De Saussure Corso Di Linguistica

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    1/7

    FERDINAND DE SAUSSURE

    CORSO DI LINGUISTICA GENERALE

    Laterza, Bari 1978

    1.

    Il Corso di linguistica generale, coe noto, non ! stato scritto di "ro"rio "ugno da Saussure, #ens$

    redatto do"o la sua orte da C%arles &all' e Al#ert Sec%e%a'e sulla #ase di a""unti "resi dagli

    allie(i nel corso delle le)ioni tenute dal *aestro a Gine(ra nei corsi accadeici del 1+-/, 1+0

    +, 1+111 e di alcuni docuenti autograi.

    Si tratta dun2ue di un3o"era singolare, di seconda ano, c%e %a "osto gli studiosi di ronte al

    "ro#lea di (alutare in 2uale isura il "ensiero del linguista gine(rino sia stato restituito edelente

    dagli allie(i. L3intenso la(oro critico, "ortato a(anti so"rattutto da Tullio De *auro, %a sta#ilito c%e,

    nel co"lesso, la edelt4 ! "iuttosto ele(ata, anc%e se riane 2ualc%e du##io riguardo al atto c%e

    l3ordine co"lessi(o delle "arti, c%e sono state organi))ate in una ora organica, di sistea,

    corris"onda realente al "unto di (ista di Saussure.

    Nell3introdu)ione al Corso, De *auro, "er s"iegare il silen)io di Saussure c%e, do"o un esordio

    "recoce e olgorante, non scri(e "raticaente 2uasi nulla sino alla ine della (ita, inii))a le

    "ro#leatic%e "ersonali 5 una tenden)a "iuttosto arcata all3isolaento, un atrionio inelice,

    l3a""eti)ione "er l3alcool, ecc. 5 riconducendo il silen)io ad un #isogno di concentra)ione do(uto alla(astit4 delle "ro#leatic%e c%e Saussure aronta e all3originalit4 del suo "ensiero. C3! del (ero in

    2uesto giudi)io.

    La linguistica non ! nata con Saussure, a %a assunto con lui una conigura)ione scientiica c%e,

    nell3a#ito delle scien)e uane e sociali, e2ui(ale ad una ri(olu)ione co"ernicana. E3 "ro#a#ile

    "er6 c%e il gine(rino osse aetto da una ora di "ere)ioniso c%e lo %a ini#ito dal cientarsi

    nella stesura di un saggio c%e sare##e riasto inesora#ilente lacunoso. Coe tutti i "ere)ionisti,

    egli tende(a a draati))are i liiti del suo sa"ere, "eraltro straordinariaente ricco. 7er ortuna

    gli allie(i sono riasti aascinati "i8 dal (alore dell3insegnaento saussuriano c%e non da 2uei

    liiti.

    Il "ensiero di Saussure ! age(olente riconduci#ile, nella sua struttura essen)iale, a tre dicotoie9

    langue:"arole, signiicante:signiicato, sincronia e diacronia.

    La lingua ! costituita dal codice di regole e di strutture graaticali c%e ogni indi(iduo assiila

    dalla counit4 storica in cui (i(e, sen)a "oterle alterare9 ;E3 la "arte sociale del linguaggio, esterna

    all3indi(iduo, c%e da solo non "u6 n< crearla n< odiicarla= essa esiste solo in (irt8 d3una sorta dicontratto stretto tra i e#ri di una counit4> ?Corso di linguistica generale, Later)a, &ari 1+/0, ".

    @B. Coe tale, la langue ! ;un tesoro de"ositato dalla "ratica della "arole nei soggetti a""artenenti

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    2/7

    a una stessa counit4, un sistea graaticale esistente (irtualente in ciascun cer(ello o, "i8

    esattaente, nel cer(ello d3un insiee di indi(idui> ?". @B.

    La ;"arole> ! in(ece il oento indi(iduale, ute(ole e creati(o del linguaggio, il odo cio! con cui

    il soggetto "arlante ;utili))a il codice della lingua in (ista dell3es"ressione del "ro"rio "ensiero

    "ersonale> ?". @B.

    Langue e "arole sono intiaente correlate9 ;la lingua ! necessaria "erc%< la "arole sia intelligi#ile

    e "roduca tutti i suoi eetti= a la "arole ! indis"ensa#ile "erc%< la lingua si sta#ilisca= storicaente

    il atto di "arole "recede se"re> ?". @+B. Si d4 dun2ue interdi"enden)a tra la lingua e la "arole9

    cionondieno si tratta di due realt4 assolutaente distinte9 ;La lingua esiste nella colletti(it4 sotto

    ora d3una soa di i"ronte de"ositate in ciascun cer(ello, a un di "resso coe un di)ionario

    del 2uale tutti gli ese"lari, identici, siano ri"artiti tra gli indi(idui. E3 dun2ue 2ualcosa c%e esiste in

    ciascun indi(iduo "ur essendo coune a tutti e collocata uori dalla (olont4 dei de"ositari> ?". @+B.

    L3oggetto "ro"rio della linguistica ! la langue, dotata di un3oggetti(it4 c%e "u6 essere restituita

    iediataente, "er 2uanto a""rossiati(aente, da un 2ualun2ue (oca#olario. Nella isura in

    cui il lessico "er6 associa ad ogni terine un deterinato signiicato, c3! il risc%io c%e esso

    concorra ad alientare la conce)ione coune "er cui la langue ! una noenclatura, (ale a dire

    una lista di terini corris"ondenti ad altrettante cose. In realt4, ;il segno linguistico unisce non una

    cosa e un noe, a un concetto e un3iagine acustica. uest3ultia non ! il suono ateriale,

    cosa "uraente isica, a la traccia "sic%ica di 2uesto suono Il carattere "sic%ico delle nostre

    iagini acustic%e a""are #ene 2uando noi osser(iao il nostro linguaggio. Sen)a uo(ere le

    la##ra n< la lingua "ossiao "arlare tra noi o recitarci entalente un "e))o di "oesia> ?"". 0 5

    0B.

    Il segno linguistico ! dun2ue un3entit4 "sic%ica a due acce9 esso ! la co#ina)ione del concetto e

    dell3iagine acustica, c%e Saussure denoina ris"etti(aente signiicato e signiicante.

    Il legae c%e unisce il signiicante e il signiicato ! rutto di una con(en)ione sociale9 il signiicante

    di atto ! ;ioti(ato, (ale a dire ar#itrario in ra""orto al signiicato, con il 2uale non %a nella realt4

    alcun aggancio naturale> ?". 0/B. Esso ra""resenta uno dei "ossi#ili odi in cui l3uni(erso dei suoni

    "u6 essere correlato all3uni(erso del "ensiero, introducendo un ordinaento c%e, in s< e "er s

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    3/7

    unit4 costituendosi tra due asse aore> ?". 1/B.

    Il carattere ar#itrario dei segni gioca un ruolo centrale nell3a#ito del "ensiero di Saussure. Su di

    esso, inatti, si #asa la tesi della radicale socialit4 della langue. 7rodotto della (ita sociale e di una

    con(en)ione, ;la lingua non "u6 essere assiilata a un contratto "uro e se"lice..= "erc%< se si

    (uole diostrare c%e la legge aessa in una colletti(it4 ! una cosa c%e si su#isce e non una

    regola cui li#eraente si consenta, "ro"rio la lingua ore di ci6 la "ro(a "i8 sc%iacciante> ?". 0+B=

    ;l3ar#itrariet4 del segno ette la lingua al ri"aro da ogni tentati(o tendente a odiicarla. La assa,

    anc%e se osse "i8 cosciente di 2uel c%e !, non "otre##e discuterne. 7erc%< "er ettere in

    2uestione una cosa ! necessario c%e 2uesta sia ondata su una nora ragione(ole> ?". +1B= ;la

    lingua !, tra tutte le istitu)ioni sociali, 2uella c%e ore inor "resa alle ini)iati(e. Essa a cor"o con

    la (ita della assa sociale, e 2uesta, essendo naturalente inerte, a""are an)itutto coe un attoredi conser(a)ione> ?". +@B= ;la colletti(it4 ! necessaria "er sta#ilire dei (alori la cui unica ragion

    d3essere ! nell3uso e nel consenso generale9 l3indi(iduo da solo ! inca"ace di issarne alcuno> ?".

