Text of Corso di Laurea Ingegneria Energetica - polimi.it
Presentazione standard di PowerPointIngegneria Energetica Corso di
Laurea
Il mondo dell’Ingegneria Energetica
ENERGIE RINNOVABILI
MOTORI DI NUOVA GENERAZIONE TURBOMACCHINE
OIL & GAS PRODUZIONE E TRASMISSIONE DELL’ENERGIA
Perché scegliere Ingegneria Energetica?
L'Ingegneria Energetica è il settore dell'ingegneria che si occupa
dello sviluppo, della progettazione e della gestione degli impianti
energetici e dei loro componenti.
Impianti energetici sono tutte quelle installazioni per la
produzione, la trasformazione e l’uso dell'energia. Alcuni esempi
sono la grande centrale elettrica, l'impianto di condizionamento e
di climatizzazione per residenze e uffici, il motore di
un'automobile, il propulsore di un aereo, un collettore solare e
così via.
L’ingegnere energetico è chiamato a contribuire allo sviluppo delle
tecnologie per la produzione e dell'utilizzo razionale dell'energia
e del conseguente impatto ambientale in un contesto dove l’energia
è un elemento fondante delle società sviluppate, ed essenziale per
le economie dei paesi emergenti e quelli in via di sviluppo.
L’ambito energetico sta avendo un grande sviluppo scientifico,
tecnico ed economico, che richiede ingegneri competenti e pronti ad
accogliere le sfide dell’avvenire.
Futuro che tutti prevedono in continua crescita guidato dalla
necessità di benessere e accesso all’energia richiesto dalla
popolazione mondiale.
Cosa si può fare dopo la laurea?
I possibili sbocchi professionali per l'Ingegnere Energetico
sono:
• nelle industrie energetiche operanti con fonti rinnovabili e/o
fossili a livello di produzione, di dispacciamento o di
distribuzione
• nelle industrie che producono e commercializzano macchine e
componenti come compressori e turbine a gas o a vapore, idrauliche
o eoliche, motori, pannelli solari, caldaie, climatizzatori,
frigoriferi, scambiatori di calore;
• nell'attività di progettazione, collaudo, esercizio e
manutenzione di impianti energetici come, per esempio, impianti di
climatizzazione, impianti per la conservazione degli alimenti,
piccoli e medi impianti per la produzione, la distribuzione e
l'utilizzo dell'energia
• nella progettazione degli edifici a energia zero, ZEB – Zero
Energy Buildings
• nel settore della gestione dell'energia, nell'industria e in
aziende ed enti pubblici territoriali fornitori del servizio
energia (Energy Manager)
Cosa si studia?
L'ingegnere energetico, la cui figura professionale si colloca
nell'ambito dell'ingegneria industriale, conosce le modalità di
conversione termodinamica delle varie forme di energia, gli effetti
ambientali connessi alla produzione energetica, le problematiche
tecnologiche e di esercizio delle macchine impiegate, le tecniche
di analisi economica con cui verificare gli investimenti.
La base della preparazione poggia sulla conoscenza delle discipline
matematiche, fisiche, chimiche, informatiche e di economia
applicata all'ingegneria.
Su queste fondamenta vengono costruite le competenze proprie
dell'ingegneria energetica, incentrate sulla termodinamica
applicata, la trasmissione del calore, le macchine idrauliche e
termiche, i sistemi per produzione e l’uso razionale delle fonti
energetiche rinnovabili e fossili, che sono strettamente collegate
alle altre discipline classiche dell'ingegneria industriale (la
meccanica dei solidi e dei fluidi, la meccanica applicata, le
tecnologie meccaniche, l'elettrotecnica, i materiali).
“Classical thermodynamics ... is the only physical theory of
universal content which I am convinced ... will never be
overthrown” Albert Einstein
Scegliendo Ingegneria Energetica potrai:
• Dare il tuo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’ONU
nell’ambito dello sviluppo sostenibile
• Partecipare e contribuire all’attività di ricerca presso i
laboratori del Dipartimento di Energia
• Svolgere tirocini presso importanti aziende nazionali nell’ambito
energetico
• Sviluppare progetti di impianti energetici in collaborazione con
partner industriali e laboratori di ricerca
• Partecipare a programmi di scambio internazionale con le più
prestigiose università
“If you want to find the secrets of the universe, think in terms of
energy, frequency and vibration” Nikola Tesla
Ma
Ma
3° ANNO Indirizzo Applicativo – Efficienza e Impianti Energetici
negli Edifici
Diapositiva 1
Perché scegliere Ingegneria Energetica?