine energetico del sistema.

VETTORE ENERGETICO fP,nren fP,ren fP

Gas naturale 1 0 1

GPL 1 0 1

Olio combustibile 1 0 1

Biomasse solide, liquide o gassose*

0,3 0,7 1

Energia elettrica da rete 2,174 0 2,174

Teleriscaldamento ** - -

Page 10: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

19

Fattore di conversione in energia primaria

MO

DULO

II

CTI 14/2013 4.20. Fattore di conversione in energia primaria rinnovabile (fP,ren)

Per un dato vettore energetico è il rapporto tra energia primaria rinnovabile ed energia fornita, nel quale l’energia primaria è quella richiesta per produrre una unità di energia fornita, tenendo conto delle perdite di estrazione, trattamento, stoccaggio, trasporto, conversione o trasformazione, trasmissione o distribuzione e quanto altro necessario per consegnare l’energia fornita al confine energetico del sistema.

VETTORE ENERGETICO fP,nren fP,ren fP

Gas naturale 1 0 1

GPL 1 0 1

Olio combustibile 1 0 1

Biomasse solide, liquide o gassose*

0,3 0,7 1

Energia elettrica da rete 2,174 0 2,174

Teleriscaldamento ** - -

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

20

Fattore di conversione in energia primaria

MO

DULO

II

CTI 14/2013 4.18. Fattore di conversione in energia primaria (fP)

Rapporto adimensionale che indica la quantità di energia primaria impiegata per produrre un’unità di energia fornita, per un dato vettore energetico; tiene conto dell’energia necessaria per l’estrazione, il processamento, lo stoccaggio, il trasporto e, nel caso dell’energia elettrica, del rendimento medio del sistema di generazione e delle perdite medie di trasmissione del sistema elettrico nazionale e, nel caso di teleriscaldamento, delle perdite medie di distribuzione della rete.

VETTORE ENERGETICO fP,nren fP,ren fP

Gas naturale 1 0 1

GPL 1 0 1

Olio combustibile 1 0 1

Biomasse solide, liquide o gassose*

0,3 0,7 1

Energia elettrica da rete 2,174 0 2,174

Teleriscaldamento ** - -

Page 11: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

21

MO

DULO

II

Definisce linee guida per l’applicazione nazionale della norma EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni netti di energia per riscaldamento (QH,nd) e per raffrescamento (QC,nd).

fornisce univocità di valori e di metodi per consentire la riproducibilità e confrontabilità dei risultati ed ottemperare alle condizioni richieste da documenti a supporto di disposizioni nazionali; contiene nelle appendici metodi di calcolo che recepiscono le pertinenti parti della normativa europea con il completamento di allegati e dati nazionali con l’obiettivo di fornire per i procedimenti di calcolo anche univocità dei dati di ingresso.

UNI TS 11300 - 1 «Prestazione energetiche degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento ambiente»

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

22

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 SIMBOLI, GRANDEZZE E UNITA’ DI MISURA - 1/2

Simbolo Grandezza Unità di misura

A Area m2

b Fattore di correzione dello scambio termico -

d Spessore m

F Fattore di riduzione del flusso solare -

g Trasmittanza di energia solare totale -

H Coefficiente globale di scambio termico W/K

I Irradianza solare W/m2

l Lunghezza m

N Durata del periodo di riscaldamento d

n Ricambi d’aria h-1

Q Energia termica MJ

q Portata volumica m3/s

R Resistenza termica m2K/W

Page 12: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

23

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 SIMBOLI, GRANDEZZE E UNITA’ DI MISURA - 2/2

Simbolo Grandezza Unità di misura

U Trasmittanza termica W/(m2xK)

V Volume interno m3

Fattore di assorbimento -

Rapporto apporti/dispersioni -

Emissività relativa alla radiazione termica ad elevata lunghezza d'onda -

Flusso termico, potenza termica W W

Efficienza, fattore di utilizzazione -

Temperatura °C

Capacità termica areica kJ/(m2xK)

Massa volumica kg/m3

Costante di tempo s

Trasmittanza termica lineare W/(mxK)

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

24

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 PEDICI - 1/2

Pedice Significato Pedice Significato

A Apparecchiature, edifici adiacenti i Ambiente interno

a Aria int Interno

adj Corretto per la differenza di temperatura int-est

Is Dispersione termica

c Elemento costruttivo mn Media sul tempo

C Raffrescamento n Incidenza normale, netto

C,nd Fabbisogno per il raffrescamento nd Fabbisogno

D Trasmissione termica diretta verso l’esterno

ob Ostacoli esterni

day Giornaliero Oc Occupanti

des Progetto ov Aggetto orizzontale

F Telaio p Proiettato

f Pavimento r Radiazione infrarossa

Page 13: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

25

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 PEDICI - 2/2

Pedice Significato Pedice Significato

fin Aggetto verticale s Superficiale

e Ambiente esterno set Regolazione

g Terreno sh Ombreggiatura, schermatura

gl Vetro shut Chiusura oscurante

gn Apporti termici sol Solare

H Riscaldamento tr Trasmissione termica

H,nd Fabbisogno per il riscaldamento U,u Non climatizzato

h Orizzontale ve Ventilazione

hor Orizzonte w Finestra

ht Scambio termico m Medio

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

26

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 SOMMARIO

Descrizione sintetica della procedura di calcolo; Dati di ingresso per i calcoli; Zonizzazione e accoppiamento termico tra zone; Temperatura interna; Dati climatici; Durata della stagione di riscaldamento e raffrescamento; Parametri di trasmissione termica; Ventilazione; Apporti termici interni; Apporti termici solari; Parametri dinamici;

APPENDICI.

Page 14: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

27

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.1 – GENERALITA’ La procedura di calcolo comprende i seguenti passi: 1) definizione dei confini dell’insieme degli

ambienti climatizzati e non climatizzati dell’edificio;

2) se richiesta, definizione dei confini delle diverse zone di calcolo;

3) definizione delle condizioni interne di calcolo e dei dati di ingresso relativi al clima esterno;

4) calcolo, per ogni mese e per ogni zona dell’edificio, dei fabbisogni netti di energia per il riscaldamento (QH,nd) e raffrescamento (QC,nd);

5) aggregazione dei risultati relativi ai diversi mesi ed alle diverse zone servite dagli stessi impianti.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

28

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 ZONIZZAZIONE E ACCOPPIAMENTO TERMICO TRA ZONE – 1/6 Punto 7.1 - INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Ai fini dell'applicazione della presente specifica tecnica, il sistema edificio-impianto è costituito da uno o più edifici (involucri edilizi) o da porzioni di edificio, climatizzati attraverso un unico sistema di generazione (vedere figure 1, 2 e 3). Il volume climatizzato comprende gli spazi che si considerano riscaldati e/o raffrescati a date temperature di regolazione.

Page 15: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

29

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 ZONIZZAZIONE E ACCOPPIAMENTO TERMICO TRA ZONE – 2/6 Punto 7.1 - INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

30

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 ZONIZZAZIONE E ACCOPPIAMENTO TERMICO TRA ZONE – 3/6 Punto 7.1 - INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Page 16: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

31

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 ZONIZZAZIONE E ACCOPPIAMENTO TERMICO TRA ZONE – 4/6 Punto 7.2 – REGOLE DI SUDDIVISIONE DELL’EDIFICIO In linea generale ogni porzione di edificio, climatizzata ad una determinata temperatura con identiche modalità di regolazione, costituisce una zona termica. Per esempio, le diverse unità immobiliari servite da un unico generatore, aventi proprie caratteristiche di dispersione ed esposizione, possono costituire altrettante zone termiche (vedere figura 4).

