3
Patrocinio Città di Torino Collaborazione di Cerimonia di Graduazione 1987-2012 XXV Anniversario Comunità Terapeutica Notre Dame Lunedì 10 dicembre 2012 ore 20.45 Conservatorio “G. Verdi” Via Mazzini, 11 Torino Serata a inviti Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno. M.L. King

CTS - Cerimonia di Graduazione 10 dic 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Graduazione e Concerto

Citation preview

                   

 

      

                 

                  

     

Patrocinio

Città di Torino          

Collaborazione di

      

 

 

 

 

Cerimonia di

Graduazione

1987-2012 XXV Anniversario

Comunità Terapeutica Notre Dame

Lunedì 10 dicembre 2012 ore 20.45 Conservatorio “G. Verdi” Via Mazzini, 11 Torino

Serata a inviti

Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno. M.L. King

 

Il XXV° Anniversario della nascita della nostra prima comunità terapeutica Notre Dame segna un importante traguardo per i residenti, le famiglie, gli operatori e gli amici che da venticinque anni camminano al fianco del Centro Torinese di Solidarietà. La ricorrenza è anche l’occasione per ribadire il concetto basilare acclarato dalla comunità scientifica secondo cui la comunità terapeutica è un luogo fisico, mentale e relazionale in cui poter conoscere se stessi, cambiare parti distruttive della propria esistenza e in sintesi crescere. Si tratta di un’esperienza che Notre Dame ha proposto a molte persone, uomini e donne con un passato di sofferenza e di dipendenza e con la volontà di riprendere in mano la propria vita. Per loro e a loro vogliamo riservare e dedicare un momento particolare, la Graduation, una tradizione radicata nel mondo della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT) e della Federazione Mondiale delle Comunità Terapeutiche (WFTC), ai cui metodi ci ispiriamo e alle quali ci onoriamo di appartenere sin dai nostri inizi. La Graduation è il momento simbolico di riconoscimento alle persone che hanno portato a termine un percorso riabilitativo da dipendenza, un percorso iniziato con una scelta consapevole e realizzato con un cammino lungo, faticoso e graduale. Questo modo di concepire la vita non riguarda in effetti solo disturbi e patologie, ma chiama o dovrebbe chiamare in causa un po’ tutti, uomini e donne, suscitando in ciascuno una riflessione, un bilancio personale, e la forza per un rinnovato impegno nel dare significato alla propria esistenza. Questo senso di “percorso” comune e trasversale ci ha suggerito l’idea di invitare in questa sede anche altri protagonisti da affiancare ai nostri “graduati”: il Grande Coro Hope e il giovane musicista Andrea Boccaletti. Il Grande Coro Hope testimonia come da una scelta musicale amatoriale scaturiscano in realtà molti frutti inaspettati: un risultato canoro eccellente, e soprattutto un’esperienza educativa e di aggregazione forti. L’artista Andrea Boccaletti ci dà invece la cifra della tensione umana, artistica e professionale, che lo pone oggi, dopo due decenni di studi dedicati al Conservatorio e alla Composizione, a pieno titolo sulla ribalta musicale nazionale. Così, partendo da condizioni umane, storie ed esperienze assai differenti, tutti i protagonisti di questa serata ci rimandano alcuni tratti umani comuni, i soli tratti che desideriamo realmente sottolineare e celebrare: l’umiltà, la pazienza, la capacità di soffrire e di crescere, di sperare, di saper stare tutti i giorni con la paura e con il coraggio per “diventare” uomini.

Don Paolo FINI

Presidente C.T.S. Programma

I Parte

Cerimonia di Graduazione

con la partecipazione di Grande Coro Hope

II Parte

Andrea Boccaletti pianoforte

J. Brahms Tre Klavierstueche op. 17

R. Schumann

Kinderszenen op. 15

L. van Beethoven Sonata op. 27 n. 2 in do # minore

(Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato)

Grande Coro Hope

Diretto da Massimo Versaci, nasce nel 2010 in occasione della visita del Papa a Torino. Per quell’incontro Hope e Ufficio Giovani della Diocesi di Torino hanno radunato 270 ragazzi per animare una splendida festa in Piazza San Carlo. Da quel momento il gruppo canoro continua la sua attività impegnando stabilmente circa un centinaio di elementi. Il repertorio si orienta prevalentemente a musica giovanile di ispirazione religiosa, che esalta i valori dell’esistenza e dell’esperienza umana; gli arrangiamenti e un’intensa partecipazione del gruppo danno luogo ad esecuzioni sempre gradevoli e armoniose. Hope ha partecipato a diversi eventi ecclesiali di portata nazionale e appuntamenti diocesani rivolti ai giovani (Congresso Eucaristico ad Ancona nel 2011; Festa della Famiglia a Milano nel 2012; Jubilmusic a Sanremo per le edizioni 2010 e 2011). Tra i progetti realizzati ricordiamo un cd contenente 12 brani, tra cui molti inediti.

Andrea Boccaletti

Diplomatosi in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ ottobre 2005 con il massimo dei voti e la lode, ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, vincendone alcuni o ottenendo sempre ottimi piazzamenti. Si è perfezionato per anni a Roma con il Maestro Sergio Perticaroli ed ha frequentato Master con illustri docenti (Merzhanov, Badura-Skoda). Il 6 giugno 2007 ha debuttato nella Sala Grande del Conservatorio di Torino con il Terzo Concerto per pianoforte ed orchestra di Beethoven con l’Orchestra sinfonica della Valle d’Aosta diretta da Guido M. Guida. Nella stessa sala e con la stessa orchestra ha eseguito il 29 novembre 2008 il Concerto in Sol di Ravel diretto da Michele Santorsola. Si è esibito in diverse località italiane: tra le altre, a Monza (Villa Reale), a Mendrisio (Svizzera) nella Sala della Nunziatura, a Busto Arsizio per la Società del Quartetto, al Circolo della Stampa di Milano, di Torino, al Circolo degli Artisti e a Sassari. Al Conservatorio di Milano ha tenuto il 13 dicembre 2010 un recital organizzato dalla Società dei Concerti. Ha suonato il 15 gennaio 2011 al Conservatorio di Torino per l’Accademia corale Stefano Tempia e il 3 febbraio per “Chivasso in musica”. Ospite ad aprile 2011 dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam per un recital, ha tenuto due concerti ad Ischia il 28 e il 29 maggio su invito della Fondazione “Walton”. Collabora inoltre con il violinista Ermanno Molinaro,storica “ spalla” Rai con il quale si è esibito in diverse località, tra le quali Rapallo, Auditorium delle Clarisse, al Teatro Politeama di Bra, nella Sala”Bossi” del Conservatorio di Bologna, nell’Aula absidale dell’Università. Recentemente (settembre 2012) il Duo si è esibito nella Basilica di San Gavino di Porto Torres, nell’ambito della Rassegna “Musica e Natura 2012”. Attualmente si sta perfezionando al Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano) con Nora Doallo.