19
Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessadi Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani” Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet: http://www.liceolugo.gov.it E-mail:[email protected] - [email protected] - PEC:[email protected] Codice Ministeriale: RAPS030001 - C.F.: 82003530399 Anno Scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lingue e culture straniere sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010) LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA TEDESCO TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO del seguente indirizzo liceale - Liceo Linguistico I docenti della disciplina

curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro”con sezione annessadi Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani”

Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet: http://www.liceolugo.gov.it E-mail:[email protected] - [email protected] - PEC:[email protected]

Codice Ministeriale: RAPS030001 - C.F.: 82003530399

Anno Scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lingue e culture straniere

sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010)

LINGUA E CIVILTA’ STRANIERATEDESCO

TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO del seguente indirizzo liceale

- Liceo Linguistico

I docenti della disciplina

Page 2: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

PREMESSA

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e l’´insegnamento delle Lingue straniere si articola in modo tale da favorire:

l´acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della Lingua in modo adeguato al contesto;

la riflessione sulla propria Lingua e cultura attraverso un´analisi comparativa con altre Lingue e culture; lo sviluppo delle modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio; la formazione umana e sociale attraverso il contatto con altre realtà; l´acquisizione di un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo

ed in particolare verso l´Europa.

Risultati di apprendimento del Liceo linguisticoGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati diapprendimento comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicativecorrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo diRiferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioniprofessionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,attraverso lo studio

e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni dicontatto e di scambio.

sapere utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali nelle loro fondamentali applicazioni.

La conoscenza di tre Lingue straniere viene inoltre potenziata tramite la presenza di lettori di madre-lingua, l´utilizzo delle tecnologie, i viaggi-studio all´estero e corsi in preparazione agli esami per il conseguimento delle certificazioni europee.

Competenze trasversali triennio Potenziamento e consolidamento di tutte le competenze trasversali del biennio; Sviluppare adeguate capacità di analisi e sintesi; Sviluppare capacità di ricerca, selezione e rielaborazione di fonti diverse dal libro di testo; Utilizzare in modo consapevole e autonomo strategie di autovalutazione e correzione; Adottare comportamenti responsabili, autonomi e controllati, consolidando la fiducia in sè stessi; Dimostrare apertura e interesse verso la cultura e il contesto storico-letterario di altri paesi, operando

comparazioni e riflessioni sulle differenze e le analogie con il proprio paese di origine.

Page 3: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

A. COMPETENZE

L’Asse dei linguaggiL’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

B. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Nel corrente anno scolastico oltre all’ora settimanale di conversazione in compresenza con la lettrice madrelingua tedesca, prevista per tutte le classi, si usufruirà, sempre per un’ora settimanale, anche della collaborazione di un’assistente madrelingua. Questo comporterà una maggiore flessibilità nella programmazione delle attività didattiche proposte. Per il secondo biennio e per il quinto anno le docenti di lingua tedesca concordano tuttavia sulla necessità di tendere al raggiungimento del livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo, secondo i tre assi delle competenze:

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

o Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, comunicativi e operativi.

o Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.o Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.o Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE TRIENNIO

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

1 1.1 Nei vari testi di carattere personale, di attualità/civiltà o di letteratura individuare, analizzare e sintetizzare situazioni descritte,

Revisione, completamento e potenziamento degli aspetti pragmatici, lessicali e morfo-

Page 4: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

COMPETENZA DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE CONOSCENZE

2

COMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

3

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA

temi, aspetti contenutistici specifici ed eventuali scelte stilistiche.1.2 A partire dai vari testi di attualità/civiltà o di letteratura effettuare collegamenti con il profilo di un autore e/o con i contesti di riferimento e/o con altre discipline o letterature.1.3Strutturare organicamente le varie conoscenze di carattere personale, di attualità/civiltà e di letteratura.1.4 Formulare spunti di riflessione personale sui vari contenuti di carattere personale, di attualità/civiltà e di letteratura.1.5 Realizzare testi articolati rispondenti ad utilizzi specifici e ad una determinata organizzazione dei contenuti.

2.1 Consolidare e sviluppare pratiche individuali e di gruppo volte a fare ricerca, imparando a selezionare le fonti e a reperire le informazioni necessarie.2.2 Utilizzare efficacemente il dizionario ed altri strumenti di consultazione.2.3 Sviluppare processi di autovalutazione e autocorrezione.2.4. Sviluppare l’utilizzo di tecniche di costruzione di specifici testi articolati.

3.1 Comprendere il senso generale, i punti chiave e le informazioni specifiche di testi scritti e orali inerenti a tematiche sia personali che di attualità/civiltà o letterarie.3.2 Produrre testi scritti e interventi orali di varia natura, ampliando e consolidando l’uso autonomo delle strutture morfo-sintattiche della lingua.3.3 Interagire in conversazioni in maniera adeguata sia rispetto all’interlocutore che rispetto al contesto.3.4 Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci, sapendo riflettere sul sistema linguistico e sul suo uso.

sintattici studiati nel corso del biennio.

Conoscenza del linguaggio letterario (poetico, narrativo, teatrale/drammaturgico)

Conoscenza degli strumenti necessari per l’analisi testuale.

Conoscenza degli aspetti significativi della letteratura e della cultura tedesca.

Conoscenza delle grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato.

Individuazione degli elementi fondamentali di un testo e loro descrizione (organizzazione sequenziale, struttura, personaggi, connotazione ambiente e tempi).

Analisi della posizione dell’autore rispetto al testo e del rapporto autore – personaggi e autore-lettore.

Riconoscimento dello stile di un autore attraverso il tipo di lingua (varietà, registro) e attraverso l’analisi della struttura della frase, del periodo, del paragrafo.

Riferire il contenuto di un testo in modo sia analitico sia sintetico.

Mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio-culturale del periodo a cui appartiene.

Analisi dei caratteri distintivi dei vari generi letterari.

Argomentare opinioni e impressioni personali.

Tenendo conto delle abilità e conoscenze sopra indicate, i contenuti ad esse riferiti verranno proposti in base alla seguente articolazione:

CONTENUTI CLASSE TERZA

Dal testo in adozione DEUTSCH LEICHT VOL. 2/3.

VOL. 2

Page 5: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

Kursbuch Funktionen Wortschatz Grammatik

Lektion 13Primo Periodo_1° bimestre

13A Wofür interessierst du dich?

13B Warum machst du ein Praktikum?

13C Wenn ich an deiner Stelle wäre, ...

Landeskunde: Mein Praktikum im Theater

Parlare dei propri interessi e sogni

Motivare scelte

Fare ipotesi (2)Descrivere comportamenti

Interessi e futuro professionale

Esperienze di lavoro

Comportamenti e stati d’animo

I verbi con preposizione e la loro costruzione

La subordinata finale: um… zu e damit:

Il Konjunktiv II e la perifrasi würde + infinito

Le infinitive statt…zu e ohne…zu

Lektion 14

Primo Periodo_2° bimestre

14A Ich wurde schon diskriminiert

14B Was hätten wir tun können?

14C Alles Gute!

Landeskunde:Ein Jahr in England

Parlare di problemi esistenziali

Discutere su fatti avvenuti e comportamentiEsprimere rimpianto e critica

Ringraziare per l’ospitalitàEsprimere riconoscenza

Mobbing, stalking e altre vessazioni

Problemi relazionali fra i giovani

Esperienze di vita e di studio in altri Paesi

Il Passiv

Il Konjunktiv II al passato

La subordinata comparativa irreale: als ob

La declinazione forte dell’aggettivo

VOL. 3Kursbuch Funktionen Wortschatz Grammatik

Lektion 1 RollenverteilungEinstieg

Wer hat zu Hause noch das Sagen?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Descrivere comportamenti

Fare confronti

Lessico della famiglia e termini di parentela complessi

Lessico legato alla suddivisione dei ruoli

Le subordinate comparative

La subordinata modale introdotta da als ob

Lektion 2 Schule Secondo

Page 6: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

Periodo_1° bimestre

Einstieg

Das Schulsystem in Deutschland

Kein Bock aufs Lernen?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Esprimere rimpianto

Fare commenti e rimproveri

Lessico legato ai problemi scolastici

Lessico legato alla valutazione

Il blocco modale Il dimostrativo

derselbe, dieselbe, dasselbe

Il Konjunktiv II al passato: il congiuntivo e il condizionale passato

Lektion 3 MultikultiEinstieg

Wer ist dein Nachbar?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Parlare di influssi culturali

