171
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2017-2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. QUERINI” Via Catalani, 9 - 30171 Venezia-Mestre 041 984807 e-mail:[email protected] [email protected] sito web: www.icquerini.gov.it [email protected] C.F. 82011920277 - C.M.VEIC846005

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE...CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2017-2018 Ministero della

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZEdalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado

Anno Scolastico 2017-2018

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. QUERINI”

Via Catalani, 9 - 30171 Venezia-Mestre 041 984807e-mail:[email protected] [email protected]

sito web: [email protected]

C.F. 82011920277 - C.M.VEIC846005

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE2

Impaginazione e organizzazione grafica a cura dell’insegnante Moro MarinaFunzione Strumentale P.T.O.F. - VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE3

INDICE pag.

Indice ……………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 3

Fonti di legittimazione………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 5

Lessico comune ………………………………………………………………………………………………………………………………..................................................................................................... 7

Competenze di cittadinanza (schema) …………………………………………………………………………………………………........................................................................... 8

Curricolo in sintesi (mappa concettuale) ……………………………………………………………………………………………………………….......................................................... 9

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - COMUNICARE IN MADRE LINGUADisciplina di riferimento: ITALIANO …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………….…….. 10

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIADisciplina di riferimento: MATEMATICA ………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………….……….….. 25

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIADisciplina di riferimento: SCIENZE ………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………….……….. 37

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIADisciplina di riferimento: TECNOLOGIA ………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………..……..……….. 48

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICADisciplina di riferimento: STORIA ………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………..….. 57

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHEDisciplina di riferimento: GEOGRAFIA ………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………….…..……….. 69

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREDisciplina di riferimento: INGLESE ….………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………..………….. 77

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE4

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREDisciplina di riferimento: SPAGNOLO ….………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………….. 86

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE - COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREDisciplina di riferimento: FRANCESE ….………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………. 92

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALEDisciplina di riferimento: ARTE – IMMAGINE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 99

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALEDisciplina di riferimento: MUSICA…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 107

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - ESPRESSIONE CORPOREADisciplina di riferimento: EDUCAZIONE FISICA ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 114

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALEDisciplina di riferimento: RELIGIONE CATTOLICA ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 127

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALEDisciplina di riferimento: TUTTE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 135

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARAREDisciplina di riferimento: TUTTE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 141

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHEDisciplina di riferimento: TUTTE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 149

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀDisciplina di riferimento: TUTTE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 162

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE5

Fonti di legittimazione: - Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006- Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CONTINUITÀ ED UNITARIETÀ DEL CURRICOLO“L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa eprofessionale, è progressivo e continuo. La presenza, sempre più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verticalee facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchiscel’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativoorientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni. Nella scuola del primociclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsidi conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.”

Dalle Indicazioni Nazionali al Curricolo di istituto:Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione 2012, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto delPresidente della Repubblica 20 marzo 2009 -n. 89- secondo i criteri indicati dalla C.M. n. 31 del 18 aprile 2012 (D.M.31.07.2007), e vista laraccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 18 dicembre 2006, delineano il quadro di riferimento nazionalenell’ambito del quale le scuole realizzano il Curricolo di Istituto.

La scuola nel nuovo scenario, la centralità della persona, una nuova cittadinanza, un nuovo umanesimo rappresentano la cornice valoriale nella quale sirealizzano le azioni della scuola.

Il curricolo si articola in:

– traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado –campi di esperienze (scuoladell’infanzia) e discipline (Scuola Primaria e Secondaria) – obiettivi di apprendimento, conoscenze e abilità

– valutazione e certificazione delle competenze in quinta primaria e terza secondaria.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE6

È compito della scuola individuare “come” conseguire gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze, indicando contenuti,metodi e mezzi, tempi, modalità organizzative, strumenti di verifica e criteri di valutazione, modalità di recupero, consolidamento, sviluppo epotenziamento “a partire dalle effettive esigenze degli alunni concretamente rilevate e sulla base della necessità di garantire efficaci azioni di continuitàe di orientamento” (art.8, D.P.R.275/99).

Il Curricolo in verticale dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Secondaria di primo grado è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE7

LESSICO COMUNE

CURRICOLOpercorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinché gli alunni abbiano diritto dicittadinanza, acquisendo conoscenze, abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabiliper conoscersi, conoscere, scegliere.

CONOSCENZEsono il risultato della assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; le conoscenze costituiscono l’insiemedi fatti, principi, teorie e pratiche relativo ad un ambito di studio o di lavoro e sono descritte come teoriche e/opratiche -SAPERE-

ABILITÀindicano la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il SAPER FARE per svolgere compiti e risolvere problemi;le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilitàmanuale e l’utilizzo di metodi, materiali, attrezzature e strumenti).

COMPETENZEsono la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche,in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte intermine di responsabilità e autonomia -SAPER ESSERE-, ossia “l’utilizzazione consapevole in un compito del propriopatrimonio concettuale ristrutturato”.

PADRONANZA è il grado di competenza raggiunta.

ORIENTAMENTO è il processo formativo finalizzato a conoscere, conoscersi, valutare, scegliere.

INDICATORE è un mezzo per fornire informazioni in rapporto allo scopo per cui lo si è scelto.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE8

COMPETENZE DI CITTADINANZACOMPETENZE EUROPEE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA MATERIE AFFERENTI NEL CURRICOLO

1. IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

tutte

2. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ PROGETTARE Tutte, in particolare italiano, matematica e tecnologia

3. COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

4. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

5. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMUNICARE E COMPRENDERE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Tutte, in particolare italiano e lingue straniere

6. COMPETENZA DIGITALE ACQUISIRE ED INTERPRETAREL’INFORMAZIONE

Tutte

7. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZEDI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

RISOLVERE PROBLEMI In particolare matematica, scienze e tecnologia

8. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

Tutte, in particolare storia, geografia, italiano e scienzemotorie

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE9

IN SINTESI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICOLO Competenze disciplinari

Competenze chiaveParlamento Europeo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(INDICAZIONI NAZIONALI)

Le competenze chiave sono ilrisultato del processo diintegrazione e di interdipendenzatra i saperi e le competenzecontenute negli assi culturali.

Hanno il compito di formare ilpieno sviluppo della persona edel cittadino nella costruzionedel sé, di corrette e significativerelazioni con gli altri e di unapositiva interazione con larealtà naturale e sociale.

Gli obiettivi di apprendimentoindividuano, invece, campi disapere ed abilità ritenutiindispensabili al fine delraggiungimento dei traguardiper lo sviluppo dellecompetenze.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE in un progettoo in un compito in situazione LIVELLI DI COMPETENZA IN USCITA

Competenze chiavedi cittadinanza

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE10

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - COMUNICARE IN MADRE LINGUADISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE- Dimostrare fiducia e motivazione

nell'esprimere e comunicare agli altri sestesso.

- Sapersi esprimere con chiarezza e precisionenella lingua italiana.

- Saper ascoltare e comprendere le narrazioni ele letture.

- Dimostrare il desiderio di condivisione deipropri vissuti con il gruppo.

- Esprimere verbalmente alcuni vissutiinteriori.

- Costruire correttamente il periodoiniziando ad utilizzare frasi subordinate.

- Comprendere la necessità di utilizzaretermini specifici per esprimere realtàdiverse.

- Pronunciare correttamente vocaboli nuovi.

- Ascoltare con attenzione storie, lette onarrate, con più personaggi e più eventiconcatenati tra loro.

- Intervenire autonomamente e in modoappropriato durante le conversazioni

- Rispettare il proprio turno di intervento- Comprendere il contenuto di narrazioni di

crescente complessità.

- Principali strutture della lingua italiana.

- Elementi di base delle funzioni dellalingua.

- Lessico fondamentale per la gestione disemplici comunicazioni orali.

- Principi essenziali di organizzazione deldiscorso.

- Principali connettivi logici.

- - Parti variabili del discorso e gli elementiprincipali della frase semplice.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE11

- Raccontare, inventare, chiedere spiegazioni espiegare.

- Riflettere sulla lingua e giocare con essa,sperimentare e confrontare lingue diverse.

- Rielaborare verbalmente in modo correttoquanto ascoltato.

- Rielaborare storie riordinandole insequenza logica-temporale.

- Raccontare con precisione fatti e vissuti.- Inventare storie con più personaggi e più

eventi concatenati tra loro.- Spiegare in modo coerente fatti e fenomeni

reali o immaginari.

- Operare riflessioni metalinguisticheindividuando rime e assonanze -Giocarecon le rime e comporre semplicifilastrocche.

- Apprendere volentieri vocaboli e canti indialetto o in lingue diverse dalla propria.

- Essere disponibile ad eseguire canti efilastrocche che contengano giochilinguistici.

- Esplicitare le sensazioni suscitate da alcuneparole.

- Saper riconoscere alcune paroleonomatopeiche.

- Sperimentarsi nella invenzione di terminionomatopeici.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE12

- Formulare ipotesi sulla lingua e sperimentarele prime forme di comunicazione attraverso lascrittura.

- Promuovere l'incontro con il libro e la lettura.

- Avvicinarsi con curiosità al codice scritto.- Operare tentativi di riproduzione di parole

scritte.- Iniziare a riconoscere alcune lettere -

Interpretare e tradurre segni e simboli.- Spiegare il contenuto di un testo dalla

lettura delle immagini che loaccompagnano.

- Riconoscere il libro come oggetto prezioso- Condividere il piacere della lettura in

piccolo e grande gruppo- Adottare strategie concrete di cura del libro- Individuare le parti che compongono un

libro per costruirne uno o più

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE13

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3fine ultimo anno scuola dell’Infanzia

- Inizia a raccontare se stesso agli altri.- Comunica i propri bisogni e desideri

all'insegnante.- Costruisce frasi minime per esprimersi

verbalmente.- Conosce e utilizza i vocaboli fondamentali della

lingua italiana.- Pronuncia le parole in modo comprensibile.- Sa ascoltare brevi narrazioni o letture.- Comprende il contenuto di brevi e semplici

narrazioni.- Comprende il contenuto di brevi e semplici

letture.- Rielabora graficamente brevi storie.- Racconta brevi episodi inerenti a fatti avvenuti.- Prova a dare spiegazioni personali di fatti veri o

inventati.- È disponibile ad eseguire canti e filastrocche che

contengano giochi linguistici.- Sa riconoscere alcune parole onomatopeiche.- Legge verbalizzando semplici immagini.- Si avvicina con curiosità al libro.- Legge immagini con piacere.- Sfoglia correttamente le pagine di un libro.

- È disponibile a condividere i proprivissuti in contesto di gruppo.

- Inizia ad esprimere verbalmentevissuti interiori nella relazioneindividuale e di piccolo gruppo.

- Costruisce correttamente la frase(soggetto-verbo-complemento).

- Utilizza un lessico appropriato inrelazione a contesti diversi.

- Pronuncia in modo corretto i vocaboligià noti.

- Ascolta senza distrarsi narrazioni eletture di brevi fiabe, storie e materialiinformativi.

- Comprende il contenuto di narrazionie letture di brevi fiabe, storie omateriali informativi.

- Rielabora verbalmente quantoascoltato.

- Rielabora graficamente quantoascoltato.

- Rielabora in semplici sequenze fiabe estorie.

- Racconta fatti e vissuti.- Inventa semplici storie con struttura

minima.

- Dimostra il desiderio di condivisione deipropri vissuti con il gruppo.

- É in grado di esprimere verbalmente alcunivissuti interiori.

- Costruisce correttamente il periodo iniziandoad utilizzare frasi subordinate.

- Comprende la necessità di utilizzare terminispecifici per esprimere realtà diverse.

- Pronuncia correttamente vocaboli nuovi- Ascolta con attenzione storie, lette o narrate,

con più personaggi e più eventi concatenatitra loro.

- Comprende il contenuto di narrazioni dicrescente complessità.

- Rielabora verbalmente in modo correttoquanto ascoltato.

- Rielabora storie riordinandole in sequenzalogica- temporale.

- Racconta con precisione fatti e vissuti.- Inventa storie con più personaggi e più eventi

concatenati tra loro.- -Spiega in modo coerente fatti e fenomeni

reali o immaginari.- Opera riflessioni metalinguistiche

individuando rime e assonanze.- Gioca con le rime e comporre semplici

filastrocche.- Apprende volentieri vocaboli e canti in

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE14

- Si impegna a dare una spiegazioneverbale di fatti e fenomeni reali oimmaginari.

- Prova a giocare con le rime.- Esplicita le sensazioni suscitate da

alcune parole.- Sa riconoscere alcune parole

onomatopeiche- Legge, verbalizza e commenta

immagini.- Ipotizza il contenuto di un testo scritto

sulla base della sequenza di immaginiche lo accompagnano.

- Comincia ad interpretare e tradurresegni e simboli grafici.

- - Rispetta il libro e lo tratta con cura.- Legge con piacere immagini

ricostruendo la storia.- Comincia a conoscere gli elementi

strutturali del libro.- Costruisce semplici libri.

dialetto o in lingue diverse dalla propria.- É disponibile ad eseguire canti e filastrocche

che contengano giochi linguistici.- Esplicita le sensazioni suscitate da alcune

parole.- Sa riconoscere alcune parole onomatopeiche.- Sperimenta nella invenzione di termini

onomatopeici.- Si avvicina con curiosità al codice scritto.- Opera tentativi di riproduzione di parole

scritte.- Inizia a riconoscere alcune lettere.- Interpreta e traduce segni e simboli.- Spiega il contenuto di un testo dalla lettura

delle immagini che lo accompagnano.- Riconosce il libro come oggetto prezioso.- Condivide il piacere della lettura in piccolo e

grande gruppo.- Adotta strategie concrete di cura del libro- Individua le parti che compongono un libro

per costruirne uno o più.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE15

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in varicontesti.

Ascolto e parlato- Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in undialogo su argomenti di esperienza diretta,formulando domande, dando risposte efornendo spiegazioni ed esempi.- Comprendere il tema e le informazioni

essenziali di un’esposizione (diretta otrasmessa); comprendere lo scopo el'argomento di messaggi trasmessi dai media.- Formulare domande precise e pertinenti di

spiegazione e di approfondimento durante odopo l'ascolto.- Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività scolastiche edextrascolastiche.- Cogliere in una discussione le posizioni

espresse dai compagni ed esprimere lapropria opinione su un argomento in modochiaro e pertinente.- Raccontare esperienze personali o storie

inventate organizzando il racconto in modochiaro, rispettando l'ordine cronologico elogico e inserendo gli opportuni elementidescrittivi e informativi.- Organizzare un semplice discorso orale su un

tema affrontato in classe con un breveintervento preparato in precedenza oun’esposizione su un argomento di studioutilizzando una scaletta.

- Elementi di base delle funzioni della lingua.- Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in contestiformali e informali.

- Contesto, scopo, destinatario dellacomunicazione.

- Codici fondamentali della comunicazioneorale, verbale e non verbale.

- Principi essenziali di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo, espositivo,argomentativo. Strutture essenziali dei testinarrativi, espositivi, argomentativi.

- Principali connettivi logici.- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e

contesti diversi: linguaggi specifici.- Principali strutture grammaticali e logiche

della lingua italiana.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE16

- Leggere, comprendere ed interpretare testiscritti di vario tipo.

Lettura- Padroneggiare la lettura strumentale

silenziosa e ad alta voce ad alta voce,curandone l’espressione.- Prevedere il contenuto di un testo semplice in

base ad alcuni elementi come il titolo e leimmagini; comprendere il significato di parolenon note in base al testo.- Leggere testi (narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendo l'argomento di cui siparla e individuando le informazioni principalie le loro relazioni.- Comprendere testi di tipo diverso, continui e

non continui con diversi tipi di scopicomunicativi.- Leggere semplici e brevi testi letterari sia

poetici sia narrativi, mostrando di sapernecogliere il senso globale.- Leggere semplici testi di divulgazione per

ricavarne informazioni utili ad ampliareconoscenze su temi noti.

Scrittura- Scrivere sotto dettatura, curando in modo

particolare l’ortografia.- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e

descrittivi legati a scopi concreti (per utilitàpersonale, per comunicare con altri, perricordare, ecc.) e connessi con situazioniquotidiane (contesto scolastico e/o familiare).- Comunicare con frasi semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che rispettino leconvenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Tecniche di lettura analitica e sintetica.- Tecniche di lettura espressiva.- Denotazione e connotazione.- Principali generi letterari, con particolare

attenzione ai testi narrativi, descrittivi,poetici, pragmatico-sociali vicini all’esperienza degli alunni.

- Uso dei dizionari.- Principali meccanismi di formazione e

derivazione delle parole (parole semplici,derivate, composte, prefissi e suffissi).

- Principali strutture grammaticali della linguaitaliana.

- Elementi di base delle funzioni della lingua.- Lessico adeguato alla produzione di testi con

scopi comunicativi diversi.- Contesto, scopo, destinatario della

comunicazione.- Codici fondamentali della comunicazione

scritta.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE17

- Produrre testi di vario tipo in relazione aidifferenti scopi comunicativi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivoe produttivo- Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico acquisito.- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso

messaggi comunicativi diversi.- Comprendere e individuare l'accezione

specifica di una parola in base al contesto.- Comprendere, nei casi più semplici e

frequenti, l'uso e il significato figurato delleparole.- Comprendere e utilizzare parole e termini

specifici legati alle discipline di studio.- Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione.Elementi di grammatica esplicita e riflessione

sugli usi della lingua- Relativamente a testi o in situazioni di

esperienza diretta, riconoscere la variabilitàdella lingua nel tempo e nello spaziogeografico.- Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole (parole semplici,derivate, composte).- Comprendere le principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,differenze, appartenenza a un camposemantico).- Riconoscere nella frase semplice: predicato,

soggetto e complementi diretti e indiretti.- Riconoscere in una frase o in un testo le parti

del discorso.- Riconoscere le congiunzioni di uso più

- Strutture dei testi descrittivi, narrativi,informativi, regolativi e argomentativi,poetici.

- Principali connettivi logici.- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e

contesti diversi: linguaggi specifici.- Uso dei dizionari.- Principali meccanismi di formazione e

derivazione delle parole (parole semplici,derivate, composte, prefissi e suffissi).

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE18

- Riflettere sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

frequente (come e, ma, infatti, perché,quando)- Conoscere le fondamentali convenzioni

ortografiche e servirsi di questa conoscenzaper rivedere la propria produzione scritta ecorreggere eventuali errori.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Utilizzare gli strumenti espressivi eargomentativi indispensabili per gestire lacomunicazione verbale in vari contesti

- Leggere, comprendere e analizzare testiscritti di vario tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione aivari scopi comunicativi

- Riflettere sulla lingua e sulle sue regole

Ascolto e parlato- Adottare secondo la situazione

comunicativa opportune strategie diattenzione e comprensione

- Ascoltare testi di tipo e forma diversi,applicando tecniche di supporto allacomprensione: presa di appunti,annotazione di parole-chiave, …

- Intervenire nelle discussioni in classe conpertinenza e coerenza, rispettando tempi eturni di parola

- Descrivere, narrare esperienze, riferireoralmente su un argomento di studio inmodo chiaro: esporre le informazionisecondo un ordine coerente, usando unregistro adeguato, controllando il lessicospecifico, servendosi, eventualmente, dimateriali di supporto

- Argomentare la propria tesi su un tema distudio o di discussione in classe

Lettura- Leggere ad alta voce in modo espressivo

testi diversi- Leggere in modalità silenziosa testi diversi,

applicando tecniche di supporto allacomprensione

- Leggere per ricavare informazioni dalleparti di un manuale

- Tecniche di lettura- Codici fondamentali della comunicazione

orale- Strutture essenziali di testi di vario tipo- Elementi strutturali di un testo scritto

coerente e coeso- Modalità tecniche delle diverse forme di

produzione scritta: riassunto, lettera,relazioni, ecc.

- Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura, revisione

- Principali testi dei generi letterari, conparticolare attenzione alla tradizioneitaliana

- Contesto storico di riferimento di autori eopere

- Principali strutture grammaticali dellalingua italiana

- Lessico fondamentale per la gestione dellacomunicazione orale e scritta.

- Uso dei dizionari

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE20

- Leggere e comprendere testi di diversatipologia (descrittivi, espositivi, narrativi,argomentativi, ...)

Scrittura- Conoscere e applicare le procedure di

ideazione, pianificazione, stesura erevisione di un testo.

- Scrivere testi di tipo e forma diversisostanzialmente corretti dal punto di vistamorfosintattico, lessicale, ortografico,coerenti e coesi, adeguati all’argomento,alla situazione, allo scopo e al destinatario.

- Realizzare forme diverse di scritturacreativa, in prosa e in versi.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma dischemi, di testi ascoltati o letti in vista discopi specifici.

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi,curando ad es. presentazioni comesupporto all'esposizione orale).

Riflessioni sulla lingua e lessico- Riconoscere in un testo le parti del discorso,

o categorie lessicali, e i loro trattigrammaticali.

- Conoscere i principali meccanismi diformazione delle parole: derivazione,composizione.

- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE21

- Riconoscere la struttura e la gerarchialogico-sintattica della frase complessa

- Riconoscere le caratteristiche e le strutturedei principali tipi testuali (narrativi,descrittivi, regolativi, espositivi,argomentativi).

- Riflettere sui propri errori tipici, segnalatidall'insegnante, allo scopo di imparare adautocorreggerli nella produzione scritta.

- Ampliare il proprio patrimonio lessicale.- Comprendere e usare in modo appropriato i

termini specialistici afferenti alle diversediscipline.

- Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciareall’interno di una voce di dizionario leinformazioni utili per risolvere problemi odubbi linguistici.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE22

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Interagisce nelle diversecomunicazioni in modopertinente, rispettandoil proprio turno nelleconversazioni.- Ascolta testi di tipo

diverso letti, raccontatio trasmessi dai media,riferendo l’argomento ele informazioniprincipali.- Espone oralmente

argomenti appresidall’esperienza e dallostudio, in modocoerente erelativamenteesauriente, anche conl’aiuto di domandestimolo o di scalette eschemi-guida.- Legge in modo corretto

e scorrevole testi divario genere; necomprende il significatoe ne ricava informazioni.- Utilizza alcune abilità

funzionali allo studio,

- Interagisce in modopertinente nelleconversazioni ed esprimeesperienze e vissuti, conl’aiuto di domandestimolo.- Ascolta testi di tipo

narrativo e di sempliceinformazione raccontati oletti dall’insegnante,riferendone l’argomentoprincipale.- Espone oralmente, con

l’aiuto di domandestimolo, esperienze vissutee testi ascoltati.- Legge semplici testi di

vario genere ricavandonele principali informazioniesplicite.- Scrive semplici testi

narrativi relativi aesperienze dirette econcrete, costituiti da unao più frasi minime.- Comprende e usa in modo

appropriato un lessico dibase.

- Partecipa a scambicomunicativi(conversazione,discussione di classe o digruppo) con compagni einsegnanti rispettando ilproprio turno eformulando messaggichiari e pertinenti, in unregistro il più possibileadeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testiorali "diretti" o "trasmessi"dai media cogliendone ilsenso, le informazioniprincipali e lo scopo.

- Legge e comprende testi divario tipo, continui e noncontinui, ne individua ilsenso globale e leinformazioni principali,utilizzando strategie dilettura adeguate agli scopi.

- Utilizza abilità funzionaliallo studio: individua neitesti scritti informazioniutili per l'apprendimentodi un argomento dato e le

- Partecipa in modoefficace a scambicomunicativi coninterlocutoridiversi rispettandole regole dellaconversazione eadeguando ilregistro allasituazione.

- Ascolta,comprende ericava informazioniutili da testi direttie trasmessi.

- Espone oralmentein pubblicoargomenti studiatiavvalendosi disupporti didattici.

- Legge e rielaboratesti di vario tipo(narrativi, poetici,teatrali); ricava esintetizzainformazionipersonali e distudio da fonti

- Interagisce in modoefficace in diversesituazionicomunicativeattraverso modalitàdialogiche semprerispettose delle ideealtrui, anche perapprendereinformazioni edelaborare opinionipersonali.

- Ascolta e comprendetesti di vario tipo direttie trasmessiriconoscendone la fontee le intenzioni delmittente, il tema, leinformazioni e la lorodicitura.

- Espone oralmente inpubblico argomenti distudio e ricercaavvalendosi di supportididattici.

- Legge, rielabora einterpreta testi di variotipo (narrativi, poetici,

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE23

come schemi, mappe etabelle già predisposte.- Legge semplici testi, sa

riferirne l’argomento egli avvenimentiprincipali.- Scrive testi coerenti e

opera semplicirielaborazioni (sintesi,completamenti,trasformazioni).- Utilizza e comprende il

lessico tale dapermettergli una fluentecomunicazione relativaalla quotidianità.- Varia i registri a seconda

del destinatario e delloscopo dellacomunicazione.- Utilizza alcuni semplici

termini specifici neicampi di studio.- Individua nell’uso

quotidiano terminiafferenti a linguedifferenti.- Applica nella

comunicazione orale escritta le conoscenzefondamentali dellamorfologia tali da

- Applica in situazionidiverse le conoscenzerelative al lessico, allamorfologia, alla sintassifondamentali finoraapprese.

mette in relazione; lesintetizza, in funzioneanche dell'esposizioneorale.

- Acquisisce un primonucleo di terminologiaspecifica.

- Legge testi di vario genere,sia a voce alta sia in letturasilenziosa e autonoma eformula su di essi giudizipersonali.

- Scrive testi correttiortograficamente, chiari ecoerenti, legatiall'esperienza e allediverse occasioni discrittura che la scuolaoffre.

- Rielabora testiparafrasandoli,completandoli,trasformandoli.

- Capisce e utilizza nell'usoorale e scritto i vocaboli;capisce e utilizza i piùfrequenti termini specificilegati alle discipline distudio.

- Riflette sui testi propri ealtrui per cogliereregolarità morfosintattichee caratteristiche del lessico

diverse.- Scrive testi di

diversa tipologiacorretti e adeguatie sa intervenirecon le opportunerevisioni.

- Produce sempliciprodottimultimediali conl'aiuto diinsegnanti ecompagni.

- Comprende eutilizza un lessicoricco e terminispecialistici

- Utilizza consufficientecorrettezza eproprietà lamorfologia e lasintassi incomunicazioni oralie scritte di diversatipologia.

teatrali); ricerca,raccoglie e rielaboradati, informazioni econcetti servendosi dimanuali e testi conl'ausilio di strumentitradizionali einformatici.

- Scrive testi di diversatipologia corretti epertinenti; saintervenire con leopportune revisionicorreggendo le proprieproduzioni.

- Produce sempliciprodotti multimedialiaccostando in modoefficaci diversilinguaggi dicomunicazione.

- Comprende e utilizzaun lessico ricco etermini specialistici.Opera scelte lessicaliadeguate allesituazioni e agliinterlocutori.

- Padroneggia e applicain situazioni diverse leconoscenzefondamentali relativeal lessico, alla

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE24

consentire coerenza ecoesione.

- Riconosce che le diversescelte linguistiche sonocorrelate alla varietà disituazioni comunicative.

- È consapevole che nellacomunicazione sono usatelingue differenti(plurilinguismo).

- Padroneggia e applica insituazioni diverse leconoscenze fondamentalirelative all’organizzazionelogico-sintattica della frasesemplice, alle parti deldiscorso (o categorielessicali) e ai principaliconnettivi.

morfologia eall'organizzazionelogico-sintattica.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE25

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIADISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Raggruppare e ordinare secondo criteri

diversi- Discriminare oggetti in base a un criterio

dato.- Riconoscere e riprodurre semplici

strutture ritmiche.- Scoprire le caratteristiche fisiche di un

oggetto.- Osservare, descrivere e classificare le

forme geometriche.

- Raggruppamenti

- Seriazioni e ordinamenti

- Serie e ritmi

- Simboli, mappe e percorsi

- Figure e forme

- Numeri e numerazione

- Strumenti e tecniche di misura

- Confrontare e valutare quantità - Confrontare e contare quantità.- Comprendere alcuni significati e funzioni

dei numeri- Essere consapevole che il simbolo

numerico rappresenta delle quantità.- Avere familiarità con le strategie del

contare e dell’operare con i numeri.

- Compiere misurazioni. - Utilizzare strategie per eseguire le primemisurazioni (lunghezze, pesi, altezza, ...)

- Inventare simboli secondo dei criteri eutilizzarli in modo corretto.

- Costruire i simboli del tempo atmosfericoin base a criteri condivisi.

- Inventare simboli per rappresentareazioni e luoghi.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE26

LIVELLI DI PADRONANZALIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Discrimina oggetti in base ad un criteriodato.

- Associa per colore/forma/dimensione.- Confronta semplici quantità

(tanto/poco).- Confronta semplici dimensioni

(lungo/corto, alto/basso).- Riconosce il contrassegno come etichetta

del proprio spazio personale.

- Raggruppa secondo categorie logiche.- Ordina secondo un criterio dato.- Confronta quantità (tanto/poco, di più/di

meno, uno/nessuno).- Confronta dimensioni (lungo/corto, più

lungo/più corto, alto /basso, più alto/piùbasso).

- Riconosce e denomina le principali formegeometriche (cerchio, quadrato,triangolo).

- Riconosce la regolarità di alcunesuccessioni (ritmi).

- Rappresenta graficamente i simboli deltempo atmosferico.

- Nomina le cifre e ne riconosce i simboli.- Numera correttamente entro il 10.

- Raggruppa e ordina oggetti e materialisecondo criteri diversi.

- Scopre le caratteristiche fisiche di unoggetto.

- Osserva, descrivere classifica le formegeometriche.

- Comprende alcuni significati e funzionidei numeri

- Conta e confronta quantità.- Riconosce e riproduce semplici strutture

ritmiche.- Costruisce i simboli del tempo

atmosferico in base a criteri condivisi.- Inventa simboli per rappresentare azioni.- È consapevole che il simbolo numerico

rappresenta delle quantità.- Ha familiarità con le strategie del contare

e dell’operare con i numeri.- Ha familiarità con le strategie per

eseguire le prime misurazioni (lunghezze,pesi, altezza, ...)

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE27

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ealgebrico, scritto e mentale, anche conriferimento a contesti reali.

- Rappresentare, confrontare ed analizzarefigure geometriche, individuandonevarianti, invarianti, relazioni, soprattutto apartire da situazioni reali.

Numeri- Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali.- Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l’opportunità diricorrere al calcolo mentale, scritto o conla calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Eseguire la divisione con resto fra numerinaturali.

- Individuare multipli e divisori di unnumero.

- Stimare il risultato di una operazione.- Operare con le frazioni e riconoscere

frazioni equivalenti.- Utilizzare numeri decimali, frazioni e

percentuali per descrivere situazioniquotidiane.

- Interpretare i numeri interi negativi incontesti concreti.

- Rappresentare i numeri conosciuti sullaretta e utilizzare scale graduate in contestisignificativi per le scienze e per la tecnica.

- Conoscere sistemi di notazione dei numeriche sono o sono stati in uso in luoghi,tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure- Descrivere, denominare e classificare

figure geometriche, identificandoelementi significativi e simmetrie, anche alfine di farle riprodurre da altri.

- Gli insiemi numerici: rappresentazioni,operazioni, ordinamento.

- I sistemi di numerazione.- Operazioni e proprietà.- Frazioni e frazioni equivalenti.- Sistemi di numerazione diversi nello spazio

e nel tempo.

- Figure geometriche piane.- Piano e coordinate cartesiani.- Misure di grandezza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE28

- Riprodurre una figura in base a unadescrizione, utilizzando gli strumentiopportuni (carta a quadretti, riga ecompasso, squadre, software digeometria).

- Utilizzare il piano cartesiano perlocalizzare punti.

- Costruire e utilizzare modelli materialinello spazio e nel piano come supporto auna prima capacità di visualizzazione.

- Riconoscere figure ruotate, traslate eriflesse.

- Confrontare e misurare angoli utilizzandoproprietà e strumenti.

- Utilizzare e distinguere fra loro i concettidi perpendicolarità, parallelismo,orizzontalità, verticalità.

- Riprodurre in scala una figura assegnata(utilizzando, ad esempio, la carta aquadretti).

- Determinare il perimetro di una figurautilizzando le più comuni formule o altriprocedimenti.

- Determinare l’area di rettangoli e triangolie di altre figure per scomposizione outilizzando le più comuni formule.

- Riconoscere rappresentazioni piane dioggetti tridimensionali, identificare puntidi vista diversi di uno stesso oggetto(dall’alto, di fronte, ecc.)

Relazioni, dati e previsioni- Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, utilizzare le

- Perimetro e area dei poligoni.- Trasformazioni geometriche elementari e

loro invarianti.- Misurazione e rappresentazione in scala.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE29

- Rilevare dati significativi, analizzarli,interpretarli, sviluppare ragionamenti suglistessi, utilizzando consapevolmenterappresentazioni grafiche e strumenti dicalcolo.

- Riconoscere e risolvere problemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando il procedimentoseguito e utilizzando in modo consapevole ilinguaggi specifici.

rappresentazioni per ricavareinformazioni, formulare giudizi e prenderedecisioni.

- Usare le nozioni di media aritmetica e difrequenza.

- Rappresentare problemi con tabelle egrafici che ne esprimono la struttura.

- Utilizzare le principali unità di misura perlunghezze, angoli, aree, volumi/capacità,intervalli temporali, masse, pesi e usarleper effettuare misure e stime.

- Passare da un’unità di misura a un'altra,limitatamente alle unità di uso piùcomune, anche nel contesto del sistemamonetario.

- In situazioni concrete, di una coppia dieventi, intuire e cominciare adargomentare qual è il più probabile, dandouna prima quantificazione nei casi piùsemplici, oppure riconoscere se si tratta dieventi ugualmente probabili.

- Riconoscere e descrivere regolarità in unasequenza di numeri o di figure.

- Le fasi risolutive di un problema e lororappresentazioni con diagrammi.

- Principali rappresentazioni di un oggettomatematico (frazioni, numeri decimali, ...).

- Tecniche risolutive di un problema cheutilizzano frazioni, percentuali, formulegeometriche.

- Unità di misura diverse.- Grandezze equivalenti.- Frequenza, media, percentuale.- Elementi essenziali di logica.- Elementi essenziali di calcolo probabilistico

e combinatorio.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE30

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ealgebrico, scritto e mentale, anche conriferimento a contesti reali

Numeri- Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti econfronti tra i numeri conosciuti (numerinaturali, numeri interi, frazioni e numeridecimali), quando possibile a mente oppureutilizzando gli usuali algoritmi scritti, lecalcolatrici e i fogli di calcolo valutandoquale strumento può essere più opportuno.

- Dare stime approssimate per il risultato diuna operazione e controllare la plausibilitàdi un calcolo.

- Rappresentare i numeri conosciuti sullaretta.

- Utilizzare scale graduate in contestisignificativi per le scienze e per la tecnica.

- Utilizzare il concetto di rapporto fra numerio misure ed esprimerlo sia nella formadecimale, sia mediante frazione.

- Utilizzare frazioni equivalenti e numeridecimali per denotare uno stesso numerorazionale in diversi modi, essendoconsapevoli di vantaggi e svantaggi dellediverse rappresentazioni.

- Comprendere il significato di percentuale esaperla calcolare utilizzando strategiediverse.

- Interpretare una variazione percentuale diuna quantità data come una moltiplicazioneper un numero decimale.

- Gli insiemi numerici: rappresentazioni,operazioni, ordinamento.

- I sistemi di numerazione.- Operazioni e proprietà.- Frazioni.- Potenze di numeri.- Espressioni algebriche: principali operazioni.- Equazioni di primo grado.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE31

- Individuare multipli e divisori di un numeronaturale e multipli e divisori comuni a piùnumeri.

- Comprendere il significato e l'utilità delmultiplo comune più piccolo e del divisorecomune più grande, in matematica e insituazioni concrete.

- In casi semplici scomporre numeri naturaliin fattori primi e conoscere l’utilità di talescomposizione per diversi fini.

- Utilizzare la notazione usuale per le potenzecon esponente intero positivo, consapevolidel significato e le proprietà delle potenzeper semplificare calcoli e notazioni.

- Conoscere la radice quadrata comeoperatore inverso dell’elevamento alquadrato.

- Dare stime della radice quadrata utilizzandosolo la moltiplicazione.

- Sapere che non si può trovare una frazioneo un numero decimale che elevato alquadrato da 2, o altri numeri interi.

- Utilizzare la proprietà associativa edistributiva per raggruppare e semplificare,anche mentalmente, le operazioni.

- Descrivere con un’espressione numerica lasequenza di operazioni che fornisce lasoluzione di un problema.

- Eseguire semplici espressioni di calcolo con inumeri conosciuti, essendo consapevoli delsignificato delle parentesi e delleconvenzioni sulla precedenza delleoperazioni.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE32

- Rappresentare, confrontare ed analizzarefigure geometriche, individuandonevarianti, invarianti, relazioni, soprattutto apartire da situazioni reali.

- Esprimere misure utilizzando anche lepotenze del 10 e le cifre significative.Spazio e figure

- Riprodurre figure e disegni geometrici,utilizzando in modo appropriato e conaccuratezza opportuni strumenti (riga,squadra, compasso, goniometro, softwaredi geometria).

- Rappresentare punti, segmenti e figure sulpiano cartesiano.

- Conoscere definizioni e proprietà (angoli,assi di simmetria, diagonali, …) delleprincipali figure piane (triangoli,quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

- Descrivere figure complesse e costruzionigeometriche al fine di comunicarle ad altri.

- Riprodurre figure e disegni geometrici inbase a una descrizione e codificazione fattada altri.

- Riconoscere figure piane simili in varicontesti e riprodurre in scala una figuraassegnata.

- Conoscere il Teorema di Pitagora e le sueapplicazioni in matematica e in situazioniconcrete.

- Determinare l’area di semplici figurescomponendole in figure elementari, adesempio triangoli o utilizzando le piùcomuni formule.

- Stimare per difetto e per eccesso l’area diuna figura delimitata anche da linee curve.

- Conoscere il numero π, e alcuni modi perapprossimarlo.

- Gli enti fondamentali della geometria e ilsignificato dei termini: assioma, teorema,definizione.

- Il piano euclideo: relazioni tra rette;congruenza di figure; poligoni e loroproprietà.

- Circonferenza e cerchio.- Misure di grandezza; perimetro e area dei

poligoni. Teorema di Pitagora.- Il metodo delle coordinate: il piano

cartesiano.- Trasformazioni geometriche elementari e

loro invarianti.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE33

- Rilevare dati significativi, analizzarli,interpretarli, sviluppare ragionamenti suglistessi, utilizzando consapevolmenterappresentazioni grafiche e strumenti dicalcolo.

- Riconoscere e risolve problemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando il procedimentoseguito e utilizzando in modo consapevole ilinguaggi specifici.

- Calcolare l’area del cerchio e la lunghezzadella circonferenza, conoscendo il raggio, eviceversa

- Conoscere e utilizzare le principalitrasformazioni geometriche e i loroinvarianti.

- Rappresentare oggetti e figuretridimensionali in vario modo tramitedisegni sul piano.

- Visualizzare oggetti tridimensionali a partireda rappresentazioni bidimensionali.

- Calcolare l’area e il volume delle figuresolide più comuni e darne stime di oggettidella vita quotidiana.

- Risolvere problemi utilizzando le proprietàgeometriche delle figure.

Relazioni e funzioni- Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere peresprimere in forma generale relazioni eproprietà.

- Esprimere la relazione di proporzionalitàcon un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

- Usare il piano cartesiano per rappresentarerelazioni e funzioni empiriche o ricavate databelle, e per conoscere in particolare lefunzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e iloro grafici e collegare le prime due alconcetto di proporzionalità.

- Esplorare e risolvere problemi utilizzandoequazioni di primo grado.

- Le fasi risolutive di un problema e lororappresentazioni con diagrammi.

- Principali rappresentazioni di un oggettomatematico.

- Tecniche risolutive di un problema cheutilizzano frazioni, proporzioni, percentuali,formule geometriche, equazioni di primogrado.

- Significato di analisi e organizzazione di datinumerici.

- Il piano cartesiano e il concetto di funzione.- Superficie e volume di poligoni e solidi.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE34

Dati e previsioni- Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico. Insituazioni significative, confrontare dati alfine di prendere decisioni, utilizzando ledistribuzioni delle frequenze e dellefrequenze relative.

- Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,mediana, media aritmetica) adeguati allatipologia ed alle caratteristiche dei dati adisposizione.

- Saper valutare la variabilità di un insieme didati determinandone, ad esempio, il campodi variazione.

- In semplici situazioni aleatorie, individuaregli eventi elementari, assegnare a essi unaprobabilità, calcolare la probabilità diqualche evento, scomponendolo in eventielementari disgiunti.

- Riconoscere coppie di eventicomplementari, incompatibili, indipendenti.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE35

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Numera in sensoprogressivo.

- Utilizza i principaliquantificatori.

- Esegue sempliciaddizioni e sottrazioni inriga senza cambio.

- Padroneggia le piùcomuni relazionitopologiche:vicino/lontano;alto basso;destra/sinistra;sopra/sotto, ecc.

- Esegue percorsi sulterreno e sul foglio.

- Conosce le principalifigure geometrichepiane.

- Esegue seriazioni eclassificazioni conoggetti concreti e in basead uno o due attributi.

- Utilizza misure e stimearbitrarie con strumentinon convenzionali.

- Risolve problemisemplici, con tutti i datinoti ed espliciti, con

- Conta in sensoprogressivo e regressivoanche saltando numeri.

- Conosce il valoreposizionale delle cifre edopera nel calcolotenendone contocorrettamente.

- Esegue mentalmente eper iscritto le quattrooperazioni ed operautilizzando le tabelline.

- Opera con i numerinaturali e le frazioni.

- Esegue percorsi anche suistruzione di altri.

- Denomina correttamentefigure geometrichepiane, le descrive e lerappresentagraficamente e nellospazio.

- Classifica oggetti, figure,numeri in base a piùattributi e descrive ilcriterio seguito.

- Sa utilizzare semplicidiagrammi, schemi,tabelle per rappresentarefenomeni di esperienza.

- Si muove con sicurezza nelcalcolo scritto e mentale con inumeri naturali e sa valutarel’opportunità di ricorrere auna calcolatrice.

- Riconosce e rappresentaforme del piano e dellospazio, relazioni e struttureche si trovano in natura o chesono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina eclassifica figure in base acaratteristiche geometriche,ne determina misure,progetta e costruisce modelliconcreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per ildisegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i piùcomuni strumenti di misura(metro, goniometro...).

- Ricerca dati per ricavareinformazioni e costruiscerappresentazioni (tabelle egrafici). Ricava informazionianche da dati rappresentati intabelle e grafici.

- Riconosce e quantifica, in casisemplici, situazioni diincertezza.

- Opera con i numerinaturali, decimali efrazionari

- Utilizza i numerirelativi, le potenze ele proprietà delleoperazioni, conalgoritmi ancheapprossimati insemplici contesti.

- Opera con figuregeometriche pianeidentificandole incontesti reali e nepadroneggia ilcalcolo.

- Denominacorrettamente figuregeometriche solide,le identifica nellarealtà e le sviluppanel piano.

- Interpreta semplicidati statistici e utilizzail concetto diprobabilità.

- Utilizza in modopertinente allasituazione glistrumenti di misura

- Opera con i numerinaturali, i decimali, lefrazioni, i numeri relativi,le potenze, utilizzandole proprietà delleoperazioni, il calcoloapprossimato, algoritmi,calcolatrici o fogli dicalcolo, a seconda dellasituazione.

- Opera con figuregeometriche piane esolide,calcolandone in autonomiasuperficie e volume.

- Utilizza il piano cartesianoper misurare, perrappresentare fenomeni.

- Utilizza equazioni diprimo grado per risolvereproblemi.

- Risolve semplici problemidi esperienza utilizzandoprocedure e strumentidell’aritmetica, dellageometria, dellaprobabilità e dellastatistica eargomentando le scelteoperate.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE36

l’ausilio di oggetti odisegni.

- Esegue misureutilizzando unità dimisura convenzionali.

- Risolve semplici problemimatematici relativi adambiti di esperienza contutti i dati esplicitati econ la supervisionedell’adulto.

- Legge e comprende testi checoinvolgono aspetti logici ematematici.

- Riesce a risolvere faciliproblemi in tutti gli ambiti dicontenuto, mantenendo ilcontrollo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati.

- Descrive il procedimentoseguito e riconosce strategiedi soluzione diverse dallapropria.

- Costruisce ragionamentiformulando ipotesi,sostenendo le proprie idee econfrontandosi con il punto divista di altri.

- Riconosce e utilizzarappresentazioni diverse dioggetti matematici (numeridecimali, frazioni, percentuali,scale di riduzione, ...).

- Sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto allamatematica, attraversoesperienze significative, chegli hanno fatto intuire comegli strumenti matematici cheha imparato ad utilizzaresiano utili per operare nellarealtà.

convenzionali, stimamisure lineari e dicapacità con buonaapprossimazione;stima misure disuperficie e di volumeutilizzando il calcoloapprossimato.

- Interpreta fenomenidella vita reale,raccogliendo eorganizzando i dati intabelle e indiagrammi in modoautonomo.

- Sa ricavare:frequenza,percentuale,media, moda emediana daifenomenianalizzati.

- Risolve problemi diesperienza,utilizzando leconoscenze apprese ericonoscendo i datiutili dai superflui.

- Organizza i dati di unproblema o di un’indaginein grafici, diagrammi,tabelle.

- Utilizza differentistrumenti di misuraconvenzionali per misurelineari, di superficie, dicapacità, misure di tempo,coordinate geografiche; sascegliere lo strumento piùadatto e sa confrontaregrandezze.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE37

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIADISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

- Compiere osservazioni di fenomeni naturali eorganismi viventi.

- Orientarsi nel tempo della vita quotidiana:collocare nel tempo eventi del passatorecente e formulare riflessioni intorno alfuturo immediato e prossimo.

- Adottare comportamenti rispettosi perl'ambiente.

- Esercitare le potenzialità sensoriali.

- Osservare con sistematicità il tempoatmosferico ed effettuare registrazioni conregolarità.

- Riconoscere e denominare con sicurezza ifenomeni atmosferici.

- Discriminare organismi vegetali ed animaliin base alle loro caratteristiche specifiche.

- Attuare comportamenti di cura e rispettoverso gli esseri viventi.

- Conoscere la successione ciclica dellestagioni e denominarle correttamente.

- Collocare fatti ed orientarsi nelladimensione temporale notte/dì

- Differenziare con precisione la raccolta dicarta, plastica e umido

- Comprendere l'importanza del riuso deimateriali e adottare iniziative per porlo inatto.

- Conoscere la funzione del compostaggio.

- Discriminare e verbalizzare le percezionisensoriali e utilizzarle in modoconsapevole.

- Conoscere ed assaggiare vari cibi per unasana alimentazione.

- Viventi e non viventi

- Corpo umano: i sensi

- Discriminazione sensoriale di materiali

- Stili di vita, salute e sicurezza

- Figure e forme

- Periodizzazioni

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE38

LIVELLI DI PADRONANZALIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Inizia ad osservare i fenomeni atmosferici.- Riconosce e denomina i fenomeni

atmosferici più frequenti (sereno, nuvoloso,pioggia).- Si avvicina con curiosità al mondo animale e- vegetale.- Scopre i bisogni essenziali degli organismi

viventi.

- Scopre con curiosità le caratteristichepeculiari delle singole stagioni.

- Distingue notte/dì.

- Comprende che i materiali di scarto devonoessere differenziati.

- Associa ciascun organo di senso alla suafunzione.

- É disponibile ad assaggiare cibi diversi.

- Effettua osservazioni sul tempo atmosfericoed essere in grado di registrarle.- Osserva e scopre le peculiarità degli

organismi animali e vegetali.- Riconosce l'importanza di rispettare gli esseri

viventi.

- Discrimina le stagioni sulla base delleinformazioni acquisite.

- Conosce alcuni giorni della settimana- Avverte il succedersi delle stagioni.

- Differenzia la raccolta di carta, plastica eumido.

- Comprende l’importanza del riuso deimateriali.

- Conosce e utilizza in modo consapevole icinque sensi.

- É disponibile ad assaggiare cibi diversi.

- Osserva con sistematicità il tempoatmosferico ed effettua registrazioni regolari.- Riconosce e denomina con sicurezza i

fenomeni atmosferici.- Discrimina organismi vegetali e animali in

base alle loro caratteristiche specifiche.- Attua comportamenti di cura e rispetto verso

gli esseri.

- Sa orientarsi nel tempo della giornata e dellasettimana.

- Conosce la successione ciclica delle stagioni ele denomina correttamente.

- Differenzia con precisione la raccolta di carta,plastica e umido.

- Comprende l’importanza del riuso deimateriali e adotta iniziative per porlo in atto.

- Conosce la funzione del compostaggio.

- Discrimina e verbalizza le percezionisensoriali e le utilizza in modo consapevole

- Assaggia tutti i cibi.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE39

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Osservare, analizzare e descrivere

fenomeni appartenenti alla realtà naturalee agli aspetti della vita quotidiana.

- Formulare ipotesi e verificarle, utilizzandosemplici schemi e modelli.

- Riconoscere le principali interazioni tramondo naturale e comunità umana,individuando alcune problematicitàdell'intervento antropico negli ecosistemi.

- Utilizzare il proprio patrimonio diconoscenze per comprendere leproblematiche scientifiche di attualità eper assumere comportamenti responsabiliin relazione al proprio stile di vita, allapromozione della salute e all’uso dellerisorse.

Oggetti, materiali e trasformazioni- Individuare, nell’osservazione di esperienze

concrete, alcuni concetti scientifici quali:dimensioni spaziali, peso, peso specifico,forza, movimento, pressione, temperatura,calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità neifenomeni e a costruire in modo elementareil concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile,costruire semplici strumenti di misura:recipienti per misure di volumi/capacità,bilance a molla, ecc.) imparando a servirsidi unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materialicome, ad esempio: la durezza, il peso,l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.

- Realizzare sperimentalmente semplicisoluzioni in acqua (acqua e zucchero, acquae inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggidi stato, costruendo semplici modelliinterpretativi e provando ad esprimere informa grafica le relazioni tra variabiliindividuate (temperatura in funzione deltempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo- Proseguire nelle osservazioni frequenti e

regolari, a occhio nudo o con appropriati

- Viventi e non viventi.- Il corpo umano: i sensi.- Proprietà degli oggetti e dei materiali.- Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli,

soluzioni, composti).- Passaggi di stato della materia.- Misurazione e manipolazione di materiali.- Classificazioni, seriazioni.- Materiali e loro caratteristiche:

trasformazioni.- Fenomeni fisici e chimici.- Energia: concetto, fonti, trasformazione.- Ecosistemi e loro organizzazione.- Viventi e non viventi e loro caratteristiche:

classificazioni.- Relazioni organismi/ambiente;

organi/funzioni- Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.- Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.- Fenomeni atmosferici.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE40

strumenti, con i compagni eautonomamente, di una porzione diambiente vicino.

- Individuare gli elementi che locaratterizzano e i loro cambiamenti neltempo.

- Conoscere la struttura del suolosperimentando con rocce, sassi e terriccio.

- Osservare le caratteristiche dell’acqua e ilsuo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento deidiversi oggetti celesti, rielaborandoli ancheattraverso giochi col corpo.

- L’uomo i viventi e l’ambiente.- Descrivere e interpretare il funzionamento

del corpo come sistema complesso situatoin un ambiente.

- Costruire modelli plausibili sulfunzionamento dei diversi apparati,elaborare primi modelli intuitivi di strutturacellulare.

- Avere cura della propria salute anche dalpunto di vista alimentare e motorio.

- Acquisire le prime informazioni sullariproduzione e la sessualità.

- Riconoscere, attraverso l’esperienza dicoltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita diogni organismo è in relazione con altre edifferenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazioneanimale e vegetale sulla base diosservazioni personali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE41

- Proseguire l’osservazione el’interpretazione delle trasformazioniambientali, ivi comprese quelle globali, inparticolare quelle conseguenti all’azionemodificatrice dell’uomo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agliaspetti della vita quotidiana, formulareipotesi e verificarle, utilizzando semplicischematizzazioni e modellizzazioni- Riconoscere le principali interazioni tra

mondo naturale e comunità umana,individuando alcune problematicitàdell'intervento antropico negli ecosistemi- Utilizzare il proprio patrimonio di

conoscenze per comprendere leproblematiche scientifiche di attualità e perassumere comportamenti responsabili inrelazione al proprio stile di vita, allapromozione della salute e all’uso dellerisorse.

Fisica e chimica- Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali:

pressione, volume, velocità, peso, pesospecifico, forza, temperatura, calore, caricaelettrica ecc., in varie situazioni diesperienza; in alcuni casi raccogliere dati suvariabili rilevanti di differenti fenomeni,trovarne relazioni quantitative ed esprimerlecon rappresentazioni formali di tipo diverso.- Realizzare esperienze quali ad esempio:

piano inclinato, galleggiamento, vasicomunicanti, riscaldamento dell’acqua,fusione del ghiaccio, costruzione di uncircuito pila-interruttore-lampadina.- Costruire e utilizzare correttamente il

concetto di energia come quantità che siconserva; individuare la sua dipendenza daaltre variabili; riconoscere l’inevitabileproduzione di calore nelle catene

- Elementi di fisica: velocità, densità,concentrazione, forza ed energia,temperatura e calore.

- Elementi di chimica: reazioni chimiche,sostanze e loro caratteristiche;trasformazioni chimiche.

- Elementi di astronomia: sistema solare;universo; cicli dì-notte; stagioni; fenomeniastronomici: eclissi, moti degli astri e deipianeti, fasi lunari.

- Coordinate geografiche.- Elementi di geologia: fenomeni tellurici;

struttura della terra e sua morfologia; rischisismici, idrogeologici, atmosferici.

- Relazioni uomo/ambiente nei mutamenticlimatici, morfologici, idrogeologici e loroeffetti.

- Struttura dei viventi

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE42

energetiche reali.- Realizzare esperienze quali ad esempio:

mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sultermosifone, riscaldamento dell’acqua con ilfrullatore.- Padroneggiare concetti di trasformazione

chimica; sperimentare reazioni (nonpericolose) anche con prodotti chimici di usodomestico e interpretarle sulla base dimodelli semplici di struttura della materia;osservare e descrivere lo svolgersi dellereazioni e i prodotti ottenuti.- Realizzare esperienze quali ad esempio:

soluzioni in acqua, combustione di unacandela, bicarbonato di sodio + aceto.

Astronomia e Scienze della Terra- Osservare, modellizzare e interpretare i più

evidenti fenomeni celesti attraversol’osservazione del cielo notturno e diurno,utilizzando anche planetari o simulazioni alcomputer.- Ricostruire i movimenti della Terra da cui

dipendono il dì e la notte e l’alternarsi dellestagioni.- Costruire modelli tridimensionali anche in

connessione con l’evoluzione storicadell’astronomia.- Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i

meccanismi delle eclissi di sole e di luna.- Realizzare esperienze quali ad esempio:

costruzione di una meridiana, registrazionedella traiettoria del sole e della sua altezza a

- Classificazioni di viventi e non viventi- Cicli vitali, catene alimentari, ecosistemi;

relazioni organismi-ambiente; evoluzione eadattamento

- Igiene e comportamenti di cura della salute- Biodiversità- Impatto ambientale dell’organizzazione

umana

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE43

mezzogiorno durante l’arco dell’anno.- Riconoscere, con ricerche sul campo ed

esperienze concrete, i principali tipi di rocceed i processi geologici da cui hanno avutoorigine.- Conoscere la struttura della Terra e i suoi

movimenti interni (tettonica a placche);individuare i rischi sismici, vulcanici eidrogeologici della propria regione perpianificare eventuali attività di prevenzione.- Realizzare esperienze quali ad esempio la

raccolta e i saggi di rocce diverse.

Biologia- Riconoscere le somiglianze e le differenze del

funzionamento delle diverse specie diviventi.- Comprendere il senso delle grandi

classificazioni, riconoscere nei fossili indiziper ricostruire nel tempo le trasformazionidell’ambiente fisico, la successione el’evoluzione delle specie.- Realizzare esperienze quali ad esempio: in

coltivazioni e allevamenti osservare lavariabilità in individui della stessa specie.- Sviluppare progressivamente la capacità di

spiegare il funzionamento macroscopico deiviventi con un modello cellulare (Collegandoper esempio: la respirazione con larespirazione cellulare, l’alimentazione con ilmetabolismo cellulare, la crescita e losviluppo con la duplicazione delle cellule, lacrescita delle piante con la fotosintesi).

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE44

- Realizzare esperienze quali ad esempio:dissezione di una pianta, modellizzazione diuna cellula, osservazione di cellule vegetali almicroscopio, coltivazione di muffe emicroorganismi.- Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditariacquisendo le prime elementari nozioni digenetica.- Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo

puberale e la sessualità.- Sviluppare la cura e il controllo della propria

salute attraverso una corretta alimentazione.- Evitare consapevolmente i danni prodotti dal

fumo e dalle droghe.- Assumere comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili.- Rispettare e preservare la biodiversità nei

sistemi ambientali.- Realizzare esperienze quali ad esempio:

costruzione di nidi per uccelli selvatici,adozione di uno stagno o di un bosco.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE45

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la finedella scuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Possiede conoscenzescientifiche elementari,legate a semplicifenomeni direttamentelegati alla personaleesperienza di vita.

- È in grado di formularesemplici ipotesi efornire spiegazioni cheprocedonodirettamentedall’esperienza o ariferire quelle fornitedall’adulto.

- Dietro precise istruzionie diretta supervisione,utilizza semplicistrumenti per osservaree analizzare fenomenidi esperienza;

- realizza elaboratisuggeriti dall’adulto oconcordati nel gruppo.

- Assume comportamentidi vita conformi alleistruzioni dell’adulto,all’abitudine, o alleconclusioni sviluppate

- Possiede conoscenzescientifiche tali da poteressere applicatesoltanto in pochesituazioni a lui familiari.

- Osserva fenomeni sottolo stimolo dell’adulto;pone domande eformula ipotesidirettamente legateall’esperienza.

- Opera raggruppamentisecondo criteri eistruzioni date.

- Utilizza semplicistrumenti perl’osservazione, l’analisidi fenomeni, lasperimentazione, con lasupervisione dell’adulto.

- È in grado di esporrespiegazioni di caratterescientifico che sianoovvie e procedanodirettamente dalleprove fornite.

- Assume comportamentidi vita ispirati a

- Sviluppa atteggiamentidi curiosità e modi diguardare il mondo chelo stimolano a cercarespiegazioni di quelloche vede succedere.

- Esplora i fenomeni conun approccioscientifico: con l’aiutodell’insegnante, deicompagni, in modoautonomo, osserva edescrive lo svolgersi deifatti, formuladomande, anche sullabase di ipotesipersonali, propone erealizza sempliciesperimenti.

- Individua nei fenomenisomiglianze edifferenze, famisurazioni, registradati significativi,identifica relazionispazio/temporali.

- Individua aspettiquantitativi e

- Esplora e sperimenta, inlaboratorio e all’aperto,lo svolgersi dei piùcomuni fenomeni,formula ipotesi e neverifica le cause.- Ipotizza soluzioni ai

problemi in contesti noti.- Nell’osservazione dei

fenomeni, utilizza unapproccio metodologicodi tipo scientifico.- Utilizza in autonomia

strumenti di laboratorioe tecnologici semplici pereffettuare osservazioni,analisi ed esperimenti.- Sa organizzare i dati in

semplici tabelle e operaclassificazioni.- Individua le relazioni tra

organismi e gliecosistemi.- Ha conoscenza del

proprio corpo e deifattori che possonoinfluenzare il suocorretto funzionamento.

- Esplora e sperimenta, inlaboratorio e all’aperto,lo svolgersi dei piùcomuni fenomeni, neimmagina e ne verifica lecause.

- Ricerca soluzioni aiproblemi, utilizzando leconoscenze acquisite.

- Sviluppa semplicischematizzazioni emodellizzazioni di fatti efenomeni ricorrendo,quando è il caso, amisure appropriate e asemplici formalizzazioni.

- Riconosce nel proprioorganismo strutture efunzionamenti a livellimacroscopici emicroscopici, èconsapevole delle suepotenzialità e dei suoilimiti.

- Ha una visione dellacomplessità del sistemadei viventi e della suaevoluzione nel tempo.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE46

nel gruppo coordinatodall’adulto.

conoscenze di tiposcientifico direttamentelegate all’esperienza, suquestioni discusse eanalizzate nel gruppo oin famiglia.

- Realizza semplicielaborati grafici,manuali, tecnologici afini di osservazione esperimentazione disemplici fenomenid’esperienza, con lasupervisione e leistruzioni dell’adulto.

qualitativi neifenomeni, producerappresentazionigrafiche e schemi.

- Riconosce le principalicaratteristiche e i modidi vivere di organismianimali e vegetali.

- Ha consapevolezzadella struttura e dellosviluppo del propriocorpo, nei suoi diversiorgani e apparati, nericonosce e descrive ilfunzionamento,utilizzando modelliintuitivi ed ha curadella sua salute.

- Ha atteggiamenti dicura verso l’ambientescolastico checondivide con gli altri;rispetta e apprezza ilvalore dell’ambientesociale e naturale.

- Espone in forma chiaraciò che hasperimentato,utilizzando unlinguaggio appropriato.

- Trova da varie fonti(libri, internet, discorsidegli adulti, ecc.)

- Sa ricercare in autonomiainformazioni pertinentida varie fonti e utilizzaalcune strategie direperimento,organizzazione,recupero.- Fa riferimento a

conoscenze scientifiche etecnologiche apprese permotivare comportamentie scelte ispirati allasalvaguardia della salute,della sicurezza edell’ambiente, portandoargomentazioni coerenti.- Conosce ed utilizza

oggetti e strumenti,descrivendone le funzionie gli impieghi nei diversicontesti.- Utilizza autonomamente

e con relativa destrezza iprincipali elementi deldisegno tecnico-geometrico.

- È consapevole del ruolodella comunità umanasulla Terra, del caratterefinito delle risorse,nonchédell’ineguaglianzadell’accesso a esse, eadotta modi di vitaecologicamenteresponsabili.

- Ha curiosità e interesseverso i principaliproblemi legati all’usodella scienza nel campodello sviluppo scientificoe tecnologico.

- Lo studente si orientanello spazio e sulle cartedi diversa scala in base aipunti cardinali e allecoordinate geografiche.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE47

informazioni espiegazioni suiproblemi che lointeressano.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE48

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIADISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Porre domande, discutere, confrontare

ipotesi, spiegazioni, soluzioni, azioni.

- Utilizzare un linguaggio appropriato perdescrivere le osservazioni/ esperienze

- Collocare le azioni di una procedura inordine temporale.

- Realizzare semplici progetti con materialidiversi.

- Esplorare i materiali e utilizzarli concreatività ed intenzionalità

- Mettere in successione ordinata eventi/azioni/fenomeni

- Individuare la relazione esistente fra glioggetti, le persone e i fenomeni (relazioni,logiche, spaziali, temporali)

- Individuare possibilità di risolvere- problemi- Elaborare ipotesi- Fornire spiegazioni sulle cose e i- Fenomeni

- Progettare e realizzare modelli/ oggetti/- plastici con costruzioni predisposte di- materiali vari.

- Concetti temporali: (prima, dopo, durante,mentre) di successione, contemporaneità,durata.

- Terminologia specifica adeguata alcontesto.

- Strumenti e tecniche di costruzione/misura.

- Materiali di vario tipo.- Semplici macchine e strumenti tecnologici.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE49

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Distingue il prima e dopo di una procedura.

- Partecipa attivamente ad un sempliceprogetto.

- Spiega con poche parole quanto realizzato.

- Mette in successione semplici procedure.

- Si avvicina con interesse a macchine estrumenti tecnologici.

- Distingue i soggetti e gli elementi presenti inuna progettazione.

- Ipotizza uno scopo o un funzionamento.

- Mette in successione ordinata procedure.- Individua la relazione esistente fra gli

oggetti, le persone e i fenomeni riferiti aduna progettazione (relazioni logiche,spaziali, temporali).

- Individua possibilità di risolvere problemi.- Elabora ipotesi.- Fornisce spiegazioni sulle cose e i

Fenomeni.- Progetta e realizza modelli/ oggetti/

plastici con costruzioni predisposte dimateriali vari.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE50

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumenti spiegando le fasi del processo;- Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie, individuando le soluzionipotenzialmente utili ad un dato contestoapplicativo, a partire dall’attività di studio;

- Individuare le potenzialità, i limiti e i rischinell’uso delle tecnologie, con particolareriferimento al contesto produttivo,culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare- Eseguire semplici misurazioni e rilievi

fotografici sull’ambiente scolastico o sullapropria abitazione.

- Leggere e ricavare informazioni utili daguide d’uso o istruzioni di montaggio.

- Impiegare alcune regole del disegnotecnico per rappresentare semplici oggetti.

- Effettuare prove ed esperienze sulleproprietà dei materiali più comuni.

- Riconoscere e documentare le funzioniprincipali di una nuova applicazioneinformatica.

- Rappresentare i dati dell’osservazioneattraverso tabelle, mappe, diagrammi,disegni, testi.Prevedere e immaginare

- Effettuare stime approssimative su pesi omisure di oggetti dell’ambiente scolastico.

- Prevedere le conseguenze di decisioni ocomportamenti personali o relative allapropria classe.

- Riconoscere i difetti di un oggetto eimmaginarne possibili miglioramenti.

- Pianificare la fabbricazione di un sempliceoggetto elencando gli strumenti e imateriali necessari.

- Proprietà e caratteristiche dei materialipiù comuni.

- Modalità di manipolazione dei materialipiù comuni.

- Oggetti e utensili di uso comune, lorofunzioni e trasformazione nelTempo.

- Risparmio energetico, riutilizzo ericiclaggio dei materiali Procedure diutilizzo sicuro di utensili e i più comunisegnali di sicurezza.

- Terminologia specifica.- Caratteristiche e potenzialità tecnologiche

degli strumenti d’uso più comuni.- Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti

più comuni.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE51

- Organizzare una gita o una visita ad unmuseo usando internet per reperire notiziee informazioni.Intervenire e trasformare

- Smontare semplici oggetti e meccanismi,apparecchiature obsolete o altri dispositivicomuni.

- Utilizzare semplici procedure per laselezione, la preparazione e lapresentazione degli alimenti.

- Eseguire interventi di decorazione,riparazione e manutenzione sul propriocorredo scolastico.

- Realizzare un oggetto in cartoncinodescrivendo e documentando la sequenzadelle operazioni.

- Cercare, selezionare, scaricare e installaresul computer un comune programma diutilità.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE52

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumenti spiegando le fasi del processo- Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie, individuando le soluzionipotenzialmente utili ad un dato contestoapplicativo, a partire dall’attività di studio

- Individuare le potenzialità, i limiti e i rischinell’uso delle tecnologie, con particolareriferimento al contesto produttivo,culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere, osservare e sperimentare- Eseguire misurazioni e rilievi grafici o

fotografici sull’ambiente scolastico o sullapropria abitazione.

- Leggere e interpretare semplici disegnitecnici ricavandone informazioni qualitativee quantitative.

- Impiegare gli strumenti e le regole deldisegno tecnico nella rappresentazione dioggetti o processi.

- Effettuare prove e semplici indagini sulleproprietà fisiche, chimiche, meccaniche etecnologiche di vari materiali.

- Accostarsi a nuove applicazioniinformatiche esplorandone le funzioni e lepotenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare- Effettuare stime di grandezze fisiche riferite

a materiali e oggetti dell’ambientescolastico.

- Valutare le conseguenze di scelte edecisioni relative a situazioni problematiche

- Immaginare modifiche di oggetti e prodottidi uso quotidiano in relazione a nuovibisogni o necessita.

- Pianificare le diverse fasi per larealizzazione di un oggetto impiegandomateriali di uso quotidiano.

- Proprietà e caratteristiche dei materiali piùcomuni

- Modalità di manipolazione dei diversimateriali

- Funzioni e modalità d’uso degli utensili estrumenti più comuni e loro

- trasformazione nel tempo- Principi di funzionamento di macchine e

apparecchi di uso comune- Ecotecnologie orientate alla sostenibilità

(depurazione,- differenziazione, smaltimento, trattamenti

speciali, riciclaggio, …)- Strumenti e tecniche di rappresentazione

(anche informatici)- Segnali di sicurezza e i simboli di rischio- Terminologia specifica

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE53

- Progettare una gita d’istruzione o la visita auna mostra usando internet per reperire eselezionare le informazioni utiliIntervenire, trasformare e produrre- Smontare e rimontare semplici oggetti,

apparecchiature elettroniche o altridispositivi comuni.

- Utilizzare semplici procedure per eseguireprove sperimentali nei vari settori dellatecnologia (ad esempio: preparazione ecottura degli alimenti)

- Rilevare e disegnare la propria abitazione oaltri luoghi anche avvalendosi di softwarespecifici.

- Eseguire interventi di riparazione emanutenzione sugli oggetti dell’arredoscolastico o casalingo.

- Costruire oggetti con materiali facilmentereperibili a partire da esigenze e bisogniconcreti.

- Programmare ambienti informatici eelaborare semplici istruzioni per controllareil comportamento di un robot.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE54

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la finedella scuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Esegue semplicirappresentazionigrafiche di percorsi o diambienti della scuola edella casa.

- Utilizza giochimanufatti emeccanismi d’usocomune, spiegandonele funzioni principali.

- Conosce i manufattitecnologici di usocomune a scuola e incasa: elettrodomestici,TV, video, PC e saindicarne la funzione.

- Esegue semplicimisurazioni e rilievifotograficisull’ambientescolastico o sullapropria abitazione.

- Legge e ricavainformazioni utili daguide d’uso o istruzionidi montaggio(giocattoli, manufattid’uso comune).

- Utilizzo alcune tecnicheper disegnare erappresentare: riga esquadra; cartaquadrettata; riduzionie ingrandimentiimpiegando semplicigrandezze scalari.

- Utilizza manufatti estrumenti tecnologicidi uso comune e sadescriverne la funzione

- Smonta e rimontagiocattoli.

- Riconosce e identificanell’ambiente che locirconda elementi efenomeni di tipoartificiale.

- È a conoscenza di alcuniprocessi ditrasformazione di risorsee di consumo di energia,e del relativo impattoambientale.

- Conosce e utilizzasemplici oggetti estrumenti di usoquotidiano ed è in gradodi descriverne lafunzione principale e lastruttura e di spiegarneil funzionamento.

- Sa ricavare informazioniutili su proprietà ecaratteristiche di beni oservizi leggendoetichette, volantini oaltra documentazionetecnica e commerciale.

- Si orienta tra i diversimezzi di comunicazione

- Riconoscenell’ambiente iprincipali sistemitecnologici e neindividua le piùrilevanti relazioni conl’uomo e l’ambiente

- Conosce i principaliprocessi ditrasformazione dirisorse, di produzione eimpiego di energia e ilrelativo diverso.

- impatto sull’ambientedi alcune di esse.

- È in grado di prevederele conseguenze di unapropria azione di tipotecnologico.

- Conosce ed utilizzaoggetti e strumenti,descrivendone lefunzioni e gli impieghinei diversi contesti.

- Sa formulare sempliciprogetti ed effettuarepianificazioni per la

- Riconoscenell’ambiente che locirconda i principalisistemi tecnologici e lemolteplici relazioni cheessi stabiliscono con gliesseri viventi e gli altrielementi naturali.

- Conosce i principaliprocessi ditrasformazione dirisorse o di produzionedi beni e riconosce lediverse forme dienergia coinvolte.

- È in grado di ipotizzarele possibiliconseguenze di unadecisione o di unascelta di tipotecnologico,riconoscendo in ogniinnovazioneopportunità e rischi.

- Conosce e utilizzaoggetti, strumenti emacchine di usocomune ed e in grado

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE55

ed è in grado di farne unuso adeguato a secondadelle diverse situazioni.

- Produce semplici modellio rappresentazionigrafiche del propriooperato utilizzandoelementi del disegnotecnico o strumentimultimediali.

- Inizia a riconoscere inmodo critico lecaratteristiche, lefunzioni e i limiti dellatecnologia attuale.

realizzazione di oggetti,eventi, ecc.

- Ricava informazionidalla lettura dietichette, schedetecniche, manualid’uso; sa redigerne disemplici relativi aprocedure o amanufatti di propriacostruzione, anche conla collaborazione deicompagni.

- Utilizzaautonomamente e conrelativa destrezza iprincipali elementi deldisegno tecnico.

- Sa descrivere einterpretare in modocritico alcuneopportunità, ma ancheimpatti e limiti delleattuali tecnologiesull’ambiente e sullavita dell’uomo.

di classificarli e didescriverne la funzionein relazione alla forma,alla struttura e aimateriali.

- Utilizza adeguaterisorse materiali,informative eorganizzative per laprogettazione e larealizzazione disemplici prodotti,anche di tipo digitale.

- Ricava dalla lettura edall’analisi di testi otabelle informazioni suibeni o sui servizidisponibili sul mercato,in modo da esprimerevalutazioni rispetto acriteri di tipo diverso.

- Conosce le proprietà ele caratteristiche deidiversi mezzi dicomunicazione ed e ingrado di farne un usoefficace e responsabilerispetto alle proprienecessita di studio esocializzazione.

- Sa utilizzarecomunicazioniprocedurali e istruzioni

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE56

tecniche per eseguire,in maniera metodica erazionale, compitioperativi complessi,anche collaborando ecooperando con icompagni.

- Progetta e realizzarappresentazionigrafiche infografiche,relative alla struttura eal funzionamento disistemi materiali oimmateriali, utilizzandoelementi del disegnotecnico o altri linguaggimultimediali e diprogrammazione.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE57

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASECONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: IL SÈ E L'ALTRO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Essere consapevole della propria identità

personale e delle proprie esigenze ed essere ingrado di esprimerle.

- Riconoscere e distinguere emozioni esentimenti.

- Essere consapevoli dei propri sentimenti evissuti emotivi; essere in grado di controllarlied esprimerli.

- Conoscere alcuni aspetti della propriapersonalità e accettarli.

- Essere consapevole dei propri bisogni fisici,emotivi e relazionali e saperli esprimere conchiarezza.

- Dimostrare di accettare il senso del limitedelle proprie esigenze in relazione agli altried all'ambiente.

- Iniziare a comprendere di avere dellecapacità particolari come doti personali.

- Avere fiducia nelle proprie capacità epotenzialità.

- Essere in grado di distinguere i segnaliesteriori di gioia, rabbia, tristezza, stupore,paura, inquietudine, in persone, immagini,video e narrazioni.

- Esprimere verbalmente il proprio statoemotivo, presente o passato, riconoscendo insé gioia, tristezza, rabbia, paura, inquietudine

- Significato della regola

- Regole della vita e del lavoro in classe

- Regole fondamentali della convivenza neigruppi di appartenenza

- Regole per la sicurezza in casa, a scuola,nell’ambiente, in strada.

- Usi e costumi del proprio territorio,delPaese e di altri Paesi (portatieventualmente da allievi provenienti daaltri luoghi)

- Stati emotivi e strategia di gestione

- Organizzatori temporali di successione eperiodizzazione

- Linee del tempo

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE58

- Essere consapevoli di avere una storiapersonale e familiare.

- Individuare e ricordare elementi della storiadella comunità scolastica e civile persviluppare un senso di appartenenza.

- Sapersi orientare e collocare nel tempo.

- Essere consapevole dello scorrere del tempo,riferire eventi del passato e formulare ipotesirispetto al futuro.

e stupore.- Iniziare a comprendere che le emozioni

possono avere origine da fatti concreti ed apercepire l'utilità di risalire alla loro causa.

- Adottare strategie di autocontrollo emotivo.- Riconoscere gli stati emotivi fondamentali

negli altri, manifestare sentimenti edadottare comportamenti di empatia.

- Essere consapevole della costituzione del- proprio nucleo familiare.

- Conoscere l’ambiente culturale attraversol’esperienza di alcune tradizioni.

- Orientarsi nel tempo secondo lo schemaieri-oggi-domani.

- Conoscere il legame di successione deigiorni.

- Comprendere bene il ciclo stagionale.- Denominare alcuni mesi.

- Ricostruire in modo sempre più precisosequenze di avvenimenti passati.

- Acquisire il concetto di durata individuandocon precisione l'inizio e la fine di un evento odi un'azione.

- Riflettere e discutere su progetti e/oaspettative a medio e lungo termine(settimana, mese, anno).

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE59

- Comprendere, accettare e rispettare le regoledella convivenza comunitaria e riconoscerel'autorità.

- Aver cura delle proprie cose.

- Assumere comportamenti corretti per lasicurezza, la salute propria e altrui e per ilrispetto delle persone, delle cose edell’ambiente.

- Reagire positivamente nella gestione dellesituazioni di emergenza

- Partecipare attivamente alla definizione diregole nella comunità scolastica.

- Rispettare le regole della vita comunitaria.- Accettare i rimproveri dell'insegnante e

impegnarsi nel cambiamento.- Comprendere la validità dei suggerimenti

dell'insegnante ed essere in grado didiscuterne

- Accettare i suggerimenti dell'insegnante eimpegnarsi a seguirli.

- Tenere in ordine il proprio materiale.- Riordinare in modo attento i materiali

comuni dimostrando rispetto e cura verso diessi.

- Individuare le situazioni di potenzialepericolo.

- Assumere con responsabilità il ruolo di capocatena e chiudi catena.

- Essere in grado di leggere e seguire la mappadella scuola dove è illustrato il percorso diemergenza.

- Riconoscere e individuare all’interno dellascuola i segnali inerenti alla sicurezza.

- Essere consapevole dell’importanza per ilbene comune, di adottare comportamenticorretti in situazioni d’emergenza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE60

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Si percepisce chiaramente come individuo e siriferisce a sé mediante il pronome io.- Inizia a rendersi conto dei propri bisogni e

desideri e li sa comunicare in modocomprensibile.- Inizia a riconoscere negli altri e nelle immagini

espressioni di gioia, rabbia, tristezza e paura.- Esprime senza problemi con segnali corporei, il

proprio stato emotivo ed i propri sentimenti.- Esprime verbalmente in modo semplice ed

immediato gioia, rabbia, tristezza e paura.- Comincia a comprendere la necessità di

controllare le espressioni fisiche dellarabbia in modo da non nuocere agli altri.- Accetta di farsi consolare.

È consapevole di essere all'interno di unprocesso di crescita e si riferisce a se stesso alpassato (quando ero piccolo) ed al futuro(quando sarò grande)- Comprende che esistono delle norme che

regolano la convivenza e che è necessariorispettare.- Accetta i ritmi della vita comunitaria e si sforza

di seguirli.- Riconosce la figura dell'insegnante, ne segue le

indicazioni e ne accetta i rimproveri.

- Inizia a comprendere di avere dellecaratteristiche peculiari, fisiche e non,che ci distinguono dagli altri.- Comprende i propri bisogni, fisici, emotivi e

relazionali, e li sa esprimere.- Inizia ad accettare il senso del limite delle

proprie esigenze in relazione agli altri edall'ambiente.- Inizia ad avere fiducia nelle proprie capacità.- È in grado di distinguere i segnali esteriori di

gioia, rabbia, tristezza, stupore, paura, inpersone, immagini video e narrazioni.- Esprime verbalmente il proprio stato

emotivo del momento e riconosce in ségioia, tristezza, rabbia, paura.- È consapevole della necessità di controllare le

espressioni fisiche della rabbia e delnervosismo in modo da non nuocere aglialtri.- Inizia a porre in atto strategie di

autocontrollo.- Riconosce gli stati emotivi fondamentali negli

altri e manifesta sentimenti di empatia.- È consapevole di provenire da una famiglia.- Comprende la necessità dell'esistenza di

regole nella comunità scolastica e le accetta.

- Conosce alcuni aspetti della propriapersonalità e li accetta.

- È consapevole dei propri bisogni fisici,emotivi e relazionali e li sa esprimere conchiarezza.

- Dimostra di accettare il senso del limitedelle proprie esigenze in relazione agli altried all'ambiente.

- Inizia a comprendere di avere delle capacitàparticolari come doti personali.

- Ha fiducia nelle proprie capacità epotenzialità.

- È in grado di distinguere i segnali esterioridi gioia rabbia, tristezza, stupore, paura,inquietudine, in persone, immagini videoe narrazioni.

- Esprime verbalmente il proprio statoemotivo, presente o passato, riconoscendoin sé gioia, tristezza, rabbia, paura,inquietudine e stupore.

- Inizia a comprendere che le emozionipossono avere origine da fatti concreti eda percepire l'utilità di risalire alla lorocausa.

- Adotta strategie di autocontrollo emotivo.- Riconosce gli stati emotivi fondamentali

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE61

- Partecipa a momenti di festa appartenenti allatradizione- Conosce la scansione della giornata scolastica.- Conosce i concetti temporali prima/dopo.- È consapevole dei ritmi ambientali

giorno/notte, sole/luna, luce/buio.- Percepisce la successione temporale rispetto

alle esperienze vissute.- Richiama alla mente esperienze compiute.- Conosce il posto assegnato ai propri

indumenti, ed ai propri oggetti e lo utilizzacorrettamente.- Comprende la necessità di aver cura dei giochi

ed oggetti della scuola.- Riconosce il suono dell’allarme acustico

come segnale di pericolo.- Sa reagire prontamente dirigendosi verso la

catena.- È in grado di mettersi in catena e non staccarsi.- Riconosce e rispetta il ruolo di apri catena e

chiudi catena.- Segue le indicazioni dell’insegnante

prontamente- Ascolta le indicazioni dell’adulto inerenti ai

comportamenti sicuri.

- Scopre l’ambiente culturale attraversol’esperienza di alcune tradizioni.- Inizia a riorganizzare temporalmente le

proprie esperienze.- Percepisce la successione e l'alternanza dei

giorni.- Conosce alcuni giorni della settimana e

denominarli correttamente.- Avverte il succedersi delle stagioni.- Inizia a riflettere sugli eventi e ad individuare

il loro ordine temporale.- Struttura in sequenza un'esperienza vissuta.- Inizia a riflettere su eventi futuri a breve

termine (giornata).- Rispetta le regole della vita comunitaria.- Accetta i rimproveri dell'insegnante e si

dimostra disponibile al cambiamento.- Accetta i suggerimenti dell'insegnante e si

sforza di seguirli.- Ha cura delle proprie cose.- Ha cura dei giochi e materiali comuni e li sa

riordinare.- Individua le situazioni di potenziale pericolo.- Conosce il percorso che conduce al punto di

raccolta.- Conosce l'ubicazione del punto di raccolta- È in grado di rivestire il ruolo di capo

catena e chiudi catena.

negli altri, manifesta sentimenti ed adottacomportamenti di empatia.

- È consapevole della costituzione delproprio nucleo familiare.

- Conosce l’ambiente culturale attraversol’esperienza di alcune tradizioni.

- Si orienta nel tempo secondo lo schemaieri-oggi-domani.

- Conosce il legame di successione dei giorni.- Comprende bene il ciclo stagionale.- Denomina alcuni mesi.- Ricostruisce in modo sempre più preciso

sequenze di avvenimenti passati.- Acquisisce il concetto di durata

individuando con precisione l'inizio e la finedi un evento o di un'azione.

- Riflette e discute su progetti e/o aspettativea medio e lungo termine (settimana, mese,anno).

- Partecipa attivamente alla definizione diregole nella comunità scolastica.

- Rispetta le regole della vita comunitaria.- Comprende la validità dei suggerimenti

dell'insegnante ed è in grado di discuterne- Accetta i suggerimenti o i rimproveri

dell'insegnante e si impegna a seguirli.- Tiene in ordine il proprio materiale.- Riordina in modo attento i materiali comuni

dimostrando rispetto e cura verso di essi.- Individua le situazioni di potenziale pericolo

ed adotta comportamenti coerenti.- Assume con responsabilità il ruolo di capo

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE62

catena e chiudi catena.- È in grado di leggere e seguire la mappa

della scuola dove è illustrato il percorso diemergenza.

- Riconosce e individua all’interno dellascuola i segnali inerenti alla sicurezza.

- È consapevole dell’importanza, per il benecomune, di adottare comportamenticorretti in situazioni d’emergenza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE63

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempofatti ed eventi della storia della propriacomunità, del Paese, delle civiltà.

- Individuare trasformazioni intervenute nellestrutture delle civiltà nella storia e nelpaesaggio, nelle società.

- Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsinel presente, per comprendere i problemifondamentali del mondo contemporaneo, persviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

- Rappresentare graficamente e verbalmentele attività, i fatti vissuti e narrati, definiredurate temporali e conoscere la funzione el'uso degli strumenti convenzionali per lamisurazione del tempo.

- Individuare relazioni di successione e dicontemporaneità, cicli temporali,mutamenti, permanenze in fenomeni edesperienze vissute e narrate.

- Individuare le tracce e usarle come fonti perricavare conoscenze sul passato personale,familiare e della comunità di appartenenza.

- Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenzesemplici su momenti del passato, locali enon.

- Organizzare le conoscenze acquisite inquadri di strutture significative (aspetti dellavita sociale, politico-istituzionale,economica, artistica, religiosa, …).

- Individuare analogie e differenze fra quadristorico-sociali diversi, lontani nello spazio enel tempo (i gruppi umani preistorici, o lesocietà di cacciatori/raccoglitori oggiesistenti).

- Rappresentare conoscenze e concettiappresi mediante grafismi, racconti orali,disegni.

- Conoscere fatti ed eventi principali dellastoria personale, locale, nazionale.

- Organizzatori temporali di successione,contemporaneità, durata, periodizzazione

- Linee del tempo- Fatti ed eventi della storia personale,

familiare, della comunità di vita- Storia locale; usi e costumi della tradizione

locale- Fonti storiche e loro reperimento- Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione- Fatti ed eventi- Linee del tempo- Storia locale; usi e costumi della tradizione

locale- Strutture delle civiltà: sociali, politiche,

economiche, tecnologiche, culturali,religiose ….

- Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispettoalle strutture delle civiltà nella preistoria enella storia antica

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE64

- Utilizzare strumenti, procedure, fontistoriche e storiografiche per ricostruireeventi passati, anche a partire da problemied eventi del presente;

- Utilizzare i procedimenti del metodostoriografico e il lavoro su fonti percompiere semplici operazioni di ricercastorica, con particolare attenzioneall’ambito locale;

- Distinguere le componenti costitutive dellesocietà organizzate nelle civiltà studiate –economia, organizzazione sociale, politica,istituzionale, cultura e alcune lorointerdipendenze;

- Operare confronti tra le varie modalità concui gli uomini nel tempo hanno datorisposta ai loro bisogni e problemi, e hannocostituito organizzazioni sociali e politichediverse tra loro, rilevando nel processostorico permanenze e mutamenti;

- Collocare nel tempo fenomeni, fatti, eventirilevanti delle civiltà studiate; individuare glieventi cesura.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE65

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Conoscere e collocare nello spazio e neltempo fatti ed eventi

- Individuare relazioni causali e temporali- Individuare trasformazioni intervenute nelle

strutture delle civiltà nella storia e nelpaesaggio, nelle società

- Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsinel presente, per

- comprendere i problemi fondamentali delmondo contemporaneo, per sviluppareatteggiamenti critici e consapevoli

Uso delle fonti- Usare fonti di vario tipo (documentarie,

iconografiche, narrative, materiali, orali,digitali, ecc.) per produrre conoscenze sutemi storici.

Organizzazione delle informazioni- Usare le opportune tecniche di lettura del

testo, saper selezionare e informazioniprincipali e riorganizzarle in un testoriassuntivo.- Selezionare e organizzare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e risorsedigitali.- Costruire grafici e mappe spazio-temporali,

per organizzare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali- Comprendere aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei e mondiali.- Usare le conoscenze apprese per

comprendere il valore sia del patrimonioartistico e culturale del passato che iproblemi ecologici, interculturali e diconvivenza civile.

Produzione scritta e orale

- Elementi costitutivi del processo diricostruzione storica (il metodo storico):scelta del problema/tema; ricerca di fonti edocumenti; utilizzo di testi storici estoriografici; analisi delle fonti e inferenza;raccolta delle informazioni; produzione deltesto orale o scritto.

- Concetti di traccia - documento - fonte- Tipologie di fonti: fonte materiale, fonte

scritta, fonte orale, fonte iconografica …- Funzione di musei, archivi, biblioteche,

monumenti, centri storici.- Concetti correlati a:

Vita materiale: economia di sussistenza,ecc.

Economia: agricoltura, industria,commercio, baratto, moneta, ecc.

Organizzazione sociale: famiglia, tribù,clan, villaggio, città … divisione del lavoro,classe sociale, lotta di classe, ecc.

Organizzazione politica e istituzionale:monarchia, impero, stato, repubblica,democrazia, imperialismo ecc. – diritto,legge, costituzione, ecc.

Religione: monoteismo, politeismo,animismo, ecc.

Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc.- Linguaggio specifico- Processi fondamentali – collocazione spazio-

temporale, periodizzazioni, le componenti

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE66

- Produrre testi, utilizzando conoscenze,selezionate da fonti di informazione diverse,manualistiche e non, cartacee e digitali.- Esporre le conoscenze apprese, collocando

correttamente gli eventi nello spazio e neltempo, operando collegamenti e usando illinguaggio specifico della disciplina.- Argomentare su conoscenze e concetti

appresi usando il linguaggio specifico delladisciplina.

dell’organizzazione della società, grandieventi e momenti fondamentali della storiaitaliana, europea e mondiale.

- Concetti storiografici:evento, permanenza, contesto, processo,fatto storico, rivoluzione, eventi/personaggi,cesura …

- Concetti interpretativi:classe sociale, lunga durata, ….

- Concetti storici:umanesimo, borghesia, neocolonialismo,globalizzazione, …

- Principali periodizzazioni della storiografiaoccidentale

- Cronologia essenziale della storiaoccidentale con alcune date paradigmatichee periodizzanti.

- I principali fenomeni sociali, economici epolitici che caratterizzano il mondocontemporaneo, anche in relazione allediverse culture.

- I principali processi storici che caratterizzanoil mondo contemporaneo.

- Le principali tappe dello sviluppo,dell’innovazione tecnico-scientifica e dellaconseguente innovazione tecnologica.

- Aspetti del patrimonio culturale, italiano edell’umanità.

- Luoghi della memoria del proprio ambiente edel territorio di vita.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE67

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Utilizza in modopertinente gliorganizzatori temporali:prima, dopo, ora.

- Si orienta nel tempodella giornata,ordinando in correttasuccessione leprincipali azioni.

- Si orienta nel tempodella settimana con ilsupporto di strumenti ecollocandocorrettamente leprincipali azioni diroutine.

- Ordina correttamente igiorni della settimana, imesi, le stagioni.

- Colloca ordinatamentein una linea del tempo iprincipali avvenimentidella propria storiapersonale.

- Distingue avvenimentiin successione eavvenimenticontemporanei.

- Utilizza correttamente gliorganizzatori temporali disuccessione,contemporaneità, durata,rispetto alla propriaesperienza concreta.- Sa leggere l’orologio.- Conosce e colloca

correttamente nel tempogli avvenimenti dellapropria storia personale efamiliare.- Sa rintracciare reperti e

fonti documentali etestimoniali della propriastoria personale efamiliare.- Individua le trasformazioni

intervenute nelle principalistrutture (sociali, politiche,tecnologiche, cultuali,economiche) rispetto allastoria locale nell’arcodell’ultimo secolo,utilizzando reperti e fontidiverse e mette aconfronto le strutture

- Utilizza linee del tempocostruite in classe rispettoalle civiltà antiche checolloca correttamente.- Conosce alcuni avvenimenti

e personaggi rilevanti delleciviltà studiate e gli elementipiù importanti rispetto allediverse strutture delle stesse,mettendole anche aconfronto tra di loro e con ilpresente, individuando letrasformazioni.- Conosce le diverse fonti

storiografiche e utilizzaquelle che ha a disposizione(reperti, tracce, libri,documenti) per laricostruzione del passato.- Individua le tracce del

passato nel territorio e lapresenza di elementicaratterizzanti le civiltà delpassato in società delpresente.

- Utilizzacorrettamente lelinee del temodiacroniche esincroniche rispettoalle civiltà, ai fatti edeventi studiati.- Conosce gli aspetti

rilevanti di civiltà,popolazioni emomenti storiciaffrontati e liconfronta con ilpresente e con ilrecente passato dellastoria della propriacomunità.- Individua le

trasformazioniavvenute nel tempo enello spazio, ancheutilizzando fontistoriografiche ericerche individualinelle biblioteche e nelweb.- Colloca e

contestualizza nel

- L’alunno produceinformazioni storiche esi documenta in modoautonomo su fatti eproblemi riguardanti lastoria attraverso fonti divario tipo, utilizzandoanche risorse digitali.- Comprende testi storici,

rielaborandoli con unpersonale metodo distudio; esponeoralmente e conscritture le conoscenzeacquisite operandocollegamenti eargomentando leproprie riflessioni.- Usa le conoscenze e le

abilità per orientarsinella complessità delpresente, comprendeopinioni e culturediverse, capisce iproblemi fondamentalidel mondocontemporaneo.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE68

- Individua le principalitrasformazioni operatedal tempo in oggetti,animali, persone.

- Rintraccia le fontitestimoniali edocumentali dellapropria storiapersonale con l’aiutodell’insegnante e deifamiliari

odierne con quelle delpassato.- Conosce fenomeni

essenziali della storia dellaTerra e dell’evoluzionedell’uomo e struttureorganizzative umane nellapreistoria e nelle primeciviltà antiche.

tempo e nello spaziole principali vestigiadel passato presentinel proprio territorioe individua lecontinuità tra passatoe presente nelleciviltàcontemporanee.

- Conosce e comprendeaspetti, processi edavvenimentifondamentali dellastoria italiana dalleforme di insediamento epotere medievali allaformazione dello statounitario fino alla nascitadella Repubblica.- Conosce aspetti e

processi fondamentalidella storia europea emondiale medievale,moderna econtemporanea.- Conosce aspetti e

processi essenziali dellastoria del suo ambiente,del patrimonioculturale, italiano edell’umanità, e riesce ametterli in relazione coni fenomeni storicistudiati.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE69

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHEDISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Collocare correttamente nello spazio se

stesso, gli oggetti, le persone.

- Seguire correttamente un percorso sulla basedi indicazioni verbali e/o grafiche.

- Rappresentare il paesaggio e ricostruirne lecaratteristiche anche in base allerappresentazioni.

- Porre in relazione diverse realtà territoriali dacui provengono gli alunni della sezione con leespressioni culturali corrispondenti.

- Localizza se stesso e gli oggetti nello spazio.- Usa in modo corretto i termini topologici.- Discrimina destra e sinistra.

- Effettua spostamenti lungo percorsimediante istruzioni orali e/o grafiche.

- Esegue con sicurezza un percorso ad ostacolie/o un labirinto complesso (con una solauscita).

- Confronta alcuni caratteri dei paesagginaturali.

- Comprende le diversità di alimentazione, usie costumi di vari paesi.

- Concetti spaziali e topologici (vicino,lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra,sinistra).

- Simboli, mappe e percorsi.- Strumenti e tecniche di misura.

- Elementi e fattori che caratterizzano ipaesaggi di ambienti naturali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE70

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Inizia a prendere coscienza del proprio corpoe dello spazio che lo circonda.

- Scopre i concetti topologici: dentro/fuori,sopra/sotto, davanti/dietro.

- Esegue un semplice percorso lineare.- Comprende che esistono diversi tipi di

paesaggio.- Comprende che esiste una correlazione tra

luogo di provenienza di una persona, la linguache parla e le sue abitudini di vita.

- Si orienta con sicurezza nello spazio vissuto.- Distingue consapevolmente tra spazio

interno ed esterno.- Conosce le nozioni topologiche:

aperto/chiuso, in alto/in basso, largo/stretto,vicino/lontano.

- Esegue un percorso e/o un semplice labirintocon entrata e uscita

- Discrimina alcuni tipi di paesaggi in baseall’individuazione di caratteristiche salienti

- Individua alcuni luoghi di provenienza deglialunni presenti a scuola individuandonealcune caratteristiche distintive.

- Localizza se stesso e gli oggetti nello spazio.- Usa in modo corretto i termini topologici.- Discrimina destra e sinistra.- Effettua spostamenti lungo percorsi mediante

istruzioni orali e/o grafiche.- Esegue con sicurezza un percorso ad ostacoli

e/o un labirinto complesso (con una solauscita).- Discrimina alcuni tipi di paesaggi in base

all’individuazione di caratteristiche salienti ele sa verbalizzare.- Individua alcuni luoghi di provenienza degli

alunni presenti a scuola individuandonecaratteristiche distintive in diversi ambiti.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE71

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempofatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, alpaesaggio naturale e antropico.

- Individuare trasformazioni nel paesaggionaturale e antropico e i caratteri che liconnotano.

- Rappresentare il paesaggio e ricostruirne lecaratteristiche anche in base allerappresentazioni; orientarsi nello spazio fisicoe nello spazio rappresentato.

- Utilizzare il linguaggio specifico della geo-graficità.

Orientamento- Orientarsi sulle carte geografiche sia

politiche che fisiche e sapersi orientare siaattraverso i punti cardinali (anche conl’utilizzo della bussola) che e a punti diriferimento.

- Orientarsi nelle realtà territoriali, ancheattraverso l’utilizzo dei programmimultimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità- Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica alplanisfero), utilizzando scale di riduzione,coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte,grafici, dati statistici, immagini, ecc.) einnovativi (telerilevamento e cartografiacomputerizzata) per comprendere ecomunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italiale regioni fisiche, storiche e amministrative.

- Localizzare sul planisfero e sul globo laposizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Paesaggio- Interpretare e confrontare alcuni caratteri

dei paesaggi italiani, europei e mondiali,individuando le analogie e differenze, conparticolare attenzione alla realtà scolastica.

- Carte fisiche, politiche, tematiche,cartogrammi, immagini satellitari inrelazione al loro utilizzo.

- Elementi di base del linguaggio specificodelle rappresentazioni cartografiche:scale, paralleli, meridiani, longitudine elatitudine.

- Nuovi strumenti e metodi dirappresentazione dello spazio geografico(visione satellitare, cartografiacomputerizzata).

- Concetti: ubicazione, localizzazione,regione, paesaggio, ambiente, territorio,sistema antropofisico.

- Rapporto tra ambiente, sue risorse erelative organizzazioni e condizioni di vitadell’uomo.

- Individuazione del settore primario,secondario, terziario in relazione allaregione presa in esame.

- Elementi e fattori che caratterizzano ipaesaggi di ambienti naturali e conoscerele diverse zone climatiche della Terra.

- La distribuzione della popolazione, flussimigratori e conseguente globalizzazione,l’emergere di alcune aree rispetto adaltre.

- Conoscere l’organizzazione politicaitaliana.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE72

- Conoscere temi e problemi di tutela delpaesaggio come patrimonio naturale eculturale.

Regione e sistema territoriale- Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storica,economica).

- Analizzare in termini di spazio leinterrelazioni tra fatti e fenomenidemografici e culturali.

- I principali problemi ecologici (svilupposostenibile, buco ozono ecc.).

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE73

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Conoscere e collocare nello spazio e neltempo fatti ed elementi relativiall’ambiente di vita, al paesaggio naturale eantropico

- Individuare trasformazioni nel paesaggionaturale e antropico

- Rappresentare il paesaggio e ricostruirne lecaratteristiche anche in base allerappresentazioni

- Orientarsi nello spazio fisico e nello spaziorappresentato

- Sapersi aprire al confronto con l’altroattraverso la conoscenza dei diversi contestiambientali e socio-culturali, eventualmentesuperando stereotipi e pregiudizi

Orientamento- Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica alplanisfero), utilizzando consapevolmentepunti cardinali, scale e coordinategeografiche, simbologia.

Linguaggio della geografia- Leggere e comunicare consapevolmente in

relazione al sistema territoriale, attraversoil linguaggio specifico della geografia,ovvero attraverso termini specifici, carte,grafici, immagini (anche da satellite), datistatistici.

Paesaggio- Interpretare e confrontare alcuni caratteri

dei paesaggi italiani, europei e mondiali,anche in relazione alla loro evoluzione neltempo.

- Conoscere temi e problemi di tutela delpaesaggio come patrimonio naturale eculturale.

Regione e sistema territoriale- Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storica,

- Carte fisiche, politiche, tematiche,cartogrammi, immagini satellitari.

- Funzione delle carte di diverso tipo e di varigrafici.

- Elementi di base del linguaggio specificodelle rappresentazioni cartografiche: scale,curve di livello, paralleli, meridiani, …

- Nuovi strumenti e metodi dirappresentazione dello spazio

- geografico.- Concetti di ubicazione, localizzazione,

regione, paesaggio, ambiente,- territorio, sistema antropofisico, …- Rapporto tra ambiente, sue risorse e

condizioni di vita dell’uomo.- Organizzazione della vita e del lavoro in

base alle risorse che offre l’ambiente.- Influenza e condizionamenti del territorio

sulle attività umane: settore primario,secondario, terziario, terziario avanzato.

- Modelli relativi alla organizzazione delterritorio.

- Elementi e fattori che caratterizzano ipaesaggi di ambienti naturali europei edextraeuropei e descrivono il clima deidiversi continenti.

- Le principali aree economiche del pianeta.- La distribuzione della popolazione, flussi

migratori, l’emergere di alcune areerispetto ad altre.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE74

economica) applicandolo all’Italia,all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare in termini di spazio leinterrelazioni tra fatti e fenomenidemografici, sociali ed economici di portatanazionale, europea e mondiale.

- Riconoscere modelli di assetti territoriali deiprincipali Paesi europei e degli altricontinenti, anche in relazione alla loroevoluzione storico-politico-economica.

- Assetti politico-amministrativi delle macro-regioni e degli Stati studiati.

- La diversa distribuzione del reddito nelmondo: situazione economico-sociale,indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppoe di benessere.

- I principali problemi ecologici.- Concetti di sviluppo umano, sviluppo

sostenibile, processi di globalizzazione.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE75

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Utilizza correttamentegli organizzatoritopologicivicino/lontano;sopra/sotto;destra/sinistra,avanti/dietro, rispettoalla posizione assoluta.

- Esegue percorsi nellospazio fisico e sulfoglio seguendoistruzioni datedall’adulto.

- Localizza oggetti nellospazio.

- Si orienta negli spazidella scuola e sarappresentaregraficamente, senzatener conto di rapportidi proporzionalità escalari la classe, lascuola, il cortile, glispazi della propriacasa.

- Con domande stimolodell’adulto: sanominare alcuni punti

- Utilizza correttamente gliorganizzatori topologici perorientarsi nello spaziocircostante.- Sa orientarsi negli spazi

della scuola e in quelliprossimi del quartiereutilizzando punti diriferimento.- Sa descrivere tragitti brevi

(casa-scuola; casa-chiesa…) individuando punti diriferimento.- Sa rappresentare

graficamente i tragitti piùsemplici.- Sa rappresentare con

punto di vista dall’altooggetti e spazi.- Sa disegnare la pianta

dell’aula e ambienti notidella scuola e della casacon rapporti scalari fissidati (i quadretti del foglio).- Sa leggere piante degli

spazi vissuti utilizzandopunti di riferimento fissi.

- L'alunno si orienta nellospazio circostante e sullecarte geografiche,utilizzando riferimentitopologici e punti cardinali.

- Utilizza il linguaggio dellageografia per interpretarecarte geografiche e globoterrestre, realizza semplicischizzi cartografici e cartetematiche, progettarepercorsi e itinerari diviaggio.

- Ricava informazionigeografiche da una pluralitàdi fonti (cartografiche esatellitari, tecnologiedigitali, fotografiche).

- Riconosce e denomina iprincipali “oggetti”geografici fisici (fiumi,monti, pianure, coste,colline, laghi, mari, oceani,ecc.)

- Individua i caratteri checonnotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura,vulcanici, ecc.) con

- L’alunno si orientasulle carte e nellerealtà territorialilontane, ancheattraverso l’utilizzo diprogrammimultimediali.- Utilizza il linguaggio

geografico perinterpretare vari tipidi carte geografiche;riconosce, interpretae realizza grafici.- Utilizza strumenti

tradizionali (carte,grafici, dati statistici,immagini) einnovativi(telerilevamento ecartografiacomputerizzata) percomprendere fatti efenomeni territoriali.- Conosce e localizza

oggetti geograficifisici e antropicidell’Europautilizzando gli

- L’alunno si orienta condestrezza sulle carte enelle realtà territorialilontane, ancheattraverso l’utilizzo diprogrammi multimediali.- Utilizza il linguaggio

geografico perinterpretare vari tipi dicarte geografiche;riconosce, interpreta erealizza grafici in modocritico e approfondito.- Utilizza strumenti

tradizionali (carte,grafici, dati statistici,immagini) e innovativi(telerilevamento ecartografiacomputerizzata) percomprendere e metterein relazione fra loro fattie fenomeni territoriali.- Interpreta e confronta

alcuni caratteri deipaesaggi italiani, europeie mondiali, anche inrelazione alla loro

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE76

di riferimento posti neltragitto casa-scuola.

- Sa individuare alcunecaratteristicheessenziali di paesaggi eambienti a lui noti: ilmare, la montagna, lacittà; il prato, il fiume…

- Sa descrivereverbalmente alcunipercorsi all’internodella scuola: es. ilpercorso dall’aula allapalestra, alla mensa,….

- Descrive le caratteristichedi paesaggi noti,distinguendone gli aspettinaturali e antropici.

particolare attenzione aquelli italiani, e individuaanalogie e differenze con iprincipali paesaggi europeie di altri continenti.

- Coglie, nei paesaggimondiali della storia, leprogressive trasformazionioperate dall’uomo sulpaesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spaziogeografico è un sistematerritoriale, costituito daelementi fisici e antropicilegati da rapporti diconnessione e/o diinterdipendenza.

strumenticartografici e i libri ditesto; conosce temi eproblemi di tutela delpaesaggio e saprogettare azioni divalorizzazione.- Consolida il concetto

di regione geograficaapplicando inparticolar modo allostudio dell’Europa;comprende leprincipali relazionid’interdipendenzasussistenza fra glielementi dei sistemiterritoriali esaminatie riconosce letrasformazioniavvenute in alcunipaesaggi europei.

evoluzione nel tempo;conosce temi e problemidi tutela del paesaggiocome patrimonionaturale e culturale e saprogettare azioni divalorizzazione.- Consolida il concetto di

regione geograficaapplicandolo allo studiodei continentiextraeuropei; analizza intermini di spazio leinterrelazioni fra fatti efenomeni demografici,sociali ed economici diportata nazionale,europea e mondiale.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE77

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE - COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREDISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESESCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del CEFR)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Comprendere frasi ed espressioni di usofrequente relative ad ambiti di immediatarilevanza (ad esempio informazioni di basesulla persona e sulla famiglia, acquisti,geografia locale, lavoro), da interazionicomunicative o dalla visione di contenutimultimediali, dalla lettura di testi.

- Interagire oralmente in situazioni di vitaquotidiana scambiando informazionisemplici e dirette su argomenti familiari eabituali, anche attraverso l’uso deglistrumenti digitali.

Nel triennio l’alunno è in grado di:- Comprendere il significato globale di brevi

messaggi orali (vocaboli ed espressioni diuso quotidiano e a contesti noti) in L2attraverso l'uso di sussidi multimediali.

- Eseguire istruzioni e procedure note.Nel biennio l’alunno è in grado di:- Comprendere semplici e chiari messaggi

con lessico e strutture note.- Capire il significato globale di dialoghi e/o

storie attraverso l'uso di sussidimultimediali.

Nel triennio l’alunno è in grado di:- Comunicare attraverso brevi e semplici

messaggi, con espressioni utili per sempliciinterazioni.

- Produrre frasi significative riferitead oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Nel biennio l’alunno è in grado di:- Interagire oralmente in modo

comprensibile con un compagno o unadulto utilizzando espressioni e frasi adattealla situazione.

- Descrivere persone, luoghi e oggettifamiliari utilizzando parole e frasi

LESSICALINel triennio:Saluti; linguaggio di classe; nomi personali e lospelling alfabeto; nomi di paesi e le nazionalità;colori; oggetti scolastici; numeri cardinali (fino a50); numeri ordinali fino al 31, le date, giornidella settimana I mesi, le stagioni e il tempoatmosferico; animali domestici; la famiglia;caratteristiche dell’aspetto fisico; cibi ebevande; le attività del tempo libero Sport;direzioni e percorsi stanze e mobili; giocattoli;capi di abbigliamento e prezzi; edifici in città;festività (Halloween, Christmas, Easter); aspettigeografici del Regno Unito.

Nel biennio:numeri cardinali (fino a 100); le materiescolastiche; sentimenti ed emozioni; animaliselvatici; l’ora; ambienti naturali; professioni eluogo di lavoro; routine; indicazioni stradali;abilità; ordini e divieti; case; aggettivi dinazionalità; festività (Thanksgiving Day, BonfireNight).

- FONOLOGICHE- Nel triennio:- discriminazione di alcuni fonemi; identificazione

di suoni; Tongue – twisters Rhymes- Songs.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE78

- Interagire per iscritto, anche in formato digitalee in rete, per esprimere informazioni e statid’animo, semplici aspetti del proprio vissuto edel proprio ambiente ed elementi che siriferiscono a bisogni immediati.

- Individuare elementi culturali veicolati dallalingua materna o di scolarizzazione e li

già incontrate ascoltando e/o leggendo.- Riferire semplici informazioni afferenti alla

sfera personale, integrando il significato diciò che si dice con mimica e gesti.

Nel triennio l’alunno è in grado di:- leggere e comprendere parole e semplici

messaggi anche con l'aiuto di supportiaudiovisivi, cogliendo elementi già acquisitia livello orale.Nel biennio l’alunno è in grado di:

- leggere e comprendere procedure,istruzioni, brevi e semplici testi, ancheaccompagnati da supporti visivi, cogliendo illoro significato globale e identificandoparole conosciute e frasi familiari; usaredizionario bilingue

Nel triennio l’alunno è in grado di:- scrivere parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte inclasse e ad interessi personali e del gruppo.

Nel biennio l’alunno è in grado di:- produrre semplici frasi scritte all'interno di

un contesto ampiamente noto seguendo unmodello dato;

- Formulare semplici domande per poterinteragire con i compagni e/o l’insegnanteper iscritto.

- Rilevare semplici regolarità e variazioninella forma di testi scritti di uso comune.

-Nel biennio:corretta pronuncia di un repertorio di parole efrasi memorizzate di uso comune.

GRAMMATICALINel triennio:pronomi personali soggetto; To Be; Have got;aggettivi possessivi (my, your, his, her, its); wh-words; preposizioni di luogo: in, on, under;modale Can (ability and permission); to like;There is/ there are forme affermativa, negativae interrogativa.Nel biennio:pronomi personali complemento; aggettivipossessivi (our, your, their); articolideterminativi. e indet., plurali regolari eirregolari; genitivo sassone; aggettivi e pronomidimostrativi; Present Simple: avverbi difrequenza; preposizioni di luogo: behind,opposite, next to, near, in front of, between;sostantivi numerabili e non numerabili;partitivo; Present continuous; costruzione dellafrase: soggetto + verbo + complemento.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVENel triennio:salutare e presentarsi; chiedere e dare sempliciinformazioni personali, in merito alla propriastanza, giochi e classe, sui luoghi della città;esprimere possesso; chiedere e descrivere ilnumero di cose e persone in un luogo; chiedereed esprimere gusti e preferenze; porre

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE79

confronta con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Affrontare situazioni nuove attingendo alsuo repertorio linguistico; usa la lingua perapprendere argomenti anche di ambitidisciplinari diversi e collabora fattivamentecon i compagni nella realizzazione di attivitàe progetti.

- Autovalutare le competenze acquisite edessere consapevole del proprio modo diapprendere.

- Provare interesse e piacere versol’apprendimento di una lingua straniera.

- Dimostrare apertura e interesse verso lacultura di altri popoli.

- Riflettere su alcune differenze fra culturediverse.

- Individuare elementi culturali veicolatidalla lingua materna o di scolarizzazione econfrontarli con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Comprendere le diversità socio-economiche e culturali, imparando arispettare se stessi, gli altri, il materialeproprio e altrui e l’ambiente scolastico.

- Sviluppare l’attitudine alla collaborazione,all’assertività e integrità.

- Comprendere e rispettare i codici dicomportamento che regolano la società e lediversità multiculturali.

- Collaborare fattivamente con i compagninella realizzazione di progetti

- Cogliere analogie o contrasti fra modelliculturali diversi in una prospettiva diconvivenza e interscambio in una societàmulticulturale.

- Acquisire consapevolezza della realtàeuropea, in prospettiva sovranazionale purnelle specificità dei vari paesi.

- Riflettere in modo costruttivo sul proprioprocesso di apprendimento per renderlo piùefficace.

- Sviluppare strategie di autovalutazione e

domande per ottenere qualcosa; chiedere ilprezzo; porre domande e dare informazioni inmerito alle preferenze di alcuni cibi e bevande.Nel biennio:chiedere e dare informazioni su direzioni;chiedere e dare informazioni sullecaratteristiche e abilità di alcuni animali;descrivere alcune caratteristiche dei paesagginaturali; dare ordini e divieti; descriverebrevemente una professione; chiedere e direquale lavoro si vorrebbe fare nel futuro;chiedere e dire l’ora; chiedere e dareinformazioni in merito a dove possono essereacquistati determinati prodotti; chiedere eacquistare un oggetto in un negozio; descriverele proprie attività nel tempo libero; chiedere eindicare cosa sta facendo una persona.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE80

autocorrezione.- Riconoscere le difficoltà e adotta strategie

pertinenti per superarle.- Comprende le ragioni di un insuccesso e

riconoscere i propri punti di forza.- Applicare proprie ed efficaci strategie di

apprendimento e metodi di studio e dilavoro.

- Acquisire l’abilità di organizzare il proprioapprendimento autonomamente e conautodisciplina.

- Usare la lingua per apprendere contenuti distudio di altre discipline (CLIL).

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (Livello A2 del CEFR)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Comprende oralmente e per iscritto i

punti essenziali di testi in lingua standardsu argomenti familiari o di studio, anche dialtre discipline, che affronta normalmentea scuola e nel tempo libero, ancheattraverso l’uso di strumenti digitali.

- Descrivere oralmente situazioni,raccontare avvenimenti ed esperienzepersonali, esporre argomenti di studio.

L’alunno è in grado di:- Comprendere i punti chiave di argomenti

familiari in lingua standard che riguardanoambiti del proprio vissuto (scuola, tempolibero, interessi e abitudini personali,compresi brevi racconti) anche attraversol'uso di sussidi multimediali.

- Comprendere i punti principali di un breveprogramma radiofonico e/o televisivo suargomenti attinenti ad esperienze e adinteressi vicini al proprio vissuto.

- Individuare, tramite l’ascolto, di terminirelativi a contenuti di studio di altrediscipline.

LESSICALI:Saluti formali ed informali; vacanze; parenti;sentimenti e sensazioni; generi, strumenti eband musicali; televisione e programmitelevisivi; tecnologia e Internet (sicurezza);salute e disordini alimentari; ferite e malattie;problemi adolescenziali; turismo; aeroporto;viaggi ed escursioni; mezzi di trasporto;attrazioni turistiche; biografie; aggettivi dinazionalità e relativi paesi europei edextraeuropei; alcune conoscenze di cultura eciviltà dei paesi extra-Europei (festività, ricette,aspetti geografici, attrazioni turistiche) di cui sistudia la lingua.

FONOLOGICHE:

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE81

- Interagire con uno o piùinterlocutori in contesti familiari esu argomenti noti, anche informato digitale e in rete.

- Leggere semplici testi di diversatipologia con differenti strategieadeguate allo scopo.

- Scrivere semplici resoconti e recensioni, testicreativi personali (acronimi, slogan, poster) ecompone brevi lettere o messaggi rivolti acoetanei e familiari.

- Esprimersi con pronuncia e intonazioneaccettabili (ritmo, gestualità, schemiintonativi (nella lettura, ripetizione,rielaborazione, role-playing).

- Organizzare brevi e semplici messaggi perdescrivere o narrare utilizzando un modello.

- Usare lessico e strutture morfosintatticheadeguati.

- Esporre argomenti di studio.- Sostenere semplici conversazioni con

adeguato registro linguistico in situazionistrutturate.

- Porre domande in relazione a situazioni divita quotidiana e rispondere.

- Interagire in un semplice scambio diinformazioni.

- Esprimere opinioni su argomenti noti,accordo e disaccordo, ecc.

- Riferire in L2 alcune conoscenze di cultura eciviltà dei paesi extra-Europei (festività,ricette, aspetti geografici) di cui si studia lalingua.

- Leggere e comprendere testi fattuali (lettere,opuscoli e articoli di giornale) semplici elineari adeguati all’età, raggiungendo unsufficiente livello di comprensione.

- Usare dizionario bilingue cartaceo e dizionarionline.

- Formulare ipotesi sul significato di termininon noti.

- Scrivere testi lineari e coesi e letterepersonali su argomenti familiari che rientrano

- Corretta intonazione di frasi memorizzate diuso comune.

- Pronuncia chiaramente comprensibile.

GRAMMATICALI:preposizioni di luogo e di tempo; forme attivee passive dei verbi present simple/presentcontinuous avverbi ed espressioni difrequenza; domande con what, where, howold, why/because, who, how; how often, howlong, how far, how much, how many?ecc.plurale sostantivi (regolari e irregolari); nominumerabili e non; partitivi some – any, no ecomposti; verbo have got; pronomi e aggettividimostrativi, possessivi; forma possessiva;present perfect, con ever, just, recently,already, not yet, this morning..; forma didurata con for/since; l’imperativo; modali: can– may/might,could (to be able); must/mustn’t(To have to), Should/shouldn’t; past simple epast continuous con yesterday, last week, twodays ago; used to /didn’t use to/did you useto…?; Future tenses: 1. will 2. presentcontinuous 3. going to-form comparativo esuperlativo (regolare e non); periodo ipoteticodi 2° tipo: would..if; question tags; Discorsoindiretto (say/tell)

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE:Scusarsi, giustificarsi; parlare di avvenimenti alpresente: della frequenza di azioni; e di azioniin corso di svolgimento; chiedere e dareinformazioni personali e parlare di sé (datipersonali, provenienza, nazionalità,

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE82

- Individuare elementi culturali veicolati dallalingua materna o di scolarizzazione e liconfronta con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Affrontare situazioni nuove attingendo alsuo repertorio linguistico; usa la lingua perapprendere argomenti anche di ambitidisciplinari diversi e collabora fattivamentecon i compagni nella realizzazione di attivitàe progetti.

- Autovalutare le competenze acquisite ed èconsapevole del proprio modo di apprendere.

nel proprio campo di interesse (seguendo unmodello).

- Produrre testi divergenti ed autonomi.- Rispettare ortografia, punteggiatura e forma

testuale.- Usare in modo ragionevolmente corretto le

strutture grammaticali di uso più frequente,relative a situazioni prevedibili.

- Provare interesse e piacere versol’apprendimento di una lingua straniera.

- Dimostrare apertura e interesse verso lacultura di altri popoli.

- Riflettere su alcune differenze fra culturediverse.

- Individuare elementi culturali veicolati dallalingua materna o di scolarizzazione econfrontarli con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Riconoscere e motivare prestiti linguistici traitaliano, francese e inglese.

- Comprendere le diversità socio -economichee culturali, imparando a rispettare se stessi,gli altri, il materiale proprio e altrui el’ambiente scolastico.

- Sviluppare l’attitudine alla collaborazione,all’assertività e integrità.

- Comprendere e rispettare i codici dicomportamento che regolano la società e lediversità multiculturali.

- Collaborare fattivamente con i compagninella realizzazione di progetti;

- Cogliere analogie o contrasti fra modelliculturali diversi in una prospettiva di

caratteristiche fisiche, preferenze, attivitàsportive, abitudini, interessi, desideri etc.);parlare di un presente recente; dare ordini eistruzioni, consigli; fare unaproposta/suggerire; accettare rifiutare;chiedere, accordare o rifiutare il permesso;esprimere richieste; esprimere e porredomande sulle abilità; chiedere; esprimere:divieto, obbligo; una deduzione; consigli;probabilità parlare di avvenimenti passati;parlare di avvenimenti futuri: 1.esprimereipotesi; decisioni immediate 2. progetti definitigià programmati, 3. intenzioni; stare per;esprimere paragoni, desideri, condizioni,ipotesi; chiedere e dare la conferma (questiontags); riportare quanto espresso o riferito daaltri.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE83

convivenza e interscambio in una societàmulticulturale.

- Acquisire consapevolezza della realtàeuropea, in prospettiva sovranazionale purnelle specificità dei vari paesi.

- Riflettere in modo costruttivo sul proprioprocesso di apprendimento per renderlo piùefficace.

- Sviluppare strategie di autovalutazione eautocorrezione.

- Riconoscere le difficoltà e adotta strategiepertinenti per superarle.

- Comprende le ragioni di un insuccesso ericonosce i propri punti di forza.

- Applicare proprie ed efficaci strategie diapprendimento e metodi di studio e dilavoro.

- Acquisire l’abilità di organizzare il proprioapprendimento autonomamente e conautodisciplina.

- Usare la lingua per apprendere contenuti distudio di altre discipline (CLIL)

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE84

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la finedella scuola Primaria

(livello A1)

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

(livello A2)- Utilizza semplici frasi

standard che haimparato a memoria,per chiedere,comunicare bisogni,presentarsi, dareelementari informazioniriguardanti il cibo, leparti del corpo, i colori.

- Traduce semplicissimefrasi proposte in italianodall’insegnante,utilizzando i termini noti.

- Recita poesie/canzoncine imparate amemoria.

- Date delle illustrazionio degli oggetti, sanominarli, utilizzando itermini che conosce.

- Copia parole e frasirelative a contesti diesperienza Scrive leparole note.

- Comprende frasielementari e brevirelative ad un contestofamiliare, sel’interlocutore parlalentamente utilizzandotermini noti.- Sa esprimersi producendo

parole - frase o frasibrevissime, su argomentifamiliari e del contesto divita, utilizzando i termininoti.- Identifica parole e

semplici frasi scritte,purché note,accompagnate daillustrazioni, e le traduce.- Sa nominare oggetti, parti

del corpo, colori, ecc.utilizzando i termini noti.- Scrive parole e frasi note.

- Comprende brevimessaggi orali e scrittirelativi ad ambitifamiliari.

- Descrive oralmente eper iscritto, in modosemplice, aspetti delproprio vissuto e delproprio ambiente edelementi che siriferiscono a bisogniimmediati.

- Interagisce nelgioco; comunica inmodocomprensibile,anche conespressioni e frasimemorizzate, inscambi diinformazionisemplici e di routine.

- Svolge i compiti secondole indicazioni date inlingua stranieradall’insegnante,chiedendo

- Comprende frasi edespressioni di usofrequente relativead ambiti diimmediatarilevanza (ad es.informazioni dibase sulla personae sulla famiglia,acquisti, geografialocale, lavoro).

- Comunica in attivitàsemplici e di routineche richiedono unoscambio diinformazionisemplice e diretto suargomenti familiari eabituali.

- Descrive oralmente eper iscritto sempliciaspetti del propriovissuto e del proprioambiente.

- Scrive semplicicomunicazionirelative a contesti di

- Comprende oralmente eper iscritto i puntiessenziali di testi inlingua standard suargomenti familiari o distudio che affrontanormalmente a scuola enel tempo libero.

- Descrive oralmentesituazioni, raccontaavvenimenti edesperienze personali,espone argomenti distudio.

- Interagisce con uno o piùinterlocutori in contestifamiliari e su argomentinoti.

- Legge semplici testi condiverse strategie adeguateallo scopo.

- Legge testi informativi eascolta spiegazioniattinenti a contenuti distudio di altre discipline.

- Scrive semplici resocontie compone brevi lettere

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE85

eventualmentespiegazioni.

- Individua alcuni elementiculturali e coglie rapportitra forme linguistiche e usidella lingua straniera.

esperienza (istruzionibrevi, mail,descrizioni, semplicinarrazioni,informazioni ancherelative ad argomentidi studio).

- Individua alcunielementi culturali ecoglie rapporti traforme linguistiche eusi della linguastraniera; collaborafattivamente con icompagni nellarealizzazione diattività e progetti.

o messaggi rivolti acoetanei e familiari.

- Individua elementiculturali veicolati dallalingua materna o discolarizzazione e liconfronta con quelliveicolati dalla linguastraniera, senzaatteggiamenti di rifiuto.

- Affronta situazioni nuoveattingendo al suorepertorio linguistico; usala lingua per apprendereargomenti anche di ambitidisciplinari diversi (CLIL) ecollabora fattivamentecon i compagni nellarealizzazione di attività eprogetti.

- Autovaluta le competenzeacquisite ed èconsapevole del propriomodo di apprendere.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE86

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREDISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SECONDA LINGUA SPAGNOLO (Livello A1)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Comprendere oralmenteistruzioni, espressioni e frasi di usoquotidiano se pronunciatechiaramente e identifica il temagenerale di brevi messaggi orali incui si parla di argomenti conosciuti.

- Comprendere brevi testimultimediali identificandoneparole chiave e il senso generale.

L’alunno è in grado di:

al primo anno:- Comprendere il significato globale di brevi

messaggi orali (vocaboli ed espressioni di usoquotidiano e a contesti noti) in L2 attraversol'uso di sussidi multimediali

- Eseguire istruzioni e procedure note.

al secondo anno:- Comprendere semplici e chiari messaggi con

lessico e strutture note.- Capire il significato globale di dialoghi e/o

storie attraverso l'uso di sussidi multimediali.

al terzo anno:- Comprendere i punti chiave di argomenti

familiari in lingua standard che riguardanoambiti del proprio vissuto (scuola, tempolibero, interessi e abitudini personali, compresibrevi racconti) anche attraverso l'uso di sussidimultimediali.

- Comprendere i punti principali di un breveprogramma radiofonico o televisivo su

LESSICALINel primo anno:alfabeto; le formule di saluto; le nazioni e le nazionalitài numeri da 0 a 20; i simboli matematici; il lessicoinerente alla famiglia e alla parentela; le parti del volto;la descrizione fisica; i colori; la casa e le sue parti; lecomponenti dell’arredamento; gli oggetti dell’aula; ivari spazi della scuola; le materie scolastiche; i giornidella settimana; le attività quotidiane; le attività deltempo libero; gli sport; l’equipaggiamento sportivo; inumeri da 21 a 100; i mesi; le stagioni; numeri da 100 a2000; la data; i marcatori temporali del futuro.Al secondo anno:capi d’abbigliamento; i tessuti; colori; le azioni abituali.gli elementi e i luoghi di una città; i negozi; mezzi ditrasporto. il corpo umano; disturbi e malattie; cure emedicine; modi di dire con le parti del corpo; il tempoatmosferico; il clima; gli alimenti; al ristorante; alcuneespressioni di tempo; i verbi utilizzati per una biografia;le espressioni per reagire a diversi tipi di notizie; inumerali ordinali.Al terzo anno:ripasso del lessico relativo a luoghi, casa, indicazioni emezzi di trasportoLa comunicazione: parlare al telefono e al cellulare; glianimali; alcune espressioni colloquiali con riferimento

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE87

- Descrivere persone, luoghi eoggetti familiari utilizzando parolee frasi note.

- Riferire semplici informazioniafferenti alla sfera personaleintegrando il significato di ciò chesi dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibilecon un compagno o un adulto concui si ha familiarità, utilizzandoespressioni e frasi adatte allasituazione.

- Comprendere testi semplici dicontenuto familiare e di tipoconcreto e trova informazionispecifiche in materiali di usocorrente

argomenti attinenti ad esperienze o interessivicini al proprio vissuto.

al primo anno:

- Interagire in un semplice scambio diinformazioni.

- Comunicare semplici frasi in contesti diroutine con un interlocutore che utilizza dellestrategie di semplificazione del messaggio(ridondanza, riduzione della velocità dieloquio) tematiche personali qualipresentazione e famiglia.

al secondo anno:

- Esprimersi con chiarezza e semplicità, e farsicomprendere dall’interlocutore raccontandodi oggetti e avvenimenti.

- Ampliare il bagaglio lessicale e scegliere lefunzioni comunicative con maggioreautonomia.

al terzo anno:

- Esprimersi con pronuncia e intonazioneaccettabili (ritmo, gestualità, schemi intonativi(nella lettura, ripetizione, rielaborazione, role-playing).

- Organizzare brevi e semplici messaggi perdescrivere o narrare utilizzando un modello

- Usare lessico e strutture morfosintatticheadeguati.

agli animali; lessico relativo ai rapporti d’amicizia lapolizia e gli investigatori; la posta e le lettere; leprofessioni; gli utensili e i luoghi collegati alle varieprofessioni; i segni zodiacali; gli strumenti musicali; igeneri musicali.La famiglia reale; lo stato spagnolo e la suaorganizzazione; le comunità autonome;la spagna nel xx secolo; l’indipendenza delle colonieamericane;il xx secolo: le prime decadi, la seconda repubblica, laguerra civile, la transizione;alcune conoscenze di cultura e civiltà dei paesi ispanici(festività, ricette, aspetti geografici, attrazionituristiche); riti e feste dell’America latina.

FONOLOGICHEAl primo anno:I suoni delle lettere b/v e c/z; Le consonanti doppie: cc,rr, ll, nn; I suoni delle lettere c/qu e c/ch; i suoni dellelettere g/j e il contrasto g/gu/güi suoni delle lettere gn/ñ e gl/ll; i suoni delle lettere h er/rr.Al secondo anno:Le regole di accentuazione: le sillabe toniche e quelleatone; le parole sdrucciole, piane e tronche; accentotonico e grafico; accentazione delle parole tronche;accentazione delle parole piane; l’accento sulle parolesdrucciole; l’accento sulle parole piane e tronche;l’accentazione dei monosillabi; l’accentazione delleforme interrogative ed esclamative.Al terzo anno:Ripasso delle regole di accentuazione.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE88

- Scrivere testi brevi e semplici perraccontare le proprie esperienze,per fare gli auguri, per ringraziareo per invitare qualcuno, anche conerrori formali che noncompromettano la comprensibilitàdel messaggio

- Affrontare situazioni nuoveattingendo al suo repertoriolinguistico; usa la lingua perapprendere argomenti anche diambiti disciplinari diversi ecollabora fattivamente con icompagni nella realizzazione diattività e progetti.

- Sostenere semplici conversazioni conadeguato registro linguistico in situazionistrutturate.

- Porre domande in relazione a situazioni di vitaquotidiana e rispondere.

- Esprimere opinioni su argomenti noti, accordoe disaccordo, ecc.

al primo anno:

- Ieggere e comprendere brevi messaggi eannotazioni .

al secondo anno:- Leggere e comprendere testi semplici

reperendo le informazioni principali.- Usare dizionario bilingue.

al terzo anno:

- Usare dizionario bilingue o monolinguecartaceo e online.

- Formulare ipotesi sul significato di termini nonnoti.

- Leggere testi fattuali (lettere, opuscoli earticoli di giornale) semplici e lineari adeguatiall’età, raggiungendo un sufficiente livello dicomprensione.

al primo anno:

- Scrivere brevi messaggi riguardanti bisogni eroutine quotidiane.

- Porre per iscritto domande di conoscenza esaper rispondere.

GRAMMATICALIAl primo anno:l’alfabeto; i pronomi personali soggetto. i pronomi dicortesia usted/ustedes; il presente indicativo del verboser; il presente indicativo dei verbi in -ar e dei verbiriflessivi; i pronomi riflessivi; il genere di nomi eaggettivi; gli articoli determinativi e indeterminativi; laformazione del plurale i dimostrativi; i possessivi; ilpresente del verbo tener; il contrasto tra hay e está(n);il presente indicativo dei verbi dar; e estar; i pronomicomplemento diretti la contrazione de + el = del e a +el= al; gli avverbi e le preposizioni di luogo; il presenteindicativo dei verbi in -er e in –ir; i marcatori temporalidi frequenza il verbo gustar; i pronomi complementoindiretti; il contrasto tra también e tampoco; ilcontrasto tra mucho e muy ; le preposizioni a, en e de; ilpresente del verbo ir • ir a + infinito. la preposizionedavanti al complemento diretto.Al secondo anno:il presente indicativo dei verbi eie; il presente indicativodei verbi oue; il presente indicativo dei verbiei; i verbi pedir e preguntar; gli interrogativi; estar +gerundio; presente irregolare dei verbi in -er; presenteirregolare dei verbi in -ir ; tener que e hay que; ilpassato prossimo; il participio passato irregolare; ¿Ya?e Todavía no; l’imperfetto dell’indicativo; l’imperfettodei verbi irregolari; il comparativo di maggioranza,minoranza e uguaglianza; il passato remoto; leirregolarità ortografiche al passato remoto; alcuni verbiirregolari al passato remoto (I); i comparativi irregolari;I superlativi. Il passato remoto di alcuni verbi irregolari(II); distinguere tra por e para.Al terzo anno:

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE89

- Autovalutare le competenzeacquisite riconoscendo i proprierrori ed è consapevole del propriomodo di apprendere le lingue.

al secondo anno:- Scrivere brevi testi riguardanti preferenze e

abitudini.- Descrivere la realtà circostante fornendo

informazioni su orari, luoghi, persone edazioni.

al terzo anno:

- Scrivere testi lineari e coesi e lettere personalisu argomenti familiari che rientrano nelproprio campo di interesse (seguendo unmodello).

- Produrre semplici testi su argomenti astrattiquali l’opinione sull’inquinamento, o progettiper il futuro o avvenimenti riguardanti ilpassato.

- Collaborare fattivamente con i compagni nellarealizzazione di progetti.

- Cogliere analogie o contrasti fra modelliculturali diversi in una prospettiva diconvivenza e interscambio in una societàmulticulturale.

- Acquisire consapevolezza della realtà europea,in prospettiva sopranazionale pur nellespecificità dei vari paesi.

- Riconoscere e motivare prestiti linguistici traitaliano, spagnolo, francese e inglese.

- Riconoscere la dinamicità della lingua,soprattutto nel confronto con le altre.

ripasso dei principali argomenti affrontati negli anniprecedenti; il presente indicativo dei verbi regolari eirregolari; l’uso dei verbi ser e estar; i verbi ser e estar +aggettivo; l’imperativo affermativo (seconda persona);l’imperativo irregolare; i pronomi atoni. ripasso deitempi del passato; pronomi e gli aggettivi indefiniti. ilcontrasto tra passato prossimo e passato remoto; iltrapassato prossimo; i pronomi possessivi; il futurosemplice; il futuro dei verbi irregolari; la forma ir a +infinito; la forma pensar + infinito; l si ipotetico con ilpresente; le perifrasi estar a punto de + infinito, acabarde + infinito, volver a + infinito, dejar de + infinito,seguir + gerundio; le preposizioni di luogo e lapreposizione de; il condizionale semplice dei verbiregolari e irregolari; il condizionale composto; lecongiunzioni avversative.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVEAl primo anno:salutare e congedarsi; chiedere per favore e ringraziare;presentarsi e presentare qualcuno; dire e chiedere ilnome, la nazionalità e l’età; descrivere persone;indicare relazioni familiari; parlare della famiglia;esprimere possesso; parlare di ciò che possiede unapersona; chiedere e dire la data; chiedere quantomisura qualcosa; chiedere e dire dove si trovanooggetti e persone; asserire l’esistenza di cose epersone; descrivere una casa, una camera da letto,cosa c’è nell’aula; chiedere e dire l’ora; descrivere lapropria scuola; esprimere gusti e preferenze; esprimereaccordo o disaccordo; esprimere la gradazione; parlaredi sport; parlare di azioni abituali; parlare della

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE90

- Disporre di un lessico sufficiente peresprimersi su quasi tutti gli argomenti di vitaquotidiana, mostrando una buona padronanzadel lessico elementare.

- Usare in modo ragionevolmente corretto lestrutture grammaticali di uso più frequente,relative a situazioni prevedibili.

- Rispettare ortografia, punteggiatura e formatestuale.

- Riflettere in modo costruttivo sul proprioprocesso di apprendimento per renderlo piùefficace.

- Sviluppare strategie di autovalutazione eautocorrezione.

- Riconosce le difficoltà e adotta strategiepertinenti per superarle.

- Comprende le ragioni di un insuccesso ericonosce i propri punti di forza.

- Applicare proprie ed efficaci strategie diapprendimento e metodi di studio e di lavoro.

- Acquisire l’abilità di organizzare il proprioapprendimento autonomamente e conautodisciplina.

- Usare la lingua per apprendere contenuti distudio di altre discipline (CLIL).

- Provare interesse e piacere versol’apprendimento di una lingua straniera.

- Dimostrare apertura e interesse verso lacultura di altri popoli.

frequenza con cui si fanno le cose; parlare delle materiescolastiche; parlare di piani per il futuro.Al secondo anno:parlare del tessuto e del colore di un capod’abbigliamento; comprare vestiti; descrivere i vestitiindossati da qualcuno; chiedere e dire come sta unvestito; descrivere azioni in via di svolgimento; parlaredi ciò che si vende nei negozi; chiedere e dareindicazioni di percorso; prendere un appuntamento;esprimere dolore; parlare della salute; dare consigli;parlare di un passato recente; parlare del tempoatmosferico; descrivere nel passato; fare comparazioni.chiedere un prodotto in un negozio; chiedere il prezzo;ordinare al ristorante; comprare locali di ristorazione;parlare di azioni passate; raccontare una biografia;raccontare nel passato; collocare fatti nel passato; dareuna notizia e reagire a notizie.Al terzo anno:parlare al telefono; descrivere il carattere di qualcuno;descrivere i propri animali domestici; fare gli auguri o lecongratulazioni; parlare dell’amicizia e dei rapporti tracoetanei; esprimere obbligo e divieti; dare consigli;descrivere un avvenimento passato; formulare ipotesi;esprimere conseguenza e causa; scrivere una lettera;raccontare episodi e aneddoti; indicare il proprietariodi un oggetto; fare progetti e piani; fare previsioni epredizioni; esprimere condizioni ipotetiche; esprimereun desiderio; dare consigli; chiedere o dareun’informazione; chiedere un favore.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE91

- Riflettere su alcune differenze fra culturediverse.

- Individuare elementi culturali veicolati dallalingua materna o di scolarizzazione econfrontarli con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Comprendere le diversità socio-economiche eculturali, imparando a rispettare se stessi, glialtri, il materiale proprio e altrui e l’ambientescolastico.

- Sviluppare l’attitudine alla collaborazione,all’assertività e integrità.

- Comprendere e rispettare i codici dicomportamento che regolano la società e lediversità multiculturali.

CULTURALI E DI CIVILTÀAl primo anno:presentazione geografica della Spagna e dei paesiispanoamericani; cenni di storia della Spagna e deipaesi ispanoamericani; principali città spagnole; edifferenze culturali; gli hobby.Al secondo anno:festività principali in Spagna; la televisione e i media;l’alimentazione e le differenze regionali (piatti tipici.)Al terzo anno:protagonisti di romanzi, fumetti e altri prodotticulturali; problematiche ambientali ed ecologiche; lamusica e gli strumenti musicali; i mezzi di trasportoutilizzati dai giovani.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE92

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREDISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SECONDA LINGUA FRANCESE(Livello A1)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Comprendere oralmente

istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano se pronunciatechiaramente e identifica il temagenerale di brevi messaggi oraliin cui si parla di argomenticonosciuti.

- Comprendere brevi testimultimediali identificandoneparole chiave e il senso generale.

- Descrivere persone, luoghi eoggetti familiari utilizzandoparole e frasi note.

- Riferire semplici informazioniafferenti alla sfera personale

- L’alunno è in grado di:Al primo anno:

- Comprendere il significato globale di brevimessaggi orali (vocaboli ed espressioni di usoquotidiano e a contesti noti) in L2 attraversol'uso di sussidi multimediali. Eseguireistruzioni e procedure note.

Al secondo anno:

- Comprendere semplici e chiari messaggi conlessico e strutture note.- Capire il significato globale di dialoghi e/o storie

attraverso l'uso di sussidi multimediali.

Al terzo anno:

- Comprendere i punti chiave di argomentifamiliari in lingua standard che riguardanoambiti del proprio vissuto (scuola, tempolibero, interessi e abitudini personali, compresibrevi racconti) anche attraverso l'uso di sussidimultimediali.

- Comprendere i punti principali di un breveprogramma radiofonico o televisivo su

LESSICALIAl primo anno:i colori; numeri da 0 a 100; i numeri ordinali; imateriali scolastici; i giorni della settimana; ladescrizione fisica; la descrizione del carattere; lenazionalità; la famiglia; le sensazioni e i sentimenti;alcuni passatempi e attività; gli animali domestici;alcuni mezzi di trasporto; i luoghi della città; le feste;alcune tipologie di abitazioni; le stanze e gli oggettidella casa; le parti della giornata.Al secondo anno:i mesi e le stagioni; i negozi; i pasti, gli alimenti e lebevande; il tempo libero; l'abbigliamento; le quantità ele forme; il viaggio; i mezzi di trasporto; la routinequotidiana; le materie scolastiche; il tempoatmosferico.Al terzo anno:le parti del corpo; gli sport; i generi e gli strumentimusicali; gli ambienti scolastici; lettura e programmitelevisivi; computer e nuove tecnologie; gli elementinaturali e l’ambiente; le professioni; I numeri; ladescrizione di un luogo o paesaggio.

FONOLOGICHEAl primo anno:

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE93

integrando il significato di ciò chesi dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibilecon un compagno o un adultocon cui si ha familiarità,utilizzando espressioni e frasiadatte alla situazione.

- Comprendere testi semplici dicontenuto familiare e di tipoconcreto e trova informazionispecifiche in materiali di usocorrente.

- Scrivere testi brevi e semplici perraccontare le proprie esperienze,per fare gli auguri, per ringraziare

argomenti attinenti ad esperienze o interessivicini al proprio vissuto.

Al primo anno:

- Interagire in un semplice scambio diinformazioni.

- Comunicare semplici frasi in contesti diroutine con un interlocutore che utilizza dellestrategie di semplificazione del messaggio(ridondanza, riduzione della velocità dieloquio) tematiche personali qualipresentazione e famiglia.

Al secondo anno :

- Esprimersi con chiarezza e semplicità, e farsicomprendere dall’interlocutore raccontando dioggetti e avvenimenti.

- Ampliare il bagaglio lessicale e scegliere lefunzioni comunicative con maggioreautonomia.

Al terzo anno:

- Esprimersi con pronuncia e intonazioneaccettabili (ritmo, gestualità, schemi intonativi(nella lettura, ripetizione, rielaborazione, role-playing).

- Organizzare brevi e semplici messaggi perdescrivere o narrare utilizzando un modello.

- Usare lessico e strutture morfosintatticheadeguati.

l’alfabeto; l’intonazione nella frase affermativa einterrogativa; gli accenti; la -e finale muta; leconsonanti finali mute; l'opposizione di [s]/[z], [y]/[u]e [ʃ]/[ ʒ]; i dittonghi e trittonghi; la liaison.Al secondo anno:le vocali nasali; alcune regole di accentuazione.Al terzo anno:alcune regole di accentuazione.

GrammaticaliAl primo anno:pronomi personali soggetto; i verbi s’appeler, être,avoir, faire, prendre, aimer, venir, pouvoir, devoir, aller ;qu’est-ce que…; où e comment… ? ; gli articolideterminativi e indeterminativi; il pronome personaleon; la frase negativa; la frase interrogativa; pourquoi eparce que; il femminile (regolare e irregolare); ilplurale (regolare e irregolare); gli aggettivi possessivi,dimostrativi e interrogativi; i pronomi personali tonici;le preposizioni articolate; alcune preposizioni di luogo(chez, à); i verbi impersonali il y a e il faut; i verbi delprimo gruppo.Al secondo anno:le preposizioni e gli avverbi di luogo; i gallicismi; gliarticoli partitivi; gli avverbi di quantità; très, beaucoupe beaucoup de; i verbi del secondo e del terzo gruppo;i verbi acheter, manger, vouloir, savoir, partir, vivre;l'interrogazione parziale; i pronomi COD e COI; en e y;gli avverbi di frequenza; i comparativi di quantità, diqualità e d'azione; gli aggettivi e i pronomi indefiniti; ilfuturo; il condizionale; le espressioni di tempo.Al terzo anno:

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE94

o per invitare qualcuno, anchecon errori formali che noncompromettano lacomprensibilità del messaggio.

- Affrontare situazioni nuoveattingendo al suo repertoriolinguistico; usa la lingua perapprendere argomenti anche diambiti disciplinari diversi ecollabora fattivamente con icompagni nella realizzazione diattività e progetti.

- Sostenere semplici conversazioni conadeguato registro linguistico in situazionistrutturate.

- Porre domande in relazione a situazioni di vitaquotidiana e rispondere.

- Esprimere opinioni su argomenti noti, accordoe disaccordo, ecc.

Al primo anno:

- Leggere e comprendere brevi messaggi eannotazioni.

Al secondo anno:- Leggere e comprendere testi semplici

reperendo le informazioni principali.- Usare dizionario bilingue.

Al terzo anno:

- Usare il dizionario bilingue o monolinguecartaceo e online.

- Formulare ipotesi sul significato di termini nonnoti.

- Leggere testi fattuali (lettere, opuscoli earticoli di giornale) semplici e lineari adeguatiall’età, raggiungendo un sufficiente livello dicomprensione.

Al primo anno:

- Scrivere brevi messaggi riguardanti bisogni eroutine quotidiane.

- Porre per iscritto domande di conoscenza esaper rispondere.

ripasso dei principali argomenti affrontati negli anniprecedenti; il passé composé e il participio passato(regolari e irregolari); l'accordo del participio passato;la forma negativa del passé composé; i verbi riflessivi;gli indicatori e gli avverbi di tempo; i pronomi relativiqui, que, dont e où; i pronomi possessivi e dimostrativi;c'est e il est.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVEAl primo anno:salutare; presentarsi; e presentare un’altra persona;comunicare in classe; identificare una cosa; esprimerei propri gusti; descrivere se stessi e un’altra persona;fornire e domandare l’età; fornire e domandare lanazionalità; presentare la famiglia; esprimerel’appartenenza; parlare delle attività quotidiane;parlare degli animali domestici; augurare e ringraziare;esprimere i propri interessi; chiedere informazioni erispondere in modo cortese.Al secondo anno:chiedere e dare informazioni sugli alimenti; proporre,accettare, rifiutare; chiedere, dare o rifiutare ilpermesso; esprimere l'intenzione; parlare al telefono;chiedere e dare informazioni sui vestiti; fare acquisti,chiedere e dire il prezzo; domandare e dire ciò che siha intenzione di fare; chiedere e dire l'ora; parlaredelle proprie attività quotidiane; parlare dei propriprogetti; parlare del tempo atmosferico.Al terzo anno:domandare e dire cosa si progetta di fare; raccontareciò che si è fatto; parlare dei propri progetti; esprimeresoddisfazione e scontento; chiedere e dire se si sa farequalcosa; esprimere la propria volontà; saper dare un

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE95

- Autovalutare le competenzeacquisite riconoscendo i proprierrori ed è consapevole delproprio modo di apprendere lelingue.

Al secondo anno:- Scrivere brevi testi riguardanti preferenze e

abitudini.- Descrivere la realtà circostante fornendo

informazioni su orari, luoghi, persone edazioni.

Al terzo anno:

- Scrivere testi lineari e coesi e lettere personalisu argomenti familiari che rientrano nelproprio campo di interesse (seguendo unmodello).

- Produrre semplici testi su argomenti astrattiquali l’opinione sull’inquinamento, o progettiper il futuro o avvenimenti riguardanti ilpassato.

- Collaborare fattivamente con i compagni nellarealizzazione di progetti.

- Cogliere analogie o contrasti fra modelliculturali diversi in una prospettiva diconvivenza e interscambio in una societàmulticulturale.

- Acquisire consapevolezza della realtàeuropea, in prospettiva sopranazionale purnelle specificità dei vari paesi.

- Riconoscere e motivare prestiti linguistici traitaliano, spagnolo, francese e inglese.

- Riconoscere la dinamicità della lingua,soprattutto nel confronto con le altre.

- Disporre di un lessico sufficiente peresprimersi su quasi tutti gli argomenti di vita

parere; esprimere un'opinione; parlare di sé, deipropri desideri e progetti futuri.

CULTURALI E DI CIVILTÀAl primo anno:presentazione geografica della Francia; la scuola inFrancia; i simboli della Francia; feste e tradizioni; ilNatale.Al secondo anno:la francofonia; l’alimentazione e le differenze regionaliAl terzo anno:poesie, canzoni e altri prodotti culturali;

problematiche ambientali ed ecologiche; la scuola inFrancia; le grandi città francesi; Parigi e i suoimonumenti.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE96

quotidiana, mostrando una buona padronanzadel lessico elementare.

- Usare in modo ragionevolmente corretto lestrutture grammaticali di uso più frequente,relative a situazioni prevedibili.

- Rispettare ortografia, punteggiatura e formatestuale.

- Riflettere in modo costruttivo sul proprioprocesso di apprendimento per renderlo piùefficace.

- Sviluppare strategie di autovalutazione eautocorrezione.

- Riconosce le difficoltà e adotta strategiepertinenti per superarle.

- Comprende le ragioni di un insuccesso ericonosce i propri punti di forza.

- Applicare proprie ed efficaci strategie diapprendimento e metodi di studio e di lavoro.

- Acquisire l’abilità di organizzare il proprioapprendimento autonomamente e conautodisciplina.

- Usare la lingua per apprendere contenuti distudio di altre discipline (CLIL).

- Provare interesse e piacere versol’apprendimento di una lingua straniera.

- Dimostrare apertura e interesse verso lacultura di altri popoli.

- Riflettere su alcune differenze fra culturediverse.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE97

- Individuare elementi culturali veicolati dallalingua materna o di scolarizzazione econfrontarli con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Comprendere le diversità socio-economiche eculturali, imparando a rispettare se stessi, glialtri, il materiale proprio e altrui e l’ambientescolastico.

- Sviluppare l’attitudine alla collaborazione,all’assertività e integrità.

- Comprendere e rispettare i codici dicomportamento che regolano la società e lediversità multiculturali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE98

Il livello di padronanza per la seconda lingua comunitaria alla fine del primo ciclo è il terzo livello, corrispondente al livello A1 QCER.Gradi e i voti si riferiscono al modo con cui – all’interno di ogni livello – l’alunno padroneggia conoscenze, abilità ed esercita autonomia e responsabilità.

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3 - livello A1

- Riconosce parole relative alle unitàdi apprendimento ed espressionisemplici di uso quotidiano efamiliare.

- Comprende globalmente ilmessaggio contenuto in un testoorale, purché esso sia espresso inmaniera sufficientemente lenta echiara.

- Comprende i concetti essenziali ditesti scritti molto brevi e semplici.

- Capisce le idee fondamentali dibrevi e semplici dialoghi conlinguaggio quotidiano.

- Legge brani di minima estensione.- Utilizza parole e frasi semplici per

descrivere se stesso oralmente.- Scrive, correttamente o con pochi

errori formali, semplici e breviproposizioni su tematiche coerenticon i percorsi di studio.

- Stabilisce relazioni tra semplicielementi linguistico-comunicativi eculturali propri della lingua distudio.

- Riconosce frasi relative alle unità diapprendimento e messaggi semplici di usoquotidiano e familiare.- Comprende globalmente il senso del

messaggio contenuto in un testo suargomenti relativi alla quotidianità.- Comprende il senso di brevi messaggi scritti e

semplici lettere personali.- Comprende istruzioni e informazioni utili nella

vita quotidiana.- Descrive oralmente semplici situazioni

relative al proprio ambito di interesse,essendo in grado anche di dare informazionibase su se stesso.- Interagisce in semplici scambi dialogici relativi

alla vita quotidiana, mediante un lessicoadeguato e funzioni comunicativeappropriate.- Scrive biglietti e messaggi di posta elettronica

brevi, semplici ma grammaticalmente correttie logicamente coerenti.

- Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi adambiti familiari.

- Comunica oralmente in attività che richiedono solouno scambio di informazioni semplice e diretto suargomenti familiari e abituali o di studio.

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogni immediati.

- Interagisce e comunica in modo comprensibile, anchecon espressioni e frasi memorizzate, in scambi diinformazioni semplici e di routine.

- Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguateallo scopo.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo leindicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevoledel proprio modo di apprendere.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e lestrategie utilizzate per imparare.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE99

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASECONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE - IMMAGINE

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Seguire con piacere ed attenzione spettacoli di

vario tipo.

- Esplorare i materiali e utilizzarli con creativitàed intenzionalità.

- Esprimere se stessi e rielaborare vissuti tramiteil linguaggio iconico.

- Seguire con interesse e partecipazionespettacoli di animazione alla lettura e saperlirielaborare verbalmente e graficamente inmodo creativo.- Partecipare ad animazioni in modo attivo

apportando un contributo personale coerentecon il contesto.- Scegliere ed esplorare materiali in base ad un

fine.- Creare e costruire sulla base di semplici

progetti.- Saper ricostruire in fasi i processi sperimentati.- Rappresentare sul piano grafico, pittorico,

plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, e lapropria reale visione della realtà spiegando icontenuti dell’elaborato.- Leggere e interpretare le proprie produzioni,

quelle degli altri e degli artisti.- Sperimentare segni grafici diversi su consegna.- Utilizzare segni grafici diversi in modocreativo.

- Elementi essenziali per la lettura di un'opera- d'arte (pittura, architettura, plastica,

fotografia, film) per la produzione dielaborati grafici, plastici e visivi.

- Principali forme di espressione artistica.- Tecniche di rappresentazione grafica,

plastica, audiovisiva.- Gioco simbolico.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE100

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Sta seduto e segue interventi di animazionealla lettura.

- Partecipa ad animazioni senza timore.

- È disponibile alla manipolazione di materiali didiverso tipo.

- Accetta di sporcarsi.

- Rappresenta sul piano grafico, pittorico,plastico la propria e reale visione della realtà.

- Sperimenta modi diversi per stendere il colore.- Utilizza i diversi materiali per rappresentare.

- Segue con interesse e partecipazionespettacoli di animazione alla lettura.- Sa rielaborare verbalmente e graficamente.- Partecipa ad animazioni in modo attivo.

- Manipola materiali analizzandone le qualità- percettive.- Utilizza i materiali per costruire e creare

spontaneamente.

- Rappresenta sul piano grafico, pittorico,plastico sentimenti, pensieri, fantasie, lapropria visione della realtà e ne dà lettura surichiesta.

- Sperimenta modi diversi per stendere ilcolore.

- Utilizza modi diversi per stendere il colorescegliendo tra quelli già noti.

- Sperimenta segni grafici diversi su consegna.

- Segue con interesse e partecipazionespettacoli di animazione alla lettura e li sarielaborare verbalmente e graficamente inmodo creativo.- Partecipa ad animazioni in modo attivo- apportando un contributo personale

coerente con il contesto.

- Sceglie ed esplora materiali in base ad unfine.

- Crea e costruisce sulla base di semplici- progetti.- Sa ricostruire in fasi i processi sperimentati.

- Rappresenta sul piano grafico, pittorico,plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, lapropria e reale visione della realtàspiegando i contenuti dell’elaborato.

- Legge e interpreta le proprie produzioni,quelle degli altri e degli artisti.

- Sperimenta segni grafici diversi suconsegna.

- Utilizza segni grafici diversi in modocreativo.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE101

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Padroneggiare gli strumenti necessari ad unutilizzo consapevole del patrimonio artistico eletterario (strumenti e tecniche di fruizione eproduzione, lettura critica)

Percettivo visivi- Esplorare immagini, forme e oggetti

presenti nell’ambiente utilizzando lecapacità visive, uditive, olfattive, gestuali,tattili e cinestetiche.

- Osservare immagini statiche e inmovimento descrivendo verbalmente leemozioni e le impressioni prodotte daisuoni, dai gesti e dalle espressioni deipersonaggi, dalle forme, dalle luci e daicolori e altro.

- Guardare e osservare un’immagine e glioggetti presenti nell’ambiente descrivendogli elementi formali appresi, utilizzando leregole della percezione visiva el’orientamento nello spazio.

Leggere- Distinguere, attraverso un approccio

operativo, linee, colori, forme, volume e lastruttura compositiva presente nellinguaggio delle immagini e nelle opered’arte.

- Individuare nel linguaggio del fumetto,filmico e audiovisivo le diverse tipologie dicodici, le sequenze narrative e decodificarein forma elementare i diversi significati.

- Descrivere tutto ciò che si vede in un’operad’arte, sia antica che moderna, dandospazio alle proprie sensazioni, emozioni,riflessioni.

- Elementi essenziali per la lettura diun’opera d’arte (pittura, architettura,plastica, fotografia, film, musica) e per laproduzione di elaborati musicali, grafici,plastici, visivi.

- Principali forme di espressione artistica.- Generi e tipologie testuali della

letteratura, dell’arte, della cinematografia.- Tecniche di rappresentazione grafica,

plastica, audiovisiva.- Elementi costituitivi l’espressione grafica,

pittorica, plastica.- Elementi costitutivi l’espressione visiva:

fotografia, ripresa cinematografica.- Principali forme di espressione artistica.- Generi e tipologie testuali della

letteratura.- Tipologie del linguaggio cinematografico:

pubblicità, documentari, animazione, filme generi (western, fantascienza, thriller …).

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE102

- Individuare nel proprio ambiente i principalimonumenti e beni artistico-culturali.

- Distinguere in un testo iconico-visivo glielementi grammaticali e tecnici dellinguaggio visuale (linee, colori, forme,volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo(piani, campi, sequenze, struttura narrativa,movimento ecc.), individuando il lorosignificato espressivo.

- Leggere in alcune opere d’arte di diverseepoche storiche e provenienti da diversiPaesi i principali elementi compositivi, isignificati simbolici, espressivi ecomunicativi.

- Individuare i principali beni culturali,ambientali e artigianali presenti nel proprioterritorio, operando una prima analisi eclassificazione.

Produrre- Produrre oggetti, rappresentare narrazioni,

esprimendo anche sensazioni, emozioni,pensieri in produzioni di vario tipo(grafiche, plastiche, multimediali…)utilizzando materiali e tecniche adeguate eintegrando diversi linguaggi.

- Utilizzare strumenti e regole per produrreimmagini grafiche, pittoriche, plastichetridimensionali, attraverso processi dimanipolazione rielaborazione eassociazione di codici, di tecniche emateriali diversi tra loro.

- Sperimentare l’uso delle tecnologie dellacomunicazione audiovisiva per esprimere,

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE103

con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni,emozioni e realizzare produzioni di variotipo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Leggere e comprendere le immagini e leopere d’arte.

- Imparare ad apprezzare i beni culturali.- Esprimere e comunicare in modo personale

e creativo.

Esprimersi e comunicare- Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate anchedallo studio dell’arte e della comunicazionevisiva.

- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, letecniche figurative (grafiche, pittoriche eplastiche) e le regole della rappresentazionevisiva per una produzione creativa cherispecchi le preferenze e lo stile espressivopersonale.

- Rielaborare creativamente materiali di usocomune, immagini fotografiche, scritte,elementi iconici e visivi per produrre nuoveimmagini.

- Scegliere le tecniche e i linguaggi piùadeguati per realizzare prodotti visiviseguendo una precisa finalità operativa ocomunicativa, anche integrando più codici efacendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini- Utilizzare diverse tecniche osservative per

descrivere, con un linguaggio verbaleappropriato, gli elementi formali ed esteticidi un contesto reale.

- Elementi essenziali per la lettura diun’opera d’arte (pittura, architettura,scultura) e per la produzione di elaboratigrafici, plastici, visivi.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE104

- Leggere e interpretare un’immagine oun’opera d’arte utilizzando gradi progressividi approfondimento dell’analisi del testoper comprenderne il significato e cogliere lescelte creative e stilistiche dell’autore.

- Riconoscere i codici e le regole compositivepresenti nelle opere d’arte e nelle immaginidella comunicazione multimediale perindividuarne la funzione simbolica,espressiva e comunicativa nei diversi ambitidi appartenenza (arte, pubblicità,informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte- Leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in relazione congli elementi essenziali del contesto storico eculturale a cui appartiene.

- Possedere una conoscenza delle lineefondamentali della produzione artistica deiprincipali periodi storici del passato edell’arte moderna e contemporanea, ancheappartenenti a contesti culturali diversi dalproprio.

- Conoscere le tipologie del patrimonioambientale, storico-artistico e museale delterritorio sapendone leggere i significati e ivalori estetici, storici e sociali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE105

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la finedella scuola Primaria

45

dai Traguardi per la fine dellascuola Secondaria

- Osserva immaginistatiche, foto, opered’arte, filmatiriferendonel’argomento e lesensazioni evocate.

- Distingue forme, coloried elementi figurativipresenti in immaginistatiche di diverso tipo.

- Sa descrivere, sudomande stimolo, glielementi distinguenti diimmagini diverse:disegni, foto, pitture,film d’animazione enon.

- Produce oggettiattraverso lamanipolazione dimateriali, con la guidadell’insegnante.Disegnaspontaneamente,esprimendo sensazionied emozioni; sotto laguida dell’insegnante,

- Osserva opere d’artefigurativa ed esprimeapprezzamentipertinenti; segue filmadatti alla sua etàriferendone gli elementiprincipali edesprimendoapprezzamentipersonali.- Produce oggetti

attraverso tecnicheespressive diverseplastica, pittorica,multimediale,musicale), se guidato,mantenendo l’attinenzacon il tema proposto.

- Osserva foto, opered’arte figurativa eplastica, film, ecc., sariferirne il contenutogenerale edescriverne glielementi presenti(personaggi, luoghi,colori, ecc.), riferendoanche le emozioni e lesensazioni evocate.

- Individua le differenzeprincipali, con l’aiutodell’insegnante, indiverse produzionivisive: film,documentari,pubblicità, fumetti …

- Produce oggettiattraverso tecnicheespressive diverse(plastica, pittorica,multimediale,musicale) con buonaaccuratezza, ancheintegrandone didiverse nella stessaesecuzione.

- Produce manufattigrafici, plastici, pittoriciutilizzando tecniche,materiali e strumentidiversi.

- Distingue, in un testoiconico-visivo, glielementi fondamentalidel linguaggio visuale.

- Riconosce alcuni deglielementi principali delpatrimonio culturale,artistico e ambientale edè sensibile ai problemidella sua tutela econservazione.

- Analizza e descrive beniculturali, immaginistatiche e multimediali,utilizzando il linguaggioappropriato.

- L’alunno realizza elaboratipersonali e creativi sullabase di un’ideazione eprogettazione originale,applicando le conoscenze ele regole del linguaggiovisivo, scegliendo in modofunzionale tecniche emateriali differenti anchecon l’integrazione di piùmedia e codici espressivi.

- Padroneggia gli elementiprincipali del linguaggiovisivo, legge e comprende isignificati di immaginistatiche e in movimento, difilmati audiovisivi e diprodotti multimediali.

- Legge le opere piùsignificative prodottenell’arte antica, medievale,moderna e contemporanea,sapendole collocare neirispettivi contesti storici,culturali e ambientali.

- Riconosce il valore culturaledi immagini, di opere e di

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE106

disegna esprimendodescrizioni.

- Si esprime ancheattraverso canalidiversi:drammatizzazione;musica e danza;testi e disegni, ecc.

oggetti artigianali prodottiin paesi diversi dal proprio.

- Riconosce gli elementiprincipali del patrimonioculturale, artistico eambientale ed è sensibile aiproblemi della sua tutela econservazione.

- Analizza e descrive beniculturali, immagini statichee multimediali, utilizzando illinguaggio appropriato.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE107

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASECONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Utilizzare voce, corpo e strumenti per

sperimentare il paesaggio sonoro.- Cantare correttamente ed a ritmo canti e

filastrocche.- Accompagnare con ritmi canti già noti.- Esprimere le emozioni suscitate da un

brano musicale.- Sperimentare la produzione di suoni con

il corpo descrivendone le caratteristiche.- Eseguire danze seguendo il ritmo della

musica

- Canti di diversa tipologia- Musiche di genere diverso- Ritmi- Abbinamento di generi musicali ad aspetti

emozionali.- Danza spontanea e con passi predefiniti- Aspetti sonori del corpo umano- Utilizzo di semplici strumenti musicali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE108

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Partecipa ai momenti di canto- Dimostra di aver imparato alcune canzoni.- È disponibile a produrre suoni con il

proprio corpo seguendo le indicazionidell'insegnante.

- Sperimenta il suono degli oggetti.- Compie semplici danze.

- Canta volentieri ed essere disponibileall’apprendimento di nuove melodie.

- Memorizza canti e sa eseguirli a tempo.- Esprime le emozioni suscitate da un

brano musicale.- Sperimenta la produzione di suoni con il

corpo descrivendone le caratteristiche.- Sperimenta il suono di semplici

strumenti musicali.- Esegue danze seguendo il ritmo della

musica.

- Canta correttamente ed a ritmo canti efilastrocche.

- Accompagna con ritmi (eseguiti con il corpoo con semplici strumenti) canti già noti.

- Esprime le emozioni suscitate da un branomusicale.

- Sperimenta la produzione di suoni con ilcorpo descrivendone le caratteristiche.

- Esegue danze seguendo il ritmo dellamusica.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE109

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Padroneggiare gli strumenti necessari ad unutilizzo consapevole del patrimonio artistico-musicale.

- Utilizzare voce, strumenti e nuovetecnologie sonore in modo creativo econsapevole ampliando con gradualità leproprie capacità di invenzione e diimprovvisazione.

- Eseguire collettivamente edindividualmente brani vocali/strumentalianche polifonici curando l’intonazione,l’espressività e l’interpretazione.

- Valutare aspetti funzionali ed estetici inbrani musicali di vario genere e stile, inrelazione al riconoscimento di culture, ditempi e luoghi diversi.

- Riconoscere e classificare gli elementicostitutivi basilari del linguaggio musicaleall’interno di brani di vario genere eprovenienza.

- Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraversosistemi simbolici convenzionali e nonconvenzionali.

- Riconoscere gli usi, le funzioni ed i contestidella musica e dei suoni nella realtàmultimediale (cinema, televisione,computer).

- Elementi essenziali per la lettura/ascoltodi un’opera musicale e per la produzionedi un elaborato musicale.

- Principali forme di espressione artistica.- Generi e tipologie musicali.- Tecniche di rappresentazione grafica,

sonora, audiovisiva.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE110

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

- Partecipare in modo attivo alla realizzazionedi esperienze musicali attraverso l’esecuzionee l’interpretazione di brani strumentali evocali appartenenti a generi e culturedifferenti.

- Usare diversi sistemi di notazione funzionalialla lettura, all’analisi e alla riproduzione dibrani musicali.

- Essere in grado di ideare e realizzare, ancheattraverso l’improvvisazione o partecipando aprocessi di elaborazione collettiva, messaggimusicali e multimediali, nel confronto criticocon modelli appartenenti al patrimoniomusicale, utilizzando anche sistemiinformatici.

- Comprendere e valutare eventi, materiali,opere musicali, riconoscendone i significati,anche in relazione alla propria esperienzamusicale e ai diversi contesti storico-culturali.

- Integrare con altri saperi e altre praticheartistiche le proprie esperienze musicali,servendosi anche di appropriati codici esistemi di codifica.

- Eseguire in modo espressivo,collettivamente e individualmente, branivocali e strumentali di diversi generi e stili,anche avvalendosi di strumentazionielettroniche.

- Decodificare e utilizzare la notazionetradizionale e altri sistemi di scrittura.

- Improvvisare, rielaborare, comporre branimusicali vocali e strumentali, utilizzando siastrutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.

- Accedere alle risorse musicali presenti inrete e utilizzare software specifici perelaborazioni sonore e musicali.

- Riconoscere e classificare anchestilisticamente i più importanti elementicostitutivi del linguaggio musicale.

- Ob. min.: riconoscere i più importantielementi costitutivi del linguaggio musicale.

- Conoscere, descrivere e interpretare inmodo critico opere d’arte musicali

- Orientare la costruzione della propriaidentità musicale, ampliarne l’orizzontevalorizzando le proprie esperienze, il

- Elementi costitutivi il linguaggio musicale,regole pratiche e teoriche di esecuzione,ascolto e analisi musicale.- Principali forme di espressione e cultura

artistica - musicale.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE111

percorso svolto e le opportunità offerte dalcontesto.

- Descrivere/comprendere/progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre formeartistiche, quali danza, teatro, arti visive emultimediali

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE112

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Ascolta brani musicali eli commenta dal puntodi vista dellesollecitazioni emotive.

- Esplora diversepossibilità espressivedella voce, di oggettisonori e di strumentimusicali, imparando adascoltare se stessi e glialtri.

- Produce eventi sonoriutilizzando strumentinon convenzionali;canta in coro.

- Distingue alcunecaratteristichefondamentali deisuoni.

- Si muove seguendoritmi, li sa riprodurre.

- Nell’ascolto di branimusicali, esprimeapprezzamenti non solorispetto allesollecitazioni emotive,ma anche sotto l’aspettoestetico, ad esempioconfrontando generidiversi.

- Riproduce eventi sonorie semplici brani musicali,anche in gruppo, construmenti nonconvenzionali econvenzionali.

- Canta in coromantenendo unasoddisfacente sintoniacon gli altri.

- Conosce la notazionemusicale e la sarappresentare con lavoce e con i più semplicistrumenti convenzionali.

- Ascolta brani musicali e nediscrimina gli elementi dibase, su domande stimolodell’insegnante.

- Esegue semplici brani construmenti convenzionali.

- Canta in coro conaccuratezza esecutiva edespressività.

- Conosce la notazionemusicale e la sarappresentare con la vocerelativamente a semplicimelodie per gradi congiunticon semplici valori didurata.

- Si esprime ancheattraverso canali diversi:drammatizzazione; musicae danza; testi e disegni,ecc.

- Eseguecollettivamente eindividualmente branivocali/strumentalianche polifonicicurando intonazione,espressività,interpretazione.

- Distingue gli elementibasilari del linguaggiomusicale ancheall’interno di branimusicali.

- Sa scrivere le note eleggere le note; sautilizzare semplicispartiti perl’esecuzione vocale estrumentale.

- Partecipa in modoattivo alla realizzazionedi esperienze musicaliattraverso l’esecuzionee l’interpretazione dibrani strumentali evocali appartenenti ageneri e culturedifferenti.

- Usa diversi sistemi dinotazione funzionalialla lettura, all’analisi ealla riproduzione dibrani musicali.

- È in grado di ideare erealizzare, ancheattraversol’improvvisazione opartecipando a processidi elaborazionecollettiva, messaggimusicali e multimediali,nel confronto criticocon modelliappartenenti alpatrimonio musicale,utilizzando anchesistemi informatici.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE113

- Comprende e valutaeventi, materiali, operemusicaliriconoscendone isignificati, anche inrelazione alla propriaesperienza musicale eai diversi contestistorico-culturali.

- Integra con altri saperie altre praticheartistiche le proprieesperienze musicali,servendosi anche diappropriati codici esistemi di codifica.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE114

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE INCONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE- Esser consapevole delle differenze di genere e

della propria identità sessuale.- Essere consapevole delle caratteristiche

che contraddistinguono fisicamente i duegeneri.

- Identificarsi con sicurezza nel genere diappartenenza

- Il corpo e le differenze di genere.

- Raggiungere una buona autonomia personalenell’alimentazione, nel vestirsi e nelle pratichedi igiene.

- Comportarsi correttamente al momento delpasto.

- Versare l'acqua e tagliare quandonecessario.

- Abbottonare e sbottonare.- Essere in grado di gestire in modo

autonomo la cura di sé.

- Regole di igiene e benessere del corpo.- Rischi correlati alla relazione tra

abbigliamento e ambiente.

- Essere in grado di riconoscere i segnali delproprio corpo.

- Riconoscere le situazioni e identificare lecause che provocano benessere o disagio alcorpo.

- Comunicare in modo chiaro stati di disagioo malessere.

- Stati di malessere fondamentali, vocabolicorrelati.

- Conoscere il proprio corpo e saperlorappresentare.

- Conoscere e denominare correttamentetutte le parti del corpo.

- Rappresentare con precisione il corpoumano.

- Composizione essenziale del corpo.

- Maturare la motricità fine. - Utilizzare correttamente ed efficacementestrumenti di vario tipo.

- Tecniche di ritaglio, piegatura emanipolazione

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE115

- Tagliare con precisione.- Manipolare pasta morbida realizzando

rappresentazioni sempre piùparticolareggiate del reale.

- Piegare i fogli realizzando semplici origami.- Esercitare le abilità motorie di base,

l'equilibrio e la coordinazione.- Controllare con destrezza gli schemi

posturali e dinamici.- Effettuare vari tipi di lancio.- Seguire ritmi di vario tipo nelle andature,

nella corsa e nei salti, con entrambi o conun solo piede.

- Mantenere l'equilibrio in posizioni statichee dinamiche.

- Schemi dinamici e posturali.

- Essere in grado di coordinarsi con gli altri ingiochi che richiedono il rispetto di regole e /ol'utilizzo di attrezzi.

- Eseguire un percorso motorio in modocorretto rispettando consegne verbali e/ografiche.

- Assumere iniziative e ruoli diversi nel gioco.- Essere consapevole della funzione degli

attrezzi e usarli in modo corretto e creativo.- Essere in grado di coordinare la propria

posizione ed i propri movimenti con gli altriper scopi comuni.

- Regole di diverso tipo (sociali, ludiche e diutilizzo degli attrezzi).

- Controllare la forza del proprio corpo, valutareil rischio in relazione agli altri e all'ambiente.

- Adeguare i movimenti e la posizione delproprio corpo in relazione al corpo deglialtri.

- Adeguare i propri comportamenti motori inrelazione al contesto spaziale.

- Valutare i rischi di movimenti incontrollati oviolenti.

- I pericoli dell’ambiente e i comportamentisicuri.

- Esercitare le potenzialità sensoriali, relazionali,ritmiche ed espressive del proprio corpo.

- Discriminare e verbalizzare le percezionisensoriali e utilizzarle in modo consapevole.

- Abilità e potenzialità del corpo.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE116

- Coordinare i propri movimenti secondo unritmo musicale.

- Essere in grado di rilassare il corpo insituazioni che lo richiedono.

- Utilizzare la mimica corporea per narraresituazioni ed emozioni.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE117

LIVELLI DI PADRONANZA1 2 3

fine ultimo anno scuola dell’Infanzia- Comprende che esistono i due sessi.- Comprende la propria appartenenza ad uno di

essi.

- È in grado di preparare e spreparare la tavola.- Mangia in modo autonomo e stare seduto.- Sa infilare le scarpe.- Sa togliere gli indumenti.- Sa dirigersi da solo ai servizi.- Sa lavarsi le mani autonomamente.

- Inizia a distinguere le sensazioni di benessere emalessere del proprio corpo.

- Richiede l’intervento dell’adulto in caso dimalessere.

- Conosce e denomina le parti principali delcorpo (testa, tronco e arti).

- Rappresenta graficamente il corpo umanosecondo un semplice schema (testa, arti,gambe).

- Sa impugnare in modo adeguato.

- È consapevole della propria appartenenzaad un genere sessuale.

- Si identifica con sicurezza nel genere diappartenenza.

- Sa gestire autonomamente il pranzo.- Usa correttamente le posate (forchetta e

cucchiaio).- È disponibile ad assaggiare cibi diversi.- Sa vestirsi e svestirsi.- Sa infilare e togliere le scarpe.- Sa recarsi ai servizi senza l'aiuto

dell'adulto.

- Individua le situazioni che possonocausare dolore o benessere al corpo.

- Comunica all’adulto stati di disagio omalessere.

- Conosce e denomina le singole parti delproprio corpo e gli elementi del viso.

- Rappresenta graficamente il corpo umanoin modo completo.

- Sa utilizzare correttamente strumenti di

- È consapevole delle caratteristiche checontraddistinguono fisicamente i duegeneri.

- Si identifica con sicurezza nel genere diappartenenza

- Sa comportarsi correttamente almomento del pasto.

- Assaggia tutti i cibi.- Versa l'acqua e taglia quando necessario.- Sa abbottonare e sbottonare.- È in grado di gestire in modo autonomo la

cura di sé.

- Riconosce le situazioni e identificare lecause che provocano benessere o disagioal corpo.

- Comunica in modo chiaro stati di disagioo malessere.

- Conosce e denomina correttamente tuttele parti del corpo.

- Rappresenta con precisione il corpoumano.

- Sa utilizzare correttamente ed

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE118

- Sa utilizzare la forbice in modo corretto.- Sa strappare e accartocciare.- Sa manipolare pasta morbida eseguendo

semplici manufatti.

- Inizia a controllare alcuni schemi dinamici eposturali di base (corsa, striscio, gattonamento,lancio, rotolamento).

- Accetta di sperimentare posizioni di equilibriocon il proprio corpo.

- Sa muoversi seguendo una consegna.- Partecipa a giochi di gruppo.- Accetta le regole di un gioco.- Conosce l'utilizzo di alcuni attrezzi(palla, cerchio).

- Inizia a percepire il corpo come entità unitaria ea sperimentane il tono muscolare.

- Riconosce situazioni di pericolo per sé e per glialtri.

vario tipo.- Sa tagliare.- Sa strappare con precisione.- Sa manipolare pasta morbida realizzando

rappresentazioni del reale.- Sa piegare i fogli seguendo una consegna.

- Controlla gli schemi dinamici e posturali dibase (striscio, andature di vario tipo,corsa, salti di vario tipo, lancio).

- Coordina i movimenti- Controlla i movimenti del corpo e inizia a

stare in equilibrio.

- Esegue un semplice percorso motorio.seguendo le consegne

- Rispetta le regole del gioco.- Sa aspettare il proprio turno.- Conosce gli attrezzi presenti a scuola e sa

usarli in modo corretto.

- Inizia a controllare l'intensità delmovimento nell'interazione con gli altri.

efficacemente strumenti di vario tipo.- Sa tagliare con precisione.- Sa manipolare pasta morbida realizzando

rappresentazioni sempre piùparticolareggiate del reale.

- Sa piegare i fogli realizzando sempliciorigami.

- Controlla con destrezza gli schemiposturali e dinamici.

- Sa effettuare vari tipi di lancio.- Segue ritmi di vario tipo nelle andature,

nella corsa e nei salti, con entrambi o conun solo piede.

- Sa mantenere l'equilibrio in posizionistatiche e dinamiche.

- Esegue un percorso motorio in modocorretto rispettando consegne verbali e/ografiche.

- Assume iniziative e ruoli diversi nel gioco.- È consapevole della funzione degli

attrezzi e saperli usare in modo corretto ecreativo.

- È in grado di coordinare la propriaposizione ed i propri movimenti con glialtri per scopi comuni.

- Adegua i movimenti e la posizione delproprio corpo in relazione al corpo deglialtri.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE119

- Associa ciascun organo di senso alla suafunzione.

- Si muove spontaneamente al ritmo di suoni.- Imita animali o personaggi mediante posizioni

del corpo.

- Conosce e utilizza in modo consapevole icinque sensi.

- Balla seguendo semplici ritmi con il corpo.- Accetta situazioni di rilassamento e

lasciarsi coinvolgere.- Inizia ad utilizzare la mimica corporea per

narrare situazioni o emozioni.

- Adegua i propri comportamenti motori inrelazione al contesto spaziale.

- Valuta i rischi di movimenti incontrollati oviolenti.

- Discrimina e verbalizza le percezionisensoriali e le utilizza in modoconsapevole.

- Coordina i propri movimenti secondo unritmo musicale.

- È in grado di rilassare il corpo in situazioniche lo richiedono.

- Utilizza la mimica corporea per narraresituazioni ed emozioni.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE120

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Padroneggiare abilità motorie di base in

situazioni diverse.

- Partecipare alle attività di gioco e di sport,rispettandone le regole;assumere responsabilità delle proprieazioni e per il bene comune.

- Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

- Utilizzare nell’esperienza le conoscenzerelative alla salute, alla sicurezza, allaprevenzione e ai corretti stili di vita.

Il corpo e la sua relazione con lo spazioe il tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemimotori combinati tra loro inizialmentein forma successiva e poi in formasimultanea (correre /saltare,afferrare/lanciare, ecc).

- Riconoscere e valutare traiettorie,distanze, ritmi esecutivi e successionitemporali delle azioni motorie,sapendo organizzare il propriomovimento nello spazio in relazione asé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressiva

- Utilizzare in forma originale e creativamodalità espressive e corporee ancheattraverso forme didrammatizzazione e danza.

- Elaborare ed eseguire semplicisequenze di movimento o semplicicoreografie individuali e collettive.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Conoscere e applicare correttamentemodalità esecutive di diverse propostedi gioco-sport.

- Elementi di igiene corporea e alimentarenozioni essenziali di anatomia efisiologia.

- Regole fondamentali di alcune disciplinesportive.

- Pericoli connessi alle attivitàmotorie ed atteggiamenti diprevenzione per l’incolumitàdi sé e dei compagni.

- Pericoli connessi acomportamenti stereotipatiappresi attraverso i media epotenziali esperienze trasgressive.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE121

- Saper utilizzare numerosi giochiderivanti dalla tradizione popolareapplicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varieforme di gioco, organizzate anche informa di gara, collaborando con glialtri.

- Rispettare le regole nella competizionesportiva; saper accettare la sconfittacon equilibrio, e vivere la vittoriaesprimendo rispetto nei confronti deiperdenti, accettando le diversità,manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione esicurezza

- Assumere comportamenti adeguati perla prevenzione degli infortuni e per lasicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto traalimentazione, ed esercizio fisico inrelazione a sani stili di vita.

- Acquisire consapevolezza delle funzionifisiologiche (cardio-respiratorie emuscolari) e dei loro cambiamenti inrelazione all’esercizio fisico.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE122

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Padroneggiare abilità motorie di base insituazioni diverse da semplici a complesse.

- Partecipare alle attività di gioco e di sport,sia singolarmente sia a livello individualerispettando le regole.

- Assumere responsabilità delle proprieazioni e per il bene comune rispettando glialtri, sia adulti che pari e le attrezzaturedell’ambiente.

- Utilizzare gli aspetti comunicativorelazionali del messaggio corporeo.

- Utilizzare nell’esperienza le conoscenzerelative alla salute, alla sicurezza, allaprevenzione e ai corretti stili di vita.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempo

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per larealizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoriaacquisita per risolvere situazioni nuove oinusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione delgesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale eartificiale anche attraverso ausili specifici(mappe, bussole).

Il linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressiva

- Conoscere e applicare semplici tecniche diespressione corporea per rappresentareidee, stati d’animo e storie mediantegestualità e posture svolte in formaindividuale, a coppie, in gruppo.

- Saper decodificare i gesti di compagni eavversari in situazione di gioco e di sport.

- Saper decodificare i gesti arbitrali inrelazioneall’applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play- Padroneggiare le capacità coordinative

- Elementi di igiene del corpo, sicurezza eprevenzione.

- Regole fondamentali teoriche e pratiche dialcune discipline sportive.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE123

adattandole alle situazioni richieste dalgioco in forma originale e creativa,proponendo anche varianti.

- Realizzare strategie di gioco, mettere in attocomportamenti collaborativi e parteciparein forma propositiva alle scelte dellasquadra.

- Conoscere e applicare correttamente ilregolamento tecnico degli sport praticatiassumendo anche il ruolo di arbitro o digiudice.

- Saper gestire in modo consapevole lesituazionicompetitive, in gara e non, conautocontrollo erispetto per l’altro, sia in caso di vittoria siain caso di sconfitta.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Essere in grado di conoscere i cambiamenti

morfologici caratteristici dell’età edapplicarsi a seguire un piano di lavoroconsigliato in vista del miglioramento delleprestazioni.

- Essere in grado di distribuire lo sforzo inrelazione al tipo di attività richiesta e diapplicare tecniche di controllo respiratorio edi rilassamento muscolare a conclusione dellavoro.

- Saper disporre, utilizzare e riporrecorrettamente gli attrezzi salvaguardando lapropria e l’altrui sicurezza.

- Saper adottare comportamenti appropriati

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE124

per la sicurezza propria e dei compagnianche rispetto a possibili situazioni dipericolo.

- Praticare attività di movimento permigliorare lapropria efficienza fisica riconoscendone ibenefici.

- Conoscere ed essere consapevoli deglieffetti nocivi legati all’assunzione diintegratori, o di sostanze illecite o cheinducono dipendenza (doping, droghe,alcool).

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE125

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la finedella scuola primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Individua lecaratteristiche essenzialidel proprio corpo nellasua globalità(dimensioni, forma,posizione, peso…).

- Individua e riconosce levarie parti del corpo su disé e gli altri.

- Usa il proprio corporispetto alle variantispaziali (vicino-lontano,davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo,sinistra-destra,pieno-vuoto) e temporali(prima-dopo,contemporaneamente,veloce-lento).

- Individua le variazionifisiologiche del propriocorpo (respirazione,frequenza cardiaca,sudorazione) nelpassaggio dalla massimaattività allo stato dirilassamento.

- Conosce l’ambiente(spazio) in rapporto al

- Coordina tra loro alcunischemi motori di basecon discretoautocontrollo.

- Utilizza correttamente gliattrezzi ginnici e gli spazidi gioco secondo leconsegne dell’insegnante.

- Partecipa a giochi dimovimento tradizionali edi squadra, seguendo leregole e le istruzioniimpartite dall’insegnante;accetta i ruoli affidatiglinei giochi, segue leosservazioni degli adulti ei limiti da essi impartitinei momenti diconflittualità.

- Utilizza il corpo e ilmovimento peresprimere vissuti e statid’animo e nelledrammatizzazioni.

- Conosce le misuredell’igiene personale chesegue in autonomia.

- Segue le istruzioni per lasicurezza propria e altruiimpartite dagli adulti.

- Acquisisce consapevolezzadi sé attraverso lapercezione del propriocorpo e la padronanzadegli schemi motori eposturali nel continuoadattamento alle variabilispaziali e temporalicontingenti.

- Utilizza il linguaggiocorporeo e motorio percomunicare ed esprimerei propri stati d’animo,anche attraverso ladrammatizzazione e leesperienze ritmico-musicali e di gruppo.

- Matura competenze digioco-sport anche comeorientamento alla futurapratica sportiva.

- Usa il linguaggio gestualeprogressivamente informa più complessa.

- Agisce rispettando i criteribase di sicurezza per sé eper gli altri, sia nelmovimento che nell’usodegli attrezzi e trasferiscetale competenza

- Coordina azioni, schemimotori, gesti tecnici, conbuon autocontrollo esufficiente destrezza.

- Utilizza in manieraappropriata attrezzi ginnicie spazi di gioco.

- Partecipa a giochi dimovimento, giochitradizionali, giochi sportividi squadra, rispettando leregole, i compagni, lestrutture.

- Conosce le regoleessenziali di alcunediscipline sportive.

- Gestisce i diversi ruoliassunti nel gruppo e imomenti di conflittualitàsenza reazioni fisiche, néaggressive, né verbali.

- Utilizza il movimentoanche per rappresentare ecomunicare stati d’animo,nelle rappresentazioniteatrali,nell’accompagnamento dibrani musicali, per ladanza, utilizzandosuggerimenti

- È consapevole delle propriecompetenze motorie sianei punti di forza che neilimiti.- Utilizza le abilità motorie e

sportive acquisiteadattando il movimento insituazione.- Utilizza gli aspetti

comunicativo-relazionalidel linguaggio motorio perentrare in relazione con glialtri, praticando, inoltre,attivamente i valori sportivi(fair – play) come modalitàdi relazione quotidiana e dirispetto delle regole.- Riconosce, ricerca e applica

a se stesso comportamentidi promozione dello “starbene” in ordine a un sanostile di vita e allaprevenzione.- Rispetta criteri base di

sicurezza per sé e per glialtri.- È capace di integrarsi nel

gruppo, di assumersiresponsabilità e diimpegnarsi per il bene

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE126

proprio corpo e samuoversi in esso.

- Padroneggia gli schemimotori di base:strisciare, rotolare,quadrupedia,camminare, correre,saltare, lanciare, mirare,arrampicarsi, dondolarsi.

- Esegue sempliciconsegne in relazioneagli schemi motori dibase (camminare,correre, saltare, rotolare,strisciare, lanciare …).

- Utilizza il corpo peresprimere sensazioni,emozioni, peraccompagnare ritmi,brani musicali, nel giocosimbolico e nelledrammatizzazioni.

- Rispetta le regole deigiochi.

- Sotto la supervisionedell’adulto, osserva lenorme igieniche ecomportamenti diprevenzione degliinfortuni.

nell’ambiente scolasticoed extrascolastico.

- Riconosce alcuni essenzialiprincipi relativi al propriobenessere psico-fisicolegati alla cura del propriocorpo, a un correttoregime alimentare e allaprevenzione dell’uso disostanze che induconodipendenza.

- Comprende, all’internodelle varie occasioni digioco e di sport, il valoredelle regole el’importanza di rispettarle.

dell’insegnante.- Assume comportamenti

rispettosi dell’igiene, dellasalute e della sicurezza,proprie ed altrui.

comune.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE127

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASECOMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: Il sé e l’altro, il corpo in movimento, linguaggi, creatività, espressione

i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Ascolta semplici racconti biblici e riesce a

narrare i contenuti- Esprime e comunica con le parole e i gesti la

propria esperienza religiosa- Riconosce alcuni simboli relativi alle

principali feste cristiane- Impara alcuni termini del linguaggio

cristiano.- Osserva con meraviglia ed esplora con

curiosità il mondo.

Il sé e l’altro- Scopre nel Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù, da cui apprendeche Dio è Padre di ogni persona e che laChiesa è la comunità di uomini e donneunita nel suo nome.

Il corpo in movimento- Esprime con il corpo la propria esperienza

religiosa per cominciare a manifestareadeguatamente con i gesti la propriainteriorità, emozioni ed immaginazione.

Linguaggi, creatività, espressione- Riconosce alcuni linguaggi simbolici e

figurativi tipici della vita dei cristiani (feste,preghiere, canti, spazi, arte), per esprimerecon creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole- Impara alcuni termini del linguaggio

cristiano, ascoltando semplici racconti

- Narrazioni bibliche con particolareattenzione ai brani riguardanti la vita diGesù.

- Momenti religiosi significativi dellacomunità di appartenenza.

- I principali simboli che caratterizzano lafesta del Natale e della Pasqua.

- La creazione come dono di Dio/Padre.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE128

biblici, ne sa narrare i contenutiriutilizzando i linguaggi appresi.

La conoscenza del mondo- Osserva con meraviglia ed esplora con

curiosità il mondo come dono di DioCreatore, per sviluppare sentimenti diresponsabilità nei confronti della realtà.

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

Basilare- Il bambino sa raccontare semplici episodi

biblici e sa apprezzare l’armonia e la bellezzadel creato.

Adeguato- Il bambino si riconosce nel gruppo religioso

di appartenenza e esprime con parole ogesti il proprio vissuto religioso.

Avanzato- Il bambino accetta la diversità degli altri.- Sa porsi in modo rispettoso verso i

compagni con differente cultura.- Collabora coi compagni nei vari momenti:

festa, gioco, routine.

Eccellente- Il bambino incomincia a sentirsi parte

anche della Comunità cristiana.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE129

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, suidati fondamentali della vita di Gesù e sacollegare i contenuti principali del suoinsegnamento alle tradizioni dell’ambiente incui vive; riconosce il significato cristiano delNatale e della Pasqua, traendone motivo perinterrogarsi sul valore di tali festivitànell’esperienza personale, familiare e sociale.

- L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacroper cristiani ed ebrei e documento fondamen-tale della nostra cultura, sapendola distinguereda altre tipologie di testi, tra cui quelli di altrereligioni.

- L’alunno identifica le caratteristiche essenzialidi un brano biblico, sa farsi accompagnarenell’analisi delle pagine a lui più accessibili, percollegarle alla propria esperienza.

Dio e l’uomo- Individuare i contenuti portanti della missio-

ne apostolica, riconoscendone l’origine nelmandato di Gesù ai Dodici. Apprendere comei cristiani vivono nella dimensione comunita-ria l’annuncio del Vangelo.- Cogliere il significato dei sacramenti nella

tradizione della Chiesa, come segni disalvezza.

La Bibbia e le altre fonti- Conoscere la struttura, la composizione e

l’importanza religiosa e culturale della Bibbia.

Il linguaggio religioso- L’alunno riconosce segni e simboli nell’es-

pressione artistica sacra del Natale e dellaPasqua.- Riconosce nel Vescovo di Roma, il Papa,

quale successore di Pietro e guida dellaChiesa Cattolica nel mondo.- Conoscere l’origine e l’evoluzione nel tempo

dei luoghi di preghiera cristiani.

- L’ambiente e il contesto storico di Gesù diNazaret.

- La chiamata degli Apostoli.- La Chiesa, comunità dei cristiani.

- Dio Creatore.- L’origine del mondo nel testo biblico.- Tappe fondamentali della rivelazione cristia-

na.- I patriarchi, Mosè e il popolo ebraico.- Gesù, il Messia.

- L’origine, il significato e la simbologiacristiana delle feste del Natale e dellaPasqua.- La nascita della Chiesa e le prime comunità

cristiane.- Figure significative per la nascita della

Chiesa: i santi Pietro e Paolo.- Arte e simboli cristiani.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE130

- L’alunno si confronta con l’esperienza religiosae distingue la specificità della proposta di sal-vezza del cristianesimo; identifica nella Chiesala comunità di coloro che credono in GesùCristo e si impegnano per mettere in pratica ilsuo insegnamento.

I valori etici e religiosi- Riconoscere nelle molteplici religioni nel

mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace ealla giustizia. Individuare, nella religionecristiana, figure significative di uomini edonne che hanno silenziosamente lavoratoper la realizzazione di tale aspirazione.

- Altre confessioni cristiane.- Il cammino ecumenico.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE131

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- L’alunno sa interrogarsi sul trascendente eporsi domande significative, cogliendol’intreccio tra dimensione religiosa eculturale.

- A partire dal contesto in cui vive, sainteragire con persone di religionedifferente, sviluppando un’identità capacedi accoglienza, confronto e dialogo.

- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappedella storia della salvezza, della vita edell’insegnamento di Gesù, delcristianesimo delle origini.

- Ricostruisce gli elementi fondamentali dellastoria della Chiesa, avviando un inizialeinterpretazione degli eventi.

- Riconosce i linguaggi espressivi della fede neindividua le tracce presenti in ambito locale,italiano, europeo e nel mondo imparandoad apprezzarli dal punto di vista artistico,culturale e spirituale.

- Coglie le implicazioni etiche della fedecristiana, dei valori e diritti per un’inizialeriflessione in vista di scelte, comportamentie per relazionarsi in maniera autonoma edarmoniosa con se stesso, con gli altri.

Dio e l’uomo

- Cogliere nelle domande dell’uomo e intante sue esperienze tracce di unaricerca religiosa.

- Comprendere alcune categoriefondamentali della fede ebraico-cristiana.

- Approfondire l’identità storica, lapredicazione e l’opera di Gesù e la suapersona.

- Conoscere l’evoluzione storica e ilcammino ecumenico della Chiesa.

La Bibbia e le altre fonti

- Saper adoperare la Bibbia comedocumento storico-culturale e Parola diDio.

- Individuare il contenuto centrale dialcuni testi biblici.

- Individuare i testi biblici che hannoispirato le alcune produzioni artistiche.

Il linguaggio religioso

- Comprendere il significato principaledei simboli religiosi.

- Riconoscere il messaggio cristianonell’arte e nella cultura in Italia e inEuropa.

- Adolescenza conoscersi e rapportarsi- I Valori Etici e Religiosi- I valori nelle canzoni- I Diritti Umani- Le grandi Religioni, Dialogo Interreligioso:

Ebraismo; Induismo; Buddismo; Islamismo; Confucianesimo; Taoismo.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE132

- Focalizzare le strutture e i significati deiluoghi sacri dall’antichità ai nostrigiorni.

I valori etici e religiosi

- Cogliere nelle domande dell’uomo e intante sue esperienze tracce di unaricerca religiosa.

- Saper esporre le principali motivazioniche sostengono le scelte etiche deicattolici rispetto alle relazioni affettivee al valore della vita dal suo inizio alsuo termine, in un contesto dipluralismo culturale e religioso.

- Confrontarsi con la proposta cristianadi vita come contributo originale per larealizzazione di un progetto libero eresponsabile.

- Conoscere le origini e lo sviluppo dellealtre grandi religioni per un dialogointerreligioso.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE133

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Scopre DioCreatore e Padre e imomenti principalidella vita di Gesù.

- Esprime stupore per lemeraviglie del creato,in quanto opera di Dio.

- Riconosce i segnicristiani del Natale edella Pasqua nell’am-biente.

- Sa che la Bibbia è illibro che parla di Dioed è attento all’ascoltodi alcune pagine acces-sibili di esso.

- Riconosce la Chiesacome comunità deicristiani.

- Riconosce che Dio Padre èil Creatore e conosce ladifferenza tra fare e creare.- Conosce gli elementi più

importanti della vita edell’insegnamento di Gesù.- Conosce l’origine e il

significato del Natale edella Pasqua.- Conosce alcuni dei più

significativi racconti dellaBibbia.- Comprende la novità del

messaggio cristiano.- Riconosce la Chiesa come

la comunità dei credenti inGesù Cristo.

- Riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentalidella vita di Gesù e sacollegare i contenutiprincipali del suoinsegnamento alle tradizionidell’ambiente in cui vive.- Riconosce il significato

cristiano del Natale e dellaPasqua, traendone motivoper interrogarsi sul valore ditali festività nell’esperienzapersonale, familiare e sociale.- Riconosce che la Bibbia è il

libro sacro per cristiani edebrei e documentofondamentale della nostracultura.- Identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico,sa farsi accompagnarenell’analisi delle pagine a luipiù accessibili, per collegarlealla propria esperienza.- Si confronta con l’esperienza

religiosa e distingue laspecificità della proposta disalvezza del cristianesimo.

- Sa ricavare eselezionare per ipropri scopiinformazioni dafonti diverse.

- Sa formulare sintesie tabelle di un testoletto collegando leinformazioni nuovea quelle giàpossedute edutilizzando strategiedi autocorrezione.

- Rileva problemi,individua possibiliipotesi risolutive ele sperimentavalutandone l’esito.

- Ricava informazioni dafonti diverse e leseleziona in modoconsapevole.

- Legge, interpreta,costruisce, grafici etabelle per organizzareinformazioni.

- Rielabora i testiorganizzandoli insemplici schemi,scalette, riassunti;collega informazioni giàpossedute con le nuoveanche provenienti dafonti diverse. Utilizza inmodo autonomo glielementi di base deidiversi linguaggiespressivi.

- Pianifica il propriolavoro e sa individuarele priorità; sa regolare ilproprio lavoro in base afeedback interni edesterni; sa valutarne irisultati.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE134

- Identifica nella Chiesa lacomunità di coloro checredono in Gesù Cristo e siimpegnano per mettere inpratica il suo insegnamento.- Conosce alcuni elementi

delle altre religioni.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE135

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

La competenza digitale è ritenuta dall’Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d’oggi. L’approccio perdiscipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle qualitrovano riferimento le discipline formalizzate. Si ritrovano abilità e conoscenze che fanno capo alla competenza digitale in tutte le discipline e tutteconcorrono a costruirla. Competenza digitale significa padroneggiare certamente le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie, masoprattutto utilizzarle con “autonomia e responsabilità” nel rispetto degli altri e sapendone prevenire ed evitare i pericoli. In questo senso, tutti gliinsegnanti e tutti gli insegnamenti sono coinvolti nella sua costruzione.Educare alla cittadinanza digitale è progettare esperienze di apprendimento in cui gli allievi siano chiamati ad agire tutte le competenze integrandola dimensione analogica con quella digitale.

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: TUTTI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Utilizzare le nuove tecnologie per giocare,

acquisire informazioni, con la supervisionedell’insegnante.

- Sviluppare il pensiero sequenziale eprocedurale

- Visionare immagini, opere artistiche,documentari.

- Analizzare un problema.- Ipotizzare una soluzione.- Eseguire o inventare istruzioni in

sequenza per raggiungere un obiettivo(algoritmo).

- Dare istruzioni secondo una procedura.- Utilizzare griglie di coding e frecce

direzionali

- l computer e i suoi usi- Altri strumenti di comunicazione e i suoi usi

(audiovisivi, telefoni mobili, tablet ...).- Piccoli robot.

- Orientamento spaziale.- Griglie coding.- Frecce direzionali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE136

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Assiste a rappresentazioni multimediali. - Visiona immagini presentatedall’insegnante.

- Inizia a percepire il computer come fontedi conoscenza e possibile strumento dilavoro.

- Percepisce il computer come fonte diconoscenza e possibile strumento di lavoro.

- Visiona immagini, brevi documentari,cortometraggi.

- Analizza un problema e ne ipotizza lasoluzione.

- Esegue o inventa istruzioni in sequenza perraggiungere un obiettivo (algoritmo).

- Dà istruzioni secondo una procedura.- Utilizza griglie di coding e frecce direzionali.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE137

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Utilizzare con dimestichezza le più comunitecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, individuando le soluzionipotenzialmente utili ad un dato contestoapplicativo, a partire dall’attività di studio- Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti

e dei rischi dell’uso delle tecnologiedell’informazione e della comunicazione, conparticolare riferimento al contesto produttivo,culturale e sociale in cui vengono applicate

- Utilizzare strumenti informatici e dicomunicazione per elaborare dati, testi eimmagini e produrre documenti in diversesituazioni.- Conoscere gli elementi basilari che

compongono un computer e le relazioniessenziali fra di essi.- Collegare le modalità di funzionamento dei

dispositivi elettronici con le conoscenzescientifiche e tecniche acquisite.- Usare oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le loro funzioni.- Utilizzare materiali digitali per

l’apprendimento.- Utilizzare il PC, periferiche e programmi

applicativi.- Utilizzare la rete per scopi di informazione,

comunicazione, ricerca e svago.- Riconoscere potenzialità e rischi connessi

all’uso delle tecnologie più comuni, ancheinformatiche.

- La” macchina” come prodottodell’intelligenza umana.- Macchine differenti nelle funzioni e nelle

modalità di funzionamento.- Il sistema operativo e i più comuni

software applicativi, con particolareriferimento all’office automation e aiprodotti multimediali anche Open source.- Procedure per la produzione di testi,

ipertesti, presentazioni e utilizzo dei foglidi calcolo.- Procedure di utilizzo di reti informatiche

per ottenere dati, fare ricerche,comunicare.- Caratteristiche e potenzialità tecnologiche

degli strumenti d’uso più comuni.- Oggetti tecnologici di uso quotidiano: gli

elettrodomestici nella vita di tutti i giorni;loro evoluzione nel tempo; regole disicurezza per il loro utilizzo.- Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti

informatiche per ottenere dati ecomunicare (motori di ricerca, sistemi dicomunicazione mobile, email, chat, socialnetwork, protezione degli account,download, diritto d’autore, ecc.).- Fonti di pericolo e procedure di sicurezza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE138

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Utilizzare con dimestichezza le più comunitecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, individuando le soluzionipotenzialmente utili ad un dato contestoapplicativo, a partire dall’attività di studio.

- Essere consapevole delle potenzialità, deilimiti e dei rischi dell’uso delle tecnologiedell’informazione e della comunicazione,con particolare riferimento al contestoproduttivo, culturale e sociale in cuivengono applicate.

- Utilizzare strumenti informatici e dicomunicazione per elaborare dati, testi eimmagini e produrre documenti in diversesituazioni.

- Conoscere gli elementi basilari checompongono un computer e le relazioniessenziali fra di essi.

- Collegare le modalità di funzionamento deidispositivi elettronici con le conoscenzescientifiche e tecniche acquisite.

- Utilizzare materiali digitali perl’apprendimento

- Utilizzare il PC, periferiche e programmiapplicativi.

- Utilizzare la rete per scopi di informazione,comunicazione, ricerca e svago.

- Riconoscere potenzialità e rischi connessiall’uso delle tecnologie più comuni, ancheinformatiche.

- Utilizzare i principali comandi di unprogramma per il coding e la robotica.

- Le applicazioni tecnologiche quotidiane e lerelative modalità di funzionamento.

- I dispositivi informatici di input e output.- Il sistema operativo e i più comuni software

applicativi, con particolare riferimentoall’office automation e ai prodottimultimediali anche Open source.

- Procedure per la produzione di testi,ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli dicalcolo.

- Procedure di utilizzo di reti informaticheper ottenere dati, fare ricerche,comunicare.

- Caratteristiche e potenzialità tecnologichedegli strumenti d’uso più comuni

- Procedure di utilizzo sicuro e legale di retiinformatiche per ottenere dati ecomunicare (motori di ricerca, sistemi dicomunicazione mobile, email, chat, socialnetwork, protezione degli account,download, diritto d’autore, ecc.)

- Fonti di pericolo e procedure di sicurezza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE139

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la finedella scuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Sotto la direttasupervisionedell’insegnanteidentifica, denomina econosce le funzionifondamentali di basedello strumento.

- Con la supervisionedell’insegnante,utilizza i principalicomponenti, inparticolare la tastiera.

- Comprende e producesemplici frasiassociandole adimmagini date.

- Sotto la direttasupervisionedell’insegnante e consue istruzioni, scrive unsemplice testo alcomputer e lo salva.

- Comprende semplicitesti inviati da altri viamail; con l’aiutodell’insegnante,trasmette semplicimessaggi di postaelettronica.

- Utilizza la rete solo conla diretta supervisionedell’adulto per cercareinformazioni.

- Scrive, revisiona e archiviain modo autonomo testiscritti con il calcolatore.

- Costruisce tabelle di daticon la supervisionedell’insegnane.

- Utilizza fogli elettroniciper semplici elaborazionidi dati e calcoli, conistruzioni.

- Confeziona e inviaautonomamente messaggidi posta elettronicarispettando le principaliregole della netiquette.

- Accede alla rete con lasupervisionedell’insegnante perricavare informazioni.

- Conosce e descrive alcunirischi della navigazione inrete e dell’uso deltelefonino e adotta icomportamentipreventivi.

- Produce, revisiona earchivia in modoautonomo contenutidigitali di vario genere ein diversi formati; è ingrado di manipolarliinserendo, immagini,disegni, file audio etabelle.

- Utilizza la postaelettronica e accede allarete con la supervisionedell’insegnante perricavare informazioni,paragonarle eutilizzarle.

- Conosce e descrive irischi della navigazionein rete e dell’uso deltelefonino, adottandonei comportamentipreventivi.

- Produce e modificacontenuti multimediali indiversi formatiutilizzando variepiattaforme e strumentidigitali per elaboraretesti, comunicare,eseguire compiti epresentare ricerche e/olavori di gruppo.- Sa utilizzare la rete per

reperire informazioni eorganizzarle in file,schemi e tabelle,confrontandole anchecon altre fontidocumentali,testimoniali,bibliografiche.- Usa vari strumenti di

comunicazione (postaelettronica, chat, blogsocial) autonomamente.- Sa riconoscere i

principali pericoli dellarete (spam, falsimessaggi di posta,richieste di dati

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE140

personali, ecc.),contenuti pericolosi ofraudolenti, evitandoli efa un uso ragionevoledelle tecnologiedell’informazione e dellacomunicazione.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE141

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

Imparare a imparare è l’abilità di organizzare il proprio apprendimento sia a individualmente che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e allaconsapevolezza relativa a metodi e opportunità. È un’opportunità che permette alla persona di perseguire obiettivi di apprendimento basato suscelte e decisioni prese consapevolmente e autonomamente, per apprendere, ma soprattutto per continuare ad apprendere, lungo tutto l’arco dellavita e nella prospettiva di una conoscenza condivisa e di un apprendimento come processo socialmente connotato.

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: TUTTI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Eseguire le consegne con precisione, saper

rimanere concentrato e portare a termine ilproprio lavoro.

- Eseguire con precisione le consegne.- Portare a termine un lavoro, anche complesso,

in tempi adeguati.- Rimanere concentrato durante l'esecuzione di

un lavoro.

- Semplici strategie di memorizzazione.- Schemi, tabelle, mappe.- Semplici strategie di organizzazione del

proprio tempo e del proprio lavoro.

- Manifestare curiosità, porre domande,discutere, ipotizzare e provare a fornirespiegazioni o proporre soluzioni a problemi.

- Esplorare e scoprire la realtà che ci circonda inmodo critico.

- Formulare previsioni e ipotizzare le cause deifenomeni osservati.

- Cogliere le relazioni di causa-effetto.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE142

- Confrontare le proprie idee interagendo congli altri per ricercare soluzioni.

- Individuare collegamenti e relazioni;trasferire in altri contesti.

- Individuare spontaneamente relazioni traoggetti, tra avvenimenti e tra fenomeni(relazioni causali; relazioni funzionali, relazionitopologiche, ecc.) dandone semplicispiegazioni.

- Elaborare ipotesi e chiederne confermaall'adulto quando non si è in grado di darespiegazioni.

- Organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando variefonti e varie modalità di informazione.

- Ricavare e riferire informazioni da semplicimappe, diagrammi, tabelle, grafici.

- Utilizzare tabelle già predisposte perorganizzare dati.

- Organizzare il proprio lavoro. - Individuare il materiale occorrente e i compitida svolgere sulla base delle consegne fornitedall’adulto ed esplicitarne l’utilizzo insequenza rispetto al compito

- Utilizzare strategie di memorizzazione. - Memorizzare successioni di immagini esimboli.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE143

LIVELLI DI PADRONANZALIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

fine ultimo anno scuola dell'Infanzia- Rispetta le consegne dell'insegnante.- Accetta di portare a termine il proprio

lavoro.

- Esegue con accuratezza le consegne.- Porta a termine il proprio lavoro in tempi- adeguati.- Rimane concentrato durante l'esecuzione di

un compito in modo sufficiente alla suarealizzazione.

- Esegue con precisione le consegne.- Porta a termine un lavoro, anche

complesso, in tempi adeguati.- Rimane concentrato durante l'esecuzione

di un lavoro

- Inizia a scoprire la realtà che lo circonda.- Esplora l'ambiente con curiosità attraverso

i sensi.- Si pone domande e chiede spiegazioni.- È disponibile a condividere esperienze e

conoscenze.

- Indaga l'ambiente per ricavarne informazioni.- Inizia a formulare previsioni e ipotesi.- Partecipa a processi di ricerca.- Inizia a individuare le variabili e le costanti di

un fenomeno.- Inizia a comunicare e confrontare conoscenze

in gruppo rispettando le idee degli altri.

- Esplora e scopre la realtà che ci circonda inmodo critico.

- Formula previsioni e ipotizza le cause deifenomeni osservati.

- Coglie le relazioni di causa-effetto.- Confronta le proprie idee interagendo con

gli altri per ricercare soluzioni.

- Mette spontaneamente in relazioneoggetti, spiegandone, a richiesta, laragione.

- Individua relazioni tra oggetti, traavvenimenti e tra fenomeni (relazioni causali;relazioni funzionali; relazioni topologiche,ecc.) dandone semplici spiegazioni.

- Si pone domande quando non sa darsi laspiegazione.

- Individua spontaneamente relazioni traoggetti, tra avvenimenti e tra fenomeni(relazioni causali; relazioni funzionalirelazioni topologiche, ecc.) dandonesemplici spiegazioni.

- Elabora ipotesi e ne chiede confermaall’adulto. quando non si è in grado di darespiegazioni.

- Consulta libri illustrati ponendo domandee ricavando informazioni.

- Utilizza semplici tabelle già predisposteper organizzare dati (es. le rilevazionimeteorologiche).

- Ricava e riferisce informazioni da semplici- mappe, diagrammi, tabelle, grafici.- - Utilizza tabelle già predisposte per

organizzare dati.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE144

- Ricava informazioni, con l’aiutodell’insegnante, da mappe, grafici, tabelleriempite.

- Individua il nesso tra la consegnadell’insegnante ed il materiale posto adisposizione.

- Individua il materiale occorrente e i compitida svolgere sulla base delle consegne fornitedall’adulto.

- Individua il materiale occorrente e i compitida svolgere sulla base delle consegnefornite dall’adulto e ne esplicita l’utilizzo insequenza rispetto al compito.

- Comincia a memorizzare semplici canti eFilastrocche.

- Memorizza canti, filastrocche ed elenchi(giorni della settimana, sequenze numeriche).

- Memorizza successioni di immagini esimboli.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE145

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Acquisire ed interpretare l’informazione- Individuare collegamenti e relazioni- Trasferire in altri contesti- Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando variefonti e varie modalità di informazione e diformazione (formale, non formale edinformale), anche in funzione dei tempidisponibili, delle proprie strategie e del propriometodo di studio e di lavoro.

- Ricavare informazioni da fonti diverse:testimoni, reperti.

- Utilizzare i dizionari e gli indici.- Utilizzare schedari bibliografici.- Leggere un testo e porsi domande su di

esso.- Rispondere a domande su un testo.- Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione- Individuare semplici collegamenti tra

informazioni reperite da testi, filmati,Internet con informazioni già possedute ocon l’esperienza vissuta.

- Individuare semplici collegamenti trainformazioni appartenenti a campi diversi(es. un racconto e un’informazionescientifica o storica; un’esperienza condottasul proprio territorio e le conoscenzegeografiche …)

- Utilizzare le informazioni possedute perrisolvere semplici problemi d’esperienzaanche generalizzando a contesti diversi.

- Applicare semplici strategie di studio come:sottolineare parole importanti; divideretesti in sequenza; costruire brevi sintesi

- Compilare elenchi e liste.- Organizzare le informazioni in semplici

tabelle.- Organizzare i propri impegni e disporre del

materiale in base all’orario settimanale.

- Metodologie e strumenti di ricercadell’informazione: bibliografie, schedari,dizionari, indici, motori di ricerca,testimonianze, reperti.

- Metodologie e strumenti di organizzazionedelle informazioni: sintesi, scalette, grafici,tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

- Leggi della memoria e strategie dimemorizzazione.

- Stili cognitivi e di apprendimento.- Strategie di studio Strategie di

autoregolazione e di organizzazione deltempo, delle priorità, delle risorse.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE146

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Acquisire ed interpretarel’informazione.

- Individuare collegamenti erelazioni; trasferire in altricontesti.

- Organizzare il proprioapprendimento, individuando,scegliendo ed utilizzando variefonti e varie modalità diinformazione e di formazione(formale, non formale edinformale), anche in funzione deitempi disponibili, delle propriestrategie e del proprio metodo distudio e di lavoro.

- Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet, ...), informazioni utili per i propriscopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo distudio).

- Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze ereperti.

- Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle inbase all’utilità a seconda del proprio scopo.

- Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare etrasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto,sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe.

- Utilizzare strategie di memorizzazione.- Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute.- Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e

quadri di sintesi.- Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse

aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nellapratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza orelativi allo studio.

- Applicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande sultesto letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto;ripasso del testo, con l’aiuto degli insegnanti.

- Descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento.- Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni.- Utilizzare strategie di autocorrezione.- Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari.- Organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario

settimanale e dei carichi di lavoro.

- Metodologie e strumenti diricerca dell’informazione:bibliografie, schedari,dizionari, indici, motori diricerca, testimonianze,reperti

- Metodologie e strumenti diorganizzazione delleinformazioni: sintesi,scalette, grafici, tabelle,diagrammi, mappeconcettuali

- Strategie di memorizzazione- Strategie di studio- Strategie di autoregolazione

e di organizzazione deltempo, delle priorità, dellerisorse

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE147

- Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazionedi relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici(programmi di scrittura).

- Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi.

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- In autonomia, trasformain sequenze figuratebrevi storie.

- Riferisce in manieracomprensibilel’argomento principaledi testi letti e storieascoltate e sulcontenuto, condomande stimolodell’insegnante.

- Formula ipotesirisolutive su sempliciproblemi di esperienza.

- È in grado di leggere eorientarsi nell’orarioscolastico e settimanale.

- Ricava informazionidalla lettura di semplicitabelle con domandestimolo dell’insegnante.

- Con l’aiuto dell’insegnante,ricava e selezionainformazioni da fontidiverse per lo studio, perpreparare un’esposizione.

- Legge, ricava informazionida semplici grafici e tabellee sa costruirne, con l’aiutodell’insegnante.

- Pianifica sequenze dilavoro con l’aiutodell’insegnante.

- Mantiene l’attenzione sulcompito per i tempinecessari.

- Si orienta nell’orarioscolastico e organizza ilmateriale di conseguenza.

- Sa ricavare e selezionaresemplici informazioni dafonti diverse: libri, Internet…)per i propri scopi, con lasupervisione dell’insegnante.

- Utilizza semplici strategie diorganizzazione ememorizzazione del testoletto: scalette,sottolineature, con l’aiutodell’insegnante.

- Sa formulare sintesi scritte ditesti non troppo complessi esa fare collegamenti tranuove informazioni e quellegià possedute, con domandestimolo dell’insegnante;utilizza strategie diautocorrezione.

- Applica, con l’aiutodell’insegnante, strategie distudio.

- Sa ricavare eselezionare per ipropri scopiinformazioni da fontidiverse.

- Sa formulare sintesi,tabelle e schemi diun testo lettocollegando leinformazioni nuove aquelle già posseduteed utilizzandostrategie diautocorrezione-Sa utilizzare varistrumenti diconsultazione

- Pianifica il suo lavorovalutandone irisultati

- Rileva problemi,individua possibili

- Ricava informazioni dafonti diverse e leseleziona in modoconsapevole.- Legge, interpreta e

costruisce grafici, tabellee schemi per organizzareinformazioni.- Applica strategie di

studio e rielabora i testiorganizzandoli insemplici schemi, scalette,riassunti; collegainformazioni giàpossedute con le nuoveanche provenienti dafonti diverse.- Utilizza in modo

autonomo gli elementi dibase dei diversi linguaggiespressivi.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE148

- Rileva semplici problemidall’osservazione difenomeni di esperienza eformula ipotesi e strategierisolutive, con l’aiutodell’insegnante

- È in grado di formularesemplici sintesi di testinarrativi e informativi noncomplessi.

- Ricava informazioni da graficie tabelle e sa costruirne diproprie.

- Sa utilizzare dizionari eschedari bibliografici.

- Sa pianificare un propriolavoro e descriverne le fasi;esprime giudizi sugli esiti,attraverso l’autovalutazione.

- Sa rilevare problemi diesperienza, suggerire ipotesidi soluzione, selezionarequelle che ritiene più efficacie metterle in pratica.

ipotesi risolutive e lesperimentavalutandone l’esito.

- Pianifica il proprio lavoroe sa individuarne lepriorità e le fasi in base afeedback interni edesterni; sa valutarne irisultati.- Rileva problemi,

seleziona le ipotesirisolutive, le applica e nevaluta gli esiti.- È in grado di descrivere

le proprie modalità estrategie diapprendimento.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE149

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. È forse la competenza più rilevante,senza la quale nessun’altra può ritenersi costruita. Ne fanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza, ovverol’autonomia e la responsabilità; implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto, sostenere chi è in difficoltà,riconoscere e accettare le differenze. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con lestesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Le competenze socialie civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomenisociali nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, alla responsabilità eproponendo esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e laresponsabilità

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: TUTTI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Essere consapevole della propria identità

personale e delle proprie esigenze ed esserein grado di esprimerle.

- Conoscere alcuni aspetti della propriapersonalità e accettarli.

- Essere consapevole dei propri bisognifisici, emotivi e relazionali e saperliesprimere con chiarezza.

- Dimostrare di accettare il senso del limitedelle proprie esigenze in relazione aglialtri ed all'ambiente.

- Iniziare a comprendere di avere dellecapacità particolari come doti personali.

- Avere fiducia nelle proprie capacità

- Significato della regola.

- Regole della vita e del lavoro in classe.

- Regole fondamentali della convivenza neigruppi di appartenenza.

- Regole per la sicurezza in casa, a scuola,nell’ambiente, in strada.

- Usi e costumi del proprio territorio, del

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE150

- Riconoscere e distinguere emozioni esentimenti.

-

- Essere consapevoli dei propri sentimenti evissuti emotivi; essere in grado di controllarlied esprimerli.

- Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discuterecon gli adulti e con gli altri bambini, tenendoconto del proprio e dell’altrui punto di vista,delle differenze e rispettandoli.

e potenzialità.

- Essere in grado di distinguere i segnaliesteriori di gioia, rabbia, tristezza, stupore,paura, inquietudine, in persone, immaginivideo e narrazioni.

- Esprimere verbalmente il proprio statoemotivo, presente o passato, riconoscendoin sé gioia, tristezza, rabbia, paura,inquietudine e stupore.Iniziare a comprendere che le emozionipossono avere origine da fatti concreti ed apercepire l'utilità di risalire alla loro causa.

- Adottare strategie di autocontrolloemotivo.

- Riconoscere gli stati emotivi fondamentalinegli altri, manifestare sentimenti edadottare comportamenti di empatia.

- Partecipare attivamente alle attività, ai giochi,alle conversazioni manifestando interesse per imembri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto,interagire.

- Riconoscere nei compagni tempi e modalitàdiverse e rispettarli.

- Paese e di altri Paesi (portatieventualmente da allievi provenienti daaltri luoghi).

- Stati emotivi e strategia di gestione

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE151

- Essere consapevoli di avere una storiapersonale e familiare.

- Individuare e ricordare elementi della storiadella comunità scolastica e civile persviluppare un senso di appartenenza.

- Comprendere, accettare e rispettare leregole della convivenza comunitaria ericonoscere l'autorità.

- Aver cura delle proprie cose.

- Essere consapevole della costituzione delproprio nucleo familiare.

- Conoscere l’ambiente culturale attraverso- l’esperienza di alcune tradizioni

- Partecipare attivamente alla definizione diRegole nella comunità scolastica.

- Rispettare le regole della vitacomunitaria.

- Accettare i rimproveri dell'insegnante eimpegnarsi nel cambiamento.

- Comprendere la validità dei suggerimentidell'insegnante ed essere in grado didiscuterne.

- Accettare i suggerimenti dell'insegnante eimpegnarsi a seguirli.

- Tenere in ordine il proprio materiale.- Riordinare in modo attento i materiali

comuni dimostrando rispetto e cura verso diessi.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE152

- Assumere comportamenti corretti per lasicurezza, la salute propria e altrui e per ilrispetto delle persone, delle cose edell’ambiente.

- Reagire positivamente nella gestione dellesituazioni di emergenza

- Individuare le situazioni di potenzialepericolo.

- Assumere con responsabilità il ruolo dicapo catena e chiudi catena.

- Essere in grado di leggere e seguire lamappa della scuola dove è illustrato ilpercorso di emergenza.

- Riconoscere e individuare all’interno dellascuola i segnali inerenti alla sicurezza.

- Essere consapevole dell’importanza,per il bene comune, di adottarecomportamenti corretti in situazionid’emergenza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE153

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3fine ultimo anno scuola dell'Infanzia

- Si percepisce chiaramente come individuo esi riferisce a sé mediante il pronome io.

- Inizia a rendersi conto dei propri bisogni edesideri e li sa comunicare in modocomprensibile.

- Inizia a riconoscere negli altri e nelleimmagini espressioni di gioia, rabbia,tristezza e paura.

- Esprime senza problemi con segnalicorporei, il proprio stato emotivo ed i proprisentimenti.

- Esprime verbalmente in modo semplice edimmediato gioia, rabbia, tristezza e paura.

- Comincia a comprendere la necessità dicontrollare le espressioni fisiche dellarabbia in modo da non nuocere agli altri.

- Accetta di farsi consolare.- Rimane in cerchio nei momenti di

conversazione in classe.- Comprende che esistono delle norme che

regolano la convivenza e che è necessariorispettare.

- Accetta i ritmi della vita comunitaria e si

- Inizia a comprendere di avere dellecaratteristiche peculiari, fisiche e non,che ci distinguono dagli altri.

- Comprende i propri bisogni, fisici, emotivie relazionali, e li sa esprimere.

- Inizia ad accettare il senso del limite delleproprie esigenze in relazione agli altri edall'ambiente.

- Inizia ad avere fiducia nelle propriecapacità.

- È in grado di distinguere i segnali esterioridi gioia, rabbia, tristezza, stupore, paura, inpersone, immagini video e narrazioni.

- Esprime verbalmente il proprio statoemotivo del momento e riconosce in ségioia, tristezza, rabbia, paura.

- È consapevole della necessità dicontrollare le espressioni fisiche dellarabbia e del nervosismo in modo da nonnuocere agli altri.

- Inizia a porre in atto strategie diautocontrollo.

- Riconosce gli stati emotivi fondamentalinegli altri e manifesta sentimenti diempatia.

- Conosce alcuni aspetti della propriapersonalità e li accetta.

- È consapevole dei propri bisogni fisici,emotivi e relazionali e li sa esprimere conchiarezza.

- Dimostra di accettare il senso del limite delleproprie esigenze in relazione agli altri edall'ambiente.

- Inizia a comprendere di avere delle capacitàparticolari come doti personali.

- Ha fiducia nelle proprie capacità epotenzialità.

- È in grado di distinguere i segnali esterioridi gioia rabbia, tristezza, stupore, paura,inquietudine, in persone, immagini videoe narrazioni.

- Esprime verbalmente il proprio statoemotivo, presente o passato, riconoscendo insé gioia, tristezza, rabbia, paura, inquietudinee stupore.

- Inizia a comprendere che le emozionipossono avere origine da fatti concreti eda percepire l'utilità di risalire alla lorocausa.

- Adotta strategie di autocontrollo emotivo.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE154

sforza di seguirli.- Riconosce la figura dell'insegnante, ne segue

le indicazioni e ne accetta i rimproveri.- Partecipa a momenti di festa appartenenti

alla tradizione

- Conosce il posto assegnato ai propriindumenti, ed ai propri oggetti e lo utilizzacorrettamente.

- Comprende la necessità di aver cura deigiochi ed oggetti della scuola.

- Riconosce il suono dell’allarme acusticocome segnale di pericolo.

- Sa reagire prontamente dirigendosi verso lacatena.

- È in grado di mettersi in catena e nonstaccarsi.

- Riconosce e rispetta il ruolo di apri catena echiudi catena.

- Segue le indicazioni dell’insegnanteprontamente

- Ascolta le indicazioni dell’adulto inerenti aicomportamenti sicuri.

- Partecipa ai momenti di conversazione inclasse.

- È consapevole di provenire da unafamiglia.

- Comprende la necessità dell'esistenza diregole nella comunità scolastica e leaccetta.

- Scopre l’ambiente culturale attraversol’esperienza di alcune tradizioni.

- Rispetta le regole della vita comunitaria.- Accetta i rimproveri dell'insegnante e si

dimostra disponibile al cambiamento.- Accetta i suggerimenti dell'insegnante e si

sforza di seguirli.- Ha cura delle proprie cose.- Ha cura dei giochi e materiali comuni e li

sa riordinare.- Individua le situazioni di potenziale

pericolo.- Conosce il percorso che conduce al punto

di raccolta.- Conosce l'ubicazione del punto di raccolta- È in grado di rivestire il ruolo di capo

catena e chiudi catena.

- Riconosce gli stati emotivi fondamentalinegli altri, manifesta sentimenti ed adottacomportamenti di empatia.

- Partecipa ai momenti di conversazione inclasse rispettando il proprio turno eascoltando i contributi dei compagni.

- È consapevole della costituzione del proprionucleo familiare.

- Conosce l’ambiente culturale attraversol’esperienza di alcune tradizioni.

- Partecipa attivamente alla definizione diregole nella comunità scolastica.

- Rispetta le regole della vita comunitaria.- Comprende la validità dei suggerimenti

dell'insegnante ed è in grado di discuterne- Accetta i suggerimenti o i rimproveri

dell'insegnante e si impegna a seguirli.- Tiene in ordine il proprio materiale.- Riordina in modo attento i materiali comuni

dimostrando rispetto e cura verso di essi.- Individua le situazioni di potenziale pericolo ed

adotta comportamenti coerenti.- Assume con responsabilità il ruolo di capo

catena e chiudi catena.- È in grado di leggere e seguire la mappa della

scuola dove è illustrato il percorso diemergenza.

- Riconosce e individua all’interno della scuolai segnali inerenti alla sicurezza.

- È consapevole dell’importanza, per il bene

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE155

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Riconoscere i meccanismi, i sistemi e leorganizzazioni che regolano i rapporti tra icittadini (istituzioni statali e civili), a livellolocale e nazionale, e i principi checostituiscono il fondamento etico dellesocietà (equità, libertà, coesione sociale),sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionalee dalle Carte Internazionali

- A partire dall’ambito scolastico, assumereresponsabilmente atteggiamenti e ruoli esviluppare comportamenti di partecipazioneattiva e comunitaria

- Sviluppare modalità consapevoli di eserciziodella convivenza civile, di consapevolezza disé, rispetto delle diversità, di confrontoresponsabile e di dialogo

- Comprendere il significato delle regole per laconvivenza sociale e rispettarle.

- Esprimere e manifestare riflessioni sui valoridella convivenza, della democrazia e dellacittadinanza

- Riconoscersi come persona in grado di agiresulla realtà apportando un proprio originale epositivo contributo.

- Conoscere le regole che permettono ilvivere in comune, spiegarne la funzione erispettarle.

- Individuare, a partire dalla propriaesperienza, il significato di partecipazioneall’attività di gruppo: collaborazione, mutuoaiuto, responsabilità reciproca.

- Individuare e distinguere alcune “regole”delle formazioni sociali della propriaesperienza: famiglia, scuola, paese, gruppisportivi; distinguere i loro compiti, i loroservizi, i loro scopi.

- Distinguere gli elementi che compongono ilConsiglio comunale e l’articolazione delleattività del Comune Individuare edistinguere il ruolo della Provincia e dellaRegione e le distinzioni tra i vari servizi.

- Mettere in atto comportamenti diautocontrollo anche di fronte a crisi,insuccessi, frustrazioni.

- Mettere in atto comportamenti appropriatinel gioco, nel lavoro, nella convivenzagenerale, nella circolazione stradale, neiluoghi e nei mezzi pubblici.

- Esprimere il proprio punto di vista,confrontandolo con i compagni.

- Significato di “gruppo” e di “comunità”.- Significato di essere “cittadino”.- Significato dell’essere cittadini del mondo.- Differenza fra “comunità” e “società.”- Struttura del comune, della Provincia e

della Regione.- Significato dei concetti di diritto, dovere,

di responsabilità, di identità, di libertà.- Significato dei termini: regola, norma,

patto, sanzione.- Significato dei termini tolleranza, lealtà e

rispetto.- Diverse forme di esercizio di democrazia

nella scuola.- Strutture presenti sul territorio, atte a

migliorare e ad offrire dei servizi utili allacittadinanza Costituzione e alcuni articolifondamentali Carte dei Diritti dell’Uomo edell’Infanzia e i contenuti essenziali.

- Norme fondamentali relative al codicestradale Organi internazionali, per scopiumanitari e difesa dell’ambiente viciniall’esperienza: ONU, UNICEF, WWF.

comune, di adottare comportamenti correttiin situazioni d’emergenza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE156

- Collaborare nell’elaborazione delregolamento di classe.

- Assumere incarichi e svolgere compiti percontribuire al lavoro collettivo secondo gliobiettivi condivisi.

- Rispettare ruoli e funzioni all’interno dellascuola, esercitandoli responsabilmente.

- Proporre alcune soluzioni per migliorare lapartecipazione collettiva.

- Prestare aiuto a compagni e altre personein difficoltà.

- Rispettare l’ambiente e gli animaliattraverso comportamenti di salvaguardiadel patrimonio, utilizzo oculato dellerisorse, pulizia, cura.

- Rispettare le proprie attrezzature e quellecomuni.

- Attraverso l’esperienza vissuta in classe,spiegare il valore della democrazia,riconoscere il ruolo delle strutture einteragisce con esse.

- Confrontare usi, costumi, stili di vita proprie di altre culture, individuandonesomiglianze e differenze.

- Leggere e analizzare alcuni articoli dellaCostituzione italiana per approfondire ilconcetto di democrazia.

- Mettere in relazione le regole stabiliteall’interno della classe e alcuni articoli dellaCostituzione.

- Mettere in relazione l’esperienza comune infamiglia, a scuola, nella comunità di vita conalcuni articoli della Costituzione.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE157

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti tra icittadini, a livello locale e nazionale, e iprincipi che costituiscono il fondamento eticodelle società (equità, libertà, coesionesociale), sanciti dalla Costituzione, dal dirittonazionale e dalle Carte Internazionali.

- A partire dall’ambito scolastico, svilupparecomportamenti di partecipazione attiva ecomunitaria.

- Essere in grado di partecipare ad attività digruppo confrontandosi con gli altri, valutandole varie soluzioni proposte, assumendo eportando a termine ruoli e compiti; prestareaiuto a compagni e persone in difficoltà.

- Affrontare con metodo e ricerca soluzionirigorose per risolvere le difficoltà incontratenello svolgimento di un compito conresponsabilità sociale, esprimendo anchevalutazioni critiche ed autocritiche.

- Sviluppare modalità consapevoli di eserciziodella convivenza civile, di consapevolezza disé, rispetto delle diversità, di confrontoresponsabile e di dialogo; comprendere ilsignificato delle regole per la convivenzasociale e rispettarle.

- Comprendere e spiegare la funzioneregolatrice delle norme a favoredell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino.

- Indicare la natura, gli scopi e l’attività delleistituzioni pubbliche, prima fra tutte diquelle più vicine (Comune, Provincia,Regione).

- Distinguere gli Organi dello Stato e le lorofunzioni.

- Distinguere alcuni principi fondamentalidella Costituzione italiana e collegarliall’esperienza quotidiana.

- Leggere e analizzare gli articoli dellaCostituzione che maggiormente si colleganoalla vita sociale quotidiana e collegarli allapropria esperienza.

- Conoscere e osservare i fondamentaliprincipi per la sicurezza e la prevenzione deirischi in tutti i contesti di vita.

- Conoscere e osservare le norme del codicedella strada come pedoni e come ciclisti.

- Identificare i principali organismi umanitari,di cooperazione e di tutela dell’ambiente suscala locale, nazionale ed internazionale.

- Comprendere e spiegare il ruolo dellatassazione per il funzionamento dello stato ela vita della collettività.

- Significato di “gruppo” e di “comunità”.- Significato di essere “cittadino”.- Significato dell’essere cittadini del mondo.- Differenza fra “comunità” e “società”.- Significato dei concetti di diritto, dovere, di

responsabilità, di identità, di libertà.- Significato dei termini: regola, norma, patto,

sanzione.- Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.- Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici.- Diverse forme di esercizio di democrazia nella

scuola.- Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare

e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza.- Principi generali dell’organizzazioni del Comune,

della Provincia, della Regione e dello Stato.- La Costituzione: principi fondamentali e relativi

alla struttura, organi dello Stato e loro funzioni,formazione delle leggi.

- Organi del Comune, della Provincia, dellaRegione, dello Stato.

- Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e icontenuti.

- Norme fondamentali relative al codice stradale.- Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di

antinfortunistica.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE158

- Esprimere e manifestare riflessioni sui valoridella convivenza, della democrazia e dellacittadinanza; riconoscersi come persona ingrado di agire sulla realtà apportando unproprio originale e positivo contributo.Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli ecompiti assunti in attività collettive e di rilievosociale adeguati alle proprie capacità.

- Essere disponibili a partecipare ad attivitàpromosse da associazioni culturali, sociali,umanitarie, ambientali, offrendo un propriocontributo, sviluppando capacità relazionalivalorizzando attitudini personali.

- Contribuire alla formulazione di proposte permigliorare alcuni aspetti dell’attivitàscolastica e delle associazioni e gruppifrequentati.

- Saper adattare i propri comportamenti e leproprie modalità comunicative ai diversicontesti in cui si agisce e controllare le propriereazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni,insuccessi, adottando modalità assertive dicomunicazione.

- Distinguere, all’interno dei mass media, levarie modalità di informazione,comprendendo le differenze fra cartastampata, canale radiotelevisivo, Internet.

- Comprendere e spiegare in modo semplice ilruolo potenzialmente condizionante dellapubblicità e delle mode e la conseguentenecessità di non essere consumatore passivoe inconsapevole.

- Agire in contesti formali e informalirispettando le regole della convivenza civile,le differenze sociali, di genere, diprovenienza.

- Agire rispettando le attrezzature proprie ealtrui, le cose pubbliche, l’ambiente;adottare comportamenti di utilizzo oculatodelle risorse naturali ed energetiche.

- Individuare i propri punti di forza e didebolezza; le proprie modalità comunicativee di comportamento prevalenti indeterminate situazioni e valutarne l’efficacia.

- Confrontarsi con gli altri ascoltando erispettando il punto di vista altrui.

- Organi locali, nazionali e internazionali, per scopisociali, economici, politici, umanitari e di difesadell’ambiente.

- Elementi di geografia utili a comprenderefenomeni sociali: migrazioni, distribuzione dellerisorse, popolazioni del mondo e loro usi; clima,territorio e influssi umani.

- Caratteristiche dell’informazione nella societàcontemporanea e mezzi di informazione.- Elementi generali di comunicazione

interpersonale verbale e non verbale.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE159

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Utilizza i materialipropri, quelli altrui e lestrutture della scuolacon cura.

- Rispetta le regole dellaclasse e della scuola

- Si impegna nei compitiassegnati e li porta atermine.

- Individua i ruoli presentiin famiglia e nellascuola, compreso ilproprio e i relativiobblighi e rispetta ipropri.

- Rispetta le regole neigiochi.

- Accetta contrarietà,frustrazioni, insuccessisenza reazioni fisicheaggressive.

- Utilizza materiali,strutture, attrezzatureproprie e altrui conrispetto e cura.

- Utilizza con parsimonia ecura le risorse energetichee naturali: acqua, luce,riscaldamento,trattamento dei rifiuti …

- Condivide nel gruppo leregole e le rispetta

- Rispetta le regole dellacomunità di vita.

- Rispetta i tempi di lavoro,si impegna nei compiti, liassolve con cura.

- Presta aiuto ai compagni,collabora nel gioco e nellavoro.

- Ha rispetto per l’autorità eper gli adulti; tratta concorrettezza tutti icompagni, compresi quellidiversi per condizione,

- Utilizza materiali,attrezzature, risorse con curae responsabilità, sapendoindicare anche le ragioni e leconseguenze sulla comunitàe sull’ambiente di condottenon responsabili.

- Osserva le regole diconvivenza interne e leregole e le norme dellacomunità e partecipa allacostruzione di quelle dellaclasse e della scuola concontributi personali.

- Collabora nel lavoro e nelgioco, aiutando i compagni indifficoltà e portandocontributi.

- Sa adeguare il propriocomportamento e il registrocomunicativo nei diversicontesti rispetto al ruolodegli interlocutori.

- Accetta sconfitte,frustrazioni, contrarietà,difficoltà, senza reazioniesagerate.

- Utilizza con curamateriali e risorse.- È in grado di spiegare

in modo essenziale leconseguenzedell'utilizzo nonresponsabile dellerisorse sull'ambiente.- Comprende il senso

delle regole dicomportamento,discrimina icomportamenti nonidonei e li riconoscein sé e negli altri,riflette criticamente.- Collabora

costruttivamente conadulti e compagni.- Accetta

responsabilmente leconseguenze delleproprie azioni.- Ascolta i compagni

tenendo conto deiloro punti di vista;

- Utilizza con curamateriali e risorse.- È in grado di spiegare

compiutamente leconseguenze generalidell’utilizzo nonresponsabiledell’energia, dell’acqua,dei rifiuti e adottacomportamentiimprontati al risparmio ealla sobrietà.- Osserva le regole interne

e quelle della comunitàe del Paese (es. codicedella strada); conoscealcuni principifondamentali dellaCostituzione e leprincipali funzioni delloStato; gli Organi e lastruttura amministrativadi Regioni, Province,Comuni.- Conosce la composizione

e la funzione dell’Unione

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE160

provenienza, cultura, ecc.e quelli per i quali non hasimpatia.

- Conosce tradizioni eusanze del proprioambiente di vita e le mettea confronto con quelle dicompagni provenienti daaltri Paesi.

- Ascolta i compagni tenendoconto dei loro punti di vista;rispetta i compagni diversiper condizione, provenienza,ecc. e mette in attocomportamenti diaccoglienza e di aiuto.

- Conosce le principalistrutture politiche,amministrative, economichedel proprio Paese; alcuniprincipi fondamentali dellaCostituzione, i principaliOrgani dello Stato e quelliamministrativi a livellolocale.

- È in grado di esprimeresemplici giudizi sul significatodei principi fondamentali e dialcune norme che hannorilievo per la sua vitaquotidiana (es. il Codice dellaStrada; le imposte, l’obbligodi istruzione, ecc.)

- Mette a confronto norme econsuetudini del nostroPaese con alcune di quelledei Paesi di provenienza dialtri compagni per rilevarne,in contesto collettivo,somiglianze e differenze.

rispetta i compagnidiversi percondizione,provenienza, ecc. emette in attocomportamenti diaccoglienza e diaiuto.- Conosce i principi

fondamentali dellaCostituzione e leprincipali funzionidello Stato.- Conosce la

composizione e lafunzione dell'UnioneEuropea ed i suoiprincipali organismiistituzionali.- Conosce le principali

organizzazioniinternazionali.

Europea e i suoiprincipali Organi digoverno e alcuneorganizzazioniinternazionali e lerelative funzioni.- È in grado di esprimere

giudizi sul significatodella ripartizione dellefunzioni dello Stato, dilegge, norma, patto, sulrapporto doveri/diritti esul significato di alcunenorme che regolano lavita civile, ancheoperando confronti connorme vigenti in altriPaesi.- È in grado di motivare la

necessità di rispettareregole e norme e dispiegare le conseguenzedi comportamentidifformi.- Si impegna con

responsabilità nel lavoroe nella vita scolastica;collaboracostruttivamente conadulti e compagni,

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE161

assume iniziativepersonali e presta aiutoa chi ne ha bisogno.- Accetta con equilibrio

sconfitte, frustrazioni,insuccessi,individuandone anche lepossibili cause e ipossibili rimedi.- Argomenta con

correttezza le proprieragioni e tiene contodelle altrui; adegua icomportamenti ai diversicontesti e agliinterlocutori e neindividua le motivazioni.- Richiama alle regole nel

caso non venganorispettate; accettaresponsabilmente leconseguenze delleproprie azioni; segnalaagli adulti responsabilicomportamenti contrarial rispetto e alla dignitàa danno di altricompagni, di cui siatestimone.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE162

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D'INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTELe Spirito di iniziativa è la competenza su cui si fonda la capacità di intervenire e modificare consapevolmente la realtà. Ne fanno parte abilità comeil sapere individuare e risolvere problemi, valutare opzioni diverse, rischi e opportunità, prendere decisioni, agire in modo flessibile e creativo,pianificare e progettare. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità concui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Anche questa competenza si persegue intutte le discipline, proponendo agli alunni lavori in cui vi siano situazioni da gestire e problemi da risolvere, scelte da operare e azioni da pianificare.È una delle competenze maggiormente coinvolte nelle attività di orientamento. È anch’essa fondamentale per lo sviluppo dell’autoefficacia e dellacapacità di agire in modo consapevole e autonomo.

SCUOLA DELL’INFANZIACAMPI D'ESPERIENZA: TUTTI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE- Effettuare valutazioni rispetto alle

informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, alcontesto.

- In una discussione esprimere la propria- opinione, in modo chiaro motivandola.

- Regole della discussione

- Modalità di decisione

- Fasi di un'azione

- Modalità di rappresentazione grafica(tabelle, schemi, grafici)

- Discutere con adulti e bambini rispettando leregole della conversazione e accettando ladiversità dei punti di vista ed i procedimentidemocratici di decisione.

- Ascoltare con attenzione l'insegnantequando interviene in gruppo.

- In contesto di gruppo saper porre domandepertinenti.

- Ascoltare i compagni con attenzione durantele conversazioni.

- Intervenire nelle discussioni di gruppoattenendosi al tema trattato.

- Intervenire durante una conversazione inmodo coerente all'argomento.

- Partecipare in modo consapevole alledecisioni democratiche.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE163

- Accettare serenamente la volontà dellamaggioranza.

- Assumere e portare a termine compiti einiziative.

- Assumere incarichi nell'ambito del gruppo eportarli a termine con costanza eresponsabilità.

- Trovare soluzioni nuove a problemi diesperienza; adottare strategie di problemsolving.

- Individuare e verbalizzare problemi diesperienza.

- Di fronte a procedure nuove e problemi,ipotizzare diverse soluzioni.

- Confrontarsi con adulti e bambini sullesoluzioni ipotizzate.

- Attuare le ipotesi avanzate, esprimendosemplici valutazioni sugli esiti.

- Essere in grado di collaborare con i compagni. - Dipingere e manipolare materiali iniziandoad accordarsi con gli altri per uno scopocomune.

- Dare il proprio contributo per elaborareipotesi e strategie di piccolo gruppo.

- Collaborare attivamente con i compagnimettendo a disposizione le proprie abilità.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE164

LIVELLI DI PADRONANZALIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

fine ultimo anno scuola dell'Infanzia- Rispetto ad un argomento esprime, su

richiesta, una propria posizione tra duealternative date.

- In una discussione esprime la propriaopinione.

- In una discussione esprime la propriaopinione, in modo chiaro motivandola.

- Ascolta l'insegnante quando interviene ingruppo.

- Sta seduto durante i momenti diconversazione.

- Comincia ad ascoltare i compagni in cerchio.- Comincia a comprendere che esiste una

dimensione collettiva nella gestione delleattività e che ciascuno ne fa parte.

- Alza la mano per intervenire in cerchio.

- Ascolta e comprende l'insegnante quandointerviene in gruppo.

- Ascolta i compagni durante le conversazioni.- Interviene durante una conversazione in

modo coerente all'argomento in oggetto.- Comprende il meccanismo di votazione

democratica- Accetta la volontà della maggioranza.

- Ascolta con attenzione l'insegnante quandointerviene in gruppo.

- In contesto di gruppo sa porre domandepertinenti.

- Ascolta i compagni con attenzione durantele conversazioni.

- Sa intervenire nelle discussioni di gruppoattenendosi al tema trattato

- Interviene durante una conversazione inmodo coerente all'argomento.

- Partecipa in modo consapevole alledecisioni democratiche

- Accetta serenamente la volontà dellamaggioranza.

- Comprende che la turnazione degli incarichisegue un ritmo costante e ne accetta larotazione.

- Sa assumere incarichi nell'ambito del gruppoe portarli a termine.

- Sa assumere incarichi nell'ambito delgruppo e portarli a termine con costanza eresponsabilità.

- Non si blocca di fronte a problemi pratici.- Chiede all’adulto strategie per risolverli.

- Di fronte ad una procedura o ad un problemanuovi, prova le soluzioni note.

- Individua soluzioni inedite quando sonofallite quelle note.

- Individua e verbalizza problemi diesperienza.

- Di fronte a procedure nuove e problemi,ipotizza diverse soluzioni.

- Si sa confrontare con adulti e bambini sullesoluzioni ipotizzate.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE165

- Attua le ipotesi avanzate, esprimendosemplici valutazioni sugli esiti.

- Si rende disponibile a giocare in gruppo.- Accetta di condividere un gioco con un

compagno.- Dipinge e manipola materiali per uno scopo

comune.

- Collabora con gli altri in giochi di tiposimbolico.

- Condivide i propri giochi.- Dipinge e manipola materiali iniziando ad

accordarsi con gli altri per uno scopocomune.

- Inizia ad elaborare ipotesi e strategie dipiccolo gruppo.

- Dipinge e manipola materiali iniziando adaccordarsi con gli altri per uno scopocomune.

- Dà il proprio contributo per elaborareipotesi e strategie di piccolo gruppo.

- Collabora attivamente con i compagnimettendo a disposizione le proprie abilità.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE166

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Effettuare valutazioni rispetto alleinformazioni, ai compiti, al proprio lavoro, alcontesto

- Valutare alternative, prendere decisioniAssumere e portare a termine compiti einiziative Pianificare e organizzare il propriolavoro

- Realizzare semplici progetti- Trovare soluzioni nuove a problemi di

esperienza- Adottare strategie di problem solving.

- Assumere gli impegni affidati e portarli atermine con diligenza e responsabilità.

- Assumere semplici iniziative personali digioco e di lavoro e portarle a termine.

- Decidere tra due alternative (in gioco; nellascelta di un libro, di un’attività) e spiegarele motivazioni.

- Spiegare vantaggi e svantaggi di unasemplice scelta legata a vissuti personali.

- Convincere altri a fare una scelta o acondividere la propria, spiegando ivantaggi.

- Dissuadere spiegando i rischi.- Descrivere le fasi di un compito o di un

gioco.- Descrivere le azioni necessarie a svolgere

un compito, compiere una procedura.- Portare a termine una consegna, ecc.- Individuare gli strumenti a propria

disposizione per portare a termine uncompito e quelli mancanti.

- Collocare i propri impegni nel calendariogiornaliero e settimanale.

- Progettare in gruppo l’esecuzione di unsemplice manufatto.

- Progettare in gruppo l’esecuzione di unpiccolo evento da organizzare nella vita diclasse.

- Individuare problemi legati all’esperienzaconcreta e indicare alcune ipotesi di

- Strumenti per la decisione: tabelle dei proe dei contro.

- Modalità di decisione riflessiva.Organizzazione di un’agenda giornaliera esettimanale.

- Le fasi di una procedura.- Diagrammi di flusso.- Fasi del problem solving.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE167

soluzione.- Analizzare - anche in gruppo - le soluzioni

ipotizzate e scegliere quella ritenuta piùvantaggiosa.

- Applicare la soluzione e commentare irisultati.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

- Effettuare valutazioni rispetto alleinformazioni, ai compiti, al proprio lavoro, alcontesto; valutare alternative, prenderedecisioni.- Assumere e portare a termine compiti e

iniziative nei tempi previsti.- Pianificare e organizzare il proprio lavoro;

realizzare semplici progetti.- Trovare soluzioni nuove a problemi di

esperienza; adottare strategie di problemsolving.

- Analizzare, affrontare e risolverepositivamente situazioni problematiche, dopoaverne valutato aspetti positivi e negativi epossibili conseguenze.- Pianificare azioni e attività determinando le

priorità, giustificando le scelte e valutando gliesiti, individuando, laddove necessario, gliopportuni correttivi.- Descrivere le modalità con cui si sono operate

le scelte.- Utilizzare strumenti di supporto alle decisioni.- Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le

motivazioni delle scelte mettendo in luce fatti,rischi, opportunità e ascoltando le motivazionialtrui Individuare elementi certi, possibili,probabili, ignoti nel momento di effettuare lescelte.- Scomporre una semplice procedura nelle sue

fasi e distribuirle nel tempo.- Descrivere le fasi di un esperimento, di un

compito, di una procedura da svolgere o svolti.

- Le fasi del problem solving.- Organizzazione di un’agenda giornaliera e

settimanale.- Le fasi di una procedura.- Strumenti di progettazione: disegno

tecnico; planning; semplici bilanci.- Diagrammi di flusso.- Strumenti per la decisione: tabella pro-

contro; diagrammi di flusso; diagrammi diIshikawa; tabelle multicriteriali.

- Modalità di decisione riflessiva.- Strategie di argomentazione e di

comunicazione assertiva

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE168

- Organizzare i propri impegni giornalieri esettimanali individuando alcune priorità.- Pianificare l’esecuzione di un compito legato

all’esperienza e a contesti noti, descrivendo lefasi, distribuendole nel tempo, individuando lerisorse materiali e di lavoro necessarie eindicando quelle mancanti.- Progettare ed eseguire semplici manufatti

artistici e tecnologici; organizzare eventi legatialla vita scolastica (feste, mostre, piccoleuscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degliinsegnanti.- Calcolare i costi di un progetto e individuare

modalità di reperimento delle risorseIndividuare problemi legati alla pratica e allavoro quotidiano e indicare ipotesi disoluzione plausibili.- Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose

e motivare la scelta.- Attuare le soluzioni e valutare i risultati.- Suggerire percorsi di correzione o

miglioramento.- Generalizzare soluzioni idonee a problemi

simili.- Trovare soluzioni nuove a problemi di

esperienza.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE169

LIVELLI DI PADRONANZA

1 23

dai Traguardi per la fine dellascuola Primaria

45

dai Traguardi per la finedella scuola Secondaria

- Individua i ruoli presentinella comunità di vita ele relative funzioni.

- Sostiene le proprieopinioni con sempliciargomentazioni.

- In presenza di unproblema, formulasemplici ipotesi disoluzione.

- Porta a termine icompiti assegnati

- Assume iniziativespontanee di gioco o dilavoro.

- Descrive semplici fasi digiochi o di lavoro in cuiè impegnato.

- Conosce ruoli e funzioninella scuola e nellacomunità.

- Assume iniziative personalinel gioco e nel lavoro e leaffronta con impegno eresponsabilità.

- Porta a termine i compitiassegnati

- Sa descrivere le fasi di unlavoro siapreventivamente chesuccessivamente edesprime semplicivalutazioni sugli esiti delleproprie azioni.

- Sa portare semplicimotivazioni a supportodelle scelte che opera e,con il supporto dell’adulto,sa formulare ipotesi sullepossibili conseguenze discelte diverse.

- Rispetta le funzioni connesseai ruoli diversi nellacomunità.

- Conosce i principali servizi estrutture produttive,culturali presenti nelterritorio.

- Assume iniziative personali,porta a termine compiti,valutando anche gli esiti dellavoro.

- Sa pianificare il propriolavoro e individuare alcunepriorità.

- Sa valutare, con l’aiutodell’insegnante, gli aspettipositivi e negativi di alcunescelte.

- Sa esprimere ipotesi disoluzione a problemi diesperienza, attuarle evalutarne gli esiti.

- Sa utilizzare alcuneconoscenze apprese, con ilsupporto dell’insegnante,per risolvere problemi diesperienza.

- Conosce le strutturedi servizi,amministrative,produttive delproprio territorio e leloro funzioni; gliorgani e le funzionidegli Enti territorialie quelli principalidello Stato.- Assume iniziative

personali pertinenti,porta a terminecompiti in modoaccurato eresponsabile,valutando conaccuratezza anche gliesiti del lavoro;pondera i diversiaspetti connessi allescelte da compiere,valutandone rischi eopportunità e lepossibiliconseguenze.- Assume in modo

pertinente i ruoli che

- Conosce le principalistrutture di servizi,produttive, culturali delterritorio regionale enazionale; gli organiamministrativi a livelloterritoriale e nazionale.- Assume iniziative nella

vita personale e nellavoro, valutando aspettipositivi e negativi discelte diverse e lepossibili conseguenze.- Sa pianificare azioni

nell’ambito personale edel lavoro, individuandole priorità, giustificandole scelte e valutando gliesiti, reperendo anchepossibili correttivi aquelli non soddisfacenti.- È in grado di assumere

ruoli di responsabilitàall’interno del gruppo(coordinare il lavoro,tenere i tempi,

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE170

- Riconosce situazioni certe,possibili, improbabili,impossibili, legate allaconcreta esperienza.

- Sa formulare sempliciipotesi risolutive a sempliciproblemi di esperienza,individuare quelle cheritiene più efficaci erealizzarle.

- Generalizza le soluzioni aproblemi analoghi,utilizzando suggerimentidell’insegnante.

gli competono o chegli sono assegnati nellavoro, nel gruppo,nella comunità.- Reperisce e attua

soluzioni a problemidi esperienza,valutandone gli esitie ipotizzandocorrettivi emiglioramenti, anchecon il supporto deipari.- Con l’aiuto

dell’insegnante e ilsupporto del gruppo,sa effettuaresemplici indagini sufenomeni sociali,naturali, ecc.,traendone sempliciinformazioni.

documentare il lavoro,reperire materiali, ecc.).Individua problemi,formula e selezionasoluzioni, le attua e nevaluta gli esiti,pianificando gli eventualicorrettivi.- Collabora in un gruppo di

lavoro o di gioco,tenendo conto deidiversi punti di vista econfrontando la propriaidea con quella altrui.- Utilizza le conoscenze

apprese per risolvereproblemi di esperienza ene generalizza lesoluzioni a contestisimili.- Con l’aiuto

dell’insegnante e delgruppo, effettua indaginiin contesti diversi,individuando il problemada approfondire, glistrumenti di indagine,realizzando le azioni,raccogliendo eorganizzando i dati,interpretando i risultati.

Istituto Comprensivo “F. QUERINI” CURRICOLO VERTICALE171

- Sa, con la collaborazionedel gruppo edell’insegnante, redigeresemplici progetti(individuazione delrisultato atteso; obiettiviintermedi, risorse etempi necessari,pianificazione delleazioni, realizzazione,valutazione degli esiti,documentazione).- Sa pianificare azioni

nell’ambito personale edel lavoro, individuandole priorità, giustificandole scelte e valutando gliesiti, reperendo anchepossibili correttivi aquelli non soddisfacenti.