218
ACCORDO DI PROGRAMMA Comuni di Cerveteri e Ladispoli A.S.L. RM F PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO F2 PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO F2 ANNO 2008-2010 ANNO 2008-2010 1

archivio.comune.cerveteri.rm.itarchivio.comune.cerveteri.rm.it/downloads/piano di zona... · Web viewIl fenomeno sembra accentuarsi con la fine del XII secolo quando, accorpata alla

  • Upload
    buinhu

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ACCORDO DI PROGRAMMAComuni di Cerveteri e Ladispoli

A.S.L. RM F

PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO F2PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO F2

ANNO 2008-2010 ANNO 2008-2010

1

SOMMARIOPremessa..........................................................................................................................................................5

Capitolo I - contesto geografico e demografico del Distretto F2......................................................................8

1.1. Cenni storici dei due comuni.................................................................................................................8

1.2. Breve descrizione del territorio...........................................................................................................10

1.3. Contesto demografico della ASL RMF al 31.12.2007...........................................................................12

1.4. Le principali caratteristiche demografiche del Distretto......................................................................13

Capitolo II - Punti di forza e criticità nelle varie aree di intervento – aspetti generali...................................21

Premessa....................................................................................................................................................21

2.1. Evoluzione della condizione sociale delle famiglie...............................................................................23

2.1.a)“ Schema Protocollo con USSM”..................................................................................................27

2.1.b)“Progetto Polo Affido”..................................................................................................................32

2.2. I processi di invecchiamento della popolazione e gli interventi sociali nell’area della terza eta’.........35

2.3 Area della disabilità: quantificazione, servizi ed interventi sociali........................................................40

2.4. Area della povertà - definizione, servizi ed interventi sociali...............................................................46

2.5. Integrazione della popolazione immigrata - criticità e prospettive -....................................................50

2.5.a) Il Centro Servizi per gli immigrati distrettuale (C.S.I.)...................................................55

Capitolo III - Contesto socio assistenziale, sanitario ed educativo del territorio...........................................56

3.1. Sintesi dell’offerta di servizi sociali e socio-sanitari per aree tematiche..............................................56

3.1.a) Minori e Famiglie.........................................................................................................................56

3.1.b) Anziani.........................................................................................................................................57

3.1.c) Disabilità.......................................................................................................................................58

3.1.d) Immigrazione...............................................................................................................................58

3.1.e) Misure di contrasto alla povertà per l’inclusione sociale...........................................................59

3.1.f) Tossicodipendenze.......................................................................................................................59

3.1.g) Spese sociali sostenute dai comuni al 31.12.2007:.....................................................................59

3.1.h) Utenti in carico ai servizi sociali al 31.12.2007............................................................................60

3.2. I servizi socio-sanitari distrettuali della Asl RMF2...............................................................................61

3.2. a) Attività del T.S.M.R.E.E...............................................................................................................61

(Tutela salute mentale e riabilitazione età evolutiva)..........................................................................61

3.2.b) Attività dei Consultori di Cerveteri e Ladispoli...........................................................................61

3.2.c) Attività C.S.M. (centro salute mentale).......................................................................................62

3.2.d) Attività CAD (Centro assistenza domiciliare) nel 2007...............................................................62

3.2.e) Attività SERT (Servizio per tossicodipendenze) nel 2007...........................................................63

3.3. Il sistema formativo.............................................................................................................................65

2

3.3.a) Scuole Materne - Anno Scolastico 2007-2008..............................................................................65

3.3.b) Scuole Elementari - Anno Scolastico 2007/2008..........................................................................66

3.3.c ) Scuole Medie - Anno Scolastico 2007/2008.................................................................................66

3.3.d) Istituti di Istruzione Secondaria Superiore - Anno Scolastico 2007/2008.....................................66

3.3.e) Popolazione Scolastica distretto F2 - Anno 2007/2008................................................................67

3.3.f) Iscritti al corso di licenzia media dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri al CTP c/o il 30° Distretto Scolastico Sede Ladispoli........................................................................................................................67

3.3.g)Totale iscritti dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri al CTP...............................................................67

Capitolo IV Report dei progetti dei PdZ attivati..............................................................................................69

“La governance del Piano di Zona e le misure adottate per l’integrazione socio-sanitaria dei servizi”......69

4.1 Rendicontazione progetti attivati con i PdZ, anni finanziari 2001, 2002 e 2003...................................72

4.1.a Piano di zona 2001........................................................................................................................72

4.1.b) Piano di zona 2002.......................................................................................................................75

4.1.c) Piano di zona 2003.......................................................................................................................77

4.1.d) Sportello Informa-famiglia e di cittadinanza...............................................................................80

4.1.e) Piano di zona 2004.......................................................................................................................81

4.2. Report progetto “Strada per l’autonomia”..........................................................................................84

4.3. Report progetto “ATTIVAMENTE”........................................................................................................87

4.4 Report progetto “ Pollicino...................................................................................................................91

4.5 Report progetto “ Star bene a casa”.....................................................................................................98

Cap. V Quadro generale dell’offerta dei servizi socio/assistenziali al 31.12.2007 (modulistica regionale). .102

5.1Segretariato Sociale.............................................................................................................................102

5.2) Servizio Sociale Professionale............................................................................................................103

5.2.a) Sostegno alle famiglie ed ai gruppi sociali.................................................................................103

5.2.b) Affiancamento e affido familiare...............................................................................................103

5.2.c) Inserimento lavorativo...............................................................................................................103

5.2.d) Definizione del progetto individuale di assistenza....................................................................104

5.3) Servizio di pronto intervento sociale.................................................................................................104

5.4) Servizi di assistenza domiciliare.........................................................................................................104

5.4.a) Assistenza domiciliare integrata................................................................................................105

5.5) Strutture a ciclo residenziale.............................................................................................................105

5.5.a.) Strutture residenziali per minori..............................................................................................105

5.5.b) Strutture residenziali per disabili..............................................................................................105

5.5.c) Strutture residenziali per anziani...............................................................................................105

5.5.d) Strutture residenziali per utenti servizio salute mentale.........................................................105

3

5.5.e) Strutture semi-residenziali di riabilitazione sociale..................................................................105

per persone con problematiche psico-sociali......................................................................................105

5.5.f) Strutture semi residenziali di riabilitazione sociale per il disabile adulto................................106

5.5.g) Strutture semi-residenziali educative per minori (0-18 anni)...................................................106

5.6) Strutture semiresidenziali..................................................................................................................106

5.6.a) Centri di pronta accoglienza notturna per adulti.....................................................................106

5.6.b) Servizio di mensa sociale...........................................................................................................106

5.7) Altri servizi.........................................................................................................................................106

5.7.a) Centri sociali per anziani............................................................................................................106

5.7.b) Ludoteche..................................................................................................................................106

Cap.tolo VI - I nuovi progetti del PdZ 2008-2010..........................................................................................107

Premessa..................................................................................................................................................107

6.1 GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGETTI PDZ 20082010...............................................................................108

6.2) La governance del Pdz 2008-2010.....................................................................................................110

6.3) La concertazione con le OO.SS..........................................................................................................110

6.3.a) PROPOSTA DI PROTOCOLLO D’INTESA SUL PIANO SOCIO-SANITARIO DI ZONA...........................................................................................................................................111

6.4 SCHEDE PROGETTUALI 2008-2010......................................................................................................115

6.4.a) Il progetto “Pollicino”................................................................................................................115

6.4.b) Il progetto “ Strada per l’autonomia”.......................................................................................118

6.4.c) Il progetto “ ATTIVA-MENTE”....................................................................................................122

6.4.d) Il progetto “ Star bene a casa”...................................................................................................124

6.4.e) Progetto “Sostegno alla disabilità grave”..................................................................................126

6.4.f) Progetto “Servizio sociale distrettuale”.....................................................................................127

6.5.) Progetto “Integrazione Ufficio di Piano”...........................................................................................129

6.6.) Sostegno al volontariato...................................................................................................................129

6.7.) Modello di comunicazione sociale....................................................................................................129

ALLEGATI..................................................................................................................................................131

GRIGLIA RIASSUNTIVA UTILIZZO FONDI PDZ DAL 2005 AL 2007 E 2008/2010..........................................131

ALLEGATO MODULISTICA REGIONALE PER PROGETTI..............................................................................134

Elenco soggetti accreditati nel Distretto ASL RMF2..................................................................................153

ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI DI CUI ALL’ART.1, COMMA 5 DELLA LEGGE N.328/2000...................155

4

PremessaLa modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione ha previsto che i servizi

sociali rientrano tra le competenze regionali, salvo la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che rimangono di competenza statale.

La Legge 328/00 ha ridisegnato tutta la materia dell’assistenza sociale ed ha rappresentato una tappa fondamentale per il governo del sistema del Welfare, che dovrebbe accompagnare persone e famiglie nell’evolversi del loro percorso di vita, non solo in situazioni di difficoltà e di disagio.

I Piani di Zona, introdotti dall’art. 19 della legge 328/2000 sono “lo strumento fondamentale attraverso il quale i comuni, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, possono disegnare il sistema integrato di interventi e servizi sociali con riferimento agli obiettivi strategici, agli strumenti realizzati e alle risorse da attivare”.

I Piani di Zona rappresentano, pertanto, il principale strumento di programmazione delle politiche sociali e socio-sanitarie territoriali.

Un elemento particolarmente significativo nel percorso di elaborazione ed attuazione dei Piani di Zona dal 2001 ad oggi è stato l’impegno congiunto dei Comuni di Cerveteri e Ladispoli che costituiscono il Distretto F2 e della ASL RMF, finalizzato a costruire una base condivisa di conoscenza dei bisogni e dell’offerta dei servizi sociali, consapevoli anche dell’importanza del supporto che il sistema dei servizi costituisce ai fini della tenuta e dello sviluppo del sistema economico e produttivo delle nostre comunità.

Il mantenimento e miglioramento della qualità della vita raggiunto dai cittadini, presuppone quindi una forte integrazione, non solo tra le diverse politiche comunali, ma anche tra le politiche dei diversi enti, istituzioni e soggetti privati che operano sul territorio.

La Regione Lazio, con Deliberazione di Giunta Regionale n.560 del 25 luglio 2008 ha determinato la durata triennale del Pdz distrettuale ed approvato le nuove Linee guida per l’utilizzazione delle risorse del sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali 2008-2010.

Tale scelta programmatica è positiva e condivisibile poiché consente di sviluppare l’attività di programmazione e pianificazione in un arco di tempo più congruo e lascia maggiore spazio a quel processo valutativo che deve governare l’intero sistema del welfare locale. Con le citate Linee guida, la Regione ha inoltre fornito il nuovo quadro di riferimento per la predisposizione ed attuazione del Piano di Zona distrettuale.

Per quanto riguarda l’utilizzazione delle risorse, le indicazioni fornite dalla Regione sono le seguenti:

- una quota non inferiore al 20% deve essere destinata agli interventi in favore degli anziani non autosufficienti;

- una quota non inferiore al 6,5% deve essere destinata ai soggetti con handicap grave (legge 104/92);

- una quota non inferiore all’11% deve essere destinata agli interventi in favore dell’infanzia e della famiglia legge 285/97).All’interno di tali indicazioni vanno collocati i progetti che rispondono ai bisogni del territorio

del Distretto RMF2.In questi anni, con le risorse messe a disposizione dalla Regione, sono stati realizzati i progetti

afferenti i Piani di Zona 2001, 2002, 2003 e 2004, mentre quelli relativi al 2005 sono ancora in corso di attuazione, anche se mancano pochi mesi al loro completamento.

5

Fin dall’inizio dell’avvio del pdz e del processo di distrettualizzazione, ad una attenta osservazione delle dinamiche sociali del territorio, sono stati individuate alcune aree problematiche che richiedevano urgenti risposte ai bisogni dei cittadini del distretto:

1. nell’area “minori e famiglie” emergeva con forza la necessità di rafforzare l’attività di presa in carico di tutti quei nuclei familiari, molti dei quali multiproblematici, che non trovavano nei servizi socio-sanitari una adeguata risposta ai loro bisogni;

2. nell’area “disabilità” emergeva la necessità di farsi carico dei giovani disabili che, usciti dal percorso scolastico, rischiavano di perdere tutte le competenze e le autonomie acquisite;

3. sempre nell’area della “disabilità” gli operatori del centro di salute mentale segnalavano il bisogno di socializzazione dei numerosi utenti del loro servizio, spesso vittime di una condizione di solitudine e marginalità;

4. nell’area “anziani”, si evidenziavano le carenze dei servizi di assistenza domiciliare comunale, che necessitavano un’implementazione, finalizzata alla riduzione del ricorso alla istituzionalizzazione ( Case di riposo ed RSA);

5. nel 2002 si è posto anche il problema di intervenire nell’ambito della ”comunicazione e dell’informazione”, settore fondamentale per consentire ai cittadini di orientarsi adeguatamente nel sistema dei servizi e esercitarvi un ruolo attivo, anche attraverso la Carta dei servizi. La maggioranza dei progetti presentati nel 2001 sono stati confermati nei successivi anni

poiché dalla periodica attività di monitoraggio e valutazione, è emerso che con gli stessi si soddisfacevano bisogni fondamentali ed in costante aumento anche in considerazione del forte incremento demografico annuo registrato nei due comuni (il Distretto Socio-Sanitario F2, limitandoci al solo ambito provinciale, è il distretto più elevato incremento di popolazione nell’ultimo decennio).

Nel corso degli anni, il Coordinamento Istituzionale, su proposta dell’ Coordinamento Tecnico, in relazione alla disponibilità delle risorse finanziarie, ha proposto per alcuni progetti la soppressione, per altri l’accorpamento ed il potenziamento. Il progetto “Ufficio di cittadinanza” è stato realizzato solo per una annualità e poi soppresso per l’esiguità dei fondi a disposizione per la seconda annualità; infatti la sperimentazione del progetto, pur positiva, durata un anno e che ha utilizzato, unificandoli, i fondi dell’ufficio di cittadinanza e dello sportello informa famiglia” aveva messo in evidenza che un efficace sportello informativo distrettuale, per funzionare aveva bisogno di più risorse per garantire, in ambedue i comuni, un congruo orario di apertura al pubblico ed un orario per il back office..

Il progetto “Nautilus” (Pdz 2003) non è mai stato realizzato sia perché i fondi sono stati utilizzati per mantenere e rafforzare gli altri progetti già attivati nelle aree minori e famiglie e disabilità, sia perché, nelle riunioni di approfondimento svolte nell’area minori è emersa la necessità di avere un unico progetto, articolato al suo interno in più azioni integrate tra loro; infine per il progetto “Comunità solidali” attivato per un solo anno, si è deciso di lasciarne l’onere ai comuni che possono attivare borse lavoro per persone in condizioni di estrema povertà con fondi propri.

Il Coordinamento istituzionale che, volta per volta, ha esaminato i problemi sorti nella realizzazione del PdZ, su proposta del Coordinamento Tecnico, ha ritenuto doveroso utilizzare le risorse innanzitutto per dare continuità e stabilizzazione a progetti già attivati e rispondenti ai bisogni emergenti delle due comunità.

Nel 2005 si è confermata questa scelta e, in relazione all’incremento delle risorse relative al Fondo Nazionale, sono stati aumentati i budget dei progetti già avviati e introdotte due modifiche: una riguardante la sperimentazione del servizio sociale distrettuale e l’altra l’incremento del budget messo a disposizione dell’Ufficio di Piano.

6

Per quest’ultimo si è registrato un significativo aumento del carico di lavoro in considerazione della complessa attività organizzativa e tecnico amministrativa che supporta il lavoro distrettuale e che ogni anno è in aumento.

Quale sarà la filosofia del nuovo Piano di zona triennale?Se l’attività di progettazione avrà un più ampio respiro triennale, potrà essere meglio

focalizzata la filosofia di fondo che sottende tutta la metodologia di lavoro cui la legge 328/00 ha dato impulso. Si tratta infatti di integrare le politiche sociali a tutte le altre politiche che riguardano “il coordinamento e l’integrazione con gli interventi sanitari e dell’istruzione nonché con le politiche attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro” (Art.3, comma 2, Lettera a).

Le politiche sociali quindi diventano parte integrante del modello di sviluppo locale che si intende perseguire. Per la individuazione del modello di sviluppo locale le istituzioni sono essenziali: “…. con lo sviluppo diventano centrali questioni quali il rapporto tra l’economia e la democrazia, gli scambi tra economia del profitto ed economia sociale, il governo dei beni comuni (ambiente, risorse, capitale sociale etc), la cui cura è parte integrante delle politiche di sviluppo. Qualsiasi progetto si elabori a livello locale, anche attinente alle politiche sociali, non può che rappresentare una tappa di un percorso in cui le comunità locali elaborano una propria visione condivisa dello sviluppo, coltivano i propri potenziali….” 1

Rispetto alla programmazione locale ciò significa che alcuni bisogni emersi necessitano di risposte immediate e concrete mentre la risoluzione di altri problemi necessita di un percorso di più ampio respiro che si può adeguatamente affrontare solo con una programmazione a medio temine che riconosca la necessità di spostarsi da una logica di emergenza ad una vera logica di prevenzione dell’emergenza sociale, attraverso la riconversione della spesa sociale, secondo le seguenti scelte strategiche:1. ridurre fino ad eliminare il ricovero dei minori nelle strutture educative residenziali;2. potenziare gli interventi domiciliari ed il sostegno al lavoro di cura delle famiglie;3. costruire nuovi percorsi di integrazione;3. implementare l’attività di informazione dei cittadini che debbono essere gli attori principale di un welfare rinnovato. Tutto ciò nell’ottica di una “governance locale” capace di attivare le risorse del territorio in una logica trasversale a tutti i gruppi sociali e le categorie produttive.

1 La citazione è tratta dal libro di Donolo Carlo “ Il distretto sostenibile. Governare i beni comuni per lo sviluppo” Editore F.Angeli 2003

7

Capitolo I - contesto geografico e demografico del Distretto F2

1.1. Cenni storici dei due comuni

Cerveteri

Apparsa per la prima volta nella storiografia in occasione della ben nota battaglia del Mar Sardo (540 a.C. ca), la città di Cerveteri ha in realtà una storia certamente più antica, risalente almeno alla metà del IX secolo a.C. Le ricerche archeologiche hanno, infatti, accertato la presenza, a partire da questo periodo (ma con resti di sepolture attribuibili anche al Bronzo Finale), di un’occupazione stabile della zona, con insediamenti abitativi e relative necropoli (Sorbo e Cava della Pozzolana), collocabili ai margini nord-ovest e sud-est del pianoro tufaceo, compreso tra i fossi Manganello a nord e Mola a sud.

Sul pianoro si svilupperà in età storica la città etrusca.

Fondata secondo la tradizione dai Pelasgi, mitica popolazione di origine greca, il centro etrusco, denominato Kaisra (Agylla per i Greci e Caere per i Romani), sorse a seguito dell’evoluzione dei piccoli insediamenti protostorici villanoviani e grazie al costante contatto con la cultura greca e ai fiorenti commerci intrapresi con i Fenici, scambi entrambi attestati a partire almeno dalla metà dell’VIII sec. a.C. Il mutamento delle condizioni sociali, segnato dallo sviluppo di insediamenti più articolati e organizzati secondo una struttura piramidale con a capo famiglie aristocratiche, è ben documentato dall’estensione delle aree funerarie sugli altopiani della Banditaccia e di Monte Abatone, caratterizzate in gran parte dall’ esistenza di tombe a tumulo di stampo principesco.

La storia medievale di Cerveteri è certamente meno nota e meno ricca di quella antica: la città conobbe una fase piuttosto travagliata in questo periodo; tra il IX e il X secolo, essa fu soggetta a un regime turbolento e oppressivo, subendo anche la ritorsione di eventi che coinvolsero la stessa Roma, quali l’invasione saracena. In tale fase, i dati registrano una progressivo abbandono dell’area e una mancanza di attività economiche di un qualche rilievo, tanto da risultare come zona incolta. Il fenomeno sembra accentuarsi con la fine del XII secolo quando, accorpata alla Diocesi di Porto, la città è vittima di un’epidemia di malaria, che costringe gli abitanti a lasciare la vecchia sede cittadina e a spostarsi nell’attuale borgo di Ceri.

Una rifioritura del centro si avrà soltanto col ‘500, momento in cui Caere Vetus (così chiamata in opposizione al “nuovo” ’abitato di Ceri) diviene parte del principato della famiglia Ruspoli, che lascerà il suo segno più riconoscibile con l’acquisizione, nel 1674, del castello Orsini, oggi detto appunto Castello Ruspoli, situato nel centro storico della cittadina moderna e ospite del Museo Nazionale Cerite.

8

LadispoliIl territorio di Ladispoli corrisponde all'antica Alsium, in epoca etrusca porto della città di

Caere (l'odierna Cerveteri) che divenne poi colonia romana. E' ricordata nelle fonti letterarie come luogo di villeggiatura della nobiltà del tempo della repubblica ma soprattutto in epoca imperiale, come testimoniano i resti della Villa di Pompeo in zona San Nicola, i resti della villa romana nei giardini della Posta vecchia e i reperti trovati all'interno del borgo di palo. Il porto d'Alsium, citato per la prima volta da Cicerone, fu distrutto dall'assedio del generale Totila e ne rimangono pochissimi resti sotto i bastioni del castello di Palo: una vasca rettangolare, probabile peschiera.

Il castello risale al 1500, sorto su un sito fortificato d'età medievale, sembra derivare il suo nome (Palus) dalla presenza di paludi molto estese nella zona circostante. Qui hanno soggiornato Francesco Orsini, Papa Alessandro VI (Borgia), Felice Orsini della rovere ed i papi Paolo III e Sisto V, i cardinali Flavio e Virgilio Orsini. Dopo l'acquisto da parte d'Odescalchi, attuali proprietari, il maniero fu venduto al Duca Grillo di Genova ed al marchese Carlo Loffredo di Treviso, ma nel 1870 tornò in mano agli Odescalchi. Da questa sede assicurarono poi gli interessi delle proprietà delle loro campagne, cedute a mercanti affittuari, i quali reclutavano per il lavoro dei campi butteri, bifolchi e guitti che assoldati da sensali nelle marche, Abruzzo e Ciociaria e nei villaggi della Maremma come braccianti agricoli stagionali, erano divisi in "compagnie", secondo la regione di provenienza e alimentati con polenta al peperoncino.

La signoria di Palo con atto 18 giugno 1881 fu attribuita a Don Livio III, il quale per atto di donazione del 23 gennaio 1884 la concesse al secondogenito Ladislao. Il principe scelse come luogo di residenza il castello di palo attorno alle cui mura si erano venute ad appoggiare, come a cercare protezione delle casette di rifugio di pescatori ed un borgo d'artigiani, contadini e pastori.

Era il 1888 quando il Principe decise di sbarazzarsi degli abitanti di Palo e dei villeggianti che in estate arrivavano con il treno fin sotto il Castello. A tale scopo istituì un consorzio insieme all'ing. Vittorio Cantoni, lottizzò la striscia di terra tra i due torrenti Vaccina e Sanguinara ….. nasceva Ladispoli.2

2 Notizie tratte dai siti internet dei due Comuni

9

1.2. Breve descrizione del territorio

Il territorio dei comuni di Ladispoli e Cerveteri si trova a nord di Roma, confina con i Comuni di Fiumicino, Roma, Bracciano, S. Marinella e si affaccia sul mare. Le principali vie di comunicazione sono costituite dalla statale Aurelia, dalla autostrada Roma/Fiumicino, dalla strada provinciale Settevene Palo e dalla ferrovia (linea Roma/Grosseto/Pisa).

La superficie dei due comuni è pari a circa 188 chilometri quadrati suddivisi come segue: Ladispoli 28 kmq, Cerveteri 160 kmq.

Il territorio del Comune di Cerveteri è nettamente più esteso di quello di Ladispoli e più ampia è l’attività agricola che vi si svolge. In particolare è suddiviso in sette frazioni disomogenee e con diverse caratteristiche socio-economiche.

Il Comune di Ladispoli ha una porzione di territorio agricolo molto piccola e nell’insieme si presenta come un quartiere metropolitano per la presenza di una edilizia intensiva. Dal punto di vista amministrativo il Comune di Ladispoli si è distaccato da Cerveteri nel 1972.

Distribuzione del territorio distrettuali tra i due comuni

Ladispoli

Presenta una struttura urbanistica relativamente recente, il cui sviluppo è legato al turismo estivo e all’incremento della popolazione dovuto al trasferimento dei numerosi nuclei familiari provenienti da Roma, attirati dalla buona rete di trasporti (strada e ferrovie) e servizi, oltre al costo inferiore delle case, sia d’affitto che in proprietà.

Una piccola porzione del territorio è rimasta a vocazione agricola e, nel corso degli anni, sono stati realizzati numerosi progetti di valorizzazione del settore (per es. indicazione geografica protetta per il carciofo romanesco).

10

Si è sviluppato un polo artigianale che ha dato particolare impulso alle attività economiche della città.

Parte della struttura urbanistica, costituita da insediamenti abitativi di tipo economico e popolare, nel corso degli anni ha attirato una fascia di popolazione di estrazione sociale medio-bassa, proveniente dalle regioni del sud e dai quartieri periferici di Roma, nonché dai paesi extracomunitari.

Lungo il litorale si rilevano numerose strutture turistiche balneari; la città si è dotata recentemente di ampi e diffusi giardini attrezzati che, insieme alla ristrutturazione del lungo mare e con la rete commerciale ampia ed articolata, attirano una quota consistente di turismo estivo proveniente soprattutto da Roma.

Il settore turistico negli ultimi anni si è rinnovato offrendo servizi per tutte le età e, recentemente, anche per i disabili. Durante l’estate si svolge un ricco calendario di manifestazioni culturali che coinvolgono anche il comprensorio.

La rete commerciale rappresenta il settore economico più rilevante ed in questi anni ha subito notevoli ampliamenti, cambiamenti e miglioramenti, divenendo un centro di attrazione per il comprensorio.

Le locali associazioni imprenditoriali sono particolarmente attive ed esprimono un notevole fermento innovativo.

Cerveteri

Il Comune di Cerveteri, pur avendo triplicato nel corso degli ultimi vent’anni la popolazione residente, non ha perduto le proprie radici agricole, migliorando e qualificando nel corso del tempo le sue produzioni, anche con l’utilizzazione di moderni sistemi di coltura: sono circa 1500 le aziende agricole attive di varie dimensioni.

Il territorio agricolo è caratterizzato anche dalla presenza di una diffusa e rilevante edilizia residenziale non legata alla attività agricola.

Oltre al centro storico il Comune è articolato nelle frazioni di Ceri, Valcanneto, Borgo San Martino, Cerenova, Campo di Mare, Sasso, Due Casette, frazioni con aspetti socio-economici e culturali diversi.

Alcune delle sue frazioni (Campo di Mare, Cerenova e Valcanneto) negli anni si sono caratterizzate per lo sviluppo del turismo della seconda casa, una forte immigrazione da Roma, soprattutto per la disponibilità edilizia e per gli ottimi collegamenti viari e di trasporto con Roma.

L’immigrazione ha anche determinato la presenza nel territorio di una fascia di nuova

popolazione appartenente a ceti medio bassi con gravi bisogni sociali, non legata al mondo contadino.

Nel 2001 il Comune di Roma ha acquistato circa 150 alloggi, per complessive 342 persone, che ha utilizzato per l’assistenza alloggiativa a famiglie romane in difficoltà socio-economiche.

Recentemente il Comune di Cerveteri, per la sua diffusa e particolare area archeologica, è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei siti da proteggere quale patrimonio mondiale dell’Umanità. Pertanto nel territorio si prevede un forte incremento della vocazione economico-turistica.

11

1.3. Contesto demografico della ASL RMF al 31.12.2007

I Comuni di Cerveteri e Ladispoli fanno parte del Distretto F2, uno dei quattro distretti della ASL RMF. Dal contesto demografico emerge che il Distretto F2, rispetto agli altri è territorialmente più piccolo, ma con la più alta densità abitativa, con il più alto numero di minori, in percentuale rispetto alla popolazione generale, che influisce sull’indice di invecchiamento della popolazione che pertanto, rispetto agli altri distretti, risulta essere il più basso.

Distretto F1 Distretto F2 Distretto F3 Distretto F4 TotalePopolazione totale residente 79.743 72.302 50935 87.095 290.641

Superficie(kmq) 381,0 160,4 317,6 458,0 1.317,0

Densità (ab/kmq) 209 454 160 190 221Resid 0-14aa 10.711 11.556 7.752 13.826 43.845Resid 15-64aa 53.803 50.732 34.578 60.184 199.297Resid>64aa 15.229 10.580 8.605 13.085 47.499Indice di invecchiam(%>64aa) 19,1% 14,5% 16,9% 15,0% 16,3%Indice di vecchiaia (1) 142,2 91,6 111,0 94,6 108,3Indice di dipendenza (2) 48,2 43,6 47,3 44,7 45,8nati 730 733 516 952 2.961

Il Distretto F2 è composto soltanto da 2 comuni è ciò lo distingue non solo a livello della ASL RM F, ma anche a livello provinciale, poiché la gran parte dei distretti della provincia di Roma sono composti da più comuni.

12

1.4. Le principali caratteristiche demografiche del Distretto

Il Distretto Socio-Sanitario F2 ha una popolazione complessiva al 31/12/07 pari a 72.302 unità, di cui 37.964 residenti a Ladispoli e 34.338 a Cerveteri.

I due comuni, registrano un costante aumento della popolazione, facendo parte della cinta del comuni che circondano il territorio del Comune di Roma e che più di altri hanno subito il processo di immigrazione dalla vicina città.

INCREMENTO POPOLAZIONE DAL 31.12.2003 AL 31.12.2007

2003 2004 % 2005 % 2006 % 2007 %Cerveteri 31261 32066 2,5 33039 3,03 33390 1,06 34338 2,8Ladispoli 32987 34482 4,5 335895 4,09 36609 1,9 37964 3,7

Complessivamente l’incremento della popolazione nel quinquennio è stato del 9,8 %per Cerveteri e del 15,00% per Ladispoli.

Il costante e significativo incremento della popolazione esercita una influenza sulla stabilità della struttura sociale dei due comuni che sta rapidamente mutando le sue caratteristiche:è in aumento la fascia di popolazione che svolge la sua attività lavorativa nel settore terziario nella vicina Roma mentre diminuisce la popolazione dedita all’agricoltura. Aumenta il numero delle famiglie, la cui struttura diventa sempre più nucleare.

La popolazione di recente immigrazione rende complesso il processo di identificazione sociale e culturale con le comunità locali.

Il Bilancio demografico 2007 dei due comuni fornisce importanti informazioni sulla loro evoluzione numerica

Un altro importante aspetto demografico è rappresentato dalla popolazione straniera che nel tempo si è trasferita nel territorio distrettuale

Il numero complessivo degli stranieri residenti nei due comuni è pari a 5961 unità (8,24% della popolazione totale del Distretto); è necessario specificare che la presenza di popolazione immigrata a Ladispoli (4344) è più del doppio che a Cerveteri (1617), rappresentando nel primo comune il 11,44%, mentre nel secondo il 4,70% della popolazione residente. Nella parte del Pdz che tratterà dell’immigrazione verranno approfonditi gli aspetti sociali.

Dal punto di vista demografico è sufficiente rilevare che Se si confrontano i dati percentuali sulla popolazione immigrata del Distretto F2 rispettivamente a quelli, relativi al 2006, della Provincia di Roma (5,6%), del Lazio (5,00%) e del territorio nazionale (4,5%) è evidente che, mentre Cerveteri è pressappoco in linea con i valori medi, Ladispoli registra valori percentuali notevolmente maggiori rispetto ai tre ambiti considerati e con una peculiarità tale che potrebbe costituire il terreno per la sperimentazione di servizi innovativi.

13

INCREMENTO POPOLAZIONE STRANIERA DAL 31.12.2003 al 31.12.2006

2003% su Popolazione gen.le

2004% su Popolazionegenerale

2005% su Popolazionegenerale

2006% su Popolazionegenerale

Cerveteri 697 2,23 1016 3,17 1233 3,73 1484 4,44Ladispoli 2209 6,70 2487 7,21 3300 9,82 3912 10,68

TAB. N.1 BILANCIO DEMOGRAFICO DEI DUE COMUNI - ANNO 2007

LADISPOLI Maschi Femmine Totale CERVETERI Maschi Femmine Totale

Popolazione al 1° Gennaio 18111 18498 36609 Popolazione al 1°

Gennaio 16407 16983 33390

Nati 215 206 421 Nati 224 177 401Morti 124 93 217 Morti 108 101 209Saldo Naturale 91 113 204 Saldo Naturale 116 76 192Iscritti da altri comuni 623 616 1239 Iscritti da altri

comuni 693 642 1335

Iscritti dall'estero 706 624 1330 Iscritti dall'estero 247 307 554Altri iscritti 37 26 63 Altri iscritti 17 7 24Cancellati per altri comuni 718 655 1373 Cancellati per

altri comuni 535 535 1070

Cancellati per l'estero 21 15 36 Cancellati per

l'estero 9 20 29

Altri cancellati 50 22 72 Altri cancellati 38 20 58Saldo Migratorio e per altri motivi 577 574 1151 Saldo Migratorio

e per altri motivi 375 381 756

Popolazione residente in famiglia 18757 19150 37907

Popolazione residente in famiglia

16895 17436 34331

Popolazione residente in convivenza

22 35 57Popolazione residente in convivenza

3 4 7

Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali

0 0 0

Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali

0 0 0

Popolazione al 31 Dicembre 18779 19185 37964 Popolazione al

31 Dicembre 16898 17440 34338

Numero di Famiglie 16867 Numero di Famiglie 13804    

Numero di Convivenze 12 Numero di

Convivenze 2    

Numero medio di componenti per famiglia

2.02Numero medio di componenti per famiglia

2.05    

Popolazione straniera residente 2007 Popolazione straniera residente 2007

14

Comune: Ladispoli Comune: Cerveteri

Eta' Maschi FemmineMaschi

Eta' Maschi FemmineMaschi

+ +

Femmine Femmine

0/17 478 382 860 0/17 138 129 267

18/60 1662 1758 3420 18/60 524 781 1305

61/70 15 25 40 61/70 15 13 28

oltre 70 11 13 24 oltre 70 6 11 17

TOTALE 2166 2178 4344 TOTALE 683 934 1617

A livello distrettuale una presenza così massiccia della componente immigrata si associa ad un tasso di crescita naturale (5,7) ampiamente al di sopra dei valori provinciali, regionali e nazionali (compresi tra lo 0,9 e -0,1) e peculiari del processo di invecchiamento della popolazione.

Tassi generici di popolazione per 1.000 abitanti per ambiti comunali, distrettuali, provinciali, regionali, nazionali – 2007

Ambiti Cerveteri Ladispoli Distretto F 2 Prov. Roma Lazio Italiatasso di natalità 12 11,5 11,8 9,8 9,5 9,5tasso di mortalità 6,3 5,9 6,1 8,9 9,1 9,7tasso crescita naturale 5,8 5,6 5,7 0,9 0,5 -0,1tasso migratorio netto 22,6 31,4 27 11,2 11,9 8,4tasso crescita totale 28,4 37 32,7 12,1 12,3 8,3

Fonte Istat

Il valore del tasso di crescita totale del Distretto F2 è pari a 32,7 (28,4 per Cerveteri e 37 per

Ladispoli) e, se si confronta tale valore con quello della Provincia di Roma (12,1), della Regione Lazio (12,3) e dell’Italia (8,3), è evidente che:

a. il territorio dei due Comuni non risente del fenomeno di invecchiamento della popolazione, caratteristico dell’intero contesto nazionale e dei sistemi sociali “maturi”;

b. la popolazione complessiva dei due Comuni è in costante crescita per la presenza di persone, per lo più di età compresa tra i 25 e i 44 anni , sopraggiunte da Roma e da altri paesi.

Non a caso, infatti, in riferimento alla variazione percentuale della popolazione tra i due censimenti ISTAT, 1991-2001, Ladispoli registra il valore più alto a livello nazionale (ha cioè subito, negli ultimi dieci anni, il più alto incremento di popolazione d’Italia) e, dal canto suo, Cerveteri si colloca al secondo posto a livello regionale (naturalmente il primo è occupato dal Comune di Ladispoli).

Variazione di popolazione 1991-2001 per ambiti comunali e provinciali 15

Ambiti

Popolazione residente censita al 21 ottobre 2001

Popolazione residente censita al 20 ottobre 1991

Variazione di popolazione tra il 1991 ed il 2001 (valori assoluti)

Variazione di popolazione tra il 1991 ed il 2001 (percentuali)

Ladispoli

Cerveteri

Prov. di Roma

29.968

26.772

3.700.424

19.319

20.625

3.761.067

10.649

6.147

-60.643

55,1

29,8

-1,6

elaborazione da fonte Istat

Da questi dati possiamo rilevare come il Distretto Socio-Sanitario F2, limitandoci al solo ambito provinciale, sia il distretto con il più elevato incremento di popolazione nell’ultimo decennio.

Tale incremento nella struttura della popolazione del Distretto F2 ha inciso maggiormente nella fascia di età 15-64 anni (motivato dallo spostamento di persone in età attiva dal Sud Italia, dalla città di Roma e dai paesi comunitari ed extracomunitari), dato da associare ad una presenza di persone anziane che si rileva inferiore ai rispettivi ambiti provinciali, regionali e nazionali.

16

Il dato succitato trova conferma negli indici di dipendenza: infatti, se è vero che il valore dell’indice di dipendenza giovanile è maggiore in entrambi i comuni rispetto a quello registrato a livello provinciale, regionale e nazionale, risulta altrettanto evidente che quello senile è inferiore di 8-9 punti rispetto ai tre ambiti di rilevazione presi in esame.

A ulteriore conferma di ciò si consideri che l’indice di vecchiaia (che misura l’incidenza della popolazione anziana su quella giovanile 0-14) dei due comuni è nettamente inferiore a quello nazionale.

Indicatori strutturali3 al 31/12/07

Ambiti Cerv2007.

Lad.2007

Cerv2004.*

Lad.2004*

Cerv. 1991

Lad.1991

Prov. Roma2007.

Lazio2007.

Italia2007.

indice dipendenza giovanile

21.92 21,02 22,6 25,5 25,9 26,6 20,7 20,7 21,3

indice dipendenza senile

21,49 20,50 21,1 20,6 11,9 14,3 29,05 41 30

indice dipendenza totale

43,40 41,52 43,7 46,1 37,8 40,9 50 62 52

indice di vecchiaia 98,07 97,53 93,2 81 46,1 54 138 199 142

Fonte: elaborazione interna servizio statistico per Ladispoli dati anagrafe al 31/12/2007Da fonte demo istat per altri -dati al 1/1/2007

È necessario comunque spiegare che, osservando il fenomeno di inurbamento dei due Comuni negli ultimi dieci anni, nonostante la struttura della popolazione piuttosto giovane, essi risentono del processo di invecchiamento caratteristico dei grandi centri abitati: se prendiamo in considerazione l’indice di vecchiaia riferito all’anno 1991, per Cerveteri il suo valore era del 46,11, mentre per Ladispoli il 54,01 (ogni 100 giovani compresi tra 0 e 14 anni c’erano 46 persone anziane a Cerveteri e 54 a Ladispoli). Come se, rimanendo invariate alcune caratteristiche di sfondo (ad esempio il basso tasso di mortalità), vi fosse una crescita esponenziale di tutta la gamma dei fenomeni sociali che la modernità e la globalizzazione portano con sé.

Le caratteristiche della popolazione distrettuale in sintesi sono:

3 Indice di dipendenza giovanile: rapporto percentuale tra la popolazione di età 0-14 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni).Indice di dipendenza senile: rapporto percentuale tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (1-64 anni).Indice di dipendenza totale: rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni).Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni.

17

Alta percentuale di popolazione straniera; Forte presenza di popolazione proveniente da altri comuni; Maggior incremento nel periodo 1991-2001 a livello regionale; Processo di invecchiamento “rallentato” rispetto all’ambito nazionale ma in costante

crescita negli ultimi dieci anni, con un marcato incremento tra il 2003 e il 2004; Incremento della popolazione in tutte le fasce di età, peculiarmente nella fascia di

popolazione attiva compresa tra i 25 e i 44 anni.In tal senso si può affermare che il Distretto sia interessato da un processo di transizione

che guida i due Comuni verso la complessità sociale: l’identità del territorio, fino a venti anni fa dai caratteri specificatamente rurali, si sta rimodellando notevolmente per l’interazione con un vero e proprio universo di culture, etnie, nazionalità molto diverse fra loro e portatrici di nuovi valori, identità e necessità.

I dati sull’occupazione, seppur datati poiché risalenti all’ultimo censimento, ci aiutano a comprendere, in maniera sintetica, un aspetto importante della “qualità” di questa transizione: i vincoli e le risorse che il tessuto sociale esperisce nel sistema socio-economico distrettuale e sovra-distrettuale.

Per tessuto sociale si intende una interpretazione della realtà ancorata a quei fattori più o meno dinamici quali la classe/ceto di appartenenza, la classe di età, il genere maschio/femmina, escludendo da questa analisi il grado di istruzione, lo stato civile, la nazionalità.

Purtroppo i dati a nostra disposizione, a livello comunale, si riferiscono al censimento 2001, per cui nella loro interpretazione si deve tener conto che in un arco di tempo di quattro anni alcuni indicatori (essendo dinamici come l’età, l’occupazione etc.) potrebbero modificarsi incisivamente; ciò non esclude il poter comunque ragionare su alcune caratteristiche strutturali che incidono profondamente e nel tempo in un sistema sociale (in questo caso il Distretto F 2).

Nel 2001 il totale degli occupati nel Distretto F2 corrisponde a 21.135 unità, di cui 10.982 a Ladispoli e 10.153 a Cerveteri.

La tipologia di attività economica prevalente per gli occupati è costituita dalla voce “Altri servizi” (riferendosi principalmente alla produzione di servizi: commercio, servizi bancari e assicurativi, servizi alla persona etc.) con il 74,4%. Il Comune di Cerveteri mostra una tradizionale vocazione agricola rispetto a Ladispoli, fermo restando che la percentuale è minimale rispetto alla produzione di servizi (72,8%).

È interessante notare come la maggiore produzione di servizi della città di Roma (82,2%), se correlata all’elevato tasso di pendolarismo (che coinvolge il 48,6% della popolazione distrettuale), possa far ritenere che essa funge da principale vettore occupazionale per la forza lavoro dei Comuni di Cerveteri e Ladispoli. Il fenomeno del pendolarismo dal Distretto F2 verso la metropoli testimonia come una fetta del sistema socio-economico distrettuale sia ormai entrato a far parte dell’hinterland romano.

Occupati per sesso, attività economica – anno 2001

18

AmbitiSesso

totaleAttività economica

totaleM F Agricoltura Industria Altre

attività

Cerveteri 6.45863,6%

3.69536,4%

10.153100%

7277,2%

2.02920%

7.39772,8%

10.153100%

Ladispoli 6.93163,1%

4.05136,9%

10.982100%

3773,4%

2.21020,1%

8.39576,4%

10.982100%

Distretto F 2 1338963,3%

7.74636,7%

21.135100%

1.1045,2%

4.23920%

15.79274,7%

21.135100%

Roma 569.75256,8%

432.77143,2%

1.002.523100%

14.7821,5%

163.24316,3%

824.49882,2%

1.002.523100%

Provincia di Roma

831.53858,8%

582.87541,2%

1.414.413100%

29.6582,1%

267.24818,9%

1.117.50779%

1.414.413100%

Fonte ISTAT

Un altro aspetto fondamentale che sottolinea il processo di transizione in cui si mescolano fattori di modernità con aspetti più tradizionali, è la minore percentuale di donne che lavorano (36,7% nel Distretto F2) rispetto al dato romano (43,2%); evidentemente questo non è un fenomeno peculiare solo dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri, visto che le donne che lavorano in Italia sono il 38,8% (più somigliante ai dati dei due comuni che non a Roma).

Esaminando il tasso di attività, esso ci spiega che nel territorio distrettuale la forza lavoro (sia gli occupati sia chi cerca lavoro) è presente maggiormente che negli ambiti provinciali (ci sono cioè più persone potenzialmente pronte a lavorare rispetto ai ritirati dal lavoro che non negli altri ambiti).

Anche il tasso di occupazione è maggiore del dato nazionale e regionale, (v. tabella successiva) mentre è in linea con il tasso della metropoli (a conferma probabilmente del concetto di vettore occupazionale). Il maggior tasso di occupazione è dovuto alla presenza maschile tra gli occupati; le donne, come è stato mostrato nelle tabelle precedenti, nel distretto F2 hanno minori possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro rispetto alle altre aree territoriali.

Tassi di attività, occupazione e disoccupazione4 – anno 2001

4 Tasso di attività: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più appartenente alle forze di lavoro e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età.

19

AmbitiTasso attività Tasso occupazione Tasso disoccupazione

Sessototale

Sesso totale

Sessototale

M F M F M FCerveteri 65,7 39,2 52,1 58,8 31,9 45 10,4 18,7 13,6Ladispoli 66,5 40,3 52,9 58,3 31,5 44,4 12,2 21,9 16,1

Distretto F 2 66,1 39,7 52,5 58,5 31,7 44,7 11,3 20,3 14,8Roma 61,2 41,7 50,7 55,2 36,4 45,1 9,7 12,7 11,1

Provincia Di Roma 61,6 40,4 50,4 55,3 34,4 44,2 10,3 14,8 12,3Lazio 60,9 38,5 49,1 54,5 32,2 42,8 10,5 16,3 12,9Italia 60,5 37,5 48,5 54,8 32 42,9 9,4 14,8 11,6

Fonte ISTAT

Ad ulteriore conferma di ciò analizziamo il tasso di disoccupazione: nel 2001 esso ci dice che le differenze di genere hanno un peso notevole nelle opportunità di lavoro. Considerando il distretto, la percentuale di maschi disoccupati (anche se maggiore a Ladispoli) è di poco superiore ai valori nazionali e della città di Roma; esaminando i valori che riguardano le donne disoccupate, essi sono notevolmente maggiori sia rispetto ai maschi residenti nei due comuni (di 10 punti), sia alle percentuali di donne disoccupate a livello provinciale, regionale e nazionale.

Queste considerazioni si basano sui tassi dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri, della Provincia di Roma, di Roma città, della Regione Lazio e dell’Italia, elaborati dall’ISTAT con i dati del censimento 2001.

A distanza di cinque anni sono mutate alcune condizioni sia strutturali (moderato sviluppo economico della Provincia di Roma e della Regione Lazio rispetto alla media nazionale) ma soprattutto normative, che incidono e influenzano nettamente il calcolo dei vari tassi.

Tasso di occupazione: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più occupata e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età.Tasso di disoccupazione: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età.

20

Capitolo II - Punti di forza e criticità nelle varie aree di intervento – aspetti generali

Premessa

Abbiamo visto dai dati demografici che I flussi immigratori che caratterizzano il territorio, continuano a determinare ampie e profonde trasformazioni, non solo del quadro demografico e della economia con l’intenso sviluppo del settore turistico e terziario, ma anche della qualità dei gruppi sociali presenti, in riferimento ai comportamenti, agli atteggiamenti, alle relazioni interpersonali e alla cultura dei cittadini.

Si rileva inoltre che i vari gruppi sociali, proprio per la loro continua evoluzione, presentano un rilevante grado di frammentazione che ostacola i processi di integrazione e determina difficoltà allo sviluppo di una diffusa ed adeguata rete di solidarietà.

Il tessuto dei rapporti sociali originari, che costituivano la rete di protezione primaria delle due comunità tradizionali, tende gradualmente ad indebolirsi ed incontra maggiori difficoltà ad essere attivato.

I cambiamenti sommariamente descritti tuttora caratterizzano le due

comunità e richiedono una valutazione approfondita e complessa, fondamentale per la definizione di uno strumento di programmazione sociale pluriennale quale vuole essere il Piano di Zona.

Nel corso degli ultimi anni le amministrazioni locali hanno rafforzato il loro impegno nel settore sociale e contemporaneamente anche il privato sociale si è ramificato nelle due comunità, avviando un processo di qualificazione dei servizi erogati.

Si può osservare che una caratteristica peculiare del territorio, al pari dei fenomeni sociali registrati a livello nazionale, anche se in misura diversa nelle due comunità locali, è il rischio di isolamento ed esclusione cui sono esposti soprattutto alcuni gruppi e categorie della popolazione, in particolare i minori, gli anziani e i soggetti più deboli in generale. Tali rischi vanno correlati alla maggiore instabilità dei nuclei familiari.

Cominciando ad entrare nel merito delle varie aree di intervento non si può non rilevare che i bisogni sociali che emergono nel territorio sono frutto sia di dinamiche socio-economcihe che caratterizzano la società moderna, per es. come vedremo il processo di invecchiamento, sia di specificità locali ( per es. l’incidenza dei bisogni della area immigrazione).

In ciascuna di queste aree sono intervenuti ed intervengono soggetti istituzionali diversi che, con leggi ed atti tecnico amministrativi, nonché con

21

risorse economiche, hanno condizionato e condizionano sia l’emergere dei bisogni che il loro soddisfacimento.

Questo processo caratterizza un sistema in continua evoluzione che richiede flessibilità e capacità di modificare le strategie di intervento, individuando volta per volta le priorità.

22

2.1. Evoluzione della condizione sociale delle famiglie

Per analizzare il disagio presente nel nostro territorio riguardante i minori e le loro famiglie non si può non tenere conto di quei mutamenti sociali e demografici degli ultimi due decenni che hanno cambiato profondamente struttura, composizione, modalità di funzionamento e sistema di regole della famiglia.

La famiglia contemporanea appare come un sistema vivente, altamente complesso, differenziato e a confini variabili, in cui si realizza quell'esperienza vitale specifica che è fondamentale per la strutturazione dell'individuo come essere relazionale, nelle sue determinazioni di genere e di età, quindi nei rapporti fra i sessi e le generazioni.

Le fasi del ciclo di vita della persona si dilatano e si trasformano, determinando di conseguenza cambiamenti nelle strutture, nelle relazioni e nelle reti delle famiglie.

Dai dati pubblicati dall’ISTAT con l’ultima indagine conoscitiva sulla condizione delle famiglie in Italia, si rileva che non è soltanto diminuita la dimensione media delle famiglie, in relazione alla bassissima fecondità, ma è cambiata anche la struttura dovuta a:

Il miglioramento delle condizioni di salute negli adulti e negli anziani che ha modificato i tempi e i modi della transizione alla vecchiaia, conferendo agli individui maggiori opportunità per ridefinire scelte, ruoli, rapporti e percorsi di vita;

La maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro che ha portato a nuovi modelli di relazioni familiari, a rapporti meno gerarchici del passato e a nuovi bisogni, in gran parte ancora insoddisfatti e ad una riduzione del tempo di lavoro familiare;

L’evolversi del ciclo di vita che assottiglia e dirada la rete dei parenti e le loro relazioni. Di conseguenza, alcuni segmenti di popolazione diventano più vulnerabili: in particolare le madri sole (la loro rete familiare è circa la metà di quella delle coniugate), gli anziani celibi e nubili e separati o divorziati che vivono soli;

La semplificazione delle strutture familiari, che vede ridursi il peso tra il 1994-1995 e il 2004-2005, delle coppie con figli e l’ aumento delle persone sole e delle coppie senza figli;

l’aumento dei giovani celibi e nubili tra i 25 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine e che passano dal 35,5 al 43,3 per cento dal 1995 al 2005, superando ormai la quota dei loro coetanei che vivono in coppia con figli, aumento dovuto anche alla dilatazione dei tempi necessari al conseguimento di una posizione lavorativa stabile e i problemi legati alla disponibilità di un’abitazione autonoma.

23

Disuguaglianza e vulnerabilità sociale La famiglia continua a svolgere un ruolo fondamentale di

ammortizzatore sociale, ma le tendenze demografiche e le trasformazioni nel rapporto tra donna e lavoro fanno sì che sarà sempre più difficile per le donne, pilastro fondamentale delle reti di aiuto informale, sostenere il ruolo di care giver essendo sempre più schiacciate tra i carichi di lavoro di cura dei figli e quello dei genitori anziani;

la combinazione delle dimensioni lavorativa e reddituale consente di individuare gruppi di soggetti più esposti a condizioni di vulnerabilità: i lavoratori a basso reddito e gli anziani; i giovani che hanno difficoltà di accesso e stabilizzazione sul mercato del lavoro; i gruppi di lavoratori con bassi livelli di istruzione o che non possono valorizzare il loro capitale umano.

Anche nelle comunità di Ladispoli e Cerveteri, come nel resto della società, le famiglie hanno subito radicali cambiamenti sociali causati dall’aumento della loro vulnerabilità, determinata dalla scomparsa del nucleo familiare allargato, dall’aumento dei nuclei monoparentali per divorzi e separazioni, dall’aumento della partecipazione della donna al mercato del lavoro non accompagnato da un adeguato sviluppo e sostegno dei servizi socio-educativi, dalle aumentate esigenze dei singoli componenti delle famiglie, dal prolungamento della permanenza dei figli presso la casa dei genitori, dalla necessità di cura ed assistenza della popolazione anziana non più autosufficiente.

Le due comunità però, in questa evoluzione, seguono ritmi diversi dovuti alle caratteristiche dello sviluppo, anche se entro qualche anno i processi del cambiamento sociale saranno più omogenei.

MISURE LEGISLATIVE ASSUNTE NEL CORSO DEGLI ANNI PER CONTRASTARE IL FENOMENO DEL DISAGIO FAMILIARE

Dal punto di vista legislativo sono state emanate nel tempo norme importanti e significative. Pensiamo alla legge n.151 del 19 maggio 1975, Riforma del diritto di famiglia. Con questa legge, come afferma P. Donati, avviene una pubblicizzazione della famiglia, ossia un interessamento dello Stato più forte, più incisivo nella ricerca del benessere e di nuove regolazioni. Vengono quindi ad essere interessati tutti quegli aspetti che fino a poco tempo prima erano di pertinenza privata, ad esempio i minori, le donne il matrimonio, il patrimonio. Le principali innovazioni riguardarono soprattutto: la totale parificazione dei coniugi nella conduzione della famiglia e nell’esercizio della potestà sui figli; l'introduzione della comunione dei beni quale regime patrimoniale legale tra i coniugi; il riconoscimento di figli naturali procreati in costanza di matrimonio; l'equiparazione dei figli naturali e quella dei figli

24

legittimi[3]. Poi per quanto riguarda i minori, nello specifico, ulteriori passi avanti vengono fatti con la legge 184 del 1983, Disciplina delle adozioni e affidamento dei minori, che supera a favore del bambino la legge n.431 del 5 giugno 1967 Adozione speciale, che già collocava il minore al centro della procedura nell'intento e con la volontà di tutelare e garantire in primis i sui diritti e le sue necessità, legge che poi con i cambiamenti sociali era stata investita da una necessaria rilettura. Ma negli ultimi tempi ulteriori norme si sono aggiunte a tutela delle famiglie e dei minori: in materia di adozioni con la legge n.149 del 28 marzo 2001; in materia di relazione familiari: con la legge n.154 del 4 aprile 2001, (misure contro la violenza nelle relazioni familiari); con la legge 285/1997 “disposizioni per la promozione di diritti e d opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”, la legge quadro 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali in ambito familiare; con la legge 8 marzo 2000, la legge n. 53 "Disposizioni per il sostegno della maternità, diritto alla cura e alla formazione"; a livello europeo Regolamento europeo n.1347/2000 (c.d. Bruxelles II) relativo alla giurisdizione sulle cause matrimoniali, riconoscimento di sentenze di separazione, annullamento di matrimoni e divorzi (in modo da delineare uno spazio unico europeo per cause matrimoniali, con riconoscimento automatico delle decisioni rese dai giudici nazionali); la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: Carta di Nizza 7-8/12/2000; la Convenzione europea su "Diritti dell'uomo e la Biomedicina" (4/4/97) ratificata con l. 145/2001: prevede che - per cure mediche - il giudice possa esercitare il controllo su decisioni dei genitori, nell'interesse del figlio. Numerose infine le disposizioni di legge ed i relativi interventi amministrativi attuati dalla REGIONE LAZIO nel corso degli anni: misure di sostegno alle famiglie disagiate, interventi per il potenziamento della rete dei servizi per l’infanzia ( asili nido, ludoteche etc), sostegno delle famiglie affidatarie, sostegno alle famiglie numerose etc. etc.

Ciò che evidenziano gli operatori dei servizi sociali è il costante indebolimento dell’istituto familiare che rende spesso i suoi componenti incapaci, di fronte all’insorgere di disagi di un qualche rilievo, di individuare gli strumenti per risolverli o quanto meno per affrontarli e contenerli.

I servizi sociali territoriali evidenziano inoltre l’aumento delle famiglie che versano in situazioni gravi, dove l’elemento più ricorrente è la multiproblematicità, di fronte alla quale solo dalla realizzazione di programmi di azione concertata tra una pluralità di servizi e risorse del territorio, può nascere qualche risultato concreto.

Le famiglie multiproblematiche sono senza dubbio quelle che assorbono la maggioranza delle risorse dei servizi, delle iniziative e dei progetti.

    Tali famiglie sono esposte alla sovrapposizione di diversi tipi di povertà: forti livelli di inoccupazione, lavoro nero, marginalità economica e a volte sottomissione all’area della illegalità, precarietà abitative, carenza delle condizioni igienico sanitarie, marginalità che conduce spesso nell’area della devianza minorile ed adulta, etc..

Connesse a tali condizioni si sviluppano anche altre problematiche nel 25

rapporto con i servizi istituzionali: alti tassi di evasione/inadempienza dell’obbligo scolastico, tendenza a strutturare  rapporti di passività-assistenzialismo con i diversi servizi (sociali, sanitari e giudiziari) con i quali si entra continuamente in contatto nei percorsi di vita.

    Tutto questo comporta per tali famiglie un forte depauperamento delle condizioni affettive e relazionali con conseguenze spesso critiche sul piano delle capacità di prendersi cura dei propri piccoli.

In queste famiglie il grado di vulnerabilità è elevato anche rispetto al rischio di coinvolgimento nelle dipendenze ed al manifestarsi del disagio psichico.

Un altro elemento di criticità è rappresentato dalla condizione dei minori: sono in aumento i casi di disagio segnalati dai Tribunali Civile e Minorile, si rileva un aumento delle segnalazioni di abusi e più in generale emerge il dato dei minori lasciati spesso soli perché i genitori pendolari sono fuori casa tutto il giorno per motivi di lavoro.

Una recente ricerca svolta da studiosi esperti dell’Università Salesiana sulle scuole elementari di Ladispoli ha messo in evidenza il fenomeno del bullismo che trova il suo acme soprattutto nelle scuole medie inferiori, così come testimoniato dalle numerose segnalazioni che pervengono ai servizi sociali dalle scuole.

Il bullismo è un concetto ancora privo di una sua puntuale definizione tecnica, sia giuridica che sociologica, ma è usato pressoché unanimemente per indicare tutta quella serie di comportamenti tenuti da soggetti giovani (bambini, adolescenti) nei confronti di loro coetanei, ma non solo, caratterizzati da intenti violenti, vessatori, e persecutori. Il fenomeno ha anche legami con la criminalità giovanile, il teppismo ed il vandalismo.

E’ recente l’aumento delle segnalazioni del Servizio Sociale del Ministero della Giustizia, di minori che commettono reati e la costituzione a livello locale di gruppi di adolescenti dediti ad atti di vandalismo e piccola criminalità.

Da anni con il servizio sociale minorile si è realizzata una proficua collaborazione anche sul piano della progettazione e della sperimentazione di attività di prevenzione nelle scuole.

Inoltre è stato messo appunto un protocollo d’intesa che ha definito e formalizzato le collaborazioni interistituzionali.

Il protocollo, il cui testo si riporta integralmente è in corso di approvazione da parte del Comune capofila.

26

2.1.a)“ Schema Protocollo con USSM”

PremessaVisto il DPR 448/88 nei seguenti articoli:

art. 6 “in ogni stato e grado del procedimento, l’Autorità Giudiziaria si avvale dei Servizi Minorili dell’Amministrazione della Giustizia. Si avvale altresì dei Servizi di assistenza istituiti dagli Enti Locali”;

art. 9 “1 .Il Pubblico Ministero ed il Giudice acquisiscono elementi circa le condizioni e le risorse personali, familiari,sociali, ambientali del minorenne al fine di accertarne l’imputabilità e il grado di responsabilità, valutare la rilevanza sociale del fatto, nonché disporre le adeguate misure penali e adottare gli eventuali provvedimenti civili. 2. Agli stessi fini il Pubblico Ministero ed il Giudice possono sempre assumere informazioni da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità”.

art 12 “2. In ogni caso al minorenne è assicurata l’assistenza dei servizi indicati nell’art. 6”;

art. 28 “2. Con l’Ordinanza di sospensione il Giudice affida il minorenne ai servizi minorili dell’Amministrazione della Giustizia per lo svolgimento, anche in collaborazione con i servizi locali,delle opportune attività di osservazione, trattamento e sostegno. Con il medesimo provvedimento il Giudice può impartire prescrizioni dirette a riparare le conseguenze del reato e a promuovere la conciliazione del minorenne con la persona offesa dal reato”.

Visto il DPR 616/77 art. 23 che attribuisce ai Comuni funzioni relative “all’assistenza economica in favore delle vittime del delitto; agli interventi in favore di minorenni soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile nell’ambito della competenza amministrativa e civile; agli interventi di protezione sociale”

Vista le legge 328/00 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.Vista la legge 419/98 “Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e per l’adozione di un testo unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.

Visto il Dlgs 229/99 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.

Rilevata la necessità di approntare una collaborazione per la presa in carico congiunta di adolescenti sottoposti a procedimenti penali e per la realizzazione di progetti comuni di intervento nell’area della educazione alla legalità e del disagio adolescenziale tra

Centro Giustizia Minorile del Lazio- Ufficio di Servizio Sociale Minorenni di Roma Comune di Ladispoli; Comune di Cerveteri;

27

Dipartimento Materno Infantile della ASL RMF si conviene

ART. 1FINALITA’

Il presente protocollo d’intesa stabilisce i termini di collaborazione tra l’Ufficio di Servizio Sociale Minorenni di Roma, i Comuni di Ladispoli e Cerveteri e Il Dipartimento Materno Infantile della ASL RMF2, in merito alla presa in carico congiunta di adolescenti sottoposti a procedimenti penali e di partecipazione ai progetti di intervento nell’ambito del disagio adolescenziale.

ART.2 OBIETTIVI

Nello spirito della collaborazione tra gli Enti suddetti, l’obiettivo del presente protocollo d’intesa è la realizzazione di idonee forme di collaborazione e coordinamento nell’ambito delle finalità di cui all’art.1, premesso che l’avvio di una procedura definita di presa in carico congiunta e di progetti formativi ed educativi nell’ambito del disagio adolescenziale rappresenti una modalità efficace ed efficiente per affrontare problematiche comuni, utilizzando le risorse presenti sul territorio in maniera mirata, in attuazione del DPR 448/88 e della legge 328/00.

ART. 3COMPITI DELL’USSM

L’USSM si impegna a:

segnalare tempestivamente al Servizio Sociale dei due Comuni le situazioni di minori e adolescenti residenti nel territorio dei due Comuni per l’avvio di progetti individuali di intervento condivisi e mirati;

valutare e definire in équipe obiettivi, modalità di intervento e compiti dei reciproci Servizi in relazione alla singola situazione – problema, nonché l’idoneità delle risorse territoriali e non da coinvolgere anche sulla base delle caratteristiche di personalità del ragazzo;

svolgere interventi congiunti (colloqui, visite domiciliari, contatti con agenzie territoriali e non );

stendere congiuntamente il progetto di intervento sul caso, da inviare formalmente al Servizio Sociale del Comune di residenza dei giovani;

mantenere un monitoraggio delle situazioni e un confronto costante con i referenti e gli operatori coinvolti nei singoli progetti di intervento;

assicurare il sostegno socio –educativo ai ragazzi presi in carico e alle strutture coinvolte rispetto ai singoli progetti di inserimento;

garantire la copertura assicurativa al minore inserito in attività di volontariato previste dal progetto di intervento;

stendere, se necessario, congiuntamente la relazione indirizzata alla Autorità Giudiziaria, che può essere ulteriormente inviata al Tribunale per i Minorenni – sezione civile, in presenza di un relativo procedimento già aperto o da aprire;

individuare, in un incontro di équipe successivo all’udienza da svolgersi preferibilmente presso il Comune di residenza, le modalità conclusive del singolo progetto, specificandone tempi e modalità. Alla luce dell’esito dell’udienza, è possibile prevedere : 1) la conclusione del caso da

28

parte di entrambi i servizi, 2) il proseguimento dell’intervento da parte di entrambi i servizi, 3)la prosecuzione dell’intervento di sostegno sociale da parte del servizio sociale territoriale.

Offrire il proprio apporto alla progettazione di interventi nell’ambito della educazione alla legalità (da svolgersi nelle scuole del territorio), alla formazione degli educatori che operano con i ragazzi, all’intervento con ragazzi nomadi e stranieri e di quanto altro verrà ritenuto opportuno nell’ambito della devianza minorile, a seconda delle necessità e problematiche rilevate nello specifico territorio.

ART.4COMPITI DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

Il Servizio Sociale Comunale si impegna a:

prendere tempestivamente in carico, nei limiti della disponibilità del servizio, le situazioni segnalate dall’U.S.S.M. di minori e adolescenti, individuando un assistente sociale assegnatario per ciascun caso, oppure trasmettendo la segnalazione all’èquipe del progetto distrettuale che si occupa di minori a rischio e inviandone comunicazione via fax all’USSM;

comunicare le informazioni in merito a situazioni già conosciute inviandone tempestiva comunicazione via fax all’USSM;

valutare e definire in équipe obiettivi, modalità di intervento e compiti dei reciproci servizi in relazione alla singola situazione – problema, nonché l’idoneità delle risorse territoriali e non da coinvolgere anche sulla base delle caratteristiche di personalità del ragazzo;

facilitare l’approccio e l’utilizzo delle risorse territoriali, svolgendo una azione di filtro e invio rispetto alle situazioni seguite;

indicare un referente per il mantenimento dei rapporti con l’USSM, che può appartenere anche all’èquipe del progetto distrettuale su menzionato;

svolgere interventi congiunti (colloqui, visite domiciliari, contatti con agenzie territoriali e non, interventi nelle comunità, etc. ) o monitorare gli interventi dell’èquipe progettuale di cui sopra;

stendere congiuntamente il progetto di intervento sul caso; monitorare costantemente in équipe gli interventi avviati; stendere congiuntamente la relazione da inviare alla Autorità Giudiziaria; individuare, in un incontro di équipe successivo all’udienza da svolgersi preferibilmente presso

il Comune di residenza del giovane, le modalità conclusive del singolo progetto, specificandone tempi e modalità. Alla luce dell’esito dell’udienza, è possibile prevedere : 1) la conclusione del caso da parte di entrambi i servizi, 2) il proseguimento dell’intervento da parte di entrambi i servizi, 3)la prosecuzione dell’intervento di sostegno sociale da parte del servizio sociale territoriale.

Definire e coordinare progetti di intervento sui temi della educazione alla legalità ( da svolgersi nelle scuole del territorio), della formazione di educatori e operatori impegnati con gli adolescenti, dell’intervento con ragazzi nomadi e stranieri e di quant’altro verrà ritenuto opportuno nell’ambito dell’intervento sulla devianza minorile, alla luce delle necessità e delle problematiche rilevate sul territorio.

ART. 5 RAPPORTI CON I SERVIZI ASL

29

Nelle situazioni di minori e adolescenti che richiedono il coinvolgimento dei servizi della ASL, distretto F2 ( T.S.M.R.E.E., Consultorio, Sert, Dsm) è prevedibile in tempi brevi uno spazio di consulenza agli operatori che hanno già in carico il caso,nonché l’eventuale invio a servizi specialistici. In tempi non immediati è altresì possibile una valutazione, ove necessario e imprescindibile, della presa in carico da parte dei servizi stessi.

ART.6MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Gli operatori coinvolti nel presente accordo si impegnano a monitorare l’andamento di tale accordo e ad apportare in itinere tutte le modifiche che si rendessero eventualmente necessarie. Per attuare quanto previsto si realizzeranno incontri almeno trimestrali.

ART. 7DURATA

Il presente accordo di intesa ha durata annuale e si intende tacitamente rinnovato salvo disdetta motivata di una delle parti.

Le famiglie richiedono con forza servizi educativi quali asili nido e la scuola a tempo pieno o doposcuola capaci di accudire i figli anche nella fascia oraria pomeridiana.

Anche il numero dei minori ricoverati in istituto o in case famiglie rappresenta un indicatore del disagio minorile soprattutto in riferimento all’aumento di minori in gravi difficoltà, con famiglie assenti o con gravi problematiche educative.

Minori ricoverati in istituto al 31.12 2007

Distretto F2 n. minori in istitutoCerveteri 4Ladispoli 7 ( di cui n.2 stranieri)Tot. 11

Minori in affidamento al 31.12.2007

Distretto F2Cerveteri 3Ladispoli 13Tot. 16

Rispetto alla situazione su descritta, le amministrazioni di Cerveteri e Ladispoli hanno cominciato a mettere in campo nuove risorse che, insieme all’azione dei servizi sociali e socio-sanitari pubblici e privati già operanti,

30

costituiscono una rete di servizi ed interventi che, con specifici organismi di coordinamento, comincia a dare i suoi primi risultati positivi, anche se si rilevano tuttora significative carenze nella rete dei servizi socio-educativi e nella capacità dei servizi sociali e socio-sanitari di prendere in carico le situazioni più complesse.

Particolarmente significativo è stato il lavoro distrettuale realizzato nell’ambito dei servizi educativi per la prima infanzia, dove sono state regolarizzate numerose strutture educative, asili nido e ludoteche, ampliando e qualificando quindi l’offerta dei servizi.

Rispetto ai problemi educativi ed alla conflittualità familiare che registra un netto incremento, le comunità locali hanno avviato una riflessione per individuare nuove strategie di sostegno del ruolo delle famiglie nella formazione e nella cura della persona, nella promozione del benessere e nel perseguimento della coesione sociale mediante un’estensione della corresponsabilità e della solidarietà diffuse sul territorio.

Con i progetti realizzati nelle varie annualità dei piani di zona fin qui realizzati sono state prese in carico le situazioni di disagio segnalate da tribunale, scuola, servizi sociali etc. e si è cominciato a rispondere ai problemi spesso complessi di numerosi nuclei familiari.

Per un’analisi più dettagliata si rimanda ai report su singoli progetti finanziati con il Pdz.

Riportiamo di seguito la relazione del Polo Affidi, istituito presso il Comune di Cerveteri, ma comprendente i Distretti F1 e F2 ed il Comune di Fiumicino. Si tratta quindi di un servizio sovra distrettuale.

31

2.1.b)“Progetto Polo Affido”Relazione 2007/2008

L’affidamento familiare, in Italia regolamentato dalla Lg.184/83 e successive modifiche portate dalla Lg.149/01 “Diritto del minore ad una famiglia”, è al momento uno strumento essenziale per i Servizi Sociali che intervengono sulle situazioni di minori a rischio che necessitano di un temporaneo allontanamento dal proprio nucleo familiare, non in grado di assumere un ruolo di protezione.

La Provincia di Roma, sulla base del Piano Provinciale Affidamento Familiare, ha deciso di dare risalto allo strumento dell’affido, finanziando progetti interdistrettuali in tutta la Provincia, sostenendo le Amministrazioni Locali ed i Servizi del territorio con la realizzazione di strutture dislocate.

Sono nati così sei Poli Affido che, a copertura dell’intero territorio provinciale, cercano di rispondere alla necessità degli Enti Locali di fronteggiare la richiesta degli organi istituzionali e delle famiglie in difficoltà.

Sulla base del progetto presentato da comune di Cerveteri in qualità di comune capofila, congiuntamente ai Distretti Socio-Sanitari F1 – F2 – D1 (comprendenti le AASSLL ed i comuni di Cerveteri, Ladispoli, Civitavecchia, S. Marinella, Tolfa, Al lumiere e Fiumicino) ed approvato dalla Provincia di Roma con finanziamento di € 25.000,00, il Polo Affido sovra-distrettuale ha organizzato risposte coordinate tra i vari servizi coinvolti, atte ad avviare un sistema di interventi a rete, consentendo la costituzione di una equipe tra operatori delle aziende sanitarie RM D ed RM F (F1 /F2) e dei comuni coinvolti, aderendo così al protocollo d’intesa firmato in data 31.05.2006, dando la disponibilità di operatori proposti alla gestione del Polo Affido, aderendo ad un modello omogeneo.

La risorsa della sovradistrettualità

La sperimentazione di un anno di lavoro ha evidenziato l’indispensabilità di una connotazione di tipo sovradistrettuale, in quanto:

Permette la costituzione di una equipe multidisciplinare, altrimenti impossibile per le limitate risorse umane in ogni singolo distretto;

Consente una effettiva ed efficace gestione dell’Istituto dell’Affidamento Familiare da parte dell’Ente Pubblico, perché permette la turnazione dei professionisti in carico ai Comuni ed alle AASSLL appartenenti ai diversi Distretti, garantendo in tal modo l’apertura di uno sportello d’ascolto permanente e l’avvio di corsi per aspiranti famiglie affidatarie;

Assicura un alto livello di qualità professionale al Progetto, in quanto tutto il personale coinvolto, appositamente formato, proviene dai Servizi Socio-Sanitari Territoriali con diversi anni di esperienza;

Garantisce una effettiva collaborazione con i Servizi Socio-Sanitari Territoriali dei Distretti che hanno in carico i minori da affidare e le loro famiglie, in quanto, la conoscenza delle famiglie aspirati l’affidamento maturata al corso di formazione e l’essere già inseriti nella

32

rete dei servizi socio-sanitari territoriali, favorisce la collaborazione con i colleghi dei Servizi Territoriali agevolando la delicata fase dell’abbinamento minore/famiglia affidataria;

Permette l’istituzione di una banca dati di coppie formate e disponibili all’affidamento familiare sul territorio provinciale;

Consente, qualora se ne presentasse la necessità, di creare una sufficiente distanza tra il minore e la famiglia d’origine, collocando il minore in uno dei Comuni afferenti al territorio distrettuale D1-F2-F1, garantendo nello stesso tempo la possibilità di mantenere i contatti con i propri genitori in quanto tutti i Comuni sono attraversati dalla SS Aurelia e dall’autostrada A12.

Il lavoro dell’equipe e gli obiettivi raggiunti

Il lavoro dell’equipe ha consentito di raggiungere i seguenti obiettivi:- in questo primo anno di attività gli operatori hanno ritenuto opportuno realizzare

l’apertura dello sportello, fruibile al pubblico presso la sede di Cerveteri, via Pascoli 12, attraverso la turnazione degli operatori, nei giorni di lunedì mattina – 9.30/12.00 e mercoledì pomeriggio 15.30/17.30;

- Tra i compiti interdistrettuali proposti, l’equipe del Polo ha lavorato sulla sensibilizzazione e sulla divulgazione, considerando la conoscenza dell’istituto dell’affido familiare preliminare ai successivi compiti. Tale obiettivo è stato raggiunto soprattutto attraverso il lavoro degli operatori del Polo che hanno svolto nei rispettivi servizi e territori di appartenenza, tenendo comunque in considerazione le risorse esistenti, essendo i fondi provinciali arrivati soltanto a conclusione del progetto;

- Questo lavoro di sensibilizzazione ha consentito di reperire un certo numero di coppie, a vario titolo interessate all’affido familiare, che si sono rivolte ai servizi e sono state selezionate al fine della partecipazione al corso di formazione;

- In tale passaggio l’equipe ha messo a punto uno specifico programma operativo (modulistica, cartelline, etc…) che è stato utilizzato per la raccolta dei dati;

- Delle famiglie selezionate e contattate (circa 20) alcune sono risultate potenzialmente idonee a diventare famiglie affidatarie, mentre altre, dai colloqui effettuati, sono state ritenute dagli operatori maggiormente motivate all’adozione e pertanto informate ed orientate su tale procedura;

- Dalla valutazione e selezione fatta, le coppie ritenute idonee all’affido (4) sono state inserite nel corso di formazione che si è svolto nel periodo ottobre/dicembre 2007 presso la sede del Polo, con incontri a cadenza settimanale (mercoledì pomeriggio con orario dalle 15.30 alle 18.00); il programma, che si allega alla presente, è stato svolto in 6 incontri ed ha consentito la formazione di un gruppo altamente motivato, coinvolto e partecipativo, ritenuto dagli operatori una risorsa importante, costituendo sul nostro territorio una forza trainante per il reperimento di altre famiglie interessate alla tutela dei minori.

Alla fine di tale percorso, gli operatori hanno provveduto alla fase di abbinamento minore segnalato dai servizi e famiglia affidataria formata dall’equipe del Polo.

33

Conclusioni

L’avvio del progetto “Polo Affidi” e la sua collocazione nel comune di Cerveteri in qualità di comune capofila, attraverso lo sportello aperto al pubblico e la pubblicizzazione dell’iniziativa, ha dato modo alla cittadinanza del territorio comunale, nonché distrettuale e sovradistrettuale, di trovare risposte sul difficile tema dell’affido.

L’iniziativa ha consentito in primis di preparare gli operatori dei Servizi sull’affidamento familiare, attraverso una formazione specifica durata un anno effettuata presso il Centro Provinciale Tetto Azzurro “G. Fregosi” di Roma, costruendo così un modello di intervento omogeneo e condiviso che, tenendo conto delle linee guida poste dal CNSA (Coordinamento Nazionale Servizi Affidi) la Provincia di Roma utilizza.

Grazie alla formazione degli operatori ed all’apertura dello sportello si sono potuti informare, in maniera qualificata, i cittadini, singoli, sposati o conviventi, su come diventare famiglie affidatarie e sulle tipologie di affidamento

Ha consentito alle famiglie interessate al tema dell’affido, di trovare le risposte pertinenti ad una motivazione che, seppur ridefinita con gli operatori, socio-sanitari, prenda un indirizzo specifico.

La continua verifica ed il costante monitoraggio consentiranno agli operatori di adeguare gli obiettivi alla specifica realtà territoriale.

Il coordinamento e la supervisione della Provincia rimangono indispensabili per l’attuazione del Progetto, rendendolo continuativo ed efficace nel tempo.

34

2.2. I processi di invecchiamento della popolazione

e gli interventi sociali nell’area della terza eta’

In questi ultimi anni il mutamento della struttura della popolazione in Italia è segnato in particolar modo dal crescente peso degli anziani sul totale della popolazione e sulla popolazione attiva. Come si vede dal successivo grafico, l’indice di invecchiamento in cinquant’anni è raddoppiato, e le previsioni ci mostrano che nei prossimi cinquanta anni la crescita sarà quasi esponenziale.

Indice di invecchiamento in Italia, 1951-2051

Fonte: elaborazione su dati ISTAT Per nessun paese dell’UE si prevede si raggiunga un tale livello dell’indice

di invecchiamento.Prendiamo inoltre in considerazione lo stesso grado di vecchiaia degli

anziani, ovvero se è cresciuto il peso, nella classe degli ultrasessantacinquenni, della quota di coloro che hanno superato ottanta anni, consideriamo l’indice di senescenza, cioè il rapporto tra coloro che hanno più di 80 anni e coloro che hanno superato la soglia dei 65 anni.

L’analisi storica rileva che, nel giro di cinquant’anni, tale indice sia addirittura raddoppiato: nel 1951 era pari all’11,9%, nel 1981 raggiungeva quota 16,7%, infine nel 2001 era pari a 22,6%, dimostrando così, non solo un progressivo invecchiamento della popolazione, ma anche un invecchiamento della stessa classe degli anziani.

La valutazione del sistema di protezione sociale che è possibile realizzare in ciascun territorio diventa un problema cruciale nella costruzione della rete dei servizi e dei progetti rivolti agli anziani.

35

Attualmente ai soggetti anziani non-autosufficienti provvedono, nella stragrande maggioranza dei casi, le famiglie, autonomamente da sole o con l’aiuto di personale retribuito; solo in misura più limitata le responsabilità delle cure ricadono interamente sui servizi.

I servizi sociali dei due Comuni rilevano anche nel nostro territorio distrettuale un netto aumento di disagio riferito soprattutto agli anziani soli, privi di una adeguata rete familiare e non più autosufficienti.

Nei casi in cui è necessario, si dovrà operare affinché alla parte della popolazione anziana non più autosufficiente sia garantita la possibilità di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare in modo protetto e assistito.

IMPEGNI DELLA REGIONE LAZIO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA La Regione Lazio con la L. R. 20 novembre 2006 "Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza" e con la Delibera 601/2007 "fondo regionale per la non autosufficienza" è stata una delle prime regioni a istituire un fondo per la non autosufficienza, impegnando per il 2007 la somma complessiva di 12.925.268 euro, frutto delle risorse non spese nel 2006 pari a 4 milioni di euro e delle nuove 2007 pari a 8.394.171,09 euro e prevedendo per il 2008 un Fondo regionale per la non autosufficienza di altri 12 milioni di euro con i quali vengono finanziati servizi e interventi in favore di anziani e disabili non autosufficienti, con i seguenti indirizzi: - Specifici interventi di assistenza domiciliare integrata sanitaria e sociale per anziani non autosufficienti, allo scopo di evitare il ricovero in strutture residenziali. - Servizi di sollievo alla famiglia, per affiancare i familiari che accudiscono la persona non autosufficiente ovvero per sostituirli nelle stesse responsabilità di cura durante l'orario di lavoro e anche nei periodi di temporanea impossibilità di accudire la persona non autosufficiente. - Dimissioni ospedaliere protette per soggetti temporaneamente non autosufficienti e non in grado di organizzare in modo autonomo il rientro al proprio domicilio e la continuazione delle cure, mediante l'organizzazione di interventi di assistenza domiciliare integrata, sanitaria e sociale, programmati in base ad una valutazione complessiva dei bisogni di tali soggetti. - Assistenza domiciliare integrata, sanitaria e sociale, per i soggetti non autosufficienti con patologie cronico-degenerative.- Interventi di sostegno alla persona disabile non autosufficiente e alla famiglia, attraverso forme di assistenza domiciliare e di aiuto personale anche della durata di 24 ore e anche nelle giornate festive e prefestive.- Programmi di aiuto alla persona gestiti in forma indiretta, mediante piani personalizzati, previa verifica del titolo professione dell'operatore prescelto in relazione alle prestazioni da erogare.- Interventi economici straordinari per concorrere ai costi di deistituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, dei disabili non autosufficienti e di qualsiasi altro soggetto non autosufficiente.Il contributo annuo pro-capite da destinare a ciascun cittadino non autosufficiente è fissato in un massimo di 5000 euro annui. Per gli interventi relativi alle dismissioni ospedaliere protette è prevista la riserva di una quota pari al 5% massimo del fondo disponibile. Per gli interventi relativi all'assistenza indiretta e ai contributi economici è prevista la riserva di una quota pari al 15% massimo del fondo disponibile.

36

Ma il processo di invecchiamento non è necessariamente un fenomeno negativo. In condizioni favorevoli può dar luogo alla produzione di un valore sociale aggiunto, di un profitto sociale utilizzabile in funzione dello sviluppo della socialità collettiva e l’estensione e lo sviluppo dei servizi di utilità sociale affidati alla popolazione anziana - così come sta accadendo proficuamente nel nostro territorio - costituisce una importante strategia di intervento.

Anziani impegnati in servizi di utilità sociale - Ladispoli e Cerveteri al 31.12.2007

Anche l’attività dei centri sociali anziani appare come un’importante strategia per il mantenimento della vita attiva e per la prevenzione degli stati di marginalità sociale che spesso si accompagnano all’invecchiamento.

Cerveteri e Ladispoli, seppure in maniera diversa, usufruiscono positivamente di tali interventi.

Anziani coinvolti nelle attività dei centri sociali anziani - Ladispoli e Cerveteri al 31.12.2007

I due servizi di assistenza domiciliare comunali hanno una lista di attesa che è particolarmente consistente per il Comune di Ladispoli dove si arriva a n.60 istanze non soddisfatte che solo in parte trovano una risposta nel progetto “anziano per l’anziano”, inserito nei servizi di utilità sociale, o nel progetto della Coop.va La Goletta, finanziato dalla CARICIV (Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia).

I SAISA (servizi di assistenza ed integrazione sociale degli anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti) erogano prestazioni che riescono a prendersi carico quasi solo degli anziani che comunque usufruiscono di una rete familiare di supporto.

Per i due servizi l’impegno finanziario dei due comuni è sensibilmente diverso (quello del Comune di Ladispoli è quasi il doppio di quello del Comune di Cerveteri).

Ambedue prevedono una contribuzione da parte dell’utenza e sono organizzati nella forma dell’accreditamento, cioè è stato istituito un Albo di

37

COMUNI ANZIANI COINVOLTI SPESA ANNUA

LADISPOLI 110 144.500,00CERVETERI 19 40.000,00

COMUNI N. centri sociali n. complessivo degli iscritti

LADISPOLI 1 1000CERVETERI 4 1465

soggetti accreditati tra cui l’utente, una volta concessa l’assistenza dal servizio sociale comunale, può scegliere il soggetto erogatore delle prestazioni.

Anche se nel corso degli anni il servizio domiciliare nei due comuni è aumentato, non ha determinato una contemporanea diminuzione dei ricoveri in casa di riposo o in RSA.

Per i ricoveri in RSA bisogna osservare che fino a qualche anno fa il numero dei ricoveri di Ladispoli era nettamente superiore a quello di Cerveteri ( nel 2005 erano 36 per Ladispoli e 11 per Cerveteri).

Nel 2007 il numero dei ricoveri è quasi uguale, con prevalenza del Comune di Cerveteri. Tale dato va correlato anche al diverso investimento che i due comuni attuano nell’ambito dell’assistenza domiciliare anziani

Anziani ricoverati in RSA e case di riposo - Ladispoli e Cerveteri al 31.12.2007

COMUNI ANZIANI RICOVERATI RSA

ANZIANI RICOVERATI IN CASE DI RIPOSO

LADISPOLI 41 14CERVETERI 44 5

Anziani assistiti dal SAISA ( assistenza domiciliare comunale)- Ladispoli e Cerveteri al 31.12.2007

Il protocollo per l’assistenza domiciliare integrata, realizzato con il PDZ del 2001 è diventato operativo con l’avvio del progetto “Star bene a casa”: si è costituita infatti un èquipe interistituzionale (CAD distrettuale e servizi sociali dei due comuni) che, insieme al soggetto affidatario del progetto, ha cominciato ad intervenire in maniera unitaria integrando gli interventi dell’assistenza domiciliare sociale e sanitaria.

Il progetto “Star bene a casa” è stato implementato con le risorse del Fondo per la non autosufficienza e purtroppo ha già una lista d’attesa che speriamo di poter ridurre proprio con l’incremento del citato Fondo regionale che già nel 2007 è passato da Euro 61.511,00 a Euro 111.139,00.

Per quanto riguarda i servizi che le due amministrazioni comunali offrono agli anziani nell’ambito della socialità, del tempo libero e più in generale delle attività ludiche, sportive e ricreative, si può rilevare un buon programma di vacanze estive, altre attività nel settore della promozione di agevolazioni di vario tipo (a Ladispoli la carta d’argento) e programmi di ginnastica dolce (Ladispoli e Cerveteri).

38

COMUNI ANZIANI ASSISTITI SAISA

SPESA ANNUA COMUNALE

LADISPOLI 50 190.000,00CERVETERI 25 96.000,00

39

COMUNI ANZIANI COINVOLTI IN SOGGIORNI ESTIVI SPESA ANNUA COMUNALE

LADISPOLI 84 44.500,00CERVETERI 363 182.000,00

2.3 Area della disabilità:

quantificazione, servizi ed interventi sociali

Nel 2001 l’OMS approvò la nuova Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (International Classification of Functioning, Disability and Health - ICF) come “standard di valutazione e classificazione di salute e disabilità”.

Lo scopo generale dell’ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di riferimento per la descrizione delle componenti della salute e degli stati ad essa correlati.

L’ISTAT, utilizzando tale classificazione e con l’ausilio di numerose banche dati, ha quantificato la popolazione in condizione di disabilità in Italia, così come risulta dalla successiva tabella di stima generale, relativa al 2004-2005.

In base a tale rilevazione emerge che in Italia le persone con disabilità sono  2milioni 609mila, pari al 4,8% circa della popolazione di 6 anni e più che vive in famiglia. La stima si basa su un criterio molto restrittivo di disabilità, quello secondo cui vengono considerate persone con disabilità unicamente quelle che nel corso dell'intervista hanno riferito una totale mancanza di autonomia per almeno una funzione essenziale della vita quotidiana. Se consideriamo in generale le persone che hanno manifestato una apprezzabile difficoltà nello svolgimento di queste funzioni la stima allora sale a 6milioni 606mila persone, pari al 12% della popolazione, che vive in famiglia, età superiore ai 6 anni. Tale dato è in linea con quello rilevato nei principali paesi industrializzati. Sfuggono tuttavia le persone che, soffrendo di una qualche forma di disabilità non fisica ma mentale, sono in grado di svolgere tali attività essenziali.

Nell’ambito del disagio legato all’handicap è difficile avere una esatta quantificazione del problema e delle sue caratteristiche, per la complessità del fenomeno, per le sue numerose articolazioni e per la mancanza di una banca dati unitaria. Ma se consideriamo le stime ISTAT e le rapportiamo al nostro territorio potremmo valutare che nei due comuni la popolazione disabile oscilla tra le 3.500 e 8500 unità.

Il numero estremamente significativo non tiene conto della popolazione di età inferiore ai 6 anni e soprattutto è in costante aumento per il processo di invecchiamento generale della popolazione che implementa la percentuale della popolazione anziana disabile

Lo stato di handicap, diverso da quello di minorazione civile, è definito e graduato dalla Legge 104/1992.

Il primo comma dell'articolo 3 della Legge 104/1992 precisa: "È persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio

40

sociale o di emarginazione."

Il terzo comma dello stesso articolo, definisce la connotazione di gravità: "Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente”.

La Legge 328/2000 al capo III, art.14 ha disposto che i comuni, d’intesa con le unità sanitarie locali “…..predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale, secondo quanto stabilito al comma 2”.

2. Nell'ambito delle risorse disponibili in base ai piani di cui agli articoli 18 e 19, il progetto individuale comprende, oltre alla valutazione diagnostico-funzionale, le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale, i servizi alla persona a cui provvede il comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all'integrazione sociale, nonché le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale.

Nel progetto individuale sono definiti le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare.

La legge n. 328/2000 indica quindi, quale elemento fondamentale, l’integrazione dei servizi sociali e socio-sanitari rivolti alle persone disabili e alle loro famiglie.

Uno dei servizi più importanti che organizzano i comuni e le province riguarda l’assistenza educativa scolastica.

Il servizio di assistenza educativa nelle scuole a favore degli alunni disabili ha come finalità il miglioramento della vita delle persone destinatarie e delle loro famiglie, fornendo un aiuto che favorisca la migliore integrazione possibile del minore al proprio ambiente di vita; ciò si ottiene collaborando ed interagendo con tutte le figure impegnate: il corpo docente, la famiglia, i tecnici delle ASL e dei Comuni.

Gli intereventi quindi, mirano ai seguenti obiettivi strategici:1. favorire lo sviluppo dell’autonomia personale;2. favorire l’integrazione e le relazioni sociali;3. favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali.

Assistenza educativa scolastica Comuni di Cerveteri e Ladispoli, a.s. 2006/07 e 2007/08

scuola Cerveteri Ladispoli a.s. 2006/07

a.s. 2007/08 a.s. 2006/07 a.s. 2007/08

Materna 15 19 10 11Elementare 13 13 31 29Medie inferiori 9 11 16 22Medie superiori

7 5 11 12

41

Tot. le 44 48 68 74

L’andamento del servizio denota un incremento annuo di circa il 10%, più significativo a Ladispoli.

Per l’assistenza educativa scolastica è stato approvato dai due comuni un protocollo d’intesa, frutto di un gruppo di lavoro interistituzionale (operatori dei comuni, asl e scuole), che dovrebbe determinare la riorganizzazione delle procedure fin dal prossimo anno scolastico.

Nei due comuni, nel corso degli anni, si sono sperimentate strategie socializzanti che hanno prodotto sperimentazioni interessanti sotto il profilo dell’autonomia personale e della socializzazione, tanto per quanto concerne l’handicap fisico quanto per quello psichico. E’ quindi opportuno perseguire la strada intrapresa potenziando e rafforzando gli interventi.

I due servizi di assistenza domiciliare comunali si fanno carico di numerosi utenti, anche se non tutte le domande riescono ad essere soddisfatte, soprattutto dal punto di vista della consistenza delle ore di assistenza erogate.

I SAISH (servizi di assistenza ed integrazione sociale per i portatori di handicap) erogano prestazioni sia a disabili parzialmente autosufficienti che a disabili in condizioni di disabilità grave.

Per i due servizi l’impegno finanziario dei due comuni è sensibilmente diverso (quello del Comune di Ladispoli è quasi il doppio di quello del Comune di Cerveteri).

Ambedue sono organizzati nella forma dell’accreditamento, cioè è stato istituito un Albo di soggetti accreditati tra cui l’utente, una volta concessa l’assistenza dal servizio sociale comunale, può scegliere il soggetto erogatore delle prestazioni.

Utenti assistiti dal SAISH ( assistenza domiciliare comunale) anni 2005 e 2007

2005 2007utenti spesa utenti spesa

Ladispoli 45 280.000,00 56 330.000,00Cerveteri 32 103.142,00 41 123.000,00

Come nel SAISA, anche per il SAISH l’intervento comunale è fortemente differenziato.

Uno degli obiettivi da porre a livello distrettuale è sicuramente l’omogeneizzazione dei livelli di assistenza erogati dai due comuni. Un processo che potrà avviarsi più celermente con l’implementazione del servizio sociale distrettuale.

Il privato sociale, nell’ambito degli impegni assunti con i Piani di Zona e nel clima di collaborazione interistituzionale creatosi nel distretto, in questi anni si è impegnato ad arricchire l’offerta dei servizi e dei progetti a livello locale.

42

Possiamo così elencare i servizi e le strutture avviate dal privato sociale:- Casa Elisa, fattoria sociale della Coop.va Casa Comune 2000, a

Ladispoli;- La casa dell’autonomia della Coop.va Solidarietà, a Cerveteri;- La casa dell’autonomia delle coop.ve CASSIA e AVASS a Ladispoli;- Il centro servizi della Coop.va Casa Comune 2000, presso il mercato di

Ladispoli;- La casa famiglia della Coop.va Goletta, utilizzata anche per laboratori

dell’area della disabilità.Per ultima in ordine temporale, ma di particolare importanza per il

soggetto promotore, rappresentato dalla Associazione dei familiari dei ragazzi disabili, “NUOVE FRONTIERE”, è la struttura denominata il “Parco degli angeli” particolarmente interessante per la capacità di coinvolgimento nel progetto delle imprese “profit” del territorio e per la dimostrazione concreta che gli utenti possono contribuire in prima persona e con iniziative di qualità alla rete dei servizi locali.

Nel territorio di Ladispoli opera infine la coop.va Progetto 96 che gestisce due strutture residenziali di cui una è un gruppo appartamento per disabili, convenzionato con alcune ASL di Roma.

Le criticità che tuttora si rilevano riguardano prioritariamente la necessità di implementare la residenzialità: molti dei ragazzi disabili hanno genitori anziani e per loro è indispensabile cominciare a realizzare case-famiglia dove possano andare a vivere autonomamente con il sostegno di operatori qualificati.

Ma la mancanza di una unità operativa stabile, composta da più figure professionali referente della disabilità adulta, è il problema centrale con il quale la rete dei progetti e dei servizi messa in campo a volte rischia di non raggiungere i propri obiettivi, mancando un interlocutore multispecialistico che accompagni la famiglia lungo tutto l’arco della vita del disabile, aiutandola, insieme agli operatori dei servizi man mano coinvolti, ad individuare gli obiettivi evolutivi più adeguati, le attività riabilitative e le terapie più idonee.

Dal 2006 a livello sperimentale la ASL ha messo a disposizione delle ore di attività di un neuropsichiatra a sostegno del progetto distrettuale “Strada per l’autonomia” .

ASSOCIAZIONE NUOVE FRONTIERE

L’ASSOCIAZIONE NUOVE FRONTIERE O.N.L.U.S. è un’Associazione, senza scopo di lucro, fra genitori e parenti di persone portatrici di handicap, sia fisico che mentale, che dal 1993 opera nel territorio dei Comuni di Ladispoli e CervScopo dell’Associazione, che ad oggi accoglie ben cinquanta famiglie, è l’organizzazione ed il coordinamento di strutture ed operatori specializzati per avviare e sviluppare processi di integrazione che valorizzino per i disabili tutte le possibili attività riabilitative, socio-sanitarie, educative, formative, occupazionali, culturali, sportive e sociali in genere.L’Associazione mira, inoltre, a sensibilizzare gli enti locali, le imprese ed i

43

vari soggetti del privato sociale verso i problemi autonomia ed integrazione sociale del disabile e promuove e sviluppa collaborazioni con tutti gli organismi, nazionali ed esteri, che operino condividendone le finalità, nello spirito di attuazione delle leggi del settore.L’Associazione rappresenta un punto di riferimento per coloro che vivono il problema dell’handicap, senza preclusioni per nessuno, stimolando chi lo vive in silenzio ad uscire dall’isolamento e a coalizzarsi per poter così raggiungere obiettivi sempre più importanti per assicurare un futuro migliore a chi necessita di essere aiutato in ogni attività quotidiana.L’Associazione è fra quelle che nel 2004 hanno costituito La Fondazione Prima del Dopo Capodarco ONLUS. ed è pertanto collegata in rete con numerose Associazioni della regione Lazio, con le quali condivide interessi, obiettivi e progettualità.Nel 2005 hanno costituito il C.A.L. – Coordinamento Associazioni Ladispoli con lo scopo di mettere in relazione le varie realtà associative, con scambio di informazioni e svolgimento di attività in comune al fine di dare risposte ai bisogni dei cittadini che riguardano la solidarietà, la salute, i diritti, gli spazi di aggregazione e la socializzazione.

La mancanza di un’èquipe stabile nell’area della disabilità adulta, tutt’oggi impedisce di realizzare compiutamente il citato “Piano di Intervento Individuale”, strumento fondamentale di accompagnamento del disabile nelle tappe fondamentali della sua vita.

Un importante ed ambizioso progetto riguarda l’ultimazione della struttura dell’area artigianale del Comune di Ladispoli (ai confini con il Comune di Cerveteri). La struttura polifunzionale sarà il centro di attività formativa e di orientamento al lavoro ed ospiterà il progetto distrettuale “Strada per l’autonomia”.

44

Persone con disabilità di 6 anni e più che vivono in famiglia. Valori assoluti e tassi per 100 persone. Anno 2004-2005.Valori assoluti (dati in migliaia)Maschi da 6 a 14

anni 41 da 15 a 24 anni 19 da 25 a 34

anni 28 da 35 a 44 anni 46 da 45 a 54

anni 51 da 55 a 64 anni 76

Femmine da 6 a 14 anni 39 da 15 a 24

anni 17 da 25 a 34 anni 24 da 35 a 44

anni 41 da 45 a 54 anni 50 da 55 a 64

anni 98Maschi e Femmine

da 6 a 14 anni 81 da 15 a 24

anni 36 da 25 a 34 anni 52 da 35 a 44

anni 86 da 45 a 54 anni 101 da 55 a 64

anni 174

Maschi da 65 a 69 anni 64 da 70 a 74

anni 99 da 75 a 79 anni 131 da 80 in poi 328 Totale 882

Femmine da 65 a 69 anni 111 da 70 a 74

anni 180 da 75 a 79 anni 289 da 80 in poi 879 Totale 1.727

Maschi e Femmine

da 65 a 69 anni 174 da 70 a 74

anni 278 da 75 a 79 anni 420 da 80 in poi 1.207 Totale 2.609

Tassi per 100 persone

Maschi   da 6 a 14 anni 1,6 da 15 a 24

anni 0,6 da 25 a 34 anni 0,7 da 35 a 44

anni 1,0 da 45 a 54 anni 1,4 da 55 a 64

anni 2,2

Femmine da 6 a 14 anni 1,6 da 15 a 24

anni 0,6 da 25 a 34 anni 0,6 da 35 a 44

anni 0,9 da 45 a 54 anni 1,3 da 55 a 64

anni 2,7Maschi e Femmine

da 6 a 14 anni 1,6 da 15 a 24

anni 0,6 da 25 a 34 anni 0,6 da 35 a 44

anni 0,9 da 45 a 54 anni 1,3 da 55 a 64

anni 2,5

Maschi da 65 a 69 anni 4,3 da 70 a 74

anni 7,7 da 75 a 79 anni 13,4 da 80 in poi 35,8 Totale 3,3

Femmine da 65 a 69 anni 6,5 da 70 a 74

anni 11,4 da 75 a 79 anni 20,8 da 80 in poi 48,9 Totale 6,1

Maschi e Femmine

da 65 a 69 anni 5,5 da 70 a 74

anni 9,7 da 75 a 79 anni 17,8 da 80 in poi 44,5 Totale 4,8

Per la Regione Lazio in particolare la stima (n migliaia) della popolazione disabile è la seguente:Lazio Da 6 a 64 anni 49 Da 65 a 74 anni 34 Da 75 anni in poi 134 Totale 217

45

DISABILITA’ IN CIFRE

Fonte: ISTAT, Indagine sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 2004-2005.

46

2.4. Area della povertà - definizione, servizi ed interventi sociali

Le stime annuali sul fenomeno della povertà in Italia sono effettuate dall´ISTAT in base a due misure distinte. La prima fa riferimento alla povertà relativa e si basa sul confronto tra le spese medie mensili per consumi delle famiglie. La seconda fa riferimento alla povertà assoluta valutata in relazione al valore monetario di un paniere di beni e servizi mensili.

L´incidenza della povertà si misura in base al numero di famiglie (e relativi componenti) e alle spese per consumi delle famiglie.

Nel 2006 le famiglie che vivevano in situazioni di povertà relativa erano 2 milioni 623mila e rappresentavano l’11,1% delle famiglie residenti; si tratta di 7 milioni 537mila individui poveri, pari al 12,9% dell’intera popolazione.

In genere bassi livelli d´istruzione, esclusione dal mercato del lavoro e bassi profili professionali sono strettamente correlati alle condizioni di povertà, specie nelle regioni del Centro-sud. Nel 2005 la percentuale di famiglie povere con a capo una persona con basso titolo di studio è pari al 17,6% mentre quella riferita alle famiglie con a capo una persona esclusa dal mercato del lavoro è 31,4%, che sale al 43,3% se si fa riferimento al Mezzogiorno.

Prendendo in esame l´attività esercitata, si evidenzia che le famiglie di lavoratori autonomi sono meno coinvolte dal fenomeno povertà: il dato registrato nel 2005 è pari al 7,9% contro il 9,4% rilevato per le famiglie di dipendenti.

Sempre secondo l’ISTAT si possono individuare quattro gruppi caratteristici di famiglie povere: le coppie anziane(circa il 33% del totale delle famiglie povere), le donne anziane sole (circa il 20%), le famiglie con persona in cerca di occupazione nel Mezzogiorno(circa l’8%) e le famiglie con lavoratori a basso profilo professionale (quasi il 40%).

L’ISTAT ci offre un quadro della povertà soprattutto legato al reddito. Ma sappiamo che il fenomeno della povertà è uno dei più difficili da indagare poiché influenzato da molteplici componenti.

In questo ambito sicuramente la situazione più difficile e complessa è indubbiamente quella di coloro che hanno perso tutto: il sostegno della famiglia, la casa, il lavoro, i cosiddetti “senza fissa dimora” di cui si registra un significativo aumento anche nel nostro territorio, soprattutto a Ladispoli dove il fenomeno si intreccia con parte della popolazione straniera non in regola con il permesso di soggiorno.

Nel 2004 e nel 2005 si è realizzato a Ladispoli il progetto per la lotta alle povertà estreme, finanziato dalla Regione Lazio, ai sensi dell’art.28, comma 1 della legge n.328/2000.

Il progetto ha avviato n.14 persone in borsa lavoro, tutte in condizioni economiche estremamente precarie, con gravi problemi di marginalità sociale.

Inoltre, con lo stesso progetto, si è sostenuta l’attività del centro diurno CARITAS di Via Enrico Fermi. L’obiettivo è stato quello di attuare un intervento globale che mobiliti le risorse dell’intera comunità, soprattutto per evitare che possa espandersi l’area della marginalità estrema.

47

Molteplici sono le cause della povertà estrema e molteplici ne sono gli elementi caratterizzanti (le condizioni abitative, la salute, la dimensione familiare, le relazioni sociali); ma si affaccia un fenomeno ancora più complesso comprendente condizioni di grave debolezza sociale che vengono vissute all’interno delle pareti domestiche e che sempre più spesso danno luogo a fenomeni di vero e proprio barbonismo domestico.

La multiproblematicità familiare ha spesso come elemento ricorrente la povertà economica e culturale, in espansione anche perché i flussi immigratori, determinati dagli alti costi degli alloggi in locazione a Roma ed alla vicinanza con la stessa città, hanno indotto a trasferirsi nei comuni di Ladispoli e Cerveteri numerose famiglie già appartenenti all’area della marginalità.

Le ragioni del disagio e della esclusione sociale sono complesse e spesso fanno riferimento anche a comportamenti e patologie legati alle tossicodipendenze ed ai disturbi mentali.

Riferimenti legislativi Le disposizioni legislative relative agli interventi per contrastare la povertà sono numerose ma possiamo così riassumere per le più significative:

- Beneficenza pubblica ( DPR n.616/77) Art.22 “Le funzioni amministrative relative alla materia «beneficenza pubblica» concernono tutte le attività che attengono, nel quadro della sicurezza sociale, alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento, o di prestazioni economiche, sia in denaro che in natura, a favore dei singoli, o di gruppi, qualunque sia il titolo in base al quale sono individuati i destinatari, anche quando si tratti di forme di assistenza, a categorie determinate, escluse soltanto le funzioni relative alle prestazioni economiche di natura previdenziale”Sono comprese in tali funzioni le attività relative: a) all'assistenza economica in favore delle famiglie bisognose dei defunti e delle vittime del delitto; b) all'assistenza post-penitenziaria; c) agli interventi in favore di minorenni soggetti a provvedimenti delle autorità giudiziarie minorili nell'ambito della competenza amministrativa e civile; d) agli interventi di protezione speciale di cui agli articoli 8 e seguenti della legge 20 febbraio 1958, n. 75 (legge Merlin).

- Legge n.328/00, Art. 28. (Interventi urgenti per le situazionidi povertà estrema)La legge n.328/00 all’art.28 prevede l’incremento del Fondo Nazionale per le politiche sociali per assicurare servizi destinati alle persone senza fissa dimora. Con il successivo D.P.C.M.15 dicembre 2000 - si approva l’atto di indirizzo e coordinamento (ex art.28 legge 8 novembre 2000, n.328) per i progetti concernenti la realizzazione, l’ampliamento o l’innovazione di centri e di servizi di pronta accoglienza, interventi socio-sanitari, servizi per l’accompagnamento e il reinserimento sociale delle persone che versano in situazioni di povertà estrema e delle persone senza fissa dimora.

Le tipologie di intervento più comuni che le amministrazioni locali mettono in atto per contrastare la povertà, sono il contributo economico, la

48

borsa lavoro, la mensa. Rispetto a queste voci, la spesa comunale risulta la seguente:

Utenti e spesa per contributi assistenziali adulti Cerveteri e Ladispoli anni 2005 e 2007

Contributi 2005 Contributi 2007utenti spesa utenti spesa

Cerveteri 143 24.729,00 157 50.000,00Ladispoli 196 34.000,00 176 29.500,00**Spesa diminuita per implementazione borse lavoro

Contributi assistenziali a famiglie indigenti con minori Cerveteri e Ladispoli anni 2005 e 2007

Contributi 2005 Contributi 2007utenti spesa utenti spesa

Cerveteri 128 51.780,00 37 52.000,00Ladispoli 197 74.000,00 199 64.000,00

Contributi per canoni di locazione (contributo regionale)Cerveteri e Ladispoli anni 2005 e 2007

Contributi 2005 Contributi 2007utenti spesa utenti spesa

Cerveteri 52 26.064,00 56 38.902,00Ladispoli 204 155.832,00 270 200.000,00

Contributi per borse lavoroCerveteri e Ladispoli anni 2005 e 2007

Borse lavoro 2005 Borse lavoro 2007utenti spesa utenti spesa

Cerveteri 18 24.729,00 14 25.000,00Ladispoli 8 42.700,00 4 28.000,00

Mensa anziani e indigentiLadispoli anni 2005 e 2007

Mensa anziani e indigenti 2005

Mensa anziani ed indigenti 2007

utenti spesa utenti spesaLadispoli

42 44.000,00 48 50.000,00

Il problema casa

49

Il problema casa sta emergendo con forza in ambedue i comuni. Il numero dei nuclei familiari sfrattati è in significativo aumento ed il reperimento di un altro alloggio è sempre più difficile soprattutto per quelle situazioni deboli (nuclei con gravi difficoltà economiche legate a disoccupazione, famiglie con persone disabili, anziani etc.).

Si può affermare che la casa rappresenta il problema più drammatico per un numero sempre maggiore di cittadini e la spesa più rilevante del bilancio domestico (sia essa un mutuo o un canone d’affitto).

Un’indagine svolta recentemente nel Comune di Ladispoli ha evidenziato n.43 nuclei familiari con un grave problema alloggiativo.

50

2.5. Integrazione della popolazione immigrata

- criticità e prospettive -

Gli immigrati che giungono nel nostro territorio, scelgono una destinazione geografica che quasi mai è casuale: raggiungono un familiare, un amico, hanno uno o più indirizzi di persone, connazionali che offrono loro quel sostegno necessario al primo periodo di ambientamento.

Le reti migratorie hanno molteplici scopi, da punto di riferimento per i nuovi arrivati ad aiuto nella ricerca del lavoro e dell’abitazione, sostegno psicologico e socializzazione.

Il passaparola è il sistema più diffuso per la circolazione delle informazioni tra gli immigrati. Per il reperimento del lavoro la strategia più utilizzata è quella della sponsorizzazione da parte di un connazionale.

Le comunità ospitanti, a loro volta, progressivamente strutturano diverse strategie di accoglienza riconducibili a vari modelli di integrazione, sia a livello nazionale che locale.

I vari modelli di integrazione che sono stati analizzati e classificati ci possono aiutare a comprendere quello che sta succedendo nelle nostre due comunità.

I modelli di integrazione

A titolo esemplificativo ricordiamo che, mentre il modello di integrazione adottato in Germania considera l’immigrato un lavoratore ospite, la cui permanenza viene vista in funzione delle esigenze del mercato del lavoro, una permanenza temporanea che termina con il ritorno nel paese d’origine, per il modello olandese il presupposto è quello del mantenimento e della valorizzazione delle diversità culturali.

I modelli pluralisti, infine, si presentano in due versioni: l’una in cui le differenze culturali sono tollerate ma non favorite; l’altra, in cui si accetta la differenziazione culturale e la formazione di comunità etniche all’interno comunque di regole democratiche, sembra essere più rispettosa dei diritti degli immigrati. Si parla quindi nella versione più radicale del modello pluralista di una concezione multiculturale della cittadinanza in cui il valore della nazione si attenua.

Con il termine “multiculturalismo” spesso si fa riferimento ad un’ideale forma di convivenza sociale, sensibile alla difesa delle differenze, alternativa all’approccio assimilazionista, dove si realizza una società in cui, superate le discriminazioni e le esclusioni, si arriva al pieno riconoscimento della libertà individuale.Anche il modello pluralista, multiculturale, presenta dei limiti poiché può, paradossalmente, “ghettizzare” gli immigrati nella loro cultura, rendendone difficile l’integrazione e può dar vita a rivendicazioni difensive, protezionistiche di interessi e privilegi acquisiti.

Nella realtà questi stessi modelli si sono ampiamente contaminati a vicenda e, nelle singole comunità e territori, si sono legati a fattori locali.

51

Inoltre sui processi di integrazione hanno influito le norme che nel corso degli anni si sono succedute per regolare il fenomeno dell’immigrazione.

Mentre le politiche per l’immigrazione, sviluppate in questi anni a livello nazionale, spesso hanno avuto come obiettivo soprattutto quello di governare i flussi immigratori, quelle sviluppate a livello locale, alle prese con le concrete problematiche dell’integrazione, si sono poste il problema dell’accoglienza e dell’inclusione.

La presenza numerica degli immigrati è difforme nei due territori comunali e mentre a Cerveteri siamo nella media nazionale, a Ladispoli da ormai qualche anno si registra una rilevante componente di popolazione straniera che, come abbiamo visto, è di gran lunga superiore alla media nazionale, appartenente a varie nazionalità.

Alle Tabelle II e III sono riportati i dati sulla popolazione straniera dei due comuni, divisi per nazionalità.

Dopo il rilevantissimo flusso di immigrati provenienti dalla ex Unione Sovietica, che stazionarono a Ladispoli in attesa di un permesso di soggiorno per gli Stati Uniti o per il Canada, si è passati all’attuale presenza migratoria di tipo “trasversale” per provenienza geografica, per cultura, per religione.

Questo fenomeno influenza, quindi, la composizione della popolazione in quanto coloro che migrano verso Ladispoli e Cerveteri sono per lo più giovani coppie e/o single.

Nel corso degli anni non si sono mai registrati gravi episodi di razzismo e nei due comuni si può rilevare una buona integrazione ed accettazione della popolazione straniera.

Indubbiamente una quota della popolazione immigrata si colloca nell’area della marginalità perché non è riuscita regolarizzare la sua posizione, spesso non presenta una rete familiare di supporto, non ha superato le difficoltà di integrazione sociale legate alla diversità della lingua e della cultura: si tratta di persone esposte a rischi legati anche alla precarietà delle condizioni di salute psico-fisica.

Rispetto a queste persone purtroppo le istituzioni pubbliche non hanno grandi possibilità di intervento; nel nostro territorio il Centro Caritas di Ladispoli svolge un’importante azione di accoglienza e supporto, con la mensa, la distribuzione di generi alimentari e vestiario e con l’ambulatorio medico. Infine nell’ambito delle iniziative rivolte alla popolazione immigrata, si segnalano le attività formative promosse dal Centro per l’educazione degli adulti presso l’Istituto scolastico Y De Begnac ed il progetto, finanziato dal Ministero per la solidarietà sociale, “ A tuttomondo”, finalizzato al sostegno dell’integrazione sociale delle seconde generazioni di immigrati, promosso dal Comune di Ladispoli, in partenariato con alcune cooperative ed associazioni operanti nel settore dell’immigrazione.

Il Distretto, inoltre presenta un progetto unico nel’ambito dei finanziamenti disponibili con Dlgs n.286/98 e in relazione a questa scelta non sono previste progettualità per l’immigrazione, finanziate con i fondi del Piano di zona.

Breve escursus legislativo delle norme sull’immigrazione

La prima significativa sanatoria si realizzò con la Legge n. 943 del 30.12.1986 che riconobbe, tra l’altro, pari trattamento per lavoratori italiani e stranieri. Il decreto legge n. 416/89, convertito in legge n. 39/90, legge “Martelli” dal nome del suo principale ispiratore, dispose successivamente una seconda sanatoria. Seguirono numerosi decreti leggi che presero in esame aspetti parziali del problema fino al 1998, quando venne emanata la

52

Legge n. 40/98 “Turco-Napolitano”, vigente ancor oggi per le norme riguardanti l’accoglienza.

La Legge n. 40/98 è stata poi modificata dalla legge n. 189 del 30 luglio 2002 (Bossi–Fini).

L’obiettivo della nuova legge era quello di controllare e contenere i flussi immigratori e contrastare in modo più efficace l’immigrazione clandestina.

Una particolare attenzione va posta al D.lgs n. 286/98, seguito alla Legge n. 40/98, poiché costituisce tutt’oggi il quadro di riferimento legislativo per i programmi di intervento locale e la principale fonte di finanziamento; bisogna infatti considerare che la più recente legge n.189/2002, “Bossi-Fini”, non ha soppresso tutti quegli articoli della legge n.40/98 che si occupano di sanità, istruzione, alloggio, integrazione sociale.

Il D.lgs 286/98 individua gli obiettivi dell’integrazione, strategie di intervento, valorizza la programmazione locale, la partecipazione delle associazioni degli stranieri, pone al centro dell’iniziativa la questione dell’istruzione e dell’educazione interculturale. Con la Legge n.328/2000, che introduce rilevanti novità per l’intero sistema dei servizi sociali, anche le politiche sociali per l’immigrazione trovano una nuova collocazione. All’art.2 si afferma il diritto degli stranieri a usufruire delle prestazioni e dei servizi che il sistema integrato di interventi e servizi sociali offre ai cittadini italiani. Ma l’importanza della Legge n.328/2000 per le politiche per gli immigrati non si ferma alla definizione del diritto, pur importante, ad usufruire delle prestazioni e dei servizi sociali. La Legge 328 si pone l’obiettivo di intercettare “i bisogni fondamentali di un territorio, quali i bisogni di appartenenza, di sostegno, di inclusione, di solidarietà e partecipazione civile”, tutte questioni cruciali per l’integrazione degli immigrati nelle comunità locali. Anche le regioni hanno legiferato in materia e recentemente la REGIONE LAZIO ha emanato le sue norme con la Legge n.10 del 14 luglio 2008 “Disposizioni per la promozione e la tutela dell’esercizio dei diritti civili e sociali e la piena uguaglianza dei cittadini stranieri immigrati”. Con la nuova legge la Regione Lazio mira a favorire la partecipazione alla vita civile e l’accesso ai pubblici servizi per gli immigrati che risiedono o sono domiciliati stabilmente nel Lazio.  In particolare la legge contiene disposizioni poste a tutela del diritto allo studio e all’assistenza sociale, sanitaria ed abitativa e a sostegno della formazione professionale e universitaria e dell’inserimento nel mondo del lavoro, anche in forma imprenditoriale.

53

TAB. II – LE MAGGIORI NAZIONALITA’ PRESENTI NEL TERRITORIO DI CERVETERI

(popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31.12.2006)

NAZIONALITA' Maschi Femmine TotaleRomania 317 309 626Polonia 102 158 260Bulgaria 40 40 80Ucraina 14 37 51Marocco 28 21 49Germania 3 30 33Regno Unito 6 26 32Moldova 12 19 31Macedonia 17 13 30Brasile 5 25 30India 14 11 25Russia Federazione 2 21 23Spagna 2 16 18Francia 6 10 16Serbia e Montenegro 10 6 16Egitto 12 4 16Peru' 5 11 16Cina Rep. Popolare 7 8 15Cuba 5 10 15Colombia 3 12 15Ecuador 4 11 15Stati Uniti 5 8 13Filippine 2 9 11Paesi Bassi 2 8 10Argentina 4 6 10Tunisia 4 5 9Etiopia 0 9 9Sri Lanka 7 2 9Algeria 6 2 8Belgio 3 3 6Portogallo 3 3 6Nigeria 2 4 6Mauritius 3 3 6Giappone 2 4 6Rep. Dominicana 3 3 6Messico 0 6 6Austria 0 5 5Svezia 1 4 5Slovacchia 0 5 5Rep. Ceca 0 5 5Svizzera 2 3 5Senegal 3 2 5altre nazionalità con meno di 5 unità ciascuna 17 37 54TOTALE 683 934 1617

Fonte ISTAT

54

TAB. III – LE MAGGIORI NAZIONALITA’ PRESENTI NEL TERRITORIO DI LADISPOLI

(popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31.12.2006)

Nazionalità Maschi Femmine Totale Nazionalità Maschi Femmine TotaleRomania 997 907 1904 Pakistan 12 3 15Polonia 284 389 673 Messico 1 14 15Bulgaria 89 69 158 Spagna 3 11 14Albania 60 62 122 Capo Verde 6 6 12India 86 32 118 Portogallo 3 8 11Peru' 42 62 104 Stati Uniti 7 4 11Ucraina 28 75 103 Ghana 4 5 9Nigeria 59 40 99 Kenya 3 5 8Moldova 42 52 94 Canada 3 5 8Senegal 82 12 94 Regno Unito 3 4 7Marocco 49 32 81 Iran 2 5 7Filippine 28 31 59 Slovacchia 1 5 6Egitto 37 13 50 Mauritius 3 3 6Colombia 16 26 42 Somalia 4 2 6Ecuador 15 21 36 Angola 2 4 6Tunisia 23 11 34 Giappone 0 6 6Brasile 7 25 32 Thailandia 0 6 6Fed. Russa 11 20 31 Guatemala 2 4 6Rep. Pop. Cina 15 16 31 Ungheria 1 4 5Sri Lanka 15 12 27 Norvegia 3 2 5Algeria 18 6 24 Libia 4 1 5Argentina 10 14 24 Congo 2 3 5Cuba 5 18 23 Giordania 4 1 5Francia 5 17 22 Cile 1 4 5Macedonia 14 6 20

altre nazionalità con meno di 5 unità ciascuna

22 63 85Siria 11 8 19Germania 4 12 16Libano 9 6 15Bangladesh 9 6 15 TOTALE 2166 2179 4344

Fonte demo ISTAT

55

2.5.a) Il Centro Servizi per gli immigrati distrettuale (C.S.I.)

Il Centro Servizi per gli immigrati è un importante servizio, istituito dalla Amministrazione Provinciale di Roma, per soddisfare i bisogni di informazione ed orientamento della popolazione immigrata.

E’ ospitato nei locali dell’Ufficio del lavoro e svolge la sua attività, in rete, sia con i comuni che con la ASL. Il servizio in particolare è costantemente aggiornato su leggi, circolari, procedure amministrative, a volte piuttosto complesse, che interessano la popolazione imigrata. I dati, forniti dalla Amministrazione provinciale di Roma, testimoniano, seppur sinteticamente, l’attività svolta nel 2007.

N. UTENTI 338 DI CUI:REGOLARI 304IRREGOLARI 04MASCHI 141FEMMINE 197

10 MAGGIORI PRESENZE UTENTI PER PAESI D’ORIGINEPAESE D’ORIGINE N. UTENTI ROMANIA 149BULGARIA 17ALBANIA 14INDIA 14PERU’ 14MOLDAVIA 12MAROCCO 11MACEDONIA, EX REP IUGOSLAVIA 10UCRAINA 9POLONIA 9

UTENTI PER FASCIA DI ETA’FASCE DI ETA’ N. UTENTI0/5 26/13 014/17 018/24 3825/30 4631/40 14141/59 106OLTRE 60 5NON DICHIARATO 0TOTALE 338

INTERVENTI SVOLTITOTALE COLLOQUI N.1629

FRONT OFFICE N.1007CONTATTI TELEFONICI N.617ALTRO N.5

56

Capitolo III - Contesto socio assistenziale, sanitario ed educativo del territorio

La raccolta dei dati attinenti il funzionamento dei servizi è sempre un momento critico poiché, malgrado l’informatizzazione, ancora non c’è una metodologia uniforme e soprattutto omogenea in tutti i territori.

Con il prossimo PdZ si cercherà di mettere a punto un sistema di aggiornamento graduale dei dati, che consenta di fare delle valutazioni più mirate. E’ urgente che Regione, Provincia e Comuni condividano un sistema di raccolta dati all’interno dell’Osservatorio Regionale e degli Osservatori Provinciali.

Con il funzionamento regionale di un sistema unico per la raccolta dei dati e per la loro valutazione si realizzerà il presupposto di quell’attività di programmazione individuata dalla legge 328/00, quale cardine fondamentale del Piano di Zona.

A livello informativo vengono riportati dati sulle attività di vari servizi, utilizzando:- per i servizi Asl, dati provenienti da una rilevazione messa appunto per la prima volta

dalla ASL RMF;- per le attività dei comuni, dati forniti dai servizi sociali comunali;- per i dati sul sistema formativo, dati forniti dalle scuole.Questi dati ancora non consentono un’analisi compiuta degli interventi posti in essere per il

soddisfacimento dei bisogni distrettuali, ma aiutano a comprendere tutto quello che oggi offre il territorio.

3.1. Sintesi dell’offerta di servizi sociali

e socio-sanitari per aree tematiche

L’analisi che segue tiene conto della strategia operativa scelta nell’ambito del Distretto Socio-Sanitario F2, secondo quanto previsto dalla Legge n° 328/2000. Per ogni area tematica sono descritti gli interventi dei Servizi Sociali Comunali, della ASL, delle strutture convenzionate e degli organismi del terzo settore affidatari dei progetti distrettuali.

57

3.1.a) Minori e Famiglie

Macro area:MINORI E FAMIGLIE

Descrizione Interventi e servizidi supporto

Interventi e servizi di supporto Servizi Sociali Comunali TSMREE Consultorio Familiare Colonie diurne giornaliere minori Colonie montane minori Sostegno alle famiglie in difficoltà psico-

sociale Sostegno ai minori riconosciuti dalla sola

madre Polo Affidi Progetto distrettuale Pollicino Progetto distrettuale Assistenza Educativa

ScolasticaTrasferimenti in denaro Sussidi economici per famiglie in difficoltà

socio-economiche Contributi per canoni di locazione Esonero mensa scolastica Contributi economici in favore di minori in

difficoltà socio-economiche Contributi per spese scolastiche e libri di

testo Contributi per rette di frequenza ludoteche,

Asili Nido, MicronidiStrutture Ludoteche, Asili Nido, Micronidi

case famiglia

3.1.b) Anziani

Macro area:ANZIANI

Descrizione Interventi e servizidi supporto

Interventi e servizi di supporto Assistenza ed integrazione sociale anziani non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti (SAISA)

CAD Soggiorni estivi anziani Risocializzazione anziani (inserimento in

attività di utilità sociale) Ginnastica geriatrica e altre iniziative di

finalizzate al mantenimento del benessere psicofisico

Attività di volontariato (Auser, progetto Anziano per l’Anziano, etc)

Trasferimenti in denaro Spese mensa

58

Canone di locazione Contributi economici

Strutture Centri sociali anziani Inserimento anziani in RSA Case di riposo

59

3.1.c) Disabilità

Macro area:DISABILITA’

Descrizione Interventi e servizi di supporto

Interventi e servizi di supporto Assistenza ed integrazione sociale disabili SAISH)

Assistenza educativa scolastica DSM Ufficio Medicina Legale Invalidi Civili-

Protesica Progetto distrettuale “Strada per

l’Autonomia” Progetto distrettuale “ATTIVAMENTE” Progetti di intervento comunali Borse lavoro Attività di Laboratorio

Trasferimenti in denaro Contributi ai disabili in difficoltà socio-economiche

Contributi per abbattimento barriere arch. In ambienti privati

Strutture Casa famiglia DSM Centro Sociale Polivalente Parco degli angeli (Associazione Nuove

Frontiere)

3.1.d) Immigrazione

Macro area:IMMIGRAZIONE

Descrizione Interventi e servizi di supporto

Interventi e servizi di supporto CSI Centro Servizi Immigrati Centri ascolto Caritas Diocesana e

Parrocchiali Corsi di italiano e terza media CTP Mediazione interculturale Attività di integrazione scolastica Iniziative interculturali a livello sociale Inserimenti in asili nido, ludoteche, soggiorni

estiviTrasferimenti in denaro Sussidi economici a persone in gravi

situazioni e disagio socio-economicoStrutture Centri ascolto Caritas Diocesana

3.1.e) Misure di contrasto alla povertà per l’inclusione sociale

60

Macro area: MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA’

Descrizione Interventi e servizi di supporto

Interventi e servizi di supporto Centri ascolto Caritas Diocesana e Parrocchiali

Borse lavoro per persone che versano in condizione di grave disagio psico-sociale

Interventi per emergenze abitative Sostegno spese sanitarie

Trasferimenti in denaro Sussidi economici a persone in gravi situazioni e disagio socio-economico

Canone di locazione Assistenza post-penitenziaria

Strutture Centri ascolto Caritas Diocesana e Parrocchiali

Servizi sociali comunali

3.1.f) TossicodipendenzeMacro area:

TOSSICODIPENDENZEDescrizione Interventi e servizi di supporto

Interventi e servizi di supporto Interventi del Sert Bracciano Borse lavoro ex-tossicodipendenti

Trasferimenti in denaro Contributi economici finalizzati al reinserimento ex tossicodipendenti

Strutture SERT di Bracciano

3.1.g) Spese sociali sostenute dai comuni al 31.12.2007:SERVIZI LADISPOLI CERVETERI

Assistenza domiciliare handicap 330.000,00 123.000,00Assistenza educativa scolastica 324.000,00 358.000,00Centro sociale polivalente per disabili 76.000,00 ---------Soggiorni estivi minori 42.000,00 52.178,00Minori in istituto 185.000,00 112.000,00Affidamenti familiari 12.000,00 12.000,00Assistenza domiciliare anziani 190.000,00 96.000,00Soggiorni anziani 44.500,00 182.000,00RSA + Anziani in istituto 242.071,38 69.000,00Mensa anziani e indigenti 50.000,00 ---------Risocializzazione 144.500,00 40.000,00Borse lavoro 28.000,00 25.000,00Contributi assistenziali 34.000,00* 50.000,00Sostegni economici famiglie con minori 64.000,00 52.000,00Canone di locazione 200.000,00 38.902,00

TOTALE 2.069.571,38 1.072.580,003.1.h) Utenti in carico ai servizi sociali al 31.12.2007

UTENTI LADISPOLI CERVETERI

61

Assistenza domiciliare handicap 56 41Assistenza educativa scolastica 74 49Centro sociale polivalente per disabili 15 --Soggiorni estivi minori 153 160Minori in istituto 7 4Affidamenti familiari 13 3Assistenza domicilare anziani 50 25Soggiorni anziani 84 363RSA + Anziani in istituto 41+14 44+5Mensa anziani e indigenti 36 --Risocializzazione 110 19Borse lavoro 4 14Contributi assistenziali 176 157Sostegni economici famiglie con minori 199 37Canone di locazione 270 56

TOTALE 1302 977

62

3.2. I servizi socio-sanitari distrettuali della Asl RMF2La ASL RMF per la prima volta ha raccolto i dati riguardanti la sua attività suddivisi nei

quattro distretti territoriali, per l’anno 2007.Sono dati che avrebbero bisogno di un maggiore approfondimento per consentire una

equiparazione ed una valutazione sia qualitativa che quantitativa.

3.2. a) Attività del T.S.M.R.E.E.(Tutela salute mentale e riabilitazione età evolutiva)

L’utenza rilevata nel 2007 è stata pari a 412 unità (di cui 219 sono nuovi utenti). In rapporto alla popolazione di riferimento ( residenti 0-17 anni dei due comuni: n. 13.732 unità) il numero degli utenti del Distretto F2 è pari al 3%.

ATTIVITA’ SVOLTA QUANTIFICAZIONEVisite neuropsichiatriche 464Colloqui psicologici e sedute di osservazione per psico-diagnosi 240Test somministrati 109Sedute di sostegno e counseling 220Sedute di psicoterapia 211Sedute di valutazione riabilitativa 444Sedute di terapia riabilitativa (singole o di gruppo) 2609Prestazioni di valenza sociale 4Interventi GLH 435Certificazioni e consulenze 656

dati ASL RMF ( documento sui flussi informativi territoriali)

63

3.2.b) Attività dei Consultori di Cerveteri e Ladispoli ATTIVITA’ SVOLTA QUANTIFICAZIONEn. Visite ginecologiche 1.830n. Visite ostretriche 907n. Visite senocologiche 880n. Utenti per contraccezione programmata 258n. Utenti per contraccezione di urgenza 82n. Prelievi pap test 967n. Utenti IVG 135Certificati rilasciati per IVG 134n. Utenti post. IVG 53Consulenze non mediche puerperio (ambulatoriali, domiciliari, allattamento) 331n. Visite pediatriche complessive (compresi asili nido) 923Incontri per consulenza psicologiche 1.546Sedute di psicoterapia (individuale,coppia,gruppo) 376Incontri per consulenze sociale 2.545Relazioni per tribunale minorenni (sociali+psicologiche) 241Corsi preparazione parto e nascita 10Incontri per CCPN 87Gestanti preparate 136Incontri per progetto giovani nelle scuole 62Incontri per spazio giovani 487

dati ASL RMF (documento sui flussi informativi territoriali)

3.2.c) Attività C.S.M. (centro salute mentale)ATTIVITA’ SVOLTA QUANTIFICAZIONE

Ore settimanali di apertura degli ambulatori (C.S.M.) 64Numero utenti assistiti nel periodo-prevalenti 792Nuovi utenti-incidenti 320Prime visite psichiatriche con presa in carico 47Visite successive,consulenze e valutazioni 3.351Colloqui psicologici e test 45Relazioni effettuate (cliniche, sociali, assistenziali) 52Sedute di psicoterapia (individuale, coppia, gruppo) 1.630Emergenza-pronta consulenza-n. interventi nel periodo 98Ricoveri in SPDC con TSO 12N. centri presenti sul territorio sul territorio 1Ore settimanali di apertura del centro 38N. utenti assistiti nel periodo 28N. accessi 2.928

64

Consulenze e valutazioni 250

3.2.d) Attività CAD (Centro assistenza domiciliare) nel 2007ATTIVITA’ SVOLTA QUANTIFICAZIONEn. pazienti in ADP nell’anno 854di cui nuovi pazienti 275n. visite per autorizzazione ADP 233n. visite per verifica 155n. accessi programmatica da parte dei mmg 6.527Richieste di ADI 239n. pazienti in ADI nell’anno 308di cui nuovi pazienti 185n. prime visite èquipe multidisciplinare 168n. verifiche piani di trattamento 308n. visite specialistiche 10459n. accessi infermieristici personale CAD 948n. accessi infermieristici personale cooperativa 9.803n. accessi riabilitativi personale cooperativa 3.654n. visite mediche domiciliari 29n. accessi infermieristici 96n. UVT effettuate per ricovero in RSA o lungodegenza 68n. accessi in RSA o istituti di lungo degenza per verifiche 96

Nell’ambito delle attività del CAD, per quanto riguarda gli interventi svolti in ADI ( assistenza domiciliare integrata) sono 236 quelli rivolti agli utenti di età superiore ai 65 anni ( pari al 76,62%)

3.2.e) Attività SERT (Servizio per tossicodipendenze) nel 2007ATTIVITA’ SVOLTA QUANTIFICAZIONE

65

Attività medica1° visita medica 98n. visite successive 3720Consulenze mediche esterne 54Interventi per pazienti in overdose 0Prescrizioni diagnostiche e terapeutiche 164Proposte di ricovero 8Certificazioni 29Interventi a domicilio 1n. colloqui informativi e di sostegno 459Visite mancate 47Attività psicologican. colloqui psicologici 115n. questionari- test somministrati 47Psicoterapie individuali 97Psicoterapia familiare o di coppia 27Psicoterapia di gruppo 0n. colloqui informativi 41n. colloqui mancati 42Visite esterne 9Attività sociale 0Attività infermieristican. somministrazione metadone 10.986n. somministrazione di buprenorfina 2721n. altre terapie 78Urine raccolte 380n.analisi estemporanee 0Interventi a domicilio 1n. contenitori rifiuti solidi speciali 40n. colloqui informativi 4123Somministrazione GHB 977

ATTIVITA’ SVOLTA QUANTIFICAZIONEAltre attivitàNumero richieste inserimento in CT 12Numero inserimenti presso CT 9n. relazioni collegiali 9n. colloqui e conseling telefonici 373n. riunioni di èquipe 43

66

Attività di prevenzionen. interventi prevenzione 9n. ore erogate 99n. utenti raggiunti 193Attività di progettazionen. progetti presentati 3n. progetti attivati 11n. riunione coordinamento progetti 36Descrizione utenzaTotale utenti assistiti 135Di cui nuovi assistiti 31Utenti assistiti da altri SERT 0

67

3.3. Il sistema formativoNel distretto F2, per quanto concerne le Scuole materne e le Scuole elementari, sono

presenti 4 circoli didattici, di cui:- n. 3 situati nel territorio di Ladispoli - n. 1 situato nel territorio di Cerveteri che conta anche due Istituti Omnicomprensivi, uno in località Marina di Cerveteri e l’altro in località I terzi.

Per le Scuole medie nel distretto F2 vi sono due Istituti Scolastici, uno situato nel territorio di Ladispoli (Scuola Media Corrado Melone) e l’altro nel territorio di Cerveteri (Scuola Media Salvo d’Acquisto).

A Ladispoli sono presenti le seguenti Scuole Medie Superiori: 1. Liceo Statale “Sandro Pertini”;1. Istituto Statale Superiore “Y. De Begnac” (Commerciale, Geometri, Alberghiero).

Cerveteri invece può contare sulla presenza dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Enrico Mattei” (Liceo Scientifico e Linguistico, Tecnico Commerciale, Professionale).

La popolazione scolastica del Distretto F2 è pari a 10.340 unità (14,30% della popolazione residente).

Il dato è superiore sia rispetto a quello nazionale, sia rispetto a quello regionale e la distanza aumenta se ci si riferisce al dato della Provincia di Roma.

Il dato conferma il fatto che la popolazione del distretto F2 è una popolazione, oltre che prevalentemente in età attiva, anche giovane.

Si è verificato infatti il fenomeno sociale per cui, molte giovani coppie provenienti dalla città di Roma e da altri paesi, attratte da un costo delle abitazioni più basso e da un agevole spostamento verso la città di Roma, si sono trasferite nel Distretto F2.

Le coppie in età fertile sono negli ultimi anni notevolmente aumentate, e ciò spiega l’aumento del numero di alunni registrato negli ultimi anni nelle scuole del distretto in esame.

Gli alunni delle Scuole materne del Distretto rappresentano il 17,97% del totale degli alunni dei due comuni.

La percentuale più alta di alunni iscritti nel distretto in esame, si registra nelle scuole Primarie, con un valore pari al 37,56%.

Nel Distretto F2 si rileva la presenza di un alto numero di alunni stranieri (1187 unità), percentualmente pari al 11,47% del totale, dato superiore di circa 5,6 punti percentuali rispetto a quello regionale.

Anche per gli alunni stranieri del distretto il numero più alto si registra nella fascia di età 6-10 anni, con una percentuale di iscritti pari a circa il 39,84% del totale degli alunni stranieri.

Gli alunni portatori di handicap nel distretto F2 sono 431 (4,1% della popolazione scolastica), dato in significativo aumento rispetto a quello registrato negli scorsi anni.

Il maggior numero di ragazzi portatori di handicap si registra a livello delle scuole primarie e delle Scuole medie.

68

3.3.a) Scuole Materne - Anno Scolastico 2007-2008 ISCRITTI STRANIERI H

Ist. Omnicomprensivo Marina di Cerveteri 187 21 6

1° Circolo Didattico 436 9 10

Ist. Omnicomprensivo - I terzi 137 2 2

Totale Cerveteri 760 32 18

1° Circolo Didattico 402 46 9

2° Circolo Didattico 346 32 10

3° Circolo Didattico 351 53 10

Totale Ladispoli 1099 131 29

TOTALE DISTRETTO F2 1859 163 47

3.3.b) Scuole Elementari - Anno Scolastico 2007/2008ISCRITTI STRANIERI H

Ist. Omnicomprensivo Marina di Cerveteri 509 61 23

1° Circolo Didattico 892 60 34Ist. Omnicomprensivo - I terzi 313 15 16

Totale Cerveteri 1714 136 731° Circolo Didattico 1200 224 462° Circolo Didattico 690 59 243° Circolo Didattico 280 54 25

Totale Ladispoli 2170 337 95TOTALE DISTRETTO F2 3884 473 168

3.3.c ) Scuole Medie - Anno Scolastico 2007/2008ISCRITTI STRANIERI H RIPETENTI

Corrado Melone 1230 205 72 78Totale Ladispoli 1230 205 72 78

Ist. Omnicomp. - Marina di C. 286 31 16 17Ist. Omnicomp. - I terzi 211 21 13 5

Salvo D'Acquisto 533 44 27 9Totale Cerveteri 1030 96 56 31

TOTALE DISTRETTO F2 2260 301 128 109

3.3.d) Istituti di Istruzione Secondaria Superiore - Anno Scolastico 2007/2008ISCRITTI STRANIERI H RIPETENTI

69

LICEO S. PERTINI - Ladispoli 714 97 31 45Y. DE BEGNAC - Ladispoli 780 96 41 191

Totale Ladispoli 1494 193 72 236ENRICO MATTEI - Cerv. 843 57 16 73

Totale Cerveteri 843 57 16 73TOTALE DISTRETTO F2 2337 250 88 309

3.3.e) Popolazione Scolastica distretto F2 - Anno 2007/2008SINTESI SISTEMA FORMATIVO A.S. 2007/2008 MATERNA ELEMENTARI MEDIE INF MEDIE SUP. TOTALECERVETERI 760 1714 1030 843 4347LADISPOLI 1099 2170 1230 1494 5993TOTALE 1859 3884 2260 2337 10340

Sulla popolazione scolastica generale ( 10340) la percentuale di studenti stranieri è del 11,47% che a Ladispoli sale al 12,43%.

3.3.f) Iscritti al corso di licenzia media dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri al CTP c/o il 30° Distretto Scolastico Sede Ladispoli

Anno scolastico

Minorenni Adulti Totale

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

2007/08 6 5 4 2 17

2006/07 12 6 15 3 36

2005/06 5 2 3 4 14

2004/05 18 2 9 1 30

2003/04 15 7 16 4 42

3.3.g)Totale iscritti dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri al CTP Anno

scolasticoMinorenni Adulti Totale

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

70

2007/08 13 14 134 60 221

2006/07 35 19 219 83 356

2005/06 17 11 136 42 206

2004/05 31 20 182 44 277

2003/04 29 32 295 90 446

71

Capitolo IV Report dei progetti dei PdZ attivati

“La governance del Piano di Zona e le misure adottate per l’integrazione socio-sanitaria dei servizi”

Nella predisposizione dei progetti da includere nel nuovo pdz triennale, il primo obiettivo che si è posto è stato quello di stabilizzare quei progetti che, già sperimentati, negli scorsi anni, hanno mantenuto intatta la capacità di rispondere a quei bisogni sociali, emergenti nel territorio e non procrastinabili.

Nell’area minori e famiglie il progetto “Pollicino”, con le sue tre distinte ed integrate tra loro, azioni progettuali (sostegno psico-sociale alle famiglie, assistenza domiciliare minori e servizio psico-pedagogico), ha consentito la presa in carico con professionalità e competenza di un numero significativo di minori e famiglie che altrimenti avrebbero avuto dagli operatori dei servizi pubblici una risposta più lenta e sicuramente non completa, se non addirittura assente. Il progetto, con la sua èquipe multi professionale, ha affiancato gli operatori già impegnati nei consultori, nel servizio sociale e nel TSMREE ( tutela salute mentale e riabilitazione età evolutiva). Il lavoro fin qui svolto, ha messo in evidenza la necessità di rafforzare sempre più i progetti dell’area minori, tramite i quali si realizzano azioni di prevenzione e contenimento di tutti quei disagi che si evidenziano nelle successive fasi della vita.

Il progetto “Pollicino”, integrato anche con l’azione del Polo Affidi, costituisce una risposta significativa al disagio minorile, legato a problematiche psico-sociali complesse.

Ma esiste un disagio minorile diffuso e di minori complessità che emerge con forza dalla ricognizione dei servizi per i minori ed rappresentato dalla carenza di quelli educativi: asili nido, ludoteche, doposcuola, scuola materna, non sono sufficienti a coprire la domanda delle famiglie che, con ambedue i genitori lavoratori e spesso pendolari, si trovano in serie difficoltà per l’accudimento dei figli.

Tale problematica si aggrava per i ragazzi della scuola media inferiore che non ha più le sezioni di tempo pieno, ma solo un limitato numero di sezioni a tempo prolungato ( n.2 rientri settimanali).

Tali carenze diventano spesso insormontabili per tutte quelle famiglie mononucleari, senza altri familiari d’appoggio.

Nel’area dei servizi per la terza età, il progetto “ Star bene a casa”, avviato dal 01.01.2007, attivato con i fondi del Piano di zona e della non autosufficienza, dopo una iniziale fase di mappatura dei bisogni ed organizzativa, è entrato nel pieno del suo ritmo operativo e avrebbe bisogno di una significativa implementazione delle risorse.

L’assistenza domiciliare integrata (ADI) rappresenta infatti la risposta più idonea ai problemi della non autosufficienza che, se trascurati, portano ad un uso eccessivo della ospedalizzazione e del ricovero in RSA.

Nell’area della disabilità i due progetti “ Strada per l’autonomia” e “ ATTIVAMENTE”, sono confermati poiché in ambedue i casi hanno colto il bisogno di attività diurne per giovani disabili e la necessità di integrare sul versante sociale le prestazioni del centro di salute mentale.

I progetti fin qui realizzati sono stati in più occasioni analizzati nelle riunioni dei tavoli di lavoro, ma soprattutto costantemente monitorati nell’ambito delle èquipe operative interistituzionali.

72

L’andamento economico dei vari progetti è desumibile dalle rendicontazioni che sono di seguito riportate fino al 2003.

L’Ufficio di piano ha trovato difficoltà nei primi anni soprattutto per l’alternanza del Comune capofila che ha comportato una serie di problematiche inerenti sia il passaggio della gestione amministrativa dei progetti, sia una serie di disguidi inerenti i mandati regionali che sono stati inviati non tenendo conto degli anni definiti per l’alternanza.

Tutto ciò ha trovato attualmente una soluzione poiché l’Accordo di programma è stato cambiato ed è stato individuato solo il Comune di Ladispoli quale capofila per tutti gli aspetti tecnico-amministrativi.

L’architettura del Piano di zona è quella riportata di seguito. Sostanzialmente ha funzionato bene anche in relazione al fatto che il nostro distretto è composto solo da due comuni e ciò facilita fortemente i processi partecipativi e di negoziazione.

73

Integrazione socio sanitaria (modulistica regionale)

Finalità Metodologia seguita OsservazioniCOINVOLGIMENTO 3° SETTORE

1. Consultazione nei tavoli di lavoro istituiti con l’avvio del processo di programmazione SI2. Partecipazione alla stesura del Piano SI3. Monitoraggio del Piano SI

Sono state istituite, oltre ai tavoli di lavoro, le equipe socio-sanitarie di progetto, cui partecipano gli operatori del privato sociale dei soggetti affidatari, gli operatori dei servizi di riferimento ASL e gli operatori del servizio sociale dei due comuni.

ORGANIZZAZIONE DI CONSULTE

NO

PREDISPOSIZIONE DI COORDINAMENTI DI PIANO PER LA INTEGRAZIONE

SI nell’accordo di programma sono previsti:il Coordinamento Tecnico cui partecipano operatori sociali e sanitari ed una rappresentanza del privato sociale.

E’ in funzione da circa tre anni e prevede al suo interno anche una rappresentanza eletta del privato sociale.

PROMOZIONE DI PERCORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO TRA OPERATORI SOCIALI E SANITARI

SI Sono stati già realizzati due corsi, uno promosso nel distretto dalla Amministrazione Provinciale (sul Bilancio sociale e piani di zona ) ed uno promosso dalla Amministrazione Comunale di Ladispoli in collaborazione con l’Associazione “Intorno al falò”, aperti ambedue alla partecipazione del privato sociale.

SPECIFICI PROTOCOLLI CONCORDATI CON LA A.S.L.

SI Protocollo di intesa per l’assistenza domiciliare integrata anziani e disabili (già attivo), protocollo di intesa per progetto sull’abuso e sul maltrattamento dei minori (già attivo), protocollo per attività su minori a rischio con Ufficio Servizio Sociale Tribunale minori (da approvare) protocollo per assistenza educativa scolastica (approvato).

74

4.1 Rendicontazione progetti attivati con i PdZ,

anni finanziari 2001, 2002 e 2003

4.1.a Piano di zona 2001

All’inizio della loro collaborazione le due Amministrazioni locali, dopo aver condiviso i progetti del PdZ, hanno suddiviso i loro compiti e ruoli, occupandosi rispettivamente: il Comune di Cerveteri dell’utilizzazione del Fondo Regionale e il Comune di Ladispoli dell’utilizzazione del Fondo Nazionale.

I progetti approvati con il 1° PdZ (2001), commisurati ai finanziamenti concessi, sono stati i seguenti:

Progetto Fondo Regionale Cerveteri

Fondo Nazionale Ladispoli

Totale

Riduzione sofferenza psichica 65.073,06 65.073,06Ass.nza domiciliare minori 65.073,06 65.073,06Gabbiano 85.000,00 85.000,00Strada per l’autonomia 231.370,37 231.370,37TOTALE 130.146,12 316.370,37 446.516,49

Il finanziamento del PdZ 2001 è stato utilizzato tutto, tranne che per la somma di euro 16.077,00, conservata per l’acquisto degli arredi del Centro diurno “Strada per l’autonomia”, la cui struttura era in via di ultimazione.

Segue griglia riassuntiva dell’utilizzo dei fondi.

75

PIANO DI ZONA 2001FONDO SOCIALE NAZIONALE - € 316.370,37– GESTORE DEI FONDI: COMUNE DI LADISPOLI

Progetti Breve descrizione Data inizio Data fine Spesa prevista in Pdz 2001

Spesa liquidata e

rendicontata

Osservazioni

Il Gabbiano Interventi di un’equipe multi - professionale per presa in carico minori e famiglie in condizioni di disagio psico/sociale, anche segnalati dal Tribunale (civile, penale, minorenni)

1.03.04 31.05.05 85.000,00 98.673,58 L’andamento del progetto è stato valutato positivamente e il numero dei casi presi in carico è progressivamente aumentato.Affidatario: organismi del privato sociale in ATI

Strada per l’autonomia

Attività di laboratorio per giovani disabili e borse lavoro per implementare livelli di autonomia

- Residuo per arredi sede operativa

01.10.03 31.05.05 231.370,37 201.617,19

16.077,00*

L’attività del progetto, anche se non si disponeva ancora di un’unica sede operativa, è stata valutata positivamente.I ragazzi inseriti nelle attività proposte ( varie e ben articolate) sono progressivamente aumentati.Affidatario: organismi del privato sociale in ATI*Spesi in parte anno successivo

TOTALE 316.370,37 316.367,77

NB Per il progetto “ Gabbiano” si è speso Euro 13.673,58 in più per il significativo ed immediato incremento del numero dei casi, mentre per il progetto “ Strada per l’autonomia, la minore spesa è stata determinata dall’avvio che ha visto come prima azione la selezione dei ragazzi da inserire.

76

PIANO DI ZONA 2001FONDO SOCIALE REGIONALE – € 130.147,12 – GESTORE DEI FONDI: COMUNE DI CERVETERI

Progetti Breve descrizione Data inizio

Data fine Spesa prevista in PdZ 2001

Spesa liquidata e

rendicontata

Osservazioni

Interventi per riduzione soff.za psichica

Nell’area della disabilità è emerso il problema di sostenere le persone affette da sofferenza psichica con interventi di ass. domiciliare a carattere sociale

Ott 2004 Sett 2005 65.073,56 68.352,00 Il progetto, coordinato congiuntamente con il servizio di salute mentale ha evidenziato a carico degli utenti coinvolti notevoli miglioramenti. Durante l’estate si è rilevata la necessità di implementare gli interventi.

Ass.domiciliare minori

Nell’ambito degli interventi di servizio sociale, è emersa la necessità di sostenere i minori e le famiglie con disagio psico-sociale con interventi di ass. domiciliare

Giugno 2004

Settembre 2005

65.073,56 65.073,56 Il progetto ha soprattutto sostenuto a domicilio i minori presi in carico con Il GABBIANO e ne ha completato positivamente i piani di intervento

130.147,12 133.425,56* La spesa in eccedenza pari a Euro 3.278,44 è stata imputata e liquidata con il Pdz 2002

77

4.1.b) Piano di zona 2002

I Comuni di Ladispoli e Cerveteri, con un modifica dell’Accordo di programma, decidono l’alternanza anno per anno del Comune Capofila. Affidatario dei fondi del PdZ 2002 è il Comune di Cerveteri.

I progetti approvati con il 2° PdZ (2002), commisurati ai finanziamenti concessi, sono stati i seguenti:

Progetto Fondo Regionale Fondo Nazionale TotaleRiduzione sofferenza psichica

43.015,00 43.015,00

Ass.nza domiciliare minori

43.015,00 43.015,00

Gabbiano 85.000,00 85.000,00Strada per l’autonomia

212.546,00 212.546,00

Ufficio cittadinanza 9.000,00 9.000,00TOTALE 86.030,00 306.546,00 393.576,00

L’Ufficio di cittadinanza, su decisione del Coordinamento Istituzionale, viene accorpato ed attivato con lo Sportello Informa-famiglia (finanziato dalla Regione con un budget di Euro 48.985,27). Il finanziamento del PdZ 2002 (escluso l’ufficio di cittadinanza) è stato utilizzato per una somma pari a Euro 380.166,13.Il residuo di Euro 4.409,87 è ancora nelle casse del Comune di Cerveteri

78

PIANO DI ZONA 2002 FONDO PDZ 393.576,00. GESTORE DEI FONDI COMUNE DI CERVETERIProgetti Breve descrizione Data inizio Data fine Spesa

prevista in Pdz 2002

Spesa liquidata e

rendicontata

Osservazioni

Ufficio di cittadinanza

Punto informazioni sociali e socio-sanitarie, integrato tra i due comuni

9.000,00 0,00 Euro 9.000,00 spesi con accorpamento sportello informa-famiglia

Il Gabbiano Vedi 2001 -Proroga da giugno 2005

-Da ottobre 2005

fino a sett 2005.

fino a parte giugno 2006

26.457,00

58.543,00

26.457,00

58.543,00

Strada per l’autonomia

vedi 2001 - Proroga da giugno 2005

-Da ottobre 2005

fino a sett 2005.

fino a luglio 2006

41.654,23

171.891,77

41.654,23

171.372,62Residuo non speso Euro 480,85

Interventi per riduzione soff psichica

Idem 2001 Ottobre 2005 fino a parte maggio 2006

43.015,00 42.708,86 Residuo non speso Euro 306,14

Ass.domiciliare minori

Idem 2001 43.015,00 39.430,42 Residuo non speso Euro 3.584,58

TOTALE 393.576,00 380.166,13 Tot. Residuo 13.409,87

79

4.1.c) Piano di zona 2003

Il Piano di Zona 2003, per l’alternanza del Comune capofila, viene gestito dal Comune di Ladispoli.

I progetti approvati con il 3° PdZ (2003), in data 29 giugno 2006, su proposta del Coordinamento Istituzionale, con Deliberazione n.127 della Giunta Comunale del Comune di Ladispoli, sono stati così modificati:

- Il progetto “riduzione della sofferenza psichica” viene rinominato ATTIVAMENTE e comprende, oltre all’assistenza domiciliare, anche attività di laboratorio in favore delle persone con disagio psichico;

- I progetti “Assistenza domiciliare minori”, “Gabbiano” e “Ufficio di cittadinanza” vengono accorpati in un unico progetto rinominato POLLICINO (area minori e famiglie);

- Viene proposto un nuovo progetto (area anziani) denominato “Star Bene a casa”;- Viene proposto un nuovo progetto (area estreme povertà), denominato “Comunità

solidali”;- Il progetto NAUTILUS viene soppresso.

Complessivamente i fondi del PdZ sono incrementati con i fondi della Legge n.285/97 e della Legge n.162/98. Inoltre la Regione comunica il 1° finanziamento del fondo per la non autosufficienza: Euro 13.000,00.

Pertanto l’articolazione dei fondi nei vari progetti risulta essere quella rilevabile dalla successiva griglia

80

modifiche piano finanziario piano di zona 2003 introdotte dal Coordinamento Istituzionale FONDI PROGETTI TOTALE

Ufficio di

cittadinanza H-grave Pollicino*Strada

Autonomia AttivamenteComunità

solidali NautilusStar bene a

casa F. NAZIONALE € - € - € - € 173.500,00 € 36.363,80 € 24.455,20 € - € 50.000,00 € 284.319,00 F. REGIONALE € - € - € 57.168,66 € - € 20.000,00 € - € - € - € 77.168,66 LEGGE 285/97 € - € - € 65.588,00 € - € - € - € - € 65.588,00 LEGGE 162/98 € - € 23.335,00 € - € - € - € - € - € - € 23.335,00 TOTALE 0,00 23.335,00 122.756,66 173.500,00 56.363,80 24.455,20 0,00 50.000,00 450.410,66

Il progetto Pollicino è incrementato con la 2° annualità dello sportello Informafamiglia pari a Euro 31.443,31 Soppressione Nautilus per consentire un rafforzamento delle azioni del progetto Pollicino

81

Progetti Breve descrizione Data inizio

Data fine

Spesa prevista in Pdz 2003

Spesa liquidata e rendicontata

Osservazioni

Pollicino Insieme di interventi nell’area minori e famiglie, articolati in vari ambiti e coordinati da un’èquipe multidisciplinare con l’obiettivo della riduzione del disagio minorile

Parte di Giugno 2006

Maggio 2007

€122.756,66 *

31.443,00**Tot.154.199,66

€164.754,82 L’incremento della spesa è dovuto alla fine del progetto rivolto al sostegno psico-pedagogico dei minori e famiglie immigrate. I casi sono stati presi tutti in carico da POLLICINO

Strada per l’autonomia

Attività di laboratorio per giovani disabili e borse lavoro per implementare livelli di autonomia

Agosto 2006

Giugno 2007

173.500,00 166.939,96 La minore spesa ha risentito del ritardo dell’avvio delle attività del centro diurno

ATTIVAMENTE Interventi di ass. domiciliare a carattere sociale per le persone affette da sofferenza psichica ed attività di gruppo risocializzanti

Parte di maggio 2006

Aprile 2007

56.363,80 61.567,83 La maggiore spesa è dovuta all’avvio delle attività di gruppo ed all’incremento dell’utenza

Comunità solidali

Borse lavoro per persone in condizioni di estrema povertà

Giugno 2005

Febbr 2007

24.455,20 23.677,58 Sono state avviate le borse lavoro

Handicap grave Interventi a sostegno persone con disabilità grave

Febbr 2006

Dicem 2006

23.335,00 17.599,40 La spesa è relativa a n.10 mesi

Star bene a casa Interventi di assistenza domiciliare integrata per persone non autosufficienti

Gen 2007

Maggio 2007

50.000,00 13.065,52 L’avvio del progetto ha risentito della prima fase organizzativa

Spese generali (convegni, pubblicizzazione, etc) 2007 0,00 2613,42

TOT 450.410,66 450.218,53Piano di Zona 2003

UTILIZZAZIONE FONDO PDZ 2003 € 450.410,66. GESTORE COMUNE DI LADISPOLI

82

4.1.d) Sportello Informa-famiglia e di cittadinanza

I fondi dell’Ufficio di cittadinanza (PdZ 2002 € 9.000,00 e la 1° annualità dello sportello informa-famiglia (€ 48.985,27) sono stati utilizzati dal Comune di Cerveteri che per un anno ha garantito il servizio.

Con la somma complessiva pari a Euro 57.965,27 è stato garantito un anno di attività, dal luglio 2005 al luglio 2006.

Lo sportello ha aperto 3 giorni a Ladispoli e 3 giorni a Cerveteri. L’attività è stata valutata positivamente, ma a seguito della riduzione del finanziamento della 2 annualità dello sportello Informa-famiglia (€ 31.443,31), il Coordinamento Istituzionale ha deciso di sopprimere il progetto e attribuire le relative competenze informative a POLLICINO, che alcuni giorni della settimana ha svolto l’attività di sportello al pubblico.

Lo sportello informa famiglia è stata una sperimentazione interessante che andrebbe proseguita attraverso l’istituzione di un vero e proprio “punto unico di accesso di carattere socio-sanitario”, per il quale però sono necessarie risorse umane e strumentali, particolarmente consistenti.

83

4.1.e) Piano di zona 2004

Il Piano di zona 2004 è iniziato nel mese di giugno 2007.I progetti realizzati sono stati i seguenti:

1. Pollicino, comprensivo delle tre azioni progettuali previste ( èquipe psico-sociale, assistenza domiciliare e di gruppo ai minori, sostegno psicopedagogico);2. Strada per l’autonomia, comprensivo delle due azioni progettuali previste ( attività di laboratorio per giovani disabili e borse lavoro);3. ATTIVAMENTE, comprensivo delle due azioni progettuali previste ( assistenza domiciliare e risocializzante di gruppo) 4. Star bene a casa;5. Comunità solidali;6) Handicap grave.

Il Piano finanziario del Pdz 2004 è stato successivamente modificato dal Coordinamento Istituzionale secondo la griglia di seguito allegata, procedendo all’incremento del progetto Pollicino tramite la soppressione dei progetti Nautilus e Ufficio di cittadinanza. Alcune delle azioni progettuali dei due progetti soppressi sono state assorbite da Pollicino. Nel mese di giugno 2008 il Coordinamento Istituzionale ha introdotto un’altra modifica, sopprimendo il progetto “Comunità solidali”, borse lavoro per persone in estrema povertà, attività assorbita dai singoli comuni.In generale l’attività di monitoraggio e valutazione dei progetti ha evidenziato che gli interventi posti in essere corrispondono ai bisogni prevalenti segnalati, anche se non in maniera esaustiva.

84

piano finanziario piano di zona 2004 FONDI PROGETTI TOTALE                    

  Ufficio di

cittadinanza

H-grave Pollicino* Strada Autonomia

Attivamente

Comunità solidali Nautilus Star bene

a casa  

F. NAZ. - - - 173.500,00 34.500,00 23.310,00 - 56.900,00 288.210,00 F.REG 9.000,00 - 69.571,00 - - - - 78.571,00 L:285 - - 37.141,00 - - 76.588,00 - 113.729,00 L.162 - 20.000,00 - - - - - - 20.000,00

TOTALE 9.000,00 20.000,00

106.712,00 173.500,00 34.500,00 23.310,00 76.588,00 56.900,00 500.510,00

modifiche piano finanziario piano di zona 2004 FONDI PROGETTI TOTALE                    

  Ufficio di

cittadinanza

H-grave Pollicino Strada Autonomia

Attivamente

Comunità solidali Nautilus Star bene

a casa  

F. NAZ. - - - 170.000,00 36.854,80 24.455,20 - 56.900,00 288.210,00 F.REG. - - 60.000,00 - 18.571,00 - - - 78.571,00 L. 285/97 - - 113.729,00 - - - - 113.729,00 L. 162/98 - 20.000,00 - - - - - - 20.000,00

TOTALE - 20.000,00

173.729,00 170.000,00 55.425,80 24.455,20

* - 56.900,00 500.510,00

85

86

Piano di Zona 2004

Progetti Breve descrizione Data inizio

Datafine

Spesa prevista

in Pdz 2004

Spesa liquidata e rendicontata Osservazioni

Pollicino

Insieme di interventi nell’area minori e famiglie, articolati in vari ambiti e coordinati da un’èquipe multidisciplinare con l’obiettivo della riduzione del disagio minorile

Parte di maggio

2007

Aprile 2008 173.729,00 175.329,66 L’incremento della spesa è dovuto

all’incremento dell’utenza.

Strada per l’autonomia

Attività di laboratorio e borse lavoro per giovani disabili per implementare livelli di autonomia

Giugno 2007

marzo2008 170.000,00 191.071,37

La maggiore spesa ha risentito dell’inizio delle attività presso la struttura artigianale e dell’aumento dell’utenza

ATTIVAMENTE

Interventi di ass. domiciliare a carattere sociale per le persone affette da sofferenza psichica ed attività di gruppo risocializzanti

Maggio 2007

Febbraio 2008 55.425,80 53.256,18 L’attività progettuale sta

incrementando le attività di gruppo

Comunità solidali

Borse lavoro per persone in condizioni di estrema povertà

Giugno 2005

Febbr 2006 24.455,20 2.475,92

Sono state avviate le borse lavoro, ma in relazione alle decisioni del Coord Istituzionale, le successive mensilità sono state messe a carico dei comuni.

Handicap grave

Interventi a sostegno persone con disabilità grave

Febbr 2006 In corso 20.000,00 4349,40 La diff.za pari a Euro 15.650,60 è in

corso di rendicontazione

Star bene a casa

Interventi di assistenza domiciliare integrata per persone non autosufficienti

Genn 2007

Maggio 2007 56.900,00 58.376,87

Il progetto star bene a casa è stato avviato ed attualmente ha già una lista di attesa

Spese generali (convegni, pubblicizzazione, etc) Genn

2006Giugno2006 0,00 0,00

TOTALE 500.510,00 484.859,40UTILIZZAZIONE FONDO € 500.510,00 - GESTORE COMUNE DI LADISPOLI

87

4.2. Report progetto “Strada per l’autonomia”

Premessa.Il progetto “STRADA PER L’AUTONOMIA”, avviato nell’anno 2004 ed articolato su attività

che prevedevano percorsi di riabilitazione finalizzati al reinserimento lavorativo e sociale di giovani disabili, nell’anno 2007/2008 è stato rivisto e suddiviso in due progetti “STRADA PER L’AUTONOMIA: centro diurno/attività di laboratorio” e “STRADA PER L’AUTONOMIA: borse lavoro per giovani disabili”.

Dati generali.Nel corso dell’anno 2007/2008 sono state prese in carico 17 persone, di cui 11 già inserite

negli anni precedenti e 6 nuovi inserimenti. Gli utenti inseriti sono residenti nel Distretto F2 (Comune di Ladispoli e di Cerveteri). La tabella riporta gli attuali inserimenti:

Comuni Maschi Femmine Tot.Ladispoli 10 6 16Cerveteri 1 / 1

Tot. 11 6 17

Nonostante il progetto abbia carattere distrettuale si evidenzia la forte prevalenza di utenti residenti nel Comune di Ladispoli. Nel corso dell’anno due utenti residenti nel Comune di Cerveteri hanno rinunciato all’inserimento nelle attività.

Attività e modalità organizzative.Il progetto originario prevedeva la realizzazione delle attività di laboratorio

prevalentemente presso la sede della Zona Artigianale – via E. Berlinguer, presso le strutture rese disponibili dalle Cooperative partner del progetto ed il territorio.

La struttura della Zona Artigianale, per motivi strutturali, è stata resa disponibile solo nel mese di ottobre ’07, fino all’aprile ’08. Le attività sono state pertanto avviate e svolte presso le sedi messe a disposizione dalle Cooperative che operano in ATI:

Il “CasalElisa” – via dei Pini 11, Ladispoli; Casa – via Caltagirone 10, Ladispoli “Casavera” – via Rossetti 5, Cerveteri.

La possibilità di utilizzare varie sedi per le attività costituisce una risorsa di comunicazione con il contesto e con la comunità.

Le attività sono state inizialmente organizzate, presso il “CasalElisa” con i laboratori di: Autonomia (gestione del denaro, organizzazione del tempo, cura personale e

dell’ambiente, conoscenza ed uso del territorio). Manuali (orticoltura, conserve, preparazione dei pasti con i pasti con i prodotti dell’orto).

Dal mese di ottobre ’07, in base alle indicazioni del progetto originario ed alla nuova organizzazione delle attività rivolte all’area della disabilità del territorio distrettuale, in accordo con i referenti istituzionali, sono stati individuati due diversi percorsi all’interno del progetto:

Percorso delle autonomie: mirato al raggiungimento di obiettivi relativi al potenziamento delle competenze di base divise in cinque aree individuate come fondamentali per una piena integrazione nel contesto sociale.

Percorso “formativo”: mirato all’apprendimento di competenze tecniche specifiche.Le attività svolte sono:

88

Laboratorio di cartotecnica Laboratorio di informatica (uso ed utilizzo del Power Point e del Paint) Laboratorio di giardinaggio ed orticoltura

Entrambi i percorsi prevedono la partecipazione di tutti gli utenti ad attività espressive (musicoterapia, movimentoterapia) ritenute indispensabili per il potenziamento delle possibilità espressive e relazionali.

Altre attività.Durante lo svolgimento del progetto sono state effettuate uscite serali, feste di compleanno, gite sul territorio. Si è incentivata inoltre l’adesione ad eventi culturali promossi sul territorio nell’ottica di una partecipazione diffusa alla vita sociale della comunità:

Esibizione del gruppo integrato di movimentoterapia con una coreografia di danza presso la rassegna di Danza Coreografica presso l’ist. Mattei di Cerveteri il giorno 26.04.2008.

Gita culturale-ricreativa presso Villa Borghese e centro storico di Roma il giorno 27.04.2007 Partecipazione ad un evento promosso dalla Croce Rossa Italiana di S. Marinella e

l’associazione sportiva di volo presso i Monti della Tolfa, il giorno 15.09.2007. Partecipazione all’incontro di calcio Nazionale Attori - Vecchie Glorie presso il Campo

sportivo Enrico Galli a Cerveteri, il giorno 23.02.2008 . In occasione della “Sagra del carciofo 2008” la Coop. casa Comune 2000 ha allestito una

mostra mercato dei lavori creati dagli utenti (oggetti realizzati in carta e vari, ecc) presso l’area del mercato di Ladispoli. Gli utenti sono stati direttamente coinvolti nell’organizzazione e nella gestione del punto espositivo e nel contatto con i clienti.

Nel corso del progetto e, a tutt’oggi, i ragazzi inseriti collaborano alla stesura del periodico “La Lumaca”, con l’elaborazione di articoli di vario genere.

Nel corso dei mesi di luglio e agosto ‘07, gli utenti sono stati coinvolti in attività diurne, dal lunedì al venerdì, presso uno stabilimento balneare nel Comune di Ladispoli e presso la sede del “CasalElisa”, gite ricreativo/culturali (il sabato).

Monitoraggio e valutazione.Gli utenti inseriti già dagli scorsi anni sono stati valutati attraverso le schede di verifica e

monitoraggio che periodicamente vengono aggiornate dal coordinatore e dagli operatori e attraverso i colloqui periodici individuali e con i familiari con l’equipe tecnica di riferimento. Le schede di verifica sono relative all’andamento complessivo relativamente agli obiettivi prefissati per ciascun utente sulla base di un percorso individuale specifico. Gli indicatori L’accesso di un nuovo utente al Progetto avviene dopo un primo invio da parte dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto all’equipe tecnica di riferimento che pianifica insieme alla famiglia e all’utente un progetto quanto più possibile individualizzato.

Formazione operatori.La Cooperativa, così come previsto dal piano formativo presentato nell’ambito

dell’accreditamento del Comune di Ladispoli, ha realizzato un percorso formativo rivolto agli operatori che hanno gestito le attività e gli interventi previsti dal progetto “Attivamente” ma che ha coinvolto tutti gli operatori della Cooperativa impegnati nei progetti socio-sanitari dei Piani di Zona.

89

La S.I.R.P. (Società Italiana di Riabilitazione Psico Sociale), che ha aderito con lettera di partenariato al progetto “Attivamente”, ha collaborato alla programmazione dell’attività e ha indicato un docente (il Dott. Sergio Lupoi), con esperienza consolidata nel settore, che ha condotto gli incontri.

Le azioni individuate nell’ambito di tale percorso formativo hanno avuto le seguenti finalità:

Obiettivo generale. Aprire uno spazio di riflessione e di approfondimento sugli aspetti “critici” e di “forza” delle attività individuali, di gruppo e di rete previste nell’ambito dei progetti socio-sanitari attivi nel territorio del Distretto F2.

Obiettivo specifico Verificare la metodologia operativa, ri-vedere gli strumenti di verifica e valutazione utilizzati;Avviare una riflessione ed un approfondimento sugli aspetti legati alla relazione con il paziente, con il suo contesto di vita, con la rete informale;Stimolare una riflessione ed un approfondimento sugli aspetti legati alla relazione con la rete formale (i servizi socio-sanitari pubblici e l’Ente Locale).Le azioni formative sono state rivolte:

agli operatori di base che hanno gestito le attività del progetto; ai tecnici che hanno coordinato le attività; agli operatori del territorio che gestiscono interventi che prevedono la “relazione”

con adulti e minori in situazione di disagio psichico/disabilità.Hanno partecipato al percorso formativo circa 20 operatori.

Da un punto di vista metodologico è stato realizzato un primo incontro che ha avuto come tema “l’analisi dei bisogni formativi”. Negli incontri seguenti sono stati trattati i seguenti temi: “Supervisione di alcuni casi clinici significativi e follow up degli interventi realizzati; “Gli aspetti relazionali legati al lavoro di rete con le istituzioni”.Gli operatori coinvolti nel progetto hanno inoltre partecipato nel corso dello scorso anno al percorso formativo per operatori tenuto dall‘ AIPD (Associazione Italiana Persone Down) a Roma.

Pubblicizzazione Il gestore del progetto ha lavorato nel corso di questo periodo per pubblicizzare le attività

progettuali attraverso la stesura di articoli, l’elaborazione di brochure informative ed attività di promozione e visibilizzazione dei lavori effettuati.

90

4.3. Report progetto “ATTIVAMENTE”

Il progetto “ATTIVAMENTE”, avviato nell’anno 2004 con interventi esclusivamente individuali rivolti a persone in situazione di disagio psichico, è stato rivisto e ampliato, nel corso degli anni, con attività di gruppo aventi l’obiettivo di migliorare le competenze relazionali e l’inserimento sociale delle persone inserite.

Dati generali.Nel corso dell’anno 2007/2008 è stata presa in carico una media di 27 persone. Tra queste

circa 20 sono utenti inseriti già negli anni precedenti; circa 7 interventi sono stati sospesi/interrotti per motivi terapeutici, ma sostituiti con nuovi inserimenti. Gli utenti inseriti sono residenti nel Distretto F2, nei Comuni di Ladispoli e Cerveteri (vedi tabella a).

Tabella a.

Attività individuali.L’intervento individuale si svolge presso l’ambiente di vita dell’utente. L’operatore funge da

tramite tra l’utente e il contesto ambientale di riferimento con l’obiettivo di favorire l’integrazione e un sostegno alla persona e alla sua famiglia (laddove presente).

Più specificatamente l’intervento è volto al miglioramento della qualità di vita attraverso il raggiungimento di alcuni obiettivi strategici:

sviluppo dell’autonomia personale e della capacità di cura della persona sviluppo della capacità di cura del proprio ambiente di vita e gestione della vita domestica sviluppo della capacità di gestione autonoma della propria vita sociale e relazionale

Gli interventi individuali che mirano alla sollecitazione delle capacità di base relative alla gestione della cura della persona e dell’ambiente di vita, sono stati necessari, e tuttora lo sono, per un elevato numero di utenti e rappresentano spesso un passaggio necessario per l’integrazione in un gruppo e nel contesto sociale di riferimento.

In questo senso, l’educatore che periodicamente si reca a casa dell’utente, assume un ruolo centrale nella vita di questi e diviene un elemento motivante che stimola alla relazione con l’altro. Le piccole e semplici attività quotidiane (fare la spesa, preparare il pasto, ecc.) vissute in un’ottica di condivisione ed empatia, diventano strumento di relazione e motivazione al cambiamento.

Anche la percezione del tempo si struttura in base alle attività programmate intorno alle esigenze personali di ciascun utente e assume una connotazione progettuale.

Per alcuni utenti l’assistenza individuale si può considerare un primo passo verso l’inserimento nelle attività di gruppo, in quanto le competenze relazionali che vengono messe in gioco in un rapporto duale possono poi venire estese alla complessità di scambi offerta dal gruppo.

91

Comuni Maschi Femmine Tot.Ladispoli 12 5 17Cerveteri 6 4 10Tot. 18 9 27

Attività di gruppo.Nel corso di questa annualità sono stati costruiti ulteriori interventi mirati all’integrazione

sociale e allo sviluppo di abilità relazionali. In questo senso sono stati costituiti due gruppi ai quali hanno avuto accesso inizialmente utenti che già usufruivano di Assistenza Individuale, proprio al fine di integrare le competenze relazionali che, messe in gioco dall’intervento in atto, si ampliano all’interno di contesti più ricchi e stimolanti.

In seguito sono stati inseriti nei gruppi anche utenti che non hanno mai usufruito dell’assistenza individuale, ma che i referenti del CSM valutano in grado di trarre beneficio da queste attività.

In seguito alle indicazioni clinico/sociali del CSM, nel corso della riunione mensile di equipe, avviene il primo incontro tra la coordinatrice e l’utente da inserire. Dopo un primo colloquio di conoscenza e di illustrazione delle modalità organizzative e degli obiettivi delle attività di gruppo, l’utente viene presentato agli operatori e agli altri facenti parte del gruppo.

Attualmente è stato raggiunto il tetto massimo di utenti possibile per ciascun gruppo. I gruppi sono così organizzati:Tabella b.Gruppo n. Utenti Operatori Luogo Orario

Autonomia 7 2 Casalelisa Martedì 11.00/14.00

Espressivo 7 2 Casalelisa Mercoledi, 15.00/18.00

Nel corso dell’anno il numero di utenti per ciascun gruppo si è stabilizzato sulla presenza di 7 utenti (vedi tabella c). Tabella c.

Lug07

Sett 07

Ott 07

Nov 07

Gen 08

Feb 08

Mar 08

Mag 08

n. utenti Ass. individ. 20 18 17 18 20 17 16 19

n. utenti gruppo autonomia 6 6 7 7 6 6 7 7

n. utenti gruppo espressivo 6 6 7 7 7 6 7 7

Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti ore di assistenza, ripartite in assistenza individuale, attività di gruppo e formazione/supervisione operatori (vd tabella d): Tabella d.

Ore di assistenza n. ore dal 01. 07 al 05/ 08Ore assistenza individ. 3539Ore gruppo autonomia 422Ore gruppo espressivo 432Formazione/supervisione operatori 41

Ore totali 4434

Altre attività.

92

Soprattutto nel corso del periodo estivo gli utenti dei due gruppi sono stati coinvolti in uscite serali e gite a carattere culturale e ricreativo con varie destinazioni: Roma, Tolfa, Tuscania e Tarquinia, Bracciano e bosco di Manziana. Inoltre è stato dato ampio spazio alle uscite serali a carattere prevalentemente risocializzante.

Il gestore del progetto si è occupato della pubblicizzazione e della informazione relativamente al Progetto con la creazione di materiale grafico e brochure. In particolare in occasione della “Sagra del carciofo 2008” è stata allestita una mostra mercato dei lavori creati dagli utenti (tele, oggetti vari, ecc) presso l’area del mercato di Ladispoli. Gli utenti sono stati direttamente coinvolti nella gestione del punto espositivo e nel contatto con i clienti.

Monitoraggio e valutazione.Per quanto riguarda il lavoro di valutazione con i soggetti coinvolti nell’attività del progetto

(operatori dei servizi socio sanitari, operatori del terzo settore, destinatari, assistenti educativi), sono state effettuate:

riunioni di coordinamento periodiche a scadenza mensile tra gli operatori dei servizi socio sanitari (il C.S.M. F2), il coordinatore del progetto e gli Assistenti sociali dei due Comuni afferenti al distretto);

periodiche riunioni di coordinamento e supervisione con gli assistenti educativi (ogni due mesi).

Colloqui individuali con gli assistenti educativi di monitoraggio sul lavoro svolto.Nel corso delle attività di supervisione per l’anno in corso, sono state raccolte informazioni

sui risultati significativi raggiunti dai destinatari dell’intervento nel corso del percorso di assistenza.

Formazione operatori.Il gestore del progetto, così come previsto dal piano formativo presentato nell’ambito

dell’accreditamento del Comune di Ladispoli, ha realizzato un percorso formativo rivolto agli operatori che hanno gestito le attività e gli interventi previsti dal progetto. La S.I.R.P. (Società Italiana di Riabilitazione Psico Sociale), che ha aderito con lettera di partenariato al progetto, ha collaborato alla programmazione dell’attività e ha indicato un docente (il Dott. Sergio Lupoi), con esperienza consolidata nel settore, che ha condotto gli incontri.

Le azioni individuate nell’ambito di tale percorso formativo hanno avuto le seguenti finalità:

Obiettivo generale.Aprire uno spazio di riflessione e di approfondimento sugli aspetti “critici” e di “forza” delle attività individuali, di gruppo e di rete, previste nell’ambito del progetto.

Obiettivo specifico Verificare la metodologia operativa, ri-vedere gli strumenti di verifica e valutazione

utilizzati; Avviare una riflessione ed un approfondimento sugli aspetti legati alla relazione con il

paziente, con il suo contesto di vita, con la rete informale; Stimolare una riflessione ed un approfondimento sugli aspetti legati alla relazione con la

rete formale (il C.S.M. e l’Ente Locale). Le azioni formative sono state rivolte:

93

agli operatori di base che hanno gestito gli interventi individuali e di gruppo a favore delle persone in situazione di disagio psichico inserite nel progetto;

ai tecnici che hanno coordinato le attività; agli operatori del territorio che gestiscono interventi che prevedono la “relazione” con adulti e

minori in situazione di disagio psichico.Hanno partecipato al percorso formativo circa 20 operatori.Da un punto di vista metodologico è stato realizzato un primo incontro che ha avuto come

tema “l’analisi dei bisogni formativi”. Negli incontri seguenti sono stati trattati i seguenti temi: “Supervisione di alcuni casi clinici significativi e follow up degli interventi realizzati; “Gli aspetti relazionali legati al lavoro di rete con le istituzioni”.

