2
Ansa Cultura 26 ottobre 2015 12:33 - NEWS Da Seurat a Mondrian, il Post-Impressionismo Dal 28 ottobre a Verona in 70 opere Kroller Muller di Otterlo - Nicoletta Castagni - ROMA Circa 70 opere, tra cui dieci di Van Gogh, selezionate tra quelle custodite nelle collezioni del Kroller Muller Museum di Otterlo, racconteranno il cruciale sviluppo dell'arte europea a cavallo tra il XIX e XX secolo in una grande mostra allestita dal 28 ottobre al 13 marzo negli spazi del Palazzo della Gran Guardia di Verona. Capolavori del grande maestro olandese, di Seurat, Signac, Mondrian e molti altri documenteranno la straordinaria avventura del colore che caratterizzò le correnti del Post-impressionismo e le nuove tecniche che si apprestavano a trasformare radicalmente il concetto di pittura nel vecchio continente. Intitolata 'Seurat-Van Gogh-Mondrian. Il Post-impressionismo in Europa', l'importante esposizione è stata promossa dal Comune di Verona, con il supporto della Fondazione Arena, e prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il celebre museo olandese. A curarla Liz Kreijn e Stefano Zuffi, che hanno scelto le opere più significative delle prestigiose raccolte del Kroller Muller Museum, istituzione non facilmente accessibile anche per la sua collocazione in mezzo alle campagne. Ecco dunque che dipinti capitali di Signac o Seurat potranno illustrare quella svolta di fine '800, quando prendeva piede la tecnica francese del pointillisme, detto anche divisionismo per via della composizione divisa del colore, in quanto non steso sulla tela in maniera uniforme e tradizionale, bensì ottenuto tramite puntini o trattini di molti colori diversi, una fitta picchiettatura che l'occhio inevitabilmente fondeva insieme. All'epoca, moltissimi artisti si erano cimentati con questo nuovo modo di dipingere, che assunse le declinazioni più diverse nell'urgenza di esprimere travagli interiori o suggestioni suscitate dall'osservazione della natura e del paesaggio. Tra i collezionisti da subito più appassionati della produzione post-impressionista figura proprio Helene Kroller-Muller, moglie di un ricchissimo industriale olandese (e fondatrice del museo), che ha raccolto le opere di maestri indiscussi,

Da Seurat a Mondrian, Il Post-Impressionismo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

- Cultura & Spettacoli - ANSA

Citation preview

Page 1: Da Seurat a Mondrian, Il Post-Impressionismo

AnsaCultura

26 ottobre 2015 12:33 - NEWS

Da Seurat a Mondrian, il Post-ImpressionismoDal 28 ottobre a Verona in 70 opere Kroller Muller di Otterlo

- Nicoletta Castagni - ROMA

Circa 70 opere, tra cui dieci di Van Gogh, selezionate tra quelle custodite nelle collezioni delKroller Muller Museum di Otterlo, racconteranno il cruciale sviluppo dell'arte europea a cavallotra il XIX e XX secolo in una grande mostra allestita dal 28 ottobre al 13 marzo negli spazi delPalazzo della Gran Guardia di Verona. Capolavori del grande maestro olandese, di Seurat, Signac,Mondrian e molti altri documenteranno la straordinaria avventura del colore che caratterizzò lecorrenti del Post-impressionismo e le nuove tecniche che si apprestavano a trasformareradicalmente il concetto di pittura nel vecchio continente.

Intitolata 'Seurat-Van Gogh-Mondrian. Il Post-impressionismo in Europa', l'importanteesposizione è stata promossa dal Comune di Verona, con il supporto della Fondazione Arena, eprodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il celebre museo olandese. Acurarla Liz Kreijn e Stefano Zuffi, che hanno scelto le opere più significative delle prestigioseraccolte del Kroller Muller Museum, istituzione non facilmente accessibile anche per la suacollocazione in mezzo alle campagne. Ecco dunque che dipinti capitali di Signac o Seuratpotranno illustrare quella svolta di fine '800, quando prendeva piede la tecnica francese delpointillisme, detto anche divisionismo per via della composizione divisa del colore, in quanto nonsteso sulla tela in maniera uniforme e tradizionale, bensì ottenuto tramite puntini o trattini dimolti colori diversi, una fitta picchiettatura che l'occhio inevitabilmente fondeva insieme.

All'epoca, moltissimi artisti si erano cimentati con questo nuovo modo di dipingere, che assunsele declinazioni più diverse nell'urgenza di esprimere travagli interiori o suggestioni suscitatedall'osservazione della natura e del paesaggio. Tra i collezionisti da subito più appassionati dellaproduzione post-impressionista figura proprio Helene Kroller-Muller, moglie di un ricchissimoindustriale olandese (e fondatrice del museo), che ha raccolto le opere di maestri indiscussi,

Page 2: Da Seurat a Mondrian, Il Post-Impressionismo

Termini e Condizioni per utenti 3 Italia

primo fra tutti Van Gogh. Nei brevi, drammatici anni trascorsi in Francia, l'artista riuscì ainfondere alle pennellate un'inedita drammaticità, una forza profonda capace di imprimere fortiemozioni sulla tela.

E nel volgere di pochi decenni, queste premesse portavano alla rivoluzione radicaledell'astrattismo consumata da un altro genio olandese, Piet Mondrian. Il percorso espositivo siapre con l'artista-chiave del post-impressionismo, vale a dire Georges Seurat, che nella sua breveesistenza era riuscito a creare uno stile raffinatissimo, basato su una complessa e rigorosa teoriascientifica dei rapporti tra luce e colore. Nasce così il Pointillisme, testimoniato da opere come lamemorabile 'Domenica a Port-en-Bessin' del 1888 o da 'La Sala da pranzo' di Paul Signac, cheusava la nuova tecnica per dare vita ai paesaggi della Costa Azzurra, accesi da toni luminosi esolari.

E mentre anche il Simbolismo, attraverso maestri come Denis, guardava alla composizione divisadel colore, era l'avventura umana e artistica di Van Gogh a mettere i reali presupposti dellarivoluzione pittorica. Attraverso un gruppo eccezionale di ben otto dipinti e due disegni di VanGogh del periodo francese, la mostra mette a confronto la visione del mondo serena di Seurat conquella nevrotica di Vincent. Capolavori appassionati come 'Il seminatore' e il 'Paesaggio con fascidi grano e luna che sorge' sono punti di partenza fondamentali per lo sviluppodell'espressionismo. L'ultimo capitolo dell'esposizione è infine incentrato sulla scelta radicale diPiet Mondrian, che durante la prima guerra mondiale compiva il definitivo passaggioall'astrattismo, suddividendo il campo della tela in riquadri di colore. Dell'artista sono in mostraquattro opere storiche, realizzate a partire dal 1913: 'Composizione n. II', 'Composizione a coloriB', 'Composizione con griglia 5: losanga, composizione con colori' e 'Composizione con rosso,giallo e blu'.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA