5
CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Residenza e Domicilio Telefono mobile E - mail Nazionalità Luogo e Data di nascita | Stato Civile POSIZIONE ATTUALE Date (da - a) Date (da - a) Datore di lavoro Tipo di impiego Sergio Castagneti! Italiana Da 30/10/2014 a 30/10/2020 Abilitazione scientifica nazionale a professore di li fascia nel settore I2/HI Diritto romano e diritti dell'antichità (Bando 2013, DD n. 161/2013) con l'unanimità dei voti della Commissione giugno 2016-31 maggio 2018, presso Università di Roma La Sapienza. Rinnovato dal giugno 20 18 Università di Roma 'La Sapienza' Assegno di ricerca (art. 22, 1. 240 /2010) categoria B, tipologia II, ssd IUS/18, Progetto di ricerca "Scriptores luris Romani - Texts and Thought" [European Research Council (ERC) Grani] FORMAZIONE Date Date 15/12/1994 Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - voto 1 10 e lode - tesi in Storia del Diritto Romano dal titolo "Giuliano e l'amministrazione delle città", relatore prof. T. Spagnuolo Vigorita. 6/2/2004 Dottore di ricerca in "Diritto Romano e tradizione romanistica: i fondamenti del diritto europeo", XVI ciclo (presso l'Università degli studi "Federico II" di Napoli) con tesi dal titolo "Le leges libitinarìae flegree" Commissione (n. 28/2004). DIDATTICA Date (da - a) Datore di lavoro Tipo di impiego Dal 2003 al 20 IO Università "Federico li" di Napoli contratti annuali di diritto privato (in applicazione del D.M. 21/5/1998, n. 242) per le attività didattiche integrative dell'insegnamento di Storia del Diritto Romano - Facoltà di Giurisprudenza (I Corso di laurea in Scienze giuridiche) conferiti mediante procedimento di valutazione comparativa - anni accademici 2003/2004 (60 ore), 2004/2005 (60 ore), 2005/2006 (60 ore), 2006/2007 (50 ore), 2007/2008 (50 ore), 2008/2009 (45 ore), 2009/2010 (50 ore). Datore di lavoro Università "Federico II" di Napoli •Date Tipo di impiego 6/6/2007 lezione di dottorato sulle leges Libitinariae flegree nell'ambito del dottorato ricerca in "Diritto romano e tradizione romanistica: i fondamenti del diritto europeo" - Dipartimento di Diritto romano e tradizione romanistica "Francesco De Martino" 1

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI … · Assegno di ricerca (art. 22, 1. 240 /2010) categoria B, ... Università degli Studi di Napoli "Federico II" ... Dal 6 all'8 aprile

Embed Size (px)

Citation preview

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome

Residenza e DomicilioTelefono mobile

E - mail

Nazionalità

Luogo e Data di nascita

| Stato Civile

POSIZIONE ATTUALE

• Date (da - a)

• Date (da - a)

• Datore di lavoro

• Tipo di impiego

Sergio Castagneti!

Italiana

Da 30/10/2014 a 30/10/2020

Abilitazione scientifica nazionale a professore di li fascia nel settore I2/HI Dirittoromano e diritti dell'antichità (Bando 2013, DD n. 161/2013) con l'unanimità deivoti della Commissione

1° giugno 2016-31 maggio 2018, presso Università di Roma La Sapienza.Rinnovato dal 1° giugno 20 18Università di Roma 'La Sapienza'

Assegno di ricerca (art. 22, 1. 240 /2010) categoria B, tipologia II, ssd IUS/18,Progetto di ricerca "Scriptores luris Romani - Texts and Thought" [EuropeanResearch Council (ERC) Grani]

FORMAZIONEDate

Date

15/12/1994

Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - voto 1 10e lode - tesi in Storia del Diritto Romano dal titolo "Giuliano e l'amministrazionedelle città", relatore prof. T. Spagnuolo Vigorita.6/2/2004Dottore di ricerca in "Diritto Romano e tradizione romanistica: i fondamenti deldiritto europeo", XVI ciclo (presso l'Università degli studi "Federico II" di Napoli)con tesi dal titolo "Le leges libitinarìae flegree" Commissione (n. 28/2004).

DIDATTICA• Date (da - a)

• Datore di lavoro

• Tipo di impiego

Dal 2003 al 20 I O

Università "Federico li" di Napoli

contratti annuali di diritto privato (in applicazione del D.M. 21/5/1998, n. 242) per leattività didattiche integrative dell'insegnamento di Storia del Diritto Romano -Facoltà di Giurisprudenza (I Corso di laurea in Scienze giuridiche) conferitimediante procedimento di valutazione comparativa - anni accademici 2003/2004 (60ore), 2004/2005 (60 ore), 2005/2006 (60 ore), 2006/2007 (50 ore), 2007/2008 (50ore), 2008/2009 (45 ore), 2009/2010 (50 ore).

• Datore di lavoro Università "Federico II" di Napoli

•Date

• Tipo di impiego

6/6/2007

lezione di dottorato sulle leges Libitinariae flegree nell'ambito del dottorato dìricerca in "Diritto romano e tradizione romanistica: i fondamenti del diritto europeo"- Dipartimento di Diritto romano e tradizione romanistica "Francesco De Martino"

1

/~~ • Date (da - a)

• Datore di lavoro

/ «Tipo di impiego

• Date (da - a)

• Datore di lavoro

• Tipo di impiego

Dal 2010 a) 2015

Università degli Studi dì Cassino/ Università degli Studi di Cassino e del LazioMeridionale

2010 -contratto integrativo per attività didattiche (D.M. 21 maggio 1998 n. 242) (16ore) presso la Facoltà di Giurisprudenza (insegnamento di Storia del diritto e delpensiero giuridico romano)- titolo "La competenza dei magistrati municipali inmateria penale e l'applicabilità dei supplicia a carico di cives Romani".

2012/2013 - contratto integrativo (10 ore) in Storia delle Istituzioni giuridiche epolitiche del mondo romano, su «Le persone giuridiche. I collegia» - Corso di studioin Operatore Giuridico per le Organizzazioni complesse,

2013/2014 - attività didattica integrativa (10 ore) ai sensi degli art. 6 co. 4 e 23 co. 2,1. 30/12/2010 n. 240, conferita tramite selezione pubblica per titoli. Dip. Economia eGiurisprudenza, Storia delle Istituzioni giuridiche e politiche del mondo romano su«Tipologie di società consensuali in diritto romano»

2014/2015 - attività didattica integrativa (10 ore) Dip. Economia e Giurisprudenza,Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, modulo di Istituzioni di DirittoRomano LMG/01, su «Tipologie di società consensuali in diritto romano»anno accad. 2015/2016 - Affidamento del Corso di Storia del Diritto Romano (LMG-01), Dip. di Economia e Giurisprudenza (56 ore)

anno accad. 2016/2017 Affidamento del Corso di Storia del Diritto Romano (LMG-01), Dip. di Economia e Giurisprudenza (44 ore)

Dal 2014 al 2016

Università degli Studi del Sannio, Benevento

2014/2015 - attività didattica integrativa (10 ore), ex art. 23 co. 2, Legge 30dicembre 20 10 n. 240, nel!', Dip. di Diritto, Econ., Management e MetodiQuantitativi per Istituzioni e Storia del Diritto Romano, Corso di Laurea inGiurisprudenza (LMG/0 1 ).

2015/2016 - attività didattica integrativa (10 ore), ex art. 23 co. 2, Legge 30dicembre 2010 n. 240. Dip. di Diritto, Econ., Management e Metodi Quantitativi perIstituzioni e Storia del Diritto Romano, Corso di Laurea in Giurisprudenza(LMG/01).

Altri incarichi• Date (da - a)

• Date (da - a)

• Date (da -a)

• Date (da - a)

2007organizzazione della "Biblioteca del Consorzio Interuniversitario G. Boulvert, FondoLuigi Labruna"2008-2009programma di ricerca EMIRE (Centra G. Glotz, Paris, poi Università di Clermont-Ferrand), nell'ambito del quale ha svolto la schedatura e catalogaziene per temidell'opera di Ammiano Marcellino in particolare per quanto riguarda amministrazionecittadina e classi dirigentiDa 2009 a 20 10incarico di lavoro autonomo e occasionale presso il Dipartimento di Diritto Romano eStoria della scienza romanistica "Francesco De Martino" per ricerche bibliografiche sultema "Wieacker a Napoli" - Progetto di ricerca scientifica finanziato dalla RegioneCampania (Legge R. n. 5 del 28/3/2002 annualità 2005) "L'insegnamento del dirittoromano nell'Università di Napoli: dalla dimensione territoriale a quella internazionale.Metodi, temi, personaggi"22/03/2010-22/09/2012Incarico di lavoro autonomo presso il Dipartimento di Diritto Romano e Storia della

scienza romanistica "Francesco De Martino", per catalogazione analitico-sistematicadelle fonti - progetto di ricerca su "Cultura giuridica romana e bilinguismo; lessico deigiuristi, traduzioni dei testi normativi, glossari latino-greci" finanziato dal MUR

/•Date

nell'ambito del Prin (2008)2013direzione della biblioteca del Consorzio Interuniversitarionon retribuito

'Gerard Boulvert": incarico

• Date 2014Incarico individuale ex art. 7 co. 6 D. Lgs. 165/01, tramite valutazione comparativa,per la catalogaziene critico-sistematica di bibliografia - progetto di ricerca dal titolo"L'autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione emutamento" (MIUR, Prin 2010-201 1, ma 2013-2015)

Relazioni a convegni-Date

• Date (da- a)

• Date (da- a)

• Date (da- a)

• Date (da- a)

• Date (da- a)

•Date

10 maggio 2002relazione su "L'apporto della I ex libitinaria Cwnana", alla XI Rencontre franco-italienne sur PEpigraphie su: "Libitina e dintorni: a proposito delle leges libitinariae edegli tura sepulcrorum" -Università di Roma "La Sapienza" - Ecole Francaise deRome (Roma, 10 e 1 1 maggio 2002).

Dal 6 all'8 aprile 2006relazione su 'Ll collegio della Campania" - Incontro di studio "Forme di aggregazione

nel mondo romano: profili istituzionali e sociali, dinamiche economiche,identificazioni culturali" (S. Angelo d'Ischia) connesso al programma di ricercaMIUR-PRIN2003.

Dal l O a l l ' l l gennaio 2014relazione su "Possìbili implicazioni religiose di alcune norme delle leges libìtinariaefìegree", Convegno su "Religione e diritto romano. La cogenza del rito" - LUM J.Monnet di Casamassima (Bari) - "European Legai Roots - Seminars and conferences"

Dal 1 6 al 20 settembre 20 1 4.

relazione su Puteolano Demetriano defensor pauperwn alla 68eme Session de la SociétéInternationale Fernand De Visscher pour l'Histoire des Droits de l'Antiquité. Regnineiuris. Racines factuelles et jurisprudentielles, retombées pratiques. Napoli, Università"Federico II"

22-23 ottobre 20 15Relazione Allusione to contemporary hìstory in Francesco De Martino 's, 'Lo stato di

Augusto ' (1935 and 1936) Convegno Using thè past: Romanists, tolalitariartìsm and ilslegacy, Villa Lante al Gianicolo, Institutum Romanum Finlandiae (Rome), organizzatodal progetto "Reinventing thè foundations of European Legai Culture 1934-1964"dell'Università di Helsinki.

14e 15 ottobre 2016Convegno Giuristi romani e storiografìa moderna, Dalla Palingenesia iuris civilis alprogetto Scriptores iuris Romani. Sapienza Università dì Roma, Dip. di Scienzegìuridiche - ERC 2014 Advanced Grant, intervento con presentazione scheda suNerazio Prisco nel laboratorio SI R (15 ottobre)

1° dicembre 20 17Letture romanìstiche, Ferrara, Dipaitimento di Giurisprudenza. Discussione sullamonografia Le 'leges libitinariae' fìegree. Edizione e commento (Napoli 2012),convenor: prof.ssa Lucetta Desanti, discussant: prof. Salvatore Puliatti.

JJngueinglese, francese e tedesco, con diplomi di vario livello come (Goethe-Institut, Napoli)per il tedesco e D.E.L.F. (Istituto Grenoble, Napoli) per il francese; diploma di livellomedio per l'inglese (soggiorno di studio, Londra)

elenco pubblicazionia) monografia

S. Castagneti!, Le «leges libitinariae» flegree. Edizione e commento. Pubblicazioni del Dipartimento di dirittoromano e storia della scienza romanistica dell'Università degli studi di Napoli "Federico II" (Satura: Napoli 2012)pp. XIV - 282. ISBN 978-88-7607-112-6

b) articoli o contributi in rivista o in volume1) S. Castagneti, Tabernae vectigales ad Aedanum: rilettura di AE 1997392, in Ostraka \2 (2002) pp. 93-97.ISSN 1122-259X

2) S. Castagneti!, La lex Cumana lihìtinaria nelle sue due redazioni, in AA. VV. Libitina e dintorni. Le legeslibitinariae campane. Atti dell 'XI Rencontrefranco-italienne sur l'épigraphie (Ecole fran9aise, Roma 10 e 11maggio 2002) (Edizioni Quasar: Roma 2004) pp. 133-146. ISBN 88-7140-255-3

3) S. Castagnelti, Le disposizioni sui funerali 'speciali' nelle leges libitinariae, in A A. VV. (cur. C. Cascìone e C.Masi Doria) FIDES HUMANITASIUS. Studii in Onore di Luigi Labruna, voi. II (Editoriale Scientifica s.r.I.:Napoli 2007) pp. 867-886. ISBN 978-88-95152-38-7.

4) S. Caslagnetti, / collegia della Campania, in AA.VV. (cur. E. Lo Cascio e G.D. Merola) Forme di aggregazionenel mondo romano (Edipuglia srl: Bari 2007) pp. 223-241: il voi. raccoglie i contributi di un incontro di studiointemazionale tenutosi a Ischia (6- 8 aprile 2006). ISBN 978-88-7228-485-8.

5) S. Castagneti, La sicurezza pubblica nell'Oriente romano, a proposito di Cédric Brélaz, La sécuritépublique enAsie Mineure sous le Principal (fr-llfme s. ap. J.-C.). Inslitutions municipales et institutions impériales dansl'Orient romain (Schwabe: Basel 2005), in Index 38 (2010) pp. 189-198. ISSN 0392-2391

6) S. Castagnetti, Giuliano, Christìani e decurioni: note su CTh. 12, I, 50, in Koivawm 37 (2013) pp. 349-365.ISSN 0393-2230

7) S. Castagnelti, Giuliano imperatore e il Senatusconsultum Claiidianum. Alcune osservazioni su CTH. 4.12, inTeoria e Storia del Diritto Privato 6 (20I3)pp. 1-18. ISSN 2036-2528

8) S. Castagnetti, Ancora sui suspendiosi nelle leges libitinariae: aspetti religiosi e giuridici, in AA.VV., a cura diS. Randazzo, Religione e diritto romano. La cogenza del rito, ISBN 978-88-67352-33-3 (Libellula: Lecce 2014)pp. 105-114

9) S. Castagnetti, Esecuzioni capitali e giurisdizione cittadina nella documentazione epigrafica campana, inManentibus titulis. Scritti di papirologia ed epigrafìa, cur. G.D. Merola, A. Franciosi (Satura: Napoli 2016) pp. 13-38. ISBN 978-88-7607-155-3

10) S. Castagnetti, // «cursus» di un magistrato puteolano di IV secolo, «defensor pauperum», in Index 45 (2017)pp. 107-119. ISSN 0392-2391

11) S. Castagnetti, In margine al saggio giovanile di Francesco De Martino su «Lo Stato di Augusto», in Index 45(2017)pp. 693-706 ISSN 0392-2391

e)recensioniS. Castagnetti, scheda di B. Hecht, Stórungen der Rechtslage in den Relationen des Symmachus. Verwaltung undRechtsprechung in Rom 384/385 n. Chr. (Duncker & Humblot: Berlin 2006), in Index 36 (2008) pp. 659-661. ISSN0392-2391

d) concordanze o indici lemmatici1) S. Caslagnetti, Indici delle Leges libitinariae flegree. Lemmi in contesto, in AA. VV. Libitina e dintorni. Leleges libitinariae campane. Atti dell 'XI Rencontrefranco-italienne sur l'épigraphie (Ecole francaise, Roma 10 e 11maggio 2002) (Edizioni Quasar: Roma 2004) pp. 55-81. ISBN 88-7140-255-3

2) cura degli indici del volume AA. VV., Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilisagli Scriptores iuris Romani, a cura di A. Schiavone (Giappìchelli: Torino 2017) pp. 335-341, per le pp. 213-312.

e) schede bibliograficheI ) S. Castagnetti, Bibliografia degli scritti di diritto penale romano di Bernardo Santalucia, in Index 37 (2009) pp.493-499. ISSN 0392-2391

2) S. Castagnetti - P. Santini, Gli «scritti italiani» di Franz Wieacker, in Index 37 (2009) pp. 501-516: bibliografiaragionata, presentata in margine alla relazione di L. Labruna e C. Cascione, Franz Wieacker in Italien, in occasionedel Symposion zum WO.Geburtslag von Franz Wieacker (Gottingen 28 novembre 2008). ISSN 0392-2391

O cronache1. S. Castagnetti, La cogenza del rito: religione e diritto romano, in Index 42 (2014) pp. 863-866.

2. S. Castagnetti, Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia luris Civilis al progetto Scriptoresluris Romani (Roma, 14-15 ottobre 2016), in lura 65 (2017) 565-572.

autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del d. Igs. n. 196/2003

Roma, 11/06/2018

IH

'Pod