Proposte.

Dopo tre anni dall’avvio del Progetto si ritiene che gli interventi individuali, per un esiguo monte ore settimanale, non possono rispondere alle esigenze di cura ed assistenza continuativa per alcuni utenti con patologie croniche che versano in una situazione socio-ambientale precaria e che altresì richiederebbero soluzioni di tipo residenziale ad alta intensità assistenziale o interventi di tipo domiciliare più estesi.

Si è valutato invece che le attività di gruppo rispondono maggiormente ai bisogni di risocializzazione e di contrasto alla solitudine che esprimono le persone con disagio psichico, spesso prive di una rete familiare e relazionale di sostegno.

Riteniamo altresì che l’intervento individuale sia un valido supporto alla crescita e all’autonomia personale ma che deve avere caratteristiche mirate ed obiettivi specifici individuali per una tipologia di utenza che possa essere inserita in percorsi riabilitativi ad ampio raggio (attività di gruppo, inserimenti lavorativi, ecc.)

Riteniamo inoltre che le attività di gruppo possano essere organizzate per aree specifiche di interesse e di competenza in cui la realizzazione di prodotti (oggetti di vario tipo, pietanze, dolci, ecc) sia tramite per il raggiungimento di obiettivi riabilitativi individuali.

94

4.4 Report progetto “Pollicino”

Progetto per la riduzione del disagio minorile e familiare

N° utenti: gli utenti minori sono 215 e rappresentano il nucleo centrale su cui si costruisce un intervento che può riguardare anche solo i genitori

Provenienza: i minori presi in carico residenti a Ladispoli sono 122, mentre a Cerveteri sono 93. I minori stranieri sono 26, di nazionalità prevalentemente romena e alcuni provenienti dall’America Latina (vedi Tabelle 1 e 2).

I maschi sono 111 e rappresentano il 51,6%, mentre le femmine sono 104 e costituiscono il 48,4% dei casi di Pollicino. Le classi di età sono state suddivise secondo la media dei cicli scolastici, per cui abbiamo 4 classi, 0-5, 6-10, 11-14, 15-18, più alcuni giovani adulti compresi tra i 18 e i 22 anni con i quali si continua il percorso intrapreso negli anni precedenti.

La classe più popolosa è costituita dai minori compresi fra gli 11 e i 14 anni, che sono in tutto 80 casi (ciò anche perché il servizio nelle scuole si svolge prevalentemente nelle medie), a seguire abbiamo la classe 6-10 con 50 casi, la classe 15-18 con 46 e la classe 0-5 con 33; le persone comprese tra i 18 e i 22 anni sono in tutto 6. Se rispetto al genere, come abbiamo visto, i maschi sono poco più delle femmine (51,6% contro 48,4%), nelle due classi 6-10 e 15-18 vi è maggior prevalenza del genere femminile (vedi Tabella 3).

Tabella 3 - Utenti per sesso e classi di etàClassi di età

0-5 6-10 11-14 15-18 e oltre totaleMaschi 18 20 48 25 111

Femmine 15 28 31 30 104totale 33 48 79 55 215

Problematiche minori, premessa: di seguito è descritta l’incidenza delle problematiche rilevate, per i minori prima e per il nucleo familiare a seguire. Viene rilevato quante volte un problema

95

compare nell’insieme dei casi, sia dei minori che del nucleo e ciò non esclude il fatto che un problema specifico possa comparire da solo o coesistere con altri fattori problematici (da cui la complessità). In questo punto della descrizione quindi si prende in considerazione il n° di volte in cui è presente il problema x, di seguito sarà descritto come il problema x interagisce con altri fattori problematici. Il problema più ricorrente nei 215 casi è ciò che in modo generale abbiamo definito come

disagio evolutivo del minore, presente in 121 casi, di cui 68 maschi, prevalentemente concentrati nelle classi 11-14 e 15-18 e 53 femmine, di cui circa la metà rientra nella classe 11-14 e, rispetto ai maschi della classe 6-10, sono circa il doppio.

Tabella 4 - Disagio evolutivo del minore per sesso e classi di etàClassi di età

0-5 6-10 11-14 15-18 e oltre totaleMaschi 9 7 32 20 68

Femmine 3 13 23 14 53totale 12 20 55 34 121

In 102 casi è stato riscontrato un problema “indiretto” ma che per la sua incidenza e forza, abbiamo ritenuto dargli rilevanza come problema specifico che il minore vive su di sé ed è la conflittualità genitoriale. Per quanto riguarda la differenza di genere, 52 riguardano le femmine e 50 i maschi.

Tabella 5 - Conflittualità genitoriale nel nucleo di appartenenza del minore per sesso e classi di età

Classi di età0-5 6-10 11-14 15-18 e oltre totale

Maschi 10 18 16 6 50Femmine 11 18 8 15 52

totale 21 36 24 21 102

In 39 casi i progetti individualizzati hanno affrontato (sempre in un discorso di complessità) il problema degli abusi e maltrattamenti familiari sul minore; 22 hanno riguardato i maschi, mentre 17 le femmine.

Tabella 6 - Abusi e maltrattamenti familiari sul minore per sesso e classi di etàClassi di età

0-5 6-10 11-14 15-18 e oltre totaleMaschi 5 5 7 5 22

Femmine 0 8 1 8 17totale 5 13 8 13 39

In 29 casi è stato rilevato un rischio di disagio psichico e riguarda 13 maschi e 16 femmine.

96

Tabella 7 - Rischio di disagio psichico del minore per sesso e classi di etàClassi di età

0-5 6-10 11-14 15-18 e oltre totaleMaschi 1 4 6 2 13

Femmine 1 3 4 8 16totale 2 7 10 10 29

Le condotte aggressive e/o antisociali hanno riguardato 34 minori, di cui 20 maschi e 14 femmine, concentrati prevalentemente nelle classi 11-14 e 15-18.

Rispetto al contesto scolastico sono stati registrati 31 casi problematici sul fronte dell’integrazione scolastica (20 maschi e 11 femmine), seguiti da 22 casi di dispersione scolastica (10 maschi e 12 femmine). È da rilevare che 2/3 dei casi riguarda minori stranieri.

L’affidamento problematico intrafamiliare è stato registrato in 14 casi, 9 maschi e 5 femmine.

I reati penali del minore sono 4 casi in tutto e riguardano 2 maschi e 2 femmine in età adolescenziale.

Le altre aree problematiche, presenti in misura inferiore rispetto ai problemi sopradescritti, sono la disabilità psico fisica del minore (4 casi), l’affidamento problematico eterofamiliare (3 casi) e 1 caso di dipendenza.

97

Complessità-multiproblematicità del minoreOra analizziamo le interazioni più ricorrenti fra le aree problematiche descritte. Le interazioni tra i fattori problematici, creando ciò che viene definita prima come situazione multiproblematica e poi come complessità, costituiscono il focus del concetto di intervento integrato e di lavoro di rete. Impostare un metodo di lavoro per obiettivi ha la finalità di organizzare e quindi gestire non un intervento a se stante, ma un insieme di interventi-azioni che abbiano degli esiti positivi rispetto a situazioni-casi che presentano più di un fattore problematico; che tengano conto quindi della persona e delle sue relazioni. Complessivamente i casi in cui è presente una complessità causata da situazioni multiproblematiche sono 116, di cui 64 maschi e 52 femmine. La classe di età in cui la multiproblematicità è più presente è quella compresa tra gli 11 e i 14 anni, con 45 casi e in cui è elevata la presenza maschile (30 casi), mentre il genere femminile si distribuisce in modo più uniforme tra le diverse classi (15 nella 6-10, 15 nella 11-14, 18 nella 15-18).

Gli interventi attivati per situazioni complesse affrontano spesso l’interazione fra uno stato di disagio evolutivo e una grave conflittualità genitoriale (46 casi, di cui 24 maschi e 22 femmine, senza particolari differenze nelle classi di età). Questi due fattori, congiuntamente o alternandosi, sono presenti in tutti i casi in cui vi è una situazione complessa con la compresenza di altri fattori come i maltrattamenti e gli abusi familiari, le condotte aggressive, il disagio psichico, etc. Consapevoli della necessità di una analisi multivariata nel descrivere dei contesti in cui entrano in gioco molte variabili e consci dei nostri limiti nei metodi di analisi statistica, abbiamo comunque cercato di individuare quei casi con la stessa combinazione di fattori e che fossero presenti in numero consistente. La Tabella 10 visualizza le combinazioni maggiormente presenti e va letta per ogni singola riga, non permettendo di fare operazioni per colonna perché uno stesso caso può rientrare in più insiemi. Riprendendo l’analisi, nell’insieme 2) vi sono interventi che hanno riscontrato situazioni di abuso e maltrattamenti con la compresenza di un disagio evolutivo del minore, (in circa 36 casi, di cui 21 maschi e 15 femmine), nell’insieme 3) sono presenti le condotte aggressive del minore “legate” ad un disagio evolutivo (23 casi, di cui 14 maschi e 9 femmine) e, non in tutti i casi, ad un disagio psichico, a maltrattamenti e conflittualità genitoriale. L’insieme 4) prende in considerazione la dispersione scolastica (19 casi, di cui 7 maschi e 12 femmine, appartenenti prevalentemente alla classe 11-14) in cui, oltre al disagio evolutivo, sono presenti diversi casi di maltrattamenti e conflittualità genitoriale e, più sporadicamente, casi in cui il minore soffre di un disagio psichico. Nell’insieme 5), ad uno stato di disagio psichico o a rischio di, si associa un problema di integrazione scolastica (22 casi, di cui 12 maschi e 10 femmine,

98

prevalentemente nelle due classi 11-14 e 15-18, senza rilevanti differenze di genere) e in diversi casi sono presenti anche i maltrattamenti e la conflittualità genitoriale.

99

Tabella 10 - Multiproblematicità - complessità nei minori presi in caricoInsiemi di fattori multiproblematici con preponderanza di un fattore

Interventi su casi multiproblematici (con

preponderanza di un fattore)

Di cui M Di cui F Classi età prevalenti

1. disagio evolutivo + grave conflittualità genitoriale

46 24 22 ///

2. abusi e maltrattamenti + disagio evolutivo (+ alcuni casi di disagio psichico)

36 21 15 ///

3. condotte aggressive del minore + disagio evolutivo (+ alcuni casi di disagio psichico, maltrattamenti e conflittualità genitoriale)

23 14 9 11-14; 15-18

4. dispersione scolastica + disagio evolutivo (con molti casi di maltrattamenti e conflittualità genitoriale + alcuni casi di disagio psichico)

19 7 12 11-14

5. rischio di disagio psichico + problemi di integrazione scolastica (+ diversi casi di maltrattamenti e conflittualità genitoriale)

22 12 10 11-14; 15-18

Problematiche nucleoIl problema maggiormente ricorrente all’interno dei nuclei famigliari dei minori inviati è la separazione conflittuale, presente in 51 nuclei, mentre con una presenza in circa 30 nuclei si sono riscontrati problemi relativi alla conflittualità di coppia e alle difficoltà educative dei genitori. Consistente è anche la dipendenza nel nucleo, con 26 casi, mentre gli abusi e i maltrattamenti all’interno del nucleo (e non sul minore) sono stati riscontrati in 22 casi; in 20 nuclei vi è un rischio di - o effettivo - disagio psichico, mentre in 18 nuclei è stata valutata una situazione di incuria genitoriale. In 14 situazioni, tra i fattori problematici sono emersi i reati penali commessi da un

100

componente del nucleo (escluso li minore), mentre sia le condotte aggressive (di uno dei genitori), sia l’affidamento intrafamiliare problematico, sono presenti entrambe in sette nuclei.

Complessità-multiproblematicità del nucleoGli interventi attivati per situazioni complesse affrontano spesso l’interazione fra una separazione conflittuale e una conflittualità genitoriale (circa 20 casi), fra maltrattamenti e abusi nel nucleo con una conflittualità genitoriale (circa 15 casi), tra l’incuria genitoriale e separazione conflittuale (10 casi). Il problema della dipendenza si “lega” con l’incuria genitoriale e la conflittualità di coppia in circa 7 nuclei multiproblematici, mentre in 8 nuclei con maltrattamenti e abusi. La situazione problematica in cui è presente nel nucleo una persona con un disagio psichico o a forte rischio di un disagio del genere, si combina con la separazione conflittuale, l’incuria e le difficoltà educative (in circa 15 casi) e, mentre non sono molti i casi in cui vi è presente un maltrattamento o uno stato di dipendenza, sono diversi (6 in tutto) i casi in cui il problema psichico si combina con il problema dei reati penali nel nucleo.

Le segnalazioniLe segnalazioni provengono principalmente dal Tribunale peri Minori (67 invii, di cui 34 dal Tribunale territoriale e 37 da un Tribunale esterno) e dalle scuole con 51 invii. A seguire vi è il Comune di Ladispoli con 16 invii, la Procura della Repubblica con 14, l’utente o il suo nucleo familiare con 11, la rete parentale con 9, i Carabinieri di Cerveteri con 8 segnalazioni, il Comune di Cerveteri con 5, il TSRMEE con 4 segnalazioni e i Servizi Sociali esterni al territorio con 2.

Gli interventiSui minori sono stati effettuati 354 interventi, di cui 184 dall’Area psico sociale, 101 dall’Area psico pedagogica e 69 dall’Area educativa. Gli interventi che riguardano il nucleo famigliare sono 218, di cui 145 effettuati dall’Area psico sociale e 73 dall’Area psico pedagogica. Il totale degli interventi effettuati dal 1° Gennaio 2007 a Giugno 2008 è di 572.

La rete L’attore più attivo nelle reti di aiuto è sicuramente la scuola, presente in 135 casi; rimanendo in un ambito di rete formale, i Servizi Sociali di Cerveteri sono presenti in 42 interventi, mentre quelli di Ladispoli in 33. I Tribunali per i minori esterni al territorio hanno interagito in 31 casi, mentre in 29 hanno partecipato sia il TSRMEE che i Carabinieri di Cerveteri. Tra le 18 e le 19 presenze nella rete ci sono il Consultorio, il Sert, le strutture sanitarie (prevalentemente il Bambin Gesù) e i Servizi Sociali esterni al territorio del Distretto F-2. Per quanto riguarda le reti informali, ci sono i genitori del minore con 78 presenze e la rete parentale con 41. Prendendo in considerazione le interazioni fra le reti, la scuola è presente in quasi tutte, tranne in quelle che riguardano specificatamente i carabinieri con i tribunali per i minori (che però riguardano solo 3 casi). Gli attori della rete che hanno avuto un maggior coinvolgimento con il progetto Pollicino sono stati la scuola insieme ai genitori (in tutto 28 co-presenze), inoltre sempre la scuola ha collaborato in rete con il TSRMEE in 13 casi, con il Comune di Ladispoli in 27 casi, con il Comune di Cerveteri in 8 casi. Il TSRMEE ha collaborato in rete in 13 casi, insieme alla scuola, ai genitori, al Comune di Ladispoli e di Cerveteri. I Servizi Sociali di Ladispoli hanno collaborato in rete con altri attori (TSRMEE, Consultorio, scuola, genitori) in 28 casi, mentre i Servizi Sociali di Cerveteri in 12 casi (con la scuola, il TSRMEE, il sert, servizi sociali e tribunali per i minori esterni al Distretto).

101

4.5 Report progetto “Star bene a casa”

Durata del progetto: 24 mesi

Periodo di riferimento della relazione: gennaio 07- agosto ‘08DESTINATARI DEL SERVIZIO: chi sono

Distribuzione per fasce di età

Nel periodo preso a riferimento la macro distribuzione per fasce di età risulta essere la seguente:

Area Anziani da 65 a 89 Area della disabilità da 19 a 70 Volendo provvedere ad un maggiore frazionamento e suddivisione per fasce di età più ravvicinate avremo:

Area Anziani da 65 a 70 N 6 utentida 71 a 77 n.8 utentida 78 a 84 n.4 utentida 85 a 89 n.1 utenti

Area Disabilità da 19 a 27 n. 1 utenti

da 28 a 34 n. 0 utentida 35 a 42 n.1 utentida 43 a 50 n.1 utenti

Caratteristiche psico-fisiche

Le principali caratteristiche psico fisiche degli utenti assistiti risultano essere le seguenti: Area AnzianiParalisi progressiva sopranucleareMielite dorsaleEmiparesi sx – cardiopatia ipertensivaEsito da ictusDemenza senileMorbo di ParkinsonCarcinomaSlaNecrosi del cervellettoDisturbo psichiatricoSemicomaInfarto cerebrale Area della Disabilità Sindrome di Newman Pik - Tesaurinosi Ipertensione polmonareAmputazione arto inferiore

102

Presenza di particolari situazioni che rendono più difficoltosa l’organizzazione del servizio

Possono essere segnalate genericamente le difficoltà di tipo logistico (presenza di barriere architettoniche quali scale interne ed esterne, scarse condizioni igieniche ).Le patologie sopra descritte , (tutte in evoluzione) richiederanno un monte ore maggiore per poter garantire delle risposte efficaci all’utenza al fine di “Star bene a casa”.

DESTINATARI DEL SERVIZIO: quanti sono

Statistica

Nel periodo preso a riferimento sono stati seguiti complessivamente n. 29 utenti:

Area Anziani 27 Area della disabilità 2

In sintesi i principali numeri che illustrano gli avvenimenti macro del servizio ADI nel periodo preso a riferimento:

Ore di servizio erogate 7267Inserimento in RSA o Lungodegente 2Ricoveri 22Decessi 6Sospensioni 1Rinunce 3Dimissioni 0aumento ore 8diminuzione ore 0Ore da recuperare 0

Attualmente tutte le ore da recuperare sono state assegnate visto la grande richiesta di assistenza. Dalla nostra osservazione deduciamo che la richiesta di assistenza avrà un trend in aumento sia come numero di utenti presi in carico che come richiesta di ore assegnate.

PRESA IN CARICOProcedure e Modalità Modalità per l’accesso al servizio:

- aver presentato domanda di assistenza- segnalazione dai servizi sociali comunali o

ASL- presa in carico da parte del servizio CAD

Criteri per la presa in carico:- valutazione della situazione economica- valutazione della situazione familiare e di

integrazione sociale- valutazione della situazione abitativa- valutazione della situazione assistenziale- valutazione delle autonomia

103

L’equipè socio-sanitaria (composta da personale CAD, dai Servizi Sociali dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri in collaborazione con la Responsabile del Servizio) valuta tutte le domande di assistenza pervenute, e verificata l’esistenza dei requisiti previsti per l’accesso al servizio, concorda con la famiglia e/o con l’utente la data per la prima visita domiciliare..

Equipe sociosanitaria

Sono previste riunioni quindicinali dell’èquipe per valutare:

- nuovi ingressi;- aumento di prestazioni- dimissioni- andamento del servizio

Contenuto delle cartelle degli utenti

Per una corretta gestione del servizio e per una visione d’insieme dei bisogni degli utenti l’Ente gestore ha approntato delle proprie cartelle utenti.In dette cartelle sono, di massima, inseriti i seguenti documenti: Copiai richiesta di servizio ADI Scheda utente Piano di Intervento Individuale Fax autorizzazione all’inserimento dell’utente

nel servizio Relazione semestrale degli operatori Relazione dell’Assistente Sociale dell’Ente

gestore per eventuali visite domiciliari di monitoraggio e verifica del puntuale e corretto espletamento del servizio

Ogni altra annotazione di informazioni riferibili all’utente da qualsiasi fonte derivino

Utenti valutatiL’Equipè socio-sanitaria ha valutato dall’inizio del progetto 107 utenti di cui attualmente sono 27 sono inseriti nel progetto. .

Motivi che determinano la condizione di attesa

Tutti gli utenti presi in carico hanno situazioni socio sanitarie tali da richiedere un intervento cospicuo a domicilio. L’esiguità dei fondi ( 179 h settimanali erogate) non permette l’ingresso nel servizio a tutti gli utenti che ne fanno richiesta e che sono stati valutati idonei.

Profilo di utenti che rimane scoperto dal servizio di ADI o che usufruisce di un servizio parziale rispetto ai bisogni

Per quanto abbiamo potuto osservare, le principali caratteristiche degli utenti che rimangono attualmente scoperti dal servizio sono: dimissioni protette (utenti che rientrano al

domicilio dopo un ricovero e hanno momentaneo, tempestivo e massiccio bisogno di assistenza per superare le difficoltà)

post-acuzie (utenti che dopo un trauma non possono o non vogliono un ricovero in riabilitazione e che se tempestivamente inseriti in ADI potrebbero evitare il ricovero)

104

sollievo (ad es. utenti che hanno patologie geriatriche o cronico degenerativo i cui familiari hanno bisogno di un aiuto differente dall’assistenza domiciliare classica e necessitano di una presa in carico di tipo residenziale o semi residenziale)

RETE DEI SERVIZI

I servizi territoriali

I principali attori della rete territoriale con cui abbiamo interagito sono inseriti nei seguenti servizi: Ufficio di piano Cad Servizi Sociali Comunali Associazionismo e Volontariato DSM

105

Cap. V Quadro generale dell’offerta dei servizi socio/assistenziali al 31.12.2007

(modulistica regionale)

5.1 Segretariato Sociale

SI IL SEGRETARIATO SOCIALE È PRESENTE

IN AMBEDUE I COMUNI DISTRETTUALI SEPARATAMENTE (codice C).

Viene offerto dalle Assistenti Sociali presenti nei due Comuni (due per ciascuna amministrazione), supportate dal personale amministrativo.

E’ stato realizzato per mesi 12 lo “sportello informa-famiglia” con sede in ambedue i Comuni (vedi dati attività riportati nella prima parte del piano di zona). Con il prossimo affidamento del progetto “Pollicino” le attività informative troveranno posto in questo progetto, poiché il secondo finanziamento regionale non consente il mantenimento dello sportello a tempo pieno in ambedue i comuni.

Prestazioni offerte:

1. Informazioni su opportunità offerte dalla rete dei servizi e dalla comunità;

2. Consulenza sui problemi familiari e sociali;

3. Accoglienza della domanda individuale, collettiva lettura del bisogno ed accompagnamento nell’attivazione nei successivi percorsi di assistenza;

4. Utilizzo di reti solidali anche ai fini della prevenzione dei rischi del disagio sociale;

5. Aiuto alla soluzione di problemi che non necessitano di presa in carico da parte dei servizi sociali dell’Ente.

6. Raccolta sistematica dei dati e delle informazioni (attività iniziata nell’ambito dello sportello Informa famiglia);

7. Mediazione culturale per la popolazione residente

Destinatari delle prestazioni offerte: i residenti nei Comuni di Ladispoli e Cerveter

106

5.2) Servizio Sociale Professionale

SI NEL DISTRETTO IL SERVIZIO E’ PRESENTE

IN AMBEDUE I COMUNI DISTRETTUALI SEPARATAMENTE (codice C)

Attualmente i due Comuni sono dotati di due Assistenti Sociali ciascuno (una di ruolo ed due in rapporto convenzionale).

Tale presenza è comunque insufficiente per i numerosi compiti istituzionali cui sono chiamate a rispondere. L’ampiezza e la complessità del territorio richiederebbe la presenza di una terza unità per ciascun comune e la presenza almeno di uno psicologo.

5.2.a) Sostegno alle famiglie ed ai gruppi sociali SI Destinatari delle prestazioni offerte

1)Famglia 3) Minori 5) Disabili

2) Anziani

4) Utenti servizio salute mentale

6) Immigrati (esclusa attività di sportello) e adulti in gravi condizioni di marginalità

5.2.b) Affiancamento e affido familiare SI (anche se in misura ridotta rispetto al potenziale attivabile).

E’ attivo il Polo Affidi che ha realizzato un programma di diffusione dell’istituto dell’affido ed ha svolto un corso di formazione per le famiglie interessate ( vedi

relazione).

Destinatari delle prestazioni offerte

1) Famiglie 2) Minori

5.2.c) Inserimento lavorativo (anche se in misura ridotta rispetto al potenziale attivabile)

SI Destinatari delle prestazioni offerte

1) Disabili 3) Giovani a adulti a rischio di devianza

2) Utenti centro salute mentale

4) Adulti in condizione di grave marginalità e indigenza

Prestazioni non ancora offerte:

107

Inserimento lavorativo immigrati (viene svolta un’attività di orientamento presso gli sportelli immigrati).

5.2.d) Definizione del progetto individuale di assistenza SI I Destinatari delle prestazioni offerte sono:

1) Disabili 3) Minori 5) Persone con problematiche psico-sociali (seguiti in collaborazione con il C.S.M.)

2) Anziani 4) Immigrati

Nel 2004 è stato avviato il progetto “Strada per l’Autonomia” nell’ambito del quale sono stati predisposti i progetti individuali di assistenza.

5.3) Servizio di pronto intervento sociale

NO NEL DISTRETTO IL SERVIZIO NON E’ PRESENTE

I due Comuni presentano ciascuno una popolazione che non richiede un apposito servizio di intervento sociale. I casi di urgenza vengono accolti dal servizio sociale durante l’orario di lavoro delle Assistenti Sociali e dalla Polizia Municipale o dalle Stazioni dei Carabinieri per il resto del tempo.

Quando si presentano casi complessi sia la polizia Municipale che i Carabinieri chiedono la consulenza delle Assistenti Sociali in via eccezionale anche fuori dal loro orario di lavoro.

5.4) Servizi di assistenza domiciliare

SI NEL DISTRETTO IL SERVIZIO E’ PRESENTE IN AMBEDUE I COMUNI DISTRETTUALI SEPARATAMENTE PER GLI ANZIANI E I DISABILI. E’ STATO AVVIATO A LIVELLO DISTRETTUALE IL PROGETTO “EDUCATIVA DOMICILIARE PER MINORI” ED IL PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SOFFERENZA PSICHICA (codice C)

Destinatari delle prestazioni offerte

1) Anziani 2) Disabili 3) minori 4) utenti csm

108

Prestazioni non ancora offerte:

Persone in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza, non appartenenti alle categorie su menzionate

5.4.a) Assistenza domiciliare integrataSI NEL DISTRETTO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E’ STATO

ATTIVATO DAL GENNAIO 2007

Destinatari delle prestazioni offerte

Anziani e disabili non autosufficienti

5.5) Strutture a ciclo residenziale

SI NEL DISTRETTO I SERVIZI SONO PRESENTI, GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE E ACCOLGONO ANCHE UTENZA SOVRADISTRETTUALE

5.5.a.) Strutture residenziali per minori SI Casa famiglia e gruppo appartamento (siti nel Comune di Ladispoli) ;

5.5.b) Strutture residenziali per disabili SI Comunità alloggio per disabili (sita nel Comune di Ladispoli);

5.5.c) Strutture residenziali per anziani SI Gruppo appartamento per anziani (sito nel Comune di Ladispoli);

5.5.d) Strutture residenziali per utenti servizio salute mentale SI Casa famiglia (convenzionata con i Comuni di Ladispoli e Cerveteri gestita

dal Servizio di Salute Mentale in collaborazione col privato sociale, sita nel Comune di Ladispoli);

5.5.e) Strutture semi-residenziali di riabilitazione sociale per persone con problematiche psico-sociali

SI Nel distretto il servizio è presente presso il locale Centro di Salute Mentale ed è sostenuto economicamente da ambedue i Comuni.

109

5.5.f) Strutture semi residenziali di riabilitazione sociale per il disabile adulto

SI Nel distretto il servizio è presente solo a Ladispoli dove è attivo il Centro Sociale Polivalente (socio riabilitativo) (codice C)

5.5.g) Strutture semi-residenziali educative per minori (0-18 anni) SI sono le seguenti:

Asili nido (Nel distretto il servizio è presente solo a Ladispoli, quale micronido gestito dal privato sociale) –

Micro nidi: 3 a Ladispoli e n.1 a Cerveteri Micronidi nei luoghi di lavoro - NO Centri di aggregazione per bambini – SI ( ludoteche e doposcuola)

5.6) Strutture semiresidenziali

5.6.a) Centri di pronta accoglienza notturna per adulti NO Non è presente nel distretto un servizio di accoglienza notturna

5.6.b) Servizio di mensa sociale SI Nel distretto il servizio è presente nel Comune di Ladispoli, gestito

dalla Caritas; il Comune di Ladispoli vi contribuisce finanziariamente e vi invia persone in difficoltà; inoltre è prevista la domiciliazione di pasti gratuiti a persone in situazione di grave indigenza.

5.7) Altri servizi

5.7.a) Centri sociali per anziani SI Nel distretto sono presenti n. 5 Centri Sociali nel territorio del Comune di

Cerveteri e n. 1 Centro Sociale nel territorio del Comune di Ladispoli (codice C).

5.7.b) Ludoteche SI Nel distretto sono presenti n.3 ludoteche nel territorio del Comune di

Cerveteri e n.3 nel territorio del Comune di Ladispoli (codice C).

110

Cap.tolo VI - I nuovi progetti del PdZ 2008-2010

Premessa

Nella predisposizione dei progetti da includere nel nuovo pdz triennale, il primo obiettivo che si è posto è stato quello di stabilizzare quei progetti che, già sperimentati, negli scorsi anni, hanno mantenuto intatta la capacità di rispondere a quei bisogni sociali, emergenti e non procrastinabili.

Nell’area minori e famiglie il progetto “Pollicino”, con le sue tre distinte ed integrate tra loro, azioni progettuali, ha consentito la presa in carico con professionalità e competenza di un numero significativo di minori e famiglie che altrimenti avrebbero avuto una risposta più lenta e sicuramente non completa. Il progetto, con la sua èquipe multi professionale, ha affiancato gli operatori già impegnati nei consultori, nel servizio sociale e nel TSMREE ( tutela salute mentale e riabilitazione età evolutiva). Il lavoro fin qui svolto, ha messo in evidenza la necessità di rafforzare sempre più i progetti dell’area minori, tramite i quali si realizzano azioni di prevenzione e contenimento di tutti quei disagi che si evidenziano nelle successive fasi della vita.

Il progetto “Pollicino”, integrato anche con l’azione del Polo Affidi, costituisce una risposta significativa al disagio minorile, legato a problematiche psico-sociali complesse.

Ma esiste un disagio minorile diffuso e di minori complessità che emerge con forza dalla ricognizione dei servizi per i minori ed rappresentato dalla carenza di quelli educativi: asili nido, ludoteche, doposcuola, scuola materna, non sono sufficienti a coprire la domanda delle famiglie che, con ambedue i genitori lavoratori e spesso pendolari, si trovano in serie difficoltà per l’accudimento dei figli.

Tale problematica si aggrava per i ragazzi della scuola media inferiore che non ha più le sezioni di tempo pieno, ma solo un limitato numero di sezioni a tempo prolungato ( n.2 ritorni settimanali).

Tali carenze diventano spesso insormontabili per tutte quelle famiglie mononucleari, senza altri familiari d’appoggio.

Nel’area dei servizi per la terza età, il progetto “Star bene a casa”, avviato dal 01.01.2007, attivato con i fondi del Piano di zona e della non autosufficienza, dopo una iniziale fase di mappatura dei bisogni ed organizzativa, è entrato nel pieno del suo ritmo operativo e avrebbe bisogno di una significativa implementazione delle risorse.

L’assistenza domiciliare integrata (ADI) rappresenta infatti la risposta più idonea ai problemi della non autosufficienza che, se trascurati, portano ad un uso eccessivo della ospedalizzazione e del ricovero in RSA.

Per l’area della disabilità, i due progetti attivati, Strada per l’autonomia e ATTIVAMENTE, si sono inseriti nella rete dei servizi e delle attività già in essere, arricchendo e differenziando l’offerta del territorio.

Il primo rappresenta la continuazione di quel processo finalizzato alla formazione e al mantenimento, nonché rafforzamento, dell’autonomia che i giovani disabili acquisiscono nella scuola e che poi rischiano di perdere.

Il secondo implementa sul versante sociale le attività del centro di salute mentale, rafforzandone l’accoglienza e la presa incarico delle persone con disagio psichico.

Complessivamente i due progetti mantengono la loro validità e avrebbero bisogni di ulteriori risorse.

111

6.1 GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGETTI PDZ 20082010

AREA DISAGIO PROGETTI ATTIVATI 2007 CRITICITA’ PROGETTI PDZ 2008

Minori e famiglie Pollicino

Il progetto, composto da più azioni progettuali, integrate fra loro ha realizzato interventi:- Equipe multidisciplinare per casi di grave disagio sociale, con

segnalazione servizi e tribunali.- Interventi domiciliari o di laboratorio per minori e adolescenti in

difficoltà.- Interventi psico-pedagogici nelle scuole.

Criticità: l’attività posta in essere, in relazione ai bisogni emersi va implementata.

Si propone la conferma del progetto Policino con

implementazione risorse economiche

DisabilitàStrada per l’autonomia,

ATTIVAMENTE, interventi disabilità grave

1. Strada per l’autonomia ha realizzato interventi di accoglienza di giovani disabili in attività di laboratorio per formazione e miglioramento autonomie; inoltre sono state attivate n.18 borse lavoro in attività di pubblica utilità.2. ATTIVAMENTE ha realizzato interventi di assistenza domiciliare e di gruppo a disagiati psichici.

3. Disabilità grave: realizzati interventi nei due comuni per disabili in condizion.e di gravità, implementando risorse già attivate.Criticità: l’attività posta in essere, in relazione ai bisogni emersi va

implementata

Si propone la conferma dei tre progetti con

implementazione risorse economiche per le prime

due azioni progettuali, mentre per la disabilità

grave si propone un’implementazione con

risorse comunali

Anziani Star bene a casa (Piano per la non autosufficienza)

Il progetto “star bene a casa” ha realizzato interventi di assistenza domiciliare integrata con il CAD distrettuale.Fondi integrati con quelli concessi per la non autosufficienza.

Criticità: l’attività posta in essere, in relazione ai bisogni emersi, va implementata, possibilmente anche con un centro diurno ( vedi piano per la non autosuff. )

Si propone la conferma del progetto con implementazione delle risorse

AREA DISAGIO PROGETTI ATTIVATI 2007 CRITICITA’ PROGETTI PDZ 2008Tossicodipendenze Interventi prevenzione Il progetto ha previsto n.3 azioni progettuali: Si propone la conferma del

112

AREA DISAGIO PROGETTI ATTIVATI 2007 CRITICITA’ PROGETTI PDZ 2008

tossicodipendenze e reinserimento sociale

- Borse lavoro;- Formazione operatori scolastici;- Interventi per riduzione conflittualità sociale, droga connessa, con

formazione peer educator.Progetto ancora in corso, in rete con quello realizzato a livello di ASL

progetto con implementazione soprattutto per attivare un centro ascolto, in attesa dell’apertura di un SERT

Povertà Comunità solidali (Borse lavoro)

Realizzate in parte con fondi distrettuale ed in parte con fondi comunali.

Si prevede la continuazione del progetto solo con fondi comunali

immigrazione Completamento progetto Dlgs n.286/98

Il Piano di Zona non prevede specifici interventi nell’area immigrazione poiché in questo ambito si realizzano le attività progettuali relative al Dlgs 286/98.Si specifica comunque che molti degli interventi realizzati con il progetto Pollicino riguardano minori e famiglie di immigrati.

Non previsti interventi specifici

Servizio Sociale distrettuale

Interventi di servizio sociale distrettuale

Sono state attivate dai due comuni due convenzioni con la stessa Associazione professionale di assistenti sociali che, tramite n.4 professioniste ha partecipato attivamente e supervisionato tutte le attività progettuali.Criticità: l’attività posta in essere, in relazione ai bisogni emersi, va implementata.

Si prevede l’implementazione dell’intervento anche attraverso una graduale omogeneizzazione dei regolamenti comunali

113

6.2) La governance del PdZ 2008-2010

La Governance del PdZ 2008/2010 ripercorre quella già consolidata negli anni passati e riportata al capitolo IV, nella premessa.

L’accordo di programma, sottoscritto dalle Amministrazioni Locali e dalla A.S.L., ha previsto la creazione di un sistema di governance che coinvolge una pluralità di attori a vari livelli. Tutti gli Organismi previsti sono entrati in funzione.

Per il coordinamento con gli altri Organi dello Stato, i rappresentanti dell’Amministrazione della Giustizia sono inseriti nel Coordinamento Tecnico.

Rappresentanti delle istituzioni scolastiche locali sono regolarmente invitati ai tavoli di lavoro ed inseriti nel coordinamento tecnico anche se la partecipazione delle scuole negli anni passati non è stata soddisfacente e va realizzata una nuova azione di sensibilizzazione e coinvolgimento.

Nei cinque tavoli di lavoro attivati e funzionanti da oltre tre anni (uno per ciascuna area di intervento) sono invitati tutti i soggetti locali che possono portare contributi positivi all’approfondimento delle varie tematiche ed alla individuazione di strategie di intervento innovative.

6.3) La concertazione con le OO.SS.

Con le OO.SS. è stato avviato un proficuo confronto che ha portato quest’anno alla condivisione di un “protocollo di intesa” che si riporta integralmente perché rappresenta una novità interessante e perché valorizza a pieno il ruolo che le organizzazioni sindacali hanno svolto e possono ulteriormente svolgere per la costruzione di un Welfare locale di qualità, capace di cogliere i bisogni della popolazione distrettuale a 360 gradi.

114

6.3.a) PROPOSTA DI PROTOCOLLO D’INTESA SUL PIANO SOCIO-SANITARIO DI ZONA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RMF2(Comuni di Cerveteri e Ladispoli)

Vista la Legge n. 328 del 08.11.2000, avente per oggetto “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali”;Vista la Legge Regionale n. 38 del 09/09/96, avente per oggetto: “Riordino, programmazione e gestione degli interventi e dei servizi socio-assistenziali del Lazio” ; Richiamate le Deliberazioni di C.C. n.22 del 28.06.2006 e n.46 del 01.10.2007, con le quali è stato approvato il nuovo l’Accordo di Programma inerente la realizzazione dei piani di zona del Distretto Socio Sanitario RMF2, ai sensi della Legge n.328/2000 ed eliminata l’alternanza del Comune capofila, individuando stabilmente quale comune capofila il Comune di Ladispoli; Viste le Deliberazioni di G.C, n. del e n. del , rispettivamente del Comune di Cerveteri e Ladispoli aventi per oggetto l’approvazione del presente protocollo d’intesa;

Tutto ciò premesso

I Comuni di Cerveteri e Ladispoli, facenti parte del Distretto Socio-sanitario F2, l’ASL RM F e le OO.SS. Confederali Territoriali CGIL, CISL, UIL assieme alle OO.SS. dei Pensionati ed alla categoria della funzione pubblica rappresentata da FP-CGIL, CISL-FP, e UIL-FPL, nell’ambito della legislazione e della normativa vigente in materia, sottoscrivono un Protocollo di Intesa con lo scopo di formalizzare il sistema di relazioni tra Istituzioni ed OO.SS. relativo al Piano di Zona territoriale.

Art.1 Oggetto del protocolloLe parti firmatarie convengono che gli interventi del Pdz dovranno prioritariamente

interessare le aree di maggior disagio sociale, con particolare attenzione alle politiche di prevenzione ed a quelle di genere, di seguito elencate:

a. famiglia e minori;b. anziani;c. disabili;d. immigrazione e misure per l’inclusione sociale;e. tossicodipendenze.

I Comune di Cerveteri e Ladispoli, la ASL e le OO.SS. convengono sull’esigenza di approfondire, sottolineare e definire meglio alcuni aspetti che si ritengono fondamentali per garantire una migliore qualità, efficienza e funzionalità degli interventi sociali a livello locale e a favore della popolazione maggiormente disagiata.

In particolare le Organizzazioni Sindacali dei pensionati SPI FNP e UILP si assumono l’onere di presentare nel dettaglio alcuni approfondimenti di merito al fine di rappresentare gli interessi degli/lle anziani/e e pensionati/e, per valorizzarne il ruolo e la funzione che essi/e possono svolgere nella società, anche attraverso progetti di servizio civile, di volontariato etc.

Le parti concordano, coerentemente con la circolare n° 38501 del 28.03.06 dell’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali, che la concertazione sarà lo strumento per la definizione condivisa del Piano Sociale di Zona. Pertanto tutte le fasi deliberative dello stesso saranno precedute dai necessari momenti concertativi.

115

Art.2 Istituzione del “Tavolo di concertazione sociale” (TCS)

Viene istituito un tavolo di concertazione del sociale tra i Comuni di Cerveteri e Ladispoli, il competente Distretto Socio-Sanitario RMF2, CGIL-CISL-UIL del territorio, le loro categorie dei pensionati (SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL), della funzione pubblica (FP-CGIL, FPS-CISL, FPL-UIL), con l’obiettivo di contribuire alla programmazione e alla valutazione delle politiche di welfare in ambito locale e delle risorse destinate a questi fini dagli Enti Pubblici interessati (Comuni, Provincia, Regione, Stato, ASL, ecc..)

Il TCS è finalizzato, inoltre, a sostenere i processi di integrazione dell’assistenza sociale con quella sanitaria; a verificare la qualità dei servizi erogati contribuendo alla loro valutazione; ad individuare percorsi sempre più semplificati e diffusi di informazione sulle procedure e modalità di fruizione.

Il TCS potrà promuovere specifiche indagini conoscitive dei fabbisogni sociali del territorio.

Il TCS rappresenta una sede di ascolto attivo e dialettico degli interessi e dei bisogni dei cittadini/e utenti rappresentati/e dalle OO.SS.

Il TCS sarà la sede per concertare i percorsi di integrazione socio-sanitaria del territorio e per verificare l’Accordo di Programma tra i Comuni del Distretto, la Provincia e la ASL competente per territorio.

Il TCS è composto:- dai sindaci dei due comuni o dai loro delegati;- dal Direttore del Distretto socio-sanitario ASLRMF2 o suo delegato;- dai rappresentanti delle OO.SS. firmatarie del presente protocollo.

Il TCS, oltre a contribuire alla definizione e al rispetto dei contenuti del Piano Sociale di Zona, potrà rappresentare altresì un momento di elaborazione di azioni di sensibilizzazione e di costruzione di eventuali iniziative comuni sui temi dell’equità, della giustizia sociale, delle politiche di welfare e sulla valorizzazione dell’integrazione socio-sanitaria nel territorio.

Particolare attenzione dovrà essere rivolta, nei Piani Sociali di Zona, alle politiche di genere e alla promozione di azioni finalizzate a favorire le pari opportunità tra uomini e donne.

Art.3 Modalità di funzionamento del Tavolo di concertazione socialeIl TCS si riunisce di norma ogni quattro mesi, salvo incontri precedenti l’approvazione dei

progetti del Piano di Zona secondo le scadenze fissate dalle linee guida regionali.Il TCS si può riunire anche:

- su convocazione del comune capofila del distretto; - su richiesta del comune di Cerveteri;

- su specifica e motivata richiesta delle OO.SS.Le OO.SS. individuano unitariamente:- il rappresentante che partecipa alle riunioni del Comitato Tecnico;- i rappresentanti che partecipano ai vari tavoli tematici.Le indicazioni che emergeranno dal TCS saranno portate al Coordinamento Istituzionale.

Art.4 Sistema di valutazione e monitoraggio

L’Ufficio di Piano del Distretto Socio Sanitario RMF2 si impegna a realizzare momenti di verifica e valutazione aventi per oggetto:

116

- la qualità dei servizi offerti all’utenza e la loro effettiva priorità rispetto ai bisogni espressi dal territorio;

- la capacità dei soggetti giuridici affidatari della gestione dei servizi e/o dei progetti, di svolgere le varie azioni progettuali ed interventi previsti in maniera effettivamente corrispondente ai capitolati ed alle convenzioni stipulate, in un rapporto soddisfacente per i cittadini e le cittadine utenti.

A questo fine il TCS potrà svolgere un ruolo di proposta e di verifica anche in raccordo con il TPS provinciale ed utilizzando il supporto tecnico della Provincia.

Art.5 Livelli Essenziali di Assistenza (Liveas)

Il TCS ha altresì il compito di verifica e controllo sui Liveas, anche per realizzare un’attenta analisi dei bisogni della cittadinanza in materia di assistenza domiciliare socio-sanitaria, sui criteri di erogazione, nonché sui servizi di protezione sociale e di sostegno alle famiglie (dimissioni protette, centri di sollievo, etc).

Art.6 Informazione e accesso al sistema locale dei servizi sociali a rete

L’informazione alla cittadinanza garantisce eguali opportunità di accesso ai servizi sociali. A questo scopo i Comuni del Distretto Socio Sanitario RMF2 e le OO.SS. ritengono

fondamentale procedere al consolidamento del Segretariato Sociale. Tale intervento svolge la funzione di orientamento e conoscenza delle opportunità sociali,

dei servizi e delle risorse del sistema locale e rappresenta un importante terminale del sistema di valutazione e monitoraggio.

Il Distretto F2, in collaborazione con le OO.SS., è inoltre impegnato a valutare la possibilità di promuovere o implementare servizi antiviolenza e prevenzione degli abusi.

Art.7 Carta dei servizi distrettuale

I Comuni del Distretto Socio Sanitario RMF2 e le Organizzazioni Sindacali convengono sulla necessità di istituire la Carta dei Servizi Distrettuale, al fine di assicurare l’informazione agli/lle utenti sui servizi e sulle sedi, gli orari, le modalità di accesso agli stessi, nonché sugli standard minimio di qualità e le modalità di valutazione.

La carta inoltre dovrà contenere tutte le informazioni necessarie al cittadino e alle cittadine per poter usufruire dei diritti di partecipazione previsti dai regolamenti comunali.

La carta dei servizi sarà concertata al tavolo con le forze sociali, poiché essa rappresenta un patto tra l’Amministrazione e il cittadino e le cittadine, parametro del dialogo e del grado di comunicazione ed accoglienza.

Art.8 Fondo per la non autosufficienza

L’utilizzo e la destinazione delle risorse derivanti dal neo costituito Fondo Regionale per la non Autosufficienza dovrà essere oggetto di concertazione tra le parti firmatarie del presente protocollo.

Analogamente si procederà per le risorse aggiuntive che dovessero derivare a tale scopo da altre fonti istituzionali.

117

Art.9 Lavoro e cooperazione

Le Parti firmatarie del presente Protocollo ritengono essenziale che tutti i servizi di assistenza, tutela, protezione ed inclusione sociale debbano essere effettuati nel pieno rispetto delle norme di tutela del lavoro.

Pertanto tutti i gestori degli stessi saranno obbligati al pieno rispetto delle leggi, dei contratti di lavoro del settore o comparto di attività corrispondente al Servizio affidato e sottoscritti daI sindacati di categoria aderenti a CGIL, CISL e UIL, delle normative sulla sicurezza del lavoro e tutela delle lavoratrici madri.

A questo fine si conviene che nei bandi per l’affidamento dei servizi debba essere superato il criterio del cosiddetto “massimo ribasso” e che in quello “dell’economicamente più vantaggioso”, va posta particolare attenzione alla qualità del servizio stesso, al rispetto delle norme sul lavoro, alle garanzie per l’utenza.

Il TCS vigilerà sulla effettiva applicazione di tali principi.

Art.10 Formazione ed aggiornamento professionale

I Comuni di Cerveteri e Ladispoli del Distretto Socio Sanitario RMF2, si impegnano a cogliere tutte le opportunità fornite dai bandi europei, nazionali, regionali e provinciali, per consentire un miglioramento delle professionalità esistenti e necessarie sul proprio territorio, nonché a realizzare, in questo contesto, nuove opportunità di formazione ed aggiornamento per operatori sociali.

118

6.4 SCHEDE PROGETTUALI 2008-2010

6.4.a) Il progetto “Pollicino”

Il problema

Problema

Sono segnalati numerosi casi di minori trascurati nell'igiene personale, nell'alimentazione, con problematiche comportamentali; spesso all'interno del nucleo familiare si rilevano problemi legati alla conflittualità dei coniugi, carenza nella capacità educativa, scarsa presenza genitoriale dovuta al lavoro prolungato di ambedue i genitori; nelle famiglie mono-parentali, in forte aumento, tali disagi sono presenti in misura maggiore e spesso i bambini sono lasciati soli nelle fasce orarie pre e post-scolastiche. A volte sono gli stessi genitori a chiedere aiuto per inserire i figli in strutture residenziali. Sempre più numerose sono le richieste di indagine e di intervento dell’autorità giudiziaria.

Obiettivi generali

1. Oltre alla prevenzione dell'istituzionalizzazione e/o dell'allontanamento dal nucleo familiare, obiettivo primario è quello di aiutare a sviluppare, nei componenti il nucleo familiare, quelle capacità di cura ed accudimento dei figli attraverso una guida che, pur non sostituendosi alle figure parentali, possa stimolare ed orientare l'intervento genitoriale.2. Promozione di soluzioni alternative al ricovero in casa famiglia per minori in condizioni di disagio;3. Riduzione delle problematiche comportamentali e dei disagi segnalate dalle scuole, contribuendo al miglioramento dell’integrazione scolastica.

Obiettivi specifici

1. Sostegno individualizzato psico-sociale mirato, non puramente assistenziale, finalizzato alla crescita del nucleo e dei suoi componenti, anche nei casi della presenza di famiglie multiproblematiche;2. Fornire ai minori, che mostrano difficoltà di adattamento familiare, scolastico, sociale, sostegno domiciliare e attività che possano aiutarli a tracciare percorsi positivi per il superamento del disagio;3. Fornire in via prioritaria alle scuole medie inferiori e, su richiesta, anche alle altre scuole un supporto psico-pedagogico finalizzato a realizzare una migliore integrazione scolastica dei minori in difficoltà

Destinatari (target)

- Famiglie in evidente situazione di disagio psico-sociale dove sono presenti minori di diversa età, disagiati e/o a rischio di devianza con problematiche segnalate ai servizi sociali dal Tribunale per i Minorenni per provvedimenti civili o penali, e/o dalle scuole per i casi di dispersione/abbandono scolastico, conflittualità familiari, inadeguatezza genitoriale, problematiche dovute all’abuso di sostanze.

Risultati attesi- Riduzione del disagio minorile attraverso un potenziamento della capacità di presa in carico delle situazioni di disagio, contenimento delle istituzionalizzazioni.

119

Metodi e strategie

Strategia MetodologiaCostituzione di una équipe formata da due psicologi, due assistenti sociali, due psico-pedagogiste, un educatore e da quattro assistenti educativi domiciliari.

Definizione del Piano di Intervento nel quale, oltre alla storicizzazione del disagio segnalato, si individua una strategia di recupero, utilizzando le risorse della stessa famiglia e della rete territoriale; il piano d’intervento è finalizzato a sensibilizzare i genitori ai loro compiti educativi nel rispetto della personalità dei figli e delle loro caratteristiche peculiari.Più specificatamente si prevede: Incontri con la famiglia, il minore e tutti gli attori coinvolti nel processo di aiuto; Colloqui individuali; Riunioni di équipe; Incontri con i giudici; Sostegno educativo domiciliare; Lavoro di rete con le agenzie educative territoriali (scuola, associazioni sportive, culturali etc.); Realizzazione incontri genitori/figli in situazione di conflittualità; Sostegno psicopedagogico.

Le sinergie previste e gli attori coinvolti nella rete del progetto

Rete 1° Livello Operatori coinvolti direttamente nella gestione del caso:Operatori della èquipe operativa.Operatori dei servizi sociali comunali, dei consultori familiari, del TSMEREE.

Rete 2° Livello Operatori che possono contribuire anche parzialmente al progetto di recupero proposto:Operatori scolastici ed eventuali altri servizi socio-sanitari e del privato sociale.

Rete 3° Livello Associazionismo ed organizzazioni locali.

Il monitoraggio e la valutazione

Strumenti di monitoraggio e verifica risultati

Scansione temporale del monitoraggio: mensileIndicatori di processo: a) Numero dei casi presi in carico;b) Numero dei progetti di intervento individuale e familiare elaborati;c) Numero dei contatti effettuati con il Tribunale; d) Numero schede individuali dei minori istituzionalizzati.Scansione temporale della valutazione “in itinere”: 6 mesiIndicatori di risultato:a) Numero dei minori e delle famiglie che hanno usufruito proficuamente del servizio;b) Numero degli operatori/educatori contattati con i quali sono state intraprese azioni comuni di intervento;c) Valutazione dei risultati degli incontri organizzati nell’ambito del lavoro di rete.

120

Ipotesi del budget finanziario, delle risorse umane necessario per la realizzazione del progetto Pollicino

Voci di spesa

Importo richiesto

CofinanziamentoA.S.L.

CofinanziamentoComuni

TOTALE 231.038,00Attività di coordinamento(psicologo con esperienza psicoterapeutica nell’ambito minorile)(Euro 25,00x450 ore di attività)

11.250,00

N.2 Assistenti Sociali (Euro 20,00x 2350 ore di attività)

N.2 educatori (Euro 20,00X 1474 ore di attività)

N.2 Psicologi (Euro 20,00x 2350 ore di attività)

Assistenti educativi domiciliari(Euro 18,50 X 2500,00 ore di attività)

N.2 psico-pedagogiste(Euro 22,00 X 2078,00 ore di attività)

47.000,00

29.480,00

47.000,00

46.250,00

45.100,00

Assistenti sociali e psicologi servizio materno infantile

Assistenti Sociali e personale amministrativo dei Comuni- Sedi territoriali

Spese generali e costo attività con minori 4.948,00 Risorse umane Risorse umane

121

6.4.b) Il progetto “Strada per l’autonomia”

Il problema

Problema

I ragazzi disabili che escono dalle scuole medie superiori spesso non hanno la possibilità di continuare un processo evolutivo poiché non esistono servizi che possono aiutarli a mantenere e/o migliorare i livelli di autonomia acquisiti e servizi che possono avviarli verso attività formative propedeutiche al lavoro, anche protetto.

Obiettivi generaliNon interrompere il processo evolutivo avvenuto nella scuola, migliorare l’autonomia e la capacità di svolgere attività lavorative anche protette.

Obiettivi specificiRealizzare attività di varia tipologia: laboratori di autonomia, produttivi, borse lavoro che possano aiutare il processo evolutivo dei disabili coinvolti. Sostegno psico-sociale alle famiglie.

Destinatari (target) Giovani disabili, usciti dalla scuola media superiore.

Risultati attesiMiglioramento delle autonomie e/o acquisizione del pre requisiti necessari per l’avvio in attività lavorative anche protette, attività lavoratove protette (borse lavoro).

La rete dei servizi in favore dei disabili nel corso degli anni si è rafforzata con la realizzazione di servizi ed attività sempre più qualificate.

Ma l’esigenza di istituire un centro diurno per i ragazzi disabili, usciti dalle scuole medie superiori dei due Comuni del Distretto, è nata dalla verifica della insufficienza nel territorio di strutture di questa particolare tipologia.

Da una valutazione dei dati in nostro possesso, sono circa 25 i disabili che potrebbero usufruire positivamente di tale iniziativa, ma il numero è destinato ad aumentare poiché un significativo gruppo di utenti sta per finire la scuola.

Gli operatori interessati all’area della disabilità hanno elaborato fin dal 2001 tale progetto che, anche se con modificazioni, ha dimostrato di cogliere un bisogno reale in continua espansione.

Il progetto Strada per l’autonomia che verrà avviato prossimamente con i fondi del PdZ 2005 e 2006 prevede, oltre alle azioni progettuali rivolte ai ragazzi, anche il sostegno ai nuclei familiari dei ragazzi disabili poiché spesso i bisogni di cui sono portatori i giovani coinvolti sono complessi e le famiglie hanno bisogno al riguardo di un orientamento .

Il progetto “Laboratorio strada per l’autonomia per giovani disabili” nella rete dei servizi di Ladispoli e Cerveteri

Il progetto, inserito nel contesto delle nuove modalità operative individuate dalla Legge n. 328/2000, intende coinvolgere le agenzie educative, culturali e lavorative, nonché le realtà del privato sociale operanti nel territorio che possono collaborare nell’ambito del progetto alla integrazione sociale ed alla riabilitazione dei ragazzi disabili fruitori del servizio.

Interlocutori fondamentali sono le associazioni dei familiari dei disabili chiamate a partecipare attivamente alla programmazione ed alla organizzazione delle attività.

Il centro, insieme agli altri servizi rivolti all’area della disabilità, organizza:1) Riunioni trimestrali con tutti gli organismi pubblici e del privato sociale operanti nel

distretto per l’area della disabilità;

122

2) Convegni per l’informazione e il confronto sulle tematiche attinenti i progetti di intervento nell’area della disabilità;

3) Costituzione di un gruppo permanente di lavoro sull’area della disabilità, anche alla luce delle novità introdotte con la Legge n. 328/00.

Strategia e soggetti dell’intervento metodologia dell’intervento, macroazioni previste

Strategia MetodologiaLe attività sono articolate tramite l’organizzazione di laboratori di vario genere, finalizzati alla riabilitazione ed alla socializzazione dei giovani disabili.I primi mesi le attività sono finalizzate alla valutazione del bilancio delle competenze individuali, mentre successivamente saranno organizzati i laboratori più idonei allo sviluppo delle capacità individuali.Oltre alle attività di laboratorio sono previste gite ed uscite finalizzate all’approfondimento di varie tematiche

L’ottica nella quale si articola il presente progetto è quella dell’integrazione con le comunità di Ladispoli e Cerveteri, motivo per il quale i gruppi vengono integrati con le realtà territoriali.In relazione ai progetti individuali, elaborati in collaborazione con i servizi della Asl RMF2 (CSM, Centro di Salute Mentale; T.S.M.R.E.E., Settore della Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva) e alla osservazione e valutazione delle capacità della persona disabile, si programmano le attività interne ed esterne del Centro Diurno.

Lavoro di reteLe attività saranno organizzate e realizzate cercando di coinvolgere più soggetti delle comunità di Ladispoli e Cerveteri.

Criteri e modalità di gestione del monitoraggio e della valutazione in itinere del progetto “Strada per l’autonomia”

Monitoraggio ValutazioneScansione temporale del monitoraggio: 6 mesi.Indicatori di processo: a ) Numero dei laboratori e delle attività

avviate;b) Predisposizione progetti individuali condivisi

con utenti e loro famiglie.

Scansione temporale della valutazione “in itinere”: 6 mesiIndicatori di risultato:1) Numero dei disabili e delle famiglie che

hanno usufruito proficuamente del servizio;2) Numero delle “agenzie” territoriali coinvolte

nella realizzazione del progetto;Valutazione dei risultati degli incontri organizzati nell’ambito del lavoro di rete.

123

Criteri e modalità di verifica e controllo sull’andamento del progetto “Strada per l’autonomia”

Verifica ControlloElaborazione di una scheda mensile di rilevamento dei dati dell’attività svolta, suddivisa per aree tematiche (laboratori, progetti individuali, lavoro di rete etc..).

Controllo amministrativo della operatività tramite un controllo della presenza e dell’attività dei singoli operatori, in relazione a quanto stabilito nella convenzione.

Le sinergie previste e gli attori coinvolti nella rete del progetto

Rete 1° Livello Con gli operatori responsabili del progetto per le istituzioni firmatarie dell’accordo di programma.

Operatori dell’èquipe operativa;Operatori dei servizi sociali comunali e dei consultori familiari della A.S.L., coinvolti nel caso;

Rete 2° LivelloCon gli operatori cui è rivolto il progetto.

Operatori scolastici ed eventuali altri servizi socio-sanitari e del privato sociale che possono intervenire nel progetto.

Rete 3° LivelloCon le istanze della comunità che si ritiene necessario responsabilizzare intorno alle tematiche della condizione dei disabili.

Associazionismo ed organizzazioni locali.

124

Ipotesi di budget economico e risorse umane necessarie alla realizzazione del progetto Strada per l’autonomia per 12 mesi di attività

Voci di spesa

Criteri di calcolo Importo richiesto Cofinanziamento

A.S.L.

CofinanziamentoComuni

PERSO

NA

LE

Attività di coordinamento lab. e orientamento e sostengo alle famiglieEuro 22,00x950 ore di attività

Assistenti domiciliari/operatoriEuro 18,50X 6.000,00 ore di attività

Borse lavoroEuro per 18 utenti per 11 mesi

Spese generali borse lavoro

Attività sociali di gruppo utenti in borsa lavoro

€ 20.900,00

€ 111.000,00

€ 72.000,00

€ 5.000,00

€ 2.000,00

Quota personale dei servizi impegnati nel progetto:

Ass.Sociali Quota del personale afferente l’èquipe sanitaria di valutazione dei piani di intervento individuali

Cerveteri:Quota personale dipendente im

pegnato: - Assistenti Sociali - Unità

amm

inistrativa -

Funzionario

Ladispoli:Quota personale dipendente im

pegnato:- Assistenti Sociali - Unità am

m.va - Funzionario

Spese generali

Spese per istruttori, materiali, attrezzature, trasporto etc.

€ 15.796,000

TOTALEGENERALE € 226.696,00 Risorse umane Risorse umane e

sedi

125

6.4.c) Il progetto “ATTIVA-MENTE”

Premessa

L’esigenza di un progetto specifico, che si orienta direttamente alle problematiche dei disagiati psichici, nasce dalla consapevolezza delle difficoltà quotidiane delle famiglie e delle istituzioni a fornire delle risposte adeguate alle persone che soffrono di tali problematiche. Ancora oggi, purtroppo, nell’immaginario collettivo permangono dei pregiudizi che restringono il malato mentale nei confini della sua malattia mentre le sue difficoltà spesso sono legate proprio alla marginalità in cui spesso è costretto. Il Centro di Salute Mentale segnala che gli utenti che potrebbero usufruire del progetto sono molti di più di quelli inseriti nel corso di questi anni.

Il progetto, inizialmente (2001) avviato per realizzare esclusivamente interventi di assistenza domiciliare, fin dall’anno successivo si arricchì con attività di laboratorio che hanno portato molti degli utenti segnalati ad uscire di casa ed a partecipare ad attività di gruppo, pertanto da un’attività di assistenza meramente domiciliare si è passati ad realizzare interventi misti sia domiciliari che di laboratorio.

Il problema

Problema

Dall’analisi dell’andamento dei dati relativi al servizio di salute mentale distrettuale, risulta che gli utenti affetti da disagio psichico sono in costante e netto aumento soprattutto nelle fasce di età adulta ed anziana.

Obiettivi Generali

Sostenere i progetti psico-terapeutici del servizio di salute mentale anche attraverso la realizzazione di attività di sostegno domiciliare e di gruppo e di integrazione sociale al fine di ridurre l’emarginazione sociale.Sostegno agli utenti ospiti della casa famiglia distrettuale.

Obiettivi Specifici

1.Sostegno domiciliare individuale e sostegno alla integrazione in attività sociali di gruppo (culturali, ricreative, sportive etc.);2.Sostegno indiretto alle famiglie.

Destinatari (target)Utenti servizio salute mentale distrettuale (circa 25). Il numero varia in relazione ai bisogni ed al numero delle ore di attività da fruire.

Risultati AttesiMiglioramento della qualità della vita e dei livelli di autonomia degli utenti presi in carico;Sollievo delle famiglie.

126

Metodi e strategie

Strategia MetodologiaL’èquipe del Centro di Salute Mentale orienterà il lavoro degli assistenti domiciliari in base agli obiettivi del progetto terapeutico individuale.Tale sinergia consentirà la realizzazione di interventi mirati anche sul piano dell’assistenza sociale e della integrazione.

Con il progetto, oltre a realizzare gli usuali interventi di assistenza domiciliare (aiuto nella gestione della vita quotidiana, nell’igiene personale e dell’ambiente di vita, nella preparazione dei pasti, aiuto nel disbrigo delle pratiche amministrative e burocratiche), si tende a facilitare la partecipazione dell’utente alle iniziative di socializzazione che offre il territorio e/o ad attività di gruppo.Il progetto di intervento individuale va comunque concordato con l’èquipe del servizio di salute mentale che individuerà le strategie più idonee .

d) Le sinergie previste e gli attori coinvolti nella rete del progetto

Rete 1° LivelloCon il Centro di Salute Mentale

Operatori dell’èquipe operativa di riferimento del singolo utente.

Rete 2° LivelloIstanze della comunità

Associazionismo ed organizzazioni locali.

e) Monitoraggio e verifica risultati

Strumenti di monitoraggio e verifica risultati.

Scansione temporale del monitoraggio: 6 mesi.Indicatori di processo: a ) Numero utenti presi in carico;b) Valutazione dei risultati raggiunti con la presa in carico, partendo dalla condizione di partenza dell’utente coinvolto.

f) Risorse umane per la realizzazione del progetto: budget economico

PERSONALE COSTO ANNUO TOTALEPartecipazione ad Attività di Aggiornamento/Formazione degli assistenti domiciliari e supervisione

€ 18,50 x 100 h € 1850,00

Assistenza educativa domiciliare(assistenti educativi domiciliari) € 18,50 orarie x 3100 h € 57.350,00

Coordinamento e organizzazione attività(psicologo)

€ 25,00 orarie x 250 h 6.250,00

Assistenza educativa domiciliare(per n.3 utenti della casa famiglia)

€ 18,50 orarie x 400 h € 7.400,00

Spese varie per attività con utenti 2.600,00TOTALE €.75.450,00

127

6.4.d) Il progetto “Star bene a casa”

Premessa

La condizione delle persone anziane nel nostro territorio rispecchia ciò che sta accadendo a livello più generale: l’invecchiamento della popolazione, infatti, rappresenta il problema più impellente con cui le politiche sociali e i cittadini sono chiamati a confrontarsi.

Attualmente ai soggetti anziani non-autosufficienti provvedono, nella stragrande maggioranza dei casi, le famiglie autonomamente da sole o con l’aiuto di personale retribuito; solo in misura più limitata le responsabilità delle cure e dell’assistenza ricadono interamente sui servizi.

I servizi sociali dei due Comuni rilevano un netto aumento di disagio riferito soprattutto agli anziani soli, privi di una adeguata rete familiare e non più autosufficienti.

I due servizi di assistenza domiciliare comunale ormai hanno una lunga lista di attesa ed erogano un servizio che, a parità di situazione di parziale o totale non autosufficienza, riesce a prendersi carico quasi solo degli anziani che comunque usufruiscono di una rete familiare di supporto.

Nell’ambito dei progetti del Piano di Zona 2001, si è deciso di dar vita alla assistenza domiciliare integrata, quale primo passo verso l’obiettivo di integrare gli interventi dell’assistenza domiciliare sociale e sanitaria.

Tale progetto, avviatosi concretamente nel gennaio 2007, ha visto l’impegno di un gruppo di lavoro distrettuale che ha concluso il suo lavoro con la predisposizione di un protocollo d’intesa e con la definizione dei profili assistenziali rispetto ai quali procedere con interventi socio-sanitari integrati.

Il problema

Il ProblemaI servizi sociali dei due Comuni rilevano un netto aumento di disagio riferito soprattutto agli anziani soli, privi di una adeguata rete familiare e non più autosufficienti.

Obiettivi Generali Mantenimento dell’anziano non più autosufficiente nel proprio nucleo familiare, impedendo o ritardando il ricovero in RSA.

Obiettivi SpecificiPresa in carico tramite l’assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) degli anziani non autosufficienti, assistendoli nel proprio domicilio, in collaborazione con il nucleo familiare di riferimento.

Destinatari Anziani non autosufficienti segnalati dai servizi sociali, dal CAD e dai medici di base.

Risultati Attesi Presa in carico di circa 20 utenti, finalizzata al mantenimento a casa ed al miglioramento della qualità della vita.

128

Strategie e metodologie

Strategie Metodologie Presa in carico dell’utenza con progetti

di intervento integrati di tipo socio-sanitario, mirati al mantenimento a casa;

Sostegno del nucleo familiare; Mantenimento nei limiti del possibile

dei legami con l’ambiente e con la comunità.

Assistenza domiciliare sociale e sanitaria integrata;

Sostegno alla vita in casa tramite:1. Pulizia personale;2. Mantenimento igiene ambiente;3. Preparazione e somministrazione pasti;4. Segretariato sociale; Attività di integrazione con la comunità

tramite l’intervento del volontariato.

Le sinergie previste e gli attori coinvolti nella rete del progetto

Rete 1° Livello Con gli operatori responsabili del progetto; con gli altri operatori della unità operativa distrettuale per l’assistenza domiciliare integrata.

Rete 2° Livello Con i medici di base e i servizi sanitari territoriali e non.

Rete 3° Livello Associazionismo ed organizzazioni del volontariato locale.

Il monitoraggio e la valutazione

Strumenti di monitoraggio

Scansione temporale del monitoraggio: 6 mesi.Indicatori di processo: a) Numero anziani assistiti;b) Numero accessi a domicilio realizzati.

Verifica risultatiValutazione della qualità della integrazione raggiunta tra servizi A.S.L. e servizi sociali territoriali.

Piano finanziario

N. ore di assistenza 2472,00 x € 18,50 € 45.732,00 N.1 assistente sociale anche con funzioni di coordinamentoore 30x € 20,00x 4.33x12 mesi € 31.176,00

Attività varie di supporto € 5.016,00TOTALE € 81.924,00

129

6.4.e) Progetto “Sostegno alla disabilità grave”

Premessa

Ogni anno si è registrato un cospicuo aumento delle domande di sostegno da parte di nuclei familiari che presentano situazioni particolarmente critiche per la presenza di disabili in situazione di gravità.

I fondi concessi sono sensibilmente ridotti rispetto a quelli che sarebbero necessari per assistere adeguatamente questa particolare tipologia di utenza che richiede un notevole impegno assistenziale anche alla famiglia.

I due comuni, di fronte a questa situazione, destinano gran parte dei loro fondi per l’assistenza domiciliare ai disabili in situazione di gravità.

I disabili ed i loro familiari possono scegliere se avvalersi dei servizi del Comune oppure provvedere direttamente ad attivare l’assistenza privatamente, rendicontando successivamente la relativa spesa.

I progetti elaborati con l’aiuto dei servizi territoriali sono mirati al rafforzamento dei livelli di assistenza individuale tramite l’implementazione del servizio di assistenza domiciliare, l’inserimento in attività di socializzazione ed integrazione, nonché la promozione di specifiche attività riabilitative.

A seguito della indicazione regionale di dare continuità ai progetti già avviati ed in considerazione del fatto che il finanziamento concesso consente la realizzazione di un numero di progetti individuali non soddisfacente per l’entità degli utenti, i due comuni hanno deciso di ripartire il fondo attribuendone i due terzi all’assistenza degli utenti del Comune di Ladispoli, dove il numero dei disabili richiedenti l’assistenza è significativamente più alto ed un terzo agli utenti del Comune di Cerveteri.

Tale ripartizione verrà entro breve verificata con una ricognizione del servizio sociale.Affidatari dei progetti sono i soggetti giuridici che nei due comuni hanno già in carico

l’assistenza dei disabili non autosufficienti.

Costo orario assistenza 18,50 euroOre di assistenza erogabili con il fondoCirca 1335

totale € 24.690,00

130

6.4.f) Progetto “Servizio sociale distrettuale”

Premessa

E’ un progetto innovativo rispetto a quelli proposti negli altri Piani di Zona. Ha cominciato ad essere operativo nel 2007; è un progetto sperimentale che utilizza le risorse economiche già impegnate dai due comuni per il servizio sociale e le implementa con un fondo di € 20.000,00

Il Servizio Sociale Distrettuale consiste nell’unificazione dei due servizi sociali comunali dove attualmente operano n.2 Assistenti Sociali del Comune di Ladispoli e n.2 Assistenti Sociali del Comune di Cerveteri.

L’unificazione può consentire una omogeneizzazione dei livelli operativi ed una specializzazione delle unità.

In prospettiva il Servizio Sociale Distrettuale potrebbe essere un servizio dove affluiranno anche Assistenti Sociali della A.S.L..

Il problema

Il Problema

I servizi sociali dei due Comuni lavorano separatamente, anche se con l’attuazione dei Piani di Zona si è avviato un proficuo lavoro distrettuale. Gli assistenti sociali dei due comuni infatti sono impegnate nelle èquipe dei vari progetti attivati.Nel processo di unificazione si è individuato un unico interlocutore nell’Associazione professionale “Ombrello di vetro” che sta gradualmente omogeneizzando le procedure.

Obiettivi Generali

Razionalizzazione e potenziamento delle risorse operative, omogeneizzazione delle modalità di intervento.Costituzione di un nucleo operativo cui potrebbero affiancarsi in futuro anche unità della ASL.

Obiettivi Specifici Presa in carico dei casi di servizio sociale con modalità integrate a livello distrettuale.

Destinatari Popolazione dei due comuni.Risultati Attesi Omogeneizzazione dell’operatività del servizio sociale.

Strategie e metodologie

Strategie Metodologie Risposta ai bisogni della popolazione

distrettuale, individuando strategie di integrazione delle soluzioni tecnico- amministrative

Presa in carico degli utenti, dei nuclei familiari;Predisposizione di progetti di aiuto secondo le strategie operative del servizio sociale;

Lavoro di “rete”; Utilizzo e potenziamento delle risorse delle

comunità territoriali.

131

Le sinergie previste e gli attori coinvolti nella rete del progetto

Rete 1° Livello Con i responsabili degli uffici dei servizi sociali comunali, con l’Ufficio di Piano con il Distretto Socio-sanitario.

Rete 2° Livello Con gli operatori dei servizi ASL.Rete 3° Livello Privato sociale, associazionismo ed

organizzazioni del volontariato locale.

Il monitoraggio e la valutazione

Strumenti di monitoraggio

Scansione temporale del monitoraggio: 6 mesi.Indicatori di processo: a) Numero utenti assistiti;b) Numero visite domiciliari realizzate;c) Numero riunioni operative.

Verifica risultatiValutazione della qualità dell’attività professionale in relazione ai problemi emersi, tramite apposita scheda di rilevazione.

Piano finanziario

Integrazione ai fondi comunali per l’utilizzo di n.4 assistenti sociali

€ 20.000,00

TOTALE € 20.000,00

132

6.5.) Progetto “Integrazione Ufficio di Piano”

L’Ufficio di Piano, che opera ormai stabilmente per la programmazione, l’organizzazione e l’attuazione dell’attività distrettuale, ha necessità di ampliare il suo staff operativo ed implementare l’impegno professionale ed amministrativo di chi già vi opera.

Si propone quindi di aumentare le risorse finanziarie messe in campo dai due comuni ( pari a Euro 15.000,00, con un budget di Euro 20.000,00.

Con il nuovo fondo, pari a Euro 35.000,00, si intende rafforzare l’impegno di chi già vi opera ed individuare altre professionalità per rendere l’attività dell’ufficio sempre più efficace e coerente con gli obiettivi del lavoro distrettuale.

6.6.) Sostegno al volontariato

Dai numerosi tavoli di lavoro è emersa l’opportunità di sostenere con un piccolo budget del piano di zona le attività di volontariato, previste in sinergia con la realizzazione dei vari progetti.

Il budget pari a Euro 6.000,00, verrà speso volta per volta in relazione alle iniziative proposte.

6.7.) Modello di comunicazione sociale

“un nuovo modello di comunicazione sociale”

Il piano di zona, pur avendo avuto nel corso degli anni, importanti momenti di pubblicizzazione, non è mai stato integrato con un vero e proprio “ Piano della comunicazione”.

Con la trasformazione triennale del Pdz, finalizzata anche a dare una maggiore stabilità ai progetti proposti, si pone con maggiore rilievo la necessità di dotarsi di un vero e proprio modello di comunicazione sociale che, a livello sperimentale, proponiamo distinto in tre azioni:L’Azione 1 mira ad attivare i network di informazione al fine di promuovere una cittadinanza attiva ai servizi sociali, con la sperimentazione di strumenti partecipativi ed informativi nuovi.L’Azione 2 mira a formare i responsabili delle attività sociali e gli operatori coinvolti nell’attuazione del piano di zona nella comunicazione pubblica in campo sociale.L’Azione 3 mira a creare negli ambiti sociali una nuova cultura della cittadinanza sociale con la redazione sperimentale di una Carta dei servizi distrettuali, comprendente: i servizi comunali, quelli distrettuali e quelli socio-sanitari.

133

Azione 1 - Produzione ed utilizzo di strumenti innovativi di comunicazione per la cittadinanza attiva.ATTIVITÀ PREVISTEL’azione 1 si articolerà nelle seguenti attività:1.1.Insediamento e attivazione gruppo di lavoro di supervisione della campagna di comunicazione socialeSarà attivato un gruppo di lavoro con esperti per lo studio e la progettazione della campagna informativa.Attraverso le riunioni tra gli operatori sociali saranno raccolte ed aggiornate le informazioni sui servizi sociali e socio-sanitari attualmente esistenti, avvalendosi anche delle altre fonti di informazioni disponibili presso gli Assessorati ed il Distretto, e saranno individuati gli strumenti di comunicazione sociale più efficaci per la diffusione. 1.2. Campagna di informazione e diffusione per la cittadinanza attiva in collaborazione con le testate giornalistiche locali e riunioni/incontriSaranno presi contatti con alcune testate giornalistiche locali per verificare la possibilità di creare strumenti informativi utili a migliorare l’accesso e la partecipazione dei cittadini ai servizi e verranno realizzati spot a carattere informativo. Verrà messa appunto l’informazione tramite l’istituzione di una mail list e di un link con le informazioni più rilevanti attinenti il pdz.Azione 2 - Formazione dei responsabili delle attività sociali e degli operatori coinvolti nell’attuazione del piano di zona sulla materia della comunicazione pubblica in campo sociale.L’ufficio di piano, sentiti esperti del settore, metterà appunto un programma di tre seminari formativi sulla comunicazione pubblica in ambito sociale. I temi da trattare possono essere i seguenti: 1. I principi della comunicazione sociale e l’ascolto dei cittadini; 2. I modelli organizzativi. 3. Gli strumenti della comunicazione sociale.Azione 3 - Costruzione e sperimentazione di un modello di Carta della Cittadinanza sociale che verrà divulgata in tutto il Distretto.La carta della cittadinanza sociale rappresenta lo strumento operativo attraverso il quale si stabilisce con la cittadinanza un patto che garantisce l’informazione puntuale su attività e servizi offerti dal territorio e la possibilità di segnalare, problemi, disservizi, suggerimenti per migliorare l’offerta. Rappresenta lo strumento più complesso del processo di comunicazione sociale da mettere in atto ed il punto di arrivo del modello prescelto.

134

ALLEGATI

GRIGLIA RIASSUNTIVA UTILIZZO FONDI PDZ DAL 2005 AL 2007 E 2008/2010

UTILIZZAZIONE FONDI piano di zona 2005  

  H. grave Pollicino Star bene a casa Attivamente Servizio

sociale Ufficio di Piano

Strada per l'autonomia TOTALE

Nazionale 0 15.000,00 50.000,00 65.000,00 16.761,00 5.000,00 205.500,00 357.261,00Regionale 0 69.571,00 0 7.562,00 0 0 0 77.133,00Legge 162 21.002,00 0 0 0 0 0 0 21.002,00Legge 285 0 137.153,00 0 0 0 0 0 137.153,00TOTALE 21002,00 221724,00 50.000,00 72.562,00 16.761,00 5.000,00 205.500,00 592.549,00                 

UTILIZZAZIONE FONDI piano di zona 2006  

  H. grave Pollicino Star bene a casa Attivamente Servizio

sociale Ufficio di Piano

Strada per l'autonomia volontariato TOTALE

Nazionale 0 9.284,00 70.000,00 65.000,00 16.761,00 5.000,00 198.074,00 5.000,00 369.119,00Regionale 0 68.046,00 0 7.562,00 0 0 0 0 75.608,00Legge 162 21.890,00 0 0 0 0 0 0 0 21.890,00Legge 285 0 139.394,00 0 0 0 0 0 0 139.394,00TOTALE 21.890,00 216.724,00 70.000,00 72.562,00 16.761,00 5.000,00 198.074,00 5.000,00 606.011,00                   

135

UTILIZZAZIONE FONDI piano di zona 2007  

 H. grave Pollicino Star bene a

casaAttivamente Servizio

sociale Ufficio di Piano

Strada per l'autonomia

volontariato TOTALE

Nazionale 0 9.284,00 70.000,00 65.000,00 16.761,00 5.000,00 198.074,00 5.000,00 369.119,00Regionale 0 68.046,00 0 7.562,00 2889,00 0 0 0 78.497,00Legge 162 21.890,00 0 0 0 0 0 0 0 21.890,00Legge 285 0 139.394,00 0 0 0 0 0 0 139.394,00TOTALE 21.890,00 216.724,00 70.000,00 72.562,00 19.650,00 5.000,00 198.074,00 5.000,00 608.900,00

UTILIZZAZIONE FONDI PIANO DI ZONA 2008  

 

H. grave Pollicino Star bene a casa

Attivamente Servizio sociale Ufficio di Piano

Strada per l'autonomia

volontariato TOTALE

Nazionale 0 0,00 81.924,00 65.000,00 20.000,00 20.000,00 216.696,00 6.000,00 409.620,00Regionale 0,00 79.549,00 0,00 10.451,00 0 0 10.000,00 0 100.000,00Legge 162 24.690,00 0 0 0 0 0 0 0 24.690,00Legge 285 0 151.479,00 0 0 0 0 0 0 151.479,00Dipendenze                  TOTALE 24.690,00 231.028,00 81.924,00 75.451,00 20.000,00 20.000,00 226.696,00 6.000,00 685.789,00

UTILIZZAZIONE FONDI PIANO DI ZONA 2009  

 H. grave Pollicino Star bene a

casaAttivamente Servizio

sociale Ufficio di Piano

Strada per l'autonomia

volontariato TOTALE

Nazionale 0 0,00 81.924,00 65.000,00 20.000,00 20.000,00 216.696,00 6.000,00 409.620,00Regionale 0,00 79.549,00 0,00 10.451,00 0 0 10.000,00 0 100.000,00Legge 162 24.690,00 0 0 0 0 0 0 0 24.690,00Legge 285 0 151.479,00 0 0 0 0 0 0 151.479,00Dipendenze                  TOTALE 24.690,00 231.028,00 81.924,00 75.451,00 20.000,00 20.000,00 226.696,00 6.000,00 685.789,00

136

UTILIZZAZIONE FONDI PIANO DI ZONA 2010  

 H. grave Pollicino Star bene a

casaAttivamente Servizio

sociale Ufficio di Piano

Strada per l'autonomia

volontariato TOTALE

Nazionale 0 0,00 81.924,00 65.000,00 20.000,00 20.000,00 216.696,00 6.000,00 409.620,00Regionale 0,00 79.549,00 0,00 10.451,00 0 0 10.000,00 0 100.000,00Legge 162 24.690,00 0 0 0 0 0 0 0 24.690,00Legge 285 0 151.479,00 0 0 0 0 0 0 151.479,00Dipendenze

                 

TOTALE 24.690,00 231.028,00 81.924,00 75.451,00 20.000,00 20.000,00 226.696,00 6.000,00 685.789,00

137

ALLEGATO MODULISTICA REGIONALE PER PROGETTI

1. Progetto “Pollicino”2. Strada per l’autonomia3. ATTIVA-MENTE4. Star bene a casa5. Sostegno alla disabilità grave6. Servizio sociale distrettuale

138

1.Pollicino1. Titolo del progetto : POLLICINO2. Nuovo progetto: NO X3. Progetto già avviato? SI X

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimentoAmplia utenza

5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI)In collaborazione con i servizi sociali territoriali, presa in carico dei nuclei familiari multiproblematici e/o con disagio psico-sociale e/o segnalati dalla autorità giudiziaria; individuazione e predisposizione del progetto di sostegno e recupero familiare tramite sostegno psicologico individuale, e/o familiare, assistenza domiciliare educativa al minore e presa in carico delle singole situazioni (in particolare degli adolescenti) da educatori professionali;realizzazione incontri genitori/figli in situazione di conflittualità ed incontri protetti per i casi disposti dalle competenti autorita’ giudiziarie;monitoraggio dei minori istituzionalizzati, finalizzato alla individuazione di soluzioni alternative.Individuazione ed attivazione delle sinergie di rete da realizzare nella comunità. elaborazione di un nuovo modello di collaborazione con le scuole finalizzato alla legalità valutazione e formazione famiglie professionali per l’affidamento familiare.

6. LiveasSI

7. MacroareaArea minori e famiglie

8. Costo del progetto (finanziamento regionale)€ 231.028,00

9. Servizi/prestazioni erogati- Lavoro di rete con i servizi e la comunità;- Colloqui, sostegno ed orientamento individuale ai minori e al nucleo familiare di appartenenza;- Interventi di sostegno alle responsabilità familiari;- Assistenza domiciliare educativa minori;- Sostegno alla integrazione sociale;- Progetti di deistituzionalizzazione dei minori inseriti in strutture residenziali;- Interventi psico-pedagogici.

10. Bacino di utenzaDistrettuale SI X

139

11. Tipologia di utenzaFamiglie con minori di Ladispoli e Cerveteri interessate da provvedimenti del tribunale e/o in condizioni psico/sociali disagiate, minori segnalati dalle scuole

12. Obiettivi del progetto- “Riduzione del disagio minorile tramite interventi di sostegno alle responsabilità familiari per i casi segnalati dal tribunale per i minori”;- “monitoraggio” dei minori istituzionalizzati;- individuazione di soluzioni alternative:- riduzione abbandono scolastico

13. Tempi di attuazione12 mesi

14. Tipologia di struttureNumero strutture : sedi diffuse nel territorio

Tipologia struttura

-Gruppo appartamento O-Casa famiglia O-Comunità alloggio O-Comunità di pronta accoglienza O-Casa di riposo O-Casa albergo O-Strutture semi-residenziali (specificare) O-Altro (specificare) O

Capacità di accoglienza della/e struttura/e (n° posti) ……..

15. Numero utenti nel 2007 146

16. Soggetto che gestisce -Comune X SI-Convenzione con cooperative X SI-Convenzione con Associazioni di volontariato O-Altro (specificare. Utilizzo volontariato civile) X SI

17. Utenza annuale prevista Circa 150 minori

18. Personale coinvolto nel progetto-Amministrativi 0-Assistenti sociali 2

140

-Sociologi 1-Psicologi 2-Pedagogisti 2-Educatori professionali 2-Operatori socio-sanitari 0-Volontari 2-Mediatori culturali 0- Assistenti Educativi Domiciliari 4

19. Sede della struttura e/o dell'attivitàUna sede per ciascun comune

20. Liste di attesaNO

21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati?SI Scansione temporale del monitoraggio: 3 mesi.

- Indicatori di processo: - numero dei casi presi in carico;- numero dei progetti di intervento individuale e familiare elaborati;- numero dei contatti effettuati con il tribunale; - n. schede individuali dei minori istituzionalizzati.

Scansione temporale della valutazione “in itinere”: 6 mesi.

-Indicatori di risultato:- numero dei minori e delle famiglie che hanno usufruito proficuamente del servizio;- numero degli operatori/educatori contattati con i quali sono state intraprese azioni comuni di intervento;- valutazione dei risultati degli incontri organizzati nell’ambito del lavoro di rete.

22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?NO

23. Quali sono le modalità di integrazione con la AsI?Gruppo di supervisione integrato e piani di lavoro comuni con gli operatori dei servizi socio-sanitari che seguono i singoli casi.

141

2. Strada per l’autonomia

1. Titolo del progetto : STRADA PER L’AUTONOMIA

2. Nuovo progetto: NO X

3. Progetto già avviato? SI X

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimentoAmplia utenza

5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADIPer la definizione del piano di intervento individuale si è costituita, una equipe neuropsichiatrica (ASL RMF e due psicologi del progetto) per la valutazione delle risorse e capacità di ciascun giovane disabile da inserire nelle varie e a lui più idonee iniziative.Attualmente, in attesa del completamento dell’istruttoria per l’autorizzazione dell’utilizzo della struttura che deve ospitare un centro diurno per giovani disabili nell’area artigianale nel comune di Ladispoli, sono avviate attività di borse lavoro, di laboratori (musicoterapia, teatrale, di autonomia, giardinaggio, fattoria degli animali etc.) e di gite ricreative ed educative che si organizzano nei week –end in entrambi i comuni.

6. LiveasSI

7. MacroareaArea disabilità

8. Costo del progetto (finanziamento nazionale)€ 226.696,00

9. Servizi/prestazioni erogati

- Definizione piano di intervento individuale- Attività riabilitative di laboratorio e di borse lavoro- Iniziative ricreative ed educative

142

- Attività finalizzate alla integrazione sociale e lavoro di rete con la comunità

10. Bacino di utenzaDistrettuale SI X

11. Tipologia di utenza

Giovani disabili

12. Obiettivi del progetto12.1 Aumentare livelli autonomia personale12.2 Integrazione sociale12.3 Sostegno alle famiglie

13. Tempi di attuazione12 mesi

14. Tipologia di struttureCentro diurno presso zona artigianale e sedi diffuse nel territorio

Tipologia struttura

-Gruppo appartamento O-Casa famiglia O-Comunità alloggio O-Comunità di pronta accoglienza O-Casa di riposo O-Casa albergo O-Strutture semiresidenziali O-Centro Diurno X SICapacità di accoglienza della/e struttura/e (n° posti) 50 UTENTI.

15. Numero utenti nel 2007Circa 42 Gli inserimenti sono differenziati in numerose attività di laboratori e borse lavoro

16. Soggetto che gestisce -Comune X SI-Convezione con cooperative X SI-Convenzione con Associazioni di volontariato O-Altro (specificare. utilizzo volontariato civile) X SI

143

17. Utenza annuale prevista 50 disabili

18. Personale coinvolto nel progetto-Amministrativi 1-Assistenti sociali (comunali) 2-Sociologi O-Psicologi 1-Pedagogisti O-Educatori professionali 1-Operatori socio-sanitari (assistenti domiciliari) 5-Volontari 3-Mediatori culturali 0-Istruttori e conduttori di gruppo 4- neuropsichiatrica 1

19. Sede della struttura e/o dell'attivitàCentro diurno zona artigianale Ladispoli e sedi diffuse nel territorio da definire

20. Liste di attesaNO

21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati?SI scansione temporale del monitoraggio: 3 mesi. INDICATORI DI PROCESSO:

- n. dei laboratori e delle attività attivate;- predisposizione progetti individuali condivisi con utenti e loro famiglie.

INDICATORI DI RISULTATO: - numero dei disabili e delle famiglie che hanno usufruito proficuamente del servizio;- numero delle “agenzie” territoriali coinvolte nella realizzazione del progetto;- valutazione dei risultati degli incontri organizzati nell’ambito del lavoro di rete.

22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?Da valutare per pasto e trasporto

23. Quali sono le modalità di integrazione con la AsI?Gruppo di supervisione integrato e piani di lavoro comuni con gli operatori èquipe neuropsichiatrica disabilità adulta

144

3.ATTIVA-MENTE

1.Titolo del progetto : ATTIVA-MENTE

2. Nuovo progetto: NO X

3. Progetto già avviato? SI X

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimentoAmplia utenza (il servizio e’ rivolto agli utenti segnalati dal CSM)

5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI)- Sostegno domiciliare ed integrazione nel tessuto sociale volto alla riabilitazione dei disagiati psichici;- assistenza educativa domiciliare per la casa famiglia.

6. LiveasSI

7. MacroareaDisabilità - Area disagio psichico

8. Costo del progetto € 75.451,00

9. Servizi/prestazioni erogati- realizzazione di progetti individuali;- attività di sostegno a domicilio anche per ridurre l’onere assistenziale delle famiglie;- attività di integrazione e di sostegno alla socializzazione nella comunità;- sostegno alla casa famiglia.

10. Bacino di utenzaDistrettuale SI X

11. Tipologia di utenza

Persone con disagio psichico, seguite dal servizio di salute mentale

145

12. Obiettivi del progetto

- ridurre l’emarginazione delle persone affette da disagio psichico che necessitano di un progetto riabilitativo complesso, non solo di tipo psicoterapeutico;

- sostenere le famiglie dei disagiati psichici, alleggerendone i compiti assistenziali.

13. Tempi di attuazione12 mesi

14. Tipologia di struttureDomicilio degli utenti e casa famiglia utenti servizio salute mentale

Tipologia struttura

-Gruppo appartamento O-Casa Famiglia X SI-Comunità alloggio O-Comunità di pronta accoglienza O-Casa di riposo O-Casa albergo O-Strutture semiresidenziali (specificare centro diurno) ODomicilio utenti ed altri luoghi comunità X SI

Capacità di accoglienza della casa famiglia 3 UTENTI.

15. Numero utenti nel 200723

16. Soggetto che gestisce -Comune O-Convenzione con cooperative X SI-Convenzione con Associazioni di volontariato O-Altro (specificare) utilizzo volontariato civile X SI

17. Utenza annuale prevista circa 25 utenti

18. Personale coinvolto nel progetto-Amministrativi 1-Assistenti sociali O

146

-Sociologi O-Psicologi O-Pedagogisti O-Educatori professionali O-Operatori socio-sanitari O-Volontari O-Mediatori culturali O- Assistenti domiciliari 8 *( équipe multidisciplinare del servizio di salute mentale di zona) 2

19. Sede della struttura e/o dell'attivitàSede casa famiglia Ladispoli via Trieste, Laboratori Via de Gasperi e domicilio utenti.

20. Liste di attesaNO

21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati?SI Scansione temporale del monitoraggio: 6 mesi. indicatori di processo: - n. utenti presi in carico;- valutazione dei risultati raggiunti con la presa in carico, partendo dalla condizione di partenza dell’utente coinvolto

22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?Da valutare

23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL?Gruppo di supervisione integrato e piani di lavoro comuni con gli operatori del centro di salute mentale

147

4.Star bene a casa

1.Titolo del progetto : STAR BENE A CASA E NELLA COMUNITA’

2. Nuovo progetto: NO X3. Progetto già avviato? SI X

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimentoAmplia l’utenza dei servizi domicliari comunali rivolti alla popolazione anziana non autosuffiente, con modalita’ innovative (assistenza domiciliare integrata e distrettuale).

5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI)- Attività di assistenza domiciliare integrata (socio-sanitaria) per anziani non autosufficienti;- prestazioni assistenziali finalizzate al sostegno in casa- attivita’ di sollievo per il nucleo familiare.

6. LiveasSI

7. MacroareaAnziani non autosufficienti.

8. Costo del progetto€ 193.063,009. Servizi/prestazioni erogatiAttività domiciliare integrata nell’ambito di quanto previsto nel protocollo d’intesa da sottoscrivere tra i comuni e la A.S.L. RM/F2.

10. Bacino di utenzaDistrettuale SI X

11. Tipologia di utenzaAnziani non autosufficienti.

12. Obiettivi del progettoSostenere il mantenimento a casa delle persone non autosufficienti riducendone l’ospedalizzazione, l’istituzionalizzazione e migliorandone la qualità della vita.

13. Tempi di attuazione12 mesi.

14. Tipologia di strutture

148

Nessuna perché si tratta di servizio domiciliare Tipologia struttura

-Gruppo appartamento O-Casa famiglia O-Comunità alloggio O-Comunità di pronta accoglienza O-Casa di riposo O-Casa albergo O-Strutture semiresidenziali (specificare centro diurno) O-Altro O

15. Numero utenti nel 2007n. 23

16. Soggetto che gestisce -Comune O-Convenzione con cooperative X SI-Convenzione con Associazioni di volontariato O-Altro (specificare) O

17. Utenza annuale prevista n.30 utenti

18. Personale coinvolto nel progetto- Amministrativi 1- Assistenti sociali 3- Sociologi 0- Psicologi O- Pedagogisti O- Educatori professionali O- Operatori socio-sanitari O- Volontari O- Mediatori culturali O- Assistenti domiciliari 6

19. Sede della struttura e/o dell'attivitàDomicilio utenti

20. Liste di attesaSI

21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati?SIscansione temporale del monitoraggio: 3 mesi.Indicatori di processo:

- n. Anziani assistiti;- n. accessi a domicilio realizzati.

149

scansione temporale della valutazione: 6 mesi.Indicatori di risultato:

- Valutazione della qualita’ del servizio erogato tramite risultati questionario soddisfazione utenza;

- valutazione della integrazione raggiunta tra servizi comunali e servizi sanitari.

22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?Da definire in base alla scelta dei singoli comuni.

23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL?Secondo quanto previsto nel protocollo per la realizzazione dell’adi (assistenza domiciliare integrata) già predisposto.

150

5.Sostegno alla disabilità grave

1.Titolo del progetto : SOSTEGNO ALLA DISABILITA’ GRAVE

2. Nuovo progetto: NO X

3. Progetto già avviato? SI X

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimentoIl progetto incrementa il servizio di assistenza domiciliare per disabili gravi.

5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI)- Sostegno domiciliare;- sostegno alla integrazione sociale;- sollievo ai nuclei familiari.

6. LiveasSI

7. MacroareaDisabilita’ grave

8. Costo del progetto€ 24.690,00

9. Servizi/prestazioni erogatiAttività domiciliare e sostegno alla integrazione sociale

10. Bacino di utenzaDistrettuale SI X

11. Tipologia di utenzaDisabili con certificazione legge 104 (art.3 comma 3 – handicap grave)

12. Obiettivi del progetto- Sostenere il mantenimento a casa delle persone non autosufficienti riducendone l’ospedalizzazione, l’istituzionalizzazione e migliorandone la qualità della vita;- sostegno alla integrazione sociale delle persone con disabilità grave;- sostegno ai nuclei familiari.

13. Tempi di attuazione

151

12 mesi

14. Tipologia di struttureNessuna perché servizio prevalentemente domiciliare

Tipologia struttura-Gruppo appartamento O-Casa famiglia O-Comunità alloggio O-Comunità di pronta accoglienza O-Casa di riposo O-Casa albergo O-Strutture semiresidenziali (specificare centro diurno) O-Altro O

15. Numero utenti nel 200713

16. Soggetto che gestisce -Comune O-Convenzione con cooperative X SI-Convenzione con Associazioni di volontariato O-Altro (specificare) O

17. Utenza annuale prevista 15 utenti

18. Personale coinvolto nel progetto-Amministrativi 1-Assistenti sociali 2-Sociologi O-Psicologi O-Pedagogisti O-Educatori professionali O-Operatori socio-sanitari O-Volontari O-Mediatori culturali O- Assistenti domiciliari 4

19. Sede della struttura e/o dell'attivitàDomicilio utenti

20. Liste di attesaSI

21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati?SI

152

scansione temporale del monitoraggio: 3 mesi.indicatori di processo: - n. utenti assistiti;- n. accessi a domicilio realizzatiscansione temporale della valutazione: 6 mesi. indicatori di risultato: - valutazione della qualità delle attività svolte in base al progetto individuale;- valutazione della integrazione raggiunta tra servizi comunali e servizi sanitari.

22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?Da definire in base alla scelta dei singoli comuni.

23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL?Equipe socio-sanitaria integrata.

153

6.Servizio sociale distrettuale

1.Titolo del progetto : SERVIZIO SOCIALE DISTRETTUALE

2. Nuovo progetto: NO X

3. Progetto già avviato? SI X

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l'ambito territoriale e/o l'utenza di riferimentoIl progetto implementa ed integra l’attività di servizio sociale dei due comuni.

5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI)- presa in carico dei casi di disagio psico-sociale;- sostegno alla integrazione sociale;- sollievo ai nuclei familiari;- prevenzione dell’istituzionalizzazione.

6. LiveasSI

7. MacroareaDiverse aree di intervento

8. Costo del progetto€ 20.000,00

9. Servizi/prestazioni erogatiAccoglienza utenza, orientamento e presa in carico

10. Bacino di utenzaDistrettuale SI X

11. Tipologia di utenzaAppartenente a diverse aree problematiche

12. Obiettivi del progetto- diminuzione del disagio sociale nel territorio distrettuale;- sostegno rete dei servizi sociali

13. Tempi di attuazione12 mesi14. Tipologia di strutture

154

Nessuna perché servizio prevalentemente domiciliare Tipologia struttura

-Gruppo appartamento O-Casa famiglia O-Comunità alloggio O-Comunità di pronta accoglienza O-Casa di riposo O-Casa albergo O-Strutture semiresidenziali (specificare centro diurno) O-Altro O

15. Numero utenti nel 2007Non facilmente quantificabile

16. Soggetto che gestisce -Comune O-Convenzione con cooperative X SI-Convenzione con Associazioni di volontariato O-Altro (specificare) O

17. Utenza annuale prevista 10 UTENTI

18. Personale coinvolto nel progetto-Amministrativi 1-Assistenti sociali 4-Sociologi O-Psicologi O-Pedagogisti O-Educatori professionali O-Operatori socio-sanitari O-Volontari O-Mediatori culturali O- Assistenti domiciliari 0

19. Sede della struttura e/o dell'attivitàPresso sedi comunali e presso rete dei servizi sociali nonché a domicilio utenti

20. Liste di attesaSI

21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati?SI scansione temporale del monitoraggio: 3 mesi.indicatori di processo: - n. utenti assistiti;- n. accessi a domicilio realizzatiscansione temporale della valutazione: 6 mesi.

155

indicatori di risultato: - valutazione della qualità delle attività svolte in base al progetto individuale;- valutazione della integrazione raggiunta tra servizi comunali e servizi sanitari.

22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?no23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL?Il servizio sociale fa parte dei gruppi di lavoro integrati

156

Elenco soggetti accreditati nel Distretto ASL RMF2

Ai sensi della Legge 328/00 con Determinazione dirigenziale n. 357 del 15/07/08 è stato approvato l’elenco dei soggetti giuridici accreditati per l’iscrizione all’Albo A che risulta essere il seguente:

1) Sezione Area Minori e Famiglia- Cooperativa sociale “Solidarietà” con sede legale in Ladispoli Via del mare n. 8.- Associazione Pixi con sede legale in Ladispoli, Viale America n. 27.- Associazione Casa dei diritti sociali “Focus” con sede legale in Roma Via dei Mille n. 6- Cooperativa sociale “Casa Comune 2000” con sede legale in Ladispoli Via Milano n. 17.- Cooperativa sociale “Agorà”, con sede legale in Ladispoli, Via Trieste n. 33.- Cooperativa Sociale “La Goletta” con sede legale in Ladispoli Via delle Petunie n. 1.- Cooperativa sociale “Cassia” con sede legale in Roma Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “Avass” con sede legale in Roma via Nicola tagliaferro n. 29.- Cooperativa sociale “Sirio 2000” con sede legale in Ladispoli Viale Florida n. 2.- Cooperativa sociale “Il Melograno” con sede legale in Ladispoli Via Flavia n. 46.

2) Sezione Area Anziani- - Cooperativa sociale “Solidarietà con sede legale in Ladispoli Via del mare n. 8.- Cooperativa sociale “Progetto 96” con sede legale in Roma in Via degli Adimani n. 29.- Cooperativa Sociale “La Goletta” con sede legale in Ladispoli Via delle Petunie n. 1.- Cooperativa sociale “Cassia” con sede legale in Roma, Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “Avass” con sede legale in Roma, Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “Il Melograno” con sede legale in Ladispoli Via Flavia n. 46.

3) Sezione Area Disabilità- Cooperativa sociale “Solidarietà con sede legale in Ladispoli Via del mare n. 8.- Cooperativa sociale “Progetto 96” con sede legale in Roma in Via degli Adimani n. 29.- Cooperativa sociale “Casa Comune 2000” con sede legale in Ladispoli Via Milano 17.- Cooperativa sociale “Agorà” con sede legale in Ladispoli Via Trieste n. 33.- Cooperativa sociale “La Goletta” con sede legale in Ladispoli Via delle Petunie 1.- Cooperativa sociale “Cassia” con sede legale in Roma, Via Nicola Tagliaferro n. 29.- Cooperativa sociale “Avass” con sede legale in Roma, Via Nicola Tagliaferro n. 29.- Cooperativa sociale “IL Melograno” con sede legale in Ladispoli Via Flavia n. 46.

4) Sezione Area Servizi educativi scolastici per minori con disabilità- Cooperativa sociale “Solidarietà” con sede legale in Ladispoli Via del Mare n. 8.- Cooperativa sociale “Casa Comune 2000” con sede legale in Ladispoli Via Milano 17.- Cooperativa sociale “La Goletta” con sede legale in Ladipsoli Via delle Petunie n. 1.- Cooperativa sociale “Cassia” con sede legale in Roma Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “Avass” con sede legale in Roma, Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “il Melograno” con sede legale in Ladispoli, Via Flavia n. 46.

5) Sezione Area delle Tossicodipendenze- Associazione Pixi con sede legale in Ladispoli, Viale America n. 27.

157

6) Sezione Area delle misure di contrasto alla povertà- Ass.ne Casa dei Diritti Sociali “Focus” con sede legale in Roma Via Dei Mille 6.- Cooperativa sociale “Casa Comune 2000” con sede legale in Ladispoli Via Milano 17

7) Sezione Area per l’inclusione della popolazione immigrata- - Cooperativa sociale “Solidarietà” con sede legale in Ladispoli Via del mare n. 8.- Ass.ne Casa dei Diritti Sociali “Focus” con sede legale in Roma Via Dei Mille 6.- Cooperativa sociale “Casa Comune 2000” con sede legale in Ladispoli Via Milano 17- Cooperativa sociale “Cassia” con sede legale in Roma Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “Avass” con sede legale in Roma, Via Nicola Tagliaferri n. 29.- Cooperativa sociale “il Melograno” con sede legale in Ladispoli, Via Flavia n. 46.

8) Sezione Area per l’inserimento lavorativo delle categorie svantaggiate- Cooperativa sociale “Casa Comune 2000” con sede legale in Ladispoli, Via Milano 17.- Cooperativa sociale “Agorà”, con sede legale in Ladispoli, Via Trieste n.33.- Cooperativa sociale “Raggio di Sole” con sede legale in Roma Via Nicola Tagliaferri n. 29.

All’Albo B )- organismi portatori di interessi diffusi:1. Organizzazioni sindacali, firmatarie del protocollo d’intesa;2. AVO, Associazione Volontari Ospedalieri, con sede operativa in Ladispoli, Via Anzio n.18;3. Associazione Nuove Frontiere,Via Odescalchi n.161;4. Alcolisti Anonimi, Via Odescalchi n.181, ( tel. 06/9946812 333/5816137);5. Associazione “Onlus Insieme”, sede legale: Cerveteri, Largo Tuscolo n.1; 6. Associazione “ Juppiter”, con sede legale in Capranica, Piazza 7 luglio,;7. Associazione “Unione Italiana ciechi”, rappresentanza di Ladispoli, con sede operativa in Via

Odescalchi n.63;8. Associazione “ Criminon” con sede legale in Milano, Via Bottego n.13;9. Associazione “Governo locale – Europa Mediterranea”, con sede in Via Capri n.7;10. Associazione “ Apert@mente” , con sede in Via Monaci n.21 Roma;11. Associazione “ Intorno al falò”, con sede in Ladispoli Via Trieste n.34;12. Soc. Cooperativa “ Il Fiore per un commercio equo e solidale”;

158

ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI DI CUI ALL’ART.1, COMMA 5 DELLA LEGGE N.328/2000

Con Legge n. 328 del 08.11.2000, avente per oggetto “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali” si è avviata una profonda trasformazione dell’organizzazione dei servizi sociali. La programmazione è stata posta al centro delle azioni degli enti pubblici e delle organizzazioni del privato sociale e del terzo settore operanti nel territorio distrettuale, con l’obiettivo di:

- garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza;- prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio, individuale

o familiare.Per favorire il principio di sussidiarietà, gli enti locali, le regioni e lo Stato promuovono azioni

per il sostegno e la qualificazione dei soggetti operanti nel terzo settore.In particolare, ai fini dell’affidamento dei servizi promuovono azioni per favorire la trasparenza

e la semplificazione amministrativa, nonché il ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali che consentano ai soggetti operanti nel terzo settore la piena espressione della propria progettualità (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30.03.2000).

Per realizzare le finalità su menzionate si intendono istituire: n.2 Albi dei soggetti accreditati nell’ambito del Piano di Zona del Distretto F2, di cui un Albo (A) per la programmazione, co-progettazione-negoziazione e gestione dei progetti da realizzare nel territorio distrettuale e un Albo (B) per la rilevazione dei bisogni, consultazione, programmazione e co-progettazione delle attività distrettuali.

L’Albo A è costituito da n.8 sezioni distinte aventi per oggetto:1. Area minori e famiglie;2. Area anziani;3. Area della disabilità;4. Area dei servizi educativi scolastici per minori con disabilità;5. Area delle tossicodipendenze;6. Area delle misure di contrasto alla povertà7. Area per l’inclusione della popolazione immigrata8. Area per l’inserimento lavorativo delle categorie svantaggiate.L’albo B riguarda tutti i soggetti portatori di interessi diffusi, appartenenti all’area della

ricerca sociale, dell’associazionismo sociale, culturale ed educativo (volontariato, organizzazioni sindacali, organizzazioni degli utenti, dei consumatori, religiose ecc.), coinvolti nei Piani di Zona Distrettuali ai sensi dell’art. 1 della Legge 328/2000, interessati all’attività di partecipazione, consultazione e co-progettazione e non all’attività gestionale dei servizi del piano di zona.

159