34
CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL’INFANZIA Raccordi Scuola dell’infanzia – Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA Raccordi Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I grado SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo n. 4 “C.Collodi - L.Marini” Via Fucino, n. 3- 67051- Avezzano (Aq) Cod.mecc. AQIC843008 - Cod. Fisc.90041410664

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA · cardinali e le coordinate geografiche. Orientarsi nelle carte geografiche e localizzare la posizione di aspetti fisici e antropici delle varie

  • Upload
    vunhi

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Raccordi Scuola dell’infanzia – Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA

Raccordi Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Comprensivo n. 4

“C.Collodi - L.Marini”

Via Fucino, n. 3- 67051- Avezzano (Aq)

Cod.mecc. AQIC843008 - Cod. Fisc.90041410664

SCUOLA DELL’ INFANZIA

RIFERIMENTI NORMATIVI

DESCRITTORI di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI

(logici e

metodologici)

POSTI IN ESSERE

Competenza chiave: COMPETENZA MATEMATICA, COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA E INGEGNERIA (revisione Consiglio Europeo, maggio 2018) ------------------------------------------------------------------------ Campo d’esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO ------------------------------------------------------------------------- Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola dell’infanzia) L’alunno - raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. - sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana - riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo - osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. - si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. - padroneggia sia le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità. - individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra ecc..; - segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

L’alunno

- esplora, pone domande, discute, confronta

ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.

- utilizza un linguaggio adeguato per descrivere le

osservazioni e le esperienze

- raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo

criteri diversi, ne identifica alcune proprietà,

confronta e valuta quantità

- utilizza simboli per registrarle ed esegue

misurazioni usando strumenti alla sua portata

- sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della

giornata e della settimana

- osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro cambiamenti.

- si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa

scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Ascoltare

Decodificare

Collegare

Organizzare

Interpretare

Sintetizzare

Trattenere

Elaborare

Confrontare

Selezionare

Rielaborare

Integrare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine dei tre anni

OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI

Al termine dei quattro anni

OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI

Al termine dei cinque anni

OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI

. Conoscere l’alternanza giorno-notte . Cominciare ad orientarsi nell’ambiente e negli spazi della scuola . Manipolare con curiosità elementi dell’ambiente naturale NUMERO E SPAZIO . Riconoscere e nominare le principali grandezze (piccolo-grande) . Conoscere i principali concetti topologici e spaziali (aperto-chiuso, dentro-fuori, sopra-sotto) . Conoscere le caratteristiche principali degli oggetti attraverso l’esperienza sensoriale . Saper seguire un semplice percorso motorio

. Conoscere l’ambiente della scuola e muoversi negli spazi in autonomia . Comprendere e distinguere i principali momenti della routine della giornata scolastica . Saper ordinare una sequenza di azioni relative ad un’esperienza vissuta . Orientarsi nell’ambiente e negli spazi della scuola con più sicurezza . Osservare e riconoscere le caratteristiche dei diversi ambienti a lui noti . Manipolare con entusiasmo elementi dell’ambiente naturale . Riconoscere i cambiamenti principali che riguardano le diverse stagioni NUMERO E SPAZIO . Cominciare a mettere in relazione due elementi in base ad una precisa caratteristica . Comprendere il concetto di quantità (uno-pochi-tanti)

. Saper muoversi ed orientarsi nello spazio in modo autonomo e su consegna verbale . Riconoscere i cambiamenti principali e le caratteristiche che riguardano le diverse stagioni . Saper collocare le principali situazioni ed eventi nel tempo . Compiere le prime e semplici riflessioni sul tempo che passa usando organizzatori temporali (come il calendario, tabelle semplici) . Manipolare in modo creativo elementi dell’ambiente naturale NUMERO E SPAZIO . Contare gli oggetti fino a dieci . Saper mettere in relazione elementi in base a precise caratteristiche ed eseguire semplici confronti . Stabilire semplici relazioni tra quantità (più, meno….) . Rafforzare attivamente la conoscenza dei principali concetti topologici

. Riconoscere, nominare le principali grandezze (piccolo-grande, lungo-corto, alto-basso) . Saper raggruppare gli oggetti in base a più di un criterio (oltre per forma anche per colore) . Saper eseguire un percorso motorio

. Saper eseguire e rappresentare un percorso motorio . Saper eseguire semplici algoritmi . Saper riprodurre ritmi sonori, grafici e motori . Intervenire in modo pertinente nelle conversazioni . Riuscire a capire e risolvere piccoli problemi della vita quotidiana

RACCORDI SCUOLA dell’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA

CAMPI DI

ESPERIENZA

AMBITI

DISCIPLINARI

Al termine della Scuola dell’infanzia

l’alunno:

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

MATEMATICA, SCIENZE,

TECNOLOGIA, GEOGRAFIA

Colloca, raggruppa oggetti nello spazio, li classifica e li ordina

per forma, colore e dimensione Coglie la relazione causa –effetto Fa previsioni e ipotizza soluzioni Associa momenti di vita alla cadenza temporale Comincia ad assume comportamenti responsabili verso la

natura e le cose (inteso, per esempio, come avvio alla raccolta differenziata o ad un uso creativo di materiali di recupero)

