35
UNI EN ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso

Corso resp 18 lezione - iso14001

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

UNI EN ISO 14001Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti e

guida per l’uso

Vincoli “ambientali” alle scelte Vincoli “ambientali” alle scelte dell’impresadell’impresa

Sono i confini entro i quali si realizzano le scelte dell’impresa• Strumenti comando e controllo (quali divieti, standard o

imposizione di comportamenti): Norme• Strumenti economici (tasse, incentivi, mercati artificiali)• Strumenti di tipo volontario• La legge della domanda e dell’offerta• Il ruolo dell’opinione pubblica

Vincoli “ambientali” alle scelte Vincoli “ambientali” alle scelte dell’impresadell’impresa

Le norme “comando e controllo”• Standard di emissione (quantità max di sversamento

consentito in un corpo ricettore- es scarichi idrici Legge Merli)

• Standard di qualità del corpo ricettore (determinano livello voluto di qualità dell’ambiente, in genere abbinati ai precedenti. Es. qualità acqua potabile, x balneazione ecc. Zonizzazione acustica.)

Vincoli “ambientali” alle scelte Vincoli “ambientali” alle scelte dell’impresadell’impresa

Le norme “comando e controllo”• Standard di processo (obbligo di installazione di certi

impianti per far fronte ai diversi tipi d’inquinamento-

“obbligo della miglior tecnologia disponibile”

• Standard di prodotto (norme di qualità ambientale dei

prodotti. Es. marmitta catalitica, divieto di CFC)

Vincoli “ambientali” alle scelte Vincoli “ambientali” alle scelte dell’impresadell’impresa

Le norme “comando e controllo”• NORME (divieto forte)• TASSE AMBIENTALI (divieto debole o indicazione

forte): per incoraggiare la sostituzione di un prodotto con un altro. Il vantaggio secondo gli economisti è che permettono di minimizzare il costo di controllo ambientale. Le imprese si oppongono per aumento costi e diminuzione capacità concorrenziale.

Opportunità“ambientali” Opportunità“ambientali” per l’impresa e l’economiaper l’impresa e l’economia

La politica ambientale crea anche opportunità per le imprese:

• Sviluppo di nuove attività di produzione e servizio

• Sviluppo di processi e prodotti innovativi a ridotto impatto sull’ambiente

• Creazione di posti di lavoro (es 1994 in Germania 950.000 persone lavoravano nel settore ambientale)

Strumento con cui gestire in modo pianificato e sistematico la complessità del problema ambientale in azienda

• Garantire il rispetto dell'ambiente;• Effetti ambientali;• Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;• Valorizzazione delle iniziative;• Comunicazione con i soggetti esterni.

SGASGASistema di Gestione Ambientale

OBIETTIVI

Vantaggi del SGA

ridurre i costi connessi agli aspetti ambientali;

ridurre i rischi ambientali;

risolvere la gestione degli adempimenti normativi

ambientali obbligatori;

migliorare la competitività;

migliorare l'immagine aziendale.

Le certificazioni ambientaliLe certificazioni ambientali

ISO 14001: che cos’è l gruppo di norme (certificabili e non certificabili) della

serie 14000 comprende tematiche generali, quali i sistemi di gestione ambientale, e in aggiunta propone tre tipologie di strumenti utili per la sua attuazione: LCA (Life Cycle Assessment), EPE (Environmental Performance Evaluation) e Environmental Labelling.

UNI EN ISO 14001Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso

• Standard volontario internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientali

• Fornisce i requisiti e guida per implementare un SGA• Applicata ad ogni tipo e dimensione d’organizzazione• Adattata alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali.