    10B. Ci6 non signiica c%e la lingua sia un3istitu)ione iuta#ile9 la sua resisten)a al

    ca#iaento non esclude c%e, nel lungo "eriodo, essa, "resso ogni colletti(it4, (ada incontro a

    delle odiica)ioni.

    uest3as"etto risulta "i8 c%iaro se si considerano gli assi te"orali della sincronia, c%e concerne la

    siultaneit4, e 2uello della diacronia, c%e concerne le successioni9 ;E3 sincronico tutto ci6 c%e si

    rierisce all3as"etto statico della nostra scien)a, ! diacronico tutto ci6 c%e %a ra""orti con le

    e(olu)ioni=.. sincronia e diacronia designeranno ris"etti(aente uno stato di lingua e una ase di

    e(olu)ione> ?". 1B.

    Si d4 dun2ue una linguistica statica, c%e riguardo il sistea della lingua in un deterinato

    oento, e una linguistica e(oluti(a o storica, c%e concerne i ca#iaenti del sistea nel corso

    del te"o.

    uesta distin)ione ! "er Saussure estreaente i"ortante. 7er un (erso, inatti, essa sanciscec%e ;la lingua ! un sistea di "uri (alori non da altro deterinato c%e dallo stato oentaneo dei

    suoi terini> ?".++B. 7er un altro, consente di deinire eglio la no)ione di ca#iaento9 ;il sistea

    non ! ai odiicato direttaente= in se stesso esso ! iuta#ile= solo certi eleenti (engono

    alterati "rescindendo dalla solidariet4 c%e li lega al tutto> ?". ++B= >le altera)ioni non agendo ai sul

    #locco del sistea, a sull3uno o sull3altro dei suoi eleenti, non "ossono essere studiate se non

    uori di 2uesto. Sen)a du##io ciascuna altera)ione %a il suo contraccol"o sul sistea= a il atto

    ini)iale %a inciso soltanto su di un "unto= non (i ! alcuna rela)ione interna con le conseguen)e c%e

    "ossono deri(arne "er l3insiee> ?". 1-B.

    Di tutti i "aragoni c%e "ossono essere addotti "er ostrare nello stesso te"o l3autonoia e

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    4/7

    l3interdi"enden)a della sincronia e della diacronia, ;il "i8 diostrati(o ! 2uello c%e "otre##e sta#ilirsi

    tra il gioco della lingua ed una "artita a scacc%i. Da una "arte e dall3altra, si ! in "resen)a di un

    sistea di (alori e si assiste alle loro odiica)ioni. Una "artita a scacc%i ! coe una reali))a)ione

    artiiciale di ci6 c%e la lingua ci "resenta in scala naturale

    In una "artita a scacc%i, una 2ualsiasi deterinata "osi)ione %a il singolare carattere di essere

    indi"endente dalle "recedenti= ! totalente indierente c%e (i si sia arri(ati "er una (ia o""ure "er

    un3altra i ! soltanto un "unto in cui il "aragone ! diettoso9 il giocatore di scacc%i %a l3inten)ione

    di o"erare lo s"ostaento e di esercitare un3a)ione sul sistea= in(ece la lingua non "reedita

    niente9 i suoi "e))i si s"ostano, o "iuttosto si odiicano s"ontaneaente e ortuitaente> ?"". 1/

    1+B.

    La langue !, dun2ue. un sistea di (alori "uri, ;un sistea in cui tutti i terini sono solidali ed in cui

    il (alore dell3uno non risulta c%e dalla "resen)a siultanea degli altri> ?". 1+B, tal c%e ;il (alore di un

    2ualun2ue terine ! deterinato da ci6 c%e lo circonda> ?". 11B.

    Nella lingua, ;non (i sono c%e dieren)e> ?".1B9 ;Un sistea linguistico ! una serie di dieren)e di

    suoni co#inati con una serie di dieren)e di idee= a 2uesto ettere di accia un certo nuero di

    segni acustici con altrettante se)ioni atte nella assa del "ensiero genera un sistea di (alori= ed

    ! 2uesto sistea c%e costituisce il legae eetti(o tra gli eleenti onici e "sic%ici all3interno di

    ciascun segno> ?" 1-B.

