16
Guidonia - Via Roma, 168 Tel. 0774.300.612 di Baccanti Fabio SETTIMANALE GRATUITO DEL VENERDì ANNO XI - NUMERO 8 - 7 MARzO 2014 Guidonia - Via Roma, 168 Tel. 0774.300.612 di Baccanti Fabio PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI DENTRO MAGAZINE CHIAMA IL NUM. 0774.344201 OPPURE SCRIVI A [email protected] Vogliono fare il sindaco Domenica a Guidonia e Fonte Nuova primarie del centrosinistra: tutti i candidati Sant’Angelo Rino Mattei: “La Domenici ha zero proposte per il paese” pagina 12 Tivoli Forza Italia, Tropiano in pole per guidare la coalizione pagina 10 Guidonia L’asfalto nuovo per una strada di Colleverde costa 140mila euro pagina 9 Sport Hockey da scoprire: intervista alla Iena Fantini pagina 14 Il personaggio La grinta di Mia conquista il Grande Fratello La star del cinema Mattina a scuola con Carlo Verdone Evento al Majorana Cronaca Notte di paura per Valelli Sequestro e rapina in villa pagina 7 pagina 8 pagina 9

Dentro 7 marzo 2014

  • Upload
    okkio

  • View
    216

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Dentro 7 marzo 2014

Guidonia - Via Roma, 168Tel. 0774.300.612

di Baccanti Fabio

SETTIMANALE GRATUITO DEL VENERDì ANNO XI - NUMERO 8 - 7 MARzO 2014

Guidonia - Via Roma, 168Tel. 0774.300.612

di Baccanti Fabio

���������������

����������������������������������������

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI DENTRO MAGAZINE CHIAMA IL NUM. 0774.344201 OPPURE SCRIVI A [email protected]

Vogliono fare il sindacoDomenica a Guidonia e Fonte Nuova primarie del centrosinistra: tutti i candidati

Sant’AngeloRino Mattei:

“La Domeniciha zero proposte

per il paese”pagina 12

TivoliForza Italia,

Tropiano in poleper guidare

la coalizionepagina 10

GuidoniaL’asfalto nuovoper una stradadi Colleverde

costa 140mila euro pagina 9

SportHockey

da scoprire: intervista alla Iena

Fantini pagina 14

Il personaggioLa grinta di Miaconquistail Grande Fratello

La star del cinema

Mattina a scuolacon Carlo VerdoneEvento al Majorana

CronacaNotte di paura per ValelliSequestro e rapina in villa

pagina 7

pagina 8

pagina 9

Page 2: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 SPECIALE PRIMARIE FONTE NUOVA/MENTANA2

Domenica 9 marzo le primarie del Pd

Sarà uno di loro l’anti Di BuòQuattro candidati con idee e programmi diversi ma d’accordo su una cosa: chi vinceràdovrà riportare il centrosinistra al governo. In corsa anche il nipote dell’attuale sindaco

Dopo tante polemiche, finalmente si vota.Domenica 9 marzo (con secondo turno il 16nel caso in cui nessuno dei quattro candidatisuperasse il 50 per cento dei voti), RobertoBlasi, Fabio Cannella, Federico Del Baglivoe Maurizio Laurenzi (in rigoroso ordine al-fabetico) si contenderanno il ruolo di candi-dato sindaco del Partito democratico alleprossime amministrative di Fonte Nuova.Nelle ultime settimane la campagna elettoraleha vissuto momenti di scontro acceso, cheha più volte costretto i vertici della segreteriaprovinciale ad intervenire per riportare sutoni civili il confronto politico.“Queste primarie sono da considerarsi ungrande successo, - ha sottolineato l’onorevoleAndrea Ferro, - visto che gran parte delgruppo dirigente di Fonte Nuova avrebbepreferito evitarle per imporre candidaturenon condivise”. Sulla stessa lunghezza d’ondaanche il candidato Maurizio Laurenzi: “Speroche i cittadini sfruttino questa opportunitàper compiere una scelta oculata e mi auguroche il voto premi le proposte migliori e nonle conoscenze, gli interessi personali e lecombriccole”.Strappo - All’interno del gruppo del Pd idecisi affondi di Roberto Blasi nei confrontidei suoi hanno creato una frattura profondae insanabile. Tutt’altro che graditi sono statii toni esasperati e gli insulti mossi dal con-sigliere. Al punto che si è andati vicinissimia una clamorosa estromissione dello stessoBlasi dalle primarie. A questo punto, risultaimpossibile ipotizzare un improvviso ricom-pattamento post-primarie, visto che qualcunoha posto come condizione l’esclusione delrottamatore fontenovino dalla prossima squa-dra di governo in caso di sua sconfitta. Mi-nacciando altresì le dimissioni nell’eventualitàche Blasi vincesse le primarie.Luoghi e modalità di voto - Il 9 marzo, e perl’eventuale ballottaggio il 16 marzo, il votoper le primarie per il candidato sindaco delPartito democratico si svolgerà nei seguentiluoghi: per gli elettori di Tor Lupara (quelliche votano nelle sezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,9, 10, 11, 12, 13, 14, 20, 21), al Centro poli-funzionale di Fonte Nuova (l’ex scuola e at-

Roberto Blasi: contro tutto e tutti nel segno della rottamazione

Nelle ultime settimane i suoi toni sopra le righe gli sono costati più di qualche richiamo da parte dei vertici provincialidel partito. “Ma io sono un rottamatore proprio come Renzi e vado dritto per la mia strada”, ha continuato a ribadireil 63enne consigliere comunale, sempre più in rotta con il resto del gruppo del Pd di Fonte Nuova. “A differenza dialtri, io non ho interessi immobiliari o di altra natura. Negli ultimi anni sono stato l’unico a fare opposizione inconsiglio e questo i cittadini lo sanno”. Blasi ha affidato ai social network i contenuti del suo programma: “Nel nostroterritorio ci vuole passione e collaborazione. Sono tante le cose da fare: parchi giochi, ritrovi di svago per i ragazzi, si-curezza, un vero sportello d'informazione, il cimitero, un centro sportivo con piscina comunale, una pista ciclabile”.Infine un invito ai cittadini: “Spero che domenica venga gente alle primarie e che vinca il migliore, allora vinco io”.

Fabio Cannella: un governo capace per ridare dignità alla città

“Mi hanno detto che farei parte del vecchio sistema, perché mio padre è stato in politica e perché sono il nipote del-l’attuale sindaco. Al contrario ho deciso di candidarmi proprio per mettere fine al governo degli accordi e dei compro-messi, con l’unico obiettivo di allestire una squadra di persone competenti in grado di ridare dignità a ogni singolocittadino”. Fabio Cannella, 40 anni, veterinario, venerdì 7 marzo alle 18 presso la sala Fiore di via IV novembre 32presenterà la propria candidatura, sostenuta anche dai consiglieri comunali Durantini, Paganelli e Chiarinelli. “Lecose da fare per Fonte Nuova sono tante, ma annotare una lista della spesa è inutile. Sarà necessario fissare tre oquattro priorità e su quelle lavorare. Il cimitero è una di queste, insieme agli allacci delle fogne e la bonifica del canaledi Santa Lucia, la sicurezza e il rispetto della legalità e un’efficace servizio di raccolta differenziata dei rifiuti”.

Federico Del Baglivo: in campo a 24 anni per cambiare davvero

Con i suoi 24 anni il vicesegretario dei Giovani democratici del Lazio ha deciso di candidarsi “per un’altra idea dellacittà”. Lo scorso venerdì Federico ha presentato la propria candidatura insieme all’onorevole Andrea Ferro e alconsigliere regionale Riccardo Agostini illustrando il suo piano di rilancio per Fonte Nuova: “Questi cinque anni nelgruppo del Giovani democratici ci hanno permesso di conoscere le esigenze dei cittadini, con le quali dare vita a unaproposta politica nuova. Che dovrà passare per sicurezza e ambiente, con l’obiettivo prioritario di dare un’identità allacittà. In primo piano nel programma di Del Baglivo, la questione mobilità, affrontata anche in un incontro al qualehanno preso parte tra gli altri Dario Nanni, presidente della Commissione Lavori Pubblici di Roma Capitale e RuggieroPiccolo, segretario del Circolo Pd ATAC. “Serve un progetto di mobilità unitario e condiviso”, ha spiegato Del Baglivo.

Maurizio Laurenzi: esperienza, storia e radici per la vera innovazione

E’ stato assessore nella prima amministrazione comunale di Fonte Nuova, quella del sindaco Vittori: “Ma oggi ritrovouna città devastata dalle inconcludenti scelte del governo di centrodestra, impegnato più a spendere fondi per orga-nizzare festicciole che per far fronte alle esigenze di tante famiglie messe a dura prova dalla crisi economica”.Maurizio Laurenzi, 59 anni, si definisce un fontenovino doc: “Ho sempre vissuto qui e sono sostenuto da un gruppodi cittadini che ha fortissimi legami con il territorio. Ritengo questo un aspetto importante, perché sento parlaresempre più spesso di cambiamento, ma la vera innovazione non può prescindere dal legame con le proprie radici”.Per Laurenzi la prima criticità da affrontare sarà “l’occupazione giovanile. Sarò un sindaco moderno, capace dilimitare gli sprechi e di allestire un apparato che lavorerà per accedere efficacemente ai finanziamenti europei”.

FRANCESCO MORINI

tuale sede del comune), in via Machiavelli,1. Per gli elettori di Santa Lucia (che votanonelle sezioni 15, 16, 17, 18, 19, 22), ailocali dell’associazione Sagra delle Rose, inpiazza delle Rose. Si vota dalle 8 alle 20.È necessario portare la tessera elettorale e

un documento d’identità. Per votare è ri-chiesto un contributo di 2 euro che sarà do-vuto solo per un turno; chi ha votato alprimo turno e vuole votare al secondo èpregato di tenere la ricevuta del contributo.Possono votare tutti i cittadini residenti nel

comune di Fonte Nuova che siano maggio-renni al 25 maggio.In famiglia - A sfilare la fascia tricolore aGraziano Di Buò, potrebbe essere il nipoteFabio Cannella, sostenuto dallo zoccoloduro del gruppo consiliare del Pd. Curioso.

Ore 11 in via Venezia Giulia a Santa Lucia

Sabato 8 marzo si inaugurail nuovo parco giochiL’assessore Loguercio: “Dotiamo il quartieredi un’area verde attrezzata. Un grande obiettivo”

Sabato 8 marzo verrà inaugurato ilnuovo parco giochi a Santa Lucia.“Un’area di un ettaro attrezzatacon percorsi, una vasta area giochie una piazza di ben 400 metri qua-drati”, spiega con soddisfazionel’assessore all’Ambiente Elisa Lo-guercio.L’appuntamento per il taglio delnastro è alle 11 in via VeneziaGiulia. “Gli spazi verdi nel nostroterritorio sono sempre stati rari etrascurati, ed è per questo che hovoluto realizzare, per la città in cuisono nata e cresciuta, il parco giochiche ho sempre desiderato avere”,afferma l’assessore Loguercio. Ine-vitabile qualche polemica da partedell’opposizione che definisce “elet-torale” l’inaugurazione del parco.

