27
1 Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE Si celebra quest’anno il settantesimo dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. Una Costituzione che fino ad oggi ha regolato la vita delle istituzioni del nostro Paese ed anche la vita nostra, di semplici cittadini. È una vita lunga, quella di questo testo normativo, che si è svolta tra periodi di crisi sociali ed economiche e periodi di crescita, spesso tumultuosa ed incontrollata. Un testo che, grazie all’elasticità delle sue proposizioni, si è adattato alle varie esigenze dettate dalla politica; che ha subìto un lungo processo di attuazione e che, forse, ancora oggi, non si può dire sia stato completamente completato; che ha visto il significato delle sue formule normative tacitamente mutare nel tempo, anche in seguito al mutare degli atti che ne hanno attuato i princìpi (penso, ad es., alla forte incidenza che le varie modifiche arrecate ai testi dai regolamenti parlamentari e alla stessa prassi dei due rami del Parlamento hanno avuto sul funzionamento della forma di governo). Ma è questo – mi sia consentito dire – il destino di tutte le Costituzioni, che, quanto più hanno visto realizzarsi la loro aspirazione a durare nel tempo (si ricordi come già Hamilton sul Federalista esprimesse la propria contrarietà a frequenti interventi sul testo della Costituzione attraverso un ricorso al popolo “poiché ogni ricorso al popolo implicherebbe un qualche difetto del governo, il ricorrervi di frequente potrebbe, almeno in larga misura, privare tale governo di quella venerazione che il tempo finisce col porre su ogni cosa, e senza la quale anche il governo più saggio e più libero non sarebbe abbastanza stabile”), tanto più hanno visto le proprie disposizioni adattarsi ai rapporti di forza espressi dalla società da esse disciplinata. Basti ricordare in

Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

1

Damiano Nocilla

VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE

Si celebra quest’anno il settantesimo dell’entrata in vigore della

Costituzione repubblicana. Una Costituzione che fino ad oggi ha regolato la vita

delle istituzioni del nostro Paese ed anche la vita nostra, di semplici cittadini.

È una vita lunga, quella di questo testo normativo, che si è svolta tra

periodi di crisi sociali ed economiche e periodi di crescita, spesso tumultuosa

ed incontrollata. Un testo che, grazie all’elasticità delle sue proposizioni, si è

adattato alle varie esigenze dettate dalla politica; che ha subìto un lungo

processo di attuazione e che, forse, ancora oggi, non si può dire sia stato

completamente completato; che ha visto il significato delle sue formule

normative tacitamente mutare nel tempo, anche in seguito al mutare degli atti

che ne hanno attuato i princìpi (penso, ad es., alla forte incidenza che le varie

modifiche arrecate ai testi dai regolamenti parlamentari e alla stessa prassi dei

due rami del Parlamento hanno avuto sul funzionamento della forma di

governo). Ma è questo – mi sia consentito dire – il destino di tutte le

Costituzioni, che, quanto più hanno visto realizzarsi la loro aspirazione a durare

nel tempo (si ricordi come già Hamilton sul Federalista esprimesse la propria

contrarietà a frequenti interventi sul testo della Costituzione attraverso un

ricorso al popolo “poiché ogni ricorso al popolo implicherebbe un qualche

difetto del governo, il ricorrervi di frequente potrebbe, almeno in larga misura,

privare tale governo di quella venerazione che il tempo finisce col porre su ogni

cosa, e senza la quale anche il governo più saggio e più libero non sarebbe

abbastanza stabile”), tanto più hanno visto le proprie disposizioni adattarsi ai

rapporti di forza espressi dalla società da esse disciplinata. Basti ricordare in

Page 2: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

2

questo contesto il destino della Costituzione degli Stati Uniti d’America, che

detiene il primato di longevità tra le Costituzioni scritte, avendo superato i due

secoli di vita ed essendo stata modificata in taluni suoi aspetti meno di 20

volte: sotto la sua vigenza si sono viste fasi di governo del Congresso, cioè di

prevalenza del potere legislativo, fasi di c.d. governo dei giudici e fasi (dalla

seconda guerra mondiale all’incirca fino ai nostri giorni) in cui la guida del

Paese è stata assunta dal Presidente.

Les Constitutions sont l’ouvrage du temps (diceva Napoleone).

Settant’anni non sono pochi, ma neppure troppi a fronte dell’esperienza

statunitense. Ma tant’è! Ormai siamo abituati a considerarla un’anziana

signora, donde la domanda:

si tratta di quelle signore in età, che le rughe hanno ormai deformato nei tratti

e che tentano disperatamente di imbellettarsi con cerone, cipria e rossetto,

aggiungendo agli inevitabili segni di vecchiaia il ridicolo della non accettazione

del trascorrere del tempo?

Fuor di metafora: siamo di fronte ad una Costituzione ormai sorpassata, che

non risponde più alle esigenze di regolazione di una società – si direbbe oggi –

postmoderna e dei rapporti economici e sociali quali si vengono sviluppando

sotto i nostri occhi e della quale le celebrazioni retoriche tentano – senza

riuscirvi - di mascherare i difetti?

oppure

si può paragonare a quelle signore, pur avanti negli anni, che hanno pur sempre

mantenuto, se non forse accresciuto il fascino intellettuale, che le aveva poste

al centro del corteggiamento di tanti. Una di quelle signore le cui rughe ed i cui

segni dell’età poco interessano il prossimo, se non sotto il profilo dell’essere

oggetto dei commenti malevoli, frutto esclusivamente dell’invidia di coloro che

Page 3: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

3

non riescono a stare al passo di quel loro fascino? Il che è come dire che si

tratta di una Costituzione che esprime valori tutt’ora in grado di orientare la

società civile nell’epoca presente, dando ad essa anche prospettive per il

futuro.

Questa domanda è ormai ineludibile, se non altro perché siamo a nostra

volta bombardati da ogni parte dall’indicazione di suoi difetti più o meno gravi

e perché – mi sia concessa la battuta un po’ pesante – sentiamo di tanto in

tanto levare alti lai da parte di chi tenta di far ricadere sulla Costituzione le

colpe della propria incapacità di guidare il Paese, quasi che il popolo italiano

non capisca che le norme costituzionali – come tutte le norme giuridiche, del

resto – camminano sulle gambe degli uomini e che anche la migliore delle

Costituzioni non potrà mai sopperire alla inettitudine della classe politica.

