66
Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 1 di 66 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore L.429/97-D.P.R. 323/98 O.M. n. 350 del 2/5/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. B - LES

DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …BLES.pdf · COZZI BARBARA COZZI BARBARA COZZI BARBARA COZZI BARBARA COZZI BARBARA Lingua e Lettere Italiane SANGALLI DANIELA

Embed Size (px)

Citation preview

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 1 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

A.S. 2017/2018

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

L.429/97-D.P.R. 323/98 O.M. n. 350 del 2/5/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA SEZ. B - LES

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 2 di 66

Contenuti:

1. Identità della classe 1.1 Composizione del Consiglio di classe nel quinquennio

1.2 Storia della classe nel quinquennio 1.3 Composizione attuale della classe

1.4 Risultati del penultimo anno

2. Profilo in uscita

3. Profilo della classe

4. Obiettivi

5. Metodologie didattiche

6. Criteri di valutazione

7. Alternanza Scuola Lavoro

8. Attività pluridisciplinari

9. Ampliamento offerta formativa

10. Certificazioni

11. Simulazioni

12. Allegati: - n. 12 schede contenuti disciplinari

a) asse dei linguaggi

- lingua e lettere italiane

- lingua straniera - inglese

- lingua straniera - spagnolo

- storia dell’arte e del territorio

b) asse storico-sociale

- storia

- filosofia

- scienze umane

- diritto ed economia politica

- religione

c) asse matematico

- matematica

d) asse scientifico-tecnologico

- fisica

- scienze motorie e sportive

- n. 2 simulazioni terza prova

- griglie valutazione

a) n. 3 schede di valutazione e misurazione della prima prova scritta b) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della seconda prova scritta

c) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della terza prova scritta d) n. 1 scheda di valutazione del colloquio

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 3 di 66

1. IDENTITA’ DELLA CLASSE

1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL QUINQUENNIO

MATERIE A.S.

2013/2014 A. S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A. S.

2016/2017 A. S.

2017/2018

Religione COZZI

BARBARA COZZI

BARBARA COZZI

BARBARA COZZI

BARBARA COZZI

BARBARA

Lingua e Lettere Italiane SANGALLI DANIELA

SANGALLI DANIELA

SANGALLI DANIELA

SANGALLI DANIELA

SANGALLI DANIELA

Storia (e Geografia nel primo biennio)

SANGALLI DANIELA

SANGALLI DANIELA

PATERNÒ MARIO

CONTI MARIO

CONTI MARIO

Filosofia /// /// PATERNÒ

MARIO CONTI MARIO

CONTI MARIO

Matematica (e Informatica nel primo biennio)

MESSIRONI RICCARDO

FIUMANÒ MARIANNA

FIUMANÒ MARIANNA

FIUMANÒ MARIANNA

FIUMANÒ MARIANNA

Fisica /// /// FIUMANÒ

MARIANNA FIUMANÒ MARIANNA

FIUMANÒ MARIANNA

Inglese MANDELLI SANTINA

MERLETTI BEATRICE

MERLETTI BEATRICE

MANDELLI SANTINA

MERLETTI BEATRICE

Spagnolo VISCARDI

ILARIA ZUCCARO

ELENA VISMARA SILVIA

VISMARA SILVIA

VISMARA SILVIA

Scienze Umane PARATICO

ELISABETTA PARATICO

ELISABETTA MININNI

ANTONELLA MININNI

ANTONELLA MININNI

ANTONELLA

Diritto ed Economia Politica FORLANO ROSARIO

FORLANO ROSARIO

LUCARELLI VITO

ALESSANDRO

MANENTI PAOLO

MANENTI PAOLO

Storia dell’Arte e del Territorio /// /// MORTILLA

MELANIA CHIESA SILVIA

MORTILLA MELANIA

Scienze Motorie e Sportive ACETI

ALESSANDRO PISANI MARIO

GATTI MASSIMO

GATTI MASSIMO

GATTI MASSIMO

Scienze Naturali IPPOLITO

ALBA IPPOLITO

ALBA /// /// ///

1.2 STORIA DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

N° alunni N° non

promossi

ritirati/trasferiti di cui nuovi iscritti

di cui ripetenti di cui ripetenti

Classe 1^ 24 1 // // 3 0

Classe 2^ 27 2 6 2 0 0

Classe 3^ 28 1 1 1 0 0

Classe 4^ 29 1 0 0 4 1

Classe 5^ 24 0 0 0 0

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 4 di 66

1.3 COMPOSIZIONE ATTUALE

La classe attualmente si compone di 24 alunni (19 femmine e 5 maschi), tutti provenienti dalla classe quarta, sez. B - LES.

Coordinatore del consiglio di classe è il prof. MANENTI PAOLO.

1.4 RISULTATI DEL PENULTIMO ANNO

ESITI SCOLASTICI A GIUGNO

PROMOSSI N° alunni 21

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO N° alunni 5

NON PROMOSSI N° alunni 2

Materie che hanno fatto registrare la sospensione del giudizio

N° alunni

Diritto ed Economia Politica 4

Inglese 2

Scienze Umane 1

ESITI SCOLASTICI A SETTEMBRE

N° studenti con giudizio sospeso a giugno

N° studenti promossi a settembre

N° studenti non promossi a settembre

5 3 2

2. PROFILO IN USCITA

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi... (art. 2 comma 2 del regolamento recante

"Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei").

Il Liceo Economico Sociale offre ai giovani una formazione articolata, completa e professionale in grado di far maturare competenze organizzative, spirito collaborativo, capacità di adattamento e forte

motivazione al cambiamento; è teso al raggiungimento di una rigorosa preparazione in campo economico, scientifico ed umanistico, equilibrando la cultura del sapere con quella del saper fare e del

saper essere. Tratto peculiare è la guida all'interpretazione della realtà sociale e culturale, per divenire

cittadini informati, responsabili e partecipi. E' l'unico liceo, non linguistico, con l'insegnamento quinquennale di due lingue straniere.

"In particolare fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali" (art. 9 comma 2).

A conclusione del percorso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, i

diplomati del LES dovranno pertanto conoscere, come precisato dal Profilo in uscita dell’Indirizzo (Allegato A del D.P.R. 89/2010), i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a

disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; dovranno, inoltre, aver compreso i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone

(fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale.

Sempre in base al Profilo in uscita, gli studenti del LES devono: individuare le categorie antropologiche

e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 5 di 66

misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e

sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche,

storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e

sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

L'indirizzo consente l'accesso diretto al mercato del lavoro, potendo vantare una preparazione aperta e sostenuta da diverse competenze e la prosecuzione degli studi universitari in ambiti molto diversi,

vista la varietà delle discipline studiate.

3. PROFILO DELLA CLASSE

Storia della classe

All’inizio del secondo biennio la classe era composta da 28 alunni; in quarta si è aggiunto un ripetente dello stesso indirizzo di studio; durante il quarto anno uno studente si è ritirato dalla

frequenza e 4 studenti non sono stati ammessi alla classe quinta. Nessun nuovo inserimento in

quest’anno scolastico. Nel corso del quinquennio la composizione della classe si è modificata, a causa di

trasferimenti ad altri Istituti, non ammissioni e nuovi inserimenti, anche di alunni provenienti da differenti indirizzi di studio; ciò è avvenuto, in particolare, in seconda e al termine del quarto anno;

nonostante ciò, non vi sono state problematiche nel mantenere un clima relazionale positivo e nella costruzione di solide relazioni tra studenti.

Si segnala la presenza di due alunni con Bisogni Educativi Speciali (si rinvia ad apposita

relazione riservata per il Presidente della Commissione d’Esame). La componente docenti, come si evince dal prospetto sopra riportato, mostra una certa

continuità; sei docenti conoscono la classe da almeno 3 anni e l’insegnante di Italiano è la stessa sin dal primo anno di corso. Nessun insegnante opera in questa classe solo da quest’anno scolastico.

Questa stabilità, soprattutto negli ultimi due anni di corso, ha favorito la costruzione di metodologie di

lavoro e obiettivi didattici trasversali condivisi.

Contesto Il comportamento della classe e il rapporto con i docenti sono stati sempre corretti; lo

svolgimento delle lezioni è stato caratterizzato da un atteggiamento responsabile e vi è stata una

partecipazione propositiva al dialogo educativo; gli alunni si sono distinti per una frequenza puntuale e regolare. Hanno evidenziato rispetto delle regole e buona capacità nel mantenere la

concentrazione durante lo svolgimento delle lezioni. Anche da parte delle famiglie è sempre stata dimostrata collaborazione con i docenti e

condivisione degli obiettivi formativi.

Dotazioni informatiche

Oltre all’usuale dotazione informatica (PC comune ai docenti, collegamento wifi, proiettore,

software), la maggior parte dei docenti ha utilizzato differenti metodologie didattiche, con ampio utilizzo di internet e, in alcuni casi, dell’archivio digitale Dropbox.

Stage linguistici

Gli alunni hanno partecipato a stage linguistici all’estero:

-in terza si è scelto di rafforzare le competenze della seconda lingua straniera, con

l'esperienza in Spagna, a Siviglia.

-in quarta è stata rafforzata la prima lingua straniera, con l'esperienza in Inghilterra, a Canterbury.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 6 di 66

Attività di recupero e potenziamento

Il PTOF di Istituto prevede diverse strategie di recupero:

• recupero in itinere (da effettuarsi in classe con il docente curricolare nella mattinata anche nella metodologia peer to peer), necessario, in particolare, quando una percentuale

significativa della classe (50%) risulta insufficiente in una prova di verifica; lo spazio temporale di questa attività copre l’intero anno scolastico;

• settimana di potenziamento/recupero competenze pregresse;

• corsi di recupero/sostegno pomeridiani (da effettuarsi per gruppi di alunni anche di sezioni

diverse); il numero degli interventi e la loro consistenza oraria (8/10 ore) viene commisurata in base al numero degli studenti, alla disciplina, alla diversa articolazione dei bisogni in

relazione al gruppo (singola classe, classi parallele…);

• sportello help da organizzarsi nelle ultime ore della mattinata o nelle prime ore del

pomeriggio, a disposizione di tutti quegli studenti che avvertissero la necessità di recuperare piccole porzioni di percorso disciplinare; le discipline coinvolte vengono annualmente stabilite

dal collegio dei docenti sulla base della disponibilità di monte ore dell’organico autonomia dell’Istituto;

• studio individuale organizzato dai docenti con eventuali momenti di supporto individuale e/o

on-line.

Tra le strategie sopra evidenziate, il Cdc, nel corso del quinto anno, ha utilizzato in particolare:

Strategie di recupero Discipline

Recupero in itinere Italiano, Filosofia, Scienze Umane, Matematica, Fisica, Storia

dell’Arte, Diritto ed Economia Politica, Inglese, Spagnolo

Studio individuale organizzato dal docente

Spagnolo

All'inizio di quest'ultimo anno di corso è stato attivato un corso di potenziamento di

Economia Politica, come deliberato dal Collegio Docenti, di un'ora settimanale, fino a febbraio, per lavorare soprattutto sulle abilità richieste dalla seconda prova d'Esame; da marzo l’intervento si è

focalizzato su Scienze Umane, vista l'indicazione ministeriale di tale materia come oggetto della prova di cui sopra.

Livelli di conoscenze e competenze raggiunti L’interesse evidenziato dagli studenti durante le attività didattiche è stato positivo e in taluni

casi anche propositivo; solo un ristretto numero di allievi ha mostrato, talvolta, un atteggiamento selettivo rispetto ai contenuti didattici.

Fin dall’inizio dell’anno scolastico, una buona parte della classe si è attivata per raggiungere uno stile di apprendimento finalizzato alle competenze e alla visione critica delle conoscenze

acquisite, mostrando progressi nell'avvicinarsi a tali obiettivi. D'altro canto, si sono evidenziate in

alcuni studenti difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e nell’utilizzo della terminologia specifica delle discipline; il lavoro del team docente ha consentito ad una parte di tali alunni di potenziare

queste abilità. Per quanto concerne i percorsi di recupero messi in atto, gli studenti si sono dimostrati

interessati ed impegnati nel cercare di superare le difficoltà; permangono circoscritte situazioni di

incertezze, dovute talvolta a lacune pregresse, talvolta ad impegno selettivo; un buon numero di studenti ha migliorato la propria situazione, con atteggiamento disponibile ed aperto al confronto.

Gruppi di livello

Per quanto riguarda i risultati raggiunti in termini di conoscenza dei contenuti e di abilità acquisite

nelle singole discipline, la classe si presenta piuttosto eterogenea; si possono individuare, infatti, tre gruppi di livello:

- La prima fascia comprende un gruppo di alunni, motivati, responsabili, dotati di buone capacità e supportati da impegno costante; questi studenti hanno utilizzato un metodo di

studio funzionale e hanno conseguito complessivamente buoni risultati, dimostrando l’acquisizione di un’autonoma organizzazione delle conoscenze.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 7 di 66

- Una seconda fascia raggruppa alunni che generalmente hanno mostrato impegno, adeguate

capacità di applicazione e un metodo di studio prevalentemente scolastico, raggiungendo un

profitto nel complesso soddisfacente. - La terza fascia, ristretta, comprende alunni che hanno dimostrato impegno non sempre

costante, unito a capacità poco consolidate. I risultati ottenuti non sono sempre stati, pertanto, all’altezza delle aspettative, rendendo più difficoltoso il percorso teso ad

un’acquisizione più certa delle abilità.

Al termine del corso di studi, gli alunni nel complesso hanno: - migliorato la partecipazione al dialogo educativo e consolidato la predisposizione al confronto

con i pari e con i docenti; - assunto metodologia di studio adeguata all’ultimo anno di corso, in taluni casi più efficace e

supportata da terminologia lessicale specifica. Gli allievi più capaci e motivati, inoltre, hanno:

- consolidato le competenze trasversali, cercando di migliorare il proprio profitto in tutte le

discipline; - acquisito capacità critiche e di analisi e autonoma organizzazione dell'attività educativa,

rappresentando un valido punto di riferimento per i propri compagni.

4. OBIETTIVI

DIDATTICI

✓ Comunicare e operare in modo logico e coerente

✓ Esporre le conoscenze con linguaggio appropriato in ogni disciplina, sia oralmente che

per iscritto

✓ Costruire schemi e mappe chiari

✓ Saper applicare regole, formule e procedimenti

✓ Applicare il ragionamento induttivo e deduttivo per rendere l’apprendimento il meno

possibile meccanico ed il più possibile significativo e critico

✓ Stabilire interrelazioni nell'ambito di una disciplina e tra discipline diverse

✓ Saper utilizzare le documentazioni tecniche (manuali, dizionari, Codici ecc.) e le fonti di

informazioni (strumenti multimediali, biblioteca, internet, tablet, ecc..)

✓ Organizzare autonomamente lo studio a casa

✓ Eseguire puntualmente i compiti assegnati

✓ Saper valutare il prodotto del proprio impegno

5. MEDOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, ciascun docente del Consiglio di classe

ha guidato, nel corso dell’anno scolastico, tutti gli studenti a:

• un corretto uso del libro di testo e degli strumenti di lavoro (ad esempio dizionari, atlante, Codice Civile…)

FORMATIVO EDUCATIVI

✓ Rispettare il Regolamento d’Istituto

✓ Rispettare le norme di sicurezza in Istituto

✓ Essere attenti e concentrati nella partecipazione alle lezioni

✓ Acquisire autostima, intesa come capacità di valutare le proprie prestazioni, non scoraggiandosi e imparando dagli errori

✓ Relazionarsi, comunicare e collaborare con coetanei, adulti ed esperti in diverse

situazioni

✓ Consolidare un metodo di studio efficace

✓ Essere ordinati e avere cura del materiale didattico personale e delle strutture

scolastiche

✓ Chiedere chiarimenti ai docenti e chiarire educatamente eventuali dissidi

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 8 di 66

• acquisire ed utilizzare linguaggi specifici ed appropriati

• selezionare le informazioni fondamentali

• riconoscere relazioni e creare collegamenti pluridisciplinari

• organizzare in modo autonomo il lavoro per schemi

• produrre sintesi dei contenuti appresi

• rielaborare in modo personale i contenuti appresi

Il CDC ha utilizzato le seguenti metodologie con relativi pertinenti strumenti:

Italia

no

Diritto

ed

eco

no

mia

Sto

ria

Scie

nze

Um

an

e

Filo

so

fia

Ing

lese

Sp

ag

no

lo

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Sto

ria

de

ll’arte

Scie

nze

mo

torie

Re

ligio

ne

Lezione frontale x x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata x x x x x x x x x x x x

Esercitazione

pratica

(guidata o autonoma)

x x

Lavoro di gruppo

x x x x

Lavoro a coppie x x

Discussioni

guidate

x x x x x x

Scoperta guidata x

Analisi di testi e documenti

economici, giuridici,

sociologici

x x x x

Analisi di casi x x

Simulazioni di prove d’esame

x x x x x x x x x

Attività di

conversazione in lingua straniera

con il supporto di

assistenti madrelingue

x x

Utilizzo di specifiche riviste

di settore

x

Lezione multimediale

x x x x x x x x x

x

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 9 di 66

Italia

no

Diritto

ed

eco

no

mia

Sto

ria

Scie

nze

Um

an

e

Filo

so

fia

Ing

lese

Sp

ag

no

lo

Ma

tem

atic

a

FIs

ica

Sto

ria

de

ll’arte

Scie

nze

mo

torie

Re

ligio

ne

Uso del

quotidiano (anche

on-line)

x x x

Interventi di

esperti esterni /

Conferenze

x x x

Spettacoli

cinematografici e teatrali/visione di

film

x x x x x

Schematizzazione dei percorsi

disciplinari

x x x x x x

6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha definito oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi

✓ La capacità di sintesi e rielaborazione personale

✓ La capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni, dati, argomenti e procedure

La valutazione è stata effettuata in decimi, come di seguito riportato:

VOTI

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di applicazione.

3 -4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa,

possesso di conoscenze inadeguate.

5 Conoscenze incerte ed incomplete limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta.

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate

capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizione con linguaggio semplice ma chiaro.

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato.

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i

legami interdisciplinari.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 10 di 66

Il livello di sufficienza è individuato da:

✓ Conoscenze essenziali

✓ Capacità di cogliere il senso ed interpretare in modo accettabile le informazioni

✓ Esposizione complessivamente corretta con uso di terminologia specifica appropriata

✓ Applicazione delle conoscenze in compiti semplici, senza errori gravi

Il CdC precisa che la valutazione finale ha tenuto conto dei risultati ottenuti nelle prove scritte,

pratiche, delle verifiche orali e anche della partecipazione alle lezioni, del metodo di studio applicato e

dell’interesse dimostrato; si è tenuto conto anche dei percorsi di recupero effettuati e dei relativi

progressi ottenuti.

7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE TERZA

- Attività formativa in aula (propedeutica al tirocinio e funzionale allo sviluppo delle competenze

obiettivo del percorso), comprensiva anche della formazione sulla sicurezza; - sperimentazione di un contesto lavorativo, attraverso un tirocinio aziendale presso enti pubblici e

privati; - momenti di condivisione dell'esperienza.

CLASSE QUARTA - Attività formativa in aula (moduli disciplinari di approfondimento e applicazioni: Diritto ed

Economia Politica, sul tema dell’impresa, del lavoro e della sicurezza sul lavoro; Scienze Umane, sul tema del lavoro; Italiano, sul tema della comunicazione orale e scritta e della terminologia settoriale);

- sperimentazione contesto lavorativo: progetto “Green Jobs” (promosso dalla Fondazione Cariplo e dall’USR Lombardia), finalizzato allo sviluppo dell’autoimprenditorialità green, mediante la

costituzione di un’impresa e l’ideazione e la realizzazione di un prodotto finito, da presentare in una

Fiera conclusiva; - altre attività laboratoriali e osservative di contesto lavorativo: progetto "Che Classe!"

CLASSE QUINTA

- Attività formativa in aula (moduli disciplinari di approfondimento e applicazioni: Diritto ed

Economia Politica e Scienze Umane, entrambi sul tema del lavoro); - sperimentazione contesto lavorativo: project work commissionato dall’associazione culturale

“Amici del Chiostro”, di Treviglio; il prodotto finale realizzato è stata la traduzione in lingua inglese di materiale didattico-informativo sulle collezioni e attività dei Musei Civici di Treviglio.

- orientamento in uscita: agli studenti è stata offerta la possibilità di conoscere i percorsi formativi

per accedere ai diversi profili professionali e l’offerta formativa delle varie Università e dei vari enti presenti sul territorio, anche di volontariato, tramite incontri di presentazione in Istituto o giornate di

lezione presso Università, queste ultime su base volontaria.

Documentazione/certificazione ore: - Certificazione ore svolte: singoli attestati annuali consegnati in originale agli studenti e inseriti

in copia nei fascicoli personali degli stessi (ore svolte e livelli di competenze conseguiti); tali

certificati sono stati compilati sulla base di quanto relazionato dal tutor scolastico (la relazione è parte integrante del verbale dell'apposita riunione del Cdc);

- "fonti" delle informazioni "orarie" inserite in relazione dal tutor scolastico e poi certificate sono, per le attività svolte a scuola (formazione in aula, eventuali interventi di esperti, attività

laboratoriali anche di realizzazione di project work, lavori di gruppo), il registro di classe,

mentre, per il tirocinio, il registro presenze firmato dal tutor aziendale (consegnato al tutor scolastico, che ha tenuto presenti le ore svolte ivi indicate, come le valutazioni, per inserirle

nella sua relazione finale e nella certificazione finale redatta in occasione del cdc di valutazione alternanza)

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 11 di 66

8. ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

Al fine di garantire agli studenti una maggior elasticità nella conoscenza e nell’approfondimento dei temi trattati nelle singole programmazioni disciplinari, si è cercato nel corso del triennio ed, in

particolare, nelle classi quarta e quinta, di affrontare nelle singole discipline argomenti che consentano una visione critica della materia anche attraverso il costante confronto con tematiche analoghe in

altre discipline ed altresì attraverso un continuo richiamo ad eventi colti nella quotidianità.

Con l’obiettivo di sviluppare il senso critico nell’apprendimento e nello studio, si è cercato di effettuare anche relazioni interdisciplinari; si segnalano, in particolare, questi macroargomenti:

Macroargomenti Argomenti Discipline coinvolte

Stato e potere

- I concetti di Stato e di sovranità

- Forme di Stato

- Propaganda, totalitarismi: rapporto con le

Avanguardie

- Partecipazione politica

Scienze Umane Diritto ed Economia Politica Storia Storia dell’arte e del territorio

Welfare State

-Origini e principi ispiratori

-I modelli di Welfare State

-Luci ed ombre del Welfare State

-Declino e riorganizzazione del Welfare State

-Le politiche per la famiglia

-Welfare State in Inghilterra

Scienze Umane Diritto ed Economia Politica Inglese

Globalizzazione

-Le radici antiche e moderne della

globalizzazione

-Vivere in un mondo globale: problemi e risorse

-Un fenomeno unitario e pluralità di ambiti

diversi ed irriducibili

-La globalizzazione ed i suoi riflessi economici,

giuridici, politici e culturali

-Shirin Neshat: volti contemporanei della donna

-Visione e commento del film “Brick Lane”

Scienze Umane Diritto ed Economia Politica Storia Inglese Storia dell’arte e del territorio

L’Istituto, non avendo a disposizione docenti di discipline non linguistiche (DNL) in possesso di

abilitazione richiesta dalla normativa in materia di attivazione di percorsi secondo la metodologia CLIL

non ha attivato veri e propri percorsi CLIL, bensì un progetto pluridisciplinare che ha coinvolto sia per la parte organizzativa, sia per la realizzazione i docenti di Scienze Umane e Diritto ed Economia

Politica. Tale attività ha contribuito a qualificare le abilità di “speaking”, agendo su linguaggio/lessico/competenze/contenuti socio-economici. Nello specifico nella classe 5 sez. B LES è

stato sviluppato il modulo relativo a:

Titolo Progetto CLIL

Discipline coinvolte

lingua utilizzata

Argomenti ore

Periodo di svolgi mento

Globalization

Diritto ed

Economia Politica

Scienze Umane

Inglese

1- Global Law

2- The steps towards European Integration

3- Economic globalization 4- Political globalization

5- Cultural globalization

6

Aprile/ Maggio

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 12 di 66

9. ATTIVITA’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento

dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.T.O.F. gestiti da docenti del consiglio di classe o dell’istituto, sia da parte di soggetti/esperti esterni all’istituzione scolastica.

Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita formativo-culturale del gruppo classe.

In particolare:

• IN ORARIO CURRICOLARE:

VIAGGIO D’ISTRUZIONE Bruxelles (4 giorni, 3 notti, dal 28/2/18 al 3/3/18): visita alle istituzioni europee (Parlamento e Casa Europa),

Bozar Museum e quartiere Horta

USCITA DIDATTICA Visita al Binario 21 – Memoriale della Shoah – Milano (13/3/18)

TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA Teatro Carcano, Milano (13/3/18): “Bodas de sangre” di F.G. Lorca, Palkettostage

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE

• Presentazione ITS di S. Paolo d’Argon a cura di

formatori esterni (07/11/2017)

• “Dalla scuola al lavoro – una bussola per orientare le tue scelte”, a cura di Bergamo

sviluppo (Camera di Commercio) (30/1/2018 e 08/2/2018)

• L’arte della ricerca attiva del lavoro: guida alla

compilazione del c.v. formato Europass- Maestri del lavoro (18/4/18)

• Aspetti psicologici della scelta post-diploma, a

cura della prof.ssa Mininni (20/4/2018)

INTERVENTI DI ESPERTI ESTERNI IN ISTITUTO

• Conferenza su democrazia rappresentativa, diritto di voto e legge elettorale, prof.ssa B.

Pezzini (Università di Bergamo) (27/2/18)

• Formazione per redazione articolo di giornale in vista della prima prova dell'esame di Stato –

Ordine dei giornalisti, dott. G. Gandola (19/4/18 e 9/5/18)

CONFERENZA IN ALTRA SEDE Lectio magistralis “L’uomo nell’era digitale”, prof. Bocchi

(Università di Bergamo), presso il TNT (2/12/17)

CINEMA

“La signora dello zoo di Varsavia”, di N. Caro

(26/1/2018), per la Giornata della Memoria, presso il

Cinema Ariston di Treviglio

• IN ORARIO EXTRACURRICULARE

ATTIVITÁ ELETTIVE PER GRUPPI DI INTERESSE

• Partecipazione a “Open Day” universitari e a Job & Orienta – Verona

• 27/9/17, 17.00-18.30: S. Cassese, S. Colarizi, “I dialoghi della Costituzione: art. 1”, presso la

Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano

• 10/10/17, 21.00-22.30: B. Pezzini, G. Bizioli, N. Scarpellini, “Il referendum consultivo

sull’autonomia regionale”, presso la Sala del

Mutuo Soccorso a Bergamo

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 13 di 66

ATTIVITÁ ELETTIVE PER GRUPPI DI

INTERESSE

• 25/10/17, 21.15-23.15: visione del film “L’ordine delle cose”, sulla gestione

dell’immigrazione dalla Libia in Italia, presso il

Cinema Ariston di Treviglio

• 29/11/17, 21.15-22.45 visione del docu-film

“Un altro me”, sui percorsi di riabilitazione dei detenuti per reati sessuali nel carcere di

Bollate, presso il Cinema Ariston di Treviglio

• 02/02/18, 9.00-13.30 Università Bocconi Milano, incontri di formazione e alternanza, “Il

diritto nella società contemporanea”: Il diritto

dei migranti

• 23/03/18 9.00-13.30 Università Bocconi Milano,

incontri di formazione e alternanza, “Il diritto nella società contemporanea”: Liberi dalle

mafie

• 16/04/18 11.00-13.00 Università Bocconi Milano, Conferenza della prof.ssa A. Casarico

per i LES della Lombardia, sul tema delle

disuguaglianze

• 18/04/18 9.00-13.30 Università Bocconi Milano,

incontri di formazione e alternanza, “Il diritto nella società contemporanea”: Inclusione vs.

Discriminazione, riflessioni per un percorso di

cittadinanza consapevole

• Laboratorio di improvvisazioni fotografiche

• Concorso cortometraggio Gavioli 2018

Ass. Risorse 20.45-22.45 Ist. Oberdan Treviglio, conferenze di docenti universitari:

• 2/11/17 A.M. Variato, “Reddito nazionale, fisco

e spesa pubblica”

• 9/11/17 A.M. Variato, “La moneta e il credito”

• 16/11 G. Vertova, “Il mercato del lavoro e la

piena occupazione”

• 23/11/17 A. Cristini, “Prezzi, inflazione e deflazione”

• 30/11/17 S. Lucarelli, “Economia nazionale e

mercati globali”

10. CERTIFICAZIONI

All’interno della classe sono state acquisite le seguenti certificazioni:

- Certificazione PET (B1): n. 8 studenti: - Certificazione FIRST (B2): n. 2 studenti

- Certificazione DELE (B1): n. 3 studenti - Certificazione DELE (B2): n. 1 studente

- Certificazione Entrepreneurial Skills Pass: n. 6 studenti - Certificazione ECDL base: n. 1 studente

- Certificazione ECDL full: n .1 studente

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 14 di 66

11. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME

• TERZA PROVA

Tra le tipologie di terza prova indicate dal Ministero, il Consiglio della classe quinta sez. B - LES ha

adottato la tipologia B (quesiti a risposta singola).

Le prove di simulazione si sono svolte nei mesi di gennaio e aprile; la loro programmazione è stata determinata dallo sviluppo temporale dei programmi disciplinari.

DISCIPLINE COINVOLTE DATA DURATA

Storia - Inglese – Matematica - Storia dell’Arte

e del Territorio

23-01-2018 3 ore

Filosofia - Spagnolo – Diritto ed Economia Politica - Storia dell’Arte e del Territorio

23-04-2018 3 ore

• ALTRE SIMULAZIONI

SIMULAZIONE DATA DURATA

PRIMA PROVA 06-12-2017 5 ore

SECONDA PROVA (Scienze Umane) 16-02-2018 5 ore

PRIMA PROVA 08-05-2018 6 ore

SECONDA PROVA (Scienze Umane) 11-05-2018 6 ore

Per studenti BES sono state previste e adottate in tutte le simulazioni (1^, 2^ e 3^ prova) le seguenti

misure: - tempi aggiuntivi

- formulari/mappe concettuali/schemi - uso del pc

Corrispondenze punteggi – esito della prova in quindicesimi:

PUNTEGGIO ESITO DELLA PROVA

1 – 2 – 3 – 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

5 – 6 – 7 INSUFFICIENTE

8 – 9 QUASI SUFFICIENTE

10 SUFFICIENTE

11 – 12 DISCRETO

13 – 14 BUONO

15 OTTIMO-ECCELLENTE

Treviglio, 15 maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 15 di 66

12. ALLEGATI

- n. 12 schede contenuti disciplinari

a) asse dei linguaggi

- lingua e lettere italiane

- lingua straniera - inglese

- lingua straniera - spagnolo

- storia dell’arte e del territorio

b) asse storico - sociale

- storia

- filosofia

- scienze umane

- diritto ed economia politica

- religione

c) asse matematico

- matematica

d) asse scientifico-tecnologico

- fisica

- scienze motorie e sportive

- n. 2 simulazioni terza prova

- griglie valutazione

a) n. 3 schede di valutazione e misurazione della prima prova scritta

b) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della seconda prova scritta

c) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della terza prova scritta d) n. 1 scheda di valutazione del colloquio

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 16 di 66

LINGUA E LETTERE ITALIANE

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Sangalli Daniela

G. Langella, P. Frare, P.

Gresti, U. Motta Letteratura.It, - voll. 3

a/b, Ed. Scolastiche

B. Mondadori La Divina Commedia, a

cura di U. Bosco, G. Reggio, ed. Le Monnier

Scuola

- Fotocopie

- power point

4

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Riconoscere periodi e linee di sviluppo della produzione letteraria italiana ✓ Individuare i caratteri specifici di un testo letterario

✓ Contestualizzare testi e opere letterarie delle differenti epoche considerate in rapporto

alla tradizione culturale italiana

CONTENUTI DISCIPLINARI L'ETA' DEL ROMANTICISMO

Caratteri e temi.

GIACOMO LEOPARDI Vita e opere. Il pensiero. La poetica del vago e dell’indefinito. Leopardi ed il Romanticismo. La prima

produzione: le Canzoni e gli Idilli. Le Operette morali. I grandi idilli.

NATURALISMO E VERISMO

GIOVANNI VERGA

La poetica di Verga e il Verismo italiano. La tecnica narrativa di Verga. L’ideologia verghiana. Lo svolgimento dell’opera verghiana. La struttura dell’intreccio dei Malavoglia.

IL DECADENTISMO Quadro storico-politico. La visione decadente del mondo. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della

letteratura decadente. GIOVANNI PASCOLI

La vita e le opere. L’ideologia pascoliana. Le raccolte poetiche. I temi e le soluzioni formali GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e opere. L’estetismo e la sua crisi. Le Laudi.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 17 di 66

IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale. L’ideologia e le istituzioni culturali. Le forme e le tendenze letterarie: le

avanguardie. Il Futurismo

ITALO SVEVO

La vita e le opere. La cultura di Svevo. I primi romanzi: Una vita, Senilità. La coscienza di Zeno.

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere. La visione del mondo e la poetica. Le poesie e le novelle. I romanzi. Il teatro. GIUSEPPE UNGARETTI Vita. La prima fase della produzione: dal Porto sepolto all’Allegria. La seconda fase: Sentimento del

tempo/Il dolore. Caratteristiche stilistiche e loro evoluzione.

EUGENIO MONTALE

La vita e le opere. La poetica. Una poesia delle cose: il correlativo oggettivo. Scelte formali e sviluppi tematici. Le ultime raccolte

SALVATORE QUASIMODO La vita e le opere. La poetica.

DANTE: PARADISO

(n. 5 Canti).

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse dei Linguaggi; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenza e contestualizzazione dell’argomento dato

✓ Correttezza morfosintattica e registro adeguato alla tipologia di verifica scelta

✓ Pertinenza alla traccia e aderenza alle caratteristiche della tipologia

✓ Comprensione globale e articolazione organica dei contenuti

✓ Rielaborazione personale e approfondimento autonomo dei contenuti

✓ Formulazione di percorsi alternativi rispetto agli schemi proposti

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte (simulazioni di prima prova / verifiche di letteratura)

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo

studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 18 di 66

LINGUA STRANIERA - INGLESE

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Merletti Beatrice

M. Spiazzi, M. Tavella e M. Layton, Compact Performer Culture & Literature, ed. Zanichelli

- materiali integrativi

online del libro di testo

adottato

- schede fornite dalla lettrice madrelingua

- film e documentari

- testi poetici o stralci di saggi reperiti online

3

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, le seguenti competenze, abilità e conoscenze: COMPETENZE

✓ Affinare le competenze linguistico-comunicative: comprensione, produzione e interazione per il consolidamento del livello B2 previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.

✓ Sviluppare e approfondire conoscenze relative all’universo storico-sociale e culturale-

letterario della lingua inglese in un’ottica interdisciplinare.

✓ Utilizzare la lingua straniera per la comprensione e rielaborazione, sia orale che scritta, di

contenuti di discipline non linguistiche afferenti l'ambito di studio prescelto.

ABILITA’

✓ Comprensione orale: comprendere discorsi, dibattiti e conferenze, anche dall'articolazione complessa, purché l'argomento sia ragionevolmente familiare.

Comprendere la maggior parte dei notiziari e programmi relativi agli affari esteri in L2 e i film in lingua standard.

✓ Comprensione scritta: saper leggere e comprendere articoli e relazioni relativi a

problematiche attuali, identificando anche, laddove possibile, il punto di vista di chi scrive. Saper leggere e analizzare opere letterarie in prosa.

✓ Interazione orale: sapere interagire con un adeguato grado di fluency e spontaneità con

parlanti madrelingua, partecipando a discussioni su argomenti noti e in contesti familiari, esplicitando e motivando il proprio punto di vista.

✓ Produzione orale: saper realizzare chiare e dettagliate esposizioni su un'ampia e variegata gamma di temi relativi ai propri ambiti di interesse/studio.

Spiegare il proprio punto di vista su un tema, mostrandone i vantaggi e gli svantaggi.

✓ Produzione scritta: saper scrivere testi chiari e dettagliati su un ampio ventaglio di argomenti relativi ai propri interessi.

Saper redigere una relazione o comporre un saggio breve, fornendo informazioni ed

esprimendo tesi motivate. Saper scrivere lettere/email sottolineando la significatività di eventi ed esperienze

personali.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 19 di 66

CONOSCENZE

✓ Aspetti relativi alla storia e alla cultura dei paesi in cui si parla la L2.

✓ Testi letterari in inglese, con priorità per quelle opere che risultano motivanti per lo studente, anche in un'ottica interdisciplinare, e con focus sulle caratteristiche di genere.

✓ Argomenti provenienti dall'ambito delle scienze umane e da quello dell'economia e diritto.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1) Literature: A Journey through Fiction: from the Rise of the Novel to Modernism with a

few insights into the short sory.

THE NOVEL

-The rise of the Novel

✓ History and society

✓ Literature and culture ✓ Lettura, analisi e commento di passaggi tratti da:

Daniel Defoe, Robinson Crusoe

Jonathan Swift, Gulliver’s Travels

-The Gothic Novel

✓ History and society ✓ Literature and culture

✓ Lettura, analisi e commento di passaggi tratti da:

Mary Shelley, Frankenstein. Lettura del testo integrale in versione scolastica.

-The Novel of Manners

✓ History and society

✓ Literature and culture

Jane Austen, Pride and Prejudice

-The Victorian Novel

✓ History and society ✓ Literature and culture

✓ Lettura, analisi e commento di passaggi tratti da:

Charles Dickens, Oliver Twist

Lettura del testo integrale in versione scolastica: Oscar Wilde,The Picture of Dorian Gray

THE SHORT STORY

-The Short Story: main features and general overview

✓ Lettura, analisi e commento di passaggi tratti da:

James Joyce, Dubliners

2) Poetry: The evolution of poetry from Romanticism to Modernism

-Romantic poetry and the concept of the sublime

✓ History and society

✓ Literature and Culture

✓ Lettura analisi e commento di:

William Blake, The Chimney sweeper

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 20 di 66

W. Wordsworth, Daffodils

S. T. Coleridge, Kubla Khan (extract)

G. G. Byron, Apostrophe to the Ocean (extract)

J. Keats, Bright Star

-Modern poetry

✓ History and society

✓ Literature and culture

✓ Lettura, analisi e commento di:

Rubert Brooke, The soldier

Wilfred Owen, Dulce et decorum est

T. S. Eliot, incipit of The Burial of the dead (Waste Land)

3) Sociology, Law and Economics (modulo svolto in modalità CLIL anche con la collaborazione del

docente madrelingua)

-The Irish question: from its origins to Brexit implications.

-Visione e analisi del film "In the name of the father", Jim Sheridan, Uk, 1993.

-Globalization: global laws (the UN, the WTO and the IMF); The steps towards European Integration

-Brexit and its possible consequences on citizenship.

-The US, British and Italian government in comparison.

-British imperialism and the birth of Commonwealth.

-The Apartheid

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse dei Linguaggi; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenza di contenuti, metodi e procedure.

✓ Padronanza dei linguaggi specifici nell’esposizione delle conoscenze.

✓ Comprensione dei quesiti proposti.

✓ Organizzazione e correttezza argomentativa delle conoscenze.

✓ Personalizzazione delle conoscenze.

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semi-strutturate

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 21 di 66

LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE

LEZIONI

SETTIMANALI

Prof.ssa

Vismara Silvia

L. Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Ed.