Parlare di problemi sociali

Lessico del multiculturalismo

Espressioni legate a lavoratori stranieri, discriminazione, pregiudizi

I pronomi correlativi Le subordinate relative

con i pronomi relativi der, wer / das, was

Secondo Periodo_2° bimestre

Lektion 4 Multimedia

Einstieg

Bist du ein Computerfreak?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Spiegare come usare strumenti multimediali

Lessico legato alle nuove tecnologieComputer, internet e social network

La subordinata modale La subordinata causale

introdotta da da Il gerundio in italiano e

in tedesco: beim + verbo sostantivato e le subordinate

CONTENUTI CLASSE QUARTA

Dal testo in adozione DEUTSCH LEICHT VOL. 3.

VOL. 3Kursbuch Funktionen Wortschatz GrammatikLektion 5 Aussehen und Gesundheit

Page 7: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

Primo Periodo1° bimestre

Primo Periodo2° bimestre

Einstieg

Schön und fit. Wie wichtig ist das für dich?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Parlare di apsetto fisico e ideali di bellezza

Parlare di salute e benessere

Aspetto fisico

Salute e benessere

La subordinata consecutiva: sodass...

La subordinata relativa con i pronomi indefiniti.

Preposizioni + dativo: außer, ab

Lektion 6 Fernsehen, Radio und PresseEinstieg

Noch ein Fall für Kommissar Ritter

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Parlare di mezzi di informazione

Riferire discorsi.

Lessico legato ai mezzi di informazione.

Il Konjunktiv I Il discorso indiretto

Lektion 7 UmweltEinstieg

Wer kann unseren Planeten retten?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Parlare dell’ambiente

Descrivere processi

Lessico legato all’ambiente e all’inquinamento

Fonti energetiche

Il passivo: i verbi modali e la forma impersonale

Uso del pronome es con il passivo

La preposizionedurch + A

Lo Zustandspassiv

Lektion 8 AbenteuerlustEinstieg

Was bedeutet für dich Reisen?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Parlare di viaggi e del senso del viaggiare

Lessico legato all’esperienza di viaggio

Turismo

Le subordinate temporali introdotte da seitdem, bis, solange

Lektion 9 ÜbersinnlichesEinstieg

Woran glaubt man heute?

Strukturen und Fertigkeiten

Deine Literaturseite

Parlare del soprannaturale

Credenze e fenomeni soprannaturali

Le preposizioni con il genitivo: dank, anlässlich, laut, jenseits, außerhalb, innerhalb

Il participio e le frasi participiali

Page 8: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

Dal testo di letteratura in adozione ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN. Letteratura tedesca dalle origini ai giorni nostri, ed. Loescher:

Verranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario) brani tratti dalle opere dei principali autori della letteratura tedesca a partire dal secolo XVIII.

Durante l’ora di compresenza con la lettrice verranno trattati temi di attualità e di civiltà, prendendo spunto dai testi forniti dal manuale.

CONTENUTI CLASSE QUINTA

Dal testo di letteratura in adozione AUTORENPORTRÄTS, ed. Loescher:

Attraverso l’analisi di alcuni testi letterari si affronterà lo studio dei relativi autori e dei periodi più

significativi del panorama letterario tedesco.

Primo periodo

1° Bimestre - Dal Romanticismo al Realismo

2° Bimestre - Dal Naturalismo al Simbolismo

Secondo periodo

3° Bimestre - Dalla fine del secolo XVIII al Nazionalsocialismo

4° Bimestre - Dal secondo dopoguerra agli anni ‘90

Civiltà (primo e secondo periodo)Lettura e analisi di testi di civiltà e di attualità.

Obiettivi minimi

Saper gestire, allo scritto e all’orale, funzioni comunicative complesse. Saper comprendere documenti scritti e orali articolati tratti da materiali autentici. Saper effettuare produzioni di vario genere, utilizzando un lessico via via più preciso e personale, una

sintassi sempre più articolata, gestendo in modo il più possibile corretto gli aspetti grammaticali e, per l’orale, curando la fluidità dell’espressione e la pronuncia. Dal punto di vista contenutistico, saper esercitare analisi, sintesi, rielaborazione ed espressione di un punto di vista personale.

