32
Pulin Massimo D a l 1 9 2 7 Il Percorso dell’Amputato Indicazioni, manutenzione e tipi di protesi per arto inferiore Scheda Tecnica

Dal 1 9 2 7 Il Percorso dell’Amputato · Scheda Tecnica. 2 . Il Percorso dell’Amputato . “ Progettare per i nostri clienti ... la sua amputazione o dopo che questo sia diventato

Embed Size (px)

Citation preview

Pulin Massimo

Dal 1927

Il Percorso dell’Amputato

Indicazioni, manutenzione e tipi di protesi per arto inferiore

Scheda Tecnica

2 . Il Percorso dell’Amputato .

“ Progettare per i nostri clienti una migliore qualità della vita, la libertà di un movimento naturale e di uno stabile equilibrio posturale, attraverso l ’offerta di soluzioni tecniche e servizi innovativi ”

di Massimo Pulin

. OrthomedicaVariolo . 5

Indice

6 . . . . . . . . . . L’importanza Della Protesi.

8 . . . . . . . . . . Arto Fantasma.

11 . . . . . . . . . . Trattamento Post Operatorio.

16 . . . . . . . . . Composizione di Una Protesi.

17 . . . . . . . . . Personalizzazione di Una Protesi.

30 . . . . . . . . . Crediti & Indirizzi.

6 . Il Percorso dell’Amputato .

L’Importanza Della Protesi

Caro Cliente,

La Protesica di arto inferiore è un settore in continua evoluzione Tecnologica e, proprio per questo motivo, Orthomedicavariolo srl, azienda all’avanguardia in questo ambito, mette a disposizione la competenza del suo personale, frutto di una continua ricerca della perfezione e di un assiduo aggiornamento tecnico teorico e pratico.

Orthomedicavariolo è in grado di realizzare protesi che soddisfano tutte le esigenze richieste, da quelle di chi ama la tranquillità nella quotidianità, a quelle di chi preferisce allenarsi e svolgere

le attività sportive più impegnative.Il sistema sanitario nazionale, attualmente fornisce:

• una protesi temporanea con caratteristiche basilari, che grazie all’inserimento di alcuni aggiuntivi, può fornire una maggiore mobilità;• una protesi definitiva; • una protesi da bagno per chi necessita o desidera svolgere attività natatorie o semplicemente per la pulizia corporale.

Esistono componenti tecnologiche non presenti nel Nomenclatore Tariffario, quali il piede in carbonio, ad alta restituzione di energia, e il ginocchio con sistema Idraulico policentrico o con micromotore

. OrthomedicaVariolo . 7

elettronico, il cui costo aggiuntivo è a carico del paziente. Decidere di inserire nella propria protesi uno di questi dispositivi o entrambi, significa vivere una vita più agevole, o addirittura più dinamica.

Il personale di altissimo livello a Sua disposizione è in grado di capire, grazie alla grande esperienza e ai continui corsi di aggiornamento, la soluzione più adatta alle Sue esigenze ed esporLe le problematiche che si incontrano utilizzando un sistema piuttosto che un altro.

Inoltre, siccome la riabilitazione svolge un ruolo fondamentale, Orthomedicavariolo si occupa

di indirizzarLa presso i migliori centri specializzati, nei quali potrà affrontare questo importante primo passo. Orthomedicavariolo, infatti, si pone come Obiettivo finale, “ritorna a camminare più di prima, meglio di prima”.

Massimo Pulin

Tecnico OrtopedicoPresidente Orthomedicavariolo

“ Progettare per i nostri clienti una migliore qualità della vita, la libertà di un movimento naturale e di uno stabile equilibrio posturale, attraverso l ’offerta di soluzioni tecniche e servizi innovativi ”

8 . Il Percorso dell’Amputato .

La sindrome dell’arto fantasma è la sensazione anomala di persistenza di un arto dopo la sua amputazione o dopo che questo sia diventato insensibile: il soggetto affetto da questa patologia ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e spesso dolorose, talora addirittura di movimenti come se questo fosse ancora presente.

