68
Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le Fratte (PZ) PROPONENTE SORGENIA HYDRO S.r.l Via Viviani, 12 – 20124 Milano tel. 02 67194 1 – fax. 02 67194 218 http://www.sorgenia.it [email protected] PEC [email protected] Studio preliminare ambientale PROGETTISTA Tiemes Srl Via Sangiorgio 15- 20145 Milano tel. 024983104 fax. 0249631510 pec [email protected] www.tiemes.it 0 20/07/2017 Prima emissione CM VDA Rev. Data emissione Descrizione Preparato Approvato Origine File: 15004MLN.VA.R.01.00 - Studio preliminare ambientale CODICE Commessa Proc Tipo doc Num Rev 15004 MLN VA R 01 00 Proprietà e diritti del presente documento sono riservati – la riproduzione è vietata / Ownership and copyright are reserved – reproduction is strictly forbidden

Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro

Comuni di Sant’Angelo le Fratte (PZ)

PROPONENTE

SORGENIA HYDRO S.r.l Via Viviani, 12 – 20124 Milano tel. 02 67194 1 – fax. 02 67194 218 http://www.sorgenia.it [email protected] PEC [email protected]

Studio preliminare ambientale

PROGETTISTA

Tiemes Srl Via Sangiorgio 15- 20145 Milano tel. 024983104 fax. 0249631510 pec [email protected] www.tiemes.it

0 20/07/2017 Prima emissione CM VDA Rev. Data emissione Descrizione Preparato Approvato

Origine File: 15004MLN.VA.R.01.00 - Studio preliminare ambientale

CODICE Commessa Proc Tipo doc Num Rev

15004 MLN VA R 01 00 Proprietà e diritti del presente documento sono riservati – la riproduzione è vietata / Ownership and copyright are reserved – reproduction is strictly forbidden

user
Vda
Page 2: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 2 di 68

Indice 1 Scopo ....................................................................................................................4 2 Proponente ............................................................................................................4 3 Finalità del progetto e rapporto con la programmazione ........................................5

3.1 Finalità del progetto .......................................................................................5 3.2 Caratteristiche idrauliche................................................................................7

3.2.1 Stima delle portate presenti........................................................................7 3.2.2 Definizione del DMV e calcolo della curva di durata .................................12 3.2.3 Portate di piena ........................................................................................13 3.2.4 Descrizione generale delle opere .............................................................14

3.3 Caratteristiche civili ......................................................................................14 3.3.1 Traversa di derivazione ............................................................................14 3.3.2 Opere di derivazione ................................................................................15 3.3.3 Scala di rimonta .......................................................................................16 3.3.4 Condotta ..................................................................................................18 3.3.5 Centrale ...................................................................................................18 3.3.6 Restituzione delle acque ..........................................................................19

3.4 Caratteristiche elettriche ..............................................................................19 3.5 Caratteristiche generali e producibilità .........................................................21 3.6 Descrizione dell’attività di cantiere e fabbisogni di terreno ...........................23 3.7 Sintesi della pianificazione inerente .............................................................25

3.7.1 Pianificazione regionale e provinciale ......................................................27 3.7.2 Piano Strutturale Provinciale ....................................................................27 3.7.3 Piano Energetico Regionale .....................................................................35 3.7.4 Piano di tutela delle acque .......................................................................37 3.7.5 Inventario dei fenomeni franosi in Italia ....................................................38 3.7.6 Pianificazione comunale ..........................................................................38 3.7.7 Sistema delle aree protette ......................................................................39

4 Quadro di riferimento ambientale .........................................................................40 4.1 Caratteri culturali ..........................................................................................40 4.2 Caratteri ambientali ......................................................................................40

4.2.1 Suolo .......................................................................................................40 4.2.2 Acqua ......................................................................................................41 4.2.3 Flora, Fauna, Ecosistemi .........................................................................44 4.2.4 Paesaggio ................................................................................................44 4.2.5 Figura 4.16 – PDS6, zona di restituzione delle acque Rumore .................51 4.2.6 Rumore ....................................................................................................51 4.2.7 Radiazioni ................................................................................................53

5 Stima degli impatti ambientali ..............................................................................54 5.1 Suolo ...........................................................................................................54 5.2 Flora, Fauna, Ecosistemi .............................................................................54 5.3 Acqua ..........................................................................................................55 5.4 Rumore ........................................................................................................57 5.5 Aria ..............................................................................................................58 5.6 Paesaggio ....................................................................................................59 5.7 Radiazioni ....................................................................................................64 5.8 Bilancio impatti e mitigazioni ........................................................................65

6 Bibiliografia ..........................................................................................................68

Page 3: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 3 di 68

ELENCO ELABORATI GRAFICI Codice Titolo 15004MLN.VA.T.01.00 Corografia bacino sotteso 15004MLN.VA.T.02.00 Corografia su IGM 1:25000 15004MLN.VA.T.03.00 Piano topografico 15004MLN.VA.T.04.00 Profilo longitudinale condotta 15004MLN.VA.T.05.00 Planimetria opera di presa 15004MLN.VA.T.06.00 Sezioni opera di presa 15004MLN.VA.T.07.00 Pianta e sezione dissabbiatore 15004MLN.VA.T.08.00 Planimetria centrale 15004MLN.VA.T.09.00 Piante centrale 15004MLN.VA.T.10.00 Sezioni centrale 15004MLN.VA.T.11.00 Sezioni restituzione 15004MLN.VA.T.12.00 Planimetria catastale 15004MLN.VA.T.13.00 Schema elettrico unifilare 15004MLN.VA.T.14.00 Prospetti centrale ALLEGATI

I. Relazione geologica

II. Autocertificazione DGR 175/2017 - Aree non idonee

III. Preventivo di connessione

IV. Cronoprogramma

Page 4: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 4 di 68

1 Scopo Scopo del presente documento è di raccogliere le informazioni utili alla verifica di assoggettabilità ai sensi dell’art.12 del Dlgs 152/06 per il progetto di impianto idroelettrico che Sorgenia Hydro srl intende realizzare sul fiume Melandro in comune di Sant’Angelo le Fratte (PZ), in località Pascara. Per esso è stata avanzata il 14 aprile 2015 richiesta di concessione ai sensi del RD 1775/33 ed è stato ottenuto in data 28 dicembre 2016, parere favorevole dall’Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del Fiume Sele, con prescrizioni relative al rischio frana di attenersi agli articoli 13 e 27 del TU Coordinato delle NTA relativo Le principali caratteristiche dell’impianto sono descritte nella seguente tabella.

Portata massima derivata l/s 5.600 Salto lordo m 6,57 Producibilità media annua kWh/anno 974.000 Portata media di concessione l/s 2.012 Potenza di concessione kW 129.68 Tipo macchinario 1 Kaplan biregolabile

Il progetto in esame si colloca all’interno del territorio comunale di Sant’Angelo le Fratte, in sponda destra idrografica del Melandro, in località Pascara, e prevede la realizzazione di una traversa di presa presso la briglia di monte, posta circa 150 m a valle del ponte sul Melandro, mentre la centrale e la restituzione delle acque avverrà circa 200 m più a valle, immediatamente a monte della confluenza del Rio proveniente dalla Valle delle Mezzane. Il salto lordo disponibile tra presa e restituzione è stato misurato pari a 6,57 m che, con una portata massima derivata di 5,60 m3/s e media di 2,01 m3/s, permette l’installazione di una turbina di potenza pari a circa 315 kW, con potenza media di concessione pari a 129,68 kW. Le portate derivate saranno convogliate alla centrale tramite una condotta interrata in PRFV (Plastica Rinforzata con Fibre di Vetro) DN1800 di lunghezza pari a 150 m. Il progetto pertanto rientra nella categoria 2m dell’Allegato IV alla Parte 2 del Dlgs 152/06, da sottoporre a verifica di assoggettabilità di competenza regionale. Il presente studio segue la presentazione della Relazione Tecnica di Concessione e delle relative integrazioni e contiene quanto descritto dall’Allegato V alla Parte 2 del Dlgs 152/06. All’interno del capitolo 3 è riportata la descrizione del progetto nel suo insieme e delle singole componenti, nel capitolo 4 sono descritte le componenti ambientali in esame e nel capitolo 5 è riportata la stima degli impatti.

2 Proponente Il soggetto proponente del progetto in esame è Sorgenia Hydro Srl, interamente parte del gruppo Sorgenia (capitale sociale 406.676.603,81 € i.v.), uno dei maggiori operatori energetici italiani con oltre 6 miliardi di kWh di volumi elettrici e 166 milioni di standard metri cubi di gas venduti nell’esercizio 2015. Il Gruppo è attivo nella produzione di energia elettrica con oltre 4.700 MW di capacità di generazione installata ed oltre 200.000 clienti in fornitura in tutta Italia. Efficienza energetica e attenzione all’ambiente sono le linee guida della sua crescita. Il parco di generazione, distribuito su tutto il territorio nazionale, è costituito dai più avanzati impianti a ciclo combinato, la migliore tecnologia ad oggi disponibile in termini di efficienza, rendimento e compatibilità ambientale. Rispetto alle tecnologie termoelettriche tradizionali, gli impianti Sorgenia presentano infatti un rendimento elettrico medio superiore del 15%, prestazioni ambientali molto elevate (emissioni di

Page 5: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 5 di 68

ossidi di zolfo trascurabili e drastica riduzione delle emissioni di CO2 e di ossidi di azoto) e la possibilità di modulare agevolmente la produzione in funzione delle richieste della rete elettrica nazionale. Gli impianti a ciclo combinato di Termoli, Modugno e Bertonico-Turano Lodigiano hanno inoltre sviluppato un Sistema di Gestione integrato Ambiente e Sicurezza. I primi tre hanno concluso l’iter che ha condotto alla Registrazione europea EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), già intrapresa dal quarto. Nell’ambito delle energie rinnovabili, il Gruppo, nel corso della sua storia, ha sviluppato, realizzato e gestito impianti di tipo fotovoltaico (ca. 24 MW), eolico (oltre 120MW) ed idroelettrico (ca.33 MW). In quest’ultimo settore, Sorgenia è attiva con oltre 75 MW di potenza installata gestita tramite la società Tirreno Power, detenuta al 50%. Il Gruppo Sorgenia, tramite le sue controllate, fra le quali Sorgenia Hydro, è attualmente impegnata nello sviluppo di progetti rinnovabili di tipo idroelettrico e geotermico, con un importante portafoglio progetti di produzione energetica, caratterizzati dall’impiego delle Best Available Technologies nel pieno rispetto dell’ambiente.

3 Finalità del progetto e rapporto con la programmazione

3.1 Finalità del progetto La derivazione in progetto è prevista in sponda idrografica destra del Melando, con opere praticamente collocate interamente all’interno del territorio comunale di Sant’Angelo le Fratte (PZ). La traversa di presa è prevista nel punto di coordinate UTM WGS 33N 547767 – 4488960, mentre la centrale con restituzione delle acque derivate è prevista nel punto 547700 - 4489124. L’area interessata dal progetto è principalmente costituita dal tratto di fondo valle Melandro prossimo al corso d’acqua, che presenta in sponda idrografica destra pendenze limitate fino a circa 25 m dal ciglio di sponda. In tale area corre la Strada Comunale S. Angelo-Savoia, interessata dal passaggio della condotta. All’interno della relazione geologica allegata è riportata una descrizione dettagliata della morfologia e delle caratteristiche geologiche dei luoghi interessati dalle opere. L’accesso alle opere avverrà tramite la SP442 che corre in sponda destra circa parallela al tracciato della condotta in progetto a una distanza di circa 250 m e tramite la strada comunale S.Angelo Savoia.

Page 6: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 6 di 68

Figura 3.1 – Accesso all’area di progetto

Il fiume Melandro, affluente del Sele dopo la confluenza nel Bianco e nel Tanagro, nasce nei pressi di Sasso di Castalda e scorre prevalentemente in direzione sudest-nordovest, bagnando i territori delle provincie di Potenza e Salerno. Il Melandro riceve le acque del Torrente Pergola, suo principale affluente, in comune di Satriano di Lucania, ad una quota di circa 480 m slm, dopodiché scorre per circa 17 km prima di ricevere le acque del Platano. Alla confluenza con il Torrente Platano, che avviene presso il confine comunale tra i territori di Vietri di Potenza, Salvitelle e Romagnano al Monte, forma il fiume Bianco che dopo circa una decina di chilometri si getta nel Tanagro.

Figura 3.2 – Localizzazione delle opere in progetto su IGM 25.000

Str. Com. S.Angelo Savoia

Area di progetto

Opera di presa Centrale

Page 7: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 7 di 68

3.2 Caratteristiche idrauliche Nel presente paragrafo sono descritte le caratteristiche idrauliche del progetto, sia da un punto di vista del calcolo delle portate del corso d’acqua, sia relativamente alle opere idrauliche da realizzare.

3.2.1 Stima delle portate presenti Il calcolo delle portate alla sezione di presa è effettuato secondo il seguente schema:

1) Analisi dei dati pluviometrici delle stazioni di Brienza, Marsico Nuovo e Tito per gli anni 2010-2014

2) Confronto con le misure di portata effettuate sul Tanagro a Polla 3) Calcolo della curva di durata presso la sezione di presa

La definizione del bacino del Melandro con chiusura alla sezione di presa è stata effettuata sulla base di un modello digitale del terreno DTM con griglia 30 x 30 m, realizzato dal Ministero dell’economia, commercio e industria del Giappone (MET) in collaborazione con la NASA, a partire dai dati acquisiti dal sensore “ASTER” (Advanced Spaceborne Thermal and ReflectionRadiometer) situato sull’omonimo satellite, in orbita dal dicembre 1999. I DEM sono pubblicamente disponibili presso il sito http://www.gdem.aster.ersdac.or.jp. Con l’utilizzo del software di ESRI Arcgis 9.2 è stata determinata l’estensione del bacino del Melandro con chiusura alla sezione di presa, i cui principali parametri sono riportati nella tabella sottostante.

Tabella 3.1 – Caratteristiche del bacino del Melandro all’opera di presa Area 191 km2 Lunghezza dell’asta principale alla presa Circa 21 km Quota massima 1632 m slm Quota minima 439 m slm Quota media 905 m slm

In figura è indicato con linea sottile verde il bacino con sezione di chiusura alla presa .

Page 8: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 8 di 68

Figura 3.3 – Bacino idrografico del Melandro con chiusura alla sezione di presa

Il regime pluviometrico del bacino del Melandro all’opera di presa viene descritto utilizzando i dati pluviometrici relativi al periodo 2010-2014, forniti dal Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Basilicata, relativi alle misure di pioggia cumulata giornaliera di 3 pluviometri presenti nel Bacino del Melandro e nei bacini confinanti. I pluviometri presi in considerazione sono quelli di Tito Brienza e Marsico Nuovo. Nella tabella sottostante si riporta la piovosità annua dei tre pluviometri per gli anni considerati.

Page 9: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 9 di 68

Tabella 3.2– Pioggia cumulata annuale per i tre pluviometri

Anno Brienza Marsico Tito 2010 1763 1635 1504 2011 773 866 694 2012 1200 1304 1032 2013 1471 1447 1135 2014 1091 981 871 Media 1260 1246 1047

I dati mancanti (che si limitano in totale a poche mensilità) sono stati ricavati come media dei dati relativi allo stesso periodo degli altri pluviometri. Per definire la piovosità del bacino del fiume Melandro sono stati calcolati i valori di pioggia cumulata decadale, si è poi proceduto all’identificazione dei poligoni di Thiessen associati ai pluviometri. In questo modo è stato poi possibile ottenere un valore di piovosità decadale medio dell’intero bacino pesando i contributi delle singole stazioni in base alle dimensioni delle aree di pertinenza delle stesse. In figura si riportano le posizioni dei pluviometri rispetto al bacino del Melandro.

Tabella 3.3 – Pioggia cumulata decadale sul bacino

La seguente figura mostra l’andamento delle precipitazioni ricavato dai dati registrati dai pluviometri, in cui i picchi di afflusso meteorico sono presenti nel periodo tardo autunnale e invernale, mentre valori più bassi si registrano nei mesi estivi. La media annuale è pari a 1200 mm.

Figura 3.4– Pioggia media mensile nel bacino del Melandro

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

mm

Page 10: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 10 di 68

Il coefficiente di deflusso, definito come la frazione dell’afflusso meteorico che resta nel corpo superficiale, è necessario per determinare la portata dello stesso, quando, come in questo caso, non sono disponibili misure dirette di portata. La sua stima può ottenersi a partire dalla carta geo-litologica del bacino, rappresentata nella seguente figura, (fonte Portale Cartografico Nazionale), attribuendo a ciascun complesso geo-litologico presente, un valore coefficiente di deflusso desumibile da letteratura (Piano Tutela Acque della Regione Abruzzo). Il coefficiente totale del bacino è calcolato come media pesata rispetto all’area dei vari coefficienti, ottenendo un coefficiente di deflusso di 0,41.

Tipologia Colore Coeff defl

Area (km2)

Calcari, calcari marnosi e argille marnose pelagici Azzurro 0,2 80 Unità argillose e argilloso-calcaree Marrone 0,7 39 Unità arenacee Verde 0,6 42 Detriti, alluvioni terrazzate, fluviolacustri e fluvioglaciali Viola 0,3 21 Unità calcareo-marnose Giallo 0,3 9

Figura 3.5 – Carta geolitologica del bacino del Melandro

Page 11: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 11 di 68

A questo punto è stato possibile ottenere i valori di portata da quelli di pioggia sul bacino facendo uso della formula seguente:

864

pAcQ

Dove: Q = portata in m3/s A = area del bacino (191 km2) p = pioggia cumulata decadale in mm/decade ordinata in maniera decrescente c = coefficiente di deflusso (pari a 0,41) 864 = coefficiente di conversione d’unità di misura espresso in s/decade * km/m. In questo modo si sono ricavati i valori di curva di durata derivanti dall’analisi dei dati di pioggia delle 3 stazioni pluviometriche considerate che sono riportati in figura e riassunti nella tabella successiva. Il valore di portata media annua è pari a 3,02 m3/s, coincidente ad afflusso specifico di 15,8 l/s/km2.

Figura 3.6 - Curva di durata delle portate derivante dai dati pluviometrici Tabella 3.4– Valori della curva di durata ottenuta dai dati pluviometrici

Giorni m3/s 10 13.1 30 7.5 60 5.7 91 4.8

135 3.1 182 2.0 274 0.5 355 0.0

Media 3.02

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360

m3/

s

Page 12: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 12 di 68

3.2.1.1 Confronto con la curva di durata del Tanagro In questo paragrafo viene effettuato un confronto tra la curva ricavata dai dati di pioggia e quella ricavata per analogia con i dati di portata del Tanagro a Polla (circa 8 km dall’area in esame), registrati negli annali idrologici del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale per il periodo 1923-1992. Per poter riportare i dati misurati sul Tanagro al bacino del Melandro, sono stati quindi utilizzati dei coefficienti correttivi che tenessero conto delle differenze presenti tra i due bacini:

k1=coefficiente di superficie (Amelandro/Atanagro) =1,83 Tiene conto della diversa estensione dei bacini

k2=coefficiente di piovosità (piovosità media annua Melandro rispetto a piovosità media annua Tanagro) = 1,14 Tiene conto del valore di piovosità media annua presente nei due bacini

k3=coefficiente morfologico (cmelandro/ctanagro) = 0,95 Tiene conto dei valori del coefficiente di deflusso per i due bacini

A questo punto il valore di portata che si può stimare per il Fiume Melandro alla sezione di presa del progetto può essere calcolato per analogia con la portata misurata per il Tanagro secondo la seguente formula:

321tan kkkQQ agromelandro

Confrontando i valori di portata ottenuti a partire dai dati registrati sul Tanagro con quelli ottenuti dall’analisi pluviometrica, si rileva come questi abbiano un andamento affine. Inoltre, i valori di portata media annua risultano praticamente coincidenti (3,02 m3/s dai pluviometri, 3,01 m3/s dai dati del Tanagro)

Tabella 3.5 - Confronto fra le curve di durata stimate per mezzo dei dati pluviometrici ed in analogia con le portate misurate per il fiume Tanagro

Giorni Da dati pioggia Da Tanagro 10 13.07 14.53 30 7.55 7.28 60 5.68 4.31 91 4.78 3.13

135 3.12 2.17 182 1.98 1.59 274 0.55 0.97 355 0.00 0.43

La curva di durata ricavata dai dati pluviometrici pare quindi in grado di bene rappresentare l’andamento delle portate del Melandro alla sezione di presa.

3.2.2 Definizione del DMV e calcolo della curva di durata Le linee guida per la valutazione del DMV approvate dall’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Sele, indicano per i bacini con dimensione superiore ai 20 km2, un valore di deflusso minimo vitale pari al 20% della portata media. Nel caso in esame la portata media alla presa risulta pari a 3,02 m3/s, conseguentemente il DMV è di 0,60 m3/s. Una volta stabilito il valore di rilascio presso l’opera di presa, attraverso la definizione del DMV, e una volta definiti i valori di portata massima e minima derivata per

Page 13: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 13 di 68

l’impianto in progetto, pari rispettivamente a 5,60 m3/s e 0,56 m3/s, è possibile costruire la curva di durata delle portate disponibili (pari alle portate naturali), derivabili (pari alle portate naturali a cui viene sottratto il DMV) e derivate (che tengono conto dei valori di portata massima e minima di funzionamento).

Figura 3.7 – Curva di durata delle portate disponibili, derivabili e derivate

3.2.3 Portate di piena Per il calcolo della portata di piena viene utilizzata la metodologia indicata nell’elaborato “Rivisitazione del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele – Metodologia applicata per la definizione delle fasce fluviali e del rischio idraulico” dell’Autorità di Bacino regionale di Campania Sud e Interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele, del giugno 2012.

La formula proposta è la seguente: )log('*')log( Aba I valori da utilizzare nella formula, indicati dall’Autorità di Bacino sono: a’ = 0,4 e b’ = 0,77, mentre A rappresenta l’area del bacino sotteso, pari a 191 km2. La portata di piena in funzione del tempo di ritorno è data dalla seguente formula:

tkTrQ *)( , dove i valori di kt sono forniti in funzione del tempo di ritorno della piena. La seguente tabella riporta i risultati dei calcoli effettuati.

Tabella 3.6– Valori della portata di piena in funzione del tempo di ritorno

Tr (anni) 30 50 100 200 500 Kt 2.28 2.61 3.08 3.54 4.17 Q piena (m3/s) 327 374 442 507 598

0

2

4

6

8

10

12

0 50 100 150 200 250 300 350giorni/anno

m3/

s

Q disponibile Q derivabile Q derivata

Page 14: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 14 di 68

3.2.4 Descrizione generale delle opere L’opera di presa è prevista all’altezza della briglia di monte presente in località Pascara ed è costituita da una traversa di derivazione abbattibile che sarà realizzata immediatamente a monte della briglia. La traversa avrà altezza massima rispetto al fondo dell’alveo di 1,5 m, sarà realizzata tramite un tubolare in gomma gonfiabile protetto da uno scudo metallico. A monte della traversa in sponda destra sarà realizzata la luce di presa che immette direttamente nel dissabbiatore, a valle del quale parte la condotta DN1800 in PRFV (Plastica Rinforzata con Fibre di Vetro) di lunghezza 150 m che, completamente interrata, raggiunge la centrale, all’interno della quale è prevista l’installazione di una turbina Kaplan biregolabile da potenza 315 kW. Le acque turbinate vengono restituite al Melandro tramite un canale scatolare lungo 22 m che sbocca nel corso d’acqua immediatamente a monte della confluenza con il Rio Valle delle Mezzane.

Figura 3.8 – Sezione della traversa in progetto

Presso la presa sarà sempre rilasciata una portata minima di 600 l/s, secondo le seguenti modalità:

160 l/s attraverso la scala di rimonta per i pesci che verrà realizzata presso la traversa, in sponda destra;

440 l/s saranno sfiorati al di sopra della traversa.

3.3 Caratteristiche civili

3.3.1 Traversa di derivazione Per poter realizzare la derivazione si prevede di realizzare immediatamente a monte della traversa esistente una platea in calcestruzzo al di sopra della quale installare uno sbarramento gonfiabile ad aria compressa con scudo metallico a monte (hard top), in modo da portare la quota del pelo libero di monte al valore di 440,41 m slm. La traversa sarà costituita da un’unica campata di larghezza 20 m. Al fine di effettuare uno sghiaiamento periodico del materiale solido accumulato a monte della traversa, saranno programmati abbattimenti periodici. Il funzionamento della traversa sarà automatico, grazie all’installazione di un sensore di livello del bacino di monte collegato con PLC (Programmable Logic Controller) di centrale che azionerà lo sgonfiamento del tubolare in gomma in caso di superamento di un livello del pelo libero di monte preimpostato. Lo sbarramento sarà inoltre abbattuto in caso di mancanza di segnale o di energia, anche grazie alla capacità di

Page 15: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 15 di 68

abbattimento passivo che permette lo sgonfiamento in mancanza di energia anche in caso di presenza di acqua a valle.

Figura 3.9 – Sistema di automazione dell’opera di presa

3.3.2 Opere di derivazione La derivazione delle acque sarà realizzata in sponda idrografica destra, immediatamente a monte della traversa, tramite una luce protetta da una griglia grossolana per intercettare il materiale di medie e grandi dimensioni trasportato dalla corrente (tronchi, rami, etc.). La luce avrà larghezza di 6,5 m, misura che permette la derivazione di 5,60 m3/s con un battente di 0,75 m. A valle della luce di derivazione sarà realizzata una vasca dissabbiatrice con funzione di far sedimentare sul fondo le particelle solide trasportate dalla corrente della portata derivata con fine di proteggere le parti meccaniche delle turbine dall’abrasione e di ridurre la formazione di depositi nelle condutture. Il dissabbiatore viene dimensionato per garantire la sedimentazione di granelli solidi aventi il diametro di 0,7 mm in corrispondenza dei periodi di massima derivazione, con portata pari a 5,6 m3/s.

Tabella 3.7 – Caratteristiche della vasca dissabbiatrice

Portata di dimensionamento Q 5,6 m3/s Altezza media della corrente h 3,0 m Larghezza vasca B 4,5 m Area bagnata A = B*h 13,5 m2 Velocità orizzontale corrente v = Q/A 0,41 m/s Lunghezza effettiva dissabbiatore L 27,0 m

Tra il fondo della vasca e l’imbocco della condotta forzata è prevista l’introduzione di un elemento (setto) di sbarramento dell’altezza di 1 m di con il fine di evitare l’ingresso di materiale nella condotta. Il materiale depositato nel dissabbiatore sarà periodicamente rilasciato tramite una saracinesca di scarico che restituisce il materiale al corso d’acqua a valle della briglia.

Sistema di gonfiaggio/sgonfiaggio gommone

Sensore di controllo del livello dell’acqua

Page 16: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 16 di 68

3.3.3 Scala di rimonta La scala di rimonta dei pesci sarà dimensionata per ottenere dei valori di velocità della corrente adatti alle specie presenti, con il passaggio di 160 l/s. Il dislivello di progetto è quello generato dalla differenza tra le quote del pelo libero di monte e di valle: 440,41 -437,36 = 3,05 m. Sarà di tipo a bacini successivi con fenditure verticali; questa tipologia di scale di rimonta è costituita è caratterizzata da:

praticabilità da parte di tutte le specie ittiche, attraverso il corretto dimensionamento dei bacini;

adattabili a grandi variazioni del livello dei fiumi; bassi costi di realizzazione; molto attrattivi ed utilizzabili anche da invertebrati; manutenzione minima, dato il rischio bassissimo si intasamento delle fenditure.

Figura 3.10 – Esempio di passaggio per pesci simile a quello in esame

La scala di rimonta sarà installata in destra idrografica e correrà parallelamente al dissabbiatore. La scala sarà alimentata attraverso una bocca rettangolare con area bagnata di 0,40 x 0,85 m. Queste dimensioni garantiscono il passaggio di 160 l/s con una velocità di circa 0,5 m/s. Il dimensionamento dei bacini che costituiscono la scala di rimonta è stato effettuato per consentire la rimonta di tutte le specie presenti. Mantenendo bassi valori di velocità della corrente all’interno dei bacini, questi possono essere utilizzati anche come zona di sosta da parte delle specie transitanti. Inoltre con valori di velocità della corrente nelle fenditure (punto di massima velocità) non troppo elevati è possibile permettere il passaggio anche alle specie di dimensioni minori e agli esemplari in età giovanile, oltre che agli adulti. Le velocità della corrente che si realizzeranno lungo la rampa e presso la bocca di alimentazione risultano compatibili con le caratteristiche delle popolazioni ittiche presenti nell’area in esame. Ogni bacino avrà lunghezza di 2,00 m, larghezza di 1,25 m e profondità media di 0,75 m. Le fenditure di collegamento tra i vari bacini saranno larghe 19 cm e tra ogni bacino

Page 17: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 17 di 68

si creerà un salto di 24 cm. In questo modo è possibile ottenere una velocità massima nelle luci di circa 1,11 m/s e una velocità media in ogni bacino di circa 0,17m/s. Il dimensionamento della fenditura verticale determina la portata transitante nella scala di rimonta e viene effettuato imponendo di avere uno stramazzo rigurgitato, attraverso la seguente formula:

HgHbCQ d **2*** 1 dove:

Q è la portata transitante attraverso una fessura verticale – 0,16 m3/s Cd è il coefficiente di efflusso – 0,52 b è la larghezza di ogni fessura – 0,19 m H1 è l’altezza del tirante idrico sulla fenditura – 0,75 m ΔH è il dislivello tra due bacini – 0,24 m

Imponendo il transito di 160 l/s con un salto di 0,24 m e un tirante idrico di 0,75 m si ottiene un valore di larghezza delle fessure di 0,19 m, che può essere ritenuto adatto a tutte le specie presenti nel tratto del corso d’acqua considerato. Nella seguente tabella sono riportati i dati di progetto della scala di rimonta e la verifica delle dimensioni geometriche per questa tipologia di scala.

Portata dimensionamento Qdim 0,160 m3/s Larghezza bacino B 1,25 m Lunghezza bacino L 2,00 m Tirante idrico H 0,75 m Profondità vasca P 1,00 m Salto tra 2 bacini successivi ΔH 0,24 m Numero di salti n 13 Larghezza media fessure b 0,19 m

VERIFICA L (1,6*B < L < 1,8*B) 2,0 < L < 2,3 b (L/12 < b < L/7) 0,17 < b < 0,29

Un ulteriore parametro di riferimento per il dimensionamento della scala di rimonta è la potenza specifica dissipata Pv nel passaggio da un bacino all’altro, definita come:

Va

HQgPv

***

in cui ρ è la densità dell’acqua - 1000 kg/m3 Va è il volume medio d’acqua in una singola vasca – 1,88 m3

Il valore di potenza specifica dissipata nella scala di rimonta in esame è pari a circa 197 W/m3, inferiore al valore limite suggerito da letteratura di 200 W/m3. La scala ha inizio in corrispondenza della traversa e si immette nell’alveo circa 20 m a valle.

Page 18: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 18 di 68

3.3.4 Condotta La condotta in pressione sarà completamente interrata per l’intero sviluppo del suo tracciato, che ammonta complessivamente a 150 metri, con scavo in trincea al di sotto del piano campagna. Sarà costituita da una tubazione centrifugata in PRFV (Plastica Rinforzata con Fibre di Vetro) del diametro nominale di 1800 mm. Nella Tavola 04 è riportato il profilo longitudinale della condotta. Il dimensionamento della condotta forzata viene effettuato per mantenere il valore delle perdite di carico totali (distribuite + concentrate) al di sotto del 4% del salto lordo disponibile. Essendo quest’ultimo pari a 6,57 m, il diametro interno della condotta deve essere scelto in modo da avere, in corrispondenza della portata di dimensionamento prevista, una perdita di carico inferiore a 0,26 m.

Tabella 3.8 – Caratteristiche condotta forzata

Portata di dimensionamento Q 5,6 m3/s Diametro interno condotta D 1,800 m Lunghezza condotta L 150 m Scabrezza assoluta ε 0,01 mm Velocità nella condotta VC 2,20 m/s

La condotta avrà spessore pari a 32 mm.

3.3.5 Centrale La centrale di produzione e le opere di restituzione delle acque turbinate al Melando saranno realizzate in un terreno in destra idrografica del Melandro, immediatamente a monte della confluenza con il Rio delle Mezzane. All’interno della centrale sarà ubicato il turboalternatore, con centralina oleodinamica che azionerà la valvola di chiusura automatica del condotto di alimentazione della turbina. Sarà inoltre realizzato un locale per l’alloggiamento del trasformatore e dei quadri elettrici. Allo scopo di evitare fenomeni di cavitazione, la turbina sarà immersa nella vasca di restituzione che immette su un canale di restituzione. La centrale sarà composta da un unico corpo di fabbrica con due piani; il piano ingresso sarà destinato all’alloggiamento del trasformatore e dei quadri, il piano turbina, collocato sotto il piano di campagna, ospiterà la turbina e la centralina oleodinamica. Il corpo di fabbrica principale avrà pianta quadrata, con dimensioni 8,6 x 8,6 m con altezza in gronda massima di circa 5,6 m rispetto al piano di campagna attuale. La copertura sarà prevista in lamiera grecata ad un’unica falda, con inclinazione che richiama l’inclinazione dei pendii circostanti. Il portone di ingresso alla centrale sarà un portone industriale motorizzato, di dimensioni 4 x 4 m. La centrale sarà realizzata con materiali e colori compatibili con il paesaggio circostante. L’accesso alla centrale sarà garantito da una breve diramazione (circa 40 m) dalla strada comunale S.Angelo-Savoia, da realizzarsi in fondo brecciato. La strada terminerà sul piazzale della centrale, realizzato tramite la posa di inerti (ghiaietto) in grado di garantire la movimentazione dei mezzi di servizio della centrale. Il piazzale sarà delimitato verso monte, ove necessario, da un piccolo muro di contenimento di altezza fino a circa 3 metri.

Page 19: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 19 di 68

3.3.6 Restituzione delle acque La restituzione delle acque turbinate avverrà tramite un canale scatolare in calcestruzzo che correrà interrato dalla vasca della turbina fino a raggiungere il corso d’acqua. Il canale di restituzione avrà sezione rettangolare e sarà realizzato con manufatti scatolari in calcestruzzo armato di dimensioni interne 3,20 x 1,00 m, spessore 20 cm. Il canale sarà completamente interrato per l’intero sviluppo del suo tracciato, che ammonta complessivamente a 22 metri. La portata smaltita dal con un’altezza della corrente di 0,65 m è pari a 5,6 m3/s.

3.4 Caratteristiche elettriche La connessione alla rete di trasmissione nazionale secondo la Guida per le connessioni alla rete elettrica di ENEL Distribuzione, sarà effettuata in Media Tensione (MT). La proponente ha ottenuto da Enel Distribuzione il preventivo di connessione (codice di rintracciabilità 150271294) per l’impianto in esame secondo il quale l’allacciamento alla rete di distribuzione avverrà mediante la costruzione di una cabina di consegna, connessa in derivazione dalla linea MT esistente S. MARIAFELL – DP5037606 alimentata dalla CP ISCA PANTANELLE.

Figura 3.11 Linee MT vicine all’area (in blu) in esame e punto di connessione

Si prevede di innalzare il voltaggio della energia in uscita dal generatore, che converte l’energia meccanica all’albero in energia elettrica in bassa tensione a 400 V, tramite un trasformatore in resina della potenza di 400 kVA. Per la connessione alla rete MT verranno realizzate, oltre alla cabina di consegna, una linea in cavo aereo elicordato 35 mmq in alluminio e una linea in cavo tripolare interrato 185 mmq. Cavi di tali dimensioni consentono con abbondante sicurezza di mantenere le cadute di tensione a valori inferiore al 4%. L’energia meccanica di turbina sarà convertita in elettrica per mezzo di un generatore asincrono direttamente accoppiato, con le caratteristiche illustrate nella seguente

Page 20: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 20 di 68

tabella.

Tabella 3.9- Caratteristiche del generatore

Potenza nominale, kVA 315 Fattore di potenza 0,86

Tensione, V 400 Frequenza, Hz 50

N.poli 6 Velocità di rotazione, giri/min 1000

Classe isolamento/sovratemperatura IP23

I generatori asincroni sono preferibili a quelli sincroni per potenze del tipo in esame per il minore costo e la minore complessità costruttiva: non necessitano di eccitazione indipendente, di regolatori di tensione, sistemi di parallelo, batterie etc. Inoltre si possono accoppiare a un motoriduttore rendendo indipendente la velocità della turbina da quella del generatore. Per contro sono dipendenti da alimentazione di rete. Le protezioni elettriche del generatore asincrono si limitano, come per i normali motori, ai relè di massima corrente incorporati nell’interruttore di macchina. L’inserimento automatico in rete sarà operato da un relè di tensione che dà il comando di chiusura all’interruttore quando il generatore, trascinato dalla turbina, si avvicina alla velocità di sincronismo. L’interruttore sarà inoltre dotato di un relè di minima tensione che lo apre quando manca tensione in linea. È prevista l’installazione delle seguenti apparecchiature elettriche:

Pulsantiera di emergenza Quadro di bassa tensione PLC Trasformatore Quadro di media tensione Quadro dei servizi ausiliari

Trasformatore Si prevede di utilizzare un trasformatore in resina con classe di isolamento 24 kV ed una potenza nominale di 400 kVA. Questa tipologia di macchina presenta un’elevata affidabilità e ha minor impatto ambientale rispetto ai trasformatori in olio, poiché riduce i rischi d’incendio e di spargimento di sostanze inquinanti nell’ambiente. Gli avvolgimenti di media tensione, realizzati con bobine in fili o in nastri di alluminio isolati tra di loro, sono posti in uno stampo, nel quale viene effettuata la colata della resina epossidica sottovuoto, per impedire inclusioni di gas negli isolanti. Gli avvolgimenti risultano così inglobati in un involucro cilindrico, impermeabile, meccanicamente robusto, a superficie liscia, che evita sia il deposito di polveri che l’azione di agenti inquinanti. Gli avvolgimenti di bassa tensione sono realizzati in un foglio unico di alluminio, alto quanto la bobina, isolati mediante opportuno materiale e trattamento termico. I trasformatori in resina sono isolati in classe F con sovratemperature massime dell’ordine di 100°C. Le caratteristiche elettriche indicative del trasformatore in progetto sono riportate nella tabella seguente.

Tabella 3.10- Caratteristiche elettriche trasformatore

Potenza [kVA] 400

Page 21: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 21 di 68

Uk [%] 6 V primario [kV] 20 V secondario [V] 400 Po [W] 940 Pk [W] a 120° 5500 Io [%] 1.15 LwA-Potenza Acustica [dB (A)] 60 Lunghezza [mm] 1350 Profondità [mm] 800 Altezza [mm] 1400 Peso [kg] 1300

Quadro MT Il quadro di media tensione è composto da una unità con interruttore di manovra-sezionatore in grado di interrompere le correnti durante il normale funzionamento e di portare per tempi brevi anche correnti di cortocircuito. La normale corrente transitante in Media Tensione per il progetto in esame è circa pari a 10,5 A. Si provvederà comunque ad installare un quadro con tensione di protezione nominale di 24 kV, corrente nominale interrompibile pari a 400 A ed una corrente di cortocircuito sopportabile di 12,5 kA.

3.5 Caratteristiche generali e producibilità Tabella 3.11– Dati caratteristici e di concessione dell’impianto

Denominazione impianto Centralina del Melandro Dati Generali Comune Sant’Angelo le Fratte Provincia Potenza Località presa Pascara (monte 1a briglia) Località restituzione Pascara (monte 2a briglia) Bacino imbrifero competente Sele Corso d’acqua derivato Fiume Melandro Bacino idrografico sotteso all’opera di presa 191 km2 Tipo di impianto Acqua fluente Diametro condotta 1800 mm Lunghezza complessiva condotta 150 m Dati di concessione Portata massima derivabile 5,600 m3/s Portata media di concessione 2,012 m3/s Portata minima derivabile 0,560 m3/s Quota vasca di carico (pelo morto superiore) 440,41 m slm Quota sfioratore valle turbina (pelo morto inferiore) 433,84 m slm Salto nominale di concessione 6,57 m Potenza media di concessione (9,81 * QMED * hNOM) 129,68 kW Giorni teorici di funzionamento impianto 220 Dati di impianto Numero di turbine installate 1 Tipo turbina Kaplan biregolabile Tipologia trasformatore Trifase, a secco Potenza nominale trasformatore 400 kVA Dati di salvaguardia ambientale Portata sfiorata sopra la traversa 440 l/s Portata su scala di rimonta pesci 160 l/s Portata media rilasciata 930 l/s

Page 22: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 22 di 68

La portata media di concessione è stata calcolata come media pesata delle portate derivabili a fini idroelettrici rispetto ai giorni in cui tali portate sono disponibili, ricavati dalla curva di durata rappresentata nel capitolo precedente. Si stima che l’impianto sarà funzionante per la quasi totalità dell’anno, con fermi impianto legati principalmente alle operazioni di manutenzione e a condizioni di magra spinta. La portata media annua prelevata (di concessione) è pari a 2.012 m3/s, per un volume totale annuo derivato di circa 63 milioni di m3. Per calcolare la producibilità dell’impianto bisogna tenere conto delle efficienze in gioco: verrà considerata un’efficienza di trasformazione (ηtr) costante per ogni condizione di funzionamento pari al 97%, mentre l’efficienza della turbina varia a seconda del carico. Quando la portata derivabile sarà inferiore a circa il 10% della portata di dimensionamento della turbina, verrà fermata la produzione.

Tabella 3.12– Stima di producibilità dell’impianto

Giorni Q disponibile m3/s

DMV m3/s

Q derivabile m3/s

Salto m

Energia kWh

7 13.15 0.60 12.55 6.18 53037 15 12.31 0.60 11.71 6.18 53037 22 11.09 0.60 10.49 6.24 53552 29 7.55 0.60 6.94 6.33 54324 37 6.98 0.60 6.38 6.36 54582 44 6.63 0.60 6.03 6.36 54582 51 6.39 0.60 5.79 6.36 54582 58 5.97 0.60 5.37 6.45 54237 66 5.55 0.60 4.95 6.48 51234 73 5.18 0.60 4.58 6.58 48045 80 4.97 0.60 4.37 6.59 45217 88 4.79 0.60 4.19 6.60 43296 95 4.69 0.60 4.09 6.61 41907

102 4.54 0.60 3.93 6.62 40669 110 4.00 0.60 3.40 6.72 37748 117 3.54 0.60 2.94 6.74 32736 124 3.36 0.60 2.75 6.75 29433 131 3.28 0.60 2.68 6.75 27788 139 3.05 0.60 2.45 6.83 26257 146 2.81 0.60 2.20 6.84 23025 153 2.72 0.60 2.12 6.84 20925 161 2.58 0.60 1.97 6.85 19369 168 2.43 0.60 1.83 6.85 17334 175 2.21 0.60 1.61 6.86 13896 183 1.97 0.60 1.36 6.94 9725 190 1.82 0.60 1.21 6.94 6319 197 1.63 0.60 1.02 6.94 3921 204 1.54 0.60 0.93 6.94 2060 212 1.42 0.60 0.81 6.95 1022 219 1.24 0.60 0.64 6.95 255 226 1.13 0.60 0.52 7.35 0 365 0.00 0.60 0.00 7.35 0

PRODUZIONE TOTALE ANNUA, kWh 974116

L’impianto in progetto ha una produzione annua teorica di circa 1 GWh.

Page 23: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 23 di 68

3.6 Descrizione dell’attività di cantiere e fabbisogni di terreno Le attività di cantiere saranno contenute nell’arco di circa 1 anno; si prevede una presenza media di 10 persone in cantiere con un massimo di 30 nella prima fase. La costruzione dell’opera proposta potrà contemplare l’esecuzione contemporanea delle opere di presa e dell’edificio destinato ad ospitare la centrale. Nei seguenti paragrafi sono riportate le principali attività che verranno svolte per la realizzazione dell’opera. Indagini geologiche e geognostiche In fase di progettazione definitiva-esecutiva saranno effettuate le indagini geognostiche, per definire le caratteristiche dei terreni utili alla stesura del progetto esecutivo. Movimenti terra Gli scavi interesseranno principalmente la condotta forzata (circa 1400 m3), l’opera di presa (circa 800 m3) e la centrale (circa 850 m3), mentre per la traversa (circa 160 m3) e la restituzione (circa 400 m3) i volumi di scavo sono più modesti. Si prevede di riutilizzare buona parte del volume derivante dagli scavi per reinterri, mentre la parte rimanente, stimata in circa 1800 m3 potrà essere venduta a stabilimenti di preparazione di materiali per l’edilizia o smaltita presso discarica autorizzata.

RIEPILOGO SCAVI Condotta

Scavi 1400 m3 Riutilizzo 770 m3 A smaltimento 630 m3

Opera di presa Scavi 800 m3 Riutilizzo 350 m3 A smaltimento 450 m3

Traversa Scavi 160 m3 Riutilizzo 40 m3 A smaltimento 120 m3

Centrale Scavi 850 m3 Riutilizzo 350 m3 A smaltimento 500 m3

Restituzione Scavi 400 m3 Riutilizzo 270 m3 A smaltimento 130 m3

TOTALE Scavi 3610 m3 Riutilizzo 1780 m3 A smaltimento 1830 m3

Saranno necessari circa 1-2 camion giorno per gli sbancamenti e per lo scavo della trincea verrà utilizzato un mezzo meccanico.

Page 24: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 24 di 68

Lo scavo in trincea avverrà tenendo un fronte di scavo di circa 60°, tale valore è in grado di garantire le condizioni di stabilità del terreno per sbancamenti temporanei, come quello per la posa della condotta. Le terre movimentate verranno accumulate temporaneamente in cumuli che verranno smaltiti durante i reinterri o nelle fasi finali dell’attività di cantiere. Posa della condotta forzata Successivamente allo scavo della trincea, che avrà una profondità fino a circa 5 m, verrà realizzato un letto di posa di circa 10-20 cm con materiale idoneo, tipicamente pietrischetto o sabbia, dopodiché verrà posato il rinfianco, realizzato con materiale di granulometria inferiore ai 30 mm circa, fino alla generatrice superiore della condotta. I tubi che costituiscono la condotta saranno trasportati presso il deposito di cantiere una volte svolte le operazione preliminari alla posa, dopodiché avverrà la posa nella trincea e la successiva copertura con il materiale di scavo precedentemente accumulato ai lati dello scavo stesso .

Figura 3.12 – Tipico posa in trincea della condotta forzata

Realizzazione opera di presa e edificio centrale L’opera di presa necessiterà di modesti sbancamenti in sponda destra per consentire la realizzazione della traversa e del dissabbiatore. Tali attività verranno meglio svolte nei mesi in cui il torrente è in secca, non in concomitanza con i periodi di riproduzione delle specie ittiche presenti. Complessivamente si occuperà una betoniera e vi sarà traffico di 2-3 camion/giorno. L’edificio centrale sarà un normale edificio civile che necessiterà una betoniera e 3-4 camion/giorno, oltre che di uno sbancamento per la realizzazione delle fondamenta e della strada di accesso. Le lavorazioni da effettuarsi in alveo verranno svolte al di fuori dei periodi di riproduzione delle specie ittiche presenti e verranno effettuate “per tratti”, con deviazione del flusso di corrente principale verso la sponda opposta a quella oggetto di

Page 25: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 25 di 68

intervento. È prevista inoltra l’esecuzione di opportune opere provvisionali in grado di garantire il deflusso delle acque del corso d’acqua. Alla fine di queste fasi avranno luogo i lavori meccanici ed elettrici, prevalentemente al chiuso e con l’impiego di mezzi leggeri, salvo per le turbine, l’alternatore e il trasformatore che necessiteranno di un camion. Per i terreni interessati dall’opera verranno costituite essenzialmente servitù trentennali rinnovabili di condotta, durante l’esercizio e di accesso e installazione cantiere durante lo scavo. La traversa insisterà su demaniali, mentre la condotta, il dissabbiatore, la vasca di carico e la centrale di restituzione su aree da acquisire o per cui richiedere la concessione d’uso di suolo pubblico. L’accesso al cantiere avverrà tramite la SP442 e la strada comunale S.Angelo Savoia. I depositi di cantiere verranno realizzati nelle aree pianeggianti, presenti presso la presa e la restituzione.

3.7 Sintesi della pianificazione inerente Il progetto in esame si inserisce, seppur modestamente, nel quadro degli sforzi tesi ad evitare mutazioni climatiche e gravi alterazioni nel pianeta Terra, a cui la Comunità Internazionale ha fornito un primo approccio programmatico con la firma del Protocollo di Kyoto (1997), per la riduzione concertata dei principali gas responsabili dell’effetto serra (gas-serra), approvato dalla Comunità Europea con Decisione del Consiglio del 25 aprile 2002 (2002/358/CE). Con tale documento i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, per il periodo 2008–2012, il totale delle emissioni di gas ad effetto serra almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990 (art. 3). Il Protocollo prevede che questo obiettivo venga raggiunto (Art. 2) attraverso una serie di interventi tra i quali il miglioramento dell’efficacia energetica in settori rilevanti dell’economia nazionale, la promozione di metodi sostenibili di gestione forestale, di imboschimento e di rimboschimento, di forme sostenibili di agricoltura ed anche attraverso la “ricerca, promozione, sviluppo e maggiore utilizzazione di forme energetiche rinnovabili”. Sono state concordate quote di emissioni per ciascun paese aderente e istituita una “borsa” attraverso la quale i Paesi con emissioni inferiori alla loro quota vendono ai Paesi con emissioni superiori dei titoli di emissioni a un prezzo determinato dalle leggi di mercato e che è variato finora tra 10 e 30 €/t CO2. In tale ambito, l’Italia è impegnata a ridurre le emissioni di gas-serra del 6,5% nel periodo di riferimento ed è stato finora un acquirente netto di titoli di emissione, pur aumentando la sua produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come indicato nella tabella seguente. Riguardo alla promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili l’Unione Europea ha emanato la Direttiva 2001/77/CE in cui si indicavano agli Stati Membri misure di facilitazione di tale produzione, recepita dall’Italia con il D.Lgs.29 dicembre 2003 n.387 in cui, tra l’altro, si definivano gli impianti per tale produzione come “di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti” e, allo scopo di semplificarne i procedimenti autorizzativi, li si assoggettava, sopra ad una certa taglia, ad un regime di Autorizzazione Unica, comprendente tutti i permessi a vario titolo necessari per la costruzione e l’esercizio.

Sempre con riguardo alla produzione di energia da fonti rinnovabili l’Unione Europea ha emanato la Direttiva 2009/28/CE in cui, abrogando parzialmente le Direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE si intende dare un maggiore impulso alla riduzione di gas-serra per arrivare al 2020 con una riduzione del 20% di emissioni e una quota del 20% (17% per l’Italia) del consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili, partendo dal 8,7% del 2005 (5,2% per l’Italia), con un obiettivo del 10% dei consumi per autotrazione da coprire con biocarburanti, tale direttiva è stata recepita dall’Italia con il D.Lgs 3 marzo 2011 n.28

Page 26: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 26 di 68

Tabella 3.13– Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia

Fonte: Terna SpA

Per gli impianti idroelettrici, contemporaneamente al procedimento di autorizzazione, viene svolto il procedimento di concessione, sulla base del Regio Decreto 11 dicembre 1933 n.1775 “Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici”, in cui, tra l’altro:

si individuano le acque come un bene pubblico, il cui utilizzo è soggetto a regime di concessione;

si istituisce in ogni provincia un catasto delle utenze; si impone che le domande di derivazione vengano presentate all’ufficio del

Genio Civile della circoscrizione (provincia) in cui è situata l’opera di presa per le piccole derivazioni (< 3 MW idroelettriche, 1000 l/s irrigue, 100 l/s altre), e al Ministero dei Lavori Pubblici per le grandi derivazioni;

si indica che le domande tecnicamente incompatibili con domande anteriori potranno venir giudicate in concorrenza qualora presentate entro 30 giorni dal primo avviso pubblicato e che le concessioni vengono rilasciate per 30 anni con un disciplinare e non sono cedibili;

si obbligano tutti gli utenti a mantenere in stato di regolare funzionamento le opere.

Page 27: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 27 di 68

3.7.1 Pianificazione regionale e provinciale La LR 11 agosto 1999 n.23 stabilisce che la pianificazione territoriale ed urbanistica, quale parte organica e sostanziale della programmazione regionale, persegue, attraverso le modalità, le procedure e le strutture operative definite nella presente legge ed in riferimento a principi di trasparenza, partecipazione alle scelte ed equità nella ridistribuzione dei vantaggi, obiettivi di sviluppo sostenibile nel governo unitario del territorio regionale. Essa indica come strumenti istituzionali della pianificazione, il Quadro Strutturale Regionale e i Piani Strutturali Provinciale e Comunale. Il Quadro Strutturale Regionale non risulta emanato, mentre quello provinciale viene delineato nel paragrafo seguente. Nella programmazione regionale trovano posto anche i Piani Paesistici, che sono in corso di sviluppo, tenendo conto dell’esistenza dei seguenti piani degli anni ’80:

Pollino Sellata, Volturino, Madonna di Viggiano Bosco Gallipoli Cognato, Piccole Dolomiti Lucane Laghi di Monticchio Metapontino Massiccio del Sirino Maratea, Trecchina, Rivello

Inoltre vi sono le aree sottoposte al regime di tutela paesaggistica del MiBAC, per le quali non sono stati emanati piani paesaggistici, che sono le seguenti:

Castel Lagopesole Banzi Atella, Melfi e Rionero in Vulture Venosa – Invaso del Rendina Trevigno – Invaso del Camastra Terranova del Pollino Spinoso – Invaso del Pertusillo Rotonda Santarcangelo – Invaso di Monte Cotugno Satriano di Lucania – Torre

Quest’ultimo è il più vicino all’area in esame e si trova circa 7 km a E di essa.

3.7.2 Piano Strutturale Provinciale Il Piano Strutturale Provinciale (PSP) della Provincia di Potenza 2013 si propone di servire da guida per lo sviluppo di piani comunali armonizzati in modo da affermare le idee forza del Piano:

- Rafforzare i sistemi territoriali, tramite Patti Territoriali - Potenziare il sistema infrastrutturale - Valorizzare i Grandi Attrattori Culturali - Promuovere la Rete Ecologica Provinciale - Pianificare i nuovi paesaggi

Il Comune di Sant’Angelo Le Fratte è socio del Patto Territoriale “Basilicata Nord-Occidentale”, approvato con DM 12 marzo 2001 n.2441 per 38 iniziative imprenditoriali e 5 infrastrutturali (principalmente nei settori dell’allevamento e del turismo) con un contributo regionale di circa 24 M€ per l’occupazione di 357 unità lavorative. Vengono inoltre citati quattro pilastri per il futuro dello sviluppo regionale:

- Competitività, legata all’aggregazione tra unità operative e depositari di conoscenze

- Natura e cultura, con approccio integrato per attrarre turismo - Risparmio energetico ed uso di fonti rinnovabili

Page 28: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 28 di 68

- Politiche sociali, con servizi orientati al welfare, all’occupazione e all’istruzione.

Si rileva quindi l’appartenenza del presente progetto ad uno dei quattro pilastri. Ai fini del presente documento è inoltre utile citare che il PSP dà una buona valutazione ambientale del territorio comunale di S.Angelo Le Fratte, eccetto che per la naturalità delle aree boscate, per il rischio idrogeologico e la raccolta differenziata. Inoltre nell’analisi dell’Ambito Territoriale Strategico Potentino Occidentale vengono citati come punti di forza per il territorio comunale

- Centro storico inserito in contesto di alto valore paesaggistico - Disponibilità di aree produttive infrastrutturale - Buona accessibilità - Iniziative culturali

e come punti di debolezza:

- Aree PIP infrastrutturale ma solo parzialmente utilizzate - Senilizzazione della popolazione - Inadeguata valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e storiche

Il PSP è dotato di ricca cartografia tematica di cui si riportano qui alcuni stralci di interesse.

Figura 3.13– Estratto carta Protezione della natura PSP

Area in esame

Page 29: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 29 di 68

Figura 3.14 – Estratto Carta del valore ecologico PSP

Area in esame

Area in esame

Page 30: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 30 di 68

Figura 3.15 – Estratto carta Sistemi integrati di paesaggio PSP

Figura 3.16 – Estratto Carta del patrimonio culturale PSP

Area in esame

Page 31: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 31 di 68

Figura 3.17 – Progetto Schema di rete ecologica PSP

Area in esame

Page 32: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 32 di 68

Figura 3.18 – Estratto Uso del suolo – Sistema insediativo – Sistema relazionale

PSP

Area in esame

Page 33: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 33 di 68

Figura 3.19 – Estratto sistema delle aree protette e dei vincoli territoriali PSP

Area in esame

Page 34: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 34 di 68

Figura 3.20 – Estratto Carta delle fragilità e dei rischi naturali e antropici PSP

Area in esame

Page 35: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 35 di 68

Dalla Figura 3.20 risulta che l’area in esame ricade in un area di versante a criticità alta ma ciò è in contrasto con quanto riscontrato durante i sopralluoghi effettuati dai geologi incaricati. È stata rilevata infatti solo una frana a circa 100 m a valle della centrale e non sono stati individuati altri versanti in situazioni critiche. In fase esecutiva si effettueranno indagini geognostiche per confermare quanto constatato.

Figura 3.21 – Estratto Indicazione dei regimi di intervento e strategie programmate PSP

3.7.3 Piano Energetico Regionale Il Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR), approvato con LR 19 gennaio 2010 n.1, fissa i seguenti obiettivi

- autosufficienza energetica

Area in esame

Page 36: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 36 di 68

- 30% di produzione energetica da Fonti Rinnovabili - Distretto Tecnologico in Val D’Agri di Ricerca di frontiera sui temi energetici

Il PIEAR intende colmare il deficit tra produzione e fabbisogno di energia elettrica stimato al 2020, indirizzandosi significativamente verso le fonti rinnovabili, secondo la tabella sotto riportata, con azioni finalizzate all’eliminazione delle criticità presenti sulla rete elettrica, nonché alla semplificazione delle norme e delle procedure autorizzative. Fonte % GWh/a Efficienza% Ore equiv/a MWe Eolico 60 1374 70 2000 981 Fotovoltaico 20 458 85 1500 359 Biomasse 15 343 85 8000 50 Idro 5 114 80 3000 48 Totale 100 2289 1438 La tabella seguente illustra i dati di generazione da energia rinnovabile in Basilicata, presi a base del PIEAR.

Gli impianti idroelettrici considerati sono i seguenti:

centrale a serbatoio 39 MW (1983) di Gallicchio (Val d’Agri), che sfrutta l’invaso del Pertusillo,

centrale a serbatoio di Castrocucco 83 MW (1973), situata nel comune di Trecchina,

centrale ad acqua fluente di Caolo 692 kW (1987), nel comune di Tramutola centrale idroelettrica di Lauria 3 MW (2001), nel bacino del Noce, centrale idroelettrica ad acqua fluente di Satriano 250 kW (1998) centrale idroelettrica ad acqua fluente di Rotonda 800 kW (1998) centrale idroelettrica ad acqua fluente di Viggianello 1,2 MW, situata sul fiume

Mercure

Page 37: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 37 di 68

centrale idroelettrica di Nemoli 140 kW (2005). Alla data del presente documento, lo sviluppo di tutte le fonti è stato realizzato, salvo nel caso dell’idroelettrico. Va notato che la mappa della producibilità idroelettrica elaborata da CESI e inserita alla pag.167 del piano, indica la regione comprendente l’area in esame come avente producibilità medio-alta.

3.7.4 Piano di tutela delle acque Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) è stato adottato con DGR 21 novembre 2008 n.1888, ma mai approvato e poi affiancato dal Piano di Gestione dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale del marzo 2016. Ai fini del presente titolo, rileva anche il Piano stralcio per la tutela del Rischio idrogeologico, adottato con DCI 18 settembre 2012 n.20 dall’Autorità di Bacino interregionale del Sele. Da esso risulta per la regione Basilicata una buona disponibilità quantitativa di risorsa idrica, una limitata capacità di trattamento delle acque reflue e di monitoraggio della qualità dei corpi idrici superficiali. Dalla figura sottostante, tratta dal PRTA, emerge che la qualità delle acque nel punto denominato Bia1, sul fiume Bianco a valle della confluenza del Melandro, è buona.

Figura 3.22 Estratto tavola 2.4 del PRTA

Il Piano di Gestione fa riferimento al Piano stralcio del Sele per la definizione del Deflusso Minimo Vitale (DMV), deflusso che in un corso d’acqua deve essere mantenuto a valle delle derivazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati. Il DMV viene fissato dalla Delibera dell’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Sele 4 aprile 2011 n.2, per bacini di dimensione superiore a 20 km2, pari al 20% della portata media.

Page 38: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 38 di 68

3.7.5 Inventario dei fenomeni franosi in Italia Pare utile citare inoltre il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, che fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano. La seguente figura, tratta dalla cartografia del PSP, che comprende l’IFFI, mostra il territorio circostante l’area di interesse per il progetto (cerchio rosso). Le opere in esame si collocano al di fuori di aree classificate a frana, che interessano la sponda sinistra (scorrimento inattivo).

Figura 3.23 – Estratto Carta dei fenomeni franosi PSP

3.7.6 Pianificazione comunale Il Programma di fabbricazione del Comune di Sant’Angelo le Fratte considera l’area in esame come parte di una vasta zona E-agricola, nella quale sono ammesse trasformazioni inerenti la destinazione. Dato che il Dlgs 387/03 stabilisce all.art.12 comma 7 che “gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all'articolo 2, comma 1, lettere b) e c) (cioè (b) impianti alimentati da fonti rinnovabili programmabili: impianti alimentati dalle biomasse e dalla fonte idraulica, ad esclusione, per quest'ultima fonte, degli impianti ad acqua fluente, nonché gli impianti ibridi, di cui alla lettera d); (c) impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili o comunque non assegnabili ai servizi di regolazione di punta: impianti alimentati dalle fonti rinnovabili che non rientrano tra quelli di cui alla lettera b), possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici, è lecito assumere che la pianificazione comunale non sia in conflitto con il progetto proposto.

Area in esame

Page 39: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 39 di 68

3.7.7 Sistema delle aree protette L’area in esame non ricade in alcuna area protetta. L’area protetta più vicina è la Zona di Cosnservazione Speciale IT9211066 “Vallone del Turono-Bosco Luceto”, che si colloca circa 4 km a nord dell’area in esame, in agro di Savoia di Lucania, come illustrato nella figura seguente.

Figura 3.24 Aree protette vicine all’area in esame

Area in esame

Page 40: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 40 di 68

4 Quadro di riferimento ambientale Come anticipato nella programmazione sopra descritta, si illustrano di seguito le caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate dal progetto.

4.1 Caratteri culturali L’area di progetto si trova nella parte occidentale della Regione Basilicata, a ridosso dei rilievi che delimitano ad est, in provincia di Salerno, la valle del Tanagro, maggior affluente del fiume Sele, cui la valle del Melandro è, in questo tratto parallela, in provincia di Potenza. Entrambi i fiumi scorrono da sud-est verso nord-ovest. Il centro storico sorge sulla riva destra del Melandro, circa 100 m sopra il fondo valle. La popolazione è di 1457 abitanti (censimento 2011), stabilizzata negli ultimi decenni, dopo la forte riduzione degli anni ‘60, prima dei quali contava oltre 2000 abitanti, vive di attività agricole, artigianali (lavorazione rame e legno) e commerciali. La frazione più importante è Isca (200 ab) dove sorge la zona industriale, in vicinanza della strada di scorrimento veloce Caggiano-Brienza. Il paese, colpito dal terremoto dell’Irpinia del 1980 ha conservato diverse chiese tra cui quella del Sacro Cuore, del 1700. Tra le sue tradizioni, la più nota è la manifestazione “Cantine Aperte” che si svolge annualmente intorno a ferragosto e apre ai visitatori le cantine rupestri in cui viene servito vino regionale.

4.2 Caratteri ambientali

4.2.1 Suolo Il suolo, come risulta dall’analisi geolitologica sopra riportata, è prevalentemente argilloso/arenaceo verso est e prevalentemente calcareo verso ovest del territorio comunale. Esso è caratterizzato dalla presenza aree boscate e pascoli (colore verde), che coprono circa metà del territorio comunale di Sant’Angelo le Fratte, come illustrato dalla carta sottostante, estratta dal Corine Land Cover di 4° livello 2012. I terreni adatti all’agricoltura sono circa il 40% (colori giallo, marrone e rosa). Le aree urbanizzate (viola e rosso) hanno estensione assai limitata. L’area in cui ricade il progetto è classificata come “Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti”. Anche le aree ripariali del Melandro sono ricche di vegetazione arborea, con qualche tratto a prato con arbusti. I pendii hanno instabilità moderata, salvo nell’area tra l’abitato e il fiume che ha pericolosità media e le aree sopra l’abitato che hanno pericolosità elevata, come si rileva dalla figura sottostante. Quanto alla sismicità il territorio comunale, nella classificazione 2012, appare in zona 1 con PGA>0,25 g. Per una descrizione di maggiore dettaglio si rimanda alla relazione geologica allegata.

Page 41: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 41 di 68

Fonte: Portale Cartografico Nazionale

Figura 4.1 - Corine Land Cover 2012 4° livello

4.2.2 Acqua Il territorio comunale ha una buona disponibilità idrica, grazie alla numerosità delle sorgenti e ai limitati prelievi per consumo umano ed uso irriguo. Data l’ampiezza del bacino del Melandro, la sua collocazione in zona di piovosità elevata e la forte pendenza dei rilievi circostanti, non sono rare piene importanti, di cui la più recente, nel gennaio 2014 ha invaso sedi stradali in comune di Vietri di Potenza, pur non causando danni in comune di Sant’Angelo le Fratte. L’andamento medio mensile delle portate nel Melandro, calcolato secondo il metodo esposto nel capitolo precedente, è riportato nella seguente figura. Il periodo maggiormente critico è quello estivo, in cui le minori piogge e le maggiori temperature portano ad una diminuzione della portata media sotto il m3/s. Il fiume presente comunque una buona disponibilità idrica, con valori maggiori nel periodo tardo autunnale e invernale.

Area impianto

Page 42: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 42 di 68

Figura 4.2 – Andamento medio mensile delle portate nel Melandro a S.Angelo le

Fratte La seguente figura, tratta dal Progetto di Piano di Gestione delle Acque Ciclo 2015-2021 (Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale), mostra come il bacino del Melandro non sia soggetto a prelievi idrici significativi.

Figura 4.3 – Estratto carta dei prelievi idrici significativi, Progetto di Piano di

Gestione delle Acque Ciclo 2015-2021 La seguente figura mostra invece come il Melandro sia classificato come corpo idrico naturale (non fortemente modificato) dal Progetto di Piano di Gestione delle Acque Ciclo 2015-2021.

0

1

2

3

4

5

6

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

m3/

s

Area in esame

Page 43: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 43 di 68

Figura 4.4 – Estratto carta dei corpi idrici superficiali, Progetto di Piano di Gestione delle Acque Ciclo 2015-2021

Page 44: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 44 di 68

Fonte: Portale Cartografico Nazionale

4.2.3 Flora, Fauna, Ecosistemi Il territorio comunale è privo di aree di protezione per la fauna, la vegetazione e gli habitat. Non sono presenti produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all’art.21 del Dlgs 18 maggio 2011 n.228. La vegetazione è abbondante, con abbondanza di querce, specialmente nella zona di Montepiano; la fauna terrestre non è particolarmente ricca, mentre importante è l’avifauna, con presenza di falchi e poiane Relativamente alla fauna acquatica, la seguente tabella riporta un estratto della Carta Ittica Regionale: la zona ittica è classificata come mista, con presenza sia di ciprinidi che di salmonidi.

Tabella 4.1 Scheda rilevamento Melandro dalla Carta Ittica

4.2.4 Paesaggio Come indicato al par. 3.7.1, i Piani Paesistici sono in corso di redazione; allo scopo di rappresentare il paesaggio circostante l’area in esame, si riportano nel seguito alcune immagini. Come indicato nel PSP “Potentino”, “in questo tratto dell’Appennino Lucano, si osservano massicci calcarei nei quali fiumi e torrenti hanno scavato profondi solchi, gole e canyon. All'immagine della catena appenninica percepita e vissuta storicamente come confine e barriera, si collega l'immagine, ancora oggi leggibile, della sequenza di centri fortificati, in relazione visiva tra loro, disposti lungo la catena montuosa, nei punti strategici di valico e di passo, a presidio delle valli e delle confluenze fluviali. L’area in cui si colloca il progetto è caratterizzata da pendenze meno significative rispetto al tratto successivo del Melandro, dove sono presenti diverse gole. La buona

Page 45: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 45 di 68

accessibilità dell’area ha permesso di realizzare una strada comunale di fondo valle che corre parallela al fiume. La montagna è caratterizzata da paesaggi forestali che, alle quote più basse, lasciano il posto a boschi di cerro. Gli altipiani e i pianori sommitali sono utilizzati per i pascoli, i prati pascoli e le colture foraggere, che testimoniano la diffusione di forme di allevamento estensive ed a carattere pastorale. Nelle aree meno elevate il paesaggio appare molto frammentato, con appezzamenti agricoli di modeste dimensioni, macchie a ginestra e lembi di querceto. Sono prevalenti le colture a grano, ma sono anche presenti granoturco, orzo, legumi, vigneti, oliveti e alberi da frutto coltivati all'interno dei seminativi.” Le costruzioni rurali sono per lo più semplicemente intonacate, con rare ristrutturazioni che spesso impiegano pietra locale. Con DGR 2 marzo 2017 n.175 la Regione ha approvato le Linee Guida per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, cui il progetto in esame è conforme. Si riporta in allegato copia dell’autocertificazione, relativa alla DGR 175/2017, inviata alla Regione Basilicata-Dipartimento Ambiente ed Energia-Ufficio Ciclo dell’Acqua.

Figura 4.5 – Ortofoto con punti di scatto

1

2

3

4

5

6

Page 46: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 46 di 68

Figura 4.6 – PDS1, Melandro all’altezza della restituzione

Figura 4.7 – PDS1, Rio Valle delle Mezzane alla confluenza col Melandro

Page 47: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 47 di 68

Figura 4.8 – PDS2, Melandro all’altezza del ponte della S.C. S.Angelo Savoia

Figura 4.9 – PDS3, Melandro immediatamente a monte della briglia di presa

Page 48: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 48 di 68

Figura 4.10 – PDS4, Briglia per opera di presa

Figura 4.11 – PDS4, briglia per opera di presa

Page 49: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 49 di 68

Figura 4.12 – PDS4, area in sponda destra all’altezza della briglia di presa

Figura 4.13 – PDS4, briglia e contro briglia all’altezza della presa

Page 50: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 50 di 68

Figura 4.14 – PDS5, terreni a valle della briglia di presa

Figura 4.15 – PDS6, briglia a valle della quale è prevista la restituzione

Page 51: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 51 di 68

4.2.5 Figura 4.16 – PDS6, zona di restituzione delle acque Rumore

4.2.6 Rumore La costruzione della strada a scorrimento veloce da Caggiano, in prossimità dell’uscita dell’autostrada A3 di Polla, a Brienza, dopo la lunga galleria di Monte Capo La Serra, attraversa tutto il territorio comunale sulla sponda destra del Melandro, opposta all’abitato, generando importanti variazioni del rumore di fondo, come illustrato dalla figura seguente, che rappresenta un breve rilevamento del clima acustico locale, effettuato con un breve campionamento da un tecnico abilitato presso un ricettore sensibile, i cui risultati sono riportati nella seguente figura. Il valore medio rilevato di livello acustico equivalente è pari a 42 dBA. Tale valore può essere considerato significativo per caratterizzare il clima acustico diurno, mentre per quello notturno, in prima approssimazione, si può stimare cautelativamente un livello di pressione sonora equivalente medio di 38 dBA, simile a quello di altre località con traffico stradale a distanze assimilabili a quella in esame.

Page 52: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 52 di 68

Figura 4.17 – Andamento della pressione sonora registrata presso il ricettore

sensibile

Figura 4.18 – Fonometro posizionato in prossimità del ricettore

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50 TI

ME

(sec

)

40

80

120

160

200

240

280

320

360

400

440

480

520

560

600

640

680

720

760

LAeq [dB]

LAeq [dB]

Page 53: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 53 di 68

Figura 4.19 – Ortofoto con indicazione del punto di rilevazione acustica

4.2.7 Radiazioni Nel territorio comunale non sono presenti radiazioni ionizzanti. La maggiore fonte di radiazioni non ionizzanti sono gli elettrodotti, di cui il maggiore quello in alta tensione (150 kV) che collega l’area industriale di Tito (PZ) con la centrale idroelettrica Tanagro, in comune di Pertosa (SA), passando per una cabina primaria nella Zona Industriale di Isca, a circa 3 km dall’area in esame. La progettazione ha tenuto conto delle sensibilità ambientali locali:

- Limitando il taglio vegetazionale a specie di scarso interesse - Adattando le costruzioni alla tipologia della zona - Minimizzando il collegamento alla rete elettrica - Minimizzando e monitorando l’impatto acustico soprattutto in fase di cantiere

Punto di rilevazione acustica

Area centrale

Page 54: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 54 di 68

5 Stima degli impatti ambientali

5.1 Suolo Gli scavi previsti per il progetto saranno quasi esclusivamente realizzati in aree a bassa inclinazione e classificabili come stabili e saranno caratterizzati da altezza di scavo limitate. Solamente gli scavi per la realizzazione della centrale richiederanno maggiori profondità di scavo (fino a circa 7 m) e conseguentemente verranno predisposte opere provvisionali di sostegno agli scavi adatte a garantire la sicurezza e la fattibilità delle lavorazioni. Relativamente ai volumi di scavo, si prevede la movimentazione di circa 3600 m3 di materiale, di cui circa la metà (1800 m3) sarà riutilizzata all’interno del cantiere, mentre la restante parte potrà essere venduta a stabilimenti che la utilizzano all’interno del proprio ciclo produttivo, oppure conferita a discarica autorizzata.

TOTALE Scavi 3610 m3 Riutilizzo 1780 m3 A smaltimento 1830 m3

La fase di esercizio potrebbe avere come unico impatto sulla componente suolo la diminuzione della capacità di trasporto solido nel tratto sotteso dovuta alla diminuzione di portata presente nell’alveo: aumenterà la tendenza al deposito delle particelle, per contro diminuirà la tendenza all’erosione generata dalla corrente in condizioni di deflusso normali. Si sottolinea che la portata solida del torrente si mobilita principalmente in caso di piene eccezionali: la traversa in progetto (abbattibile in caso di piena) non influenzerà il passaggio della portata di piena e delle particelle da essa trasportate. Di seguito si riportano le principali mitigazioni previste:

L’edificio che ospiterà la centrale di produzione sarà realizzato in un’area non interessata da fenomeni gravitativi e sarà protetto da fenomeni di esondazione.

In prossimità del bacino che si realizzerà a monte della traversa verranno realizzate delle opere spondali per la difesa dall’erosione, quali scogliere o gabbionate.

L’interramento della condotta forzata permetterà di mantenere le caratteristiche attuali dei luoghi.

5.2 Flora, Fauna, Ecosistemi La flora del luogo è caratterizzata da querceti mesofili e meso-termofili composti da querceti misti termofili con roverella prevalente, accompagnati dalle tipiche formazioni igrofile che si generano lungo il corso d’acqua. Le principali specie che costituiscono questa formazione sono il Cerro, il Farnetto e la Roverella. Relativamente alla fauna, preponderante è la presenza del cinghiale, della lepre, del tasso, della donnola, della faina, della volpe, della poiana, del gufo, del barbagianni, della civetta, del colombaccio, dello scoiattolo, del ghiro e dei passeracei. Relativamente all’ittiofauna, le specie maggiormente presenti nel tratto interessato dalle opere appartengono all’ordine dei salmonidi (trota fario) e all’ordine dei ciprinidi reofili e sono il barbo (Barbus barbus) e il cavedano (Leuciscus cephalus). La costruzione dell’opera comporterà limitate estirpazioni di piante ed arbusti che potranno essere sostituiti con vegetazione autoctona una volta terminato il cantiere.