Miglioramentocontinuo

Politicaambientale

Pianificazione

Attuazione efunzionamento

Controlli eazioni correttive

Riesamedella direzione

Analisi Ambientale

InizialeMiglioramento

continuoMiglioramento

continuoMiglioramento

continuoMiglioramento

continuoMiglioramento

continuo

Politicaambientale

Politicaambientale

PianificazionePianificazione

Attuazione efunzionamentoAttuazione e

funzionamentoAttuazione e

funzionamento

Controlli eazioni correttive

Controlli eazioni correttive

Controlli eazioni correttive

Riesamedella direzione

Riesamedella direzione

Riesamedella direzione

Analisi Ambientale

Iniziale

Analisi Ambientale

Iniziale

Le certificazioni ambientaliLe certificazioni ambientali

La norma può essere attuata da qualsiasi tipo di organizzazione

che intenda conseguire un miglioramento nell'esercizio delle

proprie attività attraverso l'adozione di un sistema di gestione

ambientale; Ad essa, in un progressivo avvicinamento del

sistema internazionale agli schemi europei, si sono aggiunte le

norme del sottoinsieme ISO 14030 per la valutazione delle

prestazioni ambientali e si sta aggiungendo la norma ISO

14063 per la comunicazione ambientale.

Le certificazioni ambientaliLe certificazioni ambientali

ISO 14001: che cos’è

La norma ISO ha fonte giuridica privata, derivante da un mutuo riconoscimento di Organismi di normazione nazionali, ed � riconosciuta in ambito internazionale, a differenza del Regolamento EMAS che ha fonte giuridica pubblica ed � una norma comunitaria.

Le certificazioni ambientaliLe certificazioni ambientaliLa ISO 14001 ha lo scopo di fornire una guida pratica per:

la creazione e/o il miglioramento di un Sistema di gestione ambientale (SGA), attraverso il quale migliorare le prestazioni ambientali;

Fornire i mezzi con cui sia chi sta all'esterno, sia chi opera internamente all'organizzazione, per valutare gli aspetti specifici di un SGA e verificarne la validità�, ossia realizzare l'audit (verifica) del SGA

Implementare un SGA sulla base della norma ISO 14001

• Individuare la normativa ambientale applicabile;

• Effettuare un AAI;

• Valutare gli aspetti critici;

• Elaborare delle procedure operative;

• Riesaminare il SGA.

Sistema di Gestione Ambientale

Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale

Individuare gli aspetti ambientali criticicritici

Controllare periodicamente tali aspetti(controllo operativo)

Aspetti ambientali criticiAspetti Ambientali Descrizione

Aspetto ambientale/ consumo Acque sotterranee (falde freatiche, artesiane

Aspetto ambientale/ consumo Combustibili liquidi (es. olio, gasolio)

Aspetto ambientale/ consumo Energia Elettrica (da rete, autoprodotta)

Aspetto ambientale/ consumo Prodotti chimici

Aspetto ambientale/ emissione Fibre di amianto

Aspetto ambientale/ emissione Emissioni convogliate in atmosfera (inquinanti inorganici e organici)

Aspetto ambientale/ emissione Emissioni diffuse (sfiati, vapori, aerosol, polveri da piazzali, fumi di saldatura, ecc.)

Aspetto ambientale/ emissione Scarichi nelle acque sotterranee

Aspetto ambientale/ emissione Serbatoi interrati

Aspetto ambientale/ emissione Rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi

Aspetto ambientale/ altro Odori

Aspetto ambientale/ altro campi elettromagnetici

Aspetto ambientale/ altro Inquinamento luminoso

Aspetto ambientale/ altro Utilizzo di gas con effetto serra

Aspetto ambientale/ altro Aspetto visivo (modifica del paesaggio, opere di scavo, cantieri aperti, ecc.)

Aspetto ambientale/ altro Modifica dei flussi di traffico (intasamento viabilità, rumore, emissioni, ecc.)

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Avviamento /spegnimento di impianti (centrali termiche, forni, ecc.)

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Pulizie periodiche (lavaggi chimici, decapaggi, ecc.)

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Rottura di impianti, tubature (con rilascio gas tossici)

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Esplosioni (bombole, serbatoi, apparecchi in pressione, sostanze esplosive, ecc.)