Questa sensazione, è la dimostrazione più evidente dell’esistenza dello schema corporeo, che persiste, nonostante dall’arto amputato non giungano impulsi nervosi ai centri corticali. La sindrome dell’arto fantasma è un fenomeno abbastanza comune

e può manifestarsi in svariati modi, le sensazioni riferite possono essere di natura tattile, dolorifica e motoria, inoltre l’arto può apparire al soggetto mobile o immobilizzato in una posizione fissa, solitamente quella precedente all’amputazione. I casi di dolore all’arto fantasma sono particolarmente difficili da combattere e sono particolarmente opprimenti dal punto di vista psicologico.

La natura dell’arto fantasma non è sempre fedele a quella di quello posseduto prima dell’amputazione, a volte ad esempio viene percepita solo la mano direttamente attaccata alla spalla o possono essere percepiti arti sdoppiati o multipli. Il dolore da arto fantasma

L’ArtoFantasma

. OrthomedicaVariolo . 9

è un dolore di tipo neuropatico e, come tale, è difficile da curare, può comparire subito dopo l’intervento chirurgico, ma anche dopo settimane, mesi o addirittura anni e nella maggior parte dei casi, si manifestano ripetuti attacchi di dolore, più raramente viene descritto come un dolore continuo.

Il tipo di dolore, secondo quanto riferito dai pazienti colpiti, non è paragonabile ad alcuna altra sensazione dolorifica conosciuta, si tratta di un dolore acuto, tagliente, pungente, bruciante o “crampiforme”. La spiegazione classica del fenomeno ipotizza che la causa diretta della sindrome dell’arto fantasma sia l’attività elettrica aberrante proveniente

dal neuroma, la formazione tumorale benigna che va a formarsi nel moncone in seguito alla rescissione del nervo.

La terapia applicata per lenire il dolore può essere:> Farmacologica;> Medico Infiltrativa;> Chirurgica;> Ortesica con cuffie appropriate;> Psicologica.

“ si è a volte identificata la sindrome come un disturbo psichico innescato dalla non accettazione della perdita ”

10 . Il Percorso dell’Amputato .

Un Team di medici ricercatori ha condotto uno studio, nel quale è stato possibile dimostrare che una schermatura del moncone in tessuto elettromagnetico, mediante un liner in silicone, riduce significativamente il dolore da arto fantasma.

In questo modo, è stato possibile ridurre significativamente sia il dolore da arto fantasma persistente, sia il valore massimo di tale dolore. La qualità del sonno e la sensazione di benessere naturale pertanto, sono migliorate e non sono comparsi effetti collaterali.

Nell’ambito di un lavoro intensivo di ricerca e sviluppo, proproniamo l’utilizzo di una cuffia in silicone“ RELAX ”, che grazie al suo rivestimento di nuova concezione in Umbrellan, permette di ottenere un’efficacia a lungo termine contro il dolore da arto fantasma, senza comparsa di effetti collaterali.

Nell’83% dei partecipanti di uno studio, è comparsa una riduzione notevole del dolore da arto fantasma.

. OrthomedicaVariolo . 11

TrattamentoPost OperatorioCuffie Post Operatorie in silicone

Codici riconducibili

(Codici nomencletore tariffario per la prescrizione del trattamento post-operatorio)

TranstibialeCod: 06.24.21.259X1 appoggio terminale in siliconeCod: 06.24.21.256X1 cuffia in siliconeTransfemoraleCod: 06.24.21.343X1 appoggio terminale in siliconeCod: 06.24.21.337X1 anello in silicone

12 . Il Percorso dell’Amputato .

Controindicazioni Modo D’Uso

TrattamentoPost Operatorio

La cuffia non va applicata in caso di:• infezioni sulla pelle, al muscolo o ai vasi sanguigni; • ferite molto secernenti; • contrazione in flessione del moncone superiore ai 30°.

E’ IMPORTANTE INDOSSARE CORRETTAMENTE LA CUFFIA

1. capovolgerla completamente;2. appoggiare la base interna sull’apice del moncone;3. srotolare la cuffia fino alla fine.

Avvertenze All’Uso Pulizia e Sterilizzazione

• Proteggere la ferita aperta con un cerotto, in modo da evitarne il contatto diretto con la cuffia.• Controllare frequentemente lo stato del moncone.

• il lavaggio quotidiano della cuffia va effettuato con acqua calda di rubinetto, lozione detergente e di nuovo risciacquo con acqua calda di rubinetto; • dopo il lavaggio va disinfettata con alcool spray.

. OrthomedicaVariolo . 13

14 . Il Percorso dell’Amputato .

Tempi Del Trattamento

TrattamentoPost Operatorio

• 1° GIORNATA: 1 ora al mattino, 1 ora al pomeriggio.

• 2° GIORNATA: 1 ora al mattino, 2 ore al pomeriggio.

• 3° GIORNATA: 2 ore al mattino, 2 ore al pomeriggio.

• 4° GIORNATA: 2 ore al mattino, 3 ore al pomeriggio.

• 5° GIORNATA: 3 ore al mattino, 4 ore al pomeriggio.

DALLA 6° GIORNATA E’ CONSIGLIABILE UTILIZZARLA (SALVO DIVERSE INDICAZIONI) 7/8 ORE AL GIORNO; NEL CASO DI SINDROME DA ARTO FANTASMA E’ POSSIBILE UTILIZZARLA DI NOTTE, RIDUCENDO PERO’ LE ORE DIURNE.

. OrthomedicaVariolo . 15

E’ importante rilevare ogni giorno la circonferenza del moncone. La misurazione va fatta a 4 cm dall’apice del moncone.

Quando per 2 giorni di seguito la circonferenza del moncone resta uguale, è possibile prendere le misure per la protesi.

Data Condizioni Moncone Misura A 4 Cm Dall’ Apice Del Moncone

Tabella Misurazioni

16 . Il Percorso dell’Amputato .

Ci sono due gruppi di protesi per arto inferiore, trans-femorale e trans-tibiale che rispettivamente sono associate al livello di amputazione femorale o tibiale. Queste sono composte dai seguenti componenti:

Trans-Femorale• Cuffia:• Invaso:• Ginocchio:• Tubo:• Caviglia/Piede:

Trans-Tibiale• Cuffia:• Invaso:• Tubo:• Caviglia/Piede:

ComposizioneDi una Protesi

. OrthomedicaVariolo . 17

Gli articoli proposti sono solo una parte di quelli disponibili in commercio, ma coprono tutte le esigenze personali.Di seguito riportiamo in ordine: • Cuffie Serve a creare un interfaccia tra moncone e invasatura, per dare maggior comfort all’utilizzatore della protesi.• InvasoÈ il componente che contiene il moncone.• GinocchiÈ l’articolazione che dà armonia alla deambulazione nell’amputazione trans-femorale.• PiediConsente di deambulare ed avere stabilità al contatto col terreno.

*La scelta della componentistica viene fatta in base all’attività fisica della persona:

• K1 Il paziente ha la capacità di percorrere superfici piane con andatura costante e lenta.• K2 Il paziente ha la capacità di camminare a bassa velocità e superare piccoli dislivelli naturali come scalini e ostacoli.• K3 Il paziente ha la capacità di camminare ad andature variabili, superare la maggior parte degli ostacoli naturali e soddisfare le più comuni esigenze di mobilità inerenti alle attività lavorative, sportive e agli esercizi terapeutici.• K4 Il paziente può percorrere lunghe distanze ed ha la capacità di effettuare attività ad alto impatto.

PersonalizzazioneDi una Protesi

18 . Il Percorso dell’Amputato .

Cuffie Nome Descrizione

ICEROSS SEAL-IN V CON WAVE

Cuffia con membra-ne sigillante, parte distale più morbida per una maggiore adesione e confort

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 K3 K4 06.24.21.25606.24.21.25906.24.21.136+ contribuzione privata

Nome Descrizione

ICEROSS DERMO LOCKING CON WAVE

Protegge il moncone curando attivamente la pelle, ideale per chi ha problemati-che vascolari e pelle sensibile

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 K3 K4 06.24.21.337 06.24.21.34006.24.21.343+ contribuzione privata

. OrthomedicaVariolo . 19

Nome Descrizione

RELAX 3C Protegge dal dolore o sensazione di arto fantasma

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 K3 K4 06.24.21.25606.24.21.25906.24.21.136+ contribuzione privata

Ginocchiera Nome Descrizione

ICEROSS SLEEVE Nuova ginocchiera in silicone che aumenta la tenuta della sospensione

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 K3 K4 costo totalmente a carico del cliente

20 . Il Percorso dell’Amputato .

Ginocchi Nome Descrizione

PLIE’ 2.0 Ginocchio elettronico con componenti di elaborazione dati ad alte prestazioni e sistema idraulico.