Page 55: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 55 di 68

Per quanto riguarda le opere da effettuare in alveo, verranno utilizzate tecniche in grado di evitare l’aumento di torbidità della corrente, quali ad esempio la realizzazione dell’opera di presa a tratti. In ogni caso sarà garantito il deflusso delle acque a valle del cantiere per l’opera di derivazione. La fascia di vegetazione ripariale interessata dalla costruzione dell’opera risulta assai limitata data la brevità del tratto di interesse (circa 150 m) e data la presenza di una strada sterrata che verrà utilizzata dai mezzi di cantiere e al di sotto della quale saranno realizzate parte delle opere. Si stima quindi che l’attività di realizzazione dell’opera non comporterà la distruzione di areali di distribuzione né l’interruzione di habitat per le specie potenzialmente presenti nel sito. Una volta terminata la fase di cantiere, sarà ripristinato il maggior numero possibile di specie ripariali, in modo da favorire la funzione di zona tampone tra l’ecosistema torrente e il resto dell’ambiente circostante. I lavori in alveo verranno realizzate in periodi non coincidenti con i periodi riproduttivi delle specie ittiche presenti, in modo da evitare di creare una pressione ambientale nei periodi di maggiore sensibilità. In fase di esercizio il rilascio presso la presa della portata di DMV di 600 l/s oltre alla realizzazione della scala di rimonta per i pesci (attualmente assente sulla briglia), dovrebbe garantire una limitazione dell’impatto prodotto dalla derivazione, minimizzando le modificazioni apportate alla locale morfoidrologia del corso d’acqua. Il corso d’acqua nel tratto sotteso mantiene una larghezza costante dell’ordine dei 10-15 m, con una conformazione morfologica piuttosto costante che permette di avere un’area bagnata che non risente molto delle variazioni di portata (non vi sono presenti aree ad elevata larghezza e bassa profondità, dove una diminuzione di portata comporta una grande diminuzione di area bagnata). La diminuzione di habitat acquatico durante il funzionamento della derivazione sarà quindi molto limitata dalla morfologia fluviale. Le valutazioni sopra riportate trovano maggiore forza in considerazione della assai limitata estensione del tratto sotteso dalla derivazione, inferiore a 200 m. Le principali mitigazioni e compensazioni previste per questa componente sono:

Limitazione delle estirpazioni in fase di cantiere a quelle strettamente necessarie.

Interramento del dissabbiatore, della vasca di carico e della condotta in modo da evitare interruzioni di habitat.

Percorso della condotta forzata quasi esclusivamente in aree non interessate dalla presenza di specie arboree.

Messa a dimora di vegetazione autoctona nelle aree interessate dalle lavorazioni.

5.3 Acqua Non sono disponibili attualmente dati su monitoraggi dello stato qualitativo delle acque del Melandro, sono presenti i risultati dei monitoraggio effettuati sul fiume Bianco, descritti nei paragrafi precedenti relativi al Piano di Tutela della Acque. Il PTA non indica particolari misure da seguire per il Bianco, con l’obiettivo del raggiungimento dello stato ambientale “buono” al 2015. Durante la costruzione dell’opera di presa si potrebbero verificare pressioni su questa componente, legate principalmente all’aumento di torbidità dovuto alla realizzazione delle opere in alveo. Allo scopo di evitarle, questa attività verrà svolta al di fuori dei periodi di riproduzione delle specie ittiche presenti e le lavorazioni verranno effettuate “per tratti”, con deviazione del flusso di corrente principale verso la sponda opposta a

Page 56: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 56 di 68

quella oggetto di intervento. È prevista inoltre l’esecuzione di opportune opere provvisionali in grado di garantire il deflusso delle acque del torrente. Per minimizzare il rischio di immissione di sostanze inquinanti in acqua verranno applicati i seguenti accorgimenti:

limitazione del numero di mezzi presenti sul cantiere al minimo indispensabile; le operazioni di manutenzione, rifornimento e lavaggio dei mezzi di cantiere non

avverranno in prossimità del corso d’acqua; presenza in cantiere di sistemi di contenimento (quali panne contenitive e

sepiolite) in grado di contenere e assorbire prontamente eventuali sversamenti accidentali.

L’impianto in esame preleverà la sua alimentazione senza alterare sostanzialmente la portata del torrente per un periodo di circa 2 mesi all’anno, rilascerà il Deflusso Minimo Vitale per un periodo di circa 6-7 mesi all’anno e non effettuerà alcun prelievo per circa 3-4 mesi all’anno. Quanto all’altezza di piena, essa è stata calcolata con la metodologia illustrata nella Relazione Tecnica allegata all’istanza di concessione del 14/04/2015. Le uniche variazioni ante-post operam si rilevano presso la sezione di presa, dove si stima un aumento dell’altezza del pelo libero inferiore a 0.5 m, su terreni non interessati da costruzioni o attività antropiche. Il rigurgito generato dall’opera di presa risulta contenuto in poche decine di metri. Pertanto, la realizzazione dell’opera non comporterà riduzioni delle superfici allagabili in corrispondenza dell’opera di presa, dove il dissabbiatore e la vasca di carico verranno realizzati quasi completamente interrati e quindi senza l’occupazione di superfici allagabili. Sarà inoltre realizzata una piccola rimodellazione della sponda idrografica destra, interessata dall’installazione dei dissabbiatore e della vasca di carico, dove la diminuzione delle dimensioni della sezione allagabile è stimabile in circa 10-20 mq. Per quanto riguarda la qualità delle acque, relativamente allo stato chimico l’impatto può essere stimato come trascurabile data la limitatezza del tratto sotteso e poiché la derivazione non comporta il contatto con potenziali fonti di inquinamento in quanto essa è preceduta da una vasca di carico in cui eventuali sedimenti fini sono trattenuti; la turbina sarà dotata di tenute che ridurranno praticamente a zero il rischio di infiltrazioni di lubrificanti. Relativamente allo stato ecologico, la diminuzione della portata nel tratto sotteso dalla derivazione in progetto potrebbe comportare un impatto negativo, mititgato dalla realizzazione della scala di rimonta sulla briglia di monte, che permetterà di ripristinare la continuità fluviale, attualmente interrotta. La riduzione di portata nel tratto sotteso potrebbe comportare una diminuzione della capacità autodepurativa del corso d’acqua. È possibile stimare che l’entità di tale riduzione sarà limitata dai seguenti fattori:

la ridotta lunghezza del tratto sotteso, circa 150 m; assenza di utilizzo di prodotti per trattamento acqua nella derivazione presenza lungo il tratto sotteso di vegetazione ripariale in grado di garantire un

buon ombreggiamento all’alveo, limitando conseguentemente l’aumento di temperatura delle acqua nei mesi estivi.

Le mitigazioni e compensazioni previste per la componente acqua sono le seguenti:

Realizzazione delle opere non in concomitanza con i periodi di riproduzione delle specie presenti e permettendo il deflusso delle acque nel corso d’acqua.

Misure di contenimento contro il pericolo di sversamenti accidentali durante il cantiere.

Page 57: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 57 di 68

Dotazione di tenute per i macchinari e impermeabilizzazioni dell’edificio centrale per evitare eventuali infiltrazioni di inquinanti.

Realizzazione della scala di rimonta per l’ittiofauna presso l’opera di presa.

5.4 Rumore Il ricettore sensibile maggiormente esposto all’unica fonte di rumore dell’opera, costituita dalla centrale, si trova a circa 120 m dalla centrale in progetto. Nella seguente figura è riportata la sua collocazione.

Figura 5.1 – Ricettore sensibile maggiormente esposto

Per questa zona valgono i limiti di immissione sonora di 55 dBA di giorno e 45 dBA di notte, come riportato nella Tabella 5.1.

Tabella 5.1 – Valori limite di immissione in caso di zonizzazione (art.6 DPCM 1 marzo1991)

Zona Tipologia Leq diurno dBA

Leq notturno dBA

I Aree particolarmente protette (ospedali, scuole, parchi) 50 40

II Aree prevalentemente residenziali (urbane a bassa densità di popolazione, con commerci, ma senza officine)

55 45

III Aree di tipo misto (urbane con traffico locale, media densità di popolazione, uffici, commerci)

60 50

IV Aree di intensa attività umana (alta densità di popolazione, con commerci, uffici, officine, strade di grande comunicazione e ferrovie)

65 55

V Aree prevalentemente industriali 70 60 VI Aree esclusivamente industriali 70 70

Ricettore

Centrale

Page 58: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 58 di 68

La costruzione dell’opera peggiorerà il clima acustico della zona, ma solo di giorno e nei giorni feriali essenzialmente nei primi 4 mesi di cantiere. Il proponente assicurerà un monitoraggio che garantirà la minimizzazione dell’impatto. Il modello utilizzato per la stima del clima acustico, derivante dall’esercizio dell’impianto in esame, é basato sulla relazione: Lp = Lw – 20 log10 r – 8 Lp = livello di pressione sonora, dB Lw = potenza della sorgente sonora, dB r = distanza dalla sorgente, m considerando una sorgente sonora di potenza pari a 80 dBA in grado di irradiare rumore in tutte le direzioni e raddoppiando cautelativamente l’intensità acustica nella emisfera al di sopra del piano della sorgente. Il livello totale di pressione sonora in un punto é stato calcolato con la relazione:

LpTOT = 10 log10(10 Lpimm/10+ 10 LpAMB/10) LpAMB = livello pressione sonora ante-operam nel punto considerato Tutte le schermature, pur presenti, sono state trascurate. I risultati della simulazione della diffusione del rumore dall’unica fonte rilevante, la centrale, con livello di potenza sonora Lw pari al massimo a 80 dBA, sono riportati nella seguente tabella; si osserva che già a 90 m dalla centrale la variazione di clima acustico notturno è inferiore ai limiti di legge e a tale distanza non vi sono ricettori sensibili.

Tabella 5.2 – Andamento della variazione di pressione sonora

Distanza m

Livello Pressione sola centrale

dBA

Lp combinato con ambiente diurno

dBA

Lp combinato con ambiente notturno

dBA

Variazione diurna dBA

Variazione notturna

dBA 10 52,00 52,4 52,2 10,41 14,17 20 45,98 47,4 46,6 5,44 8,62 30 42,46 45,2 43,8 3,25 5,79 40 39,96 44,1 42,1 2,11 4,10 50 38,02 43,5 41,0 1,46 3,02 60 36,44 43,1 40,3 1,06 2,30 70 35,10 42,8 39,8 0,81 1,80 80 33,94 42,6 39,4 0,63 1,44 90 32,92 42,5 39,2 0,51 1,17

100 32,00 42,4 39,0 0,41 0,97

5.5 Aria La produzione di 1 milione di kWh senza generazione di gas serra, permetterà di contribuire alle riduzioni di emissioni in atmosfera illustrata nella seguente tabella.

Tabella 5.3 – Riduzione di emissioni di gas climalteranti e inquinanti legate alla realizzazione del progetto

g/kWh t/anno Anidride carbonica 750 730.6 Vapore 330 321.5 Ossido di carbonio 0.2 0.2

Page 59: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 59 di 68

Ossido di azoto 1 1.0 Anidride solforosa 3 2.9 Polveri 2 1.9

Durante la fase di cantiere si avrà un limitato impatto su questa componente dovuto al transito degli automezzi necessari alla realizzazione dell’opera. È possibile stimare le quantità di anidride carbonica emesse dai mezzi di cantiere per la realizzazione dell’opera in esame pari a circa 60 tonnellate. Tale valore risulta assai più basso delle emissioni risparmiate ogni anno con l’esercizio dell’impianto.

5.6 Paesaggio L’opera non comporterà impatti sostanziali al paesaggio; l’area su cui insiste è idonea, secondo i criteri stabiliti dalla DGR 2 marzo 2017 n.175. L’opera di presa verrà realizzata in prossimità di un’opera trasversale esistente, che verrà adattata per permettere la derivazione delle acque, così come la centrale sarà realizzata immediatamente a valle di un’altra briglia esistente. Gran parte delle opere risulterà interrata e le parti fuori terra saranno realizzate con materiali e colori compatibili con il paesaggio. Con l’esecuzione dei lavori saranno attuati i necessari interventi, mediante tecniche di ingegneria naturalistica, per ottenere la miglior mitigazione di tutte le opere parallelamente ad un rapido recupero ambientale. L’elettrodotto di connessione alla rete sarà del tipo a basso impatto, con palo tubiforme e mensola di supporto cavi e si inserirà in un quadro dove sono già presenti altri elettrodotti ad alta e media tensione. Nelle seguenti figure sono riportati dei confronti tra lo stato ante operam e lo stato di progetto, simulato tramite inserimento fotorealistico delle opere. È possibile vedere come l’impatto sul paesaggio delle opere in progetto sia limitato: il rilascio sopra la traversa di 460 l/s di portata permette di creare un effetto cascata che maschera le opere di derivazione, la posa interrata della condotta su un tracciato esistente (che non verrà asfaltato) permette di evitare l’estirpazione di arbusti, la centrale ha dimensioni limitate e si inserisce in un’area quasi pianeggiante e non boscata.

Page 60: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 60 di 68

Figura 5.2 – Ortofoto dell’area di progetto ante operam

Page 61: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 61 di 68

Figura 5.3 – Ortofoto dell’area di progetto post operam

Page 62: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 62 di 68

Figura 5.4 – Zona per opera di presa vista da valle ante operam

Figura 5.5 – Zona per opera di presa vista da valle post operam

Page 63: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 63 di 68

Figura 5.6 – Zona per centrale vista da valle ante operam

Figura 5.7 – Zona per centrale vista da valle post operam

Per minimizzare l’impatto dell’opera sul paesaggio il progetto prevede le seguenti mitigazioni principali:

il tracciato della condotta forzata sarà completamente interrato, essa quindi non risulterà visibile;

le parti a vista dell’opera di presa saranno in gran parte costruiti con materiali compatibili con le sponde del corso d’acqua e verrà inserita una scala di risalita dei pesci;

Page 64: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 64 di 68

l’edificio di alloggiamento della centrale di produzione sarà realizzato con materiali e colori compatibili con il paesaggio circostante e sarà in buona parte interrato;

le strade di servizio saranno ubicate quasi esclusivamente su tracciati esistenti, che verranno se necessario adattati. Eventuali nuovi tratti di viabilità saranno realizzati con fondo brecciato;

Rilascio di una quota parte di portata sopra la traversa per creare uno scherma con effetto cascata.