SCUOLA PRIMARIA

TABELLA GENERALE DIMENSIONI DI COMPETENZA

RIFERIMENTI NORMATIVI

LE DIMENSIONI DELLA

COMPETENZA

GEOGRAFICA

DESCRITTORI

PROCESSI COGNITIVI

(logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

Competenza chiave: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI (revisione Consiglio Europeo, maggio 2018) ---------------------------------------- Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione (I.N.2012): L’alunno - si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso - osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ----------------------------------- Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del I ciclo di istruzione) L’alunno Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali -utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio -ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti

ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta

- su carte di vario tipo in base a

punti di riferimento fissi;

- nelle realtà territoriali lontane,

anche attraverso l’utilizzo di

programmi multimediali

Concentrarsi

Collegare

Organizzare

Ipotizzare

Astrarre

Dedurre

Concettualizzare

L’alunno

- legge e interpreta vari tipi di

carte geografiche utilizzando scale

di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia;

Analizzare

Inferire

(cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie )-Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, colline, pianure, laghi, coste, mari, oceani, ecc) -individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici ecc) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i paesaggi europei e di latri continenti -coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale -si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

IL LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

- utilizza e interpreta strumenti

diversi ( carte grafici, dati

statistici, immagini…) per

comprendere e comunicare fatti e

fenomeni territoriali;

- comprende e usa il lessico

specifico.

Decodificare

Interpretare

Sintetizzare

Trattenere

Elaborare testi

PAESAGGIO

L’alunno

L’alunno conosce lo spazio grafico

come sistema territoriale

costituito da elementi fisici ed

antropici legati da rapporti di

connessione e/o interdipendenza;

- interpreta e confronta alcuni

caratteri dei paesaggi italiani,

europei e mondiali;

- conosce temi e problemi relativi

alla tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale.

Confrontare

Selezionare

Elaborare

Organizzare

Integrare

Relazionare

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

L’alunno

- consolida il concetto di regione

geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo

all’Italia, all’Europa e agli altri

continenti.

- analizza in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici

di portata nazionale, europea e

mondiale.

Interiorizzare

Strutturare

Controllare

Collegare

Organizzare

Esprimere

ORIENTAMENTO

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

CONCENTRARSI/COLLEGARE/ORGANIZZARE

IPOTIZZARE/ASTRARRE

DEDURRE/CONCETTUALIZZARE

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe

prima

Al termine della classe

seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe

quarta

Al termine della classe quinta

Muoversi nello spazio

circostante utilizzando gli

indicatori topologici.

Conoscere la propria

posizione e quella degli

oggetti nello spazio vissuto e

rappresentato rispetto a

diversi punti di riferimento.

Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante,

orientandosi attraverso

punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori

topologici (avanti/dietro,

sopra/sotto, vicino/lontano,

in alto/in basso,

dentro/fuori, sinistra,

destra).

Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti

di riferimento, utilizzando gli

indicatori topologici (avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.) e

le mappe di spazi noti che si

formano nella mente (carte

mentali).

Orientarsi nello spazio

circostante e sulle carte

utilizzando la bussola e i

punti cardinali, anche in

relazione al Sole.

Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi

continenti.

Orientarsi nello spazio

circostante e sulle carte

utilizzando la bussola e i punti

cardinali, anche in relazione al

Sole.

Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi

continenti, attraverso gli

strumenti dell’osservazione

Eseguire un semplice

percorso utilizzando gli

indicatori topologici.

Eseguire e rappresentare

percorsi utilizzando e

rispettando indicazioni

topologiche.

indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici,

immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, ecc).

Costruire la mappa mentale di

un territorio (propria, regione,

Italia) ed estenderla a spazi

più lontani (Europa,

continenti), attraverso gli

strumenti dell’osservazione

indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici,

immagini dal satellite).

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Sperimentare e riconoscere i

concetti topologici di base

(avanti/dietro, sopra/sotto,

vicino/lontano, in alto/in

basso, dentro/fuori).

Muoversi e orientarsi nello

spazio vissuto utilizzando i

principali indicatori spaziali.

Collocare nello spazio del

foglio di lavoro oggetti e

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Muoversi e orientarsi nello

spazio vissuto

comprendendo e utilizzando

i principali indicatori spaziali

riferiti a se stesso e agli altri.

(avanti/dietro, sopra/sotto,

vicino/lontano, in alto/in

basso, dentro/fuori,

destra/sinistra).

Distinguere gli elementi fissi

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere ed utilizzare con

padronanza gli organizzatori

spaziali per rappresentare lo

spazio fisico e antropico e

muoversi consapevolmente in

esso.

Conoscere ed utilizzare i punti

cardinali per orientarsi nello

spazio e nelle carte

geografiche.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Orientarsi nello spazio

vissuto e sulle carte

geografiche utilizzando

diversi sistemi di

orientamento (bussola e

punti cardinali).

Orientarsi e muoversi nello

spazio, utilizzando piante e

carte stradali.

Conoscere ed utilizzare la

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Sapersi orientare con gli

strumenti propri della

disciplina, anche utilizzando

programmi multimediali.

Orientarsi consapevolmente

nello spazio vissuto e

rappresentato utilizzando i

punti cardinali e i punti di

riferimento fissi.

Orientarsi nello spazio e sulle

scritte secondo indicazioni

precise (in alto, in basso…).

Conoscere e orientarsi negli

spazi scolastici (aula,

corridoi, bagni, mensa,

laboratori, palestra,

giardino).

Descrivere verbalmente uno

spostamento e un percorso

proprio usando gli indicatori

topologici.

e mobili in un ambiente

osservato e riconoscere negli

elementi fissi una delle

caratteristiche del “punto di

riferimento”.

Utilizzare punti di

riferimento per orientarsi in

spazi aperti e chiusi della

scuola.

Rappresentare e descrivere

percorsi.

Realizzare semplici piante di

ambienti noti (aula,

cortile…).

Utilizzare i punti cardinali per

orientarsi su semplici mappe e

per descrivere percorsi

rappresentati su carte.

Sperimentare che il Sole è il

punto di riferimento spazio-

temporale comune a tutti.

Effettuare un percorso

seguendo una semplice

pianta.

Rappresentare e descrivere

percorsi utilizzando anche una

semplice simbologia

convenzionale.

bussola per orientarsi in uno

spazio chiuso e aperto.

Orientarsi su una cartina

geografica utilizzando una

terminologia specifica.

Collocare un territorio sulla

carta usando le coordinate

geografiche di latitudine e

longitudine.

Conoscere la funzione dei

meridiani e dei paralleli.

Orientarsi sul planisfero e

sulla cartina geografica

dell’Italia utilizzando il

reticolo geografico.

Elaborare mappe mentali del

territorio italiano attraverso

l’uso degli strumenti

dell'osservazione indiretta

(filmati e fotografie,

documenti cartografici,

immagini da satellite, ecc.)

carte, utilizzando i punti

cardinali e le coordinate

geografiche.

Orientarsi nelle carte

geografiche e localizzare la

posizione di aspetti fisici e

antropici delle varie regioni.

Sapersi orientare sulla carta

geografica utilizzando il

reticolato geografico

(meridiani e paralleli).

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

L’alunno legge e interpreta vari tipi di carte, utilizzando scale di

riduzione, coordinate geografiche e simbologia;

ricava informazioni da una pluralità di fonti (cartografiche, fotografiche

e digitali) e riferisce usando il linguaggio specifico della disciplina.

ANALIZZARE/INFERIRE/DECODIFICARE

INTERPRETARE/SINTETIZZARE/TRATTENERE

ELABORARE TESTI

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima

Al termine della classe

seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta Al termine della classe quinta

Rappresentare percorsi e

spazi conosciuti utilizzando

una semplice simbologia.

Rappresentare oggetti,

percorsi e ambienti noti

(pianta dell’aula, di una stanza

della propria casa, del cortile

della scuola, ecc.).

Leggere ed interpretare una

pianta, basandosi su punti di

Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti

noti e tracciare percorsi

effettuati nello spazio

circostante.

Leggere ed interpretare la

Utilizzare il linguaggio della

geo-graficità per interpretare

e realizzare carte geografiche

e carte tematiche, nonché per

ricavare informazioni da una

pluralità di fonti.

Analizzare i principali caratteri

fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche

di diversa scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali,

repertori statistici relativi a

indicatori socio-demografici ed

riferimento.

pianta dello spazio vicino.

Classificare e confrontare

diversi tipi di fonti

geografiche.

economici.

Localizzare sul planisfero e sul

globo la posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia le regioni fisiche,

storiche ed amministrative.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Osservare e rappresentare

oggetti, spazi e percorsi con

disegni e simboli.

Leggere semplici

rappresentazioni iconiche di

ambienti conosciuti.

Verbalizzare semplici

percorsi utilizzando punti di

riferimento e organizzatori

topologici.

Rappresentare graficamente

spazi conosciuti.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Osservare e rappresentare

spazi e percorsi con piante e

mappe utilizzando una

semplice simbologia.

Conoscere la funzione

simbolica della legenda.

Leggere e produrre semplici

piante e mappe dello spazio

vissuto basandosi su punti di

riferimento.

Avviarsi a rappresentare in

prospettiva verticale oggetti,

percorsi e ambienti noti

utilizzando la simbologia.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Leggere e utilizzare la pianta

dello spazio vicino basandosi

su punti di riferimento fissi.

Conoscere la riduzione su

scala per rappresentare lo

spazio.

Rappresentare, utilizzando il

punto di vista dall’alto e, in

scala, oggetti e ambienti noti.

Conoscere la terminologia

specifica della Geografia.

Conoscere la varietà e l’utilità

delle carte geografiche e il

significato dei simboli.

