125
COSA E' L'ELETTROTECNICA? E' la tecnica dell'energia elettrica, cioè le possibili applicazioni degli effetti prodotti dalle cariche, ferme o in movimento. COSA E' UN CAMPO? E' una distribuzione spaziale di una quantità che può essere o non essere funzione del tempo L'ELETTROMAGNETISMO E' ALLA BASE DI UNA GRANDE QUANTITA' DI FENOMENI FISICI conversione elettromeccanica dell'energia comunicazione in fibra ottica dispositivi a micro-onde ricezione televisiva comunicazione via satellite radar oscilloscopi etc…

COSA E' L'ELETTROTECNICA? - diee.unica.it · COSA E' L'ELETTROTECNICA? E' la tecnica dell'energia elettrica, cioè le possibili applicazioni degli effetti prodotti dalle cariche,

Embed Size (px)

Citation preview

COSA E' L'ELETTROTECNICA?E' la tecnica dell'energia elettrica, cioè le possibili

applicazioni degli effetti prodotti dalle cariche, ferme o in movimento.

COSA E' UN CAMPO?E' una distribuzione spaziale di una quantità

che può essere o non essere funzione del tempoL'ELETTROMAGNETISMO E' ALLA BASE DI UNA GRANDE QUANTITA' DI FENOMENI FISICI

• conversione elettromeccanica dell'energia• comunicazione in fibra ottica• dispositivi a micro-onde• ricezione televisiva• comunicazione via satellite• radar• oscilloscopi• etc…

IPOTESI SU CUI SI BASA LA TEORIA DEI CIRCUITI

Quando la sorgente è di frequenza tanto bassa che le dimensioni della rete conduttrice sono molto più piccole della lunghezza d'onda, si ha una situazione "QUASI STATICA", semplifica il problema elettromagnetico in un problema circuitale.

LA TEORIA DEI CIRCUITI RIGUARDA ISISTEMI A PARAMETRI CONCENTRATI

•Grandezze fondamentali: Tensioni e Correnti•Matematica: Equazioni Algebriche o Differenziale Ordinarie

ESEMPI

1) CIRCUITO AUDIO•frequenza più alta ~25 kHz•corrispondente λ = 12 km (c/f )SUPERIORE DI GRAN LUNGA ALLE DIMENSIONI DI UN CIRCUITO DEL GENERE

2) CIRCUITO DI UN CALCOLATORE• f può essere 500 MHz• corrispondente λ = 0,6 mIL MODELLO A PARAMETRI CONCENTRATI PUO'NON ESSERE SUFFICIENTEMENTE ACCURATO

3) CIRCUITO A MICRO ONDE• λλλλ varia tra 10 cm e 1 mmLE LEGGI DI KIRCHHOFF NON VALGONO

COSTRUZIONE DI UNA TEORIA•Definire le quantità base•Specificare le regole di operazione (cioè la MATEMATICA)•Postulare le relazioni fondamentali

TEORIA DEI CIRCUITI• Modello basato su sorgenti ideali, resistenze, induttanze,

capacità, …, PURE.• Quantità basilari: TENSIONI, CORRENTI, R, L, C, …• Regole Operative: Algebra, Equazioni Differenziali Ordinarie,

Trasformate di Laplace• Postulati Fondamentali: LEGGI DI KIRCHHOFF

TEORIA DEI CAMPI• Quantità basilari: SORGENTI, CAMPI

(La sorgente di un campo elettromagnetico è invariabilmente una carica elettrica, a riposo o in moto)

• Regole Operative: Calcolo Vettoriale• Postulati Fondamentali: EQUAZIONI DI MAXWELL

CARICA ELETTRICA (q , Q)

•E' una proprietà fondamentale della materia•Esiste solo sotto forma di multipli positivi e negativi dell'elettrone

e = 1,60 x 10-19 C

•PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA:"Una carica non può essere creata né distrutta"

E' una legge della natura

•DENSITA' DI CARICA (dipendono dalle coordinate spaziali)

LineareSuperficialeVolumica

∆∆=

→∆ 3mC

vq

v 0limρ

∆∆=

→∆ 2mC

sq

s 0limρ

∆∆=

→∆ 3mC

lq

l 0limρ

CORRENTE ELETTRICA

In elettromagnetismo si definisce la densità di corrente J che misura la quantità di corrente che fluisce attraverso l'unità di superficie normale alla direzione del flusso di corrente.

Esistono, inoltre, quattro quantità fondamentali, vettoriali, del tipo "campi": E: intensità di campo elettrico D: densità di flusso elettricoB: densità di flusso magnetico H: intensità di campo magnetico

⋅= AsC

dtdqI

QUANTITA' BASILARI NELLO STUDIO DEI CAMPI

A/mHintensità di campo magneticoT=V s/m2Bdensità di flusso magnetico

MAGNETICO

C/m2Ddensità di flusso elettrico

V/mEintensità di campo elettricoELETTRICO

unitàsimboloquantitàcampo

E: è l'unico vettore necesario per lo studio del campo stazionario nel vuoto

D: è utile nello studio del campo elettrico in mezzi materialiB: è l'unico vettore necessario per lo studio della magnetostatica

nel vuotoH: è utile nello studio dei campi magnetici nei mezzi materiali

SE NON VI SONO VARIAZIONI TEMPORALI SI HA IL CASO STATICO O STAZIONARIO

E, B, D, H sono quantità "puntuali"Le proprietà del mezzo determinano le relazioni fra Ee D e fra B e H. Tali relazioni sono chiamate:

RELAZIONI COSTITUTIVE DEL MEZZOεεεεo è la costante di proporzionalità fra la densità di flusso elettrico De l'intensità di campo elettrico E nel vuoto:

ED ⋅= 0ε

µµµµ0000 è la costante di proporzionalità fra la densità di flusso magneticoB è l'intensità di campo magnetico H nel vuoto

BH ⋅=0

F/mε0permettività del vuoto

H/m4π × 10-7µ0permeabilità del vuoto

m/s3 × 108cvelocità della luce nel vuoto

unitàvaloresimbolocostanti universali

91036

1 −×π

COSTANTI UNIVERSALI

SISTEMA INTERNAZIONALE

AAmpéreIntensità di Corrente

ssecondoTempo

kgkilogrammoMassa

mmetroLunghezza

SIMBOLOUNITA'QUANTITA'

Definizioni:

metro: la definizione deriva da quella del secondo e dalla velocità della luce nel vuoto.

c = 299 792 450 m/ssecondo: 9 192 631 770 periodi della radiaizone emessa da una particolare transizione di un atomo di cesiokilogrammo: massa di un provino di platino-iridio conservato al International Bereau of Weights and Measurements di SevresAmpére: la corrente costante che, se mantenuta in due conduttori rettilinei paralleli di lunghezza infinita e di sezione circolare trascurabile, messi ad 1 metro di distanza, nel vuoto, producono fra i due conduttori una forza pari a

2 × 10-7 N/m

Costanti Universalic velocità delle onde elettromagnetiche nel

vuoto ≈ 3 × 108 m/sµ0 permeabilità del vuoto 4π × 10-7 H/mε0 permettività del vuoto 8,854 × 10-12 F/m

TUTTE LE GRANDEZZE ELETRICHE SONO ESPRIMIBILI IN TERMINI DI GRANDEZZE FONDAMENTALI

• CARICA ELETTRICA q [C]

• INTENSITA' DI CAMPO ELETTRICO E [V/m]

poiché

da cui si ricava anche

• INDUZIONE MAGNETICA B [T]

poiché

sAC ⋅=→=dtdqI

32 sAmkg

sAsmkg

mV

⋅⋅=

⋅⋅⋅=→=

qFE

2sAmkgV⋅⋅=

223

2

2 sAkg

msAsmkg

msV

⋅=

⋅⋅⋅⋅=⋅=Φ=

SB [ ]( )sV ⋅⇒⋅=Φ ∫ dte

Es:

GRANDEZZE ELETTRICHE

F/mFarad/metroεPERMETTIVITA' ELETTRICA

Wb/AWeber/AmpérePPERMEANZA

H/mHenry/metroµPERMEABILITA' MAGNETICA

HHenryMMUTUA INDUTTANZA

TTeslaBINDUZIONE MAGNETICA

HHenryLINDUTTANZA

ΩΩΩΩOhmZIMPEDENZA

HzHertzfFREQUENZA

A , AsAmpére-spireFmmFORZA MAGNETOMOTRICE

VVolte , EFORZA ELETTROMOTRICE

NNewtonFFORZA

WbWeberΦFLUSSO MAGNTICO

JJouleWENERGIA

C/m3Coulomb/metro cuboδ , ρDENSITA' VOLUMICA DI CARICA

A/m2Ampére/metro quadroJDENSITA' DI CORRENTE

AAmpéreI , iCORRENTE

SSiemensGCONDUTTANZA

CCoulombQ , qCARICA

S/mSiemens/metroγCONDUCIBILITA'

FFaradCCAPACITA' ELETTRICA

A/mAmpére/metroHCAMPO MAGNETICO

V/mVolt/metroECAMPO ELETTRICO

SSiemensYAMMETTENZA

SIMBOLOUNITA' DI MISURASIMBOLOGRANDEZZA

VVoltV , vTENSIONE

ssecondotTEMPO

SSiemensBSUSCETTANZA

C/m2Coulomb/metro quadratoDSPOSTAMENTO ELETTRICO(DENSITA' DI FLUSSO ELETTRICO)

V/mVolt/metroRDRIGIDITA' DIELETTRICA

ΩΩΩΩ mOhm metroσRESISTIVITA'

ΩΩΩΩOhmRRESISTENZA

ΩΩΩΩOhmXREATTANZA

Wb/mWeber/metroAPOTENZIALE VETTORE

VVoltV , vPOTENZIALE ELETTRICO

VAVolt AmpéreSPOTENZA APPARENTE

VARVoltAmpére reattiviQPOTENZA REATTIVA

WWattPPOTENZA ATTIVA

TTeslaPmPOLARIZZAZIONE MAGNETICA

C/m2Coulomb/metro quadratoPePOLARIZZAZIONE ELETTRICA

SIMBOLOUNITA' DI MISURASIMBOLOGRANDEZZA

STORICAMENTE

OSSERVAZIONIMISURE

ELAB. MATEMATICHE

RELAZIONICIRCUITALI

INQUADRABILINELLA TEORIADEI CIRCUITI

TEORIADEI

CAMPI

CONSEGUENTEMENTE: Le relazioni circuitali sono solo dei casi particolari delle equazioni dei campi e possono essere dedotte da esseIN PARTICOLARE: la teoria circuitale non è più applicabile per tensioni e correnti con frequenza così elevata che la lunghezza d'onda associata risulti minore delle dimensioni trasversali, non di quelle longitudinali, del circuito.

