32
1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO 2015 2 2016 I.I.S. “ BOSCARDIN” – VICENZA DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE LICEO ARTISTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

  • Upload
    dinhanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

1

PROGRAMMAZIONE+DIPARTIMENTO+2015+2+2016+

I.I.S. “ BOSCARDIN” – VICENZA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE LICEO ARTISTICO+

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

2

DIPARTIMENTO LETTERE+Anno Scolastico 2015 – 2016

PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO, CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE LICEO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PRIMO BIENNIO –Classe I e II

PREMESSA L'insegnamento di Italiano nel Primo Biennio comprende tradizionalmente tre settori:

1. L'educazione delle abilità linguistiche 2. La riflessione sulla lingua 3. L'educazione letteraria, la quale a sua volta include:

- Lettura, analisi, elaborazione di testi - Competenze riflesse (teoria e storia della letteratura). -

EDUCAZIONE ALLE ABILITA' LINGUISTICHE I tre settori, nell'insegnamento e nelle verifiche, vanno distinti quanto a finalità e verificati separatamente, ma risultano integrati nella pratica didattica. L'educazione alle abilità linguistiche ha una priorità assoluta a tutti i livelli scolastici e solo tali obiettivi vanno considerati nella definizione delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico. L'educazione alle abilità linguistiche ha come finalità la padronanza della lingua nazionale in una gamma il più possibile estesa di varietà e di usi in funzione del conseguimento:

1. di abilità linguistico - cognitive 2. della stabilizzazione emotiva , connessa alla capacità di verbalizzare le proprie

esperienze 3. di autonomia nella comunicazione sociale e professionale 4. della possibilità di progresso negli studi e di arricchimento culturale.

L’educazione alle abilità linguistiche si articola nello sviluppo delle seguenti capacità di base: ASCOLTARE CONTENUTI - gli elementi della comunicazione - i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale,

interrogazioni) ABILITA’ livello base e intermedio - saper prestare attenzione per capire testi orali di vario tipo - saper capire l’intenzione dell’emittente e lo scopo della comunicazione - saper prendere appunti durante l’ascolto - saper individuare nel discorso altrui i concetti centrali - saper individuare tesi, argomentazioni e conclusioni livello avanzato: - saper riconoscere il punto di vista del parlante, operando inferenze

Page 3: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

3

- saper valutare la comunicazione in base ai criteri di coerenza e coesione COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”- livello base, intermedio, avanzato. PARLARE CONTENUTI - linguaggi settoriali (giornalistico, scientifico, burocratico…) - pianificazione del testo orale ABILITÀ - saper riconoscere i linguaggi settoriali e saperli usare per comprendere e produrre testi specifici - saper produrre testi di vario tipo adeguati ad argomento, scopo e situazione e corretti nell’organizzazione e nella forma linguistica - saper formulare domande e saper rispondere in modo pertinente a domande COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”- livello base, intermedio, avanzato. LEGGERE Le competenze relative alla lettura riguardano i testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi. Si possono distinguere usi funzionali (alla comunicazione con fini pratici, allo studio, alle attività professionali) e usi creativi (espressivi, ludici, letterari). Gli usi funzionali vanno considerati finalità primaria dell'educazione linguistica e su di essi va impostata la definizione delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico. Gli usi creativi vanno considerati come importanti mezzi di educazione alle abilità linguistiche e di maturazione emotiva. CONTENUTI - Testi riguardanti la pluralità degli scopi della lettura (ricreativa, di ricerca, di studio, di

orientamento) - Uso della punteggiatura ( osservare come gli autori la utilizzano per una lettura ad alta

voce corretta ed espressiva ) - il testo e il suoi elementi caratterizzanti: tipologie testuali, informazioni principali ed

accessorie, divisione in paragrafi e titolazione - comprensione letterale, interpretativa, valutativa - comprensione lessicale - elementi necessari a realizzare l’unità del testo: coerenza, coesione, tema centrale … ABILITA’ livello base - saper riconoscere nel testo gli elementi importanti - saper dividere in unità di lettura e dare un titolo - saper riconoscere i vari tipi di testo scritto in base alla loro peculiarità - saper usare il vocabolario per affrontare problemi di significato e di uso della lingua - inferire il significato delle parole, in base al contesto (inferenza lessicale) - sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma,

andando al di là di una comprensione letterale - conoscere il lessico per comprendere testi semplici ( narrativi, descritti, espositivi) livello intermedio - saper usare tecniche di lettura diverse