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

32

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 ZONIZZAZIONE E ACCOPPIAMENTO TERMICO TRA ZONE – 5/6 Punto 7.2 – REGOLE DI SUDDIVISIONE DELL’EDIFICIO La zonizzazione non è richiesta se si verificano le seguenti condizioni: a) le temperature interne di regolazione per il

riscaldamento differiscono di non oltre 4 K; b) gli ambienti non sono raffrescati o comunque

le temperature interne di regolazione per il raffrescamento differiscono di non oltre 4 K;

c) gli ambienti sono serviti dallo stesso impianto di riscaldamento;

d) se vi è un impianto di ventilazione meccanica, almeno l'80% dell'area climatizzata è servita dallo stesso impianto di ventilazione con tassi di ventilazione nei diversi ambienti che non differiscono di un fattore maggiore di 4.

È possibile che la zonizzazione relativa al riscaldamento differisca da quella relativa al raffrescamento.

Page 17: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

33

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 ZONIZZAZIONE E ACCOPPIAMENTO TERMICO TRA ZONE – 6/6 Punto 7.3 – CONFINI DELLE ZONE TERMICHE Ai fini dell'applicazione della presente specifica tecnica, per definire i confini del volume lordo climatizzato si considerano le dimensioni esterne dell'involucro mentre, per definire i confini tra le zone termiche, si utilizzano le superfici di mezzeria degli elementi divisori (vedere figura 5).

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

34

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 TEMPERATURA INTERNA Punto 8.1.1 – CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Per tutte le categorie di edifici ad esclusione delle categorie E.6(1), E.6(2) e E.87), si assume una temperatura interna costante pari a 20 C. Per gli edifici di categoria E.6(1) si assume una temperatura interna costante pari a 28 C. Per gli edifici di categoria E.6(2) e E.8 si assume una temperatura interna costante pari a 18 C. Per gli edifici confinanti, in condizioni standard di calcolo, si assume: • temperatura pari a 20 C per edifici confinanti

riscaldati e appartamenti vicini normalmente abitati; • temperatura conforme alla UNI EN 12831 per

appartamenti confinanti in edifici che non sono normalmente abitati (per esempio case vacanze);

• temperatura conforme all'appendice A della UNI EN ISO 13789:2008, per edifici o ambienti confinanti non riscaldati (magazzini, autorimesse, cantinati, vano scale, ecc.).

Page 18: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

35

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 TEMPERATURA INTERNA Punto 8.1.2 – CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Per tutte le categorie di edifici9) ad esclusione delle categorie E.6(1) e E.6(2) si assume una temperatura interna costante pari a 26 C. Per gli edifici di categoria E.6(1) si assume una temperatura interna costante pari a 28 C. Per gli edifici di categoria E.6(2) si assume una temperatura interna costante pari a 24 C. La temperatura interna degli edifici adiacenti è fissata convenzionalmente pari a 26 C.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

36

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DATI CLIMATICI Punto 9 I dati climatici devono essere conformi a quanto riportato nella UNI 10349. I valori di irradianza solare totale media mensile sono ricavati dai valori di irraggiamento solare giornaliero medio mensile forniti dalla UNI 10349. Per orientamenti intermedi tra quelli ivi indicati si procede per interpolazione lineare. I valori di temperatura esterna media giornaliera sono forniti dalla UNI 10349.

Page 19: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

37

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DURATA DELLA STAGIONE DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO Punto 10.1. – CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Punto 10.1.1 – VALUTAZIONE DI PROGETTO O STANDARD La durata della stagione di calcolo è determinata in funzione della zona climatica dipendente dai gradi giorno della località, secondo il prospetto 3 sottoriportato.

Zona climatica Inizio Fine

A 1° dicembre 15 marzo

B 1° dicembre 31 marzo

C 15 novembre 31 marzo

D 1° novembre 15 aprile

E 15 ottobre 15 aprile

F 5 ottobre 22 aprile

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

38

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.1 – GENERALITA’ Al punto 4 della procedura i fabbisogni di energia termica per riscaldamento e raffrescamento si calcolano, per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, come:

Page 20: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

39

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.1 – GENERALITA’ Fabbisogno di energia termica per riscaldamento

dove: QH,nd è il fabbisogno ideale di energia termica dell'edificio per riscaldamento; QH,ht è lo scambio termico totale nel caso di riscaldamento;

H,gn è il fattore di utilizzazione degli apporti termici; Qgn sono gli apporti termici totali; QH,tr è lo scambio termico per trasmissione nel caso di riscaldamento; QH,ve è lo scambio termico per ventilazione nel caso di riscaldamento; Qint sono gli apporti termici interni; Qsol sono gli apporti termici solari.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

40

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.1 – GENERALITA’ Fabbisogno di energia termica per raffrescamento

dove: QC,nd è il fabbisogno ideale di energia termica dell'edificio per raffrescamento; Qgn sono gli apporti termici totali;

C,ls è il fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; QC,ht è lo scambio termico totale nel caso di raffrescamento; Qint sono gli apporti termici interni; Qsol sono gli apporti termici solari; QC,tr è lo scambio termico per trasmissione nel caso di raffrescamento; QC,ve è lo scambio termico per ventilazione nel caso di raffrescamento.

Page 21: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

41

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.1 – GENERALITA’ Fabbisogno di energia termica per riscaldamento

dove: Q H,ht è lo scambio termico totale; Q H,tr è lo scambio termico per trasmissione; Q H,ve è lo scambio termico per ventilazione.

dove: Q gn sono gli apporti termici totali; Q int sono gli apporti termici interni; Q sol sono gli apporti termici solari.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

42

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli scambi termici si calcolano con le seguenti formule: NEL CASO DI RISCALDAMENTO

NEL CASO DI RAFFRESCAMENTO

Page 22: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

43

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

44

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO

dove: Htr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno [W/K];

int,set,H è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata [ C];

e è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno [ C]; t è la durata del mese considerato [h]; Fr,k è il fattore di forma tra il componente edilizio k -esimo e la volta celeste [-];

r,mn,k è l'extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente edilizio k -esimo, mediato sul tempo [W]; t è la durata del mese considerato. Il calcolo di Fr,k e r,mn,k è effettuato secondo quanto riportato nella UNI EN ISO 13790:2008 e secondo le indicazioni del punto 11.4.

Page 23: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

45

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Il coefficiente globale di scambio termico si calcola:

dove: HD è il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l'ambiente esterno (UNI EN ISO 13789); Hg è il coefficiente di scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno (UNI EN ISO 13370); HU è il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati (UNI EN ISO 13789); HA è il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso altre zone (interne o meno all'edificio) climatizzate a temperatura diversa (UNI EN ISO 13789).

Il calcolo dei coefficienti di scambio termico per trasmissione HD, Hg, HU, HA è effettuato secondo le UNI EN ISO 13789:2008 e UNI EN ISO 13370, e secondo le indicazioni riportate nel punto 11.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

46

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l'ambiente esterno

dove: Ai è l’area dell’elemento i-esimo dell’involucro edilizio, in m2 (le dimensioni di porte e finestre sono assunte come le dimensioni delle aperture nella parete); Ui è la trasmittanza termica dell’elemento i-esimo dell’involucro edilizio, calcolata in accordo con la UNI EN ISO 6946 per elementi opachi o in accordo con la UNI EN ISO 10077-1 per elementi vetrati, in W/(m2K); lk è la lunghezza del ponte termico lineare k, in m;

k è la trasmittanza termica lineica del ponte termico lineare k, secondo la UNI EN ISO 14683, in W/(mK);

J è la trasmittanza termica puntuale del ponte termico j, calcolata in accordo con la UNI EN ISO 10211-1, in W/K.

