2
Domenico Del Giudice C.V Concertista attivo in Italia e all'estero, Domenico Del Giudice è tra i chitarristi italiani più apprezzati dalla critica internazionale. Nato a Bari, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali, stimolato da un ambiente familiare ricco di musicisti professionisti. Intraprende l'attività concertistica in giovane età e si distingue per l’interpretazione spontanea e naturale delle opere che esegue, per la grande espressività e il rigore stilistico che esprime nelle sue esecuzioni. Si diploma con il massimo dei voti con lode presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e presso “l'Ecole Nationale du Rancy” in Francia. Studia in Spagna con Josè Tomás, maestro universalmente riconosciuto come uno dei più grandi pedagoghi della chitarra del ‘900, e in Francia con il noto musicologo Javier Hinojosa, con il quale approfondisce lo studio della prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca, con particolare riferimento al repertorio originale per liuto, vihuela e chitarra barocca. Per diversi anni è vincitore di borse di studio che gli hanno permesso di seguire i corsi universitari sulla musica spagnola a Santiago de Compostela. Ha frequentato “Master Class” tenute da David Russell, Manuel Barrueco e Leo Brouwer. Suona nelle più importanti città italiane e tiene regolarmente concerti in Francia, Spagna, Belgio, Germania, Canada, Inghilterra, USA, Argentina, Messico ecc… Molto spesso le sue interpretazioni sono trasmesse da varie emittenti televisive e radiofoniche, sia italiane che straniere. L’interesse per la musica di tutti i periodi storici, dal rinascimento fino al contemporaneo, lo porta a proporre programmi da concerto originali e caratterizzati da forti contrasti sia sonori che stilistici. Non di rado, nei suoi recitals, propone brani di autori contemporanei in prima esecuzione assoluta. Molto attivo nella musica d'insieme lavora in diversi gruppi strumentali. Come solista ha eseguito i concerti di Giuliani, Rodrigo, Ponce, Villa Lobos, Castelnuovo-Tedesco, Takemitsu, Piazzolla, Brouwer e Vivaldi. Attualmente è presente nei maggiori festivals chitarristici internazionali e ospite delle maggiori società concertistiche. Ha suonato per il Noto Musica Festival, Gubbio Summer Festival, Teatro Diana di

DDG Biografia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

DDG Biografia

Citation preview

Domenico Del Giudice C.V

Concertista attivo in Italia e all'estero, Domenico Del Giudice tra i chitarristi italiani pi apprezzati dalla critica internazionale. Nato a Bari, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali, stimolato da un ambiente familiare ricco di musicisti professionisti. Intraprende l'attivit concertistica in giovane et e si distingue per linterpretazione spontanea e naturale delle opere che esegue, per la grande espressivit e il rigore stilistico che esprime nelle sue esecuzioni.

Si diploma con il massimo dei voti con lode presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e presso l'Ecole Nationale du Rancy in Francia.

Studia in Spagna con Jos Toms, maestro universalmente riconosciuto come uno dei pi grandi pedagoghi della chitarra del 900, e in Francia con il noto musicologo Javier Hinojosa, con il quale approfondisce lo studio della prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca, con particolare riferimento al repertorio originale per liuto, vihuela e chitarra barocca. Per diversi anni vincitore di borse di studio che gli hanno permesso di seguire i corsi universitari sulla musica spagnola a Santiago de Compostela. Ha frequentato Master Class tenute da David Russell, Manuel Barrueco e Leo Brouwer.

Suona nelle pi importanti citt italiane e tiene regolarmente concerti in Francia, Spagna, Belgio, Germania, Canada, Inghilterra, USA, Argentina, Messico ecc

Molto spesso le sue interpretazioni sono trasmesse da varie emittenti televisive e radiofoniche, sia italiane che straniere.

Linteresse per la musica di tutti i periodi storici, dal rinascimento fino al contemporaneo, lo porta a proporre programmi da concerto originali e caratterizzati da forti contrasti sia sonori che stilistici. Non di rado, nei suoi recitals, propone brani di autori contemporanei in prima esecuzione assoluta.

Molto attivo nella musica d'insieme lavora in diversi gruppi strumentali.

Come solista ha eseguito i concerti di Giuliani, Rodrigo, Ponce, Villa Lobos, Castelnuovo-Tedesco, Takemitsu, Piazzolla, Brouwer e Vivaldi. Attualmente presente nei maggiori festivals chitarristici internazionali e ospite delle maggiori societ concertistiche. Ha suonato per il Noto Musica Festival, Gubbio Summer Festival, Teatro Diana di Napoli, Anacaprifamusica, Festival La Guitarra in Sint-Truiden, Hauser Guitar Festival, Festival dEstellencs in Spagna, Right Profit in Perugia, Auditorium Ponce a Citt del Messico, La Scala di San Telmo in Buenos Aires, Associazione Mirarte, Fondazione Piccinni, Collegium Musicum, Wesleyan College in Macon, Festival de Guitare a Parigi, Conservatorio di Firenze, I suoni delle Dolomiti, Collegium Pro Musica, Ateneo de la Guitarra in Madrid, i Solisti Dauni, Teatro Verdi di Pisa, Festival di Gaeta, Civitavecchia, eccCome docente regolarmente invitato da importanti accademie e istituzioni musicali a tenere corsi di perfezionamento, master class e seminari: Corso Internazionale di Chitarra in Gaeta, Gubbio Summer Festival, Jos Toms Guitar Days in Deruta, Internationales Gitarrenseminar in Reisbach.Appassionato di liuteria antica e moderna possiede una collezione di chitarre di alto pregio che utilizza secondo precise esigenze stilistico-interpretative.