57
CORSO DI LAUREA LB07 – CdL Ingegneria Civile SCHEDE INSEGNAMENTI DIDATTICA EROGATA a.a. 2020/2021

CORSO DI LAUREA LB07 – CdL Ingegneria Civile SCHEDE

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CORSODILAUREALB07–

CdLIngegneriaCivileSCHEDEINSEGNAMENTIDIDATTICAEROGATA

a.a.2020/2021

SCHEDAINSEGNAMENTO

ANALISIMATEMATICAICorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare MAT/05Docente InattesadiassegnazioneCreditiFormativiUniversitari 12Orediattivitàfrontale 108Oredistudioindividuale 192Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Nozionidibasedigeometriaanaliticadelpiano,trigonometria,sulle

equazioniedisequazionialgebriche,fratte,irrazionali,suisistemididisequazioni.

Contenuti lcorsohacomeobiettivoprincipalel'acquisizionedicompetenzedibasenell'ambitodell'analisimatematica,edinparticolaredeiconcettidilimiti,continuità,derivabilita,integrazioneperfunzionirealidivariabilereale.

Obiettiviformativi

Conoscenzeecomprensione.Acquisireunasolidapreparazioneconunampiospettrodiconoscenzedibasenell'ambitodell'AnalisiMatematica.Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione: -essereingradodiprodurresemplicidimostrazionirigorosedirisultatidiAnalisiMatematica. -essereingradodileggereecomprendere,inmodoautonomo,testidibasediAnalisiMatematica. -essereingradodirisolvereesercizidibasediAnalisiMatematica(studidifunzione,calcolodilimiti,studidiserienumeriche,integrazione)Autonomiadigiudizio.Lesposizionedeicontenutiedelleargomentazionisaràsvoltainmododamigliorarelacapacitàdellostudentediriconosceredimostrazionirigoroseeindividuareragionamentifallaci.Abilitàcomunicative.Lapresentazionedegliargomentisaràsvoltainmododaconsentirelacquisizionediunabuonacapacitàdicomunicareproblemi,ideeesoluzioniriguardantilAnalisiMatematica,siainformascrittacheorale.

Capacitàdiapprendimento.Lacapacitàdiapprendimentodellostudentesaràstimolataproponendoesercizi,ancheteorici,darisolvereautonomamente.

Metodididattici

Lezionifrontaliedesercitazioniinaula

Modalitàd’esame

Modalitàinpresenza:Unaprovascrittasueserciziedunaprovascrittasutreargomentiditeoriaconeventualidomandeorali.Allaprovaditeorialostudenteaccedesehaconseguitolavotazionedialmeno18nellaprovadiesercizi.Laprovaditeoriadeveesseresostenutanellostessoappellooinquelloimmediatamentesuccessivodiquellascritta.Selostudentenonsuperalaprovaditeoria,dovràripetereanchelaprovascrittasugliesercizi.Perpoterpartecipareall'esameènecessarioprenotarsiusandolaproceduraonline.Modalitàonline:E'previstaunaprovascrittaesercizi(delladuratadiun'ora)edunaprovascrittaditeoria(delladuratadiventiminuti)consuccessivedomandeorali.Allaprovaditeorialostudenteaccedesehaconseguitolavotazionedialmeno18nellaprovadiesercizi.Laprovaditeoriadeveesseresostenutanellostessoappellooinquelloimmediatamentesuccessivodiquellascritta.Selostudentenonsuperalaprovaditeoria,dovràripetereanchelaprovascrittasugliesercizi.Perpoterpartecipareall'esameènecessarioprenotarsiusandolaproceduraonline.Gliesamisarannosvoltisecondolamodalitàdescrittanellelineeguida:https://drive.google.com/file/d/1hoPQaeDvr8dJCre68kN1LfchV0d9bvmE/viewPerglistudentiche,motivandoopportunamente,optinoperlasolaprovaorale,taleprovaverteràcontestualmentesiasuesercizichesuargomentiditeoria.

Programma Inumerireali:ilsistemadeinumerireali;operazionialgebriche,ordinamentoedassiomadicompletezza;funzionevaloreassoluto;definizionedimassimoediminimo;unicitàdelmassimoedelminimo;insieminumericilimitatiinferiormente,superiormente,limitati;estremoinferiore/superioreecaratterizzazione(condim.);Ilprincipiodiinduzione.Alcuneproprietàdeinumerireali.Cennidicalcolocombinatorio.TeoremadelbinomiodiNewton(condim.)Inumericomplessi:formaalgebrica;rappres.geometrica,formatrigonometrica;radicin-esime(condim.).Successioni:definizione;successionimonotone,limitateinferiormente/superiormente,limitate;successioneestratta,limitediunasuccessionereale;unicitàdellimite(condim.);regolaritàdellesuccessionimonotone(condim.)edellesuccessioniestrattedaunaregolare(condim.);successionidiCauchyeproprietà(condim.);operazioniconilimitidisuccessionieformeindeterminate(condim.dialcuneproprietà

significative);teoremidiconfronto(condim.).TeoremadiBolzanoWeierstrass(condim.).IlnumerodiNepero.Funzionirealidivariabilereale:alcuneclassificazioni(monotone,limitate,);puntidimassimo/minimo,assoluti/relativi;estremoinferioreesuperioreecaratterizzazione;limitidellefunzionireali;lconcettodiintornoeproprietà;puntodiaccumulazione.unicitàdellimite(condim.);caratterizzazionedellimitemediantesuccessionideivalori(condim.);limitedadestraedasinistra;limitidellefunzionimonotone(condim.);operazioniconilimiti(condim.dialcunicasi);casiparticolari;teoremidiconfrontoperilimitidifunzioni;limitedifunzionicomposte(condim.).Funzionielementari.Limitinotevoli;infinitesimiedinfiniti.Funzionicontinue:definizionedifunzionecontinuainunpunto,inuninsieme;funzioniuniformementecontinue,lipschitziane;operazioniconlefunzionicontinue;caratterizzazionedellefunzionicontinue(en);puntididiscontinuità:eliminabile,di1^e2^specie;teoremadiesistenzadeglizeri(condim.),teoremadeivaloriintermedi(condim.);teoremadiWeierstrass(condim.);teoremadiHeine-Cantor(condim.);continuitàdellinversadiunafunzionecontinua(en);continuitàemonotonia:principaliteoremi(en);teoremasullacontinuitàdiunafunzioneseessaèmonotonaedominioecondominiosonointervalli(condim.)ecorollario.Asintoti:verticali,orizzontali,obliqui.Derivazione:Rapportoincrementaleedefinizionediderivata;algebraederivazione;derivazionedifunzionicomposte(condim.);derivazionedellafunzioneinversa(condim.);teoremadiFermat(condim.);teoremidiRolle,Cauchy,Lagrange(tutticondim.);conseguenzedelteoremadiLagrange(condim.);teoremadidelHopital(condim.nelcasosemplice);derivatesuccessive;derivatasecondaepuntidimassimo/diminimo;polinomiodiTaylor;formuladiTaylorconilrestodiPeano(condim.);formuladiTaylorconilrestodiLagrange(condim.);applicazionedellaformuladiTayloralladeterminazionedeipuntidimassimo/minimo(condim.).Funzioniconvesse/concavesuunintervallo;puntidiflesso.Teoriadellintegrazione:Partizionidiunintervallo,sommeintegralisuperioriedinferiori,integralesuperioreedinferiore,funzioniintegrabilisecondoRiemann;criteridiintegrabilità;algebradellefunzioniintegrabili;Integrabilitàdellefunzionimonotoneedellefunzionicontinue(condim.),proprietàdellintegralerispettoallintervallodiintegrazione;teoremisullamediaintegrale(condim.);primitivadiunafunzione;proprietàdelleprimitive;teoremafondamentaledelcalcolointegrale(condim.);integrazioneperparti;persostituzione;alcunimetodidiintegrazioneperparticolarifunzioniintegrande.Integraleinsensoimproprio:perfunzionilimitatedefinitesuunasemiretta;perfunzioniillimitatedefinitesuunintervallo;perfunzioniillimitatedefinitesuunasemiretta;alcuniteoremidiconfronto.Serienumeriche:definizione;serieconvergentieregolari;laseriegeometrica;criteriodiCauchy;condizionenecessariaperleserieconvergenti(condim.);convergenzaassoluta;criteridiconvergenzaperconfrontoperle

serieatermininonnegativi(condim.);laseriearmonicaelaseriearmonicageneralizzata;criteridellaradiceedelrapporto(condim.);criteriodelconfrontoconl'integraleimproprio(en);CriteriodiLeibnizperleseriedisegnoalternato(condim.).

Testidiriferimento

A.Albanese,A.Leaci,D.Pallara.AppuntidelCorsodiAnalisiMatematicaI.DisponibileonlineJ.Cecconi,L.Stampacchia,AnalisiMatematicaVol.1,LiguoriE.Giusti,AnalisiMatematicaI,Bollati-BoringhieriG.Gilardi,AnalisiI,McGrawHill.Marcellini,Fusco,Sbordone,AnalisiMatematicaI,Liguori.Marcellini,Sbordone,EsercitazionidiMatematica,Vol.IE.Giusti,EsercizieComplementidiAnalisiMatematicaI,Bollati-Boringhieri.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

ChimicaCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare CHIM/07Docente RobertaDelSoleCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Conoscenzadiunlinguaggioscientificodibasedilivellodiscuolasecondaria

disecondogradoContenuti Ilcorsosiarticolainlezionifrontaliintegratedaesercitazioninumeriche

finalizzateallaconoscenza,approfondimentoeassimilazionedeifondamentichimicidelletecnologie.Iprincipalicontenutiriguardano:strutturadell'atomo,formule,nomenclatura,legamechimico,proprietàdellamaterianeidiversistatidiaggregazione,reazionichimiche,soluzioni,termochimica,cinetica,equilibriochimico,elettrochimicaedelementidichimicaorganica

Obiettiviformativi

Allafinedelcorsolostudentedovrebbe:*saperutilizzarelatavolaperiodicadeglielementiperricavareinformazionidinaturachimicaechimicofisicaindiversecategoriedisostanze.*conoscereilconcettodivalenzadegliatomi,determinaredellaformulamolecolaredelleprincipaliclassidicompostielaloronomenclatura.*saperdistinguere,rappresentareedescrivereiprincipalitipidilegamechimiconellevarieclassidimateriali.*saperbilanciarereazionichimiche:acido-base,combustione,ossido-riduzioni;nonché,sapereseguirecorrettamentecalcolistechiometrici.*Illustrarelecaratteristichedeimaterialineidiversistatidiaggregazione.*Conosceregliaspettifondamentalieleimplicazioniincampotecnologicodelletrasformazioni

Metodididattici

Lezionifrontaliintegrateconesercitazioninumerichecheconsistononellaillustrazioneenellaesecuzionediprobleminumericiinerentilamateria,erogabiliinaulaoperviatelematicasullapiattaformaMicrosoftTeams

Modalitàd’esame

L’esameconsisteinunaprovascritta,mediantelarisoluzionediesercizisimiliaquellitrattatiduranteleesercitazioni,svoltacontestualmentealla

provaoraleperviatelematicatramitelapiattaformaMicrosoftTeamsProgramma • Materiaedenergia

Statidellamateria;simbolidegliatomi,formulechimiche;pesoatomico,pesomolecolare;concettodimole.Strutturadell'atomo.Modelliatomici.Orbitaliatomicis,p,d,f,configurazioneelettronicadeglielementi("aufbau").Tabellaperiodicaeproprietàperiodiche.Nomenclaturachimica,formulechimiche.• LegamechimicoLegameionico,legamecovalente.FormuledistrutturadiLewis.Legamisempliciemultipli.Ibridizzazione.Proprietàdellemolecole.Forzedilegame.IMetalli.Legamemetallico.Conduttori,semiconduttorieisolanti.Lateoriadegliorbitalimolecolari.• NomenclaturaNomenclaturaIUPACetradizionale.Numeridiossidazione.Compostibinari,ossidieanidridi,anioniecationipoliatomici,idrossidi,ossiacidi,sali.• ReazionichimicheEquazionichimiche;reazioniinsoluzioneacquosa;reazioniacido-baseediossido-riduzione;bilanciamentodellereazioni;calcolistechiometrici.• StatogassosoLeggideigasideali,miscelegassose.LeggediDalton.Dissociazionegassosa.Teoriacineticadeigas.Temperaturacritica.Liquefazionedeigas.Gasreali.Gasreali:equazionediVanderWaals.• StaticondensatiepassaggidistatoForzeintermolecolarielegameidrogeno.Proprietàdeiliquidi:evaporazione,viscosità,tensionesuperficiale,tensionedivapore.Statosolido:solidicristallinieamorfi,cristalliioniciecovalenti.Strutturadeimetalli.Equilibridifasi:diagrammadistatodell'acqua,CO2ezolfo.• SoluzioniModidiesprimerelaconcentrazione.Proprietàcolligative:tensionedivapore,crioscopiaedebullioscopia,osmosiepressioneosmotica.Dissociazioneelettrolitica• TermochimicaLevarieformedienergia:lavoro,calore,energiainterna.PrincipidellaTermodinamica.Entalpia.LeggediHess.Lavoroecalore,entropia,energialibera• CineticachimicaVelocitàdireazione.Ordinedireazione.Fattoricheinfluenzanolavelocitàdireazione.Equazionicinetichedel1°e2°ordine.Icatalizzatori.• EquilibriochimicoEquilibrioinsistemiomogeneiedeterogenei.Leggedell'azionedimassa:Kc,Kp,Kn.Influenzadellevariabiliintensivesull'equilibriochimico.PrincipiodiLeChatelier.• AcidiebasiinsoluzioneAutoprotolisidell’acqua,teorieAcido-Base,pHepOH;Ka,KbeKw.Salipocosolubili• ElettrochimicaCellegalvaniche.EquazionediNernst.CalcolodellaF.E.M.DiunapilaElettrolisi.LeggediFaraday.Corrosioneepassivazionedeimetalli• ElementidichimicaorganicaIlcarbonio,idrocarburi,compostinonidrocarburici,polimeri.

Esercitazioni• Esercizisuconfigurazioneelettronicadegliatomi,calcolosupesomolecolaredialcuneMolecole,moleepesomolare• EsercizisuReazioniChimicheelorobilanciamentoEsercizisulbilanciamentodellereazioniacido-base,reazionidicombustioneereazioniredox• FormuledistrutturaelegamechimicoEsempidimolecoleconlegamecovalenteelegameionico.EsercizisuformuledistrutturadialcuneMolecoleedorbitaliibridi.Esercizisu:leggideigas,calcolodellaconcentrazionedisoluzioni,proprietàcolligative• Equilibriochimicoetermochimica:esercizisucalcolodellaKc,Kpdiunareazione;calcolodelpHdiunasoluzione;calcolodell'entalpiadireazione• Elettrochimica:esercizisull’applicazionedell’equazionediNernst;calcolodellaf.e.m.diunapila

Testidiriferimento

FondamentidiChimicaIVoV°/Ed.Schiavello-Palmisano.CasaEditrice:EdisesLachimicadibaseconesercizi-NobileC.F.,MastrorilliP..Editore:CEA-CasaEditriceAmbrosianaDispensedeldocenteinformatoelettronicopresentatealezione

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

DISEGNOELABORATORIOCADCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/17Docente AntonioLeoneCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti NessunoContenuti Ilcorsosiprefiggediinsegnarel'usocriticodelDisegnoArchitettonico,

attraversol'ausiliodeidiversimetodidirappresentazioneedellediversetecnichegrafiche,finalizzatientrambiallacomunicazionedelprogettocivile.

Obiettiviformativi

L’obiettivosostanzialedelcorsodiDisegnoCivileèquellodirenderegliallievicapaciditradurremodelligeometrico-mentaliinrappresentazionigrafichecodificateedisaperindividuareecomprendere,attraversolaletturadeidisegnidiprogettoodirappresentazionedellarealtà,legeometriesotteseeleformedell’architettura,incontinuitàaglielementidistrutturazionedelterritorio.IlDisegnoèvoltoallarappresentazione,equindiall’acquisizione,dellediversecomponentistrutturantilerealtàdelcampoarchitettonico-ambientaleecostituisceil“corpus“dellinguaggiografico,lacuipadronanzaèfondamentaleaifinidellastrutturazioneedelperfezionamentodelprocessodiconcretizzazionegraficadelpercorsoprogettuale.Lostudioelapraticadeidiversimetodidirappresentazione(laGeometriaDescrittivanelle

sueapplicazioniaisistemiedilizieterritoriali)miranoasvilupparelapadronanzaelamaturazionedellinguaggiografico,nell’otticadellasuccessivaattivitàprogettualechesaràchiamatoasvolgereneicorsidiindirizzodeltriennio.

Metodididattici

Ilcorsosiarticoleràinlezioniex-cattedrarivolteadanalizzare,inmanierasintetica,gliaspettiteorico-applicativideldisegnoarchitettonicoattraversoleseguentitappe:-Ildisegnodiingegneriacivile;-individuazioneetraduzionegraficadisistemimodularieproporzionaliinarchitettura;

-ilrilievodistrutture;-l'usodeirapportidiscala;-ildisegnoperilprogetto;-normativeeconvenzionigrafiche;-isoftwarediausilioaldisegno,CADeSketchup.

Modalitàd’esame

Laprovadiesamesisvolgeinformaorale,discutendosulletavolerealizzateduranteilcorsoicontenutiivipresenti.Ilcandidatodovràessereingradodidimostrarediavereacquisitolamanualitàneldisegnonellinguaggiotecnicoinerentegliargomentidelcorso.PartedelletavolesonodarealizzareinCADoSketchup.

Programma Ilcorsosisviluppaattraversolezioniteoriche,cuifannoseguitoesercitazioniapplicativespecificheperlaverificaimmediatadellivellodiacquisizione,deicontenutidellelezioniedellacapacitàespressiva,attraversoillinguaggiografico,dapartediognisingoloallievo.Ognitappadiapprendimentodaràluogoall'attivitàpraticadilaboratorio,ovveroildisegnodielementiedilizirilevatiel'impostazionedisemplicicomponentiprogettuali.

Testidiriferimento

Neufert,“Enciclopediapraticaperprogettareecostruire“,Hoepli,Milano,2000.

Altreinformazioniutili

Materialeinformadidispensaesitiwebsuggeritidaldocente.

SCHEDAINSEGNAMENTO

Gestioned'ImpresaCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ING-IND/35Docente AlessandroMargheritaCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Ilmetododidatticoprevedeunagradualecostruzioneedapplicazionedel

modelloconcettualeedeimetodidelladisciplina.Nonsonoquindiindispensabili,mapossonocomunqueessereutili,conoscenzepregressediragioneriaedeconomiaaziendale,estimoematematicafinanziaria,managementeorganizzazioned’impresa.

Contenuti PARTE#1–IlSistemad’ImpresaM#1:IntroduzionealCorsoM#2:ManagementdelleRisorsedell’ImpresaM#3:ManagementdelleAttivitàdell’ImpresaM#4:ManagementdelleStrutturedell’ImpresaM#5:ManagementdegliOutputdell’ImpresaM#6:ManagementdelValoredell’ImpresaPARTE#2–IngegneriadiProgettoM#7:IntroduzionealProgettoM#8:ProjectManagementCanvasM#9:Gruppi,AreeeProcessidelPMBoK

Obiettiviformativi

Ilcorsohal'obiettivodistudiareimetodi,glistrumentieletecnichedellamodernagestioned’impresa,utilizzandounapprocciocross-disciplinareebasatosuareediconoscenzeestandardinternazionali.Laprimapartehal’obiettivodipresentareilsistemad’impresa,conisuoisotto-sistemiediprocessifondamentalidelmanagement.Lasecondaparteèinvecefinalizzataadanalizzareiltemadeiprogetti,elementocentraledell’impresaedelmondodelleprofessioni,edimetodiperlagestioneecontrollodeglistessi.Inparticolare,gliobiettiviformativiedirisultatiattesidelcorsopossonoesseredescrittiinterminidiconoscenze,capacitàdiapplicarelestesse,autonomiadigiudizio,abilitàcomunicativeecapacitàcomplessivadiapprendimento.

Conoscenzeecomprensione:Ilcorsopermettediacquisireconoscenzeintegraterelativealcomplessofenomenodelsistema-impresaedelprogettoedicomprendereledinamicheelerelazionitraisotto-sistemielecomponentideglistessi.Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione:Ilcorsorappresentauncontestoprivilegiatoincuiapplicareimetodieglistrumentidigestionedell’impresaedelprogetto,siaperlacostruzioneelarappresentazionedimodellidescrittivieanaliticisiaperlavalutazionequali-quantitativadivariabiliegrandezzenecessariealgovernodeisistemidimanagementcomplessi.Autonomiadigiudizio:Ilcorsopermette,siaall’internodellevariesessionidisimulazioneedesercitazionesianeimomentidiinterazioneall’internodellesessioniteoriche,dimaturareecondividerevalutazionieriflessionipersonaliinrelazioneaproblemisempliciecomplessiassociatiallediverseareedellagestionedell’impresaediprogetto.Abilitàcomunicative:Ilcorsopermettedisviluppareskilldibusinesspresentation,dicondivisionediun'idead'impresaediinterazione(attraversolesessionidisimulazioneeroleplaying)conlafiguradelmanager,delprojectmanageredeidiversiruoliall’internodiunprojectteam.Capacitàdiapprendimento:Ilcorso,nellasuainterezza,consentedisvilupparecapacitàdiapprendimentoinambitidisciplinaritipicamente(onondirettamente)ingegneristiciecherappresentanoareediconoscenzacrucialiperilpercorsoprofessionaledell'ingegnere.

Metodididattici

Ilcorsosibasasulezionifrontalifacilitatedall'utilizzodipresentazionipowerpoint,sullostudiodicasireali,suesercitazioniesimulazioni.Ilcorsoapplicaicontenutianalizzatiinambitirealidicomplessitàoperativaeconrilevanzaperilmondodellagestioned'impresa.

Modalitàd’esame

L’esamesibasanormalmentesuunaprovascrittadelladuratadi90minuticonverificacomplessivadellapreparazioneattraversounacombinazionevariabilediesercizi,quesititeoriciequesiticomposti(teoria+esemplificazione).Finoanuovediverseindicazioninormativeinrelazioneall'emergenzaCOVID-19,leprossimeproved'esamesarannosvolteinformaoraleattraversolapiattaformaMicrosoftTeams.

Programma PARTE#1–IlSistemad’ImpresaM#1:IntroduzionealCorso1.1:Obiettivi,MetodoeStrutturadelCorso1.2:ConcettiIntroduttivisull’Ingegneriad’ImpresaEsercitazionerelativaalModulo#1M#2:ManagementdelleRisorsedell’Impresa2.1:ManagementdelleRisorseFinanziarie2.2:ManagementdelleRisorseFisico-TecnicheEsercitazionerelativaalModulo#2M#3:ManagementdelleAttivitàdell’Impresa3.1:ManagementdeiProcessiedelleOperations

3.2:ManagementdeiProgettiedeiProgrammiEsercitazionerelativaalModulo#3M#4:ManagementdelleStrutturedell’Impresa4.1:ManagementdelCapitaleUmano4.2:ManagementdelleTecnologieEsercitazionerelativaalModulo#4M#5:ManagementdegliOutputdell’Impresa5.1:ManagementdeiProdottiedeiServizi5.2:Managementdell’InnovazioneEsercitazionerelativaalModulo#5M#6:ManagementdelValoredell’Impresa6.1:ManagementdellaPerformanceEconomico-Finanziaria6.2:ManagementdelValoreIntangibileEsercitazionerelativaalModulo#6PARTE#2–ImpresaeProgettoM#7:IntroduzionealProgetto7.1:IntroduzionealProgettoesueApplicazioni7.2:ProgettoeLegamiconlaGestioned’ImpresaEsercitazionerelativaalModulo#7M#8:FondamentidiGestionedeiProgetti8.1:PrincipidiGestionedeiProgetti8.2:ProjectManagementCanvasEsercitazionerelativaalModulo#8M#9:AreeeAttivitàdelProjectManagement9.1:GruppidiProcessieAreediConoscenzadelPMBOK9.2:IProcessidelProjectManagementsecondoilPMBOKEsercitazionerelativaalModulo#9

Testidiriferimento

[1]MARGHERITAA,EliaGeSecundoG(2018)ProjectManagementCanvas.UnaGuidaOperativaperGestireiProgetticonSuccesso,FrancoAngeli:Milano[2]MARGHERITAA(2014)Ingegneriad'Impresa.I30ProcessiFondamentaliperilManager-Ingegnere,FrancoAngeli:Milano

Altreinformazioniutili

www.alessandromargherita.com

SCHEDAINSEGNAMENTO

LINGUAINGLESEC.I.Corsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare L-LIN/12Docente InattesadiassegnazioneCreditiFormativiUniversitari 2Orediattivitàfrontale 18Oredistudioindividuale 32Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti LivelloA1/A2dellalingua.Contenuti Ilcorsointendefornireaglistudentiglistrumentinecessariperlascolto,la

comprensione,lanalisielaproduzioneorale/scrittadibrevitestiinlinguainglese,conparticolareattenzionealletematichecaratterizzantiilcorsodistudi.

Obiettiviformativi

Neldettagliogliobiettiviformativiperlediverseabilitàlinguistiche:Listening:comprendereilsignificatoglobalediuntestoorale,ilcontestoincuisisvolge,iltipodicomunicazioneecogliereinformazionispecificherichiesteonecessarieperunasuccessivarielaborazionepersonale;Speaking:sapercomunicareinmodopersonale,chiaroecomprensibileinformazionipersonalioriguardantiargomentidistudio,riutilizzandovocaboliestruttureaffrontateinclasse,ancheconl'aiutodelleesercitazionilinguisticheguidatedallettoremadrelingua;Reading:comprendereilsignificatoglobalediuntestoscritto,ilcontestoincuisisvolge,iltipodicomunicazioneecogliereinformazionispecificherichiesteonecessarieperunasuccessivarielaborazionepersonale.Writing:produrretestidescrittivienarrativi,coerentidalpuntodivistalogico,usandoiconnettoriadeguatieconunlivellodiaccuratezzamorfo-sintatticaeortograficataledanonimpedirelacomprensionedelmessaggio.

Considerataletereogeneitàdellaclasse,ilcorsosiproponediconsolidarelecompetenzeelaconoscenzadellestrutturelinguistichepropriedellivelloB1indicatenellelineeguidadel<ahref="http://englishagenda.britishcouncil.org/sites/ec/files/Core%20Inventory%20Posters.pdf">PERCORSOCOMUNEEuropeanFrameworkofReferenceforLanguages(CEFR).Gliobiettividelcorsosiraggiungerannoin

sinergiaconleesercitazionilinguistichetenutedalladott.ssaRandiBerlinersecondoglioraristabilitiepubblicati.

Metodididattici

TeledidatticasupiattaformaTeams

Modalitàd’esame

Scrittoeorale.Lesamescrittoconsisteràinuntestarispostamultipladelladuratadi50minuti.

Programma ProgrammadelcorsoGRAMMARPOINTS1stweekVerbs:TimeandaspectPresentsimple,presentcontinuous,pastsimple,pastcontinuous,presentperfectandpresentperfectcontinuousReading:Mathematicalandscientificsymbols,Numbersandcalculations,Dataandgraphs2ndweekFutureTimeWillandbegoingto,presentsimpleandpresentcontinuousforthefuture,futurecontinuous,beto+infinitive,otherwaysoftalkingaboutthefuture.Reading:MaterialTypesandMaterialProperties3rdweekModalverbsCan,could,beableto,will,wouldandusedto,mayandmight,must,Have(got)to,need(nt),dontneedtoanddonthaveto,shouldandhadbetter.Reading:Nonferrousmetals4thweekGrammarreview5thweekRelativeclausesandlinkingwordsWhich,who,that,whom,whose.Sothat..,infinitiveofpurpose,inorderto,soasto..Reading:Shapes,Drawings6thweekIndirectspeech,conditionalsandthepassivevoiceReading:FluidContainment7thweekArticlesandpronounsDefinite/indefinitearticle,pronouns.Reading:Steel,alloysteelandcorrosion8thweekAdjectives,adverbsandprepositionsComparativeandsuperlativeforms,prepositionsofposition,movementandtime,phrasalverbs.Reading:Force,deformationandfailure9thweekGrammarreviewReading:ChemicalFormula

Testidiriferimento

MurphyR.,HashemiL.,2012,EnglishGrammarinUse:ASelf-studyReferenceandPracticeBookforIntermediateStudentsofEnglish,CUPBriegerN.,PohlA.,2008,TechnicalEnglish:vocabularyandgrammar,SummertownPublishing,Oxford

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTOULTERIORICONOSCENZEDELLALINGUAINGLESEC.I.

Corsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare L-LIN/12Docente InattesadiassegnazioneCreditiFormativiUniversitari 1Orediattivitàfrontale 9Oredistudioindividuale 16Annodicorso IannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti LivelloA1/A2dellalingua.Contenuti Ilcorsointendefornireaglistudentiglistrumentinecessariperlascolto,la

comprensione,lanalisielaproduzioneorale/scrittadibrevitestiinlinguainglese,conparticolareattenzionealletematichecaratterizzantiilcorsodistudi.

Obiettiviformativi

Neldettagliogliobiettiviformativiperlediverseabilitàlinguistiche:Listening:comprendereilsignificatoglobalediuntestoorale,ilcontestoincuisisvolge,iltipodicomunicazioneecogliereinformazionispecificherichiesteonecessarieperunasuccessivarielaborazionepersonale;Speaking:sapercomunicareinmodopersonale,chiaroecomprensibileinformazionipersonalioriguardantiargomentidistudio,riutilizzandovocaboliestruttureaffrontateinclasse,ancheconl'aiutodelleesercitazionilinguisticheguidatedallettoremadrelingua;Reading:comprendereilsignificatoglobalediuntestoscritto,ilcontestoincuisisvolge,iltipodicomunicazioneecogliereinformazionispecificherichiesteonecessarieperunasuccessivarielaborazionepersonale.Writing:produrretestidescrittivienarrativi,coerentidalpuntodivistalogico,usandoiconnettoriadeguatieconunlivellodiaccuratezzamorfo-sintatticaeortograficataledanonimpedirelacomprensionedelmessaggio.

Considerataletereogeneitàdellaclasse,ilcorsosiproponediconsolidarelecompetenzeelaconoscenzadellestrutturelinguistichepropriedellivelloB1indicatenellelineeguidadel<ahref="http://englishagenda.britishcouncil.org/sites/ec/files/Core%20Inventory%20Posters.pdf">PERCORSOCOMUNEEuropeanFrameworkofReferenceforLanguages(CEFR).Gliobiettividelcorsosiraggiungerannoin

sinergiaconleesercitazionilinguistichetenutedalladott.ssaRandiBerlinersecondoglioraristabilitiepubblicati.

Metodididattici

TeledidatticasupiattaformaTeams

Modalitàd’esame

Scrittoeorale.Lesamescrittoconsisteràinuntestarispostamultipladelladuratadi50minuti.

Programma ProgrammadelcorsoGRAMMARPOINTS1stweekVerbs:TimeandaspectPresentsimple,presentcontinuous,pastsimple,pastcontinuous,presentperfectandpresentperfectcontinuousReading:Mathematicalandscientificsymbols,Numbersandcalculations,Dataandgraphs2ndweekFutureTimeWillandbegoingto,presentsimpleandpresentcontinuousforthefuture,futurecontinuous,beto+infinitive,otherwaysoftalkingaboutthefuture.Reading:MaterialTypesandMaterialProperties3rdweekModalverbsCan,could,beableto,will,wouldandusedto,mayandmight,must,Have(got)to,need(nt),dontneedtoanddonthaveto,shouldandhadbetter.Reading:Nonferrousmetals4thweekGrammarreview5thweekRelativeclausesandlinkingwordsWhich,who,that,whom,whose.Sothat..,infinitiveofpurpose,inorderto,soasto..Reading:Shapes,Drawings6thweekIndirectspeech,conditionalsandthepassivevoiceReading:FluidContainment7thweekArticlesandpronounsDefinite/indefinitearticle,pronouns.Reading:Steel,alloysteelandcorrosion8thweekAdjectives,adverbsandprepositionsComparativeandsuperlativeforms,prepositionsofposition,movementandtime,phrasalverbs.Reading:Force,deformationandfailure9thweekGrammarreviewReading:ChemicalFormula

Testidiriferimento

MurphyR.,HashemiL.,2012,EnglishGrammarinUse:ASelf-studyReferenceandPracticeBookforIntermediateStudentsofEnglish,CUPBriegerN.,PohlA.,2008,TechnicalEnglish:vocabularyandgrammar,SummertownPublishing,Oxford

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

FisicaGeneraleCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare FIS01Docente DanielaErminiaMannoCreditiFormativiUniversitari 12Orediattivitàfrontale 108Oredistudioindividuale 192Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Calcoloalgebrico,elementidigeometriaEuclideaeanalitica,trigonometriae

calcoloinfinitesimaleContenuti Nelcorsovengonosviluppate6tematiche:cinematicaedinamicadelpunto

materiale,staticaedinamicadelcorporigido,proprietàmeccanichedeisolidi,fenomenielettriciemagnetici,otticageometrica,fenomeniondulatori.Moltifenomenifisicivengonointerpretatialivelloatomico,comel’elasticità,l’attrito,lacorrenteelettricaedilmagnetismo

Obiettiviformativi

Obiettiviformativi:Ilcorsomiraafornirelebasiperlacomprensionedeifenomenifisicipiùcomunidellameccanicaedell’elettromagnetismo.Questocorsohal’obiettivodirendereautonomolostudentenell’impostazioneerisoluzionedisempliciproblemidellaFisicaClassicarelativamenteallameccanicaedall’elettromagnetismoCompetenzespecifiche:•comprensionedeiprincipidellameccanicadelpuntomaterialeedeicorpirigidi;•comprensionedelconcettodiequilibrio;•comprensionedeiprincipidiconservazionedell’energia,dellaquantitàdimoto,delmomentodellaquantitàdimotoedellacaricaelettrica;•comprensionedell’elettricitàemagnetismoalivelloatomico;•capacitàdiutilizzodegliintegraliprimiperlarisoluzionediproblemi;•capacitàdiutilizzodeiprincipidiNewtonperdeterminarel’equazionedelmotodiuncorpo;•capacitàdiutilizzodelleequazionidiMaxwellperlarisoluzionediproblemi.CompetenzeTrasversali:•abilitàallacollaborazioneedallacondivisionedellavoroinattivitàdi

laboratorio•autonomianellaricercabibliograficaenellostudioacasa.

Metodididattici

LezionifrontaliedesercitazioniLelezionifrontalisonosvolteinmodotradizionale.Perargomentispecificisarannoutilizzateanimazioniopportunee/oesperienzedilaboratoriovirtuali.Leesercitazionivengonoaffrontateinmodalitàlaboratorialenell’approccio“flippedclassroom”.Inquestoapproccioiltradizionaleciclodiapprendimentolezione,studioindividuale,verificheinclassevieneribaltato.Lostudentediventaprotagonista:dasolo(oingruppo)èchiamatoamettereinatto,siapurconformeemodalitàadeguateallesuecapacitàealcontesto,lamodellizzazionedisituazionirealiallequaliapplicheràapplicareiprincipiteorici.Questaattivitàporteràlostudenteversounelaboratofinalesuunargomentodaluiscelto.

Modalitàd’esame

L’esamesiarticolainunaprovaoralecheconsistenelladiscussionediunelaboratofinaleeunaverificasuunargomentodifferentedaquellotrattatodallostudente.Ilvotofinale(intrentasimi)èassegnatoalterminedelcolloquioetienecontoanchedelgradodidifficoltàecompletezzadell’argomentotrattatonell’elaboratofinale.

Programma MECCANICA,IntroduzioneallostudiodellaFisicaGrandezzefisiche,sistemidiunitàdimisuraeunitàfondamentali,ordinidigrandezza.Vettorieoperazionitravettori,somma,differenza,prodottoscalareevettoriale.CinematicaedinamicadelpuntomaterialeEquazionedelmoto,velocità,accelerazione,motorettilineo,motocurvilineo,componentidell'accelerazione,motocircolare;motirelativi.Ilprincipiod'inerzia,primaleggediNewton.Laforzaelasuamisura,secondaeterzaleggediNewton.Forzapeso.Forzed'attrito,attritoviscoso.Oscillatorearmonico.Sisteminoninerzialieforzefittizie.Quantitàdimotoeimpulso,momentodiunaforzaemomentoangolare.Lavorodiunaforza.Potenza.Energiacinetica.Forzeconservative,energiapotenziale.Forzecentrali.Conservazionedell'energiameccanica.StaticaedinamicadelcorporigidoMomentoangolarediunsistemadipunti.Sistemadiriferimentodelcentrodimassa.Energiadiunsistemadiparticelle,teoremadiKöning.Azionediforzesupuntidiversidiunsistemadiparticelle.Conservazionedellaquantitàdimoto.Urtocompletamenteanelastico,urtoelastico,urtoanelastico.Corporigido.Centrodimassadiuncorpocontinuo.Rotazionirigideattornoadunassefisso.Momentodiinerziaesuadeterminazione,teoremadiHuygens-Steiner.Equazionidelmotodiuncorporigido.Energiacineticadirotazione.Motodipurorotolamento.Impulsoangolare.Statica.Proprietàmeccanichedeisolidi,Deformazioneelastica.Deformazioneplastica,rottura,isteresielastica.

Torsione,pendoloebilanciaditorsione.Pressione,compressioneuniforma.Durezza.FENOMENIELETTRICIEMAGNETICICampoelettricoepotenzialeelettricoLacaricaelettrica.LaLeggediCoulomb.Campoelettricoeprincipiodisovrapposizione.Potenzialeelettrico.TeoremadiGaussperilcampoelettricocomeunadelleequazionidiMaxwell(informaintegrale).Determinazionedicampielettriciepotenzialielettriciperdistribuzionidicaricadate.Condensatoriedenergiaimmagazzinatainuncampoelettrico.Circuitilineari.LeggidiKirchhoff.CampimagneticieinduzioneelettromagneticaCorrentielettricheecampimagnetici:Campomagneticogeneratodacorrenti(IleggediLaplace)edacaricheinmoto;forzaesercitatasucorrenti(IIleggediLaplace)esucaricheinmoto(ForzadiLorentz),unitàdimisuradelcampomagnetico.ApplicazionidellaIleggediLaplacealladeterminazionedicampimagneticigeneratidacorrenti.Interazionemagneticatraduefili.DefinizionediAmpereediCoulomb.TeoremadiAmpere:enunciatoeapplicazionialladeterminazionedicampimagnetici.TeoremadiGaussperilcampomagneticocomeunadelleequazionidiMaxwell(informaintegrale).InduzionemagneticaForzaelettromotrice;circuitazionedelcampoelettricoederivatadelflussodelcampomagnetico:terzaleggediMaxwell(leggediFaraday-Henry,informaintegrale).Autoinduzione:solenoideedenergiaimmagazzinatainuncampomagnetico.QuartaequazionediMaxwell(leggediAmpere-Maxwell,informaintegrale):circuitazionedelcampomagneticoederivatadelflussodelcampoelettrico.OtticageometricaPropagazionedellaluce,formazionedell’immagine,riflessione,specchi,rifrazionesusuperficipiane,prismi,rifrazionesusuperficisferiche,lenti,lentispesse,sistemidilenti,lentiastigmatiche,aberrazioniottiche.FenomeniondulatoriOnde:Definizioni:ondeimpulsive,trenid'onde,ondeperiodiche;ondeunidimensionaliopiane;profilodiun'onda;velocitàdipropagazionediun'ondaimpulsiva,diuntrenod'ondeediun'ondaperiodica;lunghezzad'ondaperiodoefrequenzadiun'ondaperiodica.Ondeunidimensionalichesipropaganoavelocitàdefinitaesenzadistorsioni:equazionedelleonde.Ondeelasticheinunabarrasolida.Ondeinunacordatesa.Ondeelettromagnetiche.

Testidiriferimento

-P.Mazzoldi,M.Nigro,C.Voci,ElementidiFisica.MeccanicaeTermodinamica,EdiSES-P.Mazzoldi,M.Nigro,C.Voci,ElementidiFisica.ElettromagnetismoeOnde,EdiSES-Appuntidelcorso

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

GeometriaeAlgebraCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare MAT/03Docente AlessandroMontinaroCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Unabuonaconoscenzadegliargomentidimatematicasviluppatinellescuole

secondariesuperioriconparticolareriguardoaipolinomi,alleequazioniealledisequazionialgebriche.

Contenuti IlcorsosiproponedifaracquisireglielementidibasediAlgebraLineareediGeometriaAnaliticanelpianoenellospazio.Particolareattenzioneèdedicataallatraduzioneinterminialgebricidiproblemidinaturageometricaeall'interpretazionegeometricadirisultatialgebrici.

Obiettiviformativi

Conoscenzeecomprensione.Acquisireunasolidaconoscenzadialcuniargomentifondamentalinell'ambitodell'AlgebraLineareedellaGeometriaAnaliticanelpianoenellospazio.Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione.Saperutilizzareglistrumentimatematicisviluppatinelcorsoperrisolvereproblemidinaturaalgebrico-geometrica.Saperliutilizzarenellarisoluzionedegliesercizi.Autonomiadigiudizio.Saperestrapolareeinterpretareidatiritenutiutiliadeterminaregiudiziautonomiriguardantisiaproblemistrettamentecollegatialletematichesviluppatenelcorso,siaproblemiacarattereprettamenteapplicativo.Abilitàcomunicative.Sapercomunicareproblemi,soluzionieideeinerentiagliargomentisviluppatinelcorsoainterlocutorispecialistienonspecialisti.

Capacitàdiapprendimento.SaperrisolvereproblematichenonstrettamenteinerentiagliargomentidiAlgebraLineareediGeometriaAnaliticasviluppatinelcorso,maincuiquestirappresentanounutilestrumentorisolutivo.Sapercogliereecollegaregliaspettigeometriciealgebricidiunproblema.

Metodididattici

Lezionifrontaliedesercitazioni.

Modalitàd’esame

L'esameconstadiunaunicaprovascrittadelladuratadidueore.Lostudenteètenutoarisolveredueeserciziedarisponderea5domandearisposta

multipla.Laprovasiintendesuperatasesiottieneunavotazionesufficiente.Ognipassaggiodeveesseregiustificato.Saràelementodivalutazioneanchelachiarezzaespositiva.Durantelaprovanonèconsentitol'usodiportatili,telefonini,palmari,strumentazioneelettronicaedappunti,penal'esclusionedallaprova.

Programma StruttureAlgebriche.Gruppi:definizione,proprietàedesempi.Campi:definizioniproprietàedesempi.Matrici.operazionitramatrici.Matricetrasposta.Determinanti.TeoremadiLaplace.TeoremadiBinet.Rangodiunamatrice.Inversadiunamatrice.Sistemidiequazionilineari.CompatibilitàecriteriodiRouché-Capelli.RegoladiCramer.Vettorigeometrici.Sommadivettorieprodottodiunvettoreperunoscalare.Dipendenzalineareesuosignificatogeometrico.Concettodibase.Baseortonormale.Prodottoscalare,vettorialeemisto.Geometriaanaliticanelpianoenellospazio.Riferimentoaffineedortonormale.Rappresentazionidiunpianoediunaretta.Fasciodipianiestelladirette.Mutuaposizionetraretteepianinellospazio.Rettesghembe.Angolotraretteepiani.Rappresentazionidiunasuperficieediunacurvanellospazio.Curvepianeecurvesghembe.Curvealgebriche.Sfereecirconferenze.Superficierigate.Coniecilindri.Proiezionediunacurva.Superficiedirotazione.Spazivettoriali:definizioni,proprietàedesempi.Sottospazivettorialielorosommadiretta.Dipendenzaeindipendenzalinearetravettori.Insiemidigeneratori.Basi.Dimensionediunospaziovettoriale.IdentitàdiGrassmann.Applicazionilinearitraspazivettoriali:definizioneeprimeproprietà.Nucleoedimmaginediunaapplicazionelineare.Matriceassociataadunaapplicazionelinearetraspazididimensionefinita.Cambiamentidibaseematricisimili.Autovettorieautovalori.Definizionieprimeproprietà.Autospazi.Polinomiocaratteristico.Matricidiagonalizzabili.Endomorfismisemplicielorocaratterizzazione.Spazivettorialieuclidei.Formebilinearieformequadratiche.Prodottoscalareespazieuclidei.DisuguaglianzadiSchwarzedisuguaglianzatriangolare.Basiortonormalieproiezioniortogonali.Complementoortogonalediunsottospazio.Applicazioneaggiunta.Endomorfismisimmetrici.Trasformazioniortogonali.Isometrienelpianoenellospazio.

Testidiriferimento

1.Dispensedelcorso.2.A.Sanini,LezionidiGeometria,EditriceLevrotto&Bella,Torino,1993.3.A.Sanini,EsercizidiGeometria,EditriceLevrotto&Bella,Torino,1993.4.E.Schlesinger,Algebralineareegeometria,Zanichelli,Bologna1997.5.L.Mauri,E.Schlesinger,Esercizidialgebralineareegeometria,Zanichelli,Bologna2020.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

ScienzaeTecnologiedeiMaterialidaCostruzioneCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ING-IND/22Docente GrecoAntonioCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti AnalisiI,FisicaI,ChimicaContenuti Ilcorsoèfinalizzatoalladefinizionedelleprincipaliproprietàdiinteresse

ingegneristicodeimateriali,dellacorrelazioneallalorostruttura,edallamodificadelleproprietàedellastrutturaattraversoopportunitrattamenti

Obiettiviformativi

Conoscenzeecomprensione.Ilcorsodescriveinmanieradettagliatalacorrelazionetralastrutturamicroscopicadeimaterialieleloroproprietàmacroscopiche,ecomemodificarelastruttura,equindileproprietà,attraversotrattamentitermiciemeccanicieseguitisumaterialidiinteresseingegneristico(metalli,ceramici,leganti,polimeriecompositi).Glistudentidevonopossedereunabuonapreparazionedibaseriguardantegliaspettipiùrilevantidellafisicaedellachimica.Inparticolare,essidevonopossedereglistrumenticognitividibaseperpensareanaliticamente,creativamente,criticamenteeinmodoindagatore,eaverelecapacitàdiaffrontarelamateriaconunapproccioingegneristico,chequindinonsolosibasisullemanifestazionimacroscopichedeimateriali,masiaancheingradodicomprenderecomequestesianosolounamanifestazionedelleproprietàmicroscopiche.Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione.Dopoaverseguitoilcorso,lostudentedovrebbeessereingradodi:·comprendereilsignificatofisicoel’importanzaingegneristicadelleproprietàmeccanicheereologichedeimateriali;·comprenderecomeleproprietàmacroscopichesonoinfluenzatedallastrutturamicroscopicadeimateriali·individuareitrattamentipiùidoneipermodificarelastrutturadeimateriali,equindileloroproprietàComprendereedanalizzarecriticamenteisettoriapplicativideimaterialineidiversicampidell’ingegneriacivile,conparticolareriferimentoailegantiedaimaterialicompositi

Autonomiadigiudizio.Glistudentidevonopossederelacapacitàdiindividuarecriticamenteleproprietàpiùimportantiperunparticolarecampodiapplicazioneingegneristicoedevonopervenireaideeegiudizioriginalieautonomi,asceltecoerentinell’ambitodellorolavoro,particolarmentedelicatenellaprofessionedell’ingegneriacivile.Abilitàcomunicative.Èfondamentalecheglistudentisianoingradodicomunicareconunpubblicovarioecomposito,nonomogeneoculturalmente,inmodochiaro,logicoedefficace,utilizzandoglistrumentimetodologiciacquisitieleloroconoscenzescientifichee,inparticolarmodo,illessicodispecialità.

Capacitàdiapprendimento.Glistudentidevonoacquisirelacapacitàcriticadirapportarsi,conoriginalitàeautonomia,alleproblematichetipichedellascienzaetecnologiadeimateriali,ingenerale,culturaliriguardantialtriambitiaffini.Devonoessereingradodirielaborareediapplicareautonomamenteleconoscenzeeimetodiappresiinvistadiun’eventualeprosecuzionedeglistudialivellosuperiore(dottorato)onellapiùampiaprospettivadiauto-aggiornamentoculturaleeprofessionaledell'apprendimentopermanente.Pertanto,glistudentidevonopoterpassareaformeespositivediversedaitestidipartenza,alfinedimemorizzare,riassumereperséeperaltri,divulgareconoscenzescientifiche.

Metodididattici

Ilcorsoprevedecirca70oredilezionefrontale(8CFU),volteall’acquisizionedelleconoscenzefondamentalidelcorso,ecirca20h(1CFU)diesercitazioniinaulaedinlaboratorio.

Modalitàd’esame

Gliappellidellesessionidigiugnoelugliosarannoesclusivamentescritti,condomandemistediteoriaediapplicazionenumericadeicontenuti.Gliappellidellesessionisuccessivesarannoesclusivamenteesamiorali,conlestessetipologiedidomande.

Programma IntroduzioneallascienzaetecnologiadeimaterialierichiamiIntroduzione:l'influenzadeimaterialinellastoriadell'uomo,ilruolostrategicodeimaterialinellosviluppotecnologico.Gliatomiedilorolegami:legameionico,covalente,metallico,VanderWaal,.ilraggioatomico•SolidicristalliniReticolicristallini,esempidicristalliioniciecovalenti.Difettineisolidicristallini:difettipuntuali,lineariesuperficiali.Macromolecoleestrutturedeimaterialipolimerici:metodidipolimerizzazione.•ProprietàdeisolidiProprietàmeccanichedeisolidi.Caratterizzazionemeccanicadeisoli.Proveditrazione,diflessione.Interpretazionedeirisultati.Progettazionedeimaterialirispettoaresistenzaerigidezzapersollecitazionisemplici•DiffusioneevelocitàdeiprocessineisolidiLadiffusioneallostatosolido:Meccanismiecinetichedidiffusionedisostanzeabassopesomolecolareneimateriali.PrimaesecondaleggediFick.Termodinamicaecineticadelletrasformazionidifase.

•FlussodeimaterialioreDefinizionedellaviscositàdimaterialiliquidi.Fenomenidiscorrimentoviscosoneimaterialisolidi:aspettiteoriciedesempidiprogettazioneacreep•MiglioramentodelleproprietàmeccanichedisolidioreAspettiteoriciepraticisullapossibilitàdimodificarelaproprietàmeccanichedimaterialisolidi:alligazioneedincrudimentodeimetalli,tenacizzazionedeiceramici,irrigidimentodeipolimeri•TransizionidifaseecineticheditransizioneoreAspettiteoricirelativialletransizionidifasedeimateriali.Definizioneedesempidicineticheditransizione.Esempidiapplicazione:tempradeimetalli.TecnologiedilavorazionedeimaterialiTecnologiedilavorazionedeimateriali:processiastampoapertoeprocessiastampochiusa.Iimpiortanzadelleproprietàreologicheneiprocessiditrasformazione.Modificadellastrutturadeimateruialiduranteleoperazioniditrasformazione•IlegantiIntroduzioneaileganti:legantiaereiedidraulici:calcegesso,cemento.IlcementoPortlandcomposizioneepreparazione,ilcalcestruzzo.Cementidimiscela.Resistenzadurabilitàealterazionenelleoperecementizie.Esempidimixdesignperlaprogettazionedeicalcestruzzi•Materialicompositiintroduzioneaimaterialicompositi:definizionedimatriceerinforzo.Classidimetricierinforzo.Classificazioneinbaseallanaturadelrinforzo.Rigidezzeeresistenzadeicompiositinelleipotesidiisosforzoedisodeformamzione.TecnologiedilavorazionedeimaterialicompositiLaboratorio•ProprietàmeccanicheProveditrazioneeflessionesumaterialidiinteresseingegneristico.Analisideipiùimportantiprocessidilavorazionedimaterialipiolimericiecompositi:estrusione,iniezione,stampaggioacompressione,

Testidiriferimento

WilliamF.Smith,ScienzaeTecnologiadeiMateriali,McGraw'HillMAshby,H.Shercliff,D.Cebon,Materiali:DallaScienzaallaProgettazioneIngegneristica,CasaEditriceAmbrosianaCollepardiM,IlNuovoCalcestruzzo,ENCODispensefornitedaldocente

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

AnalisiMatematicaIICorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare MAT/05Docente AngelaAlbaneseCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti SonopropedeuticiicontenutideicorsidiAnalisiMatematicaIeGeometriaed

Algebra.Contenuti SuccessionieseriediFunzioni.Limitiecontinuitàinpiùvariabili.Calcolo

differenzialeinpiùvariabili.Campivettoriali.Curveeintegralidilinea.Equazionidifferenzialiordinarie.Integralimultipli.SuperficiediR^3eintegralisisuperficie.

Obiettiviformativi

Conoscenzeecomprensione.Ilcorsosiproponedifornire,inmanierarigorosaenellostessotemposintetica,gliargomentidibasedelcalcolodifferenzialeeintegraleperfunzionidipiùvariabiliediillustrareleloroapplicazioniallarisoluzionediproblemibasatisumodellimatematici.Inparticolare,ilcorsosiproponedifornireglistrumentimetodologicieoperativiadeguatiperpoterinterpretare,descrivereerisolvereproblemimatematicidiinteressedell'IngegneriaCivile.Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione.Dopoaverseguitoilcorsolostudentedovrebbeessereingradodiconoscere,comprendereesaperutilizzareicontenutifondamentalipresentati.Inparticolare,lostudentedovrebbeessereingradocapacedianalizzare,comprendereerisolvereproblemideltipo:-Determinazionedegliestremirelativieassoluti(vincolationo)difunzionirealidipiùvariabilireali;-Calcolointegralidilinea,integralidisuperficie,integralidoppi,tripli;-Determinazionediprimitivedicampiconservativi;-Determinazionedell'integralegeneralediclassifondamentalidiequazionidifferenziali;-Studiodeltipodiconvergenzadisuccessioniediseriedifunzioni.Autonomiadigiudizio.Allafinedelcorso,lostudentedevepossederelacapacitàdielaboraredaticomplessie/oframmentariedevepervenireaideeegiudizioriginalieautonomi,asceltecoerenti

nell’ambitodelpropriolavoro.Ilcorsopromuovelosviluppodell’autonomiadigiudizionellasceltaappropriatadellametodologiaperlarisoluzionedeiproblemimatematicielacapacitàcriticadiindividuarelastrategiapiùadeguata.Abilitàcomunicative.Lostudentedeveessereingradodicomunicareconunpubblicovarioecomposito,nonomogeneoculturalmente,inmodochiaro,logicoedefficace,utilizzandoglistrumentimetodologiciacquisitieleconoscenzescientifiche.

Capacitàdiapprendimento.Lostudentedeveessereingradodirielaborare,aggiornareeapplicareautonomamenteleconoscenzeeimetodiappresiinvistadiun’eventualeprosecuzionedeglistudialivellosuperioreonellapiùampiaprospettivadiauto-aggiornamentoculturaleeprofessionaledell'apprendimentopermanente.

Metodididattici

Lezionifrontaliedesercitazioniinaula.

Modalitàd’esame

L’esameconsistedidueproveincascata;4o5esercizinellaprimae3quesititeoricinellaseconda.Lasecondaprovascrittapuòesseresostituitadaun'interrogazioneorale,arichiestadellostudente.Ogniprovaèsuperatariportandounpunteggiomaggioreougualea18/30.L'esameèsuperatoseambedueleprovesonostatesuperate

Programma 1.Successionieseriedifunzioni.Convergenzapuntualeeuniformedisuccessionidifunzioni.Teoremadicontinuitàdellafunzionesomma.Teoremadipassaggioallimitesottoilsegnodiintegraleediderivata.Convergenzapuntuale,assolutapuntuale,uniformeetotalediseriedifunzioni.Teoremadicontinuitàdellafunzionesomma,diintegrazioneperserieediderivazioneperserie.Seriedipotenze.SeriediTaylor.SeriediFourier.(10oredilezionee4orediesercitazionedadedicareall’argomenton1).2.TopologiadiR^necontinuità:Intorni,insiemiaperti,insiemichiusi,parteinterna,chiusura,frontiera.SuccessionidiR^n.Insiemicompatti.Insiemiconnessiperpoligonali,convessi,stellati.Limitidifunzionidipiùvariabili.Funzionicontinue.TeoremadiWeierstrass,TeoremadiHeine-Cantor.(6oredilezionee3orediesercitazionedadedicareall’argomenton2).3.Calcolodifferenzialedifunzionirealiovettorialiinpiùvariabili:Derivatedirezionalieparziali,differenzialeegradiente;conseguenzedelladifferenziabilità.Teoremadeldifferenzialetotale.Derivatadellafunzionecomposta-casoscalareecasovettoriale.DerivatesuccessiveeteoremadiSchwartz.FormuladiTaylor.Massimieminimiinpiu’variabili:condizioninecessarieecondizionisufficienti.FunzionivettorialiematriceJacobiana.Cambiamentidicoordinate.Grafici,versorenormale.Estremivincolati;moltiplicatoridiLagrange.(12oredilezionee5orediesercitazionedadedicareall’argomenton3).4.Curvenellospazioeintegralidilinea:Curveregolari.Lunghezzadiunacurva.Integralecurvilineodifunzionerealiedifunzionivettoriali.Campiirrotazionalieconservativi.Potenziali.(7oredilezionee3orediesercitazionedadedicareall’argomenton4).5.Equazionidifferenzialiordinarie.Teoremadiesistenzaeunicitàlocale.Teoremadiesistenzaglobale.Equazionidifferenzialilineari:metododella

variazionedeiparametri,metodidicalcolodellasoluzionefondamentalenelcasodicoefficienticostanti.MatriceWronskiana.Casiparticolaridiequazioninonlinearidelprimoedelsecondoordine.(12oredilezionee5orediesercitazionedadedicareall’argomenton5).6.Integralimultipli.Formulediriduzioneedinsieminormali.Insieminormalidelpianoeintegralidoppi.Insieminormalinellospazioeintegralitripli.Cambiamentidicoordinate.Areeevolumi.Integraliperfunzionieinsiemiillimitati.Superficieregolarieintegralidisuperficie.Areadiunasuperficieregolare.TeoremadelladivergenzaeFormuladiStokes.(10oredilezionee4orediesercitazionedadedicareall’argomenton6).

Testidiriferimento

A.Albanese,A.Leaci,D.Pallara:AppuntidelcorsodiAnalisiMatematica2N.Fusco,P.Marcellini,C.Sbordone:AnalisiMatematicaII,LiguoriEditore.P.Marcellini,C.Sbordone:Esercitazionidimatematica,vol.II,LiguoriEditore.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

IndaginieCaratterizzazionedelSuoloCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare Geo/11Docente SergioNegriCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Lostudentedeveavereconoscenzedifisicageneraleematematicaalivello

universitario.Sirichiedelacapacitàdiusareinautonomiaglistrumentidicalcolcoacquisitineicorsidimatematicaesaperutilizzareleleggifisicheincontestidianalisidelsottosuolo.Sonopropedeuciiseguenticorsi:analisimatematicaI,geometriaealgebra,fisicageneraleI.SonoancheutiliicontenutidifisicageneraleII.

Contenuti IlcorsosiproponedifornireleconoscenzedibasedialcuniconcettifondamentalidelleScienzedellaTerra.Iprincipalirischinaturalie/oantropici.Iprincipalimetodigeofisici:gravimetrico,magnetico,sismiciecennidisismologia,geoelettrico,potenzialispontanei,polarizzazioneindotta,georadar.Applicazioninelcampodell'ingegneriacivile.

Obiettiviformativi

L’obiettivoformativodelcorsoèfornireallostudenteleconoscenzedibasedialcuniconcettifondamentalidelleScienzedellaTerra,finalizzatiall’analisidelcontestoterritorialeincuil’ingegnerecivilesitroveràadoperare.Particolareattenzionesaràdataallageofisicaapplicatadaunpuntodivistateoricoedapplicato,fornendoleconoscenzedibasedellepiùimportantitecnichediprospezionegeofisichefinalizzateallacaratterizzazionegeo-fisicasiadelsottosuolosiadellestruttureedinfrastrutturediinteresseingegneristico.

Metodididattici

Sonoprevisti6CFUdilezionifrontali.Lalezionefrontalevienetenutadinormaconl’ausiliodipresentazioniPowerPoint.

Modalitàd’esame

lconseguimentodeicreditiattribuitiall’insegnamentoèottenutomedianteprovaoraleconvotazionefinaleintrentesimiedeventualelode.Ilcolloquioinizieràconunargomentoasceltadellostudentesucuisichiederannochiarimentiaggiuntivi.Successivamente,asecondadell’argomentoascelta,siporrannoulterioridomanderelativeadalmenoduealtriargomentidel

programmadell’insegnamento.Ciòalfinediaccertarelaconoscenzadegliargomentitrattati,ilgradodiapprofondimentomostratodallostudente,elacapacitàdicollegareconcetticomuniapiùtematiche.Aseguitodell'emergenzaCovid-19gliesamisarannosvoltitelematicamenteinconformitàalledisposizioniadottatedall'UniversitàdelSalentoconD.R.n.197/2020.

Programma Nozionidibasediscienzedellaterra:classificazionedellerocce,tettonicadelleplacche,terremoti,acquiferi,cartedelterritorio.Iprincipalirischinaturalie/oantropiciedilruolodellageofisicaapplicata.Metodogravimetrico.Metodomagnetico.Sismica:cennisulleondeelasticheesull’otticageometrica,sismicaarifrazioneeriflessione,costruzionedimodellideiprimistratidelsottosuolo.Cennidisismologia:terremoti,rischiosismico,zonazionesismicaemicrozonazionemediantemetodigeofisici.Strutturainternadellaterra.Metodogeoelettrico:generalitàdelmetodo,definizionediresistività,resistivitàdellerocceedeiminerali,flussodicorrentenelsottosuolo,dispositivielettrodiciperl’esecuzionediunrilievo,interpretazionedeidatidiresistivitàemodellidisottosuolo.Metododeipotenzialispontanei.Metododellapolarizzazioneindotta.MetodoGroundPenetratingRadar.Presentazionedicasidistudiosuproblematicheterritorialicheutilizzanotecnichegeofisicheintegrate.

Testidiriferimento

-GiovanniSantarato,NasserAbuZeid,SamuelBignardi,LezionidigeofisicaApplicata.Libreriauniversitaria.itedizioni,2015;-FrankpressandRaymondSiever,IntroduzionealleScienzedellaTerra.Ed.Zanichelli,1985;-E.Carrara,A.Rapolla,N.Roberti,Imetodigeoelettricoesismicoperleindaginisuperficialidelsottosuolo.Liguorieditore,2012;-A.Norinelli,ElementidiGeofisicaApplicata.PatronEditore,1982;-MichaelDentithandStephenT.Mudge,GeophysicsfortheMineralExplorationGeoscientist.CambridgeUniversityPress,2014;-AntonioRapolla,LaPericolositàSismica,Liguorieditore,2008,-Dispensefornitedaldocente.

Altreinformazioniutili

https://www.ingegneria.unisalento.it/ingegneria_civile_270

SCHEDAINSEGNAMENTO

TopografiaCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/06Docente AntonioLeoneCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti NessunoContenuti Siillustranoiprincipalimetodidiprogettazione,acquisizione,elaborazionee

analisideidatigeometricicheconsentonounadescrizionemetricamentecorrettadelterritorioedelcostruito.

Obiettiviformativi

L'obiettivodellelezionipraticheconsistenelfornireallostudentedimestichezzaconlacartografiaeconsentirglidisvilupparecapacitàdiadattareglischemidirilevamentoallerealicondizionioperative.Glistudentiacquisiranno,inoltre,competenzerelativea:-comprendereeusarelaterminologiaeimetodidelledisciplinedelrilevamentotopografico-conoscerelecaratteristichecostruttiveel'usodeglistrumentitopografici-impostareglischemidimisuraerisolvereiproblemidiposizionamentodipuntisullasuperficieterrestre,infunzionedelsistemadiriferimento.

-eseguireicalcolidicompensazionedellemisureacquisiteevalutare,conglistrumentidellastatistica,laprecisioneel'affidabilitàdeirisultati.

Metodididattici

Ilcorsosiarticolainlezioniteoriche,esercitazioniinaulaedesercitazionipratiche,conrilieviincampoedelaborazionisullacartografiaitalianadisponibileonline.

Modalitàd’esame

L'esameoralemiraavalutareilraggiungimentodegliobiettivididatticicircaleconoscenzefondamentaliraggiuntedallostudente.Lavalutazioneèeffettuataattraversoladiscussionedeglielaboratipraticiprodottiduranteilcorso.

Programma Introduzionealcorso:Scopodellatopografia,fasidelleoperazionidirilevamento,tipidirilevamento.Sistemidiriferimento:Sistemiglobali:coordinatecartesiane,geocentriche,geograficheeformuleditrasformazione.Ellissoidedirotazione,sferalocale.Sistemilocali:pianocartograficoepianotangente.Ilproblemadeldatum

geodetico.Altimetria:Geoideesuperficiequipotenziali.Strumentiemetodidimisuraterrestre:Misureangolariazimutaliezenitali,caratteristicheessenzialideiteodoliti,caratteristichedeidistanziometri,misuredidislivelloelivelli.Strumentiemetodidimisurasatellitare:IlsistemadiposizionamentoGPS:metodidifferenzialidisoluzione,procedurestaticheecinematiche,retidistazionipermanenti.Schemieproceduredirilievo:laretetopografica,iproblemidiintersezione,lepoligonali.Letturadellacartografiaitaliana.Idiversisistemidiriferimento:Roma40,ED50,WGS84elaloromaterializzazione.Ilproblemadellaproiezionecartografica.IsistemicartograficiUTMeGauss-Boaga.Conversionefrasistemidicoordinate.EsercitazionisucartografieerilieviGPSincampo.

Testidiriferimento

Dispensedelcorsoscaricabilidalsitodocente.

Altreinformazioniutili

Appuntiintegrativiesitiwebconsigliatialezione.

SCHEDAINSEGNAMENTO

FISICAGENERALEIICorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare FIS/01Docente CiufoliniIgnazioCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti DimestichezzaconleleggigeneralidellameccanicaContenuti Fenomenielettriciemagneticinelvuoto;cenniacampinellamateria;cennia

ondeelettromagneticheObiettiviformativi

Introduzioneall'elettromagnetismo;comprensionedegliaspettifondantidellateoriachedescriveelettricitàemagnetismoedellerelazionicheleganoquestifenomeni;abilitànellarisoluzionediproblemisucampidiforzedeterminatidadistribuzionidicaricheedicorrenti.

Lostudentesaràindirizzatoasvilupparelacapacitàdiformalizzareproblemisiadicarattereteoricoegeneralechedicarattereapplicativoepratico.

Metodididattici

Lezioniteoricheedesercitazioni

Modalitàd’esame

scritto+orale(opzionale)

Programma Campiscalariecampivettoriali.Gradientediuncamposcalareecampivettorialiconservativi.Divergenzaerotorediuncampovettoriale.Campiirrotazionaliecampisolenoidali.Primeevidenzedeifenomenielettriciedelleproprietadimaterialiisolantieconduttori.LeggediCoulomb(forzatraduecarichepuntiformi)eprincipiodisovrapposizione.Densitavolumetrica,superficialeelinearedicarica.Definizionedicampoelettrico.Espressionedelcampoelettricoprodottodaunadistribuzionevolumetrica(oingeneraleestesa)dicarica.EnergiapotenzialediunacaricainuncampoelettrostaticoCoulombiano.PotenzialeelettrostaticoCoulombianoepotenzialeelettrostaticoperunadistribuzionegenericadicariche.

Energiaelettrostaticadiunsistemadiscretoecontinuodicariche.Potenzialeelettrostaticoecampogeneratidaundipoloelettrico.Forza,energiapotenzialeemomentosuundipoloimmersoinuncampoelettricoesterno.Configurazionidiequilibrio,motodirotazioneoscillatoriaattornoallaposizionediequilibriostabile.Sistemadiscretodicarichepuntiformi:sviluppoinseriedimultipolidelpotenzialeelettrostaticoinpuntidistantidallecarichesorgente.Misuradellacaricaelettricaelementare(esperimentodiMillikan1910)LeggediGaussinformalocaleedifferenziale.DimostrazioneemetododiutilizzodellaleggediGaussperilcalcolodelcampoelettricoepotenzialeinconfigurazionidisorgentesimmetriche.EsperimentodiRutherford.TeoremadiCoulomb.EquazionidiPoissoneLaplace.Proprietàdellefunzioniarmoniche,soluzionidellequazionediLaplace.Espressionedellenergiaelettrostaticadiunsistemainfunzionedelcampoelettrico.Conduttoriallequilibrioelettrostatico,proprietàgenerali.Unicitàdellasoluzionedelproblemageneraledellelettrostatica(concondizioniallaDirichlet,Neumannomiste).Metododellecaricheimmagine.Sistemadiconduttori,relazionitracaricheepotenziali;coefficientidipotenzialeedicapacità.Capacitàdiunsistemadidueconduttori;energiaimmagazzinatanelcapacitore.Condensatoricollegatiinserieeparallelo.Correnteelettricaedensitàdicorrente.ModellodiDrudedellaconduzioneelettrica.Equazionedicontinuitàdellacarica.LeggediOhm.Potenzaerogataedissipatainuncircuitopercorsodacorrente.Esempidicircuiticongeneratoridid.d.p.costante;caricaescaricadiuncondensatore(ebilancioenergetico);resistoriinserieeparallelo;IntroduzionealletrasformazionidiLorentz.Campoelettricoemagneticoprodottidaunacaricainmovimento.ForzadiLorentz,Motodiunacaricaelettricainuncampomagneticouniforme.Forzasuunacaricainmotoconvelocitavinprossimitadiunfilopercorsodacorrentecomeeffettodelcampoelettrico(nonconservativo)prodottodaiportatoridicaricainmotodelfiloconduttore.Introduzionealcampomagnetico:osservazionisperimentali.SecondaleggediLaplace,Bsolenoidale.PrimaleggediLaplace,LeggediAmpereinformalocaleeintegrale.Potenzialevettore,invarianzadigaugeedequazioniperilpotenzialevettore(inmagnetostatica)nellagaugediCoulomb(divA=0).ApplicazionedellaleggediAmperealcalcolodelcampomagneticoprodottodadistribuzionisimmetrichedicorrenti.Eguaglianzadeicoefficientidimutuainduzionetraduecircuiti.Induzioneelettromagnetica.LeggediFaradayNeumaninformadifferenzialeeintegrale.Autoinduzione;circuitiRL.

Correntedispostamento;LeggediAmpere-Maxwell.Energiaimmagazziantainuncampomagnetico.Densitàdienergiadiuncampomagnetico.CircuitoLCoscillante.LeleggidiKirkhhoffnelcasosianopresentiinduttanze.CampiElettricieMagneticinellaMateria.Idielettrici.Costantedielettricarelativa.Condensatoricondielettrico.Sostanzediamagneticheeparamagnetiche.Modellomicroscopicosemplificato.Ilferromagnetismoeilciclodiisteresi.LeEquazionidiMaxwell.LeequazionidiMaxwellnellamateria.IcampiDeH.LeOndeElettromagnetiche.L'equazionedelleonde.DalleEquazionidiMaxwellalleondeelettromagnetiche.IlvettorediPoynting.LospettroelettromagneticoSivedaancheilDiariodellelezioninellasezioneAltreinformazioniutili

Testidiriferimento

testisuggeriti:P.Mazzoldi,M.Nigro,C.VociFisica,volumeIIEdiSESLaFisicadiBerkeley,Vol.II:Elettricitàemagnetismo,diEdwardMillsPurcellE.Amaldi,R.Bizzarri,G.PizzellaFisicaGenerale,elettromagnetismo,relatività,ottica,ZanichelliEditore

Altreinformazioniutili

<ahref="https://sites.google.com/view/s-spagnolo-didattica/fis2_ing_aa19-20_lezioni"target=""><ahref="https://sites.google.com/view/s-spagnolo-didattica/fis2_ing_aa19-20_lezioni"target="">Diariodellelezioni<ahref="https://sites.google.com/view/s-s

SCHEDAINSEGNAMENTO

FisicaTecnicaCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare Ing-Ind/10Docente GianpieroColangeloCreditiFormativiUniversitari 9Orediattivitàfrontale 81Oredistudioindividuale 144Annodicorso IIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Sonorichiesteconoscenzedi:AnalisiMatematicaIeFisicaIContenuti Concettidibase

PrincipidellatermodinamicaefluidodinamicadibaseCiclitermodinamiciGasperfettiemisceledigasL'ariaumidaImpiantiestiviedinvernaliatutt'ariaLoscambiotermicoEsercitazioni

Obiettiviformativi

Conoscenzeecomprensione.Ilcorsofornisceleconoscenzesuimetodiemodelliperl’analisididibasedellatermodinamicaedelloscambiotermicoperl'analisideiciclitermici,perleapplicazionialcondizionamentodell'ariaeperlaprogettazioneelaverificadegliscambiatoridicalore.Capacitàdiapplicareconoscenzeecomprensione.Dopoaverseguitoilcorso,lostudentedovrebbeessereingradodi:·descrivereedutilizzareiprincipibasedellatermodinamica;·comprendereledifferenzetrafenomenitermodinamicidiversi;·affrontarenuoviproblemiscegliendoimetodipiùappropriatiegiustificandolepropriescelte;·spiegareirisultatiottenutiancheapersoneconunbackgroundteoricodiverso.Autonomiadigiudizio.Glistudentidevonopossederelacapacitàdielaborareproblemicomplessie/oframmentariedevonopervenireaideeegiudizioriginalieautonomi,asceltecoerentinell’ambitodellorolavoro,particolarmentedelicatenellaprofessionedell'ingegnere.Ilcorsopromuovelosviluppodell’autonomiadigiudizionellasceltaappropriatadellatecnica/modelloperlasoluzionedeiproblemiingegneristicinell'ambitodelleFisicaTecnicaelacapacitàcriticadi

interpretarelabontàdeirisultatideimodelli/metodiapplicati.Abilitàcomunicative.Èfondamentalecheglistudentisianoingradodicomunicareconunpubblicovarioecomposito,nonomogeneoculturalmente,inmodochiaro,logicoedefficace,utilizzandoglistrumentimetodologiciacquisitieleloroconoscenzescientifichee,inparticolarmodo,illessicodispecialità.

Capacitàdiapprendimento.Glistudentidevonoacquisirelacapacitàcriticadirapportarsi,conoriginalitàeautonomia,alleproblematichetipichedellaFisicaTecnicae,ingenerale,culturaliriguardantialtriambitiaffini.Devonoessereingradodirielaborareediapplicareautonomamenteleconoscenzeeimetodiappresiinvistadiun’eventualeprosecuzionedeglistudialivellosuperioreonellapiùampiaprospettivadiauto-aggiornamentoculturaleeprofessionaledell'apprendimentopermanente.Pertanto,glistudentidevonopoterpassareaformeespositivediversedaitestidipartenza,alfinedimemorizzare,riassumereperséeperaltri,divulgareconoscenzescientifiche.

Metodididattici

Lezionifrontaliconl'ausiliodistrumentiinformaticiperlapresentazione(videoproiettori,pcecc.)e/oconl'ausiliodellalavagnatradizionale.Lelezionisarannoimprontatesulcoinvolgimentodeglistudentiinmanieraproattiva.

Modalitàd’esame

Provascritta+Provaorale-Laprovaoralepotràesseresostenutaacondizionediaveresuperatoquellascrittanellostessoappello.

Programma ConcettidibaseSistemitermodinamiciDefinizionidellatermodinamicaProprietàdellesostanzepureGrandezzeerelazionitermodinamichePrincipidellatermodinamicaefluidodinamicadibasePrimoesecondoprincipiodellatermodinamicapersistemiapertiesistemichiusi.L'entropia.Definizionidirendimento.LamacchinadiCarnot.Perditedicarico.CiclitermodinamiciCiclidiretti(Rankine,Joule)CicliindirettiAnalisitermodinamicadeicicli.SistemipermiglioramentodeiciclitermodinamiciLesostanzeeimodelliperilcalcoloGasperfettiemisceledigasRelazionivalideperliquidi,solidievaporiUsoditabelleediagrammiL'ariaumidaDefinizioni,proprietà,calcoli,diagrammietrasformazionielementari.CennidiimpiantitermiciDefinizionieterminologiaImpiantiestiviedinvernaliatutt'ariaLoscambiotermicoConduzioneConvezione

IrraggiamentoScambiatoridicaloreConcettiedefinizioniMetodiperlaprogettazioneelaverificaLaconduzionetermicanonstazionariaEsercitazioniEsercitazionisututtigliargomentitrattatiancheconriferimentoalletraccedelleproved'esameprecedenti.

Testidiriferimento

Lezionidifisicatecnica-Alfano,Betta,D'AmbrosioLiguoriEditore,2008TermodinamicaetrasmissionedelcaloreCengel-McGrawHillItaliaFisicaTecnica–120problemisvoltieproposti-Collana“GlieserciziaridiMcGraw-Hill”,G.Starace,G.Colangelo,L.DePascalis,McGraw-HillItalia.FISICATECNICA–McGrawHillItalia,Autori:Starace,ColangeloCOMPENDIOdisponibilesoloaLecceerealizzatoesclusivamenteperilcorsodiFisicaTecnicadell’UniversitàdelSalento,comprendenteicapitolidiscambiotermicodeltestoindicatoaln.2el’interotestoindicatoaln.3.Iltestoaln.4èsostitutivodientrambiquellialn.2ealn.3.

Altreinformazioniutili

Informazioniematerialedidatticosonodisponibilinellapaginawebufficialedelcorsoall’internodelsito:https://classroom.google.com/Effettuarel’accessoconlepropriecredenzialidiateneoedutilizzareilCodiceCorso:z655ib5

SCHEDAINSEGNAMENTO

MECCANICARAZIONALECorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare MAT/07Docente NapoliGetanoCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti AnalisiMatematicaI,GeometriaeAlgebra,FisicaGeneraleIContenuti L'insegnamentoèdedicatoaisistemimeccaniciconunnumerofinitodigradi

dilibertà,conparticolareriguardoalladescrizionedeimotirigidipiani.L'equilibriodicorpirigidi,liberiovincolativerràperseguitoattraversoiprincipidellaMeccanicaClassica(Newtoniana)conilrigoreeglistrumenticaratteristicidelleScienzeMatematiche.

Obiettiviformativi

-conoscereladescrizionecinematicadiunsistemarigidonelpiano; -individuareilnumerodigradidilibertàdiunsistemameccanico; -esprimerelacinematicadelsistemainfunzionedellecoordinatelibere; -studiarelecaratteristicheinerzialidiunsistema; -scrivereleequazionidelmotodiunsistemameccanico; -determinare,qualorasiapossibile,lequilibriooilmotodelsistema(problemadiretto); -determinarelesollecitazioniattivechegarantisconoundeterminatoequilibrioomotodelsistema(problemainverso);

Metodididattici

Modalitàd’esame

L'esamesiarticolainunaprovascrittaeinunaprovaorale.Laprovascrittasicomponedidueparti:laprimacontienedomandearispostamultipla;laseconda,uneserciziodimeccanica.Perilsuperamentodellaprovascrittaènecessarioaverelasufficienzasuentrambileparti.

Laprovaoraleèfacoltativapercolorocheabbianosuperatolaprovascrittaconunvotosuperiorea21/30einferiorea27/30.Einveceobbligatoriaintuttiglialtricasi.Ilmancatosuperamentodellaprovaoralecomportal'annullamentodellarispettivaprovascritta.