Page 24: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

47

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO La trasmittanza termica U di un elemento si calcola:

dove: i è l’adduttanza sulla superficie interna

della struttura (coefficiente che considera gli effetti dello scambio termico per convezione e per irraggiamento) [W/m2k];

e è l’adduttanza sulla superficie esterna della struttura (coefficiente che considera gli effetti dello scambio termico per convezione e per irraggiamento) [W/m2k]; Sj è lo spessore di ogni strato componente la struttura opaca [m];

j è la conduttività di ogni strato componente la struttura opaca [W/mK].

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

48

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti e che provocano scambi di calore più accentuati. Il ponte termico:

d'inverno conduce calore dall'interno di una casa verso l'esterno; d'estate veicola calore dall'esterno all'interno.

I ponti termici portano ad un incremento delle perdite di calore e possono provocare la diminuzione di temperatura della superficie interna dell’edificio tale da causare rischi di condensazione superficiale.

Page 25: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

49

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO I PONTI TERMICI – NORMA EN ISO 14683

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

50

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 11.1.3 – PONTI TERMICI Lo scambio termico per trasmissione attraverso i ponti termici può essere calcolato secondo la UNI EN ISO 14683. Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, per alcune tipologie edilizie, lo scambio termico attraverso i ponti termici può essere determinato forfetariamente secondo quanto indicato nel prospetto 4. Nel caso si utilizzino i dati del prospetto 4 questi devono essere riportati nel rapporto finale di calcolo.

Nel caso in cui il ponte termico si riferisca ad un giunto tra due strutture che coinvolgono due zone termiche diverse, il valore della trasmittanza termica lineare, dedotto dalla UNI EN ISO 14683, deve essere ripartito tra le due zone interessate.

Page 26: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

51

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 11.3 – SCAMBIO TERMICO VERSO IL TERRENO TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Lo scambio termico verso il terreno deve essere calcolato secondo la UNI EN ISO 13370. Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario tra gli ambienti interno ed esterno è dato da:

dove: A è l'area dell'elemento, espressa in m2; Uf è la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento (tra l'ambiente interno e lo spazio sottopavimento), espressa in W/m2K, btr,g è il fattore di correzione adimensionale dato dal prospetto 6.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

52

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 11.2 – SCAMBIO TERMICO VERSO AMBIENTI NON CLIMATIZZATI TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione, HU, tra il volume climatizzato e gli ambienti esterni attraverso gli ambienti non climatizzati si ottiene come:

dove: dove btr,x è il fattore di correzione dello scambio termico tra ambienti climatizzato e non climatizzato, diverso da 1 nel caso in cui la temperatura di quest'ultimo sia diversa da quella dell'ambiente esterno. Si ha:

dove: Hiu è il coefficiente globale di scambio termico tra l'ambiente climatizzato e l'ambiente non climatizzato; Hue è il coefficiente globale di scambio termico tra l'ambiente non climatizzato e l'ambiente esterno.

Page 27: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

53

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 11.2 – SCAMBIO TERMICO VERSO AMBIENTI NON CLIMATIZZATI TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori del fattore btr,x si possono assumere dal prospetto 5.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

54

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 11.4 – EXTRA FLUSSO TERMICO PER RADIAZIONE INFRAROSSA VERSO LA VOLTA CELESTE TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Il calcolo dell'extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste è effettuato secondo quanto riportato nei punti 11.3.5 e 11.4.6 della UNI EN ISO 13790:2008, adottando le seguenti ipotesi: - la differenza tra la temperatura dell'aria esterna e la temperatura apparente del cielo er = 11 K; - il coefficiente di scambio termico esterno per irraggiamento hr = 5 W/(m2 K);; - il fattore di forma tra un componente edilizio e la volta celeste vale:

dove: S è l'angolo d'inclinazione del componente sull'orizzonte; Fsh,ob,dif è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo alla sola radiazione diffusa, pari a 1 in assenza di ombreggiature da elementi esterni.

Page 28: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

55

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI VENTILAZIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

56

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI VENTILAZIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO

dove: Hve,adj è il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno;

int,set,H è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata [ C];

e è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno [ C]; t è la durata del mese considerato [h].

Page 29: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

57

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI VENTILAZIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Il coefficiente globale di scambio termico si calcola:

dove: a ca è la capacità termica volumica dell'aria, pari a 1200 J/(m3 K);

qve,k,mn è la portata mediata sul tempo del flusso d'aria k -esimo; bve,k è il fattore di correzione della temperatura per il flusso d'aria k -esimo (bve,k 1 se la temperatura di mandata non è uguale alla temperatura dell'ambiente esterno, come nel caso di pre-riscaldamento, pre-raffrescamento o di recupero termico dell'aria di ventilazione).

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

58

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI VENTILAZIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO La portata mediata sul tempo del flusso d'aria k -esimo, qve,k,mn, espressa in m3/s, si ricava come:

dove: qve,k è la portata sul tempo del flusso d'aria k -esimo; fve,t,k è la frazione di tempo in cui si verifica il flusso d'aria k-esimo (per una situazione permanente: fve,t,k = 1). La determinazione di bve,k, qve,k e fve,t,k è effettuata secondo la UNI EN ISO 13790:2008 e secondo le indicazioni riportate nel punto 12.

Page 30: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

59

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 12.1 – PORTATA DI VENTILAZIONE VENTILAZIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Nel caso di aerazione o ventilazione naturale:

per gli edifici residenziali si assume un tasso di ricambio d'aria pari a 0,3 vol/h; per tutti gli altri edifici si assumono i tassi di ricambio d'aria riportati nella UNI 10339. I valori degli indici di affollamento sono assunti pari al 60% di quelli riportati nella suddetta norma ai fini della determinazione della portata di progetto.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

60

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI APPORTI INTERNI

Page 31: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

61

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli apporti termici interni si calcolano con la seguente formula:

dove: btr,l è il fattore di riduzione per l'ambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna l-esima oppure il flusso termico l-esimo di origine solare;

int,mn,k è il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna, mediato sul tempo;

int,mn,u,l è il flusso termico prodotto dalla l-esima sorgente di calore interna nell'ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo; t è la durata del mese considerato.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

62

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 13.1 – APPORTI TERMICI INTERNI Nei casi di valutazione di progetto o di valutazione standard gli apporti termici interni sono espressi, per gli edifici diversi dalle abitazioni, in funzione della destinazione d'uso secondo quanto riportato nel prospetto 8.

Page 32: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

63

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 13.1 – APPORTI TERMICI INTERNI Per gli edifici di categoria E.1 (1) e E.1 (2) (abitazioni), aventi superficie utile di pavimento, Af, minore o uguale a 170 m2, il valore globale degli apporti interni, espresso in W, è ricavato come:

Per superficie utile di pavimento maggiore di 170 m2 il valore di int è pari a 450 W.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

64

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI APPORTI SOLARI

Page 33: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

65

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI Per ogni zona dell'edificio e per ogni mese, gli apporti termici solari si calcolano con la seguente formula:

dove: btr,l è il fattore di riduzione per l'ambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna l-esima oppure il flusso termico l-esimo di origine solare;

sol,mn,k è il flusso termico k-esimo di origine solare, mediato sul tempo;

sol,mn,u,l è il flusso termico l-esimo di origine solare nell'ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo; t è la durata del mese considerato.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

66

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI Il flusso termico k -esimo di origine solare, sol,k , espresso in W, si calcola con la seguente formula:

dove: Fsh,ob,k è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l'area di captazione solare effettiva della superficie k-esima; Asol,k è l'area di captazione solare effettiva della superficie k-esima con dato orientamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale, nella zona o ambiente considerato; Isol,k è l'irradianza solare media mensile, sulla superficie k-esima, con dato orientamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale.

Page 34: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

67

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 14.4 – OMBREGGIATURA Il fattore di riduzione per ombreggiatura Fsh,ob può essere calcolato come prodotto dei fattori di ombreggiatura relativi ad ostruzioni esterne (Fhor), ad aggetti orizzontali (Fov) e verticali (Ffin).

I valori dei fattori di ombreggiatura dipendono dalla latitudine, dall'orientamento dell'elemento ombreggiato, dal clima, dal periodo considerato e dalle caratteristiche geometriche degli elementi ombreggianti. Tali caratteristiche sono descritte da un parametro angolare, come evidenziato nelle figure 6 e 7.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

68

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 14.4 – OMBREGGIATURA

Con riferimento ai vari mesi dell'anno invernale i fattori di ombreggiatura possono essere determinati attraverso l'interpolazione lineare dei valori riportati nei prospetti dell'appendice D.

Page 35: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

69

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI L'area di captazione solare effettiva di una parte opaca dell'involucro edilizio, Asol, è calcolata con la seguente formula:

dove: sol,c è il fattore di assorbimento solare del componente opaco;

Rse è la resistenza termica superficiale esterna del componente opaco, determinato secondo la UNI EN ISO 6946; Uc è la trasmittanza termica del componente opaco; Ac è l'area proiettata del componente opaco. Nel calcolo del fabbisogno di calore occorre tenere conto anche degli apporti termici dovuti alla radiazione solare incidente sulle chiusure opache. In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, il fattore di assorbimento solare di un componente opaco può essere assunto pari a 0,3 per colore chiaro della superficie esterna, 0,6 per colore medio e 0,9 per colore scuro.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

70

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.3 – CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI L'area di captazione solare effettiva di un componente vetrato dell'involucro (per esempio una finestra), Asol, è calcolata con la seguente formula:

dove: Fsh,gl è Il fattore di riduzione degli apporti solari relativo all'utilizzo di schermature mobili; ggl è la trasmittanza di energia solare della parte trasparente del componente; FF è la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra l'area proiettata del telaio e l'area proiettata totale del componente finestrato; A w,p è l'area proiettata totale del componente vetrato (l'area del vano finestra).

Page 36: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

71

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 14.3 – APPORTI SOLARI SUI COMPONENTI TRASPARENTI I valori della trasmittanza di energia solare totale degli elementi vetrati (ggl) possono essere ricavati moltiplicando i valori di trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale (ggl,n) per un fattore di esposizione (Fw) assunto pari a 0,9. I valori della trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale degli elementi vetrati possono essere determinati attraverso la UNI EN 410. In assenza di dati documentati, si usa il prospetto 13.

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

72

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 14.3 – APPORTI SOLARI SUI COMPONENTI TRASPARENTI Fattore telaio Il fattore di correzione dovuto al telaio (1 - FF) è pari al rapporto tra l'area trasparente e l'area totale dell'unità vetrata del serramento. In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, si può assumere un valore convenzionale del fattore telaio pari a 0,8. Effetto di schermature mobili In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, l'effetto di schermature mobili può essere valutato attraverso i fattori di riduzione riportati al prospetto 14, pari al rapporto tra i valori di trasmittanza di energia solare totale della finestra con e senza schermatura (ggl+sh/ggl).

Page 37: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

73

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI TRASMISSIONE NEL CASO DI RAFFRESCAMENTO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

74

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI TRASMISSIONE NEL CASO DI RAFFRESCAMENTO Il coefficiente globale di scambio termico si calcola:

dove: Htr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno;

int,set,C è la temperatura interna di regolazione per il raffrescamento della zona considerata;

e è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno; Fr,k è il fattore di forma tra il componente edilizio k -esimo e la volta celeste [-];

r,mn,k è l'extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente edilizio k -esimo, mediato sul tempo [W]; t è la durata del mese considerato. Il calcolo di Fr,k e r,mn,k è effettuato secondo quanto riportato nella UNI EN ISO 13790:2008 e secondo le indicazioni del punto 11.4.

Page 38: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto

75

MO

DULO

II

UNI TS 11300 - 1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO Punto 5.2 – CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI VENTILAZIONE NEL CASO DI RAFFRESCAMENTO Il coefficiente globale di scambio termico si calcola:

dove: Hve,adj è il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno;

int,set,C è la temperatura interna di regolazione per il raffrescamento della zona considerata;

e è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno; t è la durata del mese considerato.

2. Il calcolo della prestazione energetica degli

edifici esistenti

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

76

MO

DULO

II

Page 39: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

77

EPgl= EPi + EPacs

EPgl: è l’indice di prestazione energetica globale dell’edificio;

EPi: è l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;

EPacs: l’indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda sanitaria;

Nel caso di edifici residenziali tutti gli indici sono espressi in kWh/(m2anno).

Nel caso di altri edifici (residenze collettive, terziario, industria) tutti gli indici sono espressi in kWh/(m3anno).

EPgl= EPi + EPacsi

PRESTAZIONE ENERGETICA – 1/2

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Allegato A

MO

DULO

II

78

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Allegato A

MO

DULO

II

METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

2. Metodo di calcolo da rilievo sull’edificio

Prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull’edificio esistente. Sono previste tre modalità di approccio:

i. mediante procedure di rilievo, anche strumentali, sull’edificio e/o sui dispositivi impiantistici effettuate secondo le normative tecniche di riferimento;

ii. per analogia costruttiva con altri edifici e sistemi impiantistici coevi, integrata da banche dati o abachi nazionali, regionali o locali;

iii. sulla base dei principali dati climatici, tipologici, geometrici ed impiantistici.

Page 40: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

79

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Allegato A

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

METODI DI CALCOLO DI RIFERIMENTO NAZIONALE – 1/2

1. Metodo calcolato di progetto o di calcolo standardizzato

Campo di applicazione:

tutte le tipologie edilizie degli edifici nuovi ed esistenti indipendentemente dalla loro dimensione Calcolo dell’indice di prestazione energetica dell’edificio per la climatizzazione invernale (EPi), per la climatizzazione estiva (EPe) e per la preparazione dell’acqua calda sanitaria (EPacs) mediante le metodologie descritte nelle norme della serie UNI/TS 11300:

• UNI/TS 11300 - 1 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale;

• UNI/TS 11300 - 2 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria;

• UNI/TS 11300 - 4 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione acqua calda sanitaria.

80

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Allegato A

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

METODI DI CALCOLO DI RIFERIMENTO NAZIONALE – 2/2

2. Metodi di calcolo da rilievo sull’edificio

metodi semplificati

solo per edifici esistenti

Sono previsti tre livelli di approfondimento:

1. tutte le tipologie edilizie degli edifici esistenti indipendentemente dalla loro dimensione si fa riferimento alle norme tecniche della serie UNI/TS 11300 parte 1 e 2 e alle relative semplificazioni previste per gli edifici esistenti;

2. edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 3.000 m2 si fa riferimento al metodo di calcolo DOCET, predisposto da CNR ed ENEA, sulla base delle norme tecniche della serie UNI/TS 11300 parte 1 e 2 e alle relative semplificazioni previste per gli edifici esistenti;

3. edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 1.000 m2 per il calcolo dell’EPi si utilizza il metodo semplificato di cui all’allegato 2, per il calcolo dell’EPacs si utilizzano le norme della serie UNI/TS 11300 per la parte semplificata relativa agli edifici esistenti.

Page 41: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

81

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

METODI DI CALCOLO DI RIFERIMENTO NAZIONALE – DOCET

Considerando quanto la Comunità ha più volte ribadito in documenti e manifestazioni della UE relativamente alla promozione e sensibilizzazione degli utenti sulla tematica dell’efficienza energetica, si deve tener conto anche di alcuni aspetti ripresi dal quadro legislativo nazionale e orientati a contenere gli oneri per gli utenti finali, predisponendo metodi di calcolo semplificati.