IN TALI CASI SI DEVE RICORRERE ALLA TEORIA DEI CAMPITEORIA DEI CAMPI

•Mezzi Continui, Omogenei, Isotropi, Lineari•Caratterizzati dalle seguenti proprietà:

γ conducibilità (S/m) ε permettività (F/m) µ permeabilità (H/m)

Valgono le Equazioni Costitutive: Esistono anche relazioni miste tra grandezze scalari e vettoriali. Es:

HBED ⋅=⋅= µε ll dHIdEV BAAB ∫∫ ⋅=⋅=

FORME DIFFERENZIALI ED INTEGRALI

Teorema di Stokes: ( ) ∫∫ ⋅=⋅×∇ l ldASdAS

Teorema della divergenza: ∫∫ ⋅=⋅⋅∇ SV SdAdVA

Equazioni di Maxwell

( )

Gauss di Legge00

Gauss di Legge

Ampére di Legge

Faraday di Legge

neFormulazio AltraaleDifferenzi FormaaleDifferenzi Forma

=⋅=⋅∇

=⋅=⋅∇

⋅∂∂+=⋅

∂∂+=×∇

Φ−=⋅∂∂−=⋅

∂∂−==×∇

∫∫

∫∫

S

S

S

S

SdBB

QSdDD

SdtDJdH

tBJH

dtdSd

tBdE

tBErotE

ρ

l

l

Il contributo fondamentale di Maxwell è stato quello di considerare che anche le correnti di spostamento elettrico producessero gli stessi effetti magnetici delle correnti di conduzione e di convezioneTEORIA DEI CIRCUITI: Molti Autori adottano l'approccio assiomatico, introducono come postulati le leggi fondamentali dei circuiti

CIRCUITO ELETTRICOE' un insieme di elementi elettrici interconnessi in un certo modo

CIRCUITO ELETTRICO

La teoria circuitale ha avuto il suo effettivo inizio nel Marzo del 1800, quando Alessandro Volta annunciò l'invenzione della pila elettrica.da lui deriva il nome dell'unità di misura della forza elettromotrice, il Volt (V)Un circuito è formato da due o più elementi, connessi per mezzo di "conduttori perfetti".I conduttori perfetti sono dei collegamenti che presentano nessuna resisteza e permettono alla corrente di fluire liberamente senza accumulare né carica né energia.Quest'ultima si può considerare residente o "concentrata" in ciascun componente circuitale. E' per questo che tali circuiti si dicono "a par<metri concentrati"

COMPONENTE ⇒ Superficie Limite, Terminale, MorsettoBIPOLI Resistore, Induttore, Capacitore, Generatore idealeTRIPOLI Transistor, Motore Trifase

COLLEGAMENTO

CORRENTE Convenzione, Ampére-metro, Unità di misura

TENSIONE Convenzione, Volt-metro, Unità di misuraAi i

VA B

VAB

RISOLUZIONE DI PROBLEMI CIRCUITALI•Equazioni dei Componenti•Equaizoni Topologiche

COMPONENTE

terminale

morsetto

superficie limite

BIPOLO R L C E A

MONOPOLO

Non vengono inclusi fra i componenti nello studio della Teoria dei Circuiti

COLLEGAMENTODue o più componenti si dicono collegati se

hanno uno o più morsetti in comune

M

TRIPOLO Transistor MotoreTrifase

CORRENTE TENSIONE

i

i’i = i( t )i = -i’

UNITA’ DI MISURA: Ampére (A)STRUMENTO DI MISURA: Ampéremetro

Ai i

Vi piccolissima → ideale ri = 0

Viinserzione

v v’

A

B

v = v( t )v = vAB = -v’ = -vBA

UNITA’ DI MISURA: Volt (V)STRUMENTO DI MISURA: Voltmetro

inserzione

iv piccolissima → ideale rv = ∞

A B

V

VAB

iv

I PRINCIPIO DI KIRCHHOFF

i1

i2

i3

i4

ΣΣΣΣ i = 0

0=JdivSotto le ipotesi fatte, esprime la solenoidaliltà della corrente

04321 =+++ iiii10 ±==⋅∑ r

rrr aia

a)

'0 iii −=⇒=∑

i -i'i i = 0

b)

cost=⇒=⇒=⇒== ∑∑ ∑ ∑ qqdtd

dtdqi

dtdqi 000

PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA

c)

d) Le superfici chiuse non devono tagliare né morsetti né superficilimite dei componenti

4

5

II PRINCIPIO DI KIRCHHOFF

1

2

3v51

v21 v32 v43

v21+ v32+ v43+ v54+ v15 = 0

Sotto le ipotesi fatte, stabilisce l’irrotazionalità del Campo Elettrico

∫ =•C dlE 010 ±==⋅∑ r

rrr ava

La somma delle tensioni lungo una linea chiusa è nulla

⇒=•∫C dlE 0 Irrotazionalità del Campo Elettrico

A B

vAB

vBA vAB + vBA = 0 ⇒ vAB = -vBAAllora, per esempio:v21-v23+v43-v45+v15 = 0

Questo principio è valido in assenza di campi magnetici o quando sono lentamente variabili. Viceversa dovremmo servirci delle eq.ni di Maxwell. Questo conferma che: La Teoria dei Circuiti è un’approssimazione valida solo quando si può fare l’ipotesi che le dimensioni fisiche dei circuiti siano piccole rispetto alle lunghezze d’onda dei segnali

CONVENZIONI1 2 3

n+1 n4

i1 i2 i3

i4in

in+1

i1 + i2 + i3 + i4 + … + in + in+1 = 0

note n correnti la (n+1)-esima è determinata

1 2 3

n+1 n 4

va vb

vcvx

va + vb + vc + … + vx = 0note n tensioni la (n+1)-esima è determinataLe n tensioni devono essere indipendentifra loroCiascuna tensione deve potersi ottenere dalla misura delle altre n

I requisiti per la scelta delle n tensioni e delle n correnti sono:INDIPENDENZA e COMPLETEZZA

Esiste un metodo sistematico per ricavare i “cosiddetti” SISTEMI FONDAMENTALI di tensioni e di correnti

i’

0

1

23

n

CONVENZIONE DEGLI UTILIZZATORI

i1

i2

i3

in

v1

v2

vn

i1 , i2 , … , in Indipendentev1 , v2 , … , vn Completo

VARIABILI DESCRITTIVE

1

23

nv1

v2 vx

vx- v1 + v2 = 0 ⇒ vx = v1 - v2

v

iA

B

i1 i2

v2v1

21 21

0 0convenzione degli utilizzatoriv’

Le convenzioni sono arbitrarie

ESEMPI:

a)5 A i

-3 A2 A

5 + i - (-3) - 2 = 0

i = -6 A

b)

a

b c

d

10 V

v

16 V

2 V

-15 + v +10 + 2 = 0

v = 3 V

4 A

3 A i1 2 A

4 Ai2 8 A

i

c)trovare i4 - 3 - i1 = 0 ⇒ i1 = 1 A1 + 4 + 2 - i2 = 0 ⇒ i2 = 7 A7 - 8 - i = 0 ⇒ i = -1 A

4 + 4 - 8 - i + 2 - 3 = 0 ⇒ i = -1 A

COMPONENTI ELEMENTARI

• RESISTORE v = R • i …………………………………………………… utilizzatori

• CONDENSATORE i = C • dv /dt ( q = C • v) ………………………... utilizzatori

• INDUTTORE v = L • di /dt ( φ = L • i) ……………………………… utilizzatori

• GENERATORE IDEALE DI TENSIONE v = e ………………………… generatori

• GENERATORE IDEALE DI CORRENTE i = a ………………………… generatori

• CORTO CIRCUITO v = 0 resistore degenere o gen. di tensione con e(t) = 0

• CIRCUITO APERTO i = 0 resistore degenere o gen. di corrente con i(t) = 0

• GENERATORI PILOTATI (o CONTROLLATI)

• TRASFORMATORE IDEALE

• NULLORE

• MUTUA INDUTTANZA

• GIRATORE

convenzione

⋅=

⋅=

21

211 in

i

vnv ……………………ingresso: utilizzatori……………………uscita: generatori

tica)caratteris (equazione :ma

tica)caratteris (equazione :ma

iLdtdv

dtdiLv

vCqdtdqi

dtdvCi

⋅=⇒=⋅=

⋅=⇒=⋅=

φφ*

RESISTOREv

i vGvR

iiRv ⋅=⋅=⋅= 1

per un conduttore di lunghezza l e sezione A:Al

AlR ⋅=⋅=

γρ 1

2 300silicio

6,52 × 10−8tungsteno

2,83 × 10−8alluminio

2,44 × 10−8oro

1,72 × 10−8rame

1,63 × 10−8argento

ρ (Ω × m)MATERIALE

±20%-NERO o null

±10%10-2ARGENTO

±5%10-1ORO

-9BIANCO

1088GRIGIO

1077VIOLA

1066BLU

1055VERDE

1044GIALLO

1033ARANCIO

1022ROSSO

1011MARRON

1000NERO

TOLL.ZA

MU

LTIPLO

CIFR

A

CO

LOR

E

1018Ppeta

1015Eexa

1012Ttera

109Ggiga

106Mmega

103kkilo

102hetto

101dadeca

10-1ddeci

10-2ccenti

10-3mmilli

10-6µmicro

10-9nnano

10-12ppico

10-15ffemto

10-18aatto

significatosimboloprefisso

CAPACITORE - INDUTTORE

+++ + +

+ +

++

+ ++

+

- - - ------

v

i

i

ddtdvC

dtdq ⋅=

vCq ⋅=

idtdq =

dtdvCi ⋅=

rdAc εεεε ⋅=⋅= 0

1aria

78,20acqua distillata

2,99carta

5,40 - 9,0mica

3,20silicone

6,46neoprene

εrMATERIALE

INDUTTORE

i

i

dtdiLv

dtdviL ⋅==⋅= φφ

GENERATORI IDEALI

i(t)Generatore ideale di tensione

v(t) e(t) v(t) = e(t)i(t)

Generatore ideale di corrente

v(t) a(t) i(t) = a(t)

i(t)Corto Circuito

v(t) v(t) = 0

Caso degenere del generaore di tensione o del resistore di resistenza nulla

i(t)Circuito Aperto

v(t) i(t) = 0

Caso degenere del generatore di corrente o del resistore di resistenza infinita o conduttanza nulla

GENERATORI PILOTATI

v1 v=β v1

β : parametro di controllo a-dimensionale

i1 v=R i1

R : parametro di controllo dimensionalmente è una resistenza

v1 i=g v1

g : parametro di controllo dimensionalmente è una conduttanza

i1 i=α i1

α : parametro di controllo a-dimensionale

i1

R1

R2

ag0,5 i1

esempio:

I generatori dipendenti o pilotati sono componenti essenziali nei circuiti amplificatori, in cui l'ampiezza dell'uscita è maggiore di quella dell'ingresso.Inoltre servono ad isolare una porzione di circuito o a fornire una resistenza negativa

BASE DI DEFINIZIONEUN COMPONENTE SI DICE DEFINITO SU BASE TENSIONE SE, IMPONENDO LE TENSIONI, LE CORRENTI SONO NOTE UNIVOCAMENTE ATTRAVERSO LE CARATTERISTICHE O LE EQUAZIONI DEL COMPONENTE.VICEVERSA, E' DEFINITO SU BASE CORRENTE SE, IMPONENDO LE CORRENTI, SI TROVANO UNIVOCAMENTE LE TENSIONI. Esempi:

Ri

e Rei =

base corrente

0=v

base correnteR

ia aRiRv ⋅=⋅=

base tensione

ie

ia

assurdi fisici

v

i i

v

DIODOentrambe le basi

DIODO TUNNELbase tensione

i

vv

i

v2

i221

0v1

i1

=

=

0

0

2

1

v

i

[ ]21, iv BASE MISTA

v2

i221

0

v1

i1R1 R2

∞≠∞≠

;0;0

2

1

RR

BASE TENSIONE, CORRENTE E MISTA

=

=

22

11

ev

evfissati: trovati:

==

==

2

2

2

22

1

1

1

11

Re

Rvi

Re

Rvia) base tensione

a) base corrente

v2

i2

v1

i1

R1 R2e1 e2

v2

i2

v1

i1

R1 R2a1 a2

=

=

22

11

ai

aifissati: trovati:

⋅=⋅=

⋅=⋅=

22222

11111

aRiRv

aRiRv

PROPRIETA' GENERALI

• Linearità: un componente si dice lineare se l'effetto dovuto ad una qualsiasi causa è proporzionale alla stessa

• Tempo invarianza o Permanenza: un componente si dice tempo-invariante se l'effetto non dipende dall'istante di applicazione della causa

• Reciprocità• Passività: un componente si dice passivo se:

• Causalità: un componente si dice causale se, in un qualunque istante t0, l'effetto dipende solo dalla causa per t ≤ t0

( ) tdpt ∀≥⋅∫ ∞− 0ττ

elementi di capacità infinita, come i generatori ideali, che possono assorbire o cedere una quantità infinita di energia senza che mutino le sue caratteristiche. NON E' DEFINIBILE UN LIVELLO ZERO.Si tratta di energia scambiata all'interno della superficie limite, con accumulatori di capacità infinita (scambiatori).

PROPRIETA' ENERGETICHE• Potenza Assorbita da un Bipolo: p(t) = v(t) · i(t) (convenzione

normale) è la potenza che entra nella superficie limite del bipolo. Con la convenzione normale si parla di potenza assorbita. Unità di misura Watt [W]

• Potenza Elettrica assorbita in un intervallo δt: δω = v(t) · i(t) · δ

⇒≤≤⇒∀>

000

δωδδω

b) a) t elemento puramente dissipativo

energia accumulata in bipoli di tipo L e C: 22

22 vCEiLE ⋅=⋅=

•in tali casi è possibile definire un livello zero, cioè gli elementi possono essere SCARICHI (STATO ZERO)

⇒>< 00 δω c)

I COMPONENTI ELEMENTARI SONO TALI PERCHE' INVESTONO IN UN SOLO TIPO DI ENERGIA

GENERATORI IDEALI

di TENSIONE v(t) = e(t) di CORRENTE i(t) = a(t) ES: e(t) = E ≡ cost ; i(t) = A ≡ cost

AE ( ) ( )( ) ( )0

0

0

0

' ttAEdttp

ttAEdttptt

tt

−⋅⋅−=⋅=∆

−⋅⋅=⋅=∆

ω

ω nel generatore di tensionenel generatore di corrente

La potenza assorbita dall'uno non è altro che quella generata dall'altro, e non si riesce a stabilire un LIVELLO ZERO di energia, cioè non esiste lo STATO ZERO

CORTO CIRCUITOCIRCUITO APERTO CASI LIMITE

BIPOLI PASSIVI

RESISTORE v(t) = R · i(t)

p(t) = v · i = R · i2(t) R · i2(t) > 0 sempre

( ) 000

2 >⋅⋅=⋅=∆ ∫∫ τττω diRdp tt

tt

sempre

CONDENSATORE

( ) ( ) ( )[ ] 021 22 >=<−⋅=⋅=∆ ∫ ab

tt tvtvCdpb

a

ττω variabile di stato: TENSIONE

( )dtdvCti ⋅=

( )

= 2

21 Cv

dtdtp

INDUTTORE

( ) ( ) ( )[ ] 021 22 >=<−⋅=⋅=∆ ∫ ab

tt titiLdpb

a

ττω variabile di stato: CORRENTE

( )dtdiLtv ⋅=

( )

= 2

21 Li

dtdtp

MULTIPOLI

1

2

3

0

v1 v3

v2i2

i3i1

Hp: base di definizione [ v1 ; v2 ; i3 ]

e1=v1

e2=v2

a3=i3

Principio di Conservazione dell'Energia

0=+++ δωδωδωδω cba

( )( )( )

⋅=⋅−⋅=⋅−⋅=⋅−⋅=

tptivtivtiv

c

b

a

δδωδδωδδωδδω

33

22

11

( ) 332211 ivivivtp ⋅+⋅+⋅=

LA POTENZA ASSORBITA DA UN COMPONENTE E' LA SOMMA DEI PRODOTTI TENSIONE-CORRENTE DELLE SUE VARIABILI DESCRITTIVE (CONVENZIONE NORMALE)

GENERATORI PILOTATI

i1 k·i1 R

i2

v1A v2

⋅==

12

1

ikvAi

( ) 2211 ivivtp +=

⋅−=−=

⋅=⋅===

RAk

Rvi

AkikvAi

v

22

12

1

1 0

( ) ( )RAk

RAkAktp

2⋅−=

⋅−⋅⋅=

La condizione di passività non vale poiché l'integrando è negativo( ) 00

≥⋅∫ dttptt

COMPONENTE ATTIVO

I generatori pilotati sono componenti attivi

TRASFORMATORE IDEALE

i2i1 nv2v1

⋅−=

⋅=

21

21

1 in

i

vnv base di definizione mista:[ v1 ; i2] o [v2 ; i1]

( ) ( ) 011

112211 =⋅−+=+= innvivivivtp

Il trasformatore ideale è trasparente alle potenze

E' un componente PASSIVO non dissipativo

Non è dotato di stato

VERIFICA DELLA PASSIVITA'

( ) tdivdp t n

iii

t ∀≥⋅=⋅ ∫ ∑∫ ∞−

=∞− 0

1

1τττ

RESISTOREivE R R

EpREi

iRivp2

2

=⇒=

⋅=⋅= La funzione integranda è sempre ≥ 0

( ) 02

≥⋅=⋅ ∫∫ ∞−∞− τττ dR

Edp tt

vi

C

CONDENSATORE

( )

=⇒=

⋅=⋅=

2

21 Cv

dtdptev

dtdvCvivp

( ) 021 2 ≥

=⋅ ∫∫ ∞−∞−tt dCvdp τττ

per t = -∞ il condensatore è scarico

analogamente per l'INDUTTORE

Sono componenti che hanno lo STATO ZERO[ ]

( )∫ ≤≥=∆ 2

121

0,

tttt

dpW ττ

MULTIPOLI

0

n -1 n - 2

n - polo

=

=

−− 1

1

1

1

nn v

vv

i

ii

( ) ∫ ∞−

−−

⋅⋅=

⋅=++=t T

Tnn

divt

ivivivp

τω1111

Se il multipolo si dice PASSIVO

Equazione Costituitiva: (lineari, tempo invarianti)

( ) tt ∀≥ 0ω

[ ] [ ] 0=+⋅+⋅ CiBvA

MULTI-PORTAUn multiporta è un particolare multipolo con un numero pari di morsetti organizzati in coppie, in modo tale che, per ogni coppia, la corrente entrante in un morsetto è uguale a quella uscente dal secondo morsetto della coppia. Ogni coppia è detta PORTA.

l1

nn'

1'

vn

v1

in

ini1

i1

=

=

nn v

vv

i

ii ll

11

( ) ∫ ∞− ⋅⋅=

⋅=++=t T

Tnn

divt

ivivivp

τω

h11

[ ] [ ] 0=+⋅+⋅ CiBvA (lineari, tempo invarianti)

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

L’Amplificatore Operazionale (Operational Amplifier - OP) è un dipositivo elettronico che si comporta come un generatore di tensione controllsto in tensione

CONFIGURAZIONE DEI PIN

1234

8765

BILANCIAMENTOING. INVERTENTEING. NON INVERT.

V-

SCOLLEGATOV+

USCITABILANCIAMENTO

1 54

2

3

7

6ING. INVERTENTE

V-

V+

_

+ING. NON INVERT.

AZZERAMENTOOFFSET

USCITA

SIMBOLO CIRCUITALE

LE ALIMENTAZIONI VENGONO SPESSO OMESSE NEGLI SCHEMI CIRCUITALI, MA L’OP DEVE SEMPRE ESSERE ALIMENTATO

MODELLO CIRCUITALE

v1

v2

vd A·vd

RiRo vo

Generatore di tensionecontrollato in tensione

( )12

12

vvAvAvvvv

do

d

−⋅=⋅=−=

A: guadagno di tensione ad anello apertovalori tipiciA 105÷108

Ri 106÷1013 ΩΩΩΩRo 10÷100 ΩΩΩΩVcc 5 ÷24 V tensione di

alimentazione

Vcc

-Vcc

saturazione positiva

saturazione negativa

vo

vd

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE

12

12

2

1

000

0vv

vvvii

RRA

do

i

==−=

==

=∞=∞=

NELLA MAGGIOR PARTE DELLE APPLICAZIONI SI CONSIDERANO OP IDEALI NELLA REGIONE LINEARE DI FUNZIONAMENTO

NULLORE

0 ∞

i0

v0

i∞v ∞

=

=

qualsiasi

qualsiasi

i

v

i

v

0

0

0

0

v1

v2 = v1

vo

vd

_

+

i1 = 0

i2 = 0

INSEGUITORE DI TENSIONE

vs vo

Un generatore di tensione è collegato al morsetto non invertente dell'operazionale, mentre il morsetto invertente è collegato direttamente all'uscita. Determinare la tensione in uscita vo

Ri ed Ro sono in serie. Quindi la corrente i vale:

oi

is

oi

ds

RRiRAv

RRvAvi

+⋅⋅−=

+⋅−=

vd A·vd

RiRo

vovs

i

1

per l'equilibrio delle tensioni alla maglia 1:( ) iRARiRAiRvAiRv ioiodoo ⋅⋅+=⋅⋅+⋅=⋅+⋅=

da cui, sostituendo:

ssioi

ioo

oi

s

oi

ioi

io

o

io

o

oi

i

oi

s

io

o

vvRARR

RARv

RRv

RRRARR

RARv

RARv

RRRA

RRv

RARv

≈⋅⋅++

⋅+=

+=

+⋅++⋅

⋅+

⋅+⋅

+⋅−

+=

⋅+

INSEGUITORE CON CARICO

vs vo RL

iL

i- = 0

ioin

Determinare il valore della corrente iL che attraversa il carico RL

I due morsetti in ingresso all'operazionale hanno lo stesso potenziale. Il corto circuitoriporta lo stesso potenziale al morsetto di uscita, quindi vo = vs .

LA TENSIONE IN USCITA NON DIPENDE DAL CARICO

Per il calcolo della corrente:

L

s

L

oL R

vRvi ==

AMPLIFICATORE INVERTENTE

vs vo RL

i2

ioin

R1

R2i1

Determinare il valore della tensione vo

2

22

11

21

Rvvi

Rvvi

ii

o

s

−=

−=

−=1

equilibrio al nodo 1

equazione del componente R1

equazione del componente R2

ma, per l'idealità dell'operazionale:da cui:

01 === +− vvv

21 Rv

Rv os −= e infine: so v

RRv ⋅−=

1

2

Questa configurazione di operazionale amplifica l'ingresso in ragione del rapporto R1/R2 e ne inverte il segno.

t

vo

vs

AMPLIFICATORE NON INVERTENTE

vs vo RL

i2

ioinR1

R2i1

Determinare il valore della tensione vo

22

11

21

Rvvi

Rvi

ii

o −

−=

−=

−= equilibrio al nodo 1

equazione del componente R1

equazione del componente R2

ma, per l'idealità dell'operazionale:da cui:

svvv == +−

21 Rvv

Rv sos −−=− e infine: so v

RRv ⋅

+=

1

21

Questa configurazione di operazionale amplifica l'ingresso della quantità 1+R2/R1 e non inverte il segno.

t

vo

vs

AMPLIFICATORE SOMMATORE

Determinare il valore della tensione vo

0

0

3

3

2

2

1

1

321

=−−−−

=+++

Rv

Rv

Rv

Rv

iiii

o

o da cui, riordinando

++−=

3

3

2

2

1

1

Rv

Rv

RvRv oo

L'uscita è proporzionale alla somma pesata delle tensioni. Se R1 = R2 = R3 = R :

( )321 vvvRRv o

o ++−=

Cioè l'uscita è proporzionale alla somma delle tensioni

R1

R2

R3

v1 vo RL

i

ioin

Roi1v2

i2v3

i3

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

RLv2

vo

R1R2

v1

R1

R2

Determinare il valore della tensione vo

021

21

21

2

21

2

21

21

=⋅⋅+−+=−+−

=+

⋅=

−−−

−+

vRRRR

Rv

Rv

Rvv

Rvv

vRR

Rvv

oo

partitore di tensione

equilibrio al nodo 1

1

sostituendo:

( )211

2

21

21

21

21

21

2 0 vvRRv

RRRv

RRRR

Rv

Rv

oo −⋅=⇒=

+⋅⋅

⋅+−+

Cioè l'uscita è proporzionale alla differenza tra le tensioni

vs voRL

vs vo RL

R1

R2 R2

vs vo RLR1

inseguitoredi tensione

R1

R2

R3

v1 voRL

Ro

v2v3

amplificatoreinvertente

amplificatorenon invertente

amplificatoresommatore

amplificatoredifferenziale

so vv = so vRRv ⋅−=

1

2so v

RRv ⋅

+=

1

21

++−=

3

3

2

2

1

1

Rv

Rv

RvRv oo

( )211

2 vvRRvo −⋅=

AMPLIFICATORI ADINAMICI -TABELLA RIASSUNTIVA

RLv2 vo

R1 R2

v1

R1

R2

TEORIA DEI GRAFI•nodi•lati•ordine del nodo•percorso•grafo connesso•maglia•albero•co-albero

GRAFO DEL COMPONENTE

GRAFO DEL CIRCUITO•co-cicli fondamentali•maglie fondamentali

TEOREMA DI TELLEGENper ogni lato di una rete è p(t) = v ·i. Per il principio di conservazione dell’energia : ( )∑ =⋅⋅

kkk tiv 0δ

∑ =⋅k

kk iv 0 per qualsiasi insieme di i compatibile con la I legge di Kirchhofper qualsiasi insieme di v compatibile con la II legge di Kirchhof

v e i sono ORTOGONALI

TEOREMA DI TELLEGEN

12

3

40

au1

b

c

d

e

f

u2

u4

u3

−=−=−=−=−=

=

4

344

32

42

21

1

uvuuvuuvuuvuuv

uv

f

d

c

b

a

Esistono infiniti ui purché compatibili col grafo cioè purché indipendenti.

Consideriamo:

f

e

d

c

b

a

f

e

d

c

b

a

iiiiii

vvvvvv

;

eseguiamo il prodotto vT · i = va · ia + …+ vf · if = = u1·ia + (u1-u2 )·ib + (u2-u4 )·ic + (u2-u3 )·id + (u4-u3 )·ie- u4·if == u1·(ia + ib ) + u2 ·(-ib+ ic + id ) + u3 ·(-id - ie ) + u4 ·(-ic+ ie - if )

Se l’insieme delle correnti è compatibile con il grafo le quantità tra parentesi sono nulle

vT · i = 0Il Principio di Conservazione dell’Energia è un caso particolare del

Teorema di Tellegen

ESEMPI

1

23

4 5

a b

cde

f

g

h Scrivere le equazioni topologiche

u(t)

R1

C R2

Scrivere le equazioni topologiche e dei componenti

a(t) R1 LR2 Scrivere le equazioni topologiche

e dei componenti

a)

b)

c)

Reti in Regime Stazionario

COMPONENTI ELEMENTARI IN REGIME STAZIONARIO

Per circuiti assolutamente stabili, in presenza di eccitazioni costanti nel tempo:•Generatore indipendente di tensione •Generatore indipendente di corrente

•Resistore •Induttore •Condensatore

VI

E cost≡= EV VI

A cost≡= AI

IRViRv⋅=⇒⋅=

viR

cto)(cto −=

⇒=⋅=

0

0

VdtdiLv

vi

L Cvi

aperto) (circuito 0

0

=

⇒=⋅=

IdtdvCi

V=0

IV

I=0

Vedremo in seguito i casi di circuiti con generatori pilotati, nullori e giratori

i2i1 M

L2L1 v2v1

==

=⋅+⋅=

=⋅+⋅=

00

0

0

2

1

22

12

2111

VV

dtdiL

dtdiMv

dtdiM

dtdiLv

•Mutua Induttanza

Tutti i condensatori si comportano come circuiti aperti,Tutti gli induttori si comportano come corto-circuiti

RETI DI SOLI GENERATORI E RESISTORIEsempio:

E1 R3 AR1

A B

D

R2

C

E2

A B C

D

N = 4 L = 6

N-1 eq KI → 3L-N+1 eq KV → 3

Eq. t

opol

ogic

he

L = 6 eq. componenti

I2I1

V2=0V1=0

RESISTORI IN SERIE

R1

AI I1

V1

I2I2R2

V2

Ri

Vi

In-1 In Rn

Vn B

I Req

VAB BA

VAB

( ) ∑=⇒⋅=⋅++=+++=+++++=======

iieqeqnnnniAB

ni

RRIRIRRIRIRIRVVVVVIIIII

1221121

21

PARALLELO DI RESISTORI

A A A A

B B B B

R1

I1V1 R2

I2V2 Ri

IiVi

Rn

InVn

A

B

I

eqi iiieq

nn

nn

ni

iii

iiiii

RRGG

VRRR

VRVIII

VVVVV

VGRVIIRV

11

11

11

11

21

===

++=++=++=

=====

===

∑∑

Nel caso di due soli resistori:

2121

21 GGGRR

RRR eqeq +=+

=

PARTITORI

R1 R2 Ri RnI

V Vi

( )

⋅=

=⇒++==

ii

ii

iinii

RRVV

RVIIRRVIRV 1

Nel caso di due soli resistori:

R1

R2

IV1

V

V2

+⋅=

+⋅=

21

22

21

11

RRRVV

RRRVV

R1 R2 Ri Rn

I1 I2 I3 In

I

V

Partitore di Tensione

Partitore di Corrente

( )

⋅=

=⇒+++⋅=+++=

⋅==

ii

ii

ii

nn

ii

i

GGII

GIVGGGVIIII

GVRVI

2121

R2 I2I1R1

I

Nel caso di due soli resistori:

+⋅=

+⋅=

21

12

21

21

RRRII

RRRII

BC

TRASFORMAZIONE STELLA-TRIANGOLO

RBRC

A

BC

0

RABRCA

A

RA

RBC

CABCAB

BCCAC

ABBCB

CAABA

RRRR

RRRR

RRRR

RRRR

++=

=

=

=

0

0

0

0

CBAACCA

CBBC

BAAB

RRRG

GRRRGRRRGRRR

1110

0

0

0

++=

⋅⋅=⋅⋅=⋅⋅=

Nel caso di tre resistenze uguali sarà:3∆= RRY

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI

In una rete lineare, comunque complessa, contenente bipoli lineari, le tensioni e le correnti in ciascun lato possono essere determinate sommando i contributi dovuti ai singoli generatori presenti, agenti uno alla volta.(Passivazione dei generatori)

TEOREMA DI TELLEGEN 0∑ =h

hhIV

PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLE POTENZE

•TEOREMA DI THEVENIN•TEOREMA DI NORTON

A I

V

A I

VB

Eeq

Req

IREV eqeq +=

A I

VB

Aeq Geq

VGAI eqeq +=

TEOREMA DI THEVENINSE IL CIRCUIRO CONTIENE:• RESISTORI E GENERATORI INDIPENDENTI E PILOTATI (LA

GRANDEZZA PILOTANTE INTERNA ALLA RETE):•ETH: tensione a vuoto fra A e B•Icc: corrente di corto-circuito fra A e B•RTH = ETH/ Icc

• RESISTORI E GENERATORI PILOTATI (NESSUN GENERATORE INDIPENDENTE)

•ETH = 0

COLLEGARE UN GENERATORE DI CORRENTE DA 1 A FRA A E B CALCOLARE VAB RTH = VAB/1

ANALOGAMENTE PER IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI NORTON

METODO DELLE CORRENTI DI MAGLIAR1 R2

R4

R3

R5 R6

E1 E2

I2I6

I3E3

I1 E4

I5

I4

J1 J2

J3326

215

314

33

22

11

JJIJJIJJI

JIJIJI

−=−=−=

===

Le equazioni ai nodisono identità

−−=+−+=−++=−

66443343

5566222

44551141

IRIRIREEIRIRIRE

IRIRIREE

( ) ( )( ) ( )

( ) ( )

−−−−=+−−−+=−−+−+=−

3263143343

215326222

3142151141

JJRJJRJREEJJRJJRJRE

JJRJJRJREE ( )( )

( )

+++−−=+−+++−=−−−++=−

3643261443

362652152

3425145141

JRRRJRJREEJRJRRRJREJRJRJRRREE

=

MMMMMM

M

E

E

J

J

RRR

RRR

11

21

11211

Rii : auto-resistenza della maglia i

Rij : mutua resistenza tra la maglia i-esima e la maglia j-esima

+

=

IM

I

VM

V

M E

E

E

E

E

E

111

ESEMPIO4 Ω

2 Ω 3 Ω 2 Ω

1 Ω 12 V6 V

3J

1J 2J

Trovare la potenza fornita dal generatore da 6 V

[ ] EJZ =⋅

=

−−−−−−

0126

932361213

3

2

1

JJJ

( ) ( )( ) ( ) ( ) A5

123269954369129546930

3612216

1 =+−−−+−

−−−−=∆−

−−−

=J

W30=⋅= IVP

METODO DEI POTENZIALI NODALI

=

nnnnnn

n

A

A

V

V

GGG

GGGll

h

l

h 11

21

11211 n = N -1Gii : conduttanza propria del

nodo i Gij : conduttanza mutua tra i

nodi i e j

+

=

Vn

V

In

I

n A

A

A

A

A

A

111

Noti i potenziali si può risalire a tutte le incognite

TEOREMA DI MILLMANN

E1 E2 E3 Ei En

R1 R2 R3 Ri Rn

A

B

∑=

ii

iii

AB G

EGV

Caso limite di rete con due soli nodi

G1 E1G1 Gn EnGn

∑i

iG ∑i

iiGE

A

B

ESEMPIO1E

R1

21

R5 R6

1E 4E 3E

R4R7 R8R3R2

3

0

Ω=Ω==

Ω=Ω==Ω==

=−===

1 4

2 5 10

V 150 V; 50V 50 V; 100

8

76

5

43

21

43

21

RRR

RRRRR

EEEE

+

+−

=

++−−

−++++−

−−++

3

3

1

1

4

4

2

2

1

1

3

2

1

63161

6876545

15521

11111

1111111

11111

RE

RE

RE

RE

RE

U

U

U

RRRRR

RRRRRRR

RRRRR

V 87,6

V 68,13

V 61,3

0

30

5

55,025,01,0

25,02,25,0

1,05,07,0

3

2

1

3

2

1

=

=

=

=

−−

−−

−−

U

U

U

U

U

U

CASO IN CUI SONO PRESENTI GENERATORI PILOTATI

• La matrice dei coefficienti nel metodo delle maglie non è più simmetrica

• Il metodo si destruttura

E1 J1

R2

R3

J2

J3 R4

3V3

IR2

2IR2

Esempio:

( )( ) ( )

( )

=−−++−+−=−

−−=−

032

2

24123452

33313424

3113212

JRJRJRRRJRJJJRJR

JJEJRJR

TEOREMA DEL MASSIMO TRASFERIMENTO DI POTENZA

RL

a

b

THEVENIN a

bRTH RLETH

i

22

+⋅==

LTH

THLL RR

ERiRp

ppmax

RTH RLSI HA LA MASSIMA POTENZA TRASFERITA AL CARICO QUANDO LA RESISTENZA DEL CARICO E’ UGUALE ALLA RESISTENZA DI THEVENIN VISTA DAL CARICO: RL = RTH

Dimostrazione:( ) ( )

( ) THLLLTHLTH

LTHLLTHTH

LRRRRR

RRRRRRRE

dRdp =⇒=−+⇒=

++−+= 0202

4

22

TH

TH

REp

4

2

max =⇒

maxpp

1

THL RR

1

Rendimento in potenza:

generatore

carico

PP

Se RL = RTH allora:

21

2

42

2

max

=⇒

=

+⋅=⋅=

==η

TH

TH

LTH

THTHTHgeneratore

TH

THcarico

RE

RREEiEP

REpP

IN CONDIZIONI DI MASSIMO TRASFERIMENTO DI POTENZA SI HA UN RENDIMENTO PARI AL 50%

ESEMPIO

6 Ω

12 V

a

b12 Ω 2 A

3 Ω 2 Ω

RL

Determinare RL affinché si abbia il massimo trasferimento di potenza al carico. Determinare la potenza massima

Risposta:

W44,134

V 22Ω 9

2

max ==

===

L

TH

TH

THL

RVp

VRR

Reti in Regime Sinusoidale

INGRESSO CISOIDALE

yp (t) dipende dall'ingresso u(t)

INGRESSO CISOIDALE: u(t) = U eσt cos(ω t + ϕ)⋅ δ-1(t) U > 0

a) σ = 0; ω = 0 ⇒ u(t) = U cosϕ⋅ δ-1(t) GRADINOb) σ = 0; ⇒ u(t) = U cos (ω t + ϕ)⋅ δ-1(t) SINUSOIDEc) σ < 0; ω = 0 ⇒ u(t) = U eσt cosϕ⋅ δ-1(t) ESPONENZIALE DECRESCENTEd) σ < 0; ω ≠ 0 ⇒ u(t) = U eσt cos(ω t + ϕ)⋅ δ-1(t) OSCILLATORIO SMORZATODALL'INGRESSO CISOIDALE SI POSSONO RICAVARE COME SOTTOCASI ALCUNI TIPI DI INGRESSI COMUNEMENTE UTILIZZATI.Una rappresentazione compatta di u(t) è la seguente:

( ) ( ) U

asabsbAeAety

eUUjseUetu

nn

mmst

p

jst

⋅++++=⋅ℜ=

⋅=+=⋅ℜ=

0

0

ϕωσ

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

0

0

asabsbA n

n

mm

++++=

h

h

DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELLA RETE E NON DALL'INGRESSORIASSUMENDO:

( )

( ) ( ) ( ) ( ) st

n

i

tit

st

n

n

n

n

mn

n

n

esUsHeeAty

eUetu

dtyd

y

ubdt

udbyadt

yda

i ⋅⋅ℜ+=

⇒⋅ℜ=

++=++

∑=

>

+

+

10

01

1

00

0

λ

l

hh

INGR. CISOIDALE

CONDIZIONIINIZIALINOTE

REL. I/O

RISP.LIBERA RISP.FORZATA

∑=

n

iii

i

teA1

λ

λ FREQ. LIBERE DELLA RETE (soluzioni dell'eq. caratteristica)

Rappresenta il modo di evolvere della rete, indipendentemente dall'ingresso

La risposta forzata evolve, nel tempo, come l'ingresso

se RETE ASSOLUTAMENTE STABILEse RETE SEMPLICEMENTE STABILEse RETE INSTABILE

FREQUENZE LIBEREFREQUENZE LIBERE

ℜe(λ)

ℑm(λ)se la risposta libera converge a zero dopo un certo tempo. Per t→∞ RIMANE LA SOLA RISPOSTA FORZATA

ie i ∀<ℜ 0λ

ie i ∀<ℜ 0λ 0=ℜ∋∃ iei λ 0<ℜ∋∃ iei λ

REGIME SINUSOIDALEREGIME SINUSOIDALE

se s = j ω (ingresso sinusoidale), dopo un certo tempo si instaura il regime sinusoidale

( ) UjHA ⋅= ω

Per tempi molto grandi, possiamo prescindere dall'origine dei tempi e pensare di lavorare direttamente nel campo complesso. La riconversione al dominio del tempo è immediata:

( ) ( ) tjtj eUetueAety ωω ⋅ℜ=⋅ℜ= se

SI UTILIZZA IL METODO SIMBOLICO

ESEMPIO

R

iR

vRL

iL

vL

t = 0

a(t)vu

( ) ( )( )

( ) ( )

=

⋅=

⋅=

==

+==

tuta

dtdiLv

iRv

vvv

iitutatu

LL

RR

LRu

LR

comp. eq.

KLV

KLItop. eq.

RELAZIONE I/O( ) LL i

dtdi

RLtu +=

( ) ( )

+

⋅ℜ+⋅

+−ℜ=

+=⋅⋅ℜ=⋅ℜ=

⋅−

111

1 00

RLs

eIee

RLs

Iei

RLs

sHeUsHeeBeistt

LR

Lstst

Lp

Se ( ) ( ) ( )( ) 0

0000

010 0cos

IeIIeIetu

ItteItujst

t

=⋅=⋅ℜ=

→>⋅⋅= −δωσ

Hp: stato nullostato nullo : iL(0-) = 0

a) σ = 0; ω = 0 ingresso a gradino

b) σ = 0; ω ≠ 0 ingresso sinusoidalePER t →∞ LA RISPOSTA TENDE ALLA SOLA RISPOSTA FORZATA!

