147
CORSO 1 Le regole di pronuncia In italiano non esistono suoni diversi dalla lingua romena e neanche una trascrizione fonetica. Alla rubbrica si legge metteremo i suoni che corrispondono in romeno. Si scrive (se scrie) Si legge (se citeşte) Esempi (exemple) s intervocalico [ z ] casa, così ss [ s ] cassetta, materasso z [ ţ ] azione, pazzia [ dz ] zio, zaino, zuppa gn [ ni ] compagno gli [ li ] figlio, orgoglio sce [ şe ] scena, scegliere sci [ şi ] scintilla, sciroppo q [ c ] quadro, quando, qui h non si legge ho, hai, ha, hanno Dialogo - Ciao, Mario. Come stai? - Ciao, Anna. Sto bene, grazie. E tu? - Io non sto troppo bene. Ho mal di testa. Dove vai? - Ho finito le classi e vado a casa. E tu, dove vai? - Io vado in biblioteca a studiare, però prima passo da una farmacia per prendere una medicina per il mal di testa. 1

Curs Limba Italiana(Exemple,Regului,Exercitii)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

exemple, reguli, exercitii

Citation preview

Curs de Limba Italiana

CORSO 1Le regole di pronuncia

In italiano non esistono suoni diversi dalla lingua romena e neanche una trascrizione fonetica. Alla rubbrica si legge metteremo i suoni che corrispondono in romeno.

Si scrive (se scrie) Si legge (se citete) Esempi (exemple)

s intervocalico [ z ] casa, cos

ss [ s ] cassetta, materasso

z [ ] azione, pazzia

[ dz ] zio, zaino, zuppa

gn [ ni ] compagno

gli [ li ] figlio, orgoglio

sce [ e ] scena, scegliere

sci [ i ] scintilla, sciroppo

q [ c ] quadro, quando, qui

h non si legge ho, hai, ha, hanno

Dialogo

Ciao, Mario. Come stai?

Ciao, Anna. Sto bene, grazie. E tu?

Io non sto troppo bene. Ho mal di testa. Dove vai?

Ho finito le classi e vado a casa. E tu, dove vai?

Io vado in biblioteca a studiare, per prima passo da una farmacia per prendere una medicina per il mal di testa.

Devo andare, il mio autobus arrivato. Ciao.

Ciao. Ci vediamo.

Avere ( a avea) Essere ( a fi )

io ho un cane io sono un ragazzo

tu hai un gatto tu sei una bambina

lui ha una macchina lui uno studente

lei ha un libro lei intelligente

noi abbiamo molte riviste noi siamo belli

voi avete pochi soldi voi siete divertenti

loro hanno ragione loro sono attenti

ho o (eu am sau )

hai ai ( tu ai la: prep.art.)

ha a ( el are la )

hanno anno ( ei, ele au an )

e (este i )

1. Completate i puntini con le forme corrette dei verbi avere ed essere:

1. Michele ............ inglese ed ............. 20 anni.

2. Marta e Lucia ............ sorelle ed ............ un cane.

3. Io ............ molti libri e ........... professoressa.

4. Voi dove ........... adesso? ............... ancora molto da lavorare?

5. Noi ................ molte cose da fare.

6. Tu ......... la persona che cerco?

7. Marco, .............. molti amici?

8. Il mio amico ........ simpatico.

9. Noi .............. molti parenti.

10. Loro ............ contenti del regalo.

11. Micaela e Francesco ............. molti libri.

12. Noi .............. felici oggi.

13. Maria ........ una ragazza molto simpatica.

2.Completa le frasi con il verbo essere.

1..Cristina.di Perugia.2. Tu.francese.3. Iodi Firenze.4. Voi, ragazzi, .. di Tokyo.5. Noi.. studenti.6. Carlo e Mariaa Parigi.

3. Metti le frasi dell'esercizio di sopra alla forma negativa.

4. Metti le frasi dell'esercizio di sopra al plurale o al singolare.

5. Traducete in italiano:

1. Voi suntei acas mine?

2. Piero i Luisa au un cine.

3. Tu mai ai multe de fcut, pentru c noi suntem gata.

4. Voi avei dreptate, ea este mulumit de cadou.

5. Eu am multe reviste.

6. Noi avem destui prieteni.

7. Eu sunt fericit.

8. Tu eti liber mine?

9. Luca are multe cri dar puine casete.

10. Doamna este profesoar.

6.Completare con il verbo ESSERE o AVERE

1. Io .. italiano.2. L'albergo . 50 camere.3. La camera doppia due letti. 4. Noi non .... italiani.5. Lei ... giornalista.6. Noi ... una brava insegnante.7. Lui .... un gatto.8. Loro ... francesi.9. Lui ... impiegato.10. Voi ... svizzeri.

11. Tu . una camera grande. 12. Voi non .... molti soldi. 13. Firenze . una citt antica. 14. Il mio vestito ... nuovo. 15. Io ... 30 anni. 16. Lisa e Wendy .. inglesi.17. Lui .. bello.18. Noi .. molti amici.19. I nostri amici .... simpatici.20. Noi .. tre cani.21. Valeria ... la nostra insegnante.22. Noi ... un'insegnante italiana.23. La nostra insegnante .. italiana.24. La mia camera .. piccola.25. Loro .... una casa al mare.26. Il signor Rossi ....avvocato.27. Marina ... indossatrice.28. Io .. una moto giapponese.29. Loro non . americani.30. Voi . un tavolo per due?

7.Completare con il verbo avere

1. Lui .. una macchina americana.2. Io .... 20 anni.3 Tu ... un cane e un gatto.4. Quanti anni . tuo figlio? .5. Lei . i capelli lunghi.6. Voi . due figli.7. Lui .. una giacca di pelle.8. Noi ... sonno.9. Questa casa .... sette stanze e due bagni.10. Tu . un fratello e una sorella.11. Quanti anni . Marco?12. Lui .... 20 anni.13. Io .. un orologio svizzero.14. Lei ... un paio di scarpe con il tacco alto.15. Loro .... fame.16. Quanti anni .. tua sorella?17. Lei .... 25 anni.18. Noi ... paura del buio.19. Lui ... pochi soldi.20. Lei .. una camicia di seta.21. Io ... i capelli neri. 22. Tu .... freddo.23. Lei .. paura.24. Noi ... un letto troppo duro.25. Voi . una bella casa.26. Manuela ... .sete.27. Marco e Gianni ..... caldo.28. Questo albergo .... 24 stanze.29. Lei . un cane grande.30. Noi .... fame.8.Completare con il verbo essere

1. Questo ... l'amico di Giovanni.2. Lei . americana.3 Tu . contento.4. Noi .... impiegati.5. Lei ... dottoressa.6. Loro. ... gli amici di Gianna.7. Voi ... intelligenti.8. Il bicchiere ... di vetro.9. Le lezioni ... interessanti.10. La banca .. aperta.11. Noi ... avvocati.12. Tu ... architetto.13. La casa di Silvia .... grande.14. Il negozio ..... chiuso.15. I pantaloni di Cinzia ... nuovi.16. Tu ... simpatico.17. La segretaria .. francese.18. Il professore . giovane.19. Io ... arrabbiato.20. Il fratello di Luisa ... medico.21. Voi ... antipatici.22. Lei .. infermiera.23. La camera di Maria .. piccola.24. Lo stereo ... rotto.25. Noi ... italiani.26. Voi ... belli.27. Tu ... alta.28. Io ... turca.29. Marco. ... ingegnere.30. Voi .. biondi8. COMPLETARE1. Leonardo da Vinci __________ famoso in tutto il mondo.2. La figlia di Paola ____ una bella bambina.3. Io e Roberto ____________a scuola.4. La televisione ____________ accesa.5. Tu e tua madre _________ in vacanza?6. Simone e Marco ______ ragazzi simpatici.7. Franco, _________ libero questa sera?8. Io ____________ al lavoro da due ore.9. Che ore ________? _________ le ore 21.10. Hans, di dove ____________?1. Enzo _______ un ragazzo molto simpatico.2. Tu ____________ svizzero o tedesco?3. La finestra della mia camera ______aperta.4. I miei genitori ____________ stanchi.5. Tua sorella ____________ in Australia?6. La Scuola Malvisi ____________ aperta anche in inverno.7. Le tue amiche ____________ belle.8. Tu e Mario ____________ fratelli?9. Delia , ______ felice? S, _______ felice!10. Nadia e Costanza ____ al cinema con Ugo.1. Io ______ italiano perch ____ di Roma.

2. Questa sedia ____________ comoda.

3. La Lingua inglese ___ molto importante.

4. Mio padre e mia madre ______ molto anziani.

5. Tu ____________ alta come Dida.

6. I capelli di Sofia ____________ lunghi.

7. La fidanzata di Giulio ____________ sempre triste.

8. Andrea e Tommaso __________ al bar.

9. La sera Paola ____________ stanca.

10. Le feste di Benedetta ____________ sempre divertenti.

11. Sono gi le otto e Maria non _______ ancora pronta!

12. Questo esercizio ______ noioso.

13. Le vostre borse _______ molto pesanti.

14. Questo tavolo _____ grande.

15. Carlo _______ sempre allegro.

1. Tu ____________ uno studente inglese.

2. Anna ____________ simpatica.

3. Roma ____________ la capitale dItalia.

4. Noi ____________ ragazzi intelligenti.

5. Mara e Nicola ____________ a casa.

6. Voi ____________ di Basilea?

7. Io ____________ alta e grassa.

8. Tu e Cesare ____________ italiani?

9. La penna ____________nuova.

10. Grazie Marco, tu _______ molto gentile.

11. Tu ________ svizzero?

12. No, io ____________ austriaco.

13. (io) ___________ stanco!

14. Lappartamento ______ sopra la banca, in piazza.

15. (noi) non __________ daccordo con te.

Mi presento..

Ciao, mi chiamo Laura Mazzini. Sono italiana, sono nata a Bologna il 10 Aprile. Ho 29 anni, abito a Bagno di Romagna, in Via Fiorentina 13. Il mio numero di telefono : 935782, il prefisso di Bagno 0543. Lavoro a Cesena. Sono impiegata in una ditta di computer. Mi piace molto il mio lavoro.

RISPONDI ALLE DOMANDE:

Qual il suo nome?

Qual il cognome?

Dove nata?

Quando nata?

Dove abita?

Quanti anni ha?

Qual il numero di telefono?

Qual il suo lavoro?

Dove lavora?

MASCHILEFEMMINILEAmericanoAmericana

AraboAraba

CroatoCroata

FranceseFrancese

GiapponeseGiapponese

IngleseInglese

ItalianoItaliana

TedescoTedesca

UnghereseUngherese

I numeri

1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

5 cinque

6 sei

7 sette

8 otto

9 nove

10 dieci

11 undici

12 dodici

13 tredici

14 quattordici

15 quindici

16 sedici

17 diciassette

18 diciotto

19 diciannove

20 venti

21 ventuno

22 ventidue

23 ventitr

24 ventiquattro

25 venticinque

26 ventisei

27 ventisette

28 ventotto

29 ventinove

30 - trenta

40 quaranta

50 cinquanta

60 sessanta

70 settanta

80 ottanta

90 novanta

100 cento

1000 mille

2000 duemila 1000000 milione

Traducete in italiano:

1. Eu am cinci mere. 2.Maria are nouasprezece ani.

3.Tu ai o zi liber. 4.Prietenii mei sunt 13.

5. Casa are o u i 7 ferestre. 6.Mna are 5 degete. (la mano)

7. Prietena mea are 31 de ani.

Il giorno:

il mattino / la mattina il pranzo il mezzogiorno il pomeriggio la sera la notte - mezzanotte

I giorni della settimana:

il luned il marted il mercoled il gioved il venerd il sabato la domenica

Traducete in italiano:

1. Smbta i duminica sunt zilele mele preferate.

2. Luni am multe lucruri de fcut.

3. Vineri am o ntlnire.

4. n fiecare mari sunt ocupat.

5. Miercuri i joi sunt zile foarte grele.

6. Duminica este zi de odihn.

7. Zilele sptmnii sunt apte.

8. Sptmna are apte zile.

9. Smbt seara ies cu prietenii n ora.

10. Joi este ziua mea.

Contrari:

caro a buon mercato piccolo grande possibile impossibile

riposo fatica periferia centro vero falso

alto basso bello brutto bene male

buono cattivo freddo caldo lungo - corto

Come ti chiami?

Io mi chiamo.. Il mio nome .. Io sono ..

Quanti anni hai?

Io ho .. anni.

Quali sono i tuoi passatempi ( hobby)?

Mi piace: leggere, navigare sullInternet, fare spese, uscire con gli amici, giocare sul computer, guardare la TV.

Volgete il dialogo dal informale al formale.

1. Rispondete alle domande:

a) Come ti chiami?

b) Dove abiti?

c) Quanti giorni alla settimana lavori/ studi?

d) Che cosa fai di solito sabato e domenica?

I mesi dellanno:

gennaio maggio settembre

febbraio giugno ottobre

marzo luglio novembre

aprile agosto dicembre

Le stagioni:la primavera lestate lautunno linverno

1. Completate i puntini con i nomi dei mesi e delle stagioni:

2. Il Natale sempre il 24 ....................... .

3. Il mio mese preferito ....................... .

4. Il primo mese di .................... ........................ .

5. Le prime ciliegie maturano nel mese di ........................ .

6. Il ........................ il pi freddo mese d ..................... .

7. Il 14 ....................... la Festa degli Innamorati.

8. Questanno la Pasqua si celebra nel mese di ....................... .

9. Le scuole aprono il 15 ...................... .

10. I seguenti mesi hanno 31 giorni : .............................. .

11. Il 1 .................... la Festa dei Bambini.

2.Completa con "c'" o "ci sono"

1. Nella piazza ...... una fontana.

1. In camera mia ...... solo un armadio.

2. A Firenze, in estate, .... molti turisti.

3. Nella borsa ..... il libro.

4. Sul banco ..... gli occhiali di Mario.

5. Cosa .... su quel tavolo?

6. .......... pochi studenti oggi.

7. Nella biblioteca ...... molti libri.

8. Quanti studenti ........ oggi ?

9. Oggi non ...... niente di bello alla Tv.

10. Non ..... pi posto in platea.

11. .... ancora un po' di torta ?

12. Qui .... spazio per tutti.

13. Cosa ...... sotto il tavolo.

14. ...... troppe difficolt.

SEMINARIO 1

IL COMPUTER DAL VOLTO UMANO

Sul computer si dice di tutto. E il contrario di tutto: una macchina stupida, ma risolve un sacco di problemi... I bambini non devono star troppo al computer, ma a scuola bisogna assolutamente fare dei corsi per imparare a usarlo... Chi usa troppo il computer si isola, perde gli amici e forse divorzia; ma se non sai usare Internet sei fuori del mondo... La realt virtuale pericolosa (fa dimenticare la realt reale!), ma per essere informato, al giorno d'oggi, come si fa senza Internet e senza l'e-mail?Insomma, si pu andare avanti con queste storie all'infinito. Una cosa per certa: il computer oggi fa parte della nostra vita e si "umanizza" sempre di pi. Si umanizza cos tanto che, giustamente, qualcuno si domanda: "Ma il computer maschio o femmina?"

IL COMPUTER MASCHIO O FEMMINA?

Qualche anno fa un cantautore, Giorgio Gaber, ha scritto una canzone molto ironica intitolata "Destra-Sinistra". In questa canzone per definire, politicamente, cosa significa essere di destra o di sinistra, il cantautore elencava una serie di oggetti e di azioni che si prestavano ad assumere un significato ideologico, essendo riferibili all'una o all'altra parte.

Ad esempio, "fare il bagno nella vasca di destra/ far la doccia invece di sinistra/ Un pacchetto di Marlboro di destra/ di contrabbando di sinistra"... "tutti i film che fanno oggi son di destra/se annoiano son di sinistra"..."I blue jeans che sono un segno di sinistra/con la giacca vanno verso destra"..."I collant son quasi sempre di sinistra/il reggicalze pi che mai di destra".E cos via.

Qualcosa di simile hanno fatto in una scuola inglese a proposito del sesso, maschile o femminile, del pc. La domanda "Di che genere il computer?" stata posta a due gruppi di persone, uno composto solo da donne e l'altro solo da uomini.Le risposte sono state molto divertenti e, con un pizzico di fantasia e di ironia, se ne possono aggiungere anche altre.

Secondo il gruppo di donne i computer sono di genere maschile perch:

1.per poter avere la loro attenzione, devi accenderli;2.contengono molti dati, ma sono privi di intelligenza propria;3.dovrebbero essere l per risolvere i tuoi problemi, ma per met del tempo sono loro il problema;4.non appena te ne procuri uno, ti accorgi che, se avessi aspettato un po', avresti potuto averne uno migliore

Secondo il gruppo di uomini i computer sono di genere femminile perch:

1.nessun altro al di fuori del loro creatore capisce la loro logica interna;2.il linguaggio di cui si servono per comunicare con gli altri computer incomprensibile a chiunque;3.i tuoi errori, anche minimi, sono immagazzinati nella memoria a lungo termine per essere usati pi avanti;4.appena ne acquisti uno, ti ritrovi a spendere met del tuo conto in banca per gli accessori

1) uno che crede di conoscere tutto2) uno che si veste come un adolescente3) uno che dice molte battute comiche fuori luogo4) uno che si lamenta sempre di non essere capito5) uno che si lamenta sempre della cattiveria degli altri6) uno che parla in modo molto, troppo attento7) uno che si vanta in pubblico della sua innocenza8) uno che mostra di aver paura quando non dovrebbe9) uno che fa finta di dispiacersi per quello che ha fatto10) uno che finge di non avere nessun interesse per una questioneA) fa il genio incompresoB) fa il menefreghistaC) fa il pentitoD) fa il ragazzinoE) fa il saputelloF) fa il santarellinoG) fa il vigliaccoH) fa la vittimaI) fa il diplomaticoL) fa lo spiritoso

La prima coniugazione dei verbi regolari: I ARE

Parlare Mangiare Pagareio parlo io mangio io pagotu parli tu mangi tu paghilui parla lui mangia lui pagalei parla lei mangia lei paganoi parliamo noi mangiamo noi paghiamovoi parlate voi mangiate voi pagateloro parlano loro mangiano loro pagano

Molti verbi in -iare rifiutano la doppia -i-: per questo la seconda persona singolare del presente cominci (e non comincii) e la prima persona plurale cominciamo (e non cominciiamo)

Un piccolo gruppo di verbi in -iare, invece, accetta la seconda persona singolare con la doppia -i-, ma nella prima persona plurale la -i- sempre una sola. Per esempio sciare (tu scii, noi sciamo); spiare (tu spii, noi spiamo). Altri verbi di questo secondo tipo in -iare sono amnistiare, avviare, deviare, espiare, inviare, sviare.

1. Coniugate i seguenti verbi:

lavare, cantare, cercare, viaggiare, ricordare, entrare, soffiare, desiderare, svegliare, dimenticare, cercare.

2. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi:

1. Quanto tempo (tu lavorare) .......................... oggi?

2. La signora (cantare).......................... bellissimo.

3. I ragazzi (mangiare)........................ molta cioccolata.

4. Voi (disegnare)........................... molto bene.

5. Tu (dimenticare)............................ sempre le chiavi di casa.

6. Noi (abitare) ......................... in questo palazzo.

7. Il computer ( non funzionare) .............................. molto bene.

8. Io (parcheggiare)........................... sempre la macchina dove (essere) ......... permesso.

9. Signore, (avere)....................... per caso, un accendino?

10. Il professore (domandare)........................... dove (essere).................. il gesso.

11. Voi (invitare)......................... tutti alla festa.

12. Il sole (brillare).......................... nel cielo.

13. Carlo (telefonare)........................ ogni sera.

14. I miei nonni (raccontare)............................ delle bellissime favole.

15. Noi (ascoltare) ........................ musica classica.

16. Gli studenti (imparare) ........................ la lezione.

17. Il vento (soffiare) ........................ fortemente.

18. Io (incontrare)........................ un amico.

19. Tu (ricordare).......................... sempre tutto.

20. Tu (sognare)........................... ogni notte.

3. Traducete in italiano:

Noi avem muli prieteni. Ei mnnc mereu la noi duminica. Cnd mergem la restaurant Luca pltete tot. Eu i familia mea cltorim mult. Tu vorbeti puin. Maria este prietena mea. Ea are 28 de ani. Lucreaz ca secretar ntr-un birou.

4. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi scritti tra la parentesi :

1) Il ragazzo (parlare)....... ... l italiano.

2) Il libro (essere) ........ mio.

3) Luigi (amare) ..... la sua vicina di casa.

4) Io (lavorare) ..... fino a tardi.

5) Marco e Mario (camminare) .............. piano.

6)Voi (parlare) ................. troppo forte.

8) Noi (restare) ................ a casa stasera.

9) Io (pagare) ............... questa volta la cena.

10) Tu (invitare) ............... lo studente a pranzo.

1) Io (mangiare) ....... con piacere la frutta.

2) Voi (fermare) .......... la macchina?

3) Gli studenti (passare) ......... intere giornate a leggere.

4) L amico (salutare) ......... sempre .

5) Maria e Luisa (guardare) ............ la TV.

6) Gli animali (essere) .... felici oggi.

7) La bambina (avere) ..... un bel cane.

8) I pittori (disegnare) ......... .

9) Noi (avere) .......... fame.

10. ) Per domani, tu (comprare) ........... l acqua e noi (comprare)... il pane.

5.Traducete in italiano:

1. M numesc Andrei i am 23 de ani.

2. Locuiesc n Iasi, n Romnia.

3. Maria lucreaz ca secretar ntr-un birou de avocatur.

4. Noi vorbim bine engleza, franceza i italiana.

5. Voi locuii ntr-un apartament din centrul oraului.

6. Ei pltesc mult pntru chirie.

7. Tu lucrezi de luni pn smbt.

8. Ziua ta de odihn este duminica.

9. Copiii cnt frumos.

10. Tu i prietenii ti vorbii mult.

I verbi riflessivi

Lavarsi Prepararsi Svegliarsi

Io mi lavo

Tu ti lavi

Lui si lava

Lei si lava

Noi ci laviamo

Voi vi lavate

Loro si lavano

1. Completate i puntini con la forma corretta del verbo fra parentesi:

1. Io (lavarsi) .................................................... ogni mattina con acqua fredda.

2. Noi (prepararsi) ........................................... per la scuola.

3. Voi (incontrarsi) ......................................... sempre allo stesso bar.

4. Luisa (svegliarsi) ......................................... alle nove.

5. I vostri amici ( comprarsi) .................................... da bere.

6. La mia sorellina (specchiarsi) ............................... nel vetro della finestra.

7. Tu (fermarsi) .............................................. allo stop.

8. Io (addormentarsi) ..................................... tardi la sera.

9. Voi (scordarsi) ............................................ di me.

10. Loro (dimenticarsi) .................................... il cane fuori la notte.

2.Completa con i verbi indicati 1 Mario (alzarsi)......... sempre presto.

2 Luca, perch non (lavarsi).......... prima di fare colazione?

3 Non (sistemarsi).......... in un albergo qualsiasi, io!

4 Di cosa (occuparsi)......... signor Rossi?

5 Io (svegliarsi).......... sempre alle sette.

6 Luca e Marco (trovarsi)........ in Germania per lavoro.

7 A che ora (addormentarsi)........ Lucia di solito?

8 Se voi (riposarsi)........ abbastanza, poi studiate meglio.

9 Io (trovarsi)........ bene a Milano.

10 Mauro, cos che (prepararsi) ....... per l'esame?

11 Beh, io (sedersi).......... .

12 Laura (vestirsi)......... in cinque minuti.

13 Tu (sistemarsi)......... qui o nell'altra stanza?

14 Noi (vestirsi)........ sempre in maniera elegante.

15 Io la domenica (riposarsi)......... abbastanza.

IL SALUTO

TU (confidenziale)

Ciao, Maria!

Ciao, Francesco! Come stai?

Bene, grazie. E tu?

Non tanto bene, Mi fa male la testa.

Mi dispiace.

Scusami, ma devo andare perch sono in ritardo. Ci vediamo.

Arrivederci, Maria.

LEI (formale)

- Buongiorno, dottore!

Buongiorno, signora Bianchi! Come sta?

Bene, grazie. E Lei?

Anchio sto bene, grazie. Le presento mia moglie.

Molto lieta.

Il piacere mio, signora Bianchi.

Mi scusi, ma vado di fretta. ArrivederLa, signora. ArrivederLa, dottore.

ArrivederLa.

1.Completa le frasi con il soggetto.

1. Scusa,. sei giapponese?

2. Scusi,. di Roma?

3. .si chiama Roberto,.. mi chiamo Silvia.

4. . argentina.

5. . marocchino.

6. ..sono di Milano.

7. Scusate, ragazzi, . siete romeni?

8. . e la mia amica siamo inseparabili.

9. Scusino, signori, sono italiani?

10. Scusi, signore, ..saprebbe dirmi come si arrva alla stazione?

2.Completa le frasi con il verbo essere, studiare o chiamarsi.

1. Clive..inglese.2. Di dov ....Alexia?3. Alexia.....di Caracas, ma ora..italiano in Italia.4. Lui si....Sebastian.5. Fabrizia.italiana.6. Mi..Pavel, piacere.7. - Piacere. Mi..Anita..italiano?8. - No, tedesco e tu di dove.9. -spagnola, ma.italiano a Venezia. E tu?10. - Anch'io..italiano, ma a Siena.

3.Completa il dialogo con le parole del riquadro.

Chiamo (x2), sei (x2), sono (x2), chiami, scusa

Lui: Come ti?Lei: Maria. E tu?Lui: Mi.Sandro.Lei: Come.?Lui: Sandro, mi..Sandro.Lei: Piacere.Lui: Piacere.italiana?Lei: No,. argentina. E tu, di dove.?Lui: Io..italiano.

4.Riordina le frasi.

chiamo, John, e, irlandese, mi, sono.chiama, Alessandra, Napoli, , e, di, lei, si.

Mario, portoghese, studia, a, , e, Perugia, l'italiano.

Lei, brasiliana, io, francese, , sono, e.

Lei, Claudia, spagnola, si, di, chiama, Madrid, , e, .

Andreas, chiami, sei, tedesco, tu, ti?

5.Fa' le domande.

1. Sono di Roma.

2 Mi chiamo Mario.

3. S, ma mia mamma francese.

4. .. S, inglese e anche spagnolo. E parlo anche francese.

6.Completa il dialogo con le parole che seguono:

anch'io, studio, passaporto, corso, chiama, stanca, quando

Sandro: - Finalmente in Italia! Finalmente a Roma!

Maria: - Come sono !

Sandro: - ..E ora c' il controllo dei passaporti.

Agente di polizia: - .., per favore. Lei si Maria Caballero. Perch in Italia?

Maria: - ..italiano a Siena.

Agente: - torna in Argentina?

Maria: - Alla fine del ..

Agente:- Tutto bene. Un altro, per favore.

7.Rispondere alle seguenti domande

1. Che cosa hai in mano?2. Che cosa hai in tasca?3. Che cosa hai in borsa?4. Che cosa hai indosso?5. Che cosa ha indosso il tuo vicino?

Sai chi ?8.Scegli i verbo corretto e prova ad indovinare chi sono i personaggi che si presentano

a. Giro/gira tutto il mondo per cantare, ma sono italiano e vivo/vivi in Italia. Gli italiani mi conoscete/conoscono perch vedono/vedo i miei concerti alla televisione e comprate/comprano i miei dischi. Mi chiama/chiamo Andrea, sono un tenore e canto/canta molti tipi di musica classica, opera e moderna.Sai chi sono? Andrea B _ _ _ _ _ _b. Sono una persona molto importante. Abita/abito in un piccolo stato indipendente dentro l'Italia. Ho/Ha un lavoro di responsabilit e spesso viaggiamo/viaggio molto. Di solito porta/porto abiti bianchi e lunghi e un cappellino bianco. La domenica molta gente aspetta di vedermi quando apre/apro la finestra per parlare. Le guardie del mio stato parlano/parlate tedesco perch sono tutte svizzere.Sai chi sono? Il P _ _ _9.Completa il dialogo con le parole mancanti

GIULIA: Ciao! Mi chiamo Giulia. Tu come chiami?VICTOR: chiamo Victor. Piacere!GIULIA: dove sei?VICTOR: Sono svizzero, Zurigo.GIULIA: Zurigo! Bella citt! E che lavoro ? VICTOR: Sono pilota di aereo.GIULIA: Fantastico! Ma studi l'italiano?VICTOR: Mi serve per il lavoro.GIULIA: Ti l'Italia?VICTOR: Certo! piace moltissimo!GIULIA: Quanti anni ?VICTOR: Ho trentadue .GIULIA: Complimenti! Sembri pi !VICTOR: Grazie! Sei ?GIULIA: No, sono single! VICTOR: Ti va uscire domani sera?GIULIA: Mi . , domani non posso. Che ne dici di sabato?VICTOR: Perfetto! Dammi il numero di telefono!GIULIA: 339 1234567VICTOR: Bene, allora ti telefono domani. Ciao!GIULIA: Ciao Victor, domani!

10.Rispondere negativamente alle seguenti domande usando l'aggettivo contrario

Es. aperta la finestra? No, non aperta, chiusa1. grassa Maria?2. vecchio il professore?3. alta questa montagna? .4. pulita la camicia? 5. divertente questo libro? 6. simpatico Carlo? 7. chiusa la porta? 8. difficile questa traduzione? 9. corretta questa frase? 10. lontano il negozio?

11.Fare le domande

1. ... ... ... ... ? Sono tedesca.2. ... ... ... ... ? Lui ha 30 anni.3 .... ... ... ... ? Ho due gatti.4. ... ... ... ... ? Lei di Roma.5. ... ... ... ... ? No, avvocato.6. ... ... ... ... ? Loro sono americani.7. ... ... ... ... ? S, sono americani8. ... ... ... ... ? in Svizzera.9. ... ... ... ... ? Siamo tedeschi.10. ... ... ... ... ? Ho 32 anni.11. ... ... ... ... ? S, ho molta fame.12. ... ... ... ... ? molto simpatica.13. ... ... ... ... ? a casa.14. ... ... ... ... ? S, loro hanno un figlio.15. ... ... ... ... ? No, giovane16. ... ... ... ... ? la ragazza di Carlo.17. ... ... ... ... ? la nostra insegnante18. ... ... ... ... ? Francesco ha sei anni.19. ... ... ... ... ? francese.20. ... ... ... ... ? Sono molto antipatici.12. Completa il testo con le parole mancanti

sete - triste - sonno - arrabbiato/a - felice - paura - annoiato/a - fretta - contento/a - fame - caldoOggi una giornata strana, ma cos da una settimana

1. Non mangio perch non ho _____________ .

2. Ho sempre _________________ anche se dormo dodici ore.

3. Ho ___________________ perch il ventilatore non funziona.

4. Ho _________________ anche se bevo molto.

5. Ho ________________ perch sono in ritardo e ho ______________ di perdere il treno.

6. Sono __________________ perch c' il sole.

7. Sono __________________ perch il film non interessante.

8. Sono __________________ perch tutto va bene.

9. Sono __________________ perch nessuno mi ama.

10. Sono __________________ perch il treno non parte.

13.Completare con i verbi (Prima coniugazione -are)

1. I bambini ...... a scuola dalle 8.00 (studiare)2. Come .. ? (stare - Lei)3. Da quanti anni ... a tennis ?(giocare - tu)4. Mi piace molto il lavoro che .. (avere - io)5. Tutti i giorni . i nostri compagni di classe (incontrare - noi)6. A che ora .... a casa vostra? (cenare)7. ... molta musica classica (ascoltare - noi)8. La sera ... ..la TV. (guardare - io)9. Dove .. ..? (abitare - voi)10. Che cosa ... per cena? (cucinare - tu)11. A quale universit .... i tuoi amici? (studiare)12. Luigi .... l'autobus. (aspettare)13. Il treno .... alle cinque (arrivare)14. Le nonne . le favole ai nipoti (raccontare)15. I turisti .... le vacanze al mare (passare)

14. Metti in ordine le parole delle frasi

Es.: fame / bambini / hanno / i I bambini hanno fame

1. sigaretta/ scusa/ hai/ una/ ? __________________________________

2. voglia/ di/ avete/ birra/ una/ ? ___________________________________3. tempo/ per/ hai/ caff/ un/ ? ___________________________________4. tardi/ ma/ / sonno/ ho/ non ___________________________________5.ragione/ tu/ hai/ : / qui/ scuola/ / la ___________________________________6. Marco/ fratelli/ e/ Alberto/ sono ___________________________________7. mattino/ sono/ al/ stanca/sempre ___________________________________8. madre/ Piero/ la/ affettuosa/ di/ ___________________________________9. citt/ / Milano/ bella/ una ___________________________________ 10. Piero/ , / pronto/ caff/ il/ / ! ___________________________________CORSO 2ITALIANO, UNA LINGUA TELEVISIVARoma. A quasi 140 anni dallunit dItalia circa il 94% dei nostri connazionali parla litaliano in almeno un ambito relazionale (famiglia, amici, estranei), ma in maniera esclusiva solamente il 44,6% lo parla in famiglia e il 47,3% con gli amici, mentre la percentuale sale a 71,5% quando linterlocutore un estraneo. E infatti non si dimenticato il dialetto, tanto che circa il 60% della popolazione lo conosce e lo usa. Comunque in alcune regioni, come la Toscana, la lingua nazionale praticata da circa il 90% della popolazione, invece in Veneto il dialetto a farla da padrone, lo parlano esclusivamente quasi la met degli abitanti sia in famiglia che con gli amici e sfiora il 20% il numero di quelli che lo usano sempre anche con gli estranei.

Questo, in sintesi, quanto emerge da unindagine dellIstat sulluso della lingua italiana e i dialetti svolta nel 1995. La stessa indagine stata realizzata tra la fine del 1987 e linizio del 1988, cos lIstituto di Statistica ha potuto cogliere alcune trasformazioni nelle abitudini linguistiche avvenute in un arco di tempo abbastanza breve. In otto anni, spiega lIstat, si verificato un significativo aumento delluso dellitaliano e un corrispondente calo delluso esclusivo del dialetto. Comunque lindagine ha stabilito che parlano soltanto o prevalentemente litaliano circa 23 milioni 900 mila individui (44,6%), si esprimono esclusivamente, o quasi, in dialetto 12 milioni 600 mila persone (23,6%), e 15 milioni 100 mila alternano dialetto e italiano.

Ma cosa ha determinato questo cambiamento che, in termini percentuali, pari ad un aumento delluso dellitaliano di circa 5 punti, con picchi che arrivano a 12 punti percentuali se si considerano i bambini tra i sei e i dieci anni? Certamente non i libri e nemmeno i giornali che nel nostro paese sono sfogliati da una percentuale di persone molto vicina a quella rilevata nel Terzo Mondo. E evidente che il merito maggiore va alla televisione. Non a caso sono proprio i bambini (una precedente indagine ha stabilito che passano in media intorno alle tre ore al giorno davanti al televisore) quelli che negli ultimi anni hanno accresciuto luso della lingua italiana: con gli estranei, per esempio, nell87-88 lo parlava il 69,8% dei ragazzini, ma nel 1995 si arrivato all81,7%.

Naturalmente, precisa lIstat, anche se la televisione ha avuto particolare importanza nel modificare il comportamento linguistico dei piccoli e in generale di tutti gli italiani, linfluenza del titolo di studio rimane ancora nettissima. Quindi il contributo delle istituzioni scolastiche non si discute e rimane chiaramente il punto di partenza per la crescita della competenza linguistica delle persone. Infatti proprio il passaggio dalla condizione di analfabetismo a quella del possesso di un primo titolo di studio a determinare un balzo nella percentuale di quelli che parlano solamente o prevalentemente litaliano. La progressione poi, continua fino ad arrivare a circa il 77% nel caso dei laureati.Per quanto riguarda infine le abitudini linguistiche nelle diverse aree di residenza, lIstat ha rilevato che Toscana, Liguria e Lazio sono le regioni dove, nei tre contesti considerati, si parla maggiormente litaliano. Al contrario Veneto, Calabria e Campania sono le regioni dove si parla di pi il dialetto.

Esercizio 1: comprensione Le frasi seguenti sono vere o false?

1. In Toscana il dialetto si parla pi che in Veneto

2. A otto anni di distanza luso dellitaliano aumentato

3. I giornali hanno una forte influenza sullaumento delluso dellitaliano

4. La scuola molto importante per la crescita della competenza linguistica

5. La Calabria una delle regioni dove si parla di pi litaliano

La seconda e la terza coniugazione dei verbi regolari

II ERE III IRE Verbi incoativi

Credere Partire Capire

io credo io parto io capiscotu credi tu parti tu capiscilui crede lui parte lui capiscelei crede lei parte lei capiscenoi crediamo noi partiamo noi capiamovoi credete voi partite voi capiteloro credono loro partono loro capiscono 1. Coniugate i seguenti verbi:vivere, aprire,colpire, dormire, scrivere, leggere, finire, accendere, nutrire, prendere, preferire,vedere, digerire, chiudere, pulire.

2. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi:

1. Il signore (leggere) ................ il giornale.

2. Voi (partire) ................ per Roma domani.

3. Io ( dormire) ............. fino a tardi.

4. Noi (finire)............... di lavorare alle cinque.

5. Luigi ( chiudere) ................. la porta.

6. I nostri amici (aprire).............. le finestre.

7. Tu cosa ( scrivere).............. sul quaderno?

8. Mia madre (pulire)................ la cucina.

9. Io (spedire) ............... la lettera oggi stesso.

10. I pittori (dipingere) ............... dei quadri.

11. Che film (vedere) ............... stasera?

12. I delfini (resistere).............. molto tempo sotto lacqua.

13. Anna (preferire)............... il t al caff.

14. Voi ( prendere) .................. il tram per tornare a casa.

15. I miei genitori (ricevere) ................ molte lettere da me quando non (essere) a casa.

16. Io (mettere)............... le cose a posto.

17. ( Tu rispondere) ................. alla domanda.

18. Francesca ( chiedere) ............... spesso di te.

19. Noi (spendere)................. molti soldi per divertirci.

20. Le pentole (cadere) ................ per terra.

3. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi:

1. Luigi (accendere) ............................... la TV.

2. I fiori (fiorire) .............................. in primavera.

3. Noi (aprire) ............................. un negozio in via Lapusneanu.

4. Io (guarire) ..................... in fretta se (restare) ................. a casa.

5. I miei genitori (mettere) ........................... le cose a posto.

6. Gli uomini (offrire) ...................... sempre dei fiori alle donne.

7. Voi (spendere) ........................ pi di quanto (guadagnare)........................ .

8. Tu (perdere) ......................... di rado la pazienza.

9. Io e mio fratello (scendere) ......................... le scale a piedi.

10. La mia amica (scrivere) ........................ una e-mail.

11. Noi (chiudere) .................... le finestre.

12. Voi (spegnere) ..................... le sigarette.

13. Loro (vivere) ..................... in una grande casa.

14. Io (prendere).....................la macchina per andare a scuola.

15. Maria (vivere) ....................... lontano da qui.

16. Gli architetti (costruire) ........................ degli edifici.

17. Gli atleti (correre) ..................... velocemente.

18. Gli animali (difendersi) ................................... quando sono assaliti.

19. Voi (esprimersi) ................................ fluentemente in italiano.

20. Tu e i tuoi amici (vincere) ................... la gara.

4.Traducete in italiano:

1. Luca scrie multe scrisori. 2. Tu deschizi o carte i citeti.

3. Voi urcai cu liftul.

4. Apa curge repede.

5. Iepurii fug pe cmp.

6. Eu aud toate cuvintele pe care le rostii.

7. Toamna frunzele cad.

8. Noi oferim bomboane colegilor. 9. Copiii construiesc un puzzle.

10. Maria cur farfuria.

11. Ei citesc puine cri.

12. Marco ctig ntrecerea.

13. Voi v aprai cu greutate de calomnii. 14. Balaurul pzete comoara.

15. Ei neleg ceea ce vorbii.

5. Completare con i verbi (Seconda coniugazione ere)

1. La mattina ............................. sempre il giornale (leggere io)2. Maria in vacanza e ..................................... molte cartoline agli amici (scrivere)3. ........................... quella macchina? (vedere tu)4. I bambini .................................... molti cartoni animati (vedere)5. Tutte le sere ............................ il treno delle 20. (prendere noi)6. Tutti i mesi .............................. molti soldi per il telefono (spendere io)7. Dove ............................ il gatto? In casa o in giardino? (vivere lui)

8. Lui ........................... in casa. (vivere)9. Da quanti anni ..................................... a Roma? (vivere tu)10. Paolo e Mario non ............................ Lucia. (conoscere)11. Luisa ................................. informazioni. (chiedere)12. ............................. tu al telefono, per piacere? (rispondere)13. ............................. la nostra casa. (vendere)14. Lucia ........................ a macchina una lettera. (battere)15. In una pasticceria Roberto e Paola ............................... la torta di compleanno (prendere)

6. Completare con i verbi (Terza coniugazione ire) al presente

1. Mio figlio........................... (dormire) con lorsetto.2. Ti ha telefonato Claudia oggi? No, non la ........................... (sentire) da venerd.3. ................................ (voi partire) con il treno delle 15.30?4. No, .......................... (preferire) prendere quello delle 18.50.5. A che ora ......................... (finire) il seminario?6. .................................... (tu preferire) il latte o il caff?7. Quando ............................. (io arrivare) in questa citt ............................ (scoprire) sempre qualcosa di nuovo.8. Da ieri sera Paola non sta bene: ............................. (tossire) spesso e ha anche un po di febbre.9. ........................ (noi uscire) insieme stasera? No, mi dispiace ................ (io uscire) con Luigi.10. A che ora ........................... (aprire) i negozi?11. La domenica mi occupo della casa: ........................... (pulire) i pavimenti e le finestre.12. Io parlo, ma tu non mi .................................. (capire)!13. Per non viaggiare con troppi bagagli, Sergio e Agnese li .................. (spedire) prima con il treno.14. .................................... (voi venire) da noi stasera? 15. S, grazie. ........................ (finire) di mettere in ordine la casa e .............................. (venire).

7. Metti in ordine le parole delle frasi

Es.: fame / bambini / hanno / i I bambini hanno fame

1. sigaretta/ scusa/ hai/ una/ ? __________________________________

2. voglia/ di/ avete/ birra/ una/ ? ___________________________________

3. tempo/ per/ hai/ caff/ un/ ? ___________________________________

4. tardi/ ma/ / sonno/ ho/ non ___________________________________

5.ragione/ tu/ hai/ : / qui/ scuola/ / la ___________________________________

6. Marco/ fratelli/ e/ Alberto/ sono ___________________________________

7. mattino/ sono/ al/ stanca/sempre ___________________________________

8. madre/ Piero/ la/ affettuosa/ di/ ___________________________________

9. citt/ / Milano/ bella/ una ___________________________________

10. Piero/ , / pronto/ caff/ il/ / ! ___________________________________8 . Completate i puntini con la forma dellIndicativo Presente dei verbi scritti fra le parentesi:

1. Io (guardare) .................... dalla finestra una bella ragazza che (passare) ............. con il cane.

2. Noi (ascoltare) ...................... con attenzione la nuova lezione.

3. Voi (imparare) ...................... molto in fretta.

4. Mario e Luigi (lavorare) ...................... oggi fino a tardi.

5. Maria (telefonare) ................................ domani a tua madre?

6. Io (fermare) ....................................... la mia amica per parlare.

7. Tu (sognare) ........................................ a occhi aperti.

8. Marta e Luisa (ballare) ........................ molto bene.

9. Noi (pagare)......................................... perch oggi (avere) .............................. dei soldi.

10. Il vento (soffiare) ................................ fortemente.

11. Loro (desiderare) ................................ comprare dei vestiti.

12. Tu (ricordare) ..................................... quello che (studiare) .......................... ?

13. Io (mangiare) ...................................... poco, tu perch (mangiare) ....................... tanto?

14. Mario, che cosa (cercare) ......................?

15. Noi (lasciare) ....................... sempre le nostre stanze pulite.

1. Luca (chiedere).............. a Mario se (vedere) ........... il palcoscenico.

2. Voi (leggere) ............................ questo libro oggi?

3. Noi (chiudere) ...................... la porta a chiave.

4. Io (conoscere) .................. molto bene tua cugina.

5. Gianni (scrivere) .............. molte lettere.

6. Perch (ridere) .................... (voi)?

7. Non (vedere tu) .................... niente?

8. Perch Luca (muovere) ........... le mani?

9.Noi (appendere) ................... il soprabito nellattaccapanni.

10.Io (cadere) ......................... dal letto .

1.Maria (partire) ......................... per Roma questa sera.

2. I nostri amici (offrire) ................. da bere questa sera.

3. Noi (seguire) ........................ un corso molto noioso.

4. I fiori (fiorire) .......................... primavera.

5. Tu (capire) ........................... quando io (parlare) ....................?

6. Lui (costruire) ..................... una bella casa.

7. La domestica (pulire) .......... la mia camera.

8. Voi (finire) .......................... di studiare presto, io (finire) ................pi tardi.

9. Il cane (sparire) ............ subito quando sono arrabbiata.

10. Luigi (dormire) ............. fino a tardi, i suoi amici (dormire) .......... di meno.

9.Completa le frasi con i verbi indicati fra le parentesi:

1 Io (ascoltare).............. spesso musica classica.

2 Tu (parlare)................ sempre troppo.

3 Mario (vendere)............ macchine usate.

4 Lucia (abitare)............... in via Farini.

5 Io e Luca (finire)........... di lavorare molto tardi.

6 Tu e Antonio (scrivere)...... davvero delle belle poesie.

7 Marco e Laura (tornare)..... dallAfrica domani sera.

8 Anche le persone calme (perdere)........... . La pazienza.

9 Io e mia moglie (dormire)................. poco.

10 Luigi (abitare)................in un piccolo appartamento.

11 Laura (tornare).................a casa con il suo ragazzo.

12 Marco (vivere).................. a Milano.

13 Lui (studiare)................. filosofia.

14 Sergio (vedere).................. molti film.

15 Anchio (cercare)............... un appartamento.

16 Mario ed io (guardare)............ poco la televisione.

17 Anche lei (guardare)........... poco la televisione.

18 Paolo (aprire).................. la finestra.

19 Le banche (aprire)............... alle 8:30.

20 Luca (finire)................... di studiare questanno

SEMINARIO 2L'inquinamento L'ambiente naturale degli uomini la Terra; questo comporta per gli esseri umani una tremenda responsabilit, poich essi possono turbare e distruggere gli ambienti naturali degli esseri viventi.Ogni giorno, in tutto il mondo, gli uomini scaricano nell'aria, nell'acqua e sul suolo milioni di tonnellate di rifiuti velenosi. I detersivi, per esempio, che inquinano l'acqua e il terreno; gli insetticidi, i gas di scarico delle automobili, i fumi delle ciminiere, i resti degli oggetti che non servono pi.Non possiamo considerate l'aria, i fiumi, i laghi, il mare e il suolo come fogne dove sia lecito scaricare ogni tipo e quantit di rifiuti. La Terra mostra i segni terribili delle ferite che le abbiamo inferto e lancia il suo grido d'aiuto.

(rid. e adatt. da A. Pacini, SOS per il pianeta terra, Giunti Marzocco)

Completa le seguenti frasi:

1. L'ambiente naturale degli uomini la ____________.

2. Gli uomini hanno una grande ____________, poich possonbo turbare e distruggere gli ____________ ____________ degli esseri viventi.

3. Ogni giorno in tutto il mondo, gli uomini scaricano ____________, ____________ e sul suolo milioni di tonnellate di ____________ ____________.

4. I detersivi, gli insetticidi, i gas di scarico delle automobili, i resti degli oggetti che non servono pi inquinano ___________ ___________ e ___________.

5. Non possiamo considerare __________, ___________, __________, ___________, e il suolo come fogne dove si pu scaricare ogni tipo e quantit di ___________.

6. La terra mostra i segni delle __________ e lancia il suo ___________ di aiuto.

Parole da inserire nelle frasi in alto per completare il testo:

Terra - nell'aria - il terreno - nell'acqua - rifiuti velenosi - l'acqua - responsabilit - l'aria - l'aria - ambienti naturali - i fiumi - i laghi - il mare - ferite - rifiuti - grido

Felice ...... triste ......contenta ...... triste

Gli aggettivi qualificativi: felice ...... triste ...... si chiamano contrari perch esprimono qualit opposte.

esercizio: Per ogni aggettivo qualificativo indicane uno di significato opposto.

nuovo____________Antico____________

caldo____________Forte____________

alto____________rapido____________

dolce____________Ricco____________

veloce____________egoista____________

felice____________comodo____________

bello____________grande____________

trasparente____________Liscio____________

fertile____________luminoso____________

pulito____________Utile____________

Inquinamento del suoloOgni volta che si parla di inquinamento, il nostro pensiero corre a quello dell'aria e dell'acqua senza prendere in considerazione il suolo. Poich un ambiente che vive, anch'esso soggetto a morire. Questo suolo vivo l'humus.

L'humus un sottile strato di resti vegetali e animali: sminuzzati, prima, da piccoli insetti e da vermi e trasformati, poi, in sostanze nutritive per le piante da milioni e milioni di batteri.

Come avviene l'inquinamento del suolo? Gli alberi e le erbe trattengono l'acqua (un mq. di muschio trattiene fino a cinque litri di acqua), e le impediscono di scorrere e scavare: la loro distruzione provoca perci l'erosione, blocca la funzione vitale del terreno, trasformandolo piano piano in deserto.

