Click here to load reader
View
324
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Nembro Tavola Rotonda
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Fiamme Gialle Track & Field Io ho fatto cos
Margherita Magnani
Chi Margherita?
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Cognome: Magnani
Data di nascita: 26/02/1987
Luogo di nascita: Cesena
Titolo di studio: Laurea magistrale ingiurisprudenza
Club: Fiamme Gialle
Sponsor tecnico: New Balance
Coach: Vittorio Di Saverio
Primati personali:800mt: 20284 20694i1500mt: 40634 40927i3000mt: 85182 - 85181iTitoli italiani assoluti: 2 1500mt i (2013 2014)Record Italiano assoluto: 1 1000mt i(2014: 23994)
Come nasce MargheritaFiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 1013
Istruzione scolastica 1993 / 2012 Pallavolo 1996 / 2002 Avvicinamento allatletica 2004/2006 Atletica a livello agonistico 2007/2009
Scelte di vita importanti: gennaio 2010
trasferimento temporaneo ad Ostia: gennaio 2010 ottobre 2010
collaborazione tecnica gennaio 2010 maggio 2010
cambio definitivo allenatore: giugno 2010 ad oggi
arruolamento in Fiamme Gialle: ottobre 2010
Inconsapevole fortuna (agilit)Unicamente nel tempo libero: 2/3 volte a settimana
Maggior costanza nellattivit sportiva: 5 allenamenti settimanali nel 2007 per poi giungere a 7 nel 2009
Allenatore di base Paride Benini
Vittorio Di Saverio
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Programmazione giovanile con tecnico di base (Paride Benini) alcune carenze dal punto di
vista tecnico (no sviluppo della tecnica di corsa) e lavoro non finalizzato ad un obiettivo
Aspetto mentale dal 2007 al 2009 approccio non tranquillo allattivit tecnico/agonistica
Comera
Com
Come vorrei che fosse
Allenamento pianificato in funzione di obiettivi a breve e lungo termine (stage, individuazionegare internazionali, competizione)
Aspetto mentale dal 2010 al 2014 progressiva padronanza totale nella gestionedellallenamento e della gara. Nel 2014 latleta ha raggiunto un ottimo equilibrio mentale
Atleta stereotipo di un campione niente scorciatoie, presenza costante del tecnico, supportoda parte di un team e della Federazione di appartenenza, mirato lavoro di prevenzione fisica ementale attraverso il ricorso ad esperti
Allenamento pianificato in funzione di obiettivi a breve e lungo termine (stage, individuazionegare internazionali, competizione)
Aspetto mentale esattamente come in questo momento, es. vedi mondiali indoor 2014Sopot (Pol)
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Progressione cronometrica Anno Categoria/Et Primato Stagionale Sedute di allenamento Allenatore
2004 Allieva (17) 50820 Atletica nel tempo libero: 2/3 sedute settimanali
Paride Benini
2005 Junior (18) 44359 Atletica nel tempo libero: 2/3 sedute settimanali
Paride Benini
2006 Junior (18) 44013 Atletica nel tempo libero: 2/3 sedute settimanali
Paride Benini
2007 Promessa (20) 41999 5 sedute settimanali Paride Benini
2008 Promessa (21) 42495 (infortunio) 6 sedute settimanali Paride Benini
2009 Promessa (22) 41973 7 sedute settimanali Paride Benini
2010 Assoluta (23) 41254 Atletica professionistica: 9 sedute settimanali
Vittorio Di Saverio
2011 Assoluta (24) 41595 (infortunio) Atletica professionistica: 10 sedute settimanali
Vittorio Di Saverio
2012 Assoluta (25) 40894 Atletica professionistica: 11 sedute settimanali
Vittorio Di Saverio
2013 Assoluta (26) 40634 Atletica professionistica: 11 sedute settimanali
Vittorio Di Saverio
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Chilometraggio nel corso degli anni Anno 2007 Media Km settimanali 40
Anno 2009 Media Km settimanali 70
Anno 2010 Media Km settimanali 90
Anno 2012 Media Km settimanali 100
Anno 2013 Media Km settimanali 120
Nei prossimi anni massimo 140
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Mezzi di allenamentodal mio punto di vista
Corsa lenta da 40 sino a1h30 (importante)
Corsa media varita una volta a settimana max 12 km
Capacit lattacida essenziale prestare molta attenzione
Potenza aerobica essenziale
Salite importantissime
Circuit Training una volta a settimana
Palestra non fondamentale
Fisioterapia due sedute settimanali
Alimentazione / Integrazione sotto la guida diun nutrizionista e in determinati periodi dellanno
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Limportanza del gruppodal mio punto di vista
Ho iniziato per gioco e adesso alleno due delle migliorimezzofonsite italiane
Continuo confronto Rivalit costruttiva Gelosie femminili Gestione difficile ma non impossibile Intelligenza delle atlete: la mente come unparacadute, funziona solo quando aperta(Albert Eistain)
Lallenatore una specie di Doc di Ritorno alFuturo
Lallenatore evoluto guarda sempre ad obiettivi lontani e raggiungibili, e non a quellivicini e facili. Lallenatore in continua evoluzione, esattamente come gli atleti!