Mi studierei di riassumere con voi le più diffuse critiche che sono state

mosse alla Costituzione vigente. La prima e più diffusa è quella che più o meno

direttamente fa capo ad Arturo Carlo Jemolo (e sotto alcuni profili a quella

espressa da Piero Calamandrei già in seno all’Assemblea Costituente). Jemolo

dichiara di non amare la nostra Costituzione perché frutto di un compromesso

tra le tre grandi forze politico-culturali presenti in Assemblea Costituente (ed

ormai scomparse) – la marxista, la cattolica e la liberal-democratica – e perché

da tale compromesso sarebbero scaturite roboanti formule prive di immediata

forza normativa, indicative di programmi futuri, “suscettibili di esplicarsi in

sensi antitetici” (in Tra diritto e storia, 462) e la cui concreta realizzazione

sarebbe stata poi demandata a contingenti, variabili maggioranze politiche. Si

tratta di una posizione che va ricondotta – lo si voglia o no – a quella espressa

da Calamandrei nel discorso del 4 marzo 1947, quando disse che il testo del

progetto di Costituzione, proprio per la vaghezza e ambiguità delle sue

formulazioni e per i compromessi realizzatisi nella loro redazione, non era

Page 4: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

4

“l’epilogo di una rivoluzione già fatta, ma….. il preludio, l’introduzione,

l’annuncio di una rivoluzione, nel senso giuridico e legalitario, ancora da fare”

[salvo che poi lo stesso Calamandrei dovette parzialmente ricredersi (La

Costituzione si è mossa, in “La Stampa”) in seguito alla sent. n. 1 del 1956 della

Corte costituzionale che sancì l’immediata precettività di tutte le disposizioni

costituzionali – anche di quelle c.d. programmatiche, superandone perciò la

distinzione da quelle di immediata applicazione – e la sottoponibilità a

sindacato anche della legislazione precedente l’entrata in vigore della

Costituzione].

Quando si viene dicendo, in tono spregiativo, che la nostra sarebbe una

Costituzione catto-comunista - quasi ad invitare chi non si riconosce in tale

orientamento politico, riconducibile peraltro alla politica contingente, a non

riconoscersi neppure nella nostra Costituzione - si usa una formula inesatta: 1)

perché si disconosce l’apporto ai lavori della Costituente della componente

liberal-democratica; 2) perché si ignorano i tanti valori derivanti dalla cultura

illuminista, che animano la seconda parte della nostra Carta e che integrano e

garantiscono quelli della prima parte.

Non è difficile replicare a quest’argomento. Sulla scarsa incisività delle

formule compromissorie riguardanti i c.d. diritti sociali ha ormai fatto ragione la

dottrina sviluppatasi nell’immediato dopoguerra in ordine all’efficacia

normativa delle disposizioni costituzionali di principio (Crisafulli, le radici del

pensiero del quale vanno ricercate nel dibattito sull’efficacia delle disposizioni

della Carta del Lavoro), che – oltre a costituire impegni per il legislatore futuro

(Mortati) – dovevano ritenersi: a) parametro di valutazione dell’eventuale

legislazione, che, ove avesse contraddetto quei princìpi, sarebbe stata affetta

d’incostituzionalità; b) princìpi generali del diritto formulati espressamente, atti

ad orientare l’interpretazione della legislazione vigente; c) princìpi generali

Page 5: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

5

aventi efficacia integrativa della regolazione di fattispecie non specificamente

contemplate dalle leggi ordinarie.

Inoltre, come è stato efficacemente dimostrato, non vi è Costituzione che

non sia frutto di un compromesso tra le diverse forze che intervengono a darvi

vita. La Costituzione degli Stati Uniti non è forse frutto del c.d. Compromesso di

Philadelphia?

La seconda obiezione era quella (in tempi più vicini a noi formulata proprio

da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-,

cioè antifascista, nella quale serpeggia una sorta di timore verso l’Esecutivo,

donde le numerose riserve di legge ed i numerosi richiami alla “legge” (che si

sarebbero potuti intendere come rinvii alla legge discussa e votata dal

Parlamento), l’eccessiva dipendenza del Governo dalle contingenti

maggioranze parlamentari, la subordinazione di importanti decisioni politiche

alle lungaggini della discussione in seno alle Assemblee, un bicameralismo

defatigante.

Alcune di queste sono obiezioni che ci sentiamo ripetere tutti i giorni, alle

quali però, si potrebbe far fronte con semplici inversioni delle prassi, modifiche

dei regolamenti parlamentari, opportune riforme legislative dell’organizzazione

dell’Amministrazione pubblica, chiara rispondenza delle proposte a precise

aspirazioni politiche di tipo riformatore.

Quanto al c.d. antifascismo della nostra Costituzione, non sembra dubbio

che essa è nata dalla necessità di rifiutare non solo i regimi totalitari del primo

dopoguerra, ma anche tutti – dico: tutti - i totalitarismi; e di porre al centro di

quella che La Pira chiamava l’architettura costituzionale la persona umana, così

come inserita nelle diverse comunità cui partecipa, cioè la persona umana nella

Page 6: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

6

concretezza della relazione con altre persone e non l’individuo isolato, preso

nella sua astrattezza.

Ma la critica più radicale fu formulata, all’indomani della liberazione, su

Meridiano del 1°-15 giugno 1945 da Giuseppe Capograssi – il grande filosofo

del diritto cattolico -, il quale – dopo aver ricordato come i grandi movimenti

popolari dell’800 europeo, che rivendicavano Costituzioni sul modello di quelle

scaturite dalle rivoluzioni della fine del XVIII sec., fossero animati dal “pensiero,

che si prendeva l’alta missione di ordinare la società proprio nel punto e nel

momento in cui essa si presenta più disordinata e meno ordinabile, cioè nel

momento della formazione dell’autorità politica…. perché aveva la fede più

sicura nella profonda razionalità della vita associata e nella libertà che sola può

assicurarne il libero svolgimento” -

si domandava se in questo secondo dopoguerra permanesse una tale fede e

constatava che “nella catastrofe queste povere popolazioni, eredi di tanta

storia, hanno smarrito tutte le idee che facevano la caratteristica di quei grandi

popoli europei” e non hanno più la forza di sollevare il loro “capo” ed il

desiderio di “radicale rinnovazione” alla “luce del pensiero”, sicché le

Costituzioni che si venivano ipotizzando non avevano “quel tanto di fermo e di

solido che è necessario per fondare una costituzione”. Di qui il disinteresse

dell’uomo della strada, dell’opinione pubblica, mentre “una costituzione per

essere tale deve essere proprio l’effetto e l’atto di un comune potente vissuto

pensiero!”. E concludeva con l’amara constatazione che proprio l’assenza di

questa base, di questo punto fermo induceva ad assimilare ciò che si stava

facendo, all’elaborazione delle regole del gioco (quante volte sentiamo ripetere

questa espressione dai sedicenti riformatori di oggi!), quasi a paragonare le

garanzie e i princìpi della libertà e della giustizia della vita politica alle regole del

tresette.

Page 7: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

7

L’obiezione è forte ed esige una risposta altrettanto forte, per la quale mi

servirò delle suggestioni degli scritti di un grande costituente, Giuseppe

Dossetti, che saranno un po’ il filo conduttore di questa nostra conversazione.

Dossetti riconduce il clima, esistente nel 1946 fra le forze politiche, alla

necessità per queste ultime di guardarsi attorno dopo quell’evento terribile che

fu la seconda guerra mondiale, che provocò circa 55 milioni di morti (molti dei

quali civili), e che provocò distruzioni; la divisione del mondo in due blocchi, il

cui equilibrio era costituito dal reciproco terrore dell’arma nucleare, la fine

degli ultimi residui del colonialismo, l’emergere sullo scacchiere mondiale dei

colossi orientali (Cina ed India), una particolare instabilità del Medio-oriente,

un radicale mutamento dei modi di vivere; l’affacciarsi ed il rapido sviluppo di

nuove tecnologie.

Certo per l’Italia le conseguenze di quell’evento erano state meno

disastrose che per altri Paesi (la Germania, per es.). I morti erano stati circa

400.000; la produzione industriale era crollata al 30% di quella precedente la

guerra; quella agricola al 50% circa; l’inflazione aveva avuto un rialzo

spaventoso; si era approfondito lo squilibrio tra nord e sud; le istituzioni

avevano perduto ogni capacità di costituire un punto di riferimento.

Vi era da considerare inoltre che l’Italia era stata assegnata dalle potenze

vincitrici all’area di influenza del blocco occidentale e che vedeva sul proprio

suolo ancora una visibile presenza delle truppe alleate. Il problema era quello

di riorganizzare lo Stato, evitando che le forti contrapposizioni ideologiche e

l’asprezza dei contrasti politici ed economici facessero ripiombare il Paese in un

clima di guerra civile (l’esempio della Grecia era lì ad ammonire). La situazione

italiana era sì una piccola parte del disastro mondiale, ma richiedeva interventi

urgenti, ispirati ad intelligenza degli eventi, che andavano visti in un orizzonte

globale.

Page 8: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

8

“Insomma, voglio dire che nel 1946 – scrive Dossetti – certi eventi di

proporzioni immani erano ancora troppo presenti alla coscienza esperienziale

per non vincere, almeno in sensibile misura, sulle concezioni di parte e le

esplicitazioni, anche quelle cruente, delle ideologie contrapposte e per non

spingere in qualche modo a cercare, in fondo, al di là di ogni interesse e

strategia particolare, un consenso comune, moderato ed equo” (ogni riferi-

mento all’attuale situazione politica è puramente casuale!).

Perciò, la Costituzione italiana del 1948 si può ben dire nata da questo

crogiolo ardente ed universale, più che dalle stesse vicende italiane del

fascismo e del post-fascismo [più che dal mito della resistenza armata –

dovrebbe aggiungersi, interpolando il testo con le parole del suo stesso autore

– quando scrive che all’epoca della Costituente era ormai “sorpassata di fatto

dalla più vasta consapevolezza dei problemi immediati della ricostruzione

oggettiva….. in senso economico, sociale, giuridico e politico”], più che dal

confronto-scontro di tre ideologie datate, essa porta l’impronta di uno spirito

universale e in certo modo transtemporale”.

Prova ne sia il larghissimo consenso con il quale il suo testo definitivo fu

approvato in Assemblea Costituente.

Tutto ciò induce a concludere con Dossetti che i Costituenti “potevano

essere, sì, suscettibili a tutte le tentazioni banalmente compromissorie, ma

erano anche più profondamente ed intimamente necessitati, tanto dalla

lezione del recente tragico passato, quanto dall’urgenza e dall’imponenza dei

compiti dell’immediato futuro, a cercare un accordo più stabile, al di là delle

loro immediate preferenze: accordo di validità universale, oltre il nostro ambito

nazionale, e quindi ancorato a princìpi generali di umanità e di civiltà più

vastamente ammessi, capaci in qualche modo di interpretare il comune sentire

umano dopo la grande catastrofe della guerra”.

Page 9: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

9

Ma quali sono questi princìpi, questi valori, cui la Costituzione si ispira?

Quale è l’idea-forza che ne anima, in certo qual senso, il testo? Quale il

messaggio che essa contiene e lascia alle generazioni future? Quale è quel

punto fermo e solido alla cui ricerca spingeva Capograssi?

Confesso che lo trovo – cogliendo una suggestione di Casavola – in due valori

fondamentali, che appaiono evidenti leggendo il testo della nostra Costituzione

e che quest’ultima invita le forze dirigenti del presente e del futuro a coniugare,

senza abbandonare nessuno dei due. Uno è il valore della solidarietà e l’altro è

quello della dignità della persona umana. Essi sono “valori etici prima che” veri

e propri precetti, oggetto di un solenne “cum promittere” (promettere insieme)

di un popolo da concepirsi, non come una mera somma di monadi, ma come un

insieme di persone reali, di generazioni passate, presenti e future che sanno e

vogliono stare insieme. Detto in altri termini, la persona umana vive e matura

in formazioni sociali, all’interno delle quali essa è titolare di diritti, che le

derivano dal fatto che essa precede ogni raggruppamento di cui entra a far

parte, ma anche di doveri che essa è tenuta ad adempiere in funzione di

assicurare vitalità a quel raggruppamento e adeguata regolazione dei rapporti

che si instaurano fra i suoi membri.

Diritti della persona, che ne garantiscono e preservano la dignità, e doveri

della stessa, che le danno sicurezza di poter godere della solidarietà degli

appartenenti alla medesima formazione sociale proprio, in quanto è la stessa

singola persona chiamata a dare solidarietà agli altri componenti del gruppo ed

al gruppo visto come un organismo unitario: diritti e doveri della persona

vanno quindi di pari passo.

Ponendo al centro questi due valori della solidarietà e della dignità della

persona, la nostra Costituzione realizza il fine che, con bella immagine, U.

Scheuner assegna alle costituzioni, quello di essere “in fondo solo una proposta

Page 10: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

10

della forma politica, con la quale il presente tenta di vincolare il futuro”: il che

si traduce nella domanda se a distanza di settant’anni il vincolo ai valori

espressi dalla nostra Costituzione sia ancora attuale e possa continuare a valere

per le generazioni future. Ma di ciò non si potrà che discorrere a conclusione di

una discussione dettagliata dei princìpi che da quelle due idee-forza (solidarietà

e dignità della persona) scaturiscono.

Esaminiamo, infatti, quella parte del testo dedicata ai princìpi fondamentali

supremi, direttamente collegati a quelle idee-forza e, perciò, costituenti limite

non solo alla penetrazione dell’ordinamento europeo e delle norme dei trattati

nell’ordinamento italiano, ma anche allo stesso potere di revisione

costituzionale, come ha avuto modo di precisare la nostra Corte costituzionale

nella sent. n. 1146 del 1988: “La Costituzione italiana contiene alcuni princìpi

supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto

essenziale, neppure da leggi di revisione costituzionale o da altre leggi

costituzionali. Tali sono tanto i princìpi che la stessa Costituzione esplicita-

mente prevede come limiti assoluti al potere di revisione costituzionale, quali la

forma repubblicana (art. 139), quanto i princìpi che, pur non essendo

espressamente menzionati fra quelli non assoggettabili al procedimento di

revisione costituzionale, appartengono all’essenza dei valori supremi sui quali si

fonda la Costituzione….. Non si può pertanto negare che questa Corte sia

competente a giudicare sulla conformità delle leggi di revisione costituzionale e

delle altre leggi costituzionali, anche nei confronti dei princìpi supremi

dell’ordinamento costituzionale”.

Poniamo per un momento in relazione l’art. 1 o, per così dire, l’incipit della

Carta - dovuto ad emendamento proposto da Fanfani – con l’ultimo articolo

della stessa; vediamo ricorrere la parola “Repubblica”, che costituisce poi il

soggetto dell’art. 114, co. 1, ove si dice che “la Repubblica è costituita dai

Page 11: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

11

Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato”.

Ora quale sia questa “Repubblica”, che l’art. 139 dichiara espressamente non

modificabile neppure con legge di revisione costituzionale, in quanto forma

della comunità cui apparteniamo, lo indica l’art. 1, e cioè “l’Italia”.

A meno di non voler ritenere che con quest’ultimo lemma si volesse far

riferimento ad una mera espressione geografica (il che sarebbe un involontario

ritorno a Metternich), l’uso dell’espressione “l’Italia” costituisce il riconosci-

mento che quella comunità perpetuantesi nella storia che è la nazione italiana,

è e deve essere ordinata nella forma dello Stato repubblicano, democratico e

fondato sul lavoro. Donde il diretto richiamo alle nostre due idee-forza, perché

richiamo alla nazione implica che tra tutti gli italiani debba instaurarsi una

concreta solidarietà, che li accompagni verso un destino comune, mentre il

porre il lavoro a fondamento dell’ordinamento significa ricordare che la dignità

dell’uomo si esprime e si guadagna soprattutto con il lavoro, come ci ricorda

con martellante e profetico insegnamento Sua Santità, Papa Francesco.

Né va trascurato, poi, il secondo comma di quel testo, che supera la

tradizionale dottrina, che attribuiva la sovranità allo Stato-governo, per fissarne

l’appartenenza al popolo senza incorrere però nella forma del più estremo

democratismo, visto che l’esercizio di tale sovranità dovrà avvenire “nelle

forme e nei limiti della Costituzione”. Si tratta del preannuncio di tutti quei

princìpi e di tutti quei valori che ritroveremo nella seconda parte del testo

della Costituzione.

Ma l’articolo che esprime meglio, nel loro reciproco intreccio, i due valori

della solidarietà e della dignità della persona è probabilmente l’art. 2, nel testo

presentato da Fanfani, Moro, Tosato ed altri ed illustrato all’Assemblea da Aldo

Moro. Se le costituzioni democratiche del Novecento – ha scritto di recente

Fioravanti – si svolgono “entro un campo che non risulta da un unico principio

Page 12: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

12

ispiratore, ma dalla combinazione ed interazione di due forze”, queste forze,

questi princìpi “sono proprio i due princìpi fondamentali che campeggiano nel

testo dell’art. 2: inviolabilità e solidarietà”; noi abbiamo preferito parlare di

dignità della persona, nella quale alla fine si risolvono sia la c.d. inviolabilità dei

diritti che la pari eguaglianza (era Casavola che indicava la seconda idea forza

nell’eguaglianza) in dignità degli uomini, a qualsiasi razza, parte politica, credo

religioso, sesso, lingua, condizione personale o sociale appartengano (art. 3, co.

1, Cost.). La centralità della persona umana nell’ambito delle formazioni sociali

di cui è parte, è quindi, affermata in modo netto e preciso e non può che

riferirsi anche a quella specifica comunità che è la nazione (e ciò in polemica

con l’ideologia fascista che subordinava il singolo ed i suoi diritti allo Stato

nazionale). Ma l’affermazione dei diritti e di tale centralità impone anche

l’adempimento dei doveri “inderogabili di solidarietà politica, economica e

sociale”, doveri che richiedono di essere adempienti in direzione di tutte le

comunità, cui la persona è chiamata a prendere parte: prima fra tutte,

appunto, la comunità nazionale.

“Mancando la solidarietà – è stato scritto – viene meno il cemento che tiene

unita la Repubblica, quella stessa che sempre nell’art. 2 provvede a riconoscere

e garantire l’inviolabilità dei diritti. Il soggetto è unico, è la Repubblica, e doppia

è la sua funzione: da una parte riconoscere e garantire i diritti individuali e

dall’altra parte promuovere la cultura e la pratica della solidarietà,

l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà” (Fioravanti). Se non c’è la

solidarietà, che fonda la Repubblica (con questo termine la Costituzione

designa in generale il c.d. Stato in senso largo, cioè la comunità nazionale

ordinata a Stato), non ci sono neppure i diritti inviolabili della persona. Se c’è

una società articolata e complessa, ma anche legata da un vincolo di solidarietà

reciproca fra quanti la compongono e nella quale sono originariamente

Page 13: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

13

presenti i diritti individuali della persona, ed allora questa società dovrà darsi

un ordine (la Repubblica) “che svolga un’azione positiva di diffusione e di

consolidamento dei diritti medesimi”. All’inverso non sarà possibile parlare di

diritti e soprattutto di inviolabilità degli stessi, allorché quella società si risolva

in mera anarchia abbandonata alla legge del più forte.

Tutta l’architettura – come avrebbe detto La Pira – del testo della

Costituzione del 1948 si spiega in base ai due princìpi della dignità dell’uomo e

della solidarietà, princìpi che consentono di dire che la nostra Costituzione

guarda al futuro, in quanto contiene un progetto che non può lasciare

indifferente ogni uomo di buona volontà e che è suscettibile, nell’elasticità

della sua formulazione, di adattarsi al mutar delle contingenze storiche ed

addirittura al superamento della stessa forma-Stato, in quanto anche

un’eventuale comunità globale per poter vivere dovrà far appello alla

solidarietà tra gli uomini ed alla garanzia dei diritti necessari ad assicurare loro

pari dignità. Indietro – credo – non si torna!

Anche l’art. 3 va letto alla luce delle idee guida delle costituzioni del

Novecento. Esso contiene tre prescrizioni: a) l’eguaglianza dei cittadini di fronte

alla legge e dunque, l’eguale sottomissione di tutti i cittadini alla legge; b) il

divieto per la legge di distinguere i cittadini per sesso, razza, lingua, religione,

opinioni politiche, condizioni personali e sociali; c) la pari dignità sociale di tutti

i cittadini. Quanto alla prima prescrizione, essa deriva dall’art. 1 (Gli uomini

nascono e restano liberi ed eguali nei diritti) della Dichiarazione del 1789 e

dall’art. 24 dello Statuto Albertino (Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o

grado, sono eguali dinanzi alla legge) e, soprattutto dalla tradizione

montesquieuiana e rousseauiana, che, come insegna Carré de Malberg,

“caratterizza la legge come una regola generale, ossia come una prescrizione

che non concerne né un caso particolare e attuale, né persone determinate, ma

Page 14: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

14

che è emanata in anticipo per applicarsi a tutti i casi e a tutti i soggetti

rientranti nelle previsioni astratte del testo di legge”: e se Montesquieu fa

allusione alla (ed in certo qual senso presuppone la) generalità della legge

come ad una virtù ad essa intrinseca, Rousseau si collega la generalità della

legge all’essere quest’ultima expression de la volonté générale, in quanto “non

può esservi volontà generale su un oggetto particolare….. Ma quando tutto il

popolo delibera su tutto il popolo non considera che se stesso, e, se allora si

stabilisce un rapporto, è tra l’oggetto intero visto sotto una certa prospettiva, e

l’oggetto intero visto sotto un’altra prospettiva, senza nessuna divisione del

tutto. Allora la materia su cui si delibera è generale come la volontà che

delibera, ed è quest’atto che chiamo una legge”.

Questa tradizione storica ha dato vita ad una serie di questioni assai

dibattute in dottrina sulla ammissibilità costituzionale di leggi-provvedimento e

sul modo di operare del principio di eguaglianza come limite all’attività

legislativa. Se la legge è destinata a dettare prescrizioni generali ed astratte

sarà possibile con legge dettare disposizioni dirette a regolare casi concreti e

situazioni, in cui il soggetto interessato sia facilmente individuabile? Una

risposta affermativa al quesito – e la dottrina italiana ha in larga maggioranza

dato questa risposta affermativa – trascinerà inevitabilmente il sistema

normativo verso la c.d. amministrativizzazione della legge con inevitabile

compromissione della divisione dei poteri, escluderà inevitabilmente ogni

possibilità di costruire una c.d. riserva di amministrazione, metterà l’attività

amministrativa in balia del potere delle maggioranze parlamentari, legge ed

esecuzione della legge si confonderanno tra loro e si determinerà senza dubbio

nei tempi medio lunghi un’inflazione delle leggi.

Ma ciò che è più importante è che la prima e la seconda prescrizione hanno

ampliato nell’evolversi della giurisprudenza costituzionale i poteri di intervento

Page 15: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

15

della Corte sul sindacato di costituzionalità delle leggi. Dall’affermazione per la

quale l’eguaglianza deve essere intesa come trattamento eguale di condizioni

eguali e trattamento diseguale di condizioni diseguali (sent. n. 3 del 1957), la

Corte – allorché si è posta il problema dei criteri in base ai quali valutare la

diversità o meno delle suddette condizioni – ha dovuto constatare che né i

sette criteri elencati nel primo comma vietavano ogni forma di distinzione (si

pensi al caso evidente del criterio del sesso) né, al di fuori di quei criteri, era

possibile ogni distinzione. Sicché in un primo momento ha affermato (sent. n.

28 del 1957) che “la valutazione della rilevanza della diversità di situazioni in cui

si trovano i soggetti da disciplinare non può non essere riservata al potere

discrezionale del legislatore” e che un’indagine della Corte sull’uso di tale

discrezionalità avrebbe implicato “valutazioni di natura politica”. Salvo che – è

stato efficacemente detto – se il potere di compiere il giudizio comparativo fra

le varie situazioni “fosse affidato totalmente alla discrezionalità del

legislatore….. il senso del principio di eguaglianza formale come limite al potere

politico verrebbe totalmente meno” (Dogliani). Occorreva individuare criteri

idonei a guidare la competenza del legislatore a stabilire quando c’è una

differenza di situazioni e quando tale differenza non vi sia.

Se si prescinde dai casi in cui le differenze hanno una base, per così dire,

nella stessa natura delle cose (uomo/donna, vecchio/giovane, vedente/non

vedente etc.), si è detto che la discrezionalità nella differenziazione di una

situazione da un’altra deve essere esercitata dal legislatore in modo

“ragionevole”. La Corte ha affermato che “il principio di eguaglianza è violato

anche quando la legge, senza un ragionevole motivo faccia un trattamento

diverso ai cittadini che si trovano in una situazione eguale” (sent. n. 15 del

1960), introducendo così la valutazione della legge secondo il canone della

“ragionevolezza”, in assenza della quale la legge stessa deve essere dichiarata

Page 16: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

16

incostituzionale. Ora, se l’irragionevolezza (cioè l’assenza di un ragionevole

motivo per fare un trattamento diverso tra cittadini che si trovano in situazione

eguale o per fare un trattamento eguale a cittadini che si trovino in situazioni

differenti) risulta evidente la questione risulta di semplice soluzione; ma se tale

evidenza non dovesse sussistere, si dovrà aver riguardo alle finalità della legge,

alla c.d. ratio legis, ed alla luce di tale individuazione, vedere se risulta o no

ragionevole discriminare tra la situazione A e quella B. Il potere del giudice

della legge in tal modo si è potuto ampliare enormemente al punto da

determinare un vero e proprio adattamento della forma di governo a tale

situazione.

L’ultima prescrizione del primo comma dell’art. 3 esula dalla tradizione

illuminista della legge generale ed astratta e si ricollega direttamente all’art. 2,

in quanto ribadisce che è la dignità della persona umana a giustificare i suoi

diritti e la sua posizione di eguaglianza non solo di fronte alla legge, ma anche

in seno alla società: in ciò introducendo al comma 2, che assegna alla

Repubblica il compito di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,

che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il

pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i

lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Credo che questa disposizione non si limiti ad enunciare un programma per

il legislatore futuro, un disegno di società ideale in cui non vi siano ostacoli allo

sviluppo della persona umana e si realizzi una sua partecipazione all’organiz-

zazione politica, economica e sociale del Paese, non essendo possibile

distinguere – come vorrebbe taluno (Romagnoli) al fine di assicurare una

partecipazione privilegiata dei cittadini-lavoratori all’organizzazione politica,

economica e sociale del Paese – tra “persona” e “lavoratore”, in quanto con ciò

si contraddirebbe all’art. 1 (nel quale non si accolse la dizione “Repubblica

Page 17: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

17

democratica di lavoratori”), all’art. 4, co. 2, nel quale “lavoro” è ogni attività o

funzione “che concorra al progresso materiale o spirituale della Società” ed alla

stessa parità dei cittadini di fronte alla legge (Esposito). La disposizione del co. 2

dell’art. 3 anticipa i contenuti della Costituzione, ponendo al centro la persona,

e, prendendo atto dell’esistenza di ostacoli economici e sociali, da un lato vieta

ogni trattamento sociale in contrasto con la pari dignità dei cittadini (Esposito)

e dall’altro vuole “particolarmente tutelati coloro che svolgono un’attività utile

per il Paese di fronte agli inattivi e agli inetti”.

Del resto la disposizione si specifica non solo nell’intera parte prima del

testo costituzionale, ma chiarisce in che senso debba intendersi che l’Italia è

una repubblica democratica, in quanto fa del principio partecipativo uno dei

princìpi cardine dell’organizzazione sociale (si veda, ad es., l’eguaglianza dei

coniugi di cui all’art. 29), economica (si veda il favore della Costituzione verso la

cooperazione e il riconoscimento del diritto dei lavoratori a collaborare alla

gestione delle aziende di cui all’art. 46) e politica (si ricorda il principio della

libertà ed eguaglianza del voto).

Il legame profondo tra lavoro e dignità sociale, che si è visto emergere nel

primo comma dell’art. 1 e nell’art. 3, trova espressione nell’art. 4. Si tratta di

una disposizione che ha destato scarsa attenzione fra i giuspubblicisti, che si

sono concentrati su una polemica che a me appare sterile e che trascura il

preciso e sottile collegamento tra primo e secondo comma. A parte quanti

hanno voluto limitare l’efficacia della disposizione, interpretandola come

recante un mero programma politico, opinione, come si è visto, ormai superata

dalla giurisprudenza costituzionale, la migliore dottrina si è concentrata sul

primo comma, dal quale ha dedotto, innanzitutto, che esso dovesse

interpretarsi come libertà di lavorare, onde il lavoratore non potrebbe essere

impedito di esercitare la propria attività lavorativa (Mazziotti) e, in secondo

Page 18: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

18

luogo, che per lavoro dovesse intendersi, secondo concetto, un’attività

retribuita, conseguendone un obbligo per lo Stato a fornire lavoro ai

disoccupati (Mortati, Crisafulli).

Quest’ultima conseguenza, però, trascura innanzitutto non solo che il

concetto di “lavoro” comprende anche il lavoro autonomo, ma soprattutto che

sussiste un collegamento tra primo e secondo comma: tanto è vero che devo

dissentire da quanto scrive il mio Maestro, Vezio Crisafulli, che, difendendo

un’interpretazione radicale del diritto al lavoro come diritto che implica un

obbligo per lo Stato, si vedeva costretto a ridurre il concetto di lavoro a quello

di lavoro dipendente ed a sottolineare, contraddicendo tutte le sue tesi sulle

disposizioni di principio contenute in Costituzione, la natura non normativa del

secondo comma.

In realtà è proprio il secondo comma, che è una delle poche disposizioni in

cui compare il termine “dovere”, che illumina il primo e per quanto riguarda

l’individuazione del concetto di lavoro, comprendendo quest’ultimo ogni

attività (professionale, artistica, autonoma, dipendente) suscettibile di ricevere

una retribuzione, e per ciò che riguarda il soggetto che può rivendicare il diritto

al lavoro, che non potrà che essere colui che svolge “un’attività o una funzione,

che concorre al progresso materiale e spirituale della società”. Gli ignavi non

possono rivendicare un “diritto al lavoro”.

Dall’art. 4 si ricava tuttavia un obbligo per tutti i soggetti che formano la

Repubblica, così come indicata dall’art. 114, co. 1, nel testo in vigore dal 2001:

ed è quello di concorrere all’attuazione di una politica di piena occupazione,

rendendo così possibile per i cittadini il pieno esercizio del proprio “diritto al

lavoro”. In una situazione di crisi economica ed occupazionale come quella che

vediamo sotto i nostri occhi, i princìpi contenuti nell’art. 4 sarebbero dovuti

essere un faro per governanti e cittadini: gli uni e gli altri si sarebbero dovuti

Page 19: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

19

ispirare agli obblighi che il Costituente ha posto a loro carico, perché è proprio

il lavoro, il principio che taluno ha chiamato “lavorista”, a caratterizzare la

forma di Stato voluta dalla nostra Costituzione.

Siamo così pervenuti all’articolo fondamentale, che specifica il senso del

riferimento dell’art. 1 all’Italia.

Si è già visto come il riferimento alla “persona” e non all’individuo implichi

l’intenzione di aver riguardo non al soggetto inteso come individuo astratto dal

contesto in cui vive, ma piuttosto la considerazione dell’uomo come soggetto

reale, che si pone in relazione con gli altri uomini e che partecipa con altri a

comunità nelle quali essi si aggregano o naturalmente (la famiglia) o spinti da

una molteplicità di interessi, che possono riguardare la difesa comune, il

commercio o la produzione di beni, la cultura, le credenze religiose. Queste

comunità si organizzano e danno vita a tanti ordinamenti. Tra queste comunità

fa spicco la comunità nazionale, alla formazione dalla quale concorrono tanti

fattori (i c.d. fattori della nazionalità) e che si organizza (o tende ad

organizzarsi) nello Stato (inteso ovviamente come ordinamento territoriale e

sovrano) raccolto attorno ad un nucleo governante (lo Stato-governo o Stato-

autorità). Ora quanto più numerosa è la comunità nazionale, quanto più vasto è

il territorio sul quale ha sede stabile, tanto più distante sarà l’autorità

governante dalle singole persone e dai diversi gruppi sociali che essa formano,

e tanto più questa distanza contribuirà a far sentire quell’autorità statale

lontana e ad alimentare una sorta di tendenza centrifuga di quella comunità.

Questo è il problema che è al centro dell’art. 5, che i Costituenti hanno

tentato di risolvere con il riconoscimento delle autonomie locali (e quindi la

loro autonormazione), garantendo il decentramento amministrativo dei servizi

ed attribuendo alla futura legislazione il compito di favorire sia l’autonomia che

il decentramento: tutto ciò riaffermando, però, il principio dell’unità ed

Page 20: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

20

indivisibilità della Repubblica, cioè della comunità nazionale, una d’arme, di

lingua, d’altar, di memorie, di sangue, di cor (Manzoni, Marzo 1821).

Si ripropone perciò in questo articolo la dialettica tra diritti della persona e

della comunità, da un lato, e dall’altro, corrispondente solidarietà reciproca

delle singole persone e delle c.d. comunità minori, solidarietà funzionale, per

così dire, all’unità nazionale. Non vi è unità se non vi è solidarietà, non vi sono

diritti se non vi è reciproco riconoscimento e pari dignità, cioè solidarietà.

Unità ed indivisibilità della Repubblica appunto, dove per indivisibilità

dovrebbe intendersi il divieto di dividere il territorio della Repubblica in più

Stati ovvero quello di secessione di parte del territorio nazionale (Esposito),

trattandosi di un limite assoluto, perché esso investe l’essenza territoriale della

Repubblica (art. 139 Cost.), non superabile neppure con il procedimento di

revisione costituzionale (art. 138); mentre il principio di unità dovrebbe

assicurare uno sviluppo armonico ed integrato tra i vari livelli di governo,

rappresentando “il momento – si potrebbe dire apicale – di unificazione

normativa, poiché Stato, Regioni ed autonomie locali sono tutti integrati allo

interno del medesimo sistema di valori individuati dalla Costituzione” (Rolla).

Si deve riconoscere, però, che l’art. 5 ha avuto, nei settant’anni che ci

hanno preceduto, un’attuazione, a poco dire, altalenante. Il riconoscimento

delle autonomie territoriali nel testo originario del titolo V della parte seconda

della Costituzione era ben poca cosa. Esso si limitava all’istituzione del nuovo

Ente-Regione, cui erano attribuite specifiche competenze legislative in una

serie di materie tassativamente indicate, competenze nell’esercizio delle quali

la Regione incontrava il limite dei princìpi fondamentali stabiliti dalle leggi dello

Stato e quello dell’interesse nazionale o delle altre Regioni, oltre che,

ovviamente, quello della Costituzione. Facevano eccezione cinque regioni ad

autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e

Page 21: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

21

Friuli-Venezia Giulia), alle quali era attribuita una competenza legislativa

esclusiva in alcune determinate materie. Tutte le competenze legislative

eccedenti quelle specificamente indicate erano di spettanza dello Stato.

