24
Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo 1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo 1

LEZIONE 9

Povertà come situazione e come processo

CoViScO 2014/2015Giuseppe A. Micheli

Page 2: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 2

QUESTIONE NUMERO 1

[1]

Come definire ‘povertà’? Assoluta vs Relativa?

Estensionale vs Intensionale?

Page 3: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 3

Povertà: da assoluta a relativaIl Novecento vede il lento slittamento dei criteri definitori di povertà da asso-luti a relativi. Nel 1901, Seebohm Rowntree studiando York incentra l’indagine sulla categoria di povertà “assoluta” che identifica col minimo fisiologico di sussistenza. Nella survey del 1936 lo stesso Rowntree include nella povertà an-che le famiglie che, pur disponendo di entrate superiori alla linea di pura sussi-stenza, vivono in “palese stato di necessità e bisogno”. La sensazione che il welfare state abbia eliminato gli stati di indigenza primaria diffonde nel II dopoguerra la convinzione che l’oggetto della cura pubblica sia non la povertà assoluta, ma l’area sfocata e autoreferenziale della deprivazione relativa. Stouffer (1949 “The American Soldier”, inchiesta sui militari Usa) spiega l’insoddisfazione con la percezione di una ‘deprivazione relativa’ rispetto alla condizione dei ‘gruppi di riferimento’: (Hyman, 1942: gruppi di appartenenza, in conflitto, di mutual aid). Runciman (“Ineguaglianza e coscienza sociale”, 1966) usa le categorie “privazione relativa - gruppo di riferimento” per spiegare la storica discrepanza fra diseguaglianza effettiva e scarsa consapevolezza e reattività delle classi lavoratrici. Per Townsend (1966) una persona può sentirsi povera (deprivazione soggettiva), o essere riconosciuta come tale dalle istituzioni (deprivazione normativa), oppure esserlo di fatto (deprivazione oggettiva), ma sempre relativamente «a un contesto nazionale o culturale (e insieme a un) periodo storico».

Page 4: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Demos - Trasformazioni & Nodi di policy - Lezioni 19 4

Povertà: da relativa a assolutaAmartya Sen (1981) recupera la nozione di povertà assoluta ma supera l’esclusività del riferimento del reddito, considerando anche le condizioni di scambio per cui passa la dotazione iniziale di beni del singolo e concentrandosi «sull’abilità dei soggetti a comandare cibo attraverso mezzi legali disponibili nella società». Più che le risorse in sé, è quanto una persona è in grado di fare (capability) con quelle risorse per soddisfare le funzioni primarie (functioning) su cui si fonda il suo benessere. Per es. una malattia o un handicap possono ridurre le capacità a partire da un’uguale dotazione iniziale di beni. Di recente (2009) l’Istat ripropone un paniere per misurare la povertà assoluta. Apparentemente sembra un recupero dell’approccio essenzia-listica alla povertà, ma i criteri di misura adottati sono assai più vicini all’idea di povertà relativa, determinata assemblando diversi indicatori di bisogni primari (sull’abitare, l’alimentarsi, le esigenze di cura, istru-zione, abbigliamento, mobilità), producendo una sola misura di sintesi monetizzata, non diversa da altre misure di povertà relativa.

Page 5: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 5

Definizioni estensionali

Generalmente si dà una definizione “estensionale” di povertà: costruita per enumerazione statistica del ripetersi di eventi, o concomitanze tra eventi. Operazionalizzare il concetto di povertà è una procedura a tre passi: a) raccogliere sui singoli individui di una popolazione un numero limitato di informazioni, non esaustive della loro situazione individuale; b) inferire dalle informazioni micro selezionate una definizione macro (per “astrazione estensionale o generalizzazione induttiva”) della pover-tà della popolazione; c) misurare la povertà del singolo per risoluzione statistica, cioè come devianza da una misura centrale di “normalità”, e la povertà macro, a sua volta, come quota % che sta sotto la Ispl.

La patente di povertà discende dunque da una procedura circolare dal micro al macro e ritorno: prima la conta di alcuni (non esaustivi!) indica-tori sui singoli, poi la quantificazione di una dimensione macro per mera aggregazione dei numeri dei singoli, infine il ritorno a livello micro con-teggiando gli scostamenti da qualche misura di sintesi.

Page 6: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 6

Haring: tre casi di incongruenza

60 33 98 66

14 83 411 45 30

75 42 175 268 742

68 99 23 180 58

150

Catalogate 20 famiglie in base al reddito familiare equivalente si definisce povero chi sta sotto quota 50 (6 su 20). Ma se si disegnano i quadri situazionali, si

scoprono 3 incongruenze!Reddito > ISPL

ma coppia

anziana, uno non

autosufficiente,

casa in affitto

Reddito > ISPL

ma coppia + figlio con handicape capofa-miglia a

long term unemploy

ment

Reddito <ISPL coppia con 3

figli minori ma bireddito,casa di proprietà, supporto fa-

miglie origine

Page 7: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 7

Definizioni intensionali

Leggendo le schede di queste tre famiglie, l’indicatore di reddito pare ingannarci. È il quadro complessivo delle condizioni familiari a disegnare condizioni di forte tensione o, all’opposto, di relativa tranquillità. Così ragionando abbiamo però elaborato una diversa operazionalizzazione della povertà, per “astrazione intensionale”.

Per via estensionale la condizione di povertà emerge come devianza statistica del singolo individuo da alcuni parametri definiti sull’intera popolazione (parametri relativi al reddito, alla casa, alla salute, ecc., stimati per enumerazione indipendente l’uno dall’altro)-

Per via intensionale la povertà emerge per linee interne all’architettura della singola persona, quando l’insostenibilità dell’uno o dell’altro di quei fattori, o l’insostenibilità del loro cumularsi o rafforzarsi reciproca-mente, o l’insostenibile loro persistenza nel tempo, svuotano la persona stessa di ogni capacità di azione autonomamente strategica per fronteggiare con successo le condizioni avverse.

Page 8: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Demos - Trasformazioni & Nodi di policy - Lezioni 25 8

Da situazioni a strategie di copingDi fronte a un nodo critico che tocca le risorse di una famiglia,

essa in generale reagirà adottando una delle seguenti strategie di coping:

• Autoaddossamento. Aumentare l’impegno del nucleo familiare (o di alcuni suoi componenti) e farvi fronte con le proprie esclusive forze.

• Sistema di reciprocità. Appoggiarsi ai parenti più vicini e disponibili.

• Sistema di scambio. Attingere al mercato dei servizi a pagamento.

• Servizi territoriali. Ricorrere al sistema pubblico di servizi territoriali,

• Istituzioni totali. Ricorrere alle possibili istituzioni pubbliche (giuridiche o fisiche, affidi o ricoveri) di delega totale.

• Gruppi di pari esperienza. Gruppi o comunità di intenti che, condividendo una esperienza di crisi (es. droga, handicap, alcoolismo, Alzheimer) organizzano percorsi di elaborazione o accudimento delle crisi di altri.

• Rimozione. Rifiutare l’ostacolo, negando l’esistenza del problema.

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 8

Possiamo allora considerare la povertà in termini di capacità “strategica” di fronteggiare una situazione critica

Page 9: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco - Ricadute - Lezione C2 9

QUESTIONE NUMERO 2

[2]

La povertà è solo uno stato fisso o anche lo stato

finale di un loop?

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 9

Page 10: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Demos - Trasformazioni & Nodi di policy - Lezioni 25 10

Il tempo nei paradigmi di povertà: subcultura e generazioni

Oscar Lewis (1973) antropologo allievo di Ruth Benedict, usa la categoria di “cultura” per spiegare la condizione di rassegnata dipen-denza degli immigrati portoricani e messicani: «La povertà è un fattore dinamico che intacca la partecipazione alla più vasta cultura nazionale e crea una sottocultura per proprio conto. Una cultura della povertà ha modalità proprie e porta conseguenze distruttive, sociali e psicologiche, per i suoi membri ».

Lo schema di Lewis del circolo vizioso della povertà è applicato alla formazione di stati di deprivazione. Riessman (1962) spiega il cattivo andamento scolastico dei bambini figli dei poveri con una sorta di subcultura di adattamento alimentata dalle famiglie di generazione in generazione, che si traduce nei figli in disinteresse, difficoltà di attensione, aggressività, scarsa progettualità. Spinley (1953) rileva negli abitanti di slum londinesi una personalità marcata da insicurezza, debolezza dell’io, incapacità a posporre le soddisfazioni. La cultura della povertà è un precipitato dei processi di trasmissione tra generazioni.

