95
CORSO DI METEOROLOGIA CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA GENERALE E AERONAUTICA 8 - Fenomeni Pericolosi per il Volo 8 - Fenomeni Pericolosi per il Volo TURBOLENZA TURBOLENZA WIND SHEAR WIND SHEAR NEBBIA NEBBIA TEMPORALI TEMPORALI ICING - FORMAZIONE DI GHIACCIO ICING - FORMAZIONE DI GHIACCIO Dr. Marco Tadini Dr. Marco Tadini meteorologo meteorologo U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale www www . . ufficiometeo ufficiometeo . . it it

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA · QNON è un fenomeno meteorologico – effetti su velivoli simili a turbolenza meteo Qgenerata dai vortici controrotanti alle estremità

Embed Size (px)

Citation preview

CORSO DI METEOROLOGIACORSO DI METEOROLOGIAGENERALE E AERONAUTICAGENERALE E AERONAUTICA

8 - Fenomeni Pericolosi per il Volo8 - Fenomeni Pericolosi per il Volo

TURBOLENZATURBOLENZAWIND SHEARWIND SHEAR

NEBBIANEBBIATEMPORALITEMPORALI

ICING - FORMAZIONE DI GHIACCIOICING - FORMAZIONE DI GHIACCIO

Dr. Marco TadiniDr. Marco Tadinimeteorologometeorologo

U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico AeroportualeU.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportualewwwwww..ufficiometeoufficiometeo..itit

2

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLOFENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

TURBOLENZA E WIND SHEARTURBOLENZA E WIND SHEAR

TEMPORALITEMPORALI

ICINGICING

NEBBIANEBBIA

3

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA E WIND SHEARTURBOLENZA E WIND SHEARaeronauticamente considerati come fenomeni distintiaeronauticamente considerati come fenomeni distinti

in realtà l’una l’effetto e l’altro la causa di stessoin realtà l’una l’effetto e l’altro la causa di stessofenomeno: fenomeno: la deviazione indesiderata dell’aereo dallala deviazione indesiderata dell’aereo dallapropria traiettoria di volo con sobbalzi e scossonipropria traiettoria di volo con sobbalzi e scossoni(TURBOLENZA), provocata da rapida variazione in(TURBOLENZA), provocata da rapida variazione indirezione e/o intensità del vento (WIND SHEAR)direzione e/o intensità del vento (WIND SHEAR)

per consuetudine:per consuetudine:–– TURBOLENZA fenomeno negativo in tutte le fasi di voloTURBOLENZA fenomeno negativo in tutte le fasi di volo

–– WIND SHEAR fenomeno negativo solo a bassa quota (WIND SHEAR fenomeno negativo solo a bassa quota (LLWSLLWS))

4

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA E WIND SHEARTURBOLENZA E WIND SHEAR

5

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

DEFINIZIONE DI TURBOLENZADEFINIZIONE DI TURBOLENZAINSIEME DI SCOSSONI CUI È SOGGETTO UN AEREO ININSIEME DI SCOSSONI CUI È SOGGETTO UN AEREO IN

VOLO QUANDO INCONTRA CORRENTI ASCENDENTIVOLO QUANDO INCONTRA CORRENTI ASCENDENTIO DISCENDENTI O RAFFICHE DI VENTOO DISCENDENTI O RAFFICHE DI VENTO

((bumpinessbumpiness in in flightflight))definizione ICAO:definizione ICAO:–– basata sulle sensazioni dell’equipaggio e dei passeggeribasata sulle sensazioni dell’equipaggio e dei passeggeri–– dipende da tipo e stato aeromobile e da reazione del pilotadipende da tipo e stato aeromobile e da reazione del pilota–– non dipende dallo stato dell’atmosferanon dipende dallo stato dell’atmosfera

turbolenza da moti disordinati o da circolazioni a piccola scalaturbolenza da moti disordinati o da circolazioni a piccola scalaturbolenza da moti atmosfera a scala tra 50 ft e 8000 ftturbolenza da moti atmosfera a scala tra 50 ft e 8000 ft

6

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

INTENSITÀ DELLA TURBOLENZAINTENSITÀ DELLA TURBOLENZAquattro classi secondo ICAO:quattro classi secondo ICAO:–– LEGGERALEGGERA

momentanee e leggere variazioni di assetto e quota aereomomentanee e leggere variazioni di assetto e quota aereo

–– MODERATAMODERATAvariazioni più intense ma aereo sotto controllovariazioni più intense ma aereo sotto controllo

–– FORTEFORTEvariazioni ampie e repentinevariazioni ampie e repentine

aereo momentaneamente non controllabileaereo momentaneamente non controllabile

–– ESTREMAESTREMAaereo violentemente sbattuto e totalmente incontrollabileaereo violentemente sbattuto e totalmente incontrollabile

possibili danni irreparabili a struttura aereopossibili danni irreparabili a struttura aereo

7

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ORIGINE DELLA TURBOLENZAORIGINE DELLA TURBOLENZACONVETTIVACONVETTIVA–– correnti ascendenti o discendenti di origine convettivacorrenti ascendenti o discendenti di origine convettiva

MECCANICAMECCANICA–– piccoli ostacoli al suolo investiti dal flusso del ventopiccoli ostacoli al suolo investiti dal flusso del vento

–– effetti dell’orografia sul flusso del ventoeffetti dell’orografia sul flusso del vento

–– scorrimento tra correnti di diversa velocità e/o direzionescorrimento tra correnti di diversa velocità e/o direzione

–– turbolenza in aria chiara (turbolenza in aria chiara (CATCAT))

DI SCIADI SCIA–– fenomeno aerodinamico, non meteorologicofenomeno aerodinamico, non meteorologico

8

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA CONVETTIVATURBOLENZA CONVETTIVAcorrenti ascendenti e discendenti di origine convettivacorrenti ascendenti e discendenti di origine convettivamaggiore turbolenza:maggiore turbolenza:–– nelle ore più calde del giorno, specialmente in estatenelle ore più calde del giorno, specialmente in estate–– sui terreni montuosi o collinosisui terreni montuosi o collinosi

turbolenza segnalata spesso da nubi cumuliformiturbolenza segnalata spesso da nubi cumuliformi–– nubi alla sommità della turbolenzanubi alla sommità della turbolenza–– a partire dalla quota di condensazionea partire dalla quota di condensazione

turbolenza localizzata sotto e dentro i cumuliturbolenza localizzata sotto e dentro i cumuli–– volare al di sopra delle nubivolare al di sopra delle nubi

evitare i cumulonembi:evitare i cumulonembi:–– forte turbolenza dentro, sotto e fino a 20 miglia di distanzaforte turbolenza dentro, sotto e fino a 20 miglia di distanza–– rateo di salita del CB superiore a quello di molti aereirateo di salita del CB superiore a quello di molti aerei

NON cercare di salirci al di sopra !NON cercare di salirci al di sopra !

9

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICADA ATTRITODA ATTRITO–– su suolo liberosu suolo libero

caso di forte vento su terreni piatticaso di forte vento su terreni piattiattrito rallenta il vento negli strati bassiattrito rallenta il vento negli strati bassiaria prende a ruotare formando vortici turbolentiaria prende a ruotare formando vortici turbolenti

–– turbolenza da shear verticale del vento orizzontaleturbolenza da shear verticale del vento orizzontale

–– scorrimento reciproco tra correntiscorrimento reciproco tra correntidiversità in intensità e/o direzione genera vortici turbolentidiversità in intensità e/o direzione genera vortici turbolenti

–– turbolenza da shear verticale del vento orizzontaleturbolenza da shear verticale del vento orizzontale

PER PRESENZA DI PICCOLI OSTACOLIPER PRESENZA DI PICCOLI OSTACOLI–– caso di costruzioni aeroportuali in prossimità della pistacaso di costruzioni aeroportuali in prossimità della pista–– scia di vortici sottovento a ostacoliscia di vortici sottovento a ostacoli

10

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICASCORRIMENTO RECIPROCOSCORRIMENTO RECIPROCO

DI CORRENTI IN QUOTADI CORRENTI IN QUOTA

11

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICAPRESENZA DI PICCOLI OSTACOLIPRESENZA DI PICCOLI OSTACOLI

12

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICASOLLEVAMENTO OROGRAFICOSOLLEVAMENTO OROGRAFICO–– caso di corrente d’aria che attraversa cresta di un rilievocaso di corrente d’aria che attraversa cresta di un rilievo–– aria risale il pendio di sottovento (aria risale il pendio di sottovento (corrente ascendentecorrente ascendente))

formazione di vortici turbolenti se pendio è irregolareformazione di vortici turbolenti se pendio è irregolare–– sulla cresta del rilievo strozzamento della sezione di flussosulla cresta del rilievo strozzamento della sezione di flusso

BernoulliBernoulli: aumento della velocità, diminuzione della pressione: aumento della velocità, diminuzione della pressioneattenzione all’altimetro: indica quote maggiori del reale !attenzione all’altimetro: indica quote maggiori del reale !

–– aria scende il pendio di sottovento (aria scende il pendio di sottovento (corrente discendentecorrente discendente))corrente provoca turbolenza e perdita di quotacorrente provoca turbolenza e perdita di quotaintensità tanto più grande quanto maggiore irregolarità pendiointensità tanto più grande quanto maggiore irregolarità pendio

–– zona di influenzazona di influenzadipende da natura del terreno e orografia (isolata o catena)dipende da natura del terreno e orografia (isolata o catena)estensione verticale circa un terzo altezza rilievoestensione verticale circa un terzo altezza rilievo

13

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICAONDA STAZIONARIA ONDA STAZIONARIA oo OROGRAFICA OROGRAFICA ((MTWMTW))–– caso di sollevamento orografico quando:caso di sollevamento orografico quando:

catena montuosa perpendicolare a forte ventocatena montuosa perpendicolare a forte ventostrato di aria stabile al di sopra spartiacque della catenastrato di aria stabile al di sopra spartiacque della catenavento teso perpendicolare alla catenavento teso perpendicolare alla catenavelocità vento di almeno 25 kt alla quota dello spartiacquevelocità vento di almeno 25 kt alla quota dello spartiacquevelocità vento in aumento con la quota fino alla tropopausavelocità vento in aumento con la quota fino alla tropopausa

–– strato stabile impedisce salita in quota corrente ascendentestrato stabile impedisce salita in quota corrente ascendente–– corrente compressa contro spartiacquecorrente compressa contro spartiacque–– inerzia corrente discendente porta vento a quota inferioreinerzia corrente discendente porta vento a quota inferiore–– vento riprende a risalire formando la prima cresta d’ondavento riprende a risalire formando la prima cresta d’onda–– vento forma creste d’onda di ampiezza decrescentevento forma creste d’onda di ampiezza decrescente–– fenomeno termina con completo smorzamento ondafenomeno termina con completo smorzamento onda

14

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICAONDA STAZIONARIA ONDA STAZIONARIA oo OROGRAFICA OROGRAFICA ((MTWMTW))–– stazionaria: le onde mantengono una posizione fissastazionaria: le onde mantengono una posizione fissa

vi è propagazione dell’aria non dell’ondavi è propagazione dell’aria non dell’onda

–– turbolenza sottovento anche con dimensioni notevoli:turbolenza sottovento anche con dimensioni notevoli:verticali: sino agli strati bassi stratosferaverticali: sino agli strati bassi stratosfera

orizzontali: anche 150 miglia dalla catenaorizzontali: anche 150 miglia dalla catena

–– se aria sufficientemente umida, onda visibile per:se aria sufficientemente umida, onda visibile per:nubi lenticolarinubi lenticolari

rotorirotori

nube che incappuccia la montagnanube che incappuccia la montagna

15

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICAnubi lenticolarinubi lenticolari–– si formano sulle cuspidi dell’onda orograficasi formano sulle cuspidi dell’onda orografica–– alla quota degli altocumulialla quota degli altocumuli–– condensazione nella fase ascendente dell’ondacondensazione nella fase ascendente dell’onda

raffreddamento adiabatico sino alla temperatura di rugiadaraffreddamento adiabatico sino alla temperatura di rugiada

–– nube si dissolve nella fase discendentenube si dissolve nella fase discendenteriscaldamento da compressione adiabaticariscaldamento da compressione adiabatica

–– nubi da contorni lisci indicano assenza di turbolenzanubi da contorni lisci indicano assenza di turbolenzama sono presenti le forti correnti ascendenti e discendentima sono presenti le forti correnti ascendenti e discendenticatena montuosa perpendicolare a forte ventocatena montuosa perpendicolare a forte vento

–– nubi da contorni frastagliati indicano turbolenza intensanubi da contorni frastagliati indicano turbolenza intensa

16

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICArotorirotori–– nubi ti tipo cumuli o fractocumulinubi ti tipo cumuli o fractocumuli–– allineati dal lato sottovento lungo lo spartiacqueallineati dal lato sottovento lungo lo spartiacque–– base solitamente più in basso della montagnabase solitamente più in basso della montagna–– sommità anche sino alle nubi lenticolarisommità anche sino alle nubi lenticolari–– forti ascendenze e discendenze interne ed in prossimitàforti ascendenze e discendenze interne ed in prossimità

anche dell’ordine di 5000 ft/min. (ca. 90 km/h)anche dell’ordine di 5000 ft/min. (ca. 90 km/h)

nube cappuccionube cappuccio–– nube piattanube piatta–– ultimo tratto del sopravvento e precipita dal sottoventoultimo tratto del sopravvento e precipita dal sottovento

tanto più lunga nube sottovento, tanto più forte discendenzatanto più lunga nube sottovento, tanto più forte discendenza–– per raffreddamento dell’aria tra strato stabile e spartiacqueper raffreddamento dell’aria tra strato stabile e spartiacque

17

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA IN ARIA CHIARA TURBOLENZA IN ARIA CHIARA ((CATCAT))–– caso di turbolenza da scorrimento in alta quota (tropopausa)caso di turbolenza da scorrimento in alta quota (tropopausa)

–– solitamente in aria priva di nubisolitamente in aria priva di nubi

–– quando correnti ascendenti raggiungono tropopausaquando correnti ascendenti raggiungono tropopausainversione termica blocca l’ascesa delle correntiinversione termica blocca l’ascesa delle correnti

correnti costrette e deviare e scorrere orizzontalmentecorrenti costrette e deviare e scorrere orizzontalmente

scorrimento genera moto ondulatorio dell’ariascorrimento genera moto ondulatorio dell’aria

–– CAT particolarmente forte se:CAT particolarmente forte se:attività convettiva molto intensaattività convettiva molto intensa

MTW in regioni montuose sottostantiMTW in regioni montuose sottostanti

18

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA MECCANICATURBOLENZA IN ARIA CHIARA TURBOLENZA IN ARIA CHIARA ((CATCAT))–– CAT anche associata a particolari andamenti del vento:CAT anche associata a particolari andamenti del vento:

correnti a gettocorrenti a getto

basse pressioni in quotabasse pressioni in quota

–– CAT confinata in regioni limitate ed isolate (carte SWC)CAT confinata in regioni limitate ed isolate (carte SWC)

–– regioni di CAT hanno dimensioni tipiche:regioni di CAT hanno dimensioni tipiche:spessore 2000 ftspessore 2000 ft

larghezza 20 miglialarghezza 20 miglia

lunghezza 50 miglialunghezza 50 miglia

asse maggiore lungo la direzione del ventoasse maggiore lungo la direzione del vento

19

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA DI SCIATURBOLENZA DI SCIANON è un fenomeno meteorologicoNON è un fenomeno meteorologico–– effetti su velivoli simili a turbolenza meteoeffetti su velivoli simili a turbolenza meteo

generata dai vortici generata dai vortici controrotanti controrotanti alle estremità alarialle estremità alari–– effetto della differenza di pressione tra dorso e ventre alaeffetto della differenza di pressione tra dorso e ventre ala

vortici si allargano con rotazione oppostavortici si allargano con rotazione opposta–– raggiungono diametri ordine di grandezza apertura alareraggiungono diametri ordine di grandezza apertura alare–– per moto aereo, vortici distesi all’indietro (per moto aereo, vortici distesi all’indietro (trecce di Berenicetrecce di Berenice))

WAKE VORTEX o WAKE TURBULENCEWAKE VORTEX o WAKE TURBULENCE

20

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA DI SCIATURBOLENZA DI SCIAintensità dipende da:intensità dipende da:–– peso, velocità, forma e assetto ala aeromobile generantepeso, velocità, forma e assetto ala aeromobile generante–– peso predominante (proporzionalità diretta con intensità)peso predominante (proporzionalità diretta con intensità)

compromette manovrabilità aereo che incontra sciacompromette manovrabilità aereo che incontra scia–– specie se ha dimensioni inferiori a aereo generantespecie se ha dimensioni inferiori a aereo generante

adeguate separazioni al decollo/atterraggio e quotaadeguate separazioni al decollo/atterraggio e quota–– decollo/atterraggiodecollo/atterraggio

considerare spostamento laterale vorticiconsiderare spostamento laterale vorticiin caso di vento forte vortici potrebbero interessare piste vicinein caso di vento forte vortici potrebbero interessare piste vicine

–– aeroporti con più piste parallele o perpendicolariaeroporti con più piste parallele o perpendicolari

–– in quotain quotale scie si stabilizzano circa 900 ft sotto livello velivolo generantele scie si stabilizzano circa 900 ft sotto livello velivolo generante

21

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA DI SCIATURBOLENZA DI SCIAFORMAZIONE DEI VORTICIFORMAZIONE DEI VORTICI

DI SCIA IN QUOTADI SCIA IN QUOTA

22

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA DI SCIATURBOLENZA DI SCIAFORMAZIONE DEI VORTICIFORMAZIONE DEI VORTICI

DI SCIA IN FASE DI DECOLLODI SCIA IN FASE DI DECOLLOE DI ATTERRAGGIOE DI ATTERRAGGIO

23

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA DI SCIATURBOLENZA DI SCIAelicotteri:elicotteri:–– turbolenza maggiore rispetto ad aerei pari pesoturbolenza maggiore rispetto ad aerei pari peso–– forte turbolenza a bassa velocità (20 - 50 kt)forte turbolenza a bassa velocità (20 - 50 kt)–– scia di elicotteri leggeri stessa grandezza elicotteri pesantiscia di elicotteri leggeri stessa grandezza elicotteri pesanti

rotore rotore bipala bipala crea turbolenza più forte rispetto rotori a più palecrea turbolenza più forte rispetto rotori a più pale

24

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TURBOLENZA DI SCIATURBOLENZA DI SCIAclassificazione in base categoria aereo generante:classificazione in base categoria aereo generante:–– HEAVYHEAVY

aeromobili di peso oltre 136.000 kgaeromobili di peso oltre 136.000 kg

–– MODERATEMODERATEaeromobili di peso compreso tra 136.000 e 7.000 kgaeromobili di peso compreso tra 136.000 e 7.000 kg

–– LIGHTLIGHTaeromobili di peso inferiore ai 7.000 kgaeromobili di peso inferiore ai 7.000 kg

25

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

DEFINIZIONE DI WIND SHEARDEFINIZIONE DI WIND SHEAR““la locale variazione del vettore vento o di ognuno deila locale variazione del vettore vento o di ognuno deisuoi componenti in una data direzionesuoi componenti in una data direzione”” (ICAO 1987) (ICAO 1987)

vettore differenza tra due vettori di vento osservati,vettore differenza tra due vettori di vento osservati,diviso la distanza che separa i due punti di misuradiviso la distanza che separa i due punti di misura

fondamentalmente suddiviso in tre tipi:fondamentalmente suddiviso in tre tipi:–– shear della componente orizzontale sullshear della componente orizzontale sull’’asse verticaleasse verticale

–– shear della componente verticale sul piano orizzontaleshear della componente verticale sul piano orizzontale

–– shear della componente orizzontale sul piano orizzontaleshear della componente orizzontale sul piano orizzontale

26

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

CLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARCLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARshear della componente orizzontale sullshear della componente orizzontale sull’’asse verticaleasse verticale

la variazione della velocitla variazione della velocitàà del vento orizzontale del vento orizzontalediviso la distanza tra i due punti di misuradiviso la distanza tra i due punti di misura

presi uno sopra lpresi uno sopra l’’altroaltro

27

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

CLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARCLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARshear della componente verticale sul piano orizzontaleshear della componente verticale sul piano orizzontale

la variazione della velocitla variazione della velocitàà del vento verticale del vento verticalediviso la distanza tra i due punti di misuradiviso la distanza tra i due punti di misura

presi su di un piano orizzontalepresi su di un piano orizzontale

28

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

CLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARCLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARshear della componente orizzontale sul piano orizzontaleshear della componente orizzontale sul piano orizzontale

la variazione della velocitla variazione della velocitàà del vento orizzontale del vento orizzontalediviso la distanza tra i due punti di misuradiviso la distanza tra i due punti di misura

presi su di un piano orizzontalepresi su di un piano orizzontale

29

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

CLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARCLASSIFICAZIONE DEL WIND SHEARanche in base alla durata dei fenomeni di shearanche in base alla durata dei fenomeni di shearwind shear non transitoriowind shear non transitorio–– persistenza su stessa area per lungo tempo (ore)persistenza su stessa area per lungo tempo (ore)–– associato a fronti, fronti di brezza e onde orograficheassociato a fronti, fronti di brezza e onde orografiche

wind shear transitoriowind shear transitorio–– più pericolosopiù pericoloso–– maggiore intensità e minore vita media (minuti)maggiore intensità e minore vita media (minuti)–– scala di grandezza ordine decine di metriscala di grandezza ordine decine di metri–– difficoltà nella previsione e segnalazionedifficoltà nella previsione e segnalazione–– da nubi temporalesche o convettive in genereda nubi temporalesche o convettive in genere

30

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

MISURA DEL WIND SHEARMISURA DEL WIND SHEARunità di velocità / distanzaunità di velocità / distanza–– intensità della differenza di due vettori vento / distanzaintensità della differenza di due vettori vento / distanza

solitamente in: ( solitamente in: ( m/s / 30 mm/s / 30 m ) o in ( ) o in ( kt / 100 ftkt / 100 ft ) )–– entrambe dimensionate come [s]-1entrambe dimensionate come [s]-1

ambito aeronautico: ambito aeronautico: shear rateshear rate in in kt / skt / s–– accelerazione percepita da aeromobileaccelerazione percepita da aeromobile

31

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

CLASSIFICAZIONE E RIPORTI DI WIND SHEARCLASSIFICAZIONE E RIPORTI DI WIND SHEARclassificazione ICAO per intensitàclassificazione ICAO per intensità–– leggeroleggero 0 - 4 kt/s0 - 4 kt/s

–– moderatomoderato 5 - 8 kt / s5 - 8 kt / s

–– forteforte 9 - 12 kt / s9 - 12 kt / s

–– severosevero > 12 kt / s> 12 kt / s

ICAO Annesso IIIICAO Annesso III–– i piloti i piloti possonopossono, nel segnalare wind shear, usare le diciture, nel segnalare wind shear, usare le diciture

MODMOD, , STRONGSTRONG o o SEVSEV, basandosi sulla loro esperienza di, basandosi sulla loro esperienza distime soggettive del wind shear incontratostime soggettive del wind shear incontrato

–– si raccomanda massima precisione e completezza dei riportisi raccomanda massima precisione e completezza dei riporti

32

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

GENESI DEL WIND SHEARGENESI DEL WIND SHEARil wind shear:il wind shear:–– èè un fenomeno improvviso un fenomeno improvviso–– dovuto ad una drastica variazione del ventodovuto ad una drastica variazione del vento–– pupuòò presentarsi a diverse quote nell presentarsi a diverse quote nell’’atmosferaatmosfera

il wind shear si genera in prossimità di:il wind shear si genera in prossimità di:–– correnti a gettocorrenti a getto–– precipitazioni convettive con forti temporaliprecipitazioni convettive con forti temporali–– inversioni termicheinversioni termiche–– zone frontalizone frontali–– altre situazioni di discontinuità nel flusso del ventoaltre situazioni di discontinuità nel flusso del vento

33

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR ORIZZONTALEWIND SHEAR ORIZZONTALERAPIDA VARIAZIONE DELLA COMPONENTERAPIDA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE

LONGITUDINALE DEL VENTOLONGITUDINALE DEL VENTO

nel nel fronte delle raffichefronte delle raffiche associato ai temporali associato ai temporali–– discesa precipitazioni da CB trascina colonna aria freddadiscesa precipitazioni da CB trascina colonna aria fredda

–– aria impatta il suolo e espande lateralmente (fronte di raffiche)aria impatta il suolo e espande lateralmente (fronte di raffiche)

–– fronte si incunea sotto aria calda richiamata dal basso da CBfronte si incunea sotto aria calda richiamata dal basso da CB

attraversando un attraversando un fronte freddofronte freddo–– superficie frontale è più spessa del fronte di raffichesuperficie frontale è più spessa del fronte di raffiche

–– aereo ha tempo di adattarsi alla variazione incontrataaereo ha tempo di adattarsi alla variazione incontrata

–– possibili problemi per contemporanea rotazione del ventopossibili problemi per contemporanea rotazione del vento

34

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR ORIZZONTALEWIND SHEAR ORIZZONTALE

nel nel flusso del vento attorno ad ostacoli notevoliflusso del vento attorno ad ostacoli notevoli

–– edifici lungo la pista di un aeroportoedifici lungo la pista di un aeroporto

–– creano una “zona d’ombra” per il flusso del ventocreano una “zona d’ombra” per il flusso del vento

in altre in altre situazioni di discontinuitàsituazioni di discontinuità

–– scorrimento reciproco tra correnti d’ariascorrimento reciproco tra correnti d’aria

la diversità in direzione e/o intensità genera vortici turbolentila diversità in direzione e/o intensità genera vortici turbolenti

–– fronti in generefronti in genere

fronti di brezza: transizione tra vento di brezza e vento al suolofronti di brezza: transizione tra vento di brezza e vento al suolo

35

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR VERTICALEWIND SHEAR VERTICALEAD OGNI INCONTRO CON CORRENTIAD OGNI INCONTRO CON CORRENTI

ASCENDENTI O DISCENDENTIASCENDENTI O DISCENDENTIeffetti:effetti:–– correnti ascendenti: aumento prestazioni aeromobilecorrenti ascendenti: aumento prestazioni aeromobile–– correnti discendenti: diminuzione prestazioni aeromobilecorrenti discendenti: diminuzione prestazioni aeromobile

origine delle correnti discendenti più intense:origine delle correnti discendenti più intense:–– orografica (MTW,orografica (MTW, Foehn Foehn))–– convettiva (temporali)convettiva (temporali)

correnti discendenti più violente:correnti discendenti più violente:–– quando superano velocità verticale di 720 ft/quando superano velocità verticale di 720 ft/minmin a 300 ft GND a 300 ft GND–– classificate in classificate in downburst downburst o o microburst microburst secondo estensionesecondo estensione

““micromicro” riferito a estensione orizzontale, ” riferito a estensione orizzontale, NONNON intensità intensità

36

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

DOWNBURST E MICROBURSTDOWNBURST E MICROBURSTdownburstdownburst–– diametro corrente discendente:diametro corrente discendente:

3 o 4 miglia in quota3 o 4 miglia in quota15 miglia in prossimità del suolo15 miglia in prossimità del suolo

microburstmicroburst–– diametro corrente discendente minore di due migliadiametro corrente discendente minore di due miglia

lunghezza media pista per aerei commercialilunghezza media pista per aerei commerciali

osservate anche discendenze di maggior velocitàosservate anche discendenze di maggior velocità–– 1800 ft/1800 ft/minmin a 200 ft GND a 200 ft GND

espansione laterale al suolo forma un anello vorticosoespansione laterale al suolo forma un anello vorticoso–– strato limite: zona d’attrito tra aria discendente e aria spostatastrato limite: zona d’attrito tra aria discendente e aria spostata–– si forma vorticosità contraria a quella dell’anellosi forma vorticosità contraria a quella dell’anello

