32
Ingegneria Civile Ambientale e Edile 1 Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016. CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE Classe L-7, L-23 Dipartimento DICI Sito internet http://civile.ing.unipi.it/ Presidente del Corso di Laurea Massimo Losa Email: [email protected] Coordinatore Nannelli Francesca Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: [email protected] Orario di ricevimento: Front Office presso la Scuola di Ingegneria dalle 9:30 alle 13:00 DESCRIZIONE DEL CORSO Il profilo culturale e professionale del laureato in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile è quello di un tecnico in possesso di una preparazione metodologica, che utilizzi tutte le conoscenze di base, matematiche, fisiche, chimiche, informatiche e le conoscenze delle materie specifiche caratterizzanti dell'ingegneria Civile e Edile, in modo tale che siano in grado di affrontare e risolvere in modo soddisfacente problematiche semplici nel campo dell'Ingegneria Civile e edile e che possano proseguire il completamento della preparazione stessa con il conseguimento di una laurea magistrale. L’attività didattica è articolata in lezioni in aula, esercitazioni applicative, laboratori progettuali, tirocini e stage facoltativi, finalizzati a porre lo studente in contatto con il mondo professionale. Gli obiettivi di apprendimento, chiaramente definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, possono essere riassunti come segue: (a) conoscenze di base incentrate sulle discipline della matematica, della geometria, della fisica generale e della meccanica razionale; (b1) discipline professionalizzanti dell'ingegneria edile attinenti all’architettura tecnica, alla scienza e tecnica delle costruzioni, e alla qualità dell’ambiente costruito (con opportuni riferimenti al benessere termico, acustico, luminoso), all’impatto ambientale, ai servizi tecnologici, dando un congruo rilievo agli aspetti economici, operativi, organizzativi, giuridici e a quelli legati al concetto più generale della sostenibilità dello sviluppo. Lo scopo di tali discipline è quello di far acquisire all’ingegnere edile le conoscenze indispensabili per poter poi sviluppare le specifiche capacità nello sviluppare i progetti; (b2) discipline professionalizzanti dell'ingegneria civile attinenti al settore delle costruzioni civili e degli interventi territoriali con particolare attenzione alle problematiche ambientali e agli aspetti economico giuridici che gli permettono di pianificare gli interventi sul territorio, di gestire impianti civili e di progettare opere civili semplici; (c) conoscenze linguistiche ed informatiche tali conoscenze sono finalizzate a migliorare le capacità di inserimento dell’ingegnere civile e edile nel mondo del lavoro anche in altri paesi europei. Nell’ambito di alcune delle discipline professionalizzanti viene dato ampio spazio ai laboratori allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere edile le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigente in un progetto alle diverse scale (dal livello micro al livello territoriale). Il Corso di Studio presenta inoltre un’ampia ed articolata offerta di insegnamenti a scelta, consigliati agli studenti frequentanti, fra questi in particolare si citano gli insegnamenti di: Tecnica e Sicurezza dei Cantieri, che consente il conseguimento

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: [email protected]

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 1

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE

INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE

Classe L-7, L-23

Dipartimento DICI

Sito internet http://civile.ing.unipi.it/

Presidente del Corso di Laurea

Massimo Losa Email: [email protected]

Coordinatore

Nannelli Francesca Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: [email protected] Orario di ricevimento: Front Office presso la Scuola di Ingegneria dalle 9:30 alle 13:00

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il profilo culturale e professionale del laureato in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile è quello di un tecnico in possesso di una preparazione metodologica, che utilizzi tutte le conoscenze di base, matematiche, fisiche, chimiche, informatiche e le conoscenze delle materie specifiche caratterizzanti dell'ingegneria Civile e Edile, in modo tale che siano in grado di affrontare e risolvere in modo soddisfacente problematiche semplici nel campo dell'Ingegneria Civile e edile e che possano proseguire il completamento della preparazione stessa con il conseguimento di una laurea magistrale. L’attività didattica è articolata in lezioni in aula, esercitazioni applicative, laboratori progettuali, tirocini e stage facoltativi, finalizzati a porre lo studente in contatto con il mondo professionale. Gli obiettivi di apprendimento, chiaramente definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, possono essere riassunti come segue: (a) conoscenze di base incentrate sulle discipline della matematica, della geometria, della fisica generale e della meccanica razionale; (b1) discipline professionalizzanti dell'ingegneria edile attinenti all’architettura tecnica, alla scienza e tecnica delle costruzioni, e alla qualità dell’ambiente costruito (con opportuni riferimenti al benessere termico, acustico, luminoso), all’impatto ambientale, ai servizi tecnologici, dando un congruo rilievo agli aspetti economici, operativi, organizzativi, giuridici e a quelli legati al concetto più generale della sostenibilità dello sviluppo. Lo scopo di tali discipline è quello di far acquisire all’ingegnere edile le conoscenze indispensabili per poter poi sviluppare le specifiche capacità nello sviluppare i progetti; (b2) discipline professionalizzanti dell'ingegneria civile attinenti al settore delle costruzioni civili e degli interventi territoriali con particolare attenzione alle problematiche ambientali e agli aspetti economico giuridici che gli permettono di pianificare gli interventi sul territorio, di gestire impianti civili e di progettare opere civili semplici; (c) conoscenze linguistiche ed informatiche tali conoscenze sono finalizzate a migliorare le capacità di inserimento dell’ingegnere civile e edile nel mondo del lavoro anche in altri paesi europei. Nell’ambito di alcune delle discipline professionalizzanti viene dato ampio spazio ai laboratori allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere edile le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigente in un progetto alle diverse scale (dal livello micro al livello territoriale). Il Corso di Studio presenta inoltre un’ampia ed articolata offerta di insegnamenti a scelta, consigliati agli studenti frequentanti, fra questi in particolare si citano gli insegnamenti di: Tecnica e Sicurezza dei Cantieri, che consente il conseguimento

Page 2: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 2

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

dell’attestato (equipollente al corso post laurea delle 120 ore) per la figura professionale di Responsabile della Sicurezza. All’interno dell’orario di parte degli Insegnamenti sono previste attività di laboratorio a frequenza obbligatoria. Il percorso formativo si articola in due curricula: curriculum Civile L7 e curriculum Edile L23.L’attività didattica è articolata in lezioni in aula, esercitazioni applicative, laboratori progettuali, tirocini e stage facoltativi, finalizzati a porre lo studente in contatto con il mondo professionale. All’interno dell’orario di parte degli Insegnamenti sono previste attività di laboratorio a frequenza obbligatoria.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale- Edile, in qualità di libero professionista o di dipendente può operare in prima persona nella progettazione di opere semplici o partecipare, in forma associata, alla progettazione di opere più complesse; può effettuare perizie, collaudi e direzione dei lavori di non rilevante importanza; può assumere le funzioni di direttore di cantiere, di coordinatore per la sicurezza delle costruzioni, sia come progettista, sia come direttore dei lavori, svolgere attività di pianificazione, gestione e controllo di sistemi territoriali e di opere e impianti civili. Non sono al momento disponibili dati statistici attendibili sulle occupazioni e sull'attività dei laureati triennali. Tuttavia, l'attuale esperienza dice che gli Enti pubblici non bandiscono, in genere, appositi concorsi per i laureti triennali . Analoga situazione riguarda le imprese, le industrie e gli enti privati, tanto che attualmente la quasi totalità dei laureati triennali prosegue gli studi accedendo alla laurea magistrale. Proprio per questo motivo è stato proposto un curriculum metodologico, che possa fornire al laureato triennale una preparazione di base molto buona e utile per un proficuo proseguimento degli studi in un corso di laurea magistrale.

PIANO DI STUDI – CURRICULUM EDILE (L-23)

I ANNO

• Analisi Matematica I (12 CFU)

• Chimica applicata all'ambiente e Tecnologia dei materiali (9 CFU)

• Disegno e laboratorio CAD (12 CFU)

• Fisica generale (12 CFU)

• Geometria e Algebra lineare (12 CFU)

• Prova di lingua inglese (3 CFU)

II ANNO

• Analisi matematica II (12 CFU)

• Architettura Tecnica (9 CFU)

• Elementi di economia, Estimo e Legislazione (9 CFU)

• Fisica tecnica ambientale (6 CFU)

• Meccanica razionale (6 CFU)

• Scienza delle costruzioni I (6 CFU)

• Topografia (6 CFU)

• 6 CFU a scelta nel gruppo Gruppo1

III ANNO

• Architettura Tecnica e Tipologie Edilizie (9 CFU)

• Fondamenti di ingegneria stradale

• (6 CFU)

• Geotecnica (6 CFU)

• Idraulica I (6 CFU)

• Prova Finale (3 CFU)

• Scienza delle costruzioni II (6 CFU)

• Tecnica delle costruzioni (9 CFU)

• Tecnica urbanistica (9 CFU)

• 6 CFU a scelta nel gruppo Attività consigliate per la libera scelta

I ANNO

• Analisi matematica I (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Comprensione dei concetti base di limite, continuità, derivabilità e integrabilità per funzioni di una variabile reale. Lo studente alla fine dell'anno sarà in grado di valutare l'andamento di una funzione e la sommabilità di integrali generalizzati e di serie numeriche.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Annuale

Page 3: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 3

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Chimica applicata all’ambiente e Tecnologia dei materiali (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire gli essenziali elementi chimico-fisici che caratterizzano l’ambiente con il quale i materiali da costruzione interagiscono. Esaminare i principali materiali da costruzione in termini di struttura, proprietà, durabilità e metodi di protezione. Fornire elementi di sicurezza nella loro manipolazione.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Annuale

• Disegno e laboratorio CAD (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Abituare gli allievi alla rappresentazione grafica, secondo i metodi della geometria descrittiva e delle sue applicazioni e alla utilizzazione di uno strumento CAD di interesse nella progettazione civile.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Annuale

• Fisica generale I (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire una buona conoscenza dei principi di base della meccanica del punto e dei sistemi di punti materiali e dei principi della termodinamica e padronanza del relativo metodo di analisi e soluzione dei problemi. Vengono anche forniti elementi di elettromagnetismo e ottica geometrica.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Geometria e Algebra Lineare (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Autovalori e autovettori. Prodotti scalari e hermitiani su spazi vettoriali numerici ed astratti. Teorema spettrale. Forma canonica di matrici non diagonalizzabili. Spazi proiettivi. Coniche e quadriche. Spazi vettoriali numerici ed astratti. Dimensione. Matrici e applicazioni lineari. Cambi di base. Sistemi lineari. Rango e determinante. Sottospazi affini. Coniche

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Annuale

• Prova di Lingua Inglese (3 CFU)

· Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria.

II ANNO

• Analisi Matematica II (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce al tempo stesso un approccio culturale al metodo scientifico e una conoscenza degli strumenti matematici fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici sottesi dal progettare e dal costruire per l'architettura. In particolare sono trattati: il calcolo differenziale per le funzioni di più variabili, gli integrali curvilinei, gli integrali delle funzioni di più variabili, gli integrali superficiali, le equazioni differenziali ordinarie.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Propedeuticità: Analisi matematica I · Semestre: Annuale

Page 4: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 4

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Architettura Tecnica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze relative a problemi progettuali delle costruzioni civili e industriali, sviluppando alcuni esempi pratici. L'insegnamento si propone anche di contribuire a formare capacità di progettazione e realizzazione di organismi edilizi mettendo in relazione la concezione formale ed il programma funzionale del progetto di architettura con lo studio degli elementi costruttivi di fabbrica. Le esercitazioni consistono nel progetto di abitazioni unifamiliari singole od associate.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Annuale

• Elementi di Economia, Estimo e Legislazione (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire agli allievi le conoscenze di base dell'ordinamento giuridico, delle leggi sui lavori pubblici e di economia ed estimo civile.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Fisica Tecnica ambientale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire nozioni di base sui seguenti argomenti: termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico. Normativa tecnica.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Secondo semestre

• Meccanica Razionale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze, i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell'equilibrio.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale ù · Semestre: Secondo semestre

• Scienza delle Costruzioni I (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto all’acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Propedeuticità: Analisi matematica I · Semestre: Secondo semestre

• Topografia (6 CFU)

· Obiettivi formativi: descrizione geometrica, accompagnata dalla valutazione della precisione, di oggetti. Il corso fornisce le conoscenze di base teoriche e pratiche relative a geodesia (misurazione della terra), cartografia (rappresentazione della superficie terrestre), topografia (rilievo del territorio) con metodi e strumentazioni sia ottico-meccaniche classiche che optoelettroniche e satellitari

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Primo semestre

Page 5: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 5

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

• 6 CFU a scelta tra:

� Elettrotecnica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire allo studente i fondamenti dell'elettrotecnica dei circuiti in regime sinusoidale, della trasformazione elettromeccanica, delle tipologie principali degli impianti elettrici in B.T. e di alcune pratiche di misura per la caratterizzazione della sicurezza.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Primo semestre

� Geologia applicata (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento descrive la struttura della terra e la formazione dei depositi di terreno e delle rocce. Vengono anche forniti elementi di geomorfologia e idrogeologia. Lo scopo è quello di evidenziare le principali problematiche geologiche nella progettazione di strutture e infrastrutture civili e edifici.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre

III ANNO

• Architettura e composizione architettonica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fare acquisire agli allievi un metodo di progettazione degli spazi architettonici che abbia come riferimento linguistico quello derivato dal Movimento moderno. In questa ottica vengono analizzate alcune opere emblematiche di tale Movimento e sono sviluppati tre temi di progettazione che riguardano gli “spazi minimi”, l’abitazione e le tipologie più complesse. E' previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all'80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Fondamenti di Ingegneria Stradale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base per la progettazione funzionale delle infrastrutture stradali affinché l’allievo sia in grado di operare le principali scelte progettuali necessarie per la definizione degli elementi geometrici di nuove strade e per l’adeguamento di quelle esistenti in relazione al livello di servizio e alla sicurezza della circolazione.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Primo semestre

• Geotecnica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire i concetti generali e le conoscenze fondamentali sul comportamento meccanico e sulla caratterizzazione dei terreni mediante indagini di laboratorio e di sito, al fine di simulare il comportamento degli stessi e risolvere i problemi relativi alla capacità portante e ai cedimenti delle fondazioni superficiali e alle spinte sulle opere di sostegno.

· Modalità di verifica finale: prova scritta e/o orale · Semestre: Secondo semestre

• Idraulica I (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Conoscenza e padronanza delle leggi fisiche fondamentali che governano la statica ed la dinamica dei fluidi incomprimibili per la soluzione dei problemi di idraulica che si incontrano nell'ambito dell'ingegneria civile.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Primo semestre

Page 6: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 6

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Scienza delle Costruzioni II (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali della meccanica dei solidi.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale · Propedeuticità: Analisi Matematica II, Scienza delle Costruzioni I E Meccanica Razionale · Semestre: Primo semestre

• Tecnica delle Costruzioni (9 CFU)

· Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base dei principi fondamentali di dimensionamento delle strutture e di dimensionamento delle costruzioni in ca con riferimento alla normativa tecnica vigente.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Propedeuticità: Scienza delle Costruzioni · Semestre: Secondo semestre

• Tecnica Urbanistica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento studia il rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la definizione degli interventi e la loro gestione; le esercitazioni progettuali consistono in progetti e/o piani a scala urbana con analisi del contesto ambientale, valutazione degli effetti urbanistici e proposte di soluzioni alternative. E’ previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all’80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Prova finale (3 CFU)

· Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso; b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea.

· Modalità di verifica finale: Prova finale

• 6 CFU a scelta tra:

� Analisi e certificazione Energetica degli Edifici (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire le nozioni necessarie ad effettuare l'analisi delle prestazioni energetiche degli edifici, considerando i servizi energetici di: climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione, illuminazione, altri usi elettrici. A questo scopo vengono studiati gli aspetti fondamentali relativi alla valutazione dei fabbisogni energetici di ciascun servizio considerato e dei rendimenti dei sistemi impiantistici dedicati al loro soddisfacimento, vengono inoltre definiti differenti indicatori prestazionali, utilizzati in ambito europeo per la certificazione energetica degli edifici. Con riferimento ai servizi energetici per climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria e ventilazione, la prima parte del corso è dedicata allo studio delle metodologie di valutazione dei fabbisogni energetici utili, fornendo approfondimenti sulle modalità di analisi dell'involucro edilizio opaco e trasparente che influenzano significativamente tali fabbisogni. Nella seconda parte del corso vengono

Page 7: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 7

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

analizzate le metodologie di valutazione dei rendimenti dei sistemi impiantistici, suddivisi nei seguenti sottosistemi: sottosistema di generazione, sottosistema di distribuzione ed accumulo, sottosistema di regolazione, sottosistema di emissione o erogazione. Vengono inoltre presentate le metodologie di valutazione dei fabbisogni di energia elettrica per illuminazione artificiale ed altri usi elettrici. Vengono infine studiati gli strumenti per la valutazione della convenienza di interventi di riqualificazione energetica, attraverso analisi costi-benefici. L'insegnamento si completa con esercitazioni di approfondimento sulla normativa tecnica europea e sulla soluzione di casi pratici per edifici residenziali e non residenziali..

· Modalità di verifica finale: Prova orale

� Informatica grafica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce le basi teoriche e gli strumenti operativi per l’utilizzazione dell’informatica a supporto della progettazione architettonica e urbanistica. Si studiano le nozioni fondamentali dell’informatica, le caratteristiche principali dei calcolatori elettronici, e la struttura dei sistemi per la grafica architettonica; nelle esercitazioni si esegue un progetto utilizzando il CAD. È previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all’80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

� Laboratorio di Ingegneria Stradale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si compone di due moduli, uno progettuale ed uno sperimentale. Il primo modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnici e applicativi per la redazione di un progetto stradale e prevede lo svolgimento di un'esercitazione progettuale. Il secondo modulo si propone di fornire le nozioni di base teoriche ed applicative sui materiali utilizzati nelle costruzioni stradali; esso prevede una parte di lezioni frontali ed una parte di esercitazioni in laboratorio per l'esecuzione di prove sperimentali.

· Modalità di verifica finale: prova orale e prevede la discussione del progetto svolto nonché domande sugli aspetti teorici illustrati a lezione

· Semestre: Secondo semestre

� Organizzazione e sicurezza dei cantieri (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di ordine tecnico e legislativo per affrontare la sicurezza e la salute delle maestranze sui cantieri temporanei e mobili.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta ed eventuale colloquio integrativo

� Rischio geologico (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso vuole introdurre gli studenti alla conoscenza del rischio sismico e idrogeologico e alla pianificazione degli interventi di mitigazione del rischio, alla luce della normativa vigente e della cartografia disponibile di pericolosità.

· Modalità di verifica finale: Prova orale

� Sistemi domotici per l’edilizia residenziale e pubblica (6 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre

� Storia dell’architettura (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento propone trattazioni dei periodi storici dall’antica Grecia all’età della transizione, mettendo in risalto le caratteristiche tipologiche, costruttive, spaziali e stilistiche delle opere più significative e fornendo un’interpretazione dell’evento studiato inquadrato nel panorama culturale, sociale e economico. Si tende a dotare gli studenti di strumenti di analisi storica e critica esaminando le varie correnti e i momenti significativi per l’architettura e urbanistica, nonché presentando una serie di temi incentrati sui protagonisti e su alcune opere chiave. Considerando l’importanza del linguaggio visivo sul versante dell’indagine conoscitiva del fatto architettonico e urbanistico e delle modalità stesse della progettazione e realizzazione dell’opera, il corso prevede

Page 8: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 8

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

attività di laboratorio mirata alla lettura critica e all’interpretazione di opere paradigmatiche in forma grafica. Allo scopo di completare la formazione culturale dello studente si affrontano inoltre, i metodi.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

� Tirocinio (3 CFU)

� Tirocinio (6 CFU)

� Tecnica urbanistica II (3 CFU)

PIANO DI STUDI – CURRICULUM CIVILE (L-7)

I ANNO

• Analisi Matematica I (12 CFU)

• Chimica applicata all'ambiente e Tecnologia dei materiali (9 CFU)

• Disegno e laboratorio CAD (12 CFU)

• Fisica generale (12 CFU)

• Geometria e Algebra lineare (12 CFU)

• Prova di lingua inglese (3 CFU)

II ANNO

• Analisi matematica II (12 CFU)

• Architettura tecnica (9 CFU)

• Elementi di economia, Estimo e Legislazione (9 CFU)

• Fisica tecnica ambientale (6 CFU)

• Meccanica razionale (6 CFU)

• Scienza delle costruzioni I (6 CFU)

• Topografia (6 CFU)

• 6 CFU a scelta nel gruppo

III ANNO

• Fondamenti di ingegneria stradale (6 CFU)

• Geotecnica (6 CFU)

• Idraulica (12 CFU)

• Prova Finale (3 CFU)

• Scienza delle costruzioni II (6 CFU)

• Sistemi di trasporto (6 CFU)

• Tecnica Urbanistica I (6 CFU)

• Tecnica delle costruzioni (9 CFU)

• 6 CFU a scelta nel gruppo Attività consigliate

I ANNO

• Analisi matematica I (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Comprensione dei concetti base di limite, continuità, derivabilità e integrabilità per funzioni di una variabile reale. Lo studente alla fine dell'anno sarà in grado di valutare l'andamento di una funzione e la sommabilità di integrali generalizzati e di serie numeriche.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Chimica applicata all’ambiente e Tecnologia dei materiali (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire gli elementi chimico-fisici che caratterizzano l’ambiente con il quale i materiali da costruzione interagiscono. Esaminare i principali materiali da costruzione in termini di struttura, proprietà, durabilità e metodi di protezione. Modalità di verifica finale: Prova grafica e/o prova orale

· Semestre: Annuale

• Disegno e laboratorio CAD (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Abituare gli allievi alla rappresentazione grafica, secondo i metodi della geometria descrittiva e delle sue applicazioni e alla utilizzazione di uno strumento CAD di interesse nella progettazione civile.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

Page 9: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 9

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Fisica generale (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire una buona conoscenza dei principi di base della meccanica del punto e dei sistemi di punti materiali e dei principi della termodinamica e padronanza del relativo metodo di analisi e soluzione dei problemi. Vengono anche forniti elementi di elettromagnetismo e ottica geometrica.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Geometria e Algebra Lineare (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Autovalori e autovettori. Prodotti scalari e hermitiani su spazi vettoriali numerici ed astratti. Teorema spettrale. Forma canonica di matrici non diagonalizzabili. Spazi proiettivi. Coniche e quadriche. Spazi vettoriali numerici ed astratti. Dimensione. Matrici e applicazioni lineari. Cambi di base. Sistemi lineari. Rango e determinante. Sottospazi affini. Coniche.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Prova di Lingua Inglese (3 CFU)

· Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria.

II ANNO

• Analisi Matematica II (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire conoscenze sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sulle successioni e serie di funzioni, sulla risoluzione di equazioni differenziali ordinarie; sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo degli strumenti matematici nell'analisi dei fenomeni fisici e nella risoluzione dei problemi dell'Ingegneria.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale. · Propedeuticità: Analisi Matematica I · Semestre: Annuale

• Architettura Tecnica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze relative a problemi progettuali delle costruzioni civili e industriali, sviluppando alcuni esempi pratici. L'insegnamento si propone anche di contribuire a formare capacità di progettazione e realizzazione di organismi edilizi mettendo in relazione la concezione formale ed il programma funzionale del progetto di architettura con lo studio degli elementi costruttivi di fabbrica. Le esercitazioni consistono nel progetto di abitazioni unifamiliari singole od associate.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Elementi di Economia, Estimo e Legislazione (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire agli allievi le conoscenze di base dell'ordinamento giuridico, delle leggi sui lavori pubblici e di economia ed estimo civile.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Fisica Tecnica ambientale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Alla fine del corso gli studenti dovranno acquisire le competenze e le capacità per schematizzare problemi relativi alla termodinamica e risolverli applicando i principi fondamentali e le

Page 10: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 10

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

equazioni che saranno introdotte durante il corso. Per quanto riguarda la trasmissione del calore gli allievi dovranno calcolare i flussi termici in semplici casi che si presentano nella tecnica e realizzare il progetto ed il calcolo di scambiatori di calore.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Secondo semestre

• Meccanica Razionale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze, i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell'equilibrio.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Secondo semestre

• Scienza delle Costruzioni I (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto all’acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Propedeuticità: Analisi matematica I · Semestre: Secondo semestre

• Topografia (6 CFU)

· Obiettivi formativi : La topografia si occupa del rilievo, cioè della descrizione geometrica, accompagnata dalla valutazione della precisione, di oggetti. Il corso fornisce le conoscenze di base teoriche e pratiche relative a GEODESIA (misurazione della terra), CARTOGRAFIA (rappresentazione della superficie terrestre), TOPOGRAFIA (rilievo del territorio) con metodi e strumentazioni sia ottico-meccaniche classiche che optoelettroniche e satellitari.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Primo semestre

• 6 CFU a scelta tra:

� Geologia applicata (6 CFU)

· Obiettivi formativi: struttura della terra e la formazione dei depositi di terreno e delle rocce. Vengono anche forniti elementi di geomorfologia e idrogeologia. Lo scopo è quello di evidenziare le principali problematiche geologiche nella progettazione di strutture e infrastrutture civili e edifici.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre

� Elettrotecnica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire allo studente i fondamenti dell'elettrotecnica dei circuiti in regime sinusoidale, della trasformazione elettromeccanica, delle tipologie principali degli impianti elettrici in B.T. e di alcune pratiche di misura per la caratterizzazione della sicurezza.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Primo semestre

Page 11: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 11

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

III ANNO

• Fondamenti di Ingegneria Stradale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base per la progettazione funzionale delle infrastrutture stradali affinché l’allievo sia in grado di operare le principali scelte progettuali necessarie per la definizione degli elementi geometrici di nuove strade e per l’adeguamento di quelle esistenti in relazione al livello di servizio e alla sicurezza della circolazione.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Primo semestre

• Geotecnica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire i concetti generali e le conoscenze fondamentali sul comportamento meccanico e sulla caratterizzazione dei terreni mediante indagini di laboratorio e di sito, al fine di simulare il comportamento degli stessi e risolvere i problemi relativi alla capacità portante e ai cedimenti delle fondazioni superficiali e alle spinte sulle opere di sostegno

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Secondo semestre

• Idraulica (12 CFU)

· Obiettivi formativi: Conoscenza e padronanza delle leggi fisiche fondamentali che governano la statica ed la dinamica dei fluidi incomprimibili per la soluzione dei problemi di idraulica che si incontrano nell'ambito dell'ingegneria civile.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Annuale

• Prova finale (3 CFU)

· Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso; b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea.

· Modalità di verifica finale: Prova finale

• Scienza delle Costruzioni II (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali della meccanica dei solidi.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Propedeuticità: Analisi Matematica II, Scienza delle Costruzioni I, Meccanica Razionale · Semestre: Primo semestre

• Sistemi di Trasporto (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di trasmettere i principi di base ed i criteri fondamentali dello studio e del dimensionamento dei sistemi di trasporto. Parti essenziali del corso sono la schematizzazione e l'equilibrio delle reti viarie, la teoria del deflusso stradale, i sistemi di file di attesa, la circolazione ferroviaria.

Page 12: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 12

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Tecnica delle Costruzioni (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base dei principi fondamentali di dimensionamento delle strutture e di dimensionamento delle costruzioni in ca con riferimento alla normativa tecnica vigente.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

• Tecnica Urbanistica I (6 CFU)

· Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base dei principi fondamentali di dimensionamento delle strutture e di dimensionamento delle costruzioni in ca con riferimento alla normativa tecnica vigente.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Propedeuticità: Scienza delle Costruzioni · Semestre: Secondo semestre

• 6 CFU a scelta tra:

� Analisi e certificazione Energetica degli Edifici (6 CFU)

· Obiettivi formativi: fornire le nozioni necessarie ad effettuare l'analisi delle prestazioni energetiche degli edifici, considerando i servizi energetici di: climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione, illuminazione, altri usi elettrici. Vengono studiati gli aspetti fondamentali relativi alla valutazione dei fabbisogni energetici di ciascun servizio considerato e dei rendimenti dei sistemi impiantistici dedicati al loro soddisfacimento, vengono inoltre definiti differenti indicatori prestazionali, utilizzati in ambito europeo per la certificazione energetica degli edifici. Con riferimento ai servizi energetici per climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria e ventilazione, la prima parte del corso è dedicata allo studio delle metodologie di valutazione dei fabbisogni energetici utili, fornendo approfondimenti sulle modalità di analisi dell'involucro edilizio opaco e trasparente che influenzano significativamente tali fabbisogni. Analizzate le metodologie di valutazione dei rendimenti dei sistemi impiantistici, suddivisi nei seguenti sottosistemi: sottosistema di generazione, sottosistema di distribuzione ed accumulo, sottosistema di regolazione, sottosistema di emissione o erogazione. Vengono inoltre presentate le metodologie di valutazione dei fabbisogni di energia elettrica per illuminazione artificiale ed altri usi elettrici. Gli strumenti per la valutazione della convenienza di interventi di riqualificazione energetica, attraverso analisi costi-benefici. L'insegnamento si completa con esercitazioni di approfondimento sulla normativa tecnica europea e sulla soluzione di casi pratici per edifici residenziali e non residenziali..

· Modalità di verifica finale: Prova orale

� Informatica grafica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce le basi teoriche e gli strumenti operativi per l’utilizzazione dell’informatica a supporto della progettazione architettonica e urbanistica. Si studiano le nozioni fondamentali dell’informatica, le caratteristiche principali dei calcolatori elettronici, e la struttura dei sistemi per la grafica architettonica; nelle esercitazioni si esegue un progetto utilizzando il CAD. È previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all’80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

� Laboratorio di Ingegneria Stradale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si compone di due moduli, uno progettuale ed uno sperimentale. Il primo modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnici e applicativi per la redazione di un progetto stradale e prevede lo svolgimento di un'esercitazione progettuale. Il secondo modulo si

Page 13: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 13

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

propone di fornire le nozioni di base teoriche ed applicative sui materiali utilizzati nelle costruzioni stradali; esso prevede una parte di lezioni frontali ed una parte di esercitazioni in laboratorio per l'esecuzione di prove sperimentali.

· Modalità di verifica finale: prova orale e prevede la discussione del progetto svolto nonché domande sugli aspetti teorici illustrati a lezione

· Semestre: Secondo semestre

� Organizzazione e sicurezza dei cantieri (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di ordine tecnico e legislativo per affrontare la sicurezza e la salute delle maestranze sui cantieri temporanei e mobili.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta ed eventuale colloquio integrativo

� Rischio geologico (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso vuole introdurre gli studenti alla conoscenza del rischio sismico e idrogeologico e alla pianificazione degli interventi di mitigazione del rischio, alla luce della normativa vigente e della cartografia disponibile di pericolosità.

· Modalità di verifica finale: Prova orale

� Sistemi domotici per l’edilizia residenziale e pubblica (6 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre

� Storia dell’architettura (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento propone trattazioni dei periodi storici dall’antica Grecia all’età della transizione, mettendo in risalto le caratteristiche tipologiche, costruttive, spaziali e stilistiche delle opere più significative e fornendo un’interpretazione dell’evento studiato inquadrato nel panorama culturale, sociale e economico. Si tende a dotare gli studenti di strumenti di analisi storica e critica esaminando le varie correnti e i momenti significativi per l’architettura e urbanistica, nonché presentando una serie di temi incentrati sui protagonisti e su alcune opere chiave. Considerando l’importanza del linguaggio visivo sul versante dell’indagine conoscitiva del fatto architettonico e urbanistico e delle modalità stesse della progettazione e realizzazione dell’opera, il corso prevede attività di laboratorio mirata alla lettura critica e all’interpretazione di opere paradigmatiche in forma grafica. Allo scopo di completare la formazione culturale dello studente si affrontano inoltre, i metodi.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

� Tirocinio (3 CFU)

� Tirocinio (6 CFU)

� Tecnica urbanistica II (3 CFU)

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili

Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio

Page 14: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 14

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10622 . Aggiornato il 20/05/2016.

INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI (magistrale)

Classe LM-23, LM-24

Dipartimento DICI

Sito Internet http://civile.ing.unipi.it/

Presidente del Corso di Laurea Magistrale : Walter Salvatore Email: [email protected] Vice Presidente Stefano Pagliara Email: [email protected] Coordinatore: Nannelli Francesca Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: [email protected] Orario di ricevimento: Front Office, presso la Scuola di Ingegneria dalle 9:30 alle 13:00

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il laureato del Corso di Laurea Magistrale dovrà essere capace di ideare, pianificare, progettare, realizzare e dirigere sistemi, organismi (edifici, opere infrastrutturali ecc.), processi e servizi complessi e/o innovativi nell’ambito delle costruzioni edili e civili, anche con approccio interdisciplinare, nonché di progettare e gestire prove sperimentali anche di elevata complessità nello stesso ambito. Il percorso formativo, proiettato verso l’esercizio della professione nell’ambito europeo, mira alla maturazione di una mentalità propositiva e organizzativa aperta e versatile, fondamentalmente operativa e razionale, con ampie potenzialità di aggiornamento e conversione. Insieme delle conoscenze e abilità che caratterizzano tale profilo: conoscenza approfondita delle discipline di base necessarie per la modellazione dei fenomeni fisici attinenti le costruzioni civili (matematica, fisica ecc.) e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi anche complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; conoscenza degli aspetti teorico-scientifici generali dell’ingegneria con lo scopo di pervenire in modo interdisciplinare alla soluzione dei problemi per lo studio, la progettazione, la realizzazione e la gestione delle costruzioni civili; conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici dei diversi settori dell’Ingegneria Civile, con riferimento agli aspetti progettuali e costruttivi in generale e, in particolare, a quelli strutturali, in stretta connessione con gli altri aspetti tecnici e tenendo conto di quelli di pianificazione e gestionali; capacità di concepire, analizzare e dimensionare costruzioni civili gestendone gli aspetti tecnici, con particolare approfondimento degli organismi portanti (edifici, ponti, gallerie, opere a difesa del territorio ecc.), in cemento armato normale e precompresso, acciaio e materiali compositi, nel loro funzionamento spaziale complessivo e nei loro dettagli realizzativi, sempre con particolare attenzione ai moderni punti di vista sul problema della sicurezza strutturale; capacità di intervenire sul patrimonio edilizio esistente con operazioni di diagnosi, controllo, adeguamento e ristrutturazione utilizzando tecnologie aggiornate o rinnovando le tecniche costruttive tradizionali; capacità di utilizzare criticamente i moderni codici di calcolo strutturale automatico; conoscenze nel campo dell’economia e della legislazione; capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L'acquisizione di conoscenze integrate e bilanciate negli ambiti propri delle due classi consentirà ai laureati magistrali in uscita non solo di operare autonomamente in modo adeguato, ma anche di svolgere efficacemente attività di direzione, gestione e coordinamento di gruppi di progettazione multidisciplinari,

Page 15: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 15

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

quali quelli richiesti dalla progettazioni di edifici e costruzioni complessi e articolati, ampliandone in questo modo anche le prospettive in termini di sbocchi occupazionali.

PIANO DI STUDI – CURRICULUM COSTRUZIONI CIVILI (LM23)

I ANNO

• Attività a libera scelta (9 CFU)

• Costruzioni Idrauliche (9 CFU)

• Tecnica delle Costruzioni I (6 CFU)

• Teoria delle Strutture (9 CFU)

• Tirocinio (3 CFU)

• 9 CFU a scelta nel gruppo GR2

• 12 CFU a scelta nel gruppo GR1

II ANNO

• Calcolo Anelastico e a Rottura (6 CFU)

• Costruzioni in Zona Sismica (9 CFU)

• Laboratorio di Architettura Tecnica (6 CFU)

• Prova finale (15 CFU)

• Tecnica delle Costruzioni II (9 CFU)

• Teoria e progetto dei ponti (12 CFU)

• 6 CFU a scelta nel gruppo GR3 - Costruzioni Civili

I ANNO

• Attività a libera scelta (9 CFU)

· La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio.

� Costruzioni Marittime (6 CFU)

· Obiettivi formativi: fornire le conoscenze di difesa dei litorali.

� Disegno dell’architettura II (9 CFU)

� Ingegneria sanitaria ambientale (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire un’informazione di base di interesse per l’ingegnere civile relativamente alla conoscenza dei fenomeni di inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria, nonché delle principali tecniche di gestione e trattamento delle acque reflue, delle acque primarie, dei rifiuti solidi e dei suoli contaminati. Il tutto con un particolare approfondimento (inclusa una esercitazione consistente nel progetto di massima di un impianto e due visite tecniche) delle tecniche di depurazione delle acque reflue civili finalizzate allo smaltimento e al riuso

� Laboratorio Informatico a Supporto della Progettazione dei Sistemi Edilizi e Urbani (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’attività formativa consiste nel fornire ulteriori abilità informatiche con applicazioni finalizzate al supporto della progettazione di sistemi edilizi ed urbani in risposta ai requisiti relativi alle esigenze ambientali e funzionali e agli aspetti economico-gestionali. Durante le ore di laboratorio sono sviluppati e redatti elaborati mediante l'utilizzo dei sistemi informatici in dotazione. E' previsto un laboratorio di 30 ore con frequenza obbligatoria all'80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Primo semestre

� Tecnica e tecnologia delle Strutture (6 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale

� Teoria delle Infrastrutture Viarie (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze teoriche necessarie per la concezione e la progettazione delle infrastrutture per i trasporti (stradali, ferroviarie e aeroportuali), in relazione funzionale alla domanda di trasporto, al fattore umano, alla sicurezza della circolazione, all´impatto sull´ambiente ed alla efficacia economica degli interventi

Page 16: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 16

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Costruzioni idrauliche (9 CFU)

· Obiettivi formativi: obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per avviare l’allievo alla progettazione e alla gestione delle opere idrauliche semplici. Il programma di massima del corso è il seguente: - elementi di idrologia e idrografia - sistemazioni dei torrenti - sistemazioni fluviali - acquedotti urbani - fognature urbane - bonifiche idrauliche

· Modalità di verifica finale: esame orale

• Tecnica delle costruzioni I (6 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Semestre: Primo semestre

• Teoria delle strutture (9 CFU)

· Obiettivi formativi: il corso ha l'obiettivo di presentare lo stato attuale delle tecniche di calcolo, in campo elastico lineare, delle travature e dei continui resistenti bidimensionali piani e di formare la mentalità ingegneristica necessaria all’analisi di un problema strutturale, all’esame critico dei modelli di comportamento e all’utilizzazione dei programmi di calcolo strutturale automatico. I contenuti del corso sono di seguito sintetizzati: - la progettazione strutturale: analisi e sintesi. Carattere convenzionale dei calcoli statici. Schematizzazione, modellazione, scelta della procedura di calcolo. L’affidabilità strutturale. - gli edifici multipiano: caratteristiche essenziali degli edifici con struttura portante in c.a. E con struttura portante in acciaio. Azioni e loro combinazioni. Le linee d’influenza delle sollecitazioni: il teorema di land. Le strutture di controventamento: concezioni e criteri di proporzionamento; l’analisi pseudo-spaziale. - il metodo degli spostamenti: concetto di rigidezza. Il teorema di equivalenza. Il calcolo strutturale matriciale. Telai piani: matrice delle rigidezze dell’asta singola; trasformazione di coordinate; assemblaggio delle matrici elementari: matrice delle rigidezze della struttura; trattazione delle condizioni di vincolo e delle sconnessioni interne. Travature reticolari; grigliati piani; telai spaziali. Casi in cui si trascuri la deformabilità estensionale: equazione delle cinque rotazioni e equazioni di gehler. Il calcolo dei telai piani con metodi iterativi: l’algoritmo di kani. La risoluzione dei sistemi delle equazioni di equilibrio nell’analisi statica. Il calcolo automatico delle travature su elaboratore elettronico: studio di algoritmi per travature reticolari e telai piani. - problemi piani dell’elasticità lineare: le equazioni dell’elasticità lineare: le equazioni di navier e le equazioni di beltrami-michell. Stati piani di deformazione. Stati piani generalizzati di tensione. La funzione degli sforzi. Risoluzione alle differenze finite. Discretizzazione in elementi finiti: matrici caratteristiche degli elementi. Cenni sulla statica delle travi parete. - la lastra sottile inflessa: ipotesi semplificative e deduzioni dell’equazione di lagrange-kirchhoff. Analisi delle condizioni al contorno. Cenni sulle piastre ortotrope. Metodi classici di risoluzione. Metodi alle differenze finite. Discretizzazione in elementi finiti. - stabilità dell’equilibrio elastico: impostazione generale del problema. L’instabilità elastica dei telai piani.

· Modalità di verifica finale: prova ex-tempore di risoluzione e discussione di semplici schemi strutturali. Accertamento mediante prova orale della conoscenza, degli argomenti del programma e, in generale, dell’acquisizione di un inquadramento intellettuale dei problemi di analisi delle strutture.

· Semestre: annuale

• Tirocinio (3 CFU)

· Obiettivi formativi: Acquisizione di abilità pratiche di tipo professionale o scientifico · Modalità di verifica finale: idoneità · Semestre: Annuale

Page 17: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 17

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• 12 CFU a scelta nel gruppo GR1

· La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo “Attività consigliate per la libera scelta” verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio.

� Meccanica computazionale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento intende fornire una introduzione alla meccanica computazionale delle strutture, con particolare attenzione ai problemi ed ai metodi di soluzione tipicamente usati nell'Ingegneria Civile.

· Modalità di verifica finale: prova orale · Semestre: Secondo Semestre

� Strutture di fondazione e Fondazioni (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si prefigge l’obiettivo di dare allo studente gli elementi essenziali a una corretta progettazione delle opere di fondazione. Saranno curati sia gli aspetti strutturali sia quelli geotecnici, approfondendo l’interazione terreno-fondazione- sovrastruttura in campo statico e dinamico. Le lezioni saranno accompagnate dalla descrizione di un esempio completo di progettazione di una struttura.

· Modalità di verifica finale: prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre

� Tecnica e sicurezza dei cantieri (12 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Annuale

• 9 CFU a scelta nel gruppo GR2

· La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo “Attività consigliate per la libera scelta” verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglo di Corso di Studio.

� Architettura tecnica e Tipologie edilizie (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’Insegnamento affronta i complementi di Architettura tecnica per quanto riguarda la risposta che il Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp) ed il progetto esecutivo e cantierabile devono dare in ordine alle sette classi di esigenze di cui alla norma UNI 8289:1981 - sicurezza, benessere ambientale, fruibilità, aspetto, gestione, integrabilità, salvaguardia dell’ambiente. Vengono successivamente definite, classificate ed analizzati i tipi edilizi ed i caratteri distributivi di alcune categorie di opere ad uso pubblico (spazi collettivi). Gli argomenti trattati consentono di mettere gli studenti in condizione di poter effettuare analisi, verifiche, valutazione e validazione di progetti edilizi mediante l’Analisi del Valore. E' previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all'80%

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

� Consolidamento delle Costruzioni (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Nel corso sono fornite in modo accurato le conoscenze sulla progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti di muratura e di calcestruzzo armato. Il corso illustra le metodologie per la diagnosi strutturale di una costruzione esistente, mirata all'interpretazione degli eventuali dissesti e al progetto di interventi di consolidamento.

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre

Page 18: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 18

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

II ANNO

• Calcolo Anelastico e a Rottura (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire ai frequentatori metodi sia quantitativi, sia sintetici di valutazione della crisi strutturale. Si intende con ciò la crisi delle strutture che avviene per aver raggiunto il limite di resistenza dei materiali (calcolo a collasso), oppure per perdita di rigidezza (stabilità), oppure per propagazione di fessure (meccanica della frattura e fatica). Il corso, infine, fornisce un’introduzione al problema generale i metodi di analisi.

· Modalità di verifica finale: prova orale

• Costruzioni in Zona Sismica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative alla risposta delle costruzioni al sisma, relativamente ai diversi materiali e tipologie costruttive. Attraverso gli argomenti svolti durante le lezioni, gli esempi illustrati nelle esercitazioni, ma soprattutto attraverso lo svolgimento guidato di un progetto di un edificio semplice ma completo, si propongono allo studente le tematiche della valutazione delle azioni sismiche, della modellazione, della scelta del tipo di analisi strutturale ed infine dell'applicazione dei moderni criteri di progettazione.

· Modalità di verifica finale: A ciascuno studente verrà affidato un tema di progettazione che dovrà essere svolto con l'ausilio di programmi di calcolo automatici disponibili presso il centro di calcolo della Facoltà e con l'assistenza dei collaboratori didattici. L'elaborato costituirà argomento di discussione in sede di esame. La verifica finale prevede una prova orale previa iscrizione in apposita lista presso la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Strutturale. Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I e Dinamica delle strutture

· Semestre: Annuale

• Laboratorio di Architettura Tecnica (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Applicazioni pratiche dei criteri costruttivi ai casi di studio e di edilizia sostenibile. Tecniche costruttive moderne. Esempi di applicazione di progettazione complessa ed integrata.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta/orale

• Tecnica delle Costruzioni II (9 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Annuale

• Teoria e progetto dei ponti (12 CFU)

· Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Annuale

• 6 CFU a scelta nel gruppo GR3

� Progetto delle Opere di Sostegno (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si prefigge l’obiettivo di dare allo studente gli elementi essenziali a una corretta progettazione delle opere di sostegno. Partendo dalle indagini in sito, necessarie alla caratterizzazione del sottosuolo, saranno esposti i modelli di calcolo delle opere di sostegno rigide (muri) e flessibili (paratie e diaframmi), contemplando zione progettuale.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

Page 19: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 19

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

� Progetto di Strutture Speciali (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso ha principalmente due obiettivi formativi: il primo è quello di introdurre gli studenti alla filosofia del Conceptual Structural Design (Progettazione Strutturale Concettuale) seconda la quale i metodi razionali della Ingegneria Strutturale non vengono applicati in coda alla progettazione architettonica al fine esclusivo di verificare la fattibilità e la sicurezza statica di scelte morfologiche e costruttive definite in precedenza seguendo altre esigenze e metodologie, ma bensì all’inizio del processo progettuale di morfogenesi strutturale sfruttando a livello concettuale ma non ancora analitico i principi della Meccanica delle Strutture. Il secondo obbiettivo è quello di fornire agli studenti le nozioni strutturali fondamentali per il progetto strutturale di costruzioni realizzate con materiali o tecniche non tradizionali.

· Modalità di verifica finale: prova scritta/orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Primo semestre

� Sperimentazione, Controllo e Collaudo delle Costruzioni (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sia riguardo alle tecniche sperimentali di ausilio alla progettazione, direzione dei lavori e collaudo di edifici nuovi o di interventi di consolidamento, sia riguardo ai metodi per la valutazione della sicurezza statica delle costruzioni esistenti. Vengono quindi introdotti i principi di base dei metodi sperimentali, in sito o in laboratorio. Sono illustrati i sistemi di unità di misura, le caratteristiche metrologiche degli strumenti e i principi alla base del funzionamento di quelli più frequentemente impiegati nell’Ingegneria Civile con le relative tipologie commerciali. Viene quindi descritto il processo di acquisizione e di elaborazione delle misure. Successivamente, sono trattate le principali tecniche di indagine in laboratorio e in sito per strutture di calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno e sono illustrate le tecniche statiche e dinamiche di monitoraggio delle strutture. Infine sono esposti i principi, i metodi e le procedure del collaudo statico delle costruzioni. Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti di indagine per la comprensione del comportamento strutturale di un edificio e la valutazione del suo grado di sicurezza.

· Modalità di verifica finale: prova orale

• Prova finale (15 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale

Page 20: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 20

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

PIANO DI STUDI – CURRICULUM EDILE (LM24)

I ANNO

• Attività a libera scelta (9 CFU)

• Impianti Termotecnici per l'Edilizia (9 CFU)

• Tecnica delle Costruzioni I (6 CFU)

• Teoria delle strutture (9 CFU)

• Tirocinio (3 CFU)

• 12 CFU a scelta nel gruppo GR1

• 9 CFU a scelta nel gruppo GR2 - Edile

II ANNO

• Costruzioni in Zona Sismica (9 CFU)

• Economia ed Estimo Civile (6 CFU)

• Illuminotecnica e Acustica Applicata (9 CFU)

• Laboratorio di Urbanistica ed Architettura Tecnica (9 CFU)

• Prova finale (15 CFU)

• Tecnica delle Costruzioni II (9 CFU)

• 6 CFU a scelta nel gruppo GR 3 – Edile

I ANNO

• Attività a libera scelta (9 CFU)

· La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo “Attività consigliate per la libera scelta” verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglo di Corso di Studio.

� Costruzioni Marittime (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di difesa dei litorali.

� Disegno dell’architettura II (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di difesa dei litorali.

� Ingegneria sanitaria ambientale (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire un’informazione di base di interesse per l’ingegnere civile relativamente alla conoscenza dei fenomeni di inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria, nonché delle principali tecniche di gestione e trattamento delle acque reflue, delle acque primarie, dei rifiuti solidi e dei suoli contaminati. Il tutto con un particolare approfondimento (inclusa una esercitazione consistente nel progetto di massima di un impianto e due visite tecniche) delle tecniche di depurazione delle acque reflue civili finalizzate allo smaltimento e al riuso

� Laboratorio Informatico a Supporto della Progettazione dei Sistemi Edilizi e Urbani (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’attività formativa consiste nel fornire ulteriori abilità informatiche con applicazioni finalizzate al supporto della progettazione di sistemi edilizi ed urbani in risposta ai requisiti relativi alle esigenze ambientali e funzionali e agli aspetti economicogestionali. Durante le ore di laboratorio sono sviluppati e redatti elaborati mediante l'utilizzo dei sistemi informatici in dotazione. E' previsto un laboratorio di 30 ore con frequenza obbligatoria all'80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Primo semestre

� Tecnica e tecnologia delle Strutture (6 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale

� Teoria delle Infrastrutture Viarie (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze teoriche necessarie per la concezione e la progettazione delle infrastrutture per i trasporti (stradali, ferroviarie e aeroportuali), in relazione funzionale alla

Page 21: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 21

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

domanda di trasporto, al fattore umano, alla sicurezza della circolazione, all´impatto sull´ambiente ed alla efficacia economica degli interventi

• Impianti Termotecnici per l'Edilizia (9 CFU)

· Obiettivi formativi: impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria nell’edilizia, ventilazione meccanica degli ambienti e qualità dell’aria interna, sistemi solari negli edifici (p.e.: collettori solari termici, sistemi fotovoltaici), utilizzo di sorgenti a bassa entalpia (p.e.: impianti geotermici, …), prestazioni energetiche degli edifici e normativa tecnica, cenni sulla sicurezza degli impianti termici, cenni su altri tipi di impianti negli edifici (p.e.: impianti gas, impianti elettrici, impianti antincendio). E' previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all'80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

• Tecnica delle costruzioni I (6 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Semestre: Primo semestre

• Teoria delle strutture (9 CFU)

· Obiettivi formativi: il corso ha l'obiettivo di presentare lo stato attuale delle tecniche di calcolo, in campo elastico lineare, delle travature e dei continui resistenti bidimensionali piani e di formare la mentalità ingegneristica necessaria all’analisi di un problema strutturale, all’esame critico dei modelli di comportamento e all’utilizzazione dei programmi di calcolo strutturale automatico. I contenuti del corso sono di seguito sintetizzati: - la progettazione strutturale: analisi e sintesi. Carattere convenzionale dei calcoli statici. Schematizzazione, modellazione, scelta della procedura di calcolo. L’affidabilità strutturale. - gli edifici multipiano: caratteristiche essenziali degli edifici con struttura portante in c.a. E con struttura portante in acciaio. Azioni e loro combinazioni. Le linee d’influenza delle sollecitazioni: il teorema di land. Le strutture di controventamento: concezioni e criteri di proporzionamento; l’analisi pseudo-spaziale. - il metodo degli spostamenti: concetto di rigidezza. Il teorema di equivalenza. Il calcolo strutturale matriciale. Telai piani: matrice delle rigidezze dell’asta singola; trasformazione di coordinate; assemblaggio delle matrici elementari: matrice delle rigidezze della struttura; trattazione delle condizioni di vincolo e delle sconnessioni interne. Travature reticolari; grigliati piani; telai spaziali. Casi in cui si trascuri la deformabilità estensionale: equazione delle cinque rotazioni e equazioni di gehler. Il calcolo dei telai piani con metodi iterativi: l’algoritmo di kani. La risoluzione dei sistemi delle equazioni di equilibrio nell’analisi statica. Il calcolo automatico delle travature su elaboratore elettronico: studio di algoritmi per travature reticolari e telai piani. - problemi piani dell’elasticità lineare: le equazioni dell’elasticità lineare: le equazioni di navier e le equazioni di beltrami-michell. Stati piani di deformazione. Stati piani generalizzati di tensione. La funzione degli sforzi. Risoluzione alle differenze finite. Discretizzazione in elementi finiti: matrici caratteristiche degli elementi. Cenni sulla statica delle travi parete. - la lastra sottile inflessa: ipotesi semplificative e deduzioni dell’equazione di lagrange-kirchhoff. Analisi delle condizioni al contorno. Cenni sulle piastre ortotrope. Metodi classici di risoluzione. Metodi alle differenze finite. Discretizzazione in elementi finiti. - stabilità dell’equilibrio elastico: impostazione generale del problema. L’instabilità elastica dei telai piani.

· Modalità di verifica finale: Prova ex-tempore di risoluzione e discussione di semplici schemi strutturali. Accertamento mediante prova orale della conoscenza, da parte del candidato, degli argomenti del programma e, in generale, dell’acquisizione di un inquadramento intellettuale dei problemi di analisi delle strutture.

· Semestre: Annuale

Page 22: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 22

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Tirocinio (3 CFU)

· Obiettivi formativi: Acquisizione di abilità pratiche di tipo professionale o scientifico · Modalità di verifica finale: idoneità · Semestre: Annuale

• 12 CFU a scelta nel gruppo GR1

· La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglo di Corso di Studio.

� Meccanica computazionale (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento intende fornire una introduzione alla meccanica computazionale delle strutture, con particolare attenzione ai problemi ed ai metodi di soluzione tipicamente usati nell'Ingegneria Civile.

· Modalità di verifica finale: prova orale · Semestre: Secondo Semestre

� Strutture di fondazione e Fondazioni (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si prefigge l’obiettivo di dare allo studente gli elementi essenziali a una corretta progettazione delle opere di fondazione. Saranno curati sia gli aspetti strutturali sia quelli geotecnici, approfondendo l’interazione terreno-fondazione- sovrastruttura in campo statico e dinamico. Le lezioni saranno accompagnate dalla descrizione di un esempio completo di progettazione di una struttura.

· Modalità di verifica finale: prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre

� Tecnica e sicurezza dei cantieri (12 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Annuale

• 9 CFU a scelta nel gruppo GR2

· La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo “Attività consigliate per la libera scelta” verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglo di Corso di Studio.

� Architettura tecnica e Tipologie edilizie (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’Insegnamento affronta i complementi di Architettura tecnica per quanto riguarda la risposta che il Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp) ed il progetto esecutivo e cantierabile devono dare in ordine alle sette classi di esigenze di cui alla norma UNI 8289:1981 - sicurezza, benessere ambientale, fruibilità, aspetto, gestione, integrabilità, salvaguardia dell’ambiente. Vengono successivamente definite, classificate ed analizzati i tipi edilizi ed i caratteri distributivi di alcune categorie di opere ad uso pubblico (spazi collettivi). Gli argomenti trattati consentono di mettere gli studenti in condizione di poter effettuare analisi, verifiche, valutazione e validazione di progetti edilizi mediante l’Analisi del Valore. E' previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all'80%

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Annuale

� Costruzioni idrauliche (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per avviare l’allievo alla progettazione e alla gestione delle opere idrauliche semplici. Il programma di massima del corso è il

Page 23: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 23

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

seguente: - ELEMENTI DI IDROLOGIA EIDROGRAFIA - SISTEMAZIONI DEI TORRENTI - SISTEMAZIONI FLUVIALI - ACQUEDOTTI URBANI - FOGNATURE URBANE - BONIFICHE IDRAULICHE

· Modalità di verifica finale: Esame orale

� Consolidamento delle Costruzioni (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Nel corso sono fornite in modo accurato le conoscenze sulla progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti di muratura e di calcestruzzo armato. Il corso illustra le metodologie per la diagnosi strutturale di una costruzione esistente, mirata all'interpretazione degli eventuali dissesti e al progetto di interventi di consolidamento.

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre

II ANNO

• Costruzioni in Zona Sismica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative alla risposta delle costruzioni al sisma, relativamente ai diversi materiali e tipologie costruttive. Attraverso gli argomenti svolti durante le lezioni, gli esempi illustrati nelle esercitazioni, ma soprattutto attraverso lo svolgimento guidato di un progetto di un edificio semplice ma completo, si propongono allo studente le tematiche della valutazione delle azioni sismiche, della modellazione, della scelta del tipo di analisi strutturale ed infine dell'applicazione dei moderni criteri di progettazione. ▪ Modalità di verifica finale: A ciascuno studente verrà affidato un tema di progettazione che dovrà essere svolto con l'ausilio di programmi di calcolo automatici disponibili presso il centro di calcolo della Facoltà e con l'assistenza dei collaboratori didattici. L'elaborato costituirà argomento di discussione in sede di esame.

· Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I e Dinamica delle strutture · Semestre: Annuale

• Economia ed Estimo Civile (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire gli elementi di base per comprendere e interpretare i comportamenti degli agenti economici in generale e a livello di impresa che opera nel settore delle costruzioni. Conoscenze per interpretare ed analizzare un bilancio di esercizio, valutare la convenienza degli investimenti, per determinare il costo di costruzione di un’opera edile. La parte di estimo servirà per acquisire la logica del criterio estimativo con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, dei danni e degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale

• Illuminotecnica e Acustica Applicata (9 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Semestre: Annuale

• Laboratorio di Urbanistica ed Architettura Tecnica II (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Modulo “Laboratorio di Architettura Tecnica” Applicazioni pratiche dei criteri costruttivi ai casi di studio. Tecniche costruttive moderne. Applicazioni di edilizia sostenibile. Esempi di applicazione di progettazione complessa ed integrata Modulo “Laboratorio di Urbanistica” Tecniche avanzate per il dimensionamento, l’organizzazione e la progettazione di complessi insediativi alla scala urbana e infraurbana. Trattazione teorica e applicazione a casi di studio.

· Modalità di verifica finale: prova orale / scritta

Page 24: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 24

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Tecnica delle Costruzioni II (9 CFU)

· Modalità di verifica finale: prova orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Annuale

• 6 CFU a scelta nel gruppo GR3

� Architettura tecnica II (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura Tecnica in relazione alla progettazione nei diversi ambiti. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad evidenziare la complessità del progetto e la necessaria diversità del medesimo in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Verranno approfondite le tematiche inerenti il rapporto tra architettura e tecnica attraverso l’analisi comparata di diversi progetti sviluppati in ambiti storici diversi ed in culture diverse. Il corso sarà mirato ad analizzare le diverse componenti del progetto edilizio ed a valutare le soluzioni conformi idonee ad ogni singolo caso. In tale quadro il rapporto tra architettura e tecnica sarà correlato anche alla lettura tipologica ed al rapporto tra edificio e contesto. Durante il corso si affronteranno le tematiche relative alla progettazione e realizzazione degli edifici in relazione ai diversi contesti ed ai diversi tipi edilizi, sia che si tratti di nuova edificazione sia che si tratti di recupero dell’esistente. Si analizzeranno in modo critico i procedimenti costruttivi tradizionali e quelli ad alta componente tecnologica. Le esercitazioni saranno due, la prima affronterà il tema del rapporto tra architettura e tecnica attraverso la lettura di alcune opere architettoniche, mentre la seconda sarà orientata al progetto di recupero edilizio dalla scala urbana sino al dettaglio costruttivo. E' previsto un laboratorio di 40 ore con frequenza obbligatoria all'80%.

· Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o prova orale · Semestre: Primo semestre

� Progetto di Strutture Speciali (6 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso ha principalmente due obiettivi formativi: il primo è quello di introdurre gli studenti alla filosofia del Conceptual Structural Design (Progettazione Strutturale Concettuale) seconda la quale i metodi razionali della Ingegneria Strutturale non vengono applicati in coda alla progettazione architettonica al fine esclusivo di verificare la fattibilità e la sicurezza statica di scelte morfologiche e costruttive definite in precedenza seguendo altre esigenze e metodologie, ma bensì all’inizio del processo progettuale di morfogenesi strutturale sfruttando a livello concettuale ma non ancora analitico i principi della Meccanica delle Strutture. Il secondo obbiettivo è quello di fornire agli studenti le nozioni strutturali fondamentali per il progetto strutturale di costruzioni realizzate con materiali o tecniche non tradizionali.

· Modalità di verifica finale: prova scritta/orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Primo semestre

� Sperimentazione, Controllo e Collaudo delle Costruzioni (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sia riguardo alle tecniche sperimentali di ausilio alla progettazione, direzione dei lavori e collaudo di edifici nuovi o di interventi di consolidamento, sia riguardo ai metodi per la valutazione della sicurezza statica delle costruzioni esistenti. Vengono quindi introdotti i principi di base dei metodi sperimentali, in sito o in laboratorio. Sono illustrati i sistemi di unità di misura, le caratteristiche metrologiche degli strumenti e i principi alla base del funzionamento di quelli più frequentemente impiegati nell’Ingegneria Civile con le relative tipologie commerciali. Viene quindi descritto il processo di acquisizione e di elaborazione delle misure. Successivamente, sono trattate le principali tecniche di indagine in laboratorio e in sito per strutture di calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno e sono illustrate le tecniche statiche e dinamiche di monitoraggio delle strutture. Infine sono esposti i principi, i metodi e le procedure del

Page 25: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 25

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

collaudo statico delle costruzioni. Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti di indagine per la comprensione del comportamento strutturale di un edificio e la valutazione del suo grado di sicurezza.

· Modalità di verifica finale: prova orale

• Prova finale (15 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale

Page 26: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 26

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO (magistrale)

Classe LM-23

Dipartimento DICI

Sito Internet http://civile.ing.unipi.it/

Presidente del Corso di Laurea Magistrale : Vice Presidente Walter Salvatore Stefano Pagliara Email: [email protected] Email: [email protected] Coordinatore: Nannelli Francesca Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: [email protected] Orario di ricevimento: Front Office, presso la Scuola di Ingegneria dalle 9:30 alle 13:00

DESCRIZIONE DEL CORSO

La Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio completa il percorso di studi triennale ed ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello più avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione. Il Corso di Laurea Magistrale biennale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio prevede due curricula: Curriculum Idraulica e Curriculum Trasporti e Territorio. Ciascun insegnamento si conclude con un esame finale, che prevede un’eventuale prova scritta e una prova orale. Possono inoltre essere svolti, durante il periodo di insegnamento, elaborati di progetto ed esercitazioni pratiche. Sono previste anche attività di tirocinio aventi lo scopo di consentire allo studente di effettuare un’attività pratica, per applicare in forma autonoma le conoscenze acquisite nel corso degli studi effettuati. Il tirocinio, svolto presso Industrie, Imprese private o Enti pubblici, consiste in attività connesse alla professione dell’Ingegnere Idraulico o dell’Ingegnere operante nel campo delle opere stradali e della pianificazione dei trasporti e del territorio e potrà essere effettuato anche presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Civile o presso altri laboratori scientifici o enti di ricerca. Il tirocinio può essere sostituito da un’attività applicativa che consista in un lavoro professionale su di un qualsiasi tema di interesse per il Corso di studio (di tipo sperimentale, progettuale, costruttivo, esecutivo, organizzativo ecc.) da svolgersi presso i laboratori didattici e scientifici dell’Ateneo. La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la predisposizione di un elaborato (tesi), relativo ad un’attività di progettazione o di ricerca, sotto la guida dei relatori e viene valutato dalla Commissione di Laurea Specialistica oltre che in base alla qualità del lavoro svolto, anche in relazione alla padronanza dei temi trattati, alla capacità di operare in modo autonomo, alle attitudini di sintesi e alle capacità di comunicazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’ingegnere Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio svolge la sua attività in contesti professionali relativi all’innovazione e allo sviluppo della produzione, alla progettazione avanzata, alla pianificazione e alla programmazione, alla gestione di sistemi complessi, nei seguenti ambiti: libera professione; imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili o di servizi; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture; pubbliche amministrazioni.

Page 27: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 27

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

PIANO DI STUDI – CURRICULUM IDRAULICA

I ANNO

• Costruzioni idrauliche (12 CFU)

• Ingegneria del territorio (9 CFU)

• Metodi di rilievo del territorio (6 CFU)

• Scavi, rilevati e opere di sostegno (9 CFU)

• Tecnica delle costruzioni 1 (6 CFU)

• Tecnica ed economia dei trasporti (9 CFU)

• Teoria delle infrastrutture viarie (9 CFU)

II ANNO

• Attività a scelta dello studente e altro (9 CFU)

• Idraulica e Costruzioni marittime (9 CFU)

• Idrodinamica (9 CFU)

• Ingegneria sanitaria ambientale (9 CFU)

• Protezione idraulica del territorio (9 CFU)

• Prova finale (15 CFU)

I ANNO

• Ingegneria del territorio (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Apprendimento degli strumenti metodologici, tecnici e operativi dell’Ingegneria del Territorio, per poter sviluppare la conoscenza necessaria per la pianificazione dei sistemi urbani e territoriali.

· Semestre: Annuale

• Metodi di Rilievo del territorio (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento è finalizzato a estendere le conoscenze delle scienze del rilevamento nel settore dell’Ingegneria Civile.

· Semestre: Annuale

• Scavi Rilevati ed Opere di Sostegno (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di affrontare, sia dal punto di vista teorico che progettuale le principali problematiche geotecniche connesse al calcolo ed alla realizzazione delle infrastrutture viarie e idrauliche. I metodi di analisi della stabilità dei fronti di scavo come dei pendii naturali e dei rilevati e delle opere di sostegno sono sostanzialmente i medesimi e questo rappresenta il carattere culturale unitario dell'insegnamento.

· Semestre: Primo Semestre

• Tecnica delle Costruzioni I (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici di base necessari per la comprensione, l’analisi e la previsione della risposta strutturale e della sicurezza statica delle costruzioni in acciaio, in cemento armato normale ed in cemento armato precompresso, ai fini del progetto delle opere di nuova.

· Semestre: Secondo semestre

• Tecnica ed Economia dei Trasporti (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti si propone di fornire le conoscenze fondamentali: sulla meccanica della locomozione dei veicoli stradali e ferroviari; sulle caratteristiche funzionali, e sui principali problemi di progetto, dei sistemi di trasporto: collettivo urbano, ferroviario, delle merci, di trasporto aereo.

· Semestre: Secondo semestre

Page 28: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 28

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Costruzioni idrauliche (12 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e la gestione delle varie opere idrauliche.

• Teoria delle Infrastrutture viarie (9 CFU)

· Obiettivi formativi Fornire le conoscenze teoriche necessarie per la concezione e la progettazione delle infrastrutture per i trasporti (stradali, ferroviarie e aeroportuali), in relazione funzionale alla domanda di trasporto, al fattore umano, alla sicurezza della circolazione, all´impatto sull´ambiente ed alla efficacia economica degli interventi.

· Semestre: Primo semestre

II ANNO

• Attività a scelta dello studente (9 CFU)

· Lo studente può scegliere una qualsiasi attività formativa fra gli insegnamenti attivati nell’Ateneo di Pisa, purché coerente con l’obiettivo formativo del Corso. La coerenza delle attività scelte dallo studente con l’obiettivo formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Studio, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo della carriera dello studente. Il Consiglio di Corso di Studio può proporre annualmente agli studenti una rosa di insegnamenti consigliati, per ciascuno dei tre Curricula, per i quali la coerenza con l’obiettivo formativo è automaticamente verificata. Può essere consentita l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline di base o caratterizzanti, purché non vi sia sovrapposizione di contenuti con altri insegnamenti.

� Costruzioni in Zona Sismica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative alla risposta delle costruzioni al sisma, relativamente ai diversi materiali e tipologie costruttive. Attraverso gli argomenti svolti durante le lezioni, gli esempi illustrati nelle esercitazioni, ma soprattutto attraverso lo svolgimento guidato di un progetto di un edificio semplice ma completo, si propongono allo studente le tematiche della valutazione delle azioni sismiche, della modellazione, della scelta del tipo di analisi strutturale ed infine dell'applicazione dei moderni criteri di progettazione. ▪ Modalità di verifica finale: A ciascuno studente verrà affidato un tema di progettazione che dovrà essere svolto con l'ausilio di programmi di calcolo automatici disponibili presso il centro di calcolo della Facoltà e con l'assistenza dei collaboratori didattici. L'elaborato costituirà argomento di discussione in sede di esame. La verifica finale prevede una prova orale previa iscrizione in apposita lista presso la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Strutturale. Dell'esame fa parte l'illustrazione del progetto assegnato, che farà parte degli elementi di valutazione.

· Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I e Dinamica delle strutture · Semestre: Annuale

� Fisica Tecnica Ambientale II (6 CFU)

� Terminale di trasporto (9 CFU)

• Idraulica e Costruzioni Marittime (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di base per avviare l’allievo alla progettazione delle opere portuali e di difesa dei litorali.

· Semestre: annuale

• Prova finale (15 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale

Page 29: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 29

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Idrodinamica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sull’idrodinamica classica e sul moto turbolento dei diversi fluidi di interesse tecnico.

· Modalità di verifica finale: voto in trentesimi · Semestre: Annuale

• Ingegneria sanitaria ambientale (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Fornire un’informazione di base di interesse per l’ingegnere civile relativamente alla conoscenza dei fenomeni di inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria, nonché delle principali tecniche di gestione e trattamento delle acque reflue, delle acque primarie, dei rifiuti solidi e dei suoli contaminati. Il tutto con un particolare approfondimento (inclusa una esercitazione consistente nel progetto di massima di un impianto e due visite tecniche) delle tecniche di depurazione delle acque reflue civili finalizzate allo smaltimento e al riuso.

· Semestre: Annuale

• Protezione idraulica del territorio (9 CFU)

· Obiettivi formativi: : L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti scientifici, le procedure e le normative per la difesa del suolo, la pianificazione dei bacini, la gestione delle risorse idriche e il dimensionamento delle dighe. Le acque sotterranee.

· Modalità di verifica finale: prova orale · Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I · Semestre: Annuale

Page 30: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 30

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

PIANO DI STUDI – CURRICULUM TRASPORTI E TERRITORIO

I ANNO

• Costruzioni idrauliche (12 CFU)

• Ingegneria del territorio (9 CFU)

• Metodi di rilievo del territorio (6 CFU)

• Scavi, rilevati e opere di sostegno (9 CFU)

• Tecnica delle costruzioni 1 (6 CFU)

• Tecnica ed economia dei trasporti (9 CFU)

• Teoria delle infrastrutture viarie (9 CFU)

II ANNO

• Attività a scelta dello studente e altro (9 CFU)

• Costruzione e manutenzione delle infrastrutture viarie (9 CFU)

• Pianificazione dei trasporti (9 CFU)

• Progetto delle infrastrutture viarie (9 CFU)

• Prova finale (15 CFU)

• Tecnica del traffico (9 CFU)

I ANNO

• Costruzioni idrauliche (12 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e la gestione delle varie opere idrauliche.

• Ingegneria del territorio (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Apprendimento degli strumenti metodologici, tecnici e operativi dell’Ingegneria del Territorio, per poter sviluppare la conoscenza necessaria per la pianificazione dei sistemi urbani e territoriali.

· Semestre: Annuale

• Metodi di Rilievo del territorio (6 CFU)

· Obiettivi formativi: : L’insegnamento è finalizzato a estendere le conoscenze delle scienze del rilevamento nel settore dell’Ingegneria Civile.

· Semestre: Annuale

• Scavi Rilevati ed Opere di Sostegno (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di affrontare, sia dal punto di vista teorico che progettuale le principali problematiche geotecniche connesse al calcolo ed alla realizzazione delle infrastrutture viarie e idrauliche. I metodi di analisi della stabilità dei fronti di scavo come dei pendii naturali e dei rilevati e delle opere di sostegno sono sostanzialmente i medesimi e questo rappresenta il carattere culturale unitario dell'insegnamento.

· Semestre: Primo Semestre

• Tecnica delle Costruzioni I (6 CFU)

· Obiettivi formativi: L'insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici di base necessari per la comprensione, l’analisi e la previsione della risposta strutturale e della sicurezza statica delle costruzioni in acciaio, in cemento armato normale ed in cemento armato precompresso, ai fini del progetto delle opere di nuova.

· Semestre: Secondo semestre

• Tecnica ed Economia dei Trasporti (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti si propone di fornire le conoscenze fondamentali: sulla meccanica della locomozione dei veicoli stradali e ferroviari; sulle caratteristiche funzionali, e sui principali problemi di progetto, dei sistemi di trasporto: collettivo urbano, ferroviario, delle merci, di trasporto aereo.

· Semestre: Secondo semestre

Page 31: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 31

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

• Teoria delle Infrastrutture viarie (9 CFU)

· Obiettivi formativi Fornire le conoscenze teoriche necessarie per la concezione e la progettazione delle infrastrutture per i trasporti (stradali, ferroviarie e aeroportuali), in relazione funzionale alla domanda di trasporto, al fattore umano, alla sicurezza della circolazione, all´impatto sull´ambiente ed alla efficacia economica degli interventi.

· Semestre: Primo semestre

II ANNO

• Attività a scelta dello studente (9 CFU)

· Lo studente può scegliere una qualsiasi attività formativa fra gli insegnamenti attivati nell’Ateneo di Pisa, purché coerente con l’obiettivo formativo del Corso. La coerenza delle attività scelte dallo studente con l’obiettivo formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Studio, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo della carriera dello studente. Il Consiglio di Corso di Studio può proporre annualmente agli studenti una rosa di insegnamenti consigliati, per ciascuno dei tre Curricula, per i quali la coerenza con l’obiettivo formativo è automaticamente verificata. Può essere consentita l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline di base o caratterizzanti, purché non vi sia sovrapposizione di contenuti con altri insegnamenti.

� Costruzioni in Zona Sismica (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative alla risposta delle costruzioni al sisma, relativamente ai diversi materiali e tipologie costruttive. Attraverso gli argomenti svolti durante le lezioni, gli esempi illustrati nelle esercitazioni, ma soprattutto attraverso lo svolgimento guidato di un progetto di un edificio semplice ma completo, si propongono allo studente le tematiche della valutazione delle azioni sismiche, della modellazione, della scelta del tipo di analisi strutturale ed infine dell'applicazione dei moderni criteri di progettazione. ▪ Modalità di verifica finale: A ciascuno studente verrà affidato un tema di progettazione che dovrà essere svolto con l'ausilio di programmi di calcolo automatici disponibili presso il centro di calcolo della Facoltà e con l'assistenza dei collaboratori didattici. L'elaborato costituirà argomento di discussione in sede di esame. La verifica finale prevede una prova orale previa iscrizione in apposita lista presso la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Strutturale. Dell'esame fa parte l'illustrazione del progetto assegnato, che farà parte degli elementi di valutazione.

· Propedeuticità: Tecnica delle costruzioni I e Dinamica delle strutture · Semestre: Annuale

� Fisica Tecnica Ambientale II (6 CFU)

· Semestre: Primo semestre

� Terminale di trasporto (9 CFU)

· Semestre: Secondo semestre

• Costruzione e manutenzione delle infrastrutture viarie (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche e sperimentali necessarie per la costruzione, il collaudo e la manutenzione di infrastrutture stradali aeroportuali, interportuali, portuali e ferroviarie.

• Pianificazione dei trasporti (9 CFU)

· Obiettivi formativi: Il corso riguarda i principi fondamentali relativi alla pianificazione strategica dei trasporti. Lo scopo è quello di migliorare l'accessibilità di un territorio limitando gli impatti negativi del traffico. Il corso studia teorie sulla domanda di trasporto, sull'offerta e sulla loro interazione; in particolare il corso fornisce approfondimenti sulla: modellazione di una rete di trasporto,

Page 32: CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE · Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Largo Lucio Lazzarino 1 - 56122 Pisa Tel.: 050 2217867 Email: f.nannelli@ing.unipi.it

Ingegneria Civile Ambientale e Edile 32

Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10522 . Aggiornato il 20/05/2016.

modellazione delle scelte di viaggio, metodi di previsione della congestione, metodologie di rappresentazione sintetica degli effetti di diverse alternative progettuali. Verranno insegnate le tecniche e le metodologie che saranno necessarie per prendere decisioni trasportistiche o per fornire le informazioni tecniche necessarie ai politici affinché essi possano decidere.

· Semestre: Primo semestre

• Progetto delle infrastrutture viarie (9 CFU)

· Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire i necessari strumenti tecnico-normativi per la progettazione e la costruzione di strade, ferrovie e aeroporti con riguardo alla funzionalità, ai vincoli ambientali ed alla relativa cantieristica.

• Tecnica del traffico (9 CFU)

· Obiettivi formativi : Il corso si propone di fornire agli allievi le basi per la progettazione e la verifica dei sistemi più diffusi per il controllo del traffico stradale. Una parte del corso è inoltre dedicata alle basi del progetto delle reti di percorsi ciclabili e pedonali. Sono poi affrontati gli aspetti fondamentali della progettazione dei diversi tipi di intersezione a rotatoria, così come di quelle controllate da semaforo, in configurazione isolata o in sincronia con altri impianti (coordinamento).

· Semestre: Secondo semestre

• Prova finale (15 CFU)

· Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale