108
1 Università degli Studi di Napoli "PARTHENOPE" DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Sede Napoli Palazzo Pacanowski (Monte di Dio) Via Generale Parisi, 13 Sede Nola Piazza Giordano Bruno, 2 DIRETTORE Prof. Federico Alvino GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2013/2014

D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

1

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p o l i

" P A R T H E N O P E "

D I P A R T I M E N T O D I

G I U R I S P R U D E N Z A

Sede Napoli

Palazzo Pacanowski (Monte di Dio) Via Generale Parisi, 13

Sede Nola

Piazza Giordano Bruno, 2

DIRETTORE

Prof. Federico Alvino

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2013/2014

Page 2: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

2

DIPARTIMENTO DI GIURISPUDENZA

Le principali attività del Dipartimento di Giurisprudenza si svolgono nell’ambito sia della formazione

universitaria e post-universitaria sia della ricerca scientifica.

Sul piano dell’offerta formativa al Dipartimento fanno capo un corso di laurea triennale (Scienze

dell’organizzazione e dell’amministrazione) e una laurea quinquennale a ciclo unico, magistrale, in

Giurisprudenza. La caratteristica dei corsi di studio offerti è nell’elevata interdisciplinarità degli

insegnamenti (giuridici, economici e storico-sociologici), per cui il tradizionale bagaglio del giurista, ovvero

dell’esperto di amministrazione, si arricchisce di conoscenze e competenze spendibili in vari e diversi

contesti lavorativi, pubblici e privati. L’offerta è completata da importanti percorsi post-laurea e da

iniziative integrative degli ordinari insegnamenti dei corsi di studio: alcuni Master specialistici; un Corso in

Giornalismo investigativo; la Scuola per le Professioni legali e un Dottorato di recente istituzione, in “Diritto

e istituzioni economico-sociali: profili normativi, organizzativi e storico-evolutivi”. In pratica, il Dipartimento

consente allo studente un percorso integrato di alta formazione, che può accompagnarlo sino al suo

ingresso e alla sua affermazione nel mercato del lavoro.

Anche la ricerca è particolarmente curata. I docenti del Dipartimento risultano impegnati in progetti di

livello nazionale come i PRIN del Ministero dell’Università e internazionale; molti studiosi afferenti al

Dipartimento hanno nel tempo ricevuto importanti riconoscimenti per i lavori scientifici prodotti nel

contesto delle linee di ricerca dipartimentale, oggi in gran parte convergenti nel programma del Dottorato

di ricerca.

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

GIURISPRUDENZA

CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione

I corsi si svolgono presso la sede di Napoli situata in Via Generale Parisi 13 (Monte di Dio – Palazzo

Pacanowski), dove è ubicato il Polo giuridico-economico dell’Ateneo.

IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PREVEDE PER L’A.A. 2013/2014 DEI TEST DI

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

La partecipazione al test non è obbligatoria. Il test è uno strumento di autovalutazione per gli studenti, in particolare, il test servirà a verificare che gli studenti posseggano i seguenti requisiti:

conoscenze giuridiche di base; capacità di comprensione verbale; attitudine ad un approccio metodologico.

Presso il Dipartimento di Giurisprudenza non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tuttavia, i risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di carenze formative sanabili con la frequenza ai precorsi organizzati dal Dipartimento.

Page 3: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

3

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE

Sede centrale Via Amm. F. Acton,38 80133 Napoli tel. 081 5475111 fax. 081 5521485 www.uniparthenope.it

Sede Didattica e Amministrativa Palazzo Pacanowski Via Generale Parisi, 13 80132 Napoli Sede di Nola: Piazza Giordano Bruno, 2 80035 Nola INFO www.giurisprudenza.uniparthenope.it

MASTER E DOTTORATI DI RICERCA

DOTTORATO IN “DIRITTO E ISTITUZIONI ECONOMICO-SOCIALI: PROFILI NORMATIVI, ORGANIZZATIVI E STORICO-EVOLUTIVI”

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DELLE PROFESSIONI LEGALI Sede di Nola

SEGRETERIA STUDENTI

Palazzo Pacanowski Via Generale Parisi, 13 80132 Napoli tel. 081 5474421/4423/4424/4425 fax .081 5474422/4427 [email protected] Centro Orientamento e Tutorato tel. 081 5475248/5136/5151/5617 fax. 081 5475137 [email protected] http://orientamento.uniparthenope.it/

Page 4: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

4

SEGRETERIA DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E CONTABILITÀ

@

[email protected]

Claudio Caliendo Segretario amministrativo

4340

[email protected]

Albino Capolongo 4389

[email protected]

Angelo Esposito 4386

[email protected]

Mariarosaria Fratiello 4377

[email protected]

SEGRETERIA DIDATTICA @

[email protected]

Sonia Rainone Responsabile area didattica

5640 [email protected]

Maria Rubinacci 4360 [email protected]

Immacolata Sannino 5642 [email protected]

ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO

Sede: Palazzo Pacanowski (Monte di Dio) Via Generale Parisi, 13 - 80132 Napoli Secondo piano STANZA 239

Giorno Orario

LUNEDI' 09,00 - 12,00

VENERDI' 09,00 - 12,00

Page 5: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

5

PERSONALE DOCENTE

PROFESSORI ORDINARI

ALVINO FEDERICO SECS-P/07 [email protected]

DE VITA ALBERTO IUS/17 [email protected]

DI DONATO FRANCESCO SPS/03 [email protected]

DOVERE ELIO IUS/18 [email protected]

ESPOSITO MARCO IUS/07 [email protected]

GIAMPETRAGLIA ROSARIA IUS/01 [email protected]

GRASSI UGO IUS/01 [email protected]

ROBERSON LORIANN M-PSI/06 [email protected]

TUFANO MARIA LUISA IUS/14 [email protected]

PROFESSORI ASSOCIATI

ACETO DI CAPRIGLIA SALVATORE IUS/02 [email protected]

BUONOCORE FILOMENA SECS-P/10 [email protected]

CACCAVALE CIRO IUS/04 [email protected]

CAPOZZI SERGIO IUS/10 [email protected]

DELLA PIETRA GIUSEPPE IUS/15 [email protected]

DESIDERIO GIUSEPPE IUS/05 [email protected]

LUONGO ANTONIO IUS/20 [email protected]

LUONGO DARIO IUS/19 [email protected]

MAZZINA PAOLA IUS/08 [email protected]

PANSINI CARLA IUS/16 [email protected]

PASCALI RAFFAELE IUS/11 [email protected]

POZZOLI MATTEO SECS-P/07 [email protected]

RIVOSECCHI GUIDO IUS/09 [email protected]

SALERNO FRANCESCA IUS/06 [email protected]

RICERCATORI

CILENTO ANTONIO IUS/01 [email protected]

D'AMORE CIRO SPS/04 [email protected]

DE SANTIS VALERIA IUS/09 [email protected]

DI VAIO ASSUNTA SECS-P/07 [email protected]

GRASSI VALENTINA SPS/07 [email protected]

LEPORE LUIGI SECS-P/07 [email protected]

MELILLO LEONE SPS/02 [email protected]

Page 7: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

7

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

CALENDARIO LEZIONI – ESAMI - LAUREE

Il Calendario Accademico 2013-2014 prevede l’inizio delle lezioni a partire da lunedì 7 ottobre

2013. I Corsi sono suddivisi in 2 semestri e si tengono nei giorni di lunedì-martedì-mercoledì o di

giovedì-venerdì-sabato. Ogni CFU corrisponde a 8 ore settimanali di lezione.

IL PRIMO SEMESTRE inizia il giorno 07/10/2013 e termina il giorno 25/01/2014

CORSI (I SEMESTRE) I BLOCCO

I settimana: 7-12 ottobre

II settimana: 14-19 ottobre

III settimana: 21-26 ottobre

IV settimana: 28 ottobre- 2 novembre* il 1° novembre si recupera

V settimana: 4-9 novembre

VI settimana: 11-16 novembre

RECUPERI 18-23 novembre

ESAMI

I settimana: 25-30 novembre

CORSI (I SEMESTRE) II BLOCCO

VII settimana: 2-7 dicembre

VIII settimana: 9-14 dicembre

IX settimana: 16-21 dicembre * 19 escluso – seduta di laurea

X settimana: 7-11 gennaio

XI settimana: 13-18 gennaio

XII settimana: 20-25 gennaio

RECUPERI 27 gennaio – 1 febbraio

ESAMI

I settimana: 3-8 febbraio * 5 escluso – seduta di laurea

II settimana: 10-15 febbraio

GLI ESAMI POSSONO ESSERE SOSTENUTI IN OGNI SESSIONE, A COMPLETAMENTO DEI CORSI.

Page 8: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

8

Il SECONDO SEMESTRE inizia il giorno 17/02/2014 e termina il giorno 07/06/2014

CORSI (II SEMESTRE) III BLOCCO

I settimana: 17-22 febbraio

II settimana: 24 febbraio-1 marzo

III settimana: 3-8 marzo

IV settimana: 10-15 marzo

V settimana: 17-22 marzo

VI settimana: 24-29 marzo

RECUPERI 31 marzo al 5 aprile * 2 escluso – seduta di laurea

ESAMI

I settimana: 7-12 aprile

II settimana: 14-16 aprile

CORSI (II SEMESTRE) IV BLOCCO

VII settimana: 28 aprile -3 maggio* il 1° maggio si recupera

VIII settimana: 5-10 maggio

IX settimana: 12-17 maggio

X settimana: 19-24 maggio

XI settimana: 26-31 maggio

XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera

RECUPERI 9 -14 giugno

ESAMI

I settimana: 16-21 giugno

II settimana: 23-28 giugno

ESAMI

I settimana: 14-19 luglio* 16 escluso – seduta di laurea

II settimana: 21-26 luglio

ESAMI

I settimana: 15-20 settembre * 19 escluso

II settimana: 22-27 settembre * 24 escluso– seduta di laurea

GLI ESAMI POSSONO ESSERE SOSTENUTI IN OGNI SESSIONE, A COMPLETAMENTO DEI CORSI.

Page 9: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

9

AVVISO

LA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI AVVIENE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA ON-LINE, ENTRO 7 GIORNI DALLA

DATA D’ESAME PROGRAMMATO.

GLI STUDENTI CHE, IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE, NON INTENDESSERO SOSTENERE L’ESAME SONO PREGATI DI

CANCELLARE LA PRENOTAZIONE ENTRO 5 GIORNI DALLA DATA D’ESAME, PER CONSENTIRE DI ORGANIZZARE IN MANIERA

EFFICACE LE SEDUTE DEGLI ESAMI.

-------------------------------------------------------------

SEDUTE DI LAUREA 2013 SEDUTE DI LAUREA 2014

26/09/2013 05/02/2014

24/10/2013 02/04/2014

19/12/2013 16/07/2014

24/09/2014

29/10/2014

17/12/2014

Sono ammessi alla seduta di laurea esclusivamente coloro che abbiano sostenuto

l’ultimo esame almeno 20 giorni prima della seduta di laurea.

Page 10: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

10

CORSO DI STUDI IN GIURISPRUDENZA

Page 11: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

11

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO GIURISPRUDENZA

Il corso, articolato su cinque anni, consente agli studenti l’acquisizione di un’adeguata preparazione attraverso la didattica e lo studio di materie anzitutto giuridiche ed altre economico-aziendali. Esso fornisce una formazione giuridica più moderna, garantendo un approccio critico e consapevole al diritto nazionale, internazionale ed europeo. In tal modo la formazione fornisce allo studente una visione integrata delle questioni giuridiche connesse alla regolazione e al governo dei fenomeni economici, sociali e istituzionali. Lo studente nei primi anni acquisisce i principi fondamentali delle istituzioni giuridiche e gli elementi essenziali di quelle economiche e aziendali, nonché, mediante insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, conoscenze del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera. Negli anni successivi lo studente è orientato, da un lato, all'approfondimento delle conoscenze giuridiche, con un affinamento del metodo giurisprudenziale e storico-evolutivo, dall’altro ad acquisire una maggiore sensibilizzazione verso i temi economico-aziendali. La quota di impegno orario complessivo di studio è pari a 7125 ore di cui 4845 ore di impegno orario complessivo di studio riservate allo studente. Il corso viene completato con una prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il raggiungimento di adeguate competenze giuridiche per la valutazione del profitto maturato dallo studente.

OBIETTI FORMATIVI QUALIFICANTI DEL CORSO

Il corso di laurea mira a fornire ai propri studenti il bagaglio di saperi, teorici e operativi, e di strumenti professionali necessari alla comprensione della complessità degli ordinamenti giuridici e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di analisi critica e di applicazione pratica. Le aree di apprendimento sono quelle classiche degli studi giuridici, che si arricchiscono, però, di una più ampia interdisciplinarità. In pratica fin dai primi anni, accanto alla formazione giuridica nazionale, internazionale ed europea, lo studente è indotto ad acquisire i principi-base delle discipline economiche e aziendali. L'obiettivo formativo specifico è quello di fornire allo studente conoscenza e padronanza del diritto, in un'ottica integrata, che consentano ai laureati di inserirsi validamente nel mondo produttivo delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private, operanti sia a livello nazionale che internazionale nonché sul territorio, ponendosi al servizio del cittadino e del consumatore. Il corso, pertanto, si propone come obiettivo la formazione di almeno tre profili professionali, uno più generico gli altri due più specialistici, che consentono numerosi sbocchi occupazionali.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

1. Profilo Generico - Giurista Il laureato in Giurisprudenza è destinato fondamentalmente ad offrire analisi, letture e soluzioni fondate sull'interpretazione sistemica degli ordinamenti giuridici. La sua funzione primaria è quella di garantire azioni e processi decisionali conformi alla legalità del sistema in cui opera. Sbocchi professionali: Tutte le tradizionali professioni giuridiche (notaio, avvocato, magistrato), all'esito delle relative procedure di accesso previste dalla legge. 2. Giurista di impresa esperto Il giurista di impresa supporta il Management nell'analisi e nella soluzione delle questioni tecnico-giuridiche collegate alla gestione e alla produzione aziendale. Sbocchi professionali: Impiego dipendente in imprese commerciali; libero professionista consulente di azienda.

3. Giurista esperto per le Amministrazioni e gli Enti pubblici Il professionista che opera all'interno, ovvero a favore, delle amministrazioni e degli enti pubblici deve svolgere funzioni sia di direzione e coordinamento di unità operative sia di supporto tecnico-giuridico della dirigenza amministrativa ai più alti livelli. Sbocchi professionali: Dirigenti e Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni; liberi professionisti con incarichi consulenziali.

Page 12: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

12

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

PIANO DI STUDI

DISCIPLINA CFU ANNO S.S.D. AMBITO T.A.F.*

ECONOMIA AZIENDALE 6 1 SECS-P/07 ECONOMICO E PUBBLICISTICO B

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 12 1 IUS/01 PRIVATISTICO A

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9 1 IUS/09 COSTITUZIONALISTICO A

ISTITUZIONI E STORIA DEL DIRITTO ROMANO

9 1 IUS/18 STORICO-GIURIDICO A

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

9 1 IUS/19 STORICO-GIURIDICO A

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO

9 1 IUS/20 FILOSOFICO-GIURIDICO A

MATERIE OPZIONALI 6 1 A SCELTA DELLO STUDENTE D

DIRITTO AMMINISTRATIVO 10 2 IUS/10 AMMINISTRATIVISTICO B

DIRITTO COSTITUZIONALE 6 2 IUS/08 COSTITUZIONALISTICO A

DIRITTO ECCLESIASTICO 6 2 IUS/11 COSTITUZIONALISTICO A

DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE

12 2 IUS/13 INTERNAZIONALISTICO B

ECONOMIA POLITICA 6 2 SECS-P/01 ECONOMICO E PUBBLICISTICO B

LINGUA INGLESE 9 2 L-LIN/12 PER LA PROVA FINALE E LINGUA STRANIERA

E

MATERIE OPZIONALI 6 2 A SCELTA DELLO STUDENTE D

DIRITTO CIVILE 14 3 IUS/01 PRIVATISTICO A

DIRITTO COMMERCIALE 14 3 IUS/04 COMMERCIALISTICO B

DIRITTO DEL LAVORO E DEL WELFARE 12 3 IUS/07 LABURISTICO B

DIRITTO PENALE 15 3 IUS/17 PENALISTICO B

TEORIA DELL`INTERPRETAZIONE 6 3 IUS/20 FILOSOFICO-GIURIDICO A

BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E DIRITTO TRIBUTARIO

15 4 SECS-P/07 (6 CFU) - IUS/12 (9 CFU)

ECONOMICO E PUBBLICISTICO B - B

DIRITTO DELL`UNIONE EUROPEA 12 4 IUS/14 COMUNITARISTICO B

DIRITTO PRIVATO COMPARATO 9 4 IUS/02 COMPARATISTICO B

DIRITTO PROCESSUALE PENALE 14 4 IUS/16 PROCESSUALPENALISTICO B

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 8 4 IUS/10 AMMINISTRATIVISTICO B

CULTURA STORICO-GIURIDICA EUROPEA

10 5 IUS/18 (5 CFU) - IUS/19 (5 CFU

STORICO-GIURIDICO A

DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

6 5 IUS/05 ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE

C

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 9 5 IUS/06 COMMERCIALISTICO B

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 14 5 IUS/15 PROCESSUALCIVILISTICO B

ULTERIORI ATTIVITÀ 6 5 INF/01 (3 CFU) - (TIROCINI, AL

ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE

F - S

MATERIE OPZIONALI 6 5 A SCELTA DELLO STUDENTE D

PROVA FINALE 15 5 PER LA PROVA FINALE E LINGUA STRANIERA

E

TOTALE CFU 300

Page 13: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

13

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ESAMI OPZIONALI ATTIVATI A.A. 2013/2014