37

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

DOWNBURST E MICROBURSTDOWNBURST E MICROBURSTdownburstdownburst–– generalmente associate a temporaligeneralmente associate a temporali

microburstmicroburst–– anche nei violenti piovaschi da TCUanche nei violenti piovaschi da TCU–– da nubi verticali non ancora allo stadio di maturazioneda nubi verticali non ancora allo stadio di maturazione–– dada virgavirga (pioggia che evapora prima di raggiungere il suolo) (pioggia che evapora prima di raggiungere il suolo)

comunque arrivo al suolo di colonna d’aria fredda senza pioggiacomunque arrivo al suolo di colonna d’aria fredda senza pioggiaformazione di formazione di microburst seccamicroburst secca con effetti simili a quelle normali con effetti simili a quelle normalipericolo per mancanza di fenomeni visibili;pericolo per mancanza di fenomeni visibili; virga virga associata a associata a

–– ceilingceiling alto alto–– buona visibilitàbuona visibilità–– mancanza di precipitazionimancanza di precipitazioni–– venti superficiali deboli o moderativenti superficiali deboli o moderati

38

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEWIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEDOWNBURST E GUST FRONTDOWNBURST E GUST FRONT

39

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEWIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEMICROBURSTMICROBURST

40

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEWIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEMICROBURSTMICROBURST

41

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

WIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEWIND SHEAR IN CELLE TEMPORALESCHEMICROBURSTMICROBURST

42

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

EFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIEFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIla pericolositla pericolositàà del wind shear dipende da: del wind shear dipende da:–– tipo di aereotipo di aereo–– fase di volofase di volo–– scala del wind shearscala del wind shear–– durata del wind sheardurata del wind shear–– intensitintensitàà del wind shear del wind shear

LLWSLLWS:: LOW LEVEL WIND SHEARLOW LEVEL WIND SHEAR–– più significativo per navigazione aereapiù significativo per navigazione aerea–– quando wind shear si presenta nei primi 600 m:quando wind shear si presenta nei primi 600 m:

lungo il sentiero avvicinamentolungo il sentiero avvicinamentofase terminale atterraggiofase terminale atterraggiofase iniziale di decollofase iniziale di decollo

43

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

EFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIEFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIwind shear orizzontalewind shear orizzontale–– diminuzione e/o aumento vento di testa e/o codadiminuzione e/o aumento vento di testa e/o coda

diminuzione vento testa o aumento vento codadiminuzione vento testa o aumento vento coda–– riduzione della portanzariduzione della portanza–– abbassamento sentiero di avvicinamento o di decolloabbassamento sentiero di avvicinamento o di decollo

aumento vento testa o diminuzione vento codaaumento vento testa o diminuzione vento coda–– aumento della portanzaaumento della portanza–– innalzamento sentiero di avvicinamento o di decolloinnalzamento sentiero di avvicinamento o di decollo

wind shear verticalewind shear verticale–– correnti discendenti agiscono su angolo incidenzacorrenti discendenti agiscono su angolo incidenza

diminuzione angolo porta a diminuzione portanzadiminuzione angolo porta a diminuzione portanzaabbassamento traiettoria aereoabbassamento traiettoria aereo

44

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

EFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIEFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIdownburstdownburst–– sovrapposizione effetti tipici di shear orizzontale e verticalesovrapposizione effetti tipici di shear orizzontale e verticale–– prima della downburstprima della downburst

aumento vento di testaaumento vento di testaaumento portanzaaumento portanza

–– sotto la downburstsotto la downburstcorrenti discendenticorrenti discendentiabbassamento traiettoriaabbassamento traiettoria

–– dopo la downburstdopo la downburstaumento vento di codaaumento vento di codariduzione portanzariduzione portanzaPERICOLO DI IMPATTO CON IL SUOLO !!PERICOLO DI IMPATTO CON IL SUOLO !!

45

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

EFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILIEFFETTI DEL WIND SHEAR SU AEROMOBILI

46

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

RILEVAZIONE DEL WIND SHEARRILEVAZIONE DEL WIND SHEARforma piforma piùù pericolosa di shear pericolosa di shear èè il LLWS il LLWS–– lungo il sentiero di discesa o durante la fase di decollolungo il sentiero di discesa o durante la fase di decollo–– al di sotto dei 600 metri di altezzaal di sotto dei 600 metri di altezza

controllo su volume minimo aventecontrollo su volume minimo avente–– lunghezza tra 25 e 27 kmlunghezza tra 25 e 27 km–– altezza di 600 metrialtezza di 600 metri

a 600 metri di altezza aerei a a 600 metri di altezza aerei a ∼∼ 11.500 metri da soglia pista 11.500 metri da soglia pistaconsiderando un angolo di discesa pari a circa 3°considerando un angolo di discesa pari a circa 3°

nessun sistema garantisce controllo di tale volumenessun sistema garantisce controllo di tale volumeintegrazione tra diversi sistemiintegrazione tra diversi sistemi–– possibilità di previsione fino a 30 minutipossibilità di previsione fino a 30 minuti

47

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

RILEVAZIONE DEL WIND SHEARRILEVAZIONE DEL WIND SHEARa terraa terra–– per deduzione con osservazione visuale di fenomeni correlatiper deduzione con osservazione visuale di fenomeni correlati

nubi lenticolari e di rotore (w.s. orografico)nubi lenticolari e di rotore (w.s. orografico)forte vento superficie (w.s. flusso attorno ostacoli)forte vento superficie (w.s. flusso attorno ostacoli)polvere sollevata dal vento (w.s. flusso attorno ostacoli)polvere sollevata dal vento (w.s. flusso attorno ostacoli)fumo sparpagliato (w.s. bassi strati)fumo sparpagliato (w.s. bassi strati)strati di nubi con opposti movimentistrati di nubi con opposti movimentinubi temporaleschenubi temporaleschetrombe d’aria e trombe marinetrombe d’aria e trombe marine

–– per deduzione con osservazioni strumentali non dedicateper deduzione con osservazioni strumentali non dedicateradar meteo tradizionali (tracciamento di celle temporalesche)radar meteo tradizionali (tracciamento di celle temporalesche)immagini satellitari (osservazione di celle temporalesche)immagini satellitari (osservazione di celle temporalesche)

48

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

RILEVAZIONE DEL WIND SHEARRILEVAZIONE DEL WIND SHEARa terraa terra–– per osservazione diretta con sistemi dedicatiper osservazione diretta con sistemi dedicati

LLWSASLLWSASRADAR DopplerRADAR DopplerSODARSODARLIDARLIDAR

sugli aeromobilisugli aeromobili–– per osservazione diretta con sistemi dedicatiper osservazione diretta con sistemi dedicati

RADAR a microondeRADAR a microondeLIDAR DopplerLIDAR Dopplersensori a infrarossosensori a infrarosso

49

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRAOSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRALLWSASLLWSAS–– sistema di anemometri disposti ad anello più uno nel centrosistema di anemometri disposti ad anello più uno nel centro–– copertura dell’ordine dell’area aeroportualecopertura dell’ordine dell’area aeroportuale–– valori medio e max del vento su ciclo di 10 s per ciascunovalori medio e max del vento su ciclo di 10 s per ciascuno–– confronto tra anemometri periferici e centraleconfronto tra anemometri periferici e centrale–– allarme w.s. se variazione vento orizzontale oltre sogliaallarme w.s. se variazione vento orizzontale oltre soglia–– valore soglia tipico 15 ktvalore soglia tipico 15 kt–– limiti del sistema:limiti del sistema:

solo wind shear orizzontalesolo wind shear orizzontalenon visibili effetti verticali (downburst)non visibili effetti verticali (downburst)non visibili effetti locali (microburst)non visibili effetti locali (microburst)non prevedibile avvicinamento del fenomenonon prevedibile avvicinamento del fenomeno

50

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRAOSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRARADAR DopplerRADAR Doppler–– radar meteo a 3,2 cm (banda X), 5 cm (C) o 10 cm (S)radar meteo a 3,2 cm (banda X), 5 cm (C) o 10 cm (S)–– effetto Dopplereffetto Doppler

emissione segnale a data frequenzaemissione segnale a data frequenzafrequenza segnale di eco varia se riflesso da oggetto in motofrequenza segnale di eco varia se riflesso da oggetto in motovariazione proporzionale a componente radiale velocitàvariazione proporzionale a componente radiale velocità

–– vantaggi del sistemavantaggi del sistemaosservazione aria estesa in tre dimensioniosservazione aria estesa in tre dimensioniindividuazione celle temporalescheindividuazione celle temporaleschedeterminazione movimento e contenuto in acquadeterminazione movimento e contenuto in acqua

–– limiti del sistema:limiti del sistema:solo componente radiale della velocitàsolo componente radiale della velocitànon efficace in aria chiaranon efficace in aria chiara

–– necessita presenza di traccianti (gocce d’acqua)necessita presenza di traccianti (gocce d’acqua)–– radar che rilevano turbolenza da variazioni indice rifrazione ariaradar che rilevano turbolenza da variazioni indice rifrazione aria

51

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRAOSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRASODARSODAR–– analogo al radar ma con onde acusticheanalogo al radar ma con onde acustiche

scattering onde acustiche per variazione indice rifrazione ariascattering onde acustiche per variazione indice rifrazione ariavariazioni di temperatura o turbolenza dell’ariavariazioni di temperatura o turbolenza dell’aria

–– può lavorare in modalità Dopplerpuò lavorare in modalità Dopplervelocità radiale particelle d’aria incontrate dall’ondavelocità radiale particelle d’aria incontrate dall’ondacostruzione di profili di vento in funzione della quotacostruzione di profili di vento in funzione della quota

–– limiti sistema:limiti sistema:direzionale, non lavora sua rea estesadirezionale, non lavora sua rea estesasensibile ai rumori esternisensibile ai rumori esterni

–– no su aeroporti a grande trafficono su aeroporti a grande traffico

LIDARLIDAR–– analogo al radar ma con impulsi laseranalogo al radar ma con impulsi laser–– può lavorare in modalità Dopplerpuò lavorare in modalità Doppler–– usati soprattutto nella ricercausati soprattutto nella ricerca

52

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRAOSSERVAZIONE DI WIND SHEAR DA TERRAPRESTAZIONI LLWAS TDWR RWP IRDR

Con Temporali Ottimo Molto buono Molto buono ModestoCon Aria umida Ottimo Ottimo Ottimo Molto buonoCon Aria secca Ottimo Modesto Modesto OttimoInterferenze da

Clutter marino e terrestre

Esente Fortemente influenzato fino a

400 metri d’altezza

Fortemente influenzato fino a 50 metri d’altezza

Esente

In presenza di nubi e nebbia

Ottimo Molto buono Molto buono Fortemente limitato

0-90° in elevazione

0-90° in elevazione

0-360 in azimut 0-360 in azimutShort Range Side

Lobes N/A Modesto Modesto Ottimo

Rilevamento sopra i 10 metri

di altezza

Fortemente limitato

Limitato fino a circa 400 metri

Limitato fino a circa 50 metri

Limitato fino a circa 50 metri

Controllo Remoto

Possibile Possibile Possibile Possibile

Scansione in Volume

Nessuna scansione

Nessuna scansione

53

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONE DI WIND SHEAR IN VOLOOSSERVAZIONE DI WIND SHEAR IN VOLOradar a microonderadar a microonde–– invia un segnale frontalmente all’aereoinvia un segnale frontalmente all’aereo–– sente le gocce di umiditàsente le gocce di umidità–– l’eco rappresenta moto delle gocce, quindi velocità ventol’eco rappresenta moto delle gocce, quindi velocità vento–– limiti sistema:limiti sistema:

funziona in aria umida (necessità di traccianti)funziona in aria umida (necessità di traccianti)in atterraggio risente del clutter di suoloin atterraggio risente del clutter di suolo

LIDAR DopplerLIDAR Doppler–– le particelle riflettenti sono gli aerosolle particelle riflettenti sono gli aerosol–– meno soggetto ai clutter di suolomeno soggetto ai clutter di suolo–– limiti sistema:limiti sistema:

funziona in aria chiara (i traccianti sono gli aerosol)funziona in aria chiara (i traccianti sono gli aerosol)non funziona nei forti rovesci di pioggianon funziona nei forti rovesci di pioggia

54

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONE DI WIND SHEAR IN VOLOOSSERVAZIONE DI WIND SHEAR IN VOLOsensori a infrarossosensori a infrarosso–– misura variazioni di temperatura frontalmente aereomisura variazioni di temperatura frontalmente aereo

–– sistema semplice ed economicosistema semplice ed economico

–– limiti sistema:limiti sistema:non è una misura diretta della velocità ventonon è una misura diretta della velocità vento

55

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

UN ESEMPIO DI SISTEMA INTEGRATOUN ESEMPIO DI SISTEMA INTEGRATOWIND SHEAR AND TURBULENCE WARNING SYSTEMWIND SHEAR AND TURBULENCE WARNING SYSTEM

HONG KONG INTL. APT. - CHEK LAP KOKHONG KONG INTL. APT. - CHEK LAP KOK

Il WTWS integra dati meteorologici di vari sistemi eIl WTWS integra dati meteorologici di vari sistemi esorgenti, un sistema LLWAS (6 anemometri postisorgenti, un sistema LLWAS (6 anemometri postiintorno alle piste, 8 sulla collina circostante e postazioniintorno alle piste, 8 sulla collina circostante e postazionioff-shore), 1 TDWR , 2 RWP installati nelle zone dioff-shore), 1 TDWR , 2 RWP installati nelle zone diapproccio orientale ed occidentale, 1 Doppler Lidar , 1approccio orientale ed occidentale, 1 Doppler Lidar , 1modello predittivo meteo numerico e un array dimodello predittivo meteo numerico e un array distazioni di osservazioni. stazioni di osservazioni.

56

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

HONG KONGHONG KONG

INTL. APT.INTL. APT.DISLOCAZIONEDISLOCAZIONE

SENSORI WTWSSENSORI WTWS + anemometri + anemometri

TDWR TDWR

Terminal Doppler Terminal Doppler

Weather Weather Radar Radar

RWP RWP

Radar Wind Radar Wind ProfilerProfiler

57

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

58

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALIperturbazione locale caratterizzata da:perturbazione locale caratterizzata da:–– non lunga duratanon lunga durata

–– fenomeni elettrici (lampi e tuoni)fenomeni elettrici (lampi e tuoni)

–– forti raffiche ventoforti raffiche vento

–– violente correnti verticaliviolente correnti verticali

–– forti rovesci pioggia (anche grandine)forti rovesci pioggia (anche grandine)

⇒⇒ FORTE PERICOLO PER IL VOLOFORTE PERICOLO PER IL VOLO

59

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALIassociati a nubi cumuliformi a forte sviluppo verticaleassociati a nubi cumuliformi a forte sviluppo verticale–– cumulonembi (CB)cumulonembi (CB)

cumulonembi originati da:cumulonembi originati da:–– attività convettiva (attività convettiva (temporali di massatemporali di massa))

singoli CB ben visibili a distanzasingoli CB ben visibili a distanza

–– transito di fronte freddo (transito di fronte freddo (temporali frontalitemporali frontali))

più nubi temporalesche distanziate da 1 a 3 kmpiù nubi temporalesche distanziate da 1 a 3 km

fronte di nubi di un centinaio kmfronte di nubi di un centinaio km

60

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALIcomposti da insieme di cellule temporaleschecomposti da insieme di cellule temporalesche–– diametro cellule inferiore ai 10 kmdiametro cellule inferiore ai 10 km

sviluppo singola cellula in tre distinte fasi (sviluppo singola cellula in tre distinte fasi (ciclo vitaleciclo vitale))–– fase di formazione o di cumulofase di formazione o di cumulo

–– fase di massimo sviluppofase di massimo sviluppo

–– fase di dissolvimentofase di dissolvimento

61

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALIfase di formazione o di cumulofase di formazione o di cumulo–– forti correnti ascensionali (10 - 15 m/s)forti correnti ascensionali (10 - 15 m/s)

–– cumulo diviene progressivamente cumulonembocumulo diviene progressivamente cumulonembo

–– interno nube aumento numero e dimensione gocce e cristalliinterno nube aumento numero e dimensione gocce e cristalli

sostenuti da forti correnti ascensionalisostenuti da forti correnti ascensionali

non esistono correnti discensionalinon esistono correnti discensionali

–– sommità nube raggiunge i 7 - 9 kmsommità nube raggiunge i 7 - 9 km

–– inizio correnti discensionaliinizio correnti discensionali

–– fine fase cumulofine fase cumulo

62

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALIfase di massimo sviluppofase di massimo sviluppo–– massime dimensioni nubemassime dimensioni nube

–– correnti ascensionali ordine di 20 - 30 m/scorrenti ascensionali ordine di 20 - 30 m/s

–– gocce dimensioni tali da superare spinta ascensionalegocce dimensioni tali da superare spinta ascensionaleinizio precipitazioni a carattere rovescioinizio precipitazioni a carattere rovescio

lampi, tuoni, possibile grandinelampi, tuoni, possibile grandine

–– comparsa correnti discendenti di aria freddacomparsa correnti discendenti di aria freddalimitate inizialmente a parte inferiore nubelimitate inizialmente a parte inferiore nube

graduale estensione a parte superioregraduale estensione a parte superiore

–– correnti discendenti uscenti da base nube impattano suolocorrenti discendenti uscenti da base nube impattano suolosi allargano procedendo di qualche miglio arrivo nubesi allargano procedendo di qualche miglio arrivo nube

63

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALI

fase di dissolvimentofase di dissolvimento

–– esaurimento spinta ascensionaleesaurimento spinta ascensionale

–– prevalenza moti discendentiprevalenza moti discendenti

–– dissolvimento parte superiore nubedissolvimento parte superiore nube

–– piogge perdono carattere di rovesciopiogge perdono carattere di rovescio

–– temperatura interna nube in equilibrio con esternatemperatura interna nube in equilibrio con esterna

cessano le downburstcessano le downburst

64

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

TEMPORALITEMPORALIeffetti secondari temporaleeffetti secondari temporale–– fulminifulmini

temporale genera sempre fulminitemporale genera sempre fulminicorto circuito quando potere isolante aria diviene insufficientecorto circuito quando potere isolante aria diviene insufficientescariche tra nube e nube, nube e suolo, nube e cielo serenoscariche tra nube e nube, nube e suolo, nube e cielo sereno

–– scariche tra nube e suolo favorite dal scariche tra nube e suolo favorite dal potere delle puntepotere delle punte–– accumulo di ioni positivi su oggetti a punta (alberi, piloni, spigoli)accumulo di ioni positivi su oggetti a punta (alberi, piloni, spigoli)–– le punte si ricoprono di luce bluastra: le punte si ricoprono di luce bluastra: fuochi di S.Elmofuochi di S.Elmo

–– tuonotuonoonda urto da riscaldamento esplosivo aria causato da fulmineonda urto da riscaldamento esplosivo aria causato da fulmineudibile fino a circa 15 km da temporaleudibile fino a circa 15 km da temporalesese x x sono i secondi trascorsi tra fulmine e tuonosono i secondi trascorsi tra fulmine e tuono

–– xx per 340: distanza approssimativa del temporale in metri per 340: distanza approssimativa del temporale in metri–– diviso 3: in chilometridiviso 3: in chilometri

65

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING - CONTAMINAZIONE DA GHIACCIOICING - CONTAMINAZIONE DA GHIACCIO

FORMAZIONE DEPOSITO GHIACCIO SU AEROMOBILEFORMAZIONE DEPOSITO GHIACCIO SU AEROMOBILE

IN VOLO NELLE NUBIIN VOLO NELLE NUBI

IN VOLO IN ARIA CHIARAIN VOLO IN ARIA CHIARA

A TERRAA TERRA

66

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO NELLE NUBIICING IN VOLO NELLE NUBIdue condizioni fondamentali:due condizioni fondamentali:–– presenza di gocce acqua in stato dipresenza di gocce acqua in stato di sovraffusione sovraffusione

–– temperatura ambiente/superfici aeromobile inferiore a 0°Ctemperatura ambiente/superfici aeromobile inferiore a 0°C

acquaacqua sovraffusa sovraffusa–– liquida pur con temperatura inferiore a 0°Cliquida pur con temperatura inferiore a 0°C

–– stato raggiungibile con lente diminuzioni temperaturastato raggiungibile con lente diminuzioni temperatura

–– possibile per tensione superficie pellicola che avvolge gocciapossibile per tensione superficie pellicola che avvolge goccia

–– tensione tanto maggiore quanto minore diametro gocciatensione tanto maggiore quanto minore diametro gocciagocce grossegocce grosse sovraffuse sovraffuse solo a temperature appena sotto 0°C solo a temperature appena sotto 0°C

gocce piccolegocce piccole sovraffuse sovraffuse anche a -20°C anche a -20°C

67

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO NELLE NUBIICING IN VOLO NELLE NUBIgocce di acquagocce di acqua sovraffusa sovraffusa::–– frequenti tra 0° e -15°Cfrequenti tra 0° e -15°C

–– tra -15°C e -20°C acqua tende a divenire ghiacciotra -15°C e -20°C acqua tende a divenire ghiaccio

–– sotto -20°C quasi solo aghi di ghiacciosotto -20°C quasi solo aghi di ghiaccio

condizione dicondizione di sovraffusione sovraffusione::–– stato equilibrio critico facilmentestato equilibrio critico facilmente perturbabile perturbabile

–– ogni perturbazione provoca immediatoogni perturbazione provoca immediato ghiacciamento ghiacciamentocontatto con corpo solidocontatto con corpo solido

–– superfici aeromobilesuperfici aeromobile

ghiaccio aderisce al corpo perturbanteghiaccio aderisce al corpo perturbante–– accumulo di ghiaccio su parti aeromobili più esposte al motoaccumulo di ghiaccio su parti aeromobili più esposte al moto

68

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO NELLE NUBIICING IN VOLO NELLE NUBItemperatura ambiente/superfici aeromobile:temperatura ambiente/superfici aeromobile:–– congelamento libera 80 cal/gr acqua (congelamento libera 80 cal/gr acqua (calore latentecalore latente))–– calore liberato rallenta velocità processo di congelamentocalore liberato rallenta velocità processo di congelamento

se temperatura ambiente di poco inferiore a 0°C:se temperatura ambiente di poco inferiore a 0°C:–– più sensibile il rallentamento congelamentopiù sensibile il rallentamento congelamento–– ogni goccia ha tempo di spalmarsi su superficie aeromobileogni goccia ha tempo di spalmarsi su superficie aeromobile–– le gocce si fondono assieme prima di congelarele gocce si fondono assieme prima di congelare–– formazione di ghiaccio ben aderente, compatto e solidoformazione di ghiaccio ben aderente, compatto e solido–– ghiaccioghiaccio vetrone vetrone

se temperatura ambiente molto bassase temperatura ambiente molto bassa–– gocce congelano comunque prima di unirsigocce congelano comunque prima di unirsi–– formazione ghiaccio friabileformazione ghiaccio friabile–– ghiaccio granulosoghiaccio granuloso

69

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO NELLE NUBIICING IN VOLO NELLE NUBIconclusioni:conclusioni:–– icing in nube pericoloso tra 0°C e -10°Cicing in nube pericoloso tra 0°C e -10°C

più frequente tra -4°C e -10°Cpiù frequente tra -4°C e -10°C

–– temperature inferiori a -10°C ghiaccio più friabiletemperature inferiori a -10°C ghiaccio più friabile

eccezioni nei cumuli imponenti e cumulonembieccezioni nei cumuli imponenti e cumulonembi

osservati forti icing a -20°C e -30°Cosservati forti icing a -20°C e -30°C

–– temperature inferiori a -45°C non esiste problema icingtemperature inferiori a -45°C non esiste problema icing

numero goccenumero gocce sovraffuse sovraffuse praticamente nullo praticamente nullo

cristalli ghiaccio libera in aria sono ininfluenti per icingcristalli ghiaccio libera in aria sono ininfluenti per icing

–– non aderiscono superfici aeromobilenon aderiscono superfici aeromobile

70

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO NELLE NUBIICING IN VOLO NELLE NUBInubi pericolose per icing:nubi pericolose per icing:–– cumuli e cumulonembicumuli e cumulonembi

alto contenuto di goccealto contenuto di gocce

–– nembostrati e altostratinembostrati e altostrati

parte inferiore per maggiore densità gocce acquaparte inferiore per maggiore densità gocce acqua

sotto la nube con in presenza di precipitazioni congelatesisotto la nube con in presenza di precipitazioni congelatesi

–– strati e stratocumulistrati e stratocumuli

con temperature molto bassecon temperature molto basse

–– nubi stratiformi in generale nubi stratiformi in generale

in caso di lunga permanenza in nubein caso di lunga permanenza in nube

71

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO NELLE NUBIICING IN VOLO NELLE NUBIaltre condizioni che favoriscono icing:altre condizioni che favoriscono icing:–– nubi con predominante movimento ascendente arianubi con predominante movimento ascendente aria

icing al di sopra dei rilievi (ascendenze orografiche)icing al di sopra dei rilievi (ascendenze orografiche)

–– frontifronti

notevoli movimenti ascendenze arianotevoli movimenti ascendenze aria

frequente presenza di precipitazionifrequente presenza di precipitazioni congelantesi congelantesi

72

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING IN VOLO IN ARIA CHIARAICING IN VOLO IN ARIA CHIARAghiaccio al carburatoreghiaccio al carburatore–– aria aspirata nel carburatore si espande raffreddandosiaria aspirata nel carburatore si espande raffreddandosi

–– anche benzina sottrae calore all’aria per evaporareanche benzina sottrae calore all’aria per evaporare

–– se entra aria umida:se entra aria umida:può raffreddarsi sotto 0°C e sotto il punto di rugiadapuò raffreddarsi sotto 0°C e sotto il punto di rugiada

depositi di ghiaccio diminuiscono la sezione di aspirazionedepositi di ghiaccio diminuiscono la sezione di aspirazione–– diminuzione potenza del motorediminuzione potenza del motore

aumento dei depositi ghiaccio in caso di pioggiaaumento dei depositi ghiaccio in caso di pioggia

–– rimedi:rimedi:termometro per temperatura carburatoretermometro per temperatura carburatore

dispositivo riscaldamento del carburatoredispositivo riscaldamento del carburatore–– inserirlo comunque in prossimità di 0°Cinserirlo comunque in prossimità di 0°C

73

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING A TERRAICING A TERRAicing su aeromobile a terraicing su aeromobile a terra–– Stoccolma, 1991: caso MD81Stoccolma, 1991: caso MD81

atterra dopo lungo volo in quotaatterra dopo lungo volo in quotalasciato la notte all’aperto con:lasciato la notte all’aperto con:

–– molto carburante nei serbatoi alarimolto carburante nei serbatoi alari–– temperatura ambiente prossima a 0°Ctemperatura ambiente prossima a 0°C–– forte umidità atmosfericaforte umidità atmosferica–– leggera precipitazioneleggera precipitazione

forte formazione di ghiaccio su superfici alariforte formazione di ghiaccio su superfici alarial decollo blocchi di ghiaccio si staccano e colpiscono motorial decollo blocchi di ghiaccio si staccano e colpiscono motorispegnimento dei motori e principio incendiospegnimento dei motori e principio incendioatterraggio emergenza da quota di 800 ft e velocità 196 ktatterraggio emergenza da quota di 800 ft e velocità 196 ktatterraggio riuscito, nessuna vittima, aereo distruttoatterraggio riuscito, nessuna vittima, aereo distrutto

74

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ICING A TERRAICING A TERRAspiegazione:spiegazione:–– carburante possiede elevata inerzia termicacarburante possiede elevata inerzia termica

–– mantiene temperature inferiori a 0°C dopo ore volo in quotamantiene temperature inferiori a 0°C dopo ore volo in quota

–– le superfici alari si raffreddano per contattole superfici alari si raffreddano per contatto

–– icing anche a temperature ambiente dell’ordine di 10°Cicing anche a temperature ambiente dell’ordine di 10°C

–– icing aggravato da eventuali precipitazioniicing aggravato da eventuali precipitazioni

–– quasi sempre ghiaccio si stacca al decolloquasi sempre ghiaccio si stacca al decollo

–– elevato rischio di:elevato rischio di:ingestione dei motoriingestione dei motori

gravi danni a strutture aeromobilegravi danni a strutture aeromobile

75

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

PRINCIPALI TIPI DI GHIACCIOPRINCIPALI TIPI DI GHIACCIOghiaccio brinosoghiaccio brinoso–– aspetto di cristalli ghiaccio leggero, simile a brinaaspetto di cristalli ghiaccio leggero, simile a brina–– si forma in aria chiara per sublimazione vapore acqueosi forma in aria chiara per sublimazione vapore acqueo–– a terra e in volo; base per formazione altri tipi di ghiaccioa terra e in volo; base per formazione altri tipi di ghiaccio

ghiaccio granulosoghiaccio granuloso–– struttura opaca, porosastruttura opaca, porosa–– congelamento piccole gocce acqua sovraffusacongelamento piccole gocce acqua sovraffusa–– nelle nubi e nella pioviggine, tra -10°C e -20°Cnelle nubi e nella pioviggine, tra -10°C e -20°C

es. parte superiore cumulonembies. parte superiore cumulonembi

ghiaccio vetroneghiaccio vetrone–– ghiaccio chiaro, compatto, trasparente, aderenteghiaccio chiaro, compatto, trasparente, aderente–– congelamento grosse gocce acqua sovraffusacongelamento grosse gocce acqua sovraffusa–– nelle nubi tra 0°C e -10°Cnelle nubi tra 0°C e -10°C

es. parte centrale cumulonembies. parte centrale cumulonembi

76

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

EFFETTI DEL GHIACCIO SU AEROMOBILEEFFETTI DEL GHIACCIO SU AEROMOBILE

classificazione ICAO per l’intensità dell’icingclassificazione ICAO per l’intensità dell’icing

moderate moderate formazioni di ghiaccioformazioni di ghiaccio

–– quando sono tali da far considerare desiderabile unaquando sono tali da far considerare desiderabile una

variazione di prua e/o di quotavariazione di prua e/o di quota

fortiforti formazioni di ghiaccio formazioni di ghiaccio

–– quando sono tali da far considerare essenziale unaquando sono tali da far considerare essenziale una

variazione immediata di prua e/o di rottavariazione immediata di prua e/o di rotta

77

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

EFFETTI DEL GHIACCIO SU AEROMOBILEEFFETTI DEL GHIACCIO SU AEROMOBILEalterazione del flusso aerodinamicoalterazione del flusso aerodinamico–– profili aerodinamici deformati da accumuli di ghiaccioprofili aerodinamici deformati da accumuli di ghiaccio–– diminuzione della portanza e aumento della resistenzadiminuzione della portanza e aumento della resistenza

aumento della velocità di stalloaumento della velocità di stallo–– riduzione della trazione dell’elicariduzione della trazione dell’elica–– riduzione dell’efficacia delle superfici di codariduzione dell’efficacia delle superfici di coda

ostruzione delle prese d’aria di alimentazioneostruzione delle prese d’aria di alimentazione–– diminuzione della potenza erogata dai motoridiminuzione della potenza erogata dai motori

fino a quando aria aspirata non più sufficiente per combustionefino a quando aria aspirata non più sufficiente per combustionemancanza di visibilità anterioremancanza di visibilità anterioreostruzione della presa dinamicaostruzione della presa dinamica–– indice indice anemometrico anemometrico a zero o su valori inattendibilia zero o su valori inattendibili–– blocco avvisatore di stalloblocco avvisatore di stallo

disturbi a comunicazionidisturbi a comunicazioni–– comunicazioni radio e ricezione segnali di radionavigazionecomunicazioni radio e ricezione segnali di radionavigazione–– per accumulo di ghiaccio su antenneper accumulo di ghiaccio su antenne

78

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONEPROCEDURE DI DECONTAMINAZIONEprocedure di procedure di de-icingde-icing–– rimuovere contaminazioni già in attorimuovere contaminazioni già in atto

procedure di procedure di anti-icinganti-icing–– proteggere superfici pulite da future contaminazioniproteggere superfici pulite da future contaminazioni

sistemi antighiacciosistemi antighiaccio–– meccanicimeccanici

–– termicitermici

79

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIANEBBIAfenomeno meteorologico di riduzione della visibilitàfenomeno meteorologico di riduzione della visibilità–– visibilità < 1 kmvisibilità < 1 km

nube con base a contatto del suolonube con base a contatto del suolo–– aria umidaaria umida–– nuclei di condensazionenuclei di condensazione–– raffreddamentoraffreddamento

aria sovrastante il terreno raggiunge la saturazionearia sovrastante il terreno raggiunge la saturazioneumidità contenuta nell’aria condensaumidità contenuta nell’aria condensa

umidità descritta in termini di umidità descritta in termini di grandezze grandezze igrometricheigrometriche–– umidità assolutaumidità assoluta–– umidità specificaumidità specifica–– rapporto di mescolanzarapporto di mescolanza–– umidità relativaumidità relativa

80

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

GRANDEZZE IGROMETRICHEGRANDEZZE IGROMETRICHEdescrivono la quantità vapore acqueo nell’ariadescrivono la quantità vapore acqueo nell’aria–– sola fase aeriforme con esclusione parti liquida e solidasola fase aeriforme con esclusione parti liquida e solida

umidità assolutaumidità assoluta–– grammi di vapore contenuti in un metro cubo di ariagrammi di vapore contenuti in un metro cubo di aria

umidità specificaumidità specifica–– rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria umidarapporto tra la massa di vapore e la massa di aria umida

nella quale il vapore è contenutonella quale il vapore è contenutorapporto di mescolanzarapporto di mescolanza–– rapporto tra la massa di vapore e la massa aria secca con larapporto tra la massa di vapore e la massa aria secca con la

quale il vapore è mescolatoquale il vapore è mescolatoumidità relativaumidità relativa–– rapporto tra la quantità di vapore presente nella massarapporto tra la quantità di vapore presente nella massa

d’aria e la quantità massima di vapore che, a parità did’aria e la quantità massima di vapore che, a parità ditemperatura, la massa d’aria può conteneretemperatura, la massa d’aria può contenere

81

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

PRESSIONE DI VAPORE E SATURAZIONEPRESSIONE DI VAPORE E SATURAZIONEPressione di Vapore PV e Legge di Pressione di Vapore PV e Legge di DaltonDalton–– pressione parziale esercitate dalle molecole di vaporepressione parziale esercitate dalle molecole di vapore

in una miscela ogni gas esercita una pressione parzialein una miscela ogni gas esercita una pressione parzialeDaltonDalton: pressione della miscela è somma di pressioni parziali: pressione della miscela è somma di pressioni parziali

–– 1013.2 hPa somma pressioni parziali dei gas atmosferici1013.2 hPa somma pressioni parziali dei gas atmosferici

–– PV proporzionale a quantità di vapore in atmosferaPV proporzionale a quantità di vapore in atmosfera

Pressione di Vapore Saturo PVSPressione di Vapore Saturo PVS–– PV delle molecole di vapore in condizione di PV delle molecole di vapore in condizione di saturazionesaturazione

saturazionesaturazione–– numero di molecole che lascia la superficie di separazionenumero di molecole che lascia la superficie di separazione

tra acqua e vapore uguale a numero di molecole che tornatra acqua e vapore uguale a numero di molecole che tornaalla superficie (equilibrio tra evaporazione e condensazione)alla superficie (equilibrio tra evaporazione e condensazione)

82

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

PRESSIONE DI VAPORE E SATURAZIONEPRESSIONE DI VAPORE E SATURAZIONEPRESSIONE DI VAPORE EPRESSIONE DI VAPORE E

LEGGE DI DALTONLEGGE DI DALTON

83

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

PRESSIONE DI VAPORE E SATURAZIONEPRESSIONE DI VAPORE E SATURAZIONESATURAZIONE: EQUILIBRIO TRA NUMERO DISATURAZIONE: EQUILIBRIO TRA NUMERO DI

MOLECOLE CHE LASCIANO E CHE TORNANO ALLAMOLECOLE CHE LASCIANO E CHE TORNANO ALLASUPERFICIE DI SEPARAZIONE ACQUA / ARIASUPERFICIE DI SEPARAZIONE ACQUA / ARIA

84

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

UMIDITA’ RELATIVAUMIDITA’ RELATIVAdetermina di quanto determina di quanto l’atml’atm è prossima a saturazione è prossima a saturazione–– vapore presente rispetto al necessario per saturazionevapore presente rispetto al necessario per saturazione

UR (%) = (PV / PVS ) x 100UR (%) = (PV / PVS ) x 100

non rappresenta “quanto” vapore è presente in non rappresenta “quanto” vapore è presente in atmatm–– masse d’aria con UR=100% ma diversa umidità assolutamasse d’aria con UR=100% ma diversa umidità assoluta

se UR=100% temperatura è al se UR=100% temperatura è al punto di rugiadapunto di rugiada–– temperatura di rugiadatemperatura di rugiada o o punto di rugiadapunto di rugiada: temperatura a: temperatura a

cui si ha inizio della condensazione se aria raffreddata acui si ha inizio della condensazione se aria raffreddata apressione costante senza aggiunta o sottrazione di vaporepressione costante senza aggiunta o sottrazione di vapore

85

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIANEBBIAclassificazione in base al processo di formazioneclassificazione in base al processo di formazione–– diversi processi di saturazione coinvoltidiversi processi di saturazione coinvolti

nebbie da raffreddamentonebbie da raffreddamento–– nebbia da irraggiamentonebbia da irraggiamento

–– nebbie da avvezione e da trasportonebbie da avvezione e da trasporto

–– nebbie da sollevamento o scorrimento ascendentenebbie da sollevamento o scorrimento ascendente

nebbie da evaporazionenebbie da evaporazione–– nebbie frontalinebbie frontali

–– nebbie di vaporenebbie di vapore

86

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIA DA IRRAGGIAMENTONEBBIA DA IRRAGGIAMENTOprevalentemente durante la notte o all’albaprevalentemente durante la notte o all’alba–– spessore sottile (ordine del centinaio di metri)spessore sottile (ordine del centinaio di metri)–– spesso in forma di spesso in forma di banchibanchi

in presenza di:in presenza di:–– terreno molto freddoterreno molto freddo–– cielo serenocielo sereno–– aria umida e calmaaria umida e calma

condizioni favorevoli per condizioni favorevoli per inversione termica al suoloinversione termica al suolo–– suolo irradia calore nello spaziosuolo irradia calore nello spazio–– di notte irraggiamento non compensato da radiazione solaredi notte irraggiamento non compensato da radiazione solare–– forte abbassamento temperatura del suoloforte abbassamento temperatura del suolo–– se aria umida raffreddamento sufficiente per la saturazionese aria umida raffreddamento sufficiente per la saturazione

87

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIA DA IRRAGGIAMENTONEBBIA DA IRRAGGIAMENTOnebbia da nebbia da effetto albaeffetto alba–– inversione termica con deposito di sola rugiada o brinainversione termica con deposito di sola rugiada o brina

–– primi raggi del sole scaldano terreno ma non ariaprimi raggi del sole scaldano terreno ma non aria

–– rugiada evapora poi ricondensa nell’aria fredda sovrastanterugiada evapora poi ricondensa nell’aria fredda sovrastante

dissolvimento con riscaldamento solaredissolvimento con riscaldamento solare–– innalzamento della temperaturainnalzamento della temperatura

–– rimescolamento dell’ariarimescolamento dell’aria

–– distruzione strato di inversionedistruzione strato di inversione

88

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIA DA AVVEZIONENEBBIA DA AVVEZIONEavvezioneavvezione indica spostamento orizzontale dell’aria indica spostamento orizzontale dell’aria–– necessaria presenza di ventonecessaria presenza di vento

aria calda e umida si sposta su superficie freddaaria calda e umida si sposta su superficie fredda–– indifferentemente terreno o acquaindifferentemente terreno o acqua

nebbia se temperatura aria al punto di rugiadanebbia se temperatura aria al punto di rugiada–– spessore fino a qualche centinaio di metrispessore fino a qualche centinaio di metri–– maggiore persistenza rispetto a irraggiamentomaggiore persistenza rispetto a irraggiamento

due specie di nebbie da avvezionedue specie di nebbie da avvezione–– nebbie marittimenebbie marittime

aria da zona calda verso zona fredda oceanicaaria da zona calda verso zona fredda oceanica–– nebbie costierenebbie costiere

aria calda marittima verso terraferma freddaaria calda marittima verso terraferma freddaanche sulle rive di piccole distese acqua (laghi)anche sulle rive di piccole distese acqua (laghi)

89

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIA DA AVVEZIONENEBBIA DA AVVEZIONE

90

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ALTRE NEBBIE DA RAFFREDDAMENTOALTRE NEBBIE DA RAFFREDDAMENTONEBBIA DA TRASPORTONEBBIA DA TRASPORTO–– si forma in zone propizie ed è poi trasportata dal ventosi forma in zone propizie ed è poi trasportata dal vento

NEBBIA DA SOLLEVAMENTONEBBIA DA SOLLEVAMENTO–– anche detta di pendio o scorrimento ascendenteanche detta di pendio o scorrimento ascendente

–– aria umida in risalita lungo un pendioaria umida in risalita lungo un pendio

–– aria si raffredda adiabaticamente al punto di rugiadaaria si raffredda adiabaticamente al punto di rugiada

–– condensazione provoca formazione di Straticondensazione provoca formazione di Strati

Strati toccano il suolo in un punto del pendioStrati toccano il suolo in un punto del pendio

oltre il punto il pendio è interessato da nebbiaoltre il punto il pendio è interessato da nebbia

con pendenze poco accentuate, nebbia anche molto estesacon pendenze poco accentuate, nebbia anche molto estesa

91

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

NEBBIA DA EVAPORAZIONENEBBIA DA EVAPORAZIONENEBBIA FRONTALENEBBIA FRONTALE–– associata al passaggio di un fronte caldoassociata al passaggio di un fronte caldo–– evaporazione precipitazioni in sottostante aria freddaevaporazione precipitazioni in sottostante aria fredda–– aggiunta di vapore provoca saturazione dell’aria freddaaggiunta di vapore provoca saturazione dell’aria fredda–– formazione di nebbia formazione di nebbia prepre-frontale-frontale–– può interessare zone molto estese per lungo tempopuò interessare zone molto estese per lungo tempo

NEBBIA DI VAPORENEBBIA DI VAPORE–– quando aria fredda si sposta su superficie di acqua più caldaquando aria fredda si sposta su superficie di acqua più calda–– evaporazione di parte del vaporeevaporazione di parte del vapore–– il vapore condensa nell’aria fredda sovrastanteil vapore condensa nell’aria fredda sovrastante

effetto di “mare fumante”effetto di “mare fumante”

–– durata e persistenza inferiore alle nebbia da avvezionedurata e persistenza inferiore alle nebbia da avvezione

92

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

PREVISIONE DELLA NEBBIAPREVISIONE DELLA NEBBIAnebbie da irraggiamentonebbie da irraggiamento–– aria umida nei bassi stratiaria umida nei bassi strati–– cielo sereno o poco nuvolosocielo sereno o poco nuvoloso–– temperatura del suolotemperatura del suolo–– natura del terrenonatura del terreno–– vento debolevento debole–– utilizzo del utilizzo del sondaggio termodinamicosondaggio termodinamico

nebbie da avvezionenebbie da avvezione–– analisi sinotticaanalisi sinottica

afflusso di aria caldo-umidaafflusso di aria caldo-umida–– analisi localeanalisi locale

raffreddamento superficialeraffreddamento superficiale

93

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

VISIBILITA’ R.V.R.VISIBILITA’ R.V.R.La La portata visuale di pistaportata visuale di pista ( (RRunwayunway VVisualisual RRangeange) è definita) è definitacome la massima distanza, nella direzione del decollo ocome la massima distanza, nella direzione del decollo odell'atterraggio, alla quale la pista o le luci di pista o gli appositidell'atterraggio, alla quale la pista o le luci di pista o gli appositicontrassegni che la delimitano sono visibili da una posizionecontrassegni che la delimitano sono visibili da una posizionesituata sopra un determinato punto sul suo asse, ad un'altezzasituata sopra un determinato punto sul suo asse, ad un'altezzacorrispondente al livello medio degli occhi del pilota al punto dicorrispondente al livello medio degli occhi del pilota al punto diimpatto. A tale scopo, un'altezza di circa 5 metri è considerataimpatto. A tale scopo, un'altezza di circa 5 metri è consideratacome corrispondente al livello medio degli occhi del pilota alcome corrispondente al livello medio degli occhi del pilota alpunto di contatto.punto di contatto.

ÈÈ una una valutazionevalutazione della visibilità in decollo o atterraggio della visibilità in decollo o atterraggio

NON ÈNON È previsione precisa di visibilità reale previsione precisa di visibilità reale

94

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

ALTRE VISIBILITA’ AEROPORTUALIALTRE VISIBILITA’ AEROPORTUALIMeteorological Visibility Meteorological Visibility MORMOR–– giornogiorno: massima distanza alla quale un oggetto di notevoli: massima distanza alla quale un oggetto di notevoli

dimensioni, nero alla radiazione visibile, può essere visto sullodimensioni, nero alla radiazione visibile, può essere visto sullosfondo del cielo all’orizzontesfondo del cielo all’orizzonte

–– nottenotte: massima distanza alla quale può essere vista una lampada di: massima distanza alla quale può essere vista una lampada dimoderata intensitàmoderata intensità

Approach Light Contact Heigh Approach Light Contact Heigh ALCHALCH–– Altezza del punto del sentiero di discesa dal quale il pilotaAltezza del punto del sentiero di discesa dal quale il pilota

vede, e continuerà a vedere, almeno cinque barre luminosevede, e continuerà a vedere, almeno cinque barre luminosedel sentiero di avvicinamentodel sentiero di avvicinamento

SlantSlant Visual Visual Range Range SVRSVR–– Numero di barre luminose del sentiero di avvicinamento cheNumero di barre luminose del sentiero di avvicinamento che

il pilota vede da un punto del sentiero posto ad un’altezza diil pilota vede da un punto del sentiero posto ad un’altezza di30 m dal suolo30 m dal suolo

95

Corso di Meteorologia Generale e AeronauticaCorso di Meteorologia Generale e AeronauticaFenomeni pericolosi per il voloFenomeni pericolosi per il volo

OSSERVAZIONI RVROSSERVAZIONI RVRutilizzo diutilizzo di trasmissometri trasmissometri–– proiettore solidamente orientato verso ricevitoreproiettore solidamente orientato verso ricevitore–– misura del fattore di trasmissione T lungo linea orizzontalemisura del fattore di trasmissione T lungo linea orizzontale

(fino ad un max di 150 m)(fino ad un max di 150 m)comparazione tra intensità ricevuta e inviatacomparazione tra intensità ricevuta e inviata

–– trasformazione di T in RVR considerando:trasformazione di T in RVR considerando:luci ed altri riferimenti di pistaluci ed altri riferimenti di pista

sensibilità occhio umano in diverse condizioni di luce ambientesensibilità occhio umano in diverse condizioni di luce ambiente

precisione richiesta:precisione richiesta:–– per valori fino a 500 m:per valori fino a 500 m: ±± 50 m 50 m–– per valori tra 500 e 100 m:per valori tra 500 e 100 m: ±± 100 m 100 m–– per valori superiori a 1000 m:per valori superiori a 1000 m: ±± 200 m 200 m