Leggere, classificare e

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Leggere, classificare e

utilizzare vari tipi di carte.

Utilizzare il linguaggio

specifico della disciplina per

interpretare le carte

geografiche.

Trarre informazioni da disegni,

fotografie e carte geografiche

e satellitari.

Analizzare e localizzare sulla

carta geografica dell’Italia gli

elementi fisici dei vari

paesaggi.

Conoscere il planisfero e il

mappamondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comprendere ed usare il

linguaggio specifico della

disciplina.

Leggere ed analizzare vari tipi di

carte ((topografica, geografica e

planisfero).

Realizzare semplici carte

geografiche.

Organizzare in grafici e tabelle le

informazioni ricavate da un testo,

uno schema, una mappa.

Leggere grafici, carte geografiche

a diversa scala, carte tematiche,

fotografie aeree e immagini dal

satellite per descrivere fenomeni.

Localizzare sul planisfero e sul

interpretare carte geografiche

carte fisiche, politiche,

tematiche, immagini da

satellite.

Localizzare punti sul planisfero

utilizzando il sistema delle

coordinate geografiche.

Localizzare sul planisfero e sul

globo la posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

globo la posizione dell’Italia e

dell’Europa.

Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia la posizione delle

regioni fisiche, storiche ed

amministrative.

Confrontare realtà spaziali vicine

e formulare ipotesi di risoluzione

a problemi ecologici e di

conservazione del patrimonio

ambientale.

Utilizzare opportunamente

concetti geografici, carte,

fotografie, immagini, grafici, dati

statistici per comunicare

informazioni sull’ambiente

studiato.

Ricavare e rielaborare dati e

informazioni, relativi all’Italia,

attraverso carte tematiche,

grafici, tabelle e immagini,

presentazioni al computer.

PAESAGGIO

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici) POSTI IN

ESSERE

PAESAGGIO

L’alunno riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici; individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti; conosce temi e problemi relativi alla tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

CONFRONTARE/SELEZIONARE/ELABORARE

ORGANIZZARE/INTEGRARE

RELAZIONARE

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima

Al termine della classe

seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe

quarta

Al termine della classe quinta

Riconoscere e descrivere gli

elementi che caratterizzano

ambienti vissuti.

Riconoscere, distinguere e

descrivere gli elementi

naturali e artificiali che

caratterizzano i diversi

paesaggi.

Identificare gli elementi

caratteristici di alcuni ambienti

e le relative funzioni.

Conoscere il territorio

circostante attraverso

l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli

elementi fisici ed antropici che

caratterizzano i paesaggi

dell’ambiente di vita della

Conoscere gli elementi fisici

e antropici che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani e gli

elementi di particolare

valore ambientale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Conoscere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i

principali paesaggi italiani,

europei e mondiali individuando

le analogie e le differenze

(anche in relazione ai quadri

socio-storici del passato).

Conoscere gli elementi di

particolare valore ambientale e

propria regione.

culturale da tutelare e

valorizzare.

Riconoscere l’interazione tra

azione umana e l’ambiente nella

formazione dei paesaggi e il

valore degli stessi, sia come

beni culturali e ambientali sia

come patrimonio delle

comunità che li abitano.

Individuare l’interdipendenza

tra società, economia e

ambiente, dalla scala locale a

quella globale, come aspetti

della questione dello sviluppo

sostenibile.

Analizzare, in termini di spazio,

le interrelazioni tra fatti e

fenomeni demografici, sociali

ed economici.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere le varie tipologie

di ambienti e scoprire gli

elementi che li

caratterizzano.

Scoprire e distinguere

nell’ambiente vissuto

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Individuare gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i

paesaggi dell’ambiente di vita.

Individuare gli elementi

naturali e artificiali che

caratterizzano i vari tipi di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Esplorare il territorio

circostante attraverso

l'approccio senso-percettivo e

l'osservazione diretta.

Riconoscere e rappresentare

le principali forme di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Riconoscere, descrivere e

rappresentare i paesaggi

dell’Italia.

Mettere in relazione i fattori

del clima con le regioni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere gli elementi

caratterizzanti i principali

paesaggi naturali della Terra.

Conoscere gli elementi

caratterizzanti i principali

paesaggi naturali dell’Europa.

l’esistenza di elementi

naturali e artificiali.

Comprendere l’importanza

di comportamenti adeguati

alla tutela degli spazi

personali e comuni.

ambiente, scoprendone le

differenze.

Osservare, riconoscere e

confrontare gli elementi che

costituiscono il paesaggio

circostante.

Acquisire la terminologia

specifica e descrivere ambienti

conosciuti.

Individuare e descrivere gli

elementi fissi e mobili, naturali

e artificiali, rilevati in un

ambiente osservato

direttamente o con immagini

fotografiche.

Comprendere l’importanza di

comportamenti adeguati alla

tutela degli spazi vissuti e

dell’ambiente vicino.

paesaggio (pianura, collina,

montagna, mare, fiume, lago).

Confrontare e rilevare

similitudini e differenze

presenti tra i paesaggi presenti

nel proprio territorio.

Riconoscere alcune

trasformazioni naturali del

territorio (fenomeni di

erosione, eruzioni

vulcaniche…).

Riconoscere le più evidenti

modificazioni apportate

dall’uomo nel proprio

territorio.

Riconoscere e denominare gli

elementi fisici ed antropici che

caratterizzano un paesaggio.

Distinguere l’ambiente urbano

da quello rurale e individuare

le attività economiche ad essi

legati.

climatiche italiane.

Cogliere il legame tra

ambiente, le sue risorse e le

condizioni di vita dell’uomo.

Analizzare le conseguenze

positive e negative delle

attività dell’uomo

sull’ambiente.

Rilevare la presenza di alcuni

elementi appartenenti al

patrimonio naturale e

culturale italiano e

conoscere le buone pratiche

per poterli conservare e

valorizzare.

Conoscere gli elementi

caratterizzanti i principali

paesaggi naturali dell’Italia.

Effettuare confronti tra regioni

in relazione alle caratteristiche

fisiche, antropiche ed

economiche.

Individuare le modifiche del

paesaggio apportato

dall’intervento dell’uomo nel

tempo, anche in relazione alle

attività produttive.

Applicare il concetto di

“regione” a diverse articolazioni

del territorio italiano: regioni

climatiche, naturali,

amministrative, socio-

economiche

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici) POSTI IN

ESSERE

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti

di connessione e/o di interdipendenza.

INTERIORIZZARE/STRUTTURARE

CONTROLLARE/COLLEGARE

ORGANIZZARE/ESPRIMERE

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima

Al termine della classe

seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe

quarta

Al termine della classe quinta

Osservare che il territorio è uno spazio che l’uomo ha organizzato e modificato.

Comprendere che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale modificato dalle

attività dell’uomo.

Riconoscere nel proprio

ambiente di vita le funzioni dei

diversi spazi (aula, camera,

casa) e di comportamenti da

assumere.

Comprendere che il territorio

è uno spazio organizzato e

modificato dalle attività

umane, costituito da elementi

fisici e antropici.

Riconoscere, nel proprio

ambiente di vita, le funzioni

dei vari spazi e le loro

connessioni, gli interventi

positivi e negativi dell’uomo e

Comprendere che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale costituito da

elementi fisici e antropici

legati da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

Individuare problemi relativi

alla tutela e valorizzazione

del patrimonio naturale e

Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica,

storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo a

partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del

patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee

progettare soluzioni,

esercitando la cittadinanza

attiva.

culturale, proponendo

soluzioni idonee nel proprio

contesto di vita.

nel proprio contesto di vita.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Riconoscere e descrivere gli

elementi che caratterizzano

ambienti vissuti.

Descrivere e confrontare

spazi aperti e chiusi

frequentati.

Individuare la funzione degli

ambienti scolastici ed

extrascolastici conosciuti.

Riconoscere l’importanza del rispetto degli oggetti e degli ambienti comuni.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Mettere in relazione spazi e

funzioni.

Distinguere spazi pubblici e

privati sulla base delle loro

funzioni.

Conoscere il territorio

circostante, distinguendo il

paesaggio urbano da quello

rurale.

Riconoscere nell’ambiente gli

interventi positivi e negativi

dell’uomo.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano l’ambiente di

residenza e la propria regione.

Comprendere i bisogni e le

esigenze che sono alla base

delle trasformazioni operate

dall’uomo e le relative

conseguenze.

Comprendere e descrivere

l’organizzazione dei propri

ambienti di vita, mettendone

in risalto anche eventuali

cambiamenti.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Acquisire il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo

a partire dal contesto

italiano.

Cogliere le caratteristiche

che accomunano regioni del

mondo appartenenti alla

stessa fascia climatica.

Cogliere elementi che

accomunano territori italiani

dal punto di vista fisico e

climatico.

Comprendere l’esistenza di

problemi ecologici e di

conservazione del

patrimonio ambientale

italiano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare informazioni da varie

fonti relativamente al proprio

territorio.

Descrivere le principali

caratteristiche fisiche,

climatiche, socio-economiche e

culturali delle regioni

amministrative italiane.

Effettuare confronti tra regioni

in relazione alle caratteristiche

fisiche, antropiche ed

economiche.

Individuare nelle singole realtà

regionali problemi di

salvaguardia di patrimoni

naturali, culturali e artistici.

Riconoscere in alcune proposte

di risoluzione dei problemi

ambientali e di valorizzazione

delle risorse presenti in un

determinato territorio il

concetto di “sviluppo

sostenibile”.

Conoscere e valorizzare il

patrimonio naturale e culturale

della nostra regione.

Avviare alla conoscenza dell’UE.

Confrontare realtà spaziali

vicine e formulare ipotesi di

soluzione a problemi ecologici e

di conservazione del patrimonio

ambientale.

Conoscere e descrivere le fasce

climatiche della Terra.

Conoscere e descrivere le fasce

climatiche dell’Europa.

Conoscere e descrivere le fasce

climatiche dell’Italia.

Conoscere le diversità (alla scala

del proprio spazio vissuto, della

regione di residenza e dell’Italia)

anche sulla base delle

migrazioni recenti, nell’ottica

della conoscenza e del rispetto

reciproco.

Saper collegare il tema del

rispetto delle differenze e il

tema del senso dell’identità

personale allo studio geografico

dei luoghi, della popolazione e

delle migrazioni.

RACCORDI SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA di I grado

Orientamento

L’alunno

- individua in uno spazio della sua esperienza quotidiana i punti

cardinali, partendo da uno dato

- individua su una carta geografica i punti cardinali

- utilizza app e software specifici

- produce mappe concettuali e semplici ipertesti, anche in

formato digitale

Linguaggio della geo-graficità

L’alunno

- espone conoscenze e concetti appresi, facendo uso del

linguaggio disciplinare

- rielabora le conoscenze in semplici testi scritti, anche in

formato digitale

- riconosce vari tipi di carte geografiche (fisiche, politiche,

tematiche...)

- si orienta sulle carte geografiche, utilizzando i punti cardinali

- utilizza app e software specifici

- produce mappe concettuali e semplici ipertesti, anche in

formato digitale

Paesaggio Regione e sistema territoriale

L’alunno

- riconosce gli elementi fondamentali relativi alla geografia fisica

e classifica i diversi tipi di paesaggio

- riconosce le modifiche principali apportate dall’uomo sul

territorio

- esamina le conseguenze dell’intervento dell’uomo

sull’ambiente circostante

- ha una visione globale dell'Europa e del mondo, accanto ad una

visione più precisa dell'Italia e delle regioni

- localizza le principali regioni italiane e ne conosce gli elementi

che le caratterizzano

- produce mappe concettuali e semplici ipertesti, anche in

formato digitale

- sa fruire di filmati e video didattici

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TABELLA GENERALE DIMENSIONI DI COMPETENZA RIFERIMENTI NORMATIVI LE TRE DIMENSIONI

DELLA COMPETENZA

GEOGRAFICA

DESCRITTORI

PROCESSI COGNITIVI

(logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

Competenza chiave: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI (revisione Consiglio Europeo 2018) ---------------------------------------- Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione (I.N.2012): L’alunno - si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso - osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ----------------------------------- Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del I ciclo di istruzione) L’alunno - riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. - legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali - si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta

- su carte di vario tipo in base a punti di riferimento fissi.

- nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo

di programmi multimediali

Concentrarsi – Collegare

- Organizzare -

Ipotizzare – Dedurre -

Concettualizzare

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

L’alunno

- legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

- utilizza e interpreta strumenti diversi (carte grafici, dati

statistici, immagini ecc…) per comprendere e comunicare

fatti e fenomeni territoriali.

- comprende e usa il lessico specifico disciplinare

Analizzare – Inferire – Decodificare – Interpretare –

Sintetizzare - Trattenere Elaborare testi

PAESAGGIO

L’alunno

- interpreta e confronta i principali caratteri dei paesaggi

italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nello spazio

- conosce temi e problemi relativi alla tutela del paesaggio

come patrimonio naturale e culturale

- interpreta e confronta paesaggi e ambienti della Terra.

- analizza, in termini di spazio, le interrelazioni tra fatti e

fenomeni demografici, sociali ed economici.

Confrontare –

Selezionare - Elaborare -

Organizzare - Integrare -

Relazionare

scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

REGIONE

E SISTEMA

TERRITORIALE

L’alunno

- consolida il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia,

all’Europa e agli altri continenti.

- analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e

fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.

Interiorizzare

Strutturare – Controllare

Collegare - Organizzare-

Esprimere

ORIENTAMENTO

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

ORIENTAMENTO

L’alunno

legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al

planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia

Concentrarsi – Collegare - Organizzare - Ipotizzare –

Dedurre – Concettualizzare - Ricordare

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima Al termine della classe seconda Al termine della classe terza

Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche - orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi - utilizzare opportunamente concetti geografici, carte, fotografie, immagini, grafici, dati statistici per comunicare informazioni sull’ambiente studiato

- orientarsi sulle carte di diversa scala in base ai

punti cardinali e alle coordinate geografiche

- orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento fissi

- utilizzare opportunamente concetti geografici,

carte, fotografie, immagini, grafici, dati statistici

per comunicare informazioni sull’ambiente

studiato

- orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in

base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

- orientare una carta geografica a grande scala facendo

ricorso a punti di riferimento fissi

- utilizzare opportunamente concetti geografici, carte,

fotografie, immagini, grafici, dati statistici per

comunicare informazioni sull’ambiente studiato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- leggere ed interpretare vari tipi di carte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- leggere ed interpretare vari tipi di carte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - leggere ed interpretare vari tipi di carte (topografica,

(topografica, corografica, geografica e planisfero),

utilizzando consapevolmente i punti cardinali, la

scala, le coordinate geografiche, la legenda

- sapersi orientare con gli strumenti propri della

disciplina, anche utilizzando programmi

multimediali

- ricavare e rielaborare dati e informazioni, relativi

all’Italia, attraverso carte tematiche, grafici, tabelle

e immagini, presentazioni al computer

(topografica, corografica, geografica e planisfero),

utilizzando consapevolmente i punti cardinali, la

scala, le coordinate geografiche, la legenda

- sapersi orientare con gli strumenti propri della

disciplina, anche utilizzando programmi

multimediali)

- ricavare e rielaborare dati e informazioni, relativi

all’Europa, attraverso carte tematiche, grafici,

tabelle e immagini, presentazioni al computer

corografica, geografica e planisfero), utilizzando

consapevolmente i punti cardinali, la scala, le

coordinate geografiche, la legenda

- sapersi orientare con gli strumenti propri della

disciplina, anche utilizzando programmi multimediali)

- ricavare e rielaborare dati e informazioni, relativi ai

paesi extraeuropei, attraverso carte tematiche, grafici,

tabelle, immagini, presentazioni al computer

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

LINGUAGGIO

DELLA

GEO-GRAFICITA’

L’alunno

- legge e interpreta vari tipi di carte geografiche(da quella topografica al

planisfero), utilizzando scale di riduzione coordinate geografiche e

simbologia, riferisce utilizzando gli strumenti specifici della disciplina;

Concentrarsi – Collegare - Organizzare - Ipotizzare –

Dedurre – Concettualizzare - Ricordare

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima Al termine della classe seconda Al termine della classe terza

- utilizzare un lessico appropriato e/o specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina (termini geografici, simbologia)

- ricavare e rielaborare dati e informazioni

dell’Italia e dell’Europa attraverso carte tematiche,

grafici, tabelle e immagini, presentazioni multimediali

- utilizzare un lessico appropriato e/o specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina (termini geografici, simbologia)

- ricavare e rielaborare dati e informazioni

dell’Europa attraverso carte tematiche, grafici,

tabelle e immagini, presentazioni multimediali

- utilizzare un lessico appropriato e/o specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina ed integrare l’analisi geografica con la comprensione dei linguaggi e delle conoscenze di altre discipline (scienze, economia..) - ricavare e rielaborare dati e informazioni del mondo attraverso carte tematiche, grafici, tabelle e immagini, presentazioni multimediali

PAESAGGIO

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

PAESAGGIO

L’alunno

- legge l’organizzazione territoriale, sa interpretare i fenomeni e compiere su

di essi classificazioni, correlazioni, inferenze e trarre da essi principi generali

applicabili ad altri contesti;

Concentrarsi – Collegare - Organizzare - Ipotizzare –

Dedurre – Concettualizzare - Ricordare

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima

Al termine della classe seconda Al termine della classe terza

- riconoscere e localizzare i principali “oggetti”

geografici e antropici italiani - riconoscere come patrimonio naturale e culturale da tutelare e da valorizzare i paesaggi italiani

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- osservare e riconoscere gli elementi dello spazio

fisico italiano

- conoscere e confrontare il territorio italiano ed

europeo anche in relazione alla sua evoluzione nel

- riconoscere e localizzare i principali “oggetti”

geografici e antropici dell’Europa.

- riconoscere come patrimonio naturale e

culturale da tutelare e da valorizzare i paesaggi

italiani ed europei.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- osservare e riconoscere gli elementi dello spazio

fisico europeo

- conoscere e confrontare il territorio europeo

- riconoscere e localizzare i principali “oggetti”

geografici e antropici dell’Europa e del Mondo.

- riconoscere, come patrimonio naturale e culturale

da tutelare e da valorizzare, i paesaggi italiani,

europei e mondiali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - osservare e riconoscere gli elementi dello spazio fisico dei continenti - conoscere e confrontare i territori extraeuropei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo - conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

tempo

- riconoscere l’interazione tra azione umana e

l’ambiente nella formazione dei paesaggi e il valore

degli stessi, sia come beni culturali e ambientali sia

come patrimonio delle comunità che li abitano.

- individuare l’interdipendenza tra società,

economia e ambiente, dalla scala locale a quella

globale, come aspetti della questione dello

sviluppo sostenibile.

anche in relazione alla sua evoluzione nel tempo

- conoscere temi e problemi di tutela del

paesaggio europeo

- riconoscere l’interazione tra azione umana e

l’ambiente nella formazione dei paesaggi e il valore

degli stessi, sia come beni culturali e ambientali sia

come patrimonio delle comunità che li abitano.

- individuare l’interdipendenza tra società,

economia e ambiente, dalla scala locale a quella

globale, come aspetti della questione dello

sviluppo sostenibile.

mondiale - riconoscere l’interazione tra azione umana e

l’ambiente nella formazione dei paesaggi e il valore

degli stessi, sia come beni culturali e ambientali sia

come patrimonio delle comunità che li abitano.

- riconoscere l’interdipendenza tra società,

economia e ambiente, dalla scala locale a quella

globale, come aspetti della questione dello sviluppo

sostenibile.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

DIMENSIONE DELLA

COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA

PROCESSI COGNITIVI

(logici e metodologici)

POSTI IN ESSERE

REGIONE

E

SISTEMA TERRITORIALE

L’alunno

- partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, nazionale, mondiale, individua la complessità di ogni

territorio (geografia fisica, umana, antropologica, economica, politica), la dinamica di interrelazione

uomo- ambiente, le modificazione apportate nel tempo dall’uomo al suo territorio

Collegare – Organizzare

Ipotizzare – Dedurre

Ricordare -

Concettualizzare

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima Al termine della classe seconda Al termine della classe terza

- osservare, leggere ed analizzare i sistemi

territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo

- valutare gli effetti delle azioni dell’uomo sui

diversi sistemi territoriali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- osservare e riconoscere gli elementi propri dello

spazio fisico e antropico dei sistemi territoriali

(ambiente, clima, storia, economia)

- analizzare i più significativi temi antropici,

economici, ecologici e storici del territorio italiano

- integrare la conoscenza di una realtà regionale,

usando indicatori politici, economici, sociali

- comprendere le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici (Italia)

- rilevare le principali caratteristiche

dell’organizzazione del territorio e individuare

- osservare, leggere ed analizzare i sistemi

territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo.

- valutare gli effetti delle azioni dell’uomo sui

diversi sistemi territoriali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- osservare e riconoscere gli elementi propri dello

spazio fisico e antropico dei sistemi territoriali

(ambiente, clima, storia, economia)

- analizzare i più significativi temi antropici,

economici, ecologici e storici del territorio italiano

ed europeo

- analizzare i più significativi temi antropici,

economici, ecologici e storici degli Stati Europei

- comprendere le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici (Italia ed Europa)

- interpretare i cambiamenti nei principali paesi

europei in relazione alla loro evoluzione storica,

- osservare, leggere ed analizzare i sistemi

territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo.

- valutare gli effetti delle azioni dell’uomo sui diversi

sistemi territoriali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- osservare e riconoscere gli elementi propri dello

spazio fisico e antropico dei sistemi territoriali

(ambiente, clima, storia, economia)

- analizzare i più significativi temi antropici,

economici, ecologici e storici del territorio italiano

europeo, mondiale

- comprendere le interrelazioni fra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici (Italia, Europa,

Mondo)

- interpretare i cambiamenti nei principali paesi

extraeuropei in relazione alla loro evoluzione

storica, politica ed economica

l’impatto dell’intervento dell’uomo

- comprendere bisogni ed esigenze che sono alla

base delle trasformazioni operate dall’uomo,

confrontando situazioni precedenti e successive a

tali trasformazioni

-riflettere sull’impatto positivo e negativo

dell’intervento dell’uomo

- conoscere le diversità (alla scala del proprio

spazio vissuto, della regione di residenza e

dell’Italia) anche sulla base delle migrazioni

recenti, nell’ottica della conoscenza e del rispetto

reciproco.

- saper collegare il tema del rispetto delle

differenze e il tema del senso dell’identità

personale allo studio geografico dei luoghi, della

popolazione e delle migrazioni.

politica ed economica

- rilevare le principali caratteristiche

dell’organizzazione del territorio e individuare

l’impatto dell’intervento dell’uomo<

- comprendere bisogni ed esigenze che sono alla

base delle trasformazioni operate dall’uomo,

confrontando situazioni precedenti e successive a

tali trasformazioni

-riflettere sull’impatto positivo e negativo

dell’intervento dell’uomo

- comprendere le differenze ambientali, politiche,

economiche, religiose, linguistiche e culturali (alla

scala del proprio spazio vissuto, della regione di

residenza, dell’Italia e dell’Europa)

- riconoscere gli elementi che connotano i luoghi e

le comunità anche sulla base delle migrazioni

recenti, nell’ottica della conoscenza e del rispetto

reciproco.

- saper collegare il tema del rispetto delle

differenze e il tema del senso dell’identità

personale allo studio geografico dei luoghi, della

popolazione e delle migrazioni.

- rilevare le principali caratteristiche

dell’organizzazione del territorio e individuare

l’impatto dell’intervento dell’uomo

- comprendere bisogni ed esigenze che sono alla

base delle trasformazioni operate dall’uomo,

confrontando situazioni precedenti e successive a

tali trasformazioni

- riflettere sull’impatto positivo e negativo

dell’intervento dell’uomo

- comprendere che il mondo è una comunità

globale composta da molte diverse comunità locali

diversificate da aspetti politici, economici,

ambientali, sociali e culturali

- riconoscere (alla scala del proprio spazio vissuto,

della regione di residenza, dell’Italia, dell’Europa e

del Mondo) gli elementi che connotano i luoghi e le

comunità anche sulla base delle migrazioni recenti,

nell’ottica della conoscenza e del rispetto reciproco.

- saper collegare il tema del rispetto delle differenze

e il tema del senso dell’identità personale allo

studio geografico dei luoghi, della popolazione e

delle migrazioni.