0418 DIRITTO BANCARIO CFU 6 - IUS/05

0418 DIRITTO CANONICO CFU 6 - IUS/11

0418 DIRITTO COMMERCIALE ROMANO CFU 6 - IUS/18

0418 DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI CFU 6 - IUS/10

0418 DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CFU 6 - IUS/06

0418 DIRITTO DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CFU 6 - IUS/07

0418 DIRITTO DI FAMIGLIA CFU 6 - IUS/01

0418 DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DEL MERCATO CFU 6 - IUS/13 - IUS/14

0418 DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO CFU 6 - IUS/17

0418 DIRITTO PENALE SOCIETARIO E ACCOUNTING FRAUD CFU 6 - IUS/17 - SECS-P/07

0418 FILOSOFIA DELLO STATO CFU 6 - IUS/20

0418 FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO CFU 6 - IUS/18

0418 OPERAZIONI STRAORDINARIE D`IMPRESA CFU 6 - SECS-P/07

0418 PROCESSO TRIBUTARIO CFU 6 -IUS/12 - IUS/15

0418 RESPONSABILITA` CIVILE DELL`IMPRESA CFU 6 - IUS/01

0418 SISTEMI GIURIDICI COMPARATI CFU 6 CFU 6 - IUS/02

0418 STORIA COSTITUZIONALE CFU 6 - SPS/03

0418 TECNICHE DELL'ESECUZIONE CIVILE CFU 6 - IUS/15

SI PRECISA CHE GLI INSEGNAMENTI OPZIONALI POSSONO ESSERE SCELTI TRA QUELLI ATTIVATI PER IL

CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA E PER SCIENZE DELL`AMMINISTRAZIONE E DELL`ORGANIZZAZIONE

(RISPETTANDO LE PROPEDEUTICITA`)

Page 14: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

14

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

PROPEDEUTICITÀ A.A. 2013/2014

Anno INSEGNAMENTO CFU S.S.D. PROPEDEUTICITA'

1 ECONOMIA AZIENDALE 6 SECS-P/07 no

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 12 IUS/01 no

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9 IUS/09 no

1 ISTITUZIONI E STORIA DEL DIRITTO ROMANO 9 IUS/18 no

1 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 9 IUS/19 no

1 TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO 9 IUS/20 no

1 Opzionale 6

2 DIRITTO AMMINISTRATIVO 10 IUS/10 Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto pubblico

2 DIRITTO COSTITUZIONALE 6 IUS/08 Istituzioni di diritto pubblico

2 DIRITTO ECCLESIASTICO 6 IUS/11 Istituzioni di diritto pubblico

2 DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE 12 IUS/13 Istituzioni di diritto pubblico

2 ECONOMIA POLITICA 6 SECS-P/01 no

2 LINGUA INGLESE 9 L-LIN/12 no

2 Opzionale 6

3 DIRITTO CIVILE 14 IUS/01 Istituzioni di diritto privato

3 DIRITTO COMMERCIALE 14 IUS/04 Istituzioni di diritto privato

3 DIRITTO DEL LAVORO E DEL WELFARE 12 IUS/07 Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto pubblico

3 TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE 6 IUS/20 Teoria generale del diritto e dello stato

3 DIRITTO PENALE 15 IUS/17 no

4 BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E DIRITTO TRIBUTARIO 15

SECS-P/07 (6 CFU) IUS/12 (9 CFU)

Economia aziendale Istituzioni di diritto pubblico

4 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 12 IUS/14 Istituzioni di diritto pubblico

4 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 9 IUS/02 Istituzioni di diritto privato

4 DIRITTO PROCESSUALE PENALE 14 IUS/16 Diritto penale

4 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 8 IUS/10 Diritto amministrativo

5 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 9 IUS/06 Istituzioni di diritto privato

5 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 14 IUS/15 Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto pubblico

5 CULTURA STORICO-GIURIDICA EUROPEA 10

IUS/18 (5 CFU) - IUS/19 (5 CFU)

Istituzioni e storia del diritto romano Storia del diritto medievale e moderno

5 DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 6 IUS/05 Diritto commerciale

5 Opzionale 6

5 ULTERIORI ATTIVITA' 6

INF/01 (3 CFU) - (tirocini, altro)

no

Page 15: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

15

N. OPZIONALI CFU SSD PROPEDEUTICITA'

1 SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 6 IUS/02 no

2 DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA 6 IUS/06 Istituzioni di diritto privato

3 DIRITTO CANONICO 6 IUS/11 Istituzioni di diritto pubblico

4 DIRITTO COMMERCIALE ROMANO 6 IUS/18 Istituzioni e storia del diritto romano

5 STORIA COSTITUZIONALE 6 SPS/03 no

6 RESPONSABILITA' CIVILE DELL'IMPRESA 6 IUS/01 Istituzioni di diritto privato

7 DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO 6 IUS/17 no

8 FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO 6 IUS/18 no

9 FILOSOFIA DELLO STATO 6 IUS/20 Teoria generale del diritto e dello stato

10 DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DEL MERCATO 6 IUS/13 Diritto internazionale e della

globalizzazione Diritto dell'Unione Europea

IUS/14

11 DIRITTO BANCARIO 6 IUS/05 Diritto degli intermediari finanziari

12 OPERAZIONI STRAORDINARIE D'IMPRESA 6 SECS-P/07 Bilancio, principi contabili e diritto tributario

13 TECNICHE DELL'ESECUZIONE CIVILE 6 IUS/15 Diritto processuale civile

14 PROCESSO TRIBUTARIO 6 IUS/12 Diritto tributario e Diritto

processuale civile IUS/15

15 DIRITTO PENALE SOCIETARIO E ACCOUNTING FRAUD 6 IUS/17 Bilancio, principi contabili e diritto

tributario Diritto penale

SECS-P/07

16 DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI 6 IUS/10 Diritto amministrativo

17 DIRITTO DEL LAVORO NELLA P. A. 6 IUS/07 Diritto del lavoro

18 DIRITTO DI FAMIGLIA 6 IUS/01 Istituzioni di diritto privato

Page 16: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

16

DOCENTI DI RIFERIMENTO DEL CORSO DI

LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

1. ACETO DI CAPRIGLIA Salvatore

2. ALVINO Federico

3. CACCAVALE Ciro

4. CAPOZZI Sergio

5. CILENTO Antonio

6. D’ARIENZO Maria Concetta

7. DE VITA Alberto

8. DELLA PIETRA Giuseppe

9. DESIDERIO Giuseppe

10. DI DONATO Francesco

11. DI VAIO Assunta

12. DOVERE Elio

13. ESPOSITO Marco

14. GALLUCCI Patrizia

15. GIAMPETRAGLIA Rosaria

16. GRASSI Ugo

17. LA RAGIONE Colomba

18. LANZARO Antonio

19. LUONGO Antonio

20. LUONGO Dario

21. MAFFETTONE Andrea

22. MANFELLOTTO Francesco

23. MAZZINA Paola

24. MENDITTO Pasquale

25. MORGERA Giosafatte

26. NAPOLITANO Oreste

27. PANSINI Carla

28. PAPA Giovanni

29. PAPPA MONTEFORTE Vincenzo

30. PASCALI Raffaele

31. PERRONE CAPANO Raffaele

32. PUGLIESE Sara

33. RIPPA Fabrizio

34. RIVOSECCHI Guido

35. RUSCIANO Silvia

36. SALERNO Francesca

37. SALVI Giuseppe

38. SATURNINO Raffaele

39. SAVINO Fabio

40. TATARELLI Eugenio

41. TUFANO Marialuisa

PRESIDENTE CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Prof. Marco Esposito - [email protected]

TUTOR

ANTONIO CILENTO

ASSUNTA DI VAIO

CARLA PANSINI

FABRIZIO RIPPA

FRANCESCA SALERNO

GIOSAFATTE MORGERA

GIOVANNI PAPA

SARA PUGLIESE

CONTATTI E ULTERIORI INFORMAZIONI

HTTP://WWW.GIURISPRUDENZA.UNIPARTHENOPE.IT

HTTP://ORIENTAMENTO.UNIPARTHENOPE.IT/

Page 17: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

17

CORSO DI STUDI IN GIURISPRUDENZA

PROGRAMMI DI STUDIO

Page 18: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

18

PRIMO ANNO

Page 19: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

19

ECONOMIA AZIENDALE - CFU 6 - S.S.D. SECS-P/07

Docente: ALVINO FEDERICO DI VAIO ASSUNTA

Programma

Azienda e economia aziendale. Economicità e condizioni di equilibrio del sistema-azienda. Stakeholder e

governo aziendale. Sistema delle operazioni aziendali. Principali circuiti di funzionamento. Profili monetari,

numerari, finanziari ed economici della gestione. Analisi dei valori. Condizioni di equilibrio economico nelle

imprese. Determinazioni e configurazioni di reddito e di capitale. Autofinanziamento.

Testi consigliati

Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi,

Giappichelli, u.e.

Page 20: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

20

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CFU 12 - S.S.D. IUS/01

Docente: GIAMPETRAGLIA ROSARIA

Programma

Parte generale: Fonti del diritto. Interpretazione. Vicende dell’ordinamento giuridico. Vicende della

codificazione italiana. Fatti, atti e negozio giuridico. Soggetto e persona. Beni giuridici. Rapporto giuridico.

Situazioni giuridiche soggettive. Tempo e spazio: decadenza, prescrizione. Autonomia negoziale. Iniziativa

economica. Clausole generali. Tutela dei diritti. Persona fisica e persona giuridica. Famiglia. Matrimonio.

Crisi matrimoniale. Filiazione. Proprietà e diritti reali. Obbligazioni: rapporto obbligatorio; vicende

costitutive, modificative, estintive. Responsabilità contrattuale e garanzia del credito. Contratto: vicende e

patologia. Fatti illeciti e responsabilità civile. Altre fonti dell’obbligazione. Successione per causa di morte.

Donazione. Pubblicità. Parte speciale: Protestatio contra factum non valet.

Testi consigliati

Parte generale F. BOCCHINI – E. QUADRI, Diritto privato, ult. edizione, Giappichelli Editore, Torino. o, in alternativa, M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche, ult. edizione, Giappichelli Editore, Torino. F. MACIOCE, L’obbligazione ed il contratto, ult. edizione, Giappichelli Editore, Torino. L.R. CARLEO, E. BELISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni, ult. edizione, Giappichelli Editore, Torino. Parte speciale R. GIAMPETRAGLIA, Protestatio contra factum non valet. Fondamento, rilevanza, limiti, Liguori Editore, Napoli, 2005. Lo studente deve poi fornirsi, indispensabilmente, di un codice civile con leggi speciali.

Page 21: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

21

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU 9 - S.S.D. IUS/09

Docente: RIVOSECCHI GUIDO

Programma

L’ordinamento giuridico. Lo Stato. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione. L’ordinamento

internazionale. L’Unione Europea. Le fonti del diritto. L’organizzazione statale. La sovranità. Forme di Stato.

Forme di Governo. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Le pubbliche amministrazioni.

L’attività amministrativa. La sovranità popolare. La democrazia rappresentativa. I referendum. Diritto di

voto e sistemi elettorali. I diritti fondamentali. Le garanzie giurisdizionali. La giustizia costituzionale.

L’ordinamento regionale e gli Enti locali. Le riforme degli anni Novanta. Le riforme costituzionali: la legge

costituzionale 1 del 1999 e la riforma del Titolo V. La legge n. 42 del 2009 e il c.d. federalismo fiscale.

Testi consigliati

Parte generale Un manuale a scelta tra i seguenti: R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed. P. CARETTI – U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed. P. BARILE, E. CHELI, S. GRASSI, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, Cedam, ult. ed. C. ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, Napoli, Jovene, ult. ed. Parte speciale per tutti R. BIFULCO (a cura di), Ordinamenti federali comparati, I, Gli Stati federali "classici", Torino, Giappichelli, 2010. Soltanto le parti riguardanti i seguenti ordinamenti: Stati Uniti e Germania. Parte speciale (per i non frequentanti): R. BIFULCO, Diritto e generazioni future. Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale, Milano, Franco Angeli, 2008 o, in alternativa R. BIFULCO (a cura di), Ordinamenti federali comparati, I, Gli Stati federali "classici", Torino, Giappichelli, 2010. Le parti riguardanti Stati Uniti, Germania, Canada e un altro ordinamento a scelta.

Page 22: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

22

ISTITUZIONI E STORIA DEL DIRITTO ROMANO - CFU 9 - S.S.D. IUS/18 Docente: DOVERE ELIO Programma A. («PARTE MANUALISTICA») Lo studio storico del diritto privato romano collegato allo sviluppo dell’esperienza giuspubblicistica (evoluzione costituzionale; fonti di cognizione e fonti di produzione; processo; atti negoziali; persone; res; obbligazioni; donazioni e successioni). Il corso di lezioni frontali privilegerà lo sviluppo storico delle fonti di produzione e di cognizione. [APPUNTI DI LEZIONE & TESTO CONSIGLIATO SUB A.]. B. («PARTE MONOGRAFICA») Approccio storico-esegetico ad aspetti dell’ordinamento giuridico tardoantico

(sec. V) [APPUNTI DI LEZIONE & TESTO CONSIGLIATO SUB B.].

ARTICOLAZIONE DEL CORSO Le lezioni tenute dal docente titolare dell’insegnamento seguono una linea volta a privilegiare le fonti di produzione del ius Romanorum nella loro evoluzione storica nonché taluni temi di diritto tardoantico; a esse sono associate attività didattiche integrative dirette a tracciare le linee guida per lo studio degli istituti di diritto privato e processuale romano. Possono aggiungersi ulteriori attività: per esempio seminari svolti con l’ausilio di strumenti multimediali e/o eventuali incontri congressuali. Testi consigliati

TESTI DI RIFERIMENTO A. («PARTE MANUALISTICA») M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Torino 2004 (Giappichelli) [TESTO DI RIFERIMENTO DEL CORSO], OPPURE, A SCELTA, UNO DEI SEGUENTI TESTI M. TALAMANCA, Elementi di diritto privato romano, Milano 2013 (Giuffrè), II ed. curr. L. Capogrossi Colognesi-G. Finazzi; L. FASCIONE, Storia del diritto privato romano, Torino 2012 (Giappichelli), III ed.; M. BRUTTI, Il diritto privato nell’antica Roma, Torino 2011 (Giappichelli), II ed.; E. CANTARELLA, Diritto romano. Istituzioni e storia, Milano 2010 (Mondadori); A. CORBINO, Diritto privato romano. Contesti, fondamenti, discipline, Padova 2012 (CEDAM), II ed.; G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali essenziali di diritto romano, Catania 2010 (Torre), V ed. riv.; G. PUGLIESE-F. SITZIA-L. VACCA (et alii), Istituzioni di diritto romano, Torino 2012 (Giappichelli); A. SCHIAVONE (cur.), Diritto privato romano. Un profilo storico, Torino 2003 (Einaudi). B. («PARTE MONOGRAFICA») E. DOVERE, Medicina legum III. Credo di Calcedonia e legislazione d`urgenza, Prefazione di A. V. Nazzaro, Bari 2013 (Cacucci), con esclusione delle note a pie’ di pagina [TESTO DI RIFERIMENTO DEL CORSO], AVVERTENZE • Nella pagina del docente-titolare presente nel sito web di Facoltà, alla voce Materiale didattico, sono reperibili allegati utili per la preparazione del programma suindicato. È consigliabile consultare tutto il materiale didattico presente on-line nella pagina-docente (in specie le slide in PowerPoint), perché utile a supportare la preparazione dell`esame. • Non è consentito l’uso di appunti e/o dispense alternative ai testi sopra indicati, che costituiscono traccia parziale del corso di lezioni. • Per agevolare l’esame sia con una interrogazione omogenea al libro prescelto per la «parte manualistica» del programma, sia per consentire l’esegesi dei documenti oggetto di studio nella «parte monografica» del medesimo, è vivamente consigliato di tenere con sé i propri testi in occasione dell’accertamento del profitto.

Page 23: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

23

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU 9 - S.S.D. IUS/19

Docente: LUONGO DARIO

Programma

Il corso si propone di fornire i lineamenti generali del diritto europeo tra età medievale e moderna, senza

rinunciare alle essenziali informazioni, ma privilegiando una prospettiva problematica, che mostri la

connessione del diritto con la società e le istituzioni, l’interrelazione con la storia delle idee, il divario tra il

livello dogmatico e le soluzioni della prassi.

Per la parte medievale ci si soffermerà su alcuni passaggi cruciali: il passaggio dal tecnicismo romanistico

agli ordinamenti barbarici, la funzione della Chiesa altomedievale, il primitivismo ontologico; la rinascita

bolognese della scientia iuris, la scuola del Commento, la letteratura giurisprudenziale.

Per l’età moderna saranno analizzati la crisi umanistica, la formazione dei grandi tribunali, le teoriche del

giusnaturalismo, le istanze illuministiche, il processo di codificazione, con particolare riguardo ai codici

dell’area tedesca, al code Napoléon e alla cultura giuridica italiana tra antico e nuovo regime.

Testi consigliati

P. GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Laterza, Roma-Bari 1995 (tutto); G. PENE VIDARI, Lineamenti di

storia giuridica, Giappichelli, Torino 2013 (tutto) o, in alternativa, I. BIROCCHI, Alla ricerca dell’ordine. Fonti

e cultura giuridica nell’età moderna, Giappichelli, Torino 2002 (tutto).

Si raccomanda vivamente la frequenza al corso. In quella sede potranno essere concordati col docente

percorsi di studio particolari sulla base di specifici interessi culturali e degli sviluppi concreti che assumerà

l’attività didattica.

Page 24: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

24

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO - CFU 9 - S.S.D. IUS/20

Docente: LUONGO ANTONIO

Programma

1. LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA. IL CONCETTO DI STATO NELLA TEORIA GENERALE. GLI

ELEMENTI DELLO STATO. LA PERSONALITÀ GIURIDICA DELLO STATO. LA COSTITUZIONE. I TIPI DI

STATO. STATO ED ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.

2. ELEMENTI DI UNA TEORIA GENERALE DELLO STATO COSTITUZIONALE.

3. IL DIBATTITO GIURIDICO SULLA CRISI DELLO “STATO MODERNO” IN ITALIA AI PRIMI DEL

NOVECENTO

Testi consigliati

1. A. MATTIONI, F. FARDELLA, TEORIA GENERALE DELLO STATO E DELLA COSTITUZIONE. UN`ANTOLOGIA

RAGIONATA, II ED., GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO 2009.

2. V. OMAGGIO, IL DIRITTO NELLO STATO COSTITUZIONALE, GIAPPICHELLI, TORINO 2011.

3. A. LUONGO, LO “STATO MODERNO” IN TRASFORMAZIONE. MOMENTI DEL DIBATTITO GIURIDICO

ITALIANO DEL PRIMO NOVECENTO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2013 (IN CORSO DI PUBBLICAZIONE)

Page 25: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

25

SECONDO ANNO

Page 26: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

26

DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU 10 - S.S.D. IUS/10

Docente: CAPOZZI SERGIO

Programma

L’intera disciplina a livello istituzionale (l’amministrazione pubblica, l’organizzazione, principi, attività,

situazioni soggettive, fonti, procedimento, provvedimento, accordi, attività di diritto privato, profili di

giustizia amministrativa).

Testi consigliati

V. Cerulli Irelli, Lineamenti del Diritto Amministrativo, ultima edizione, Editore Giappichelli,Torino.

Page 27: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

27

DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU 6 - S.S.D. IUS/08

Docente: MAZZINA PAOLA

Programma

Attraverso l’esame dei principali istituti giuridici degli Stati federali e delle forme di Stato più in generale, il

corso si propone un doppio fine: offrire una più ampia prospettiva di tutti gli istituti giuridici dell’autonomia

regionale e tentare secondariamente di inquadrare l’evoluzione della forma di Stato italiana all’interno dei

processi federali, con particolare riferimento alla questione dell’autonomia finanziaria.

Testi consigliati

Parte generale A. D`Atena, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione. Parte speciale R. Bifulco, Ordinamenti federali comparati, Torino, Giappichelli, 2012, II vol.

Page 28: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

28

DIRITTO ECCLESIASTICO - CFU 6 - S.S.D. IUS/11

Docente: PASCALI RAFFAELE

Programma

PARTE GENERALE DI DIRITTO ECCLESIASTICO: Ambiguità dell`espressione "Diritto Ecclesiastico". Peculiarità

del Diritto Canonico. Oggetto del Diritto Ecclesiastico. Le norme dell`ordinamento che disciplinano il fattore

sociale religioso. Normativa di adeguamento agli impegni concordatari e giustizia costituzionale. Progetto

politico lateranense e ideologia costituzionale. Ambiguità dell`espressione "Diritto Ecclesiastico". Peculiarità

del Diritto Canonico. Criteri evolutivi ed esigenze dommatiche nella lettura costituzionale della norma di

adeguamento agli impegni pattizi. Patti lateranensi e custodia costituzionale. Gli accordi modificativi di Villa

Madama. Le intese con le confessioni religiose (art.8 cost.). La disciplina del fattore religioso mediante

semplice norma ordinaria (non costituzionalmente richiamata in forma specifica). Teoria volontaristica.

Suoi limiti

Testi consigliati

a scelta dallo studente

R. PASCALI, La «dignita’» del lavoro nella sollecitudine attuale della Chiesa (Riflessioni) ; Giappichelli, 2009

(intero volume).

R. PASCALI, «Divorzi» canonici e Stato laico; Giappichelli, 2009 (intero volume)

R. PASCALI. La parabola dell`assistenza spirituale alla Polizia di Stato (nella critica delle fonti), Giappichelli,

2012.

Gli studenti potranno proporre programmi alternativi concordati con il docente. Tra essi si consiglia: PIO

FEDELE, Lo spirito del diritto canonico (fino al capitolo 7 incluso), Cedam ; oppure ANTONIO CAPUTO,

Introduzione allo studio del diritto canonico moderno, 1984, Primo e secondo volume; oppure Francesco

Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Il Mulino, 1992 (intero volume).

Si tratta di testi scientificamente eccellenti, assai utili sul piano formativo.

Altri programmi alternativi potranno essere concordati anche nel corso delle lezioni.

Nel consigliare gli studenti di non fotocopiare i libri di testo, il prof. Pascali informa di aver da sempre

RINUNCIATO per le sue opere ai diritti di autore.

Il venerdì, presso il Dipartimento, con inizio alle ore 13, sono previsti seminari di approfondimento riservati

a un ristretto numero di studenti su "Scienza, metodo e specificità del Diritto Ecclesiastico dello Stato". In

tali seminari sarà vagliata criticamente l`intera materia di studio.

Page 29: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

29

DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE - CFU 12 - S.S.D. IUS/13

Docente: LANZARO ANTONIO

Programma

1. L’ordinamento internazionale da diritto inter statale a diritto globale. Pagg. 4 – 26.

Cap. I “I pilastri del diritto globale”. Pagg. 27 – 53.

2. Scheda teorica di base:

La produzione del diritto globale. Pagg. 54 – 74.

3. Scheda teorica di base:

L’attivazione del diritto globale. Pagg. 116 – 124.

4. Scheda teorica di base:

L’accertamento del diritto globale. Pagg. 196 – 208.

Cap. IV “La corte internazionale di giustizia”. Pagg. 209 – 268.

5. Scheda teorica di base:

Sovranità e principi di legalità. Pagg. 274 – 304.

Cap. V “Legalità ed effettività a confronto”. Pagg. 305 – 355.

6. Scheda teorica di base:

L’applicazione del diritto globale. Pagg. 356 – 370.

Cap. VI “L’adattamento del diritto internazionale”. Pagg. 371 – 424.

7. Scheda teorica di base:

Individui, movimenti e gruppi nel diritto globale: i crimina juris gentium. Pagg. 430 – 440.

Cap. VII “Azioni eteronome contro il terrorismo”. Pagg. 441 – 490.

Cap. X “Il sistema anti-terrorismo dell’ONU”. Pagg. 529 – 562.

Testi consigliati

Parte generale TESTO: G. Ziccardi Capaldo, Diritto globale – il nuovo Diritto internazionale, Giuffrè editore.

Parte speciale TESTO: AA. VV. a cura di M. L. Tufano, Le zone di pesca: regime, strutture e funzione.

Page 30: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

30

ECONOMIA POLITICA - CFU 6 - S.S.D. SECS-P/01 Docente: NAPOLITANO ORESTE

Programma

Programma di Economia Politica I 1. L’economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. – 2.

Definizioni, concetti e strumenti di largo uso in economia. – 3. Il sistema economico e gli operatori

economici - 4. Prodotto interno lordo e domanda di beni in un’economia chiusa. – 5. Moneta, titoli e tasso

di interesse. – 7. L’equilibrio macroeconomico generale. – 9. L’economia aperta. – 10. Il funzionamento di

un singolo mercato. – 11. Le decisioni del consumo di un singolo individuo e la domanda di mercato. – 12.

Alle origini della curva di offerta di mercato: l’impresa e i costi di produzione. – 13. Le diverse curve dei

costi e la curva di offerta dell’impresa. – 14. I mercati di concorrenza perfetta e di monopolio - 15. Le forme

intermedie di concorrenza imperfetta.

Testi consigliati

Principi di ECONOMIA VINCI CONCETTO PAOLO - VINCI SALVATORE Giappichelli editore, 2008 - pp. XVI-372 - € 30,00

Page 31: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

31

LINGUA INGLESE - CFU 9 - S.S.D. L-LIN/12

Docente: LA RAGIONE COLOMBA

Programma

1. READING COMPREHENSION

The Universal Declaration of Human Rights.

2. ENGLISH FOR LAW

FRADDOSIO M., The NEWest ELS – English for Law Students, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli.

Units:

• 1 Public and Private Law (p. 9-11).

• 2 International Law and Supranational Law (p.16-17).

• 3 The English Legal System (p. 21-23).

• 4 Criminal Law and Civil Law (p. 28-30).

• 6 The Legal Profession (p. 45-48).

• 7 The Judiciary of England and Wales (p. 53-56).

• The UK System of Government (p. 91-96).

3. ENGLISH FOR ECONOMICS

LA RAGIONE C., The Classical Economists and Industrial Britain 1880-1850, Schena Editore, Bari.

The Era of the Industrial Britain (p.17-21).

1.1 The Beginning of the Industrial Revolution and the Working Population. (p.22-24).

1.2 Revolution/Revolutions (p. 25-29).

Testi consigliati

The Universal Declaration of Human Rights.

FRADDOSIO M., The NEWest ELS – English for Law Students, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli.

LA RAGIONE C., The Classical Economists and Industrial Britain 1880-1850, Schena Editore, Bari.

Page 32: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

32

TERZO ANNO

Page 33: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

33

DIRITTO CIVILE - CFU 14 - S.S.D. IUS/01

Docente: GRASSI UGO

Programma

Parte generale. Il contratto dal diritto romano al moderno diritto europeo. Il contratto e l’autonomia

contrattuale: fonti e valori. Cenni al diritto delle obbligazioni: la responsabilità contrattuale ed

extracontrattuale. Gli elementi necessari del contratto: accordo, causa, oggetto, forma. Le classificazioni:

onerosi, gratuiti, corrispettivi. Gli atti di liberalità. Gli elementi accidentali: condizione, termine, modus. Gli

effetti traslativi: il contratto ed effetti reali, il preliminare, la derogabilità del principio consensualistico. Il

Vorvertrag. Gli atti plurilaterali. La patologia: nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione. Le nuove

patologie di derivazione comunitaria. La nullità di protezione: profili sostanziali e processuali. La

rappresentanza. L’interposizione di persona: soggettiva (simulazione) ed oggettiva (il negozio fiduciario).

Cenni al trust. La buona fede e l’equità quali regole interne all’accordo. Gli atti unilaterali.

Parte speciale: 1) l’unità dell’ordinamento nella complessità delle fonti interne, comunitarie ed

internazionali. Il sistema italo-comunitario. Valori dell’ordinamento e sistemi di garanzia. “I” controlli di

costituzionalità. Poteri impliciti, principio di sussidiarietà e riparti di competenze. L’unità del sistema

nell’interpretazione. L’atto di autonomia nel sistema delle fonti. Le tecniche di interpretazione. La ricerca

della norma del caso concreto. I controlli sui contenuti. Le forme e le strutture negoziali come espressione

di interessi.

2) le garanzie legali nella vendita. Vendita di cosa altrui, garanzia per evizione, garanzie per difetto di

conformità.

Testi consigliati:

F. Galgano, Corso di diritto civile, Il contratto, Cedam, ult. Ed.

P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema delle fonti italo-comunitario,

tomo I, Esi, ult. ed., limitatamente ai capitoli 5, 7 e 8.

U. Grassi, Le garanzie legali per il compratore secondo il codice civile, Utet, 2011; estratto dal volume del

Commentario del codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, I singoli contratti, art. 1470 – 1986 a cura di D.

Valentino.

Page 34: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

34

DIRITTO COMMERCIALE - CFU 14 - S.S.D. IUS/04

Docente: CACCAVALE CIRO

Programma

L’IMPRENDITORE - L’AZIENDA – LA DITTA – L’INSEGNA – LA CONCORRENZA -

I CONSORZI E LE ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE – L’IMPRESA COLLETTIVA – LE SOCIETA’ - LE

SOCIETA’ DI PERSONE: La società semplice - La società in nome collettivo - La società in accomandita

semplice - LE SOCIETA’ DI CAPITALI: Le società per azioni - Le società a responsabilità limitata - Le società

con azioni quotate - I GRUPPI DI SOCIETA’ - LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI

CAPITALI - LA TRASFORMAZIONE, LA FUSIONE E LA SCISSIONE - LE SOCIETA’ COOPERATIVE - LA

CONTRATTAZIONE DI IMPRESA: Lineamenti generali - I TITOLI DI CREDITO: Lineamenti generali - LA CRISI

DELL’IMPRESA: Lineamenti generali delle procedure concorsuali

Testi consigliati

VINCENZO BUONOCORE (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2011: da pag. 1 a

pag 74; da pag. 101 a pag. 148; da pag. 161 a pag. 669; da pag. 809 a pag. 827; da pag. 943 a pag. 968; da

pag 1003 a pag. 1030.

In alternativa è suggerito

GIAN FRANCO CAMPOBASSO, Diritto commerciale, vol I, II, III, UTET, Torino, ultima edizione, relativamente

agli argomenti in programma.

Lo studio dell’esame deve essere accompagnato ed integrato dalla lettura di un codice civile (e delle leggi

complementari in special modo avendo riguardo alle ultime modifiche normative).

Page 35: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

35

DIRITTO DEL LAVORO E DEL WELFARE - CFU 12 - S.S.D. IUS/07

Docente: ESPOSITO MARCO

Programma

Il mercato del lavoro in Italia: brevi tratti socio-demografici. Linee storico-evolutive del Diritto del lavoro. – I

soggetti e gli attori: nel contratto e nel mercato del lavoro. Le fonti del diritto del lavoro. La norma

inderogabile. I diritti fondamentali dei lavoratori. Libertà e pluralismo sindacale. Rappresentanza e

rappresentatività sindacale. La rappresentanza sindacale in azienda. I diritti sindacali e la repressione della

condotta antisindacale. Il contratto collettivo nel lavoro privato. Efficacia oggettiva e soggettiva. La

contrattazione collettiva: struttura e contenuti. La legge e il contratto collettivo. I rapporti tra contratti

collettivi. Successione di contratti collettivi nel tempo. Il concorso-conflitto tra contratti collettivi di diverso

livello. Cenni sul contratto collettivo nel pubblico impiego. L’autotutela ed il diritto di sciopero. L’art. 40

Cost.: titolarità del diritto e sue modalità di regolazione. I limiti al diritto di sciopero. Sciopero e libertà di

iniziativa economica. La serrata. La costituzione del rapporto di lavoro. Organizzazione del mercato del

lavoro. Le esternalizzazioni: somministrazione del lavoro; appalti; trasferimento d’azienda e di ramo

d’azienda. I contratti di lavoro flessibile. Lo svolgimento del rapporto di lavoro. L’estinzione del rapporto di

lavoro: dimissioni; recesso ordinario e straordinario; il preavviso e l’indennità sostitutiva; le nozioni di giusta

causa e di giustificato motivo di licenziamento. Il licenziamento discriminatorio. La tutela contro i

licenziamenti illegittimi. Licenziamenti collettivi e ammortizzatori sociali. La tutela dei diritti dei lavoratori.

Istituzioni di sicurezza sociale: sostegno al reddito e disoccupazione.

Testi consigliati

ESPOSITO M., GAETA L., SANTUCCI R., VISCOMI A., ZOPPOLI L., ZOPPOLI A., “Istituzioni di diritto del lavoro e

sindacale”, Torino, Giappichelli, 2013 (i tre Tomi: I, II e III)

Lo studio della materia dovrà essere accompagnato dalla consultazione dei testi legislativi più importanti.

Si consiglia dunque di munirsi di un Codice di Diritto del Lavoro aggiornato.

Page 36: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

36

DIRITTO PENALE - CFU 15 - S.S.D. IUS/17

Docente: DE VITA ALBERTO

Programma

Modulo A PARTE GENERALE: 1. I PRESUPPOSTI CULTURALI E ISTITUZIONALI DEL DIRITTO PENALE. 2. LEGGE PENALE E STATO DI DIRITTO.

Sistema penale e sistema “punitivo”. La pena criminale. Il principio di legalità ed i suoi corollari. Riserva di

legge, tassatività e determinatezza, irretroattività, materialità. Principio di legalità e funzioni della pena.

Efficacia della legge penale nello spazio. Limiti personali all’obbligatorietà della legge penale. 3. ANALISI DEL

REATO. Le dottrine generali del reato. 3.1. Il fatto: la struttura del fatto tipico doloso e colposo. 3.2. Il reato

commissivo e omissivo. 3.3. Le cause generali di esclusione del fatto tipico. 3.4. L’antigiuridicità: Le cause di

giustificazione e le altre cause che escludono la punibilità del fatto tipico. 3.5. La colpevolezza: Il principio di

colpevolezza nella prospettiva costituzionale. La colpevolezza nella struttura del reato. Colpevolezza e

funzioni della pena. 4. LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO. 4.1. Il reato circostanziato. 4.2. Il delitto

tentato. 4.3. Il concorso di persone nel reato. 5. IL CONCORSO DI REATI E IL CONCORSO DI NORME. 6. LE

SANZIONI. Funzioni e tipologie della pena. I criteri di commisurazione della pena. L’esecuzione e la

sostituzione delle pene. Le ipotesi di non applicazione, sospensione, modificazione ed estinzione della

pena. Le altre conseguenze giuridiche del reato. Misure di sicurezza e misure di prevenzione.

Modulo B

PARTE SPECIALE

Delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A. e delitti contro il patrimonio.

Testi consigliati

Modulo A A scelta dallo studente C. FIORE - S. FIORE, Diritto penale, Utet, ultima edizione ; F. PALAZZO, Corso di Diritto penale, Giappichelli, ultima edizione; G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale, parte generale, ultima edizione. Modulo B In attesa dell`uscita del nuovo testo, gli studenti che desiderano sostenere l`esame prima della fine del

corso possono studiare sui seguenti testi:

- Per i delitti dei pp.uu. contro la P.A.: G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale. Vol. I,

Bologna, Zanichelli, ultima edizione;

- per i delitti contro il patrimonio: F. MANTOVANI, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, I delitti contro il

patrimonio, Padova, Cedam, 2009, escluse pagg.: 123-166.

Page 37: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

37

TEORIA DELL`INTERPRETAZIONE - CFU 6 - S.S.D. IUS/20

Docente: LUONGO ANTONIO

Programma

Interpretazione e teorie dell’interpretazione:

il giuspositivismo tradizionale, Hart, Dworkin, Kelsen, Troper.