In quest’ottica si deve riflettere sul fatto che l’obiettivo per il successo della certificazione energetica non si focalizza nella realizzazione di strumenti commerciali che rispondano pienamente alle norme UNI TS 11300 e le implementino in modo dettagliato, come previsto dalle Linee Guida, ma anche nella realizzazione di strumenti semplificati che, nel rispetto della metodologia presente nelle UNI TS 11300, rispondano ad una domanda di mercato.

82

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

TABELLA RIEPILOGATIVA METODOLOGIE DI CALCOLO

Page 42: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

83

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

Schema di procedura semplificata per la determinazione dell’indice di prestazione energetica

per la climatizzazione invernale dell’edificio.

84

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

da attribuire all’edificio per la certificazione energetica:

g

pavh AQEPi

/[kWh/m2]

Dove:

Qh = fabbisogno di energia termica dell’edificio [kWh]

Apav = superficie utile del pavimento [m2]

g = rendimento globale medio stagionale

Page 43: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

85

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

isxVTh QQfHHGGQ 024,0 [kWh]

Dove:

GG = gradi giorno della città nella quale trova ubicazione l’edificio

HT = coefficiente globale di scambio termico per trasmissione, corretto per tener conto della differenza di temperatura interno-esterno di ciascuna superficie disperdente [W/K]

HV = coefficiente globale di scambio termico per ventilazione [W/K]

fx = coefficiente di utilizzazione degli apporti gratuiti, assunto pari a 0,95

Qs = apporti solari attraverso i componenti di involucro trasparente [MJ]

Qi = apporti gratuiti interni [MJ]

g

pavh AQEPi

/FABBISOGNO DI EMERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO

86

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

n

eeamb TTGG

1Dove:

Tamb = temperatura ambiente riscaldato convenzionale 20 C

Te = temperatura esterna media giornaliera

n = numero di giorni del periodo convenzionale di riscaldamento

I GG indicano il fabbisogno termico di una determinata area geografica.

GG basso breve periodo di riscaldamento e Te prossime a Tamb;

GG elevato lungo periodo di riscaldamento e Te rigida.

isxVTh QQfHHGGQ 024,0GRADI GIORNO (GG) – 1/3

Page 44: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

87

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

GRADI GIORNO (GG) – 2/3

88

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

GRADI GIORNO (GG) – 3/3

PADOVA

• Zona climatica: E

• Periodo di riscaldamento: 15 ottobre 15 aprile n = 183 giorni

• GG = 2.383

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74

Page 45: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

89

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE – 1/2

n

itriiT bUSH1

, [W/K]

Dove:

Si = superfici esterne che racchiudono il volume lordo riscaldato, non si considerano le superfici verso altri ambienti riscaldai alla stessa temperatura [m2]

Ui = trasmittanza termica della struttura [W/(m2 K)]

nell’impossibilità di reperire la stratigrafia da rilievo, possono essere adottati i valori riportati nella norma UNI TS 11300 – 1 all’appendice A e C

btr,i = fattore di correzione dello scambio termico verso ambienti non climatizzati o verso il terreno

- per superfici disperdenti verso ambienti non riscaldati: prospetto 5 UNI TS 11300 – 1

- per superfici disperdenti verso il terreno: prospetto 6 UNI TS 11300 – 1

isxVTh QQfHHGGQ 024,0

90

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE – 2/2 UNI TS 11300 – 1 appendice A

determinazione semplificata della trasmittanza termica dei componenti opachi in edifici esistenti

Page 46: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

91

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE – 2/2 UNI TS 11300 – 1 appendice B

abaco delle strutture murarie utilizzate in Italia in edifici esistenti

92

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE – 2/2

UNI TS 11300 – 1 appendice C

determinazione semplificata della trasmittanza termica dei componenti trasparenti

Prospetto C.1 Trasmittanza termica vetrate

Prospetto C.2 Trasmittanza termica telai

Prospetto C.3 Trasmittanza termica serramento (accoppiamento vetrata + telaio)

Prospetto C.4 Resistenza addizionale chiusure oscuranti

Page 47: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

93

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER VENTILAZIONE

nettoV VnH 34,0 [W/K]

Dove:

n = numero di ricambi d’aria pari a 0,3 Vol/h

Vnetto = volume netto dell’ambiente climatizzato, in assenza di tale informazione si assume pari al 70% del volume lordo

abbiamo osservato che tale assunzione è vera solo quando all’interno dell’ambiente non vi sono unicamente strutture non portanti

isxVTh QQfHHGGQ 024,0

94

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

APPORTI SOLARI ATTRAVERSO I COMPONENTI DI INVOLUCRO TRASPARENTE – 1/2

isxVTh QQfHHGGQ 024,0

eesposizioniserrisols SIQ ,,2,0 [kWh]

Dove:

0,2 = coefficiente che tiene conto del fattore solare degli elementi trasparenti e degli ombreggiamenti medi ( solo il 20 % è considerato utile ai fini del riscaldamento)

Isol,i = irradianza totale stagionale (nel periodo di riscaldamento) sul piano verticale, per ciascuna esposizione, UNI 10349

Sserr,i = superficie del serramento, per ciascuna esposizione

Page 48: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

95

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

APPORTI SOLARI ATTRAVERSO I COMPONENTI DI INVOLUCRO TRASPARENTE – 2/2

gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. sett. ott. nov. dic. tot n. giorni

stagione di riscaldamento

31 28 31 15 0 0 0 0 0 17 30 31 183

superficie energia incidente mese periodo riscaldamento Padova [kWh/(m2 mese)] totale

orizzontale 35,306 55,222 94,722 61,250 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 44,389 41,667 36,167 368,722 totale

S 59,417 73,889 90,417 40,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 56,667 68,333 69,750 458,472 totale SE/SO 47,361 62,222 85,250 44,167 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 48,639 54,167 54,250 396,056 totale E/O 27,556 42,000 68,889 41,667 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 34,000 33,333 30,139 277,583

totale NE/NO 14,639 23,333 43,917 30,833 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 18,417 16,667 16,361 164,167 totale

N 13,778 19,444 31,861 21,667 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 13,694 15,000 12,917 128,361

96

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

APPORTI GRATUITI INTERNI – 1/2

1000int hA

Q pavi [kWh]

Dove:

int = apporti interni gratuiti, assunto pari a 4 W/m2 per edifici residenziali

h = numero di ore della stagione di riscaldamento

ATENZIONE: nella valutazione della prestazione energetica dell’edificio di tipo standard (richiesta dalla legge), si assume che l’impianto di riscaldamento rimanga in funzione per

24 ore giornaliere dal primo all’ultimo giorno del periodo di riscaldamento

isxVTh QQfHHGGQ 024,0

Page 49: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

97

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

APPORTI GRATUITI INTERNI – 2/2

NUMERO DI ORE DELLA STAGIONE DI RISCALDAMENTO

nella valutazione della prestazione energetica dell’edificio di tipo standard (richiesta dalla legge), si assume che l’impianto di riscaldamento rimanga in funzione per 24 ore giornaliere dal primo all’ultimo giorno del periodo di riscaldamento

Caso di Padova:

- numero di giorni del periodo convenzionale di riscaldamento = 183 D.P.R. 74/2013

- numero di ore della stagione di riscaldamento = 183 x 24 = 4.392

98

D.M. 26.06.2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

MO

DULO

II

2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici esistenti

Allegato 2

RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE – CENNI

gndrgeg

Dove:

e = rendimento di emissione, prospetto 17 della UNI TS 11300 – 2

rg = rendimento di regolazione, prospetto 20 della UNI TS 11300 – 2

d = rendimento di distribuzione, prospetti 21 (a, b, c, d, e) della UNI TS 11300 – 2

gn = rendimento di generazione, prospetti 23 (a, b, c, d, e) della UNI TS 11300 – 2

g

pavh AQEPi

/

Page 50: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili

che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

99

MO

DULO

II

100

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

Page 51: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

101

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

102

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

Page 52: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

103

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

104

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

Page 53: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

105

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

PRESENTAZIONE CASO STUDIO

PARTE 1 dati generali dell’edificio e parametri gestionali richiesti dalla UNI TS 11300;

PARTE 2 descrizione degli elementi strutturali utilizzati nel progetto (componenti trasparenti, opachi verticali e orizzontali e ponti termici);

PARTE 3 individuazione delle zone climatizzate e non climatizzate (zone termiche)

Si analizzeranno diversi livelli di soluzione in funzione della metodologia di calcolo utilizzata

106

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 – IPOTESI A BASE DEL CALCOLO variabile metodologia di calcolo / imputazione dei dati

Tipo di valutazione A2 – valutazione standard (asset rating)

Imputazione delle superfici disperdenti Superfici disperdenti interne al netto dei divisori interni

Imputazione delle trasmittanze termiche delle superfici opache

Imputazione di trasmittanze ricavate dai Prospetti dell’Appendice A della UNI TS 11300 – 1

Imputazione delle trasmittanze termiche di porte e di vetri e telai dei componenti finestrati

Imputazione di trasmittanze note fornite dal produttore

Calcolo dello scambio termico per trasmissione attraverso i ponti termici

Secondo la UNI EN ISO 14683

Calcolo dei fattori di correzione dello scambio termico tra ambienti climatizzati e non climatizzati

Secondo il Prospetto 5 della UNI TS 11300 – 1

Calcolo dello scambio termico verso il terreno

In questo caso non necessario

Calcolo della capacità termica interna Secondo il Prospetto 16 della UNI TS 11300 – 1

Page 54: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

107

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 – OBIETTIVO DEL CALCOLO

L’obiettivo è quello di verificare in primo luogo le formule di calcolo elementari previste nel modello della UNI TS 11300 parti 1 e 2. L’imputazione di gran parte delle caratteristiche e dei comportamenti termici dell’edificio attraverso valori da prospetto depura i risultati da scostamenti derivanti da errori nei calcoli svolti in maniera analitica, evidenziando così eventuali criticità sul calcolo di dispersioni e apporti.

108

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dati di contesto

Destinazione d’uso prevalente Abitazione ad uso civile

Tipologia E.1 (1)

Numero di appartamenti 1

Numero di piani riscaldati 1

Numero di piani non riscaldati 2 (piano interrato e sottotetto)

Comune Milano

Provincia MI

Zona climatica E

Temperatura esterna di progetto invernale -5 °C

Inizio periodo convenzionale di riscaldamento 15 ottobre

Fine periodo convenzionale di riscaldamento 15 aprile

Numero di giorni di attivazione 183

Numero di ore di attivazione 24 ore/giorno

Page 55: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

109

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 INFORMAZIONI GENERALI

Proprietà geometriche e termiche

Descrizione della grandezza U.M. Valore

Superficie utile climatizzata [m2] 143,11

Superficie lorda climatizzata [m2] 164,07

Volume netto climatizzato [m3] 493,72

Volume lordo climatizzato [m3] 689,11

Superficie disperdente interna [m2] 466,65

Superficie disperdente esterna [m2] 562,17

Rapporto S/V [m-1] 0,82

Apporti termici interni totali [W] 438,74

Apporti termici interni per unità di superficie di climatizzazione [W/m2] 3,07

110

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – VETRATA 1/2

- Doppio vetro normale 4-8-4 mm

- Intercapedine riempita con aria

- Emissività = 0,837

Page 56: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

111

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – VETRATA 2/2

Si consideri un fattore di trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale ggl,n = 0,75

112

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – TELAIO

- Legno duro, spessore 70 mm

Page 57: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

113

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – CHIUSURE OSCURANTI 1/2

- Legno

- Spessore 25 mm

- Permeabilità all’aria media

Si consideri un fattore di riduzione degli apporti solari relativo all'utilizzo di schermature mobili Fsh,gl = 0,6

Le chiusure oscuranti non sono presenti nella tipologia di finestre 80 x 80 cm

114

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – CHIUSURE OSCURANTI 2/2

Page 58: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

115

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – SCHERMATURE MOBILI

- Tende bianche interne

- Coefficiente di trasmissione ottica pari a 0,5

Le schermature mobili non sono presenti nella tipologia di finestre 80 x 80 cm

116

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Finestra 120 x 160 cm 1/2

Page 59: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

117

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Finestra 120 x 160 cm 2/2

Finestra 120 x 160 cm

Descrizione della grandezza U.M. Valore

Larghezza del serramento L [m] 1,20

Altezza del serramento H [m] 1,60

Area del serramento Aw [m2] 1,92

Area della superficie vetrata Ag [m2] 1,50

Area occupata dal telaio Af [m2] 0,42

Rapporto tra area della superficie vetrata e area totale del serramento

Ag/Aw [-] 0,78

Trasmittanza termica del vetro Ug [W/(m2 K)] 3,1

Trasmittanza termica del telaio Uf [W/(m2 K)] 2,1

Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Lg [m] 8,00

Trasmittanza termica lineica del giunto tra vetro e telaio g [W/(m K)] 0,06

Resistenza termica addizionale delle chiusure oscuranti R [(m2 K)/W] 0,22

118

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Finestra 80 x 80 cm 1/2

Page 60: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

119

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Finestra 80 x 80 cm 2/2

Finestra 80 x 80 cm

Descrizione della grandezza U.M. Valore

Larghezza del serramento L [m] 0,80

Altezza del serramento H [m] 0,80

Area del serramento Aw [m2] 0,64

Area della superficie vetrata Ag [m2] 0,52

Area occupata dal telaio Af [m2] 0,12

Rapporto tra area della superficie vetrata e area totale del serramento

Ag/Aw [-] 0,81

Trasmittanza termica del vetro Ug [W/(m2 K)] 3,1

Trasmittanza termica del telaio Uf [W/(m2 K)] 2,1

Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Lg [m] 2,88

Trasmittanza termica lineica del giunto tra vetro e telaio g [W/(m K)] 0,06

Resistenza termica addizionale delle chiusure oscuranti R [(m2 K)/W] -

120

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Finestra 120 x 260 cm 1/2

Page 61: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

121

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Finestra 120 x 260 cm 2/2

Finestra 120 x 260 cm

Descrizione della grandezza U.M. Valore

Larghezza del serramento L [m] 1,20

Altezza del serramento H [m] 2,60

Area del serramento Aw [m2] 3,12

Area della superficie vetrata Ag [m2] 2,50

Area occupata dal telaio Af [m2] 0,62

Rapporto tra area della superficie vetrata e area totale del serramento

Ag/Aw [-] 0,80

Trasmittanza termica del vetro Ug [W/(m2 K)] 3,1

Trasmittanza termica del telaio Uf [W/(m2 K)] 2,1

Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Lg [m] 12,00

Trasmittanza termica lineica del giunto tra vetro e telaio g [W/(m K)] 0,06

Resistenza termica addizionale delle chiusure oscuranti R [(m2 K)/W] 0,22

122

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI TRASPARENTI – Trasmittanze termiche dei componenti finestrati

Trasmittanze termiche dei componenti finestrati

Tipologia componente finestrato UW [W/(m2 K)]

UW+shut [W/(m2 K)]

UW,corr [W/(m2 K)]

Finestra 120 x 160 3,13 1,85 2,36

Finestra 80 x 80 3,18 3,18 3,18

Finestra 120 x 260 3,18 1,85 2,37

Page 62: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

123

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI

Per tutti i componenti opachi confinanti con l’esterno si ipotizza un colore delle superfici esterne medio.

