19
L'infiltrato "Crac Parmalat: Storia e Segreti" I DOSSIER DE: “CRAC PARMALAT: “CRAC PARMALAT: STORIA E SEGRETI” STORIA E SEGRETI” 1

CRAC PARMALAT

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Da poco è uscito nelle sale un film, “Il Gioiellino”, magistralmente interpretato da Remo Girone, Toni Servillo e Sarah Felberbaum. La trama? Semplice: la vicenda del crac Parmalat del 2003, la storia di un Patron che voleva stare “nella serie A del capitalismo, dove bisogna giocare a tre punte, con il tridente: un giornale, una squadra di calcio e una banca.” Il finale? Una voragine che inghiotte tutto, con un protagonista assoluto, Calisto Tanzi, e manovratori occulti… LEGGI E SCARICA IL DOSSIER

Citation preview

Page 1: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

I DOSSIER DE:

“CRAC PARMALAT:“CRAC PARMALAT:

STORIA E SEGRETI”STORIA E SEGRETI”

1

Page 2: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

CRAC PARMALAT/ Storia di un patron,

Calisto Tanzi, e di un enorme buco neroLunedì 14 Febbraio 2011

Il 4 Marzo nelle sale uscirà un film, “Il Gioiellino”, magistralmente interpretato da Remo

Girone, Toni Servillo e Sarah Felberbaum. La trama? Semplice: la vicenda del crac

Parmalat del 2003, la storia di un Patron che voleva stare “nella serie A del capitalismo,

dove bisogna giocare a tre punte, con il tridente: un giornale, una squadra di calcio e

una banca.” Il finale? Una voragine che inghiotte tutto, con un protagonista assoluto,

Calisto Tanzi, e manovratori occulti…

Calisto Tanzi, l’ex patron della Parmalat, non andrà in

carcere. Almeno per ora. La Quinta Sezione Penale della

Cassazione ha infatti annullato l’ordinanza del Tribunale del

Riesame di Milano con la quale nell’ottobre scorso, erano

stati disposti gli arresti per il responsabile del più grande

crac finanziario della storia non solo italiana, ma anche

europea. Si trattava di un arresto preventivo, “per pericolo di

fuga”: nella sentenza, in pratica, si leggeva che Tanzi

avrebbe potuto rendersi latitante date le “risorse finanziare

ingenti”. C’è da precisare, infatti, che ancora non si arriva ad una sentenza definitiva:

presumibilmente la Cassazione si pronuncerà a giugno.

I primi due gradi di giudizio hanno visto l’ex manager di Collecchio condannato a dieci anni per

aggiotaggio (in più era stato disposto anche un risarcimento ai risparmiatori truffati di circa

100milioni di euro). La Procura, a questo punto, come detto aveva disposto anche che Tanzi andasse

in carcere per evitare il rischio “latitanza”. Ma i suoi legali hanno fatto ricorso alla Suprema Corte

che, il due febbraio, ha approvato il ritiro dell’ordinanza. Ora si attende il processo in Cassazione.

Senza dimenticare, però, che intanto Tanzi ha sulle spalle anche un’altra condanna: diciotto anni

per bancarotta fraudolenta.

2

Page 3: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

Due condanne pesanti, dunque – a prescindere dalla decisione della Suprema Corte – relative al più

grande scandalo finanziario europeo commesso da una società privata. Diversi i filoni di indagine,

diversi i legami con altri personaggi di punta dell’economia e della politica, italiana e non solo: da

Prodi, a Berlusconi, dalla Prima alla Seconda Repubblica, dalla Fbi a Gheddafi. Un circolo

enorme quello che si è svelato dalle carte delle inchieste, che si serviva anche del calcio (Tanzi era

proprietario del Parma e, come vedremo, anche del Verona) per celare un buco nero enorme.

Tuttavia rimangono ancora ignote alcune questioni che potrebbero essere centrali e che,

presumibilmente, allargherebbero ancora più di quanto lo sia il sistema “Tanzi”.

CALISTO TANZI/ Ascesa agli inferi: da Collecchio a 14 miliardi di euro di debiti

CASO PARMALAT/ Gli ultimi anni prima del crac: Fausto Tonna, Luciano Del soldato & co.

CRAC PARMALAT/ Il “Cavaliere Bianco” e l’uomo della CIA, alias Manieri e Giugovaz

CRAC PARMALAT/ Il ruolo centrale delle banche

**********

CALISTO TANZI/ Ascesa agli inferi: da

Collecchio a 14 miliardi di euro di debitiLunedì 14 Febbraio 2011

È profondamente difficile riannodare le fila di quanto accaduto con la Parmalat. Il più

grande scandalo di bancarotta fraudolenta, scoperto solo nel dicembre del 2003,

nonostante alcune difficoltà economiche fossero evidenti già negli anni ’90. Ma

cominciamo da molto tempo prima, precisamente dal 1961. Calisto Tanzi, imprenditore

di Collecchio, cittadina di tredicimila abitanti in

provincia di Parma, fonda la Parmalat...

...che nasce come semplice azienda agroalimentare, ma – come

3

Page 4: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

sappiamo – ben presto diventerà multinazionale, una realtà imprenditoriale diffusa in tutto il mondo

con i suoi prodotti: dal latte allo yogurt, dai succhi di frutta ai prodotti da forno. Una

multinazionale, tuttavia, caratterizzata da bilanci falsificati, carte taroccate, fondi neri, società off

shore. E a capo di questa “finanza creativa”, come è stata chiamata, lui, Calisto Tanzi, e il suo vice,

Fausto Tonna.

Quando Tanzi venne arrestato i debiti si aggiravano intorno alla colossale cifra dei 14 miliardi di

euro. Ma in realtà già nei primi anni ’90 la Parmalat aveva un disavanzo che ammontava ad un

centinaio di miliardi delle vecchie lire, per via soprattutto della proprietà di una televisione i cui

bilanci erano costantemente in rosso: “Odeon TV”. Ed proprio a questo punto che Tanzi decide di

quotare la sua azienda in borsa. Sapeva bene, però, che con un debito di questa portata gli sarebbe

stato impossibile riuscire nell’intento: i controlli della Consob l’avrebbero impedito.

