9
13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 1 Ripartire dalla complessità: Ripartire dalla complessità: il metodo del decentramento il metodo del decentramento

Decentramento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 1

Ripartire dalla complessità:Ripartire dalla complessità:

il metodo del decentramentoil metodo del decentramento

Page 2: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 2

De-centramento perché…De-centramento perché…

È necessario imparare a considerare il proprio modo di pensare non l’unico possibile o legittimo

Antropologicamente è la strada per uscire dall’egocentrismo e dall’etnocentrismo

È un allenamento a imparare (e ad insegnare!) la parzialità della propria verità

Page 3: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 3

Decentramento ovvero…Decentramento ovvero…

Principio metodologico fondamentale dell’educazione interculturale

Il superamento dell’etnocentrismo avviene attraverso un processo di conoscenza supportato dalla contestualizzazione, dalla comparazione, dall’analisi dei mutamenti

Page 4: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 4

Più nel dettaglio…Più nel dettaglio…

Contestualizzare– Collocare gli elementi di analisi nel contesto sociale e

culturale che li esprime Comparare

– Stabilire relazioni fra la comprensione di una cultura altra e la conoscenza della propria, cercando nella specificità dei fenomeni i tratti che le rendono comparabili

Analizzare i mutamenti– Comprendere le dinamicità culturali che sono alla base

delle culture per evitare l’attenzione su aspetti solo folcloristici, fuori dal tempo e dalla storia

Page 5: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 5

Insegnare il decentramento Insegnare il decentramento

Il superamento del pensiero egocentrico è un processo di maturazione per ogni individuo

Piaget ci ricorda che nella prima infanzia ogni bambino ha un’incapacità quasi “strutturale” di decentrare: necessità di insegnare a farlo!

Page 6: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 6

Identità e decentramentoIdentità e decentramento

Non esiste alterità se non si riconosce la propria identità– Riflettere su che cosa costruisce l’identità

Dal punto di vista psicologicopsicologico…– Autoappartenenza, autorealizzazione, affermazione di

sé… ma cosa provoca enfatizzare questi aspetti? Dal punto di vista antropologicoantropologico…

– Intreccio di epos (passato comune), ethos (insieme delle norme e delle istituzioni), topos (territorio)… ma anche qui siamo in terreno fluido e magmatico…

NECESSITA’ DI APRIRE LE PORTE AL DIALOGO!

Page 7: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 7

Alcuni spunti operativiAlcuni spunti operativi

– Raccontare storie cambiando il punto di vista

– Riconoscere il “centro” ovvero il punto di vista dei nostri libri di storia

– Riflettere sul ruolo delle religioni in una società multiculturale

– Utilizzare i role-playing per sperimentare nella propria pelle l’alterità

Page 8: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 8

ConclusioniConclusioni

Grazie all’esperienza del decentramento l’alterità si fa identità.

Noi esistiamo per differenza, non appena la nostra identità diventa alterità rispetto al corpo che ci ha generati.

Page 9: Decentramento

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 9

Una storiella per concludereUna storiella per concludere

Un gruppo di conquistadores spagnoli sbarca nel Nuovo Mondo: “Siamo venuti per parlare con voi di Dio, dimorale e di civiltà!”, dicono.“Benissimo! – rispondono gli indigeni – Che cosa voletesapere?