Page 4: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

4

- modificare l’approccio al testo, in rapporto a scopi, consegne diverse e, in particolare, saper cercare le informazioni di cui si ha bisogno

- riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni ; - riconoscere le relazioni tra parole

conoscere il lessico per comprendere testi complessi ( narrativi, descritti, espositivi, argomentativi)

livello avanzato - saper individuare gli elementi di coerenza e di coesione di un testo e saperne

comprendere lo scopo - seguire la struttura sintattica del periodo - correggere le incongruenze e sospendere le ipotesi, utilizzando informazioni successive

per la comprensione - Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti,

anche formulando inferenze complesse - Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni

date nel testo e/o tratte dalle conoscenze personali COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: - “leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo” SCRIVERE Le competenze relative alla scrittura riguardano i testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi. Si possono distinguere usi funzionali (alla comunicazione con fini pratici, allo studio, alle attività professionali) e usi creativi (espressivi, ludici, letterari). Gli usi funzionali vanno considerati finalità primaria dell'educazione linguistica e su di essi va impostata la definizione delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico Gli usi creativi vanno considerati come importanti mezzi di educazione alle abilità linguistiche e di maturazione emotiva CONTENUTI Tecniche di scrittura: paragrafazione, connettivi, incipit, conclusione, coerenza, coesione, ordine, verbi elementi necessari per realizzare l’unità del testo: coerenza, coesione, scopo, tema centrale, completezza esame delle richieste della traccia pianificazione del testo: produzione delle idee, scaletta, stesura, revisione uso della parola chiave, mappe, grafici, abbreviazioni… uso della punteggiatura come prendere appunti TIPOLOGIA DI TESTI • la cronaca giornalistica • il testo espositivo ( giornale), la relazione, verbale • il testo argomentativo • il testo interpretativo: poesia, racconto; film, teatro: la recensione e il commento • il testo narrativo: scrivere un racconto utilizzando le tecniche narrative GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA E LE FUNZIONI DELLA LINGUA CONOSCENZE - I registri linguistici - I linguaggi settoriali

Page 5: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

5

- La forma e il significato delle parole (in particolare prefissi, suffissi, famiglie di parole, significato denotativo e connotativi, campi semantici, sinonimi e contrari)

ABILITA’ - Livello base - conoscere e saper utilizzare gli elementi necessari per realizzare l’unità testuale - saper esaminare e capire la consegna - saper pianificare un testo - saper prendere appunti da un testo e da una comunicazione orale ,utilizzando tecniche

adeguate allo scopo - saper rivedere i propri appunti - saper usare un lessico adeguato alle richieste in testi semplici. - Livello intermedio

- saper produrre verbali e relazioni - saper usare un lessico adeguato alle richieste in testi complessi

- Livello avanzato - saper argomentare in modo coerente e funzionale - saper usare un lessico adeguato alle richieste in testi complessi (testo argomentativo) COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: - “produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi” In relazione all’acquisizione delle quattro abilità di base si curano: EDUCAZIONE LETTERARIA - METODO DI STUDIO - RIFLESSIONE SULLA LINGUA EDUCAZIONE LETTERARIA L'educazione letteraria integra l’educazione delle abilità linguistiche come pratica ricettiva e produttiva di testi e acquista gradualmente una propria autonomia. Alle finalità della scuola primaria e secondaria di I grado

• scoperta della ricchezza di potenzialità della lingua • educazione all'immaginario • promozione della creatività • promozione della capacità e del gusto di ampliare le proprie letture

Nella scuola secondaria di II grado si aggiungono: • possesso di strumenti di analisi tali da arricchire l'esperienza di testi letterari • capacità di inserire i testi letterari in un contesto storico culturale.

CONTENUTI • lettura diretta ed analisi di testi appartenenti a generi letterari diversi • caratteristiche dei testi letterari • avviamento alla contestualità • elementi di analisi del testo narrativo • elementi di analisi del testo poetico • elementi di analisi del testo teatrale e filmico • I PROMESSI SPOSI di A. Manzoni: lettura ed analisi di interi capitoli o di parti di capitoli • Cenni sulla formazione delle lingue neolatine e sui primi documenti in lingua volgare in

Italia

ABILITÀ ! saper attuare la lettura a diversi livelli di un testo letterario in prosa (fabula,

intreccio, personaggi, spazio, tempo, voce narrante…) ! saper attuare a diversi livelli la lettura di un testo poetico (metrica, figure retoriche,

nucleo tematico, livello stilistico…) ! saper analizzare un testo teatrale e cinematografico

Page 6: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

6

! conoscere la tipologia dei testi letterari e saper riconoscere i vari generi per le loro caratteristiche tematiche e contenutistiche

! saper collocare un testo all’interno di un preciso momento storico della produzione di un determinato autore

! saper collocare un testo all’interno di un preciso momento storico - culturale, ricercando nel testo stesso specifiche informazioni su autore, opera, periodo storico - letterario

METODO DI STUDIO L’acquisizione di strumenti specifici per conseguire un metodo di studio nella Classe Prima è da considerare un obiettivo trasversale e dovrà essere perseguito da tutti i docenti del Consiglio di Classe. In particolare, gli obiettivi specifici sono i seguenti:

• Individuare il nucleo essenziale di un paragrafo e di un testo completo • Distinguere le informazioni essenziali da quelle accessorie • Individuare le parole - chiave • Sottolineare, prendere appunti, schematizzare • Utilizzare in modo adeguato il testo/manuale • Ricapitolare/ricostruire oralmente, attraverso gli appunti presi, interventi o

spiegazioni • Acquisire tecniche e modalità di supporto per la memorizzazione

Il lavoro non può esaurirsi in un tempo limitato e prefissato, proseguirà durante tutto l’anno scolastico , con interventi ricorrenti per la verifica delle abilità acquisite. Il lavoro prosegue nella Classe Seconda per il potenziamento delle abilità acquisite. RIFLESSIONE SULLA LINGUA La riflessione sulla lingua ha le finalità di

1. dare consapevolezza delle strutture della lingua come aspetto fondante della realtà individuale e sociale

2. sviluppare una mentalità scientifica in questo campo 3. contribuire allo sviluppo delle abilità linguistiche nei loro aspetti più complessi e

consapevoli 4. offrire strumenti utili all'apprendimento delle lingue straniere.

Essa è presente in forme occasionali e implicite in ogni momento dell'educazione linguistica e i suoi ambiti essenziali sono:

• la morfosintassi • il lessico • la testualità (coesione e coerenza) • la pragmatica linguistica • le varietà linguistiche:

o I registri linguistici o varietà storiche delle lingua; dialetti; italiano regionale, nazionale, popolare o I linguaggi settoriali o La forma e il significato delle parole (in particolare prefissi, suffissi, famiglie

di parole, significato denotativo e connotativi, campi semantici, sinonimi e contrari)

METODOLOGIE

• gradualità delle proposte • recupero ed attivazione delle conoscenze già acquisite

Page 7: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

7

• uso di un linguaggio adeguato al livello di comprensione della classe, ma comunque tecnico

• lavoro individuale ed individualizzato • lavoro di gruppo e lavoro a coppie • test di verifica • errore visto in funzione formativa, come occasione per affrontare in concreto le

difficoltà • autocorrezione

VERIFICHE E VALUTAZIONI

- verifiche di grammatica - interrogazioni, flash orali ed anche questionari scritti - composizioni scritte di italiano in classe: temi, relazioni, analisi del testo, riassunti.