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 10

Page 11: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Demos - Trasformazioni & Nodi di policy - Lezioni 25 11

Povertà lungo il corso di vitaGià nel 1891 Booth ricostruisce le biografie di 1194 poveri ponendo in rilievo la scansione degli eventi che portano a un esito di povertà («malattia, vecchiaia, immoralità, alcolismo, isolamento, incidente, morte del marito, stravaganza,,»).

Negli anni ’80 partono negli Usa panel longitudinali per analizzare le dinamiche dei redditi nei corsi di vita individuali. Emerge un risultato inedito: la povertà è un passaggio comune a molti, ma pochi permangono sotto la soglia di overtà.

Negli anni ’90 la Scuola di Brema costruisce tipologie di ‘biografie di welfare-dipendenza’ e sottolinea il ruolo cruciale delle ‘finestre’ di rilevazione.

Quattro ‘carriere di Welfare’ (Buhr,Leibfried, 1989):

o ’Traghettatori’, fruitori transitori di sussidi di welfare, con perdita solo temporanea di status

o ’Marginalizzati’, fruitori di welfare sottoposti a processi a lungo termine di perdita di status,

o ’Oscillanti’ tra assistenza e non assistenza, con perdita di status incombente ma non fissa,

o ’Scampati’, poveri di lungo termine che riescono a sfuggire alla dipendenza dal welfare»

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 11

Page 12: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 12

Povertà: un percorso reversibile?Se la risposta a uno stimolo esterno dipende

dalla storia di tutte le risposte date in precedenza allo stesso stimolo (‘memoria di

sistema’), le risposte descrivono curve di ritorno alla normalità diverse da quelle di uscita dallo stato di normalità. Terminato l’impatto, la mutazione di sistema è un effetto non del tutto reversibile. I processi sociali sono

ricchi di effetti isteresi: Per esempio:

Le risorse di un nucleo familiare siano sotto-poste a uno o a più choc successivi (malattia,

perdita di lavoro, separazioni etc). Ogni volta il nucleo mobilita le sue risorse, per tornare allo

stato iniziale. La ripetizione di una stessa crisi o l’apertura di un secondo fronte richiederà uno sforzo maggiore per superarla. Le oscillazioni crisi-normalità-crisi possono con-vergere a un

‘punto fisso’ sotto una soglia critica, in cui nessuna risorsa può essere mobilitata e cessa

ogni agire strategico.

Se collochiamo la traiettoria del livello di risorse lungo l’asse del tempo, troviamo una linea oscil-lante sopra e sotto una soglia ‘di

povertà’ senza che si rintracci un singolo evento colpevole

della deriva: l’innesco del loop è adde-bitabile a più cause

equivalenti. L’individuo scende per il pendio step by step, “dolcemente sospinto dalle

influenze sottostanti”.

Page 13: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 13

Povertà diverse se collocate in stadi diversi del loop

Molte risorse

Poche risorse

O

A B

CD

FE

H G

I L

MN

Choc iniziale

Risorse investiteScarse Elevate

Linea di equilibrio

Povertà di II livello

Povertà di III livello

Page 14: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Changing patterns 11: Interception mechanisms

La discesa nel Maelstroem“La discesa nel Maelstrom” di Poe descrive proprio un processo di

scivolamento incrementale, senza scosse e impercettibile verso uno stato d’animo non reattivo.

«Quante volte facemmo il giro della cintura è impossibile dire; vi corremmo intorno forse un’ora,

volando piuttosto che galleggiando, scendendo sempre più, gradualmente verso il mezzo del vortice [...]. Per

qualche secondo non osai aprire gli occhi, mentre aspettavo una fine immediata, ma gli istanti passavano

l’uno dopo l’altro e io vivevo ancora; il senso della caduta era cessato e il movimento del battello

rassomigliava a quello di prima, quando eravamo nella cintura di schiuma, con la differenza che esso sbandava

di più [...].

Il battello sembrava sospeso come per magia a metà della discesa, sulla superficie interna di un imbuto di vasta cir-conferenza e di prodigiosa profondità, le cui

pareti perfet-tamente lisce si sarebbero potute scambiare per ebano, se non fosse stata la straordinaria

velocità con cui ruotavano e la scintillante e spettrale luminosità che emanavano».

La discesa è graduale, non brusca

La discesa prosegue senza

tregua e inesora-bilmente, ma

Ego percepisce solo di trovarsi (fermo!) in un tunnel dalle

lisce pareti di ebano

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 14

Page 15: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Fondazione Clerici 20.10.06 - Generazioni e active ageing 15

Nota: i ‘nuovi’ rischi sociali come cronicizzazione del contesto

[A] nelle coordinate de-mografiche

(invecchia-mento e conseguenze sul sistema di care)

Risultato è il diffondersi dei cosiddetti ‘nuovi rischi sociali’, contraddistinti da meccanismi di cronicizzazione di stati di

disfunzionamento (tradizional-mente temporanei) nella storia di vita degli individui

NB: le situazioni di problematicità è che oggi sono sottoposte a forti cambiamenti[B] nelle coordinate sociotecniche

(entrata femminile nel mercato del lavoro, globaliz-zazione e polarizzazione

del mercato, espansione e privatizzazione del segmento dei servizi

(Taylor-Gooby, 2004)

Per esempio, una discontinuità lavorativa

episodica tende a perdere i connotati di disoccu-pazione

frizionale, e diventa anticamera e

moltiplicatore di uno stato a lunga permanenza

fortemente autoalimentantesi

Anche il lavoro atipico – senza dubbio risorsa

importante - può essere anticamera e

moltiplicatore di cronicità

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 15

Page 16: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 16

QUESTIONE NUMERO 3

[3]

Cosa distingue criticità e vulnerabilità ? E che ruolo

gioca, nel ‘cadere in povertà’, la mutazione di

stati d’animo?

Page 17: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 17

Elasticità vs ResilienzaUn metallo reagisce a una sollecitazione contenuta con una deformazione reversibile del reticolo cristallino:

Elasticità = capacità di un materiale, in presenza di sollecitazioni ‘sostenibili’, di assicurare il ripristino della configurazione iniziale al cessare della sollecitazione (Hooke: Ut tensio sic vis).

Per sollecitazioni più consistenti (ma entro i limiti di snervamento) il metallo ripristina il reticolo con tempi e modi differenti (ISTERESI), lasciando tracce visibili nello stato finale della memoria del percorso com-piuto. Oltre quella soglia diventano centrali altre 2 proprietà del metallo:

Resistenza = capacità di un materiale di sopportare un dato stato di sforzo senza che avvengano rotture;

Plasticità (resilienza) = capacità di accompagnare morfogeneti-camente la sollecitazione esterna producendo una deformazione permanente della propria struttura ma senza rompersi.

Della metafora della plasticità si sono impossessati la life-span developmental psychology e gli studi sui processi di coping (fronteggiamento), che parlano di “capacità di riserva di sviluppo” (developmental reserve capacity).

Page 18: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Medley Brescia - 12.10.12 18

Un chiarimento terminologicoNella ricerca sociale si fa spesso

confu-sione tra due concetti, quelli di vulnerabi-lità e di condizione critica (o criticità) che sono invece ben distinti,

definendo rispettivamente una proprietà di un pro-cesso e di uno

stato entro quel processo: Criticità (criticality) = condizione esperita da un individuo lungo una scala di livelli di severità e

una di probabilità di accadimento (concetto preso a prestito dalla

Ricerca Operativa).

Vulnerabilità = propensione di un individuo che sperimenti una criticità

di minore gravità (malattia acuta, lutto) a scivolare a una criticità di ordine più elevato (dipendenza da

altri, cronicità, disabilità).

