13
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO TARANTO 1 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE INDIVIDUATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN ATTUAZIONE DI QUANTO STABILITO DALLA LEGGE 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

1

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL

MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

INDIVIDUATI DAL COMITATO DI

VALUTAZIONE

IN ATTUAZIONE DI QUANTO

STABILITO DALLA LEGGE 107/2015

Page 2: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

2

PREMESSA

(Fonti giuridiche di riferimento)

Il comitato per la Valutazione dei Docenti è istituito ai sensi della Legge n. 107/2015 (art. 1 c. 129):

dall’inizio dell’anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della

presente legge, l’articolo 11 del Testo Unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, è

sostituito dal seguente:

«Art. 11 - (Comitato per la valutazione dei docenti).

1. Presso ogni istituzione scolastica ed educativa è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la

finanza pubblica, il comitato per la valutazione dei docenti.

2. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito

dai seguenti componenti:

a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio

di istituto;

b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un

rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione,

scelti dal consiglio di istituto;

c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti

scolastici e dirigenti tecnici.

3. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:

a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;

b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle

competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione

alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;

c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del

personale.

4. Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di

prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente

scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a), ed è integrato dal docente a

cui sono affidate le funzioni di tutor.

5. Il comitato valuta il servizio di cui all'articolo 448 su richiesta dell'interessato, previa relazione

del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato,

ai lavori non partecipa l'interessato e il consiglio di istituto provvede all'individuazione di un

sostituto. Il comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all'articolo 501».

Page 3: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

3

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

AI SENSI DELLA L. 107/2015 – ART. 1, COMMI 126, 127, 128

Condizioni di accesso alla valutazione e prerequisiti:

1. Tutti i docenti a tempo indeterminato titolari e in servizio nella scuola.

2. Assenza di procedimenti e provvedimenti disciplinari.

3. Percentuale di assenza dal servizio che non superi il 20% dell’attività didattica a

qualsiasi titolo, ritenendo la continuità della prestazione una precondizione per la

valutazione del merito.

4. Presenza assidua alle attività collegiali e a quelle funzionali all'insegnamento (assenza

non superiore al 10% delle ore destinate alle attività), fatti salvi partecipazione a

concorsi ministeriali; corsi di formazione/aggiornamento; impegni fuori sede richiesti

dal Dirigente; superamento monte ore attività funzionali.

N.B. In assenza anche di uno solo dei suddetti prerequisiti non è possibile attivare la

procedura di valutazione del merito per l'assegnazione del bonus.

Al fine di assegnare, ad ogni singolo docente, un ruolo attivo nella procedura di

valorizzazione del merito e per agevolare la Dirigente nel suo lavoro di individuazione delle

attività e delle performances da valorizzare, il Comitato stabilisce che la partecipazione alla

procedura sia formalizzata mediante la presentazione di una scheda di autocertificazione,

indirizzata alla Dirigente Scolastica, contenente la dichiarazione personale dell’attività

svolta, in relazione ai criteri/descrittori d’interesse, con relativa produzione di documenti e/o

rinvio a documenti agli atti, attestanti oggettivamente la qualità del lavoro svolto. Da

consegnare alla Dirigente Scolastica entro e non oltre il 07/07/2017. La mancata

presentazione della scheda non implica, tuttavia, la rinuncia all’attribuzione di compensi a

carico del fondo.

Al fine di evitare distribuzioni massive o a pioggia del bonus, gli assegnatari del bonus non

potranno superare il 35% dei docenti di ruolo in servizio nell’istituzione scolastica.

L’entità del bonus sarà diversa tra gli assegnatari (max 35% dei docenti di ruolo in servizio

nella scuola) e sarà determinata secondo criteri che saranno stabiliti a seguito della

comunicazione di assegnazione dei fondi alla scuola.

Il compenso verrà erogato a seguito di effettivo trasferimento dei fondi alla scuola,

direttamente sul cedolino, salvo diversa indicazione di legge.

Page 4: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

4

AREE DI QUALITA’ A, B, C di cui al comma 129 della Legge 107/2015.

Il principio ispiratore della Legge n. 107/2015, posto in apertura nel primo dei 212

commi del suo unico articolo, è il ruolo centrale della scuola nella società della

conoscenza, una scuola che deve innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli

studenti, una scuola aperta, laboratorio permanente di partecipazione, sperimentazione e

innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per

garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione

permanente dei cittadini;

Il merito è riferibile al valore aggiunto (assunzione di responsabilità, intensificazione,

estensione dell’impegno, elevata professionalità), monitorato dal dirigente e con

effettive ricadute pratiche, apportato oltre a quanto meramente richiesto dalla funzione o

dall’incarico assegnato già eventualmente remunerato con altre fonti, in relazione a:

AREA A AREA B AREA C

Qualità

dell'insegnamento

Contributo al

miglioramento

dell'istituzione

scolastica

Successo formativo

e scolastico degli

studenti

Risultati in relazione al

potenziamento delle

competenze degli alunni

Innovazione didattica e

metodologica

Collaborazione alla

ricerca didattica, alla

documentazione e alla

diffusione di buone

pratiche didattiche

Responsabilità

assunte nel

coordinamento

organizzativo e

didattico

Responsabilità

assunte nella

formazione del

personale

L’assegnazione del bonus, nel rispetto dei criteri di seguito riportati, è effettuata dal

Dirigente Scolastico motivandone l’attribuzione.

La motivazione dell’attribuzione del bonus scaturisce dalla compilazione, con

riferimento a ciascun assegnatario, della tabella dei criteri, dove a ciascuna

funzione/attività valorizzabile con il bonus corrisponde il livello qualitativo che il

dirigente riterrà conseguito dal docente assegnatario nello svolgimento della

funzione/attività.

Non si procederà ad alcuna graduazione dei docenti né alla formulazione di una

graduatoria; la motivazione che scaturisce dalla compilazione della tabella evidenzia

solo il livello qualitativo conseguito dal docente assegnatario nello svolgimento/

attuazione della funzione/attività ritenuta meritevole di valorizzazione.

Non sarà formalizzata alcuna motivazione per i docenti che non sono individuati quali

assegnatari del bonus.

Page 5: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

5

L’assegnazione del bonus farà riferimento, per ciascun assegnatario, a tutti gli ambiti.

Modalità operative:

STRUMENTI DI RILEVAMENTO DEL

MERITO

A CURA DEL TEMPO DI RIFERIMENTO

Dispositivi vari di accertamento e

considerazioni oggettive dell’operato del

docente in relazione ai criteri/descrittori per i

quali concorre.

Dirigente

Scolastico

a.s. 2016/17

Scheda di autocertificazione contenente

dichiarazione personale dell’attività svolta in

relazione ai criteri/descrittori d’interesse con

relativa produzione di documenti e/o rinvio a

documenti agli atti, attestanti oggettivamente

la qualità del lavoro svolto. Da consegnare

alla Dirigente Scolastica entro e non oltre il

07/07/2017.

Docente interessato a.s. 2016/17

I criteri di seguito riportati sono da ritenere validi per il corrente anno scolastico 2016-17.

Clausola di salvaguardia Il presente impianto di valutazione della performance e valorizzazione del merito sarà oggetto di

eventuali successivi affinamenti nell’ottica del miglioramento continuo, tenendo conto dei feedback

ricevuti dopo il primo periodo di applicazione. Inoltre, potrà essere suscettibile di variazioni,

integrazioni e/o abrogazioni qualora dovessero pervenire alle istituzioni scolastiche delle diverse

indicazioni da parte di organi superiori.

I criteri, inoltre, potranno essere modificati e/o confermati entro il 15 dicembre dell'a.s. 2017/18, in

considerazione del RAV annuale della scuola e della verifica sull’applicazione degli stessi,

effettuata annualmente dal Comitato di valutazione.

Page 6: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

6

TABELLA DEI CRITERI

Aree o ambiti dei

criteri (art. 1,

comma 129)

Criteri/attività da rilevare Indicatori Strumenti di

rilevazione

Etichetta

ambito e

criterio/attività

Peso/punti

a1 Qualità

dell’insegnamento

Cura la propria formazione continua,

mantenendo il sapere disciplinare e

didattico aggiornato in relazione alle nuove

acquisizioni della ricerca e lo traduce in

azione didattica

Partecipazione, anche con

l'uso della carta del docente,

a corsi di perfezionamento

universitari e master

coerenti con RAV e PDM,

seconda laurea, ecc

N. 1 attestato di

formazione

a1c1 1,5

Partecipazione, anche con

l'uso della carta del docente,

ad attività di formazione

(della durata minima di 20

ore) coerenti con RAV e

PDM oltre a quelle

obbligatorie programmate e

realizzate dalla scuola

N. 1 attestato di

formazione (della

durata minima di

20 ore)

a1c2 1

Ricaduta della formazione

sull'attività didattica

effettiva misurata attraverso

evidenze documentali

Documenti che

attestano il

trasferimento dalla

formazione

all'attività didattica

effettiva di

pratiche didattiche

acquisite,

a1c3 1

Page 7: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

7

metodologie e

strategie

innovative

(registro, verbali di

dipartimento,

consigli di

classe/interclasse,

relazioni al

Collegio etc.)

Gestisce efficacemente processi educativi e

didattici in classi che presentano particolari

criticità (eterogeneità, conflittualità,

bullismo, etc.)

Efficacia dell'azione Documenti

attestanti

l'efficacia

(relazioni, verbali,

ecc), osservazioni

del dirigente

a1c4 1

a2 Contributo al

miglioramento

dell’istituzione

scolastica

Ha capacità di lavorare in gruppo,

contribuendo a rendere efficace il lavoro del

proprio team (Consiglio di

classe/interclasse/Collegio docenti/gruppo

di lavoro/dipartimento/etc.)

Elaborazione sistematica

(non episodica) di

documenti preparatori e/o di

sintesi dei lavori del team

Documenti

(modelli, schemi,

griglie) e strumenti

di supporto

condivisi (p.es

strumenti di

monitoraggio, etc.)

a2c1 1

Al fine di realizzare il PTOF e supportare il

miglioramento dell’istituzione scolastica,

comunica e coopera con altre scuole, con

soggetti del territorio, con figure

professionali esterne

Efficacia dell'azione Documenti

prodotti a seguito

dell'azione del

docente

a2c2 1

Page 8: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

8

Contribuisce in maniera significativa alla

progettazione e realizzazione delle azioni

individuate nel PTOF e nel Piano di

Miglioramento

Attività di progettazione e

realizzazione svolte

all'interno del PTOF e del

Piano di Miglioramento

Attività rilevabile

dal registro o da

altra

documentazione

a2c3 1

Progetta e attua percorsi di recupero e/o

potenziamento in linea con il PTOF, non

retribuiti con il F.I.S. né con altri fondi, in

orario extrascolastico, oltre l'orario

d’obbligo, per un minimo di h. 10

Max n. 1 attività svolta con

alunni per un minimo di h.

10

Documenti

(registro, verbali di

dipartimento,

consigli di

classe/interclasse,

relazioni, etc.)

a2c4 3

a3 Successo

formativo e

scolastico degli

studenti

Partecipa alla progettazione e alla

implementazione di percorsi personalizzati

e inclusivi (BES, DSA, eccellenze,

recupero, diversi stili di apprendimento,

diverse etnie, etc.)

Contributo sistematico alla

progettazione e

implementazione dei

percorsi

Documenti

(registro , verbali

di dipartimento,

consigli di

classe/interclasse,

protocolli, PDP,

PEI, etc.)

a3c1 0,5

Progettazione, elaborazione e costruzione

del curricolo verticale

Contributo alla

progettazione e costruzione

del curricolo

Documenti a3c2 1

b1 Risultati ottenuti

in relazione al

potenziamento

delle competenze

degli alunni

Dal confronto tra i livelli di apprendimento

iniziali e finali dei propri alunni si registra

un incremento dei livelli di apprendimento

Significatività

dell'incremento

Documentazione a

cura del docente

sulle modalità

utilizzate e sui

risultati ottenuti

(analisi degli esiti

b1c1 0,5

Page 9: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

9

nei tre momenti

della

somministrazione:

iniziale,

intermedia, finale)

Esperienze formative extra-scolastiche

interdisciplinari finalizzate al

potenziamento di abilità integrate (viaggi di

istruzione, visite guidate e attività sportiva)

Partecipazione Almeno 1

partecipazione

b1c2 1

Partecipazione di propri alunni a gare,

competizioni, concorsi, premi per la

valorizzazione delle eccellenze,

conseguimento di certificazioni, etc.

Partecipazione Almeno 1

partecipazione

b1c3 1,5

b2 Innovazione

didattica e

metodologica

Presenta, condivide e attua azioni/progetti

innovativi rivolti alle classi, rispondenti a

richieste ministeriali, regionali, europee e

degli Enti Territoriali locali, anche

interagendo con agenzie formative esterne

alla scuola

Efficacia dell'azione Almeno 1 azione b2c1 1

Utilizza spazi, ambienti, sussidi, tecnologie,

risorse professionali (interne e/o esterne)

disponibili, per valorizzare gli

apprendimenti degli alunni

Utilizzo documentato e non

episodico

Registro, prelievo

di sussidi e testi,

progettazione e

realizzazione di

attività, etc.

b2c2 1

b3 Collaborazione

alla ricerca

didattica, alla

documentazione e

Implementa buone pratiche didattiche,

documenta la propria ricerca/esperienza e si

attiva per metterla a disposizione dei

colleghi

Efficacia dell'azione Almeno 1

documento

b3c1 1

Page 10: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

10

alla diffusione di

buone pratiche

didattiche

Elabora, utilizza e condivide materiali e

strumenti per l'innovazione didattica, anche

con la partecipazione alle attività di gruppi

di ricerca-azione

Efficacia dell'azione Almeno 1

documento

b3c2 2

c1 Responsabilità

assunte nel

coordinamento

organizzativo e

didattico

Assume compiti di responsabilità nella

progettazione e nel coordinamento nelle

attività dei dipartimenti e dei gruppi di

lavoro

Efficacia dell'azione Azioni efficaci

documentate e/o

osservate dal

dirigente

c1c1 2

Elabora modalità innovative nel

coordinamento organizzativo e didattico

Efficacia dell'azione Azioni efficaci

documentate e/o

osservate dal

dirigente

c1c2 1

Svolge azione decisiva per la soluzione di

problemi in particolari momenti di

maggiori impegni e/o tensione e/o crisi nella

vita della scuola

Efficacia dell'azione Azioni efficaci

documentate e/o

osservate dal

dirigente

c1c3 2

Gestisce in autonomia e con assunzione di

responsabilità gli incarichi ricevuti, anche

proponendo ed attuando soluzioni

organizzative efficaci

Efficacia dell'azione Documenti di

proposta, incarichi

efficacemente

svolti e/o osservati

dal dirigente

c1c4 1

c2 Responsabilità

assunte nella

formazione del

personale

Svolge un ruolo attivo nel promuovere,

organizzare e realizzare la formazione del

personale docente interno, anche con attività

di supporto e di aggregazione

Efficacia dell'azione Documenti

prodotti a seguito

dell'azione del

docente, colloqui

c2c1 2

Page 11: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Comprensivo “DE AMICIS” VIA D. SAVINO 59/A C.M TAIC83800V

Tel. e Fax: 099.731.10.80 - 74122 TALSANO – TARANTO

11

e/o osservazioni

del dirigente

Tutoraggio ai tirocinanti Efficacia dell'azione Documenti,

incarichi

c2c2 1

Assume compiti e responsabilità nella

formazione del personale delle Reti di

scuole

Efficacia dell'azione Documenti

prodotti a seguito

dell'azione del

docente, colloqui

e/o osservazioni

del dirigente

c2c3 1

TOTALE PUNTI ________/30

I suddetti criteri sono stati approvati dal Comitato di Valutazione all'unanimità dei presenti in data 13/12/2016.

Di seguito si riporta la scheda di autocertificazione contenente, per ciascun ambito valutativo previsto dal comma 129 dell’art.1 della L. 107/2015, i relativi

criteri. La compilazione della parte in grigio della scheda (a cura del DS) per ciascun dichiarante costituisce la motivazione dell’assegnazione.

Page 12: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

I.C.S. DE AMICIS – TALSANO/TARANTO

12

Alla Dirigente Scolastica dell'I.C.S. De Amicis – Talsano /Taranto

SCHEDA DI AUTOCERTIFICAZIONE PER L’ACCESSO AL BONUS

Al fine di attivare la relativa istruttoria, il docente interessato fornirà la seguente “Dichiarazione personale” consistente in una breve descrizione con evidenze chiare sul merito oggettivo del lavoro svolto, scrivendo in corrispondenza e in rigorosa

coerenza con il criterio di pertinenza (cfr Tabella dei criteri). Il testo, per ogni criterio, non dovrà superare i 600 caratteri. È comunque opportuno far pervenire anche un corredo documentario comprovante la qualità dell’attività posta in essere e/o,

con pari finalità, rinviare alla documentazione agli atti, quando possibile. Il Dirigete Scolastico potrà richiedere ulteriore documentazione esplicativa.

IL/LA SOTTOSCRITTO/A INSEGNANTE …............................................................ , nato a ….........................., il …................., docente con incarico a tempo indeterminato, in servizio, per

il corrente anno scolastico, nella scuola □ INFANZIA □ PRIMARIA □ SECONDARIA DI I GRADO,

presa visione del documento recante i criteri per la valorizzazione dei docenti e l’accesso al fondo di cui all’art. 1, commi 126, 127, 128, 129 della L. 107/2015, con la presente chiede di partecipare

alla procedura valutativa necessaria per accedere al fondo sopra richiamato.

Contestualmente il/la sottoscritto/a, consapevole:

delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci e formazione o uso di atti falsi ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000, nonché della decadenza dagli eventuali benefici acquisiti in caso

di non veridicità del contenuto della dichiarazione ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 445/2000;

che l’Istituzione scolastica può procedere al trattamento dei propri dati personali per le finalità di cui alla presente istanza;

che le seguenti dichiarazioni non escludono, bensì indirizzano il controllo del DS;

DICHIARA,

relativamente all'anno scolastico 2016/17:

di non essere incorso/a, in procedimenti e sanzioni disciplinari;

che la propria percentuale di assenza non supera il 20% dell’attività didattica a qualsiasi titolo;

che la propria percentuale di assenza dalle attività collegiali e da quelle funzionali all'insegnamento non supera il 10% delle ore destinate alle attività, fatti salvi partecipazione a concorsi

ministeriali; corsi di formazione/aggiornamento; impegni fuori sede richiesti dal Dirigente; superamento monte ore attività funzionali.

IL/LA SOTTOSCRITTO/A DICHIARA:

AREA / AMBITO A (c. 129, art, 1, L.107/2015)

SOTTOAMBITO (c. 129, art, 1,

L.107/2015) CRITERIO BREVE DESCRIZIONE (max 600 caratteri per ogni criterio) PUNTI (____/30) - Parte

riservata al Dirigente Scolastico

a1 -Qualità dell'insegnamento a1c1

a1c2

a1c3

a1c4

a2 -Contributo al miglioramento

dell'istituzione scolastica

a2c1

a2c2

a2c3

a2c4

Page 13: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL … · 2017-09-17 · ... della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell ... del dirigente scolastico; nel caso

I.C.S. DE AMICIS – TALSANO/TARANTO

13

a3 - Successo formativo e scolastico

degli studenti

a3c1

a3c2

AREA/AMBITO B (c. 129, art, 1, L.107/2015)

b1 - Risultati in relazione al

potenziamento delle competenze degli

alunni

b1c1

b1c2

b1c3

b2 - Innovazione didattica e

metodologica

b2c1

b2c2

b3 - Collaborazione alla ricerca

didattica, alla documentazione e alla

diffusione di buone pratiche didattiche

b3c1

b3c2

AREA / AMBITO C (c. 129, art, 1, L.107/2015)

c1 - Responsabilità assunte nel

coordinamento organizzativo e

didattico

c1c1

c1c2

c1c3

c1c4

c2 - Responsabilità assunte nella

formazione del personale

c2c1

c2c2

c2c3

TOTALE PUNTI ----- / 30

Si allega la seguente documentazione:

1 -____________________________ 4 - _______________________________ 7 - ________________________________ 2 - ____________________________ 5 - _______________________________ 8 - ________________________________ 3- ____________________________ 6 - _______________________________ 9 - ________________________________

DATA ______/______/2017 FIRMA _______________________________________