Fattore di assorbimento solare del componente opaco: sol,c = 0,6

124

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Verticali

1. Parete esterna, spessore 33 cm;

2. Cassonetto delle finestre non isolato, spessore 30 cm;

3. Porta d’ingresso, spessore 5 cm.

NOTA:

si è omesso di riportare informazioni sulle caratteristiche dei divisori interni poiché non strettamente necessarie ai fini del calcolo del fabbisogno energetico dell’edificio, essendo il valore di capacità termica imputato direttamente e non calcolato.

Page 63: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

125

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Verticali

1. Parete esterna, spessore 33 cm

Dall’interpolazione lineare: U = 1,10 W/(m2 K)

126

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Verticali

2. Cassonetto delle finestre non isolato, spessore 30 cm

Page 64: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

127

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Verticali

3. Porta d’ingresso, spessore 5 cm

La porta di ingresso deve essere considerata come una superficie opaca, poiché non vi è la presenza di superfici vetrate. È costituita da legno massello duro.

128

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Verticali

Componenti opachi verticali

Descrizione del componente edilizio s [cm]

U [W/(m2 K)] [-]

Parete esterna 33 1,10 0,9

Cassonetto delle finestre non isolato 30 6,00 0,9

Porta d’ingresso 5 2,23 0,9

Page 65: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

129

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Orizzontali

1. Solaio in latero cemento su cantina, spessore 35 cm;

2. Solaio in latero cemento su sottotetto, spessore 40 cm.

NOTA:

si è omesso di riportare informazioni sulle caratteristiche della copertura e del pavimento su terreno della cantina poiché non strettamente necessarie ai fini del calcolo del fabbisogno energetico dell’edificio, essendo il valore di capacità termica imputato direttamente e non calcolato.

130

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Orizzontali

1. Solaio in latero cemento su cantina, spessore 35 cm

Page 66: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

131

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Orizzontali

2. Solaio in latero cemento su sottotetto, spessore 40 cm

Dall’interpolazione lineare: U = 1,10 W/(m2 K)

132

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 COMPONENTI OPACHI – Orizzontali

Componenti opachi orizzontali

Descrizione del componente edilizio s [cm]

U [W/(m2 K)] [-]

Solaio su cantina 35 1,15 -

Solaio su sottotetto 40 1,10 -

Page 67: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

133

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Assunzioni

a) Laddove vi sia una parete interna che si congiunge con le pareti perimetrali esterne in corrispondenza di un pilastro, si trascuri il contributo del ponte termico dovuto alla giunzione tra parete interna e pareti esterne e si consideri solamente il ponte termico dovuto all’interruzione di continuità per la presenza del pilastro;

b) Nel caso in cui vi sia, invece, un pilastro d’angolo, si consideri sia il contributo dovuto all’interruzione di continuità nella parete, sia quello relativo all’interruzione di forma.

134

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Giunzioni dovute a solai interpiano – IF4

Page 68: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

135

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Interruzione di continuità delle pareti perimetrali dovute a pilastri – P4

136

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Interruzione di forma dovute ad angoli – C4

Page 69: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

137

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Interruzione di forma dovute ad angoli – C8

138

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Giunzioni tra pareti interne e pareti perimetrali – IW4

Page 70: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

139

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Giunzioni tra pareti perimetrali e serramenti (aperture di porte e finestre) – W4

140

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 PONTI TERMICI DI PROGETTO

Ponti termici di progetto

Descrizione del ponte termico Codice EN ISO 14683

i [W/(m K)]

Giunzioni dovute a solai interpiano IF4 0,80

Interruzioni di continuità delle pareti perimetrali dovuta a pilastri P4 0,90

Interruzione di forma dovuta ad angoli C4 0,10

Interruzione di forma dovuta ad angoli C8 -0,10

Giunzioni tra pareti interne e pareti perimetrali IW4 0,20

Giunzioni tra pareti e serramenti (aperture di porte e finestre) W4 0,15

NOTA:

La scelta della tipologia dei ponti termici, come del resto le modalità di imputazione, è affidata al progettista o al certificatore e potrebbe, pertanto, non essere univoca.

Page 71: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

141

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE

Zone termiche

Descrizione della zona termica Tipologia Codice Piano/livello

Appartamento al piano terra Climatizzata C1 T

Cantina Non climatizzata U1 -1

sottotetto Non climatizzata U2 1

142

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Per zona climatizzata si intende uno spazio dotato di impianto di riscaldamento o raffrescamento costituito da ambienti (o locali) caratterizzati da stessi profili di utilizzo e temperature di regolazione.

L’involucro della zona termica è costituito da componenti edilizi con le seguenti caratteristiche costruttive generali:

- Intonaci di gesso;

- Isolamento assente;

- Pareti esterne leggere;

- Pavimenti in piastrelle.

Page 72: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

143

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Capacità termica per unità di superficie di involucro

144

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Superfici disperdenti trasparenti

Descrizione componente Confine Orientamento Quantità Superficie [m2]

Finestra 120 x 160 Esterno SO 3 5,76

Finestra 120 x 160 Esterno SE 2 3,84

Finestra 120 x 160 Esterno NE 1 1,92

Finestra 120 x 160* Esterno NE 1 1,92

Finestra 80 x 80 Esterno NE 2 1,28

Finestre 120 x 260 Esterno NE 1 3,12

* Componente ombreggiato dall’angolo dell’abitazione (aggetto verticale)

Page 73: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

145

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Dati necessari per il calcolo dei fattori di ombreggiamento sulla «Finestra 120 x 160» da effettuarsi per interpolazione lineare dei valori dei Prospetti dell’Appendice D della UNI TS 11300 – 1.

Ombreggiamento su «finestra 120 x 160»

Esposizione NE

Elemento ombreggiante Tratto di parete esterna a NO

Angolo d’ombra 63,6°

63,6

146

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Latitudine (Milano): 45 28'38"28 N

Angolo: 63,6

Esempio calcolo ombreggiamento mese di Gennaio

Page 74: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

147

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Superfici disperdenti opache

Descrizione componente Confine Orientamento Quantità Superficie [m2]

Cassonetti Esterno SO 3 1,08

Cassonetti Esterno SE 2 0,72

Cassonetti Esterno NE 3 1,08

Porta d’ingresso Esterno SO 1 3,64

Parete esterna spessore 33 cm Esterno SO - 48,55

Parete esterna spessore 33 cm Esterno SE - 27,08

Parete esterna spessore 33 cm Esterno NE - 33,49

Parete esterna spessore 33 cm * Esterno NE - 15,77

Parete esterna spessore 33 cm Esterno NO - 21,98

Parete esterna spessore 33 cm * Esterno NO - 9,21

* Componente ombreggiato

148

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Ombreggiamento su parete esterna NO

Esposizione NO

Elemento ombreggiante

Tratto di parete esterna a NE

Angolo d’ombra 73,4°

50

Ombreggiamento su parete esterna NE

Esposizione NE

Elemento ombreggiante

Tratto di parete esterna a NO

Angolo d’ombra 50°

73,4

Page 75: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

149

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Superfici disperdenti opache confinanti con altri ambienti o con il terreno

Descrizione componente Confine Orientamento Quantità Superficie [m2]

Solaio su cantina Cantina (U1) - - 143,11

Solaio su sottotetto Sottotetto (U2) - - 143,11

150

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zona climatizzata

Ponti termici

Codice EN ISO 14683

Ambiente confinante

Lunghezza puntuale

[m]

Quantità Lunghezza totale

[m]

i da utilizzare [W/(m K)]

IF4 Esterno - - 52,30 0,40

IF4 Esterno - - 52,30 0,40

C4 Esterno 3,45 5 17,25 0,10

C8 Esterno 3,45 1 3,45 -0,10

IW4 Esterno 3,45 3 10,35 0,20

P4 Esterno 3,45 10 34,50 0,90

W4 Esterno - - 54,88 0,15

Page 76: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

151

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zone non climatizzate

Per zona non climatizzata si intende uno spazio non dotato di impianto di riscaldamento o raffrescamento.

