44
1 Crescere col cellulare: essere Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1. della comunicazione digitale. 1. Letizia Caronia Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Università di Bologna) Ozzano dell’Emilia, 19 marzo 2009

Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

  • Upload
    felton

  • View
    36

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1. Letizia Caronia Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Università di Bologna) Ozzano dell’Emilia, 19 marzo 2009. SCALETTA. Introduzione: quadri di riferimento generali - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

1

Crescere col cellulare: essere Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1.comunicazione digitale. 1.

Letizia Caronia Dipartimento di Scienze dell’Educazione

(Università di Bologna)

Ozzano dell’Emilia, 19 marzo 2009

Page 2: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

2

SCALETTA Introduzione: quadri di riferimento generali

1. Le funzioni evolutive e i significati simbolici dell’uso del cellulare nella vita quotidiana degli adolescenti in relazioni sia alla loro relazione con il gruppo dei pari sia con i genitori.

2. I modi con cui i genitori contemporanei hanno incorporato il cellulare come oggetto mediatore nella relazione con i figli  trasformandolo in uno strumento di nuove forme di genitorialità.

3. Le diverse e spesso implicite funzioni educative della supervisione e del controllo genitoriale rispetto all’uso dei vecchi e nuovi media.

Page 3: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

3

Introduzione: come pensiamo il rapporto tra le persone e le tecnologie di

informazione e comunicazione?

Un giorno costruiremo un sistema mondiale di telefonia che farà si che tutti dovranno usare una lingua comune o poter comprendere tutte le lingue e questo unirà tutti i popoli della terra in una unica grande famiglia.

(Dilts, 1941:11, in de Sola Pool, 1977:129, traduzione mia)

Page 4: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

4

Il determinismo tecnologico

La tecnologia produce comportamenti, effetti, cambiamenti

Modello soggiacente: determinismo unilineare.

T C I sono cause di effetti (positivi o negativi, la cosa é secondaria)

Page 5: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

5

Dalle teorie scientifiche al senso comune

Inerzia del determinsimo tecnologico: struttura il nostro senso comune.

Le TCI sono percepite come medium potenti che surdeterminano il soggetto umano provocandone atteggiamenti, comportamenti e persino l’identità.

Page 6: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

6

Teorie scientifiche e senso comune: perché questa inerzia? Questa visione condivide alcuni tratti di

tutte le teorie di senso comune: é data per scontata é autoevidente é una rappresentazione semplice di

fenomeni complessi é una scorciatoia esplicativa che

trasforma un fenomeno complesso in qualcosa di apparentemente gestibile (riduzionismo esplicativo)

Page 7: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

7

Oltre il determinismo: tecnologie e Oltre il determinismo: tecnologie e

costruzione di cultura nel quotidianocostruzione di cultura nel quotidiano Le tecnologie sono identicamente prodotti culturali e strumenti di

costruzione di cultura.

Artefatti umani, frutto di conoscenze, competenze e saperi, le tecnologie contribuiscono in modo decisivo alla trasformazione del contesto materiale, sociale e culturale delle nuove generazioni.

Le tecnologie non sono neutre : condensano simulacri dell’utente, proiettano ruoli, propongono modelli culturali, introducono sulla scena sociale modelli di comportamento possibili.

MA

non determinano stili di vita, comportamenti, orizzonti morali e valoriali.

É necessario prendere in esame il processo di co-costruzione tra tecnologie, cultura e società

Page 8: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

8

Le tecnologie come enunciatori di significato: costruire identità e dare un senso a luoghi e momenti della

vita quotidiana

Page 9: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

9

Tecnologie e costruzione di Tecnologie e costruzione di

cultura quotidianacultura quotidiana

La diffusione sempre più rapida di nuove tecnologie di comunicazione e informazione e l’accessibilità dei nuovi modi di comunicare e di aver accesso all’informazione:

espandono la gamma di strumenti attraverso cui gli adolescenti costruiscono identità, comunità e cultura nel corso della loro vita quotidiana.

Page 10: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

10

Dunque…

L’interazione tra tecnologie e attori sociali – giovani compresi - é riconducibile ad una struttura di riflessività

Riflessività: mutua influenza, co-evoluzione tra utenti e tecnologie.