“La verità - replica l’assessore - èche nei momenti di difficoltà siamostati in pochi a lavorare duramentema oggi in molti sono pronti aprenderne il merito. Tuttavia questaè la prova che il parco è un ottimorisultato raggiunto, per il quale rin-grazio il sindaco, i consiglieri Fran-gella e Testa, oltre al personale del-l’ufficio Ambiente”.

Macchia neldegrado,

la denunciadella Rotolo

Discariche abusive e atti vandalicinella Riserva di Gattaceca-Macchiadel Barco, a denunciarlo il Presi-dente del consiglio comunale diMentana, Adelaide Rotolo, conuna lettera indirizzata alla Pro-vincia. Nel documento datato 6marzo, si evidenzia lo stato disporcizia e degrado che interessaalcuni punti specifici del parcocome l’ingresso principale e lazona pic nic da poco realizzata.Barbecue manomessi, rifiuti in-gombranti e materiali di risultaabbandonati tra la vegetazionesono i segni di inciviltà più evi-denti. Tra le anomalie c’è ancheil guasto della fontana dell’ingressoche perde acqua da più di diecigiorni.

Page 3: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 SPECIALE PRIMARIE GUIDONIA MONTECELIO3

Centrosinistra al votoPrimarie dayDomenica 9 marzo si sceglie il candidato sindaco:in corsa De Vincenzi, La Bianca, Turilli e Valelli

Seggi aperti, il centrosinistra de-cide il candidato sindaco.Le primarie di coalizione vedonoschierati quattro aspiranti, profilie storie diverse, in gara per ag-giudicarsi il posto di comandonella battaglia vera che inizieràtra poche settimane quando partitie schieramenti saranno in campoper prendersi la guida della città. Domenica nove marzo gli elettoripotranno mettere una crocettasulla scheda.Non c'è il brivido, l'antipasto diquesto appuntamento ha toltoun po' di sale alla sfida. Insomma,inutile nasconderselo il nomeforte nell'arena è quello di Do-menico De Vincenzi, 60 annitondi tondi, presidente della CotralSpa, pezzo da novanta del Pdarea Astorre appoggiato ora dauna larga maggioranza interna,componente Ferro inclusa. Il suo

SERVIZIO A CURA DI GEA PETRINI

antagonista sulla carta sarebbedovuto essere il vincenziano Si-mone Guglielmo, invece il consi-gliere comunale dopo aver an-nunciato la propria corsa ha fattomarcia indietro, senza neanchepresentare la candidatura. Stessasorte Claudio Pauselli, semprearea piddì ma con ambizioni ci-viche, s'è tolto di mezzo a pochigiorni dal voto. Chi deluso, chirassegnato, alla fine a chiederefiducia agli elettori saranno peril Pd De Vincenzi e Giorgio LaBianca, architetto, apprezzato an-che da alcuni settori di Forza Ita-lia.Poi ci sono i nomi della coalizione.Fabiano Valelli, moderato, im-prenditore, sostenuto dall'Udc, iriflettori nelle ultime settimanesi sono accesi sul proprietariodel Dubai Cafè che si sta dandoun gran da fare per queste ele-zioni, con incontri e iniziative.Chiude Beniamino Turilli, in pistaper Sinistra Ecologia e Libertà,ex consigliere comunale, psico-terapeuta, legato ai temi sociali.Urne sigillate alle otto di sera, ilvincitore sarà solo all'inizio dellavera corsa.

I cittadini possono scegliere. Unaprima assoluta nelle competizioniamministrative dove i candidatialla poltrona da sindaco storica-mente sono frutto di accordicchi enotti da lunghi coltelli. GuidoniaMontecelio e Fonte Nuova apronoi seggi per dare l'opportunità aglielettori di indicare l'uomo miglioreda schierare nella campagna elet-torale vera e propria. Uomini insenso stretto, perché donne tra gliotto candidati in corsa nelle duecittà non ce ne sono. Un dato chefa riflettere, controbilanciato certoda Tivoli dove però senza primarieil Pd candida Manuela Chioccia.Molto si discute sul valore dellacompetizione nella terza città delLazio. I candidati persi per strada,la campagna sottotono, fanno pen-sare che davvero non ci sarà il tifoalla Bersani – Renzi. Il timore èche sia un appuntamento vuoto.Invece per quanto poco sorpren-denti saranno, le primarie sonol'occasione di esprimere il propriovoto e decidere: una svolta per lavita democratica di una città. Spe-rando che diventi un passaggionaturale in futuro anche nel cen-trodestra. L'altro scossone al si-stema arriverà con il nuovo consigliocomunale di giugno, quando en-treranno in Aula gli eletti del movi-mento cinque stelle.

● Il punto

Democraziain cambiamento

► Pichini (gazebo)Via Bernardini entrata Palombarese

► AlbuccioneVia Togliatti 22/24

► Bivio di GuidoniaPiazza dei Pini 1/b

► Colle FioritoPiazza Don Uva 208

► ColleverdeVia Monte Gran Paradiso 43

► GuidoniaPiazza Bernardini 14

► La BottePiazza Collegrado 1

► MontecelioVia Romana 8

► SettevilleVia Vittorio Alfieri 11

► Setteville NordVia Collalto Sabino 7

► VillalbaCorso Italia 214

► VillanovaVia Cavour 42/b

Dove si vota - Dodici i seggi in città nei diversi quartieri, centro anziani e il gazebo a Pichini, domenica si vota dalle 8 alle 20, solo maggiorenni muniti di tessera elettorale e documento.

Parlano i candidati

Salute pubblica e case popolari, la sinistra di Turilli parte da quiSel in coalizione, l'ex consigliere guiderà la lista:“Il centrodestra sordo ai problemi del lavoro e al sociale”

Beniamino Turilli è il candidato diSel alle primarie del centrosinistra.Come è iniziato il percorso che viha portato nella coalizione?A novembre abbiamo consultato inostri elettori, gli iscritti, per capirequali aspettative avessero dalle pros-sime elezioni a Guidonia Montecelio.E c'è stata una valutazione positivarispetto all'idea di presentare unanostra lista nella coalizione di cen-trosinistra con il Pd.Sono primarie deboli?No, penso che fare le primarie sia diper sé un punto di forza, a GuidoniaMontecelio il candidato sindaco èsempre stato scelto nel chiuso dellestanze, oggi invece si dà l'opportunità

ai cittadini di decidere ed è un passoimportante.Allora mettiamola così, sono reali? Non so perché alcuni candidati sisiano ritirati, ognuno fa le proprievalutazioni.Il suo contributo, in termini pro-grammatici, quale è?I temi chiave sono diversi, intantoal primo posto c'è la salute dei citta-dini, siamo in una fase di reale ap-prensione per la vicenda dei rifiuti eil destino dell'area dell'Inviolata,sull'inquinamento non sono am-messe scorciatoie. Altro fronte èquello delle case popolari, l'ammi-nistrazione dovrà rimboccarsi le ma-niche per andare incontro ai cittadini

che non ce la fanno a pagare l'affittomettendo in campo anche le agevo-lazioni. Quindi c'è il lavoro, è ne-cessario ridare chiarezza alle areeproduttive, parlo del Pip1 e Pip2,creare occupazione giovanile e nonsolo. Una città collegata male èsenza futuro, quindi i trasporti sonoun'altra priorità, parlo del raddoppiodella ferrovia. Il Comune deve inve-stire.Quale è stato secondo lei l'erroreche ha commesso il centrodestra?Non sono stati toccati i temi di cuile parlavo prima, nessun interventoper l'occupazione e c'è stata assenzadi sensibilità politica verso il socialee la cultura.

Chi è - Beniamino Turilli psicologopsicoterapeuta, 66 anni, sposato con Tina, duefiglie Elena e Silvia e nonno da otto anni delpiccolo Mattia. E' stato eletto per la prima voltain consiglio comunale nel 1996, confermato nel2000 e quindi nel 2005 come primo degli elettidegli allora Democratici di Sinistra. In consiglioha sempre avuto un'attenzione particolareverso le tematiche sociali, come presidentedella relativa commissione e nel ruoloistituzionale di vicepresidente del consigliocomunale.

Page 4: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 SPECIALE PRIMARIE GUIDONIA MONTECELIO4

Parlano i candidati

“L’uomo nuovo per Guidonia”Lavoro, ambiente e sicurezza le priorità di Valelli: “Sui serviziil centrodestra ha fatto di Guidonia il Congo, ma qui il benessere c'è”

Fabiano Valelli com'è l’esperienzadelle primarie?C'è gente che va e che viene, misembra ci sia qualche problema nelPd, noi stiamo facendo una campa-gna elettorale da soli con il supportodell'Udc.Le sembra ci sia attenzione intornoa questo appuntamento?Mi sembra sentito, e in base aimolti incontri che sto facendo leposso dire che tanti cittadini hannorecepito la mia volontà, cioè lavorareseriamente. Sono il nuovo a Guido-nia, che parla la lingua dei cittadinie non il politichese.E i cittadini cosa chiedono?Quelli che poi sono i tre punti fon-damentali del mio programma. Ilprimo è il lavoro, ho avuto decine edecine di richieste di lavoro, sonoun imprenditore, ma l'occupazioneva pianificata. Poi c'è l'ambiente, lasalute è un tema sentito. E le dicopoi che dopo la mia brutta espe-

rienza, la rapina subita pochi giornifa, mi rendo conto di aver trascuratol'argomento in questa campagnaelettorale, non auguro a nessunodi vivere quello che ho vissutoinsieme alla mia famigliae mi rendo conto che lasicurezza è una priorità.Che farà dopo le prima-rie se dovesse perdere?Farò una mia lista nelcentrosinistra. Dobbia-mo ancora decidere sefarne una insieme al-l'Udc o due separate,ma comunque nel cen-trosinistra.Quindi si candideràin consiglio.Certo.

Su quali aspetti si è dimostrato de-bole il centrodestra al governo diGuidonia?Sul discorso sociale. Sulla scuolanon ne parliamo, a Setteville Nordc'è il container, un bel containerper carità ma quello rimane. Stiamocome nel Congo per i servizi, no-nostante il benessere ci sia.E' competitivo questo centrosini-stra?Guidonia Montecelio è sempre statala roccaforte del centrodestra masull'onda di Renzi parecchi vote-ranno il Pd.Lei è un moderato che sceglie ilcentrosinistra. Perché?Perché credo che per come è la po-litica di Guidonia il centrosinistrapossa fare veramente quello che ilcentrodestra non riesce a fare, ilcentrosinistra è realmente a dispo-sizione della collettività.Che le sembra dei competitori nelleprimarie?Domenico De Vincenzi è il grandefavorito, lui vincerà. Ma dobbiamolavorare tutti insieme per le pro-spettive future.

Chi è - Imprenditore,proprietario del DubaiPalace di Settecamini,

46 anni, moderatocome ama definirsi, è

in corsa nelleprimarie per

l'area di centrorappresentata

e sostenutadall'Udc

“Una parte dei miei elettorinon voteràDe Vincenzisindaco”La Bianca in corsa per il Pd: “Primariestudiate a tavolino per farlovincere”. Sui rapporticon Rubeis: “E' un mioamico da 50 anni”

Giorgio La Bianca candidato del Pd alle pri-marie del 9 marzo. Mi fornisca in aperturauna valutazione complessiva su questa com-petizione.Una competizione studiata a tavolino. Diprimarie qui c'è ben poco, con i ritiri che cisono stati, la competizione è confezionatasu misura per una persona. In giro non sivede un manifesto, il simbolo del Pd nonesiste, nessuno sa che domenica si vota.Primarie su misura per Domenico De Vincenziintende dire?Sì per il candidato più forte, i ritiri lascianouno strascico.Simone Guglielmo e Claudio Pauselli hannorinunciato per ragioni politiche?Le motivazioni di Guglielmo sono sicuramentepolitiche, è vero che si era candidato alle pri-marie ma solo sulla stampa, campagna elet-torale non ne aveva fatta per niente. DiPauselli mi dispiace, le sue ragioni sonodeboli e per me ha commesso un graveerrore, l'ho anche detto a lui, non si puòparlare e poi andarsene. A Guidonia è ora dimetterci la faccia.Anche lei giorni fa sembrava sul punto di ri-nunciare.Non è vero, io vado sempre fino in fondo.Il programma di La Bianca quale è?Guardi tutti mi chiedono il programma, lo saperché? In queste primarie nessuno ha parlatodi progetti. Io posso portare qualcosa dinuovo, non perché io lo sia, ma perché nonho legami con la politica storica di Guidonia.Coltiva legami con l'attuale sindaco di ForzaItalia Rubeis.Rubeis è mio amico da cinquant'anni. Io sulpiano personale ho buoni rapporti con tutti,tranne che con De Vincenzi perché mi hachiamato infame e non lo perdono. Ci sonomolte persone con cui ho rapporti di lavoroma ho libertà di scelta a Guidonia perchénon devo rendere conto a nessuno.Torniamo agli obiettivi programmatici.Basta urbanistica a tutto spiano, altro discorsosono i piani di recupero, dobbiamo concentrare

la città, lavorare sull'identità. Colleverde, perfare un esempio, ci sono stato questa mattina,è un'altra città, non sanno neanche dove stiail Comune. La vivibilità è il fronte sul qualeintervenire, dal traffico al lavoro.

Che cosa farà se dovesse perdere domenica?Mi candiderò in consiglio comunale nellalista del Pd. Perderò una parte dei miei votiperché c'è chi del mio elettorato non voteràmai De Vincenzi sindaco, però la faccia io ce

l'ho messa e se domenica alla fine peserò il5% io dopo quel 5% me lo prendo tutto.Facciamo un salto a fine maggio, vince ilcentrosinistra. Quale è il primo atto concre-to?Me lo chiede da sindaco o da consigliere? Sarebbe comunque in maggioranza.Starei nella minoranza della maggioranza.Va bene, mi dica da sindaco allora.Vedo troppi curricula che girano, dobbiamosostenere le imprese del territorio e creareoccupazione per i giovani, non può essereche ha qualche speranza solo chi ha rapporticon i politici. Bisogna cambiare metodi e in-vestire sulle imprese che aprano le proprieporte. Vediamo domenica come andrà, certole dico che vedo in giro manifesti anche seper statuto non si potrebbero fare. Non c'è ri-spetto delle regole.

Chi è - Architetto, 55 anni, sposato con Lucrezia Rubini(storica e critica d'arte), Giorgio La Bianca è segretario delcircolo tematico del Pd Arte e territorio. E' stato consiglierecomunale una sola volta con i Ds (poi Pd) e segretario disezione della quercia per cinque anni.Dopo la burrasca con il partito alla fine dell'amministrazioneLippiello quando insieme ad altri esponenti si candidò incontrapposizione al Pd, La Bianca si è riavvicinata alla casabase proprio attraverso il circolo tematicoche lo scorso anno contava 148 iscritti.

Page 5: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 SPECIALE PRIMARIE GUIDONIA MONTECELIO5

Parlano i candidati

“Disoccupazione allarmante,Porterò la città fuori dal tunnel”De Vincenzi: la miopia del centrodestra ha mortificato il territorioRubeis ha voluto l'impianto dei rifiuti a tutti i costi, la firma dell'accordo con Cerroni è la sua

Consigliere Domenico De Vincenzi le primariesono arrivate. Perché i cittadini di Guidoniadovrebbero volerla candidato sindaco delcentrosinistra?Il motivo per cui dovrebbero scegliermi èsemplice ed è lo stesso per cui ho deciso dicandidarmi per la prima volta alle primariedel centrosinistra. Il motivo è Guidonia,ovvero il bisogno che ha oggi la nostra dicittà di essere guidata da un uomo di espe-rienza politica e amministrativa. Gli ultimicinque anni di governo di centrodestra hannomortificato il nostro territorio e avvilito inostri cittadini: le conseguenze della crisieconomica diffusa in tutto il Paese, a Guidoniasi sono ulteriormente amplificate per lamiopia e il personalismo che hanno contrad-distinto questa amministrazione. C'è un al-tissimo livello di disoccupazione non sologiovanile, una crisi della produttività localesenza precedenti, un'allarmante emergenzaabitativa e un disagio sociale che ormai nonrisparmia nessuno. Quando una comunità siritrova, suo malgrado, in queste condizioni,è necessario che il governo venga coscien-ziosamente affidato a chi conosce profonda-mente il territorio, a chi ha esperienza am-ministrativa, a chi per volontà e per coscienzavuole mettersi al lavoro per far uscire Guidoniadal tunnel. Io, e lo dico con modestia espirito di abnegazione, credo di possederequeste caratteristiche.Nel Pd ci sono state due defezioni, primaGuglielmo e ora Pauselli. Come influiscesulla competizione?

Faccio politica da tanti anni e l'esperienzami ha insegnato che le defezioni sono mani-festazioni di scelte individuali di chi non sisente più parte del progetto collettivo. Il cen-trosinistra che si presenterà agli elettori ilprossimo 24 maggio è una coalizione moltoampia, dove le diverse componenti, anche afronte delle scelte assunte da chi ha decisodi non farne parte, si riconoscono con ancorapiù convinzione e senza riserve. Ritengo,pertanto, che le defezioni non influirannosulla competizione e sul risultato. I rapporti con l'Udc come sono?I rapporti tra il Pd e l'Udc sono ottimi. Inquesti cinque anni, abbiamo fatto un'oppo-sizione comune e costruttiva con i consiglieriPagano e Lotti al governo di centrodestra e lacandidatura di Valelli alle primarie del cen-trosinistra dimostra l'unità di intenti con ilPd. Andiamo ai contenuti. Il lavoro è il tema sulquale sta puntando molto. Il lavoro è la ruota motrice dell'economia diuna città, a maggior ragione di una cittàgrande e popolosa come Guidonia. Il tassodi disoccupazione ha raggiunto ormai livelliallarmanti ed è questo uno dei grandi erroricommessi dal governo di centrodestra, quellodi non avere promosso iniziative per incenti-vare le opportunità occupazionali nel territorio.Oggi sono sempre di più i giovani che vannovia da Guidonia in cerca di fortuna, mentrecresce la disoccupazione anche tra chi hasuperato i 40/45 anni di età. È, dunque, soloil Comune che può riuscire a creare nuove

occasioni, investendo su una risorsa unica eirripetibile quale è la società. L'ambiente è l'altro piatto rovente. Il sindacoRubeis la attacca, dice che l'impianto deirifiuti a Guidonia è figlio del centrosinistra,per non parlare della discarica. Crede che lachiusura dell'Inviolata sarà la carta vincentedei vostri avversari?La chiusura dell'Inviolata era un atto dovutodel sindaco dopo che la Regione Lazio hadeciso di non concedere più proroghe alladiscarica. Per dirla in altre parole, Rubeis hadovuto, e non voluto, emettere l'ordinanzadi chiusura. Io davvero non capisco, poi,come faccia il sindaco ad affermare che ilnuovo impianto di Tmb sia figlio del centro-sinistra, quando il Pd in consiglio comunalevotò compatto contro la sua localizzazionee, carte alla mano, quando è sua la firmasull'accordo sottoscritto con Cerroni per lasua realizzazione. Come possono ora dichia-rarsi ambientalisti? È chiaro che l'incoerenzadi questa amministrazione non può trasfor-marsi in una carta vincente a dispetto del-l'intelligenza dei nostri cittadini. Non sono mancati i manifesti anonimi.Proprio sull'impianto le hanno scritto: DeVincenzi non faccia l'indiano. Lei ha rispostocon ironia.Assolutamente no, non ho affatto rispostocon ironia. Se penso agli indiani, alla loro in-dole pacifica, al loro grande rispetto perl'ambiente e alla considerazione che hannoper l'essere umano, io sono felice di esserechiamato indiano.

Una fotografia della città com'è oggi. E un'im-magine di come sarà tra cinque anni se do-vesse vincere il centrosinistra.La fotografia di oggi è tristemente in biancoe nero. Non a caso "Guidonia cambia colore"è lo slogan che ho scelto per la mia campagnaelettorale. Se il centrosinistra tornerà al go-verno, tra cinque anni, avremo una città piùvivibile. E vorrei vedere una comunità chevive e produce nella propria città e non unacittà dormitorio, dove chi lavora deve decideredi andarsene via o deve prendere i mezzi al-l'alba per andare a lavorare altrove. Unacittà dove le cave di travertino tornino aessere una vera eccellenza locale da esportarenel mondo.Senta De Vincenzi, una panoramica sui suoicompetitori.Ho stima di ognuno di loro e apprezzo sin-ceramente la volontà e l'entusiasmo cheognuno di noi sta dimostrando nel presentarsiagli elettori attraverso lo strumento demo-cratico delle primarie. L'obiettivo comune èe resta, infatti, quello di scegliere il candidatosindaco più gradito e, quindi, quello in gradodi vincere le elezioni.I candidati alle primarie saranno poi in listaper un posto in consiglio?Per quanto riguarda il Pd, io credo che cor-rettezza voglia che non ci siano nella listaoccupazioni di diritto acquisito con la parte-cipazione alle primarie, tanto per me quantoper gli altri concorrenti di domenica. Sarà inogni caso l'Unione comunale del partito ascegliere la composizione della lista.