E tuttavia Calisto non si perde d’animo e si rivolge alle banche per un prestito. Prestito che Tanzi

riceverà da una cordata di sei banche che sborseranno 120 miliardi di lire per tappare i buchi

contratti dall’imprenditore di Collecchio.

E già a questo punto (e siamo ancora nell’89-’90) comprendiamo il ruolo determinante delle

banche nella vicenda. A portare a termine l’affare, infatti, furono Carlo Zini, il numero uno di

allora del Monte dei Paschi di Siena, oggi indagato per “concorso nella bancarotta patrimoniale

di Parmalat Finanziaria”, e il banchiere milanese Jody Vender. Vediamo di capire il loro ruolo.

Chi guidò, infatti, l’operazione, chi raccolse le adesioni? Proprio loro: la Centrofinanziaria del

Monte dei paschi, dunque Zini, e la Sopaf di Jody Vender.

Tanzi, infatti, in quel periodo entrò in contatto con uno degli amministratori del Monte dei Paschi di

Siena, Alberto Brandani, che accettò di aiutarlo, presentandogli Carlo Zini. Venne così

programmato un salvataggio in più fasi. Nel maggio '89 Centrofinanziaria, insieme alla Sopaf,

architettò un prestito ponte per Parmalat da 120 miliardi di lire sottoscritto da Istituto San Paolo di

Torino, Icle, Banco di Napoli, Cassa di Risparmio di Roma, Banca di New York, FCN. Due

considerazioni a questo punto sono essenziali: innanzitutto – non è un mistero – i presidenti delle

banche che parteciparono a questa “cordata” erano tutti di stretta fede democristiana oltre che

essere legati al Vaticano. E questo non è secondario: Tanzi ha sempre contato su un forte appoggio

politico, basti pensare all’amicizia quasi fraterna che lo univa ad Amintore Fanfani e a Ciriaco De

Mita. Ma su questi aspetti torneremo più avanti.

Dunque, l’intervento delle banche permise a Tanzi di coprire il debito contratto con Odeon Tv (che

4

Page 5: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

poi sarà ceduta a Florio Fiorini, ex direttore finanziario dell’ENI). A questo punto emerge un altro

sodalizio che sarà determinante per l’entrata in borsa di Tanzi: l’alleanza con Giuseppe Gennari,

azionista di maggioranza della FCN (Finanziaria Centro-Nord), istituto che –come abbiamo detto –

partecipò alla cordata per salvare dai debiti la Parmalat. Ma chi è Gennari? Gennari è colui che è

stato condannato nel 1994, per il reato di diffusione di notizie false, a 4 mesi di reclusione e a 20

milioni di multa. In pratica, due anni prima, aveva dichiarato di aver comprato la Banca nazionale

dell’agricoltura, pur non essendo vero e pur sapendo di dichiarare il falso. “Aveva solo bisogno di

risollevare la sua situazione con un'operazione clamorosa. Perciò aveva forzato i tempi. Non si è

mai visto – dichiarò il pm Francesco Greco - che si compra qualcosa, figuriamoci una banca,

mandando un fax e dicendosi disponibile a pagare 1.200 miliardi”.

Ma Gennari è anche altro: ex dirigente ENI, fonda la FCN proprio investendo una parte della sua

liquidazione dell’ENI. È, inoltre e non casualmente, legatissimo allo stesso Zini e al Monte dei

Paschi che continuano a veicolare le mosse di Tanzi: la Finanziaria di Gennari, infatti, fa

continuamente affari con il Monte dei Paschi, senza dimenticare che la FCN stessa viene fondata da

Zini, il quale poi abbandona lasciando le direttiva proprio a Gennari che intanto diventa il maggiore

azionista.

Ed è in virtù di questi rapporti che si giunge ad una complicata operazione che porta all’alleanza

proprio tra la Finanziaria Centro-Nord di Gennari e la Parmalat. Nell'autunno ’90, infatti, Tanzi

vende a Fcn il controllo di Parmalat Spa e col ricavato sottoscrive l’aumento di capitale della

stessa Fcn, che diventa Parmalat Finanziaria. A quel punto la società può rimborsare i 120 miliardi

del prestito ponte.

Eppure qualcosa non quadra. Con l’intervento della banche, Tanzi riuscì ad entrare in Borsa

raccogliendo 283 miliardi di lire. Ma ne spese ben 155 per rilevare da Giuseppe Gennari la

Finanziaria Centro Nord, la scatola che in pratica servì da veicolo per lo sbarco a Piazza Affari.

Ma perché agire in questo modo, attraverso quella che si chiama “quotazione indiretta”

(appoggiandosi in pratica alla FCN) invece di preferire la tradizionale offerta pubblica iniziale?

Secondo molti questa misura fu utile allo stesso Gennari per alleggerire la sua forte esposizione

economica nei confronti proprio dell’istituto senese. Insomma, un giro di accordi e di capitali in

maniera tale che nessuno risultasse esposto. Sebbene lo fossero.

Ma in realtà non finisce nemmeno qui. Il piano di salvataggio si conclude nel ‘93 con un nuovo

aumento di capitale che evita alla Parmalat, in pratica, di entrare nel mirino dei magistrati milanesi

5

Page 6: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

che a quei tempi indagavano sui rapporti tra affari e politica. Un aumento di capitale da 600

miliardi di lire. È allora che scende in campo un altro personaggio chiave, Gianmario Roveraro,

patron della banca d’affari Akros, un finanziere legatissimo all’Opus Dei. A questo punto, con gli

interventi economici di banche, di istituti di credito, grazie ad accordi tra vecchi amici e nuovi soci

la Parmalat riesce a fare il salto di qualità: sbarca in Sudamerica. In Brasile e Venezuela i marchi del

cavalier Calisto sono conosciutissimi. Poi negli Stati Uniti, in Canada, in Messico. In Italia Tanzi

diventa così forte da sfiorare il predominio assoluto di mercato.

Una crescita economica così poderosa che l’Antitrust fu costretta ad intervenire per imporgli la

vendita di alcuni marchi. Anche qui la vicenda non è ancora del tutto chiara: le aziende cedute per

ordine dell’Antitrust vengono comprate da investitori americani, i cui cognomi, però, hanno un che

di “italiano”: Anthony Buffa, Lou Caiola e, infine, Steven White. I tre dal 2001 si sono girati le

proprietà di marchi quali Giglio, Matese, Sole, Carnini, pur essendo semplici finanziatori non di

prim’ordine nemmeno negli States. Non è allora fuori di ogni logica pensare che i tre siano stati

solo dei prestanomi. E dietro sempre la longa manus di Tanzi.

**********

CASO PARMALAT/ Gli ultimi anni prima del

crac: Fausto Tonna, Luciano Del soldato & co.Lunedì 14 Febbraio 2011 Nel corso degli anni ’90 la situazione non migliora, ma Tanzi comincia a farsi più furbo:

comincia a creare, con i suoi collaboratori strettissimi, una rete di società offshore tra i

Caraibi, il Delaware e le isole Cayman per occultare il buco miliardario. Perno di questa

attività l’ex direttore finanziario Fausto Tonna, anche lui, chiaramente, indagato e

condannato in attesa di sentenza di Cassazione.

Secondo gli inquirenti di Parma, Tonna “forniva il fondamentale

supporto ideativo, organizzativo e, almeno fino al marzo 2003,

6

Page 7: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

attuativo della maggior parte delle attività illecite svolte dal gruppo”. Un ruolo centrale il suo fino

al marzo del 2003, mese nel quale si dimette per via di un bond da 300 milioni. Quando si diffonde

la voce di questa nuova emissione in Borsa, prontamente Tanzi si affretta a negare. Ma oramai la

frittata è fatta e dopo alcuni giorni il bond si rimaterializza finché la Parmalat non si trova costretta

ad ufficializzarlo. Tonna allora si fa da parte, ma soltanto per modo di dire: diventa consigliere

personale del presidente Tanzi e continua a gestire le due casseforti di famiglia, la Coloniale e la

Sata.

Ma torniamo alla sua attività da direttore finanziario. Suo braccio destro è Luciano Del Soldato,

responsabile della pianificazione e del controllo. È a lui che facevano capo i due contabili Bocchi e

Pessina che eseguivano le falsificazioni su suo ordine. È davvero eloquente quanto dichiarato agli

inquirenti proprio da Gianfranco Bocchi a tal proposito: “Nel 1993 sono stato chiamato a

collaborare con Del Soldato per fare il bilancio della Parmalat Spa ed il consolidato. All’inizio

effettuavo normali registrazioni, anche se intuivo che alcune di esse erano anomale. Tuttavia non

avevo ancora la consapevolezza della situazione, che cominciai a maturare solo successivamente

quando mi venne chiesto di predisporre dei contratti palesemente fittizi, e giustificati, da Tonna o

Del Soldato, per coprire perdite ovvero per sistemare i bilanci”.

Ma Bocchi va oltre, precisando anche i rapporti contrattuali tra Parmalat e le società concessionarie

del latte: in pratica venivano eseguiti falsi contratti di vendita, da cui tuttavia emergevano ricavi

inesistenti che comunque i dirigenti trascrivevano a bilancio. Bolle di sapone dunque. E che fine

facevano i finti crediti? Qui entrano in gioco le società offshore: questi crediti fittizi, infatti,

passavano a Bonlat e Camfield – le due maggiori società offshore facenti capo a Tanzi – e il cerchio

si chiudeva. Camfield era al centro di un colossale, ma inesistente commercio di latte in polvere con

Cuba; Bonlat, invece, con sede alle Cayman, era stata concepita come una sorta di “discarica” di

tutta la falsa contabilità del gruppo.

E, sebbene tutto questo sia emerso nel 2003, è già dall’inizio del 2002 che la Procura di Parma

comincia a tenere sott’occhio la multinazionale e i suoi bilanci, scoprendo anche importanti

retroscena la cui rilevanza, probabilmente, non è stata pienamente compresa. Capiamo perché. In

quel periodo le Fiamme Gialle smascherano un’operazione molto sospetta: un credito da Parmalat

a Parmatour di 11,8 miliardi di lire poi svanito nelle pieghe dei bilanci. Probabilmente la Procura

aveva trovato il bandolo della matassa, ma – come detto – non venne attribuita a quell’operazione la

giusta importanza. Ci si dedicò soltanto al riscontro dell’evasione fiscale. E invece la questione era

molto più grave: Parmatour, infatti, appartiene sì alla famiglia Tanzi, ma non al gruppo Parmalat

7

Page 8: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

che, sappiamo, è quotato in Borsa. E il finanziamento a terzi, nel caso specifico da Parmalat a

Parmatour, è vietato per legge. Nel corso del controllo, dunque, i militari trovarono l’anomalia. E

non è tutto. Dell’operazione oggi non c’è traccia né nei libri sociali né nei bilanci delle società.

Anzi. Nelle carte della Parmalat la Guardia di Finanza trovò un’annotazione che ha dell’incredibile:

“rinuncia al credito”. In sostanza Tanzi & co. hanno creduto bene di camuffare la continua

emorragia di denaro con la “storiella” di prestiti senza ritorno.

Nonostante queste “furbate”, però è plausibile che anche la Procura abbia commesso alcuni errori di

superficialità. Nessuno compie la più elementare delle verifiche: stabilire se quei miliardi siano

effettivamente usciti dalle casse di Parmalat. Non succede nulla di nulla. Nemmeno in Procura: il

pm non informa, a quanto risulta, né la Consob né la Banca d’Italia. Ci si limita a contestare una

presunta evasione fiscale. Sebbene la stessa GdF avesse compreso l’entità del problema. In una nota

si legge che il credito è sparito: “una rinuncia di tale entità non è stata oggetto di specifica

trattazione né in sede di delibere assembleari, né in sede di stesura della nota integrativa al

bilancio d’esercizio e comunque la parte non ha esibito alcun documento che riporti con

precisione l’ammontare del credito vantato e di quello rinunciato”.

Passa un anno e mezzo e, finalmente, il 17 dicembre 2003 la goccia che fece traboccare il vaso. Il

17 dicembre 2003 la Bank of America fa sapere che il conto corrente intestato a Bonlat presso la

sede di New York non esiste. Non c’è e non c’è mai stato. Pian piano emergono di tutti quei fondi

fittizi, quei crediti inesistenti. E in mezzo a questa finanza creativa un’unica certezza: nelle casse

della multinazionale nemmeno un centesimo, sebbene alcuni (Tanzi, Tonna, Del Soldato, i

contabili e, secondo gli inquirenti, anche le banche) sapessero. Sebbene migliaia e migliaia di

risparmiatori ignari comprarono dalle banche milioni di bond targati Collecchio senza sapere a che

cosa andavano incontro.

Segni tangibili dello “scricchiolamento” avvengono già nei primi giorni di quel dicembre. Alla

direzione finanziaria della Parmalat giunge una telefonata del gruppo bancario Sanpaolo Imi:

“Ma che succede, avete fatto rientrare i soldi tutti insieme? Che cosa ci volete fare con 3,7 miliardi

di euro?”, si chiedono. Ecco uno dei tanti misteri ancora in parte irrisolti nella bancarotta: se la

liquidità proprio non c’era, come detto, da dove venivano quei soldi? E se la liquidità custodita

alle Cayman, invece, esisteva realmente (quella della Bonlat, per intenderci), perché mai farla

rientrare tutta insieme? Nella vicenda, allora, interviene lo stesso Tanzi che contatta personalmente

la banca. Per il 4 dicembre viene fissato un incontro fra lo stesso Tanzi e due top manager del

gruppo bancario, proprio per stabilire la natura di quei 3,7 miliardi di euro. Tuttavia l’incontro

8

Page 9: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

non avverrà mai: con poche ore di anticipo il patron annulla l’appuntamento.

Quanto detto sinora potrebbe sembrare del tutto superficiale e secondario, ma non è così. Nel corso

di uno dei suoi interrogatori lo stesso Tanzi ha raccontato un episodio strettamente legato alla

vicenda dei 3,7 miliardi di euro. Secondo l’imprenditore di Collecchio a disporre di tre miliardi per

tentare di salvare il gruppo sarebbe stato un imprenditore, un “cavaliere bianco” come l’hanno

definito molti. Stiamo parlando di Luigi Antonio Manieri.

**********

CRAC PARMALAT/ Il “Cavaliere Bianco” e

l’uomo della CIA, alias Manieri e GiugovazLunedì 14 Febbraio 2011 Il primo a parlare di Luigi Antonio Manieri, il “Cavaliere Bianco”, è Sergio Cragnotti, il

bancarottiere della Cirio, vicino allo stesso Tanzi. Manieri si è presentato ad entrambi

più o meno con un copione analogo: prima si mostra interessato, poi non concretizza

mai un’offerta. Ettore Giugovaz, invece, conosce Tanzi dagli anni ’70. È un faccendiere

dai mille rapporti, Gheddafi e servizi segreti statunitensi su tutti…

Iniziamo proprio da Manieri, il “salvatore” di cui non solo parla lo

stesso Tanzi, ma il suo interessamento è stato confermato anche da

Rainer Masera, presidente della Sanpaolo. Tuttavia Manieri risulta

essere sconosciuto alle cronache e alla finanza.

Il primo a farne il nome è Sergio Cragnotti, il bancarottiere della

Cirio, vicino allo stesso Tanzi come vedremo più avanti. E Manieri si

è presentato ad entrambi più o meno con un copione analogo: prima si mostra interessato, poi

non concretizza mai un’offerta.

Con Calisto Tanzi, infatti, Manieri si presenta per la prima volta a luglio: sembra interessato alla

Parmatour, azienda in cui sono confluite le attività turistiche della famiglia di Collecchio. Si ritira.

9

Page 10: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

Poi pare che abbia messo gli occhi su un’azienda agricola di Tanzi, ma lo paga con un assegno

scoperto. Poi, come detto, sembra offrire questi 3,7 miliardi di euro per la Parmalat, ma anche in

questo caso l’operazione fallisce. Perché? Un ex manager della Parmalat ha raccontato che alla

banca pervennero alcuni bonifici per importi rilevanti, provenienti da varie piazze internazionali, e

che i vertici del Sanpaolo li rifiutarono per il timore che potesse trattarsi di capitali riciclati. Il

dubbio che fosse stato tutto architettato, che Manieri fosse solo un prestanome e che, in realtà, i

fondi potessero provenire da un “tesoro” riconducibile allo stesso Calisto Tanzi è nutrito da molti

tutt’oggi.

Ma i particolari di quei giorni non finiscono qui. Prima che Calisto Tanzi venga arrestato il 27

dicembre, patron e signora, Anita Chiesi, partono. Il 19 sono a Lisbona, il 21 volano a Quito, in

Ecuador. Come mai? Si potrebbe pensare ad una fuga, ad un tentativo di latitanza. E invece

assolutamente no. Tanzi, infatti, va e torna dopo pochi giorni. E in questi pochi giorni due persone

partono da Milano per raggiungerlo: una è un suo uomo di fiducia, Ettore Giugovaz, che in

Ecuador è di casa; l'altra è un commercialista, Gian Giacomo Corno, socio in affari di Giugovaz. I

due arrivano il 25 nella capitale ecuadoregna. Poi i quattro si rimettono in viaggio il giorno

successivo, il 26. E il giorno dopo Tanzi viene arrestato. Ma cos’è successo, allora, a Quito? E

perché quell’incontro proprio in Ecuador? Ecco i lati oscuri della vicenda.