Inappropriatezza del riduzionismo deterministico.x = f(y)

Inapplicabilità del modello lineare: causa-effetto :   “se … allora”

  

Page 11: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

11

Eppure… Media panic: un Eppure… Media panic: un fenomeno sociale ricorrentefenomeno sociale ricorrente

Alla comparsa di ogni nuovo media, la società risponde con un  copione (K. Drotner, E. Wartella).

1° la preoccupazione sul piano fisiologico e neurologico (danni alla vista, alla postura, rischi di tumori cerebrali)

2° i timori sulle ricadute sul piano morale e valoriale (la degenerazione delle nuove generazioni, la perdita di riferimenti morali.

3 ° l’apprensione sugli effetti psicologico-relazionali (isolamento, incontri pericolosi, violenza agita) .  

Page 12: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

12

Esempi storici di Media PanicNel secolo scorso si sosteneva che l’eccessiva

lettura di romanzi rosa avrebbe  determinato la corruzione degli adolescenti.

A seguire, la radio, il cinema, i fumetti e la tv. Poi si è stata la volta di Internet, dei videogiochi

e del cellulare seguendo il medesimo protocollo rituale

Ogni nuovo media bonifica il precedente dall’ansia e coagula su di sé antichi timori.

Page 13: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

13

Cosa nascondono queste paure?  Una visione deterministica

Es: La sparatoria al collegio di Dowson a Montreal, la sparatoria al liceo Colombine negli Stati Uniti.

Molti si sono affrettati a trovare nel consumo di video giochi la CAUSA di quei comportamenti anti sociali:

Il modello determinista è duro a morire e la ragione è piuttosto semplice:

é una scorciatoia esplicativa.

La complessità di un fenomeno soprattutto tragico e preoccupante viene ridotta: si trova la causa un solo fattore circoscrivibile come i VIDEO GIOCHI e tutto sembra poter essere messo sotto controllo.

E’ molto più difficile agire in senso educativo quando l ‘apparato esplicativo é più complesso, quando cioè non si fa ricorso al capro espiatorio

Page 14: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

14

Da un altro punto di vista …

Da: cosa fanno i media e le tecnologie ai ragazzi ?

a: Cosa fanno i ragazzi con le

tecnologie? Cosa ne fanno?

Page 15: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

15

Il ruolo attivo Attraverso le pratiche mediate dalle tecnologie di Attraverso le pratiche mediate dalle tecnologie di

comunicazione e informazione, gli adolescenti:comunicazione e informazione, gli adolescenti:

definiscono, almeno localmente, le loro identità definiscono, almeno localmente, le loro identità creano legami e relazioni sociali creano legami e relazioni sociali danno vita a forme di partecipazione sociale danno vita a forme di partecipazione sociale costruiscono comunità di pratiche e connesse culture costruiscono comunità di pratiche e connesse culture

specifiche specifiche enunciano le loro appartenenze culturali enunciano le loro appartenenze culturali

In altre parole, fabbricano costantemente cultura e In altre parole, fabbricano costantemente cultura e organizzazione socialeorganizzazione sociale

Page 16: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

16

Il caso del cellulare tra i ragazzi

Page 17: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

17

Diffusione e usoDiffusione e usoUso del cellulare tra i giovani(Doxa, Junior & Teens 2006)

8

27

54

79

9599

2

15

42

69

90

97

5-7 anni 8-9 anni 10 -11 anni 12 -13 anni 14-16 anni 17-18 anni

Usano un cellulare

Usano un cellulare personale

Page 18: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

18

Osservare e comprendere

I modi attraverso cui i giovani conferiscono senso alle tecnologie e le interpretano in funzione dei loro modi culturali di vivere la loro vita quotidiana.

Page 19: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

19

Alcune nozioni chiave

Appropriazione- addomesticamento - incorporazione:

Il processo attraverso cui gli individui integrano le tecnologie nella loro vita quotidiana in funzione dei loro modi culturali di vivere la loro vita quotidiana.

Page 20: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

20

La diffusione degli SMS tra i

giovani e giovanissimi

La spiegazione in chiave economica: una spiegazione sufficiente?

Al di là dei fattori economici: verso una interpretazione culturale

Gli SMS nella cultura dei coetanei: un ricerca etnografica tra un piccolo gruppo naturale di adolescenti italiani

Page 21: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

21

Oltre il processo di diffusione

Scambiarsi SMS: una pratica trasversale rispetto ai contesti e alle attività della vita quotidiana

La matrice sociale e culturale dell’uso degli SMS tra i ragazzini italiani

Le conseguenze sociali e culturali dell’uso di questo linguaggio

Page 22: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

22

La lingua degli SMS dei ragazzi italiani

1. Funzioni simboliche e significati sociali

2. Caratteristiche linguistiche.

3. Ragioni della genesi di questa lingua

4. Conclusioni: il ruolo della lingua degli SMS nel processo di creazione culturale e nell’evoluzione linguistica

Page 23: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

23

Un esempio…

1. Matilde: ciao bella t va di uscire oggi? risp.

2. Chiara: nn posso.. devo fare 1 po d robe x l’esame ke altrimenti nn faccio mai.. intendevi portarmi fuori ancora cn tommy e giulio? magari possiamo doma

Page 24: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

24

DIZIONARIO

ankio = anch’io 6 = sei inca = incazzata siam = siamo cmq = comunque tvtb = ti voglio tanto bene tvb = ti voglio bene tv1kdb = ti voglio un casino di bene tvtrb = ti voglio troppo bene tv1mdb = ti voglio un mondo di bene qlcs = qualcosa qlc1 = qualcuno qualke = qualque qll = quello dll = delle al- = almeno risp = rispondi rx = rispondi stv = si tu veux biz = baci

xkè = perché tt/ ttt = tutto/tutti bn = bene xò = però cm = come ke = che sl = solo m = mi kiedi = chiedi kiesto = chiesto tnt = tanto x = per cn = con cs = cosa 1cs = una cosa doma = domani qnd = quando 1po’ = un po’ nn = non sn = sono d = di t = ti skerzo = scherzo + o - = più o meno + = più - = meno anke = anche

Page 25: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

25

La lingua segreta degli SMS: funzioni simboliche e significati

sociali La lingua degli SMS funziona come

un dispositivo di costruzione identitaria: marca simbolicamente la differenza tra mondo degli adulti (outsiders) e mondo dei pari (insiders)

Un dispositivo di marcatura dell’appartenenza sociale: definisce i parlanti nativi come membri di una comunità,i quali condividono un linguaggio comune e un insieme di pratiche comunicative

Un dispositivo di costruzione della comunità: produce coesione tra i membri della comunità dei pari ( i.e. costruire il regime del segreto; costruire e condividere una vita sotterranea (Goffman 1961) rispetto alla vita familiare e scolastica)

Page 26: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

26

La cultura dei pari E' un contesto di sviluppo che svolge diverse funzioni:

• La transizione verso la vita  adulta, col distacco progressivo dalle figure genitoriali, anche quelle della famiglia allargata;

• La costruzione  del senso di appartenenza al gruppo attraverso la partecipazione a specifici eventi, riti e interazioni sociali.

• La creazione e condivisione di una cultura condivisa.• • Prendersi cura dei propri membri come comunità.

Page 27: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

27

Avere e usare il cellulare = essere membri del gruppo dei pari. E’ un contesto sociale di sviluppo in cui

l’adolescente: si esprime, si misura, si mette in relazione,

verifica la possibilità  di essere accettato, acquisisce competenze specifiche, sperimenta la possibilità di confronto, definisce  comportamenti.

Se questo territorio gli viene a mancare o se ne sente escluso, maturerà degli scompensi  che presenteranno il conto, nell'età adulta, sul fronte delle capacità affettivo-relazionali e sotto il profilo  della costruzione dell'identità personale.

Page 28: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

28

Il consumo mediatico in relazione alle esigenze di sviluppoLiberamente tratto da Brown, Jane D. « Adolescents’ Media Diets », Journal of Adolescent Healt, 2000, p. 37.

Uso

inte

ratti

voU

so p

assi

vo

Come nessun altro

Come certi altri

Come tutti gli altri

Creazionemediatica

(pagine web, blogs,usi creativi iPod,

spazio MSN)

Libri,Riviste

particolariVideo giochi

InternetFilm

noleggiati

Muisica (Scelta dei generi, trasmissioni radiofoniche)

Televisione (programmi cult)

Cultura dei Coetanei

Page 29: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

29

Attenzione al classico: “ti tolgo il cellulare”.L’uso dei media e dei loro contenuti da parte degli

adolescenti e preadolescenti risponde a 3 contemporanee esigenze di sviluppo identitario e sociale:

il bisogno di appartenere ad una comunità di pari e di condividerne la cultura (conformismo egosintonico)

Il bisogno di identificarsi con alcuni altri ( es. con il leader, l’amica di successo, l’amico più grande)

Il bisogno di costruirsi come unici, individui appartenenti al gruppo di riferimento ma “singolarizzati”.

Page 30: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

30

Le paure suscitate dagli SMS

La scrittura elettronica sarebbe la causa di:

• Indifferenza e mescolanza di generi e stili

• Trascuratezza linguistica• Degenerazione della lingua

(pronuncia, ortografia e sintassi standard)

Page 31: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

31

Dalle paure alla ricerca. Oltre i significati simbolici: gli aspetti linguistici della

lingua degli SMS.

Come è costruito questo linguaggio?

Qual è la logica sottostante questa scrittura?

Ossia

Quali sono le regole generative di questo linguaggio?

Page 32: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

32

Le regole generative della lingua

degli SMS Abbreviazione: le parole sono accorciate

Scrittura consonantica: nelle parole più brevi e frequenti, nelle preposizioni e dimostrativi, le vocali sono eliminate

Scrittura fonetica: uso e creazione ad hoc di simboli che indicano il suono di alcune componenti di una parola (k per ch)

Uso di simboli matematici: per gli aggettivi quantitativi o per la loro pronuncia ( “6” per il numero e per la II persona sing. ind. pres. verbo essere)

Uso di acrostici: per le formule di apertura e chiusura , es. i saluti (tvtrb= ti voglio troppo bene)

Combinazione delle regole: tv1kdbn

Page 33: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

33

Perché tutto questo lavoro metalinguistico? Interpretare una ipertrofia di segni convenzionali

Spiegazione ricorrente: il limite di 160 caratteri rende conto della genesi di questo linguaggio

“Risparmiare caratteri” diventa la regola di base della scrittura

Questa regola di base genera tutte le altre regole grafiche ma non è dovuta solo ai limiti tecnici

Page 34: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

34

La domanda aurea dell’etnografia: perché questo

ora?

Un’ipotesi pragmatica

L’ipertrofia di segni convenzionali ha a che fare con ciò che gli adolescenti fanno con il linguaggio degli SMS

Questo linguaggio permette interazioni verbali e performance linguistiche che vanno ben al di là di “Inviare informazioni”

Cioè al di là del genere di comunicazione prefigurato da e inscritto in questa tecnologia di comunicazione.

Page 35: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

35

Quando trascrivere <<messaggi>>

diventa trascrivere interazioni verbali

1. Arianna: 1. Arianna: ciao, cm va? scusa se nn c sentiamo tnt ma x ciao, cm va? scusa se nn c sentiamo tnt ma x me è 1 periodaccio… raccontami la storia del ragazzo ke me è 1 periodaccio… raccontami la storia del ragazzo ke m dicevi qnd eri in franciam dicevi qnd eri in francia

2. Matilde: 2. Matilde: io bn…1 po preoccupata x l’esame ma bn… x il io bn…1 po preoccupata x l’esame ma bn… x il raga t racconto qnd c sentiamo xkè x me è brutto cmq raga t racconto qnd c sentiamo xkè x me è brutto cmq nn è successo niente… e tunn è successo niente… e tu??

3. Arianna: 3. Arianna: ho litigato cn franco e ilario... oggi ho detto ke ho litigato cn franco e ilario... oggi ho detto ke erano 2 stronzi ma ho paura d aver fatto una cagataerano 2 stronzi ma ho paura d aver fatto una cagata

4. Matilde: 4. Matilde: doma parlagli… digli ke hai sbagliato, se la doma parlagli… digli ke hai sbagliato, se la pensi cosi! Alla fine loro sono tuoi amici! E con le altre? pensi cosi! Alla fine loro sono tuoi amici! E con le altre? ceci, chiara, elisa…ceci, chiara, elisa… [continua …] [continua …]

Il <<messaggio>> trascritto prosegue su 10 turni Il <<messaggio>> trascritto prosegue su 10 turni

Page 36: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

36

Turn taking nel nostro corpus

Il 30% dei messaggi del corpus è composto da due turni di parola.

Il 25 % è composto da tre turni. Il 10% è composto da quattro turni.

Il 35% da cinque o più (fino a 14 turni)

Page 37: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

37

Un’eccezione…

a) Matilde: ciao cm va? sn la matti. volevo ringraziarti x ieri sera, m sn divertita ma m hai fatto anche pensare…va ben.. nn t rompo piu…baci baci

b)//

Page 38: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

38

L’assenza di un SMS di replica:

un comportamento dispreferito L’assenza di un messaggio di ritorno

costituisce una “assenza ufficiale” (Schegloff 1968) e questo dal punto di vista dell’informatore

Le anomalie rivelano le norme implicite dell’interazione sociale

La regola preferita:Un SMS inviato rende rilevante l’occorrere di un SMS di replica

Page 39: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

39

Un SMS, ovvero: l’inizio di una interazione minimale

Un SMS funziona come la prima parte di una coppia adiacente (Schegloff, Sacks 1973).

La comunicazione via SMS è organizzata secondo la struttura di base della conversazione orale: il turn-taking system (Sack, Schegloff, Jefferson, 1974).

Nonostante l’uso della scrittura, gli adolescenti riproducono il formato tipico della conversazione: l’alternanza rapida e coordinata di turni di parola.

Page 40: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

40

La natura conversazionale dell’interazione via SMS

L’invenzione di abbreviazioni, convenzioni e scrittura fonetica ad hoc, forniscono il ritmo necessario ad uno scrivere-leggere-scrivere che assume il formato interattivo della conversazione orale.

La norma del “risparmiare caratteri” deriva più dal bisogno di mantenere il ritmo interattivo della conversazione orale che dai limiti tecnologici del mezzo.

Page 41: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

41

Indizi empirici

Se il limite massimo di caratteri per messaggio fosse la ragione di questa scrittura come spiegare la frequenza di:

Segnali prosodici come “…” oppure “!!!”

Occorrenze pragmatiche come “risp”, “cmq”

Chiusure rituali come “TVTRB”

Page 42: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

42

Conferire un formato conversazionale alla scrittura: gli SMS come

interazioni socialmente organizzate

Il vero detonatore della creatività linguistica degli adolescenti è l’uso conversazionale degli SMS.

Il ritmo interattivo - e non il numero massimo di caratteri – è la matrice sociale di questo fenomeno linguistico.

Page 43: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

43

Alcune conclusioni: l’emergenza di una nuova temporalità della

scrittura

Gli adolescenti hanno imposto alla scrittura via SMS la temporalità dell’oralità.

Così facendo:

Hanno sovvertito creativamente la logica inscritta nella tecnologia: nato per una comunicazione asincrona di informazioni, il sistema dei messaggi è stato piegato ad una comunicazione relazionale sincrona

Si sono appropriati e hanno diffuso la caratteristica distintiva della rivoluzione digitale nella comunicazione quotidiana: l’emergenza di una nuova temporalità della scrittura.

La scrittura perde ( o può perdere) una delle sue caratteristiche tradizionalmente costitutive: lo scarto temporale tra emissione e ricezione del messaggio.

INOLTRE …

Page 44: Crescere col cellulare: essere genitori ed essere figli nell'era della comunicazione digitale. 1

44

Apprendere il linguaggio, apprendere sul linguaggio. Gli SMS come strumenti di apprendimento metalinguistico.

Attraverso l’uso degli SMS, gli adolescenti:

Elaborano la struttura della lingua.

Esplorano la morfologia e la fonetica.

Costruendo e decostruendo ortografia e grammatica, esplorano l’idea di Segno linguistico: arbitrarietà e convenzionalità.

Usando registri linguistici diversi in contesti e per scopi diversi, esibiscono la loro competenza comunicativa.

Creando e usando la lingua degli SMS, i ragazzi imparano sulla lingua.