Ermeneutica giuridica ed ermeneutica filosofica; il realismo americano;

la ragione nel diritto: Kelsen e Kriele.

Teorie dell’interpretazione, l’attività interpretativa, disposizioni e norme,

ragionamento giuridico e tecniche interpretative , norme sull’interpretazione, principi, lacune e conflitti fra

norme.

Testi consigliati

V. Omaggio – G. Carlizzi, Ermeneutica e interpretazione giuridica, Giappichelli, Torino, 2010

R. GUASTINI, L’interpretazione dei documenti normativi, Giuffrè, Milano, 2004.

Page 38: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

38

QUARTO ANNO

Page 39: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

39

BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E DIRITTO TRIBUTARIO - CFU 15 - (Mod. A - CFU 6 - S.S.D. SECS-P/07) - (Mod. B - CFU 9 - S.S.D. IUS/12) Docente: ALVINO FEDERICO DI VAIO ASSUNTA - PERRONE CAPANO RAFFAELE Programma Modulo A BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI Proff. ALVINO FEDERICO - DI VAIO ASSUNTA

La funzione del bilancio quale mezzo di comunicazione economico-finanziaria. I principi di redazione del bilancio di esercizio. La struttura del conto economico e dello stato patrimoniale. Le funzioni della nota integrativa. Gli altri documenti allegati al bilancio. Le norme in tema di bilancio: dal codice civile al Testo Unico sulla Finanza ai principi contabili internazionali. Gli obblighi informativi vigenti per le società quotate e non. I postulati del bilancio secondo il codice civile, i principi contabili nazionali ed internazionali. I bilanci straordinari. Modulo B DIRITTO TRIBUTARIO Prof. PERRONE CAPANO RAFFAELE Diritto tributario. Programma dell’insegnamento A) ELEMENTI INTRODUTTIVI: I principi costituzionali e di

diritto europeo che governano l'attività finanziaria dello Stato. L'armonizzazione fiscale. Politiche pubbliche,

libertà di iniziativa economica e tutela della concorrenza. Gli articoli 23, 41, 53, 81,97 della Costituzione. Il

Fiscal Compact. L’autonomia finanziaria di entrata e di spesa e il decentramento territoriale. La

perequazione. Il concetto di unità della finanza pubblica e del sistema finanziario. B) PARTE GENERALE:

Efficacia della norma nel tempo e nello spazio. L’interpretazione, le leggi interpretative, le circolari

interpretative. L’elusione. Teoria dell’imposta: Le fattispecie. L’obbligazione tributaria. I soggetti attivi:

l’Amministrazione finanziaria e la sua struttura. I soggetti passivi. Dinamica dell’imposta: Il potere

d’imposizione: lo statuto del contribuente; l’interpello; l’autotutela. Gli obblighi del contribuente: la

contabilità, la dichiarazione. I poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria. L’avviso di accertamento. La

riscossione. Le sanzioni amministrative e penali. Il rimborso. Il processo tributario. C) PARTE SPECIALE:

L’imposta sul reddito delle persone fisiche; L’imposta sul reddito delle società, l’IRAP, L’imposta sul valore

aggiunto. I corsisti con riferimento alla PARTE SPECIALE portano: L’IRPEF e l’IRAP.

Testi consigliati

Modulo A BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI : Alberto Quagli (2010), Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli. Flavio Dezzani, Luca Dezzani e Roberto Santini (2009), Operazioni straordinarie, seconda edizione, Egea, Milano, cap 1, 2, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 15 e 16. Eventuali dispense integrative saranno distribuite durante il corso. Modulo B DIRITTO TRIBUTARIO: Appunti forniti durante le lezioni a cura del prof. Perrone Capano per la parte

Per la parte A): Appunti forniti durante le lezioni a cura del Prof. Perrone Capano.

Per la parte B) e C): Diritto Tributario F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, parte generale e parte

speciale, UTET, u.e.

Page 40: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

40

DIRITTO DELL`UNIONE EUROPEA - CFU 12 - S.S.D. IUS/14

Docente: TUFANO MARIA LUISA

Programma

L`ordinamento giuridico dell`Unione europea: profili generali, il sistema istituzionale, il processo

decisionale. Le fonti: tipologia delle fonti; il diritto dell`Unione europea nell`ordinamento giuridico italiano.

La tutela dei diritti: la tutela in generale; gli organi della giustizia comunitaria, le competenze della Corte; i

giudizi sui comportamenti degli Stati membri; il controllo sui comportamenti delle Istituzioni comunitarie;

La competenza pregiudiziale; altre competenze. La tutela in ambito nazionale.

Nozioni generali di diritto del mercato unico europeo; la libera circolazione delle merci, la libera

circolazione dei lavoratori, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi, la libera circolazione

dei capitali e dei pagamenti; le regole di concorrenza applicabili alle imprese; la disciplina degli aiuti pubblici

alle imprese.

Testi consigliati

R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell`Unione europea, Torino, u.e.

U. Draetta, N. Parisi, Elementi di diritto dell`Unione Europea - Parte speciale. Il diritto sostanziale, Milano,

Giuffré, u.e.

Page 41: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

41

DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU 9 - S.S.D. IUS/02

Docente: ACETO DI CAPRIGLIA SALVATORE

Programma

Il problema della comparabilità degli ordinamenti giuridici. Le fasi del procedimento metodologico. La

conoscenza, la comprensione e la comparazione. Scopi pratici. Il problema della delimitazione e della

qualificazione in termini di tipicità o atipicità della fattispecie produttiva di responsabilità civile nella

prospettiva transnazionale. Figure sintomatiche di danno ingiusto ed interessi protetti. La necessità del

superamento del sistema “bipolare” attraverso una rilettura critica-ricostruttiva della clausola generale

dell’ingiustizia del danno.

Testi consigliati

- L. J. COSTANTINESCO, Il metodo comparativo ed. it. Di A. Procida Mirabelli di Lauro, Giappichelli, Torino,

2000

- S. ACETO DI CAPRIGLIA, Ingiustizia del danno e interessi protetti. Un confronto tra modelli. ESI, Napoli,

2003

Page 42: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

42

DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU 14 - S.S.D. IUS/16

Docente: PANSINI CARLA

Programma

Le fonti normative, costituzionali, internazionali e ordinarie del diritto processuale penale, con particolare

riferimento alla CEDU - I principi costituzionali e il "giusto processo".

Sistema accusatorio e inquisitorio.

I soggetti: - Il giudice e la giurisdizione penale. L’attuazione dei principi costituzionali della precostituzione e

della naturalità del giudice. L’attuazione dei principi di indipendenza, imparzialità e terzietà del giudice. - Il

pubblico ministero. - La polizia giudiziaria. - L’imputato. - Il difensore e il diritto di difesa. - La persona

offesa, il danneggiato e la parte civile.

Atti, termini e nullità.

Il diritto alla prova.- Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova. – Il procedimento probatorio e le sue fasi.

La tutela della libertà personale: Le misure precautelari e le misure cautelari personali e reali. – Le

impugnazioni.

La dinamica del procedimento ordinario dalla notizia di reato alla sentenza di primo grado: La notizia di

reato.- Le condizioni di procedibilità. - Le indagini preliminari.- L’udienza preliminare.- Il giudizio ordinario.

I procedimenti speciali

Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica.

Il procedimento davanti al giudice di pace.

La procedura per accertare la responsabilità degli enti.

Il processo penale minorile.

Le impugnazioni ordinarie e straordinarie.

Il giudicato e l’esecuzione penale

Testi consigliati

P. TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffrè, Milano, ultima edizione, fino alla Parte settima esclusa.

E` indispensabile utilizzare l`edizione più recente reperibile in commercio del codice di procedura penale,

da aggiornare con le eventuali modifiche successive.

Page 43: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

43

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - CFU 8 - S.S.D. IUS/10

Docente: D`ARIENZO MARIACONCETTA

Programma

I principi della giustizia amministrativa. Le situazioni giuridiche soggettive e la tutela giurisdizionale nei

rapporti di diritto pubblico. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa: criteri di riparto.

Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Svolgimento del processo. Il giudizio di primo grado:

instaurazione del giudizio e individuazione delle parti. I motivi aggiunti. Il ricorso incidentale. La tutela

cautelare. Istruzione probatoria. Fase decisoria. Il giudicato. Esecuzione del giudicato. Il giudizio di

ottemperanza. Le impugnazioni: appello, revocazione e opposizione di terzo. Ricorso in Cassazione. Riti

speciali. Rimedi di tutela non giurisdizionali: i ricorsi amministrativi. Il ricorso straordinario al Capo dello

Stato.

Testi consigliati

F.G. Scoca (a cura di), Giustizia Amministrativa, ed. Giappichelli - Torino, ult. edizione. In alternativa A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, ed. Giappichelli - Torino, ult. edizione.

Page 44: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

44

QUINTO ANNO

Page 45: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

45

CULTURA STORICO-GIURIDICA EUROPEA - CFU 10 - ( Mod. A – CFU 5 - S.S.D. IUS/18) (Mod. B - CFU 5 - S.S.D. IUS/19) Docente: DOVERE ELIO - LUONGO DARIO Programma

Modulo A - DIRITTO ROMANO

Prof. DOVERE ELIO Il diritto pubblico romano in prospettiva storica (in particolare l`organizzazione costituzionale e le fonti di produzione e di cognizione), e l`esperienza scientifica della giurisprudenza, sino agli esordi degli `stati regionali` alla radice, tra antichità e medioevo, dell`Europa delle nazioni.

Modulo A - STORIA DEL DIRITTO

Prof. LUONGO DARIO La legittimazione dell’Ordo Juris tra Medioevo ed Età Moderna. Il problema delle gerarchie disciplinari: Critica del diritto e ricomposizione della sintesi giuridica. Da Valla ad Alciato. Stato e mediazione ministeriale nella giuridica francese. Rivoluzione scientifica e critica del consensus. La lunga durata dell’argomentazione consensuale. Continuità e discontinuità della storia del diritto. Pirronismo e critica della tradizione giuridica. Testi consigliati

• MODULO A - DIRITTO ROMANO Per gli studenti frequentanti: T. MASIELLO, Corso di Storia del Diritto Romano, Bari (Cacucci), III ed., in corso di stampa; nelle more della pubblicazione del libro suindicato, e per gli studenti non frequentanti, è possibile concordare col docente ufficiale un diverso programma con altro testo di riferimento. • MODULO B - STORIA DEL DIRITTO D. LUONGO, Consensus gentium. Criteri di legittimazione dell’ordine giuridico moderno I e II, Napoli 2007-8

(L’Arte Tipografica), cap. I (tutto), cap. II (§§ 1-8), cap. III (§§ 5-12 e 20-26), cap. VIII (tutto), cap. X (§§ 1-4),

cap. XI (§§ 1-6 e 27-33), cap. XII (§§ 38-43).

AVVERTENZE * Dal corrente a. a. i corsi di Diritto romano e di Storia della giustizia civile e penale del IV anno del vecchio CdL Magistrale in Giurisprudenza sono mutuati, rispettivamente, dai Moduli A e B del corso di Cultura storico-giuridica europea. * Per agevolare l’esame con una interrogazione omogenea al testo di riferimento (talora per consentire l’esegesi dei brani oggetto di studio) è vivamente consigliato di tenere con sé il proprio libro in occasione dell’accertamento del profitto. Non è consentito l’uso di appunti e/o dispense in commercio alternative al testo sopra indicato, che costituisce traccia fedele del corso di lezioni. * È consigliabile consultare tutto il materiale didattico presente on-line nella pagina-docente del prof. Dovere (in specie le slide in PowerPoint), perché utile a supportare la preparazione dell`esame. * Il profitto è normalmente accertato, salvo diversa indicazione comunicata in corso d’anno, con un esame orale di tipo tradizionale; questo è articolato in due diversi momenti, eventualmente anche ben distinti cronologicamente, ciascuno relativo a un modulo di insegnamento e ognuno con una sua specifica valutazione: il voto attribuito all’esame è quello risultante dalla media aritmetica delle due diverse valutazioni ed è formalmente verbalizzato solo nel momento conclusivo dell’intero iter valutativo. * All`esame i candidati sono invitati a esibire, con il libretto universitario, un documento di riconoscimento valido. * Nel caso in cui la prenotazione-on line dell`esame generasse uno statino (verbale) non per 10CFU bensì per soli 5CFU – nel caso, dunque, si trattasse di una integrazione per la metà del CFU previsti per l`insegnamento –, lo studente è tenuto a esibire, in occasione dell`esame, una `stampata` tratta dalla pagina web-servizi della Facoltà da cui risultino eventualmente già acquisiti gli altri 5CFU.

Page 46: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

46

DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU 6 - S.S.D. IUS/05

Docente: DESIDERIO GIUSEPPE

Programma

Il programma di Diritto degli intermediari finanziari avrà ad oggetto i seguenti argomenti:

Ordinamento italiano del mercato mobiliare. – L’appello al pubblico risparmio. – I servizi e le imprese di

investimento. – Gli investitori istituzionali (le c.d. gestioni collettive del risparmio). – La disciplina dei

mercati. – La disciplina delle società con azioni quotate. – I controlli sul mercato mobiliare (Autorità e

funzioni).

Testi consigliati

I testi sono:

- F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, editore Giappichelli, ultima edizione disponibile

o, in alternativa,

- R. Costi, Il mercato mobiliare, editore Giappichelli, ultima edizione disponibile

Page 47: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

47

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE - CFU 9 - S.S.D. IUS/06

Docente: SALERNO FRANCESCA

Programma

Il diritto della navigazione: definizione e caratteri; cenni storici; fonti ed interpretazioni (Cap. I).

L’organizzazione amministrativa della navigazione (Cap. II). I beni pubblici destinati alla navigazione (Cap.

IV). L’attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione. (Cap. V). Il regime amministrativo

della nave e dell’aeromobile (Cap. VIII). La proprietà della nave e dell’aeromobile (Cap. IX). I modi di

acquisto della proprietà della nave e dell’aeromobile (Cap. X). L’esercizio della nave e dell’aeromobile (Cap.

XI). Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente (Cap. XII). I contratti di utilizzazione della nave e

dell’aeromobile (Cap. XIV). Il contratto di pilotaggio e il contratto di rimorchio (Cap. XV). La contribuzione

alle avarie comuni (Cap. XVI). I danni a terzi sulla superficie e l’urto (Cap. XVII). L’assistenza e il salvataggio

(Cap. XVIII). Le assicurazioni dei rischi della navigazione (Cap. XX). Gli istituti processuali della navigazione

(Cap. XXIII). Elementi di diritto penale della navigazione (Cap. XXIV).

Testi consigliati

TESTO DI RIFERIMENTO

LEFEBVRE - PESCATORE - TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, Giuffrè, Milano, ult. edizione Per la preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione del codice della navigazione. Si consiglia: A. DE FILIPPIS - F. TRONCONE (curr.), Codice della navigazione, Simone, Napoli, ult. ed. L’esame consiste in una prova orale

Page 48: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

48

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU 14 - S.S.D. IUS/15

Docente: DELLA PIETRA GIUSEPPE

Programma La giurisdizione – La competenza – I principi del processo – Le azioni - Le attività del convenuto – Le parti - La nullità degli atti processuali - Citazione e ricorso – Lo svolgimento del processo – Le prove - Sentenze definitive e non definitive – Le Impugnazioni in generale - L’appello – Il ricorso per cassazione – La revocazione – Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato – Il processo del lavoro – Il processo esecutivo - Il procedimento d’ingiunzione – Il procedimento per convalida di sfratto – Il procedimento cautelare uniforme – I sequestri – La tutela possessoria Testi consigliati Verde, Diritto processuale civile, III ed., 2012, limitatamente ai paragrafi di seguito elencati per ciascun volume: 1. Parte generale Capitolo 2, §§ 3, 6, 7 Capitolo 3, §§ 2, 3, 4, 6 Capitolo 4, §§ 2, 3, 6 Capitolo 5, §§ 2, 3, 4, 7 Capitolo 6, §§ 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11 Capitolo 7, § 8 2. Processo di cognizione Capitolo 1, §§ 2, 3, 4, 6, 7 Capitolo 2, §§ 5, 6 Capitolo 3, § 3 Capitolo 4, §§ 4, 7, 8, 9, 12, 13, 16, 18, 20, 21, 22 Capitolo 5, §§ 2, 3, 7 Capitolo 6, §§ 4, 5, 6, 7 Capitolo 7, §§ 1, 2, 5, 6, 8, 9 Capitolo 8, §§ 1 bis, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17 Capitolo 9, §§ 2, 6 Capitolo 10, §§ 2, 3, 6, 7, 8, 9 3. Processo di esecuzione Capitolo 2, §§ 1, 5 Capitolo 3, §§ 1, 3, 5, 6, 7, 8, 11 Capitolo 4, §§ 2, 3 Capitolo 5, §§ 2, 3, 4 Capitolo 7, §§ 2, 3, 4, 5 Capitolo 8, §§ 2, 3, 5 Capitolo 9, §§ 1, 2, 3 4. Procedimenti speciali Capitolo 1, §§ 4, 5, 6, 7, 8, 10 Capitolo 2, §§ 2, 3, 4, 6 Capitolo 3, §§ 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 13

Page 49: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

49

ULTERIORI ATTIVITA’ - CFU 6 – (Mod. A - CFU 3 - INF/01) - (Mod. B - CFU 3 - da tirocini, altro) Docente: SALVI GIUSEPPE

Programma

Modulo A ABILITA’ INFORMATICA

Prof. SALVI GIUSEPPE

Concetti di base sulle tecnologie dell`Informazione e della Comunicazione (ICT). La rappresentazione digitale dei dati. L’architettura del computer e la CPU. La memoria secondaria. Le periferiche di Input/Output. Il Sistema Operativo. Internet e reti di computer. Uso delle funzionalità di base di un elaboratore di testi: creazione, impaginazione, formattazione e controllo ortografico di un documento. Introduzione dei concetti fondamentali del foglio elettronico attraverso applicazioni pratiche. Creazione e formattazione di un foglio di calcolo elettronico, utilizzo delle formule e delle funzioni di base. Rappresentazione in forma grafica dei dati contenuti nel foglio. I Data Base: introduzione ai data base.

Testi consigliati D. P. CURTIN, K. FOLEY, K. SEN, C. MORIN, Informatica di base, McGraw-Hill. Modulo B TIROCINI, ALTRO

Tirocini formativi e di orientamento di cui al decreto 25 marzo 1998, n. 142, del Ministero del lavoro. Altro: attività individuate dal Dipartimento di Giurisprudenza

PROVA FINALE CFU 15

Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d)

Alla prova finale sono riservati 15 CFU. Essa prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea su argomenti caratterizzanti il corso di laurea. La stesura della tesi consente la verifica del raggiungimento di adeguate competenze giuridiche per la valutazione del profitto maturato dallo studente.

Page 50: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

50

CORSO DI STUDI IN GIURISPRUDENZA

ESAMI OPZIONALI ATTIVATI A.A. 2013/2014

PROGRAMMI DI STUDIO

Page 51: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

51

DIRITTO BANCARIO - CFU 6 - S.S.D. IUS/05

Docente: DESIDERIO GIUSEPPE

Programma

Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina

positiva e le implicazioni pratiche:

• - la banca e l’attività bancaria

• - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari;

• - il rapporto intermediario-cliente;

• - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;

• - i principali contratti bancari di raccolta;

• - i principali contratti bancari di credito;

• - i principali contratti bancari di garanzia;

• - i sistemi di pagamento;

• - i contratti bancari di negoziazione e di gestione.

I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".

Testi consigliati

PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino,

ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);

PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino,

ultima edizione in commercio (tutto).

Page 52: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

52

DIRITTO CANONICO - CFU 6 - S.S.D. IUS/11

Docente: PASCALI RAFFAELE

Programma

PARTE GENERALE:

Nozioni preliminari. La Costituzione gerarchica della Chiesa. Le fonti (storiche e giuridiche). Il Popolo di Dio. Le persone giuridiche. I beni temporali. Il diritto penale canonico. Lo ius publicum ecclesiasticum. Chiesa e comunità politica. Il diritto matrimoniale. Testi consigliati L. MUSSELLI - M. TEDESCHI, Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi editore, ult. ed., Bologna (intero volume) PARTE SPECIALE: R. PASCALI, La «dignita’» del lavoro nella sollecitudine attuale della Chiesa (Riflessioni) ; Giappichelli editore, 2009 (intero volume). M. PASCALI, L’asessualità. Genesi sociale e profili giuridici, Giappichelli editore, 2010 (intero volume).

Gli studenti potranno proporre programmi alternativi concordati con il docente. Tra essi si consigliano: PIO

FEDELE, Lo spirito del diritto canonico (fino al capitolo 7 incluso), Cedam ; oppure ANTONIO CAPUTO,

Introduzione allo studio del diritto canonico moderno, 1984, Primo e secondo volume; oppure Francesco

Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Il Mulino, 1992 (intero volume).

Si tratta di testi scientificamente eccellenti, assai utili sul piano formativo.

Altri programmi alternativi potranno essere concordati anche nel corso delle lezioni.

Page 53: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

53

DIRITTO COMMERCIALE ROMANO -CFU 6 - S.S.D. IUS/18

Docente: PAPA GIOVANNI MORGERA GIOSAFATTE

Programma

Modulo A Le obbligazioni. Modulo B I contratti bancari.

Testi consigliati

Modulo A qualsiasi manuale di Diritto privato romano; a titolo esemplificativo si segnalano:

M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Torino 2004 (Giappichelli);

M. TALAMANCA, Elementi di diritto privato romano, Milano 2001 (Giuffrè);

L. FASCIONE, Storia del diritto privato romano, Torino 2008 (Giappichelli);

M. BRUTTI, Il diritto privato nell’antica Roma, Torino 2011 (Giappichelli);

E. CANTARELLA, Diritto romano. Istituzioni e storia, Milano 2010 (Mondadori);

A. CORBINO, Diritto privato romano, Padova 2010 (CEDAM);

G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali essenziali di diritto romano, Catania 2010 (Torre).

Modulo B

per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni;

per gli studenti non frequentanti: A. Petrucci, Profili giuridici delle attività e

dell`organizzazione delle banche romane, Torino 2002 (Giappichelli), capitoli I, II, III, IV (disponibile presso

la Biblioteca Centrale dell`Università).

Page 54: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

54

DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI - CFU 6 - S.S.D. IUS/10 Docente: MAFFETTONE ANDREA

Programma

Fondamento costituzionale dell`attività di diritto privato della p.a. I soggetti. Le fasi dell`evidenza pubblica.

Il contratto. Le responsabilità. La tutela giurisdizionale.

Testi consigliati

"Amministrazione Pubblica e Diritto Privato" di Vincenzo Cerulli Irelli, Giappichelli 2011. Da integrare con la

disamina del Decreto Legislativo 12.4.2006 n. 163

Page 55: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

55

DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA - CFU 6 - S.S.D. IUS/06

Docente: SALERNO FRANCESCA

Programma

Il contratto di trasporto in generale. Appalto e trasporto. La spedizione. Il contratto di logistica. Il trasporto di persone.

Il trasporto gratuito ed amichevole. Il regime di responsabilità del vettore. Il contratto di trasporto di cose. La

conclusione e la documentazione del contratto. L’esecuzione del contratto. Il regime di responsabilità del vettore. I

criteri di quantificazione del danno ed il limite risarcitorio. Il trasporto con pluralità di vettori. La riforma del settore

dell’autotrasporto per conto terzi.

Testi consigliati

M. Riguzzi, I contratti speciali. Il contratto di trasporto, Giappichelli, Torino, 2006

Page 56: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

56

DIRITTO DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CFU 6 - S.S.D. IUS/07

Docente: ESPOSITO MARCO

Programma

Il corso analizza, in chiave critica e storico-evolutiva le trasformazioni del lavoro pubblico nel passaggio dal XX al XXI

secolo. In particolare, partendo dai risvolti applicativi dell`art. 28 dello Statuto dei lavoratori in tema di repressione

della condotta antisindacale, il programma di studio si concentra sull`analisi delle specificità dell`ordinamento

sindacale del pubblico impiego.

Testi consigliati

M. ESPOSITO, La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni, Jovene, Napoli, 2008 più il saggio on line -

sempre di Esposito M., sull’art. 28 dello Statuto dei lavoratori nel pubblico impiego - sulla pagina docente, nella

cartella dei materiali dell’ex colloquio integrativo.

Page 57: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

57

DIRITTO DI FAMIGLIA - CFU 6 - S.S.D. IUS/01

Docente: GALLUCCI PATRIZIA

Programma I rapporti patrimoniali tra i coniugi: le convenzioni matrimoniali,la comunione legale,la separazione dei beni,la comunione convenzionale, il fondo patrimoniale. La crisi della famiglia: la separazione personale e il divorzio Testi consigliati T. Auletta, Diritto Di Famiglia, Ed. Giappichelli, 2011 (limitatamente ai capitoli IV ; VII; VIII; IX. V. Barbalucca-P.Gallucci, L’autonomia negoziale nella crisi matrimoniale, in Teoria e pratica del diritto, Giuffrè,, 2012, Capitoli 1; 2; 7.

Page 58: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

58

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DEL MERCATO - CFU 6 - (Mod. A – CFU 3 - IUS/13) (Mod. B – CFU 3 - IUS/14) Docente: TUFANO MARIA LUISA PUGLIESE SARA

Programma Modulo A Le istituzioni multilaterali economiche. Il Fondo monetario internazionale.. Il c.d. gruppo della Banca mondiale. La BIRS e l’IDA. L’ICSID. La MIGA .–Le Banche regionali di sviluppo. Gli investimenti privati stranieri. Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione degli investimenti stranieri. Il commercio internazionale. Dall’ITO al GATT ’47. Il GATT ’47. L’Organizzazione mondiale del commercio Modulo B Nozioni generali di diritto del mercato unico europeo; la libera circolazione delle merci, la libera circolazione dei lavoratori, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi, la libera circolazione dei capitali e dei pagamenti; le regole di concorrenza applicabili alle imprese; la disciplina degli aiuti pubblici alle imprese. La politica commerciale europea e il ruolo dell’UE nelle organizzazioni internazionali economiche.

TESTI CONSIGLIATI

Modulo A E. SCISO, Appunti di diritto internazionale dell'economia, Torino, u.e.

Modulo B L. Daniele, Mercato Unico Europeo, Milano, u.e.

Page 59: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

59

DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO - CFU 6 - S.S.D. IUS/17

Docente: RIPPA FABRIZIO

Programma

Modulo A Parte generale “LA DEPENALIZZAZIONE E LE GARANZIE DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO-DEPENALIZZATO”:

1. Dalla “pubblicizzazione del diritto” alle esigenze di depenalizzazione.

2. Considerazioni generali sulla depenalizzazione. 2.1. Analisi comparata: le soluzioni dell’ordinamento

tedesco e francese. 2.2. Analisi storica: i precedenti nella legislazione italiana.

3. La disciplina vigente: la legge n 689/1981 (artt. 1-43) e le successive leggi di depenalizzazione.

4. Illecito penale, illecito amministrativo, illecito di diritto pubblico.

5. Il “sistema” degli illeciti depenalizzati amministrativi. 5.1. Le garanzie del sistema.

Modulo B Parte speciale “IL SISTEMA PENALE-AMMINISTRATIVO NELLA RECENTE LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE”: 1. Il sistema sanzionatorio della legislazione antitrust: origini ed evoluzione. 2. La responsabilità "da reato" degli enti e delle persone giuridiche ai sensi del d.lgs. 231/2001

Testi consigliati

Modulo A

F. MANTOVANI, Diritto penale – Parte generale, Padova, CEDAM 2007, solo Parte VI (da pag 937 a pag 953)

In alternativa,

C. E. PALIERO - F.C. PALAZZO, Commentario breve alle leggi penali complementari, Padova, CEDAM, 2007,

pp. 961-1010 (voce DEPENALIZZAZIONE)

Modulo B

P. FATTORI – M. DE VITA, Il regime sanzionatorio delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di

posizione dominante, scaricabile dal sito www.agcm.it, sezione “pubblicazioni”, in “archivio”

In alternativa,

A. TRAVERSI - S. GENNAI, Diritto penale commerciale, Padova, CEDAM 2008, pp. 247-272

n.b. Si consiglia la lettura del testo “Antitrust a portata di mano”, dal sito www.agcm.it

Page 60: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

60

DIRITTO PENALE SOCIETARIO E ACCOUNTING FRAUD - CFU 6 - ( Mod. - CFU 3 - S.S.D. IUS/17) ( Mod. – CFU 3 - S.S.D. SECS-P/07) Docente: SATURNINO RAFFAELE MENDITTO PASQUALE Programma

Nozione e contenuto del diritto penale d`impresa - Gli elementi fondamentali del diritto penale - Principi

del diritto penale d`impresa: bene giuridico e soggetti responsabili - La delega di funzioni - La responsabilità

degli enti derivante da reato (rinvio) - Analisi della fattispecie penali più significative contenute nel Titolo XI

del Libro V del codice civile

Testi consigliati

A. Di Amato, Diritto penale dell`impresa, Milano, ult. edizione, capitoli I, II, III e VII.

Page 61: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

61

FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO - CFU 6 - S.S.D. IUS/18

Docente: DOVERE ELIO

Programma

L`esperienza di diritto criminale dei Romani; in particolare alcuni tratti alla radice di taluni aspetti dei

moderni diritti nazionali.

AVVERTENZA:

è consigliabile consultare tutto il materiale didattico presente on-line nella pagina-docente (in specie le

slide in PowerPoint), perché utile a supportare la preparazione dell`esame.

Testi consigliati

B. Santalucia, La giustizia penale nell`antica Roma, Bologna 2013, il Mulino, pp. 150;

si aggiunga la lettura del materiale didattico presente nell`apposita cartella rinvenibile nella pagina

personale del docente all`interno del sito web d`Ateneo.

Page 62: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

62

FILOSOFIA DELLO STATO - CFU 6 - S.S.D. IUS/20 Docente: LUONGO ANTONIO

Programma

Modelli della filosofia politica e giuridica moderna:

1. Modello giusnaturalistico; 2. Modello hegelo-marxiano Stato, diritto e costituzione nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel.

Testi consigliati

1. N. Bobbio – M. Bovero, Società e Stato nella filosofia politica moderna, Milano, Il Saggiatore, Milano ,

1979

2. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienze dello Stato in compendio, a cura di G.

Marini, Laterza, Roma-Bari

Page 63: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

63

OPERAZIONI STRAORDINARIE D`IMPRESA - CFU 6 - S.S.D. SECS-P/07

Docente: MANFELLOTTO FRANCESCO TATARELLI EUGENIO

Programma

il Corso ha per oggetto le operazioni straordinarie di impresa, con particolare attenzione agli aspetti

contabili e fiscali. Inoltre, il Corso approfondisce, in chiave professionale, le tematiche inerenti la

valutazione di azienda.

Più specificamente, durante il corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:

La trasformazione: aspetti giuridici; i bilanci nelle operazioni di trasformazione; la perizia di stima per la valutazione del capitale di trasformazione.

La fusione: Il progetto di fusione e il rapporto di concambio; i bilanci di fusione; i profili fiscali. La scissione: la scissione parziale, totale, proporzionale e non proporzionale. Gli aspetti contabili e

fiscali. La liquidazione: la procedura di liquidazione e le operazioni contabili; i profili fiscali. I principali metodi di valutazione: patrimoniale, reddituale, finanziario, misto. I metodi empirici e i

metodi innovativi. Il contenzioso tributario relativo alle suddette operazioni.

Page 64: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

64

PROCESSO TRIBUTARIO - CFU 6 - (Mod. A – CFU 3 - S.S.D. IUS/12) (Mod. B - CFU 3 - S.S.D. IUS/15) Docente: PAPPA MONTEFORTE VINCENZO RUSCIANO SILVIA

Programma Modulo A Prof. PAPPA MONTEFORTE VINCENZO La giurisdizione tributaria. I: Le commissioni tributarie nell’ordinamento costituzionale della giurisdizione. II: La competenza giurisdizionale. Modulo B Prof. RUSCIANO SILVIA Tecniche di tutela e struttura del processo. III: Dall’atto impositivo al processo. IV: L’atto impositivo nel

processo. Parte III: Il processo. V: Dal ricorso alla sentenza: fasi necessarie. VI: Dal ricorso alla sentenza: fasi

eventuali. VII: Sentenza e funzione impositiva. VIII: L’appello. IX: Le altre impugnazioni. Parte IV: Funzione

impositiva e processo tributario. X: L’attività di accertamento. XI: Il processo su atti dell’accertamento. XII:

L’attività di riscossione e i rimborsi. XIII: Il processo su atti della riscossione. XIV: Il processo sui rimborsi. XV:

Funzione sanzionatoria e processo. XVI: Agevolazioni fiscali e processo. XVII: Le controversie catastali. Parte

V: La definitività. XVIII: Il giudicato. XIX: L’autotutela.

Testi consigliati

M. BASILAVECCHIA, Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario, ed. Giappichelli,

2013.

Page 65: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

65

RESPONSABILITA` CIVILE DELL`IMPRESA - CFU 6 - S.S.D. IUS/01

Docente: GIAMPETRAGLIA ROSARIA

Programma

La responsabilità civile e le fonti delle obbligazioni. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. La

responsabilità civile nella prospettiva dei rimedi: la funzione deterrente. La nozione di danno. Il danno

ingiusto. Le scriminanti: stato di necessità e legittima difesa. Il nesso di causalità: causalità materiale e

causalità giuridica. I criteri soggettivi di imputazione della responsabilità. Dolo, colpa, e responsabilità

oggettiva. Il risarcimento del danno: i criteri di risarcibilità. Il risarcimento del danno in forma specifica. Il

danno non patrimoniale. La responsabilità dell’impresa: rischio e impresa. La responsabilità del produttore:

obblighi del produttore e del distributore. La responsabilità per prodotti difettosi. La responsabilità del

fornitore. Gli obblighi di informazione. Il danno ambientale.

Testi consigliati

Parte generale

TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, 2011, pp. 109-153

BELLISARIO, La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, Giappichelli 2012.

I suddetti testi saranno integrati dal materiale fornito nel corso d elle lezioni o successivamente indicato dal

docente.

Page 66: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

66

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI - CFU 6 - S.S.D. IUS/02

Docente: ACETO DI CAPRIGLIA SALVATORE

Programma

Nozioni di diritto comparato e suo oggetto. Funzioni, metodi e risultati della comparazione. Vicende ed

evoluzione dei sistemi giuridici continentali. Principi generali del cosiddetto diritto islamico, cenni sul diritto

afro-asiatico. Le radici comuni dell’esperienza di Civil law: il modello francese, la codificazione italiana, il

modello tedesco, il diritto nei paesi post-socialisti. Common law ed Equity in Inghilterra, l’originalità

dell’esperienza americana in prospettiva storica, la diffusione del sistema statunitense. L’evoluzione del

diritto comparato, nel I, II, e III periodo. Le cause di insuccesso dei tentativi diretti a fondare la scienza

autonoma dei diritti comparati. La struttura degli elementi giuridici e gli elementi determinanti.

Testi consigliati

F. DE SIMONE, Sistemi giuridici. Principi fondamentali. Ed. Liguori, Napoli, 2003.

L. J. COSTANTINESCO, Introduzione al diritto comparato ed. it. Di A. Procida Mirabelli di Lauro, Giappichelli,

Torino, 1996, pagg. 63 – 155, 218 – 231.

L’esame consisterà in una prova orale.