L’imputazione dei fattori di correzione degli scambi termici (btr,x) viene effettuata secondo il Prospetto 5 della UNI TS 11300 – 1.

Non si considerano nel calcolo gli effetti di apporti termici solari e interni relativi agli ambienti non climatizzati, in quanto il calcolo del btr,x non viene eseguito in maniera analitica.

152

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 ZONE TERMICHE – Zone non climatizzate

Page 77: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

153

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 RISULTATI DI CALCOLO

Fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio

Coefficienti di scambio termico per trasmissione

Coefficienti di scambio termico per trasmissione

Elemento disperdente Coefficienti di scambio termico per trasmissione [W/K]

HD Hg HU HA Htr,adj

Componenti trasparenti 43,24 - - - 43,24

Componenti opachi su esterno 197,08 - - - 197,08

Componenti opachi su zone non climatizzate - - 223,96 - 223,96

Ponti termici 84,57 - - - 84,57

TOTALI 324,89 - 223,96 - 548,85

154

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 RISULTATI DI CALCOLO

Fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio

Coefficienti di scambio termico per ventilazione

Coefficienti di scambio termico per ventilazione

Descrizione grandezza U.M. Valore

Volume netto climatizzato m3 493,72

Portata d’aria per ventilazione m3/h 148,12

Coefficiente di scambio termico per ventilazione Hve,adj W/K 49,37

Page 78: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

155

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 RISULTATI DI CALCOLO

Fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio

Capacità termica interna

La capacità termica della zona climatizzata è calcolata come prodotto tra la capacità termica interna per unità di superficie dell’involucro (115 kJ/(m2 K)) e la superficie interna disperdente di quest’ultimo (466,65 m2).

C = 115 x 466,65 = 53665 kJ/K

Dispersioni termiche per trasmissione verso la volta celeste

Fr = 240 W

156

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1 RISULTATI DI CALCOLO

Fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio

Scambi termici nel periodo invernale

Scambi termici nel periodo invernale

grandezza GEN FEB MAR APR OTT NOV DIC totale

t [Ms] 2,68 2,42 2,68 1,30 1,47 2,59 2,68 15,81

e [°C] 1,7 4,2 9,2 12,8 12,5 7,9 3,1 -

QH,tr [MJ] 27545 21560 16520 5433 6419 17836 25487 120800

QH,ve [MJ] 2420 1887 1428 461 546 1548 2235 10525

QH,int [MJ] 1175 1061 1175 569 644 1137 1175 6937

QH,sol [MJ] 1270 1805 2987 1729 1154 1397 1129 11472

H 0,08 0,12 0,23 0,39 0,23 0,13 0,08 -

H,gh 1,00 1,00 0,98 0,95 0,98 1,00 1,00 -

QH [MJ] 27523 20590 13851 3714 5203 16860 25420 113161

Page 79: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

157

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 2 – IPOTESI A BASE DEL CALCOLO variabile metodologia di calcolo / imputazione dei dati

Tipo di valutazione A2 – valutazione standard (asset rating)

Imputazione delle superfici disperdenti Superfici disperdenti interne al netto dei divisori interni

Imputazione delle trasmittanze termiche delle superfici opache

Calcolo delle trasmittanze termiche a partire da stratigrafia secondo la UNI EN ISO 6946

Imputazione delle trasmittanze termiche di porte e di vetri e telai dei componenti finestrati

Imputazione di trasmittanze note fornite dal produttore

Calcolo dello scambio termico per trasmissione attraverso i ponti termici Secondo la UNI EN ISO 14683

Calcolo dei fattori di correzione dello scambio termico tra ambienti climatizzati e non climatizzati

Secondo la Formula 19 della UNI TS 11300 – 1

Calcolo dello scambio termico verso il terreno Secondo la UNI EN ISO 13370

Calcolo della capacità termica interna Secondo la UNI EN ISO 13786

1

3

2

2

158

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 2 – OBIETTIVO DEL CALCOLO

In questa soluzione è necessario ricavare analiticamente i coefficienti di correzione dello scambio termico verso ambienti non climatizzati attraverso il calcolo delle dispersioni di questi ultimi. Nel caso della cantina occorre inoltre tenere in considerazione lo scambio attraverso il terreno, ricavando le trasmittanze termiche equivalenti degli elementi disperdenti contro terra. Inoltre viene calcolata analiticamente la capacità termica interna.

Page 80: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

159

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 2 – OBIETTIVO DEL CALCOLO

Calcolo delle trasmittanze termiche a partire da stratigrafia secondo la UNI EN ISO 6946 1

Componenti opachi

Descrizione del componente edilizio U [W/(m2 K)]

Soluzione 1 Soluzione 2 Parete esterna 1,10 0,29

Parete interna - 1,48

Cassonetto delle finestre non isolato 6,00 6,00

Porta d’ingresso 2,23 2,23

Porta di accesso alla cantina (zona non climatizzata) - 2,23

Porte interne dell’appartamento - 2,23

Pavimento su terreno - 0,30

Parete contro terra - 0,30

Solaio verso cantina - 0,31

Solaio verso sottotetto - 0,27

Copertura su esterno - 0,24

160

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1

2 Il calcolo dei fattori di correzione dello scambio termico tra ambienti climatizzati e non climatizzati viene eseguito Secondo la Formula 19 della UNI TS 11300 – 1.

Fattori di correzione dello scambio termico

Descrizione del componente edilizio btr,i

Soluzione 1 Soluzione 2

U1 – Cantina 0,50 0,79

U2 - Sottotetto 0,90 0,66

Dispersioni termiche per trasmissione verso la volta celeste

Fr [W]

Soluzione 1 Soluzione 2

240 105

Page 81: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

161

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 1

3 Calcolo della capacità termica interna secondo la UNI EN ISO 13786

Capacità termica interna

C [kJ/K]

Soluzione 1 Soluzione 2

53665 31118

162

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 2 RISULTATI DI CALCOLO

Fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio

Coefficienti di scambio termico per trasmissione

Coefficienti di scambio termico per trasmissione

Elemento disperdente Coefficienti di scambio termico per trasmissione [W/K]

HD Hg HU HA Htr,adj

Componenti trasparenti 43,24 - - - 43,24

Componenti opachi su esterno 56,69 - - - 56,69

Componenti opachi su zone non climatizzate - - 60,21 - 60,21

Ponti termici 123,21 - - - 123,21

TOTALI 223,13 - 60,21 - 283,34

SOLUZIONE 1: Htr,adj = 548,85 W/K

Page 82: CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA ......CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 MODULO

163

CASO STUDIO – EDIFICIO 1E

MO

DULO

II

3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Esempi pratici di calcolo di Prestazione energetica

SOLUZIONE 2 RISULTATI DI CALCOLO

Fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio

Scambi termici nel periodo invernale

Scambi termici nel periodo invernale

grandezza GEN FEB MAR APR OTT NOV DIC totale t [Ms] 2,68 2,42 2,68 1,30 1,47 2,59 2,68 15,81

e [°C] 1,7 4,2 9,2 12,8 12,5 7,9 3,1 -

QH,tr [MJ] 14169 11084 8477 2780 3286 9159 13107 62062

QH,ve [MJ] 2420 1887 1428 461 546 1548 2235 10525

QH,int [MJ] 1175 1061 1175 569 644 1137 1175 6937

QH,sol [MJ] 954 1369 2315 1365 883 1047 842 8773

H 0,13 0,19 0,35 0,60 0,40 0,20 0,13 -

H,gh 1,00 0,99 0,96 0,89 0,95 0,99 1,00 -

QH [MJ] 14467 10562 6549 1529 2381 8545 13332 57356

SOLUZIONE 1: QH = 113161 MJ

Grazie per l’attenzione

164

MO

DULO

II

PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI