30
Scheda Insegnamento CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE Insegnamento: Chimica Generale Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale) Codifica: 27002001 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03 Docente Responsabile: Zanchini Claudia Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: Crediti Formativi (CFU): 7 Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 107 Ore di laboratorio: 36 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: S.M.F.N. Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: 1 Propedeuticità: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni, esercitazioni e laboratorio Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): La frequenza al corso è obbligatoria: verranno ammessi a sostenere le prove di accertamento solo gli studenti che, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Facoltà di S.M.F.N. abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totali previste per il corso (47/68). Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta propedeutica a prova orale. Risultati di apprendimento attesi: Ragionevole capacità di riconoscimento di composti chimici e del legame chimico in essi presente, comprensione delle problematiche relative alla dinamicità dell‟equilibrio chimico ed adeguata acquisizione delle capacità di soluzione di problemi inerenti l‟analisi di equilibri chimici in fase gassosa ed in soluzione. Programma/Contenuti: 1)_Richiami ai concetti di grandezza ed unità di misura Elementi, composti, miscele. Massa atomica e molecolare. Masse atomiche relative. Nomenclatura chimica inorganica. Il sistema periodico degli elementi. Composizione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE

Insegnamento: Chimica Generale

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002001 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03

Docente Responsabile: Zanchini Claudia

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 107

Ore di laboratorio: 36

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni, esercitazioni e

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): La frequenza al corso è obbligatoria: verranno

ammessi a sostenere le prove di accertamento solo gli studenti che, in ottemperanza a quanto

stabilito dalla Facoltà di S.M.F.N. abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totali previste per il

corso (47/68).

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta propedeutica a prova orale.

Risultati di apprendimento attesi:

Ragionevole capacità di riconoscimento di composti chimici e del legame chimico in essi

presente, comprensione delle problematiche relative alla dinamicità dell‟equilibrio chimico

ed adeguata acquisizione delle capacità di soluzione di problemi inerenti l‟analisi di

equilibri chimici in fase gassosa ed in soluzione.

Programma/Contenuti: 1)_Richiami ai concetti di grandezza ed unità di misura

Elementi, composti, miscele. Massa atomica e molecolare. Masse atomiche relative.

Nomenclatura chimica inorganica. Il sistema periodico degli elementi. Composizione

Page 2: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

percentuale e formule empiriche. La quantità di sostanza e la mole.

2)_Termodinamica chimica (semplificata)

a)_Aspetti introduttivi: La materia allo stato gassoso: equazione di stato dei gas perfetti.

Le reazioni chimiche. Conservazione della massa e dell'energia nelle reazioni chimiche.

Calore di reazione ed entalpia di reazione. Spontaneità delle trasformazioni (reazioni):

entropia ed energia di Gibbs.

b)_Equilibrio chimico L'Equilibrio chimico. Equilibrio e costante di equilibrio

termodinamica. Relazione tra costante di equilibrio e proprietà termodinamiche. Equilibri

che coinvolgono gas, liquidi e solidi. Fattori che influenzano l'equilibrio: il principio di Le

Chatelier-Braun e lo spostamento dell‟equilibrio. Equilibrio tra fasi: tensione di vapore.

Soluzioni e proprietà colligative.

3)_Applicazione del concetto di equilibrio Chimico

a)_Equilibri chimici in soluzione acquosa

Concentrazione delle soluzioni: misura della concentrazione. Ionizzazione dell'acqua e

scala di pH: soluzioni diluite. Teoria acido-base di Brønsted-Lowry. Costanti di equilibrio

di dissociazione per acidi e basi: significato, uso e problematiche connesse. Reazioni acidobase.

Soluzioni tampone: definizione, preparazione e funzionamento. Titolazioni acidobase

tra specie monoprotiche. Indicatori acido-base.

b)_Equilibri chimici eterogenei coinvolgenti soluzioni acquose

Composti solubili e poco solubili. Solubilità e prodotto di solubilità. Effetto dello ione a

comune. Effetto delle proprietà acido-base delle specie sulla solubilità.

c)_Elettrochimica

Celle elettrochimiche. La pila Daniell. Potenziali di elettrodo. Elettrodo normale ad

idrogeno. Equilibri di ossido-riduzione: spontaneità delle reazioni red-ox. Elettrodi di

riferimento e di misura. Esempi di reazioni red-ox e loro bilanciamento. Esempi di utilizzo

di reazioni red-ox: le pile.

4)_Cenni di cinetica chimica

Velocità di reazione. Concetto ed esempi di meccanismo di reazione. Energia di attivazione

e diagramma di Arrhenius. Catalisi e catalizzatori.

5_Dall’atomo ai sistemi poliatomici: modelli per la descrizione del legame chimico

a)_Struttura atomica

Atomo di idrogeno. Numeri quantici: significato e problematiche. Orbitali atomici:

significato, forma ed energia. Gli atomi polielettronici: sistema periodico degli elementi e

relazione con la struttura atomica, configurazioni elettroniche, numeri quantici. Proprietà

periodiche.

b)_Legame chimico.

Geometria molecolare. Il modello della repulsione delle coppie elettroniche (VSEPR).

Significato delle formule chimiche e di risonanza. Modelli per la descrizione del legame

chimico ed esempi applicativi. Il modello di legame chimico covalente: interpretazione

della polarità di legame, momento di dipolo elettrico, ordine ed energia dei legami. Il

modello di legame chimico ionico: interazioni elettrostatiche e ordine tridimensionale. Il

legame chimico e gli stati di aggregazione. Forze di Van der Waals: interazioni dipolodipolo

e forze di London. Il legame a ponte di idrogeno.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

La docente svolgerà attività di tutoraggio in aula nella misura di ore 2 a settimana (in orario che

verrà inserito nel Calendario delle attività didattiche).