Ritardi nell’attuazione dell’ordinamento regionale (diventato concreta-

mente operativo per le Regioni a statuto ordinario solo nel 1971), tendenza al

centralismo delle Pubbliche Amministrazioni ed una severa giurisprudenza della

Corte costituzionale hanno contribuito a fare delle regioni enti costosi, litigiosi

ed assolutamente poco incisivi nella vita delle rispettive comunità.

Si determinava nel Paese un clima insofferente dei poteri dello Stato

centrale ed una spinta in favore di forme più ampie di autonomia, che aveva

indotto alcune forze politiche ad ipotizzare addirittura secessioni o federalismi

sostanzialmente distruttivi della solidarietà fra le varie parti del Paese e quindi

dell’unità nazionale. Sicché, anche per rispondere a tali esigenze si è pervenuti

nel 2001 alla riforma dell’intero titolo V della parte seconda, rovesciando, per

così dire, i princìpi contenuti nel testo del 1948: la competenza legislativa dello

Stato può esplicarsi solo nelle materie specificamente enumerate nel comma 2

dell’art. 117, sussiste una competenza legislativa concorrente delle regioni

nell’ambito dei princìpi generali fissati dalla legislazione dello Stato, per tutte le

altre materie la legislazione è attribuita in via esclusiva alle Regioni, sparisce il

limite dell’interesse nazionale. Ma la nuova riforma, approvata dal popolo con

il referendum del 7 ottobre 2001, non sembra abbia dato buoni risultati.

In realtà il riformatore della Costituzione non ha saputo operare una scelta

precisa tra un federalismo (sarei alquanto alieno dal parlare di federalismo, che

è parola estranea alla nostra tradizione “nazionale”, in quanto le amministra-

zioni degli Stati preunitari si caratterizzavano per debolezza e inefficienza)

cooperativo (come si esprime nella formula tedesca der unitarische

Bundesstaat) ed un federalismo con precisa e netta ripartizione di competenze

Page 22: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

22

e, quindi, c.d. conflittuale. Si delineava all’orizzonte un sistema, per così dire,

paralizzato dai conflitti. È stata la Corte costituzionale che, facendo leva sulle

c.d. materie trasversali attribuite alla competenza esclusiva dello Stato, ha

allargato il campo di intervento legislativo dello Stato. Sempre la Corte,

utilizzando concetti del c.d. federalismo cooperativo, ha introdotto il principio

di leale collaborazione tra Stato e Regioni ed in genere tra gli enti territoriali e

successivamente, con la famosa sent. n. 303 del 2003, ha fatto del principio di

sussidiarietà l’”asse portante” dell’intero sistema, allorché ha statuito che

l’attribuzione allo Stato di funzioni amministrative in base al principio di

sussidiarietà attraesse anche le relative funzioni legislative. In altri termini la

Corte, “nel contemperamento tra principio unitario e principio di autonomia si

è sempre posta a presidio dell’unità” (Stajano).

Ma la storia dell’attuazione dell’art. 5 non finisce nel 2001. L’insoddisfa-

zione verso il funzionamento delle Regioni, gli scandali sempre più numerosi

che investono le classi dirigenti locali hanno indotto la fallita riforma

costituzionale, bocciata con il referendum del 2016, ad introdurre modifiche

dirette a ridurre gli spazi di autonomia concessi agli enti territoriali.

L’art. 6 risponde in fondo alla medesima logica degli altri articoli,

soprattutto se si tiene conto del fatto che per minoranza si intende (Capotorti)”

un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione di un certo

Stato, i cui membri – essendo cittadini dello Stato – posseggono caratteristiche

etniche, religiose o linguistiche che differiscono da quelle del resto della

popolazione, e mostrano, quanto meno implicitamente, un senso di solidarietà

inteso a preservare la loro cultura, tradizioni religiose o lingue”.

Così intesa, la minoranza linguistica viene identificata con una formazione

sociale, donde il collegamento dell’art. 6 con gli articoli 2, 5 e 9 (nei limiti in cui

il patrimonio culturale ed artistico della Nazione comprende anche quello

Page 23: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

23

proprio delle minoranze linguistiche, anche se, identificandosi le minoranze

linguistiche con vere e proprie minoranze nazionali, il loro patrimonio artistico-

culturale potrebbe non essere più considerato appartenente alla Nazione

italiana).

Anche l’art. 6 viene annoverato tra i princìpi supremi (sent. n. 81 del 2018)

e la Corte costituzionale ha affermato che l’attuazione in via di legislazione

ordinaria della tutela delle minoranze linguistiche compete sia allo Stato che

alle Regioni, ma che “il compito di determinare gli elementi identificativi di una

minoranza da tutelare non può che essere affidato alle cure del legislatore

statale”, in modo da poter contemperare le esigenze del pluralismo con quelle

dell’uniformità”. Con il che ha ritenuto che il legislatore regionale non potesse

configurare o rappresentare la propria comunità, in quanto tale, come

minoranza ed ha quindi dichiarato incostituzionali tutte quelle leggi con le quali

alcune Regioni (Piemonte, Veneto) tendevano a configurare le proprie

popolazioni come comunità etnico-linguistica, atta a rivendicare i diritti della

Convenzione di Strasburgo per la protezione delle minoranze nazionali.

Lascerei da parte i problemi sollevati dagli artt. 7 e 8, anche se da essi si

ricava il riconoscimento delle confessioni religiose come comunità, che possono

dotarsi di propri Statuti purché non contrastanti con l’ordinamento italiano e

coordinare i rispettivi ordinamenti con quello della Repubblica sia per mezzo

del Concordato che per mezzo di specifiche intese (v. anche artt. 19 e 20), o,

così come poco significa ai nostri fini l’art. 9, se non per l’aspetto che da esso

può dedursi un’idea di Nazione che non coincide perfettamente con la

Repubblica; anche se – come si è visto – se si dovesse supporre la coincidenza,

la Nazione, così come la Repubblica, si trasformerebbe in Nazione pluralista o,

come diceva una volta, multietnica.

Page 24: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

24

Ma gli articoli che meglio rivelano la presbiopia dei nostri Costituenti sono

gli articoli 10 e 11. Essi aprono la nostra comunità nazionale all’esterno, verso

gli altri Stati e mostrano quanto il Costituente si sia dimostrato presbite. Si

possono considerare perciò la serratura per aprire la porta dello Stato-

comunità al mondo ed al futuro. L’art. 10, infatti, apre all’ordinamento

internazionale, prevedendo l’ingresso delle sue norme nel nostro ordinamento

attraverso un meccanismo di adattamento automatico. Si tratta di una norma

che troverà la propria consacrazione nel primo comma del nuovo art. 117 Cost.,

che prevede che i trattati internazionali costituiscono un limite sia per la

legislazione statale che per quella regionale. Attraverso il riconoscimento, poi,

del diritto d’asilo ed il rifiuto dell’estradizione per reati politici, i valori di libertà

fatti propri dalla nostra Costituzione si rivolgono agli uomini di tutte le nazioni,

additando un modello di civiltà ed una forma di Stato, che si spera vengano

accolti a scala mondiale.

Quanto all’art. 11, a parte l’importanza del ripudio della guerra che non è

certo privo di rilievo giuridico, ciò che si è rivelato particolarmente felice in

questo articolo è il fatto che vi si dice “che l’Italia consente, in condizioni di

parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un

ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e

favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. Originariamente

i Costituenti guardavano, con questa disposizione, all’aspirazione italiana ad

entrare a far parte delle Nazioni Unite (ed io ricordo con quanto orgoglio –

avevo 13 anni - si apprese la notizia che tale aspirazione era stata soddisfatta il

14 dicembre 1955), ma successivamente essa consentì la nostra adesione alla

Comunità europea senza traumatiche revisioni costituzionali. Oggi il diritto

dell’U.E. è anche nostro diritto.

Page 25: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

25

Come è noto la giurisprudenza della Corte di Giustizia afferma che il diritto

europeo prevale su quello del nostro ordinamento, quale che ne sia il rango

(costituzionale, legislativo, regolamentare etc,). Tesi alla quale le Corti

costituzionali di Italia e Germania hanno risposto con la c.d. teoria dei

controlimiti, tutta basata sui c.d. princìpi fondamentali e supremi, nel senso

appunto che in tanto il diritto comunitario potrebbe far premio sulle norme

costituzionali in quanto esso, però, non contrasti con i princìpi supremi del

nostro ordinamento (sent. n. 203 del 1989). E la Corte ha proprio di recente

fatto applicazione della teoria dei controlimiti (o meglio minacciato di farvi

applicazione) in un caso in cui il diritto comunitario, così come interpretato

dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, avrebbe violato il principio di

retroattività della legge penale più favorevole (sent. n. 24 del 2017), inducendo

la Corte di Giustizia a cambiare la propria interpretazione del diritto

comunitario (sent. della Corte di Giustizia del 5 dicembre 2017, caso Taricco).

Come si può vedere la teoria dei controlimiti, usata con maggiore coraggio,

può consentire di mitigare l’asprezza di certi princìpi dell’ordinamento dell’U.E.

in campo socio-economico, in difesa del principio fondamentale e supremo di

solidarietà che anima la nostra Costituzione. Se princìpi fondamentali sono

quelli che definiscono l’identità del nostro ordinamento costituzionale o, come

recita la sent. n. 238 del 2014, quelli “qualificanti e irrinunciabili dell’assetto

costituzionale”, non vi è dubbio che il principio di solidarietà, così come

specificato nei titoli della prima parte dedicati ai rapporti etico-sociali ed ai

rapporti economici, potrà costituire un limite per l’ordinamento dell’U.E., che

volesse imporre una visione di quei rapporti ispirata ad un liberismo spinto al

punto estremo, nel quale sia messo in forse il dovere di solidarietà nei riguardi

dei ceti più deboli.

Page 26: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

26

Come si può vedere, si tratta di due disposizioni dalle quali risulta che

l’Italia “una ed indivisibile” non si chiude in se stessa, nell’impenetrabilità del

proprio ordinamento, ma si apre a tutti i processi di internazionalizzazione, ivi

compreso quel grande fenomeno dagli sbocchi ancora incerti che è la

globalizzazione. Con quelle disposizioni l’Italia si mostra consapevole di poter

diventare una piccola patria nell’ambito della grande comunità mondiale, che

dovrebbe riunire tutti gli uomini; piccola patria, in tanto più amata – avrebbe

detto Croce – in quanto alimentata dall’amore che dovrebbe suscitare la

fratellanza di tutti gli uomini nell’ipotetica comunità globale.

Siamo pervenuti infine all’ultima disposizione della parte della nostra

Costituzione dedicata ai princìpi fondamentali: l’art. 12. Si tratta dell’unica

disposizione costituzionale concernente i simboli ed alla quale la dottrina ha

dedicato poca attenzione, anche perché si tratta di una disposizione che può

apparire estranea ad un complesso di proposizioni normative recanti princìpi

generali.

È ovvio che chi ritiene (Cassese) che la disposizione sulla bandiera non

rechi un principio fondamentale, ne trae la conseguenza che essa sarebbe

modificabile con una legge di revisione costituzionale approvata ai sensi

dell’art. 138 Cost. Ma occorre considerare: a) che l’art. 12, parlando di tricolore

“italiano” allude ad un’identità nazionale costruitasi già prima della

Costituzione a partire da quel Consiglio della Repubblica Cisalpina (ma già

prima il Congresso della Repubblica Cispadana del 7 gennaio 1797) dell’11

maggio 1798, passando per la decisione del Regno di Sardegna del 27 marzo

1948; b) il cambiamento della bandiera non è mai privo di valore costituzionale,

in quanto essa esprime in modo immediatamente percepibile un’identità

nazionale; c) i princìpi fondamentali e supremi non sono solo quelli che

attengono a situazioni soggettive, ma anche quelli che recano previsioni

Page 27: Damiano Nocilla VALORI COSTITUZIONALI E UNITA’ NAZIONALE ...€¦ · da chi mi fu Maestro, Vezio Crisafulli) di essere la nostra, una Costituzione anti-, ioè antifas ista, nella

27

organizzative; d) la bandiera è simbolo di valori condivisi; e) la decisione sulla

bandiera è una decisione fondamentale.

La bandiera è il tricolore per il semplice fatto che la Costituzione lo afferma

(donde la natura di norma costitutiva, in quanto fa assumere quella certa

qualità al tricolore), ma, affermandolo, lo prescrive (Luciani). I Costituenti – è

stato detto – non erano affatto inconsapevoli dell’importanza dei simboli

costituzionali, nella discussione l’uso che il fascismo aveva fatto del tricolore

era svanito, mentre erano ricomparse le memorie risorgimentali.

Ci si può domandare cosa la bandiera simboleggi: un popolo, uno Stato

(inteso come Governo), la Repubblica (o Stato ordinamento), la Nazione, la

Patria? La Corte costituzionale nella sent. n. 189 del 1987 parla indifferente-

mente di Nazione italiana, Paese, Stato. In realtà, proprio in quanto simbolo si

può dire che essa sia polifunzionale e tale possibilità di simboleggiare più entità

si racchiude nella definizione della bandiera come “simbolo della comunità

politica”, cioè della solidarietà che lega fra loro le persone che formano una

stessa comunità politica. Non a caso la Corte con la sent. n. 228 del 2004 ha

precisato che “il dovere di difendere la Patria deve essere letto alla luce del

principio di solidarietà espresso nell’art. 2 della Costituzione…. chiamando le

persone ad agire non solo per imposizione di un’autorità, ma anche per libera e

spontanea espressione della profonda socialità che caratterizza le persone

stesse”.