Page 67: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

67

STORIA COSTITUZIONALE - CFU 6 - S.S.D. SPS/03 Docente: DI DONATO FRANCESCO

Programma

Il corso mira a fornire agli studenti una base di comprensione critica delle vicende storiche delle principali

organizzazioni pubbliche europee e dei principali Paesi dell`area occidentale in confronto con le difficoltà

organizzative italiane. L`insegnamento si propone, inoltre, di formare la coscienza critica dello studente

sulla base del rapporto tra costituzionalismo e civilizzazione statuale nello sviluppo evolutivo tra società di

Antico Regime e società contemporanee occupandosi di ricostruire le principali linee di sviluppo del

pensiero e delle pratiche costituzionali dell`Occidente moderno e contemporaneo, con aspetti comparativi

che investano tanto il piano giuridico quanto i piani antropologico e psico-socio-analitico, con particolare

attenzione alle rappresentazioni sociali e ai processi di civilizzazione statuale.

Testi consigliati

Due libri a scelta tra i seguenti:

S. Cassese, L`Italia: una società senza Stato?, Il Mulino, Bologna 2011.

E. Gentile, Né Stato né Nazione. Italiani senza meta, Laterza, Roma-Bari 2011.

R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Carocci,

Roma 2002.

M. Troper, Storia della separazione dei poteri, Esi, Napoli 2004.

Chi volesse può sostituire uno dei due volumi con tre a scelta tra i seguenti saggi:

F. Di Donato, La Costituzione fuori del suo tempo. Dottrine, testi e pratiche costituzionali nella Longue

durée, in «Quaderni costituzionali», a. XXXI, n. 4, dic. 2011, pp. 895-926 (scaricabile dal sito internet:

www.francescodidonato.it).

F. Di Donato, La manutenzione delle norme nell’Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle

società pre-rivoluzionarie, in «Studi parlamentari e di politica costituzionale», a. 43, n. 170, 4° trimestre

2010, pp. 35-60.

F. Di Donato, Democrazia, statualità e spirito delle istituzioni, in Alessandro Arienzo, Diego Lazzarich (a cura

di), Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, ESI, Napoli

2012, pp. 359-377.

F. Di Donato, Ceto dei giuristi e statualità dei cittadini. Il diritto tra istituzioni e psicologia delle

rappresentazioni sociali, in Leonida Tedoldi (a cura di), Alla ricerca della statualità. Un confronto storico-

politico su Stato, federalismo e democrazia in Italia e in Europa, QuiEdit, Verona 2012 [ISBN 978-88-6464-

186-7], pp. 19-63.

Si possono anche concordare con il docente altri testi (anche in lingua straniera).

Page 68: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

68

TECNICHE DELL'ESECUZIONE CIVILE - CFU 6 - S.S.D. IUS/15

Docente: SAVINO FABIO

Programma

Il processo di esecuzione forzata in generale: I principi del processo esecutivo; Esecuzione individuale ed

esecuzione concorsuale; Gli organi del processo esecutivo. Il titolo esecutivo e il precetto: I titoli esecutivi;

L’efficacia del titolo esecutivo nei confronti dei terzi; Il precetto. Notificazione del titolo esecutivo e del

precetto; Termine ad adempiere e pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario. Il pignoramento: Il

pignoramento in generale e i suoi effetti; L’impignorabilità dei beni; Il pignoramento mobiliare; Il

pignoramento presso terzi; Il pignoramento immobiliare; L’espropriazione di beni indivisi; L’espropriazione

contro il terzo proprietario. Le vicende del pignoramento: La conversione del pignoramento; La riduzione

del pignoramento; La cessazione dell’efficacia del pignoramento; La conversione del sequestro conservativo

in pignoramento. L’intervento dei creditori nel processo esecutivo: I vari tipi di intervento; L’intervento del

creditore sequestrante nel processo di espropriazione; La forma dell’intervento. La vendita e

l’assegnazione: La vendita forzata; I modi della vendita forzata; L’assegnazione; effetti della vendita e

dell’assegnazione. La distribuzione del ricavato: La fase distributiva; Distribuzione concordata e giudiziale;

Le controversie distributive. L’esecuzione in forma specifica: L’esecuzione per consegna e per rilascio;

Esecuzione degli obblighi di fare e di non fare; Le misure coercitive. Le opposizioni nel processo esecutivo:

Opposizione all’esecuzione; Opposizione agli atti esecutivi; Opposizione di terzo all’esecuzione.

Sospensione ed estinzione del processo esecutivo: La sospensione del processo esecutivo ed il suo

procedimento; L’estinzione del processo esecutivo: rinuncia agli atti ed inattività delle parti. L’attuazione

delle misure cautelari: Le modalità di attuazione delle misure cautelari: la disciplina dell’art. 669 duodecies;

L’esecuzione del sequestro giudiziario e di quello conservativo.

Testi consigliati

Verde, Diritto Processuale civile, 3, Bologna, 2012, da pag. 1 a pag. 155; Verde, Diritto Processuale civile, 4, Bologna, 2012, da pag. 71 a pag. 79.

Si consiglia l’utilizzazione di un codice di procedura civile aggiornato.

Page 69: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

69

CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E

DELL' ORGANIZZAZIONE

(CLASSE L-16)

A.A. 2013 - 2014

Page 70: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

70

CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E DELL' ORGANIZZAZIONE

(CLASSE L-16) - A.A. 2013 - 2014

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione privilegia l'integrazione di una

pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche

e sociologiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie

per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche

e private. Quattro macro settori disciplinari costituiscono il nucleo di questa specifica formazione

professionale: scienze socio-politologiche; scienze giuridiche; discipline aziendali; discipline

economiche. La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli

interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonché di tecniche che

forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione

organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche, per la programmazione e

l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile

della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le

pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI DEL CORSO Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze

esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica

amministrazione; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e

contabile delle imprese pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni

e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell'immagine dell'impresa o

di altri soggetti. Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività degli uffici

dell'amministrazione statale e locale; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono

funzionalmente; curano l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro

affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e

personale specifica consulenza. I laureati del corso possono altresì svolgere la libera professione di

consulente del lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e superamento del relativo

esame di stato, ai fini dell'iscrizione all'Albo dei Consulenti del Lavoro. Le attività formative sono

predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il

coordinamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l'implementazione di specifiche

politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l'assistenza nella

progettazione e nell'implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori:

1. nell'amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali; 2. nell'amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica; 3. nelle Università; 4.nelle Aziende sanitarie; 5. nelle Camere di commercio;

Page 71: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

71

6. nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities;

7. in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (sanità, trasporti,

gestione delle c.d. utilities, ecc.).

Al di fuori del settore pubblico, il laureato può offrire le proprie competenze alle imprese e alle

organizzazioni private e in particolare:

1. negli uffici legali di imprese private;

2. nelle banche e negli istituti di assicurazione;

3. nelle società di consulenza manageriale

4. negli uffici degli enti e delle aziende che devono contribuire a definire e/o ad esprimere

valutazioni sulle strategie delle aziende (banche di affari, centri di studio e ricerche di aziende,

enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni di vigilanza ecc.);

5. negli uffici ed organismi che si occupano di gestione e selezione di personale;

6. nelle divisioni delle società di consulenza rivolte alle pubbliche amministrazioni.

Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e

controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica amministrazione; di

organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle imprese

pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di

comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell'immagine dell'impresa o di altri soggetti.

Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività degli uffici dell'amministrazione

statale e locale; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano

l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le

attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica

consulenza. I laureati del corso possono altresì svolgere la libera professione di consulente del

lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e superamento del relativo esame di stato,

ai fini dell'iscrizione all'Albo dei Consulenti del Lavoro. Le attività formative sono predisposte

affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il coordinamento dei

dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l'implementazione di specifiche politiche pubbliche

per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l'assistenza nella progettazione e

nell'implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.

Page 72: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

72

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE

PIANO DI STUDI A.A. 2013/2014

ATTIVATO SOLO IL 1° ANNO

DISCIPLINA CFU ANNO S.S.D. AMBITO T.A.F.*

ECONOMIA AZIENDALE 12 1 SECS-P/07 ECONOMICO AZIENDALE B

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 6 1 IUS/01 GIURIDICO A

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 12 1 IUS/09 GIURIDICO A

METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA

15 1 SECS-S/06 - 6 SECS-S/01 - 6 SECS-S/03 - 3

ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - STATISTICO-ECONOMICO

C + A + A

STORIA DELLE ISTITUZIONI 6 1 SPS/03 STORICO, POLITICO- SOCIALE A

STRUMENTI INFORMATICI E LINGUISTICI

11 1 INF/01 - 2 L-LIN/12 - 9

DISCIPLINE LINGUISTICHE ED ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE

A + F

CORSI NON ATTIVI PER L’A.A. 2013/2014

DIRITTO AMMINISTRATIVO 6 2 IUS/10 GIURIDICO A

ECONOMIA POLITICA 12 2 SECS-P/01 STATISTICO-ECONOMICO A

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 12 2 SECS-P/10 ECONOMICO AZIENDALE B + C

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

6 2 M-PSI/06 SOCIO-PSICOLOGICO B

SCIENZA POLITICA 12 2 SPS/04 SOCIO-POLITOLOGICO B

SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

12 2 SPS/07 - SPS/09

STORICO, POLITICO- SOCIALE + SOCIO-PSICOLOGICO

A + B

DIRITTO DELL'IMPRESA E DEL LAVORO

12 3 IUS/04 - 6 IUS/07 - 6

GIURIDICO B - B

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 3 IUS/14 ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE

C

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

6 3 SECS-P/08 ECONOMICO AZIENDALE B

RAGIONERIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

6 3 SECS-P/07 ECONOMICO AZIENDALE B

STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

9 3 IUS/07 - 3 SECS-P/07 - 3 SECS-P/10 - 3

ECONOMICO AZIENDALE B - B - B

MATERIA OPZIONALE 6 3 A SCELTA DELLO STUDENTE D

MATERIA OPZIONALE 6 3 A SCELTA DELLO STUDENTE D

PROVA FINALE 7 3 PER LA PROVA FINALE E LINGUA STRANIERA

E

TOTALE CFU 180

Page 73: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

73

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE

PIANO DI STUDI A.A. 2012/2013

ATTIVATO SOLO IL 2° E 3°ANNO

Disciplina CFU Anno S.S.D. AMBITO T.A.F.*

CORSI NON ATTIVI

ECONOMIA AZIENDALE 12 1 SECS-P/07 ECONOMICO AZIENDALE B

ECONOMIA POLITICA 12 1 SECS-P/01 STATISTICO-ECONOMICO A

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 6 1 IUS/01 GIURIDICO A

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 12 1 IUS/09 GIURIDICO A

LABORATORIO INFORMATICO 2 1 INF/01 ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE F

METODI MATEMATICI PER L`ECONOMIA

6 1 SECS-S/06 ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE

C

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

6 1 M-PSI/06 SOCIO-PSICOLOGICO B

STORIA DELLE ISTITUZIONI 6 1 SPS/03 STORICO, POLITICO- SOCIALE A

CORSI ATTIVI PER L’ A.A. 2013/2014

DIRITTO DEL LAVORO 6 2 IUS/07 GIURIDICO B

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

12 2 SECS-P/08 ECONOMICO AZIENDALE B

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 12 2 SECS-P/10 ECONOMICO AZIENDALE + ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE

B + C

SCIENZA POLITICA 12 2 SPS/04 SOCIO-POLITOLOGICO B

SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

12 2 SPS/07 - SPS/09 STORICO, POLITICO- SOCIALE + SOCIO-PSICOLOGICO

A + B

MATERIE OPZIONALI 6 2 A SCELTA DELLO STUDENTE D

DIRITTO AMMINISTRATIVO 6 3 IUS/10 GIURIDICO A

DIRITTO COMMERCIALE 6 3 IUS/04 GIURIDICO B

LINGUA INGLESE 6 3 L-LIN/12 DISCIPLINE LINGUISTICHE A

POLITICA ECONOMICA 6 3 SECS-P/02 ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE

C

RAGIONERIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

6 3 SECS-P/07 ECONOMICO AZIENDALE B

STATISTICA E STATISTICA ECONOMICA 12 3 SECS-S/01 - SECS-S/03

STATISTICO-ECONOMICO A

MATERIE OPZIONALI 6 2 A SCELTA DELLO STUDENTE D

PROVA FINALE 10 3 PER LA PROVA FINALE E LA LINGUA STRANIERA

E

TOTALE CFU 180

Page 74: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

74

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE

ESAMI OPZIONALI ATTIVATI A.A. 2013/2014

0412 CONTABILITA` DI STATO CFU 6 IUS/10

0412 CONTROLLO E VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE

CFU 6 SECS-P/07 - SECS-P/10

0412 DIRITTO DEI CONSUMI

CFU 6 IUS/01

0412 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

CFU 6 IUS/07

0412 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

CFU 6 IUS/13

0412 FEDERALISMI

CFU 6 IUS/08

0412 STORIA DEI RAPPORTI POLITICI TRA STATO E CHIESA

CFU 6 SPS/02

0412 STORIA DEL PENSIERO POLITICO

CFU 6 SPS/02

0412 STORIA DELL`ESPERIENZA GIURIDICA

CFU 6 SPS/03

0412 STORIA DELL`IMPRESA

CFU 6 SECS-P/12

SI PRECISA CHE GLI INSEGNAMENTI OPZIONALI POSSONO ESSERE SCELTI TRA QUELLI ATTIVATI PER IL

CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA E PER SCIENZE DELL`AMMINISTRAZIONE E DELL`ORGANIZZAZIONE

(RISPETTANDO LE PROPEDEUTICITA`)

Page 75: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

75

CORSO DI LAUREA IN

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E DELL' ORGANIZZAZIONE

PROPEDEUTICITÀ

Piano di studi attivato nel 2013/2014

(attivo solo il I anno - per gli altri anni vedere le propedeuticità 2012/2013 sul sito di Dipartimento)

ANNO INSEGNAMENTO CFU SSD PROPEDEUTICITA'

1 ECONOMIA AZIENDALE 12 SECS-P/07 no

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 6 IUS/01 no

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 12 IUS/09 no

1 METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA 15 SECS-S/06 - SECS-S/01-SECS-S/03

no

1 STORIA DELLE ISTITUZIONI 6 SPS/03 no

1 STRUMENTI INFORMATICI E LINGUISTICI 11 INF/01 - L-LIN/12 no

2 DIRITTO AMMINISTRATIVO 6 IUS/10 Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto pubblico

2 ECONOMIA POLITICA 12 SECS-P/01 no

2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 12 SECS-P/10 Economia aziendale

2 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

6 M-PSI/06 no

2 SCIENZA POLITICA 12 SPS/04 no

2 SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

12 SPS/07 - SPS/09 no

3 DIRITTO DELL`IMPRESA E DEL LAVORO 12 IUS/04 - IUS/07 Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto pubblico

3 DIRITTO DELL`UNIONE EUROPEA 6 IUS/14 Istituzioni di diritto pubblico

3 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

6 SECS-P/08 Economia aziendale

3 RAGIONERIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

6 SECS-P/07 Economia aziendale

3 STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

9 IUS/07 - SECS-P/07 - SECS-P/10

Organizzazione aziendale Diritto dell'impresa e del lavoro

3 MATERIE OPZIONALI 6

3 MATERIE OPZIONALI 6

3 PROVA FINALE 7

N. OPZIONALI CFU SSD PROPEDEUTICITA'

1 STORIA DELL'IMPRESA 6 SECS-P/12 no

2 FEDERALISMI 6 IUS/08 Istituzioni di diritto pubblico

3 STORIA DELL'ESPERIENZA GIURIDICA 6 SPS/03 no

4 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 6 IUS/13 Istituzioni di diritto privato

5 STORIA DEI RAPPORTI POLITICI TRA STATO E CHIESA

6 SPS/02 no

6 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 6 IUS/07 Diritto del lavoro

7 STORIA DEL PENSIERO POLITICO 6 SPS/02 no

8 CONTABILITA' DI STATO 6 IUS/10 Diritto amministrativo

9 CONTROLLO E VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE

6 SECS-P/07 Economia aziendale

SECS-P/10 Organizzazione aziendale

10 DIRITTO DEI CONSUMI 6 IUS/01 Istituzioni di diritto privato

Page 76: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

76

DOCENTI DI RIFERIMENTO DEL CORSO DI

LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE

PRESIDENTE CORSO DI STUDIO

Prof. Ugo Grassi - [email protected]

TUTOR Ciro D'Amore Eufrasia Sena Leone Melillo Luigi Lepore Michelangelo Pascali Serena Potito Sonia Scognamiglio Valentina Grassi Valeria De Santis

CONTATTI E ULTERIORI INFORMAZIONI

http://www.giurisprudenza.uniparthenope.it

http://orientamento.uniparthenope.it/

1 ALVINO Federico

2 BUONAURO Luigi

3 BUONOCORE Filomena

4 CAPASSO Salvatore

5 COZZA Valentina

6 D'AMORE Ciro

7 DE SANTIS Valeria

8 DI DONATO Francesco

9 ESPOSITO Marco

10 GRASSI Ugo

11 GRASSI Valentina

12 LEPORE Luigi

13 LIBONATI Antonio

14 MELILLO Leone

15 MONTELLA Sabato

16 NATALINI Alessandro

17 PASCALI Michelangelo

18 PELLECCHIA Antonella

19 PIETROLUONGO Mariafortuna

20 POTITO Serena

21 POZZOLI Matteo

22 QUINTANO Michele

23 ROBERSON Loriann

24 ROMANELLI Mauro

25 SCOGNAMIGLIO Sonia

26 SENA Eufrasia

27 TORIELLO Pietro

28 VARRIALE Leopoldo

29 VOCCA Alfonso

Page 77: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

77

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E DELL'

ORGANIZZAZIONE (classe L-16)

PROGRAMMI DI STUDIO

I ANNO

(per immatricolati a.a. 2013/2014)

Page 78: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

78

ECONOMIA AZIENDALE - CFU 12 - S.S.D. SECS-P/07 Docente: ALVINO FEDERICO POZZOLI MATTEO

Programma

Il corso di Economia aziendale introduce il vasto campo di studi che trattano dell’economia delle aziende e

si propone di trasmettere gli strumenti concettuali di base per analizzare le condizioni di funzionalità e la

dinamica realtà delle aziende, il tema della valutazione dell’economicità nelle aziende di produzione. In

particolare, viene approfondito il sistema delle rilevazioni d’azienda e la logica teorica del sistema del

reddito nella determinazione periodica del risultato economico di esercizio e del capitale e si illustrano le

fondamentali quantità d’azienda.

Durante le lezioni, in particolare verranno affrontate le tematiche relative ai seguenti concetti: l`azienda e

le sue possibili classificazioni, efficacia, efficienza ed economicità, i soggetti istituzionali e l`azienda come

sistema, gli stakeholders e gli stakeholders, le funzioni aziendali, il circuito della produzione, i fattori

produttivi e l`obsolescenza, le fonti di finanziamento, gli aspetti monetario, numerario ed economico della

gestione, il bilancio, il principio di prudenza, la competenza economica, il fabbisogno di finanziamento e

l`auto finanziamento.

La seconda parte del corso di Economia aziendale introduce il vasto campo di studi che trattano

dell’economia delle aziende pubbliche, soffermandosi in particolar modo sul sistema giudiziario italiano.

Durante le lezioni, in particolare verranno affrontate le tematiche relative ai seguenti concetti: le aziende

pubbliche (caratterizzanti e complessità), il sistema informativo contabile delle aziende pubbliche, il

sistema giudiziario italiano in una prospettiva economico- aziendale.

Testi consigliati

Economia Aziendale; Cavallieri (a cura di), Giappichelli Editore, (ultima edizione).

Management delle Istituzioni Pubbliche; Borgonovi, Fattore, Longo, Egea, ultima edizione (parti scelte

durante il corso)

Articoli segnalati durante lo svolgimento del corso.

Page 79: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

79

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU 12 - S.S.D. IUS/09 Docente: DE SANTIS VALERIA

Programma

L’organizzazione dei poteri pubblici – Gli elementi costitutivi dello Stato - Le forme di stato- Le forme di

governo – L’organizzazione costituzionale in Italia – Le regioni e il governo locale – L’amministrazione

pubblica – Gli Atti pubblici e tutela dei diritti – Le fonti del diritto: nozioni generali - La Costituzione –Le

fonti dell’ordinamento italiano: stato –Le fonti europee –Le fonti delle autonomie – Gli atti e i

provvedimenti amministrativi –Diritti e libertà –L’amministrazione della giustizia –Giustizia costituzionale –

Testi consigliati

Parte generale: Bin Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2012

Parte speciale: Bifulco (a cura di), Ordinamenti federali comparati, vol. I, Gli Stati federali “classici”, Torino,

Giappichelli, 2010 (solo le parti relative ai seguenti ordinamenti: Stati Uniti, Germania, Canada )

Page 80: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

80

METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA - CFU 15 -

(Mod. A -6 CFU - S.S.D. SECS-S/06) - (Mod. B - 6 CFU - S.S.D. SECS-S/01 - 3 CFU - S.S.D. SECS-S/03) Docente: PIETROLUONGO MARIAFORTUNA COZZA VALENTINA

Programma

Modulo A

Prof. ssa PIETROLUONGO MARIAFORTUNA

Funzioni; Limiti di funzioni; Continuità di una funzione; Derivabilità di una funzione; Studio del grafico di

una funzione; Cenni di calcolo integrale; Matrici e sistemi lineari; Funzioni di più variabili: diagramma e

derivate parziali.

Modulo B

Prof.ssa COZZA VALENTINA

6CFU:Le rilevazioni statistiche. Fonti e tecniche di raccolta dei dati. Censimenti e Indagini campionarie.

Tecniche di campionamento. Organizzazione e rappresentazione dei dati. Tabelle e grafici per dati

qualitativi e quantitativi. La distribuzione delle frequenze assolute, relative, percentuali e cumulate. Sintesi

e descrizione dei dati quantitativi. Misure di posizione e di variabilità. Misure di disuguaglianza: Raporto di

concentrazione di Gini e indici di concentrazione aziendale di Herfindal e Hall & Tideman. Analisi statistica

bivariata. Relazioni tra variabili: coefficiente di correlazione di Bravais Pearson e modello di regressione

lineare semplice. Misure di associazione tra caratteri statistici: la connessione.

Probabilità. Concetti di base. Probabilità condizionata. Calcolo delle probabilità. Variabili aleatorie e

distribuzioni di probabilità. Distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta: Binomiale e

Poisson. Distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua: Normale (Gaussiana), t-Student e

del chi quadrato (χ2).

3CFU: Metodi statistici di base per l’analisi delle fluttuazioni economiche. I Numeri Indici: la costruzione dei

numeri indici semplici e complessi. Numeri Indici dei prezzi e delle quantità calcolati per i confronti

temporali e spaziali. I principali Numeri Indici Ufficiali calcolati dall’ISTAT. Analisi delle serie storiche.

Approccio classico: modelli additivi e moltiplicativi. Metodo delle medie mobili per la stima del trend-ciclo,

stima della componente stagionale lorda e netta. Modello di previsione a trend lineare. Misure della bontà

di previsione.

Testi consigliati

Modulo A

L. Pasquale De Angelis, MATEMATICA DI BASE, Ed. Giappichelli.

Modulo B

− Levine D.M., Krehbiel T.C., Berenson M.L. (ult. ed), Statistica, Apogeo.

− R. Guarini, F. Tassinari, Statistica Economica, Il Mulino.

Page 81: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

81

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CFU 6 - S.S.D. IUS/01

Docente: GRASSI UGO

Programma

L’ordinamento. Il diritto. Il diritto privato. Le fonti. I principi: Costituzione ed ordinamento europeo. I

soggetti. I fatti giuridici, atti e negozi. I rapporti giuridici: le classificazioni. I rapporti assoluti – i rapporti

relativi. Il negozio giuridico. Il contratto: parte generale. Parte speciale: la vendita e la donazione. La

famiglia. Profili patrimoniali e non patrimoniali. La filiazione. Le successioni per causa di morte. La

responsabilità civile. La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Nb tale descrizione è solo

indicativa, giacché il programma coincide con l’intero contenuto di un manuale di istituzioni di diritto

privato, con esclusione degli argomenti di diritto commerciale.

Testi consigliati

P.Perlingieri, Istituzioni di diritto privato, Napoli (ESI) ultima edizione. F.Galgano, Istituzioni di diritto

privato, Padova, Cedam ult. ed.

Altri testi possono essere adottati di concerto con il docente.

Page 82: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

82

STORIA DELLE ISTITUZIONI - CFU 6 - S.S.D. SPS/03

Docente: DI DONATO FRANCESCO

Programma

La vicenda e le principali tappe evolutive delle istituzioni europee dal Medioevo all`Età contemporanea:

diritto, mentalità, rappresentazioni sociali. Le difficoltà italiane all`ingresso pieno nella modernità europeo-

occidentale: cause, strutture culturali, sviluppi socio-economici. Il corso mira a fornire agli studenti una

base di comprensione critica delle difficoltà italiane e un ventaglio delle principali organizzazioni pubbliche

dell`Europa e dei principali Paesi dell`area occidentale.

Testi consigliati

R. Ajello, Dalla magia al patto sociale. Profilo storico dell`esperienza istituzionale e giuridica, L`Arte

Tipografica, Napoli 2013 (tutto).

Oppure, in alternativa due testi a a scelta tra i seguenti:

E. Galli della Loggia, L`identità italiana, Il Mulino, Bologna 1998 (o una edizione successiva);

P. Pellizzetti, G. Vetritto, Italia disorganizzata, Dedalo, Bari 2006.

M.S. Corciulo, Percorsi di storia istituzionale europea, La Sapienza editrice, Roma 2008

S. Cassese, L`Italia: una società senza Stato?, Il Mulino, Bologna 2011.

E. Gentile, Né Stato né Nazione. Italiani senza meta, Laterza, Roma-Bari 2011.

Page 83: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

83

STRUMENTI INFORMATICI E LINGUISTICI - CFU 11 -

(Mod. A -2 CFU- S.S.D. INF/01) - (Mod. B - 9 CFU S.S.D. L-LIN/12)

Docente: SALVI GIUSEPPE LA RAGIONE COLOMBA

Programma

Modulo A

Prof. SALVI GIUSEPPE

Concetti di base sulle tecnologie dell`Informazione e della Comunicazione (ICT). La rappresentazione

digitale dei dati. L’architettura del computer e la CPU. La memoria secondaria. Le periferiche di

Input/Output. Il Sistema Operativo. Internet e reti di computer. Introduzione dei concetti fondamentali del

foglio elettronico attraverso applicazioni pratiche. Creazione e formattazione di un foglio di calcolo

elettronico, utilizzo delle formule e delle funzioni di base. Rappresentazione in forma grafica dei dati

contenuti nel foglio.

Modulo B

Prof.ssa LA RAGIONE COLOMBA

1. READING COMPREHENSION

The Universal Declaration of Human Rights.

2. ENGLISH FOR LAW

FRADDOSIO M., The NEWest ELS – English for Law Students, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli.

Units:

• 1 Public and Private Law (p. 9-11).

• 2 International Law and Supranational Law (p.16-17).

• 3 The English Legal System (p. 21-23).

• 4 Criminal Law and Civil Law (p. 28-30).

• 6 The Legal Profession (p. 45-48).

• 7 The Judiciary of England and Wales (p. 53-56).

• The UK System of Government (p. 91-96).

3. ENGLISH FOR ECONOMICS

LA RAGIONE C., The Classical Economists and Industrial Britain 1880-1850, Schena Editore, Bari.

The Era of the Industrial Britain (p.17-21).

1.1 The Beginning of the Industrial Revolution and the Working Population. (p.22-24).

1.2 Revolution/Revolutions (p. 25-29).

Testi consigliati

Modulo A

D. P. CURTIN, K. FOLEY, K. SEN, C. MORIN, Informatica di base, McGraw-Hill.

Modulo B

The Universal Declaration of Human Rights.

FRADDOSIO M., The NEWest ELS – English for Law Students, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli.

LA RAGIONE C., The Classical Economists and Industrial Britain 1880-1850, Schena Editore, Bari.

Page 84: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

84

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E

DELL'ORGANIZZAZIONE (classe L-16)

PROGRAMMI DI STUDIO

II ANNO

(per immatricolati a.a. 2012/2013)

Page 85: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

85

DIRITTO DEL LAVORO - CFU 6 IUS/07 Docente: ESPOSITO MARCO

Programma

Seguendo l’evoluzione storica della disciplina normativa, e guardando anche alle specificità del contesto

socio-economico italiano, il corso si sofferma, in particolare, sugli istituti fondamentali del rapporto di

lavoro subordinato - fattispecie tipica, costituzione, svolgimento, trattamento economico, sospensione,

estinzione e tutela dei diritti - e sulle principali tipologie contrattuali di impiego della manodopera. Sono

trattate, poi, le istituzioni del diritto sindacale, con particolare riguardo ai temi della contrattazione

collettiva e del conflitto.

Testi consigliati

ESPOSITO M., GAETA L., SANTUCCI R., VISCOMI A., ZOPPOLI L., ZOPPOLI A., “Istituzioni di diritto del lavoro e

sindacale”, Torino, Giappichelli, 2013 (i tre Tomi: il I per intero, il II e il III solo le parti segnalate dal docente

con apposito avviso sulla pagina docente)

Page 86: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

86

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - CFU 12 - S.S.D. SECS-P/08 Docente: QUINTANO MICHELE

Programma

Gli obiettivi dell`impresa. L`analisi del macro e micro ambiente La catena del valore. Le strategie

competitive e di sviluppo.

Le caratteristiche del marketing. La segmentazione del mercato. Il posizionamento competitivo. Le politiche

di marketing.

Testi consigliati

Genco, Calvelli, "Elementi di Economia e Gestione delle Imprese". Enzo Albano editore

Kerin et.al, "Marketing", McGrawHill

Page 87: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

87

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU 12 - S.S.D. SECS-P/10

Docente: BUONOCORE FILOMENA

Programma

Configurazione dell’attore. Modelli di comportamento dell’attore organizzativo. Modelli di comportamento

dell’azione collettiva. Meccanismi di coordinamento. Definizione di forma organizzativa. L’analisi e la

configurazione dell’organizzazione. L’organizzazione del lavoro: sistemi, contratti e strutture.

L’organizzazione dell’azienda e gli assetti macrostrutturali.

II confini dell’azienda e le scelte di internalizzazione-esternalizzazione. Le forme alternative di

configurazione dell’organizzazione tra aziende: le “reti”. L’instabilità degli assetti e il cambiamento

organizzativo.

Testi consigliati

Grandori, Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino, 1999.

Page 88: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

88

SCIENZA POLITICA - CFU 12 - S.S.D. SPS/04

Docente: D`AMORE CIRO

Programma

La prima parte del corso è una introduzione alla scienza politica. Esamina le diverse accezioni del concetto

di politica (politics, policy e polity); delimita la prospettiva d`indagine della scienza politica rispetto ad altre

discipline; ne illustra l`oggetto e il lessico attraverso la presentazione di concetti-chiave quali: potere, Stato,

sistema politico, governance. Verranno quindi esaminati i processi di democratizzatione, anche a seguito di

precedenti regimi autoritari, per poi soffermarsi sugli attori (movimenti sociali, gruppi di interesse e partiti

politici) e i processi della rappresentanza, l`esecutivo e la burocrazia per poi approfondire il tema delle

politiche pubbliche. Nella seconda parte del corso gli studenti frequentanti avranno la possibilità di

sviluppare alcuni degli argomenti illustrati in classe.

Testi consigliati

Cotta M, Della Porta D, Morlino L, Scienza politica, Bologna, il Mulino 2008 (2nd Edizione)

Capp. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17

Cotta M, Verzichelli L, Il sistema politico italiano, Bologna, il Mulino 2011. Tutto il volume

Dente, B., Le decisioni di policy, Bologna, Il Mulino, 2012

capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7

Page 89: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

89

SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU 12- (Mod. A -6 CFU- SPS/07) – (Mod. B -6 CFU- SPS/09) Docente: PASCALI MICHELANGELO GRASSI VALENTINA

Programma

Modulo A

Il corso intende affrontare le linee fondamentali della storia del pensiero sociologico, dalle origini agli autori

contemporanei. In particolare, si tratteranno le radici filosofiche e l`autonomia scientifica della disciplina,

nonché i diversi paradigmi di interpretazione della realtà sociale (struttura e azione, ordine e conflitto,

relazione).

Modulo B

La metodologia delle scienze sociali sarà trattata con particolare riferimento all`approccio qualitativo e alle

tecniche di ricerca utilizzate nella prospettiva della sociologia dell`immaginario.

Saranno inoltre affrontate le questioni relative al lavoro nella società moderna e contemporanea

(cittadinanza ed esclusione, individuo e comunità); infine saranno oggetto di approfondimento i temi

fondamentali della sociologia economica, dell’organizzazione e del lavoro, con un focus specifico sui

mutamenti sociali rispetto alle tutele lavoristiche.

Testi consigliati

Per la parte di Sociologia generale:

1) F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna, 2002 (capp. I, II, III, IV, V e capp. VI, VIII, IX, X);

2) V. Grassi, Mitodologie. Analisi qualitativa e sociologia dell`immaginario, Liguori, Napoli, 2011.

Per la parte di Sociologia dei processi economici e del lavoro:

1) C. Trigilia, Sociologia economica. I. Profilo Storico, Il Mulino, Bologna, 2010;

2) M. Pascali, La "decolorazione" del lavoro nero nel processo di decostruzione del diritto penale del lavoro,

Editoriale scientifica, Napoli, 2008, capp. 1-10 (escluse note e appendici).

Page 90: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

90

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E

DELL'ORGANIZZAZIONE (classe L-16)

PROGRAMMI DI STUDIO

III ANNO

(per immatricolati a.a. 2011/2012)

Page 91: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

91

DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU 6 - S.S.D. IUS/10 Docente: BUONAURO LUIGI Programma

L`ordinamento amministrativo e i soggetti del diritto amministrativo. - L`apparato dei pubblici poteri [tipi e

modelli organizzativi]. - Le autonomie locali. - Beni della P.A. e attività contrattuali. - Provvedimento

amm/vo: nozione, caratteri, classificazioni. - Procedimento amministrativo di I e II grado. - Il

comportamento della P.A. nella L. 241/90 [artt. da 1 a 23]. - Ricorso giurisdizionale; nozione, valore, effetti

e svolgimento.

Testi consigliati

Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

PARTE SPECIALE

Analisi e commento della legislazione in tema di Procedimento Amm/vo.

Appunti dalle lezioni.

Page 92: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

92

DIRITTO COMMERCIALE - CFU 6 - S.S.D. IUS/04 Docente: VOCCA ALFONSO

Programma

L`IMPRENDITORE. LO STATUTO DELL`IMPRENDITORE: la pubblicità legale; le scritture contabili; la

rappresentanza commerciale. L`AZIENDA. Le SOCIETA`: la nozione di società; i tipi di società. LA SOCIETA`

SEMPLICE. LA SOCIETA` IN NOME COLLETTIVO: la costituzione della società; l`ordinamento patrimoniale;

l`attività sociale; scioglimento del singolo rapporto sociale; scioglimento della società. LA SOCIETA` IN

ACCOMANDITA SEMPLICE. LA SOCIETA` PER AZIONI: la costituzione; i conferimenti. LE AZIONI: azioni e

capitale sociale; la partecipazione azionaria; la circolazione delle azioni; le operazioni della società sulle

proprie azioni. GLI ORGANI SOCIALI: l`assemblea; gli amministratori; il collegio sindacale. I CONTROLLI

ESTERNI: il controllo giudiziario sulla gestione; la Consob; la revisione legale. I LIBRI SOCIALI. Il bilancio. LE

MODIFICAZIONI DELL`ATTO COSTITUTIVO. LE OBBLIGAZIONI. LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA` PER

AZIONI. LA SOCIETA` A RESPONSABILITA` LIMITATA. LA TRASFORMAZIONE; LA FUSIONE E LA SCISSIONE.

