13
Didattica: metodi e strumenti Cultura e professione per l’intervento nella scuola e nelle organizzazioni Facoltà di Scienze della formazione Anno Accademico 2012/2013 Master Universitario di secondo livello

Didattica: metodi e strumenti - win.cremit.itwin.cremit.it/public/2012/Master2012.pdf · attività di intervento educativo e di formazione nei contesti organizzativi complessi

Embed Size (px)

Citation preview

Didattica: metodi e strumentiCultura e professione per l’intervento nella scuola e nelle organizzazioni

Facoltà di Scienze della formazione

Anno Accademico

2012/2013

Master Universitario di secondo livello

Didattica: metodi e strumentiCultura e professione per l’intervento nella scuola e nelle organizzazioni

Facoltà di Scienze della formazione

Anno Accademico

2012/2013

Master Universitario di secondo livello

2

Istituzione e destinatari L’Università Cattolica del Sacro Cuore per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione istituisce per l’anno accademico 2012-2013 presso la sede di Milano, la prima edizione del Master Universitario di secondo livello in Didattica: metodi e strumenti. Cultura e professione per l’intervento nella scuola e nelle organizzazioni.

Il Master è rivolto a insegnanti, operatori dei servizi sociali, educatori e animatori socio-culturali e si propone la finalità di qualificare professionisti capaci di progettare, gestire e monitorare/valutare attività di intervento educativo e di formazione nei contesti organizzativi complessi.

FinalitàLa sfida educativa è nella società attuale particolarmente impegnativa per gli insegnanti e, in genere, per tutti i professionisti dell’educazione. Tale impegno va ricondotto a caratteristiche culturali e istanze sociali che scavano un solco rispetto al recente passato e rischiano di spiazzare strategie e modalità di intervento consolidate nei decenni.

In sintesi si possono raccogliere queste caratteristiche attorno ad alcune variabili evidenziate dalla ricerca e dalle pratiche e che qualificano la nostra società come:. una società della conoscenza, ovvero della necessità del costante aggiornamento delle

competenze;. una società dell’incertezza, che promette più di quanto possa mantenere generando

disorientamento nelle giovani generazioni;. una società dell’abbondanza, nella quale il disagio, soprattutto in età evolutiva, viene dall’avere

troppo e dalla mancanza di orientamenti valoriali certi;. una società dell’informazione, in cui diviene sempre più difficile selezionare, valutare, esercitare il

pensiero critico;. una società digitale, in cui la diffusione dei dispotivi mobili e dei social media promuove nuove

forme di relazione e di socialità.

La trasformazione del paesaggio impatta con maggior vigore sui contesti entro i quali la socializzazione si è tradizionalmente svolta. Le giovani generazioni sembrano diverse per comportamenti, linguaggi, culture; esse trovano nello spazio delle relazioni informali il loro ambiente naturale e fanno misurare alla scuola e ai contesti educativi la loro distanza che si traduce spesso nella consapevolezza di inadeguatezza e in una sensazione di impotenza.Per raccogliere questa sfida occorrono nuove competenze, soprattutto nuovi strumenti di intervento.

Il Master li individua:. nella conoscenza delle dinamiche che caratterizzano la vita di un’organizzazione complessa

(come la scuola);

3

. nell’uso educativo dei media, nella logica di una conoscenza dei loro linguaggi, di un’appropriazione critica dei loro contenuti, di una produzione creativa dei loro messaggi;

. nell’uso delle tecniche del teatro sociale a supporto dell’intervento educativo;

. nella prospettiva del counseling.

Progetto formativoIl Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) pari a 1500 ore di formazione, così suddivise:. 300 ore di attività didattica erogata (con articolazione integrata di attività in presenza suddivisa tra

insegnamenti, laboratori, seminari e attività online che prevedono gruppi di lavoro e discussione, svolgimento di attività individuali e collaborative, ecc.) di cui:- 160 ore in presenza (16 week end intensivi di 10 ore ciascuno);- 140 ore online;

. 300 ore di attività pratica guidata (progettazione, sviluppo e sperimentazione delle metodologie proposte con attività di sperimentazione guidata) di cui:- 50 ore in presenza per inquadramento e tutoring (5 week-end intensivi di 10 ore ciascuno);- 250 ore online di realizzazione;

. 250 ore di stage/tirocinio e di elaborazione del project-work per la prova finale;

. 650 ore di studio, rielaborazione e approfondimento personale.

Organizzazione didatticaL’attività didattica del Master prevede un convegno di apertura (sul tema: Scuola, società, informazione: quadro di lettura del contesto), 5 moduli didattici tematici e 1 modulo dedicato all’attività di stage e allo sviluppo del Project Work finale.

Ciascun modulo - progettato in modalità di blended instruction - prevede attività didattiche differenziate (lezioni in presenza e in videoconferenza, seminari, laboratori, interventi di testimoni privilegiati, esercitazioni, analisi di caso), in proporzione variabile da modulo a modulo, per l’approfondimento della tematica esaminata, distribuite tra lavoro d’aula (organizzato in week-end intensivi dal venerdì pomeriggio al sabato pomeriggio) e lavoro online.

Articolazione interna dei singoli moduliCiascun modulo prevede attività per 250 ore (10 CFU) così distribuite:. 60 ore di attività didattica erogata (con articolazione integrata di 30 ore di attività in presenza -

insegnamenti, laboratori, seminari, testimonianze- e di 30 ore di attività online);. 40 ore di attività pratica guidata (APG), di cui 10 in presenza e 30 online;. 150 ore di studio, rielaborazione e approfondimento personale.

4

Ogni modulo si sviluppa, tra lavoro d’aula e online, per un tempo di sei settimane organizzato come nella tabella seguente:

Settimana Giornate Mattina (sabato 8.30 - 12.30) Pomeriggio (venerdì: 14.00-18.00sabato:14.00-16.00 )

1 Venerdì LezioniSabato Laboratori/esercitazioni /

seminari/analisi di casoLezioni

2 Venerdì LezioniSabato APG Lezioni

34 Venerdì Lezioni

Sabato Laboratori/esercitazioni /seminari/analisi di caso

APG

56 Venerdì Testimonianza o visita guidata

Sabato APG Lezioni

Elenco dei moduli e docenti titolari

Modulo 1

Lavorare nelle organizzazioni complesseDocente titolare: Prof. Chiara Paolino Docente di Organizzazione e Personale, SDA Università Bocconi e Università Cattolica del S. Cuore

Obiettivo: Il modulo si propone di fornire una panoramica delle leve aziendali di gestione delle risorse umane utili a supportare l’individuo nella sua vita aziendale.Argomenti: approccio strategico alla gestione del personale; job design; selezione, formazione, performance management, valutazione, relazioni sindacali. Prodotto da valutare: field project da svolgere su fonti secondarie (analisi della stampa) relativamente al tema molto attuale della relazione sindacale, del contratto psicologico e del contratto formale.

5

Syllabus

Settimana Giornate Mattina (sabato 8.30 - 12.30) Pomeriggio (venerdì: 14.00-18.00 sabato:14.00-16.00 )

1 (20-21 gennaio 2013)

Venerdì Lezione-laboratorio: cosa significa gestire le risorse umane; approccio strategico alle risorse umane (14.00-16.00)Lezione-laboratorio: teorie della motivazione (16.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: job design (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: i processi di reclutamento, selezione e inserimento (10.30-12.30)

Lezione-laboratorio: i processi di reclutamento, selezione e inserimento (14.00-16.00)

2 (27-28 gennaio 2013)

Venerdì I processi di performance management (14.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: il disegno delle carriere (8.30.12.30)Lezione-laboratorio: il disegno delle carriere (10.30-12.30)

APG (14.00-16.00): come effettuare il field project

3 4 (10-11 febbraio 2013)

Venerdì Lezione-laboratorio: contratto psicologico e contratto formale (14.00-16.00)Lezione-laboratorio: contratto psicologico e contratto formale (16.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: le relazioni sindacali (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: le relazioni sindacali (10.30-12.30)

APG: stato di avanzamento del field project e discussione intermedia (14.00-16.00)

56 (24-25 febbraio 2013)

Venerdì APG: supervisione del field project (14.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: work life balance e diversity management (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: la team based organization (10.30-12.30)

Lezioni: Chiusura del modulo (14.00-18.00)

6

Modulo 2

I Nuovi Media per l’intervento didattico ed educativoDocente titolare: Prof. Pier Cesare Rivoltella (M-PED 03) Ordinario di Didattica generale, Facoltà di Scienze della Formazione - Università Cattolica del S. Cuore

Obiettivo: Il modulo intende fornire strumenti concettuali e metodologici per la comprensione degli scenari tecnologici in evoluzione e per un uso efficace dei nuovi media nella didattica.Argomenti: la società dell’informazione, i nuovi media (caratteristiche e modalità d’uso),la cultura neomediale (profili di consumo dall’infanzia all’età adulta), multiliteracies (nuove competenze degli studenti e degli insegnanti), metodi, didattiche e strumenti.Prodotto da valutare: storyboard di una lezione.

