37
LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba Classe V D A.S. 2011/2012

Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

  • Upload
    dokhue

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2

Alba

Classe V D A.S. 2011/2012

Page 2: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

1

SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO Docente: LEVATI Patrizia A. S. 2011/2012 Testi in adozione: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, La scrittura e l'interpretazione,

vol.2/III, vol.3/I, vol.3/II, vol.3/III, Palumbo Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di Zoli-Sbrilli), Bulgarini Obiettivi disciplinari

Conoscenze - Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma - Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario

Competenze

- Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri

- Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma

- Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline

- Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi (della medesima epoca o anche di epoche diverse)

Capacità

- Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico testi letterari non compresi nel programma

- Saper contestualizzare sotto il profilo culturale e storico, con riferimenti ad altre discipline, testi non compresi nel programma (tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso)

- Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati culturali acquisiti

INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

Modulo 1: La poesia dell'Ottocento e del Novecento

1 Il Romanticismo settembre

2 La poesia come impegno civile: Manzoni settembre - ottobre

3 La poesia come espressione del pensiero: Leopardi novembre-dicembre

4 Baudelaire e la “perdita d'aureola” gennaio

5 La ribellione della Scapigliatura gennaio

6 Il simbolismo francese: Baudelaire e i “poeti maledetti” febbraio

7 Il poeta-fanciullino: Pascoli febbraio

8 Il panismo: D'Annunzio febbraio

9 Il rinnovamento della poesia attraverso le Avanguardie: i futuristi e i crepuscolari

marzo

10 La “religione della parola”: Ungaretti marzo

11 La poesia “onesta”: Saba marzo

12 Il poeta del “male di vivere”: Montale marzo-aprile

Modulo 2:La narrativa dell'Ottocento e del Novecento

13 La narrativa della Scapigliatura aprile-maggio

14 Il romanzo come documento umano: il Naturalismo e il Verismo

aprile-maggio

15 L'impossibilità di mutar stato: Verga maggio

Page 3: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

2

16 L'estetismo decadente: D'Annunzio maggio

17 Il mito del superuomo: D'Annunzio maggio

18 Il romanzo sperimentale del Novecento: Svevo maggio

19 Il romanzo umoristico: Pirandello maggio-giugno

Modulo 3: Divina Commedia

20 Paradiso (canti I, III, VI) settembre-dicembre

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

MODULO N° 1:LA POESIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO U.D. N° 1 IL ROMANTICISMO - Definizione e caratteri generali del Romanticismo - L'immaginario romantico: la tensione all'”oltre”; l'opposizione io-mondo; l'amore romantico; l'eroe romantico - I caratteri specifici del Romanticismo italiano - Il dibattito tra classicisti e romantici Testi:

M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni: Dovrebbero, a mio avviso, ...(pag.37)

G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: La sola vera poesia è popolare (pag.37-39)

U.D. N° 2 LA POESIA COME IMPEGNO CIVILE: MANZONI

- Cenni alla vita e alla personalità

- Gli scritti di poetica: le lettere a Chauvet e a D'Azeglio

- Le Odi civili: i fatti contemporanei visti nella prospettiva religiosa Testi:

dalla lettera a Chauvet: Il rapporto fra poesia e storia (pag.128) dalla lettera a D'Azeglio: L'utile per scopo, il vero per soggetto, l'interessante per

mezzo (pag.130) dalle Odi Civili: ll cinque maggio (pag.136)

U.D. N° 3 LA POESIA COME ESPRESSIONE DEL PENSIERO: LEOPARDI - Cenni alla vita e alla personalità - Il “sistema” filosofico leopardiano: pessimismo storico, cosmico e agonistico; la teoria del piacere; il materialismo; il meccanicismo naturalistico; la natura e le illusioni - La poetica: dalla poesia di immaginazione alla poesia-pensiero - lo Zibaldone: un diario del pensiero - I Canti: gli “idilli”; le canzoni del suicidio; i canti pisano-recanatesi; il “ciclo di Aspasia”; il messaggio conclusivo della Ginestra - Le Operette morali Testi:

dallo Zibaldone di pensieri: Ricordi (n.2 e n.3); La natura e la civiltà (n.2 e n.3); Sul materialismo (n.2) (pag.452 e seg.)

dall'Epistolario: A Pietro Giordani (pag.434) dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.478) dai Canti: Ultimo canto di Saffo (pag.519); L’infinito (pag.525); A Silvia (pag.534); Canto

notturno di un pastore errante dell'Asia (pag.544); A se stesso (pag.567); La ginestra o il fiore del deserto (pag.578; versi 1-51, 297-317)

Page 4: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

3

U.D. N° 4 BAUDELAIRE E LA “PERDITA D'AUREOLA” - Charles Baudelaire e I fiori del male - La perdita dell’“aureola” e la crisi del letterato tradizionale nella società borghese - Le nuove figure metafora dell'artista: la ballerina, la prostituta, il clown.. Testi:

C. Baudelaire, da I fiori del male: L’albatro (pag.361); Il cigno (pag.366) C. Baudelaire: Perdita d'aureola (pag. 23) C. Baudelaire: il vecchio saltimbanco (in fotocopia)

U.D. N° 5 LA RIBELLIONE DELLA SCAPIGLIATURA

La Bohème francese e la Scapigliatura italiana come espressione del disagio dell'intellettuale

Gli autori principali (Praga, Tarchetti) e la poetica

Le novità introdotte nei temi e nelle forme della poesia Testi:

E.Praga, da Penombre: Preludio (pag.65); Vendetta postuma (pag.388) U.D. N° 6 IL SIMBOLISMO FRANCESE - La visione del mondo e della natura simbolista - Alle origini del simbolismo: Baudelaire -Il Simbolismo francese (cenni a Rimbaud, Verlaine, Mallarmé) Testi:

C.Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze (pag.364) U.D. N° 7 IL POETA-FANCIULLINO : PASCOLI - Cenni alla vita e alla personalità - La poetica del “fanciullino” - Myricae: significato del titolo; i temi: la natura e la morte, l'orfano e il poeta; il simbolismo impressionistico; le novità formali: la metrica, il lessico, il fonosimbolismo - Poemetti: tendenza narrativa e sperimentalismo linguistico; il tema dell'emigrazione; il tema dell'eros negato - Canti di Castelvecchio - L'ideologia politica e la guerra di Libia TestI:

Il fanciullino (pag.436) La Grande proletaria si è mossa (pag.438) da Myricae: X agosto; L'assiuolo; Temporale; Novembre, Il lampo (pag.477 e seguenti) da Poemetti: Italy (pag.450); Digitale purpurea (pag.452) da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pag.446)

U.D. N° 8 IL PANISMO: D'ANNUNZIO

La vita inimitabile di un mito di massa

Le contraddizioni nel rapporto di D'annunzio con il pubblico

Il progetto delle Laudi: significato del titolo; struttura e organizzazione interna; il panismodi Alcyone

Testi: .D'Annunzio, da Alcyone: La pioggia nel pineto (pag.552)

U.D. N° 9 IL RINNOVAMENTO DELLA POESIA ATTRAVERSO LE AVANGUARDIE: I

FUTURISTI E I CREPUSCOLARI - Le avanguardie in Europa all'inizio del Novecento - Il Futurismo: i manifesti di Marinetti, i contenuti del movimento e le novità linguistiche

Page 5: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

4

- I crepuscolari e la “vergogna” della poesia - Un poeta “malato”: Corazzini - L'ironia: Gozzano - La poesia come gioco: Palazzeschi Testi:

F.T. Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo (pag.71) F.T. Marinetti, Il manifesto tecnico della letteratura futurista (pag.73) F.T. Marinetti, da Zang Tumb Tumb, Il bombardamento di Adrianopoli (fotocopia) S. Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale (pag.466) G.Gozzano, Totò Merumeni (fotocopia) A. Palazzeschi, da Poesie: Chi sono? (pag. 502); Comare Coletta (pag.503) A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506)

U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla personalità - L'allegria: composizione e vicende editoriali; significato del titolo; il tema della guerra e il tema autobiografico; la rivoluzione metrica e la valorizzazione della parola - Cenni alle raccolte successive Testi:

da L'allegria: I fiumi; San Martino del Carso; Veglia; Mattina; Soldati; Commiato (pag. 136 e seguenti)

U.D. N° 11 LA POESIA “ONESTA”: SABA - Cenni alla vita e alla personalità - Il Canzoniere: il significato del titolo; la struttura “narrativa” dell'opera; i temi - La poetica: la poesia della “chiarezza” e dell'”onestà”; la funzione sociale della poesia - Il rapporto con Trieste - Il rapporto con la psicanalisi e il tema della scissione - Le donne di Saba: la “madre di gioia”, la “madre mesta”, la moglie, le “donne-fanciulle” Testi:

Dal Canzoniere: A mia moglie; Dico al mio cuore, intanto che ti aspetto; Città vecchia; Tre poesie alla mia balia; Eroica; Secondo congedo; Amai (pag. 160 e seguenti)

U.D. N° 12 IL POETA DEL MALE DI VIVERE”: MONTALE - Cenni alla vita - Ossi di seppia: il significato del titolo; l'aridità e l'estraneità come condizioni della vita adulta; gli emblemi del male di vivere; la ricerca del varco; l'epifania - Cenni a Le occasioni: il correlativo oggettivo; la donna come figura salvifica Testi:

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 210 e seguenti); Meriggiare pallido e assorto (in fotocopia); I limoni (in fotocopia); Cigola la carrucola (in fotocopia)

MODULO N. 2 LA NARRATIVA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO U.D. N° 13 LA NARRATIVA DELLA SCAPIGLIATURA - Le novità introdotte dalla Scapigliatura nei contenuti (tema della malattia) e nelle tecniche narrative - La fase scapigliata di G. Verga: Eva Testi:

I.U.Tarchetti, da Fosca: Attrazione e repulsione per Fosca (pag. 129) G. Verga, da Eva: La prefazione: l'atmosfera di banche e Imprese industriali (pag186)

Page 6: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

5

U.D. N° 14 IL ROMANZO COME DOCUMENTO UMANO: IL NATURALISMO E IL VERISMO - La poetica naturalista: lo scrittore-scienziato e il “romanzo sperimentale” - La concezione del mondo: ereditarietà, condizionamenti ambientali, darwinismo sociale - Il principio di impersonalità - Cenni a E. Zola e al Ciclo dei Rougon - La nascita del Verismo in Italia: capuana e Verga - Differenze tra Naturalismo e Verismo U.D. N° 15 L'IMPOSSIBILITA' DI MUTAR STATO: VERGA - Cenni alla vita - L'adesione al Verismo: Vita dei campi: contenuto delle novelle; il tema dell'esclusione; la tecnica del narratore popolare - Il Ciclo dei vinti: un progetto incompiuto - I Malavoglia: i temi del romanzo (la religione della famiglia vs. la logica del progresso; l'impossibilità di mutar stato; l'esclusione); analisi narratologica del romanzo (tempo e spazio; sistema dei personaggi; narratore popolare e tecniche narrative) Testi:

da Vita dei campi: La Lupa (pag.213); Fantasticheria (pag. 217) da I Malavoglia: La prefazione; L'inizio dei Malavoglia; la tempesta sui tetti del paese;

Un esempio di sintassi (pag. 255 e seguenti) U.D. N° 16 L'ESTETISMO DECADENTE: D'ANNUNZIO - Il modello dell'esteta: cenni a Huysmans, Controcorrente e Wilde, Il ritratto di Dorian Gray - D'Annunzio: Il piacere: i temi del romanzo (l'identificazione vita-arte e il suo fallimento); analisi delle tecniche narrativa Testi:

da Il piacere: Andrea Sperelli (pag. 523) U.D. N° 17 IL MITO DEL SUPERUOMO La lettura dannunziana di Nietzsche I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte Testi:

da Il trionfo della morte: Ippolita, la “nemica” (pag. 530) U.D. N° 18 IL ROMANZO SPERIMENTALE DEL NOVECENTO: SVEVO - Cenni alla vita e alla formazione di Svevo: un intellettuale di profilo europeo nel contesto culturaledi Trieste - La coscienza di Zeno: un grande romanzo d'avanguardia; i temi del romanzo (l'inettitudine; la malattia e la sanità; il rapporto ambiguo con la psicanalisi; il significato dell'ultima pagina); analisi narratologica del romanzo (l'organizzazione del racconto in capitoli tematici, il rapporto io narrante – io narrato, il tempo misto della narrazione, il monologo interiore, il romanzo come opera aperta) Testi:

da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre (pag. 358); La proposta di matrimonio (pag. 362); La vita è una malattia (pag.383)

U.D. N° 19 IL ROMANZO UMORISTICO: PIRANDELLO - Cenni alla vita - La poetica dell'umorismo - Il sistema di pensiero di Pirandello: il relativismo filosofico; la “forma” e la “vita”; i “personaggi” e le “maschere nude” - I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila: i temi dei romanzi e le tecniche narrative

Page 7: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

6

Testi: da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta (pag.269); Mi vidi, in quell'istante,

attore d'una tragedia (pag. 271); Adriano Meis e la sua ombra (pag.275); L'ultima pagina del romanzo (pag. 274)

da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (pag.228) da L'umorismo: L'arte epica compone, quella umoristica scompone (pag.206); La

“forma” e la “vita” (pag.207); L'esempio della vecchia imbellettata (pag. 208) MODULO 3 DIVINA COMMEDIA - PARADISO Struttura generale della cantica Canto I: vv. 1-81 Canto III : vv. 1-130 Canto VI: vv. 1-27; 94-142

Page 8: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

7

SCHEDA DELLA MATERIA: LATINO Docente: LEVATI Patrizia A.s. 2011/2012 Testo/i in adozione: G.B.Conte-E.Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina, vol. 3 (L’età di

Augusto) e vol. 4 (La prima età imperiale) Specificità disciplinari

Conoscenze

contenuti fondamentali relativi ai generi letterari, agli autori e alle opere più rappresentative; traduzione testi di media difficoltà

Competenze analisi e contestualizzazione di un testo; interpretazione dei molteplici messaggi dei un testo letterario

Capacità sviluppo di confronti tra testi stesso genere o generi diversi; individuazione nessi esistenti tra una disciplina e l’altra; sviluppo autonomo di approfondimenti

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

Modulo 1: Dall'Ara Pacis alla letteratura di età augustea

1 L'Ara Pacis come manifesto dell'ideologia augustea settembre

2 L'abbondanza della natura: il mito dell'età dell'oro settembre - ottobre

3 Una realtà dinamica: i miti di metamorfosi novembre-dicembre

4 Il cigno come metafora del canto poetico dicembre

Modulo 2: Il tema del tempo nella letteratura latina

5 Orazio: il “carpe diem” gennaio

6 Seneca: il “De brevitate vitae” gennaio-febbraio

7 Agostino: le “Confessiones” marzo

Modulo 3: Il romanzo latino

8 Petronio: il Satyricon aprile-maggio

9 Apuleio: le Metamorfosi maggio

DETTAGLIO DELLE UNITA' DIDATTICHE MODULO N. 1 DALL'ARA PACIS ALLA LETTERATURA DI ETA' AUGUSTEA U.D. N° 1 L'ARA PACIS COME MANIFESTO DELL'IDEOLOGIA AUGUSTEA - Dati storici essenziali sul principato augusteo - L'ideologia augustea: la pax, la restaurazione degli antichi mores, la valorizzazione dell'agricoltura e dell'Italia - Le diverse forme di propaganda ideologica: le epigrafi (Res gestae), i monumenti (Ara Pacis), le opere letterarie - Il ruolo di Mecenate

Page 9: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

8

- L'Ara Pacis: la storia del monumento dalla progettazione fino all'abbandono; il recupero nel Rinascimento e negli anni Trenta del Novecento; la sistemazione attuale; l'architettura del monumento; i pannelli figurati; il fregio vegetale e i suoi significati simbolici - La pax augusta: confronto tra l'Ara pacis e Orazio, Odi 4,15 Testi:

Orazio, dalle Odi: IV, 15 (in italiano, pag. 269 + fotocopia) U.D. N° 2 L'ABBONDANZA DELLA NATURA: IL MITO DELL'ETA' DELL'ORO - Il fregio vegetale dell'Ara Pacis: l'abbondanza e la ricchezza del mondo naturale - Il mito dell'età dell'oro in letteratura: confronto con il fregio vegetale - L'età dell'oro come desiderio di fuga dal presente: Orazio, Epodo 16 e Tibullo, Elegia I,3 - L'età dell'oro come attesa di rinnovamento: Virgilio, Egloga IV - L'età dell'oro come metafora dell'età augustea: Virgilio, Eneide - L'età dell'oro proiettata nella Roma arcaica: Virgilio, Georgiche Testi:

Orazio, Epodo 16 (in italiano, fotocopia) Tibullo, Elegie I,3 (in italiano, pag.328 + fotocopia) Virgilio, Bucolica IV (tutta in italiano + in latino vv. 1-3 e vv. 18-30, fotocopia) Virgilio, Eneide libro VI (in latino, vv. 788-795, fotocopia); libro VIII (in latino, vv. 319-327,

fotocopia) Virgilio, Georgiche, II (in italiano vv. 458-474, vv. 503-540; pag.62)

U.D. N° 3 UNA REALTA' DINAMICA: I MITI DI METAMORFOSI - Il fregio vegetale dell'Ara Pacis: dinamismo e trasformazione della realtà naturale - Il dio della metamorfosi, Vertumno: Properzio, Elegia IV,2 - La trasformazione delle api di Aristeo: Virgilio, Georgiche, IV - Il discorso di Pitagora: tutto cambia: Ovidio, Metamorfosi, XV Testi:

Properzio, Elegia IV, 2 (in italiano, pag. 361 + fotocopia) Virgilio, Georgiche, IV (in italiano vv. 387-558, in latino vv. 405-414) Ovidio, Metamorfosi, XV (in italiano vv. 178-478, in latino vv. 252-257)

U.D. N° 4 IL CIGNO COME METAFORA DEL POETA - I cigni sul fregio vegetale dell'Ara Pacis - Il cigno in letteratura: Orazio, Odi, II, 20 Testi:

Orazio, Odi, II, 20 (in italiano, fotocopia) MODULO 2 IL TEMA DEL TEMPO NELLA LETTERATURA LATINA U.D. N° 5 ORAZIO: IL CARPE DIEM - La riflessione sulla brevità della vita umana prima di Seneca: Omero, Mimnermo, Catullo - L'invito a “cogliere l'attimo”: Orazio Testi:

Orazio, Odi, I,11 (pag. 238; in latino) U.D. N° 6 SENECA: IL DE BREVITATE VITAE - Seneca: la vita e il rapporto con la corte neroniana - Il De clementia - Il De brevitate vitae: il rapporto quantità-qualità del tempo; gli occupati; il saggio e il tempo

Page 10: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

9

- Le Epistulae ad Lucilium: il tempo interiore; le metafore del tempo Testi:

dal De brevitate vitae: T1 pag.35 (tutto in italiano + par. 1,2,5 in latino) dalle Epistulae ad Lucilium: T2 pag.37 (par.1,2,3 in latino) dalle Epistulae ad Lucilium: T4 pag. 48 (tutto in italiano)

U.D. N° 7 AGOSTINO: LE CONFESSIONES - Agostino: vita e personalità - Le Confessiones: un nuovo genere letterario; struttura dell'opera; tema della memoria e tema del tempo; tempo oggettivo e tempo soggettivo Testi:

dalle Confessiones: T8 (pag.123 in italiano); T12 (pag.135 in italiano) MODULO 3 ILROMANZO LATINO U.D. N° 8 PETRONIO: IL SATYRICON - Il genere letterario del romanzo e della fabula Milesia nella letteratura antica - L'identificazione dell'autore del Satyricon con Petronio - Il ritratto di Petronio in Tacito - Struttura, trama e personaggi principali del Satyricon - Il romanzo come parodia dell'epica e del romanzo greco - Il realismo aggressivo e deformante del Satyricon Testi:

dalla Cena di Trimalchione: T5 (pag. 192 in italiano); T6 (par.1-7 in latino); il discorso di Dama (pag. 199 in latino)

La matrona di Efeso (pag. 207 in italiano) U.D. N° 9 APULEIO: LE METAMORFOSI Apuleio: vita e personalità Struttura, trama e personaggi principali delle Metamorfosi Il significato simbolico del romanzo La relazione con il culto di Iside Testi:

Dalle Metamorfosi: T2 (pag. 491, in latino); T3 (pag.495 in italiano); T4 (pag.497 in italiano); T5 (pag.499 in italiano)

Page 11: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

10

SCHEDA DELLA MATERIA:INGLESE

Docente: CILIUTTI Paolo A.s. 2011/2012 Testi in adozione: M..Spiazzi, M.Tavelli LIT&LAB- from the Early Romantics to the Present

Age- Zanichelli Obiettivi disciplinari

Conoscenze Conoscenza della storia della letteratura inglese dall’800 alla prima metà del ‘900

Competenze Competenza comunicativa sicura ed ampia che si adatti all’analisi del testo letterario

Capacità Acquisizione di un metodo che consenta allo studente di individuare percorsi anche autonomi di apprendimento , analisi e valutazione di un testo letterario

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1

The Romantic Age theRomantic poets

Settembre Ottobre

3 The Early Victorian novel Novembre

4 The Late Victorian novel Dicembre

5 Aestheticism and Decadence

Gennaio

6 The Modern Age: Prose Febbraio Marzo Maggio

7

The Modern Age: Poetry Aprile Maggio

8 The Anti-Utopian Novel Maggio Giugno

Page 12: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

11

DETTAGLIO DELLE UNITA' DIDATTICHE Module 1 THE ROMANTIC AGE Emotion versus Reason The Changing Face of Britain and America William Wordsworth Lyrical Ballads A Certain Colouring of Imagination S.T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner The Killing of the Albatross The Water Snakes Percy Bysshe Shelley Ode to the West Wind Edgar Allan Poe The Tell-Tale Heart Module 2 THE VICTORIAN AGE The Victorian Novel Charles Dickens, Hard Times A Town of Red Brick A Man of Realities Oliver Twist Oliver’s Ninth Birthday R. L. Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll & Mr. Hyde Search for Mr. Hyde Jekyll’s Experiment Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter Public Shame Herman Melville, Moby Dick Ahab’s Obsession Moby Dick The Whiteness of the Whale

Walt Whitman, Leaves of Grass I Hear America Singing Song of Myself Thomas Hardy, Tess of the D’Ubervilles Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray I would give my Soul MODULE 3 THE MODERN AGE Anxiety and Rebellion Two World Wars ans After

Page 13: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

12

The Modern Novel and the Stream of Consciousness The Interior Monologue W.H. Auden, Another Time Musèe des Beaux Arts Joseph Conrad, Heart of Darkness The Chain Gang The Horror Post-War Drama The Theatre of the Absurd Samuel Beckett, Waiting for Godot Nothing to be done William Butler Yeats, The Second Coming Thomas Stearns Eliot, The Waste Land The Hollow Men This is the Dead Land James Joyce, Dubliners Eveline She was fast Asleep Ulysses The Funeral George Orwell, Nineteen Eighty-four Big Brother is watching You How can You control Memory? Animal Farm The Execution Jack Kerouak, On the Road Route 66 The Children of the American Bop Night

Page 14: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

13

SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA

Docente: MORONE Giovanna A.s. 2011/2012 Testo/i in adozione: Giardina A., Sabbattucci G., Vidotto V., Prospettive di storia volume 3,

Laterza scolastica. Obiettivi disciplinari

Conoscenze Gli eventi principali di ciascun periodo storico.

Le connessioni tra gli aspetti politici, sociali ed economici di ciascun periodo

storico.

Competenze Saper cogliere i nessi causali tra gli eventi storici.

Saper ricostruire sequenze di eventi in modo coerente e consequenziale.

Capacità Saper collocare processi ed eventi storici in un quadro di riferimento generale.

Saper distinguere interpretazioni differenti di processi ed eventi storici.

Saper ricostruire eventi e processi adoperando un lessico adeguato alle

discipline storiche.

Indice delle unità didattiche

N° U.D. Argomento PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 L’Italia giolittiana Settembre

2 La seconda rivoluzione industriale e la

società di massa

Ottobre

3 L’Europa verso la prima guerra

mondiale

Ottobre

4 La prima guerra mondiale Novembre

5 La rivoluzione russa e la costruzione

dell’Urss: da Lenin a Stalin

Dicembre

6 L’eredità della grande guerra in Italia e

in Europa

Gennaio

7 Fascismo e nazismo Gennaio

8 La seconda guerra mondiale Febbraio

9 Il secondo dopoguerra: l’Italia

repubblicana nel contesto della

“guerra fredda”

Marzo

10 Il processo di decolonizzazione Aprile

11 Cenni sui principali eventi storici della

seconda metà del Novecento

Aprile-Maggio

Page 15: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

14

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° 1 L’ITALIA GIOLITTIANA La politica estera italiana: La Triplice Alleanza e l’espansione coloniale. L’Italia giolittiana: la svolta liberale; il riformismo di Giolitti; la posizione dei socialisti; la politica estera e la guerra di Libia; il suffragio universale; i cattolici e il “patto Gentiloni”.

U. D. N° 2 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETA' DI MASSA Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, monopoli, protezionismo. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva: taylorismo e fordismo. Scienza e tecnologia: le nuove industrie, motori a scoppio ed elettricità. I caratteri della società di massa: nuove stratificazioni sociali; suffragio universale; partiti di massa;

sindacati La questione femminile. La nascita di partiti e sindacati. I cattolici e la “Rerum novarum”. U. D. N° 3 L’EUROPA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE La crisi del sistema bismarckiano e le nuove alleanze: Triplice Alleanza e Triplice Intesa. L’emergere dei nazionalismi. Le tensioni internazionali: il quadro internazionale alle soglie della Prima guerra mondiale. U. D. N° 4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause profonde della guerra e l’attentato di Sarajevo. Le prime fasi del conflitto e la strategia tedesca: il “piano Schlieffen”. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. La nuova tecnologia militare Il dibattito sull’intervento in guerra dell’Italia e il “patto di Londra”. La svolta del 1917: L’entrata in guerra degli U.S.A.; la defezione della Russia e la pace di Brest-Litovsk; il disastro italiano di Caporetto. La conclusione della guerra e i trattati di pace: pace democratica e pace punitiva; i “14 punti” di Wilson; la conferenza di Versailles e la situazione della Germania. U. D. N° 5 LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA COSTRUZIONE DELL'URSS: DA LENIN A STALIN Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre: Lenin e le “tesi di aprile”. Dal comunismo di guerra alla NEP. La guerra civile. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese. Lo stalinismo: la liquidazione del gruppo dirigente bolscevico; la repressione dei kulaki; la fine della NEP e l’economia pianificata; le “grandi purghe”. U. D. N° 6 L’EREDITA' DELLA GRANDE GUERRA IN ITALIA E IN EUROPA Le conseguenze della guerra e le trasformazioni sociali. Il biennio rosso in Europa: il mito della rivoluzione d’ottobre; la “Terza internazionale” e la rottura tra socialisti e comunisti; il fallimento dell’opzione rivoluzionaria. La repubblica di Weimar e la “grande inflazione”. Il dopoguerra in Italia: la conferenza di pace e il mito della vittoria mutilata; il bienno rosso in Italia e l’occupazione delle fabbriche; la nascita dello squadrismo fascista. L’avvento del fascismo in Italia: la “marcia su Roma” e il governo Mussolini; il delitto Matteotti e la “secessione dell’Aventino”; le leggi fascistissime e la dittatura.

Page 16: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

15

La crisi del ’29: il crollo di Wall Street e il New Deal rooseveltiano; la crisi in Europa; le nuove politiche economiche: le teorie keynesiane e l’intervento dello stato nell’economia. U. D. N° 7 FASCISMO E NAZISMO I caratteri del regime fascista: il totalitarismo imperfetto; la propaganda e il controllo su cultura e istruzione; l’economia: la fase liberista e quella statalista, il corporativismo; la politica estera: l’aggressione all’Etiopia e le sanzioni, la subordinazione alla Germania; la persecuzione degli antifascisti; le leggi razziali. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo: gli effetti della crisi economica in Germania; la nascita del Terzo Reich; Il “Mein Kampf” di Hitler: la contestazione dei trattati di Versailles; l’antisemitismo e la ricerca dello “spazio vitale”. La crisi delle democrazie liberali: i fronti popolari; la guerra di Spagna; l’espansionismo hitleriano e la politica dell’“appeasement”; il patto di Monaco. U. D. N° 8 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Verso la seconda guerra mondiale: lo smembramento della Cecoslovacchia e le mire hitleriane sulla Polonia; il “patto d’acciaio tra Italia e Germania”; il patto Ribbentrop-Molotov. Le prime fasi del conflitto: l’invasione della Polonia; la caduta della Francia; l’entrata in guerra dell’Italia; la battaglia d’Inghilterra. Il sistema concentrazionario della Germania hitleriana: lo sterminio degli ebrei e degli untermenschen. La svolta del conflitto: dall’ invasione dell’Unione sovietica alla battaglia di Stalingrado; l’ingresso in guerra degli Stati Uniti dopo Pearl Harbor. Il fallimento della guerra italiana e la caduta del fascismo: gli insuccessi nei Balcani e in Africa; la caduta del fascismo; lo sbarco degli alleati; l’8 settembre: l’ armistizio e la fuga del re; la resistenza e la guerra di liberazione dal nazifascismo. Il crollo del Terzo reich: l’avanzata dell’ Armata rossa e lo sbarco in Normandia. L’impiego della bomba atomica e la fine della guerra. U. D. N° 9 IL SECONDO DOPOGUERRA: L'ITALIA REPUBBLICANA NEL CONTESTO DELLA “GUERRA FREDDA” La “guerra fredda” e la divisione del mondo in blocchi contrapposti: dalla conferenza di Yalta al blocco di Berlino; la “cortina di ferro”; il piano Marshall; il Patto atlantico e il Patto di Varsavia. L'Onu. L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica: il referendum del 2 giugno e l’Assemblea Costituente; la crisi dell’unità antifascista; la nascita della Costituzione; le elezioni del 1948. L’ Italia dalla ricostruzione al boom economico: dai governi centristi al centro-sinistra; il miracolo economico. U. D. N° 10 IL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE La conferenza di Bandung. L'indipendenza dell'India. La guerra del Vietnam. La Libia: dalla seconda guerra mondiale a Gheddafi. La guerra di Algeria e l'ascesa del Fis. La questione Arabo israeliana; dalla dichiarazione Balfour agli accordi di Camp David.

U. D. N° 11 IL MONDO CONTEMPORANEO. CENNI SUI PRINCIPALI EVENTI DELLA SECONDA META' DEL NOVECENTO Gli Stati Uniti dal maccartismo alla presidenza Kennedy. L’Unione Sovietica da Stalin a Kruscev: il 1956 e il XX congresso del PCUS. L'Urss e l'Europa orientale. La crisi cecoslovacca. Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II. Il '68 e la contestazione. La crisi petrolifera. La strategia della tensione e il terrorismo in Italia. L'Urss da Breznev a Gorbacev. La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione del blocco sovietico. L'Europa orientale e la crisi jugoslava.

Page 17: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

16

SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA

Docente: MORONE Giovanna A.s. 2011/12 Testo/i in adozione: Abbagnano N., Fornero G., Nuovo Protagonisti e testi della filosofia 3A 3B, Paravia. Il testo in adozione è stato integrato con G. Cambiano-M. Mori, Le stelle di Talete, vol.3, Laterza. Obiettivi disciplinari

Conoscenze I concetti fondamentali delle teorie filosofiche.

I concetti fondamentali degli autori studiati.

Competenze Saper cogliere affinità e differenze tra le tematiche filosofiche e il pensiero dei

diversi autori.

Saper ricostruire i nessi concettuali presenti all’interno delle teorie filosofiche e

del pensiero degli autori studiati.

Capacità Saper ricostruire le tematiche filosofiche adoperando un lessico adeguato alla

disciplina.

Saper argomentare in modo coerente e consequenziale.

Indice delle unità didattiche

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Filosofi contro Hegel: panoramica

delle filosofie post-hegeliane.

Settembre

2 Schopenauer Ottobre

3 Kierkegaard

Ottobre

4 La sinistra hegeliana e K. Marx

Novembre

5 Il positivismo e l'utilitarismo

Novembre-Dicembre

6 La nuova immagine della coscienza

Gennaio

7 Nietzsche

Febbraio

8 La scuola di Francoforte Marzo

9 Il dibattito sulla filosofia della

scienza nel Novecento

Marzo-Aprile

10 Bioetiche

Maggio

Page 18: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

17

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U. D. N° 1 FILOSOFI CONTRO HEGEL L'opposizione all'hegelismo: realismo, individuo, volontà. U. D. N° 2 SCHOPENAUER Le radici culturali del pensiero di Schopenhauer. Il fenomeno come velo di Maya. La Volontà di vivere e i suoi caratteri. La vita come pendolo che oscilla tra il dolore e la noia. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della compassione, l’ascesi. U. D. N° 3 KIERKEGAARD La riscoperta del singolo e l’antihegelismo. La superiorità della fede sul sapere. La possibilità come struttura dell’esistenza. I tre stadi dell’esistenza: vita etica, vita estetica e vita religiosa. L’angoscia come sentimento del possibile e la disperazione. U. D. N° 4 LA SINISTRA HEGELIANA E K. MARX Cenni sul dibattito tra destra e sinistra hegeliana. Feuerbach: le critiche ad Hegel; l’alienazione religiosa. Marx: L’unione di teoria e prassi. La critiche ad Hegel e a Feuerbach. Il concetto di oggettivazione e lavoro. L’alienazione economica. La critica dell’ideologia. Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura. Il materialismo dialettico e la lotta di classe. L’analisi economica del «Capitale»: la teoria del valore-lavoro, il plus valore, la caduta tendenziale del saggio di profitto. Il superamento del capitalismo: la rivoluzione, la dittatura del proletariato, il comunismo e la società senza classi. U. D. N° 5 IL POSITIVISMO E L'UTILITARISMO Contesto storico e origini del positivismo Darwin: riflessioni sulle implicazioni filosofiche del suo pensiero. Bentham e le origini dell'utilitarismo; J.S.Mill: la teoria della logica; i principi dell’utilitarismo; la concezione milliana del liberarismo. U. D. N° 6 LA NUOVA IMMAGINE DELLA SCIENZA: FREUD E BERGSON La psicoanalisi freudiana e la scoperta dell’inconscio: Il capovolgimento del primato della coscienza. Il metodo della psicoanalisi: le libere associazioni. Le vie di accesso all’inconscio: sogni, nevrosi e atti mancati. La prima topica: conscio, preconscio, inconscio; la seconda topica: Es, Io e Super-Io. Il concetto di “libido”. I tre stadi della sessualità infantile e il complesso di Edipo. Lo spiritualismo e Bergson: Lo spiritualismo come reazione antipositivistica.

Page 19: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

18

Bergson: il tempo spazializzato della scienza e il tempo della coscienza come “durata” reale; slancio vitale ed evoluzione creatrice. U. D. N° 7 NIETZSCHE La “Nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco. Alle origini della morale. Il cristianesimo e la morale del risentimento La critica della morale. La morte di Dio e l'avvento del superuomo.

U.D. N 8 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Horkheimer e Adorno: illuminismo e ragione. Dialettica dell'illuminismo. Marcuse. L'uomo a una dimensione. Hannah Arendt: il concetto di totalitarismo. La ricoperta della vita attiva. U. D. N° 9 IL DIBATTITO SULLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA NEL NOVECENTO I mutamenti scientifici e problemi filosofici tra fine Ottocento e inizio Novecento. Il Circolo di Vienna. Carnap: la verificabilità e la costruzione dei linguaggi formali. Popper: - Il fallibismo. 1. La falsificabilità empirica come criterio di demarcazione. 2. La società aperta. Le “nuove epistemologie”: Kuhn: il concetto di “paradigma”. la “Struttura delle rivoluzioni scientifiche”: scienza normale e scienza rivoluzionaria. Lakatos: i programmi di ricerca. Feyerabend: “Contro il metodo” e l’anarchismo metodologico. U.D. N.° 10 BIOETICHE Introduzione ai temi fondamentali della bioetica. Le Bioetiche. I trapianti e il diritto alla salute.

Page 20: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

19

SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA

Docente: MANCINO Roberta A.s. 2011/12 Testo/i in adozione: Leonardo Sasso -Corso di matematica a colori vol. 3- Petrini

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti acquisiti. Commentare o dimostrare la teoria esposta.

Competenze

Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti. Interpretare i quesiti riconoscendo il contesto teorico in cui sono inseriti. Impostare formalmente e in modo efficace un ragionamento. Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali.

Capacità

Operare collegamenti (procedimento deduttivo). Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali (procedimento induttivo). Discutere ed interpretare i risultati. Utilizzare tecniche di calcolo rapido.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Richiami di topologia su R

Settembre/Ottobre

2. Limiti delle funzioni Ottobre/Novembre

3. Funzioni continue Novembre/ Dicembre

4. Derivata di una funzione Gennaio

5. Proprietà delle funzioni derivabili

Febbraio

6. Massimi, minimi e flessi di una funzione

Febbraio

7. Studio completo di funzioni

Marzo

8. Integrali indefiniti

Aprile/Maggio

9. Integrali definiti

Maggio/Giugno

Page 21: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

20

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° 1 RICHIAMI DI TOPOLOGIA SU R Insiemi numerici (intervalli, intorni); concetto di punto isolato, punto di accumulazione; richiami e approfondimenti sulle funzioni di una variabile: definizione, dominio, funzioni pari e dispari (e relative simmetrie rispetto l’asse delle ordinate e rispetto l’origine degli assi), composte, inverse, monotone. Classificazione delle funzioni: algebriche razionali (intere e fratte), algebriche irrazionali (intere e fratte), trascendenti (trigonometriche, esponenziali e logaritmiche); proprietà, caratteristiche e grafici delle principali funzioni elementari.

U. D. N° 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Definizione di limite destro e sinistro. Definizione di asintoto verticale e di asintoto orizzontale. Interpretazione grafica dei limiti. Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità; teorema sulla permanenza del segno (senza dimostrazione, ma con commenti ed osservazioni anche grafiche); teoremi del confronto. Algebra dei limiti. Limiti notevoli (parzialmente dimostrati). Limiti delle funzioni razionali e razionali fratte. Forme indeterminate per funzioni algebriche e trascendenti.

U. D. N° 3 FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua. Esempi. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Continuità delle funzioni inverse, composte. Classificazione delle discontinuità. Teorema sull’esistenza degli zeri (enunciato): criterio per stabilire se un’equazione ammette o no radici in un certo intervallo. La risoluzione approssimata di un’equazione: il metodo di bisezione. Teorema di Bolzano-Weierstrass (enunciato). Grafico probabile di funzione.

U. D. N° 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Concetto di derivata. Continuità e derivabilità. Significato geometrico di derivata. Derivate fondamentali. Algebra delle derivate. Derivata di funzioni composte. Derivata delle funzioni inverse. Equazione della tangente in un punto ad una curva. Punti di cuspide, punti angolosi e di flesso a tangente verticale. Cenni alle derivate di ordine superiore.

U. D. N° 5 PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI DERIVABILI Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange e sue conseguenze (enunciati e interpretazioni geometriche ed osservazioni dettagliate sulle ipotesi). Applicazioni. Teorema di De L’Hopital (enunciato). Applicazioni del Teorema di De L’Hopital al calcolo dei limiti. U. D. N° 6 MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI UNA FUNZIONE Definizione di massimo e minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Funzioni crescenti e decrescenti. Condizioni necessaria e sufficiente per l’esistenza di un estremo locale per le funzioni derivabili: ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva. Ricerca dei punti di flesso. Ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione in un intervallo chiuso e limitato. Problemi di massimo e di minimo. Definizione di flesso e di concavità: teorema fondamentale sullo studio locale della concavità di una curva. Teorema fondamentale per lo studio dei punti di flesso.

Page 22: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

21

U. D. N° 7 STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali ed obliqui. Determinazione degli estremi relativi e die flessi della funzione.

U. D. N° 8 INTEGRALI INDEFINITI Il problema inverso della derivazione: definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito. L’integrale come operatore lineare. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazioni per sostituzione. Integrazioni per parti. Integrazione di alcune particolari funzioni goniometriche e irrazionali.

U. D. N° 9 INTEGRALI DEFINITI Definizione e significato geometrico. Teorema della media. Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale. Determinazione dell’area di un dominio piano. Volume di un solido di rotazione.

Page 23: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

22

SCHEDA DELLA MATERIA: FISICA

Docente: MANCINO Roberta A.s. 2011/12 Testo/i in adozione: Marazzini – Bergamaschini – Mazzoni, Fenomeni e fisica, vol. 3, Minerva

Scuola

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti. Leggere un’equazione, utilizzare correttamente le unità di misura del S.I.

Competenze Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti appresi. Interpretare un quesito riconoscendo il contesto teorico in cui è inserito. Impostare formalmente e in modo efficace il ragionamento.

Capacità Operare collegamenti, ragionando in astratto. Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali. Discutere ed interpretare i risultati ottenuti.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Carica elettrica e campo elettrico Settembre/Ottobre

2. Il potenziale Novembre /Gennaio

3. Elettrodinamica Febbraio/Marzo

4. Il magnetismo Aprile/Maggio

5. Induzione elettromagnetica Maggio/Giugno

Page 24: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

23

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 CARICA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO Osservazioni sui corpi elettrizzati (per strofinio e per contatto): i conduttori e gli isolanti. Interazioni tra corpi elettrizzati. Concetto di carica elettrica. Esperimento e legge di Coulomb nel vuoto. Induzione elettrostatica; rilevatori di carica; principio di conservazione della carica; fenomeni di elettrizzazione; analisi quantitativa della forza di interazione elettrica: legge di Coulomb nei dielettrici; distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori; polarizzazione degli isolanti. Definizione di costante dielettrica relativa e assoluta del mezzo e del vuoto. Come si trasmette l’interazione elettrostatica: il concetto di campo elettrico e confronto con il campo gravitazionale. Definizione del vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme e di particolari distribuzioni di cariche. Calcolo del campo e sua rappresentazione (concetto di linee di forza e criterio di Faraday). Flusso del campo elettrico; teorema di Gauss e sue applicazioni: distribuzione delle cariche libere sulla superficie di un conduttore; campo elettrico intorno e all’interno di una distribuzione uniforme e sferica, piena o cava, di cariche; campo elettrico in prossimità ad una distribuzione piana infinita di carica. Costruzione del condensatore piano: caratteristiche del campo elettrico interno ed esterno. Definizione di campo elettrico uniforme. Moto di cariche nel campo uniforme inizialmente in quiete o con velocità . U.D. N° 2 IL POTENZIALE Energia potenziale elettrica: definizione e deduzione dell’espressione in un campo uniforme e in un campo generato da carica puntiforme. Potenziale elettrico come campo scalare associato ad una corpo carico. Il potenziale di campi radiali e di un campo uniforme. Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Superfici equipotenziali e commenti al fatto che il lavoro del campo fa sempre diminuire l’energia potenziale associata alla carica e muove le cariche positive da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore e le negative da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore. Dal potenziale al lavoro svolto dal campo per spostare una carica unitaria. Relazione tra il lavoro del campo e la variazione di energia potenziale associata ad un carica. Energia del campo elettrico. Altra definizione per l’energia potenziale: energia spesa par costruire un sistema di cariche. Applicazioni del principio di sovrapposizione. Il lavoro del campo elettrico lungo percorsi diversi aperti e chiusi: il campo elettrostatico è conservativo. Conservatività del campo elettrico e circuitazione. Energia di legame di un elettrone. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Carica e capacità di un conduttore. U.D. N° 3 ELETTRODINAMICA Condensatori e capacità di un condensatore. Rigidità dielettrica dell’aria e la formazione del lampo. Influenza della materia su alcuni fenomeni elettrostatici e sulla capacità di un condensatore. Polarizzazione degli isolanti per orientamento e per deformazione. Sistemi di condensatori. Lavoro di carica di un condensatore. Corrente elettrica continua: corrente elettrica nei conduttori metallici e gli elettroni di conduzione. Intensità di corrente. Significato di moto di agitazione termica e di velocità di deriva su scala microscopica. Generatori di tensione. Circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e leggi di Ohm; i superconduttori. Analisi Circuitale: leggi di Kirchoff; la legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso; forza elettromotrice; resistenze in serie e in parallelo. Strumenti di misura: Amperometro e Voltmetro. Lavoro e potenza della corrente (effetto Joule). Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore. U.D. N° 4 IL CAMPO MAGNETICO Introduzione allo studio dei fenomeni magnetici: cenni ai magneti e alle loro interazioni. Interazioni tra conduttori percorsi da corrente. Il concetto di campo magnetico associato alle correnti. Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito, da una spira circolare, solenoide. Legge di Biot-Savart. Proprietà formali del campo magnetico: il flusso e la circuitazione del campo magnetico.

Page 25: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

24

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Teorema di Gauss per il magnetismo e teorema di Ampere. Campo magnetico generato da un toroide. Interazione tra correnti interpretata mediante il concetto di campo magnetico e definizione dell’unità di misura della corrente (ampere). Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il motore elettrico. Il concetto di polo magnetico: poli magnetici e correnti atomiche; forze tra poli magnetici; ago magnetico in un campo magnetico. Esperimento di Oersted. Cenni sul magnetismo della materia: Effetti prodotti dal campo magnetico sulla materia: sostanze ferromagnetiche e paramagnetiche. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Il selettore di velocità, l’effetto Hall. Lo spettrometro di massa. U.D. N° 5 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Legge di Faraday-Newmann e di Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. Il campo elettrico indotto. Equazioni di Maxwell.

Page 26: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

25

SCHEDA DELLA MATERIA: SCIENZE

Docente: ERCOLINI Loredana A.S. 2011-12 Testo/i in adozione: Curtis, Barnes – “Invito alla biologia”- Zanichelli Valitutti, Tifi, Gentile – “ Le idee della chimica” - Zanichelli Specificità disciplinari

Conoscenze

-completare l’acquisizione delle nozioni fondamentali in chimica generale - approfondire le conoscenze di genetica molecolare -conoscere l’essere umano dal punto di vista biologico. Biologia: interpretazione in chiave evolutiva della biodiversità a completamento degli studi di genetica; l’essere umano dal punto di vista biologico.ondamentali in chimica

Competenze

-Ampliamento della comprensione e dell’ uso del linguaggio specifico. - Interpretazione ed utilizzo dei processi elettrochimici. - Interpretare in chiave evolutiva la biodiversità. - Comprensione del funzionamento della macchina-uomo

Capacità

-Sapersi orientare nelle scelte legate alle problematiche etiche connesse all’uso delle moderne biotecnologie. -Prevenire i principali fattori di rischio per la salute

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Biotecnologie moderne Settembre

2 Acidi e basi Ottobre-Novembre

3 L’evoluzione Novembre

4 Breve storia della vita sulla Terra Dicembre

5 Le ossidoriduzioni Gennaio

6 Elementi di elettrochimica Gennaio-Febbraio

7 Struttura generale del corpo umano Marzo

8 Apparato digerente Marzo

9 Il sistema nervoso Aprile - Maggio

10 Apparato circolatorio Maggio

11 Cenni di patologia e prevenzione di

alcune malattie del sistema nervoso e del sistema circolatorio

previsto dopo il 15 maggio

Page 27: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

26

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 BIOTECNOLOGIE MODERNE Definizione di biotecnologia moderna, strumenti biochimici dell’ingegneria genetica, la reazione PCR, le sonde molecolari, il sequenziamento. Organismi geneticamente modificati e clonazione, l’analisi del dna e le sue applicazioni principali, la terapia genica e le cellule staminali. U.D. N° 2 ACIDI E BASI Definizione di Arrhenius e di Bronsted-Lowry. Autoionizzazione dell’acqua. Concetto e calcolo del pH. Acidi e basi deboli. Reazioni di neutralizzazione. Gli indicatori. Titolazoni acido-base. Idrolisi dei Sali. Soluzioni tampone. U-D- N° 3 L’EVOLUZIONE I creazionisti e l’evoluzionismo del XIX secolo; Darwin e la teoria della selezione naturale; il modello dell’antenato comune, prove a sostegno, microevoluzione e neodarwinismo. U.D. N° 4 BREVE STORIA DELLA VITA SULLA TERRA La formazione della Terra, origine della vita unicellulare, comparsa della fotosintesi, evoluzione degli eucarioti, la pluricellularità, la colonizzazione della terraferma, evoluzione delle piante vascolari, evoluzione nel regno animale ( anfibi, rettili, uccelli, mammiferi). U.D. N° 5 LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Definizione e calcolo del n. di ossidazione. Caratteristiche e bilanciamento delle reazioni redox in forma ionica e in forma molecolare. U.D. N° 6 ELEMENTI DI ELETTROCHIMICA Redox spontanee e non spontanee. La pila Daniell. I potenziali normali di riduzione e l’elettrodo a idrogeno. Il calcolo della f.e.m. L’accumulatore al Pb. Struttura e funzioni della cella elettrolitica, confronto con la pila. Elettrolisi in soluzioni acquose e di sale fuso. Elettrolisi dell’acqua. Leggi di Faraday. La galvanostegia. U.D. N° 7 STRUTTURA GENERALE DEL CORPO UMANO Organizzazione generale, tessuti epiteliale, connettivo ( in particolare il tessuto osseo), muscolare, nervoso . Il meccanismo biochimico della contrazione muscolare. Organi e sistemi. Concetto di omeostasi. U.D. N° 8 L’APPARATO DIGERENTE Organi dell’apparato digerente, struttura anatomica del tubo digerente. Fasi della digestione enzimatica in bocca, stomaco, duodeno. Il ruolo del pancreas e del fegato. L’assorbimento. L’escrezione. Ruolo della flora batterica. Patologie: Gastrite da Helicobacter pylori, enteriti batteriche, epatite virale. U.D. N° 9 IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione generale del SN, i neuroni, la guaina mielinica, nuclei e gangli, nervi e tratti. Strutture anatomiche del SNC: l’encefalo (prosencefalo, mesencefalo e telencefalo, la corteccia, le meningi), il midollo spinale ( sostanza grigia e sostanza bianca). Strutture anatomiche del SNP: sistema somatico ( nervi cranici e spinali) e autonomo( sistema simpatico e parasimpatico). Fisiologia del SN: il potenziale di azione e la trasmissione dell’impulso, la sinapsi, i neurotrasmettitori.

Page 28: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

27

U.D. N° 10 IL SISTEMA CIRCOLATORIO Composizione del sangue, funzioni, coagulazione. Generalità sulle cellule del sangue. Il midollo osseo e l’emopoiesi. Struttura generale e struttura dei vasi sanguigni. Il cuore, la circolazione intracardiaca, la genesi e la diffusione della contrazione. Regolazione del ritmo cardiaco La pressione del sangue e le sue anomalie. PREVISTO DOPO IL 15 MAGGIO U.D. N° 11 CENNI DI PATOLOGIA E PREVENZIONE Principali patologie circolatorie: aneurisma, varici, aterosclerosi, infarto e ictus . Alcune patologie neurologiche: Morbo di Alzheimer, Encefalopatìe spongiformi, morbo di Parkinson. Droghe e tossicodipendenza.

Page 29: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

28

SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA DELL’ARTE

Docente: BARALE Cristina A.s. 2011/2012 Testi in adozione: G.Cricco e F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Volume B, dal Seicento a

oggi, Zanichelli Obiettivi disciplinari

Conoscenze Padronanza e comprensione dei linguaggi. Collocazione autori e opere nel contesto storico.