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Page 3: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

•Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani

CHIMICA

CEA (Casa editrice Ambrosiana), 2004

ISBN: 8840812857 ISBN-13: 9788840812854

•Claudia Zanchini

Equilibri chimici in soluzione acquosa

I Edizione 2008 Aracne Editrice S.r.l. ISBN 978–88 – 548-1677-0

•Ivano Bertini, Fabrizio Mani

Stechiometria

IV Edizione 1998 CEA Ed. (Casa Editrice Ambrosiana) ISBN: 8840809309

Per consultazione:

•Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry, II ed.,

Blackwell Science Ltd. 25 John Street, London, WCIN 2BL 1993 noto come IUPAC Green

Book, disponibile sul sito

http:// www.iupac.org/publications/books/gbook/green_book_2ed.pdf,

(la traduzione in italiano, ad opera di Silvio Gori, disponibile sul sito www.minerva.

unito.it/Chimica&Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC0.htm). presenta alcuni refusi. Sul

sito IUPAC è disponibile la versione preparatoria della III Edizione.

•B. Peter Block, Warren H Powell, W. Conard Fernelius

Inorganic chemical nomenclature: principles and practice

Washington : ACS Professional Reference Book, 1990 ISBN: 0841216983 Classificazione

LC: QD149.B59

È disponibile il file CGBT_2010_2011_Appunti.pdf contenente il testo schematico

“Appunti: Chimica Generale ed Inorganica” preparato appositamente dalla docente per

gli studenti del Corso. Questi appunti, distribuiti gratuitamente, non possono sostituire i

libri di testo, ma intendono essere semplicemente un sussidio didattico per consentire agli

studenti di seguire più facilmente, fin dall’inizio delle lezioni, gli argomenti discussi in

aula.

Insegnamento: Fondamenti di Informatica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27000002 SSD (Settore scientifico disciplinare): INF/01

Docente Responsabile: Francesco Ricca

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Giovedì dalle 18:30 alle 20:30 e su appuntamento

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 94

Ore di laboratorio: 24

Page 4: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni e laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova di Laboratorio, orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenze di base della programmazione ad oggetti, capacità

di implementare semplici software nel linguaggio di programmazione Java.

Programma/Contenuti:

Parte 1

• Introduzione (Cos‟è l‟informatica, Applicazioni dell‟informatica)

• Rappresentazione dell‟informazione (Cenni di rappresentazione di numeri, caratteri,

immagini, ecc.)

Parte 2

• Algoritmi

• Definizione di algoritmo

• Risoluzione algoritmica dei problemi

• Linguaggi di Programmazione

• Linguaggi a basso e ad alto livello

Parte 3

• Programmazione - Primi Passi

• Struttura di un programma.

• Concetto di variabile.

• Espressioni aritmetiche e booleane.

• Esecuzione di programmi e ambienti di sviluppo (compilatore e debugger)

• Concetti di base della programmazione in Java

• Strutture di Controllo del flusso di un programma

• Metodi e ricorsione

• Strutture dati elementari (Array e array multidimensionali)

• Manipolazione di stinghe e array

• Utilizzo delle principali classi collection di Java

• Lettura e salvataggio di file di testo con struttura a record fisso

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Page 5: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Bibliografia:

"Core Java 2 - vol.1 Fondamenti" di C. Horstmann G. Cornell, Prentice Hall

https://www.mat.unical.it/ricca/didattica

Insegnamento: Matematica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002141 SSD (Settore scientifico disciplinare): MAT/05

Docente Responsabile: Costabile Carlo

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Martedì ore 9.00

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 111

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti: Teoria degli Insiemi. Funzioni. Limiti. Derivate ed applicazioni. Integrali.

Funzioni di due variabili. Equazioni differenziali. Serie.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

Marcellini – Sbordone: Istituzioni di Matematica

Costabile Carlo: Elementi di Calcolo Integrale

Page 6: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Microbiologia

Corso di laurea dell’insegnamento:

Scienze e Tecnologie biologiche (Triennale)

Codifica: 27002229 SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/19

Docente Responsabile: Losso Maria Adele

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Martedì 9.30-11.30; Giovedì 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 102

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta ( eventuale orale)

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire allo studente le conoscenze

fondamentali sui microrganismi di uso biotecnologico. Considera la diversità del mondo microbico

consentendo l'introduzione allo studio dei diversi ruoli che i microrganismi possono svolgere per il

loro utilizzo nelle biotecnologie bio-mediche, agroalimentari e ambientali.

Programma/Contenuti: Lineamenti storici dello sviluppo delle biotecnologie microbiche. Conoscenze fondamentali sui

microrganismi di uso biotecnologico con particolare attenzione ai procarioti. Nutrizione e

metabolismo nei microrganismi. Elementi di metodologia nella ricerca microbiologica

L'accrescimento dei microrganismi. Genetica microbica. Utilizzazioni delle conoscenze e delle

metodologie bio-molecolari nella ricerca e nella produzione. Uso produttivo dei microrganismi

nelle biotecnologie agroalimentari, bio-mediche e ambientali

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Testi consigliati:

Prescott 1 7/ed di J.M.Willey, L.M.Sherwood, C.J.Woolverton. Microbiologia generale, McGraw-

Hill Ed.

Page 7: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Tortora GJ, Funke BR, Case CL. Elementi di Microbiologia, Pearson Ed

Insegnamento: Biologia (Animale-Vegetale)

Corso di laurea dell’insegnamento

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002297 SSD (Settore scientifico disciplinare): 5 cfu BIO/01 e 5 cfu BIO/05

Docente Responsabile: Bitonti Maria Beatrice

Eventuali altri docenti coinvolti: Tripepi Sandro

Orario di ricevimento:

prof.ssa Bitonti: lunedì ore 14,30-16.30

prof. Tripepi: lunedì ore 9,30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 80 Ore riservate allo studio individuale: 170

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni, Seminari

Modalità di frequenza (obbligatoria): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova orale): Prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza del ciclo ontogenetico delle Angiosperme. Conoscenza approfondita sulla struttura ed

ultrastruttura della cellula vegetale sull‟istologia e l‟anatomia di radice, fusto e foglia

Programma/Contenuti:

PROGRAMMA Biologia vegetale

La biodiversità vegetale Livelli organizzativi

Il ciclo ontogenetico nelle Angiosperme. Il seme, germinazione e sviluppo della plantula.

Stadio vegetativo e stadio riproduttivo. Sporogenesi, sviluppo dei gametofiti maschile e

femminile; impollinazione e fecondazione. Trasformazione dell‟ovulo in seme.

Organizzazione di una cormofita.

Livello citologico : Caratteristiche strutturali della cellula eucariotica differenze fra cellula

Page 8: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

animale e vegetale. Peculiarità della cellula vegetale. Parete cellulare, formazione

distensione e modificazioni. Vacuoli: origine, composizione del succo vacuolare, funzione;

plasmolisi e meccanismi di difesa. Plastidi, origine, differenziazione ed interconversione;. Il

nucleo aspetti strutturali ed ultrastrutturali. Il ciclo mitotico, diffrenziazione a livello nucleo:

poliploidia, politenia ed amplificazione. Ruolo della differenziazione e della

sdifferenziazione cellulare nell‟organogenesi e nell‟accrescimento indefinito.

Livello istologico: Differenziazione dei tessuti a livello nucleo, citoplasma e parete. I

precursori dei tessuti adulti: protoderma, meristema fondamentale e procambio.

Livello anatomico: Radice la caliptra: rigenerazione e percezione della forza di gravita; il

meristema radicale ed il centro quiescente; zona di distensione e determinazione, anatomia

della struttura primaria e secondaria. Fusto. Apice vegetativo anatomia della struttura

primaria e secondaria nelle Dicotiledoni e Monocotiledoni. Foglia: anatomia della foglia

aghiforme, dorsoventrale ed isolaterale Fiore Sviluppo organogenetico delle foglie sterili e

fertili. Seme:significato biologico, strategie nella disseminazione, quiescenza e germinazione

ed invecchiamento. Embriogenesi somatica, cenni sulla rigenerazione e la

micropropagazione.

PROGRAMMA Biologia Animale

La Biodiversità animale

Livelli di organizzazione

Evoluzione della complessità

Le funzioni vitali

Il processo riproduttivo

1. riproduzione asessuata

2. riproduzione sessuata

3. rigenerazione

Principi dello sviluppo

1. fecondazione

2. segmentazione

3. gastrulazione

4. meccanismi dello sviluppo

Digestione e nutrizione

1. Modalità di nutrizione

2. le tipologie della digestione

3. Apparati digerenti

Respirazione e fluidi interni

1. La respirazione negli animali acquatici e terrestri

2. Apparati respiratori

3. Apparati circolatori

Sostegno protezione e movimento

1. tegumento

2. sistemi scheletrici

Page 9: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

3. tipologie di movimento

Omeostasi: regolazione osmotica, escrezione e termoregolazione

1. l‟acqua e la regolazione osmotica

2. strutture escretrici

3. ectotermia ed endotermica

Il sistema immunitario

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

da programmare dopo l‟inizio del corso

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia: Arrigoni O. Elementi di Biologia vegetale

Mauseth J.D. Botanica parte generale

Page 10: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Fisica per Biologi

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002272 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/07

Docente Responsabile: Bartucci Rosa

Eventuali altri docenti coinvolti: Guzzi Rita, Valentini Francesco

Orario di ricevimento: Mercoledì 10:30-12:30, Cubo 30C, V piano

Crediti Formativi (CFU): 13

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale: 205

Ore di laboratorio: 48

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Parte A: lezioni e

esercitazioni in aula e in laboratorio. Parte B: lezioni e esercitazioni in aula.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi:

conoscenza dei principi di base di fisica classica; applicazione del metodo sperimentale; capacità di

comprendere e risolvere problemi di fisica di base.

Programma/Contenuti:

Parte A

Introduzione al Metodo Sperimentale e cenni di elaborazione statistica dei dati sperimentali. Misura di una grandezza fisica. I vari tipi di errori sperimentali. Errori casuali o statistici. Errore

massimo e errore statistico. Valor medio. Deviazione standard. Deviazione standard della

media.Errore relativo. Propagazione degli errori casuali. La distribuzione di Gauss. Presentazione

del risultato di una misura. Presentazione dei dati di misura.: tabelle, grafici, istogrammi. Relazioni

tra misure di grandezze fisiche. Il metodo grafico.

Meccanica. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori.

Cinematica in una dimensione. Sistemi di riferimento e spostamento. Velocità. Accelerazione.

Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Oggetti in caduta.

Cinematica in due dimensioni. Moti piani. Moto parabolico. Moto circolare uniforme.

Dinamica. I principi di Newton della dinamica. Peso e massa. Forza normale. Forza elastica. Forza

d‟attrito. Diagrammi di corpo libero. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto.

Lavoro di una forza. Il teorema del lavoro e dell‟energia cinetica. Forze conservative. Energia

potenziale. Energia meccanica. Conservazione dell‟energia meccanica. Teorema generalizzato

Page 11: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

della conservazione dell‟energia.

Esperienze di laboratorio: misure con strumenti sensibili: determinazione di una grandezza fisica

indiretta; verifica della distribuzione di Gauss; studio del moto di caduta libera di un grave e

determinazione dell‟accelerazione di gravità.

Parte B Termodinamica. Temperatura e Calore. Scale di temperatura e termometri. Scala assoluta.

Capacità termica e calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Grandezze

termodinamiche. Lavoro in termodinamica. Diagrammi p-V per un gas. Equazione di stato dei gas

perfetti. Trasformazioni. Primo principio della termodinamica. Secondo principio della

termodinamica. Cicli. Rendimento.

Elettricità. Fenomeni elettrici e carica elettrica. Conduttori ed isolanti. Legge di Coulomb. Campo

elettrico di distribuzioni discrete di cariche. Linee di forza del campo elettrico. Moto di cariche

puntiformi in campi elettrici. Dipolo elettrico. Lavoro della forza elettrica su una carica. Il

potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Energia potenziale

elettrostatica. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Campo elettrico di distribuzioni

continue di carica elettrica. Condensatori elettrici e capacità. Collegamento in serie e in parallelo di

condensatori. Accumulo di energia elettrica. Corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm.

Effetto Joule. Forza elettromotrice e batterie. Collegamenti in serie e in parallelo dei resistori.

Energia nei circuiti elettrici.

Magnetismo. Campo magnetico. Poli magnetici. Linee di forza del campo magnetico. Campo

magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Forza agente tra un filo percorso da corrente e

campo magnetico. Forza magnetica agente su cariche in moto. La forza di Lorentz. Legge di Biort-

Savart. Forza tra fili percorsi da corrente elettrica. Legge di Ampere. Campo magnetico al centro di

una spira circolare. Solenoide e campo magnetico nel solenoide. Induzione magnetica in un

circuito elettrico in moto rispetto al campo magnetico. Flusso del campo magnetico. Legge di

Faraday. Legge di Lenz.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

Giancoli “Fisica” - EdiSes

P.A. Tipler “Invito alla Fisica” - Zanichelli

Page 12: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Chimica Organica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002001 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/06

Docente Responsabile: Sindona Giovanni

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 119

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti:

La struttura e la forma delle molecole..

Richiamo concetti orbitali atomici e molecolari.. Elettronegatività, momenti di dipolo,

formule di Lewis (cariche formali), formule di struttura, isomeria strutturale. Isomeria

geometrica. teoria della risonanza.

Stereochimica

Chiralità ed enantiomeria, centri stereogenici (al carbonio, all‟azoto, al fosforo), molecole

achirali e pro-chirali, attività ottica, racemi, eccesso enantiomerico, configurazione assoluta

e relativa, Formule di proiezione di Fischer (D/L), sistema C.I.P. (R/S-E/Z)

Dinamica molecolare e reattività

Equilibri conformazionali, tensione sterica, equilibri conformazionali in molecole cicliche,

equilibri conformazionali in monosaccaridi, nucleosidi, peptidi. Cinetica e termochimica

delle reazioni organiche. Meccanismi di reazione. Catalisi specifica e generale, assistenza

del gruppo vicinale.

Tipi di molecole, gruppi funzionali

Page 13: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

La descrizione di ciascuna classe di composti fa riferimento alla composizione elementare,

alla presenza di specifici gruppi funzionali, alla loro presenza in natura e, nei casi indicati,

al loro ruolo biotecnologico.

Idrocarburi

Saturi, insaturi, aciclici e ciclici, aromatici, eteroaromatici (imidazolo, pirrolo, indolo,

purina), IPA

Alcoli, tioli e fenoli e sistemi aromatici poliossidrilati

Molecole naturali contenenti questi gruppi funzionali.

Composti carbonilici.

Aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati. Proprietà acido/base

elettrofilica/nucleofilica.

Composti dell'azoto

Ammine alifatiche a aromatiche. Immine, Ammidine.

Alogenuri alchilici ed arilici

Diossine, PCB, fitofarmaci

Alcuni sistemi organometallici contenenti

Zn, Mg, Cd, Fe, Se

Tipi di reazioni organiche

Reazioni radicaliche.

Alogenazione alcani, ossidazione alcani ed alcheni (esempi con LOX, CP450 e FAD).

Isomerizzazioni biologiche (esempi con sistema isomerasi/Vitamina B12).

Reazioni polari

Carbocationi, coppie ioniche, nucleofili, gruppi uscenti, attivazione e protezione. Addizioni

,Sostituzione nucleofile. Reattivi organometallici.

Reazioni di addizione, addizione/eliminazione e sostituzione nucleofile acilica, su sistemi

carbonilici. Cenni sulla chimica del sistema AcetilCoA, malonilCoA e acido scichimico.

Vitamina B6 attività catalitica. NADH ed NADPH.

Sostituzione elettrofila aromatica. Detossificazione da benzene ed IPA.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia

Bortolini Olga Maiuolo Loredana, Le basi della Chimica Organica, ARACNE, 2006. ISBN

88-548-0612-9

Qualunque testo di chimica organica

Appunti da lezioni.

Page 14: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Inglese I

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica 27002279 SSD (Settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Ting Teresa

Eventuali altri docenti coinvolti:

Cheryl CHAPMAN, Caponsacco Barbara, Filice Sara, Internò Anna, Mandoliti Annamaria

Orario di ricevimento: Il ricevimento è previsto dopo ciascuna lezione e previo appuntamento

([email protected])

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 85

Ore di Laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano/Inglese

Anno di Corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): FOCUS on FORM

1h/settimana; COMMUNICATION & FUNCTION 2h/settimana

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Fornire allo studente una base solida d‟Inglese generale al livello B1 del CEF.

Programma/Contenuti:

FORM: determiners; nouns, pronouns; present simple; present progressive; simple past;

conjunctions; clauses (declarative, interrogative, negative); syntax. VOCABULARY &

FUNCTION: everyday events (e.g. food, drink, simple information exchange, house, hobbies &

Page 15: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

leisure, people, entertainment, services, weather, work); travel & holidays; language, health, study

& work abroad etc.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

a. qualsiasi testo adottato sarà consigliato ad inizio corso;

b. consigliati come testi aggiuntivi:

English Grammar in Use, Cambridge University Press

English Vocabulary in Use, Cambridge University Press

Insegnamento: Biochimica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002145 SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/10

Docente Responsabile: Cesare Indiveri

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: mercoledì ore 10.30

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 80 Ore riservate allo studio individuale: 196

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Page 16: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Programma/Contenuti:

L'acqua.

Proprietà, struttura, interazioni dell'acqua con molecole idrofiliche ed idrofobiche. Interazione

dell'acqua con le macromolecole.

Amminoacidi.

Struttura e nomenclatura (compresa quella ad una lettera) dei 20 amminaocidi proteici, proprietà,

classificazione, curve di titolazione, punto isolelettrico.

Proteine

Struttura primaria.

Legame peptidico. Importanza degli angoli fra i piani del legame peptidico.

Struttura secondaria.

Alfa-elica: caratteristiche principali. Foglietto-beta: caratteristiche principali. "Random coil".

Struttura terziaria.

Caratteristiche. Interazioni non covalenti che stabilizzano la struttura terziaria. Interazioni covalenti

tipo legami disolfurici. Relazioni tra idrofobicità e solubilità delle proteine.

Struttura quaternaria.

Caratteristiche.

Emoglobina.

Struttura e funzione; cooperatività del legame dell'ossigeno; regolazione da bisfosfoglicerato;

Trasporto dell'ossigeno nei tessuti.

Enzimi.

Catalisi enzimatica. Energia di attivazione. Dipendenza della concentrazione di substrati e prodotti

dal tempo, in una reazione enzimatica. Velocità iniziale. Cenni sui principali meccanismi di

catalisi.

Cinetica enzimatica. Dipendenza della velocità iniziale dalla concentrazione di substrato.

Equazione e rappresentazione grafica della cinetica enzimatica secondo Michaelis-Menten.

Equazione Equazione e rappresentazione grafica della cinetica enzimatica secondo Lineweaver-

Burk. Inibizione enzimatica. Inibitori competitivi e non competitivi.

Bioenegetica.

Variazioni di energia libera in una reazione. Significato di DG e DG°'.

Il metabolismo. Considerazioni generali sul metabolismo. Anabolismo e catabolismo. Controllo

Page 17: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

del metabolismo: livelli ed attività degli enzimi; compartimentazione; regolazione allosterica ed

ormonale.

La glicolisi. Visione d'insieme della via metabolica. Le reazioni della glicolisi: fase di

investimento, fase di produzione di energia. Glicolisi anaerobica ed aerobica. Destino metabolico

del piruvato. Lattato e lattato deidrogenasi. Etanolo (cenni). Controllo della glicolisi. Regolazione

della fosfofruttochinasi da segnali intracellulari ed extracellulari. Regolazione dell'esochinasi.

Effetto della regolazione sulle concentrazioni degli intermedi.

La degradazione e la sintesi del glicogeno.

Struttura e funzione del glicogeno. vie di sintesi e di mobilizzazione: fosfoglucomutasi,

glucochinasi, glicogeno fosforilasi e glicogeno sintetasi. Regolazione della degradazione e della

sintesi.

Il ciclo dell'acido citrico. Ingresso del piruvato nei mitocondri. Ossidazione del piruvato:

complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi. Enzimi e coenzimi della piruvato deidrogenasi;

meccanismo di reazione, formazone di acetilCoA. Ingresso dell'acetilCoA nel ciclo dell'acido

citrico. Enzimi e reazioni del ciclo. Controllo del ciclo dell'acido citrico: regolazione della piruvato

deidrogenasi e degli altri enzimi del ciclo; ruolo del calcio. Resa energetica della glicolisi aerobica

in termini di equivalenti riducenti ed ATP.

La fosforilazione ossidativa.

Visione d'insieme dei complessi respiratori. Potenziali di ossido-riduzione. Flusso degli elettroni

sui complessi della catena respiratoria. Strutture e funzioni dei cofattori implicati nel trasporto

degli elettroni (FMN, FAD, NAD, Ubichinone). Formazione del gradiente protonico.

Accoppiamento chemiosmotico. Struttura e funzione dei complessi della catena respiratoria:

NADH deidrogenasi (complesso I), Succinato deidrogenasi (complesso II), Citocromo reduttasi

(complesso III), Citocromo ossidasi (complesso IV). Studio del consumo di ossigeno. Inibitori

della catena respiratoria.

ATP-sintetasi. Struttura e funzione. Accoppiamento della sintesi di ATP alla formazione del

gradiente protonico ed al consumo di ossigeno. Meccanismo rotatorio dell'ATP sintetasi.

Disaccoppianti. UCP (Proteina disaccoppiante).

I sestemi navetta.

Il sistema navetta (shuttle) del malato/aspartato: funzione e stechiometria. Il sistema navetta del

glicerolo fosfato: funzione e stechiometria.

La b-ossidazione degli acidi grassi.

I triacilgliceroli. Formazione di acidi grassi liberi dai triacilgliceroli. Nomenclatura degli acidi

grassi Attivazione degli acidi grassi. Trasporto virtuale dell'Acil-CoA nei mitocondri. Shuttle della

carnitina: CPT I (sito di regolazione da malonilCoA) e II, carnitina traslocasi. Reazioni di

ossidazione degli acidi grassi. Produzione di cofattori ridotti. Resa energetica della b-ossidazione,

Page 18: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

in termini di ATP. Regolazione intracellulare ed extracellulare della b-ossidazione.

Il catabolismo degli amminoacidi.

Reazioni di transamminazione e deamminazione ossidativa: transamminasi e glutammico

deidrogenasi. Tossicità dell'ammoniaca. Eliminazione dell'ammoniaca. Ruolo della glutammina:

glutammina sintetasi e glutamminasi. Sistemi di trasporto coinvolti. Formazione di un composto

meno tossico: l'urea. Ciclo dell'urea e richiesta energetica per l'eliminazione dell'ammoniaca.

Regolazione del ciclo dell'urea (CPS1 e ASS, enzima limitante). Degradazione di: Phe, Tyr, Arg,

Pro, Glu, Gln, His, Ile, Val, Leu. Sintesi di: Glu, Gln, Asp, Ala, Trp.

La sintesi degli acidi grassi.

Reazioni di sintesi degli acidi grassi. Trasporto dell' acetil-CoA dai mitocondri al citosol: shuttle

del citrato. Acetil-CoA carbossilasi: struttura terziaria e regolazione; isoforme 1 e 2. Complesso

multienzimatico dell'acido grasso sintetasi: struttura terziaria e struttura dell'ACP. Cofattore

utilizzato nelle reazioni riduttive (NADPH). Regolazione intracellulare ed extracellulare della

biosintesi degli acidi grassi. Relazioni tra biosintesi degli acidi grassi e metabolismo dei

carboidrati.

Le membrane biologiche

Struttura e composizione. Importanza e funzione del colesterolo. Proteine di membrana.

La sintesi dei fosfolipidi.

Sintesi della fosfatidilserina, della fosfatidiletanolammina e della fosfatidilcolina. Sfingolipidi.

La sintesi del colesterolo.

Sintesi del colesterolo da AcetilCoA. Regolazione della sintesi. Distribuzione del colesterolo nei

tessuti.

Visione d'insieme dei metabolismi cellulari.

Ruolo dell'insulina e del glucagone nell'inversione del metabolismo epatico. Collegamenti fra le

vie metaboliche. Regolazione integrata.

La sintesi e la degradazione dei nucleotidi piridinici e purinici

Sintesi e regolazione della sintesi.

Degradazione dei nucleotidi purinici.

La sintesi dei desossiribonucleotidi.

Sintesi dei deossiribonucleosidi difosfato. Conversione in deossiribonucleosidi trifosfato.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Page 19: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

Insegnamento: Biostatistica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002230 SSD (Settore scientifico disciplinare): MAT/06

Docente Responsabile: Luigi Muglia

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 8

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 132

Ore di laboratorio: 12

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti:

Calcolo con le percentuali. Errori ed arrotondamento. Scale di misura.

Elementi di statistica descrittiva: Tabelle e grafici di frequenza di dati. Media e

mediana; moda. Indici di dispersione; varianza (formula di Koenig); scarto quadratico

medio; indice di variazione. Tavole di contingenza. Covarianza. Indice di

correlazione.

Probabilità. Spazio campione, operazioni con eventi, loro probabilità. Probabilità

condizionale e indipendenza di eventi. Formula di Bayes.

Variabili aleatorie, media (o speranza matematica) e varianza. Indipendenza e non

correlazione di variabili aleatorie. Distribuzione binomiale, di Poisson, normale, chi

Page 20: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

quadro, t di Student. Legge dei grandi numeri. Teorema centrale del limite.

Test statistici. Stime puntuali ed intervallari di parametri. Verifica di ipotesi.

Sensibilità e specificità. Test del chi quadro per l‟indipendenza. Test del chi quadro

per l‟adeguamento. Test di Student.

Regressione lineare.

Genetica formale; genetica mendeliana; caratteri associati. Legge di Hardy-

Weinberg.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

D. Piccolo, Statistica, ed. il Mulino

A. Camussi, F. Moller, E. Ottaviano, M. Sari Gorla, Metodi statistici per la sperimentazione

biologica, Ed. Zanichelli.

Insegnamento: Tecniche informatiche per l‟analisi di dati biologici

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002233 SSD (Settore scientifico disciplinare): INF/01

Docente Responsabile: Giorgio Terracina

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Giovedì ore 17.00 e su appuntamento

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 86

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Page 21: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di analisi dei problemi informatici e di uso delle

basilari tecniche informatiche per l‟analisi dei dati

Programma/Contenuti:

* Basi di dati

o Introduzione ai sistemi informativi

o Progettazione Concettuale (slides)

o Progettazione Logica

o SQL

* Tecniche algoritmiche e strutture dati di base

o Algoritmi di ricerca

o Algoritmi di ordinamento

o Dizionari

* Tecniche Informatiche per l‟Analisi di Sequenze

* Formati di rappresentazione standard

* Database e Strumenti Software Sul Web per l‟analisi di dati biologici

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

- Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone -

McGraw-Hill Italia, 2006

- Progetto di Algoritmi e Strutture dati in Java – Demetrescu, Ferraro Petrillo, Finocchi, Italiano –

McGraw-Hill

Insegnamento: Biologia Vegetale II

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002232 SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/01

Docente Responsabile: Maria Beatrice BITONTI

Eventuali altri docenti coinvolti: Leonardo Bruno

Orario di ricevimento: Lunedì ore 14,30-16.30

Crediti Formativi (CFU): 5 cfu

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 77

Page 22: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Sviluppare la conoscenza delle potenzialità biotecnologiche in

campo vegetale attraverso la comprensione delle interazioni tra sviluppo della pianta e fattori

biotici ed abiotici e la conoscenza del loro metabolismo secondario.

Programma/Contenuti:

- La logica degli organismi vegetali e le loro potenzialità biotecnologiche.

Confini tassonomici degli “organismi vegetali”. L’organogenesi continua: i meristemi quali

nicchie di cellule staminali. Capacità rigenerativa e totipotenza: implicazioni biotecnologiche.

Sistemi modello per la biologia e la biotecnologia.

- Basi molecolari e genetiche dello sviluppo delle piante

Concetto di crescita e sviluppo. Proliferazione e distensione cellulare Morfogenesi e

differenziamento cellulare. Fattori endogeni ed esogeni coinvolti nello sviluppo delle piante:

ricorso a sistemi modelli per l‟integrazione di conoscenze morfo-citologiche, fisiologiche,

genetiche, biochimiche e molecolari negli eventi di sviluppo. Similarità e differenze con i sistemi

animali.

- Interazioni della pianta con i fattori ambientali:

Effetti degli stress biotici ed abiotici su crescita e sviluppo: stress idrico, osmoregolazione e suo

ruolo nella tolleranza al secco ed alla salinità, stress da alte e basse temperature, eccesso d‟acqua

ed anossia, stress da luce, stress ossidativo e stress biotici

- Interazioni della pianta con componenti biotiche. Associazioni con organismi procarioti

azotofissatori. Interazioni cellulari e molecolari tra leguminose e rizobi. Associazione tra piante e

Page 23: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

funghi del suolo: le micorrize. Implicazioni biotecnologiche

- Le piante come laboratori organici

Metaboliti secondari: biosintesi, compartimentalizzazione, ruolo biologico, implicazioni

biotecnologiche con particolare riferimento al campo della salute dell‟uomo

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): disponibilità delle presentazioni

power-point usati a lezione ; attività di tutoraggio (orario da definire in funzione della

calendarizzazione in orario essendo il corso previsto al secondo semestre)

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

- M.M. Altamura et al. Elementi di Biologia dello sviluppo delle piante. EdiSES – Napoli, 2007

- A. Alpi . et al. Biologia della cellula vegetale, UTET, Torino, 1995

- Taiz, L. & E. Geiger, Fisiologia vegetale, IV Edizione (2008), Piccin. Padova

Insegnamento: Genetica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002011 SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/18

Docente Responsabile: Dina Bellizzi

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Mercoledì 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 13

Ore di lezione: 104 Ore riservate allo studio individuale: 221

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Page 24: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta ed orale

Risultati di apprendimento attesi: fornire fondamenti della trasmissione dei caratteri, e di

genetica di popolazioni, con particolare attenzione alla logica sperimentale e alla risoluzione di

problemi di genetica

Programma/Contenuti: Introduzione alla genetica

Genetica mendeliana: Il progetto sperimentale di Mendel. Incroci tra monoibridi e

principio mendeliano della segregazione. Incroci tra diibridi e principio mendeliano

dell'assortimento indipendente. Elementi di genetica mendeliana nell'uomo: analisi

degli alberi genealogici. Probabilità e statistica. Analisi statistica dei risultati

genetici: test del χ2

Riproduzione e trasmissione dei cromosomi: Caratteristiche generali dei

cromosomi. Divisione e riproduzione cellulare.

Basi cromosomiche dell'ereditarietà: Teoria cromosomica dell'ereditarietà.

I cromosomi sessuali e l'associazione con il sesso. Determinazione del sesso.

Analisi dei caratteri legati al sesso nell'uomo. Compensazione del dosaggio dei geni

legati al cromosoma X

Estensioni dell'analisi genetica mendeliana: Variabilità delle relazioni di

dominanza. Interazioni geniche. Allelia multipla. Geni letali. Concetti di penetranza

ed espressività. Pleiotropia

Associazione e mappatura genetica negli eucariotici: Associazione e crossing-

over. Mappatura genetica. Incroci a tre punti.

Trasferimento genetico e mappatura genetica nei batteri e nei batteriofagi

Variazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi: aneuploidia e poliploidia.

Variazione del numero degli assetti cromosomici: esempi di patologie umane.

Delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni.

Struttura molecolare e replicazione del materiale genetico: La struttura del DNA e

RNA. Replicazione del DNA e dei cromosomi

Trascrizione e maturazione dell’RNA

La traduzione dell’mRNA ed il codice genetico

Mutazione genica e riparazione del DNA: Insorgenza, cause e conseguenze delle

mutazioni geniche. La riparazione del DNA

Tecnologia del DNA ricombinante: utilizzo dei microorganismi nelle biotecnologie.

Produzione delle molecole di DNA ricombinante. Applicazione di tale tecnologie

nelle piante, negli animali e nell‟uomo

Cenni di Genetica di popolazioni: frequenze alleliche e genotipiche. La

legge di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche e genotipiche

nelle popolazioni. Fonti di variabilità genetica

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuna

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

Principi di Genetica – D.P. Snustad e M.J. Simmons – EdiSES

Principi di Genetica – R.J. Brooker – McGraw- Hill

Page 25: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Biologia Molecolare

Corso di laurea dell’insegnamento: Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002231 SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/11

Docente Responsabile: mutuato dal corso di laurea in Biologia - Triennale (docente Annamaria

Tonazzi)

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: martedì 13.30-14.30, mercoledì 10.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 7 cfu

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 119

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di Corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: il corso è finalizzato alla preparazione degli studenti nel

campo della biologia molecolare ed in particolare a fornire solide conoscenze dei principi di base

di questa materia. L'obiettivo da conseguire sarà la conoscenza approfondita della biologia

molecolare degli organismi procariotici come ad esempio dei meccanismi molecolari della

replicazione, della trascrizione, della sintesi proteica e della regolazione genica.

Programma/Contenuti:

Struttura del DNA.

Struttura , numerazione e nomenclatura dei nucleotidi. Legame fosfodiestere. Trasformazione

Page 26: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

(esperimento di Avery,Mac Leod e Mc Carty). Esperimento di Hershey e Chase. Regole di

Chargaff. Modello di Watson e Crick. Strutture del DNA (forma A, B e Z). Chimica degli acidi

nucleici. Duplex ibridi. Trasformazioni non enzimatiche dei nucleotidi. Metilazione del DNA.

Sequenziamento del DNA

Metabolismo del DNA

Modello semiconservativo (esperimento di Meselson e Sthal). Direzionalità delle forcine di

replicazione. Origini di replicazione singole e multiple. Enzimologia della replicazione:

Topoisomerasi, Polimerasi, Single-strand binding protein (SSB), Elicasi, Topoisomerasi, Primasi e

DNA ligasi. Attività di proofreading della polimerasi. Struttura tridimensionale e meccanismo

molecolare della reazione catalizzata dalla DNA polimerasi III e dalla DNA ligasi.

Meccanismi biologici che salvaguardano il DNA.

Mutazioni e cancerogenesi, test di Ames. Sistemi di riparazione del DNA: riparazione di errori di

appaiamento di basi, per escissioni e riparazione diretta. Riparazione soggetta ad errori, sistema

SOS.

La ricombinazione del DNA.

Ricombinazione omologa e sito specifica. Intermedio di Holliday.

Metabolismo dell‟RNA

Unità di trascrizione. RNA polimerasi batterica: enzima “core” e sigma. Regioni promotori nei

batteri: identificazione del sito d‟inizio e dei siti di legame dell‟ RNA polimerasi (punto di inizio,

Pribnow box, sequenza –35). Tecnica del footprinting.Terminazione della trascrizione nei batteri:

sequenze di terminazione, terminotori RHO indipendenti, terminatori RHO dipendenti.

Modificazioni post-trascrizionali dei pre-RNA nei procarioti. Organizzazione dei pre-tRNA, pre-

rRNA batterici meccanismi di modificazione dei pre-tRNA e pre-rRNA batterici:, enzimologia

delle modificazioni post-trascrizionali (RNAasiP, RNAasiD, Nucleotidil-CCA–transferasi, RNAasi

III). Degradazione dell‟RNA. Ribozimi

Sintesi proteica

tRNA: struttura, funzione, aminoacil-tRNA sintetasi, tRNA iniziatore. rRNA: struttura, funzione.

Ribosomi: subunità maggiore e minore, componenti proteiche dei ribosomi, ruolo nella sintesi

proteica. Fasi d‟inizio, allungamento, e terminazione della sintesi proteica nei procarioti.

Caratteristiche strutturali e funzionali dei fattori proteici coinvolti nella sintesi proteica.

Codice genetico

Codice genetico: degenerazione, vacillamento dell‟anticodone, codoni di inizio e di terminazione,

mutazioni non-senso e di senso. Quadri di lettura del codice genetico. DNA del batterifago X174.

Regolazione dell‟espressione genica nei procarioti

Geni strutturali e regolatori. Struttura dell‟operone. Regolazione negativa e positiva: sistemi

Page 27: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

inducibili e reprimibili. Proteine CRP. Operone del lattosio, operone dell‟arabinosio, operone del

triptofano.

Retrovirus

Trascrittasi inversa. Genomi dei retrovirus. Virus dell‟HIV, meccanismo dell‟infezione, stadio

precoce e tardivo, inibitori della trascrittasi inversa e della proteasi. Ruolo nella cancerogenesi di

alcuni retrovirus. Retrovirus ed espressione del gene dell‟amilasi nelle ghiandole parotidee umane.

Retrovirus e transgeni.

Plasmidi

Enzimi di restrizione

Tecniche di purificazione e di separazione di acidi nucleici

Tecniche di crescita batterica

Tecniche di clonaggio

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

Nelson-Cox: I principi di biochimica di Lehninger (terza edizione)

Watson: Biologia molecolare del gene. Ed. Zanichelli

Allison: Fondamenti di biologia molecolare. Ed. Zanichelli (prima edizione)

Lewin: Il Gene VI. Ed. Zanichelli

Appunti di lezione

Insegnamento: Inglese II

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Codifica: 27002279 SSD (Settore scientifico disciplinare): L/Lin-12

Docente Responsabile: TING, Yen-Ling Teresa

Eventuali altri docenti coinvolti:

Caponsacco Barbara

Chapman, Cheryl

Page 28: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

Filice Sara

Internò Anna

Mandoliti Annamaria

Orario di ricevimento:

Lunedì-Giovedì ca. 12:30-14:30

http://www.smfn.unical.it/files/cdl/sbiologiche/7874Ricevimentoofficehours.pdf

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione: 8 Ore riservate allo studio individuale: 69

Ore di laboratorio: 48

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano/Inglese

Anno di Corso: 2

Propedeuticità:

Inglese I

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni + Esercitazioni/Laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

Inglese II – Scritta + Orale

Risultati di apprendimento attesi:

Inglese II –solid level B1 defined by the Common European Frame of Reference

Programma/Contenuti:

Il corso di English II comprende, tra le tante nozioni e lessico di natura

“generale/quotidiano” le seguenti componenti grammaticali: present perfect; present

perfect vs. simple past; the first and second conditional tenses; the subjunctive; the passive

mood; verb patterns; adjectives using the present and past participles (ed/ing adjectives);

adverbs; word formations; modifiers; cohesive devices; common phrasal/prepositional

verbs.

Il corso di English II consolida e arricchisce „la competenza comunicativa‟ corrispondente

al livello B1 alla quale si aggiungono la compagine grammaticale e le lezioni di

Page 29: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

FUNCTION miranti a sviluppare principalmente le abilità di “listening”, “reading

comprehension” e “speaking”.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

ricevimento e tutorato

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

New English File Pre-Intermediate

Insegnamento: Bioetica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze e Tecnologie Biologiche (triennale)

Codifica: 27001342 SSD (Settore scientifico disciplinare): M-FIL/03

Docente Responsabile: Ines Crispini

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: giovedì ore 10 Studio Docente Cubo 18/C

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 68

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Acquisizione di informazioni generali sui contenuti e gli ambiti della disciplina;

acquisizione critica dei diversi approcci metodologici alla disciplina;

padronanza del lessico specifico della disciplina

Programma/Contenuti:

I principi fondamentali della Bioetica; La bioetica laica e la bioetica cattolica; le differenti

Page 30: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E ... - unical.it · Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze e Tecnologie Biologiche (Triennale)

Scheda Insegnamento

concezioni etiche implicati nella bioetica; i temi principali (questioni di inizio e fine vita, eutanasia,

donazione, testamento biologico) della bioetica; analisi di casi e modelli di decisione nei comitati

di bioetica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=81&sa=5

Bibliografia:

M. Mori, Manuale di Bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Edizioni Le Lettere,

Torino 2010; E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma 2004