44
Progetto motorio DENTRO AL MIO CORPO SUCCEDE CHE… S. Andersen anno scolastico 2007/08 Gruppo bambini anni 5 Ins. Chinellato A. - Padoan M. Documentazione a cura di Chinellato A.

DENTRO AL MIO CORPO SUCCEDE CHE… - IC Spinea 1° · Perché la possiamo muovere così? Se fosse un osso lungo ed unico? …Alessio si è piegato la sua schiena è andata verso giù…gli

  • Upload
    lamhanh

  • View
    214

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Progetto motorio

DENTRO AL MIO CORPO SUCCEDE CHE…

S. Andersen anno scolastico 2007/08

Gruppo bambini anni 5

Ins. Chinellato A. - Padoan M.

Documentazione a cura di Chinellato A.

Obiettivi formativi•Avvio “all’ascolto” del proprio corpo e ricerca di indizi che…

•Ascoltare e immaginare il proprio corpo come un sistema in continuo funzionamento

•Raccontare e argomentare le proprie sensazioni o una esperienza vissuta

•Rappresentare e descrivere quello che si vede o quello che si pensa stia succedendo dentro il corpo

•Saper notare in un contesto definito quello che sta succedendo, quello che si deve fare per farlo succedere o non.

•Prendere coscienza del funzionamento del corpo

•Prevedere le situazioni corporee di risposta ad una situazione

•Percepire ed interiorizzare sensazioni ed esperienze relative al proprio corpo

Mister Jordan sta saltando per fare canestro…

Guardiamo una partita di pallacanestro nel film “SPACE JAM”, osserviamo i movimenti che compiono i personaggi …

M. Jordan cammina lentamente con i piedi poi prende la palla con le braccia e le mani… salta e lancia la palla e la mette nel canestro…ha fatto canestro due

volte con una mano e faceva i salti perché il canestro era su!

M. Jordan passa la palla a B. Bunny , palleggiando prende la palla e la butta per terra e poi lei viene su…è importante fare canestro perché si vince!

Dopo aver visto il film proviamo a giocare a

pallacanestro in salone…concordiamo le

regole, cosa si deve e non si deve fare…

Volevo prendere il

pallone con le mani…tirando

il pallone andava su!

…C’era la squadra rossa e quella blu,per fare canestro bisognava correre con la palla in mano, saltare e lanciare

con le braccia dentro al canestro.

…io stavo palleggiando per andare avanti ma non mi facevano passare.

Alessio mi ha preso la palla che io la rimbalzavo, lui era più veloce!

Quali movimenti sono necessari per fare canestro ?

Bisogna lanciaree palleggiare

LANCIARE

GIOCHIAMO A PALLEGGIARE E A LANCIARE

Osserviamo la posizione del corpo : mani, braccia, piedi ,gambe…

…Ho già tirato la palla e le braccia erano alte e

i gomiti dritti…

PALLEGGIARE

…Per palleggiare bisogna piegare un po’ la schiena e anche un po’ le gambe e muovere su e

giù il braccio…

…Cosa ci permette di compiere questi

movimenti?

PARLIAMO DI OSSA E MUSCOLI…

Cosa conosco delle ossa e dei muscoli

Le ossa delle gambe

sonolunghe

Le ossa delle

gambesono a

rigadelle gambe

Le ossa delle braccia hanno il gomito perché le divide a metà così le

posso muovere!Le gambe sono divise a

metà dal ginocchio…

Le ossa sono dentro alla pelle

delle braccia, sono un po’

cortine e rotondine…

Le ossa della gamba sembrano una riga larga, non tutta larga, il ginocchio

invece è un po’ rotondo…

L’osso dritto della gamba arriva fino al ginocchio,è rotondo per farti muovere la

gamba, anche il gomito è rotondo fa muovere l’osso verso su !

Come è fatta la nostra schiena? Perché la possiamo muovere così? Se fosse un osso lungo ed unico?

