53
DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/02 Per Mutuazione da Didattica delle lingue straniere (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Presentare i metodi e gli strumenti della glottodidattica con speciale riferimento agli elementi della linguistica contrastiva e della sociolinguistica per la didattica della lingua straniera. Prerequisiti: Conoscenza della lingua italiana Programma del corso: I Modulo: "Trova le differenze!" Insegnare la lingua straniera attraverso i confronti con la lingua madre: i suoni e le strutture. II Modulo: "Bada a come parli!" Insegnare la lingua straniera attraverso l'analisi degli usi: parlanti e contesti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) GIORGIO RAIMONDO CARDONA, Introduzione alla sociolinguistica, UTET, Torino, 2009, 2. (A) MATTEO SANTIPOLO, Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, UTET, Torino, 2006, 3. (A) NICOLA GRANDI, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma, 2003, 4. (A) GIORGIO GRAFFI, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il testo di GRAFFI - SCALISE è aggiuntivo per i non frequentanti. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

  • Upload
    dodat

  • View
    227

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/02 Per Mutuazione da Didattica delle lingue straniere (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Presentare i metodi e gli strumenti della glottodidattica con speciale riferimento agli elementi della linguistica contrastiva e della sociolinguistica per la didattica della lingua straniera. Prerequisiti: Conoscenza della lingua italiana Programma del corso: I Modulo: "Trova le differenze!" Insegnare la lingua straniera attraverso i confronti con la lingua madre: i suoni e le strutture. II Modulo: "Bada a come parli!" Insegnare la lingua straniera attraverso l'analisi degli usi: parlanti e contesti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) GIORGIO RAIMONDO CARDONA, Introduzione alla sociolinguistica, UTET, Torino, 2009, 2. (A) MATTEO SANTIPOLO, Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, UTET, Torino, 2006, 3. (A) NICOLA GRANDI, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma, 2003, 4. (A) GIORGIO GRAFFI, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il testo di GRAFFI - SCALISE è aggiuntivo per i non frequentanti. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 2: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

ESTETICA Prof.ssa Silvia Ferretti Ore: 40 Crediti: 6 SSD: M-FIL/04 Per Mutuazione da Estetica (corso di laurea: L12-CM/08 classe: L-20 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: dare la possibilità di orientarsi nella complessa nozione del gusto nell'ambito filosofico moderno e nelle teorie della conoscenza in età moderna Prerequisiti: conoscenza generale della cultura e della filosofia moderna interesse per il pensiero estetico sul bello sul gusto e sull'immaginazione nella modernità Programma del corso: lettura e commento di testi fondamentali del Settecento sull'origine e la natura del gusto e dell' immaginazione nella creazione e fruizione dell'opera d'arte, quali Hume La regola del gusto, e G.Lessing, Il Laocoonte. I non frequentanti sono tenuti a portare inoltre un testo indicato, Apologia del gusto. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) DAVID HUME, La regola del gusto, Abscondita, Milano, 2006, 1-124 2. (A) LESSING, Laocoonte, Aesthetica, Palermo, 2000, 1-167 3. (C) FILIPPO FOCOSI-SILVIA FERRETTI, Apologia del gusto, Le ossa, Macerata, 2011, 180 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Si intende usare il computer con schermo a parete per proiettare immagini e testi Modalità di valutazione: Orale Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese, tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 3: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

FILOLOGIA CELTICA M Prof. Diego Poli Ore: 30, 45 Crediti: 6, 9 SSD: L-FIL-LET/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Mettere in grado l'allievo di orientarsi nelle particolarità di una filologia di non comune difficoltà per mezzo di strumenti cognitivi di altre discipline empiriche. Prerequisiti: Conoscenze di base della linguistica generale e storica e buone basi culturali. Programma del corso: Il modulo A - di 6 CFU e di 30 ore - sarà dedicato alla illustrazione del genere della saga in Irlanda, alla lettura di alcuni brani e alla ermeneutica testuale attraverso l'interpretazione di particolarità della lingua irlandese antica. Il modulo B - di 3 CFU e di 15 ore - sarà dedicato alla scrittura ogamica e alla illustrazione dele ipotesi della sua origine. Il corso esige la frequenza. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) CH. GUYONVARC'H, a cura di, L'epopea di Cuchulainn, Mediterranee, Roma, 2009. Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il libro adottato si riferisce al modulo A. Per il modulo B i materiali didattici saranno forniti durante il corso. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 4: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

FILOLOGIA GERMANICA M Prof.ssa Carla Cucina Ore: 45, 60 Crediti: 9, 12 SSD: L-FIL-LET/15 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Conscenza di forme e impieghi delle rune nell'età vichinga e medievale. Conoscenza di fonologia e morfo-sintassi del nordico antico e capacità applicativa di tali competenze all'analisi di testi svedesi e islandesi antichi di varia tipologia (iscrizioni runiche di epoca vichinga e medievale, poesia e prosa islandese dell'età classica). Conoscenza della storia e dell'ambiente culturale scandinavo nell'età vichinga e nel periodo medievale nordico. Prerequisiti: Conoscenza di base degli strumenti e dei metodi della ricerca filologica applicata all'ambiente germanico. Competenza di base della fonologia e della morfologia delle lingue germaniche antiche. Programma del corso: Il corso è articolato in due moduli. Modulo 1 (9 cfu, 45 ore) "Gli usi delle rune dall'età vichinga alla fine del medioevo e oltre". Introduzione preliminare ai principali aspetti della runologia (origine e primi impieghi delle rune; forme, valenze e successivi sviluppi del fuþark nei secoli dell'alto e del basso medioevo; la tradizione dei nomi delle rune). Esame di tipologie e caratteri della produzione epigrafica runica della Scandinavia nell'età vichinga e medievale, con esempi tratti dal corpus. Analisi testuale di alcune iscrizioni runiche, di tipo funerario e su pietra, in particolare utili a delineare i tratti caratteristici del Nord nell'età vichinga per quanto attiene all'evoluzione degli stili artistici (disegno ornamentale ed elementi iconografici sulle epigrafi), alla produzione letteraria (convergenza di contenuti, stilemi e metro con la tradizione della poesia eddica e scaldica), e infine alla configurazione della società (usi, norme consuetudinarie, parametri etici, etc.). Analisi testuale di alcune iscrizioni runiche di tipologia non monumentale, in particolare riferite al periodo medievale pià tardo e al milieu urbano. Considerazioni sulla persistenza dell'uso delle rune oltre l'età medievale. Modulo 2 (3 cfu, 15 ore) "Rune, calendari e computo del tempo nel Nord". Introduzione agli impieghi calendariali delle rune e riflessione sulla diffusione di calendari e almanacchi in Scandinavia dopo la Cristianizzazione. Esame delle varie tipologie di calendari epigrafici e manoscritti nel Nord. Considerazioni generali di cronologia islandese antica secondo le prime testimonianze storiche e letterarie. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) C. CUCINA, Introduzione allo studio della runologia, Coperativa Libraria I.U.L.M., Milano, 1991, 2. (A) C. CUCINA, Vestr ok austr. Iscrizioni e saghe sui viaggi dei Vichinghi, il Calamo, Roma, 2001, 3. (A) C. CUCINA, Pietre runiche e letteratura: convergenza, interferenza, contestualità figurativa (estratto), Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009, pp. 151-250 4. (C) M. SCOVAZZI, Grammatica dell'antico nordico, Mursia, Milano, 1994, 5. (A) C. CUCINA, Il calendario runico di Bologna (estratto), Sagep, Genova, 1992, pp. 197-218 6. (A) C. CUCINA, Traces of Runic Lore in Italy: The Runic Calendar 'Book' in Bologna and Its Medieval Connections (estratto), Università Federico II per "Classiconorroena", Napoli, 2012, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi 1, 2, 3 e 4 si riferiscono al modulo 1; i testi 5 e 6 al modulo 2. Tutti i testi si intendono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti; in particolare a questi ultimi si consiglia vivamente la consultazione del testo 4 come base dell'analisi linguistica delle iscrizioni runiche e dei testi letterari islandesi antichi. I testi 1 e 5 sono disponibili per essere fotocopiati presso la segreteria del DIPRI (Via Illuminati 4). Per i testi 3 e 6, entrambi anche in formato elettronico, contattare la docente durante il periodo delle lezioni. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 5: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

FILOLOGIA ROMANZA M Prof. Massimo Bonafin Ore: 45, 60 Crediti: 9, 12 SSD: L-FIL-LET/09 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza nei suoi aspetti culturali oltre che linguistici Prerequisiti: Nozioni di storia culturale, linguistica, teoria e critica letteraria Programma del corso: Programma: Generi e forme della parodia medievale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) MASSIMO BONAFIN, Contesti della parodia, UTET, Torino, 2001, 2. (C) MASSIMO BONAFIN (a cura di), Vita e morte avventurose di Renart la volpe, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2012, 3. (C) DOUIN DE LAVESNE, Trubert, Carocci, Roma, 1992, 4. (C) LUCIA LAZZERINI (a cura di), Audigier, Carocci, Roma, 2003, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I non frequentanti integrano la preparazione con tre testi a scelta fra quelli consigliati (i frequentanti con due), salvo diversi accordi con il docente. Altri testi di lettura potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Un modulo aggiuntivo da 3cfu offerto agli studenti è svolto in forma seminariale e incentrato su letture di approfondimento metodologico concordate con i frequentanti. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 6: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

FILOLOGIA SLAVA M Prof. Vittorio Tomelleri Ore: 45 Crediti: 12 SSD: L-LIN/21 Per Mutuazione da Filologia slava (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Sensibilizzare lo studente allo studio comparato delle lingue slave, fornire nozioni basilari di Protoslavo e Slavo Ecclesiastico Antico, studio dei rapporti slavo-romanzi. Prerequisiti: Nessuno. La conoscenza di una o più lingue slave è auspicabile ma non necessaria. Programma del corso: I. Programma per i frequentanti (9 crediti) . Protoslavo e Slavo Ecclesiastico Antico. Definizione e caratteristiche principali Alfabeti slavi in contatto Rapporti slavo-romanzi (Romeno e Moldavo) II. Seminario aggiuntivo (3 crediti per coloro i quali necessitino di 12 cfu) Innografia bizantino-slava. Lettura e analisi di manoscritti. Principi di critica del testo I non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo o integrativo, presentando una ricerca scritta di 15-20 cartelle su un tema possibilmente ma non necessariamente collegato con quelli affrontati nel corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) MARCIALIS NICOLETTA, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze University Press, Firenze, 2007, 2. (A) PETRUCCI PETER R., Slavic features in the history of Rumanian, Lincom Europa, München/Newcastle, 1999, 3. (A) AAVV, Alphabets slaves et interculturalité, Slavica Occitania, Toulouse, 2006, 4. (A) ÆLBORTY B., Iron fysty damyhætæ, C. Irystony baestaezonaen, axuyr aemae irtasaeg institut, Dzæudzyqæu, 1929, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Ulteriori materiali per le esercitazioni saranno resi disponibili prima dell'inizio delle lezioni presso la biblioteca del Dipartimento di Ricerca Linguistica, Letteraria e Filologica Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Slavo Ecclesiastico Antico, Romeno Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 7: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. Francesco Orilia

Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/05

Per Mutuazione da Filosofia del linguaggio Mod.1 (corso di laurea: L02-0/08, L02-0/11 classe: L-5 )

Metodi didattici: Lezione Frontale

Obiettivi formativi: Questa disciplina si occupa principalmente del rapporto tra linguaggio e pensiero da un lato e di quello tra linguaggio e realtà dall'altro. Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alle principali tematiche attualmente discusse in relazione a questi due argomenti, focalizzando su un problema specifico, quello del rapporto tra tempo e linguaggio. Prerequisiti: Nessun prerequisito

Programma del corso: Tempo e Linguaggio - Un'introduzione alla filosofia del linguaggio.

Gli argomenti trattati includono: Proprietà, relazioni, oggetti e predicazione. Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite. Termini generali (nomi comuni, predicati). Senso, riferimento, tempi verbali e indicali in Frege. La teoria degli oggetti in Meinong. Teoria delle descrizioni di Russell. l'argomento sull'irrealtà del tempo di McTaggart. Esperienza del tempo in Meinong e Husserl. La teoria A del tempo. La teoria B del tempo. Il presentismo. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) C. PENCO, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Bari, 2004, 2. (C) A. BONOMI (a cura di), La Struttura Logica del Linguaggio, Bompiani, Milano, 1978, 3. (C) P. CASALEGNO, P. FRASCOLLA, A. IACONA, E. PAGANINI, M. SANTAMBROGIO (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2003, 4. (C) F. ORILIA, Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, ETS, Pisa, 2005, 5. (C) A. FRIGERIO, Filosofia del linguaggio, Apogeo, Milano, 2011, 6. (C) W. LYCAN, Filosofia del linguaggio, Raffello Cortina, Milano, 2002, 7. (A) A. Meinong, Teoria dell'oggetto (a cura di V. Raspa), Parnaso, Trieste, 2002, pp. 157-227 8. (A) J. E. MCTAGGART, L'irrealtà del tempo, BUR, Milano, 2006, 96-109 e 121-141 9. (A) F. ORILIA, Filosofia del tempo, Carocci, Roma, 2012, tutto (150 pp. circa) 10. (C) E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli, Roma, 2004, 11. (C) B. RUSSELL, Introduzione alla filosofia matematica, Longanesi, Milano, 2004, cap. 16 12. (C) G. FREGE, Ricerche Logiche, Guerini, Milano, 1988,

Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti frequentanti dovranno essere in grado di rispondere ad una lista di domande che saranno rese note durante il corso e che verteranno su questi materiali: (1) Lezioni del docente. (2) Testi adottati indicati nella lista testi (3) Altri testi che verranno indicati durante il corso Per gli studenti frequentanti il totale delle pagine da studiare obbligatoriamente sarà comunque di circa 300 pp. I non frequentanti sono tenuti a rispondere oltre che sui testi adottati indicati nella lista testi (2) anche sui capitoli 1-8 del libro di F. Orilia, Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, incluso come consigliato nella lista testi Normalmente questo corso ha un valore di 6 crediti. Gli studenti che mirano ad un numero di crediti inferiore a 6, possono concordare una riduzione del programma con il docente. Gli studenti che mirano ad numero di crediti superiore a 6 devono concordare un incremento del programma con il docente.

Modalità di valutazione: Orale Gli studenti frequentanti potranno sostituire l'esame orale con un esame scritto intermedio ed un esame scritto finale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Nessuna Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Nessuna

Page 8: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

GEOGRAFIA Prof. Carlo Pongetti Ore: 60 Crediti: 6 SSD: M-GGR/01 Per Mutuazione da Geografia (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Acquisire consapevolezza delle relazioni che intercorrono tra natura, società, uso delle risorse, squilibri in atto nel pianeta e interpretarle nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Comprendere il valore culturale del paesaggio cogliendo i nessi tra la dinamica geomorfologica, l'azione antropica e il sistema di valori dei gruppi umani. Padroneggiare lo strumento cartografico sia quale prodotto culturale del passato sia per le potenzialità che attualmente offre alla ricerca geografica. Prerequisiti: Conoscenze di base di Geografia regionale. In apertura del corso verrà espletata una verifica scritta (questionario a risposta chiusa) per determinare il livello di preparazione dei frequentanti sulla Geografia dell'Italia, dell'Europa e dei Paesi extraeuropei. Programma del corso: MODULO 1 - Dall'ambiente al paesaggio. Paradigmi, strumenti e casi di studio. 6 cfu: per gli studenti di tutte le classi per il conseguimento dei primi 6 cfu (in particolare per gli studenti delle classi CDL: L03-0/08, L03-0/10; CDL: L04-0/08 Classe: L-11; CDL: M04-LCO/08 Classe: LM-37). Il modulo si incentra sul concetto di paesaggio quale espressione del genius loci, e della interazione tra natura e società. Oggetto privilegiato di riflessione in ambito europeo, come attesta la Convenzione Europea del Paesaggio, sarà indagato quale risorsa da salvaguardare e valorizzare attraverso le categorie e gli strumenti propri della geografia umana. Verranno quindi presi in considerazione esempi paradigmatici relativi all'Italia e ai Paesi europei con riferimento ai temi dell'organizzazione territoriale, dell'evoluzione dei sistemi e delle strutture agrarie; delle attività industriali; dello sviluppo urbano e dei rapporti città-campagna; dello spazio tutelato, della dinamica demografica. Testi: 1 - G. BARBINA , La Geografia umana nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2000; 2- un testo a scelta tra i seguenti: - G. CORTESI, La Francia, Bologna, Pàtron, 1996, pp. 205. - C. CENCINI, M. L. SCARIN, Le isole britanniche, Bologna, Pàtron, 1993, pp. 195. - R. BERNARDI, S. SALGARO, La Spagna, Bologna, Pàtron, 1996, pp. 217; MODULO 2 - 6 cfu per gli studenti CDL: L03-0/08, L03-0/10 Classe: L-10 Paesaggio e geomorfologia culturale. Civiltà e immagini del mondo: la rappresentazione cartografica nel tempo. L'utilità di un approccio umanistico allo studio del paesaggio si avvale dell'apporto offerto dalla geomorfologia culturale, la quale indaga i geositi in quanto elementi di cultura del paesaggio ricercandone le interazioni con i beni culturali di tipo archeologico, storico, architettonico, ecc. Il modulo affronta quindi gli argomenti portanti del geodinamismo endogeno ed esogeno (Strutture tettoniche, vulcanismo, fenomeni sismici, paesaggi morfoclimatici, azione delle acque, dinamica fluviale e marina). Per una opportuna esemplificazione nel corso delle lezioni verranno proposte letture settoriali o integrali dei paesaggi rappresentati nella cartografia IGMI appresso specificata, che costituisce argomento d'esame: . F. 4B - IV - SE - Anterselva . F. 40 - III - NO - Latisana . F. 51 - IV - SO - Noale . F. 123 - III - SE - Assisi . F. 351 - Sez. IV - Montesilvano . F. 448 - Sez. III - Ercolano Testi adottati: M. PANIZZA, S. PIACENTE, Geomorfologia culturale, Pitagora, Bologna, 2003, pp. 1-318; C. PALAGIANO , A. ASOLE , G. ARENA , Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Carocci, rist. 2004 (limitatamente alla Parte prima, pp. 15-118). Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione col volume F. Boggio, G. Dematteis (a cura di), Geografia dello sviluppo. Diversità e disuguaglianze nel rapporto Nord - Sud, Utet Libreria, Torino, 2002 (Limitatamente ai capp. 1-8 incluso, ossia da p. 5 a p. 119 se lo studente non frequentante deve sostenere un esame per 6 cfu. Per il conseguimento di 12 cfu lo studente non frequentante è tenuto allo studio integrale di tutto il testo).

Page 9: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. PANIZZA, S. PIACENTE, Geomorfologia culturale, Pitagora, Bologna, 2003, pp. 1-318 2. (A) G. CORTESI, La Francia, Pàtron, Bologna, 1996, pp. 205 3. (A) G. BARBINA, La Geografia umana nel mondo contemporaneo, Carocci,, Roma, 2000, 272 4. (A) C. PALAGIANO , A. ASOLE , G. ARENA, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Carocci, rist. 2004, Carocci, Roma, 2004, pp. 15-118 5. (A) C. CENCINI, M. L. SCARIN, Le isole britanniche, Pàtron, Bologna, 1993, pp.195 6. (A) R. BERNARDI, S. SALGARO, La Spagna, Pàtron, Bologna, 1996, pp. 217 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione col volume F. BOGGIO, G. DEMATTEIS (a cura di), Geografia dello sviluppo. Diversità e disuguaglianze nel rapporto Nord - Sud, Utet Libreria, Torino, 2002 (Limitatamente ai capp. 1-8 incluso, ossia da p. 5 a p. 119 se lo studente non frequentante deve sostenere un esame per 6 cfu. Per il conseguimento di 12 cfu lo studente non frequentante è tenuto allo studio integrale di tutto il testo). Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 10: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

GLOTTOLOGIA M Prof. Daniele Maggi Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso fornisce una preparazione in glottologia di livello avanzato, ponendosi come suo scopo principale un addestramento intensivo all'applicazione dei metodi della linguistica storico-comparativa attraverso una lettura linguistica di testi da lingue indoeuropee. Prerequisiti: Gli studenti devono aver già frequentato un corso di Glottologia o Linguistica generale. Programma del corso: Il corso consisterà nella lettura di testi latini e vedici. La lettura di questi ultimi sarà preceduta da una parte dedicata all'apprendimento della scrittura devanagarica e degli elementi grammaticali basilari del vedico. Programma del corso: Modulo A (15 ore): Lettura linguistica di un brano da un testo latino (messo a disposizione del professore). Modulo B (45 ore): Alfabeto devanagarico e suo impiego per la rappresentazione del sanscrito; fonetica e fonologia del sanscrito; accento vedico; apofonia, elementi di morfologia e di sintassi del vedico; lettura, analisi grammaticale e traduzione di testi vedici (messi a disposizione dal professore). Gli studenti frequentanti si prepareranno inoltre sul testo n° 1. Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui testi n° 1 e 2. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) T.J. ELIZARENKOVA (a cura di L. Sestri), Il Rigveda. L'inizio della letteratura e della cultura in India, introd. e trad. a c. di L. Sestri, Aracne editrice, Roma, 2011, 2. (A) P. POCCETTI, D. POLI, C. SANTINI, Una storia della lingua latina: formazione, usi, comunicazione, Carocci, Roma, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 11: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA I/M Prof.ssa Marina Camboni Ore: 45 Crediti: 9, 6 SSD: L-LIN/11 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un approfondimento della cultura e letteratura americana tramite la messa a fuoco di una città moderna, multietnica e cosmopolita come New York. Prerequisiti: Gli studenti devono avere una conoscenza avanzata della lingua inglese orale e scritta. Programma del corso: New York/America: a cosmopolitan metropolis between reality and imagination. New york is a modern, multiethnic and cosmopolitan metropolis, located on the atlantic coast of the united states, and the intellectual and economic capital of the nation. The aim of this course is to create an ideal map of the city and its myths. The selected texts, paintings and films will provide a privileged access both to the historical, architectural, economic and social growth of new york, and to the american myths of modernity, success, and personal self-creation and happiness. Italiano: Cosmopolitan New York: una metropoli fra realtà e immaginario Il corso si propone una esplorazione di New York quale moderna metropoli cosmopolita e cuore pulsante dell'America. Aiutati da una scelta di opere letterarie musicali, cinematografiche e pittoriche, e seguendo la loro rappresentazione della città e dei suoi abitanti, si ricostruirà una mappa ideale dei luoghi, delle persone, della storia e dei miti di New York. Testi A. Parte comune (6,9 CFU) 1. Selezione di testi da: Empire City, a cura di K.T. Jackson & David S. Dunbar,New York, Columbia UP, 2002. 2.WALT WHITMAN: "Mannahatta" , "Starting from Paumanok " , "Crossing Brooklyn Ferry" in Leaves of Grass 1891-92. http://www.whitmanarchive.org/ . Per una versione con testo a fronte: Foglie d'erba, a cura di Biancamaria Tedeschini Lalli, Milano, BUR, 1988. 3. HERMAN MELVILLE: "Bartleby, The Scrivener. A Story of Wall-Street" (1853). In Bartleby, a cura di G. Nori, Portaparole, 2009; 4. EDITH WHARTON: The Age of Innocence (1920). Penguin paperback. 5. ANZIA YEZIERSKA: Hungry Hearts (1920). New York: Penguin Classics 1997. B. Romanzi e racconti a scelta (1 romanzo per il corso da 6CFU; 3 romanzi per il corso da 9 CFU) WASHINGTON IRVING: A History of New-York from the Beginning of the World to the End of the Dutch Dynasty, by Diedrich Knickerbocker (1809) Qualunque edizione e-text ad es. HORATIO ALGER, Ragged Dick; or, Street Life in New York with the Boot Blacks, 1868 (qualunque edizione a stampa. HENRY JAMES, The American Scene, London: Chapman & Hall, 1907. E.L. DOCTOROW, Ragtime (1974). New York, Penguin Books 1996 DON DELILLO, COSMOPOLIS, New York, Scribner, 2003. JONATHAN SAFRAN FOER: Extremely loud and Incredibly Close (2005). CHANG-RAE LEE, Native Speaker. New York, Riverhead Books,1995. 1 romanzo a scelta degli studenti. Critica The Cambridge Companion to the Literature of New York, ed. By C. Patell & B. Waterman, Cambridge U.P. 2010. Thomas Bender, The Unfinished City: New York and the Metropolitan Idea, New York: The New Press, 2002. Saranno date altresì indicazioni specifiche sui singoli autori esaminati. Films . King Kong 1933 (diretto da Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack) ; e 2005 (diretto da Peter Jackson); . West Side Story ( 1961, musical diretto Jerome Robins e Robert Wise, musiche di Leonard Bernstein) Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) EDITH WHARTON, The Age of Innocence, qualunque edizione paperback, http://www.gutenberg.org/files/541/541-h/541-h.htm, 1920, 2. (A) WALT WHITMAN, Leaves of Grass 1891-92. http://www.whitmanarchive.org/ . Per una versione con testo a fronte: Foglie d'erba, a cura di BIANCAMARIA TEDESCHINI LALLI, BUR, Milano, 1988, "Starting from Paumanok ", "Mannahatta", "Crossing Brooklyn Ferry" 3. (A) ANZIA YEZIERSKA, Hungry Hearts., http://digital.library.upenn.edu/women/yezierska/hearts/hearts.html, New York,

Page 12: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

1920, "The Fat of the Land" , "Soap and Water" 4. (A) HERMAN MELVILLE, BARTLEBY (a cura di G. Nori), Portaparole, Roma, 2009, 5. (A) K.T. JACKSON e DAVID S. DUNBAR (cura), EMPIRE CITY, COLUMBIA UP, NEW YORK, 2002, Altre risorse / materiali aggiuntivi: E inoltre: per il corso da 6 CFU 1 testo fra i seguenti a scelta; 3 testi per il corso da 9 CFU E.L. DOCTOROW, RAGTIME (1974). NEW YORK, PENGUIN BOOKS 1996 7. JONATHAN SAFRAN FOER: EXTREMELY LOUD AND INCREDIBLY CLOSE (2005). 8. CHANG-RAE LEE, NATIVE SPEAKER. NEW YORK, RIVERHEAD BOOKS,1995. Films . King Kong 1933 (diretto da Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack) ; e 2005 (diretto da Peter Jackson); . West Side Story ( 1961, musical diretto Jerome Robins e Robert Wise, musiche di Leonard Bernstein) . Annie Hall ( 1977, diretto da Woody Allen) . The Godfather Part II (1974, diretto da Francis Ford Coppola) . Do the Right Thing (1989, diretto da Spike Lee) E inoltre 1 romanzo a scelta fra quelli elencati nel programma. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

Page 13: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA II/M Prof. Valerio massimo De angelis Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/11 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Il corso intende mettere in luce come alcuni (sotto-)generi della letteratura fantascientifica angloamericana contemporanea propongano immagini alternative della realtà storica o della civiltà umana tout court al fine di sollevare domande cruciali sul significato dell'esperienza storica non solo americana, sui modi in cui questo significato è stato costruito dall'ideologia dominante, e sulle possibilità di immaginare diverse configurazioni socio-economiche, politiche e culturali. Prerequisiti: Buona conoscenza della letteratura angloamericana del Novecento. Programma del corso: Il corso studierà le modalità di immaginazione di differenti universi storici nella letteratura americana contemporanea, prendendo in esame tre (sotto-)generi della fantascienza, ovvero l'ucronia, il viaggio nel tempo e la fantasy. Per l'ucronia, ovvero la rappresentazione controfattuale di un percorso storico alternativo rispetto a quello che tutti conosciamo a partire da un determinato momento, verrà esaminato il seminale The Man in the High Castle di Philip K. Dick, che ipotizza un mondo post-Seconda guerra mondiale dominato dalla Germania nazista e dal Giappone, in cui la più efficace forma di resistenza è paradossalmente quella di uno scrittore che racconta un'altra storia alternativa, dove a vincere sono stati gli Alleati. Per il viaggio nel tempo, il testo analizzato sarà Kindred di Octavia Butler, la cui protagonista, un'aspirante scrittrice afroamericana, viene inspiegabilmente e ripetutamente scaraventata dal 1976 al passato dello schiavismo, ed è costretta a rivedere tutte le sue certezze relativamente non solo al significato storico della schiavitù in quanto tale, ma anche delle forme di resistenza o (apparente) acquiescenza con cui la comunità afroamericana vi ha fatto fronte. Per la fantasy (vale a dire l'invenzione di un universo in cui la civiltà umana ha seguito un tragitto ontologicamente ed epistemologicamente del tutto diverso, dominato dalle forze della magia anziché della scienza), The Dark Tower (2004) di Stephen King sarà letto per evidenziare come la possibilità di erigere un mondo narrativo con pressoché totale libertà, cui sovente altri autori hanno rinunciato per obbedire a comode e ripetitive formule basate su superficiali opposizioni manichee tra bene e male, consenta di proiettare su uno scenario fantasticamente para-medievale i conflitti di che affliggono la (post-)modernità, rivelando in qualche modo la loro "antichità". Agli/alle studenti verrà richiesto di produrre un saggio critico (in inglese) su uno (o più) dei romanzi in programma, da presentare e discutere a fine corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) DICK, PHILIP K., The Man in the High Castle, in Four Novels of the 1960s, The Library of America, New York, 2007, 2. (A) BUTLER, OCTAVIA, Kindred, Beacon, Boston, 2004, 3. (A) KING, STEPHEN, The Dark Tower. Vol. VII: The Dark Tower, Scribner, New York, 2004, 4. (A) HELLEKSON, KAREN, The Alternate History: Refiguring Historical Time, Kent State University Press, Kent, 2001, da definire 5. (A) MITCHELL, ANGELYN, The Freedom to Remember: Narrative, Slavery, and Gender in Contemporary Black Women's Fiction, Rutgers University Press, New Brunswick (NJ), 2002, da definire 6. (A) MENDLESOHN, FARAH, Rhetorics of Fantasy, Wesleyan University Press, Middletown (CT), 2007, da definire Altre risorse / materiali aggiuntivi: Altri testi consigliati per l'analisi dei tre romanzi saranno resi disponibili nel corso della prima settimana di lezioni Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese americano Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese americano

Page 14: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA ARABA I/M Prof.ssa Maria Elena Paniconi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/12 Per Mutuazione da Letteratura e cultura araba iii (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire allo studente un profilo storico e alcune letture critiche di testi letteri arabi moderni e contemporanei Prerequisiti: Conoscenza della lingua araba e di quella inglese Programma del corso: A una parte introduttiva di approccio alla materia seguirà l'analisi di testi di vario genere (autobiografici, poetici e narrativi). Verrà dato particolare rilievo alla produzione letteraria della "Nahda" e ai processi di formazione del romanzo arabo. Si prestera` attenzione in particolare al contesto storico e culturale egiziano tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, al concetto di canone, all' affermarzione di un linguaggio narrativo di tipo "realista". Ci si soffermerà sui testi "Zaynab" di Muhammad Huasayn Haykal, "'Awdat al-ruh" di Tawfiq al-Hakim, "al-Ayyam" e "Adib" di Taha Husayn. In seguito si analizzeranno brani tratti dalla letteratura egiziana contemporanea, degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta con particolare riferimento al tema del giovane in formazione e alle varie declinazioni delle narrazioni di gioventù nel corso della modernità letteraria araba. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) (A) SAMAH SELIM, The Novel and the Rural Imaginary in Egypt, Routledgecurzon, London, 2004, pp.60-125 2. (A) (A) SAMIA MEHREZ, Egytptian Writers between History and Fiction, AUC, Cairo, 1994, 3. (A) (A) BRUGMAN, ,, An Introduction to the History of Modern Arabic Literature in Egypt, Brill, London, 1984, pp. 232-410 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Altro materiale sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Arabo, inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 15: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE I/M MOD. A Prof.ssa Daniela Fabiani Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Acquisizione di competenze di analisi letteraria e di conoscenze approfondite nell'ambito della letteratura e cultura francofona contemporanea. Prerequisiti: ottima conoscenza della lingua e della letteratura francese Programma del corso: Tra viaggio e erranza: temi e figure dell'esilio nella letteratura francofona contemporanea. Il fenomeno dei romanzieri dell'esilio è uno degli apporti culturali più interessanti da indagare nell'ambito della letteratura francofona , in particolare della seconda metà del 1900 e della contemporaneità. L'esilio in terra francese, volontario o obbligato, è fonte di sentimenti contrastanti in cui angoscia , smarrimento, perdita dell'identità possono tuttavia diventare occasione di un nuovo inizio, grazie soprattutto alla scrittura letteraria. L'analisi delle opere di due autori in particolare, il russo A.Makine e la scrittrice senegalese Fatou Diome, permette di individuare un percorso identitario in cui l'arte riesce a ricreare la mentalità, gli usi e i costumi, le tradizioni di mondi e culture diverse ma anche a creare un dialogo fecondo tra loro . Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) ANDREI MAKINE, Le livre des brèves amours éternelles, Seuil, Paris, 2011, 2. (A) FATOU DIOME, Le ventre de l'Atlantique, Ed. de poche, Paris, 2006, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Una bibliografia specifica ,comprensiva di alcuni articoli critici obbligatori,sarà distribuita all'inizio delle lezioni e inserita nella pagina web del docente. Coloro che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare un programma critico aggiuntivo. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

Page 16: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE I/M MOD. B Prof.ssa Gabriella Almanza Ore: 15 Crediti: 3 SSD: L-LIN/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Contribuire allo sviluppo di una coscienza critica della letteratura che sceglie il francese come lingua d'espressione: la letteratura in francese. Prerequisiti: - Conoscenza della lingua francese, livelli richiesti: B1-B2; - Conoscenza della storia della letteratura francese dal XIX al XX secolo; - Conoscenza della storia della Francia e della colonizzazione francese. Programma del corso: Titolo del corso : La letteratura in francese. La francofonia: Onésime Reclus. La creazione del termine e la storia dell'OIEF. Status di lingua materna e di lingua straniera. La diversità culturale. La mondializzazione e la perdita del concetto di supremazia linguistica. Il destino francofono di Fatou Diome. Analisi della lingua di Fatou Diome. L'ideale linguistico di Andrei Makine. Analisi della lingua di Andrei Makine. Il francese, lingua amata da poeti, romanzieri e saggisti contemporanei. Pratiche linguistiche e variazione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. REY, F. DUVAL, G. SIOUFFI, Mille ans de langue française, histoire d'une passion. Vol. II. Nouveaux destins, Perrin (coll. Tempus), Paris, 2011, pp. 277-475 e pp. 477-493. Altre risorse / materiali aggiuntivi: Testi in fotocopia dei due autori analizzati. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Francese

Page 17: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II/M Prof.ssa Patrizia Oppici Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Acquisizione di una elevata competenza nel campo della storia della letteratura francese nel suo complesso. Competenze specialistiche nella critica letteraria e testuale. Prerequisiti: Competenze di buon livello nel campo della della letteratura francese moderna e contemporanea Programma del corso: I romanzi di Flaubert Il corso propone un'analisi del filone più realista della narrativa flaubertiana, studiando le scelte di genere effettuate dal romanziere, e le tematiche da lui privilegiate. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) GUSTAVE FLAUBERT, Madame Bovary, Gallimard folio o altra edizione economica, paris, 2004, 2. (A) GUSTAVE FLAUBERT, L'éducation sentimentale, Gallimard folio o altra edizione economica, Paris, 2009, 3. (A) GUSTAVE FLAUBERT, Un coeur simple (Trois contes), Gallimard folio o altra edizione economica, Paris, 2006, 4. (A) GUSTAVE FLAUBERT, Bouvard et Pécuchet, Gallimard folio, Paris, 1996, 5. (C) VICTOR BROMBERT, I romanzi di Flaubert, Il Mulino, Bologna, 1996, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 18: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA INGLESE I/M Prof.ssa Silvana Colella Ore: 45, 30 Crediti: 9, 6 SSD: L-LIN/10 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Demonstrate the ability to reflect insightfully on the authors and texts in the syllabus, to read and discuss literature in terms of aesthetic and formal issues (plot, character, narrator, imagery etc.), to understand and use different critical approaches to neo-Victorian novels; to communicate your reflections, analyses, and arguments effectively in speaking and writing. Prerequisiti: Advanced all-round language skills in English Programma del corso: The past is a foreign country: neo-Victorian novels and the theatre of memory. The focus of this module is on contemporary historical novels set in the nineteenth century. Through close readings of selected texts, we will explore the current fascination with Victoriana and with post-realist narratives that openly engage with the rich nineteenth-century cultural heritage. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) JOHN FOWLES, The French Lieutenant's Woman, Vintage, GB, 2004, 2. (A) ANTONIA BYATT, Possession: A Romance, Vintage, GB, 2000, 3. (A) MICHEL FABER, The Crimson Petal and the White, Canongate, GB, 2002, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Durante il corso verranno indicate le letture critiche relative a ciascun testo e agli argomenti in discussione Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

Page 19: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA INGLESE II/M Prof.ssa Silvana Colella Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/10 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Demonstrate the ability to reflect insightfully on the authors and texts in the syllabus, to read and discuss literature in terms of aesthetic and formal issues (plot, character, narrator, imagery etc.), to understand and use different critical and historical approaches to Victorian novels; to communicate your reflections, analyses, and arguments effectively in speaking and writing. Prerequisiti: Advanced all-round language skills in English Programma del corso: The past is a foreign country: neo-Victorian novels and the theatre of memory The focus of this module is on contemporary novels set in the nineteenth century. We will explore the current fascination with neo-Victorianism, the production of historical narratives, and the complex interactions between history and fiction. The module consists of both lectures and workshops. The lectures will address general issues related to neo-Victorianism as a cultural phenomenon; in the workshops students will present their own analysis of selected texts. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) ANTONIA BYATT, Possession: A Romance, Vintage, GB, 2000, 2. (A) MICHEL FABER, The Crimson Petal and the White, Canongate, GB, 2002, 3. (A) SUZANNE KEEN, Romances of the Archive in Contemporary British Fiction, University of Toronto Press, Toronto, 2003, una selezione di alcuni capitoli Altre risorse / materiali aggiuntivi: Oltre al libro di Keen, verranno indicati a lezione altri materiali critici di supporto ai workshops. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