Anche l'inquinamento dell'aria si riversa sul suolo: le sostanze tossiche salgono nell'atmosfera e vengono disperse dall'aria con il vento e la pioggia, ma i gas velenosi non scompaiono, ricadono sulla terra inquinando suolo e acqua.

Le acque inquinate, a loro volta, inquinano il terreno perch da esso vengono in parte assorbite.

Completa le frasi seguenti:

1. Il suolo un ambiente che ___________, perci soggetto a morire.

2. Il suolo vivo si chiama ____________.

3. L'Humus un sottile ___________ di resti vegetali e ___________.

4. I resti vegetali e animali vengono sminuzzati da piccoli ___________ e da vermi, essi sono, poi, trasformati da milioni di batteri in sostanze nutritive per le piante.

5. Gli ____________ e le ____________ trattengono l'acqua.

6. La distruzione degli alberi e delle ____________ ferma la funzione ___________ del terreno e lo trasforma pian piano in deserto.

7. I gas velenosi che salgono nell'atmosfera non scompaiono, ma ricadono sulla terra inquinando ___________ e ___________.

Inquinamento dell'acquaPurtroppo l'uomo ha inquinato, oltre all'aria, anche l'acqua.

L'acqua sempre stata fonte di vita. Vicino ai fiumi l'uomo costruiva i suoi villaggi e le sue citt, il fiume forniva cibo ed era via di comunicazione. Nel fiume si scioglievano e venivano distrutte le sostanze di rifiuto, perch erano tutte biodegradabili (anche il sapone fatto con grassi animali e sostanze organiche). Era, il fiume, un bioma in cui vivevano piante e animali in perfetto equilibrio.

Oggi, purtroppo, i fiumi non ricevono solo una maggiore quantit di rifiuti, ma anche rifiuti di qualit diversa. Infatti, molte sostanze come i detersivi, non sono completamente biodegradabili, come non lo sono le sostanze degli scarichi delle fabbriche.

Con l'inquinamento, molte specie di essere viventi sono scomparse, altre sono diventate meno numerose, interrompendo cos l'equilibrio naturale del fiume.

I fiumi sfociano nel mare e contribuiscono ad aumentare la tossicit anche delle acque marine. Per la verit, il mare diventa sempre pi velenoso anche a causa degli scarichi delle petroliere (che spesso provocano danni gravissimi per perdita di petrolio, come successo anche nelle acque dei nostri mari) e degli scarichi degli infiniti mezzi di trasporto o da diporto.

Rispondi scegliendo la risposta giusta 1L'acqua sempre stata fonte di:- malattia

- morte

- vita

2L'uomo vicino ai fiumi costruiva:- case e palazzi

- villaggi e citt

- citt

3Il fiume era importante perch:- serviva per andarvi a pesca

- era una via di comunicazione

- dava cibo ed era una via di comunicazione

4Nel fiume i rifiuti venivano distrutti perch erano:- sostanze radioattive

- sostanze chimiche

- sostanze biodegradabili

5Il mare diventa sempre pi velenoso perch:- i fiumi sono molto inquinati

- ci sono scarichi di navi

- ci sono scarichi di petroliere e i fiumi sono inquinati

Inquinamento dell'ariaPrima della comparsa dell'uomo sulla Terra, l'inquinamento dell'aria era provocato soltanto da incendi, da vulcani attivi, da solfatare... Ma i gas nocivi erano in quantit cos limitata, nei confronti dell'atmosfera, che i danni erano irrilevanti, anche perch la pioggia, cadendo, lavava l'aria.

Con la comparsa dell'uomo le cose non sono cambiate. Nel corso di tante e tante migliaia di anni, l'uomo ha prodotto ben poco inquinamento con i suoi fuochi e le sue stufe. Il progresso tecnico degli ultimi cento anni consente all'uomo una vita pi comoda. Ma a quale prezzo?

L'industria, che produce le cose necessarie e utili alla vita comoda degli uomini, produce anche tanti rifiuti che vanno a inquinare l'aria .In questi ultimi anni, la quantit di rifiuti nell'aria aumentata in modo enorme. L'aumento attribuito agli impianti termici domestici; alle centrali termiche; agli impianti industriali; agli scarichi di autoveicoli, di aerei, di navi; alla radioattivit.

Importante rilevare non solo la quantit di gas che si espandono nell'atmosfera, ma la loro tossicit. Alcuni gas, micidiali come l'anidride carbonica, il piombo, l'ossido di carbonio, sono causa di gravi malattie.

Le parole

Inquinamento. una parola che indica il danneggiamento dell'ambiente naturale. L'inquinamento pu danneggiare il mare, il bosco, l'aria, il suolo.

Smog. Deriva da due parole inglesi smoke = fumo e fog = nebbia e indica il ristagno di fumi e gas negli strati pi bassi dell'atmosfera.

Humus. una parola latina che significa terra. Oggi noi la usiamo per riferirci a un insieme di sostanze organiche, di colore bruno scuro, presenti nel terreno e derivate dalla decomposizione dei residui vegetali e animali operata dai batteri.

Tossico. una parola di origina latina, significa velenoso. Infatti, per sostanza tossica si intende una sostanza capace di nuocere all'organismo. Si usa dire gas tossici, materie tossiche, cibi tossici.

Batteri. una parola di origine greca, significa bastoncini. I batteri hanno infatti, generalmente, questa forma: sono organismi piccolissimi, invisibili a occhio nudo, composti di una solo cellulaNel mondo della natura hanno grande importanza; infatti essi operano fermentazioni (come quella del vino) e putrefazioni (come quella dei cibi).

LARTICOLO DETERMINATIVO Singolare Plurale

MaschileIL + nome maschile che comincia per

consonante ( purch non sia z, s impura,

gn, pn, ps, x, y, i + vocale)

LO + + nome maschile che comincia per

z, s impura, gn, pn, ps, x, y, i + vocale

L + nome maschile che comincia per vocaleI

GLI

GLI

Femminile LA + nome femminile che comincia per consonante

L + nome femminile che comincia per vocaleLE

LE

Oss. : Larticolo LO si usa anche nelle seguenti espressioni: per lo pi, per lo meno.

Larticolo determinativo si premette davanti al nome ed ai suoi determinanti.( es. la mia opinione, lultima volta, la bella ragazza).Eccezione fanno: tutto, entrambi e ambedue.

Esempi:Ho visto tutto il film.

Ambedue le mie sorelle sono studentesse.

Entrambi i lati della situazione sono interessanti.

Esempi: Maschile:Femminile:

il ragazzo i ragazzi; il fiore i fiori

lo studente gli studenti

lo zaino gli zaini ( rucsac )

lo gnomo gli gnomi ( spiridu )

lo pneumatico gli pneumatici ( pneu )

lo psicologo gli psicologi

lo xilofono gli xilofoni

lo yogurt gli yogurt

lo iugoslavo gli iugoslavi

lamico gli amicila ragazza le ragazze, la sedia le sedie

lamica le amiche

ALE DI ALCUNI NOMI

Regole generali:

Singolare Plurale

Maschile -o -i

-e -i

Femminile -a -e

-e -i

Esempi: il ragazzo i ragazzi; lo scacco gli scacchi; il fiore i fiori la ragazza le ragazze; la luce le luci;Eccezioni:

per maschile: nomi che terminano in ma e ta, come: il problema, il programma, il telegramma, il panorama, il pianeta, il sistema, il paradigma, il pilota, lautistaper femminile: la radio, la mano

Sono invariabili cio non cambiano la loro forma al plurale:

- i nomi che terminano in consonante: il film i film; lo sport gli sport- i nomi che terminano in vocale tonica: la citt le citt; la virt le virt- i nomi che terminano in i: il brindisi i brindisi, la metropoli-le metropoli, lanalisi-le analisi, la crisi le crisi, loasi-le oasi, lipotesi le ipotesi

- i nomi monosillabici: il re-i re, la gru-le gruI nomi femminili terminanti in cia e gia al plurale a volte conservano la i e altre volte no: - se prima di c e g c una vocale, necessario conservare la i: la camicia/le camicie- se invece c una consonante, la perdono: la guancia/ le guanceI nomi terminanti in co e go prendono lacca -h- se hanno laccento sulla penultima sillaba, mentre non la prendono se laccento cade sulla terzultima sillaba

Es: il mago/i maghi il portico/i porticiAttenzione, questa la regola generale, ma ci sono tante eccezioni e quindi, in caso di dubbio, verificate su un buon dizionario di italiano.

I nomi terminanti in logo e in fago hanno il plurale in gi se si riferiscono a persone e in ghi se si riferiscono a cose.

Es: lo psicologo/gli psicologi ; il dialogo/i dialoghi ; lantropofago/gli antropofagi ; lesofago/gli esofagiPurtroppo anche questa regola incontra numerose eccezioni.

1.Premettete a ciascuna parola l-articolo determinativo appropriato, apostrofando dove sia necessario e poi volgete tutto al plurale:

isola spina bue yogurt rottame

scusa zaino accusa spavento ortica

globo viale scivolo ascia psichiatra

zanzara dono zingaro spuntino scala

ovile rifugio colore zio iugoslavo

2.Mettete gli articoli determinativi :

... armadio (m.sg.)

... lavoro (m.sg.)

... macchina (f.sg.)

... luci (f.pl.)

... straniero (m.sg.)

... donne (f.pl.)

... desideri (m.pl.)

... amori (m.pl.)

... diploma (m.sg.)

... stivali (m.pl.)

... libri (m.pl.)

... rana (f.sg.)

... occhiali (m.pl.)

... zampognaro (m.sg.)

... teste (f.pl.)

... gnomo (m.sg.)

... scoglio (m.sg.)

... quadri (m.pl.)

... pane (m.sg.)

... stampante (f.sg.)

... buste (f.pl.)

... problema(m.sg.)

... yogurt (m.sg.)

... pomodoro (m.sg.)

... borsa (f.sg.)

... cane (m.sg.)

... gatti (m.pl.)

... matite (f.pl.)

... psichiatra (m.sg.)

... italiani (m.pl.)

... universit (f.sg.)

... cartolina (f.sg)

... amicizia (f.sg.)

... autorit (f.pl.)

... immagine (f.sg.)

... cartella (f.sg.)

... cartine (f.pl.)

... foglio

... colori

... frutta

... architteto

... pollo

... stanza

.. cameriere

... tovaglia

... antipasto

... specialit

... ospiti

... forchette

... formaggio

... salumi

... gelato

... spaghetti

... pizza

... carne

... pasta

... lingua straniera

... stato

... indirizzo

... impiegato... psicologo

... lavoro

... meccanico

... acqua

... commessa

... cliente

... amica.. cognome

... et

... francobollo

... infermiera

... esperienza

... studio

... numero di telefono

... idraulico

3.Correggi gli errori.lo meccanico la carta di credito la vino lo caff

il parrucchiera l'cartolina lo amico l'ufficio

il studente il ingegnere lo pasta la amico

4. Completa le frasi con l'articolo determinativo.1. Klaus fa . idraulico.2.. mia casa in Via Chopin.3. Dov'. ristorante nuovo di Roberto?4. Thomas sa. spagnolo,. francese e naturalmente.. inglese.5.., Sardegna un'isola meravigliosa.6. macchina nuova di Adele giapponese.7.. Spagna e Irlanda sono paesi della Unione Europea.8 psicologo di Alessandra un uomo molto interessante.

5.Premettete a ciascuna delle seguenti espressioni larticolo determinativo osservando come gli stessi articoli siano condizionati dalliniziale della parola seguente.

( Laffollato stadio lo stadio affollato )

autista esperto impegno gravoso

persona amabile ordine sbrigativo

autunno dolce acqua fresca

pesante zaino profonda orma

sgabello alto viva attenzione

dolore acuto stanza ordinata 6.Completare con l'articolo determinativo e la desinenza del plurale

... calendario... calendar...... yougurt... yougurt...

... interruttore... interruttor...... biglietto... bigliett...

... cartolina... cartolin...... occhio... occh...

... fotocopia... fotocopi...... scrittore... scrittor...

... gelato... gelat...... svizzero... svizzer...

... termosifone... termosifon...pastapast

... ragazzo... ragazz...... unghia... unghi...

... lingua... lingu... vestitovestit

... universit... universit... pazienzapazienz

... formaggio... formaggi...psicologopsicolog

... chiesa... chies...... gnomo... gnom...

... automobile... automobil...... sorella... sorell...

7.Forma il plurale dell'articolo e del sostantivo Es. la penna --- le penne

il tavololo specchiola matitala sediail giornalel'orologiol'agendail gattolo gnomol'amica il librol'alberola finestral'attricelo studentel'uomola portal'apel'armadiolo spazzolino la chiaveil fiorela naveil caffil rela cittil ditola manoIl piedeIl telefono8. Metti l'articolo determinativo.

porta

finestra

sedia

tavolo

lavagna

luce

penna

matita

borsa

parete

pavimento

soffitto

quaderno

libro

pennarello

armadio

quadro

gomma

televisione

cestino

Lorologio: - Che ore sono? / Che ora fa?

- E luna.

- Sono le due in punto

le quattro e cinque

le dieci e un quarto

le sei e mezza

le nove meno dieci

le sette meno un quarto.

Mancano venti minuti alle sedici. E mezzanotte. E mezzogiorno.

1. Che ore sono ?

2,04 7,45 10,15 12,30 19,07 1,00 20,50 21,20

17,40 3,30 14,28 5,55 6,32 8,00 24,01 23,35

2. Completate i puntini con il verbo allindicativo presente e con gli articoli determinativi:1. Io (parlare) ..................... con ........ mio amico.

2. ......... mio amico (amare) ................... fare molte passeggiate.

3. Di solito, noi (andare) ..................... ogni fine-settimana a vedere ...... film al cinema.

4. ....... bambini (correre) .................... sempre quando (essere) ............... fuori casa.

5. ..... fiori (essere) ..................... nel vaso.

6. ...... miei fiori preferiti (essere) ..................... ... girasole e ..... giglio.

7. ..... macchine (essere) ....................... nellautorimessa.

8. ........ miei animali preferiti (essere) ....................... ... cani.

9. ..... orsi (vivere) ........................... nella foresta.

10. ..... orologio non ( andare) ......................... molto bene.

3. Forma delle frasi.A aeroporto c' un Roma.

A un c' casa bagno mia.

C' tavolo nel un ristorante.

Telefono a un scuola c'.

All' banca c' aeroporto una.

Venezia ristorante un c' a cinese.

4. Metti al plurale le frasi dell'esercizio di sopra.

5.Forma delle frasi.tuo qual indirizzo il ?

nuovo Baricco interessante libro il di.

casa tua molto carina nuova la.

Camilla all' di Venezia studia Universit.

vivono Milano Sam a e Tom.ascoltate italiana spesso musica?

quando radio studia ascolta la Giovanna , .

Andrea in fa lavora ospedale il medico, .

Io agenzia in lavoro una pubblicita di.

Lei a alle cosi domande rispondere gentile signore da , , ?

6.Coniuga il verbo all'indicativo presente tenendo conto del pronome soggetto suggerito.1. Giovanni ... un ragazzo italiano.2. Io . una ragazza brasiliana.3. .. inglese o americana? (Lei)4. .. felici di trovarci qui. (noi)5. Gli studenti tutti in vacanza.6. senza i documenti. (noi)7. .. bello vivere in questa citt.8. Io . Roberto. E tu?9. Senza Marianna con noi, la vita non pi la stessa.10. . sicuro di volere partire?11. . interessante, ma dopo un po' diventa noioso.12. .. molto furbo, ma anche maldestro. (tu)

7.Completare

1.Marco ... italian...Laura ... italian...Marco e Laura ... italian... 2. Patrizia ... italian... Laura ... italian...Patrizia e Laura ... italian... 3.Michael ... american...Jane ... american...Michael e Jane ... american... 4. Judith ... american... Jane ... american...Judith e Jane ... american...

5.Miguel ... spagnol...Dolores ... spagnol...Miguel e Dolores ... spagnol...

6. Maria ... spagnol... Dolores ... spagnol...Maria e Dolores ... spagnol...

7.John ... ingles...Wendy ... ingles...John e Wendy ... ingles... 8. Sue ... ingles... Wendy ... ingles...Sue e Wendy ... ingles...

9. Franz ... tedesc...Carola ... tedesc...Franz e Carola ... tedesc...

10. Birgit ... tedesc... Carola ... tedesc...Birgit e Carola ... tedesc...

8. Completa gli aggettivi.

1. una pizza Italian

2. una carta di credito nuov

3. una casa bell

4. un libro ingles

5. un ragazzo russ

6. una macchina tedesc

7. un ristorante vecchi

8. un francobollo brutt

9.Completa le parole seguenti con gli articoli opportuni citt possibilit telefono studente ufficio casa amica nomi via psicologo studenti indirizzo aeroporti insegnante libro penna amico amica persona articolo famiglia padre madre cane parola aggettivo parole domande macchina quaderni penne genitori passaporto tavolo nonni stazione universit sigaretta bagno acqua cinema silenzio inglese camion professore piazza vacanza scuola

10.Metti al plurale le seguenti parole domanda stanco agente polizia problema passaporto dialogo testo controllo favore italiano corso scoperta lingua regola figura parola banca ufficio telefono informazione bar bagno stazione uscita ristorante regalo agenzia negozio

11.Metti al singolare le seguenti parole case casalinghe personaggi medici cubani

testi malati proverbi esempi modi

cose definizioni amiche inglesi universit

studenti giornali anni trasporti comunicazioni

informatici alberghi ristoranti giorni lingue

12.Correggere gli eventuali errori

Lo angelo La operaIl zingaroLe ombreLa ombra Il spettacolo Lo amico Il studenteIl occhio Lo spagnolo La amicaLe amicheLo attoreLa ariaIl annoLo soleLa stellaIl zainoLo psicologoIl ingegnere

13.Completare con l'articolo determinativo e formare il plurale

... scuola / ... scuol...... palla/ ... pall...... poesia/ ... poesi... ... pittore / ... pittor... ... anello / ... anell... ... avvocato / ... avvocat...... cantante / ... cantant...... valigia / ... valig... ... borsa / ... bors... ... armadio / ... armadi... ... studente / ... student... ... madre / ... madr... ... padre / ... padr... ... camicia / ... camici... ... nome / ... nom... ... treno / ... tren... ... cognome / ... cognom... ... ristorante / ... ristorant... ... fiore / ... fior... ... vino / ... vin... ... radio / ... radi...

... giorno / ... giorn..... notte / ... nott... ... gatto / ... gatt...... nave / ... nav...... regista / ... regist...... amica / ... amic..... canzone/ ... canzon..... zio / ... zi...... bosco / ... bosc...... stella / ... stell...... entrata / ... entrat...... arco / ... arc...... insegnante / ... insegant...... scrittrice / ... scrittric... ... albergo / ... alberg...... bagno / ... bagn...... camera / ... camer...... giornale / ... giornal...... mese / ... mes...... anno / ... ann... ... psicologo / ... psicolog...

... film / ... film...... societ / ... societ...

... struzzo / ... struzz...... cellulare / ... cellular...

... piatto / ... piatt...

... miracolo / ... miracol...

... spazzola / ... spazzol...

14.Completare con l'articolo determinativo e formare il plurale

la casa nuova

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il libro vecchio

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la ragazza gentile

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la bella vita

lo studente giovane

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET ledificio antico

l' esercizio facile

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la bistecca cruda

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

l' amica simpatica

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la macchina veloce

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la segretaria gentile

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il turista confuso

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la stanza piccola

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET l' amico alto

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

l' albero malato

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il programma televisivo

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

l' esercizio noioso

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la ragazza antipatica

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la spremuta fresca

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il problema difficile

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

l' auto veloce

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la foto bella

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

il banco sporco

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il cieco triste

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

l' albergo caro

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il medico simpatico

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

il meccanico bravo

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET il figlio falso

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

l' armadio nero

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la collega falsa

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

lo zio cattivo

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la bocca aperta

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la mancia competente

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET l' arancia amara

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la spiaggia familiare

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la camicia nera

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la valigia pesante

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la bugia pietosa

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

la ciliegia dolce

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET la specie interessante

INCLUDEPICTURE "http://it.eduhi.at/esercizi/blank.gif" \* MERGEFORMATINET

Rispondete alle seguenti domande:

a) Come ti chiami ?

b) Dove studi ?lavori?

c) Che studi / che lavoro fai?

d) Dove abiti ?

e) Con chi dividi la tua camera ?

f) A che ora vai a scuola/ a lavorare?

g) A che ora ritorni da scuola / dal lavoro?

h) Cosa fai il pomeriggio ?

i) A che ora vai a dormire la sera ?

j) Quando non studi/ non lavori ?

CORSO 3

CENTO DI QUESTI GIORNI!

Qualcuno dice che in Italia ci sono pi feste che in altri paesi. Ma non vero. Al contrario, siamo sicurissimi che in molti paesi - europei e non - il numero di feste nazionali pi alto del nostro.Per fare confronti possiamo controllare il nostro calendario:

1 gennaio CapodannoPrimo giorno dell'anno.Riti: Fuochi d'artificio a mezzanotte durante la notte di San Silvestro (tra il 31 dicembre e il 1 gennaio), brindisi con spumante, bacio a tutti gli amici. Mutande rosse come portafortuna e un piatto di lenticchie come augurio di ricchezza per il nuovo anno. Le persone si dicono "Auguri!" e "Buon Anno!"

6 gennaio Epifania, la BefanaL'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi collegata al giorno dell'arrivo dei tre Re Magi nella grotta di Ges Bambino.Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al letto. Di notte passa la Befana e lascia nella calza regali ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi.

tra 22 marzo e 25 aprile PasquaPasqua il giorno della Resurrezione di Ges Cristo. La settimana precedente la Settimana Santa. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerd e Sabato Santo.Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino. Se possibile si fa una breve vacanza (Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!)

giorno dopo Pasqua Luned dell'Angelo o PasquettaLa Resurrezione di Ges annunciata alle donne del Sepolcro e ai discepoli di Cristo da angeli che, nei giorni di Pasqua, hanno un ruolo da protagonisti. In particolare, il giorno dopo la Resurrezione Ges appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme.Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".

25 aprile La LiberazioneIl 25 aprile del 1945 Milano e gran parte dell'Italia del nord si liberano dell'occupazione nazista.Riti:manifestazioni politiche, discorsi e comizi nelle piazze. Normalmente l'aria primaverile suggerisce di fare una scampagnata.

1 maggio Festa del LavoroLa festa stata "inventata" a Parigi nel 1889 per ricordare il 1 maggio del 1886, quando a Chicago una manifestazione operaia stata repressa nel sangue.Riti:la festa tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra. Oggi per un po' tutti fanno discorsi e comizi nelle piazze per celebrare il valore del lavoro.Nel Lazio il giorno ideale per andare in campagna con gli amici e mangiare fave, pecorino con un buon bicchiere di vino dei Castelli.

2 giugno Festa della Repubblicail 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler pi la monarchia e scelgono la Repubblica. I re d'Italia vanno in esilio.Riti: grande parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma.

15 agosto FerragostoNon tutti sanno che questa oggi una festa religiosa che ricorda l'Ascensione della Madonna in cielo. In realt il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa pre-cristiana: il cuore dell'estate e si festeggia al mare, in montagna e nei posti di villeggiatura.

1 novembre OgnissantiAntica festa celtica che celebrava il nuovo anno. Nell'834 la Chiesa cattolica ha trasferito in questa data la festa per ricordare i Santi. Da tre o quattro anni anche in Italia si festeggia un po' su modello di Halloween, ma un fenomeno del tutto commerciale e ancora non diffusissimo.

8 dicembre Immacolata ConcezioneFesta religiosa collegata all''8 dicembre del 1854, quando Papa Pio IX ha stabilito il dogma dell'Immacolata Concezione, cio il dogma della nascita di Maria senza peccato originale.Qualche anno dopo a Lourdes La Madonna appare a Bernadette e dice: "Io sono l'Immacolata Concezione"

25 dicembre NataleLa festa forse pi popolare dell'anno: ricorda la nascita di Ges.Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o da Ges Bambino.

26 dicembreSanto StefanoSanto Stefano Protomartire morto lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo ricordato come il primo martire cristiano e la sua festa celebrata il giorno dopo la nascita di Ges.

A parte queste feste nazionali ci sono poi delle feste legate per esempio al Santo protettore della citt o a fatti storici con caratteristiche locali. Il 21 aprile, per esempio, festa a Roma: quella data ricorda il Natale di Roma, il giorno della fondazione della citt .

Ci sono poi giorni che non sono di festa, ma si festeggiano lo stesso:in febbraio per esempio c' il Carnevale; il 14 febbraio, San Valentino, la festa degli innamorati; l'8 marzo, la festa della donna; il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la festa di tutti i pap, mentre la prima domenica di maggio la festa delle mamme E poi le feste "personali".Il compleanno, con i regali ("Cento di questi giorni!"), la torta con le candeline e qualche volte le tirate di orecchio (tante tirate quante sono gli anni).L'onomastico, che la festa cattolica del nome: il 29 aprile la festa per esempio di tutte le donne che si chiamano Caterina ( infatti il giorno di Santa Caterina), mentre il 19 settembre la festa di tutti i Gennaro ( appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito particolare: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amici.

Infine le feste, per lo pi religiose, legate a eventi particolari della vita:il Battesimo, la Prima Comunione, la Cresima (un po' fuori moda per la verit) e il Matrimonio.C' anche chi festeggia ogni anno l'anniversario del divorzio, ma queste sono scelte del tutto personali.

ESERCIZIO 1: completare con il verbo coniugato al presente indicativo

1. A Capodanno si /MANGIARE/ ____________________ un piatto di lenticchie.

2. A Capodanno si /FARE/ __________________ un brindisi con gli amici.

3. A mezzanotte si /FARE/ __________________ i fuochi d'artificio.

4. La notte dell'Epifania si /LASCIARE/ _________________ una calza vicino al letto.

5. A Pasqua si /MANGIARE/ ___________________ le uova di cioccolato.

6. A Pasquetta si /ANDARE/ ________________ a fare una scampagnata.

7. Ferragosto si /FESTEGGIARE/ _____________________ al mare o in montagna.

8. Il primo maggio si /FARE/ _____________________ manifestazioni politiche.

9. A Natale si /RICEVERE/ ___________________ i regali portati da Babbo Natale.

ESERCIZIO 2: completare con l'articolo opportune1. L'Epifania _____ 6 gennaio

2. Pasquetta _____ giorno dopo Pasqua

3. La Festa della Repubblica ____ 2 giugno

4. La Festa del Lavoro _____ primo maggio

5. La Festa della Donna _____ 8 marzo

6. La Festa della Mamma _____ prima domenica di maggio

7. La Festa degli innamorati _____ 14 febbraio

8. L'Immacolata Concezione _____ 8 dicembre

9. Ferragosto ____ 15 agosto

10. Il mio compleanno _____1 giugno.

ESERCIZIO 3: completare con la preposizione DI, semplice o articolata1. L' 8 marzo la festa ________ donna

2. La prima domenica di maggio la festa ___________ mamma

3. Il 1 maggio la Festa _____ Lavoro

4. Il 14 febbraio il giorno _____ San Valentino

5. Il 14 febbraio la festa ______ innamorati

6. Il 1 novembre il giorno ____ Ognissanti

7. Il 21 aprile il Natale _____ Roma

8. Il 25 aprile il giorno _______ Liberazione

9. Capodanno il primo giorno ________ anno

ESERCIZIO 4: Scegliere la forma corretta1. L'Immacolata Concezione si festeggia (a) il 8 dicembre (b) l' 8 dicembre (c) l'ottavo dicembre2. La Festa del Lavoro (a) il 1 maggio (b) l' 1 maggio (c) il primo maggio3. A Capodanno si (a) mangia (b) mangiano (c) hanno mangiato le lenticchie4. A Pasqua le persone mangiano (a) gli uovi (b) la uova (c) le uova di cioccolato5. La Repubblica Italiana nata il 2 giugno (a) di 1946 (b) del 1946 (c) dello 19466. Il 2 giugno e il 25 aprile sono due (a) feste nazionale (b) festi nazionali (c) feste nazionali7. Il giorno del mio onomastico offro (a) di bere (b) a bere (c) da bere ai miei amici8. Di solito vado in montagna (a) nel Natale (b) al Natale (c) a Natale9. Il primo maggio si fa una scampagnata con (a) i amici (b) gli amici (c) le amiciESERCIZIO 5: Completare con la vocale opportune1. Qualcuno dice che in Italia ci sono pi fest___ che in altri paes___. Ma non vero. Al contrario, siamo sicurissimi che in molt___ paes___ - europei e non - il numero di fest___ nazional___ pi alt___ del nostro.

2. Pasqua il giorn___ della Resurrezione di Ges Cristo. La settiman___ precedent___ la Settimana Santa. In particolare sono important___i per la religione i giorni di Venerd e Sabato Sant___.

3.Santo Stefano Protomartire mort___ lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo ricordat___ come il primo martire cristian___ e la sua fest___ celebrata il giorno dopo la nascit___ di Ges.

4.L'onomastico la festa cattolic___ del nome: il 29 aprile la festa per esempio di tutt___ le donne che si chiamano Caterina ( infatti il giorn___ di Sant____ Caterina), mentre il 19 settembre la festa di tutt___ i Gennaro ( appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito particolar___: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amic___.

I verbi irregolari

Stare Dare Fare Andare Venire Dovere Volere Potere

Sto do faccio vado vengo devo voglio posso

Stai dai fai vai vieni devi vuoi puoi

Sta d fa va viene deve vuole pu

Stiamo diamo facciamo andiamo veniamo dobbiamo vogliamo possiamo

State date fate andate venite dovete volete