5.7 Radiazioni Il progetto genera energia elettrica in bassa tensione che viene elevata in media tensione nella centrale, dopo di che viene trasportata per l’immissione nella rete elettrica tramite una linea in cavo aerea ed un cavidotto. Il cavidotto sarà interrato alla profondità di 1,2 m e il cavo aereo sarà installato con un franco minimo verso terra di 5 m: il campo elettrico esterno è trascurabile in entrambi i casi per l’effetto schermante del terreno e dello schermo metallico del cavo e per l’effetto isolante dell’aria. Per quanto riguarda i campi magnetici le opere per la connessione interesseranno un’area con ricettori non presidiati in maniera continua e permette distanze da ambienti presidiati in linea con il DPCM 08-07-2003 di cui alla Legge n° 36 del 22/02/2001. I cavidotti in esame saranno realizzati in cavo cordato ad elica, quindi non risulta soggetto alla determinazione della fascia di rispetto ai sensi del DM 29 maggio 2008 (dati i bassi valori di induzione elettromagnetica generati da tale cavo). Si riportano comunque nella seguente figura, i valori delle fasce di rispetto calcolati per linea ad elica, riportate nel documento di Enel Distribuzione “Linee guida per l’applicazione del 5.1.3 dell’Allegato al DM 29/05/08 – Distanza di Prima Approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche”. Per una linea MT interrata con cavo cordato a elica della stessa sezione della linea in progetto e con portata superiore, la fascia di rispetto sarebbe di 0,70 m. Analogamente anche per il cavo aereo, la fascia di rispetto calcolata per un cavo con sezione e portata superiore rispetto a quelli in progetto è pari a 0,50 m.

Figura 5.8 – Curve di livello dell’induzione magnetica generata da cavi cordati a

elica

Page 65: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 65 di 68

5.8 Bilancio impatti e mitigazioni Si è osservato in altra parte del presente documento che, nell’ambito della ricerca di fonti energetiche rinnovabili promossa con forza dall’Unione Europea e dal nostro Paese, l’asta in esame rappresenta una buona opportunità per l’uso idroelettrico, in quanto in grado di produrre una elevata quantità di energia, circa 1 GWh/anno, sottendendo un tratto d’asta piuttosto breve, pari a circa 200 m. Si è osservato inoltre che il contesto in cui si inserisce il progetto permette di realizzare le opere senza grandi oneri per l’ambiente circostante: per l’accesso saranno utilizzate strade esistenti, il percorso della condotta segue un tracciato esistente, i terreni sono geologicamente stabili e la connessione alla rete elettrica nazionale è possibile con una linea abbastanza breve. Va ricordato che la pianificazione energetica regionale prevede un incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, che, alla data del presente documento, è stato raggiunto per tutte le fonti eccetto che per l’idroelettrico. Gli impatti ambientali negativi ascrivibili alla fase di cantiere, che in buona parte hanno una durata massima stimata di circa 4 mesi, riguardano principalmente il suolo a causa degli scavi per l’installazione della condotta, il rumore causato dalle lavorazioni e l’aria con le emissioni dei mezzi di cantiere. In fase di esercizio gli impatti negativi principali riguardano le componenti acqua e flora, fauna ed ecosistemi, a causa della diminuzione di portata nel tratto sotteso dall’impianto. Per limitare l’entità di tali impatti sono previste delle misure di mitigazione quali ad esempio la realizzazione di una scala di rimonta adatta alle specie presenti, l’interramento della condotta e delle opere di presa o la di vegetazione ripariale. In fase di esercizio si realizzeranno impatti positivi, da quello socioeconomico, alla riduzione delle emissioni di gas clima alteranti e di inquinanti. Per avere un inserimento dell’opera all’interno dell’ambiente esistente poco impattante sono state previste diverse mitigazioni e proposte possibili compensazioni, tra le quali le principali sono:

L’edificio che ospiterà la centrale di produzione sarà realizzato in un’area non interessata da fenomeni gravitativi e sarà protetto da fenomeni di esondazione.

In prossimità del bacino che si realizzerà a monte della traversa verranno realizzate delle opere spondali per la difesa dall’erosione, quali scogliere o gabbionate.

L’interramento della condotta forzata permetterà di mantenere le caratteristiche attuali dei luoghi.

Le estirpazioni in fase di cantiere verranno limitate a quelle strettamente necessarie.

Il dissabbiatore, della vasca di carico e della condotta saranno interrati in modo da evitare interruzioni di habitat.

Il percorso della condotta forzata sarà quasi esclusivamente in aree non interessate dalla presenza di specie arboree.

Sarà messa in dimora, ove possibile nel luogo di origine, vegetazione autoctona per le aree interessate dal cantiere.

Le opere si eseguiranno non in concomitanza con i periodi di riproduzione delle specie presenti e permettendo il deflusso delle acque nel corso d’acqua.

Saranno adottate misure di contenimento contro il pericolo di sversamenti accidentali durante il cantiere.

I macchinari e impermeabilizzazioni dell’edificio centrale avranno dotazioni per evitare eventuali infiltrazioni di inquinanti.

Verrà realizzata una scala di rimonta per l’ittiofauna presso l’opera di presa

Page 66: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 66 di 68

Il tracciato della condotta forzata sarà completamente interrato, essa quindi non risulterà visibile.

Le parti a vista della presa saranno in gran parte costruite con materiali compatibili con le sponde del Melandro e verrà inserita una scala pesci.

L’edificio di alloggiamento della centrale di produzione sarà realizzato con materiali e colori compatibili con il paesaggio circostante.

Le strade di servizio saranno ubicate quasi esclusivamente su tracciati esistenti, che verranno se necessario adattati. Eventuali nuovi tratti di viabilità saranno realizzati con fondo brecciato.

Si riassumono nel seguito gli elementi di verifica dell’Allegato IV del D.Lgs 152/06: Caratteristiche • Dimensioni del progetto: mini-idroelettrico sul torrente Melandro nel comune di Sant’Angelo le Fratte (PZ), di potenza installata 315 kW con traversa abbattibile e rampa di risalita. • Cumulo con altri progetti: nessuno • Utilizzo risorse naturali: unica utilizzata l’acqua, con derivazione in funzionamento per circa il 70% dell’anno. • Produzione rifiuti: la costruzione delle opere genererà circa 3600 m3 di materiale di scavo, di cui oltre la metà potrà essere riutilizzata nei reinterri, si prevede la sola produzione di lubrificanti esausti che saranno conferiti al consorzio obbligatorio • Inquinamento e disturbi ambientali: verranno prese precauzioni per limitare polvere e rumore in fase di cantiere e mantenere a zero l’inquinamento e l’alterazione del clima acustico • Rischio incidenti: la limitata dimensione dello sbarramento rendono trascurabile la probabilità dei principali eventi incidentali noti per questo tipo di interventi. Localizzazione • Stato dei luoghi: i terreni interessati dall’opera non sono interessati da fenomeni di dissesto, corso d’acqua interessato da interventi di difesa spondale e da briglie antierosione, aree interessate dalle opere attualmente adibite a strada o terreni coltivati; • Qualità e capacità rigenerativa delle risorse naturali: il progetto si situa su un corso d’acqua, interessandone un tratto assai limitato, con scarse pressioni antropiche legate a derivazioni esistenti. La vegetazione riparia è ben strutturata e con copertura in aumento negli ultimi anni anche se di estensione limitata dalla strada comunale in sponda destra. L’interramento della condotta al di sotto della strada esistente permetterà di diminuire l’habitat disponibile per la vegetazione ripariale. • Capacità di carico soprattutto delle zone protette o critiche: le zone protette vicine non sono influenzate dal progetto; il corso d’acqua possiede alcune criticità: l’altezza dell’onda di piena, che non viene significativamente alterata rispetto alla situazione attuale dallo sbarramento di progetto; la fauna ittica, che potrà comunque utilizzare la rampa di risalita prevista dal progetto. Impatti • Portata degli impatti: riportata all’inizio del paragrafo. • Natura transfrontaliera degli impatti: il progetto ha effetto unicamente nel comune di Sant’Angelo le Fratte, salvo i trasporti che interesseranno verosimilmente la SP 442 e altre strade intercomunali. • Caratteristiche degli impatti:le principali caratteristiche degli impatti sono riassunte nella tabella seguente.

Page 67: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 67 di 68

Tabella 5.4 Riepilogo degli impatti

Caratteristiche dell'impatto Componente Grandezza Complessità Probabilità Durata Frequenza Reversibilità

Acqua

Derivazione di una portata media leggermente inferiore alla portata media naturale

Limitata, restituzione 200m a valle Certa

Circa 220 giorni all'anno per la vita del progetto (30 anni)

Continua durante ore di funzionamento

La portata si reintegra a fine vita del progetto

Aria Impatto positivo per minore produzione termoelettrica

Certa

Circa 220 giorni all'anno per la vita del progetto (30 anni)

Continua durante ore di funzionamento

Si annulla alla fine della vita del progetto

Fauna Possibile riduzione del numero di pesci nel tratto sotteso

Limitata influenza sulla catena alimentare grazie a realizzazione scala di rimonta e rilascio del DMV

Limitata Oltre il progetto Eventualmente reversibile con ripopolamento

Flora Possibile riduzione della vegetazione ripariale

Limitata da ripiantumazione Molto bassa Oltre il progetto

Eventualmente reversibile con impianto nuovi esemplari

Paesaggio Introduzione di un'opera di presa e di un edificio di restituzione

Limitata da dimensione delle opere e mitigazioni (materiali, interramento condotta e manufatto di presa, massimo uso di viabilità esistente)

Certa Pari al progetto

Reversibile con dismissione

Radiazioni Trascurabile

Rumore Rilevante in cantiere trascurabile in esercizio

Varie fonti di rumore durante il cantiere Media 1 anno circa Ore diurne

feriali Completa a fine cantiere

Socio ecomonico

Creazione di lavoro ed eventuali convenzioni con comuni

Certa Pari al progetto

Lavoro massimo durante il cantiere, manutenzione per tutta la vita del progetto

Suolo Circa 3600 mc di scavi in aree geologicamente stabili

Riutilizzo di circa il 50% delle terre di scavo

Limitata Oltre il progetto Non completamente reversibile

Page 68: Derivazione idroelettrica Melandro Comuni di Sant’Angelo le …valutazioneambientale.regione.basilicata.it/... · 2017. 9. 11. · Pag. 4 di 68 1 Scopo Scopo del presente documento

Derivazione idroelettrica Melandro Comune di S.Angelo le Fratte (PZ) Studio preliminare ambientale

Rev. 0 Data: 01/08/2017 Pag. 68 di 68

6 Bibiliografia Becciu, Paoletti, Fondamenti di costruzioni idrualiche, Milano 2010 Beaty et al, Handbook of electrical engineering, New York 1997 Bo T., Fenoglio S., Lineamenti di ecologia fluviale, Milano, 2009 CEI, EN 61116, Guida per l’equipaggiamento elettromeccanico di piccoli impianti idroelettrici, 1996 Clemen D.M., Hydro Plant Electrical Systems, New York, 1999 Davis, Handbook of applied hydraulics, New York, 1966 Del Monaco, Piccole centrali idroelettriche, Bergamo 2007 Evangelisti F, Impianti idroelettrici, Bologna 1977 IEEE 1020-1988, Guide for control of small hydroelectric power plants, 1988 Ingegnoli V., Giglio E., Ecologia del Paesaggio, Napoli 2007 Lazzarin R., Strada M, Elementi di Acustica Tecnica, Padova 2005 Layman’s Handbook on how to develope a small hydro site, Brussel 1998 Lorenzoni A., Bano L., Costi di generazione da fonti rinnovabili, Roma 2007 Parmakian J., Waterhammer analysis, New York, 1955 Provincia Potenza, Piano Strutturale Provinciale Regione Basilicata, Carta Ittica Regione Basilicata, Piano Ittico Regione Basilicata, Progetto Vie Blu, 2014 Regione Basilicata, Piano Regionale di Tutela delle Acque, 2008 Regione Basilicata, Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale, 2010 Spaeh H, Perizia ittiologica sulla tollerabilità della vite perpetua, Bielefeld 2003 Usai E., Manuale di idrologia, Milano 2008 Tanzini M. Impianti idroelettrici, Palermo 2008 Vismara, Ecologia applicata, Milano 2007 Voith Siemens AG, Turbine Selection Manual, 2005 Warnick C.C., Hydropower Engineering, New York, 1967 Wilson EM, Engineering Hydrology, London, 1990