16
Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 1 Deliberative Polling (James Deliberative Polling (James Fishkin) Fishkin) Che cos’è? Che cos’è? È una tecnica a metà È una tecnica a metà fra un esperimento scientifico e fra un esperimento scientifico e una consultazione dell’opinione una consultazione dell’opinione pubblica pubblica Che scopo ha? Che scopo ha? Creare un’opinione Creare un’opinione pubblica informata e capace di pubblica informata e capace di deliberare consapevolmente su un deliberare consapevolmente su un problema politico complesso problema politico complesso

Deliberative Polling (James Fishkin)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Deliberative Polling (James Fishkin). Che cos’è? È una tecnica a metà fra un esperimento scientifico e una consultazione dell’opinione pubblica Che scopo ha? Creare un’opinione pubblica informata e capace di deliberare consapevolmente su un problema politico complesso. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 1

Deliberative Polling (James Fishkin)Deliberative Polling (James Fishkin)

• Che cos’è?Che cos’è? È una tecnica a metà fra un È una tecnica a metà fra un esperimento scientifico e una consultazione esperimento scientifico e una consultazione dell’opinione pubblicadell’opinione pubblica

• Che scopo ha?Che scopo ha? Creare un’opinione pubblica Creare un’opinione pubblica informata e capace di deliberare informata e capace di deliberare consapevolmente su un problema politico consapevolmente su un problema politico complessocomplesso

Page 2: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 2

Deliberative Polling: perDeliberative Polling: perun’opinione pubblica informataun’opinione pubblica informata

• L’opinione pubblica è solitamente:L’opinione pubblica è solitamente:

a)a) PassivaPassiva

b)b) DisinformataDisinformata

c)c) Poco razionalePoco razionale

d)d) Inconsapevole di ciò che discrimina fra Inconsapevole di ciò che discrimina fra posizioni politicheposizioni politiche

DP cerca di creare le condizioni per un’opinione DP cerca di creare le condizioni per un’opinione pubblica pubblica informatainformata e e riflessivariflessiva

Page 3: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 3

Deliberative Polling:Deliberative Polling:il metodo (1)il metodo (1)

• Un campione casuale rappresentativo della Un campione casuale rappresentativo della popolazione viene sondato rispetto ad una popolazione viene sondato rispetto ad una specifica questione specifica questione (Es.: (Es.: la politica estera del la politica estera del governo, un intervento di riqualificazione urbanagoverno, un intervento di riqualificazione urbana))

• I membri del campione vengono invitati un I membri del campione vengono invitati un fine settimana a discutere di quella fine settimana a discutere di quella questione in una sorta di questione in una sorta di ConventionConvention

Page 4: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 4

Deliberative Polling:Deliberative Polling:il metodo (2)il metodo (2)

• I partecipanti vengono forniti di schede informative sulla I partecipanti vengono forniti di schede informative sulla questione in discussionequestione in discussione

• Discutono del tema in piccoli gruppi guidati da Discutono del tema in piccoli gruppi guidati da moderatori (moderatori (focus groupfocus group))

• Vengono messi a confronto con esperti e leader politiciVengono messi a confronto con esperti e leader politici• Producono una deliberazione simulata comune sul tema Producono una deliberazione simulata comune sul tema

(sotto ripresa televisiva)(sotto ripresa televisiva)• Dopo la deliberazione, sono nuovamente sondati sulla Dopo la deliberazione, sono nuovamente sondati sulla

questionequestione Si riscontrano gli eventuali mutamenti di livello Si riscontrano gli eventuali mutamenti di livello

informativo e opinione informativo e opinione

Page 5: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 5

Deliberative Polling:Deliberative Polling:recenti esperienze recenti esperienze

• Dove sono stati messi alla prova?Dove sono stati messi alla prova?

1.1. USA (Texas), nelle decisioni inerenti la realizzazione di USA (Texas), nelle decisioni inerenti la realizzazione di servizi di pubblica utilità e processi educativi (1996-99)servizi di pubblica utilità e processi educativi (1996-99)

2.2. Australia, nel Referendum costituzionale sul passaggio Australia, nel Referendum costituzionale sul passaggio da monarchia a repubblica (1999) e nella riconciliazione da monarchia a repubblica (1999) e nella riconciliazione con gli aborigeni (2001) con gli aborigeni (2001)