Interventi atti a sanare le carenze degli allievi e altre attività

lavoro per obiettivi mensili con riferimento alla grammatica, all'educazione letteraria, in vista delle composizioni scritte in classe. - schede autocorrettive di ortografia e morfologia - domande per casa in vista dell'interrogazione - lavori di gruppo - esercitazioni per casa - lettura guidata dei giornali

- sportello e corsi di recupero. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Griglie per la valutazione dell'esposizione orale La valutazione dell'esposizione orale deve basarsi su parametri noti agli allievi e perciò predefiniti. Per gli allievi del Biennio, si sono scelti quattro parametri. E' chiaro che ogni docente può utilizzare una propria scheda di valutazione, funzionale all'argomento su cui verte l'interrogazione e al diverso peso che intende attribuire ai parametri prescelti, in relazione al voto finale complessivo. INDICATORI Conoscenza degli argomenti Completezza della risposta e coerenza delle argomentazioni Organizzazione della risposta Correttezza lessicale

Proposta per la valutazione delle prove di produzione scritta Elementi di valutazione Qualità del contenuto Organizzazione del contenuto Stile e adeguatezza del registro Lessico Ortografia, grammatica e sintassi Punteggiatura Rispondenza con le richieste della consegna (pertinenza)

Page 8: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

Gri

glia

di v

alut

azio

ne d

ella

pro

va sc

ritt

a di

Ital

iano

BIE

NN

IO

IND

ICA

TO

RI

1)

RIS

PON

DE

NZ

A C

ON

LE

R

ICH

IEST

E D

EL

LA

C

ON

SEG

NA

(PE

RT

INE

NZ

A)

2)

OR

GA

NIZ

ZA

ZIO

NE

D

EL

CO

NT

EN

UT

O

3)

AD

EG

UA

TE

ZZ

A D

EL

R

EG

IST

RO

E D

EL

LE

SSIC

O

4)

OR

TO

GR

AFI

A

5)

MO

RFO

LO

GIA

6)

PU

NT

EG

GIA

TU

RA

E

SIN

TA

SSI

Des

critt

ori

Gra

vem

ente

in

suff

icie

nte

La c

onse

gna

non

é ri

spet

tata

L’

ader

enza

alla

trac

cia

o al

la

tipol

ogia

di t

esto

rich

iest

a ris

ulta

m

olto

par

zial

e e/

o sc

orre

tta. L

a pr

oble

mat

ica

prop

osta

vie

ne

svilu

ppat

a in

mod

o in

adeg

uato

o

mol

to s

uper

ficia

le

Vot

o 3-

4

Il te

sto

risul

ta d

isor

dina

to,

diso

rgan

ico

e in

coer

ente

, a

volte

di d

iffic

ile c

ompr

ensi

one

Vot

o 3-

4

Reg

istro

ling

uist

ico

inad

egua

to,

less

ico

scor

retto

V

oto

3-4

Sono

pre

sent

i num

eros

i e

grav

i err

ori o

rtogr

afic

i .

Vot

o 3-

4

Sono

pre

sent

i num

eros

i e g

ravi

er

rori

nella

mor

folo

gia

V

oto

3-4

Punt

eggi

atur

a sp

esso

gr

avem

ente

sco

rret

ta. E

rror

i gr

avi e

mol

to d

iffus

i nel

la

sint

assi

V

oto

3-4

Insu

ffic

ient

e La

con

segn

a è

rispe

ttata

sol

o in

m

inim

a pa

rte .

L’ad

eren

za a

lla

tracc

ia o

alla

tipo

logi

a di

test

o ric

hies

ta è

par

zial

e. L

a pr

oble

mat

ica

prop

osta

vie

ne

svilu

ppat

a in

mod

o tro

ppo

elem

enta

re o

poc

o ap

prof

ondi

to.

Vot

o 4

,5-5

,5

Il te

sto

risul

ta ,

diso

rgan

ico

e po

co c

oere

nte

in d

iver

si p

unti

Vot

o 4

,5-5

,5

Reg

istro

ling

uist

ico

adeg

uato

sol

o in

pa

rte a

l con

test

o. L

essi

co p

over

o e

non

sem

pre

adeg

uato

. V

oto

4,5

-5,5

Il te

sto

evid

enzi

a er

rori

anch

e gr

avi a

live

llo o

rtogr

afic

o

Vot

o 4

,5-5

,5

Il te

sto

evid

enzi

a er

rori

anch

e gr

avi a

live

llo m

orfo

logi

co

Vot

o 4

,5-5

,5

Punt

eggi

atur

a po

co c

urat

a e

spes

so s

corr

etta

. Sin

tass

i con

po

chi g

ravi

err

ori o

con

err

ori

lievi

ma

diff

usi e

ripe

tuti

Vot

o 4

,5-5

,5

Suff

icie

nte

La

cons

egna

è r

ispe

ttat

a.. I

l tes

to

è pe

r lo

più

ade

rent

e al

la tr

acci

a o

alla

tipo

logi

a ri

chie

sta

e pr

esen

ta p

ochi

ele

men

ti no

n ri

spon

dent

i alla

ric

hies

ta .

