8
Corso di giornalismo politico- economico Prof. Pierguido Cavallina

Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Corso di giornalismo politico-economico

Prof. Pierguido Cavallina

Page 2: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 230/11/2010

Politica pop

Fatti e personaggi, storie e parole, che appartengono al territorio della politica,

tradizionalmente sinonimo di complessità e autoreferenzialità, un mondo distante dalla vita

quotidiana della gente, diventano grazie ai media e soprattutto alla televisione realtà familiari,

soggetti di curiosità e interesse, argomenti di discussione, fonti anche di divertimento, alla pari

Di altre storie e di altri personaggi che appartengono al modo dello spettacolo.

La trasformazione del sistema e della comunicazione politica verso forme

di spettacolarizzazione e personalizzazione, di cui i media sono i motori ,

ma di cui i politici sono attori entusiasti.

I fatti personali e familiari dei politici diventano di pubblico interesse:

NON PERCHÉ siano di interesse pubblico

MA PERCHÉ interessano al pubblico.

Page 3: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 330/11/2010

Popolarizzazione della politica

Van Zoonen (2005) fa riferimento a 2 differenti modalità:

• la presentazione in chiave pop della politica, delle storie politiche e dei suoi protagonisti nei prodotti mediatici

• l’uso di codici pop da parte degli attori politici quando si “esibiscono” sui palcoscenici mediatici.

Page 4: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 430/11/2010

Infotainment, soft news e politainment

• INFOTAIMENT = si verifica in due casi:

1. Quando l’informazione vuole anche intrattenere ed essere piacevole

2. Quando i programmi di intrattenimento si interessano di fatti e personaggi della politica.

• SOFT NEWS = la notizia raccontata con accenti sensazionalisti, incentrata sulle persone concrete, che rincorre il pettegolezzo e la varia umanità. Il dibattito politico viene accantonato a favore del gossip e i retroscena di un fatto diventano la scena. In televisione questa “drammatizzazione” della notizia politica è ancora più efficace, per l’uso di video, primi piani, un montaggio veloce, la presenza di celebrità politiche …

Page 5: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 530/11/2010

Infotainment, soft news e politainment

• POLITAIMENT = un termine che unisce politica e industria dell’intrattenimento e dello spettacolo, e per questo può essere considerato una declinazione di natura politica del più generale fenomeno della spettacolarizzazione dell’informazione.

Presenta due sfumature di significato:

1. Politica divertente: quando la politica si trasforma in qualcosa di divertente, attraente, godibile.

2. Intrattenimento politico: si riferisce alla presenza di politica, di politici o di temi politici nei vari prodotti della cultura popolare, quali film, soap opera, riviste di gossip, talk show, spettacoli teatrali e sportivi, contenitori televisivi …

Page 6: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 630/11/2010

I generi dell’informazione televisiva

INFORMATION INFOINMENT INFOMOTION/

ENTERTAINMENT

Raffreddamento della notizia Riscaldamento della notizia

bassa FUNZIONE INTRATTENITIVA alta

alta FUNZIONE INFORMATIVA bassa

TV notizia:Informazione di

Inchiesta e approfondimento

TV dibattito, utility TV:

Informazione allargata e

spettacolarizzata

TV del dolore e del gossip:

informazione mercificata

Page 7: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 730/11/2010

Diversi generi

• TALK POLITICI (Es.; Annozero, Ballarò….)

• TALK D’OPINIONE (Es.: Matrix, Porta a Porta …)

• PROGRAMMI DI INTRATTENIMENTO CON FINALITÀ INFORMATIVA (Es.: Striscia la notizia, Le Iene …)

Page 8: Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina

Politica e televisione

Giornalismo politico-economico Pagina 830/11/2010

Infotainment 3.0

Tre modelli di costruzione dell’affidabilità del relatore:

1. Il comico che si occupa di argomenti seri, denunciandoli o deridendo il sistema che li

ospita o ufficialmente li gestisce (Es. il trio Medusa, Ezio Greggio, Piero Chiambretti …)

2. Figure carismatiche , leader della comicità che scelgono di entrare in politica, interpretare il

pensiero comune trasformandolo in una corrente d’opinione (Es. Beppe Grillo, Adriano

Celentano ….)

3. Il giornalista che sceglie di ibridare la sua immagine di professionista impegnato con quella

di presentatore, cerimoniere di salotti televisivi, scrittore di costume, intrattenitore tra gli

intrattenitori (Es.: Bruno Vespa, Michele Cucuzza, Maurizio Costanzo …)