3
RIASSUNTO La radioterapia nelle neoplasie della testa e del collo è una possibilità di trattamento. In questo articolo vengono analizzate le possibili complicanze che insorgono a livello del cavo orale. Scopo del lavoro è quello di identificare una metodologia e dei criteri diagnostico- terapeutici che aiutino l’odontoiatra nella preparazione del paziente che si deve sottoporre ad un trattamento radiante. E’ stato rilevato come solo l’11,2% dei pazienti che devono essere sottoposti al trattamento non necessitano di cure odontoiatriche. L’efficacia dello screening dentale pre radioterapia è ben documentato. Il compito dello stomatologo si è nel tempo modificato se infatti qualche anno fa la sua attenzione era rivolta unicamente all’eliminazione dei foci odontogeni, che con la loro presenza potevano interferire con il decorso postoperatorio, oggi l’obbiettivo è posto anche alla

Damia lorenzo, accorgimenti per il trattamento dei pazienti che si sottopongono a radioterapia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Damia lorenzo, accorgimenti per il trattamento dei pazienti che si sottopongono a radioterapia

RIASSUNTO

La radioterapia nelle neoplasie della testa e del collo è una possibilità di trattamento.

In questo articolo vengono analizzate le possibili complicanze che insorgono a livello

del cavo orale. Scopo del lavoro è quello di identificare una metodologia e dei criteri

diagnostico-terapeutici che aiutino l’odontoiatra nella preparazione del paziente che

si deve sottoporre ad un trattamento radiante.

E’ stato rilevato come solo l’11,2% dei pazienti che devono essere sottoposti al

trattamento non necessitano di cure odontoiatriche. L’efficacia dello screening

dentale pre radioterapia è ben documentato. Il compito dello stomatologo si è nel

tempo modificato se infatti qualche anno fa la sua attenzione era rivolta unicamente

all’eliminazione dei foci odontogeni, che con la loro presenza potevano interferire

con il decorso postoperatorio, oggi l’obbiettivo è posto anche alla conservazione

degli elementi dentari che risulteranno poi determinanti per una corretta riabilitazione

protesica.

L’eliminazione delle cause e la gestione delle complicanze durante e dopo il

trattamento sono oggetto di valutazione e discussione. Particolare attenzione viene

posta alla gestione della xerostomia e alle indicazioni per le terapie odontoiatriche.

Anche se la gestione delle complicanze più gravi impone l’utilizzo di strutture

protette, la prevenzione ed il controllo trova nel dentista di fiducia un valido alleato

spesso insostituibile.

Page 2: Damia lorenzo, accorgimenti per il trattamento dei pazienti che si sottopongono a radioterapia

ABSTRACT

Head and neck tumors radiotherapy is an efficacious and reliable treatment

nowadays. Only 11,2% of patients does not need dental treatment before

multymodality therapy of head and neck cancer. Aim of this study is to evaluate

guidelines and protocols to prepare patients scheduled for radiotherapy. Dental

management is performed throughout atraumatic extraction procedures and

meticulous follow up.

Prevention and careful strategies are available to the dental practitioner to stave off

the dental side effect. Particular attention is given to the management of xerostomia,

that is often seen in this patients, beside an indication of dental care treatment plane.

A variety of dental complications may occur in these patients therefore an oral

examination is strongly recommended.

The nature and impact of these complications are analizated.