ℜe(λ)

ℑm(λ)

0I

0I

t

CASI PARTICOLARI

a)a) σσσσ

==== 0;;;; ωωωω

====

0

0Iu(t)

tgradino

−⋅=+⋅−=

−− tLRt

LR

L eIIeIi 1000

iL(t)

t

0I

λ valore negativo → Rete assolutamente stabile

b)b) σσσσ

==== 0;;;; ωωωω

≠≠≠≠ 0 u(t) = I0 cos ω t sinusoidale

( )( )

( )

( )

+⋅+

=

=

+−⋅

ℜ=

+⋅

ℜ=

+−=

+−ℜ=

tRLt

RLI

RLRLjeIe

RLjeIei

RLI

RLjIeA

tjtj

Lp

ωωωω

ωω

ω

ωωωω

sincos1

11

1

11

20

200

200

12

0

+

RLI

ω

t

risposta libera

12

0

+

RL

I

ω

t

risposta forzata

t

risposta completa

METODO SIMBOLICOMETODO SIMBOLICO

IN UNA RETE ASSOLUTAMENTE STABILE, IL REGIME SINUSOIDALE VIENE CONSEGUITO DA TUTTE LE VARIABILI

DELLA RETE

AU , sono due fasori

U

A

ψϕ

ℜe

ℑm verso positivoper le fasi(convenzionalmente)

( )ψϕ

ψ

ϕ

+⋅⋅=

⋅=

⋅=

j

j

j

eUHA

eHH

eUU

Le grandezze sono iso-frequenziali, quindi, dopo un certo tempo, l'istante iniziale perda significato ed è superfluo indicare il riferimento degli assi. L'importante è che le diverse grandezze fasoriali stiano in un determinato rapporto di fase tra loro

ANTICIPO → ANGOLO POSITIVORITARDO → ANGOLO NEGATIVO

Nella figura, è in anticipo rispetto a A V

CASI PARTICOLARI:a) ψ = π / 2 i fasori sono in quadraturab) ψ = π i fasori sono in opposizione di fasec) ψ = 0 i fasori sono in fase

PRINCIPI DI KIRCHHOFFPRINCIPI DI KIRCHHOFF

=

=

=

=

∑∑

∑∑

0

0

0

0

IV

iv

Dominio del Tempo Dominio della Frequenza

U

A

ψϕ

ℜe

ℑm

EQUAZIONE DEI COMPONENTIEQUAZIONE DEI COMPONENTI

A(jω)

I(jω)

V(jω)

H(jω) prende il nome di IMPEDENZA ( )ϖjZ

( )IZV

ZjZ⋅=

=

ω

Se esiste l'inversa della funzione di trasferimento:

( ) ( ) YjZ

jY

==ω

ω 1AMMETTENZA

( ) ( ) ( )ωωϖ jIjHjV ⋅=

VALORE EFFICACEVALORE EFFICACE. In elettrotecnica si utilizzano spesso i valori efficaci delle grandezze sinusoidali, soprattutto quando si parla degli aspetti energetici.Il valore efficace è definibile per tutte le grandezze periodiche:

VALORE EFFICACE = ( )∫T dttf

T 021

Nel caso sinusoidale:

( )2

sin10

22 MT

MeffVdttV

TVV =⋅== ∫ ω

VALORE EFFICACE = ( )∫T dttf

T 021

[ ]

221

22

22122cos2sin

221

0cos0sincossin121cos

2cossincoscossincos2

coscossin)cos1(cossin

sincossinsinsincossin

coscoscos

cos1cos1

cos

2

0

2

22

22

2

2

0

22

0

22

MM

T

TM

TM

M

ATAT

A

TTT

TTT

TT

TT

T

TTT)dtt(

xxxxdxdxxxxdx

xdxdxxxdxxxx

xdxxxxdxxxx

xdxx(x)dx

)dtt(AT

)dtt(AT

A

)t(Af(t)

==

==

+=

=−+=+

+=⇒+=

⇒−++=−+

=+=⋅+

=⋅=

+=+=

+=

∫∫∫

∫∫∫

∫∫

∫∫

∫∫

ππ

ππππ

ϖϖϖϖ

ϕϖ

ϕϖϕϖ

ϕϖ

allora

parti) per o(integrand :ma

Se

RESISTORE

V

I z

GR

yRzIRViRv ===⋅=⇒⋅= 1

( )

( )

( ) ( ) tIVIVtIRtp

III

tIRtptt

tIRivtp

eff

ωω

ωωω

ω

2cos2cos1

222

2cos12

2cos1cos

cos

2

max

2max

2

22max

⋅⋅+⋅=+⋅=

⋅=⋅=

+⋅=⇒+=

⋅=⋅=

t

p(t)

2IR ⋅

pulsazione 2ω

NOTA: La potenza assorbita dal resistore è sempre positiva o, al più, nulla, è pulsante di pulsazione doppia rispetto a quella della tensione o della corrente

IL VALORE V·I E' IL VALORE MEDIO DI p(t) NEL PERIODO E VIENE CHIAMATO POTENZA ATTIVAPOTENZA ATTIVA

IVIRP ⋅=⋅= 2

CAPACITORE C

v

i

( )

( ) CjYC

jCj

jZIV

jVCjIdtdvCi

ωωω

ω

ωω

=−===

⋅=⇒=

CC11

I

V

NOTA: SI PUO' PARLARE DI IMPEDENZA DI UN COMPONENTE SOLO SE TALE COMPONENTE E' NELLO STATO ZERO

Cv

iv' V0 ( )

( ) 0'00'

>=

=−

tdtdvCti

v

( ) tVIttVIttC

Iivtp ωωωωωω

2sincossin2cossin2max =⋅=⋅=⋅=

t

p(t)IV ⋅

pulsazione 2ω

La potenza assorbita è sinusoidale di pulsazione doppia rispetto a tensione e corrente ed ha valore medio nullo. LA POTENZA ATTIVA E' NULLA

La quantità Q = V·I pari all'ampiezza massima dell'oscillazione della potenza istantanea è detta POTENZA REATTIVA.La potenza reattiva si misura in VAR

Se ω=0 → jωC = 0 (regime permanente) Il condensatore si comporta da circuito aperto

•PARALLELO DI CAPACITORI•SERIE DI CAPACITORI

INDUTTOREL

v

i( )

( )Lj

YLjjZIV

jILjVdtdiLv

ωωω

ωω

1===

⋅=⇒=

>>

Se lo stato iniziale non è nullo si può ricorrere al circuito equivalente:

ii'

i(0-)

v

( )ωω jILjVdtdiLv '' ⋅=⇒=

I

VRAPPRESENTAZIONE FASORIALE

è in anticipo di π /2 rispetto a IV

( )

tVItLI

ttLI

tLtIivtp

ωωω

ωωω

ωωω

2sin2sin

sincos2

sin2cos2

2

2

−=−=

=−=

=⋅−=⋅=

t

p(t)IV ⋅

pulsazione 2ω

La potenza istantanea è una sinusoide di pulsazione doppia rispetto a tensione e corrente.

LA POTENZA ATTIVA E' NULLAQ = V·I POTENZA REATTIVA

•SERIE DI INDUTTORI•PARALLELO DI INDUTTORI

MEMORIZZAZIONE DELLO STATO INIZIALEMEMORIZZAZIONE DELLO STATO INIZIALESE NON SI E' NELLO STATO ZERO NON SI PUO' PARLARE DIIMPEDENZA DI UN COMPONENTE

C

v

i ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) 000

0

011

cost1

VtqC

VdiC

tv

Ctqtvdi

Ctv

t

t

+≥⋅=+=

=+=

−∫

− τ

ττ

C vc

ivc' V0·δ-1(t)

( ) ( )dtdvCtivc

'00' ==−

Lo stato del capacitore può essere "memorizzato" mediante un Lo stato del capacitore può essere "memorizzato" mediante un generatore di tensionegeneratore di tensione

L

v

i ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) 000

0

011

cost1

ItL

IdvL

ti

Lttidv

Lti

t

t

+≥⋅=+=

=+=

−∫

− ϕτ

ϕττ

iL

iL'

I0 ·δ-1(t)

v

( ) ( )dt

diLtvi LL

'00' ==−

Lo stato dell'induttore può essere "memorizzato" mediante un Lo stato dell'induttore può essere "memorizzato" mediante un generatore di correntegeneratore di corrente

MUTUA INDUTTANZA -1

L1 L2

Mi1 i2

v1 v2

+=

+=

dtdiM

dtdiLv

dtdiM

dtdiLv

121

222

212

111

Hp:non dissipativo

passivo 0221

2112

≥−

==

MLL

MMM

21LLM

k = COEFFICIENTE DI ACCOPPIAMENTO ( k ≤ 1)

L1 L2

Mi1 i2

v1 v2

L1 L2

Mi1 i2

v1 v2

L1 L2

Mi1 i2

v1 v2

L1 L2

Mi1 i2

v1 v2

a) M > 0 b) M > 0 c) M < 0 d) M < 0

+=

+=

121222

212111

IMjILjV

IMjILjV

ωω

ωω

I regime sinusoidale: Se inizialmente si è nello stato zero, jωL1 , jωL2 e jωMsono delle impedenze (Ω).

LA MUTUA A 4 TERMINALI HA LE STESSE EQUAZIONI DI QUELLA A 3 TERMINALI

MUTUA INDUTTANZA -2

Hp: PASSIVO NON DISSIPATIVO ( )

dtdiigiiMiLiL

dtdivivtp

gMMMM

122112

222

2112211

12212112

21

21 ⋅+

++=+=

+=⇒≠

i1

i2

A BPer la condizione di NON DISSIPATIVITA':

( ) 0021 =⋅⇒=∆+∆ ∫ dttpωω

∆ω1 e ∆ω2 devono dipendere solo dagli estremi →p(t) deve essere un differenziale esatto →

g = 0 → M12 = M21 = MInfatti: 012 =⋅∫ diig AREA A TRATTEGGIO SEMPLICE

Lungo le l1 e l2 assume valori differenti . Per la condizione di passività:∫ ⋅ 12diig

( ) [ ] 0210

21

210

2

1

2

1

2122221

211 ≥

⇒∀≥++⇒∀≥= ∫ ∞−

i

i

LM

MLiitiLiMiiLtdttptω

FORMA QUADRATICA SEMIDEFINITA POSITIVA → MINORI ≥ 0 →

L1 ≥ 0 L2 ≥ 0 L1 L2 -M2 ≥ 0

l1

l2

TRASFORMATORE IDEALE

Se k = 1 (accoppiamento stretto)

222

11

221

112

2

1

221

111

22

1212

221

111

21

vnvLLv

dtdiLL

dtdiLv

LL

dtdiLL

dtdiLv

dtdiL

dtdiLLv

dtdiLL

dtdiLv

LLM

⋅=⋅=⇒

+=

+=⇒

+=

+=

=

Nel dominio della frequenza:

21221112

2

1

221111

VnVILLjILjV

LL

ILLjILjV⋅=⇒

+=⋅

+=

ωω

ωω

1

2

2

1

12

1 1LL

IV

LjII −=

ω

Per L1 , L2 → ∞ si può trascurare il termine mentre da cui:2

1

1

1IV

Ljω nLL 1

1

2 =

−=

=

21

21

1 In

I

VnVTRASFORMATORE IDEALE

n:1

1V 2V

1I 2I

ESEMPIO

j

j 2j 1E

11I 2I

1V2V

Calcolare e a regime1I 2I

( ) tte ωcos302 ⋅=

( )

( )( )

( )( ) ( )

( ) ( ) ( ) A

A A

10142222

6,264,2221052510

23530

36530

53

56

521130

52

521

21

210

130

120

130

2

1

11

1112

21

21

221

211

−=+⋅−=+⋅−⋅−=

°−∠=−⋅=−⋅⋅=+⋅⋅=

+⋅=

+=⋅

−−+=

⋅−−=⋅−⋅−=⋅+−=

⋅++⋅=

⋅+⋅+=⇒

⋅+⋅+⋅=

⋅+⋅+⋅=

jjI

jjjj

I

IjIjj

IjIjjIjjI

IjIj

IjIj

IIjIj

IjIjI

E

1I

2I

ESEMPIO

jω j2ω 3Ω

2Ω1I 2I

1V2V tv 10cos1001 =

trovare la tensione e v2(t)2V

( )

