10
Enzo De Leonibus Vario ART

de leonibus

  • Upload
    vario

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Enzo De Leonibus Vario ART Oasis for birds, 2005 Disegno, 2010 Amore mio, 2004 Maurizio Coccia Titolo titolo, 1993 Bagno per nuovi neogiacobini, 1985 Cuscino per il mio amore, 2006 Pozzo dell’anima, 2008 Lives and works in Cappelle sul Tavo Nutrire e affilare la mente (particolare), 2007 Vive e lavora a Cappelle sul Tavo Memoria dell’aria (particolare), 1995 Enzo De Leonibus “Se una bella giovenca…”, 2000 - 2010 Vario

Citation preview

  • Enzo

    De Leonibus

    Vario ART

    Senza titolo-1 1 24/01/11 11:21

  • Enzo De Leonibus / Le ragioni del cuoreQuando arte e vita si incontrano, spesso sembrano produrre effetti opposti. Ad esempio, stando alle vicende delle avanguardie storiche, assistiamo alla formazione di una polarit fra esasperato individualismo e azione collettiva (ultimamente, con sempre pi chiari in-tenti di analisi e critica sociale). In sintesi, da una parte troviamo lestremismo narcisistico della Body Art; dallaltra, lassunzione della realt come repertorio creativo (Happening, Situazionismo, ecc.).Non scopriamo nulla di nuovo, se diciamo che questa una dicotomia del tutto fittizia, e che si risolve in unit nella figura dellartista. Nel primo caso, con maggiore incidenza fisi-ca (allestremo, con vere e proprie modificazioni anatomiche). Nel secondo, invece, grazie al suo ruolo di catalizzatore, ad un tempo regista e attore, colto nellatto di cambiare una situazione data (anche in funzione direttamente politica).Esiste per una terza via. il modello duchampiano, che sta comunque allorigine di tutte queste pratiche. Si tratta, in pratica, dellapplicazione di una matrice artistica al tessuto esistenziale dellautore nella sua integrit. Non sempre, per, una scelta. Pi spesso un imperativo che dalla sfera estetica si allarga a quella etica, della condotta personale. In tal caso, allora, diventa una condizione definitiva, inappellabile, ineludibile.Enzo De Leonibus si trova esattamente in questultima situazione. Da diversi anni, ormai, le sue esperienze artistiche travalicano i confini che dovrebbero dividere i due territori. Tuttavia, niente gli pi estraneo del decadentismo di DAnnunzio. Lillustre conterraneo, infatti, puntava a fare della propria vita unopera darte, esemplare per originalit, ricchez-za, variet. Per Enzo De Leonibus, al contrario, pi corretto parlare di opera-mondo. La sua poetica, effettivamente, incontra la vita vissuta, ma la trasforma in un universo stereometrico, dove lidentit di pensiero e azione artistica applicata alla quotidianit. Il che, ripetiamo, non significa estetizzare la vita. N, tanto meno, rappresenta lirruzione della realt nellopera. , invece, un tipo di progettualit basata su principi artistici, che indirizza (o fagocita) ogni attivit, si tratti di oggetti propriamente artistici, di iniziative curatoriali o vicende personali. In sintesi, la realizzazione di unopera colta nel suo farsi su scala esistenziale, la cui conclusione, probabilmente, si prolungher ben oltre la vita stessa dellautore.Non essendoci soluzione di continuit nel corpus delle opere, non ha nemmeno pi senso erigere steccati fra i diversi linguaggi. Sculture, foto, video, infatti, rispondono solo ad una suprema istanza di chiarezza. Enzo De Leonibus, che appartiene allantica aristocrazia artigianale, padroneggia le tecniche e, di volta in volta, impiega quella pi idonea a mani-festare il suo doloroso bisogno di realismo. (, questo del realismo, un argomento su cui ritorneremo pi avanti. Per ora, ci basti sapere che De Leonibus da sempre fedele ad un assunto di oggettivit alieno da ogni astrazione puramente formalistica.)Personalmente, considero AMORE MIO una pietra miliare nel percorso di Enzo De Leo-nibus. Perch condensa tutti gli aspetti di cui abbiamo parlato finora. una installazio-ne video che assume una realt di fatto, tangibile, come campo di riferimento. Mostra uniconografia familiare, ma ha un valore metaforico cos intenso, che la proietta diretta-mente nellempireo della poesia.Secondo il progetto originale, AMORE MIO costruito intorno ad una grande proiezione a parete, coronata, a terra, da una decina di monitor. Le immagini, nel buio, trasmettono il palpitante silenzio di alcuni cuori malati, ripresi nel corso di operazioni cardiache. La modificazione ambientale, provocata dallintrinseca solennit dellopera, si trasmette al nostro apparato percettivo. Restiamo sospesi, quasi incantati fino allo smarrimento, in un vortice di tessuti vibranti, di fibre e colori saturi.Pur essendo unopera ricca di pathos, comunque, non c uno sviluppo narrativo. Ricor-

    Oasis for birds, 2005

    Senza titolo-1 2 24/01/11 11:21

  • Disegno, 2010rendo a categorie abusate, potremmo dire che AMORE MIO rientra nellambito della rap-presentazione, pi che in quello della comunicazione. un simbolo, non unallegoria. Durante la visione, infatti, veniamo trasportati nel flusso della vita. Nellessenza univer-sale della vita. Non si tratta di unallusione a qualche vita emblematica, particolarmente esemplare, da magnificare al mondo intero. invece, una sintesi rigorosa, lucida fino alla crudelt, dellesistenza. Anzi, dellEsistenza.Il cuore, dunque. Per i poeti romantici (e tutta la melassa consumistica) la sede degli affetti. Per gli scienziati un muscolo retrattile, centro della circolazione sanguigna. Per i mercanti di organi, un articolo in catalogo fra tanti. Ma per gli altri, lorgano vitale per antonomasia. Ecco dove comincia la ricerca di Enzo De Leonibus. Da quel dato comune che unisce tutta lumanit. Senza distinzione di razza, ceto, religione.Per, trattandosi di un artista della sua levatura, non possiamo limitarci al messaggio esteriore, di ecumenica uguaglianza fra tutti i popoli della terra. Per Enzo De Leonibus, come abbiamo anticipato, il dato di partenza sempre oggettivo. Qui si tratta della rap-presentazione quanto mai realistica del nostro apparato vitale. La riproduzione, cio, della struttura anatomica che rivela lidentit di tutti gli appartenenti al genere uma-no. E limmagine di ritorno, mediata dallarte, ci restituisce una sorta di ritratto collettivo dellumanit. (E del ritratto ha tutte le caratteristiche. Dalla somiglianza fisionomica alla compostezza compositiva. Dal contegno araldico alla lugubre capacit profetica.)A ben vedere, proprio di questo si tratta. Quelle che separano i popoli sono divisioni culturali, barriere artificiali. Il cercare la base di un possibile equilibrio (tra i conflitti bellici, economici, politici) dovrebbe partire esattamente da qui, dalla nostra natura, anonima perch assoluta. Dal cuore, infine. Perch, come diceva gi Pascal: Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

    Maurizio Coccia

    Oasis for birds, 2005

    Senza titolo-1 3 24/01/11 11:21

  • Hearts reasons

    When art and life meet, they often seem to produce opposite effects. For example, if we look at the historical avant-garde, we are witnessing the formation of a polarity between exaggerated individualism and collective action (most recently, with increasingly clear intentions to analysis and social critique). In short, on the one hand there is extremism narcissistic Body Art, on the other, the assumption of reality as a creative repertoire (Happenings, situations, etc.) Coccia.We are not discovering anything new, if we say that this is an entirely fictitious dicho-tomy, and that it is resolved in the unity of the artist - in the first case, with a higher physical incidence (in the extreme, with real anatomical changes), in the second case, due to his role as a catalyst, as both a filmmaker and actor, caught in the act of chan-ging a given situation (also in a directly political function).But there is a third way. Duchamp is the model, the origin of all these practices. It is, in practice, the application of an artistic matrix to the existential fabric of the author in his entirety. Not always, though, is there a choice. More often it is an imperative that the aesthetic sphere extends to ethical personal conduct. In this case, then, it becomes a permanent condition, final and inescapable.Enzo De Leonibus is located in the latter situation. For several years now, his artistic experiences have gone beyond the boundaries that should divide the two territories. However, nothing is more alien to him than the decadence of DAnnunzio. His illustrious fellow-countryman, in fact, aimed to make his life a work of art, exemplary in originality, richness and variety. For Enzo De Leonibus, by contrast, it is more correct to speak of world-work. His work indeed encounters real life, but transforms it into a stereometric universe, where the identity of thought and artistic action is applied to daily life. Which, again, does not mean aestheticising life. Nor, a fortiori, does it represent the intrusion of reality into the work. Instead, it is a type of project based on artistic prin-ciples, which directs (or absorbs) all activity, whether this be art objects, curatorial or personal affairs. In a nutshell, it is the realization of a work - captured in the making - on an existential level, the conclusion probably extending well beyond the life of the author.There being no interruption in the corpus of works, it does not even make sense to erect barriers between different languages. Sculptures, photographs, videos, in fact, serve only to a supreme instance of clarity. Enzo De Leonibus, who belongs to the ancient artisan aristocracy, masters the techniques and, in turn, uses the most appropriate one to express his painful need for realism. (It is this realism we will return to later. For now, we need to know that De Leonibus has always been faithful to an assumption of objectivity alien to any purely formalistic abstraction.)Personally, I consider MY LOVE a milestone in Enzo De Leonibuss development, becau-se it condenses all the aspects so far discussed. It is a video installation that assumes a tangible reality as a reference field. It shows well-known iconography, but has such an intense metaphorical value that it is projected directly into the empyrean of poetry.According to the original project, MY LOVE was built around a large wall projection crowned, on the ground, by a dozen monitors. The images in the dark transmit the throbbing silence of the sick hearts of patients, filmed during heart surgery. The en-vironmental modification, caused by the intrinsic solemnity of the work is transmitted to our perception. We remain suspended, as if spellbound, in a swirl of vibrant fabrics, fibres and saturated colors.. Although it is a work full of pathos, however, there is no narrative development. Using oft-abused categories, we could say that MY LOVE is representation rather than

    Amore mio, 2004

    Senza titolo-1 4 24/01/11 11:21

  • communication. It is a symbol, not an allegory. While we admire, we are transported into the mainstream of life. The Universal essence of life. This is not an allusion to emblematic, particularly exemplary lives, to magnify to the whole world. Instead, it is a rigorous, cruelly lucid synthesis of existence. Existence. The heart, then. For Romantic poets (and all consumer sugariness) it is the seat of the emotions. For scientists it is a muscle, the centre of blood circulation. For the merchants of organs, one of many items in the catalogue. But for others, is the vital organ par ex-cellence. Heres where Enzo De Leonibus begins his research. From that common factor that unites all humanity. Without distinction of race, class or religion.However, as we are dealing with an artist of such stature, we cannot just accept the obvious message of ecumenical equality among all peoples of the earth. For Enzo De Leonibus, as we said earlier on, the starting point is always objective. Here is the rea-listic presentation of our living apparatus, the reproduction, that is, of the anatomical structure which reveals the identity of all members of the human race. And the image portrayed, mediated by art, gives us a sort of collective portrait of humanity (with all the features of a portrait - from facial resemblance to the composure of composition, from the heraldic attitude to the grim prophetic capacity.)On closer inspection, thats just what it is. What separates peoples is cultural divisions, artificial barriers. The search for the possible basis of a balance (between economic and political wars) should start up right here, from our nature, which is anonymous because it is absolute. And also from the heart. Because, as Pascal said: The heart has its reasons which reason knows not.

    Maurizio Coccia

    Titolo titolo, 1993

    Senza titolo-1 5 24/01/11 11:21

  • Bagno per nuovi neogiacobini, 1985

    Senza titolo-1 6 24/01/11 11:21

  • Enzo De Leonibus (Spoltore (PE) 1955)Vive e lavora a Cappelle sul Tavo

    Lives and works in Cappelle sul Tavo

    Cuscino per il mio amore, 2006

    Dono, 1993

    Pozzo dellanima, 2008

    Dono, 1995

    Nutrire e affilare la mente (particolare), 2007

    Memoria dellaria (particolare), 1995

    Senza titolo-1 7 24/01/11 11:21

  • Vario

    ART

    Enzo De Leonibus

    Se un

    a be

    lla giovenc

    a, 200

    0 - 20

    10

    VARIO ART 48X67 De Lonibus (2).indd 2 24/01/11 11:21

  • Vario

    ART

    Enzo De Leonibus

    Se un

    a be

    lla giovenc

    a, 200

    0 - 20

    10

    VARIO ART 48X67 De Lonibus (2).indd 2 24/01/11 11:21