Chi è - Classe 1954,impegnato in politicada quando era ragazzo,Domenico De Vincenziè cresciuto a GuidoniaMontecelio dove hacoltivato la passioneper l'impegno civilenelle istituzioni e nellasocietà. Dal Pciall'adesione nel 2007 alPartito Democratico, èattualmenteconsigliere comunaledemocratall'opposizione.E' Presidente di CotralSpa, una delle aziendedi trasporto pubblicopiù grandi d’Europa

Page 6: Dentro 7 marzo 2014
Page 7: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 GUIDONIA MONTECELIO 7

Momenti di terrore a Setteville

Valelli sequestrato con le figlieRapina a mano armata in villa“Ora vogliamo solo dimenticare quell'incubo, conviviamo con la paura”

male”. I banditi li chiudono tutti insiemein una camera sotto tiro di due pistolee intanto gli altri cinque mettono aferro e fuoco la villa in cerca di gioiellie soldi da portare via. E' chiaro che lacassaforte è l'obiettivo che non voglionomancare. E deve essere aperta, schiaf-feggiano a ripetizione Valelli e allafine ottengono quello che vogliono.

Quando vanno via, l'imprenditore al-lerta le forze dell'ordine, nella villa ar-rivano i carabinieri della tenenza diGuidonia coordinati da Salvatore Fer-raro, e le indagini adesso sono nellemani degli investigatori della compagniadi Tivoli, diretta dal capitano EmanuelaRocca. Lunedì la famiglia resta in casa,lo choc è forte. “Temo ci vorrà molto

tempo per dimenticare e ora è l'unicacosa che voglio. Ma ogni giorno, quan-do si avvicina la notte è davvero terri-bile. La paura blocca, devo pensarealla mia famiglia e alla loro sicurezza”.Un tema che non può essere tralasciatoper Valelli, “le istituzioni devono darerisposte concrete”.

gp

Sette banditi lo hanno sequestrato in-sieme alla famiglia per un'ora, col-pendolo poi più volte sul viso perfarsi aprire la cassaforte. Un bottinotra gioielli e contanti di almeno 70milaeuro e per l'imprenditore Fabiano Va-lelli, rapinato nella sua abitazione diSetteville, una notte che è difficilescordare. Sono passate da poco le due di dome-nica quando il patron del Dubai Palace,il locale meta della vita mondana not-turna sulla Tiburtina tra ristorante,musica e slot, varca il cancello perrientrare a casa. Nemmeno il tempodi scendere dall'auto insieme alla com-pagna che i malviventi appostati ingiardino gli sono addosso. Accentodell'Est Europa, volti coperti dal pas-samontagna, guanti. Minacciando conle pistole, costringono la coppia a en-trare nella villa dove ci sono le trefiglie di 14, 13 e 6 anni insieme allagovernante. “Una violenza inaudita”,commenta dopo tre giorni il manager,candidato alle primarie del centrosi-nistra, ancora profondamente scosso,Valelli fatica a rimettere insieme ipezzi di quei minuti interminabili,“vorrei dimenticare, parlarne mi fa

L’ora più lungadi Fabiano Valelliinizia alle 2 e 30 didomenica notte: “Icarabinieri stannolavorando moltoper venire a capodi questo terribileepisodio”.L'imprenditore ilgiorno dopo larapina lascia allasua bachecafacebook le primeriflessioni, sfondonero, scritta biancain corsivo: “Il gestomiserabile evigliacco di cuisiamo statioggetto, io e i mieicari, non meritacommenti. Manonostante tuttocontinuerò abattermi per ivalori in cui credo”

● Raddoppio ferrovia, entro 4 mesiaprirà il mega cantiere

Inizieranno con 15 mesi di ritardo ma sono stati finalmenteconsegnati i lavori per il raddoppio della ferrovia. Da Lun-ghezza a Guidonia doppio binario, due nuove stazioni aColle Fiorito e Tivoli Terme, entro quattro mesi aprirà ilcantiere che sulla carta dovrebbe durare due anni. “Ab-biamo appreso con piacere che finalmente vi è un verbaledi consegna dei lavori riguardante l’appalto per il raddop-pio dei binari della tratta Lunghezza-Guidonia”, dice il por-tavoce del comitato pendolari Emanuele Di Silvio reduceda un'assemblea dei cittadini dove sono state decise lenuove richieste: “Far sostare il treno regionale veloce inpartenza dalla stazione Tiburtina alle 18 e 33, alla stazionedi Guidonia e Marcellina. Nonché di modificare gli attualibinari in arrivo a Roma Tiburtina da Est1-Est2 a 24-25, gliex binari dei treni per Fiumicino”.

● Internet veloce, tra due settimanesi può fare domanda

Entro quindici giorni cittadini e imprese potranno faredomanda per la banda larga.Telecom Italia ha finito le installazioni della rete in fibraottica nei quartieri di Guidonia Centro, Bivio e parte diColle Fiorito, e sta ultimando le installazioni a Setteville,Setteville Nord e Marco Simone per poi passare a Col-leverde, Villalba e Villanova.Per i quartieri già coperti, fanno sapere dalla società,entro un paio di settimane sarà possibile per cittadinie imprese inoltrare le domande per avere internet ve-loce a disposizione. I prossimi interventi riguarderannole centraline dei quartieri di Villalba e Villanova, Colle-verde e via discorrendo fino alla copertura totale delterritorio comunale.

in breve

►Truffa sui debiti fiscali, arrestatiex funzionario Equitalia e il gestoredi una palestra di Guidonia

Una truffa congegnata così: si facevano pagare “mazzette” per far ac-cogliere a Equitalia richieste di rateizzazione di debiti fiscali irregolari.In manette un ex funzionario di Equitalia e il consulente, gestore diuna palestra di Guidonia Montecelio, condotti agli arresti domiciliarimercoledì mattina dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma inseguito a un'ordinanza del Gip del Tribunale di Roma per reati di cor-ruzione, truffa aggravata ed emissione di fatture per operazioni inesi-stenti. Gli indagati in tutto sono quattordici. Il gestore della palestra diGuidonia è risultato anche autore, con altri, di un'articolata truffa aidanni dell'Inps. In sintesi, attraverso l'utilizzo di Modelli F24 intestatiad una società schermo del tutto inesistente, faceva risultare come re-golarmente pagati i contributi previdenziali di imprese compiacenti lequali, invece, non versavano alcunché nelle casse dell'Inps. IntantoEquitalia si è già costituita parte offesa, “collaboriamo con gli inquirentiaffinché venga fatta piena luce sui fatti e sulle responsabilità”.

cronaca

Page 8: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 GUIDONIA MONTECELIO8

Carlo Verdone in cittàper i ragazzi del MajoranaOvazione per l'attore ospite del Liceoper un'intera mattina. Il preside Ciccotti:“Da marzo un corso di storia del cinema”

Tutti pronti, smartphone alla mano,per immortalare l’incontro conl’idolo transgenerazionale della com-media italiana, Carlo Verdone ospitedell’istituto comprensivo Ettore Ma-jorana mercoledì 5 marzo. Un eventofortemente voluto dal dirigente sco-lastico Eusebio Ciccotti, professoreesperto di cinematografia e amicodella famiglia Verdone, che con l’oc-casione ha inaugurato la nuovissimaattrezzatura di proiezione che tra-sforma l’aula magna dell’edificio diviale Roma in una perfetta sala ci-nema. Non c’erano però solo stu-denti a gridare il nome di Carlo erubare uno scatto col padre de “lofamo strano”, anche insegnanti eausiliari scolastici si sono fatti pren-dere dall’entusiasmo da red carpete anche più emozionati dei loro ra-gazzi hanno stretto la mano allastar del grande schermo. Un incontrosviluppato in due tempi, il primonella sala più grande del vicino ci-nema The Space, con le classi deltriennio, e il secondo nell’aula magnadell’istituto con i più piccoli studentidel biennio. Più di tre ore di chiac-chierate tra i giovani e l’attore registache ha segnato il modo di fare com-media nel cinema italiano degliultimi 20 anni. Una lettera letta dalrappresentante degli studenti per

ringraziare il Carlo nazionale, la suadisponibilità e la sua voglia di con-frontarsi con i giovani della periferia.Tema questo ripreso nelle domandee molto a cuore a Verdone : “Credoche la vera tragedia di Roma sia lacondizione in cui versano le sueperiferie, va migliorata la vivibilitàpartendo da una rivalutazione deiservizi”. Immancabile il riferimentoalla sua partecipazione nel film pre-mio Oscar La Grande Bellezza diSorrentino, su cui precisa: “Il filmmostra volutamente una Roma me-tafisica, che fa da magnifica sceno-grafia ad un’umanità sbandata. Ioche sono romano dalla nascitaposso dire che è una città depredata,si soffre l’assenza di sacerdoti delbello, che possiamo essere ognunodi noi semplicemente operandoonestamente”. Dopo un rapido ape-ritivo, rigorosamente analcolico perl’attore che rivela di essere astemio,la folla si sposta in aula magna,dove la nuova strumentazione èbattezzata con una parte del docu-mentario Carlo!, dedicato alla lungacarriera dell’artista. “Con questo in-contro speciale - spiega il dirigenteCiccotti - si inaugura anche l’iniziodel mio corso di storia del cinema,il prossimo 20 marzo, rivolto perora ai ragazzi della scuola e dedicatoalla grande commedia di Chaplin”.Tra divertimento e riflessione.

CAROLINE LATINI

L'idea dell'associazione Atlantide

Su YouTube il video è già fenomenoE Guidonia diventa “Happy” Quattro minuti e mezzo per raccontare una città diversa

Pubblicato sul web mercoledì sera e in meno di 24ore fa il pieno di visualizzazioni, è il simpaticovideo girato da Andrea Galasso, presidente dell’as-sociazione umanista Atlantide, sulle note della can-zone fenomeno del momento Happy di PharrellWilliams. Protagonta indiscussa è la città di GuidoniaMontecelio, presentata non con i soliti luoghicomuni, ma attraverso le persone che la rendono“una città che vive, una città che costruisce giornoper giorno, che ama e rende migliore il posto in cuivive”, come recita la presentazione del video chesta facendo il giro dei profili facebook. “Il progettonasce dalla constatazione oggettiva che andandosui motori di ricerca non esce mai una bella foto diGuidonia – spiega l’ideatore dall’impegno umanistaAndrea Galasso - si parla sempre del nostro comune

in relazione alle criticità, invece noi vogliamomostrare la ricchezza di risorse umane che il nostroterritorio offre”. In circa 4 minuti e mezzo di videosi scatenano in una danza improvvisata e contagiosa:i ragazzi di Radio Periferica, gli artisti di Collefioritoe dintorni, i Clavernicoli, la Bottega delle arti, iNew Jersey Quay, Simone Saccucci e Alice Felli, ilcoro Egea, il comitato Carnevale, l’associazione Al-cyone, il Dissesto musicale, Golden Pot pub, barFranco, gli Scout di Montecelio e l’asd BasketGuidonia Collefiorito. “Siamo stati tra i primi dopoRoma e Firenze a caricare il video sulla scia dellamoda lanciata in tutto il mondo – sorride al telefonoAndrea che chiude - Ma quale città dormitorio, Gui-donia is Happy too”. Conta lo spirito.

cl

Carnevale, sabato 8 marzotornano i carri su via Roma

Slitta a sabato 8 marzo il secondo appuntamento con i carri diCarnevale, dopo le piogge dei giorni scorsi infatti il Comitato diGuidonia ha deciso di rimandare la sfilata conclusiva al prossimo finesettimana. Un prolungamento dei festeggiamenti, dunque per lacittadina che già la scorsa domenica aveva rischiato di veder annullatala prima uscita dei gruppi mascherati. Un timido sole invece hapermesso comunque alle migliaia di persone accorse di divertirsi eballare tra coriandoli, stelle filanti e musica. Un turbine di colori eallegria che ha coinvolto non solo i volontari del comitato guidato daPaolo Aprile, ma anche tantissime famiglie e giovani in mascherapronti a festeggiare insieme l’edizione 2014. E la festa continua questosabato dalle 14 e 30 quando gli otto carri, accompagnati dai varigruppi mascherati e dalla Banda musicale di Villanova e La Botte con-quisteranno con il loro entusiasmo la via principale della città,terminando con il consueto rogo del Re Carnevale.

Page 9: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 GUIDONIA MONTECELIO 9

Palazzo nell'anarchia

Rifare una strada costa 140mila euroMa non se ne occupano i Lavori Pubblici, a firmare per la via di Colleverde è l'Area IV

Costruire una rotatoria costa la metà cherifare il manto a una strada. Per non parlaredella confusione, padrona assoluta del Palazzodove a tre mesi dal voto non ci sono piùconfini e paletti tra i settori. Accade all'AreaIV, il mega dominio incontrastato del superdirigente Umberto Ferrucci, ex sindaco, inge-gnere stimato in maniera bipartisan a capodegli uffici che comprendono una quantitàdi deleghe quasi incalcolabile. Si va dall'Ur-banistica, al Demanio, allo Sport. Così proprioda quelle stanze esce fuori la determina (nu-mero 59 del 27 febbraio) che impegna quasi140mila euro per dare una sistemata a viaMonte Gran Paradiso a Colleverde, il quartieregode di notevoli attenzioni tra le nuove lot-tizzazioni sportive a Parco Azzurro e il parcogiochi (per questa riqualificazione cambia incorso l'impresa, la Sgm srl di Roma che si

era aggiudicata l'appalto rinuncia e subentrainvece con affidamento diretto la Mtd Impiantisrl di Marcellina). Tornando all'asfalto, aleggere l'atto con cui Ferrucci fa partire lelettere d'invito per almeno cinque impreseche vogliano rimboccarsi le maniche, perquei 138mila euro bisognerà anche aggiustaredue tratti di marciapiede, uno a via MonteBianco e un altro a via Montenevoso. E siapre la procedura di gara per la “manuten-zione ordinaria”. Perché sia materia dell'AreaIV e non dei Lavori Pubblici non è chiaro,tant'è che in quell'altro assessorato – dovefirma il Capo di Gabinetto Angelo De Paolis– invece costruiscono rotatorie, una è inarrivo a Colle Fiorito, piazza degli Anemoni.Anche qui si apre la gara per affidare il can-tiere. Stessa solfa, lettera d'invito a cinqueditte per 66mila euro.

Da Marco Simoneal Grande Fratello,Mia Cellini entra nella casaLa 22enne youtuber di Guidonia ora è unaconcorrente del GF13. La “Gnappetta de Roma”ha già conquistato tutti, il suo must: “Una donnasenza trucco è come un maritozzo senza panna”

Una parlata romana da borgata, abbigliamento coatto quanto basta,tanto entusiasmo e un passato segnato da sfide importanti, questa èMia Cellini la giovane 22enne di Guidonia Montecelio entrata a farparte della casa del Grande Fratello lunedì 3 marzo, preferita alla con-corrente Danila Longogeta.Il reality di canale 5, giunto alla sua tredicesima edizione, vede tra ledonne della casa la concittadina residente nella zona di Marco Simone,apprezzata da subito dall’opinionista di questa edizione ManuelaArcuri per la sua “allegria spontanea e coinvolgente”. Nota ai navigantidel web con lo pseudonimo di Gnapettaaa, Mia è una delle youtuberpiù seguite sulla rete, con migliaia di visualizzazioni sul suo canalededicato al make up e non solo. La ragazza dai lunghi capelli corvinoinfatti ama raccontarsi tramite il web parlando anche di tematiche im-portanti del passato, come il suo disturbo dell’alimentazione chel’aveva portata a pesare ben 140 chili. Adolescente da sempre obesa epresa di mira dai suoi coetanei, Mia riconosce nel video in primopiano del suo canale, di aver avuto un rapporto deviato con il cibo pertroppo tempo e racconta come in una specie di ‘confessionale’ in stileGf la sua lotta per perdere peso.Una battaglia vinta nel giro di un anno e mezzo, tempo necessario perperdere ben 65 chili e raggiungere un peso forma corretto. Un profiloda combattente, lei che vive da sola con la madre e le sorelle dopo lamorte prematura del padre, che dovrà mantenere per conquistarsi unruolo nella giungla del reality.

Legalità elavoro,

Bonannial Car

Sala gremitaper il convegno

organizzatodall'assessore Tuzi

E' venuto Raffaele Bonanni numero uno della Cisl a Guidonia per il convegnoorganizzato al Car dall'assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Gianni Tuzi, tema“Oltre la Crisi Lavoro e Legalità”, pubblico nutrito e presidenza popolata dal gothadell'amministrazione – presidente Sassano incluso – e dal Segretario Generale dellaFilca Cisl Lazio Stefano Macale. “Ho voluto questa iniziativa – commenta Tuzi -perché tra le mie priorità programmatiche c'è la valorizzazione di una cultura diffusadella legalità nel campo del lavoro”. Applaudito l'intervento di Bonanni: “Dal bassopartono serie proposte che il Governo nazionale dovrebbe registrare e dalle qualipotrebbero discendere decisioni virtuose che potranno consentire all’Italia di usciredalla crisi e porre serie basi per uno sviluppo economico rispettoso dei temi dellalegalità e del lavoro”. Per Sassano “l’intento perseguito con questo importante eventoè stato quello di manifestare attenzione, in una fase storica così delicata sotto il profiloeconomico. Tematiche che devono vedere una partecipazione attiva di tutti i protagonistidella filiera del lavoro e delle amministrazioni pubbliche, coinvolgendo anche igiovani e gli ambiti scolastici”.

Page 10: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 TIVOLI10

In politica cambia tutto alla velocitàdella luce, se poi c’è una campagnaelettorale la faccenda è ancorameno stabile del solito. A dimo-strare l’attendibilità di quello chepotrebbe essere un adagio popolareè la campagna elettorale tiburtina,ancora ai nastri di partenza magià decisamente imprevedibile.Succede così che il candidato asindaco scelto dalla cordata diliste civiche che vanno da destraa sinistra, Pino Proietti, venerdìscorso in occasione della sua primauscita pubblica con le ScuderieEstensi gremite, riapra il tavologià abbastanza affollato che i suoiavevano chiuso repentinamente.“Questo è un tavolo aperto a chivuole difendere i diritti dei piùdeboli, il progetto lo stiamo co-struendo con più persone, adesempio con “La Città in comune”che non si trova a qui ma parteci-pa”, ha detto “l’uomo della cultu-ra” rispondendo ad una domandadiretta sulla composizione dellasua squadra. Insomma il fatto cheil gruppo figlio di Sel sia decisa-mente di centro sinistra non è poiun problema così insormontabile,ora che hanno pure dato buca alpiddì che non fa le primarie dicoalizione per mancanza di sfi-danti. La faccenda dell’eterogeneitàdella cordata poi non è una que-stione reale: “Questi movimentistanno cercando di portare uncontributo, con un’attenzione allecomponenti sociali, a quelle piùemarginate e meno favorite. Il ten-tativo è quello di superare le di-stinzioni con un gruppo fatto di

ANNA LAURA CONSALVI

La Superba resta senza primarie,la Chioccia candidata per mancanza di sfidanti

Amministrative 2014

Proietti si presenta e riapreil tavolo delle civichePrima uscita pubblica per il candidato del movimento che al momentomette insieme sei liste. Spariscono i paletti: “Tavolo aperto a chi difende i più deboli”

Ci hanno provato fino alla fine ma di candidati nonse ne sono trovati e per Manuela Chioccia la corsainizia ora, senza se e senza ma. La faccenda delleprimarie è tornata nel cassetto delle possibilità maiconcretizzate e per il partito tiburtino la campagnaelettorale comincia sul serio. I partner d’ordinanza,quelli di Sel per intenderci, non hanno ceduto edopo il terremoto interno che ha portato pure alledimissioni del segretario cittadino, Emanuele diGiacomo, continuano, almeno in parte a puntaresul progetto de “La Città in comune”, con Massi-miliano Iannilli in testa e uno sguardo rivolto versoPino Proietti e il “progetto civiche”. Loro lo diconochiaramente: con il partito di Renzi non c’ è statodialogo vero alla fine della fiera, le responsabilitàdi quello che in passato è andato storto non se lesono prese e il documento presentato dal gruppoche mette insieme Sinistra Ecologia e Libertà, Ri-fondazione comunista e Centro democratico è statogiudicato “irricevibile”. “Stiamo valutando la possi-bilità di aprire un tavolo con Pino Proietti – dice

Piergiacomo Agnaletti -. Questo è un momento digrande eccezionalità, certo se vogliamo dare uncontributo va fatta una verifica programmatica”. Econ Alleanza per Tivoli? “Per ora non ci sono statiincontri diretti e confronti e al momento non è nellenostre intenzioni, certo nel gruppo ci sono persone

che hanno governato più di tutti, con Vincenzi, Baisie Gallotti, se vogliamo dialogare, ci deve essere di-scontinuità”. Insomma non si esclude nulla, almenoin questa fase, tranne che un fatto: domenica glielettori del Pd se ne staranno a casa, le tessere bi-sogna rimetterle via.

donne e uomini, anziani e giovaniche hanno anche idee diverse traloro: da sinistra a destra tutti hannopreferito integrare le proprie identitàpolitiche”, ha aggiunto l’aspiranteprimo cittadino che allo stato at-tuale è sostenuto da Andrea Na-poleoni, Riccardo Luciani, SalvatoreRavagnoli, Gianni Innocenti, Da-miano Leonardi e Andrea Isopi,tutti presenti al tavolo. Va dettoche se l’unione continua e le pos-sibili liti non spaccano il fronte lafaccenda potrebbe farsi decisa-mente interessante. Il turno di bal-lottaggio pare sia una tappa ob-

bligata, visto il numero di candidatialla poltrona più alta del municipiocittadino e se il fronte continuaad allargarsi, con tutti i possibiliproblemi di tenuta, l’eventualitàche l’armata ci finisca è semprepiù concreta. A chi toglie i voti? Atutti in fondo, dalle Alpi alle Pira-midi, dal Manzanarre al Reno, sepoi alla combriccola si unisceanche Alleanza per Tivoli, che in-tanto continua la girandola di in-contri di ordinanza, la faccenda sicomplica sul serio. Magari arrivapure Napoleone Bonaparte e lastoria cambia davvero.