Giugovaz è un figuro certamente misterioso. Un uomo dai mille rapporti. Stringe rapporti con Tanzi

negli anni ’70: entrambi sono soci della Bonatti, un’azienda emiliana di costruzioni. Ed è proprio

tramite Giugovaz che quest’impresa prima giunge a rapporti con il colosso petrolifero dell’Eni e,

poi, con Muammar Gheddafi, proprio per via del rapporto che lega Giugovaz con Regeb

Misellati, il banchiere al servizio del dittatore libico. E non è tutto.

Quando nel gennaio 1986 William Wilson, ambasciatore americano presso il Vaticano, vola a

Tripoli in gran segreto per incontrare il leader libico, è Tanzi a fornirgli il suo jet privato (viaggio

organizzatogli e resogli possibile dall’allora Ministro degli Esteri Giulio Andreotti). E sull'aereo,

con l'americano, c'è anche Giugovaz. Intanto la BonattiLucio Gutierrez , il presidente della

Repubblica che sarà spodestato poi nel 2005. riesce a crescere esponenzialmente proprio in Ecuador

ed è lì che per un periodo si trasferisce Giugovaz, creando una rete di rapporti ad alto livello con

esponenti del governo locale e sembra anche con il colonnello

Ma Giugovaz è davvero uno di quei personaggi che hanno rapporti con tutti i poteri forti. Non solo

Vaticano e dittatori, ma anche Stati Uniti e Italia. Viaggia infatti spesso negli Usa, dove ha rapporti

10

Page 11: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

con il Presidente George Bush e con personaggi di spicco come Edward Lutwak, consulente del

dipartimento di Stato e del Centro internazionale di studi strategici di Washington. E in Italia?

Quando Pietro Lunardi , vecchio amico di Tanzi, è eletto ministro dei Trasporti del secondo

governo Berlusconi e si vede costretto a cedere la maggioranza della Stone, la sua società per il

monitoraggio di opere sotterranee, la affida proprio a Giugovaz. E ancora. Tra le numerose carte

sequestrate a Giugovaz, gli inquirenti ritrovano anche un floppy con su scritto “Cia”, un

documento bancario che attesta la giacenza di 50 milioni di dollari su un conto dell'uomo d'affari

arabo Adnan Khashoggi e biglietti da visita di agenti del Fbi di Miami.

Probabilmente questo archivio segreto avrebbe meritato un’analisi più accurata prima che la

Procura ne decidesse la restituzione e l‘estraneità al crac Parmalat. Ma le domande rimangono

tuttora aperte: che cosa vanno a fare a Quito una figura di questo calibro e il suo

commercialista? E chi incontrano insieme a Tanzi? Oggi noi sappiamo che i tre già si erano

incontrati una volta in Italia l’11 dicembre 2003 per discutere verosimilmente della possibilità di

costituire una Nuova Parmalat. Un estremo salvataggio del gruppo. Con quale denaro? Se teniamo

conto dei bilanci fittizi, dei crediti montati, delle società offshore, non si può nemmeno escludere

che Tanzi, o qualcuno per suo conto, avesse costituito un fondo nero all'estero.

**********

CRAC PARMALAT/ Il ruolo centrale delle

bancheLunedì 14 Febbraio 2011

Quando nel dicembre 2003 emerse il buco nero, gli istituti bancari si professarono

vittime della frode della Parmalat. Le banche – dicevano – non erano a conoscenza della

situazione debitoria di Tanzi. Ma qualcosa non torna.

Spieghiamo perché.

Già nel 1995 uno studio sui bilanci degli ultimi tre anni aveva mostrato

11

Page 12: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

come la Parmalat vivesse di continui prestiti da parte delle banche. E questo flusso è durato fino a

pochi mesi prima del crac: le banche hanno emesso bond (titoli di credito emessi dalle banche che

conferiscono al soggetto, che ha comprato l’obbligazione, il diritto di essere rimborsato della cifra

versata più gli interessi) fino all’ultimo momento, pur essendo consapevoli della situazione

disastrosa in cui versavano i bilanci della Parmalat.

Eppure motivi per sospettare ce n’erano. Nel febbraio 2003, ad esempio, le quotazioni di Borsa

della Parmalat erano crollate del 9 per cento in un solo giorno all'annuncio che la società avrebbe

emesso l'ennesimo bond. Durissime le reazioni degli investitori, tant’è che la dirigenza di

Collecchio fu costretta a fare dietro-front, annunciando le dimissioni (finte, come abbiamo visto)

del numero due di Tanzi, Fausto Tonna. È chiaro che l’episodio di febbraio avrebbe dovuto essere

un campanello d’allarme per le banche. Eppure è proprio da questo momento che banche quali la

Deutsche Bank, Morgan Stanley, Ubs intensificano i rapporti con il gruppo e architettano

operazioni finanziarie che – stando all'accusa – sarebbero servite a mascherare al mercato

l'insolvenza della Parmalat.

Insomma, alcune tra le più grandi banche del mondo non si accorgono o chiudono gli occhi davanti

ad una bancarotta che sarebbe stata evidente a chiunque. Continuano a foraggiare l’azienda Tanzi

per tutto il 2003. E come questi istituti, anche quelli italiani non sono da meno: Capitalia, Intesa,

Monte dei Paschi; proprio nel dicembre del 2003 – poco prima, dunque, che emergesse il crac –

Citigroup incita gli invesitori all’acquisto del titolo Parmalat. Anche il comportamento della

“Standard & Poor's” (l’agenzia responsabile del rating sui debiti delle maggiori aziende) è stato

molto equivoco. Se prima del dicembre 2003 dà un buon giudizio sul grado di solvibilità del

gruppo, il 9 dicembre declassa la Parmalat a livello “junk” (spazzatura). E perché proprio il nove?

Perché è soltanto l’otto – il giorno prima – che si rende necessario mettere assieme 150 milioni per

salvare l’azienda. E, se fino ad una settimana prima tutti erano disposti a far credito, ora nessun

istituto apre le porte a Tanzi.