Tra i due con-cetti c’è

dunque una precisa

concatenazione logiche, non

un’identità

“Vulnerabilità: una situazione di vita in cui l’autonomia e

autodetermina-zione dei soggetti è minacciata da un inserimento

instabile entro i sistemi di integrazione sociale e di distri-buzione delle risorse” (Ranci,

2002)

18

Criticità di I° ordine (malattia acuta,

lutto)

Criticità di II° ordine (disabilità,

dipendenza, cronicità)

Moltiplicatori/Riduttori (accentuano/frenano la vulnerabilità)

Vulnerabilità, fragilità/ plasticità

Page 19: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Il processo di scivolamento in criticità di ordine superiore

Cosa fa sì che – a parità di criticità – alcuni reggano e reagiscono e altri ‘si lascino andare’? Studiando l’origine sociale della depressione, George Brown e Tirrill Harris (1972) distinguono tre diversi agenti nel processo di formazione di un mood di crisi:

Eventi precipitanti [acuzie, lutti, incidenti, separazioni..];

Fattori di rinforzo o ‘immunodepressivi’ di background [capitale economico, umano..];

Fattori di formazione del sintomo o instradamento strategico che, per es., indirizzano un anziano sottoposto a eventi precipitanti verso maggiore resilienza o verso la rassegnazione (hopelessness)

Eventi precipitanti

Fattori vulneranti

Symptom Formation Factors

Accentuazione dicriticità

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 19

Page 20: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Demos - Trasformazioni & Nodi di policy - Lezioni 25 20

Fattori d’instradamento strategico

Cosa fa sì che – a parità di condizioni di vulnerabilità e di eventi critici – alcuni reggano e reagiscono e altri ‘si lasciano andare’?

Per spiegare l’emersione dell’uno o l’altro di queste disposizioni Brown e Harris affiancano agli eventi precipitanti e ai fattori ‘immunodepressivi’ di background un terzo tipo di agenti:

Fattori di instradamento strategico sono quelli che fan sì che i-dentiche condizioni di crisi, con identiche precondizioni strut-turali, producano strategie di risposta differenti da caso a caso, indirizzando gli uni verso risposte reattive alle difficoltà (o allo scorrere del tempo), altri verso rassegnazione e caduta in deriva.

Ma quali fattori sono capaci di in-stradare verso stati d’animo ‘virtuosi’? Ne possiamo elencare vari (ma poi ci ferme-remo solo sugli ultimi due)

il livello di scolarizzazioneil livello di scolarizzazione

la la persistenza di un nucleo familiare solidopersistenza di un nucleo familiare solido

L’appartenenza a una ‘subcultura’ L’appartenenza a una ‘subcultura’

il clima affettivo delle prime fasi di vitail clima affettivo delle prime fasi di vita

Il numero e la forza della rete di legami fortiIl numero e la forza della rete di legami forti

le forme spaziali dell’le forme spaziali dell’habitat.habitat.

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 20

Page 21: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Medley Brescia - 12.10.12 21

Vulnerabilità e stati disposizionaliIn situazioni critiche ‘senza via d’uscita’, le normali strategie di coping mirate a perseguire la risoluzione di un problema nel mondo esterno sono sostituite da altre mirate a ridurre la dissonanza della situazione o a fuggire tout court (Thomae,Schaie, 1983): strategie reclinate sugli stati d’animo e la loro elaborazione. Brown e Harris (1972) individuano la differenza tra forme lievi e severe di depressione nella perdita della speranza (hopelessness), nel subentrare di uno stato disposizionale in cui ci ‘si lascia andare’.

Vandeplas (1998) distingue:

Strategie incentrate sul problema (per gestire/modificare la situazione da cui il problema è posto)

Strategie incentrate sulle emozioni (per cambiare il senso della situazione) «Tentavo di dimenticarmi di tutto»,

«Accettavo la situazione, perché non si poteva farci niente», «Tentavo di sentirmi meglio mangiando, beven-do, fumando, prendendo medicine»

Dai 67 items del “Questionario relativo ai diversi modi di far fronte a un problema”, Lazarus e Folkman (1984)

«Tracciavo un piano d'azione e cer-cavo di seguirlo», «Tenevo duro e mi

battevo per ciò che volevo», «Sape-vo che cosa bisognava fare; cosi ho raddoppiato i miei sforzi per fare

andare bene le cose»

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 21

Page 22: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 22

Moods di crisi come effetti ‘isteresi’ di prolungate criticità

“un adulto disoccupato da tempo che ha inviato il

proprio curricu-lum a decine di indirizzi senza mai

ricevere risposta comincerà a un certo punto, preso da

sco-raggiamento, a dubitare delle sue stesse

competenze, e a ri-vendicare per sé solo un

lavoro non qualificato (Jutta Heckausen, 1999)