La

prob

lem

atic

a pr

opos

ta v

iene

sv

ilupp

ata

in m

odo

piut

tost

o

conv

enzi

onal

e.

Vot

o 6-

/6+

Lo

svol

gim

ento

è q

uasi

se

mpr

e or

gani

co, l

ogic

o e

co

eren

te

Vot

o 6-

/6+

Reg

istr

o lin

guis

tico

quas

i sem

pre

adeg

uato

. Les

sico

per

lo p

corr

etto

ma

a vo

lte g

ener

ico

Vot

o 6-

/6+

Il te

sto

pres

enta

err

ori d

i or

togr

afia

non

gra

vi,

oppu

re im

prec

isio

ni a

nche

gr

avi,

ma

in n

umer

o lim

itato

.

Vot

o 6-

/6+

Il te

sto

pres

enta

err

ori d

i m

orfo

logi

a no

n gr

avi,

oppu

re

impr

ecis

ioni

anc

he g

ravi

, ma

in n

umer

o lim

itato

.

Vot

o 6-

/6+

La

punt

eggi

atur

a pr

esen

ta

qual

che

err

ore

non

grav

e E

rror

i di s

inta

ssi l

ievi

e

spor

adic

i V

oto

6-/6

+

Dis

cret

o

La c

onse

gna

è ris

petta

ta..

Il te

sto

risul

ta s

empr

e a

dere

nte

alla

tra

ccia

o a

lla ti

polo

gia

richi

esta

. La

pro

blem

atic

a pr

opos

ta v

iene

sv

ilupp

ata

in m

odo

pers

onal

e V

oto

6,5-

7

Il te

sto

risul

ta b

en o

rdin

ato

e st

ruttu

rato

cor

retta

men

te ,

anch

e se

con

qua

lche

rara

ince

rtezz

a

Vot

o 6,

5-7

Reg

istr

o lin

guis

tico

e le

ssic

o ad

egua

ti al

con

test

o V

oto

6,5-

7

Il te

sto

pres

enta

qua

lche

er

rore

non

gra

ve d

al p

unto

di

vist

a o

rtogr

afic

o.

Vot

o 6,

5-7

Il te

sto

pres

enta

qua

lche

err

ore

non

grav

e da

l pun

to d

i vis

ta

mor

folo

gico

V

oto

6,5-

7

La p

unte

ggia

tura

è c

orre

tta m

a a

volte

impr

ecis

a Si

ntas

si q

uasi

se

mpr

e co

rret

ta

Vot

o 6,

5-7

Buo

no

Il te

sto

risul

ta a

dere

nte

alla

trac

cia

o

alla

tipo

logi

a ric

hies

ta ,

sv

ilupp

ato

in m

odo

crea

tivo

e pe

rson

ale

voto

7,5

-8,5

Il te

sto

risul

ta o

rdin

ato

e st

ruttu

rato

in

mod

o co

nvin

cent

e , è

faci

lmen

te in

divi

duab

ile lo

sv

olgi

men

to lo

gico

del

pen

sier

o vo

to 7

,5-8

,5

Reg

istr

o lin

guis

tico

pien

amen

te

adeg

uato

al c

onte

sto,

less

ico

appr

opri

ato

vo

to 7

,5-8

,5

Test

o qu

asi s

empr

e co

rret

to

dal p

unto

di v

ista

orto

graf

ico.