Zanichelli

Fotocopie di testi

letterari, video,

film

3

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Comprendere il senso globale di un messaggio orale di carattere generale anche veicolato dai mass-media

✓ Comprendere testi su temi di interesse personale: letteratura, attualità, cinema, musica,

arte

✓ Comprendere documenti in ambito socio-economico

✓ Interagire in lingua standard su argomenti familiari che affronta a scuola e nel tempo libero

✓ Cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si

parla la lingua in questione

✓ Produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse

✓ Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre brevemente

ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti

✓ Produrre, riassumere un testo letto o ascoltato in classe

✓ Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di suo interesse

✓ Scrivere lettere personali o e-mail esponendo esperienze e impressioni

CONTENUTI DISCIPLINARI

Historia

• Antes de la Reconquista;

• Al-Ándalus y la Reconquista;

• El Siglo de Oro: Los Austrias;

• Los siglos XVIII y XIX: La Ilustración, De la guerra de Independencia al Desastre del

98;

• La guerra civil;

• El franquismo y la transición;

• Las civilizaciones precolombinas;

• Los conquistadores;

• Independentistas y revolucionarios;

• Entre dictadores y políticos; Literatura

• El Cid Campeador entre historia y leyenda: Cantar de Mío Cid; • El siglo de Oro, El teatro del Siglo de Oro, Miguel de Cervantes y Saavedra;

• Manuel Rivas: La lengua de las mariposas;

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 22 di 66

• Federico García Lorca: Romance de la pena negra, Bodas de sangre (lettura integrale);

• Leopoldo Alas “Clarín”: La Regenta; • Benito Pérez Galdós: Misericordia; • Miguel de Unamuno: Niebla; • El Modernismo en la literatura: Sonatina; • Laura Esquivel: Como agua para chocolate; • José Martí: Versos sencillos; • Los autores del boom literario: Gabriel García Márquez, Cien años de soledad. • Pablo Neruda: Puedo escribir los versos...

Sociedad

• España política;

• Las lenguas de España;

• La economía: el desarrollo económico. La crisis del siglo XXI;

• La inmigración en España;

• El terrorismo en España;

• El sistema educativo español;

• Vivir en Hispanoamérica;

• El español de América;

Arte

• Francisco de Goya y Lucientes;

• Joan Miró;

• Salvador Dalí;

• El muralismo: Diego Rivera;

• Frida Kahlo;

• Fernando Botero

Temi di conversazione con l’esperto madrelingua

• Límites del humor: Ley de Apología del Terrorismo, Ley de Protección de las Víctimas del

Terrorismo.

• Ley de Memoria Histórica: los desaparecidos en España durante la Guerra Civil y el

Franquismo.

• Sistema de financiación autonómica español: principales problemas de la actualidad

socioeconómica y política en España. Resolución de problemáticas específicas de los

ciudadanos en estos contextos, con un enfoque práctico.

• La transformación cultural de los años 80, la Movida: análisis del cambio cultural en España a

través de la música y el cine.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’ Asse

dei Linguaggi; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenza di contenuti, metodi e procedure.

✓ Padronanza dei linguaggi specifici nell’esposizione delle conoscenze.

✓ Comprensione dei quesiti proposti.

✓ Organizzazione e correttezza argomentativa delle conoscenze.

✓ Personalizzazione delle conoscenze.

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte a domanda aperta

✓ Verifiche orali

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 23 di 66

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 24 di 66

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO

A.S. 2017/18

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Mortilla Melania

Dorfles-Vettese-Princi, Arte e artisti 3 Dall’Ottocento ad oggi, Atlas Editore

Proiezione delle immagini durante

le lezioni

2

OBIETTIVI COGNITIVI Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Saper analizzare, sintetizzare, contestualizzare i testi visivi

✓ Saper interpretare e valutare criticamente le informazioni

✓ Saper sostenere la propria tesi motivandola con adeguate argomentazioni

✓ Saper muoversi nella rete dei rapporti instauratasi nella società contemporanea tra

linguaggi verbali, non verbali, multimediali

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Neoclassicimo: basi della poetica, l’opera di David, Canova. Il Romanticismo: basi della poetica, l’opera di Friedrich, Hayez, Géricault, Delacroix .

Il Realismo: l’opera di Courbet , Millet, Daumier a confronto.

L’impressionismo: il caso di Manet, l’opera di Monet e Degas. Il post – impressionismo: Gauguin, Van Gogh, Cézanne

L’Art Nouveau: panoramica europea. Le Avanguardie Storiche del ‘900. Espressionismo francese e tedesco a confronto; le fasi del Cubismo

e Picasso. Il Futurismo: il progresso, la velocità, la guerra. Il dadaismo e il surrealismo: confronti.

Cenni all’astrattismo. L’istituzione museale e il bene culturale (project work).

Arte, potere, totalitarismi: Italia, Germania, Unione Sovietica a confronto. La società dei consumi e la globalizzazione.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse

dei Linguaggi; essi sono di seguito riportati:

✓ Comprensione del quesito e delle consegne

✓ Analisi e interpretazione dell’opera o dei movimenti

✓ Livello di correttezza e chiarezza espositiva, con utilizzo di lessico specifico

✓ Livello di conoscenze e informazioni fornite

✓ Capacità di argomentazione e collegamento

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e semistrutturate

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi confronto e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 25 di 66

STORIA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.

Conti Mario

F. Bertini, Alla ricerca del presente, ed.

Mursia Scuola

Documenti forniti dal docente tramite cartella

condivisa su dropbox.com: testi

storiografici, carte

geostoriche, sintesi di

alcuni argomenti.

2

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Cogliere autonomamente, in termini non approssimativi, la dimensione temporale di ogni

evento, collocandolo diacronicamente e sincronicamente nella giusta dimensione spaziale;

✓ ricostruire in modo autonomo eventi, identificando la complessità delle connessioni tra

storia, dinamiche ambientali, antropiche, demografiche, economiche, sociali, culturali, e cogliendo gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità negli argomenti

trattati.

✓ collocare lo studio nella prospettiva definita dai princìpi di convivenza civile garantiti e

tutelati dalla Costituzione;

✓ rielaborare ed esporre, in forma orale e scritta, gli argomenti affrontati, con linguaggio coerente, appropriato e consapevole delle categorie interpretative utilizzate;

✓ utilizzare l’ambiente digitale, traendone materiali per lo sviluppo di percorsi di ricerca.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. L’avvento delle masse (1900-1919) 1.1. Nascita e caratteristiche della società di massa: aspetti economici, sociali, politici

1.2. L'imperialismo europeo tra XIX e XX secolo 1.3. L’Italia all’inizio del Novecento: l’età giolittiana

1.4. Geopolitica dell’Europa e del mondo occidentale nel primo Novecento

1.5. La Grande guerra

2. Regimi totali, guerra totale (1919-1945) 2.1. I totalitarismi: concetto e realizzazioni totalitarie in Italia, Germania, Unione sovietica 2.2. La seconda guerra mondiale

3. La divisione in blocchi (1949-1989) 3.1. La guerra fredda 3.2. La decolonizzazione e i «Paesi non allineati»; i casi indiano e algerino

4. Linee di sviluppo: tra passato, presente e futuro 4.1. L’integrazione europea

4.2. Il crollo del comunismo e le sue conseguenze

5. L’Italia repubblicana 5.1. La nascita della Repubblica

5.2. La ricostruzione e il boom 5.3. La contestazione e le sue conquiste

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 26 di 66

5.4. Il terrorismo

5.5. Gli anni ottanta

5.6. La crisi del 1992-93 e la «Seconda Repubblica»

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse

storico-sociale; essi sono di seguito riportati:

✓ La collocazione di fatti ed eventi nel tempo e nello spazio

✓ L’individuazione delle relazioni causali

✓ La capacità di utilizzare categorie economiche, sociali e politiche per leggere l’agire dei

gruppi umani nelle società

✓ La costruzione del discorso e dell’argomentazione in maniera efficace e comprensibile

✓ La capacità di collegamenti intra e interdisciplinari

✓ L’utilizzo di linguaggio specifico

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte

✓ Verifiche orali

✓ Esposizione di approfondimenti personali/di gruppo

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 27 di 66

FILOSOFIA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.

Conti Mario

F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, A.

Bianchi, S. O’Brien, Arché, Edizioni

Scolastiche Bruno

Mondadori

Documenti forniti dal docente

tramite cartella condivisa su

dropbox.com:

testi, sintesi di

alcuni argomenti.

2

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Leggere e analizzare direttamente i testi degli autori proposti, comprendendone le

tematiche caratterizzanti;

✓ sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento ed alla

discussione;

✓ utilizzare lessico e categorie specifiche della disciplina;

✓ esporre ed argomentare in modo organico idee e concetti, anche in forma scritta;

✓ acquisire consapevolezza della riflessione filosofica quale modalità fondamentale della

ragione umana;

✓ cogliere l’interdipendenza tra prospettive filosofiche e fenomeni storico-sociali e culturali, anche in rapporto alla cittadinanza e Costituzione;

✓ focalizzare ed evidenziare in un’ottica trasversale alle varie discipline i nodi della riflessione filosofia in rapporto ai problemi economico-sociali, come richiesto

dall’indirizzo di studio liceale.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. La Filosofia nell’età del Romanticismo 1.1. La filosofia trascendentale e critica di Kant, base della riflessione ottocentesca.

1.2. Hegel

2. Contro Hegel: ragione e non-ragione 2.1. A. Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione

2.2. S. Kierkegaard: Aut-aut; Il concetto dell’angoscia; La malattia mortale 2.3. K. Marx

3. Apogeo e crisi della ragione moderna 3.1. Il Positivismo come clima culturale della seconda metà del XIX secolo; la teoria dei tre stadi di

A. Comte 3.2. F. Nietzsche

4. Alcuni autori e filoni fondamentali della filosofia del Novecento 4.1. E. Husserl e la fenomenologia 4.2. M. Heidegger e l’esistenzialismo

4.3. L. Wittgenstein e la filosofia analitica

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 28 di 66

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse storico-sociale; essi sono di seguito riportati:

✓ La contestualizzazione di autori, correnti, tematiche

✓ La costruzione del discorso e dell’argomentazione in maniera efficace e comprensibile

✓ La capacità di collegamenti intra e interdisciplinari

✓ L’utilizzo di linguaggio specifico

✓ La capacità di individuare le domande e ricostruire i percorsi di soluzione all’interno del pensiero di autori e/o correnti filosofiche

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte

✓ Verifiche orali

✓ Esposizione di approfondimenti personali/di gruppo

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 29 di 66

SCIENZE UMANE

A.S. 2017/18

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Mininni

Antonella

Clemente e Danieli,

Scienze Umane, ed.