    Le dieren)e dun2ue inter(engono tra i di(ersi suoni e le di(erse idee. Allorc%< i segni (engono

    "rodotti, sta#ilendo rela)ioni tra gli uni e le altre, non si "u6 "i8 "arlare di dieren)e9 ;tra loro non

    c3! c%e o""osi)ione> ?". 1-B= ;La lingua !, "er cos$ dire, un3alge#ra c%e riconosce soltanto terini

    co"lessi. Tra le o""osi)ioni c%e co"rende, (e e sono alcune "i8 signiicati(e delle altre= a unit4

    e atto di graatica non sono c%e noi dierenti "er designare as"etti di(ersi di un edesio

    atto generale9 il gioco delle o""osi)ioni linguistic%e> ?". 1/B.

    uesta, in sintesi, ! l3articola)ione concettuale del "ensiero saussuriano. Sare##e "er6 su"ericiale

    non tenere conto c%e, al di l4 del contri#uto s"eciico ornito da Saussure allo studio dei enoeni

    linguistici, il Corso contiene anc%e un suggeriento o eglio un3intui)ione di straordinario interesse.

    Nelle "rie "agine, inatti, do"o a(ere deinito la lingua coe un3istitu)ione sociale ?;essa ! al

    te"o stesso un "rodotto sociale della acolt4 del linguaggio, ed insiee di con(en)ioni necessarie,

    adottate dal cor"o sociale "er consentire l3eserci)io di 2uesta acolt4 negli indi(idui> ". 1+B,

    Saussure si c%iede 2uale "ossa essere la sua colloca)ione tra i atti uani, e ris"onde9 ;La lingua !

    un sistea di segni es"rienti delle idee e, "ertanto, ! conronta#ile con la scrittura, l3ala#eto dei

    sordouti, i riti si#olici, le ore di cortesia, i segnali ilitari, ecc. ecc. Essa ! se"liceente il "i8

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    5/7

    i"ortante di tali sistei. Si "u6 dun2ue conce"ire una scien)a c%e studia la (ita dei segni nel

    2uadro della (ita sociale= essa "otre##e orare una "arte della "sicologia sociale e, di

    conseguen)a, della "sicologia generale= noi la c%iaereo seiologia. Essa "otre##e dirci in c%e

    cosa consistono i segni, 2uali leggi li regolano. 7oic%< essa non esiste ancora non "ossiao dire

    cosa sar4= essa %a tutta(ia diritto ad esistere e il suo "osto ! deterinato in "arten)a. La linguistica

    ! solo una "arte di 2uesta scien)a generale= le leggi sco"erte dalla seiologia saranno a""lica#ili

    alla linguistica e 2uesta si tro(er4 collegata ad un doinio #en deinito dei atti uani> ?"". @@-B.

    E aggiunge9 ;Il "ro#lea linguistico ! an)itutto seiologico e tutti i nostri successi(i ragionaenti

    traggono il loro signiicato da 2uesto atto i"ortante. Se si (uole ca"ire la (era natura della lingua,

    #isogna aerrarla an)itutto in ci6 c%e essa %a di coune con tutti gli altri sistei del edesio

    ordine> ?". @/B.

    E3 diicile inii))are la "ortata di un3intui)ione del genere. Essa consente di intra(edere la

    "ossi#ilit4 di un a""roccio nuo(o alla cultura, la 2uale in tanto si d4 in 2uanto si onda su "rocessi di

    signiica)ione, (ale a dire su codici. Ogni enoeno culturale, da 2uesto "unto di (ista, si "otre##e

    ricondurre ai codici c%e lo sottendono.

    @.

    ueste "oc%e no)ioni, c%e "eraltro ra""resentano l3essen)a dell3o"era saussuriana, serestituiscono in una 2ualc%e isura il ascino di un "ensiero la cui genialit4 ! a"liicata dalla

    so#riet4 dello stile, non #astano a ca"ire l3inluen)a c%e esso %a esercitato nell3a#ito della ilosoia

    e delle scien)e uane e sociali. Non ! il caso 2ui di arontare il "rio as"etto. &aster4 rile(are c%e

    nessuno dei ilosoi del No(ecento c%e %a arontato i "ro#lei del linguaggio %a "otuto "rescindere

    dalla le)ione di Saussure.

    Il secondo as"etto ! "i8 interessante nell3ottica di una nuo(a scien)a dell3uoo e dei atti uani, a

    ! anc%e note(olente co"lesso. Con Saussure, "er la "ria (olta, una disci"lina c%e %a coe

    oggetto un enoeno s2uisitaente culturale coe la lingua consegue uno statuto c%e si "u6

    ritenere scientiico in senso "ro"rio. uesta circostan)a %a alientato in tutto l3a#ito delle scien)e

    uane e sociali dalla "sicologia all3antro"ologia culturale, dalla sociologia alla storia 5 la s"eran)a

    e l3a#i)ione di "oter conseguire un siatto statuto. A distan)a di cento anni, tale s"eran)a non si !

    reali))ata.

    7er co"rendere 2uesto ;alliento>, c%e i sa"eri inerenti l3uoo e i atti uani, asc%erano

    dandosi ar#itrariaente un3etic%etta scientiica, la cosa igliore ! ricondursi al tentati(o di L

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    6/7

    Saussure, scri(endo c%e egli ;ra""resenta la grande ri(olu)ione co"ernicana nell3a#ito degli studi

    sull3uoo, "er a(erci insegnato c%e non ! tanto la lingua cosa dell3uoo 2uanto l3uoo cosa della

    lingua. Con ci6 #isogna intendere c%e la lingua ! un oggetto c%e %a le sue leggi, leggi di cui l3uoo

    stesso non ! consa"e(ole, a c%e deterinano rigorosaente il suo odo di counicare e 2uindi

    il suo stesso odo di "ensare. E isolando la lingua, il linguaggio articolato, coe il "rinci"ale

    enoeno uano c%e, ad uno studio rigoroso, ri(eli leggi dello stesso ti"o di 2uelle c%e regolano lo

    studio delle scien)e esatte e naturali, Saussure %a ele(ato le ;scien)e uane> al li(ello di (ere e

    "ro"rie scien)e. uindi do##iao essere tutti dei linguisti, e solo uo(endo dalla linguistica, e

    gra)ie ad un3estensione dei etodi della linguistica ad altri ordini di enoeni, "ossiao cercare di

    are "rogredire le nostre ricerc%e>.

    A 2uesto "rinci"io etodologico L

  • 7/24/2019 De Saussure Corso Di Linguistica

    7/7

    ci6 c%e essa %a di caotico in 2uanto "reda di desideri e "assioni indi(iduali, e le esigen)e della (ita

    sociale. *a ! "ro"rio la linguistica saussuriana, nella sua "ortata ilosoica, ad o""orre una diicolt4

    a 2uesta i"otesi. Sen)a la lingua non si d4 cultura, e 2uindi non si d4 un codice orale. *a se la

    lingua ! un3istitu)ione sociale, la 2uale "ostula c%e il "assaggio dalla natura alla cultura sia

    a((enuto sulla #ase di un3indis"ensa#ile colla#ora)ione tra soggetti, aleno all3interno di un

    gru""o, ci6 signiica c%e la natura uana ! di "er s< "redis"osta alla socialit4.

    Dato "er6 c%e l3uoo, oltre ad essere sociale e ad al#ergare nelle alse "roonde dell3inconscio la

    coscien)a (iscerale dell3altro, %a anc%e una coscien)a (iscerale di s< coe distinto da tutti gli altri,

    sare##e 2uesta contraddi)ione intrinseca alla natura uana il "iano su cui si ediicano i sistei di

    (alore culturali nel tentati(o di signiicarla e di codiicarla.

    Non ! una conclusione "articolarente "roonda. Se le disci"line uane e sociali la "rendessero

    sul serio, orse tro(ere##ero il ondaento c%e anca "er assuere uno statuto scientiico.

    Fe##raio @