Upload
others
View
0
Download
0
Embed Size (px)
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia – V anno
Orientamento
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Sito web del Corso di Studi: https://cdlm-farma.unipr.it/
2
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Tutor docente • Pagina web: https://cdlm-farma.unipr.it/il-corso/docenti-tutor
• Il Tutor Docente ha il compito di orientare lo studente a fronteggiare
eventuali ostacoli che possano presentarsi nel corso degli studi. È possibile rivolgersi a lui per avere suggerimenti e spiegazioni sui corsi, sulla metodologia di studio e di ricerca.
• Tutor professionale per il Tirocinio • L'elenco dei tutor docente è disponibile alla pagina:
https://saf.unipr.it/sites/st24/files/allegatiparagrafo/16-02-2016/docenti_tutor_x_cognomi_2015_16bis.pdf
3
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Corsi del V anno
Orario disponibile alla pagina: http://easycourse.unipr.it/Orario/Dipartimento_di_Scienze_degli_Alimenti_e_del_Farmaco/2018-2019/1848/Curricula/Farmacia_LaureaMagistraleCicloUnico5anni_5_Corsogenerico_5008.html Orario giornaliero: http://easyroom.unipr.it/
Propedeuticità per i corsi ufficiali: Elenco completo delle propedeuticità disponibile nel Regolamento Didattico del corso di studio: https://cdlm-farma.unipr.it/sites/cl29/files/regolamento_didattico_cds_farmacia_dm17.pdf
Complementi di Chimica Farmaceutica/Farmaci Biotecnologici • Chimica Farmaceutica e Tossicologica I • Patologia generale Chimica degli Alimenti e dei prodotti dietetici • Nessuna
4
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Corsi a scelta Pagina web: https://saf.unipr.it/it/didattica/corsi-scelta-dello-studente V anno: 12 CFU Possono essere riconosciuti CFU per attività sportive, attività certificate di volontariato, e per attività culturali e artistiche, secondo quanto previsto nel Regolamento Didattico vigente del CdS all’ Art. 5 comma 3. Alla medesima pagina web si trova la modulistica per fare domanda per sostenere attività formative diverse o esterne
5
Titolo della presentazione
Corsi a scelta CLM in Farmacia a.a. 2018-19 Pagina web: https://saf.unipr.it/sites/st24/files/allegatiparagrafo/19-06-2018/corsisceltafar2018_19.pdf
6
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Compilazione schede opinioni studenti Pagina web di presentazione: https://www.unipr.it/didattica/i-corsi-di-studio/compilazione-del-questionario-di-valutazione-della-didattica-line Il questionario di rilevazione dell'opinione studenti (OPIS) è uno strumento finalizzato a rilevare l’opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica, la qualità e l'organizzazione dei corsi di studio e costituisce parte integrante del sistema di valutazione dell'Ateneo. È obbligatorio compilare il questionario di un determinato insegnamento prima di iscriversi all’esame; si raccomanda, tuttavia, la compilazione durante gli ultimi giorni di frequenza delle lezioni e non a ridosso dell'appello. Dopo l'erogazione di 2/3 del corso Corsi del primo semestre: compilazione entro 30/9/2019 Corsi del secondo semestre: compilazione entro 28/2/2020
7
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Appelli d'esame Calendario disponibile alla pagina: https://cdlm-farma.unipr.it/studiare/calendario-e-iscrizione-agli-appelli-desame Gli appelli di novembre e aprile sono riservati agli studenti fuori corso, ai ripetenti e agli studenti iscritti al 5° anno Appello di dicembre 2018: aperto a tutti
8
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Tirocinio - I
Art. 10 del Regolamento Didattico Regolamento del Tirocinio:
https://saf.unipr.it/sites/st24/files/albo_pretorio/allegati/19-05-2016/regolamentotirocinio2013.pdf
Istruzioni alla pagina: https://saf.unipr.it/sites/st24/files/allegatiparagrafo/28-09-2018/istruzioni_tirocinio_curriculare_farmacia_definitivo.pdf
• Tirocinio pratico professionale, a tempo pieno, per una durata complessiva di
almeno sei mesi (30 CFU), presso una farmacia territoriale o ospedaliera • 1 CFU = 30 ore • Deve essere svolto a tempo pieno nell’arco di 18 mesi (IV e V anno) • Almeno tre mesi devono essere svolti in una farmacia di comunità convenzionata, ed
i restanti dovranno essere interamente svolti presso la medesima farmacia o presso altra farmacia di comunità od Ospedaliera situata in Italia, o all’estero (autorizzazione del CCdS)
9
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Tirocinio - II
Requisiti per l'inizio del tirocinio • aver acquisito almeno 150 CFU, l’attestazione di frequenza del corso di Legislazione
Farmaceutica e Ruolo della Farmacia nella Tutela della Salute e superato gli esami di Tecnologia Farmaceutica/Laboratorio di Preparazioni Galeniche, Chimica Farmaceutica e Tossicologica I, Farmacologia e Farmacoterapia;
• individuare la farmacia ospitante e compilare l’apposito MODULO disponibile sul sito web del CdS;
• fare sottoscrivere il modulo dal Titolare o Direttore della Farmacia Ospitante e dal Tutore Accademico;
• acquisire il nulla-osta dell’Ordine competente; • consegnare il modulo debitamente sottoscritto alla U.O. Carriere e Servizi agli
Studenti dei Corsi di Laurea di indirizzo farmaceutico almeno una settimana prima dell’inizio del tirocinio.
• Nel caso di strutture non convenzionate rivolgersi alla segreteria didattica Per svolgere il tirocinio all’estero: • contattare la Commissione mobilità internazionale del Dipartimento che fornirà
tutte le indicazioni necessarie alla organizzazione del tirocinio; • inoltrare richiesta via mail al Presidente del CdS per la successiva autorizzazione del
Consiglio di CdS.
10
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Tirocinio - III
Svolgimento e termine del tirocinio SVOLGIMENTO La U.O. Carriere e Servizi agli Studenti dei Corsi di Laurea di indirizzo farmaceutico rilascia il LIBRETTO di frequenza, per la registrazione delle attività svolte giornalmente, contestualmente a due Questionari di Valutazione. TERMINE TIROCINIO Ai fini dell’accreditamento dei CFU, al termine di ciascun periodo di tirocinio consegnare alla U.O. Carriere e Servizi agli Studenti dei Corsi di Laurea di indirizzo farmaceutico: • il LIBRETTO compilato e sottoscritto dal Tutor professionale, dal Tutor accademico e
vidimato, previo accertamento della validità del tirocinio, dall’Ordine competente; • il “Questionario di Valutazione del Tirocinio da parte dello studente”; • il “Questionario per la Consultazione dei Farmacisti Ospitanti” compilato e
sottoscritto dal Tutor professionale e inserito in busta chiusa.
11
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Prova finale Art. 11 del Regolamento didattico • La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di una tesi svolta in modo
originale dallo studente sotto la guida di un relatore ossia di un professore o ricercatore afferente al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco o ad altri Dipartimenti dell’Ateneo che abbia un incarico di insegnamento in uno dei Corsi di Studio di ambito farmaceutico incardinati nel Dipartimento; tale tesi è basata principalmente sulla raccolta e sulla elaborazione di materiale bibliografico inerente tematiche proprie del Corso di Laurea Magistrale.
• È data possibilità allo studente di svolgere una tesi a carattere sperimentale.
• Alla prova finale sono attribuiti 15 CFU. Nel caso di scelta di tesi sperimentale lo studente dovrà dedicare all’attività di tesi anche i 12 CFU previsti per le attività a scelta.
• 1CFU = 25 ore
12
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Tesi di Laurea Pagina web: https://cdlm-farma.unipr.it/laurearsi/tesi-di-laurea-prova-finale • Per iniziare le attività connesse al lavoro di tesi lo studente deve aver acquisito almeno
180 CFU. • Lo studente deve prendere contatto direttamente con il docente/relatore e
consegnargli il “Modulo ingresso in Tesi” debitamente compilato e firmato. Il modulo (scaricabile dalla pagina web) va compilato in duplice copia, una per il relatore ed una per lo studente.
• Il lavoro di tesi sperimentale svolto presso altri Atenei o presso enti esterni, pubblici o privati, italiani o stranieri richiede necessariamente l’autorizzazione del CCdS. Lo studente dovrà attivarsi per la stipula della relativa convenzione tra gli enti esterni ed UNIPR (se non già in essere), propedeutica alla stesura di un progetto formativo e per tali adempimenti deve così prendere contatto con la U.O. Carriere e Servizi agli Studenti tramite la quale avrà accesso anche alla modulistica.
• Nel caso di tesi da svolgersi all’estero lo studente potrà attivarsi per accedere alle risorse legate ai Progetti di Mobilità Internazionale. (Referenti di Dipartimento: alessandra.ros[email protected] - [email protected] - [email protected])
13
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Esame di Laurea – I
La procedura per presentare la domanda per l’ammissione a sostenere l’esame di laurea è esclusivamente on line.
ADEMPIMENTI Una volta terminata la procedura, il laureando deve stampare la domanda di laurea che sarà da consegnare alla segreteria studenti entro un mese dalla data di laurea, unitamente a: • ricevuta del pagamento della pergamena e marche da bollo (MAV); • libretto (se si sono terminati gli esami); • questionario di AlmaLaurea o eventuale modulo di esclusione; • modulo (A/44) di comportamento da tenersi da parte dei candidati e dei loro familiari,
durante le sedute di laurea; • autorizzazione alla presentazione della tesi di laurea (modulo A50-F). Il laureando deve, inoltre, entro le scadenze indicate: • terminare tutti gli esami, incluso il tirocinio: 10 giorni dalla data della laurea; • consegnare l'elaborato della tesi: 7 giorni dalla data della laurea.
14
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Esame di Laurea – II … Il laureando deve consegnare: • 1 copia della tesi necessariamente fronte/retro alla segreteria studenti • 1 copia della tesi al relatore (a altre copie per gli eventuali correlatori) • 1 copia della tesi in formato elettronico su CD per la Biblioteca • (una copia resta in possesso del laureando) I Laureandi devono inoltre prendere visione del documento riportante i requisiti tecnici della presentazione dell'elaborato di tesi. A richiesta, il Consiglio di Corso di Studio può autorizzare lo studente a redigere la tesi a carattere sperimentale in lingua inglese Il FORMAT della copertina della tesi deve ricalcare il modello allegato. Allegati alla pagina web: Format Frontespizio Tesi Requisiti tecnici della presentazione di Tesi Regolamento recante le norme di comportamento da tenersi da parte dei candidati e
dei loro familiari durante le sedute di laurea
15
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Sessioni di Laurea Pagina web: https://cdlm-farma.unipr.it/laurearsi/calendario-sessioni-di-laurea-0 Dall'anno 2019: • introduzione di una sessione a gennaio • eliminazione della sessione di settembre
• Per l'anno 2019:
• 25/01/2019 • 22/03/2019 • 24/05/2019 • 19/07/2019 • 25/10/2019
16
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Punteggio della prova finale Il punteggio finale è composto da un punteggio “base”, risultante dalla media aritmetica delle votazioni conseguite nei singoli esami di profitto espressa su base 110, incrementato, di norma, come di seguito specificato: • un massimo di 3 punti (tesi compilativa) o di 6 punti (tesi sperimentale) attribuiti dal relatore sulla base della capacità e dell’impegno dimostrati dal laureando nello svolgimento della tesi; • un massimo di 2 punti attribuiti in sede di laurea dalla Commissione sulla base della esposizione e della discussione della tesi; • 1 punto se il punteggio “base” è uguale o superiore a 100/110; • 1 punto se la laurea magistrale è conseguita “in corso” (entro 5 anni, stabiliti come durata legale del corso di studio, a partire dall’anno di immatricolazione); • 1 punto se lo studente ha acquisito almeno 9 CFU all’estero. • La lode, per la quale è in ogni caso necessaria l’unanimità della Commissione, può
essere attribuita solo se il punteggio “base” è uguale o superiore a 102/110. La Commissione, a sua discrezione, può attribuire la valutazione di 110/110 ai laureandi con punteggio complessivo pari a 109/110.
Per il conferimento della menzione d’onore sono richiesti i seguenti requisiti: laurea in corso; almeno 10 esami con votazione pari a 30/30 e lode; non più di un esame con votazione inferiore a 30/30.
17
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Abilitazione all'esercizio della Professione di Farmacista Pagina web: https://www.unipr.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato FAQ: https://www.unipr.it/didattica/faq/esami-di-stato • Esame di Stato
• 2 sessioni annuali: giugno e novembre • Prova scritta • Prove pratiche: dosamento di un farmaco, riconoscimento e saggi di purezza
di due farmaci, spedizione di una ricetta • Prova orale
18
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Corso di formazione e aggiornamento professionale: “Consulenza e verifica delle abilità necessarie per l’esercizio della professione di farmacista” in preparazione all’Esame di Stato Pagina web: https://saf.unipr.it/it/node/2785 • 21 ore distribuite nell’arco di una settimana; lezioni teoriche e
prove di laboratorio
19
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Programmi di Internazionalizzazione di Ateneo
20
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Tipologie di Bandi • Il bando Erasmus+ SMS: prevede scambi basati su
insegnamenti curriculari
• Il bando Erasmus+ SMT: prevede lo svolgimento all’estero di esperienze di tirocinio sia in università che presso aziende.
• Il Bando Overworld: destinato a Paesi Extracomunitari (Azione 1 e Azione 2).
21
Orientamento V anno, CLM in Farmacia 22
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
http://www.cla.unipr.it/cla/standardpage.asp?ID=478&sFullId=6.2.4 elly.cla.unipr.it
23
Orientamento V anno, CLM in Farmacia 24
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Commissione di Mobilità Internazionale del Dipartimento
Prof. Alessandra Rossi (Coordinatore)
Prof. Alessio Lodola
Prof. Ilaria Zanotti
25
Orientamento V anno, CLM in Farmacia
Seminari di Orientamento (Ott-Dic 2018)
Dr Veronica Amoretti (International Marketing Manager presso Manetti & Roberts)
Prospettive di lavoro del Farmacista nell’industria cosmetica Il prodotto cosmetico in Farmacia
Nov-Dic 2018
Dr Marco Ternelli (Farmacista Galenico, fondatore di Farmagalenica)
La Farmacia Galenica Martedì 16 OTTOBRE 2018 ore 15,00
Dr Piazza (Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Parma) Il Codice Deontologico del Farmacista
26