( )

( )( )

( )

( ) ( )V V

A

21,210cos6,257,1266,257,12653,83

7,12653,8674,362,117

107094

1076

2346232

23

20

2

230

2

222

33

2

221

21

1

2

21

211

+−=°∠−=°∠⋅−=⋅−=

°∠=°−∠

=+−

=+−⋅=

=+−++

⋅=+++

⋅=

+−

−+−

+

=

⋅++⋅−=

⋅−⋅+=

ttvIRV

jj

jj

Vj

jjVj

jjVj

jj

jjj

Vj

I

IjIj

IjIjV

ωωω

ωωωωω

ωωωω

ωω

ωωω

ω

ωω

ωω

TEOREMI DI THEVENIN E NORTON

RETE ATTIVA

I

VRete attiva costituita da componenti lineari tempo-invarianti

I

Veqz

eqETHEVENINTHEVENIN eqeq EIZV +=

NORTONNORTON

EQUIVALENTECIRCUITALE

Il duale è il teorema di NortonI

VeqyeqA EQUIVALENTECIRCUITALE eqeq AVYI +⋅=

ESEMPIO

500 Ω

500 Ω-j250 Ω

A

B

°∠010 Trovare gli equivalenti di Thevenin e Norton

THEVENINTHEVENIN

Ω°−∠⋅=−=+⋅+−=°∠=

+⋅= V 452250250250

50050050050025005

50050050010 jjzE eqeq

NORTONNORTON

( )

( )

c.v.d.

eqeqeq

eqcc

CBCB

cc

eqeq

AyE

AI

jj

jj

jj

Vj

VI

zy

=°∠=°∠⋅

=⋅

=°∠=°∠⋅

=°−∠⋅

°−∠=

°−∠=−−⋅°∠=

−−+

−−

⋅°∠=−

=

°∠⋅=Ω°∠⋅

== −

4501414,0452250

5

4501414,045502

1902502

455

452

522

010

250500250500500

250500250500

010250

4510828,2452250

11 3

C

D

A

B

500 Ω

500 Ω-j250 Ω

°∠010

B

C

Icc

PARTITORIPARTITORE DI TENSIONE:

∑∑⋅=⇒

=

⋅=

ii

ii

ii

ii

zzEV

IzE

IzV

E

I

1z 2z iz nz

iV

1z

2zU

2U

1U

21

22

21

11

zzzUU

zzzUU

+⋅=

+⋅=

1y 2y 1−ny ny A

∑∑⋅=⇒

=

⋅=

ii

ii

ii

ii

yyAI

VyA

VyI

PARTITORE DI CORRENTE:

V

1y 2y

I

1I 2I

21

1

21

22

21

2

21

11

ZZZI

YYYII

ZZZI

yyYII

+⋅=

+⋅=

+⋅=

+⋅=

n = 2n = 2

valore medio

( )

( ) ( )( ) ( ) ( )

( ) ( )( ) ( ) tVItVItp

ttttttVItItVivtp

tVeezIetveIzeIezIzV

ezzeIIeIetIti

tjj

jjj

j

jtj

ωϕωϕωϕωϕωϕω

ωϕωωϕωϕω

ω

ωϕ

ϕϕ

ϕ

ω

2sinsin2cos1cos2sinsin2cos1coscoscos2 :ma

coscos2cos2cos2cos22

2cos2

0

0

⋅−+⋅=−+=+

+=⋅+=⋅=+=⋅⋅ℜ=

⋅⋅=⋅⋅⋅=⋅=⋅=

⋅=⇒⋅⋅ℜ=⋅⋅=

POTENZE IN REGIME SINUSOIDALEPOTENZE IN REGIME SINUSOIDALEI

V zl

Potenza Attiva istantanea Potenza Reattiva istantanea

]W[ AttivaPotenza cosϕVIP =

valore massimo

]VAR[Rettiva Potenza sinϕVIQ =

( ) [VA] ApparentePotenza Complessa Potenza

VIIVQPSjQPS

=+=+=+=

ϕϕ 222222 sincos

S

ϕcosVI

ϕ

TRIANGOLODELLE POTENZE

VI·si

Si dimostra facilmente che:

I

V z>

*IVS ⋅=>

Infatti:

ψϕψϕ

ψ

ϕ

jjjj

j

j

eeVeezIIzVeII

ezjXRz

⋅⋅=⋅⋅=⋅=⋅=

⋅=+=

>

>>

:allora se

Perciò:

SjQPjVIVIeVIeIeVeIV jjjj

=+=⋅+⋅==⋅=⋅⋅=⋅ −

ϕϕ

ϕψψϕ

sincos

*

P rappresenta la potenza dissipataQ rappresenta la potenza scambiata con altri accumulatori di energia

cos ϕϕϕϕ : fattore di potenza del carico

CASI PARTICOLARICASI PARTICOLARI

CAPACITORE ϕ = π/2 anticipo ( ) tVItp ω2sin−=

t

p(t)VI

IV

I

V2π

P = 0Q = -VI

RESISTORE ϕ = 0

IV

( ) ( ) ( )tRItVItp ωω 2cos12cos1 2 +=+=valore medio: P = VI

Q = 0t

p(t)

2RII V

INDUTTORE ϕ = π/2 ritardo ( ) tVItp ω2sin=

t

p(t)VI

I

V2π P = 0

Q = VIIV

TEOREMA DI BOUCHEROTTEOREMA DI BOUCHEROT

Dal teorema di Tellegen: 0''' =⋅∑h

hh iv

In regime sinusoidale:

Applichiamo Tellegen agli insiemi delle *e hh IV

( ) 0* =+=⋅ ∑∑h

hhh

hh jQPIV

Affinché sia verificata deve essere:

0

0

=

=

hh

hh

Q

P

*; hh IV

RIFASAMENTORIFASAMENTOLI

ELI

ϕjezz ⋅= CC

zEI

zEQ

zEP

LC

CC

=

== ϕϕ sin;cos22

ϕsinzECLI

ECjω 'LI E

ϕ

'LI

ELI

zCECjω Per Boucherot:

0=++ zcg QQQ

RIFASARE SIGNIFICA IMPORRE: Qg = 0 CIOE': Qc + Qz = 0

ωϕωπ

ωϕ

zCCE

CEQ

zEQ cz

sin2

sin1

;sin 222

=⇒−=

−==

LA CAPACITÀ DIPENDE SOLO DAL CARICO E DALLA PULSAZIONE

zE

zjCjE

ezCjEI jL

ϕϕϕωω ϕcossincos1' =

−+=

⋅+=

IN FASE CON (GENERALMENTE cos ϕ' ≅ 0,9 )E

( )

( )

( )2

'

''

'tantan

'tantan

'tantancoscos

'tancoscossincos

'tancossin'sinsin

'coscoscos'cos

0

0

VPC

VPCVI

IVVII

IIIII

IIII

QQQ

PP

c

LLc

LLLLc

LLLL

zcg

zg

ωϕϕ

ϕϕω

ϕϕϕϕ

ϕϕϕϕϕ

ϕϕϕϕϕ

ϕϕϕϕ

−⋅=⇒

−⋅==

−⋅=

−⋅=

⋅−=−=

=⇒=

=++

=+

LI

cI'LI

V

ϕ 'ϕcI

ϕ'ϕ

cQ

'Q

QS

P

'S

TRA I CARICHI CHE OCCORRE RIFASARE:MOTORI ASINCRONILAMPADE A SCARICA CON REATTORE DI STABILIZZAZIONEFORNI AD INDUZIONEetc

Es: Lampada fluorescente da 20 W → C ≅ 5 µµµµFLampata fluorescente da 100 W → C ≅ 18 µµµµF

MASSIMO TORNACONTO PER L'ENTE cos ϕ = 0,95 ÷ 0,97

Norme: Per P ≥ 15 kW

cos ϕ ≥ 0,9 Nessuna Penale

0,7 ≥ cos ϕ ≥ 0,9 Penale: nel periodo di fatturazione

cos ϕ ≤ 0,7 Obbligo di Rifasamento

( )∫∫ PdtQdtf

ESEMPIO: impedenza equivalente

X1

X3

X2RR = 10 ΩΩΩΩX1 = 2 ΩΩΩΩX2 = 5 ΩΩΩΩX3 = 6 ΩΩΩΩ

( )( ) ( )( )

°−∠=−

−=−

−−+−=

=−−

−+=−−+−+=

9,6443,810

802810

2203060

210

65101

32

32

jj

jjjj

jj

jjjXjXjXRjXjXRzeq

ESEMPIO 2 F2 Ω 2 H

1 F1 Ω 1 Ωe(t) v2(t) v2(t) = ?

e(t) = cos(t-π/4)

2 Ω j 2

1 F1 Ω 1 Ω

-j 0,5

°−∠ 451 EI

eqz ( ) ( )

22

2

1

25111

IV

jjjII

zEI eq

⋅=

++−−=

=

1

2

1-jj 1,5

EI

2I

( )( )

( ) ( )°−⋅=°−∠=

°−∠=°∠

°−∠⋅°−∠=+

−⋅°−∠=

°−∠=°−∠

°−∠=

°−∠=°∠°∠=

−+=

−++++−=+

−++−+=

103cos21,010321,0

10321,01406,2

4524431,05,02

14431,0

4431,0124,3

451

124,31406,21367,6

5,025,15,6

5,0245,15,112

15,1115,11

22

2

ttvV

jjI

I

jj

jjjj

jjjjzeq

ESEMPIO

2 H1 Ω

e(t)i(t) C

e(t) = 3 cos t - sin ti(t) = 2 cos t + sin tC = ?