3.3. Danimarca, sull’adozione della moneta unica (2000)Danimarca, sull’adozione della moneta unica (2000)

4.4. Gran Bretagna, nelle elezioni politiche del 1997: quattro Gran Bretagna, nelle elezioni politiche del 1997: quattro sondaggi deliberativi dati in televisione da Channel Foursondaggi deliberativi dati in televisione da Channel Four

Page 6: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 6

Deliberative Polling:Deliberative Polling:i due modelli basei due modelli base

• Interazione faccia-a-faccia:Interazione faccia-a-faccia: campione campione rappresentativo della popolazione, ospitato per la rappresentativo della popolazione, ospitato per la durata di un weekend (due/tre gg.), interazione durata di un weekend (due/tre gg.), interazione diretta in piccoli gruppi (con ripresa tv)diretta in piccoli gruppi (con ripresa tv)

• Interazione al computer (Interazione al computer (on lineon line):): campione campione rappresentativo della popolazione, interrogato via rappresentativo della popolazione, interrogato via Internet, interazione mediata dal pc (con Internet, interazione mediata dal pc (con web camweb cam))

• Abbinati:Abbinati: interazione on line prima/durante/dopo interazione on line prima/durante/dopo quella faccia-a-facciaquella faccia-a-faccia

Page 7: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 7

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un confronto con altre tecnicheun confronto con altre tecniche

Metodo Metodo campion.campion.

OpinioneOpinione

pubblicapubblica

AutoseleAutoselezionezione

Casuale Casuale rappres.rappres.

NessunoNessuno

ApprossiApprossimativamativa

SLOPSLOP Pub. Op. Pub. Op. PollsPolls

DemocraDemocraziazia

Raffinata Gruppi Gruppi Discuss.Discuss.

Delib.ve Delib.ve PollsPolls

Delib.ion Delib.ion DayDay

Page 8: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 8

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un confronto con altre tecnicheun confronto con altre tecniche

• SLOPSLOP ( (self selected listener opinion pollself selected listener opinion poll): campione auto-): campione auto-selezionato, in funzione dell’ascolto (Es.), della visione, selezionato, in funzione dell’ascolto (Es.), della visione, del contatto Internet, sondato in modo non del contatto Internet, sondato in modo non deliberativo/puntuale (in condizioni informative deliberativo/puntuale (in condizioni informative contingenti e casuali)contingenti e casuali)

• Gruppi DiscussioneGruppi Discussione: campione autoselezionato, sondato in : campione autoselezionato, sondato in modo deliberativo (in condizioni informative accurate)modo deliberativo (in condizioni informative accurate)

• Public Opinion PollsPublic Opinion Polls: campione causale rappresentativo, : campione causale rappresentativo, sondato in modo non deliberativo/puntuale (in condizioni sondato in modo non deliberativo/puntuale (in condizioni informative contingenti e casuali)informative contingenti e casuali)

Page 9: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 9

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un confronto con altre tecnicheun confronto con altre tecniche

• Deliberative PollsDeliberative Polls: campione casuale rappresentativo, : campione casuale rappresentativo, sondato in modo deliberativo (in condizioni informative sondato in modo deliberativo (in condizioni informative accurate)accurate)

Oltre i limiti delle tecniche tradizionali: a) l’incentivo razionale Oltre i limiti delle tecniche tradizionali: a) l’incentivo razionale all’ignoranza presente nella massa del pubblico; b) la tendenza dei all’ignoranza presente nella massa del pubblico; b) la tendenza dei sondaggi a produrre opinioni fantasmasondaggi a produrre opinioni fantasma

• DemocraziaDemocrazia: universo della popolazione, sondato : universo della popolazione, sondato attraverso il voto (in condizioni informative incerte) attraverso il voto (in condizioni informative incerte)

• Deliberation DayDeliberation Day: universo della popolazione, sondato in : universo della popolazione, sondato in modo deliberativo (in condizioni informative accurate)modo deliberativo (in condizioni informative accurate)

Page 10: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 10

Deliberative Polling:Deliberative Polling:i principali risultatii principali risultati

• Miglioramento delle condizioni informative

• Incremento del grado di coinvolgimento nella questione

• Mutamento delle opinioni• Precisazione degli argomenti che, sul tema,

presentano maggiore sintonia con le aspettative dell’opinione pubblica

Page 11: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 11

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un caso studioun caso studio

DP sulle politiche regionali di cooperazioneDP sulle politiche regionali di cooperazione(New Haven, Connecticut, USA 1°-3 marzo 2002)(New Haven, Connecticut, USA 1°-3 marzo 2002)