Paravia

Visione di video

3 (più un’ora

settimanale di potenziamento da

marzo a fine a.s.)

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari e organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico

✓ Saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire

dei problemi e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali

✓ Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al

mondo del lavoro, ai servizi della persona, ai fenomeni interculturali

✓ Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale

✓ Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della

globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico

✓ Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psico-sociali

CONTENUTI DISCIPLINARI

Sociologia Religione e secolarizzazione

• La religione come fatto sociale

• Prospettive sociologiche sulla religione

• La religione nella società contemporanea

La politica. Dallo stato assoluto al Welfare State

• Nel “cuore” della politica: il potere

• Lo stato moderno e la sua evoluzione

• Il Welfare State: aspetti e problemi

• La partecipazione politica

Dentro la globalizzazione

• La globalizzazione: di cosa parliamo?

• I diversi volti della globalizzazione

• Vivere in un mondo globale: problemi e risorse

Le trasformazioni del mondo del lavoro

• Il mercato del lavoro

• La disoccupazione

• Verso un lavoro più flessibile?

• Il lavoratore oggi

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 30 di 66

La società multiculturale

• Alle radici della multiculturalità

• Dall’uguaglianza alla differenza

• La ricchezza della diversità oggi

Metodologia della ricerca Il sociologo al lavoro

• La ricerca sociologica

• Gli strumenti d’indagine del sociologo

• Gli imprevisti della ricerca sociologica

Applicazioni e proposte di ricerca

• Esperienze classiche di ricerca

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse

storico-sociale; essi sono di seguito riportati:

✓ La conoscenza dei contenuti

✓ L’esposizione dei contenuti

✓ La capacità di collegamenti intra e interdisciplinari

✓ La capacità di approfondimento e sviluppo personale

✓ L’utilizzo di linguaggio specifico

✓ La capacità di applicazione dei concetti e di analisi di casi

✓ La capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni, dati, argomenti e procedure

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte (simulazioni di seconda prova d’esame)

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 31 di 66

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.

Manenti Paolo

G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli, A scuola di diritto e di economia – per il quinto anno, ed. Le Monnier

Scuola

Costituzione italiana, articoli di

giornale, presentazioni in

power point, video

3

(più un’ora settimanale di

potenziamento da

settembre a febbraio)

OBIETTIVI COGNITIVI Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Saper utilizzare il linguaggio giuridico in diversi contesti, comprendendo significati e

implicazioni sociali della disciplina giuridica oggetto del percorso di studi.

✓ Comprendere come le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali generano istituzioni giuridiche animate da diverse finalità.

✓ Padroneggiare il lessico di base e i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia

politica.

✓ Saper collegare la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti salienti della storia

economica, all’utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa, per fondare le risposte della

teoria alle variazioni nel tempo dei fenomeni economici e attualizzarne le risultanze.

✓ Analizzare il ruolo e le relazioni tra i diversi soggetti economici, pubblici e privati, a livello

internazionale e con particolare attenzione ai soggetti terzosettoriali, per comprenderne

gli effetti sul benessere sociale e il senso rivestito nella cultura delle diverse civiltà.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La teoria dello Stato - Lo Stato moderno, lo Stato assoluto e lo Stato di diritto

- Lo Stato liberale, lo Stato totalitario e lo Stato costituzionale

I principi fondamentali della Costituzione e i diritti e doveri dei cittadini

- Origine, struttura e principi della Costituzione (democrazia, libertà, giustizia, uguaglianza, internazionalismo)

- I diritti di libertà (le libertà negative) - I diritti socio-economici e i doveri

Stato e mercato - L’economia pubblica e le ragioni dell’intervento pubblico in economia

- L’efficienza, l’allocazione ottimale e i teoremi dell’economia del benessere - Stato e mercato in Europa e negli USA

I fallimenti del mercato e il terzo settore

- I fallimenti del mercato: la concentrazione; le asimmetrie informative; i beni pubblici e il free rider; le

esternalità - Le ragioni giuridiche e le ragioni economiche del terzo settore

- La sussidiarietà verticale e orizzontale

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 32 di 66

L’organizzazione costituzionale italiana

- La forma di governo e il sistema elettorale

- Il Parlamento e il Governo - Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte Costituzionale

Spesa pubblica e sistema tributario tra efficienza e giustizia

- La redistribuzione del reddito e la spesa pubblica

- Il sistema tributario: efficienza e giustizia - I principi costituzionali in materia di tributi

- Classificazioni di entrate pubbliche e imposte - L’Irpef

Stato autonomistico, Europa e organismi internazionali

- Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali

- L’Unione Europea e gli altri organismi internazionali (Consiglio d’Europa; ONU)

Le politiche di stabilizzazione nell’area Euro - Il ciclo economico

- Le politiche di bilancio e la politica monetaria

- Il bilancio dello Stato e l’attuale sistema di programmazione in Italia - La governance europea

La globalizzazione

- Il diritto nell’età della globalizzazione: il diritto oltre lo Stato - Lo sviluppo sostenibile e il patto intergenerazionale (dai diritti ai doveri)

- Le teorie del commercio internazionale: Ricardo; Heckscher e Ohlin

- Gli effetti della globalizzazione - La crisi finanziaria e dei debiti sovrani

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse storico-sociale; essi sono di seguito riportati:

✓ La conoscenza dei contenuti

✓ L’esposizione dei contenuti

✓ La capacità di collegamenti intra e interdisciplinari

✓ La capacità di approfondimento e sviluppo personale

✓ L’utilizzo di linguaggio specifico

✓ La capacità di applicazione dei concetti e di analisi di casi

✓ La capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni, dati,

argomenti e procedure

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte con quesiti a risposta singola; verifiche scritte con trattazioni di

tematiche/studi di caso

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 33 di 66

RELIGIONE

A.S. 2017/18

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI

SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Cozzi

Barbara

S. Bocchini, Incontro all’altro smart, EDB Scuola

Vedi sotto 1

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI:

Sono stati proposti i seguenti documenti filmati: - Film: “Dio esiste e vive a Bruxelles” (Jaco Van Dormael 2015): il modo provocatorio e surreale

di vedere Dio del regista belga ateo, suggerisce ribaltamenti interessanti degli stereotipi più comuni e presenta spunti di confronto interessanti con il Dio di Gesù Cristo

- Filmato: “L’ultimo canto del Paradiso” (Divina Commedia) interpretato da R.Benigni: la Bellezza avvicina a Dio e il linguaggio poetico può essere più efficace della speculazione

razionale

- Film: “Ogni cosa è illuminata” (Liev Schreiber 2005) sulla tragedia della shoà e sull’importanza

della memoria individuale e collettiva

- Film: “Papa Giovanni” (Giorgio Capitani 2002): la “rivoluzione” operata dal Papa Buono e il

Concilio Vaticano II. OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Saper indicare le principali argomentazioni a favore e contro l’esistenza di Dio

✓ Saper cogliere la complementarietà tra fede e ragione

✓ Saper cogliere i diversi e complementari ambiti della scienza e della fede

✓ Saper mostrare la rilevanza dei valori cristiani e il loro contributo alla promozione umana

✓ Saper cogliere gli aspetti etici delle realtà sociali (matrimonio, lavoro, economia, politica,

comunicazione…)

✓ Saper indicare le direttrici fondamentale della dottrina sociale della Chiesa

✓ Saper riconoscere la specificità della ricerca scientifica e della ricerca religiosa e la

diversità del loro apporto alla cultura

✓ Saper cogliere le novità introdotte dal Concilio Vaticano II e l’eredità spirituale di papa Giovanni XXIII nel papato di Bergoglio

CONTENUTI DISCIPLINARI

Pro e contro Dio Chi crede non ragiona?

La ricerca dell’uomo nella filosofia e nella Bibbia; conoscenza razionale e conoscenza biblica; il

rapporto tra fede e ragione. Cenni sul caso Galilei e il caso Darwin. Autonomia tra scienza e fede. Lettura e commenti dei racconti di Creazione.

Scienziati e credenti: Fabiola Gianotti e Federico Ferrini. La Bellezza come via per “dire” Dio: Dante e il Paradiso.

Amoris Laetitia Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia: le novità nello sguardo misericordioso della Chiesa

sulla famiglia; il ruolo centrale della coscienza del soggetto. Il valore del Matrimonio oggi.

Fede e scienza Creazione ed evoluzione. Scienziati credenti (Lemaitre e la teoria del Big Bang, Gianotti e il bosone di

Higgs, Ferrini e le onde gravitazionali). La scienza non spiega tutto: i miracoli riconosciuti a Lourdes.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 34 di 66

Papa Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.

Papa Francesco come erede del Papa Buono. La svolta del Concilio nell’Italia degli anni ’60 e la sua

attualità oggi

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse storico-sociale.

La legge prevede che l’insegnante di religione valuti in base all’ ”interesse” con il quale lo studente ha seguito l’insegnamento della disciplina e al “profitto” conseguito (art. 309 del Decreto Legislativo

297/94)

Elementi che sono stati oggetto di rilevazione dei dati necessari alla valutazione:

- osservazione del comportamento in classe, del grado di interesse, attenzione e partecipazione alle

lezioni; - brevi lavori scritti, svolti in classe, come riflessione sulle tematiche proposte (valutati in base

all’impegno, alla pertinenza e al grado di elaborazione personale del pensiero);

La valutazione finale non deriva puramente dalla media matematica delle valutazioni periodiche

(anche perché essa si esprime attraverso giudizi e non attraverso voti numerici), ma tiene conto anche di elementi di contesto (quali, per esempio, la costanza dimostrata nell’applicazione, le influenze del

gruppo-classe, le difficoltà personali, la volontà di superare gli ostacoli…) con l’obiettivo di fornire un giudizio globale sugli esisti del percorso formativo affrontato dallo studente.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 35 di 66

MATEMATICA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Fiumanò

Marianna

L. Tonolini, F. Tonolini, G.Tonolini, A. Manenti

Calvi, Le basi concettuali della matematica, ed.