Page 20: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA RUSSA I/M Prof.ssa Iuliia Voronina Ore: 45, 30 Crediti: 9, 6 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso è dedicato alla letteratura russa di emigrazione. Il corso prevede alcune lezioni teoriche durante le quali verranno fornite agli studenti le nozioni principali. Nel corso delle lezioni pratiche, gli studenti leggeranno e analizzeranno, con l'aiuto del professore, testi di prosa e poesia composti dagli autori del "Secolo d'argento" una volta emigrati. Prerequisiti: Frequenza del lettorato di Lingua e traduzione russa I/M Programma del corso: Il corso è dedicato alla letteratura russa di emigrazione. La separazione del corso come "Letteratura della diaspora russa" è dovuta alla necessità di una definizione specifica di questo fenomeno così unico nella cultura russa del XX secolo. I ricercatori si interrogano sulla legittimità dello stesso concetto di "diaspora russa", che rispecchia ed esprime l'esistenza di una specie di "piccola" Russia all'estero, cioè di un particolare mondo con il suo stile di vita e i suoi principi, con le sue relazioni e legami, un mondo la cui esistenza riproduceva il modo di vivere nella patria perduta. Tradizionalmente si individuano e studiano tre tappe della letteratura d'emigrazione russa. La prima ondata d'emigrazione raggiunse il suo apice alla fine degli anni 10, inizio anni 20 del '900. Tra gli emigranti c'erano importanti scrittori, filosofi, pittori, studiosi. L'emigrazione veniva percepita dalla maggioranza di essi come una tragedia nazionale. La seconda ondata di emigrazione fu una reazione alla guerra del 1941-1945 e si prolungò fino al dopoguerra (durante il "disgelo"). La terza ondata fu legata invece alla dissidenza politica nell'URSS, a causa della quale parte dell'intellighenzia artistica fu costretta a lasciare la patria (1960-1980). L'opera degli scrittori della prima ondata è senza dubbio quella di maggior importanza culturale e letteraria. Il corso prevede alcune lezioni teoriche durante le quali verranno fornite agli studenti le nozioni principali. Nel corso delle lezioni pratiche, gli studenti leggeranno e analizzeranno, con l'aiuto del professore, testi di prosa e poesia composti dagli autori del "Secolo d'argento" una volta emigrati. Scopo della parte teorica è presentare agli studenti la letteratura russa d'emigrazione nel suo insieme a partire dai centri di emigrazione principali (Costantinopoli, Sofia, Praga, Berlino, Parigi, Harbin), e renderli in grado di riconoscere le vecchie e nuove generazioni di scrittori emigrati. Si parlerà inoltre della polemica di Chodasevic e Adamovic, evento centrale nelle vicende dell'emigrazione russa, così come delle principali pubblicazioni letterarie (giornali e riviste letterarie, libri) all'estero. Agli studenti sarà consegnato l'articolo Izgnanie ("L'esilio") di B. Zajcev, che li introdurrà al panorama della letteratura russa della diaspora, e al quale essi lavoreranno autonomamente. Essi avvicineranno l'opera di poeti emigrati della "vecchia generazione" attraverso l'analisi della biografia e del percorso artistico di I.A. Bunin. Si prenderà in esame il racconto "Le mele Antonov" per mettere in luce l'originalità artistica attraverso l'analisi filologica. Altro scrittore che continua a scrivere all'estero e che verrà presentato agli studenti è A.I. Kuprin. Si parlerà del suo percorso artistico e del legame con la tradizione letteraria russa. Ci si concentrerà in particolare sul tema dell'amore nella sua opera, attraverso alcuni suoi racconti ("Olesja" e "Il braccialetto di granati") "La giovane generazione" di scrittori d'emigrazione sarà invece introdotta agli studenti attraverso la vita e l'opera di B. Nabokov, scrittore che ha attirato a sé non solo la fama europea, ma mondiale. Gli studenti si confronteranno poi con i principali movimenti e correnti letterarie, Acmeismo, Simbolismo e Futurismo leggendo, sia in italiano che in lingua originale, testi di A. Blok, A.Achmatova, B.B. Majakovskij. La poesia del "Neocristianesimo" verrà invece presentata prendendo ad esempio S.A. Esenin. La lettura dei suoi testi poetici fungerà da spunto per parlare del concetto di "carattere nazionale della lirica". Per la letteratura degli anni '30 si analizzerà l'opera di B.I. Pasternak e l'evoluzione del suo percorso artistico, così come il tema della natura, della creazione letteraria e dell'amore nella sua poesia. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) STRADA, NIVAT, Storia della letteratura russa del Novecento, Einaudi, Torino, 1991, 1135 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Alcuni articoli e testi verranno attinti da internet, altri saranno forniti tramite dispense. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo

Page 21: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA RUSSA II/M Prof.ssa Iuliia Voronina Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare un testo letterario in modo autonomo, mettendone in evidenza le costruzioni grammaticali, sintattiche e stilistiche, e stabilendo il genere di appartenenza. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere anche le forme grammaticali osservate ed approfondite attraverso i testi. Prerequisiti: Aver sostenuto la prima annualità di lingua e traduzione russa del corso magistrale. Programma del corso: Il corso prende in esame la letteratura russa dalla seconda metà del XX secolo sino ai nostri giorni, con una rassegna dei principali movimenti letterari dal realismo socialista, alla prosa rurale, la letteratura dal Gulag, sino al complessa evoluzione del processo letterario negli anni 1980-1990, con il postmodernismo, cui sarà dedicata una riflessione nella parte finale del corso. Alla parte teorica sarà abbinata l'analisi linguistica di testi scelti degli autori maggiormente significativi, tra i quali A. Solzhenicyn, A. Vampilov, V. Sukshin, V. Pelevin, L. Ulickaja. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) STRADA, NIVAT, Storia della letteratura russa del Novecento, Einaudi, Torino, 1991, 1135 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Alcuni testi verranno attinti da internet, altri saranno forniti tramite dispense. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo

Page 22: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA I/M Prof.ssa Luciana Gentilli Ore: 45, 30 Crediti: 9, 6 SSD: L-LIN/05 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del sec. XVII, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola Prerequisiti: Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura seicentesca spagnola Programma del corso: II semestre: 45 ore Mezzane e tragici amori: El caballero de Olmedo di Lope de Vega e la Celestina Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) LOPE DE VEGA, El Caballero de Olmedo. Traduzione e note di M. Socrate, Garzanti, Milano, 2004, (completo) 2. (A) ARELLANO, I. E ESCUDERO, J.M., 'Introducción a El Caballero de Olmedo', Espasa Calpe, Madrid, 1998, pp. 9-68 3. (A) BASTIANUTTI, D., "El Caballero de Olmedo: sólo un ejercicio triste del alma", Hispanófila, 2, Chapel Hill : University of North Carolina, 1983, pp. 25-38 4. (A) CASTRO, A., "El Caballero de Olmedo", in Essays on Hispanic Literature in Honor of Edmund L. King, ed. Molloy e Fernández Cifuentes, Tamesis, London, 1983, pp. 31-44 5. (A) RICO, F., Biblioteca Spagnola, Einaudi, Torino, 1994, pp. 177-194 6. (C) SEARS, THERESA ANN, «Morality vs. Tragedy: Lope Rehabilitates Celestina in 'El Caballero de Olmedo', Celestinesca, 24, Athens, Georgia, 2000, pp. 47-56 7. (A) SENSI, DEBORA, «Fabia ne El Caballero de Olmedo», in Profeti e Pini, Leyendas negras e leggende auree, Alinea, Firenze, 2011, pp. 267-278 8. (C) SOCRATE, MARIO, «El caballero de Olmedo nella seconda epoca di Lope», in Studi di Letteratura Spagnola, Facoltà di Lettere, Roma, 1965, pp. 95-173 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: SPAGNOLO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: SPAGNOLO

Page 23: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA II/M Prof.ssa Luciana Gentilli Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/05 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del secolo XVII, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola Prerequisiti: Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura seicentesca spagnola Programma del corso: Le regole del 'decir sin decir' calderoniano: Fortunas de Andrómeda y Perseo. Lettura e analisi critico-testuale della 'comedia' mitologica. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) P. CALDERÓN DE LA BARCA, «Andrómeda y Perseo» ed. di R. Maestre, Museo Nacional de Teatro, Almagro, 1994, (completo) 2. (A) CHAVES, M. T., «Un espectáculo mediceo de Calderón de la Barca (Fortunas de Andrómeda y Perseo)» in Calderón: sistema dramático y técnicas ecénicas. Actas de las XXIII Jornadas de Teatro Clásico, Festival de Almagro - Universidad de Castilla -La Mancha, Almagro, 2001, pp. 225-252 3. (A) GENTILLI, L., «Mito e spettacolo nel teatro cortigiano di Calderón de la Barca. Fortunas de Andrómeda y Perseo, Bulzoni, Roma, 1991, (completo) 4. (A) NEUMEISTER, S., «Perspectivismo teatral: el estreno de la Fábula de Andrómeda y Perseo, de Calderón», in Teatro español del Siglo de Oro. Teoría y práctica (a cura di C. Strosetzki), Vervuert -Iberoamericana, Madrid, 1998, pp. 237-245 5. (A) PORTÚS PÉREZ, J., «Difusión y transformaciones de un tema clásico en el Siglo de Oro: la Liberación de Andrómeda, Cuadernos de Arte e Iconografía, II.4, Madrid, 1989, pp. 84-92 6. (A) VALBUENA BRIONES, A., «La construcción artística de Fortunas de Andrómeda y Perseo», in Joseph Maria Solà-Solé: Homage, Homenaje, Homenatge, Puvill, Barcelona, 1984, pp. 91-102 7. (A) VAREY, J. E., "Andràomeda y Perseo", comedia y loa de Calderón: afirmaciones artisticoliterarias y políticas, Revista de Musicología, X.2, Madrid, 1987, pp. 529-544 8. (C) FARRÉ, J., "Consideraciones generales acerca de la dramaturgia y el espectáculo del elogio en el teatro cortesano del Siglo de Oro", in La fiesta cortesana en la época de los Austrias ( M.L. Lobato e B.J. García García edd.), Junta de Castilla y León, Valladolid, 2003, pp. 273-292 9. (C) VALBUENA BRIONES, A., "La concepción emblemática en la representación del teatro calderoniano", RILCE, I.2, Pamplona, 1985, pp. 285-295 10. (C) VALBUENA BRIONES, A., "Hacia una hermenéutica de los dramas mitológicos de Calderón", Romanische Forschungen, 97. 2/3, Frankfurt, 1985, pp. 231-238 Altre risorse / materiali aggiuntivi: I numeri 8, 9 e 10 sono destinati agli studenti non-frequentanti Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: SPAGNOLO Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: SPAGNOLO

Page 24: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA TEDESCA I/M Prof.ssa Christine Berthold Ore: 45, 30 Crediti: 9, 6 SSD: L-LIN/13 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende fornire un approccio critico alla letteratura di Lingua tedesca del 20°secolo indagando soprattutto sulla struttura della letteratura moderna. Inoltre il corso vuole evidenziare il carattere e le varie forme della letteratura moderna rispetto a quella classica con l'aiuto dell'analisi del testo. Prerequisiti: Buona conoscenza del tedesco Programma del corso: Si discuterà il termine moderno per poi passare allo sviluppo della letteratura moderna dal naturalismo ai giorni nostri esaminando inoltre le condizioni storici sociali ed il loro influsso sulla letteratura moderna. Si farà un analisi testuale delle opere più rappresentativa fino ai giorni nostri. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. DOEBLIN, Berlin Alexanderplatz, dtv, Munchen, 1965, 2. (A) J.W. GOETHE, Novelle, Reclam, Stuttgart, 1986, 3. (A) F. KAFKA, Die Verwandlung, Reclam, Stuttgart, 1995, 4. (A) H.v. HOFMANNSTHAL, Ein Brief, Reclam, Stuttgart, 2000, 5. (A) Th. MANN, Tod in Venedig, Fischer, Frankfurt, 2011, 6. (A) B.BRECHT, Galileo Galilei, Surkamp, Berlin, 1963, 7. (A) H.. BOELL, Erzaehlungen, Kiepenheur&Witsch, Koeln, 2006, 8. (A) I. BACHMANN, Das dreissigste Jahr, Suhrkamp, Berlin, 1979, 9. (A) Th BERNHARD, Heldenplatz, Suhrkamp, Berlin, 1994, 10. (A) E. JANDL, Laut und Luise, Reclam, Stuttgart, 1976, 11. (A) VV., Texte zur Literaturtheorie der Gegenwart, Reclam, Stuttgart, 2008, pp.30-42,pp.106-112 Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco

Page 25: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA E CULTURA TEDESCA II/M Prof.ssa Christine Berthold Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/13 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si dedica ad un argomento specifico cioè la letteratura austriaca dal 1945 agli anni 80, in particolare come gli autori austriaci hanno affrontato le traumatiche esperienze della guerra ed i loro tentativi di sensibilizzare i lettori.(6 CFU=30 ore) Prerequisiti: Ottima conoscenza del tedesco Programma del corso: La letteratura austriaca dal 1945 agli anni 80 Il corso si propone di analizzare le grande linee dello sviluppo storico, artistico e letterario della letteratura e cultura austriaca dopo la seconda guerra mondiale fino alla fine degli anni Ottanta del XX° secolo. Inoltre vuole introdurre lo studente alle riflessioni sul rapporto fra letteratura e storia. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) MARLENE HAUSHOFER, Die Wand, List, Wien, 2004, 2. (A) ILSE AICHINGER, Die groessere Hoffnung, Fischer, Frankfurt, 1948, 3. (A) INGEBORG BACHMANN, Simultan, Piper, Muenchen, 1972, 4. (A) PETER HANDKE, Wunschloses Unglueck, Suhrkamp, Frankfurt, 1992, 5. (A) CHRISTOPH RANSMAYR, Die letzte Welt, Fischer, Frankfurt, 1988, 6. (C) WENDELIN SCHMIDT- DENGLER, Bruchlinien, Residenz, Salzburg, 1990, Primo capitolo Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Tedesco

Page 26: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA GRECA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA Prof.ssa Maria fernanda Ferrini Ore: 45 Crediti: 6 SSD: L-FIL-LET/02 Per Mutuazione da Storia della letteratura greca (corso di laurea: L03-CLA/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Acquisizione di capacità di analisi filologica Prerequisiti: Conoscenza della lingua greca Programma del corso: 1) Corso monografico Il mito nell'Inno omerico a Demetra (II) Struttura e contenuto dell'Inno a Demetra. L'Inno a Demetra e la poesia cosmologica greca. Varianti del mito e la versione dell'Inno omerico: le scelte del compositore (o dei compositori). 2) Seminari sull'epica omerica. Letture di testi greci a integrazione del corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) T.W. ALLEN, Homeri Opera ( vol. V), Clarendon, Oxford, 1946, 2. (C) F. CASSOLA, Inni omerici, Mondadori, Milano, 1975, 3. (C) H.P. FOLEY, The Homeric Hymn to Demeter, UP, Princeton, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 27: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA ITALIANA ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Laura Melosi Ore: 45 Crediti: 12 SSD: L-FIL-LET/10 Per Mutuazione da Istituzioni di letteratura italiana (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella lunga durata della tradizione italiana. Prerequisiti: Formazione scolastica di base. Programma del corso: 1. Lettura integrale e commento di un classico antico e di un classico moderno: le "Stanze" di Angelo Poliziano e "La figlia di Iorio" di Gabriele d'Annunzio. La spiegazione e l'interpretazione sono rivolte, in particolare, a mettere in luce gli aspetti di stile e contenuto delle opere in rapporto ai rispettivi contesti culturali, letterari e di genere. 2. Profilo storico-letterario dalle Origini alla prima metà dell'Ottocento: lo studio deve consentire il riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, la collocazione degli autori maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) A. POLIZIANO, Stanze. Orfeo. Rime, a cura di D. Puccini, Garzanti, Milano, 1992, Testo delle Stanze 2. (C) G. D'ANNUNZIO, La figlia di Iorio, a cura di R. Bertazzoli, Garzanti, Milano, 1995, 3. (A) P. ORVIETO, Poliziano, Salerno Editrice, Roma, 2009, 17-84, 220-265 4. (A) S. COSTA, D'Annunzio, Salerno Editrice, Roma, 2012, 11-58, 145-187 5. (C) C. VECCE, Piccola storia della letteratura italiana, Liguori, Napoli, 2009, 3-359 Altre risorse / materiali aggiuntivi: È facoltativa l'adozione di un manuale di storia della letteratura italiana diverso da quello consigliato. Il periodo da preparare va dalle Origini alla prima metà dell'Ottocento. PROGRAMMA 12 CFU Alla bibliografia del corso va aggiunta la lettura integrale delle monografie di Paolo Orvieto su Poliziano e di Simona Costa su d'Annunzio. STUDENTI NON FREQUENTANTI I programmi (da 9 CFU o da 12 CFU) vanno integrati con lo studio di G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 170. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 28: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA Prof.ssa Carla Carotenuto Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-FIL-LET/11 Per Mutuazione da Letteratura italiana moderna e contemporanea (corso di laurea: L03-MC/10, L03-MS/10, L03-STO/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Seminari È previsto l'utilizzo anche di supporti e strumenti informatici per approfondimenti didattici a integrazione del corso. Obiettivi formativi: Approfondimento sui principali autori, scrittrici, opere, movimenti e correnti affermatisi nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Conoscenza dell'attività letteraria di Ugo Betti, in particolare della sua opera narrativa e inedita, e del ruolo ricoperto dall'autore nell'ambito della cultura italiana ed europea. Potenziamento delle competenze di analisi di testi letterari moderni e contemporanei. Prerequisiti: Conoscenza della letteratura italiana ed europea, del contesto culturale e storico-sociale a partire da metà Ottocento-Novecento. Conoscenza dei criteri e delle metodologie di analisi testuale. Programma del corso: Il programma si articola in due moduli: Modulo 1 - La letteratura italiana moderna e contemporanea Panoramica orientativa sui principali autori, scrittrici, opere, movimenti e correnti affermatisi nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Modulo 2 - Sulle tracce di Ugo Betti: testi inediti e rari Illustrazione dell'attività di Ugo Betti, letterato e magistrato, in connessione con il contesto di riferimento. Analisi critica e testuale della sua produzione narrativa inedita, nello specifico novelle inedite, scritti, documenti vari inediti e rari. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) BETTI UGO, Novelle inedite e altri scritti con Appendice documentaria. Saggio critico e cura dei testi di Carla Carotenuto, Bulzoni, Roma, 2008, Tomo I e Tomo II 2. (C) CASADEI ALBERTO, Il Novecento, Il Mulino, Bologna, 2006, Tutto 3. (C) DE NICOLA FRANCESCO, Letteratura italiana contemporanea dall'Unità nazionale all'era televisiva, De Ferrari, Genova, 2005, tutto 4. (C) FARRELL JOSEPH, MUSARRA FRANCO (a cura di), Ugo Betti Today. L'attualità di Ugo Betti, FRANCO CESATI, Firenze, 2009, Parti selezionate Altre risorse / materiali aggiuntivi: Ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici saranno forniti durante il corso. Indicazioni sul reperimento dei due tomi dell'opera inedita di Ugo Betti saranno comunicate all'inizio delle lezioni. Per quanto riguarda lo studio degli argomenti di Letteratura italiana moderna e contemporanea (Modulo 1), sulla base di indicazioni precisate durante il corso, ci si può avvalere dei libri consigliati e/o di altri testi, ad esempio di Ferroni, Lorenzini, Luperini, Mengaldo, A. Rosa, Santagata, o di valide antologie scolastiche. TUTTI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a concordare tempestivamente con il docente integrazioni e/o eventuali modifiche al programma. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 29: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURA LATINA Prof. Marcello Salvadore Ore: 30, 45 Crediti: 6, 9 SSD: L-FIL-LET/04 Per Mutuazione da Storia della letteratura latina (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Padronananza della leteratura latina. Capacità di leggere un testo latino in tutte le sue implicazioni culturali. Prerequisiti: Padronanza della lingua latina; buona conoscnza della filosofia latina. Programma del corso: Lettura e commento di due libri di Seneca, De beneficiis. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) SÉNÉQUE, Des bienfaits, texte ét. et trad. par Fr. Préchac, Les belles lettres, Paris, 1961, Libri II, III, IV 2. (A) G. PICONE, L. BELTRAMI, L. RICOTTILLI (edd.), Benefattori e beneficati. La relazione asimmetrica nel 'De beneficiis' di Seneca, Palumbo, Palermo, 2009, 3. (A) R. RACCANELLI, Esercizi di dono. Pragmatica e paradossi delle relazioni nel 'De beneficiis' di Seneca, Palumbo, Palermo, 2010, 4. (A) M. BETTINI, Nemora, La Nuova Italia, Firenze, 2011, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Non c'è distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Tutti coloro che intendono sostenere l'esame dovranno preparare il medesimo programma. Modalità di valutazione: orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 30: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LETTERATURE COMPARATE Prof.ssa Michela Meschini Ore: 30, 15 Crediti: 12, 9 SSD: L-FIL-LET/14 Per Mutuazione da Letterature comparate (corso di laurea: M19-0/10 classe: LM-14,15 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Seminari

Obiettivi formativi: Studio degli obiettivi e dei metodi della comparatistica letteraria. Acquisizione degli strumenti di ricerca e delle prospettive d'indagine dell'imagologia e degli studi postcoloniali. Analisi del tema del viaggio nella letteratura italiana contemporanea Analisi della letteratura di viaggio in lingua italiana

Prerequisiti: Buona conoscenza della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli Conoscenza nelle sue linee essenziali della letteratura europea Conoscenza dei fondamenti metodologici ed epistemologici della critica letteraria Programma del corso: Viaggio e letteratura Il corso si propone di offrire allo studente gli strumenti teorici e critici per studiare la letteratura in prospettiva comparata, con particolare riferimento ai settori dell'odeporica e dell'imagologia. Attraverso l'analisi di testi letterari e la lettura di saggi critici verrà esaminato il tema del viaggio, nella sua evoluzione novecentesca e nelle sue varie declinazioni 'di genere': dal diario, al reportage, dalla poesia al racconto.

CFU 6 1. A. GNISCI (a cura di), Letteratura comparata, Milano, Mondadori, 2002, pp. 1-27, 63-85, 127-153, 185-207, 209-234. 2. A. TABUCCHI, Viaggi e altri viaggi, Milano, Feltrinelli, 2010, pp. 266 3. A. TABUCCHI, Notturno indiano, Palermo, Sellerio, 1984, pp. 124 CFU 9 Oltre ai testi sopra elencati (da 1 a 3) 4. G. CELATI, Avventure in Africa, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 184 5. G. HAJDARI, Mugunzu. Diario in nero, Lecce, Besa, 2006, pp. 143 CFU 12 Oltre ai testi sopra elencati (da 1 a 5), due a scelta fra le seguenti opere: 6. A. MORAVIA, Un'idea dell'India, Milano, Bompiani, pp. 138 7. A. MORAVIA, Passeggiate africane, Milano, Bompiani, pp. 159 8. P. P. PASOLINI, L'odore dell'India, Milano, Garzanti, pp. 133 9. A. TABUCCHI, Donna di Porto Pim e altre storie, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 108 I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) ARMANDO GNISCI, Letteratura comparata, Mondadori, Milano, 2002, Capitoli 1, 3, 4, 6, 8, 9 2. (A) ANTONIO TABUCCHI, Viaggi e altri viaggi, Feltrinelli, Milano, 2010, 3. (A) ANTONIO TABUCCHI, Notturno indiano, Feltrinelli, Milano, 1984, 4. (A) GIANNI CELATI, Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano, 2001, 5. (A) GEZIM HAJDARI, Muzungu. Diario in nero, Besa, Lecce, 2006,

Altre risorse / materiali aggiuntivi: Per la preparazione all'esame è previsto lo studio di una dispensa predisposta dalla docente di circa 30 pagine. I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 31: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE ANGLO-AMERICANA I/M Prof. Valerio massimo De angelis Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/11 Metodi didattici: Esercitazioni Seminari Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze relative allo sviluppo della lingua inglese moderna negli Stati Uniti e delle capacità di traduzione letteraria dall'inglese americano all'italiano Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua inglese. Programma del corso: Il corso si focalizzerà su: - i tratti distintivi dello standard nazionale dell'inglese americano, e del Black English - le peculiarità della traduzione letteraria dall'inglese americano all'italiano Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) BAILEY, RICHARD W.,, "American English: its Origin and History", in E. FINEGAN and J.R. RICKFORD, Language in the USA: Themes for the Twenty-first Century, Cambridge University Press, Cambridge, 2004, pp. 3-17 2. (A) FINEGAN, EDWARD, "American English and its Distinctiveness", in E. FINEGAN and J.R. RICKFORD, Language in the USA: Themes for the Twenty-first Century, Cambridge University Press, Cambridge, 2004, pp. 18-38 3. (C) BERTAZZOLI, RAFFAELLA, La traduzione: Teorie e metodi, Carocci, Roma, 2006, 4. (C) MUNDAY, JEREMY, Introducing Translation Studies, Routledge, London and New York, 2008, pp. 31-70, 89-106, 142-161 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Altri testi (poetici, critici, teorici) potranno essere resi disponibili all'inizio del corso. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese americano Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese americano

Page 32: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE ANGLO-AMERICANA II/M Prof.ssa Marina Camboni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/11 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni lavoro individuale guidato e esercitazioni linguistiche Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze relative a: raggiungimento del livello C2 di conoscenza della lingua, inclusa la padronanza di academic writing skills; storia della lingua inglese nel Canada e degli Stati Uniti; abilità traduttive attraverso la traduzione di testi rappresentativi della tradizione americana, incluse le varietà etniche e regionali. Prerequisiti: Conoscenza della lingua a livello C1 Programma del corso: Course title: Translating American English texts Course description: This course will focus on: - critical essay writing; - translation of representative texts; - American English and its ethnic and regional varieties. Regular attendance is required. Regular attendance of the English language classes for I/M students is also required. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) E. FINEGAN and J.R. RICKFORD, Language in the USA: Themes for the Twenty-first Century., Cambridge UP, Cambridge, 2004, Part I, chapters 1,3,4,5. 2. (A) LAWRENCE VENUTI, "Translation, Community, Utopia" in The Translation Studies Reader, ed. by L. Venuti, Routledge, New York, 2000, 482-502 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Other Material - Selected texts to be translated. - Audio-visual relevant material. Modalità di valutazione: Scritto Orale - Active participation in class and regular reading of the assigned material will be evaluated; - Regular translation practice.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

Page 33: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I/M Prof.ssa Susi Pietri Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Consolidare le competenze traduttive nell'orizzonte teorico-pratico della traduzione letteraria. Sviluppare e potenziare competenze specialistiche nell'ambito della critica letteraria incentrata sulle poetiche della lettura e della traduzione. Prerequisiti: Competenze di buon livello nel campo della letteratura francese dell'Ottocento e del Novecento; buona conoscenza della lingua francese. Programma del corso: Teorie della lettura e teorie della traduzione: il corso esplorerà gli orizzonti critici di diverse teorie-poetiche della lettura del secondo Novecento (fascia CFU:9) correlate alla dimensione estetica e formale della traduzione letteraria (fascia CFU 9; fascia CFU:6). Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente alcune letture critiche integrative. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) NATHALIE PIÉGAY-GROS (a cura di), Le Lecteur, Garnier-Flammarion, Paris, 2002, Fasce CFU: 9 Fasce CFU: 6 2. (A) FEDERICO BERTONI, Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1996, Fasce CFU: 9 3. (A) SIRI NERGAARD (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 2007, Fasce CFU: 9 Fasce CFU: 6 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Testi per fasce CFU. CFU 9: Nathalie Piégay-Gros (a cura di), Le Lecteur, Paris, Garnier-Flammarion, 2002 ; Federico Bertoni, Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura, Scandici (Firenze), La Nuova Italia, 1996 ; Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2007. CFU 6: Nathalie Piégay-Gros (a cura di), Le Lecteur, Paris, Garnier-Flammarion, 2002 ; Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2007. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente alcune letture critiche integrative al corso. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Francese

Page 34: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II/M Prof.ssa Constance Regnault de la mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 Per Mutuazione da Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua francese Mod. a (corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Approfondimento del lessico e delle modalità redattive in uso nelle diverse istanze internazionali e analisi delle scelte traduttive effettuate. Saper tradurre fedelmente un testo ufficiale con particolare attenzione allo stile e alla proprietà di linguaggio. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Grammatica e sintassi del francese di livello avanzato. Gli studenti dovranno già possedere della abilità certe di comprensione e di produzione sia orale che scritta in francese in tutti i suoi registri linguistici. Programma del corso: Il corso sarà diviso in due diversi momenti: in un primo momento verranno effettuate le traduzioni verso la sola lingua italiana degli interventi ufficiali e comunicati stampa rilasciati dalle maggiori organizzazioni internazionali nonchè di normative e decreti emanati dalle varie istanze comunitarie. In un secondo momento, verrà previsto un confronto e un'analisi con le traduzioni ufficialmente adottate dall'Unione europea di questi stessi documenti anche con l'ausilio delle varie banche dati esistenti on line in modo da scaturire una riflessione sulle scelte e le strategie messe in campo. Data la natura particolarmente tecnica della disciplina la quale richiede molta pratica, non è prevista nessuna distinzione tra studenti frequentanti e non. Tuttavia i non frequentanti possono inviare le loro traduzione anche via e-mail. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutte le dispense riguardanti gli interventi, i communicati stampa, le normative e i decreti internazionali da tradurre verranno direttamente forniti dal docente e reperibili quando possibile sulla pagina on line del docente. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

Page 35: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I/M Prof. Federico Gaspari Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Seminari Le lezioni sono tenute principalmente in lingua inglese e prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Obiettivi formativi: Il corso ha due ordini di obiettivi, complementari tra loro. Da un lato, si prefigge di far acquisire agli studenti capacità avanzate di analisi di testi letterari e turistici in lingua inglese, far sviluppare strategie e tecniche efficaci di traduzione verso l'italiano, e accrescere l'abilità di revisionare traduzioni. Dall'altro lato, il corso mira a fornire una panoramica delle principali questioni teorico-metodologiche dibattute negli studi sulla traduzione. Prerequisiti: Laurea triennale in discipline linguistiche con inglese come materia curricolare, o titolo di studio almeno equivalente. In particolare, sono fortemente auspicabili: ottima padronanza della lingua italiana in un'ampia gamma di registri e varietà funzionali; conoscenza avanzata dell'inglese, globalmente assimilabile al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue; buone competenze traduttive tra l'inglese e l'italiano, specialmente per testi letterari e semi-specialistici; buone conoscenze pregresse di linguistica generale e applicata. Programma del corso: CONTENUTI DEL CORSO - Modulo A: Traduzione e revisione di testi turistici e letterari (fiction contemporanea) (30 ore, 6 CFU) - Modulo B: Questioni teorico-metodologiche negli studi sulla traduzione (15 ore, 3 CFU) PROGRAMMA DEL CORSO - Modulo A: Il modulo A affronta l'analisi e la traduzione verso l'italiano di diversi generi e macro-tipologie testuali in inglese appartenenti al settore turistico e a quello letterario-editoriale. I testi turistici proposti hanno carattere sia informativo sia promozionale e sono tratti da diverse fonti, anche non convenzionali (inserti di quotidiani e riviste dedicati a mete insolite, spot pubblicitari, documentari e video promozionali disponibili online). I testi letterari provengono da opere rappresentative di scrittori affermati di fiction contemporanea, quali ad esempio Nick Hornby, Salman Rushdie, Sophie Kinsella e altre esponenti del filone chick-lit. I testi affrontati pongono in rilievo questioni relative non soltanto alla traduzione dello stile letterario degli autori, ma anche al processo di mediazione che risulta necessario per rendere accessibili ai lettori della lingua d'arrivo riferimenti culturali (in senso lato) fortemente legati alla cultura di partenza. L'analisi dei testi originali in inglese e la loro traduzione in italiano sono affiancate dall'attività di revisione da parte degli studenti delle proprie traduzioni e di quelle altrui, approfondendo alcune prassi diffuse nel settore editoriale. Particolare attenzione viene dedicata all'utilizzo di una gamma di risorse di documentazione e ricerca linguistica più o meno tradizionali: dizionari bilingui, monolingui, corpora elettronici di riferimento, fonti online, ricerche in Internet finalizzate alla documentazione enciclopedica e linguistica, ecc. La problematizzazione delle risorse di supporto da impiegare per ottenere una buona traduzione accompagna lo sviluppo di strategie traduttive valide in relazione a testi di diversa natura, anche caratterizzati da riferimenti culturali fortemente specifici e da contaminazioni tra generi diversi. - Modulo B: Il modulo B propone una panoramica delle principali questioni teorico-metodologiche che hanno caratterizzato i più importanti orientamenti degli studi sulla traduzione, nelle varie fasi dalle origini fino agli sviluppi più recenti. A sostegno delle attività di analisi linguistica e di traduzione svolte nel modulo A sulla traduzione e revisione di testi turistici e letterari (fiction contemporanea), il modulo B presenta elementi di (storia della) teoria della traduzione tramite un approccio tematico: vengono illustrate alcune delle nozioni centrali nella disciplina, quali quelle di equivalenza, qualità e valutazione della traduzione, competenze del traduttore, teorie funzionaliste, approcci source- e target-oriented, sviluppi recenti riconducibili alla "svolta culturale nei translation studies", riflessioni sulle responsabilità etiche, culturali e professionali dei traduttori letterari, ecc. La presentazione di questi contenuti disciplinari viene rapportata alle attività di traduzione e revisione svolte dagli studenti nell'ambito del modulo A e, più in generale, alla prassi traduttiva professionale: tramite i contributi teorico-metodologici presentati, gli studenti sono quindi stimolati a riflettere criticamente sui presupposti e sulle finalità della propria attività traduttiva. Le dispense preparate dal docente, contenenti alcuni dei materiali utilizzati per le lezioni e per assegnare agli studenti attività di studio, traduzione e revisione da svolgere autonomamente, verranno rese disponibili all'inizio del corso, con opportune integrazioni e ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche durante lo svolgimento delle lezioni. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) LAVIOSA, S. & V. CLEVERTON, Learning by Translating. A Course in Translation: English to Italian and Italian to English,

Page 36: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

Edizioni dal Sud, Bari, 2003, 2. (C) CAPPELLI, G., Sun, sea, sex and the unspoilt countryside. How the English language makes tourists out of readers, Pari Publishing, Pari, 2007, 3. (C) STEWART, D., Translating Tourist Texts from Italian to English as a Foreign Language, Liguori, Napoli, 2012, 4. (C) MOSSOP, B., Revising and Editing for Translators., St. Jerome, Manchester, 2007, 5. (C) MUNDAY, J., Introducing Translation Studies: Theories and Applications, Routledge, London, 2008, 6. (C) PYM, A., Exploring Translation Theories, Routledge, London, 2010, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Le dispense preparate dal docente, contenenti alcuni dei materiali utilizzati per le lezioni e per assegnare agli studenti attività di studio, traduzione e revisione da svolgere autonomamente, verranno rese disponibili all'inizio del corso, con opportune integrazioni e ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche durante lo svolgimento delle lezioni. Modalità di valutazione: Scritto Orale Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

Page 37: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II/M Prof.ssa Gillian Susan Philip Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Acquisizione di strategie traduttive e di conoscenze linguistiche al fine di raggiungere livello C1+ di competenza nella comprensione e nella produzione di testi orali e scritti. Prerequisiti: Voto già registrato di Lingua e Traduzione Inglese I/S Programma del corso: Modulo A: "Where does that accent come from?": Varieties of English over space and time (14 ore, 3 cfu, primo semestre) Modulo B: Academic Writing in English: An Introduction to Formulaic Language (16 ore, 3 cfu, secondo semestre)

----- Il Modulo A consiste in un giro del mondo alla ricerca di varietà regionali e nazionali della lingua inglese. Incentrandosi sullo sviluppo dell'inglese moderno e la sua "esportazione" dalle Isole Britanniche verso altri parti del mondo, offre spunti di riflessione sui pregi e pregiudizi associati agli accenti e alle varietà non standard nel mondo anglofono odierno. Il Modulo A sarà esaminato mediante una prova orale. Gli studenti non-frequentanti (quelli che frequentano meno del 50% del modulo) dovranno portare all'esame orale, oltre ai testi in programma, un testo da concordare con il docente.

----- Il Modulo B si focalizza sulla scrittura accademica in inglese, trattandola dal punto di vista fraseologico. Mediante una combinazione di spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche, gli studenti impareranno come sfruttare le formule linguistiche per scrivere i loro testi discorsivi. Particolare attenzione verrà posta al "testo in miniatura" - ovvero il paragraph - nelle sue molteplici manifestazioni: l'introduzione, il corpo di testo, la conclusione, l' abstract. Il Modulo B sarà valutato mediante una prova scritta. Gli studenti non-frequentanti (quelli che frequentano meno del 50% del modulo) dovranno portare all'esame orale, oltre ai testi in programma, dei capitoli/articoli di ricerca sul linguaggio formulaico, da concordare con il docente.

----- Parte integrante dei moduli A e B è la prova scritta di accertamento linguistico. Gli studenti sono invitati a frequentare le esercitazioni di lingua inglese tenute, nel corso del I e del II semestre, dalla dott.ssa Claire Hiscock. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) DAVID CRYSTAL, The Cambridge Encyclopedia of the English Language, Cambridge University Press, Cambridge, 2003, 2. (A) JOHN MORLEY, Academic Phrasebank: an online writing resource, Manchester University, Manchester, 2005, http://www.phrasebank.manchester.ac.uk Altre risorse / materiali aggiuntivi: Una dispensa contenente i testi di riferimento in programma sarà messa a disposizione degli studenti all'inizio di ciascun modulo. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

Page 38: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I/M Prof. Oleg Rumyantsev Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Sviluppo delle capacità dello studente, in possesso del livello B1, di padroneggiare la lingua russa a livello B2 (II TRKI). Lo studente dovrà comprendere testi scritti di attualità, cogliendo l'opinione dell'autore, produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti, tradurre da e in lingua, rendendo chiaramente nella lingua di traduzione il messaggio originale, intrattenere una conversazione con un madrelingua su argomenti di attualità o di proprio interesse. Prerequisiti: Conoscenza della lingua russa non inferiore al livello B1 Programma del corso: Le prime tappe del lavoro saranno dedicate alla comprensione dei testi scritti e delle registrazioni audio in russo e alla loro traduzione in italiano. In questa fase si procederà all'arricchimento lessicale di diversi ambiti di interesse (società, politica, struttura dello stato e altri argomenti di attualità), prestando particolare attenzione ai nuovi modelli sintattici, all'utilizzo dell'aspetto del verbo, nonché alle locuzioni stabili e ai modi di dire specifici. In una seconda fase il lavoro proseguirà con la traduzione dall'italiano al russo di testi che riguardano i suddetti argomenti, mettendo in pratica le conoscenze sintattiche, lessicali ed orfoepiche acquisite nella prima fase. Infine lo studente dovrà saper esporre per iscritto e oralmente il proprio pensiero su temi di attualità, con l'utilizzo di linguaggio settoriale specifico, basandosi su testi in lingua proposti, su messaggi audio, nonché sulle proprie conoscenze riguardo al tema concreto. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) DERJAGINA S.I.-MARTYNENKO E.V., V gazetach pisut, Russkij jazyk, Moskva, 2012, 2. (A) BOGOMOLOV A., Novosti iz Rossii, Russkij jazyk, Moskva, 2009, 3. (A) MOSKVITINA L.I., V mire novostej, Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2005, 4. (C) FICI F.-JAMPOL'SKAJA A., La lingua russa del 2000. Le forme verbali dell'italiano e del russo. Problemi di interpretazione e di traduzione, Le lettere, Firenze, 2009, 5. (C) NELJUBIN L.L., Vvedenie v techniku perevoda, Flinta, Moskva, 2009, 6. (C) CADORIN E.-KUKUSHKINA I., Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli, Milano, 2011, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo

Page 39: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II/M Prof.ssa Bianca Sulpasso Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 Per Mutuazione da Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa Mod. a (corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il modulo mira al consolidamento della competenze traduttive, da e verso il russo, di testi complessi e tipologicamente diversi mediante l'approfondimento contestuale di determinati aspetti morfosintattici e lessicali del russo. Al termine del corso i discenti saranno in grado di decodificare il contenuto di testi di vario genere, di riconoscerne e utilizzarne con proprietà il lessico specialistico, nonché di identificarne e riprodurne l'esatto registro linguistico. Prerequisiti: Competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 della certificazione internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Programma del corso: Il corso si concentrerà sull'analisi delle caratteristiche linguistiche, lessicali, sintattiche e stilistiche di testi di carattere socio-economico e politico. Lo studio si focalizzerà sulla puntualizzazione degli aspetti sintattici (uso coerente dei verbi e loro reggenze, studio della distribuzione dell'ordine delle parole in funzione del tipo di marcatura tema-rema nel messaggio), morfologici (formazione delle parole, aggettivazioni, sostantivizzazioni, significato e funzione di prefissi e suffissi), lessicali (unità fraseologiche come espressioni idiomatiche e paremie, linguaggi specifici, falsi amici e realia). Particolare attenzione verrà rivolta all'ampliamento del lessico, all'esercitazione e al potenziamento delle abilità linguistiche, sia nella produzione orale, sia orientate alla pratica traduttoria. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Z.V. ARKAD'EVA, G.B. GORBANEVSKAJA, N.D. KIRSANOVA, I.B. Markuc, Kogda ne pomogajut slovari, Mosca, Mosca, 2001, 2. (C) S.I. DERJAGINA; E.V. MARTYNENKO; I.I. Gadalina i dr, V gazetach pisut..., Mosca, Mosca, 2008, 3. (A) ANDREJ BOGOMOLOV, Novosti iz Rossii, Russkij Jazyk, Moskva, 2009. Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo

Page 40: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I/M Prof. Stefano Torresi Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/07 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Consolidamento delle competenze linguistiche e traduttive e acquisizione di conoscenze avanzate relative alla situazione sociolinguistica della Spagna peninsulare e dell'America Latina. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua spagnola e delle nozioni di base di teoria della traduzione. Programma del corso: Nella prima parte del corso saranno analizzate alcune questioni fonetiche, sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua spagnola. Inoltre, verranno esaminate, in un'ottica contrastiva, le principali caratteristiche del sistema vocalico e consonantico castigliano e alcuni dei più frequenti errori di pronuncia degli italofoni. Successivamente, dopo aver offerto dei cenni di dialettologia peninsulare e ispanoamericana, saranno approfondite alcune varietà linguistiche. Particolare attenzione sarà concessa ai contatti tra castigliano e altri sistemi linguistici presenti in tali territori. Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento di alcune nozioni di teoria della traduzione nell'intento di stimolare la formazione di una personale ed efficace metodologia traduttiva. Successivamente si passerà alla disamina di una serie di testi letterari e giornalistici, con l'obiettivo di individuare e applicare le strategie traduttive più appropriate in base alla specifica tipologia testuale. Particolare attenzione sarà dedicata alla traduzione di testi poetici. Il corso è integrato da un ciclo di esercitazioni tenute da docenti madrelingua con svolgimento in entrambi i semestri. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) M. CARRERA DÍAZ, Grammatica spagnola, Laterza, Roma-Bari, 2006, 2. (A) R. CANO (ed.), Historia de la lengua española, Ariel, Barcelona, 2004, capp. 40-44 3. (A) J. M. LOPE BLANCH, Nuevos estudios de lingüística hispánica, Universidad Nacional Autónoma de México, México, 1993, pp. 127-136 4. (A) M. ALVAR (ed.), Manual de dialectología hispánica. El español de España, Ariel, Barcelona, 1996, pp. 5-14, 15-21, 119-133, 233-258 5. (A) A. QUILIS, Principios de fonología y fonética españolas, Arco Libros, Madrid, 1997, 6. (A) M. ALVAR (ed.), Manual de dialectología hispánica. El español de América, Ariel, Barcelona, 1996, pp. 28-38, 81-89, 90-100, 209-221 7. (C) M. LEFÈVRE, T. TESTAVERDE, Tradurre lo spagnolo, Carocci, Roma, 2011, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Oltre ai testi elencati, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo

Page 41: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II/M Prof.ssa Nuria Pérez vicente Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 Per Mutuazione da Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua spagnola Mod. a "teoria e prassi della traduzione specializzata" (corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso mira a studiare ed evidenziare alcune questioni fondamentali nell'ambito della traduzione internazionale, sia a livello teorico che pratico, al fine di arrivare a scelte traduttive adeguate alla tipologia testuale e al contesto. Prerequisiti: Livello C1 del European Framework of Reference già acquisito, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti. Programma del corso: All'inizio il corso proporrà un'approccio teorico alle attuali correnti traduttologiche per concentrarsi poi sulle problematiche connesse alla traduzione in ambito specialistico. Appoggiandosi sulla lettura di diversi articoli si approfondirà lo studio dei linguaggi giornalistico, politico, economico, giuridico-amministrativo, ecc., per affrontare poi l'analisi e la traduzione di testi appartenenti alle suddette modalità. Si riserverà speciale interesse allo studio degli aspetti morfologici (formazione di parole) e lessicali (unità fraseologiche: paremie, locuzioni, collocazioni, ecc.), e si metteranno in risalto le diverse difficoltà che il traduttore può trovare, da quelle di natura linguistica, terminologica e testuale, a quelle provenienti dalla concreta situazione comunicativa. I testi scelti, che gli studenti troveranno in dispensa, saranno estratti da giornali e documenti di organismi internazionali. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) HATIM, I./ MASON, B., Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso, Ariel, Barcelona, 1995, cap. III e IV: pp. 53-99 2. (A) CARBONELL I CORTÉS, O./ MADOURI, K., "Las huellas de la ideología. Terrorismo e Islam en los medios de comunicación". En CORTÉS ZABORRAS, C./ HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (eds.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, pp. 199-231 3. (A) NAVARRO, Carmen, "La fraseología en el discurso político y económico de los medios de comunicación". En CUSATO, D. A. (ed.), Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche, A. Lippolis, Messina, 2002, pp. 199-211 4. (A) MARTÍN RUANO, M. Rosario, "La transmisión de la cultura en traducción jurídica: nuevas estrategias, éticas alternativas". En TORRES, M. G./ BUGNOT, M. A. (eds.), Traducción y cultura. El referente cultural en la comunicación especializada, Encasa, Malaga, 2006, pp. 165-204 5. (A) VIDAL, José Manuel, "Algunas vivencias de un traductor de prensa". En CORTÉS ZABORRAS, C./ HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (eds.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, pp. 379-390 6. (C) FERNÁNDEZ LAGUNILLA, Marina, La lengua en la comunicación política, I y II, Arco-Libros, Madrid, 1999, 7. (C) NÚÑEZ CABEZAS, E. A./ GUERRERO SALAZAR, S., El lenguaje político español, Cátedra, Madrid, 2002, 8. (C) NEERGARD, S. (ed.), Teorie contemporanee de la traduzione, Bompiani, Milano,, 1995, 9. (C) LASCHI, Giuliana, L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche, Carocci, Roma, 2005, 10. (C) SCARPA, F., La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2001, 11. (C) CALVI, M. V., BORDONABA ZABALZA (cur.), Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma, 2009, 12. (C) PÉREZ VICENTE, Nuria, Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con fines didácticos, QuatrtroVenti, Urbino, 2010, 13. (A) HERNÁNDEZ GUERRERO, María José, "Técnicas específicas de la traducción periodística", Quaderns 13, Barcellona, 2006, pp. 125-139 Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo

Page 42: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I/M Prof.ssa Christine Berthold Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/14 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si articola in due moduli: il modulo A (tematico), dedicato ad un argomento specifico, la letteratura austriaca dal 1945 agli anni 70, ed in particolare come gli autori austriaci hanno affrontato le traumatiche esperienze della guerra ed i loro tentativi di sesibilizzare i lettori (6 CFU=30 ore). Il modulo B (istituzionale) ha lo scopo di fornire un quadro di riferimento generale sulla storia della lirica del XX°secolo (3CFU=15 ore) Prerequisiti: Buona conoscenza del tedesco Programma del corso: Modulo A: Partendo dalle varietà nazionali del tedesco si passa poi al tedesco nel mondo, sia come lingua ufficiale che come lingua minoritaria. Poi si illustrerà la differenza fra Standardsprache - Umgangssprache e Dialekt. Inoltre veranno discusse le problematiche e le differenze fra il tedesco parlato e il tedesco scritto. Modulo B: Per la traduzione dal tedesco in italiano e viceversa verranno presi in considerazione vari tipi di testo. Oltre alla traduzione si procederà all'analisi linguistica ed il commento del testo Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) MONALDO/SOFFRITTI, Deutsch aktuell, Carocci, Roma, 2004, 2. (A) BUDIN, Kleine Sprachgeschichte, UTB, Munchen, 2004, pp.161-209 Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Tedesco

Page 43: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II/M Prof.ssa laura di santo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: l-lin/14 Per mutuazione da traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca mod. a (corso di laurea: m05-0/08 classe: lm-38 ) Metodi didattici: lezione frontale esercitazioni Obiettivi formativi: il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili a iniziare l'attività di traduttore. gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive, imparare ad analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, al fine di fornirne un'adeguata traduzione in funzione di un ipotetico committente/lettore. Prerequisiti: buona conoscenza della lingua tedesca (con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti); nozioni di navigazione in internet. Programma del corso: il corso verterà sull'acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. si prenderanno in esame le caratteristiche linguistiche, stilistiche e terminologiche di testi afferenti ad ambiti differenti e di rilevanza internazionale (linguistica, sociologia, politica ecc.). contestualmente si darà un solido supporto teorico per affrontare al meglio il processo traduttivo. si imparerà a individuare gli strumenti utili per lo svolgimento dell'incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, segnatamente in funzione del committente e del lettore. a tal fine saranno forniti elementi per l'autorevisione del testo tradotto, con l'obiettivo di sensibilizzare all'affinamento dello stesso. Testi (a)dottati, (c)onsigliati: 1. (c) STOLZE, RADEGUNDIS, Fachübersetzen - ein Lehrbuch für Theorie und Praxis, Frank & timme verlag, berlin, 2009, 2. (a) STOLZE, RADEGUNDIS, Übersetzungstheorien. Eine einführung. v ed., narr, tübingen, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: i testi di lavoro saranno forniti dalla docente. Modalità di valutazione: scritto verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco

Page 44: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUISTICA APPLICATA Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Seminari Obiettivi formativi: Presentare i metodi e gli strumenti della linguistica applicata con speciale riferimento alla dimensione pragmatica della comunicazione: forme, usi, contesti. Prerequisiti: Nozioni basilari di linguistica generale. Programma del corso: Pragmatica della comunicazione e lingua scritta del web. Il corso si articolerà in quattro sezioni modulari: saranno sviluppate, in maniera progressiva, le tematiche della competenza comunicativa, delle differenze tra lingua parlata e lingua scritta, dei tipi testuali scritti, delle caratteristiche della comunicazione scritta via web. I - Dal segno all'atto linguistico II - Comunicazione parlata e comunicazione scritta III - Scrittura e nuovi media III - La comunicazione nel villaggio globale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) CARLA BAZZANELLA, Linguistica e pragmatica del llinguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2008, 2. (A) DAVID CRYSTAL, La rivoluzione delle lingue, il Mulino, Bologna, 2005, 3. (A) FRANCA ORLETTI (a cura di), Scrittura e nuovi media, Carocci, Roma, 2004, 4. (A) STEFANO GENSINI (a cura di), Manuale della comunicazione, Carocci, Roma, 2000, Aggiuntivo per i non frequentanti Altre risorse / materiali aggiuntivi: Materiali online saranno indicati nel corso delle lezioni e sulla pagina docente. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 45: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUISTICA GENERALE M MOD. A Prof. Diego Poli Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Sviluppo della capacità di osservazione dei dati linguistici in relazione con il contesto relazionale e con le specificità culturali. Prerequisiti: Buona cultura di base, conoscenze preliminari di linguistica, capacità di analisi, interpretazione critica. Programma del corso: L'argomento verte sulla etnolinguistica e prenderà in esame il caso della comunicazione avviata da Matteo Ricci e dalla missione dei Gesuiti in Cina e in Estremo Oriente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Per i frequentanti e per i non frequentanti: G.R. CARDONA, Introduzione all'etnolinguistica, Utet, Torino, 2006, 2. (A) Per i soli non frequentanti: G.R. CARDONA, I linguaggi del sapere, Laterza, Roma - Bari, 2006, sono esclusi i capitoli II (della I parte), II-IV (della II parte) Altre risorse / materiali aggiuntivi: Del testo "I linguaggi del sapere" possono essere tralasciati i capitoli II (della I parte), II-IV (della II parte). Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 46: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUISTICA GENERALE M MOD. B Prof.ssa Clara Ferranti Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Acquisizione della capacità d'analisi e di critica di tematiche linguistiche Prerequisiti: Conoscenza di base di linguistica generale e di linguistica storica. Programma del corso: Temi e problematiche concernenti l'origine e l'evoluzione del linguaggio, la diversità linguistica, correlati semantici, neurolinguistici e psicolinguistici. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) GRANDI NICOLA (a c. di), Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Patron, Bologna, 2011, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni e pubblicate nella pagina web della docente Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 47: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUISTICA INDOEUROPEA Prof. Daniele Maggi Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso fornisce una preparazione di base in sanscrito, considerato nel quadro della comparazione indoeuropea. Prerequisiti: Capacità di comprendere nozioni basilari di grammatica. Programma del corso: Il corso verterà sulla fase più antica del sanscrito, sulla lingua cioè dei testi vedici, comprendendo esercizi di lettura da questi ultimi. Programma del corso: Alfabeto devanagarico e suo impiego per la rappresentazione del sanscrito; fonetica e fonologia del sanscrito; accento vedico; apofonia, elementi di morfologia e di sintassi del vedico; lettura, analisi grammaticale e traduzione di testi vedici (messi a disposizione dal professore). Gli studenti frequentanti si prepareranno inoltre sul testo di cui qui sotto, al n° 1. Gli studenti non frequentanti si prepareranno sul testo di cui qui sotto, al n° 2. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) T.J. ELIZARENKOVA (a cura di L. Sestri), Il Rigveda. L'inizio della letteratura e della cultura in India, introd. e trad. a c. di L. Sestri, Aracne editrice, Roma, 2011, 2. (A) B. SERGENT, Genèse de l'Inde, Payot & Rivages, Paris, 1997, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 48: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUISTICA PRAGMATICA Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 45 Crediti: 9 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Seminari Obiettivi formativi: Presentare i metodi e gli strumenti della linguistica applicata con speciale riferimento alla dimensione pragmatica della comunicazione: forme, usi, contesti. Prerequisiti: Nozioni basilari di linguistica generale. Programma del corso: Pragmatica della comunicazione e lingua scritta del web. Il corso si articolerà in quattro sezioni modulari: saranno sviluppate, in maniera progressiva, le tematiche della competenza comunicativa, delle differenze tra lingua parlata e lingua scritta, dei tipi testuali scritti, delle caratteristiche della comunicazione scritta via web. I - Dal segno all'atto linguistico II - Comunicazione parlata e comunicazione scritta III - Scrittura e nuovi media. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) CARLA BAZZANELLA, Linguistica e pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2008, 2. (A) FRANCA ORLETTI (a cura di), Scrittura e nuovi media, Carocci, Roma, 2004, 3. (A) STEFANO GENSINI (a cura di), Fare comunicazione. Teoria ed esercizi, Carocci, Roma, 2006, Il testo è aggiuntivo per i non frequentanti Altre risorse / materiali aggiuntivi: Materiali online saranno indicati nel corso delle lezioni e sulla pagina docente. Il testo di GENSINI è aggiuntivo per i non frequentanti. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 49: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

LINGUISTICA STORICA Prof. Daniele Maggi Ore: 30, 60 Crediti: 6, 12 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso fornisce una preparazione in glottologia di livello avanzato, ponendosi come suo scopo principale un addestramento intensivo all'applicazione dei metodi della linguistica storico-comparativa attraverso una lettura linguistica di testi da lingue indoeuropee. Prerequisiti: Gli studenti devono aver già frequentato un corso di Glottologia o Linguistica generale. Programma del corso: Il corso consisterà nella lettura di testi latini e vedici. La lettura di questi ultimi sarà preceduta da una parte dedicata all'apprendimento della scrittura devanagarica e degli elementi grammaticali basilari del vedico. Programma del corso: Modulo A (15 ore): Lettura linguistica di un brano da un testo latino (messo a disposizione del professore). Modulo B (45 ore): Alfabeto devanagarico e suo impiego per la rappresentazione del sanscrito; fonetica e fonologia del sanscrito; accento vedico; apofonia, elementi di morfologia e di sintassi del vedico; lettura, analisi grammaticale e traduzione di testi vedici (messi a disposizione dal professore). Gli studenti frequentanti si prepareranno inoltre sul testo n° 1. Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui testi n° 1 e 2. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) T.J. ELIZARENKOVA (a c. di L. Sestri), Il Rigveda. L'inizio della letteratura e della cultura in India, introd. e trad. a c. di L. Sestri, Aracne editrice, Roma, 2011, 2. (A) P. POCCETTI, D. POLI, C. SANTINI, Una storia della lingua latina: formazione, usi, comunicazione, Carocci, Roma, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 50: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

SEMINARIO DI "LINGUE E CULTURE ISPANOAMERICANE" Prof.ssa Maria Amalia Barchiesi Ore: 21 Crediti: 3 SSD: L-LIN/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Ampliare la conoscenza della lingua spagnola. Fornire degli strumenti primari agli studenti che intendano stilare tesi di lauree su tematiche inerenti le culture e le letterature dei paesi ispanoamericani. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua spagnola Programma del corso: Il seminario, svolto in lingua spagnola, intende fornire una panoramica sulla lingua spagnola in Ispanoamerica e sulla nascita e lo sviluppo delle culture ispanoamericane, con particolare riferimento alla letteratura del secolo XX (J. Luis Borges, Alejo Carpentier, Gabriel García Márquez, Julio Cortázar, ecc.). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) J. FRANCO, Historia de la literatura hispanoamericana, Ariel, Barcelona, 1988, 2. (C) E. PERASSI; L. SCARABELLI, Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno allle origini e ritorno degli origini, UTET, Torino, 2011, 3. (A) A. ALATORRE, Los 1001 años de la lengua española, FCE, México, 1995, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi presi in esame durante il corso verranno messi a disposizione dalla docente sotto forma di dispense. Ulteriori informazioni bibliografiche verrano fornite durante il corso. Modalità di valutazione: Presentazione di una tesina su uno degli argomenti trattati nel seminario. Nella valutazione complessiva si terrà conto della frequenza alle lezioni .

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo

Page 51: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

STORIA CONTEMPORANEA Prof.ssa Paola Magnarelli Ore: 60 Crediti: 6 SSD: M-STO/04 Per Mutuazione da Storia contemporanea (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende illustrare da molteplici punti di vista un particolare evento della storia contemporanea, ricco di riferimenti all'oggi e al possibile nesso esistente tra crisi economica e crisi della democrazia. Prerequisiti: E' opportuno sapersi orientare nei principali fatti e problemi della storia contemporanea. Programma del corso: Nascita, vita e morte della Repubblica di Weimar (1919-1933). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) PETER FRITZSCHE, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia., Einaudi, Torino, 2008, pp. 446 2. (A) MAI GUNTHER, La repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna, 2011, 170 3. (A) GIOVANNI SABBATUCCI-VITTORIO VIDOTTO, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 716 Altre risorse / materiali aggiuntivi: L'intero programma (testi 1, 2 e 3) è per 12 cfu. Per 9 cfu: testi 1 e 3. per 6 cfu: testo 3. I programmi sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 52: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Prof. Gianluca Frenguelli Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-FIL-LET/12 Per Mutuazione da Storia della lingua italiana (corso di laurea: L03-CLA/10, L03-MC/10, L03-STO/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Oltre a offrire una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive sincronica e diacronica, il corso si propone di analizzare l'influsso dell'inglese nella duplice prospettiva lessicologica e sociolinguistica. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: PARTE I, elementi di Linguistica italiana. Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database). I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la testualità, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato. La lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato. Lingua, sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico. Elementi di Grammatica storica. PARTE II, L'interferenza linguistica: L'interferenza linguistica: tipi caratteri del prestito. Le teorie del prestito linguistico. Prestito, prestito semantico e calco. Le parole "di moda": occasionalismi, prestiti di lusso e prestiti di necessità. Aspetti sociolinguistici dell'interferenza: il concetto di prestigio. Anglismi e mass-media. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) MAURIZIO DARDANO, Nuovo Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna, 2005, 276 2. (A) C. GIOVANARDI / R. GUALDO, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Manni, San Cesareo di Lecce, 2008, 438 pp. 3. (A) M. DARDANO / G. FRENGUELLI (a cura di), L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Aracne Editrice, Roma, 2008, Cap. 4 (23 pp.) Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 53: DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE Mlingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide... · DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE M Prof.ssa Francesca Chiusaroli Ore: 60 Crediti:

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE Prof. Oleg Rumyantsev Per Mutuazione da Storia dell'europa orientale (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-STO/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze riguardanti la storia politico-nazionale degli slavi orientali e approfondimento della questione della rivoluzione bolscevica, della rivoluzione nazionale ucraina e dell'opposizione contadina. Prerequisiti: Non previsti Programma del corso: Il corso, concentrandosi sulla storia dei paesi slavo-orientali e delle aree contigue, parte con un'introduzione sulla storia del mondo slavo e le sulle sue forme statali, per concentrarsi poi sullo sviluppo delle ideologie nazionali moderne e sulle conseguenze dei movimenti nazionali e sociali. Verranno approfondite le questioni legate alla nascita delle identità nazionali russa e ucraina nel XIX secolo. Si procederà in seguito con l'analisi delle vicende della rivoluzione russa del 1917 e della guerra civile degli anni 1917-1921. Verrà ripercorsa la storia dello Stato ucraino degli anni 1918-1921. Alla fine l'attenzione verrà posta sulle questioni politico-nazionali nell'URSS, in particolare sulla questione contadina. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) GRAZIOSI A., La grande guerra contadina in URSS. Bolscevichi e contadini 1918-1933, ESI, Roma, 1999, 2. (A) CONQUEST R., Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica, Liberal edizioni, Roma, 2004, 3. (A) Pellegrino M., Ucraina: "invenzione geografica" o "Stato Sovrano"? La rivoluzione del 1917 nella documentazione militare Italiana, SME, Roma, 2006, 4. (A) RANDAZZO F., Alle origini dello Stato sovietico. Missioni militari e Corpi si spedizione italiani in Russia (1917-1921), SME, Roma, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Per approfondire gli elementi della storia etnica, culturale, nazionale e religiosa degli slavi:

- CONTE F., Gli slavi. Torino: Einaudi, 1996 Per approfondire il contesto nazionale e rivoluzionario ucraino: - LAMI G., La questione ucraina tra '800 e '900, Milano: Cuem, 2005 (capitoli II e III) - LAMI G., Ucraina 1921-1956. Milano: Cuem, 2005 (capitolo I) Per approfondire il contesto nazionale e rivoluzionario russo: - ROGGER H., La Russia pre-rivoluzionaria, Bologna: Il Mulino, 1992 Per approfondire la questione delle missioni militari italiane in Europa Orientale: - SALE I.M. La missione militare italiana in Transcaucasia 1919-1920, Roma: SME. 2007

Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Non previste

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Non previste