• Campione casuale rappresentativo di cittadini residenti Campione casuale rappresentativo di cittadini residenti nelle 15 maggiori città del New Havennelle 15 maggiori città del New Haven

• Deliberazione finale: sostegno alla condivisione delle Deliberazione finale: sostegno alla condivisione delle entrate e alla previsione di incentivi statali per entrate e alla previsione di incentivi statali per l’introduzione di nuove poste di entrata comuni sulle l’introduzione di nuove poste di entrata comuni sulle nuove attività commerciali e industrialinuove attività commerciali e industriali

Page 12: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 12

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un caso studioun caso studio

INDICATORI DI RIFERIMENTOINDICATORI DI RIFERIMENTO• ““la mia città dovrebbe mantenere il pieno controllo su tutte le entrate la mia città dovrebbe mantenere il pieno controllo su tutte le entrate

fiscali derivanti dalle attività commerciali e industriali”fiscali derivanti dalle attività commerciali e industriali”

• Prima del DP …………………………………….80%Prima del DP …………………………………….80%

• Dopo il DP……………………………………….42%Dopo il DP……………………………………….42%• ““la mia città dovrebbe costruire un accordo con le altre città della la mia città dovrebbe costruire un accordo con le altre città della

regione per condividere alcune entrate fiscali derivanti da nuove regione per condividere alcune entrate fiscali derivanti da nuove attività commerciali e industriali”attività commerciali e industriali”

• Prima del DP …………………………………….64%Prima del DP …………………………………….64%

• Dopo il DP……………………………………….81%Dopo il DP……………………………………….81%

Page 13: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 13

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un caso studioun caso studio

INDICATORI DI RIFERIMENTOINDICATORI DI RIFERIMENTO• ““lo Stato dovrebbe prevedere incentivi per le città della regione che lo Stato dovrebbe prevedere incentivi per le città della regione che

decidono di condividere alcune entrate fiscali derivanti da nuove decidono di condividere alcune entrate fiscali derivanti da nuove attività commerciali e industriali”attività commerciali e industriali”

• Prima del DP …………………………………….68%Prima del DP …………………………………….68%

• Dopo il DP……………………………………….80%Dopo il DP……………………………………….80%• ““Sai che la legislazione dello Stato del Connecticut consente alle Sai che la legislazione dello Stato del Connecticut consente alle

comunità locali di entrate fiscali derivanti dalla proprietà privata? ”comunità locali di entrate fiscali derivanti dalla proprietà privata? ”

• Prima del DP ……………………………………..8%Prima del DP ……………………………………..8%

• Dopo il DP………………………………………69%Dopo il DP………………………………………69%

Page 14: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 14

Deliberative Polling:Deliberative Polling:un caso studioun caso studio

Il punto di vista dei partecipanti al DP Il punto di vista dei partecipanti al DP • 87% pensa che ciascuno ha avuto la stessa 87% pensa che ciascuno ha avuto la stessa

possibilità di incidere sulla deliberazionepossibilità di incidere sulla deliberazione• 94% pensa che il moderatore non ha influenzato la 94% pensa che il moderatore non ha influenzato la

deliberazione con il proprio punto di vistadeliberazione con il proprio punto di vista• 79% ha valutato il procedimento del DP, in una 79% ha valutato il procedimento del DP, in una

scala da 0 a 10, con un punteggio pari a 8, 9 o 10scala da 0 a 10, con un punteggio pari a 8, 9 o 10

Page 15: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 15

La tecnica del Deliberative La tecnica del Deliberative Polling: i Polling: i focus groupfocus group

Le forme di domande: • TOPIC GUIDE: impressioni sul UPR, descrivere

un buon servizio pubblico, confronto fra servizio pubblico locale e altri servizi

• QUESTIONING ROUTE: cosa le viene in mente pensando al termine UPR?, come possiamo confrontare quel servizio pubblico locale con altri servizi pubblici?

Page 16: Deliberative Polling (James Fishkin)

Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo 16

Categorie di domande

• Domanda di apertura: Chi sei? Che lavoro fai?• Domanda introduttiva: Quando senti parlare di

URP a che cosa pensi?• Domanda di transizione: La presenza dell’URP ha

migliorato i rapporti con l’amministrazione?• Domande sostanziali (due-cinque): come

presenteresti quel servizio a un conoscente? • Domanda finale: qual è l’argomento più

importante per te, fra quelli affrontati?