“la depressione nasce di frequente come comprensibile reazione a

difficoltà che si interpongono nel corso della vita. Ma nella sua

eventuale evoluzione e in as-senza di alcuni fattori di rinforzo della

capacità di resilienza, la depressione reattiva può

degenerare in una disposi-zione alla perdita di speranza generaliz-

zata, senza oggetto e senza un fuoco (George Brown & Tirrill

Harris, 1978)

La trappola della rassegnazione scatta come effetto differito di una situazione insostenibile o di una catena di insuccessi che si protragga

abbastanza a lungo da modificare in blocco il sistema di aspettative, stati d’animo e capacità di reagire, trasformando un senso di inadeguatezza specifico in un più radicale ma aspeci-fico senso di inadeguatezza di

fronte al mondo.

Page 23: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Padova 19 settembre 2003 23

Che succede se la situazione è senza via d’uscita?

AUTOADDOSSAMENTOAUTOADDOSSAMENTO“Me lo terrei vicino per tirarlo fuori”

“Gli farei sentire l’affetto della famiglia”“Farei attenzione ai luoghi che frequenta”

“Lo aiuterei tenendomelo più vicino”“Mi isolerei insieme a lui”

“Lo porterei via dal circuito normale”“Mia moglie rinuncerebbe al lavoro per

seguirlo”“Lo chiuderei in casa”

CIRCUITO DELLE RECIPROCITA’CIRCUITO DELLE RECIPROCITA’“Lo porterei dai nonni in paese”

RIMOZIONERIMOZIONE“Lo caccerei di casa”

“Se sono seri i genitori sono sani i figli”“Lo Stato dovrebbe fare di più”

“Userei le maniere forti”“In galera, lo manderei”

“La società dovrebbe fare prevenzione”“Ucciderei gli spacciatori”

“Preferirei piangerlo morto”

CIRCUITO PUBBLICOCIRCUITO PUBBLICO“Lo manderei in un centro medico”;

“Mi rivolgerei a un consultorio”; “Lo manderei in trattamento presso i Not”

CIRCUITI ‘PRIVATI’CIRCUITI ‘PRIVATI’“Cercherei l’aiuto di uno psicologo”

“Mi rivolgerei a un sacerdote”

GRUPPI DI PARI ESPERIENZAGRUPPI DI PARI ESPERIENZA“Mi rivolgerei ad altre madri”

“Lo ricovererei a San Patrignano”

Per esempio: che fare se un figlio si buca?

Covisco 2013 - 13 - Povertà come Situazione 23

Page 24: Covisco 2014 – L9 - Povertà come processo1 LEZIONE 9 Povertà come situazione e come processo CoViScO 2014/2015 Giuseppe A. Micheli

Covisco - Ricadute - Lezione C2 24

Privazione relativa e “dignitosa povertà”

La deprivazione relativa è povertà o piuttosto uno stato d’animo influente sulle azioni degli individui, che non per questo tuttavia deve necessariamente essere oggetto di solidarietà collettiva? Per Vikram Patel (2010) gli stati di umiliazione e di insicurezza persistente nella vita quotidiana sono i due fattori non materiali né monetizzabili che si aggiungono a quelli materiali/monetizzabili nell’ indurre una mutazione della povertà in disperazione. La dignitosa povertà condizione di vita dei poveri del mondo, evocata da Majid Rahnema (2005) è altra cosa dalla povertà miserabile che “scaccia la povertà”. «Quando il contadino parla della miseria si riferisce anzitutto alla spossante fatica fisica, agli stracci rappezzati che indossa, al pane unico cibo. Per quanto cruda, tuttavia, la sua povertà non rende conto interamente della sua cronica melanconia. Solo in parte la melanconia del contadino è generata da preoccu-pazioni oggettive: né la fame presente né il timore di tempi ancora peggiori spiegano completamente il suo profondo scontento» (Banfield, 1958). Il discrimine sta quindi nella rassegnazione, nella hopelessness o nella perdita di autonomia strategicaCovisco 2013 - 14 - Povertà come Processo 24