L’ora x per il centrodestra pare sia arrivata davvero. Dopolungo peregrinare la cordata che dovrebbe mettere insiemeForza Italia, Nuovo Centrodestra e Fratelli d’Italia, pare siapronta a sciogliere la riserva sul nome da portare il prossimo26 maggio all’appuntamento con le urne. Di riunioni ilpartito di Silvio Berlusconi ne ha fatte parecchie, ma finora lenotizie languono e quelle buone non arrivano. Lunedì sembrasia davvero la volta buona e martedì potrebbe arrivare il so-spirato nome. Nella classifica di quelli che ce la potrebberofare salgono vertiginosamente le quotazioni di Vincenzo Tro-piano, ex assessore al Turismo e Attività Produttive. “Sono

orgogliosissimo perché dal coordinamento provinciale regionalehanno individuato in me la persona che può dare uncontributo - dice Tropiano -. La candidatura è il compimentodi un percorso politico, è una cosa davvero bella e la mia di-sponibilità è assoluta. La valutazione che stanno facendo gliorgani provinciali e regionali è comunque quella di trovareuna candidatura su cui convergano anche tutti gli altri partiti.Si stanno facendo le opportune valutazioni, incontri informalicon gli amici con e con le altre forze con cui ho un rapportoottimo. Lunedì ci sarà un’ultima riunione e martedì ufficia-lizziamo il nome”.

Martedì il centrodestra scioglie le riserve

Tropiano sale nella classificadegli aspiranti candidati Lunedì ultimo incontro tra Forza Italia, Ncd e Fratelli d’Italia, poi sarà ufficialeSalgono le quotazioni dell’ex assessore al Turismo

Page 11: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 TIVOLI 11

Ora c’è anche un numero verde

Crisi, chiuse 20 aziende al mesePreoccupano di dati di Confcommercio che ora mette a disposizione un serviziodi assistenza in collaborazione con commercialisti e psicologi

ANNA LAURA CONSALVI

“Bagni di Tivoli è nostra, Tivoli Terme anche”,il quartiere scende in stradaSabato Comitato Città Termale e Movimento Tivoli Termehanno manifestato insieme per chiedere maggiori servizi

Tutti insieme per un quartiere migliore. A scendere instrada sabato scorso il Movimento Tivoli Terme e il ComitatoCittà Termale, che hanno sfidato la pioggia e armati di stri-scioni hanno presidiato per tutta la mattina piazza Bartolomeodella Queva.Le richieste sono quelle che vengono fatte ormai da annisenza esito: maggiore controllo sul territorio, meno buchee in cima alla lista il campo nomadi di “Stacchini”.Oggi la baraccopoli conta più di 500 persone che vivono incondizioni igienico-sanitarie precarie con più di 100 minori.“Noi paghiamo le tasse come tutti e ci ritroviamo solo conmille problemi – dicono i manifestanti -. Le strade sono

piene di voragini e al centro della piazza oggi c’è pure unadiscarica a cielo aperto e nessuno interviene”.L’ultimo problema in ordine di tempo, infatti, è quella cheè stata ribattezzata “la cloaca della piazza”, l’edificio cheun tempo ospitava il Bar Paradiso e che oggi si è tramutatoin un ricettacolo di immondizia e scarti che spunta proprionel cuore della periferia termale, di fronte alle Terme diRoma.Venerdì notte la catena che chiude la porta è stata spaccata,simbolo della volontà di restituire ai cittadini una qualitàdella vita finalmente adeguata perché, dicono, “Bagni diTivoli è nostra, Tivoli Terme anche”.

Orgoglio carnevalescotiburtino ultimo atto,la pioggia non ferma

le maschere

L’allarme non è una novità, pur-troppo. La crisi economica è sem-pre più una certezza che si toccaogni giorno con mano. Le serrandechiudono, gli operai vanno incassa integrazione e i giovani re-stano a casa in attesa di un lavoroche pare non arrivi mai. A fornireun quadro preciso della situazioneè Confcommercio che ha raccoltoi dati dello scorso anno relativialle attività. Numeri alla manonel 2013 le cessazioni sono state263, in media più di 20 ogni mese.C’è da dire che il dato è legger-mente migliorato rispetto ai dodicimesi precedenti, in cui la cifra hatoccato quota 278. Scendono in-vece le iscrizioni, che passano da348 a 344, sempre nello stessoarco di tempo, segno che in ognicaso c’è volontà di mettere inpiedi qualcosa per uscire dal buconero della mancanza di impiego.L’incertezza però aumenta e moltiimprenditori chiedono non soloun sostegno dal punto vista fi-nanziario ma anche morale, ne-cessario per affrontare le difficoltà.Per questo Confcommercio Romaha aperto anche nella Città del-

La festa è finita e il bilancio per il Carnevale tiburtino èpiù che positivo.Martedì sera, come da calendario e tradizione, le stellefilanti e i travestimenti sono tornati al loro posto dopol’ultimo appuntamento battezzato dal maltempo che co-munque non ha fermato le associazioni, che hanno resopossibile la manifestazione dalla tradizione trentennale,senza carri ma con tanta voglia di fare. All’opera Cenacolodegli Ardenti, Associazione Carnevale di Tivoli, ComitatoCentrale Festeggiamenti Tiburtino, associazione per leTradizioni Tiburtine Le Tamburellare Tiburtine, gruppoBalli di gruppo e zumba! Duomo, associazione culturaleFenix Tibur, associazione di promozione sociale Passioniin Movimento che hanno reso comunque possibile in ex-tremis lo svolgimento della kermesse con l’augurio che ilprossimo anno la musica sia diversa.

l’Arte “SOStegno IMPRESA”, unosportello di assistenza in materiafiscale, tributaria e amministrativa,e contemporaneamente psicologica,che si avvarrà della collaborazionedell’Ordine dei Dottori Commer-cialisti e degli Esperti Contabili diTivoli e dell’Ordine degli Psicologidel Lazio. Il progetto è il primo diquesto genere ad essere attuatonel Bel Paese, condotto da un’as-

sociazione di categoria. Gli im-prenditori potranno rivolgersi alnumero verde, 800 641 214, attra-verso il quale avviare un primodialogo conoscitivo, totalmentegratuito.“La funzione dell’accordo con Con-fcommercio Roma – dice GianlucaTartaro, presidente dell’Ordine deiDottori Commercialisti e degliEsperti Contabili di Tivoli - - è so-

prattutto “morale e sociale”: siamoconvinti che la ripresa dell’econo-mia passi anche attraverso un im-pegno costante degli stakeholdersistituzionali: imprese, associazionidi categoria e professionisti delsettore. Tutto questo è un tentativo,un mettersi a disposizione dellasocietà civile ed imprenditoriale".Interessante anche la fotografiache emerge dai dati forniti sempre

da Confcommercio relativi al tes-suto imprenditoriale locale: in cittàoperano 4.729 realtà legate nel40% dei casi al settore commer-ciale, al dettaglio e all’ingrosso,seguite dalle costruzioni, 798, edal manifatturiero, 357. Languel’aspetto relativo al turismo, pec-cato mortale per un comune cheha un immenso patrimonio arti-stico.

Page 12: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 COMUNI12

L’intervistaPalombara, Della Roccava con Fratelli d'Italia

“Nessuna ripercussione in maggioranza,con Quaglini non c’è stato alcun

problema, lui non è un traditore”

Sedie vuote nella Giunta di Sant'AngeloMascetti caccia tre assessori, due si dimettono“Ostacolavano il governo per fini elettorali”

Caos a Sant’Angelo, in Giunta c'èun solo assessore. Mario Mascettiritira tre deleghe e dopo cinquegiorni Bergamini e Mario Domenicila riconsegnano. Gli “espulsi” dalsindaco sono Attilio Cornacchia,ambiente, Claudio Carolini, urbani-stica e edilizia, infine Martina Do-menici, scuola e servizi sociali. E'l'apice di settimane di tensione,messaggi avvelenati inviati a mezzostampa, distanze diventate oceani-che dopo la decisione della Dome-nici di candidarsi sindaco alle am-ministrative di maggio. Incoerentiper il primo cittadino che si è ritro-vato da un giorno all'altro con unassessore (la Domenici) in pista perprendersi il suo posto e soprattuttoimpegnata insieme ai colleghi chestanno con lei a demolire l'operatodella loro stessa amministrazione.Mascetti preferisce non commen-tare ma sul provvedimento colquale ha messo fuori i tre assessorisi capisce bene il clima: “In vista

delle prossime elezioni amministra-tive hanno posto in essere strategiepolitiche, amministrative e compor-tamentali. Hanno evidenziato unasempre più crescente e non più so-stenibile divergenza con quella delsindaco. Divergenza per ostacolarein modo decisivo il percorso am-ministrativo di fine mandato”. Lasituazione si presenta in piena evo-luzione. Il sindaco si è riservato adinterim la gestione delle deleghe,in attesa della scelta di nuovi as-sessori da proporre. E in questotrambusto generale martedì scorsogli assessori Mauro Bergamini eMario Domenici (rispettivamenteLavori pubblici e Servizi pubblici),entrambi sostenitori di Martina Do-menici candidata a sindaco, hannodi loro spontanea volontà riconse-gnato le deleghe lasciando cosìMascetti praticamente solo nellagestione. Si passa da un toto sin-daco a un toto assessore.

n.m.

LE REAZIONICornacchia: “Ha sbagliato: poteva finire il suo mandato dagran signore invece ci ha rimesso la sua figura”

Carolini: “Da ottobre lui sapeva che non sarebbe statoil capolista per noi. Dunque solo il 26 febbraio si è resoconto di questa cosa e ha tolto le deleghe? Questopasso l’avrebbe dovuto fare prima”

Domenici: “Sono stata attivanell’amministrazione e le iniziative portateavanti dal mio assessorato sono lodevoli. Citoglie le deleghe perché ci troviamo su posizionipolitiche diverse”. Il sindaco Mario Mascetti

“Domenici ingiudicabiletotale assenza di proposte”Mattei boccia la candidata sindaco: “Neanche una richiestaper statalizzare la materna”. A giorni l'ufficializzazione della lista

La Giunta si sgretola e l'opposizione non staa guardare in silenzio. Davvero non lo faRino Mattei che nel Palazzo ha ricoperto ilruolo di primo cittadino per ben due mandati,e oggi dai banchi della minoranza lavora in-sieme a un gruppo nutrito per essere l'alter-nativa a una gestione “fallimentare” che hacondizionato Sant'Angelo in questi ultimianni. La saga a tinte forti che ha dilaniatol'attuale maggioranza è per Mattei una guerraa spese del paese, il mancato avvio della dif-ferenziata costerà salato nelle bollette ma èil Comune a fare acqua da tutte le parti con

NICOLE MATURIuna Giunta di “incompetenti” che oggi sipropongono come soluzione alla loro stessa“cattiva amministrazione”.Un po' kafkiana a vederla così, ma non c'èda stupirsi – spiega Mattei – se Mascetti sisia attrezzato: “L’atteggiamento del sindaconei confronti dei tre è un atto dovuto. Larottura era già evidente da tempo. Qui cisono problemi enormi soprattutto per quantoriguarda il settore rifiuti, dove i costi raddop-pieranno e graveranno sui cittadini per circa250mila euro. Non vorrei che questo trambustoimpedisse di focalizzarsi sui veri problemidel paese. Voglio partire da un assunto.Questa è stata un’amministrazione che ha

fallito tutti gli obbiettivi programmatici chesi era preposta. Il sindaco ha delle responsa-bilità evidenti, non è riuscito a ridurre i costidi gestione e a intervenire sugli sprechi, ma èpur vero che ha operato con una squadra diassoluti incompetenti. Basta citare l’ex as-sessore all’Ambiente, doveva fare una cosasola, la raccolta differenziata, e neanchequella è riuscita a far partire”. E Mattei vafino in fondo e boccia l'aspirante sindacovolto del centrodestra – cognata del consiglieredi Forza Italia di Guidonia Montecelio MarcoBertucci – appoggiata oggi anche dal Pd,anche se non in maniera unanime. “La futuracandidata a sindaco, Martina Domenici, èingiudicabile per la totale assenza di proposte,di programmi e di interessi. Il progetto piùimportante che doveva realizzare era la sta-talizzazione della materna comunale e nonha fatto neanche la richiesta. In ultimoCarolini: l’urbanistica è zero. Non si è maisentito in consiglio comunale”. Maggio e leurne si avvicinano ma su un suo possibileimpegno diretto alla guida della lista l'ex sin-daco non si espone: “Parlo a nome di ungruppo che si è costituito in una lista civicacon l’obbiettivo di andare ad amministrareSant’Angelo. La candidatura del sindaco edella squadra sarà probabilmente ufficializzatatra qualche settimana”.Rino Mattei

hanno fatto scelte diverse, diven-tando "I soldati di Silvio" ma ionon condivido questa pseudo di-mensione politica. Non condividoil modo di fare politica dei suoivertici, Santanchè,Verdini, Capez-zone. Voglio stare con chi fa poli-tica, con chi ha dimostrato coe-renza, con chi parla con gli elettorie non con chi ordina dall'altosenza prima sapere se i quadripolitici e gli elettori sono d'accordo.Il riscontro a Palombara c'è statonelle scorse primarie di Fratellid'Italia. Molte persone venute avotare mi hanno detto, finalmente,era ora.La sua scelta ha comportato uncambio nell'assetto della sua mag-gioranza?Non credo ci siano o ci sarannodelle ripercussioni politiche. L'at-tività amministrativa deve andareavanti per i cittadini. Negli ultimi consigli comunali ci

sono stati dissapori sia con la mi-noranza che con alcuni membridella maggioranza, come il vice-sindaco Quaglini. Com'è la situa-zione?In nove anni di mandato è capitatodiverse volte che ci siano statimomenti difficili. Io che devo fare,il capofamiglia cerca sempre ditrovare una mediazione ma a voltenon ci riesce. Rispetto la posizionedel vicesindaco, penso che sia su-perata, anche perché ha dimostratoa me e a tutta la maggioranza diessere coerente con il mandatodatogli dai cittadini non tradendoe non facendo come altri consiglierioggi in minoranza che solo per ri-picca o invidie personali giocanoirresponsabilmente a far caderequesta amministrazione. Dovrannofare ancora molto footing. Andremoavanti e si voterà obbligatoriamentenella primavera del 2015.

NICOLE MATURI

Sindaco Paolo Della Roc-ca ha aderito a Fratellid'Italia, partiamo dalleragioni.Non ci sono motiva-zioni politiche parti-colari che mi hannoportato a Fratelli d'Ita-lia. La mia è stata unascelta di coerenza. Nel-

l'assemblea del 14 di-cembre di Alleanza Na-

zionale è stato votato un

ordine del giorno che esprime difatto la volontà di far risorgere ilsimbolo di An dentro Fratelli d'Ita-lia alle prossime elezioni europeeed amministrative di giugno 2014.Non mi sono mai sentito a mioagio dentro il Pdl, avendo fattoquasi tutto il mio percorso politicocon An. Fratelli d'Italia, anche seè un piccolo partito, ha saputocapire il disagio vissuto da tantepersone che come me hanno fattosempre riferimento ad An. Alcuni

Page 13: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 REGIONE 13

Buone notizie per chi deve pagare tasse arretrate

Debiti tributari, ora è possibilerateizzare a 60 mesiPassano in Giunta le nuove modalità per dilazionare i pagamentiZingaretti: “Un importante passo in avanti a favore di cittadini e imprese”

fino al 31 marzo

dente Nicola Zingaretti – vogliamoessere sempre più vicini a chi è in dif-ficoltà attraverso strumenti concretiche cercano di venire incontro alleesigenze dei contribuenti. Siamo con-sapevoli della situazione delicata chevive il nostro territorio e che mette adura prova cittadini e imprese”.

Alleggerire il carico fiscale per cittadinie imprese, via libera dalla Giunta diZingaretti alle nuove modalità di pa-gamento dei debiti tributari con laRegione Lazio. Non più quindi dodicimesi, ma la possibilità di rateizzarefino a sessanta mesi in base al pesodell'importo e al reddito. Prossimostep sarà la discussione in commissioneBilancio.“La delibera con la quale diamoseguito agli impegni presi in sede diapprovazione della Legge di stabilità– spiega Alessandra Sartore, assessoreal Bilancio - definisce le fasce direddito e di debito entro cui le diversetipologie di soggetti possono far ri-chiesta per dilazionare il proprio de-bito”.Per somme fino a 5mila euro, lerateizzazioni saranno concesse fino aun massimo di 36 rate mensili, per idebiti superiori a 5mila invece, si vada 36 a 60 rate mensili in base al red-dito e all’entità del debito. “Con questoprovvedimento – commenta il presi-

Interventi peri pronto soccorsoInvestimenti per 35milioni di euro perla manutenzionestraordinaria diambulatori,reparti, uffici earee di accesso, masoprattutto ipronto soccorso el'areadell'emergenza. Ilfondo è statoripartito in modouguale tra le 21aziende operativedel sistemaregionale. Ogniazienda riceverà lastessa cifra, pari adun milione e 675mila euro

Apre il nuovo Poliambulatoriodi via Tagliamento

Per Zingaretti un giorno storico, dopo otto anni di tagli la RegioneLazio inaugura un nuovo poliambulatorio, quello di via Tagliamento,di proprietà della Asl Roma A, nel II Municipio. Dopo la prima Casadella Salute a Sezze, il presidente della Regione Lazio e il presidentedella Commissione Politiche Sociali e Salute Rodolfo Lena, hannoinaugurato la nuova struttura.Rodolfo Lena ha commentato: “Il nuovo presidio sanitario, chesostituisce il Poliambulatorio di Piazza Gentile da Fabriano, è statocompletamente ristrutturato con un finanziamento da parte dellaRegione Lazio di 4,6 milioni di euro. Si tratta di un edificio di 3.000mq, composto da 7 piani, dove sono stati allestiti reparti moderni e al-l'avanguardia con oculistica, angiologia, ortopedia, cardiologia, odon-toiatria, gastroenterologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, endocri-nologia, urologia e radiologia. Questa inaugurazione – conclude Lena- è la dimostrazione che, quando esiste un progetto, le cose possonocambiare e che questa Regione, quando segue regole certe, raggiungerisultati e dà risposte concrete e determinanti.Il Lazio può e deve diventare esempio virtuoso per l’Italia”.

Page 14: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 SPORT14

Direttore ResponsabileGea Petrini

Direttore EditorialeAnna Laura Consalvi

EditoreEdizioni Omnilazio S.r.l.

Sede legale: Corso Italia, 5100012 - Guidonia Montecelio (Rm)

Concluso in redazione Giovedì 06/03/2014

Registrazione n. 9 del 10/06/2004

al Tribunale di Tivoli

Concessionarie pubblicitarieCooperativa Seconda

Edizioni OmnilazioIscrizione Roc 14300

Impaginazione e graficaFrancesco Morini

[email protected]

[email protected]

StampaEuroprint Sud Srl - S.P. ASILoc. Sorgente della Balice

03013 Ferentino (FR)

RedazioneVia Cecilia Metella, 30A - Guidonia (Rm)

Cap: 00012 - Tel.: 0774344201

Tiratura 10.000 copie

L’intervista

L'avventura incredibile dell'hockeyraccontata dalla “Iena” FantiniTrasferte autofinanziate e poche strutture. “A Tivoli tutti i progettiper gli impianti sono rimasti bloccati. Ma noi atleti ci mettiamo l'anima”

Marco Alfei Fantini, è attaccante e numero 10delle Iene Skating Hockey, squadra tiburtina natanel 2011 e che milita attualmente nel campionatodi Serie B FIHP.Come descriveresti quest'avventura in Serie B, ilgruppo e lo spirito delle Iene?Siamo molto affiatati, alcuni di noi giocavano in-sieme già venti anni fa. Abbiamo sempre dimostratocuore e passione fuori e dentro il campo per l’-hockey. L'avventura che stiamo vivendo in serieB ha dell'incredibile, le nostre amicizie si stannorafforzando sempre di più e l’intesa in campo,chiave per ogni vittoria, sta crescendo allenamentodopo allenamento. Anche se con molti ostacolida affrontare e tante vicissitudini da superare,stiamo combattendo per praticare lo sport cheamiamo, perché è così bello che quando ti ci im-mergi è difficile tornare indietro e abbandonarlo.Quali sono le difficoltà che incontrate nell'orga-nizzazione di trasferte molto lunghe?Le difficoltà da sostenere nelle partite fuori casasono prima di tutto di carattere economico. Dob-biamo confrontarci con il metodo dell'autofinan-ziamento, poiché la maggior parte delle trasfertesi devono effettuare in macchina per un ovvioabbattimento dei costi. Quindi spesso ci ritroviamoa percorrere centinaia di chilometri equivalentiad almeno 4-5 ore di viaggio per una partita chedura 50 minuti totali. Gli sponsor sono ancorapochi ed hanno ovviamente una disponibilità li-mitata, utilizzata già per l’iscrizione al campionatoe per la divisa ufficiale. Perché sport considerati ingiustamente minori

come l'hockey fanno così tanta fatica ad imporsi,visto che non avete neanche un impianto qui aTivoli per allenarvi?Purtroppo in Italia gli sport minori sono tuttieclissati e schiacciati dal calcio, e i fondi a dispo-sizione vengono investiti solamente per quest'ul-timo. L'informazione è poca, la maggior partedelle famiglie non iscrive i propri figli in sport dif-ferenti dal calcio perché neanche li conosce.Quelle poche volte che si è provato a promuoverequesto sport nella nostra zona con la costruzionedi apposite strutture, sapete tutti come è andata afinire. L’impianto del Bivio di San Polo, quello diVilla Braschi, il Palazzetto dello Sport agli Arci epiù di recente l'impianto polivalente che dovevanascere a Rosmini e bloccato sul nascere, sonotutti progetti che non sono mai andati in porto,nonostante ogni volta ci abbiano riempito di spe-ranze e nonostante la dedizione e la serietà cheabbiamo dimostrato noi atleti. Quale è il futuro delle Iene? Pensi che questasocietà possa crescere col tempo?La società delle Iene sta già crescendomese dopo mese, con un gran numerodi nuovi iscritti, grazie anche allapresenza nel campionato di serieB da ormai due anni, coronati tral’altro da grandi risultati ottenutianche nei tornei nazionali extra-campionato della Federazione Ita-liana Hockey e Pattinaggio. Tral’altro questo sport apparentementesemplice, presenta notevoli carat-teristiche che lo rendono unico. Citengo a sottolineare la complessità

di uno sport come questo dove bisogna coordinarel'uso della stecca alla pattinata e la maggior partedel tempo devi tenere lo sguardo sugli avversari osulla posta e poco sul disco.Chiudiamo con un aneddoto o un rituale particolareall’interno del vostro spogliatoio.Prima di ogni match al momento di riunirsidavanti alla porta, il nostro capitanourla: “NUN T'AREPERIZZICA’!”.E tuttinoi rispondiamo a gran voce gri-dando: “CHE T'ARETTUMMU-LI!!!”.