Testi consigliati

Diritto Commerciale Volume I e II - G.F. Campobasso - UTET - ultima edizione.

Page 93: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

93

LINGUA INGLESE - CFU 6 - S.S.D.L-LIN/12 Docente: LA RAGIONE COLOMBA Programma 1. READING COMPREHENSION

The Universal Declaration of Human Rights.

2. ENGLISH FOR LAW

FRADDOSIO M., The NEWest ELS – English for Law Students, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli.

Units:

• 3 The English Legal System (p. 21-23).

• 6 The Legal Profession (p. 45-48).

• The UK System of Government (p. 91-96).

3. ENGLISH FOR ECONOMICS

LA RAGIONE C., The Classical Economists and Industrial Britain 1880-1850, Schena Editore, Bari.

The Era of the Industrial Britain (p.17-21).

1.1 The Beginning of the Industrial Revolution and the Working Population. (p.22-24).

1.2 Revolution/Revolutions (p. 25-29).

Testi consigliati

The Universal Declaration of Human Rights.

FRADDOSIO M., The NEWest ELS – English for Law Students, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli.

LA RAGIONE C., The Classical Economists and Industrial Britain 1880-1850, Schena Editore, Bari.

Page 94: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

94

POLITICA ECONOMICA - CFU 6 - S.S.D.SECS-P/02 Docente: CAPASSO SALVATORE

Programma

Mercato dei beni, mercato delle attività e mercato del lavoro: ripasso dei modelli macroeconomici di base (IS-LM, domanda-offerta aggregate): 1) Consumo e investimento. 2) Mercati finanziari. 3) Il Mercato del lavoro. L’equilibrio economico generale: il modello AS-AD. Inflazione e Crescita della moneta. Il mercato dei beni e della moneta in economia aperta. Il ruolo delle aspettative. La Politica monetaria. La Politica fiscale: deficit e debito pubblico. Stagnazioni e depressioni. Problemi connessi ad elevata disoccupazione ed elevata inflazione.

Testi consigliati:

- O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia Vol. I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, u.e., capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso

Page 95: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

95

RAGIONERIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE - CFU 6 - S.S.D. SECS-P/07

Docente: LEPORE LUIGI

Programma

Il corso passerà attraverso lo studio di differenti tematiche che saranno organizzate intorno a due assi

principali (mod. a e b), di cui il primo di natura prettamente teorica ed il secondo con un risvolto più

propriamente operativo. L’analisi dell’organizzazione, della gestione e, in particolare, della rilevazione dei

risultati delle amministrazioni pubbliche costituirà il nucleo fondamentale del corso. A tal fine, gli argomenti

oggetto di studio saranno i seguenti:

- mod A: le funzioni e le peculiarità delle istituzioni pubbliche; il finanziamento e la produzione del valore

pubblico; il management (con particolare riferimento al passaggio dalle logiche di government a quelle di

governance); gli assetti istituzionali e organizzativi; l’accountability; la valutazione delle performance e il

performance management;

- mod. B: i sistemi contabili e di bilancio nell’ambito del più ampio sistema informativo aziendale; la

programmazione e la pianificazione; la rilevazione dei fatti amministrativi, la funzione autorizzatoria della

contabilità finanziaria e la rendicontazione; il sistema dei controlli.

Testi consigliati

Titolo: ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Autore: RICCARDO MUSSARI

Editore: McGraw-Hill

ulteriori approfondimenti:

Titolo: RAGIONERIA PUBBLICA. IL "NUOVO" SISTEMA INFORMATIVO DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Autore: GIUSEPPE FARNETI

Editore: FrancoAngeli

Page 96: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

96

STATISTICA E STATISTICA ECONOMICA - CFU 12-

6 CFU S.S.D. SECS-S/01 - 6 CFU S.S.D. SECS-S/03

Docente: COZZA VALENTINA

Programma

Le rilevazioni statistiche. Fonti e tecniche di raccolta dei dati. Censimenti e Indagini campionarie. Tecniche

di campionamento. Organizzazione e rappresentazione dei dati per dati qualitativi e quantitativi. La

distribuzione delle frequenze. Misure di posizione: media (aritmetica e geometrica), mediana, moda e

quartili. Misure di variabilità: dispersione e disuguaglianza. Misure di dispersione: campo di variazione

(range), differenza interquartilica, varianza, scarto quadratico medio e coefficiente di variazione. Misure di

disuguaglianza: Raporto di concentrazione di Gini e indici di concentrazione aziendale di Herfindal e Hall &

Tideman. Analisi statistica bivariata. Relazioni tra variabili: coefficiente di correlazione di Bravais Pearson e

modello di regressione lineare semplice. Misure di associazione tra caratteri statistici: la connessione.

Probabilità. Concetti di base. Probabilità condizionata. Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità.

Distribuzione di probabilità discrete: Binomiale e Poisson. Distribuzione di probabilità continue: Normale

(Gaussiana), t-Student e del chi quadrato (χ2). Distribuzione campionaria. Distribuzione della media

campionaria. Teorema del limite centrale. Distribuzione della proporzione campionaria. Intervalli di

confidenza. Intervalli di confidenza per la media (σ noto e non noto) e per la proporzione. La verifica delle

ipotesi. Test per la media (σ noto e non noto) e per la proporzione. Test di indipendenza. Metodi statistici di

base per l’analisi delle fluttuazioni economiche. I Numeri Indici: la costruzione dei numeri indici semplici e

complessi. I principali Numeri Indici Ufficiali calcolati dall’ISTAT. Inflazione e decalcolati. Analisi delle serie

storiche. Contabilità nazionale e principali aggregati economici. Analisi della struttura produttiva. Misure

della crescita economica. La popolazione e le forze lavoro.

Testi consigliati

− Levine D.M., Krehbiel T.C., Berenson M.L. (ult. ed), Statistica, Apogeo.

− R. Guarini, F. Tassinari, Statistica Economica, Il Mulino.

Page 97: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

97

PROVA FINALE CFU 15

Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d)

Alla prova finale sono riservati 15 CFU. Essa prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea su argomenti caratterizzanti il corso di laurea. La stesura della tesi consente la verifica del raggiungimento di adeguate competenze giuridiche per la valutazione del profitto maturato dallo studente.

Page 98: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

98

CORSO DI STUDI IN

SCIENZE DELL' AMMINISTRAZIONE E

DELL'ORGANIZZAZIONE (classe L-16) ESAMI OPZIONALI ATTIVATI A.A. 2013/2014

PROGRAMMI DI STUDIO

Page 99: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

99

CONTABILITA` DI STATO - CFU 6 - S.S.D. IUS/10

Docente: LIBONATI ANTONIO

Programma

1. I principi costituzionali e la finanza pubblica;

2. Programmazione e documenti di previsione finanziaria;

3. Il bilancio dello Stato;

4. Esecuzione del Bilancio;

5. La Finanza Pubblica Internazionale;

6. La Responsabilità Amministrativa e Contabilità e la Giurisdizione;

7. Il Sistema dei Controlli;

8. Le responsabilità nell`amministrazione pubblica;

9. La Contabilità degli Enti Territoriali.

Testi consigliati

Testo consigliato: Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici, Editore Giappichelli – Torino

Page 100: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

100

CONTROLLO E VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE - CFU 6 -

(Mod. A – CFU 3 - S.S.D. SECS-P/07) - (Mod. B – CFU 3 - S.S.D. SECS-P/10)

Docente: MONTELLA SABATO ROMANELLI MAURO

Programma

Modulo A

Prof. MONTELLA SABATO

Gestire la performance. Valutare e ricompensare le risorse umane. Retribuzione e incentivi per il management.

Modulo B

Prof. ROMANELLI MAURO

Il ciclo del valore delle risorse umane. La relazione tra individuo e organizzazione. Il comportamento

all’interno delle organizzazioni. La programmazione del personale. La natura e contesto di riferimento dei

sistemi di controllo manageriale

TESTI CONSIGLIATI

Modulo A

Costa G., Gianecchini M. Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill, Milano, 2013 (Capp. XI-

XII-XIII) Robert N. Anthony, Vijay Govindarajan, Diego M. Macrì - Management Control Systems - Tecniche e

processi per implementare le strategie, McGraw-Hill, Milano, 2006 (Cap. XII).

Modulo B

Costa G., Gianecchini M. Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill, Milano, 2013 (Capp. II-

IV-VIII) Robert N. Anthony, Vijay Govindarajan, Diego M. Macrì - Management Control Systems - Tecniche e

processi per implementare le strategie, McGraw-Hill, Milano, 2006 (Capp. I-II-III).

Page 101: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

101

DIRITTO DEI CONSUMI - CFU 6 - S.S.D. IUS/01

Docente: PELLECCHIA ANTONELLA

Programma

Figura del consumatore e il suo ruolo nel mercato unico europeo; Il lungo viaggio verso la tutela del

consumatore quale contraente ‘debole’; la nozione di consumatore; il sindacato di abusività della clausola;

nullità di protezione; la tutela collettiva inibitoria e atipica; la vendita dei beni di consumo; contratti

negoziati fuori dai locali commerciali.

Testi consigliati

(Per i frequentanti). Durante il corso verranno distribuiti appunti relativi alle lezioni svolte.

(Per i non frequentanti). Si consiglia il testo Diritto dei consumi a cura di Liliana Rossi Carleo, G. Giappichelli

Editore, 2012.

Page 102: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

102

DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE - CFU 6 - S.S.D. IUS/07

Docente: SENA EUFRASIA

Programma

L’EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO

IL RAPPORTO GIURIDICO PREVIDENZIALE

LA TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LA TUTELA PER L’INVALIDITÀ LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA CONTRO LA TUBERCOLOSI E LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA. L’ASSEGNO PER IL NUCLEO

FAMILIARE

INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PER CONTRASTARE LA POVERTA’ E IL RISCHIO DI MARGINALITA’ TOTALE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA TUTELA DEI DIRITTI DEI SOGGETTI PROTETTI

Testi consigliati

Mattia Persiani, Diritto della previdenza sociale, Cedam, 2012

Page 103: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

103

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO - CFU 6 - S.S.D. IUS/13

Docente: TORIELLO PIETRO

Programma:

La posizione dell`ordinamento di fronte a fatti caratterizzati da "elementi di estraneità": l`applicazione del

diritto straniero; forum e jus; le norme di diritto internazionale privato: oggetto, struttura, funzione e

finalità; il funzionamento delle norme di diritto internazionale privato

Testi consigliati:

E. PAGANO, Lezioni di diritto internazionale privato, u.e. , Capitolo I-IV (p. 1-143), V e VI esclusi

Page 104: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

104

FEDERALISMI - CFU 6 - S.S.D. IUS/08

Docente: MAZZINA PAOLA

Programma:

Il corso intende affrontare alcune tematiche connesse ai processi di integrazione costituzionale ed

all’affermazione di un costituzionalismo c.d. multilivello.

Verranno forniti agli studenti gli strumenti di analisi dei processi federali infra- e sovranazionali al fine di

individuare i percorsi relativi alla costruzione, a livello europeo, di un’area costituzionale allargata,

articolata, sulla base del principio di sussidiarietà, in senso prevalentemente cooperativo.

Verrà poi posta attenzione ad alcune esperienze europee ed extraeuropee alla ricerca degli elementi

comuni ai vari processi federali ed alle matrici costituzionali degli stessi.

Testi consigliati:

R. Bifulco (a cura di), Ordinamenti federali comparati II, Torino, Giappichelli, 2012.

Page 105: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

105

STORIA DELL`ESPERIENZA GIURIDICA - CFU 6 - S.S.D. SPS/03

Docente: DI DONATO FRANCESCO SCOGNAMIGLIO SONIA

Programma

Il corso mira a fornire agli studenti una base di comprensione critica e comparativa dell`esperienza giuridica

europea moderna e contemporanea (con attenzione particolare ad almeno una realtà diversa da quella

italiana) e a illustrare le principali linee di sviluppo del pensiero e delle pratiche costituzionali dell`Occidente

moderno e contemporaneo, con aspetti comparativi.

Testi consigliati

R. Ajello, Dalla magia al patto sociale. Profilo storico dell`esperienza istituzionale e giuridica, L`Arte

Tipografica, Napoli 2013.

Oppure, in alternativa:

D. Richet, Lo spirito delle istituzioni – Esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura e con un

saggio introduttivo di F. Di Donato, Laterza, Roma-Bari 1998 (o un`edizione successiva).

Nel caso in cui la scelta ricada su Richet, va aggiunto anche uno a scelta tra i seguenti saggi:

F. Di Donato, La Costituzione fuori del suo tempo. Dottrine, testi e pratiche costituzionali nella Longue

durée, in «Quaderni costituzionali», a. XXXI, n. 4, dic. 2011, pp. 895-926 (scaricabile dal sito internet:

www.francescodidonato.it).

F. Di Donato, La manutenzione delle norme nell’Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle

società pre-rivoluzionarie, in «Studi parlamentari e di politica costituzionale», a. 43, n. 170, 4° trimestre

2010, pp. 35-60.

F. Di Donato, Democrazia, statualità e spirito delle istituzioni, in Alessandro Arienzo, Diego Lazzarich (a cura

di), Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, ESI, Napoli

2012, pp. 359-377.

F. Di Donato, Ceto dei giuristi e statualità dei cittadini. Il diritto tra istituzioni e psicologia delle

rappresentazioni sociali, in Leonida Tedoldi (a cura di), Alla ricerca della statualità. Un confronto storico-

politico su Stato, federalismo e democrazia in Italia e in Europa, QuiEdit, Verona 2012 [ISBN 978-88-6464-

186-7], pp. 19-63.

Si possono anche concordare con il docente altri testi e altri saggi (anche in lingua straniera).

Page 106: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

106

STORIA DEI RAPPORTI POLITICI TRA STATO E CHIESA - CFU 6 - S.S.D. SPS/02

Docente: MELILLO LEONE

Programma

Le relazioni tra Stato e Chiesa, come emanazione della libertà religiosa, seguono le tracce degli interessi

etici, giuridici, sociali, religiosi, istituzionali, che lo spirito umano connette allo svolgimento della vita civile.

Testi consigliati

Saggi storici

La libertà religiosa nel pensiero di Jean Bodin, in La libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi, Rubbettino

editore, Soveria Mannelli, 2002, vol. II, pp. 505-519;

Religione, irreligione ed ateismo in Carlo Pisacane, in Religione e Rivoluzione nel Mezzogiorno preunitario:

Carlo Pisacane, a cura di M.Tedeschi, Luigi Pellegrini editore, Cosenza, 2007, pp. 39- 46;

Saggi giuridici

Dal ‘personalismo sostanziale’ all’ ‘etica interpersonale’, in La libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi,

Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2002, vol. I, pp. 311-323.

Il can. 1399 c.j.c. nella definizione del sistema penale canonico, in Il diritto ecclesiastico, Giuffrè editore,

Milano, 2002, anno CXIII, 2, pp. 694 - 714;

Il caso Pellegrini tra qualificazione internazionalistica e qualificazione concordataria: “equo processo”,

“giusto processo” e giudizio ecclesiastico di nullità del matrimonio, in La sentenza della Corte Europea dei

diritti dell’uomo del 20 luglio 2001, Giuffrè editore, Milano, 2004, pp. 153-170.

Note sull’efficacia giurisdizionale della Corte Europea dei Diritti dell’uomo, in Rassegna siciliana di storia e

cultura, I.S.S.P.E., Palermo, 2004, anno VII, n. 20, pp. 81-90.

Page 107: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

107

STORIA DELL`IMPRESA - CFU 6 - S.S.D. SECS-P/12

Docente: POTITO SERENA

Programma

Il corso affronta il tema dell’impresa come istituzione fondamentale per comprendere l’evoluzione

dell’economia, della società e delle istituzioni negli ultimi due secoli, attraverso un’analisi dei diversi

modelli di imprese diffuse in differenti epoche e diversi contesti socio-culturali.

Il corso parte da un profilo teorico della disciplina, per confrontare poi i diversi sistemi d’impresa nazionali

in età contemporanea, mettendo in luce convergenze e divergenze delle strutture dimensionali e delle

forme organizzative, e le varie dinamiche evolutive dell’impresa ed i suoi rapporti con il contesto socio-

economico, culturale ed istituzionale.

Particolare risalto viene dato inoltre alle problematiche relative alla gestione e al governo dell’impresa,

all’organizzazione del lavoro, al progresso tecnico e alle innovazioni, al ruolo dell’impresa pubblica nel

mondo contemporaneo.

Testi consigliati

P. A. TONINELLI, "Storia d`impresa", Il Mulino 2006

Page 108: D I P A R T I M E N T O D I G I U R I S P R U D E N Z A › sites › st01 › ... · II settimana: 10-15 febbraio ... XII settimana: 3-7 giugno* il 2 giugno si recupera RECUPERI

108

STORIA DEL PENSIERO POLITICO - CFU 6 - S.S.D. SPS/02

Docente: MELILLO LEONE

Programma

La ricerca di spiegazioni e di interpretazioni, spesso tra loro contrastanti ed antitetiche, dell’idea di nazione

e dell’unità politica, offerte dal linguaggio politico, appare connessa al “risveglio nazionale”, perseguito

anche da Theodor Herzl e Carlo Pisacane.

Testi consigliati

Leone Melillo, Il pensiero di Carlo Pisacane nella storiografia del fascismo e dell’antifascismo, A.F.S. Edizioni,

Napoli, 2008.

oppure

Luigi Compagna, Theodor Herzl. Il Mazzini d’Israele, con prefazione di Francesco Cossiga, Rubbettino

Editore, Soveria Mannelli, 2010.