Competenze Analisi dell’opera e capacità di lettura attraverso i vari sistemi.

Capacità Rielaborazione critica e approfondimento personale.

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D.

ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

1. NEOCLASSICISMO Settembre Italiano, Filosofia,

2. ROMANTICISMO IN EUROPA Settembre Italiano, Filosofia, Inglese

3. IL REALISMO

I MACCHIAIOLI

Ottobre Italiano, Storia, Filosofia

4. LA NUOVA ARCHITETTURA DEL

FERRO IN EUROPA Ottobre Storia

5. IMPRESSIONISMO Novembre Filosofia

6. IL DIVISIONISMO.

IL POST-IMPRESSIONISMO. Novembre Fisica, Filosofia, Italiano

7. L’ART NOUVEAU.

ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO

Dicembre - Gennaio Filosofia

8.

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA.

L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS. LE CORBUSIER.

FRANK LLOYD WRIGHT. ARCHITETTURA FASCISTA

Gennaio - Febbraio Italiano, Filosofia

9. IL CUBISMO Marzo Filosofia

10. IL FUTURISMO Marzo Italiano, Filosofia

11. DADA, METAFISICA E

SURREALISMO Aprile - Maggio Italiano, Filosofia

12. ASTRATTISMO Maggio Filosofia

Page 30: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

29

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE U. D. N° 1 NEOCLASSICISMO Il Neoclassicismo “…una nobile semplicità e una quieta grandezza” (pag. 617): caratteri generali SCULTURA - Antonio Canova: la bellezza ideale (pag. 620). “Amore e Psiche” (1787-93), Parigi Louvre; “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” (1798 – 1805) Vienna Chiesa degli Agostiniani. PITTURA - J.Louis David: la pittura epico-celebrativa (pag. 629). “Il giuramento degli Orazi” (1784-85), Parigi Louvre; “La morte di Marat” (1793), Bruxelles Musées Royaux des Beaux Arts. ARCHITETTURA - Architetture neoclassiche: il linguaggio della tradizione greco-romana (pag 641): Giuseppe Piermarini (pag. 644) “Teatro alla Scala” a Milano (1776-78)

U. D. N° 2 ROMANTICISMO IN EUROPA Il Romanticismo, genio e sregolatezza (pag. 652): caratteri generali Neoclassicismo e Romanticismo (pag. 654): i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento. PITTURA - Artisti romantici:

Théodore Géricault (pag. 655). “La zattera della Medusa” (1818-1819, Parigi Louvre) Eugène Delacroix (pag. 660). “La Libertà che guida il popolo” (1830, Parigi Louvre) Francesco Hayez (pag. 666). “Il bacio” (1859, Milano Pinacoteca di Brera) Caspar David Friedrich (pag. 979). “Viandante sul mare di nebbia” (1818, Amburgo Kunsthalle)

- La scuola di Barbizon e Camille Corot (pag. 670), tra Romanticismo e Realismo. “La cattedrale di Chartres” (1830, Parigi Louvre) ARCHITETTURA - Storicismo e Eclettismo nell’architettura romantica europea

Charles Barry (Sez. A 95). Palazzo del Parlamento, Londra Giuseppe Jappelli (Sez. A 98). Caffè Pedrocchi e Pedrocchino, Padova Giuseppe Sacconi (Sez. A 99). Monumento a Vittorio Emanuele II, Roma

U. D. N° 3 Il REALISMO. I MACCHIAIOLI PITTURA - Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo (pag. 672): “Lo spaccapietre” (1849, Svizzera, collezione privata) - Il fenomeno dei Macchiaioli (pag. 676)

Giovanni Fattori (pag. 677): “In vedetta o il muro bianco” (1872, Valdagno Collezione privata),

U. D. N° 4 LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA ARCHITETTURA

- L’architettura degli ingegneri (pag. 683): Joseph Paxton: Palazzo di cristallo, 1850 Londra (distrutto nel 1937) Gustave-Alexandre Eiffel: Torre Eiffel, 1889 Parigi

U. D. N° 5 LA STAGIONE DELL'IMPRESSIONISMO PITTURA - Edouard Manet (pag. 701): “La colazione sull’erba” (1863, Parigi Musée d’Orsay);

Page 31: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

30

“Olympia” (1863, Parigi Musée d’Orsay); “Il bar delle Folies-Bergère” (1881-82, Londra Courtauld Institute of Art) - L’Impressionismo (pag. 692):

Claude Monet (pag. 706): “Impressione, levar del sole” (1872, Parigi Musée Marmottan), la serie “La Cattedrale di Rouen” Edgar Degas (pag. 711): “La lezione di ballo” (1873-75, Parigi Musée d’Orsay), “L’assenzio” (1875-76, Parigi Musée d’Orsay). Pierre Auguste Renoir (pag. 715): “Il Moulin de la Galette” (1876, Parigi Musée d’Orsay), “Bagnante seduta” (1883, Cambridge, Harvard University, Fogg Art Museum)

U. D. N° 6 TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE PITTURA

- Il Divisionismo in Italia: Giuseppe Pellizza da Volpedo: (sez.A121) “Il quarto stato” (1901 Milano Museo del Novecento);

- Paul Cèzanne (pag. 726): “I giocatori di carte” (1898, Parigi Musée d’Orsay); “La montagna Sainte-Victoire” (1904-06, Filadelfia Philadelphia Museum of Art) - Georges Seurat (pag. 730): “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” (1883 – 1885, Chicago Institute Helen Birch Bartlett Memorial) - Paul Gauguin (pag. 734): “Il Cristo giallo” (1889, Buffalo Albright-Knox Art Gallery); “Come? Sei gelosa?” (1892, Mosca Museo Puskin) - Vincent Van Gogh (pag. 738): “I mangiatori di patate” (1885, Amsterdam Rijksmuseum Vincent Van Gogh); “Campo di grano con volo di corvi” (1890, Amsterdam Rijksmuseum Vincent Van Gogh)

U. D. N° 7 VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI I presupposti dell’Art Nouveau: La “Arts and Crafts Exibition Society” di William Morris (pag. 748) L’Art Nouveau, il nuovo gusto borghese (pag. 750): PITTURA - Gustav Klimt (pag. 755): “Giuditta I” (1901, Vienna Osterreichische Galerie); “Danae” (1907 - 1908, Vienna Galerie Wurthle) L’esperienza delle arti applicate a Vienna: la Secessione (pag. 760) ARCHITETTURA - Joseph Maria Olbrich (pag. 761): Palazzo della Secessione a Vienna L’espressionismo francese (pag. 762): PITTURA

- I Fauves e Henri Matisse (pag. 762): “Donna con cappello” (1905, San Francisco Museum of Modern Art); “La danza” (1910, San Pietroburgo Museo dell’Ermitage); “La stanza rossa” (1908, San Pietroburgo Museo dell’Ermitage)

L’espressionismo tedesco (pag. 768): PITTURA - Il precursore Edvard Munch (pag. 770): “Il grido” (1893, Oslo, trafugato); “Pubertà” (1893, Oslo Munch Museet) - Il gruppo Die Brücke e Ernst Ludwig Kirchner (pag. 768): “Cinque donne per la strada” (1913, Colonia Wallraf-Richartz-Museum)

U. D. N° : 8 L'ARCHITETTURA DEL PRIMO NOVECENTO IN EUROPA ARCHITETTURA - L’esperienza del Bauhaus (pag. 862):

Walter Gropius: La nuova sede del Bauhaus a Dessau (1925 – 26), - Le Corbusier: (pag. 867) Villa Savoye (1929 – 31, Poissy); Unità di abitazione (1946 – 52, Marsiglia); Cappella Notre – Dame – du – Haut (1950 – 55, Ronchamp) - Frank Lloyd Wright: (pag. 874) Robie House (1909 Chicago); Casa sulla cascata (1936, Bear Run); Guggenheim Museum (1943 – 59, New York) - Architettura fascista (pag. 881):

Page 32: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

31

Giuseppe Terragni: Casa del Fascio (1932 - 36 Como); U. D. N° 9 L’INIZIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO Il Novecento delle Avanguardie storiche (pag. 780) PITTURA

Il Cubismo (pag. 782): Pablo Picasso (pag. 785): “Les demoiselles d’Avignon“ (1907, New York The Museum of Modern Art); “Guernica“ (1937, Madrid Centro de Arte Reina Sofia) U. D. N° 10: LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista (pag. 802): PITTURA E SCULTURA

Umberto Boccioni (pag. 806): “La città che sale” (1910 – 11, New York Museum of Modern Art); “Forme uniche della continuità nello spazio” (1913, Milano Museo del Novecento) U. D. N° 11 : ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO. DADA E SURREALISMO. LA METAFISICA Il Dada (pag. 822): PITTURA E READY-MADE - Marcel Duchamp (pag. 826): “Fontana” (1916 Milano Galleria Schwarz); “L.H.O.O.Q. La