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
1. Programmazione dellallenamento sulla base del calendario agonistico
2. Individuazione di gare funzionali e gare finalizzate (2 PB ottenuti alla Coppa Europa per Nazioni)
3. Lallenamento continuo allena e non su una singola seduta (grandi tempi)
4. Amici Stretti. Scontro diretto Magnani, Del Buono e Viola, mentalit provinciale e non costruttiva, falsa il reale valore delle atlete in campo internazionale. Naturalmente questa la mia opinione!!
Considerazioni personali
Periodo invernale
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
ComeraNovembre 2006
Fiamme Gialle Track & Field
PomeriggioLuned RIPOSO: Universit
Marted Potenza Aerobica di circa 5 Km su strada.Esempi: 5 x 1000mt recupero 330 2000/1000/1000/1000 recupero 4 2000/1500/1000/1000 recupero 4
Mercoled RIPOSO: Universit
Gioved Corsa 40
Venerd Corto veloce di 3 Km su strada
Sabato RIPOSO oppure Corsa 35 (notare il senso)
Domenica Corsa 30 + alcuni esercizi di potenziamento + 3 x 200mt in pista in 305/310 recupero 330 (notare il recupero)
Margherita si allenava a Cesena sotto la guida di Paride Benini. Nella primavera del 2007 ha corso i 1500 in 41999 e ha preso parte ai Campionati Europei Under 23 di Debrecen (HUN).
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
ComNovembre 2013
Mattino Pomeriggio
Luned 40 + 2 x circuito forza (12 stazioni) + 400 finale
50 (415 al km)
Marted 40 (420 al km) 4 km risc. + 4 x [email protected] 640 (220)
Mercoled 20 km (420 al km) riposo
Gioved 4 km risc. + 8 x 200 in salita
4 km risc. + 8 km (1+1) media 328
Venerd 25 km Riposo
Sabato 4 km risc. + 10 x 800 @ 232 (130)
40 (430 al km)
Domenica Riposo
Settimana tipo e non ripetitiva
Lavori di potenza aerobica eseguiti su strada nel corso della preparazione invernale 2014
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Fiamme Gialle Track & Field
10 x 800mt recupero (1)
10 x 1000mt recupero (120)
6 x 1000mt, 4 x 500mt, 5 x 200mt recupero (145)
5 x 2000mt recupero (215)
3 x 3000mt recupero (3), eventuale 2 x 1000mt (130)
2 x 3000mt, 2 x 2000mt recupero (3/2)
2 x 3000mt, 2 x 1000mt, 2 x 500mt recuperi (3) e (1)
2 x 4000mt recupero (3), eventuali 2/4 x 500mt(1)
1 x 3000 e 2 x (1000 / 800 / 600)mt recuperi (2/3)
Mesi di ottobre, novembre e dicembre: periodo di costruzione
Fiamme Gialle Track & Field
Vittorio Di Saverio, Nembro, 11 luglio 2014
Lavori in pista eseguiti nel corso del
Mese di gennaio 2014: periodo preagonistico
3 x 5 x 200mt recupero 30 e 4
3 x 5 x 300mt recupero 45 e 4
6 x 800mt, 6 x 300mt recupero 2/130
4 x (500/300)mt recuperi 1 e 4
2 x 2000mt, 1 x 400mt recupero 5
1 x 2000 + 1 x 500 + 1 x 1000 + 1 x 300 recuperi 4/3
1 x 1000mt, 4 x 400mt, 5 x 200mt, 1 x 600 recuperi 6/1/3/1 e 5
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Fiamme Gialle Track & Field
Periodo estivo
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Fiamme Gialle Track & Field
Pomeriggio
Luned Lavoro in pista di circa 3 Km. Esempi: 6 x 500mt recupero 4 600 / 500 / 400 x 2 recupero 330 e 6 10 x 300mt recupero 3
Marted RIPOSO
Mercoled Corsa 40
Gioved Lavoro in pista di circa 5 Km. Esempi: 5 x 1000mt recupero 330 1000 / 800 / 600mt x 2 recupero 4 e 6 1 x 2000mt e 2 x 1000mt recupero 5
Venerd RIPOSO o Corsa 35
Sabato Lavoro in pista distanze corte. Esempi: 3 x 3 x 150mt in 215/22 recupero 230 e 5 12 x 200mt recupero 2
Domenica Corsa 40
Margherita si allenava a Cesena sotto la guida di Paride Benini e nel mese di maggio ha corso i 1500 in 41999 e gli 800 in 20813. Ha preso parte ai Campionati Europei Under 23 di Debrecen (HUN) sui 1500 metri.
ComeraAprile 2007
Vittorio Di Saverio, Nembro 11 luglio 2014
Fiamme Gialle Track & Field
ComAprile 2014
* Lavoro svolto in quota ad Albuquerque (Usa)
Mattino Pomeriggio
Luned 40 + 3 x circuito