Ma allora chiediamoci: perché le banche sono sempre intervenute per foraggiare la Parmalat e

poi, tutt’ad un tratto, hanno deciso di interrompere i rapporti? Essenzialmente – come oggi

dicono gli inquirenti – per spillare soldi ad un’azienda che orami era finita, facendo prestiti e poi

chiedendo interessi da usura. A cominciare dalla Deutsche Bank (prestiti per 140 milioni di euro

con interessi del 140%), Unicredit (prestiti da 171 milioni con interessi del 124%), passando per

Capitalia (che incassò il 123%, più di quanto prestò all’azienda parmigiana) e per la banca svizzera

Ubs. Le cifre che le banche prestavano alla Parmalat servivano inoltre anche per dare la parvenza di

12

Page 13: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

una società solida ed in crescita sul mercato. Ben presto poi le banche cominciarono a fare pressioni

affinché l’azienda di Collecchio restituisse i prestiti, ma quando iniziarono a trapelare i primi

sintomi di insolvenza, il patron Tanzi fu messo da parte ed il titolo Parmalat fu sospeso dalle

trattative.

Oggi, infatti, la Procura di Milano ha chiesto la condanna di quattro istituti, le americane

Citygroup, Bank of America e Morgan Stanley, e poi la tedesca Deutsche Bank. Queste 4

banche nel corso di almeno un decennio, dalla metà degli anni ‘90 fino al crac nel 2003, in tempi e

in modi diversi l'una dall'altra, hanno lavorato tantissimo con la Parmalat della Famiglia Tanzi e

hanno guadagnato enormi quantità di denaro, sotto forma di commissioni per i prestiti e per

altre operazioni che hanno organizzato.

Secondo la Procura questi istituti sapevano o per lo meno avevano sentore della critica situazione

della Parmalat. Eppure, nonostante questo, sono andate avanti con le loro operazioni finanziarie,

fornendo notizie assolutamente false al mercato, atte ad alterare il valore del Titolo Parmalat che

era quotato in borsa. Per questo l’accusa è di aggiotaggio. Il pm di Milano Eugenio Fusco, infatti,

ha chiesto confische per quasi 120 milioni di euro per Morgan Stanley e Deutsche Bank,

Citigroup e Bank of America e per ognuna delle quattro banche imputate una sanzione da 900 mila

euro. In più è stata avanzata anche la richiesta della condanna a pene tra un anno e un anno e

quattro mesi per cinque funzionari di Morgan Stanley, Citibank e Deutsche Bank.

**********

POTERI FORTI e FINANZA/ Politica,

Vaticano e Massoneria: tutti intorno a

ParmalatLunedì 21 Febbraio 2011

A quasi otto anni dal più grande crac della storia finanziaria italiana ed europea, la

questione – come abbiamo visto – rimane aperta, con enormi zone d’ombra. Eppure

nessuno mai ha proposto misure che, in questi casi, sembrerebbero le più scontate. In

13

Page 14: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

altre parole, non è mai stata istituita una commissione d’inchiesta sul crac Parmalat.

Perché? Questo non possiamo dirlo, ma possiamo rilevare i rapporti politici ed

economici che legavano (e legano tuttora) Calisto Tanzi ai centri di potere italiani e non

solo.

Iniziamo dalla politica. Tanzi è sempre stato, nel periodo della

Prima Repubblica, vicinissimo alla DC e a uomini come

Amintore Fanfani. Addirittura, come abbiamo visto prima,

mise su una televisione – Odeon Tv – per spalleggiare per il

candidato democristiano di allora, ovvero Ciriaco De Mita.

Basti pensare che Calisto Tanzi nel 1986 riuscì ad aprire una

fabbrica produttrice di pizze e focacce a Nusco, città natale di Ciriaco. Il tutto a tempi di record: la

domanda di concessione edilizia fu presentata il 17 ottobre 1984 e solo tre giorni dopo venne

accolta . Sindaco in carica era Vittorio Vigilante, vecchio compagno del segretario DC, che poi è

stato rinviato a giudizio per interesse privato in atti d'ufficio a proposito di un affare edilizio a Sant'

Angelo dei Lombardi , un paese vicino a Nusco. E qual era la ditta edile che realizzò lo

stabilimento? Quella di Michele De Mita, fratello di Ciriaco. Insomma, rapporti strettissimi, mai

negati dallo stesso Tanzi: “Non vedo perchè dovrei preoccuparmi” , disse tempo fa, ”tanto più che

conosco De Mita da molto tempo , da quando non era ancora segretario della DC”.

E per quanto riguarda la Seconda Repubblica? Quando il 26 maggio 2005 Calisto Tanzi fu rinviato

a giudizio insieme a 28 persone, il procuratore di Milano scrisse che l’ex patron della Parmalat, “nel

momento della caduta e del crollo del suo impero industriale, da sempre fondato anche sul favore

politico”, volle “lanciare un messaggio ai suoi protettori, peraltro mascherando la loro identità

all’interno di un elenco nutrito di nomi, comprensivo anche di coloro che avevano ricevuto modesti

finanziamenti”. Cosa vuol dire questo? Lo precisò lo stesso Tanzi ammettendo davanti ai giudici di

aver “pagato Romano Prodi” e di aver finanziato “anche Berlusconi, Fini, Casini, Alemanno, La

Loggia, Castagnetti e altri venti personaggi della politica e del giornalismo”. Nessuno di questi ha

mai denunciato Tanzi per calunnia.

E allora potremmo capire perché non c’è mai stato alcun controllo politico. Stando alla legge,

infatti, la competenza su bilanci e atti societari delle società quotate in Borsa è attribuita alla

Consob, la quale si è mossa soltanto a partire dall’estate 2003, mentre - abbiamo visto – avrebbe

14

Page 15: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

potuto e dovuto muoversi già molto tempo prima. Allora Presidente della Consob era Lamberto

Cardia, attuale Presidente della Ferrovie dello Stato. Ma non fece nulla. C’è ancora Antonio Fazio,

ex numero uno della Banca d’Italia, che avrebbe dovuto, secondo molti, rendersi conto che qualcosa

non andava, vista l’enorme quantità di bond collocati dalla multinazionale di Parma. Ma quelle

obbligazioni, dicono alla Banca d’Italia, erano formalmente emesse da finanziarie di Parmalat

costituite all’estero ed inoltre erano riservate a investitori istituzionali.

Toccava allora nuovamente alla Consob controllare che non venisse svolta un’attività di

collocamento pubblico espressamente vietata per quel tipo di bond. Tutto è sempre taciuto anche al

Ministero dell’Economia. Ministro di allora era, come oggi, Giulio Tremonti. “Noi avevamo

avvisato per tempo la Banca d’Italia delle difficoltà di Parmalat”, dicono dal Ministero. Insomma,

pare che alla fine nessuno abbia colpa. Ma intanto i creditori hanno perso milioni e milioni di euro

(si parla di azioni per 16,9 milioni di euro). Ed erano loro gli unici, probabilmente, a non sapere che

la Parmalat era fallita già molto tempo prima di quel dicembre 2003.

Ma Tanzi ha rapporti anche con altri poteri forti. Ad iniziare dal Vaticano. Tutti gli uomini chiave

dello sbarco di Parmalat in Piazza Affari, infatti, sono legati all’Opus Dei. Basti ricordare

Gianmario Roveraro, poi misteriosamente “giustiziato” nel 2006 (era stato tagliato a pezzi e

nascosto in un casolare tra Solignano e Citerna Taro, a una trentina di chilometri da Parma). Lo è,

ancora, Ettore Gotti Tedeschi che introduce Tanzi da Roveraro.

Addirittura è stato scritto che per ottenere i favori dell’Opus, Tanzi abbia organizzato addirittura

“un circolo di preghiera”. Roveraro allora lo difese: “Posso dire che Calisto Tanzi non ha mai

partecipato a iniziative dell’Opus Dei né a quelle collettive di dottrina né a quelle individuali di

ascesi. E comunque l’Opus non c’entra nulla in questa storia e non si occupa di queste cose”.

Eppure il dubbio rimane, visto che è nell’oggettività dei fatti che tutti gli istituti bancari vicini a

Tanzi fossero guidati da uomini legati alla DC e al Vaticano.

Sempre Roveraro in quegli anni affermava: “La finanza non è cattolica né laica o massonica: è

semplicemente finanza”. Eppure pare non sia proprio così nemmeno per quanto riguarda la “pista

massonica”. Capiamo perchè. Un uomo d’affari di Milano affermò qualche tempo fa che “fu il gran

maestro della massoneria Armando Corona a salvare il cattolicissimo Tanzi”. Solo voci? Non lo

sappiamo. Fatto sta che il rumor si diffonde, anche perché non sono poche le voci secondo cui a

mediare tra Tanzi, la banca di Siena e Gennari (di cui abbiamo parlato prima) era il massone Mario

Mutti. Ma chi è Mario Mutti? Imprenditore di lungo corso, già direttore generale della

15

Page 16: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

Federconsorzi, buon amico di Silvio Berlusconi (che lo piazzò nel 1989 alla guida della Standa e

poi lo inviò in Spagna come proconsole del gruppo Fininvest), responsabile di un’altra bancarotta di

quegli anni, quella di Tecnosistemi, Mutti è un “grembiulino”, come si dice in gergo massonico.

E non solo. Il suo nome compariva nelle liste di “Stay behind”, la rete Gladio in pratica, ovvero

l’organizzazione segreta creata dall’Alleanza atlantica negli anni Sessanta per scatenare la

guerriglia in caso di presa del potere comunista in Italia. Nel 2004 la Guardia di Finanza, quando

perquisisce la casa di Mutti, trova infatti anche documenti di Gladio. E tra queste carte anche alcuni

documenti che testimonierebbero l’intreccio tra i dissesti di Parmalat, Tecnosistemi e Cirio.

Cosa unisce i tre crac?

Sia Cirio, sia Parmalat, sia Tecnosistemi avevano forti interessi in Brasile e tutte erano

rappresentate in Brasile dalla stessa persona: Giampaolo Grisendi, manager, che secondo Fausto

Tonna, era il regista delle operazioni che segnarono l’inizio dei guai di bilancio per il gruppo di

Collecchio. Non è un caso allora che in quegli anni un magistrato di San Paolo, Carlos Henriques

Abrao, ipotizzò che dietro i fallimenti ci fosse un corposo flusso di riciclaggio di denaro sporco.

Ma, nonostante questo, per lo meno sintonia d’intenti tra “il massone Mutti e il cattolicissimo Tanzi”

è evidente. Quando la Parmalat, infatti, entrò in borsa l’appoggio di Mutti fu determinante. Tanzi

ripagò, poi, l’intervento dell’amico nominando Mutti consigliere d’amministrazione della Parmalat

e rimase tale fino al 1998, mentre l’azienda di Collecchio ha posseduto fino al 2003 una quota di

Tecnosistemi. E anche dopo l’uscita dal cda di Mutti i rapporti sono continuati: insieme i due

detenevano anche una parte delle azioni della Aranca, una società palermitana che produce succo di

agrumi.

Altro personaggio a cui Tanzi risulta legato a doppio filo è certamente Sergio Cragnotti,

responsabile del crac della Cirio. I due nomi, a loro volta, sono legati a quello di un altro banchiere

che sembrerebbe essere determinante nei loro dissesti finanziari. Stiamo parlando di Cesare

Geronzi, attuale presidente di Generali, allora numero uno di Capitalia.

Nell’89, infatti, mentre Tanzi si apprestava ad entrare in borsa, la Sme (azienda pubblica) decise di

privatizzare le sue aziende alimentari, che comprendevano Cirio, Bertolli, ed altri marchi noti.