ALESSANDRO GALASTRI

Presso la palestra della scuola Morellidi Villanova, si sono conclusi i corsiorganizzati dall’associazione sportivaAlessandro Guidoni, con la consegnadel diploma ai corsisti di tiro conl’arco e di tiro a segno. L’istruttoreFitarco Umberto Pace ha premiato12 arcieri, ringraziandoli dell’im-pegno profuso durante il corso. Lalista comprende Angelo Antonini,Silvia Borioli, Andrea Ceccetti, An-drea Nestore D’amario, Andrea DiStefano, Luca Di Stefano, LorenzoFiori, Manuele La Puca, Paolo Ra-chel, Giuseppe Tarricone e LorenzoVerdolotti. Il diploma ricevuto dainuovi arcieri consente l’abilitazionealla pratica del tiro con l’arco sututti i campi riconosciuti dalla Fe-derazione Italiana sull’intero terri-torio nazionale. Per quanto riguardail corso base di tiro a segno con pi-stola e carabina ad aria compressa,sono stati premiati ben 12 atleti. Sitratta nello specifico di Alessio Be-rardicurti, Piero Celruleo, MarioD’antonio, Anna Del Giudice, Gian-carlo Fiori, Maura Giubilei, LuigiLuciano, Maira Natalizia, Paolo Ra-chel e Claudio Sinigalia. I nuovi ti-ratori hanno così ricevuto l’attestatoche certifica l’acquisizione di signi-

ficative competenze tecniche, conuno specifico focus alla prudenzae alla sicurezza per il raggiungimentodi importanti risultati agonistici.Molto soddisfatto il Presidente del-l’associazione Guidoni, Sirio Veroli,che da anni cerca di trasmetterecon estrema passione il valore im-portante di questo sport in tutto ilterritorio tiburtino, incentrando lapropria attività sul rispetto delle re-gole e sul “piacere di fare centro”.

Tiro con l’arcoConclusione in bellezzaper i corsi dell’associazioneAlessandro Guidoni

Page 15: Dentro 7 marzo 2014

venerdì 7 marzo 2014 CULTURA & TEMPO LIBERO 15

Il Piccolo Teatro dei Sassi

In scena i monologhi di Franca RameOmaggio di Anna Greggi nel giorno dedicato alle donne

ARIETE ♥Nella saga di Fantozzi c’è l’episodio incui il ragioniere è perseguitato dalla

nuvoletta di pioggia da impiegati. Por-tate l’ombrello.

TORO ♥♥Alcune specie di colibrì possono arri-vare ad un battito alare di 80 colpi alsecondo, esattamente lo stesso nu-

mero dei vostri sbalzi d’umore.

GEMELLI ♥♥♥Nella canzone del sole Battisti cantala perdita d’ innocenza, che fa vederetutto con ingenuità e purezza. Ritro-

vate il vostro sole.

CANCRO ♥♥♥♥Vi sentite in alto mare, ma intrepidimarinai siete pronti ad affrontare letempeste della vita. Più simili a Spu-gna di Peter Pan che a Jack Sparrow.

LEONE ♥♥La cosa più bella dei Puffi era che

ognuno era diverso dall’altro, voi sa-rete un mix tra Quattrocchi e Bronto-

lone. Puffateci su.

VERGINE ♥♥♥Il famoso adagio diceva che la mine-stra riscaldata non è mai buona, pen-sate se ad essere riscaldato è un tra-mezzino da autogrill. Sperimentate.

BILANCIA ♥♥♥Avete tanta voglia di libertà, indos-

sate i calzari alati di Mercurioe libratevi in volo.

Portate il paracadute per sicurezza.

SCORPIONE ♥La vita vi mette alla prova continua-

mente, siete provati e a tratti pensatedi mollare la partita, ma a Jumanji

non si esce mai dal gioco. Trip.

SAGITTARIO ♥♥♥Esempio della musica contrappunti-stica barocca è Johann Sebastian

Bach. Le sue fughe ancora oggi inimi-tabili, siano da spunto per voi.

CAPRICORNO ♥♥♥♥La decisione più difficile che dovreteaffrontare nel fine settimana è tra

prosecco o Spritz all’aperitivo, quindibasta con quei musi lunghi. Smile.

ACQUARIO ♥♥♥♥Dicono che mentre passavano per laprima volta il suo brano alla radio diMenphis, Elvis stesse con gli amici alcinema. Tutto va come deve andare.

PESCI ♥♥♥ La capacità di Woody Allen di conta-minare la recitazione di ogni attore èun’arma a doppio taglio. A lui dona,

negli altri stona.

L’oroscopo di Psiche

Anna Greggi,attrice e fonda-

trice della compa-gnia dei Gerundi,ha da sempre so-

stenuto e pro-mosso l’arte

teatrale nel no-stro territorio, con

un pizzicodi originalità.

Tra gli spettacolipiù apprezzati

della regista mon-ticellese è la suamessinscena deiMonologhi dellaVagina, che fe-

cero scoppiare uncaso ‘di costume’nel 2012 quandol’allora dirigentefece censurare il

titolo per “non ur-tare il sentimentodelle donne catto-liche”. Uno scan-dalo da salotto

borghese targatoGuidonia.

Il carnevale è appena terminato ma siate pronti a tornareindietro nel tempo. Tenete fuori dagli armadi brillantina,giubbetti di pelle e gonne a pois perché venerdì sera 7marzo tornano sul palco del Dissesto musicale di TivoliTerme i Mosquito Zampirones. La cover band che fadella cultura rockabilly la sua anima infiammerà lascena del live club di via del barco, tra le migliori coverdei successi targati anni ’50 e ‘60. La voce e il piano diAnacleto Bernabei, la chitarra di Max Forestieri, il basso

di Dino Gubinelli e la batteria di Tommy Lee Duracell fa-ranno roteare sulla pista da ballo le pin up e i variFonzie della serata. Tanta musica dal vivo, ma anche djset con Sleepy Eyed Pieri alla consolle che accompagneràcon le sue selezioni la comitiva per tutta la notte.Curiosità della serata, oltre ad un’area mercatino vintageesterna ci sarà anche l’esposizione di Vespe d’epoca.L’atmosfera fifties è garantita.

C.L.

CAROLINE LATINI

Un abbraccio tra donne, di quelli si-lenziosi in cui ci si sostiene a vicenda.Questo il ricordo più bello che l’attriceAnna Greggi conserva della sua espe-rienza con Franca Rame, a cui saràdedicato lo spettacolo ‘Tutta casa,letto e chiesa’ in scena al PiccoloTeatro dei Sassi, sabato 8 marzo.“Ho conosciuto personalmente Francae Dario nel 2012, in occasione di unlaboratorio di drammaturgia a Perugia– racconta emozionata Anna - e nonposso dimenticare l’immagine diquella donna forte e fragile allo stessotempo che all’età di 84 anni ancorasi commuoveva rivedendo un videodel suo celebre monologo Lo stupro,tanto da spingermi ad abbracciarla”.Originaria del piccolo borgo, AnnaGreggi è una veterana delle scenecon un passato da artista giramondo,dedicandosi oggi anche alla scritturaper il teatro. “Questo spettacolo èuna mia rivisitazione molto fedeledi tre monologhi di Franca, sceltiper mostrare, come lei sapeva fare,ogni sfaccettatura dell’essere donna”.Si va dall’analisi ironica del rapportocon la figura maschile nella prima

parte di Adamo ed Eva, pas-sando alle amare risate della donnadi mezza età in Grasso è bello, finoa toccare le corde più intime e delicatecon il monologo Lo stupro. “In questa

parte cercherò di rispettare il suo in-segnamento, rendendo il testo in ma-niera molto pulita ed estraniata, comelei ci aveva insegnato – confessa l’at-trice che precisa- spero che questo

spettacolo dia alle donne la carica dicredere in se stesse e la consapevo-lezza che deve esserci sempre unasperanza nella vita”.

I Mosquito ZampironesAl Dissesto brillantina e gonne a pois,viaggio alle origini del rock ‘n roll

AperiLibroa ritmo di sambacon i Lettori Virali

Saranno le note brasiliane della samba a fare da cornice al prossimoappuntamento targato Lettori Virali venerdì 7 marzo, ospiti dellocale Beba do Samba nel quartiere romano di San Lorenzo. Tra uncocktail fruttato e qualche stuzzichino nel locale di via dei Messapi,gli appassionati di lettura si incontreranno per quello che ormai èun appuntamento fisso dell’happy hour: l’AperiLibro. Il progettoculturale creato dall’associazione guidoniana dei Lettori Virali nel2012 cresce e riscuote sempre maggiore successo, creando un veroe proprio seguito di fedelissimi del libro. Per questa volta gli orga-nizzatori hanno scelto un locale romano, puntando ad ampliare ilproprio raggio d’azione e contaminare con la loro passione anchealtre realtà oltre a quella del territorio. “L’AperiLibro è un incontrodi lettura ad alta voce rivolto a tutti gli amanti dei libri, nonché oc-casione di aggregazione e confronto sia tra le persone che tra le as-sociazioni attive nella diffusione della cultura – spiega MonicaZarelli tra i fondatori dell’associazione - Durante l’incontro sileggono brani estratti dai libri scelti e proposti dai partecipanti e siavvia un dibattito attorno ai temi in essi affrontati, è soprattutto unmomento di forte condivisione”.

ELISABETTA DI MADDALENA

Page 16: Dentro 7 marzo 2014