Corso Pratico Di Memorizzazione e Lettura Veloce

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/6/2019 Corso Pratico Di Memorizzazione e Lettura Veloce

    1/5

    CORSO PRATICO DI MEMORIZZAZIONE E LETTURA VELOCE

    INTRODUZIONE

    CHE COSA E' LA MEMORIA?

    Lasciando perdere il punto di vista fisiologico (neuroni, sinapsi, cervello etc.), la memoriapuo' essere definita come un grande contenitore di capacita' elevatissima in cui confluisconotutte le nostre esperienze personali e tutto cio' i nostri sensi percepiscono. La memoriapermette di organizzare l'enorme quantita' di ricordi che permettono , per esempio diriconoscere i caratteri di questa pagina. E' stato dimostrato sperimentalmente che lamaggiore efficenza mnemonica si ottiene con la MEMORIA FOTOGRAFICA cioe' la nostramemoria visiva.

    PERCHE SI DIMENTICA ?

    Come prima impressione si puo' dire che e' facile dimenticare qualsiasi cosa, indirizzi ,numeri di telefono, date ma non e' proprio cosi'. L'enorme magazzino che e' il nostro cervelloe' cosi' vasto che le informazioni vi si perdono, diventano introvabili ma NON SPARISCONO.Tutto questo dipende dal grado di EMOTIVITA' che diamo a cio' che memorizziamo. Uninformazione o un evento altamente emozionante probabilmente sara' ricordato per tutta lavita. Un' esperienza insignificante o scarsamente interessante viene riposta in uno scaffale inun angolo lontano del nostro magazzino e ben presto smarrito (non dimenticato).

    IMPARARE A MEMORIA ?

    La nostra obsoleta scuola ci spinge con metodi di istruzione non proprio all'avanguardia adimparare a memoria qualsiasi cosa. Poesie , storia , date ,equazioni vengono normalmentememorizzate con la ripetizione infinita dei concetti. Ma la memorizzazione corretta si ottienecon un processo dinamico utilizzando fantasia, intelligenza e pratica. E' un metodo facilissimoche ogni persona puo' utilizzare naturalmente senza le costrizioni dell'imparare a memoriacomporta. I 5 sensi vengono utilizzati in maniera differente nella fase di memorizzazione.Nell'uomo prevale il senso della vista che fornisce l'80 % delle informazioni per lamemorizzazione. Il restante 20 % viene dagli altri sensi (odori, sapori etc.).

    TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE DI BASE

    Il nostro cervello oltre ad essere un enorme contenitore di esperienze, ricordi ed emozioni e'anche un potentissimo computer di cui comprendiamo solo una parte del funzionamento. Letecniche di memorizzazione ci consentono di sfruttare al meglio il potenziale del nostrocalcolatore interno sviluppandone ulteriormente le capacita'.

    Queste tecniche si basano sul funzionamento della memoria a lungo termine utilizzando 3importanti capacita' :

    1. L'IMMAGINAZIONE2. L'ASSOCIAZIONE

    3. LE EMOZIONI

    L' immaginazione ci consente di VEDERE qualsiasi evento o cosa ad esempio

    ascoltando alla radio una partita si puo' vedere (immaginare di vedere) l'azione e i

  • 8/6/2019 Corso Pratico Di Memorizzazione e Lettura Veloce

    2/5

    giocatori stessi utilizzando la memoria visiva e le nostre esperienze alla partita o allaTV.

    Le associazioni sono importantissime per il corretto funzionamento della

    memorizzazione ed e' basata sul concetto di TRASFORMAZIONE . immaginiamo didover memorizzare il concetto di VASCA DA BAGNO e il concetto di GATTO. PerASSOCIAZIONE possiamo immaginare dapprima la vasca e successivamente il gattobagnato che ne' salta fuori miagolando bagnato.

    Le emozioni sono una condizione indispensabile per memorizzare qualsiasi concetto.

    Regole di visualizzazione

    Nella vita reale tendiamo ad utilizzare tutti i 5 sensi per memorizzare le cose ma la maggiorparte delle volte inconsapevolmente.Per ottenere gli stessi risultati dobbiamo renderel'esperienza personale simile a quella reale.Visualizzando una parola dobbiamo tenerepresente questi punti:

    1. VISTA bisogna vedere l'immagine della parola per renderla piu' concreta

    2. UDITO bisogna sentire i suoni o i rumori emessi dall'oggetto3. GUSTO bisogna ,se possibile, assaggiare mentalmente l'immagine dell'oggetto4. TATTO bisogna toccare mentalmente l'oggetto e percepirne il contatto5. OLFATTO bisogna precepire gli odori i profumi o le puzze dell'oggetto

    Ricordate che le sensazioni spiacevoli o negative si memorizzano meglio. Ci sono parole chepero' e' difficile visualizzare, parole astratte e parole che possono essere visualizzate solo conimmagini molto grandi. Per fare un asempio una parola generica puo' essere LAVORO. Pervisualizzare questa parola possiamo inventarci una piccola storia. Immaginiamo di vedereuna domestica che lava a mano un paio di pantaloni e dalle tasche esce una moneta d' oro,unendo LAVA + ORO avremo memorizzato in maniera efficae la parola LAVORO. Per le

    immagini molto grandi si possono utilizare le quattro regole dei sensi e per memorizzaremeglio fare una ZOOMATA dell'immagine.

    per esempio :Facciamo qualche esempio di visualizzazione. Immaginiamo una palla

    facciamola ruotare mentalmente

    immaginiamola in movimento

    Cambiamone i colori deformiamola

    Sentiamo il suono mentre sobbalza

    Sentiamone l'odore di gomma

    PROVATE A VISUALIZZARE QUESTI OGGETTI PER ESERCIZIO

    CANE

    STEREO

    TELEVISIONE

    QUADRO

    DADO

    FULMINE

    soluzioni:

  • 8/6/2019 Corso Pratico Di Memorizzazione e Lettura Veloce

    3/5

    Il cane. Visualizziamo un barboncino immaginiamolo correre e abbaiare rumorosamenteportiamo (per assurdo) in TINTORIA mettiamolo nella lavatrice e coloriamolo di verde. Ilcane scappa e lo vediamo farsi sempre piu' piccolo in lontananza.

    Lo stereo . Visualizziamo uno stereo che suona a tutto volume. un gatto lo urta e cade a terrarigirando su se stesso, si fracassa a terra e all'interno (sorpresa) un altro stereo piu' piccolorosso e assaggiandolo sa di cioccolato. etc.etc.

    Questi esercizi possono essere alquanto divertenti ,sopratutto se si immagina eventi un po'folli, ma sopratutto servono per 3 ragioni pratiche:

    1. Sviluppare la fantasia2. facilitare il ricordo di cio' che si legge3. facilitare la pianificazione dei propri progetti ed obbiettivi

    LE ASSOCIAZIONI

    Le associazioni sono importantissime per la memorizzazioni .Il cervello naturalmentepercepisce informazioni da tutti e 5 i sensi , vengono rielaborate velocemente e immagazzinatenella zona corretta del cervello. Al momento del ricordo tutte le informazioni relative ad essovengono ricomposte. Quando capita di dimenticare qualcosa cerchiamo sempre di ripeterel'esperienza relativa cercando le sensazioni sonore, tattili oppure visive in modo da recuperarel'informazione mancante per associazione. Per esempio : stiamo guardando distrattamente latelevisione quando la madre ci chiama e ci dice di andare a comprare 1 kilo di mele ,1/2 kilo dipasta, e le sigarette. Usciamo e dopo pochi passi non ci ricordiamo pi cosa dobbiamocomprare oltre la pasta. Torniamo a casa ma la madre si e' addormentata e non vogliamodisturbarla. Come fare per ricordare la lista della spesa ? andando inconsciamente perassociazioni visive sonore e tattili accendiamo prima il televisore (per ricordare il sonoro e il

    video) sentiamo tattilmente la pelle premuta sul divano. Ricordiamo la madre chiamarci e lavisualizziamo mentre ci giriamo. Ora abbiamo il 90 % delle informazioni e la lista della spesaci torner subito in mente. Questa e' un'esperienza di associazione volontaria. Esiste anchel'associazione involontaria. A tutti sicuramente e' accaduto di pensare improvvisamente ad unevento lontano oppure ad una persona lontana. Ci normalmente e' causato da unaparticolare sensazione che ci ha fatto rivivere inconsciamente il ricordo.