Minerva Scuola

Computer con videoproiettore,

Ipad, slides fornite

dal docente

3

OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscenze Competenze

Geometria Ripasso delle

trasformazioni geometriche

Relazioni e funzioni

Studio delle funzioni elementari dell’analisi, con

particolare riferimento alle funzioni economiche

Geometria Saper applicare le trasformazioni geometriche nello studio di

funzioni

Relazioni e funzioni

Saper riconoscere tutte le funzioni elementari dell’analisi e le loro caratteristiche e saper applicare quest’ultime alle funzioni

economiche

Concetto di limite di una

funzione e relativo calcolo

in casi semplici Continuità di una funzione

Saper svolgere il calcolo dei limiti applicando le tecniche opportune

Saper applicare la continuità al calcolo dei limiti e saper distinguere

i vari tipi discontinuità

Concetto di derivata e

calcolo delle derivate (casi

semplici) Massimi e minimi, flessi

Saper applicare le tecniche di calcolo per derivate di funzioni

elementari, semplici prodotti, quozienti, funzioni composte

Saper determinare i massimi e i minimi utilizzando la derivata prima Saper applicare lo studio dei massimi e dei minimi per la ricerca

della funzione obiettivo, con applicazioni in campo economico

Studio completo di funzioni

razionali

Saper effettuare lo studio completo di una funzione razionale

Integrali indefiniti di funzioni polinomiali,

primitive. Integrali definiti e calcolo

di aree

Saper integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari,

Saper calcolare l’area attraverso la risoluzione di integrali definiti

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 36 di 66

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1

Ripasso delle trasformazioni geometriche Modulo 2

Studio delle funzioni elementari dell’analisi, con particolare riferimento alle funzioni economiche Modulo 3

Concetto di limite di una funzione e relativo calcolo in casi semplici

Continuità di una funzione Modulo 4

Concetto di derivata e calcolo delle derivate (casi semplici) Massimi e minimi, flessi

Modulo 5 Studio completo di funzioni razionali

Modulo 6

Integrali indefiniti di funzioni polinomiali, primitive. Integrali definiti e calcolo di aree

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse matematico; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenze dei contenuti

✓ Conoscenza e utilizzo del linguaggio matematico

✓ Competenze nell’applicazione di regole, procedure

✓ Competenze nell’esposizione orale

✓ Capacità di rielaborazione autonoma

✓ Capacità di analisi, sintesi

✓ Capacità di cogliere i collegamenti interdisciplinari

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 37 di 66

FISICA

A.S. 2017/18

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

Fiumanò

Marianna

G.P.Parodi, M.Ostili,G. Mochi Onori, Il bello della fisica - quinto anno, ed. Linx

Computer con videoproiettore,

Ipad, slides fornite

dal docente

2

OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscenze

Competenze

Campo elettrico

Cariche elettriche e principio di conservazione della carica di elettrizzazione

Legge di Coulomb

Campo elettrico Energia potenziale e differenza di potenziale

Condensatori

Saper risolvere esercizi sull’unità

Corrente elettrica e circuiti

• Moto di cariche in un circuito elettrico

• Generatore di forza elettromotrice

• Resistenza elettrica e leggi di Ohm

• Potenza elettrica ed effetto Joule

• Circuiti elettrici

• Conduzione della corrente nei liquidi e nei gas

Saper risolvere esercizi sull’unità

Magneti e campo magnetico

• Esperienze di Oersted , Faraday e Ampère

• Forza di Lorentz

• Campi magnetici generati da fili rettilinei e solenoide

• Moto di una carica in un campo magnetico

• Motore elettrico a corrente continua

• Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici (cenni)

Saper risolvere esercizi sull’unità

Produzione, consumo e trasporto dell’energia elettrica e

teoria elettromagnetica della luce

• Legge di Faraday

• Legge di Lenz

• L’alternatore e il trasformatore e la distribuzione di energia

elettrica

• Onde elettromagnetiche

Saper risolvere esercizi sull’unità

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 38 di 66

Percorsi di fisica moderna:

1.Relatività

• Postulati della relatività ristretta

• Concetto della simultaneità degli eventi

• Tempo proprio e tempo dilatato

• Lunghezza propria e lunghezza contratta

• Legge di conservazione di massa energia

• Relatività generale e geometria dello spazio-tempo

Sapersi rendere consapevoli dell’importanza rivoluzionaria

delle idee di Einstein nel contesto storico-socio-

economico-culturale del ‘900.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1

Le proprietà elettriche della materia Il campo elettrico

Modulo 2 La corrente elettrica e i circuiti

Modulo 3 Magneti e campi magnetici

Modulo 4

Produzione consumo e trasporto dell’energia La teoria elettromagnetica della luce

Modulo 5 Percorsi di fisica moderna:

Teoria della relatività e modelli dell’universo

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’Asse

scientifico-tecnologico; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenze dei contenuti

✓ Conoscenza e utilizzo del linguaggio matematico-fisico

✓ Competenze nell’applicazione di regole, procedure

✓ Competenze nell’esposizione orale

✓ Capacità di rielaborazione autonoma

✓ Capacità di analisi, sintesi

✓ Capacità di cogliere i collegamenti interdisciplinari

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 39 di 66

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONI

SETTIMA

NALI

Prof. Gatti Massimo

M. Vicini, Diario di scienze

motorie e sportive,

Ed. Archimede

///

2

OBIETTIVI COGNITIVI Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze motorie e sportive, di

espressione e relazione;

✓ Consolidare le tecniche e i fondamentali dei vari giochi sportivi in relazione alle situazioni

di gioco;

✓ Consolidare le caratteristiche tecnico-tattiche e la regolamentazione degli sport di

squadre considerati;

✓ Conoscenza dei principi nutritivi e dei disturbi del comportamento alimentare

✓ Conoscenza delle risposte emotive in fase di prestazione sportiva.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1) LA PERCEZIONE DI SÈ E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE

CAPACITA’ MOTORIE (coordinazione inter-segmentaria)

2) SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE - coordinative – Badminton, giocoleria 3) SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE - condizionali (La forza)

4) LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY (Pallavolo) 5) SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’ Asse

scientifico-tecnologico; essi sono di seguito riportati:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

✓ Conoscere gli effetti fisiologici dell'allenamento sapendoli abbinare alle varie discipline

sportive

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche pratiche

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 40 di 66

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di utilizzare il linguaggio specifico adeguato (verbale e non verbale)

✓ La capacità di analisi e personalizzazione della risposta motoria

✓ La capacità di applicare il regolamento sportivo nel rispetto del fair play

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 41 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/18

CLASSE 5a LES - SEZ. B

23/01/2018

Discipline coinvolte Tipologia

STORIA

B (quesiti a risposta singola)

LINGUA STRANIERA: INGLESE

MATEMATICA

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO

CANDIDATO/A ______________________________

Durata della prova: 3 ore E’ consentito l’uso di dizionario monolingua inglese e di calcolatrice scientifica non programmabile.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 42 di 66

CANDIDATO/A ______________________________

STORIA

1) Definisci il concetto di «Imperialismo», collocandolo geograficamente e cronologicamente.

2) Elenca le clausole principali del Trattato di Versailles.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 43 di 66

3) Definisci il concetto di «totalitarismo», individuandone i caratteri distintivi.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 44 di 66

CANDIDATO/A ______________________________

LINGUA STRANIERA: INGLESE

1) Describe the Romantic vision(-s) of nature and of man's relationship with it, underlining the role of the poet according to the authors and works you have studied.

2) Outline the main events that led to the conflict between Ireland and Britain and paved the way to the birth of the Irish Free State.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 45 di 66

3) Explain what the main features of the Gothic novel are, making reference to M. Shelley’s Frankenstein: or, the Modern Prometheus.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 46 di 66

CANDIDATO/A ______________________________ MATEMATICA

1) Cosa vuol dire che una funzione è pari o dispari? Quali condizioni deve soddisfare la variabile dipendente nell’uno e nell’altro caso? Rispondi e stabilisci se le seguenti funzioni sono pari o dispari:

a) y= 4

4

3

3

x

x

+

− b) y=

3 x

2) Cos’è da un punto di vista intuitivo il limite di una funzione? Cosa si intende per limite finito di una funzione quando la variabile indipendente x tende ad una valore finito? Rispondi e calcola i limiti delle seguenti funzioni:

a) 2

2lim1

x

x→ b) 123

123lim

2

62

+−

++−

+→ xx

xxx

x

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 47 di 66

3) Quali sono le caratteristiche generali della funzione offerta? Rispondi e,della seguente funzione:

h= 32 −p

determina: a) per quali valori di p può essere utilizzata come funzione dell’offerta

b) la corrispondente funzione di produzione

c) il prezzo al di sotto del quale non è più conveniente vendere.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 48 di 66

CANDIDATO/A ______________________________

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO 1) Cosa si intende con il termine “cloisonnisme”? Il/la candidato/a spieghi il significato del vocabolo

riferendosi ad una o più opere a lui/lei note.

2) Il/la candidato/a identifichi l'opera riprodotta nell’ultimo foglio [immagine n. 1] (autore, titolo,

data, corrente artistica e, se noto, anche il luogo di conservazione). L'autore ritorna spesso su questa tematica: attraverso una breve descrizione iconografica dell'opera il candidato spieghi perché è uno dei temi più cari all'autore.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 49 di 66

3) Il/la candidato/a Identifichi il dipinto riprodotto nell’ultimo foglio [immagine n. 2] (autore, titolo, data e corrente artistica, se noto, anche il luogo di conservazione) e descriva brevemente gli aspetti compositivi dell'opera, al fine di dimostrare la sua appartenenza alla corrente artistica.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 50 di 66

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO – IMMAGINI ALLEGATE ALLA PROVA

IMMAGINE N. 1

IMMAGINE N. 2

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 51 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/18

CLASSE 5a LES - SEZ. B

23/04/2018

Discipline coinvolte Tipologia

FILOSOFIA

B (quesiti a risposta singola)

LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO

CANDIDATO/A ______________________________

Durata della prova: 3 ore E’ consentito l’uso di dizionario monolingua spagnola.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 52 di 66

CANDIDATO/A ______________________________

FILOSOFIA

. 1) In cosa consiste, secondo Marx, la condizione di alienazione dell’uomo moderno?

2) 2) Che cosa intende Nietzsche per «morte di Dio»?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 53 di 66

3) In cosa consiste, secondo Husserl, la «crisi delle scienze europee»?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 54 di 66

CANDIDATO/A ______________________________ LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO

1) ¿Cuáles fueron las causas de La Reconquista y cómo influyó en la ordenación del territorio español?

2) ¿De qué novela se ha extraído el siguiente fragmento y cuáles son sus características? «...Tenía la Benina voz dulce, modos hasta cierto punto finos y de buena educación, y su rostro

moreno no carecía de cierta gracia interesante que, manoseada ya por la vejez, era una gracia

borrosa y apenas perceptible. Más de la mitad de la dentadura conservaba. Sus ojos, grandes y oscuros, apenas tenían el ribete rojo que imponen la edad y los fríos matinales. Su nariz destilaba

menos que las de sus compañeras de oficio, y sus dedos, rugosos y de abultadas coyunturas, no terminaban en uñas de cernícalo.... »

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 55 di 66

3) ¿En qué consiste la crisis del siglo XXI?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 56 di 66

CANDIDATO/A ______________________________

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

1) Il/La candidato/a distingua il principio di uguaglianza formale da quello di uguaglianza sostanziale e indichi una modalità con cui lo Stato può realizzare tale secondo principio.

2) Quali sono i limiti indicati dalla Costituzione all’utilizzo di Decreti Legislativi e Decreti Legge e perché i Costituenti posero tali limiti?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 57 di 66

3) Si definisca la fase espansiva del ciclo economico e si ipotizzi un possibile intervento di politica monetaria utile in tale congiuntura, motivando la risposta.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 58 di 66

CANDIDATO/A ______________________________

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO 1) Il candidato illustri il significato del termine “post-impressionismo”, facendo una breve panoramica del fenomeno.

2) Il Futurismo e l'interpretazione del movimento: Boccioni e Balla a confronto. Il candidato identifichi una coppia di opere utili a sviluppare il confronto e indichi sinteticamente le principali differenze tra i due autori in relazione alla tematica.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 59 di 66

3) “L'atelier del pittore” (immagine n.1) è considerata l'opera manifesto del realismo. Il candidato giustifichi l'affermazione attraverso una sintetica analisi della stessa.

Immagine n. 1

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 60 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Griglia di valutazione prima prova Classe 5^ B Liceo Scienze Umane – opzione Economico Sociale

Anno scolastico 2017/18 Candidato/a ……………………………………..

ANALISI DEL TESTO

a) COMPRENSIONE

b) ANALISI / INTERPRETAZIONE

- parziale

- adeguata - completa

- analisi testuale accennata/interpretazione incerta - analisi testuale essenziale/interpretazione

-accettabile - analisi testuale esauriente/interpretazione

originale, personale e pertinente

1

2 3

1

2

3

c) ESPOSIZIONE

- forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con

imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto - forma espositiva semplice/ livello morfosintattico

con imprecisioni lievi/ lessico semplice

- forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico adeguato

essenziali - forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e ricercato

1

2

3

4

d) Approfondimenti

CONOSCENZE/ INFORMAZIONI

e) ARGOMENTAZIONE/ COLLEGAMENTO

- limitate

- essenziali - esaurienti

- parzialmente strutturata

- strutturata nelle parti fondamentali - logica e coerente

- ben articolata e documentata

1

2 3

0.5

1 1.5

2

tot voto

Voto in

quindicesimi

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4

Voto in

decimi

10 9 8

7 ½

7

6½ -

7

6 5½ 5 4½ 4 3½ 3

Voto in quindicesimi

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4

Voto in decimi 10 9 8 7 ½

7

6½ -7

6 5½ 5 4½ 4 3½ 3

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 61 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Griglia di valutazione prima prova Classe 5^ B Liceo Scienze Umane – opzione Economico Sociale

Anno scolastico 2017/18 Candidato/a ……………………………………..

SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

a) CONOSCENZE - limitate - essenziali

- esaurienti

- personali, significative

1 2

3

4

b) COMPRENSIONE ED

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

- comprensione parziale/utilizzo parziale e/o

improprio - comprensione adeguata/ utilizzo

pertinente

- comprensione completa/ utilizzo organico ed efficace

1

2

3

c) INDIVIDUAZIONE

TESI/ARGOMENTAZIONE

- poco riconoscibile/fragile e disorganica

- accennata /parzialmente strutturata - complessivamente riconoscibile/

ordinata - evidente /solida, coerente, coesa

1

2 3

4

d) ESPOSIZIONE - forma espositiva confusa/ livello morfosintattico

con imprecisioni diffuse/ lessico ripetitivo ed improprio

- forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

generico

- forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico

adeguato

- forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto / lessico preciso appropriato e ricco

1

2

3

4

tot voto

Voto in quindicesimi

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4

Voto in decimi 10 9 8 7 ½

7

6½ -7

6 5½ 5 4½ 4 3½ 3

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 62 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Griglia di valutazione prima prova Classe 5^ B Liceo Scienze Umane – opzione Economico Sociale

Anno scolastico 2017/18 Candidato/a ……………………………………..

TEMA STORICO/DI ORDINE GENERALE

a) CONOSCENZE/

INFORMAZIONI

- limitate

- essenziali

- esaurienti

1

2

3

b) ESPOSIZIONE - forma espositiva confusa/ livello morfosintattico

con imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

- forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

semplice

- forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico

adeguato - forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico

preciso e ricercato

1

2

3

4

c) PERTINENZA - rispetta parzialmente la traccia

- sviluppa la traccia nelle sue linee

fondamentali - sviluppa la traccia in modo completo e critico

1

2

3

d) ARGOMENTAZIONE/ COLLEGAMENTO

- ripetitiva, non sempre chiara - parzialmente strutturata

- adeguatamente strutturata

- logica e coerente - ben articolata e documentata

1 2

3

4 5

tot voto

Voto in quindicesimi

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4

Voto in decimi 10 9 8 7 ½

7

6½ -7

6 5½ 5 4½ 4 3½ 3

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 63 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Griglia di valutazione seconda prova Classe 5^ B Liceo Scienze Umane – opzione Economico Sociale

Anno scolastico 2017/18 Candidato/a ……………………………………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI ASSEGNAZIONE

1. PERTINENZA ALLA

TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI

Argomento trattato in modo esaustivo ed

efficace

4

Argomento trattato in modo adeguato e

pertinente

3

Argomento trattato in modo mediamente

pertinente

2

Argomento non pertinente 1

2.

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI DISCIPLINARI

Articolazione completa e corretta dei contenuti

trattati

4

Articolazione abbastanza completa e

corretta dei contenuti trattati

3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali

2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati

1

3. PROPRIETÁ

LESSICALE

Svolgimento corretto e lessico sicuro e

appropriato

3

Svolgimento sostanzialmente corretto e

lessico adeguato

2

Svolgimento scorretto e lessico inadeguato 1

4.

ORGANIZZAZIONE, COERENZA E

RIELABORAZIONE

Svolgimento organizzato in modo coerente, con rielaborazione personale e spunti di

riflessione originali/interdisciplinari

4

Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente e/o con semplici

spunti di riflessione

3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

Punteggio totale assegnato ……… /15

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 64 di 66

Griglia di valutazione terza prova Classe 5^ B Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico Sociale

Anno scolastico 2017/18

Candidato/a ……………………………………..

CONOSCENZE Dei contenuti disciplinari

Di metodi e procedure

PUNTEGGIO ASSEGNATO: ____

complete/approfondite 6

adeguate 5

di base/essenziali 4

frammentarie 3

scarse e lacunose 2

inconsistenti 1

COMPETENZE: ESPOSITIVE

Esposizione delle conoscenze

Padronanza dei linguaggi specifici

OPERATIVE E ARGOMENTATIVE

Comprensione dei quesiti e dei problemi proposti

Organizzazione delle conoscenze Correttezza argomentativa e/o nei procedimenti

e nei calcoli

PUNTEGGIO ASSEGNATO: ____

adeguate/consapevoli 4

corrette/accettabili 3

incerte 2

improprie/confuse

scorrettezze/errori 1

CAPACITÀ

• Analisi e sintesi delle conoscenze

• Rielaborazione delle conoscenze/

informazioni

• Applicazione delle conoscenze

PUNTEGGIO ASSEGNATO: ____

sicure/organiche 5

positive/corrette 4

accettabili/essenziali 3

superficiali/incerte 2

limitate /parziali 1

Valutazione: ____ /15

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 65 di 66

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Griglia di valutazione colloquio orale

Classe 5^ B Liceo Scienze Umane, opzione Economico Sociale

Anno scolastico 2017/18 Candidato/a ……………………………………..

Lavoro di

approfondimento scelto dal candidato

1) approfondito e ben strutturato 3

2) ordinato 2

3) poco strutturato 1

Esposizione

1) appropriata (e fluida) 7

2) sicura e corretta 6

3) semplice e chiara 5

4) incerta-imprecisa 4

5) frammentaria 3

6) molto difficoltosa 2-1

Conoscenze

1) complete 8

2) ampie 7

3) essenziali 6

4) limitate 5-4

5) approssimative 3

6) scadenti 2-1

Organizzazione

del discorso

1) articolata e funzionale 7

2) ordinata logicamente 6

3) sufficientemente coerente 5

4) parzialmente strutturata 4

5) poco strutturata 3

6) confusa 2-1

Raccordi

intradisciplinari e pluridisciplinari

1) coerenti e appropriati 5-4

2) adeguati 3

3) semplici 2

4) parziali 1

Valutazione …………/ 30

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. B LES – a.s. 2017/2018 Pagina 66 di 66

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. B – LES

MATERIE DOCENTI FIRME Religione

COZZI BARBARA

Lingua e Lettere Italiane

SANGALLI DANIELA

Storia - Filosofia

CONTI MARIO

Matematica - Fisica

FIUMANÒ MARIANNA

Lingua straniera: Inglese

MERLETTI BEATRICE

Lingua straniera: Spagnolo

VISMARA SILVIA

Scienze Umane

MININNI ANTONELLA

Diritto ed Economia Politica

MANENTI PAOLO

Storia dell’arte e del territorio

MORTILLA MELANIA

Scienze motorie e sportive

GATTI MASSIMO