…Alessio si è piegato la sua schiena è andata verso giù…gli anelli andavano vicini e alla fine si

piegava…senza anelli non muoviamo la pancia e la schiena!

…Sulla schiena ci sono tanti… se non li hai non ti puoi piegare tipo se devo prendere qualcosa!

Giochiamo a muoverci come il gatto: è possibile fare la gobba? Perché ?

…Alessio è piegato era con la schiena in giù e veniva fuori la colonna, era piccolina ma lunga , era attaccata come gli anelli ,erano un po’ in fuori!

Dopo gli abbiamo appoggiato il modellino della colonna sopra alla schiena per capire meglio come le ossa della schiena si muovono!…

…si sta piegando come a gatto e gli vengono fuori tutti gli

“anelli”

…Sta piegando la testa a capriola, abbiamo visto che gli anelli sono più

vicini…

…Questo è il gioco che ci dice che la schiena

ha palline e gli anelli…

…I miei muscoli della spalla non erano gonfi perché non si gonfiavano . Forse perché non

facevo il pugno…

…I muscoli servono per fare il muscolo e per

piegare le mani quando prendi la palla…

Ossa e muscoli…per muoverci!

…Sullespalle ci sono i

muscoliservono per

fareforza…sono

duri,quando fai i muscoli,cioè

lo metti indietro che ti tocchi la

spalla!

La lingua va fuori dalla bocca per farla vedere dal dottore che avevo mal di gola…va in su

quando sto sbadigliando,fa il girotondo quando giochi con la lingua,quando tocchi in alto va su.

Va di qua e di la ,su e giù, quando devi mangiare,e parlare,per succhiare!

Anche la lingua si muove…è un

muscolo.

perché è un gioco che mi piace quando ho il cioccolato sulle labbra!

La lingua fa il girotondo

Quando parli si muove veloce… va su e giù…se la tiri fuori tanto ti puoi toccare

anche il naso… ma io non ci riesco!

Un bambino ha portato un modellino di scheletro …

Imitiamo con il nostro corpo le posizioni che può assumere lo

scheletro .

Possiamo muoverci allo stesso modo?

Seduto con le gambe in avanti

disteso

…è difficile piegarsi dobbiamo stare attenti perché

ci facciamo male…

Se tiri troppo indietro ti fanno male tutte le gambe

e la schiena…

Non siamo mica fatti di plastica noi!Sentiamo

male!

A pancia in su con le gambe aperte..

Sono in piedi gambe aperte e braccia aperte

Blocchiamo i movimenti delle articolazioni usando dei tutori di plastica …Come ci muoviamo ?

Riusciamo a camminare , a saltare, a piegarsi?

…Mattia si è messo tre volte il gesso sul braccio sinistro, il braccio era fermo ,

aveva anche la fascia per tenerlo duro…

…Mi sono messo il gesso sul gomito, era tutto dritto e non riuscivo a muoverlo, era gessato, fermo!

…Mi sono messo la fasciatura sul braccio e sulla gamba e non si poteva ne

muovere il ginocchio ne salutare!

…Ho messo quello che sta fermo il gomito: quello verde che ripara il gomito per non

farsi male…

Osserviamo una coscia di pollo…

Cosa c’è dentro?

Come si muove e che cosa la fa muovere?

…Le unghie erano con una curva a punta, la zampa era grande e

sporca di terra. L’osso era un po’ dritto, lungo ,la pelle la maestra la

toglieva con un coltellino, era facile! C’erano i filetti per tirare e

allora la zampa si chiudeva e si apriva un pochino…

…Quando la maestra tirava un tendine la zampa si chiudeva e poi c’era un altro… che si apriva!

Il tendine era morbido ma era un filetto e non si

spaccava.

…la maestra tirava i due “ robi ” attaccati ma tanto, tanto, tanto

all’osso, non riuscivamo nemmeno a staccarli ma

si poteva tirare la ”mano” della gallina e

allora si apriva e si chiudeva!

C’era la carne e si tirava fuori e si tagliava

per vedere l’osso, i tendini erano un poco lunghi fino alle zampe

e le dita.

…Il cervello ti dice di raccogliere il giocattolo e poi raccogli il giocattolo con

le dita…il cervello lo dice ai tendini e i tendini ti tirano e ti fanno muovere la

mano, la gamba o la testa!

Il cervello ti dice di prendere le robe, se qualcosa ti è caduto lui ti dice di

prenderle! Prima pensi poi il cervello si “allunga fino alla mano”e poi raccogli i

giochi e muovi la mano…

Abbiamo parlato di movimento e tutti i bambini sono d’accordo nel dire che per muoverci dobbiamo pensare cosa vogliamo fare, dove

andare … noi pensiamo con il “cervello” con la “mente”!

Immaginiamo come il cervello fa muovere il nostro corpo!

…Quando ci muoviamo siamo noi a decidere dove andare, quali movimenti fare… dobbiamo “pensare” …

…un bambino deve andare di sopra e non può perché è bagnato e scivola, il cervello dice di mettere le ciabatte…la mente, l’idea arriva fino al piede e lui

ha capito quello che gli ha detto!

…Quando giochiamo si può pensare che cosa possiamo giocare…con i lego

mi vengono in mente di fare i castelli…Prima guardo il lego più

bello e lo prendo! Il cervello mi dice di prendere, io guardo e la mano lo

prende!La testa è qua dentro ma poi la spalla dice di prendere i lego… Tipo il

cervello si allunga dentro alla spina dorsale-vertebrale e fa muovere il

piede!…

…La strada che fa IL MESSAGGIO dal cervello per dire alle gambe di

camminare…

Organizziamo una vera partita di pallacanestro… facciamo le squadre, segniamo i campi,

ricordiamo le regole di gioco.

Giochiamo per raggiungere il punteggio più alto!

Dopo aver giocato ,corso saltato, ci sediamo e ascoltiamo il nostro

corpo…cosa ci chiede?

…io sono tutto sudato e anche stanco…io sono esausto, stanchissimo. Sono sudato sul petto e anche sul collo!

Ci chiede di sederci perché siamo stanchi…di bere perché siamo morti di sete… anche di mangiare e di

dormire un po’!

Di cosa ha bisogno il vostro corpo per muoversi e giocare?

…Ha bisogno della forza che sta nei muscoli…Che è dentro

di te!

…La Carlotta ha ancora forza perché ha giocato poco!

Ha ancora energia!

…Ci viene anche fame e allora bisogna mangiare così

hai ancora forza!

Immaginiamo la strada che fa il cibo dentro al nostro corpo e come cambia …dove va?

Mangiamo un pezzo di biscotto, cosa succede? Mangiamo un pezzo di biscotto, cosa succede? Mangiamo un pezzo di biscotto, cosa succede? Mangiamo un pezzo di biscotto, cosa succede? Mangiamo un pezzo di biscotto, cosa succede?

…Il cibo va dentro alla bocca che dopo lo

mastichi e lo mandi giù! Poi sta sulla pancia… poi fa la strada e lo

trasporta il sangue e va sui muscoli!…

…il boccone entra nella bocca, lo mastico con i denti, poi va a finire nella pancia e

si muove e se ti viene da vomitare lo vomiti! Ma dopo che è nella pancia va nella tazza del gabinetto e poi lo

vuoto!

Prendiamo gli avanzi di un pranzo…sminuzziamo il cibo come fanno i nostri denti…

… bisogna romperli a pezzettini piccoli… se no come si fa a

mandarli giù!… Si fermano in gola altrimenti!…Io una volta ho

mandato giù un boccone grosso e ho dovuto bere tanta acqua per

mandarlo giù!

Con del materiale di recupero costruiamo una semplice struttura che ci racconta le

trasformazioni del cibo dentro al nostro corpo

Devo buttare giù il cibo che

abbiamo rotto dentro al tubo

È come il tubo che c’è dentro al nostro collo dove va giù il

cibo

Bisogna buttare giù anche un po’ di

acqua così il cibo si rompe di più!

Con l’acqua il cibo dentro al sacchetto si

mescola tutto.. Diventa come un

frullato!

Con le mani lo abbiamo

schiacciato e allora è diventato come un frullato!

SOTTO AL SACCHETTO ABBIAMO ATTACCATO UNA CALZA DI NAILON DA DOVE IL CIBO ,ORMAI DIVENTATO POLTIGLIA ,FUORIUSCIVA FILTRATO…

È come quando va dentro allo

stomaco e diventa tutto a

pezzettini ,

…La calza faceva venire fuori le goccioline…

È il tubetto del collo, dalla bocca entrava il cibo e

veniva giù, lo mandavo giù con la

spinta e la forza della gola, poi va nella pancia e ci mette un po’ di

tempo e si mescola

Va dentro ad un altro tubo…

Escono le goccioline che sono fuori e vanno nel corpo…

Esce la cacca e la pipì

IL TUBO

IL SACCHETTO DI NAILON

LA CALZA

DRAMMATIZZIAMO I PASSAGGI E LE TRASFORMAZIONI DEL CIBO NEL NOSTRO CORPO…

Siamo la bocca con i denti che mastica il boccone di cibo…

La Carlotta è il boccone che viene mandato giù nella

gola…

Io sono il cibo che è arrivato allo stomaco…

Noi siamo lo stomaco che si

muove , si apre e si chiude…

Questo è l’intestino …quella strada lunga dove deve passare il cibo che è diventato a pezzi

piccolissimi e anche in poltiglia

Sto andando fuori dai cerchi , io sono un

pezzettino che esco con la cacca!

Cosa entra ed esce dal nostro corpo?

Disegniamo su una sagoma di un bambino tutte le cose che entrano ed escono …

Dagli occhi escono le lacrime, e dal buchetto

che Abbiamo nell’occhio entra

quello che vediamo!

Dalla bocca escono le parole, l’aria, lo

sputo e il catarro, la tosse. Entra tutto il cibo, l’acqua,l’aria!

Dal naso esce l’aria, lo starnuto

ed entrano gli odori …

…Io penso che il pensiero esce dalla testa,

dal cervello, escono anche i sogni …

Dalle orecchie escono le crostine , il cerume, l’orecchino entra nel

lobo. Entrano i suoni, i rumori, la voce dei

bambini i gridi!

La pelle ha dei buchetti… esce il sudore, esce anche da sotto i

piedi e da sotto le ascelle! Anche sulla testa esce il

sudore.

Dal culetto esce la pernacchia, la cacca e la pipì e se non escono ti viene mal di pancia!

Mi sono scottata sulla mano ed è uscita una

bolla …

Parlando di corpo abbiamo visto che…

LE OSSA, I MUSCOLI I TENDINI CI PERMETTONO DI MUOVERCI,

GIOCARE,CORRERE…CON IL CERVELLO

COMANDIAMO I MOVIMENTI DEL NOSTRO CORPO …

PER MUOVERCI , PER CRESCERE, PER VIVERE, ABBIAMO BISOGNO DI MANGIARE, DI AVERE

ENERGIA…

IL CIBO ENTRA DALLA BOCCA E POI ALL’INTERNO DEL

NOSTRO CORPO SI TRASFORMA…

CI SONO TANTE COSE CHE ENTRANO ED ESCONO DAL

NOSTRO CORPO.

LE OSSA DEL NOSTRO CORPO HANNO FORME DIVERSE PER PERMETTERCI DI

MUOVERCI, PIEGARCI…