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Incendi

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Inquinamento del suolo da versamenti di sostanze potenzialmente pericolose

Aspetto ambientale/ emergenze, transitori Percolazione nel suolo di inquinanti da serbatoi, vasche e/o depositi interrati

Controllo OperativoModalità definite e documentate costituite da procedure, piani, istruzioni operative in grado di assicurare che nella conduzione delle operazioni e delle attività dell’organizzazione:

1) Non vengano superati i limiti imposti dalla legge e/o dall’organizzazione stessa;

2) Non vengano compromessi i parametri di performance stabiliti da obiettivi e traguardi ambientali;

3) Non si venga meno ai principi più generali espressi nella Politica ambientale.

PROCEDURE DOCUMENTATE PER LA NORMA ISO 14001

Riesaminare il SGAnon conformità, azioni correttive e preventive;

risultati degli audits;

dati di ritorno degli stakeholders;

le prestazioni del sistema;

emergenze avvenute;

nuovi requisiti di legge.

Regolamento EMAS(Eco-Management and Audit Scheme)

Registrazione ambientaleRegistrazione ambientaleEMAS• Il Sistema di ecogestione ed audit (Eco-Management

and Audit Scheme = EMAS) è un sistema ad adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

• EMAS è stato lanciato nel 1993 (Reg.Europeo n. 1836/93) ed è stato sottoposto a revisione nel 2001 (Reg. Euroep 761/2001).

Registrazione ambientaleRegistrazione ambientale

La revisione ha introdotto in particolare: l'adozione di un nuovo logo EMAS; l'integrazione della norma UNI EN ISO 14001 come

riferimento per il sistema di gestione ambientale di EMAS;

la partecipazione dei dipendenti; la possibilità che aderiscano allo schema le

organizzazioni di tutti i settori.

Registrazione ambientaleRegistrazione ambientaleLe fasifasi di attuazione di EMAS1. Effettuare una analisi ambientale.

2. Dotarsi di un sistema di gestione ambientale.

3. Effettuare un audit ambientale

4. Predisporre una dichiarazione ambientale

5. Ottenere la verifica indipendente da un verificatore EMAS

6. Registrare la dichiarazione presso l'organismo competente

dello Stato membro

1. Analisi Ambientale Iniziale

Consiste nell’esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte dall’organizzazione, nel valutarne la significatività, nell’esprimere l’efficienza della propria prestazione ambientale in riferimento alle prescrizioni normative;

Opportunità“ambientali” Opportunità“ambientali” per l’impresa e l’economiaper l’impresa e l’economia

La politica ambientale crea anche opportunità per le imprese

• Sviluppo di nuove attività di produzione e servizio

• Sviluppo di processi e prodotti innovativi a ridotto impatto sull’ambiente

• Creazione di posti di lavoro (es. 1994 in Germania 950.000 persone lavoravano nel settore ambientale)

2. Dotarsi di un SGA

– pianificazione delle azioni (definizione della politica e del

programma ambientale);

– attuazione (creazione della struttura organizzativa,

individuazione delle risorse e delle procedure nonché dei

documenti necessari a realizzare il programma ambientale);

– controllo (monitoraggio e verifica delle prestazioni del SGA,

quindi degli obiettivi prefissati: questa fase coincide con l’attività

di audit interno, cui segue il riesame periodico del sistema da

parte della direzione aziendale);

– azione (taratura dello strumento implementato e definizione di

nuovi obiettivi).

SGA rappresenta la colonna portante di EMAS; è dato da tutto l’insieme di procedure, risorse, processi e istruzioni necessari a realizzare la politica e il programma ambientali di una organizzazione.

Realizzato attraverso un processo ciclico che consta di quattro fasi:

3. Dichiarazione Ambientale

L’organizzazione redige una dichiarazione ambientale pubblica in cui vengono riassunti la politica e il programma ambientale, le metodologie e le procedure utilizzate per prevenire e controllare gli impatti ambientali (SGA), i risultati perseguiti e ottenuti.