    Esercizio: provate a leggere ad alta voce questa lista

    leone

    panno

    gufo casa

    motocicletta

    bar

    vestito

    disco

    computer

    libro

    ragazza

    volante

    pilota

    radio gelato

    veleno

  • 8/6/2019 Corso Pratico Di Memorizzazione e Lettura Veloce

    4/5

    ora contate tutte le parole, rileggete attentamente tutto , spegnete il monitor e provate ariscriverle su un foglietto. Se ne avete azzeccate 0 o 2 siete un po scarsini e avete propriobisogno di questo corso. Da 3 a 8 siete nella media delle risposte. dalle 9 alle 12 avete unamemoria efficiente. Dalle 13 alle 16 risposte esatte avete sicuramente usato qualche tecnica dimemorizzazione.

    L'associazione e' una cosa naturale che utilizziamo tutti i giorni e possiamo provare asviluppare questa capacit in 3 punti :

    1. mettere un punto di partenza2. utilizzare una giusta sequenza3. trasformazione

    per distinguere i milioni di informazioni immagazzinate bisogna avere un immagine inizialerelativa a ci che si vuole ricordare, nell'esempio precedente prendiamo come immagineiniziale la televisione. Per ricordare un intera sequenza e necessario LEGARE in manieraordinata le varie immagini come fosse una catena oppure una serie di diapositive. Vi sar un

    legame tra la terza e la quarta immagine ma non ci sar alcun attinenza tra la prima el'ottava. Questa regola di concatenizzazione e' importantissima per non fare errori .Tra unanello e l'altro bisogna riuscire a trasformare un immagine nella successiva lasciando perderegli anelli precedenti o successivi. Per fare cio' in maniera corretta e bene aggiungerci una

    certa emotivit utilizzando situazioni assurde o paradossali , movimentate, colorate,ridicole oppure comiche e utilizzando tutti e 5 i sensi . Riprovate ora l'esercizioprecedente.

    Immaginate di essere in Africa nella savana e visualizzate un LEONE che con un PANNOpulisce i suoi cuccioli , ora svolazzante arriva un GUFO che ruba il panno al leone e scappainseguito in una CASA coloniale entrando attraverso il camino. Il gufo si dirige nel garage e

    qui inizia a lucidare una bella MOTOCICLETTA. Finita la lucidatura sale in sella avvia lamotore corre per le strade ma malauguratamente prende una buca e cadendo finisce difracassarsi nella vetrina di in un BAR. Qui uno dei clienti stava bevendo una birra e dallospavento se la rovescia sul VESTITO la macchia e' circolare e si trasforma in un DISCO cd-rom che inserito nel COMPUTER del locale visualizza un LIBRO che non e' altro che unaraccolta di foto poco vestite di una RAGAZZA che sta al VOLANTE di una fuoriserie oppurePILOTA un boeing 747 .Nella cabina di pilotaggio si sente la RADIO dall'aereo-porto che glidice che il carico di GELATI che ha nella stiva non devono essere consegnati perchcontengono VELENO.

    Provate ora a riscrivere tutta la sequenza spegnendo il monitor e partendo dall'immagine

    dell'africa sicuramente scriverete tutta la lista o almeno il 99 % di essa. Difficile ? no vero ?

    Provate ora con altri elenchi :

    PALLONE , ALBERO, AUTOMOBILE,GIOCATTOLO ,CANE,GATTO,FOGLIO,TELEVISIONE,ARMADIO,FINESTRA,LETTERA,BAMBINA,OCCHI,MARE,BALENA,SEMAFORO,AEREOPLANO, BOTTIGLIA.

    L'associazione percio' e' una cosa spontanea che non richiede grossi sforzi e puo' essereutilizzata in tutti i momenti della vita. Per esempio se dobbiamo ricordare un appuntamentodal barbiere possiamo unire la visualizzazione, per esempio di un piatto di spaghetti e

    immaginando che una volta arrivati dal barbiere ci fara' un taglio che (sorpresa) sara' un belpo' di spaghetti colati sulla vostra testa.Se siete in qualche momento stressati o arrabbiati unavolta arrivati a casa rilassatevi e immaginatevi comodamente sdraiati sotto un ombrellone inun isola tropicale. Sentitene lo stato d'animo rilassato e felice e il gusto di una bella bevandatropicale . Ora mentalmente prendete questa immagine e chiudetela nel pugno della vostra

  • 8/6/2019 Corso Pratico Di Memorizzazione e Lettura Veloce

    5/5

    mano e stringete forte (sensazione tattile). La prossima volta che sarete stressati o arrabbiatioppure annoiati stringete forte il pugno della mano e subito l'immaginazione correra' aquell'immagine di sollievo e piacere che avete memorizzato e naturalmente ritroverete quellostato d'animo.