3
/ ' l ( s r ..!z::. c.:.v;.l.:. .... . 072093 B. R" spc l l O e;'-Je to : Scu . A eg t .... 1 E CifiLI u D v:s · e III/I r z · one a R .------ -h ata---------- - r ore i en .:. Co erc.:.o i Fon 'r e te , li 19 sette r 19 ' z"cne R v l e la . A C rat ri e S i r n ia.zione c n o .. - t sar a nerale un so m·n el C r . j_ or m a concorso n an t o n ore el e i ques a no i el · •o 1' este a co st C rido 1919, con c l C urat rio e ess la S cuv li e el R no , e l a · ne ' le c ne ........ er _• anno ace e ic 1919-1920.- ' 'n i re no e err " ri l .sezlone c _ast.:.c · S cuol el r t. " gio ,l el c r .. . ent ce n t e ci ta .- .. l l P er il c is ri le C ivil ---

c.:.v;.l.:. - units.it · Tassa per il rilascio del diploma , 10 Tassa di frequenza annua per ciascuna materia per uditori a corsi speciali • . . . • . , 30 Art. 7. Per le modalità

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: c.:.v;.l.:. - units.it · Tassa per il rilascio del diploma , 10 Tassa di frequenza annua per ciascuna materia per uditori a corsi speciali • . . . • . , 30 Art. 7. Per le modalità

/ '

l (

s r ..!z::. c.:.v;.l.:.

.... . 072093 B.

R" spc l l

Oe;'-Je to : Scu

. A eg t .... • 1

E CifiLI u ~a

D v:s · e III/I r z · one

a R .-------h ata-----------

r ore i en

.:. Co •

erc.:.o i Fon

' r e te , li 19 sette r 19'

z "cne R v l e la .

A C rat ri e S perio·~e i r n ia.zione

c n

o .. - t

sar a nerale

un

so

m·n el C r

. j_

or m a

concorso

n an t o n ore el

e i ques a no i

el· •o

1' este

a co st C rido

1919, con c

l Curat rio e

ess la Scuv ~a

li e

el R no , e l a ·ne ' le c ne ........

er _• anno ace e ic 1919-1920.-

' 'n i re no e err" ri

l .sezlone c _ast.:.c ·

Scuol el

r t. "gio

,l el c r .. .e- ~ . ent ce n t

e ci ta .- .. l l

Per il c is ri le Civil

---

Page 2: c.:.v;.l.:. - units.it · Tassa per il rilascio del diploma , 10 Tassa di frequenza annua per ciascuna materia per uditori a corsi speciali • . . . • . , 30 Art. 7. Per le modalità

cxxxv, ~~. 21'4. Trieste, lunedì 22 settembre 1919

L' OSSEI\VATO.RE TRIESTINO Giornale ufficiale del Commissariato Generale Civile per la Venezia Giulia

Commissariato Generale Civile . per la Venezia Giulia

N. 071591 n. 1y s~;t'tu FIIIJ ./

Il Commissario Generale Civile per la Venezia Giulia;

visto il Decreto Reale 24 luglio 1919, n. 1251,

inteso il parere del Ministero dell' indu­stria, del commercio e del lavoro esposto con foglio N. 6952, del 29 agosto 1919 ;

riconosciuta la improrogabile necessità d'un provvedimento urgPnte nei riguardi della Scuola superiore di commercio di fondazione Revoltelìa;

decreta:

Art. l. Con l'anno accademico 1919-1920 J,-Ia Scuola superiore di commercio di fon·

dazione Revoltella di Trieste, sono estese, per quanto uon contraddice agli articoli seguenti, le disposi:lio n i coptenute nella legge 20 marzo 1913, N. 268.

La detta Scuola superiore di commercio è parificata, a tutti gli effetti, ai RR. Isti­tuti superiori del Regno per quanto ha trat­to agl'insegnamenti, alla durata dei corsi, alla natura e al valore dei diplomi.

Art. 2. Presso la Scuola superiore di commercio di fond:1zione Revoltella è isti­tuito un terzo . corso.

Art. 3. Le discip1ine d' insegnamento nei tre corsi sono le seguenti :

3 Economia politica pura . • Economia pollti r·a applicata Statistica metodologica . . 2 Scienza delle finanze . • . . . l Teoria del commercio internazio-

nale e polit1ca doganalE' ... -Storia e critica dei principali

istituti economici • Geografia commerciale e stati­

stica commerciale . 1.. (· Storia del c o mmercio .

2

o

~ o

~

3

l

2

3

o Cll ... o Q

..... Matematica finanziaria 2 Matematica attuariale. Elementi di computisteria • 2 Ragioneria teorica . • . 2 Istituzione del commercio 2 Printipi di politica commerciale Corrispondenza commerciale l Banco modello. Diritto privato . 3 Dirit.'o pubblico • 2 D1ritto c.hJJmerciale Diritto manttimo • Diri tto cambiario Legislazione comparata (diritto

italiano e austriaco) Legislazione dd lavoro • • • Il fallimento • • Legislazione industriale (I seme­

stre) e finanziaria (II semes tr e) Contabil ità di St:tto . . . . . Merceologia e tecnologia merceo-

gica . • . • • 3

Lingue: L~. italiana . . . • • . Lmgua, corrispondenza e

francese . . . . . . . Lingua, cowspon lenza e

inglese . • . . . • . .

lè~t.

l~t.

2

2

2

o Cll ... o Q -...... 3

8

2

3

2

2

2

o ~ 8

..... ..... .....

2 •

2 •

6 •

2 • l l

l

2

3

3 Lingua, co~rispo?denza e l~ ~\ata f..-&v.Jé'- . . • . . • 2 2 2

StE-nografia . . . • . . • • . 2 2 2 ., . Art.. 3:' Saranno inoltre ist1 tuiti, in quanto pos:~ibile e grad1tamente, corsi per l inseguamflnto delle lingue tedeslla, ma­giara, serbo-croata, rumena, greco modllrno, araba, bulgara, turca.

Art. 4. Al terzo corso della Scuola pos­sono essere inscntti :

a) i provenienti dal II corso delle scuole di pari ordine e grado nel Rt>gno ;

b) i provenienti dal II corso della Scuola t stessa.

"'.

Page 3: c.:.v;.l.:. - units.it · Tassa per il rilascio del diploma , 10 Tassa di frequenza annua per ciascuna materia per uditori a corsi speciali • . . . • . , 30 Art. 7. Per le modalità

Art. 5. Gli esami sono regolati, per quanto concerne l'efficacia giuridica, le mo­dalità, le sessioni, dal capo X del Regola~ mento appronto con RegiQ Decreto l. ago­sto 1913, N. 1223.

Art. 6. Le tasse scolastiche, dal cui pagamento sono dispensati per l'anno acca­demico 1919-1920 i nati e pertinenti a Trieste, che s'inserì v ono al terzo corso, sono stabilite entro i seguenti limit\:

Tassa d'immatricolazione • Tassa d' iscrizione annua (in

Lire 75

due rate). • • • • . • , 150 Sopratassa annuale per gli esa­

mi speciali • . . • • . "

20 Sopratassa per ogni èsame non •

super!lto . . . . . • • . . , 10 Sopratassa per gli esami di laurea , l 00 Tassa per il rilascio del diploma , 10 Tassa di frequenza annua per

ciascuna materia per uditori a corsi speciali • . . . • . , 30 Art. 7. Per le modalità del pagamento

e della dispensa delle [tasse si applicheranno le norme contenute nel capo IX del Rego­lamento approvato con Regio Decreto l. ago­sto 1913, N. 1223.

Art. 8. Per le spese occorrenti al fun­zionamento della Scuola lo Stato contribuisce per l'anno scolastico 1819-1920 conunasov­venzione di Lire 200.000 (duecentomila) la

cui <Ùponibilità e il coi rendiconto ammi­nistrativo e- contabile saranno di competenza. del Consiglio direttivo (Curatorio della Scuola stAssa.)

Art. 9. Il Consiglio direttivo è formato: Da due rappresentanti del Governo, dal Di­rettore della scuola o da chi ne fa le veci e dai delegati del Comune e della Camera di commercio e industria di Trieste, in con­formità allo statuto della Scuola.

Disposizioni transitorie:

Art. 10. Al secondo corso della. scuola per l'anno accademico 1919-1920 sono am­messi, oltre quelli che abbiano assolto il pri­mo corso d'una scuola superiore di commer­cio del Regno, coloro che hanno, nell'anno scolastico 1918-1919, frequentato il corso estivo e che abbiano sostenuto i colloqui con esito favorevole.

Art. l l. Per-l'anno accademico 1919-1920. agl'insegnamenti delle· diverse discipline si provvederà con incarichi su proposte del Consi­gli airettivo della Scuola, debitamente ap­provate dal Commissariato Generale Civile per la Venezia Giulia.

Trieste, 14 settembre 1919.

ll Commissario Generale Civile : Cluifelll.