Saper inquadrare testi letterari e di civiltà/attualità appartenenti al panorama letterario e di civiltà del paese di cui si studia la lingua, anche nell’ottica di un confronto critico tra diverse culture.

Page 9: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

Contenuti minimi per TEDESCO

3° annoStrutture morfo-sintattiche, lessico e fonologia relativi all’espressione del proprio mondo personale: sentimenti, opinioni.Tematiche varie di civiltà.4° annoApprofondimento e revisione grammaticali.Tematiche varie di civiltà.Testi letterari dal XVIII° secolo 5° annoApprofondimento e revisione grammaticali.Tematiche varie di civiltà.Testi letterari del XIX° e XX° secolo.

C. STRATEGIE METODOLOGICHE

L’approccio metodologico sarà prioritariamente di tipo comunicativo, privilegiando lo sviluppo della competenza linguistica rispetto alla conoscenza morfosintattica della lingua. Lo studente non si limiterà a “conoscere”, ma imparerà a “saper fare”, acquisendo conoscenze e competenze attraverso attività da cui estrapolare e stabilire regole e modelli che saranno poi strutturati in un adeguato quadro di riferimento.L'approccio comunicativo:a) è basato sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extralinguistici;b) è basato su diversi tipi di interazione: tra mente e linguaggio, tra studente e insegnante, tra studente e studente, tra studente e testic) tende a valorizzare il contributo dello studente al processo educativo attraverso diversi tipi di interazione;d) stimola un atteggiamento attivo da parte degli studenti, ponendoli in situazioni in cui è necessariocomunicare.L'approccio partecipativo:In questa prospettiva la classe viene vissuta come una comunità interdipendente. Le attività potranno svolgersi:a) attraverso un'interazione frontale e interattivatra docente e studenti nella fase dell’unità didattica incui è necessario un input diretto da parte dell’insegnante, una discussione o una verifica da parte del docente o della classe stessa;b) mediante l'interazione tra piccoli gruppi di studentinella fase di ampliamento e consolidamentoattraverso la condivisione di attività, la presentazione di esperienze individuali, discussioni e confronti su tematiche diverse, al fine di moltiplicare il tempo di impegno attivo e di pratica linguistica da parte degli studenti;c) proponendo attività da svolgersi in coppiaquando sarà necessaria una breve chiarificazione e/o un confronto, come nel caso della verifica della correttezza dei compiti assegnati per casa;d) con attività individualiquando si chiede allo studente una riflessione sulle proprie esperienze e/o di produrre un testo scritto.

D. STRUMENTI DIDATTICI Oltre ai libri di testo in adozione, con i relativi supporti audiovisivi (CD, CD Rom, DVD, materiale reperibile in rete, libro di testo e libro elettronico), gli insegnanti potranno utilizzare sussidi di tipo cartaceo (articoli di giornale, riviste, fotocopie o altro materiale) o audio-visivo (spezzoni di dialoghi da fonti diverse, canzoni, interviste, film, video, brani di narrazione). La didattica potrà eventualmente essere integrata, ampliata e diversificata con contenuti selezionati di diverse tipologie. Unità didattiche opportunamente preparate guideranno gli studenti nel reperimento in rete di informazioni diverse sullo stesso argomento, per poterle utilizzare in momenti di confronto, riflessione e sintesi, sia nella produzione orale che in quella scritta.

Page 10: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

E. STRUMENTI E TEMPI DI VERIFICA La verifica, che è parte integrante del processo didattico-educativo, si avvarrà di procedure sistematiche e continue e di momenti più formalizzati con prove di diverse tipologie. Le prove di tipo fattoriale, necessarie per verificare singoli segmenti della competenza linguistica, saranno integrate da altre di carattere più ampio, volte a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento ad abilità isolate o integrate.Saranno sempre comunicati preventivamente agli alunni la tipologia e gli argomenti delle verifiche così come le modalità e i criteri di valutazione delle singole prove.Strumenti per la valutazione formativa- produzione scritta: questionari, esercizi di comprensione scritta, produzione guidata e/o libera di messaggi

di tipo funzionale, riassunti, esposizione sintetica di un argomento.- produzione orale (intesa sia come capacità comunicativa che come conoscenza di semplici contenuti

culturali): interrogazioni individuali, interazione linguistica in classe, giochi di ruolo. La valutazione delle prove scritte terrà conto, nelle parti di produzione semi-guidata e/o libera, di criteri come: conoscenza dell’argomento, correttezza ortografica e grammaticale, proprietà lessicale, pertinenza, adeguatezza al contesto.La valutazione delle prove orali terrà conto di: pronuncia e intonazione, efficacia della comunicazione, adeguatezza alla situazione comunicativa e conoscenza dell’argomento.La valutazione sarà proposta in modo e in tempi tali da attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza al fine di migliorare il proprio rendimento.La valutazione sommativa terrà conto dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, la continuità e la serietà dell’impegno, la qualità della partecipazione del singolo studente, il livello della classe.

Le prove scritte, simili per forma e contenuto alle esercitazioni utilizzate nel corso delle lezioni, saranno corrette dal docente nell’arco massimo di 15/20 giorni, e poi analizzate in classe.Le prove orali, simili per forma e contenuto alle interazione proposte nel corso delle lezioni, saranno valutate contestualmente, e la valutazione comunicata allo studente subito dopo la prova.

Numero prove a.s. 2016/17Il Dipartimento, in considerazione dell’alto numero di alunni per ciascuna classe, della costante turnazione che impone di lavorare ogni anno con studenti diversi e del carico di lavoro a cui sono sottoposti i docenti, propone il seguente numero minimo di verifiche:1° Periodo: 4 prove: 2 scritti + 2 orali 2° Periodo: 4 prove: 2 scritti + 2 oraliTotale: 8 prove

Recupero

Durante tutto l’anno, e prima di ogni verifica scritta, si effettuerà un recupero in itinere costante, riprendendo ogni volta l’argomento trattato nella lezione precedente, correggendo sempre i compiti assegnati a casa, rallentando il ritmo di lavoro quando necessario, attraverso eventuali spiegazioni e chiarimenti individualizzati e con lavoro in gruppi composti da studenti con abilità miste.Si effettuerà una pausa didattica all’inizio del quadrimestre che servirà come recupero per gli alunni con difficoltà e come approfondimento per gli alunni che hanno risultati positivi. Per il recupero si pensa di potenziare il lavoro di gruppo mettendo a capo di ogni squadra alunni forti nella disciplina, con motivazione elevata e capacità di guida (gli alunni hanno meno timore di mostrare le proprie debolezze ai compagni). Si effettueranno corsi di recupero pomeridiani solo se per essi verrà data disponibilità da parte degli insegnanti nominati per il potenziamento e previa autorizzazione della Dirigente Scolastica.La frequenza dei corsi di recupero pomeridiani sarà subordinata ad una frequenza regolare e ad un comportamento corretto durante le lezioni del mattino.

Page 11: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si allegano alla presente programmazione le seguenti griglie di valutazione:- griglia di valutazione delle prove scritte;- griglia di valutazione delle prove orali;

La presenza o il peso attribuito ai singoli indicatori potrà variare a seconda della tipologia della prova e del livello di ogni singola classe.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LINGUA STRANIERA

Voto

Comprensione/produzione Contenuti Uso della lingua (morfosintassi, lessico, ortografia)

1-2 Mancata comprensione e produzione di testi.

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

Conoscenza dei contenuti assente.

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

Nessuna conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dell’ortografia.

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .3 Gravissime difficoltà nella

comprensione e produzione di testi.

Scarsissima conoscenza dei contenuti.

Conoscenza della morfosintassi molto scarsa, con gravi e diffusi errori. Lessico e ortografia molto inadeguati.

4 Comprensione e produzione di testi molto lacunosa.

Conoscenza dei contenuti inadeguata.

Utilizzo delle strutture morfosintattiche frammentaria, del lessico e ortografia inadeguati.

5 Comprensione e produzione di testi incompleta.

Conoscenza dei contenuti lacunosa.

Frequenti incertezze nell’uso della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia.

6 Comprensione e produzione di testi lineare e semplice.

Contenuti nell’insieme adeguati alle richieste.

Sostanziale conoscenza della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia.

7 Comprensione e produzione di testi nel complesso sicura e coerente.

Conoscenza dei contenuti adeguata.

Morfosintassi, lessico e ortografia sostanzialmente corretti

8 Appropriata comprensione ed esauriente produzione di testi.

Conoscenza dei contenuti sicura.

Morfosintassi e lessico corretti pur con qualche imprecisione.

9 Comprensione e produzione di testi precise ed esaurienti.

Contenuti precisi e approfonditi.

Padronanza delle strutture linguistiche e del loro uso, lessico ricco e articolato.

10 Comprensione esaustiva e produzione articolata e molto personale.

Conoscenza dei contenuti approfondita, con originali spunti critici.

Totale padronanza delle strutture linguistiche e uso del lessico specifico.

Totale 3 punteggi: ________ Media: ________

Page 12: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI LINGUA STRANIERA

Conoscenze Competenze Capacità VotoConoscenza assente o pressoché nulla dell’argomento.

Non comprensione del messaggio. Espressione e pronuncia estremamente difficoltose. Forma, lessico e articolazione sintattica del tutto inadeguati o inconsistenti. Analisi e sintesi inconsistenti.

Totale o pressoché totale disorganizzazione del discorso. Assenza sostanziale di un parere personale o di approfondimenti e collegamenti.

1-3

Vaga conoscenza di qualche aspetto dell’argomento.

Comprensione fortemente compromessa. Espressione e pronuncia difficoltose. Gravi errori di forma; lessico povero e/o improprio; scarsa articolazione sintattica. Analisi e sintesi scorrette.

Forte disorganizzazione del discorso. Parere personale, approfondimenti e collegamenti molto limitati.

4

Conoscenza superficiale e frammentaria dell’argomento, anche se parzialmente corretta.

Comprensione solo parziale. Espressione e pronuncia non del tutto adeguate. Errori di forma; lessico limitato; articolazione sintattica incerta. Difficoltà di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’organizzazione del discorso e nell’approfondire, collegare o inquadrare in modo personale gli argomenti.

5

Conoscenza degli elementi essenziali dell’argomento, anche se non dettagliata.

Comprensione essenziale. Espressione e pronuncia accettabili. Esposizione non caratterizzata da errori particolarmente evidenti dal punto di vista formale, anche se il lessico non è sempre appropriato; qualche positivo elemento di articolazione sintattica. Analisi e sintesi accettabili.

Organizzazione semplice del discorso ed espressione minima di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

6

Conoscenza abbastanza dettagliata dell’argomento.

Comprensione abbastanza dettagliata. Espressione e pronuncia perlopiù soddisfacenti. Esposizione fondamentalmente corretta dal punto di vista formale, con alcuni validi elementi di articolazione sintattica; lessico sostanzialmente appropriato. Analisi e sintesi adeguate.

Appropriata organizzazione del discorso ed espressione adeguata di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

7

Conoscenza completa e dettagliata dell’argomento.

Comprensione dettagliata. Espressione fluida e pronuncia precisa. Esposizione formalmente corretta e ben articolata sintatticamente; appropriato utilizzo del lessico, anche se con alcune incertezze marginali. Analisi e sintesi sicure.

Organizzazione chiara e sicura del discorso; espressione ben articolata di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

8

Conoscenza completa, dettagliata e approfondita

Comprensione dettagliata e particolarmente sicura. Espressione

Argomentazione sicura ed efficace; valida rielaborazione

9

Page 13: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewVerranno analizzati e contestualizzati (in rapporto all’autore, al periodo storico e al genere letterario)

dell’argomento. molto fluida e pronuncia molto accurata. Esposizione formalmente corretta e dalla varia e sicura articolazione sintattica; lessico efficace. Analisi e sintesi convincenti.

personale e critica, con apprezzabili approfondimenti e collegamenti.

Conoscenza esaustiva, lucida e approfondita dell’argomento.

Comprensione sempre rapida, dettagliata e sicura. Espressione e pronuncia brillanti. Esposizione formalmente corretta ed articolata sintatticamente in modo ricco ed elegante; lessico vasto ed efficace. Analisi e sintesi brillanti.

Argomentazione stringente ed efficace; notevole rielaborazione personale e critica, con brillanti approfondimenti e collegamenti.

10

Totale 3 punteggi: ________ Media: ________