*Attività Codice Nomenclatore

K3 K4 06.24.21.35806.24.21.382+ contribuzione privata

Invaso Nome Descrizione

A CONTENIMEN-TO ISCHIATICO

Contiene totalmente il moncone

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 K3 K4 06.24.21.70406.24.21.773

. OrthomedicaVariolo . 21

Nome Descrizione

TOTAL KNEE 2000 Massima ammortizzazione, maggior confort, andatura più naturale

*Attività Codice Nomenclatore

K3 06.24.21.35806.24.21.382+ contribuzione privata

Nome Descrizione

TOTAL KNEE 1900 Ginocchio meccanico che offre sicurezza nella deambulazione

*Attività Codice Nomenclatore

K2 06.24.21.35806.24.21.382+ contribuzione privata

22 . Il Percorso dell’Amputato .

Nome Descrizione

RHEO KNEE Ginocchio elettronico ad autoapprendimento

*Attività Codice Nomenclatore

K3 K4 06.24.21.35806.24.21.382+ contribuzione privata

Nome Descrizione

XTREME X60 Ginocchio idraulico policentrico a 4 assi

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 06.24.21.35806.24.21.382+ contribuzione privata

. OrthomedicaVariolo . 23

Piedi Nome Descrizione

ESPRIT Piede dinamico a restituzione di energia

*Attività Codice Nomenclatore

K2 K3 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

Nome Descrizione

KX06 Ginocchio Idraulico Policentrico elevato supporto nella fase di carico

*Attività Codice Nomenclatore

K3 K4 06.24.21.35806.24.21.382+ contribuzione privata

24 . Il Percorso dell’Amputato .

Nome Descrizione

ELITE VT Un piede Elite2 con dispositivo VT integrato, per l’assorbimentodegli schock verticali e torsionali

*Attività Codice Nomenclatore

K3 K4 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

Nome Descrizione

ELAN Piede con caviglia elettronica

*Attività Codice Nomenclatore

K2 K3 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

. OrthomedicaVariolo . 25

Nome Descrizione

SIERRA Massima flessibilità e un passo più rotondo

*Attività Codice Nomenclatore

K3 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

Nome Descrizione

RENEGADE Alte prestazioni su ogni terreno

*Attività Codice Nomenclatore

K3 K4 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

26 . Il Percorso dell’Amputato .

Nome Descrizione

PROPRIO FOOT Piede in carbonio con caviglia elettronica

*Attività Codice Nomenclatore

K2 K3 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

Nome Descrizione

WALKTEK Ottima stabilità e ottimo supporto

*Attività Codice Nomenclatore

K2 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

Nome Descrizione

VARI FLEX XC Unione tra dinamicità e confort

*Attività Codice Nomenclatore

K4 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

Nome Descrizione

FLEX FOOT ASSURE

Piede per protesi provvisoria

*Attività Codice Nomenclatore

K1 K2 06.24.21.27706.24.21.253+ contribuzione privata

. OrthomedicaVariolo . 27

28 . Il Percorso dell’Amputato .

Note:

. OrthomedicaVariolo . 29

Crediti & Indirizzi

Treviso - Sede Produttiva - 31100

Via A. Giustinian Recanati, 6Tel 0422 543347 / 543398 Fax 0422 [email protected]

Padova - Sede Legale - 35129

Via Savelli, 25Tel 049 7808125Fax 049 [email protected]

Vicenza - 36100

V.le Rodolfi, 36Tel 0444 928438Fax 0444 [email protected]

Verona - 37134

Via C. di Tombetta, 11Tel 045 8200444Fax 045 [email protected]

Gorizia - 34170

Via Fatebenefratelli, 26Tel 0481 550745Fax 0481 [email protected]

Trento - 38123

Via Iori, 31Tel 0461 920682Fax 0461 [email protected]

Santorso (VI) - 36014

Via Garziere, 42Tel 0445 576519 Fax 0445 [email protected]

ncep

t by F

ranc

esca

Maz

zucch

elli

Santorso (VI) - 36014

Via Garziere, 42Tel 0445 576519 Fax 0445 [email protected]

Dal 1927

Orthomedica SrlSede legale

Via Savelli 2535129 Padova

www.orthomedicavariolo.it