Syllabus

Settimana Giornate Mattina (sabato 8.30 - 12.30) Pomeriggio (venerdì: 14.00-18.00sabato:14.00-16.00 )

1 (2-3 marzo 2013)

Venerdì Lezioni: la società dell’informazione (14.00-16.00) Lezioni: i nuovi media - caratteristiche e modalità d’uso (16.00-18.00)

Sabato Laboratorio: analisi di strumenti del web 2.0 (8.30-12.30)

Testimonianza: presente e futuro dell’editoria digitale - P.Ferri (14.00-16.00)

2 (9-10 marzo 2013)

Venerdì Lezioni: la cultura neomediale -gli snodi(14.00-16.00)Lezioni: la cultura neomediale - i consumi

Sabato Laboratorio: Studiare i consumi-social network analysis e analisi socio semiotica del web (8.30.12.30)

APG: individuazione del tema, analisi di contesto, raccolta di materiali on line (14.00-16.00)

34 (23-24 marzo 2013)

Venerdì Lezioni: multiliteracies- il frame work delle competenze (14.00-16.00)Lezioni: dalla media literacy alle multi-literacies (16.00-18.00)

Sabato APG: lo storyboard e il suo impiego didattico (8.30-12.30)

Testimonianza: le competenze dell’insegnante nella ricerca europea Midoro IDT - Genova (14.00-16.00)

56 (13-14 aprile 2013)

Venerdì Lezioni: metodi, didattiche e strumenti (14.00-18.00)

Sabato Laboratorio: lavorare con la LIM in classe (8.30-10.30)Laboratorio: il blog didattico (10.30-12.30)

APG: revisione e chiusura del modulo (14.00-18.00)

7

Modulo 3

La multimedialità: generare e usare contenuti digitali nella formazioneDocente titolare: Prof. Giorgio Poletti (M-PED 04)Docente di Modelli strutturati di Learning object e funzionalità interattiva per formazione online, Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Ferrara

Obiettivo: Il modulo intende fornire competenze di costruzione di oggetti multimediali.Syllabus: Ipertestualità e ipermedialità. Leggere e scrivere audiovisivi. Metodi e strumenti della valutazione degli oggetti multimediali. Learning Object: definizione, aspetti concettuali, aspetti tecnologici (metadatazione, codici), aspetti didattici (progettazione, group-working)Prodotto da valutare: un Learning Object

Settimana Giornate Mattina (sabato 8.30 - 12.30) Pomeriggio (venerdì: 14.00-18.00sabato:14.00-16.00 )

1 (27-28 aprile 2013)

Venerdì Lezioni: Ipermedialità e ipertestualità (14.00-16.00) Laboratorio: Costruire una lezione ipertestuale (16.00-18.00)

Sabato Lezioni: L’immagine: lettura e scrittura (8.30-10.30)Lezioni: Analisi guidata di immagini (10.30-12.30)

Testimonianza: incontro con un registatelevisivo (14.00-16.00)

2 (4-5 maggio 2013)

Venerdì Lezioni: Valutare oggetti multimediali (14.00-16.00) Lezioni: Analisi guidata di prodotti (16.00-18.00)

Sabato Laboratorio: Cooperative Learning con il multimedia in classe (8.30.12.30)

APG: individuazione del tema, analisi di contesto, raccolta di materiali on line (14.00-16.00)

34 (18-19 maggio 2013)

Venerdì Lezioni: I LO: definizione e aspetti concettuali (14.00-16.00)Lezioni: Analisi dei software: da Ppt a Exelearning (16.00-18.00)

Sabato APG: Gli aspetti didattici dei LO: la progettazione (8.30-12.30)

Testimonianza: Incontro con il tecnologo Gianni Messina - Gli aspetti tecnologici dei LO (14.00-16.00)

56 (1-2 giugno 2013)

Venerdì Lezioni: Gli aspetti didattici dei LO: la valutazione (14.00-16.00)Laboratorio: Costruzione di strumenti di valutazione (16.00-18.00)

Sabato APG: Messa a punto del LO (8.30-12.30)

Lezioni: Chiusura del modulo (14.00-18.00)

8

Modulo 4

Il counseling: metodi, tecniche, strumenti (M-PED 03)Docente titolare: Prof. Maurizio Stupiggia (M-PED 03)Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Biosistemica di Bologna

Obiettivo: Il modulo intende fornire competenze relazionali all’interno degli ambiti di apprendimento e di aiuto.Argomenti: Cornice dell’intervento: setting, accoglienza, ascolto dei linguaggi psicocorporei, valutazione del problema, individuazione dell’obiettivo. Il modello biosistemico: basi neurofisiologiche, ottica sistemica, fenomenologia delle emozioni. Le mappe di osservazione: corpo e relazione. La tecnica: le fasi di approfondimento e di ricerca del nuovo apprendimento. Prodotto da valutare: studio di un caso.

SyllabusSettimana Giornate Mattina (sabato 8.30 - 12.30) Pomeriggio (venerdì: 14.00-18.00

sabato:14.00-16.00 )1 (Enna, 8-9 settembre 2013)

Venerdì Lezione-laboratorio: Setting (14.00-16.00)Lezione-laboratorio: accoglienza (16.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: ascolto dei linguaggi psicocorporei (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: valutazione del problema (10.30-12.30)

Lezione-laboratorio: individuazione dell’obiettivo (14.00-16.00)

2 (Milano, 15-16 settembre 2013)

Venerdì Testimonianza: le basi neurofisiologiche della biosistemica. Incontro con Jeriome Lys (14.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: l’ottica sistemica (8.30.12.30)Lezione-laboratorio: fenomenologia delle emozioni (10.30-12.30)

APG (14.00-16.00): impostazione della struttura di un caso

34 (Enna, 29-30 settembre 2013)

Venerdì Lezione-laboratorio: la curva del sistema nervoso autonomo(14.00-16.00)Lezione-laboratorio: i campi motori (16.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: infant research (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: la sintonizzazione emozionale (10.30-12.30)

APG: raccolta dei dati e individuazione dei problemi e delle risorse (14.00-16.00)

56 (Milano, 13-14 ottobre 2013)

Venerdì APG: supervisione dei casi (14.00-18.00)Sabato Lezione-laboratorio: le fasi di

approfondimento (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: la ricerca del nuovo apprendimento (10.30-12.30)

Lezioni: Chiusura del modulo (14.00-18.00)

9

Modulo 5

Il teatro sociale come forma di intervento in contesto educativoDocente titolare: Prof. Claudio Bernardi (L-ART 05)Associato di Storia del Teatro e dello spettacolo - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università Cattolica del Sacro Cuore

Obiettivo: Il modulo intende fornire competenze di base sul teatro educativo, sociale e comunitario all’interno di contesti di apprendimento e di interazione sociale.Argomenti: Il teatro sociale: amore e odio tra gli uomini. Conflitti e legami. Il laboratorio teatrale: l’arte dei corpi. Il corpo-mente. Spettacolo e performance: il processo creativo e la realizzazione scenica. I problemi di ieri e di oggi. Miti e riti incontrano scienza e lavoro. Le tradizioni festive e gli eventi culturali. Come unire dionisiaco e apollineo. Emozione e ragione. Passione e pensiero.Prodotto da valutare: progetto di teatro educativo, sociale, comunitario.

SyllabusSettimana Giornate Mattina (sabato 8.30 - 12.30) Pomeriggio (venerdì: 14.00-18.00

sabato:14.00-16.00 )1 (Milano, 27 ottobre 2013)

Venerdì Lezione: Introduzione al teatro sociale (14.00-16.00) Testimonianze: esperienze video di teatro sociale (16.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: La costituzione del gruppo (8.30-10.30) Lezione-laboratorio: Il lavoro sul corpo (10.30-12.30)

Lezione-laboratorio: progettazione di teatro educativo, sociale, comunitario (14.00-16.00)

2 (Milano, 10-11 novembre 2013)

Venerdì Lezione laboratorio: Spettacolo e Performance. Il processo creativo (14.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: Spettacolo e Performance. La drammaturgia scenica (8.30.12.30) Lezione-laboratorio: La realizzazione scenica emozioni (10.30-12.30)

APG (14.00-16.00): il processo creativo di teatro educativo, sociale, comunitario

34 (Milano, 24-25 novembre 2013)

Venerdì Lezione-laboratorio: Mitologia: le fiabe (14.00-16.00) Lezione-laboratorio: mitologia epica (16.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: l’autobiografia (8.30-10.30) Lezione-laboratorio: racconti e miti contemporanei (10.30-12.30)

APG: la realizzazione di attività di teatro educativo, sociale, comunitario (14.00-16.00)

56 (Milano 14-15 dicembre 2012)

Venerdì Lezione-laboratorio: le feste della tradizione: il calendario (14.00-18.00)

Sabato Lezione-laboratorio: la festivalizzazione contemporanea (8.30-10.30)Lezione-laboratorio: gli eventi culturali, sociali, comunitari (10.30-12.30)

Evento finale (APG): Rassegna performativa e video di teatro. educativo, sociale, comunitario con discussione dei casi (14.00-18.00)

10

Modulo 6

TirocinioE’ un modulo trasversale, costituito dal tempo necessario a svolgere l’attività di stage/tirocinio (80 ore) e a sviluppare il project work per la prova finale (170 ore). L’attività di stage/tirocinio può essere seguita in qualsiasi momento dell’anno in relazione con le esigenze dell’ente ospitante.

Docente titolare: dott.ssa Serena Triacca, Università Cattolica del Sacro Cuore

Calendario dei moduliOgni modulo è separato dal successivo da una settimana in cui vanno previste le prove finali del modulo. La scadenza per la consegna dell’elaborato di fine Master è il 30/01/2014.La conclusione del Master (discussione del project-work) è prevista nel mese di febbraio 2014 (data da definire).

ValutazioneIl conseguimento del titolo è subordinato al rispetto di 3 condizioni:. obbligo di frequenza (75% del monte ore per le attività in presenza e la totalità delle ore per le

attività online, di stage e tirocinio);. superamento con esito positivo della verifica prevista al termine di ciascun modulo;. superamento con esito positivo della prova conclusiva del percorso formativo del Master.

La valutazione è basata sul riconoscimento delle competenze sviluppate durante il percorso. Ogni prova di valutazione intermedia (modulo) e finale sarà quindi progettata per competenze. Concorreranno in chiave di profilo di competenza la valutazione del Project Work, il giudizio di stage e la prova di performance finale.

A coloro che avranno ultimato l’intero percorso formativo, nel rispetto delle condizioni suddette, sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Tecnologie per la complessità.La suddivisione dei CFU per le diverse attività formative del Master è la seguente:

ATTIVITÀ CFUI modulo 10II modulo 10III modulo 10IV modulo 10 V modulo 10 Stage/tirocinio 3Elaborazione project work per prova finale Master 7

Totale CFU 60

11

Direttore e coordinamentoIl Direttore del Corso di Master è il Prof. Pier Cesare Rivoltella. Per l’organizzazione della didattica il Master si avvale di un gruppo di coordinamento composto, oltre che dal direttore e dai docenti titolari dei singoli moduli, dal coordinatore delle attività didattiche, dott. Simona Ferrari.

Destinatari e modalità di partecipazioneIl Master è rivolto a corsisti in possesso di una Laurea Specialistica o di una Laurea quadriennale conseguita secondo gli orientamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del DM n. 509/1999.

I candidati dovranno inviare la domanda di ammissione online secondo le modalità indicate sul sito http://master.unicatt.it entro il 30 novembre 2012.

La valutazione delle candidature verrà svolta sulla base di: CV in formato europeo, lettera di autopresentazione e dichiarazione di intenti da parte del corsista.

I candidati ammessi riceveranno comunicazione scritta e dovranno perfezionare l’immatricolazione entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione e comunique non oltre il 15 dicembre 2012. E’ previsto un numero massimo di iscritti pari a 50; la direzione si riserva la decisione di non attivare il corso nel caso pervenisse un numero di iscrizioni inferiore a 30.

La quota di iscrizione ammonta a € 1.150 da versare secondo le seguenti modalità:€ 700 all’atto dell’immatricolazione € 450 entro il 30 settembre 2013

12

www.unicatt.it

InformazioniUniversità Cattolica del Sacro CuoreUfficio Master Via Carducci 28/3020123 MilanoTel. 02/7234.3860Fax 02/7234.5202