Gioconda con i baffi” (1919, New York collezione privata) L’arte dell’inconscio, il Surrealismo (pag. 828): PITTURA - Renè Magritte (pag. 837): “L’uso della parola I” (1928-29, New York collezione privata) - Salvador Dalì (pag. 843): “Sogno causato dal volo di un’ape” (1944, Madrid Museo Thyssen-Bornemisza) La metafisica (pag. 888): PITTURA - Giorgio de Chirico (pag. 892): “Le Muse inquietanti” (1917, Milano Collezione Mattioli) U. D. N° 12 : OLTRE LA FORMA. L'ASTRATTISMO Der Blaue Reiter (pag. 844): PITTURA - Franz Marc (pag. 847): “I cavalli azzurri” (1911, Minneapolis Walzer Art Center) - Vasilij Kandinskij (pag. 848): “Senza titolo – Il primo acquerello astratto” (1910, Parigi Museo Nazionale d’Arte Moderna, Centre Georges Pompidou) L’Astrattismo geometrico: - Piet Mondrian (pag. 859): “Composizione” (1938-39, Venezia Peggy Guggenheim Collection)

Page 33: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

32

SCHEDA DELLA MATERIA: EDUCAZIONE FISICA Docente: FENOCCHIO Luisella A.s. 2011/2012 Testo/i in adozione: Testa, Parker, Tasselli“Nuovo Praticamente sport”, comprendere e applicare il movimento; appunti e articoli forniti dall’insegnante. Obiettivi disciplinari

Conoscenze Acquisizione del valore della corporeità e consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita per la salvaguardia della salute.

Competenze Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del vissuto corporeo per il benessere fisiologico.

Capacità

Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola(lavoro, tempo libero e salute), arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Preparazione fisica Allenamento e valutazione qualità motorie

Settembre - Giugno

2 Giochi sportivi: Pallone leggero Ottobre

3 Giochi sportivi: Pallavolo Novembre-Dicembre

4 Aerobica Giochi sportivi: Pallamano B.L.S.

Dicembre- Gennaio

5 Nuoto/Idrobike/palestra Febbraio, Marzo-Aprile

6 Giochi sportivi: Badminton Maggio

7 Giochi sportivi:tornei Atletica

Maggio-Giugno

8 Teoria: Qualità motorie. 1° e 2°quadrimestre

Page 34: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

33

U. D. N° 1 PREPARAZIONE FISICA Esercizi di miglioramento delle qualità condizionali: 0 resistenza 1 mobilità 2 velocità 3 forza 4 equilibrio Esercizi di Stretching generali e specifici per ciascuna disciplina sportiva. Esercizi di miglioramento delle capacità coordinative: 5 coordinazione statica 6 coordinazione dinamica 7 agilità Teoria: grandi gruppi muscolari sollecitati durante la fase di preparazione fisica. L’attività di preparazione svolta in modo specifico in questa primo periodo, è stata affrontata nel corso di ogni lezione per tutto l’anno scolastico come momento iniziale della seduta di allenamento VALUTAZIONE QUALITA’ MOTORIE: - Forza arti inferiori: salto in lungo da fermi - Forza arti superiori: lancio palla medica kg 3 - Forza addominali: 30’’ sollevamento busto - Velocità resistente: corsa a navetta 15x4 - Coordinazione statica e dinamica: funicella U.D. N°2 PALLONE LEGGERO Allenamento Fondamentali Tecnici:

servizio rinvio da fondo campo attacco del terzino

Tornei U.D. N°3 PALLAVOLO Esercitazione sui fondamentali individuali analizzati nei precedenti anni scolastici: 8 palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro. Esercizi specifici: attacco, schiacciata- ricezione da attacco- bagher difensivo, costruzione di gioco,alzata Fondamentali di squadra -schema difensivo W -cambio d'ala- -copertura difensiva -copertura offensiva TEORIA.: Gioco e regolamento di gioco U.D. N° : PALLAMANO Esercitazione sui fondamentali individuali analizzati nei precedenti anni scolastici:

- palleggio - passaggio - tiro

Esercitazione sui fondamentali di squadra: - attacco - difesa

Ripasso regolamento di gioco.

Page 35: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

34

AEROBICA Preparazione fisica generale in soglia aerobica 120 Bit. Esercizi a corpo libero con accompagnamento musicale. Allenamento: Mobilità, forza,resistenza, coordinazione statica e dinamica. B.L.S retraining Basic Live Support: si tratta di una formazione sul primo soccorso relativo a persone con gravi problemi cardiaci. I ragazzi riprendono il lavoro fatto durante il primo anno di Liceo. Si tratta di ripetere una sequenza che prevede il soccorso, la chiamata al 118, massaggio cardiaco e respirazione artificiale su manichini. U.D. N° 5: NUOTO/IDROBIKE/IDRORUN/PALESTRA NUOTO Nuoto: corso di 8 lezioni con suddivisione della classe in gruppi secondo il livello di capacità e di esperienze precedentemente vissute con elementi fondamentali sui quattro stili:

stile libero rana dorso

farfalla

BODYBUIDING Lavoro a circuito con carico blando o a carico naturale. Il circuito prevedeva: esercizi a corpo libero per arti inferiori (ragazze) - crunch inverse – goodmorning – crunch – pressa orizzontale (ragazzi) – lat machine – pectoral su panca piana – poliercolina (tricipiti) – curl manubri(bicipiti).

IDROBIKE-IDRORUN Utilizzo di ciclette e tappeti per allenamento aerobico e anaerobico in acqua. Lavoro di potenziamento soprattutto arti inferiori e addominali- Mobilità generale.

U.D. N° BADMINTON Esercitazione su:

servizio (diritto e rovescio) drop, clear, smash tattica di gioco tornei singolo e coppia

U.D. N° 7 ATLETICA Circuiti a stazione

circuiti a stazione: mobilità, forza, resistenza, velocità. coordinazione, equilibrio. Tornei Gioco di squadra con le discipline sportive allenate durante l’anno: Tornei U.D. N°8 TEORIA - LE QUALITA’ MOTORIE le qualità del movimento

- qualità motorie condizionali e coordinative - LA FORZA: fattori che condizionano la forza, come si sviluppa, le forma fondamentali della

forza, come si misura, come si allena la forza assoluta-la forza veloce- la forza resistente. - LA RESISTENZA: resistenza generale e resistenza specifica, come si valuta, come si

allena la resistenza generale e specifica. - LA VELOCITA’: componenti della velocità, come si misura, come si allena.

Page 36: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

35

- LA MOBILITA’: fattori che influenzano la mobilità,come si valuta, come si allena - EQUILIBRIO: caratteristiche generali e specifiche: come si allena - LA COORDINAZIONE: caratteristiche generali e specifiche, come si valuta e come si

allena.

Page 37: Corso Europa 2 Alba - liceococito.gov.it · A. Palazzeschi, da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pag.506) U.D. N° 10 LA RELIGIONE DELLA PAROLA: UNGARETTI - Cenni alla vita e alla

36

SCHEDA DELLA MATERIA: RELIGIONE

Docente: GALLO Luigi A.s. 2011/2012 Testo in adozione: Solinas, Tutti i colori della vita, edizioni S.E.I Specificità disciplinari

Conoscenze Attraverso l'itinerario didattico gli alunni acquisiranno una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali, delle grandi linee, delle espressioni più significative dell’esperienza religiosa. Essi saranno in particolare abilitati ad accostare in maniera corretta ed adeguata i testi sacri e i documenti principali delle grandi religioni, a conoscere le molteplici forme di linguaggio religioso.

Competenze maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita, criticamente motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, di altre religioni e sistemi di significato presenti nella società italiana.

Capacità capacità di elaborare un progetto di vita ,sulla base di una obiettiva conoscenza della propria identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni, delle proprie attitudini. capacità di comprendere il significato positivo del cristianesimo in particolare e

dell'esperienza religiosa in genere nella storia dell'Italia, dell'Europa e

dell'umanità.

DETTAGLIO DELLE UNITA' DIDATTICHE U.D.1 Un percorso culturale nella storia e nel mondo volto a riflettere sui diversi sistemi politici e del loro rapporto con la religione. U.D.2 La dottrina sociale della Chiesa. U.D.3 Testimoni della speranza: Sophies Scholl e i ragazzi della Rosa Bianca. U.D.4 La riflessione sull’uomo religioso nel pensiero di Kierkegaard U.D.5 Itinerario biblico : lettura brani dell’Antico e Nuovo Testamento. U.D.6 Attività di indagine su gruppi e iniziative di volontariato presenti nel territorio. U.D.7 Ghandi , profeta della non violenza