Programma Cinematica:Cinematicadelpunto(richiami).Campodelleaccelerazioni.TeoremadiCoriolis.Composizionedellevelocitàangolari.Derivatadiunvettorerispettoadosservatoridiversi.Motirigidipiani.Velocitàangolare.Vincolieloroclassificazione.Coordinatelibere.Rotolamentosenzastrisciamentoecontatto.Composizionedellevelocità.(1.5CFU)Geometriadellemasse:Baricentro.Momentod'inerzia.Momentodiinerziarispettoadassiparallelieconcorrenti.Tensored'inerzia.Momentiprincipalid'inerzia.Proprietàdegliassiprincipali.Casopiano.(1.5CFU)Staticadeisistemi:Staticadelpuntoliberoevincolato.Staticadeisistemi.Equazionicardinalidellastatica.Equilibriodelcorporigido.Corpirigidivincolati.Ilcasopiano.Staticadeisistemi.Lavorodiunsistemadiforze.Lavorodiforzeagentisuuncorporigidoesuunsistemaolonomo.Staticadeisistemieprincipiodeilavorivirtuali(PLV).PLVneisistemiolonomi.Teoremadistazionarietàdelpotenziale.(1.5CFU)Cinematicadellemasse:Quantitàdimoto.Momentodellaquantitàdimoto.Energiacinetica.Dinamicadeisistemi:Dinamicadelpuntomateriale.Equazionicardinalidelladinamica.Integraliprimi.Teoremadell'energiacinetica.Cennisullastabilitàdell'equilibrio.(1.5CFU)

Testidiriferimento

Testi1.MeccanicaRazionale.Biscari,P.,Ruggeri,T.,Saccomandi,G.,Vianello,M.Springer(2016)2.IntroduzioneallaMeccanicaRazionaleElementidiTeoriaconeserciziBiscari,P.Springer(2016)Appuntidiriferimento3.AppuntidiMeccanicaRazionale.Turzi,S.(scaricabili<ahref="http://www.ingegneria.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=910474name=DLFE-157385.pdf">qui)4.Alcunesoluzioniesercizioappelliprecedentifornitenellasezionematerialedidattico.5.ComplementidiMeccanicaRazionale.Vitolo,R.(scaricabili<ahref="http://poincare.unisalento.it/vitolo/vitolo_files/didattica/mecraz/complementimr.pdf">qui)

Altreinformazioniutili

RicevimentoStudenti:Martedì10:30-13:30

SCHEDAINSEGNAMENTO

IdraulicaCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR01Docente SamueleDeBartoloCreditiFormativiUniversitari 12Orediattivitàfrontale 108Oredistudioindividuale 192Annodicorso IIIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti ConoscenzedibasedelledisciplinedelbiennioqualiFisicaeAnalisi

Matematica.RisultapropedeuticaMeccanicaRazionaleContenuti IlcorsodiIdraulicasibasaessenzialmentesuoiconcettilocalidella

meccanicaclassica.Ipunticardinisono:l’idrostatica,lacinematicadeifluidi,l’idrodinamica,lecorrentiinpressione,lecorrentiasuperficielibera.

Obiettiviformativi

L’apprendimentoattesoèquellodiunacompletapadronanzadeglischemiidraulicidicalcolo,qualitativiequantitativi,necessariperlasoluzionedeiproblemiidraulicinellecostruzioniidraulicheeintuttelealtredisciplineidraulichediapprofondimentosiainterminidigestionechedirisorsaidrica.L’allievodeveessereingradodiriconoscereleprocedureanaliticheenumerichedicalcolodeglischemiidraulicicherisultanoallabasedeiproblemiingegneristicinellecostruzioniidrauliche.Talepadronanzasaràdifondamentaleimportanzaperlacomprensioneelasoluzionediproblemipraticichesuccessivamenteverranotradottiinterminiapplicativi.L’allievodevesaperautonomamentescegliere,congiudiziocritico,qualesoluzioneIdraulicaadottareinambitocostruttivo.

Metodididattici

Imetodididatticisonobasatisulezionifrontaliinaula,mediantel’ausiliodiproiettorigraficidisupporto,ediesperienzediretteinlaboratorio.

Modalitàd’esame

L’esamesisvolgeràoralmentenellostessogiornoconunprovacontestualescrittaditipoqualitativoelapresentazionediuntema(tesina)diapprofondimentodiunodegliargomentitrattatiduranteilcorso.Lasceltadell’argomentodipresentazionediquestatesinaverràdecisaallafinedelcorso.

Programma Elementidimeccanicadelcontinuo,Idrostatica,LeggediStevin,Distribuzionedellepressioniall’internodiunamassafluidainquiete;Spinteidrostatichesusuperficipianeecurve.Cinematicadeifluidi,descrizionedeitipidimoto.IdrodinamicaeSpinteIdrodinamiche.TeoremadiBernoulliperfluidiperfettiereali:generalizzazioniepotenzediunacorrente.Processidiefflussoecennidiforonomia.Analisidimensionale:TeoremaPi;Correntiin

pressione:motolaminare,turbolentoditransizione,motoassolutamenteturbolento,cennisulmotovario.IntroduzionealleequazionidiNavier-Stokes.Correntiasuperficielibera:ricostruzionedeiprofilidimotoincondizioniuniformiepermanenti,cennisulmotovario.Motidiinfiltrazione.

Testidiriferimento

IdraulicadiCitrini-NosedaEd.Ambrosiana;IdraulicadiMossa-PetrilloEd.Ambrosiana;MeccanicadeiFluididiÇengel-CimbalaEd.McGraw-HillItalia.

Altreinformazioniutili

Approfondimentinumericicontecnichediprogrammazionemediantel’usodelsoftwareMathematicaedifoglielettronicitipoExcelosimilari.

SCHEDAINSEGNAMENTO

SCIENZADELLECOSTRUZIONICorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/08Docente RossanaDimitriCreditiFormativiUniversitari 12Orediattivitàfrontale 108Oredistudioindividuale 192Annodicorso IIIannoSemestre ILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Ènecessarioaversuperatol’esamediAnalisiMatematicaII,Meccanica

Razionale.Contenuti Ilcorsofornisceifondamentidellastaticaecinematicadeisolidideformabili

edellestrutture.Inparticolaresitrattanostrutturecompostedatraviesistemiditraviesisifornisconoallostudenteimezziperlaverificadiesse.Assegnatiicarichielageometria,lostudentedeveessereingradoditracciareidiagrammidellesollecitazionievalutarelospostamentoinunasezioneassegnataelostatoditensioneinunpuntogenericonell’ipotesicheessesicomportinoinmanieraelasticalineare.SiintendepertantofornireglistrumentifondamentalialprogettoeverificadellestrutturerealisvoltonelsuccessivocorsoditecnicadelleCostruzioni.

Obiettiviformativi

Dopoilcorsolostudenteèingradodi*Classificareunastruttura.*Risolvereunastruttura,diagrammarelecaratteristichedellasollecitazioneeladeformataqualitativa,eindividuareisuoipuntipiùsollecitati.

*Conoscereiconcettifondamentaliapplicativieteoriciprevistidalprogramma.

Metodididattici

Lezioniedesercitazionifrontali.

Modalitàd’esame

Scrittoeorale.

Programma -Introduzionealcorso.-FormulazioneeSoluzionediunProblemaStrutturale.-Analisistaticaecinematicadellestrutturepiane.-Caratteristichedellasollecitazione.-Strutturereticolaripiane.-Geometriadellemasse.-Analisidelladeformazioneeanalisidellatensione.

-IlCorpoelastico.-ICriteridiresistenza.-IlproblemadiDeSaintVenanteteoremienergetici.-Metodidelleforzeedelledeformazioni.-Stabilitàdell’equilibrioelasticoditravi.

Testidiriferimento

[1]E.Viola–LezionidiScienzadelleCostruzioni,PitagoraEditrice,Bologna.[2]D.Bigoni,A.DiTommaso,M.Gei,F.Laudiero,D.Zaccaria–Geometriadellemasse,SocietàEditriceEsculapio,Bologna.[3]F.Tornabene,R.DimitriStabilitàdell’EquilibrioElastico,SocietàEditriceEsculapio,Bologna.[4]E.Viola-EsercitazionidiScienzadelleCostruzioni,vol.1,2,4,PitagoraEditrice,Bologna.

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

ComplementidiCostruzioniIdraulicheC.I.Corsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR02Docente AlessandraSaponieriCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti IdraulicaContenuti Ilcorsosiproponedifornireleconoscenzefondamentalisulbilancio

idrologico,suifenomenidipiena,sulleoperespecialiconnessealleretidiacquedottiefognature,imaterialiutilizzatiperletubazionieiprincipalicriteridiposa,nonchégliimpiantidipotabilizzazioneedepurazionedelleacque.Ilcorsoprevedeinoltrelosvolgimentodiesercitazionifinalizzateallacomprensionedeimetodidiprogettazioneeverificadeisistemidiacquedottiefognature.

Obiettiviformativi

Fornireleconoscenzedibaseperl'analisideidatiidrologicieildimensionamentodegliimpiantidiacquedottiefognatura,ancheattraversol'utilizzodialcunideiprincipalisoftwaredicalcolo.

Metodididattici

Lezionifrontaliteoricheeesercitazioninumeriche.

Modalitàd’esame

Laverificasibasasullosvolgimentodiunaprovaoraleditipoapplicativo/teorico.

Programma Bilancioidrologico:ilcicloidrologico,l’equazionedibilancio;ilbacinoidrografico;meccanismidigenerazionedeldeflussosuperficiale;precipitazionieportate:strumentidimisuraeanalisi;l’analisideglieventiestremi,lacurvadipossibilitàpluviometrica;lavalutazionedellecaratteristichedell’ondadipiena;normativadiriferimento.Acquedotti:generalitàsugliacquedotti;materialieposadellecondotte;blocchidiancoraggio;manufattieorganiricorrentinellereti;attraversamenti;impiantidisollevamento;impiantidipotabilizzazione:schemaablocchiequadronormativo;esercitazionisuldimensionamentodelleretidiadduzioneedistribuzione.Fognature:generalitàsullefognature;materialieposainoperadellecondotteperfognabianca,neraemista;opered’artericorrenti,cunette,caditoieepozzetti;cennisugliimpiantidisollevamentoperfognature;vaschediprimapioggia;esercitazionisuldimensionamentodiunaretedifognabiancaenera.

Impiantidipotabilizzazione:quadronormativo;parametriperlacaratterizzazionedelleacqueemetodidianalisi;schemiablocchiperlapotabilizzazionedelleacquecaptate.

Testidiriferimento

FerroV.-Lasistemazionedeibaciniidrografici,Ed.McGraw-Hill,2002.DaDeppoL.,DateiC.,FiorottoV.,SalandinP.-Acquedotti,Ed.LibreriaCortina,Padova,1999.DaDeppoL.,DateiC.-Fognature,Ed.LibreriaCortina,Padova,1997.

Altreinformazioniutili

Ricevimento:daconcordareconildocentescrivendoaalessandra.saponieri@unisalento.it

SCHEDAINSEGNAMENTO

CostruzioniIdraulicheC.I.Corsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/02Docente GiuseppeTomasicchioCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti IdraulicaContenuti lcorsosiproponeditrasmettereleconoscenzefondamentalideicriterie

delletecnichedidimensionamentoeverificadegliacquedottiedeisistemidiallontanamentodelleacquereflueemeteoriche.Ilcorsoprevedeinoltrel’approfondimentodeiprincipalimanufattiutilizzatinegliacquedottienellefognature.

Obiettiviformativi

Fornireleconoscenzedibaseperildimensionamentodegliimpiantidiacquedottiefognatura,edelleoperefluviali.Approfondimentodisoftwareemodellinumericiutiliaifiniprogettuali.

Metodididattici

Lezionifrontaliteoricheeesercitazioni

Modalitàd’esame

Laverificasibasasullosvolgimentodiunaprovaoraleditipoapplicativo/teorico

Programma • Acquedotti:Fabbisogniedotazionidegliacquedotticivili.Captazionedelleacqueascopopotabile.Schemidelleoperedipresa.• Retididistribuzioneeimpiantiprivati:criterigeneralididimensionamento.Condotteprincipaliecondottedistributrici.Tipidiretididistribuzione.Condizionidicaricoainodi.Pre-dimensionamentodellecondotteprincipali.MetododiCross.Portateperservizioantincendio.Impiantiprivati.Calcolodellaportatanegliimpiantiinterni.Impianticonautoclavi.Serbatoiperacquedotto:dimensionamentoidraulico,caratteristichecostruttive.• Fognature:Fognatureunitarie,separateemiste.Fognaturanera.Sezioniemateriali.Opered’artespeciali.Scavi.Schemiplanimetricidellarete.Dimensionamentodeglispechi.Impiantielevatori.Allacciamentiadedificiprivati.Ventilazionenegliimpiantidiscarico.• Elementiditrasportosolidoalfondoeoperefluviali.

Testidi DaDeppoL.,DateiC.,FiorottoV.,SalandinP.-Acquedotti,Ed.Libreria

riferimento Cortina,Padova,1999.-DaDeppoL.,DateiC.-Fognature,Ed.LibreriaCortina,Padova,1997.-DaDeppoL.,DateiC.,SalandinP.-Sistemazionedeicorsid’acqua,Ed.LibreriaCortina,Padova,1997.-FregaG.–Lezionidiacquedottiefognature,Ed.Hoepli,2002.-MilanoV.–Acquedotti,Ed.Hoepli,1996

Altreinformazioniutili

Oraridiricevimentodaconcordareamezzomail

SCHEDAINSEGNAMENTO

GeotecnicaCorsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR07Docente CorradoFidelibusCreditiFormativiUniversitari 12Orediattivitàfrontale 108Oredistudioindividuale 192Annodicorso IIIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti Conoscenzebasedifisicaematematica,conoscenzeapprofonditediidraulica

emeccanicadeicontinuiContenuti Icontenutidelcorsoriferisconoa:1)ilmezzoporosocomeastrazionefisico-

matematicaelemodalitàditrasmissionedeglisforziallefasicostituenti(principiodeglisforziefficaci);2)ilcomportamentomeccanicodeiterreninellecondizionidrenateenondrenate;3)l'influenzadellastoriageologicasullarispostameccanica;4)imotidifiltrazioneincondizionistazionarieetransitorie;5)imetodiperlaprogettazionedifondazioni,strutturedisostegnoediverificadistabilitàdeiversanti.SiimpartisconoanchealcuniconcettidiGeologiaApplicata,necessariperlacomprensionedelcontestoincuioperauningegneregeotecnico.

Obiettiviformativi

GliobiettiviformatividelcorsodiGeotecnica,formulaticoerentementeconquantodettatonellaschedaSUACdS,sono:-ConoscenzaecomprensioneLeprincipaliconoscenzedaconseguiredapartedeglistudentiriguardanoilnecessarioimpiantoteoricodelcomportamentomeccanicodeimezzigranularisaturi,lemodalitàdisvolgimentodiproveinlaboratorioeinsitoperl'accertamentodellecaratteristichemeccanichedelsottosuoloeleformulericorrentiperlaverifica.-CapacitàdiapplicareconoscenzaecomprensioneSiacquisiscelacapacitàdiinterpretareirisultatidiprovegeotecnichedilaboratorioeinsito,dieseguirecalcoliperlastimadeicedimentifondazionalieperlaverificadellastabilitàdimanufatticomunqueinteragenticonilsottosuoloedidefinireilmodellomatematico/numericopiùappropriatoperlacorrettasimulazionedellarispostameccanicadeiterreni.Lacomprensionedellacomplessitàdiunproblemageotecnicoelacapacitàdisintesiaifinipraticiprogettualicostituisconoulteriorivaloridaacquisire.-Autonomiadigiudizio

Lenozioniacquisite,incampoteoricoeapplicativo,consentonoallostudentedicomprendereiprincipaliaspettichegovernanounproblemageotecnicoediapplicarelemetodologiedisoluzionepiùappropriate.-AbilitàcomunicativeLostudenteacquisiscelacapacitàdicomunicare,esprimereeargomentarenell'ambitodiquestioniinerentiladisciplinaconterminologiacorrettaeavanzata,anchericorrendoallecorrispondentivocianglosassoni.-Capacitàdiapprendimento

Conlacomprensionedell'impiantoteorico,particolarmentecomplesso,delladisciplinalostudenteconsegueunanettacapacitàdiapprendimentoinrelazioneaproblemiriferibiliancheadaltrisettoridisciplinari.

Metodididattici

Ilcorsosicomponedioredididatticafrontaleeorediesercitazioninumeriche,questeultimeconsideratecentralinellacomprensionedeicontenutidelladisciplina

Modalitàd’esame

L'esamesicomponeinuncompitoscrittoeunaparteorale.Conilcompitosiaccertailconseguimentodapartedellostudentedellacapacitàdiindividuareilmodello(oleformule)appropriateperlasoluzionediproblemipratici.Conilcolloquiooralesisondalacapacitàdellostudentedidefinireunproblemageotecnicoeleconoscenzeteoricherispettoalcomportamentomeccanicodeiterreni

Programma Ilprogrammadelcorsosiarticolanelle8sezioniseguenti;viéancheunapartedielementidigeologiaapplicata.S1-Caratteristichedeiterreni:Naturadeiterreni;Analisigranulometrica;Plasticitàdeiterrenifini;Descrizioneeclassificazionedeiterreni;Relazionidifase;Esercizi.S2-Acquaneiterreni:Acquaneiterreni;Conduttivitàidraulicaepermeabilitàassoluta;Teoriadellafiltrazione;Retidiflusso;Ilprincipiodelletensioniefficaci;Variazioniindottedelletensioniefficaci;Suoliparzialmentesaturi;Influenzadellafiltrazionesulletensioniefficaci;Gradientecriticodifiltrazione;Flussoincondizionitransitorie;Esercizi.S3-Teoriadellaconsolidazione:Provaedometrica;Compressionemonodimensionale;Gradodiconsolidazione;EquazionediTerzaghi;Dreniverticali;EserciziS4-Resistenzaataglio:Provesperimentaliperlastimadellaresistenzaataglio;Dilatanza;Percorsitensionali;Resistenzaataglioditerrenisabbiosi;Resistenzaataglioditerreniargillosisaturi;ParametridiSkempton;Esercizi.S5-Statitensio-deformativiindotti:Definizioneditensioniedeformazioniinunmezzocontinuo;Relazionitensioni-deformazioni;Tensioniedeformazioniinunmezzoelasticoomogeneoisotropo;SoluzionidiBoussinesqeFlamant;Fondazioniflessibilierigide;Cedimentiimmediatiediconsolidazione;MetododiSkempton-Bjerrum;Esercizi.S6-Spintadeiterreni:TeoriadiRankineemetododiCoulombperlaspintasumuridisostegno;Verifichesuimuridisostegno;Paratie;Esercizi.S7-Capacitàportante:Capacitàportantelimitedifondazionisuperficiali;Pali;Scaviinargilla;Esercizi.S8-Stabilitàdeipendii:Ilmetododellestrisce;MetodidiFelleniuseBishop;

Scivolamentitranslazionali;Esercizi.

Testidiriferimento

R.Berardi,Fondamentidigeotecnica;CittàStudiEdizioni2017R.F.Craig,Soilmechanics;SponPress2004G.Sappa,Geologiaapplicata;CittàStudiEdizioni2015

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

TECNICADELLECOSTRUZIONI(MOD.A)C.I.Corsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente MariaAntoniettaAIELLOCreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti ènecessarioaversuperatolesamediScienzadelleCostruzioni.Sonoanche

utiliicontenutidiMeccanicaRazionale.Contenuti Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilenozionifondamentaliriguardanti

ildimensionamentoelaverificadielementistrutturaliedisemplicistruttureciviliinc.a.,c.a.p.eacciaio.Laspettoteoricosaràtrattatodandorilievoallericaduteapplicativetramiteesercitazionispecifichediprogettoeverificastrutturaleancheconriferimentoallenormativetecnichenazionaliecomunitarie.

Obiettiviformativi

Lostudente,avalledelcorso,acquisiràleconoscenzeinerentilepiùrecentimetodologiediverificadellasicurezzastrutturale,diprogettazionedielementistrutturaliinc.a.,inc.a.p,edialcunisistemistrutturali.

Metodididattici

Lezionifrontaliedesercitazionidilaboratorio

Modalitàd’esame

Provascrittaeprovaorale

Programma -Lasicurezzastrutturale:metodidiverificadellasicurezzastrutturale;imetodiprobabilistici;imetodisemi-probabilistici;ilmetododelletensioniammissibili.; -Ilcalcolodeitelai:Metodidirisoluzionepercarichiorizzontalieverticali; -Isolaio:progettoeverificadiimpalcatipianipercostruzionicivili; -Azionisullecostruzioni:tipologiediazionierelativivaloridicalcolo;Combinazionedelleazioniperildimensionamentoelaverificadellestrutture; -Imaterialiperlecostruzionicivili:ilcalcestruzzo;l'acciaio;Proprietàmeccanichedeimateriali;valoridicalcolodelleproprietàmeccanichedeimateriali; -AnalisieProgettodielementistrutturaliinc.a:Aderenzaacciaio-

calcestruzzo;StatoLimiteUltimopersollecitazionichegeneranotensioninormali(Sforzonormalecentrato,Flessioneretta,Flessionedeviata,Sforzonormaleeccentrico);StatoLimiteUltimopersollecitazionichegeneranotensionitangenziali(Taglio,Torsione);StatilimitediEsercizio(Fessurazione,Deformazione,Tensioniinesercizio); -Applicazionisuprogettoeverificadielementistrutturaliinc.a.; -Struttureinacciaio:Cennisulleprincipaliverifichestrutturaliesulleunioni; -Applicazionisullaverifichestrutturaliesulleunionidielementiinacciaio; -Lestruttureincalcestruzzoarmatoprecompresso:sistemidiprecompressione:precompressioneacavipre-tesiepost-tesi;precompressioneintegrale,limitataeparziale;precompressioneesterna;proprietàdeimaterialiedesempidistruttureprecompresse;azioniequivalentiallaprecompressione;perditediprecompressioneperrilasciodeitrefoli,attrito,rientrodegliancoraggi,ritiro,viscositàerilassamentodellearmature;lltiranteinc.a.p.,glielementistrutturaliinflessi,leverifichedisicurezzapersollecitazioniditaglioetorsione.gliStatiLimitediEsercizio; -Applicazionisuldimensionamentoeverificadielementistrutturaliinc.a.p.;

Testidiriferimento

-TeoriaeTecnicadelleStrutture,Ilcementoarmatoprecompresso;E.Pozzo;Ed.Pitagora -TeoriaeTecnicadelleCostruzioni;E.Giangreco;LiguoriEd. -Costruzioniinacciaio;A.LaTegola;LiguoriEd. -StruttureinAcciaio;G.Ballio,F.M.Mazzolani;Hoepli -Struttureincementoarmato.Basidellaprogettazione;Cosenza,Manfredi,Pecce;Hoepli -ProgettazionediStruttureinCalcestruzzoArmato,Vol.1;AICAP;Ed.Pubblicemento -Teoriaapraticadellestruttureincementoarmato-Nunziata-DarioFlaccovio -TeoriaeraticadellestruttureinacciaioNunziata-DarioFlaccovio -Normativatecnica

Altreinformazioniutili

SCHEDAINSEGNAMENTO

TECNICADELLECOSTRUZIONI(MOD.B)C.I.Corsodistudiodiriferimento LB07-CdLTriennaleIngegneriaCivileDipartimentodiriferimento DipartimentodiIngegneriadell'InnovazioneSettoreScientificoDisciplinare ICAR/09Docente MarianovellaLEONECreditiFormativiUniversitari 6Orediattivitàfrontale 54Oredistudioindividuale 96Annodicorso IIIannoSemestre IILinguadierogazione ItalianoPercorso PERCORSOCOMUNEPrerequisiti ènecessarioaversuperatolesamediScienzadelleCostruzioni.Sonoanche

utiliicontenutidiMeccanicaRazionaleContenuti Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilenozionifondamentaliriguardanti

ildimensionamentoelaverificadielementistrutturaliedisemplicistruttureciviliinc.a.,c.a.p.eacciaio.Sarannotrattateprincipalmentelericaduteapplicativetramiteesercitazonispecifichediprogettoeverificastrutturaleancheconriferimentoallenormativetecnichenazionaliecomunitarie.

Obiettiviformativi

Ilcorsodiproponedifornireleconoscenzeperlacorrettaprogettazioneeverificadisezioneinc.a.,c.a.p.eacciaio

Metodididattici

Lezionifrontali,esercitazionidilaboratorio

Modalitàd’esame

Provascrittaediscussionediunelaboratoprogettuale

Programma Lasicurezzastrutturale:metodidiverificadellasicurezzastrutturale;imetodiprobabilistici;imetodisemiprobabilistici;ilmetododelletensioniammissibili;Isolaio:progettoeverificadiimpalcatipianipercostruzionicivili;Azionisullecostruzioni:tipologiediazionierelativivaloridicalcolo;Combinazionedelleazioniperildimensionamentoelaverificadellestrutture;Imaterialiperlecostruzionicivili:ilcalcestruzzo;l'acciaio;Proprietàmeccanichedeimateriali;valoridicalcolodelleproprietàmeccanichedeimateriali;AnalisieProgettodielementistrutturaliinc.a:Aderenzaacciaio-calcestruzzo;StatoLimiteUltimopersollecitazionichegeneranotensioninormali(Sforzonormalecentrato,Flessioneretta,Flessionedeviata,Sforzonormaleeccentrico);StatoLimiteUltimopersollecitazionichegeneranotensionitangenziali(Taglio,Torsione);StatilimitediEsercizio(Fessurazione,Deformazione,Tensioniinesercizio)

Applicazionisuprogettoeverificadielementistrutturaliinc.a.;Struttureinacciaio:Cennisulleprincipaliverifichestrutturaliesulleunioni.;Applicazionisullaverifichestrutturaliesulleunionidielementiinacciaio;Lestruttureincalcestruzzoarmatoprecompresso:sistemidiprecompressione:precompressioneacavipre-tesiepost-tesi;precompressioneintegrale,limitataeparziale;precompressioneesterna;proprietàdeimaterialiedesempidistruttureprecompresse;azioniequivalentiallaprecompressione;perditediprecompressioneperrilasciodeitrefoli,attrito,rientrodegliancoraggi,ritiro,viscositàerilassamentodellearmature;lltiranteinc.a.p.,glielementistrutturaliinflessi,leverifichedisicurezzapersollecitazioniditaglioetorsione.gliStatiLimitediEsercizio.;Applicazionisuldimensionamentoeverificadielementistrutturaliinc.a.p.;

Testidiriferimento

-TeoriaeTecnicadelleStrutture,Ilcementoarmatoprecompresso;E.Pozzo;Ed.Pitagora -TeoriaeTecnicadelleCostruzioni;E.Giangreco;LiguoriEd. -Costruzioniinacciaio;A.LaTegola;LiguoriEd. -StruttureinAcciaio;G.Ballio,F.M.Mazzolani;Hoepli -Struttureincementoarmato.Basidellaprogettazione;Cosenza,Manfredi,Pecce;Hoepli -ProgettazionediStruttureinCalcestruzzoArmato,Vol.1;AICAP;Ed.Pubblicemento -Teoriaapraticadellestruttureincementoarmato-Nunziata-DarioFlaccovio -TeoriaeraticadellestruttureinacciaioNunziata-DarioFlaccovio -Normativatecnica

Altreinformazioniutili

Orariodiricevimentostudenti:Giovedì10.30-12.30