Click here to load reader
View
1
Download
0
Embed Size (px)
1
L’ ECO D ELLA SCU
OLA
Sede centrale
Primaria Vazia
Infanzia Vazia
Infanzia Campoloniano
Infanzia Villa Reatina
ISTITUTO
COMPRENSIVO
VILLA
REATINA
RIETI
Il Giornale scolastico è stato realizzato dagli alunni del-
le sezioni della scuola dell’Infanzia, delle classi della
scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo Gra-
do dell’Istituto Comprensivo.
Gli alunni, “giornalisti dilettanti”, hanno manifestato cre-
atività, entusiasmo e soprattutto tanta voglia di imparare
e di approfondire la conoscenza dei mezzi di informazio-
ne, in particolare della carta stampata.
Il Giornale documenta le numerose iniziative elaborate
nel PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA dell’anno scola-
stico 2014/15, espletate sia in orario curricolare che extra-
curricolare.
Le attività, in continuità tra scuola dell’infanzia,
scuola primaria e scuola secondaria di primo grado,
sono state progettate per favorire un passaggio sere-
no ai successivi ordini di scuola, per prevenire
l’insorgere di situazioni di disagio e favorire
l’inclusione. Sono stati condivisi momenti di inter-
scambio e di socializzazione attraverso la partecipa-
zione ad eventi, manifestazioni, giochi, sports, musi-
ca. Per la loro realizzazione ogni alunno coinvolto ha
manifestato abilità e competenze peculiari della sua
età evolutiva.
Un sentito ringraziamento a tutti gli insegnanti che
con dedizione ed unitarietà di intenti si sono dedicati
alla cura dei lavori.
INDICE
- SALUTE
- AMBIENTE
-SICUREZZA
-GIOCO-SPORT
-UNICEF
-LEGALITA’
-BABY CONSI-
GLIO
-LETTURA-
-SCRITTURA
-TEATRO
-DANZA
-MUSICA
-TRINITY
-STORIE
- EVENTI
Redattori:
Mluisa Iacuitto
Mirella Imperatori
2
COSA CI RACCONTA UN’ARANCIA ...
All’interno del "Progetto alimentazione", abbiamo guidato
gli alunni alla scoperta della frutta invernale ed in particolare
della regina della tavola: l´arancia.
La conoscenza di questo frutto è stata un´occasione per
aiutare i bambini a ben comprendere sani principi di ali-
mentazione.
E’ stato il pretesto, inoltre, per presentare racconti, rielabo-
razioni grafiche, classificazioni di quantità, di insiemi, osser-
vazione attraverso i sensi, manipolazione, trasformazione,
Sono stati presentati giochi, “esperimenti scientifici”…
I bambini si sono improvvisati chef e fatto la spremuta e i
ghiaccioli…
Che divertimento!
SONO UNA PALLA CON BUCCIA DORATA,
NELL´ARANCETO IO SONO NATA
CON IL MIO SUCCO DISSETO E RISTORO,
3
… IN CONTINUITA’!
E’ bello sentirsi grandi …
Anche quest’anno, come d’abitudine, sono state proposte attività di
Continuità tra l’Asilo Nido Sabin e la Scuola dell’Infanzia Don Bosco di
Villa Reatina.
Il progetto ha lo scopo di far familiarizzare i bambini con un’esperienza
scolastica “diversa” avvicinandoli a contesti educativi nuovi per ritmi,
relazioni ed attività. I bambini hanno conosciuto gli spazi della Scuola
dell’Infanzia , le insegnanti, hanno stabilito relazioni con i bambini
dell’ordine di scuola successivo. Si sono individuate, così, strategie che
hanno consentito ai bambini di affrontare un percorso scolastico sereno
soprattutto nel passaggio da un contesto all’altro.
Sono stati previsti otto incontri presso la Scuola dell’Infanzia e un in-
contro finale in cui i bambini di tre anni si sono recati presso l’Asilo Nido
per svolgere attività ludiche a conclusione del percorso.
I “nostri” bambini si sono sentiti grandi, hanno partecipato con grande
interesse e hanno consolidato il senso di gruppo e collaborato tra di
loro e con i più piccoli …
4
VISITA AL CORPO FORESTALE DELLO STATO
La sensibilità alle tematiche ambientali e la conoscenza dei piccoli gesti quotidiani per la tutela della natura e
del paesaggio devono essere condivise fin dalla giovane età, in modo che possano diventare il bagaglio ne-
cessario di ognuno per un corretto rapporto con il territorio, consapevole, attento e rispettoso.
L’Ispettore Murino del Corpo Forestale dello Stato è arrivato a scuola e ha “raccontato” ai bambini le caratteri-
stiche degli animali della montagna) …
E durante l’anno scolastico sono state svolte molte attività al riguardo. La giusta conclusione è stata la visita
dei bambini di 5 anni alla Caserma del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale.
Appena arrivati subito un piacevole pic-nic nel bosco della Caserma e poi si è dato subito inizio alla visita …
I bambini hanno avuto la possibilità di osservare vari esemplari all’interno del Museo degli Animali e attraver-
so Foresta Lino, il personaggio di un simpatico cartone, hanno conosciuto il lavoro della Guardia Forestale e
imparato le giuste regole per rispettare la natura.
I bambini hanno avuto risposte alle tante domande emerse durante l’incontro ed è stato piacevole anche per
le insegnanti vederli così attenti e curiosi.
5
La seconda parte della mattinata si
è svolta all’Aereoporto Ciuffelli di Rieti dove altre guardie ci hanno
mostrato gli elicotteri del Servizio
Antincendio e tutti sono saliti a
bordo per un’ispezione …
Diret- tore responsabile
Giu-
seppina Biancone
Le
nostre
rappresentazioni
grafiche
6
POLLICINI VERDI …
A PRIMAVERA … piantiamo il basilico!
I bambini sono stati tutti entusiasti di dare il via a questa bella attività …
Hanno potuto osservare i semi del basilico e toccarli con le proprie mani: molti si sono meravigliati di quan-
to fossero piccoli e non pensavano che da un semino così piccolo potesse crescere una bella pianta! Ad
ogni bambino è stato consegnato un bicchiere di plastica: ognuno lo ha riempito con il terriccio …… sopra il
terriccio è stato messo un pizzico di semi (alcuni hanno messo più semi che terriccio, viva l’abbondanza!)…
… infine i semini sono stati ricoperti da un altro po’ di terriccio e, finalmente, annaffiati …
Ogni bambino ha il suo vasetto da accudire!
Aspettiamo e staremo a vedere i risultati!
Qualcosa comincia a spuntare ….
Ed ecco una bella piantina! Cosa si mangia stasera? Spaghetti e sughetto al pomodoro e basilico!
7
Succo A C E Scuola dell’Infanzia Campoloniano a.s. 2014/2015
Nel mese di Febbraio le nostre insegnanti, per ampliare l’esperienza del “Progetto alimentazione”, ci hanno guidato alla scoperta della frutta invernale ed in particolare degli agrumi … Dopo averli osservati, manipolati, assaggiati, abbiamo imparato filastrocche, e attraverso varie tecni-
che li abbiamo rappresentati graficamente …
… ed invece della solita spremuta di arance, attraverso un’attenta e coinvolgente procedura abbiamo realizzato il succo ACE!!!
I gustosi momenti della realizzazione …!!
Gli ingredienti
8
Ma ecco a voi i gustosi momenti della realizzazione …!
E non poteva certo mancare la ricetta! Adesso mamme tocca a voi!!
E’ stata un’ esperienza formidabile!!!
9
Progetto Ambiente
“L’acqua è vita”
Percorso didattico
Scuola dell’infanzia
G. RODARI – CAMPOLONIANO
10
SCUOLA DELL'INFANZIA DI VAZIA
“L’ARANCIA : IL SUCCO DELL’ESPERIENZA”
All’interno del progetto alimentazione per avvicinare i bambini alla realtà e potenziare la loro capacità di osservazione si è pensato di seguire un approccio percettivo adatto a questa fascia d’età. Il percorso ha preso in considerazione l’arancia,perché è un frutto familiare ai bambini ed è particolar- mente attraente, in quanto può essere manipolata, utilizzata come elemento di gioco ed ha permesso una serie di azioni che hanno aiutato i nostri piccoli ad esercitarsi nel passaggio graduale tra l’esperienza concreta e quella più organizzata. Attraverso l’esplorazione si è favorita la curiosità, l’attitudine a porsi domande, a riconoscere e soffer- marsi sulle cose e ad aumentare l’attenzione e la capacità di percepire somiglianze e differenze così che la generalità dei bambini ha potuto raggiungere una cognizione della realtà più complessa e strut- turata. Albert Einstein affermava che imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione. Noi insegnanti abbiamo portato in sezione un cesto pieno di arance e l’abbiamo messo su un tavolo a disposizione dei bambini. I bambini si sono avvicinati, hanno manipolato e pasticciato in tutti i modi le arance: si sono divertiti a gio