Entrò in scena appunto Sergio Cragnotti, il quale, grazie all'appoggio di banche e gruppi finanziari

sotto la regia di Geronzi, allora consigliere delegato del Banco di Roma, acquistò Cirio e la

Centrale del latte di Roma. Ma questo portò Cragnotti ad un’ingente esposizione economica,

soprattutto nei confronti proprio del Banco di Roma. Ecco allora che interviene Tanzi. “Pagai

16

Page 17: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

Eurolat (la centrale del latte, ndr) - disse Calisto - in parte assorbendo i debiti di Cragnotti verso

alcuni istituti bancari, tra cui Capitalia, in parte cash, utilizzando la liquidità della Parmalat”. La

vicenda risale al 1998: l’acquisto fu altissimo e, secondo gli inquirenti, molto più alto del dovuto.

Circa 850 miliardi.

Interrogati dai pm di Parma a più riprese sia Tanzi che Fausto Tonna hanno sostenuto che

l’acquisizione fu praticamente imposta da Geronzi. E sempre sotto lo stesso monitoraggio Tanzi

acquistò la Ciappazzi, l’azienda di acqua minerale di Giuseppe Ciarrapico, perchè anche lui

doveva rientrare dai suoi debiti. Ora capiamo il motivo per il quale Cesare Geronzi è indagato per

usura aggravata e concorso in bancarotta fraudolenta. L'acquisto della Ciappazzi praticamente

imposto a Tanzi sarebbe stato finanziato da Capitalia con tassi da usura.

Per il filone Eurolat, invece, Geronzi è stato rinviato a giudizio per estorsione e bancarotta

societaria il 5 aprile 2008. Secondo l'accusa, Geronzi avrebbe imposto a Tanzi l'acquisto di Eurolat,

società del Gruppo Cirio di Sergio Cragnotti ad un prezzo gonfiato, minacciando di chiudere gli

affidamenti bancari. Gli atti del processo sono stati trasferiti da Parma a Roma il 20 giugno perché il

reato contestato sarebbe stato compiuto a Roma. Il 23 marzo 2010, il Tribunale di Roma l’ha

prosciolto dall'accusa di estorsione, mentre ha deciso di affidare alla Cassazione la sentenza

riguardante la competenza a svolgere il processo per bancarotta.

IMPRENDITORIA E CALCIO: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

Il legame Tanzi-Cragnotti è forte anche in un altro ambito, di certo non scollegato da quello più

prettamente economico. Stiamo parlando dell’ambito calcistico e societario. Come molti

ricorderanno, infatti, Cragnotti è stato presidente della Lazio, Tanzi del Parma. Al centro di

quest’altro filone alcuni passaggi di cartellino poco chiari. A cominciare da quello di Hernan

Crespo. Fu un trasferimento record: era l’estate del 2000 e l’argentino passò dal Parma alla Lazio

per 110 miliardi di lire. Una somma altissima. Anche se solo 35 miliardi, pare, arrivarono in

contanti. Per questo i magistrati vogliono vederci chiaro, anche perché l’acquisto avvenne circa un

anno dopo il passaggio “lievitato”, di cui parlavamo prima, dell'Eurolat da Cragnotti a Tanzi.

Ma il legame di Tanzi con il calcio non è secondario nello scandalo Parmalat. Calisto, infatti,

investiva molto nel calcio, pare proprio per coprire i buchi neri delle sue aziende. Vediamo di

capirci meglio. Oggi noi sappiamo che Tanzi guidava anche un’altra squadra, il Verona. Non

avrebbe potuto stando all’articolo 7 dello statuto Figc che vieta il controllo diretto o indiretto di

altre società dello stesso settore professionistico. E infatti si servì di un prestanome, Giambattista

17

Page 18: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

Pastorello “suo uomo di fiducia”, come dichiarano oggi i magistrati. Insomma, per lungo tempo

Tanzi è stato proprietario non di due squadre “dello stesso settore professionistico”, ma addirittura

di due squadre che militavano nella stessa serie. Ci sono state ripercussioni? Assolutamente sì.

Anche da un punto di vista calcistico. Nel 2001 ad esserne penalizzato fu il Napoli, retrocesso sul

campo a seguito di alcuni incroci di partite su cui, adesso, diventa sempre più concreta l'ipotesi

della combine.

Combine che sarebbero poi state fatali per il Napoli: dopo quella stagione la squadra partenopea finì

in C1 e solo dopo sei anni tornò nella massima serie. Nella parte conclusiva di quella stagione,

infatti, il Napoli arrivò a giocarsi le sue ultime possibilità di salvezza alle giornate conclusive. La

quartultima vide opposti proprio i partenopei e il Verona, diretta rivale degli azzurri alla salvezza.

Vinse il Napoli, tanto che tutti a quel punto credevano nell'impresa. Ma alla penultima giornata di

campionato tra il Parma di Tanzi, già qualificato in Champions League, e il Verona, fu

quest'ultima ad uscire con i tre punti dal Tardini. Gara molto strana si disse già allora, 2-1 per gli

scaligeri, che andarono in vantaggio con un rigore di Oddo, concesso per un fallo eclatante di

Benarrivo. Il Napoli, invece, pareggiò in casa con la Roma, che quell’anno vinse il campionato. Ma

il danno, oramai, era fatto: il Verona con quella gara scavalcò il Napoli che vinse invano l'ultima

gara a Firenze, con i gialloblù che battevano in casa un rinunciatario Perugia già salvo da tempo.

**********

Termini e condizioni di utilizzo

I contenuti del dossier possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico,

rappresentati, eseguiti e recitati. Alle seguenti condizioni:

- Attribuzione della paternità dell’opera con fonte e link diretto al sito

- Non può essere usata quest’opera per fini commerciali.

- Non può essere alterata o trasformata quest’opera, nè usata per crearne un’altra.

Per info e contatti scrivi a:

[email protected]

Le foto presenti su Infiltrato.it sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di

18

Page 19: CRAC PARMALAT

L ' i n f i l t r a t o " C r a c P a r m a l a t : S t o r i a e S e g r e t i "

pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non

avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail [email protected] , che provvederà

prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

19