( ) ( )

( ) ( )464,0cos5

322,0cos10

+=

−=

tti

tte

( ) 464,025

322,02

10

∠=

−∠=

ti

E

F 11211

142

21

=⇒=⇒−+=−

−=−∠==

−+=

Cxjxjj

jIEz

jxjz

cc

eq

ceq

π

ESEMPIO (Teorema di Boucherot)1 j

jX R20=E

I 1

0

XI RI10V

La potenza complessa erogata dal generatore è:

Calcolare i valori di R ed X

( )jS −⋅= 1100C

( )( ) ( )( ) ( )

RI

Rj

RVI

XI

Xj

jXj

jXVI

jjjjIjEVjIjjESI

IES

RR

XX

5001020

50020101020

102012152055120145505555201100

10

10

10

*

*

=⇒−==

=⇒+=−==

−=−+−=++−=+−=°∠=+=⇒−=−⋅==

⋅=C

C

Essendo:

XIXISmQ

RIRISeP

X

R

500501100

500501100

22

22

+=⋅+⋅=−=ℑ=

+=⋅+⋅==ℜ=

C

C

−=

Ω=⇒

=−−

=−⇒

310

10

50050100

60050100

X

R

XX

RR

Reattanza Capacitiva

ESEMPIO (Teorema di Boucherot)

XC

R2

XL

R11I 2IIPQ

VAR ; kW

A; A; A

04,2

242020 21

==

===

QP

III

Calcolare R1 , XC e la potenza reattiva assorbita da XC

⋅+⋅=+=

⋅+⋅=+=

222

21121

22

21

IRIRPPP

IXIXQQQ LCLC

(Teorema di Boucherot)

( )( ) ( ) UIjXRIjXR

IIXXIXIXQ

LC

LCLC

=⋅+=⋅+

=−=⇒=⋅+⋅⇒=

2211

2122

21 00

Essendo le correnti uguali in modulo e le reattanze uguali in modulo, ed essendo i due rami in parallelo, sarà: R1 = R2 , da cui:

( ) Ω=⋅===⇒== 340022400222 2121

222

211 IPRRIRIRP inoltre è:

2

221

21

1

21

211

21

21 I

UXRIU

XRIXRU =+⇒=+⇒⋅+= ma:

VAR

V

16004004

4320

10010024

2400

21

22

2212

2

=⋅=⋅=⇒

Ω=−=−====⇒⋅==⇒=+=

IXQ

RI

UXIPUIUPSPjQPS

CC

C

capacitivi

ESEMPIO (Rifasamento)A' A

12C

Si valuti il fattore di potenza complessivo cos ϕt e il valore efficace della corrente totale per i carichi 1 e 2, alimentati con una tensione di 500 V alla frequenza industriale di 50 Hz

Si rifasi eventualmente il carico a cos ϕ't = 0,95 e si valuti l'indicazione dell'ampermetro A' dopo il rifasamento.Dati: P1 = 10 kW , Q1 = 10 kVAR , Q2 = 8 kVAR , cos ϕ2 = 0,5

( ) ( )( ) 63,01461918000arctancosarctancoscos

38,46231891800014619

1800146194619732,1

8000tan

2222

21212

22

===

==⇒=+=+=

=+==+====

ttt

ttttt

tt

PQ

USIQPS

QQQPPPQP

ϕ

ϕ

A VA

VAR W W

occorre rifasare a cos ϕ = 0,95:

A

VA ;VAR

F

78,30500

15389''

15389480514619'4805131951800018000'

16850050232902314619'tantan

222

22

===

=+==−=−=−=

=⋅⋅

⋅=−=

USI

SCUQQQ

,-,U

PC

tt

tCtt

t

ω

µπω

ϕϕ dopo il rifasamento:

(Lettura dell'ampermetro A')

METODO DI ELIMINAZIONE DELLE TENSIONIMETODO DI ELIMINAZIONE DELLE TENSIONI

Rete di bipoli (non vincolante)

I z

Iz ⋅

E

01

01

=++−

=−

∑∑

kkk

k

IzEnl

In

ESEMPIO

B

7 lati5 nodi 7 equazioni

5z

A

B

5zA

5z

eqE2E

4z

=−−

=−−

=−−

−=−

=−−

=+

0

0

0

0

0

55442

23322

22111

54

321

61

IzIzE

EIzIz

IzIzE

AII

III

II

Correnti indispensabili:Le correnti dei generatori si possono eventualmente ricavare in seguito.

7321 ,,, IIII

E' indispensabile conservare le equazioni ai co-cicli dove non compaionole correnti dei generatori. Le 4 equazioni sono:

1E

1z

1I 2I

2z

3z

3I2E

7I

4z

4I 5I

5z A

A

6I

=−−

=−−

=−−

=−−

0

0

0

0

321

55442

23322

22111

III

IzIzE

EIzIz

IzIzE

Discende dalle equazioni di Maxwell →Solenoidalità delle CorrentiSi introducono delle correnti fittizie che siano di per sé solenoidali (base vettoriale su cui si proiettano le correnti reali )I

METODI ABBREVIATI DI ANALISIMETODI ABBREVIATI DI ANALISIMETODO DELLE CORRENTI CICLICHE [ ] EJZ =⋅

[ ]

=

MMMM

M

M

zzz

zzzzzz

Z

21

22221

11211

Es:

1E

1I

2I

2E1z

4z4I 5I

5z

3I3z

6zA

6I

AJBJ

CJ

M = l – (n - 1) jiij zz =

ji

ii

zz

Impedenza propria della maglia iImpedenza mutua tra le maglie i e jdella maglia i

[ ]

=

2

1

1

J

JJ

Correnti ciclicheNelle maglie

[ ]

+

=

iM

i

M

v

E

E

E

EE

1

1

1

• Evi è la somma dei generatori di tensione nella maglia i, prese con segno + se concordi con il verso di Ji e viceversa

• Eii è la somma delle tensioni dovute ai generatori di corrente collegati agli estremi dei lati della maglia i(prodotto della corrente per l'impedenza del ramo a cui è collegato) preso con il segno + se la caduta di tensione provocata in quel ramo dalla sola corrente del generatore è concorde con Ji e viceversa

ESEMPIO

1E

7X

4I1J

4R

5I5X 2J

2E

1X1I 2I 2R

6X

3J

7R

4J

3E

8I3X8X

( )( )( ) ( )

Ω=========

+==

=

36

4cos100cos2200

sin2100

876531

742

3

2

1

XXXXXXΩRRR

ttette

tte

πωω

ω

−−

−=

−−−−

−−

+===

50500200100

33303612063063

0636

5050;200;100

4

3

2

1

321

j

j

JJJJ

jjjjjjj

j

jEEjE

METODO DEI POTENZIALI NODALI

SI BASA SULLA PROPRIETA’ DI IRROTAZIONALITA’ DELLE TENSIONI

1A

3A

E3U

1Y2Y

2U

1U

3Y

4Y 2A

12 3

0=⋅∫ ldE Legge di Kirchhoff delle tensioni

Qualsiasi tensione di lato è esprimibile come somma algebrica dei potenziali di nodo.

LE COSTITUISCONO UNA BASE PER LE TENSIONI

[ ][ ] [ ]

[ ] [ ] [ ]

+

=

=

=

=

−−−−−−−

1

1

1

1

1

1

1,12,11,1

1,12,11,1

vN

v

iN

i

NNNNN

N

A

A

A

AA

U

UU

YYY

YYYY

AUY

2U

[ ][ ] [ ]

[ ]

[ ]

[ ]

+

=

=

=

=

vN

v

iN

i

N

NNNN

N

A

A

A

AA

U

UU

YYY

YYYY

AUY

11

1

21

11211

N = n –1 nodi indipendenti

ij

ii

jiij

YY

YY

== ammettenza propria del nodo i

= ammettenza del lato che collega i nodi i e j presa col segno negativo

Potenziali degli n–1 nodi rispetto all’n-esimo

Aij = somma delle correnti dei generatori di corrente che incidono sul nodo i, positivi se entranti

Avi = correnti dovute ai generatori di tensione inseriti in lati convergenti nel nodo i(f.e.m. × ammettenza del lato) positivi se il generatore da solo fa circolare corrente entrante

NOTA: SI PARLA DI NODI CHE SONO CASI PARTICOLARI DI CO-CICLI. IN PRATICA SI CONSIDERANO I CO-CICLI FONDAMENTALI RIFERITI AD UN ALBERO A STELLA

12 ΩΩΩΩ 1/18 F 1/6 F

14cos2t 9 ΩΩΩΩ 3 ΩΩΩΩ 3/2 H

Trovare i(t) con l’analisinodale

14 9 312 -j9

A B

j3-j3

−=

−+−

−++−

0

91214

331

33

3391

9121

j

U

U

jjj

jjj

B

A

i(t)

( ) ttij

UIjj

jj

jj

U BB 2cos5,05,0

35,1

1244,01669,0

03

91214

391

9121

====+

−++

=

N.B. ho lavorato con i valori massimi

ESEMPIO

METODO DELLE CORRENTI CICLICHE: OSSERVAZIONI

( )

=−+=+−

=−−

0

0

21

2243

111

JAJEJzzV

VJzE

x

x

LA PRESENZA DI GENERATORI DI CORRENTE INTRODUCE UNA DESTRUTTURAZIONE DEL METODO, INTRODUCENDO INCOGNITE MISTE ( V, J ) E TERMINI NOTI MISTI ( E , A ).

ANALOGAMENTE PER IL METODO DEI POTENZIALI NODALI.

E’ IMPORTANTE LA SCELTA OCULATA DELLE MAGLIE E DEI NODI.

1E A2J

1z

xV

3z

4z1J

2E

ESEMPIO:

R

R

R

R

AI I3

1J 2J

3J

+=−−=

=

Ω==

132

122

1

2323

10

JJJJJJ

AJ

RA 1A

=−=

A 10A 10

3

2

JJ

THEVENIN IN PRESENZA DI GENERATORI PILOTATI

R0

R

E

I

iθi VAB

A

B

A

B

R0

ERR0θ−

R0

R

E

I

iθi VAB

A

B

A

B

R0

0iRθ−

N.B.GRANDEZZA PILOTANTE ESTERNA: POSSIAMO PASSIVAREGRANDEZZA PILOTANTE INTERNA: NON POSSIAMO PASSIVARE

ADATTAMENTO ENERGETICOADATTAMENTO ENERGETICO

ReteAttiva

A

BCzC Per il T. di Thevenin

A

B

E CzCVI

gzC

Quali sono le condizioni nelle quali assorbirà la max potenza attiva?Cz

( )

( ) ( ) CCgCg

C

Cg

C

CgCgCg

C

CCCCg

C

Cg

RXXRR

Ezzz

ESeP

zzz

Ezz

Ezz

zEIVjQPS

jXRzzz

zEVzz

EI

⋅+++

=⋅+

=ℜ=

⋅+

=+

⋅+⋅=⋅=+=

+=+⋅=

+=

22

2

2

2

2

2

*

**

;;;

Max P:Poiché XC 0 → XC + Xg = 0 → XC = - Xg

( )

( ) ( )( ) ( ) ( )

*

32

32

4

22

2

2

0

22

gCgCC

Cg

Cg

Cg

CCg

Cg

CgCCg

C

CCg

ZZRRdRdP

RR

RRE

RR

RRRE

RR

RRRRRE

dRdP

RRR

EP

=⇒=⇒=

+

−=

+

−+=

+

+−+=

⇒⋅+

=

TEOREMA DEL MASSIMO TRASFERIMENTO DI POTENZATEOREMA DEL MASSIMO TRASFERIMENTO DI POTENZA