 

Cosa accade se un'organizzazione possiede la certificazione ISO 14001?

La Unione Europea ha preso atto che la norma internazionale per i

sistemi di gestione ambientale, UNI EN ISO 14001, può rappresentare

il primo passo verso EMAS. L'integrazione del sistema di gestione

ambientale della ISO 14001 nello schema EMAS, infatti, permette alle

organizzazioni di passare dalla ISO 14001 ad EMAS senza dover

duplicare i provvedimenti di attuazione e le procedure.

EMAS va oltre la norma ISO14001; Le organizzazioni che aderiscono ad EMAS devono dimostrare

la loro:

Efficienza impegnandosi a migliorare continuamente le

proprie prestazioni ambientali;

dando evidenza della conformità

alla normativa ambientale applicabile;

EMAS va oltre la norma ISO14001; Le organizzazioni che aderiscono ad EMAS devono dimostrare la

loro:

Trasparenza rendendo disponibili al pubblico le proprie politiche,

gli obiettivi e i relativi programmi di miglioramento

ambientale, il sistema di gestione ed il compendio

dei dati significativi sulle prestazioni ambientali;

attivando un dialogo aperto con tutte le parti

interessate (dipendenti, azionisti, autorità locali,

fornitori,ecc.);

EMAS va oltre la norma ISO14001; Le organizzazioni che aderiscono ad EMAS devono dimostrare

la loro:

Credibilità ottenendo la convalida da un verificatore

indipendente accreditato;

registrandosi presso l'organismo

competente nazionale.

Differenze tra ISO 14001 ed EMAS ISO 14001 è una norma internazionale, EMAS è un regolamento europeo e non è applicabile su

scala mondiale;

ISO 14001 certifica la conformità del SGA, EMAS va oltre e certifica la prestazione ambientale

dell’organizzazione, anche in termini di comunicazione esterna;

ISO 14001 ha forma privatistica, EMAS è istituzionale; seppure sia previsto in entrambi casi

l’intervento di un ente di certificazione privato, la registrazione finale EMAS viene effettuata da un

organismo istituzionale, in Italia il Comitato Ecolabel Ecoaudit – sezione EMAS, con  sede

presso l’APAT a Roma;

EMAS richiede in maniera diretta e vincolante il rispetto della conformità legislativa, ISO 14001 lo

fa in maniera più implicita; la stessa cosa vale per l’Analisi Ambientale Iniziale, prevista

obbligatoriamente da EMAS, facoltativa seppur consigliata dalla ISO 14001;

EMAS prevede la redazione di una Dichiarazione Ambientale pubblica, ISO 14001 no.

Vincoli “ambientali” alle scelte Vincoli “ambientali” alle scelte dell’impresadell’impresa

Sono i confini entro i quali si realizzano le scelte dell’impresa• Strumenti comando e controllo (quali divieti, standard o

imposizione di comportamenti): Norme• Strumenti economici (tasse, incentivi, mercati artificiali)• Strumenti di tipo volontario• La legge della domanda e dell’offerta• Il ruolo dell’opinione pubblica

I vantaggi di EMAS

• Gestione e immagine dell'organizzazione

• Semplificazioni e agevolazioni normative per le organizzazioni registrate EMAS

• Contributi e finanziamenti per la registrazione EMAS delle organizzazioni

GESTIONE E IMMAGINE DELL’ORGANIZZAZIONE

• Controllo e riduzione degli impatti negativi sull’ambiente• Razionalizzazione e risparmio di energia e materie prime• Ottimizzazione e risparmio delle risorse interne • Migliore ambiente di lavoro • Garanzia della conformità alla legge • Riduzione dei costi• Migliore immagine dell’azienda sul mercato • Punteggio favorevole negli appalti e nelle gare• Finanziamenti per l’implementazione del Sistema di

Gestione Ambientale

comporta