vo

to 7

,5-8

,5

Test

o qu

asi s

empr

e co

rret

to d

al

punt

o di

vis

ta m

orfo

logi

co

voto

7,5

-8,5

La p

unte

ggia

tura

è c

orre

tta e

pr

ecis

a. N

on c

i son

o er

rori

di

sint

assi

vo

to 7

,5-8

,5

Ott

imo

Svol

gim

ento

sem

pre

ade

rent

e al

la

tracc

ia e

pie

nam

ente

risp

onde

nte

alla

rich

iest

a, b

en s

truttu

rato

, e

argo

men

tato

vo

to 9

-10

Il te

sto

risul

ta s

truttu

rato

in

mod

o se

mpr

e ch

iaro

e o

rdin

ato

senz

a in

certe

zze

vo

to 9

-10

Reg

istr

o lin

guis

tico

pien

amen

te

adeg

uato

al c

onte

sto,

less

ico

cu

rato

e v

ario

vo

to 9

-10

Test

o co

rret

to d

al p

unto

di

vist

a o

rtogr

afic

o.

voto

9-1

0

Test

o co

rret

to d

al p

unto

di

vist

a m

orfo

logi

co

voto

9-1

0

La p

unte

ggia

tura

è c

orre

tta e

cu

rata

. La

sint

assi

è c

orre

tta e

sc

orre

vole

vo

to 9

-10

Vot

o =

1+2+

3+4+

5+6

/6 =

Page 9: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

9

STORIA E GEOGRAFIA PER IL BIENNIO LICEO ARTISTICO E PER IL BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Vengono proposte le azioni didattiche pensate per condurre gli studenti giunti al termine dell'obbligo scolastico al conseguimento delle competenze nell'asse culturale storico - sociale. 1) Le COMPETENZE che il Consiglio di classe deve certificare sono le seguenti:

" comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

" collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente;

" orientarsi nel tessuto culturale e socio-economico del territorio. 2) A tale scopo il Dipartimento di Lettere propone un percorso didattico flessibile e aperto che mira a far raggiungere le seguenti CONOSCENZE disciplinari: STORIA

" il lessico di base " le tipologie e il confronto tra le fonti per lo studio della storia antica e altomedievale " le civiltà antiche e altomedievali con riferimenti significativi a civiltà coeve a quelle

occidentali (es. La civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno. I Persiani ) " approfondimenti di nuclei tematici caratterizzanti il quadro complessivo della storia antica e

altomedievale (es. Il ruolo della donna nella famiglia e nella società. Scuola ed educazione nel mondo classico)

" la componente storica dei principi e dei valori recepiti dalla Costituzione (es. Da suddito a cittadino: la partecipazione alla vita politica nel mondo greco. Rapporto religione – politica dalle antiche civiltà del Vicino Oriente all'epoca romana )

" elementi di storia economico-sociale in dimensione generale, locale e settoriale con riferimento al periodo studiato (es. La nascita dell'homo novus in epoca romana. La struttura socio-economica in età feudale).

GEOGRAFIA

" il lessico di base " strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano (es. La

trasformazione del paesaggio con la nascita dell'agricoltura. Nuovo rapporto tra uomo e natura

" elementi di geografia fisico - politica dell'Europa e del mondo " temi e problemi di geografia antropica dell'Italia, dell'Europa, dei continenti e degli Stati

(es. Il paesaggio; la globalizzazione; la relazione tra economia, ambiente, società; gli squilibri fra regioni del mondo; lo sviluppo sostenibile).

3) Le conoscenze costituiscono il quadro di riferimento all'interno del quale si articolano le proposte culturali dei docenti. Di seguito vengono indicati i CONTENUTI affrontati nel lavoro in classe STORIA

Classe Prima " Le tipologie di fonti per lo studio della storia " La Preistoria " Le principali civiltà del vicino Oriente " La civiltà giudaica " La civiltà greca

Page 10: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

10

" La civiltà romana dalle origini alla fine della repubblica

Classe Seconda " La civiltà romana dal Principato alla caduta dell'Impero " L'avvento del cristianesimo " L' Europa romano-barbarica " Società ed economia nell'Europa altomedievale " La Chiesa nell'Europa altomedievale " Cenni sulla formazione delle lingue neolatine e sui primi documenti in lingua volgare in

Italia " La nascita e la diffusione dell'Islam " Impero e regni nell'alto Medioevo " Il feudalesimo

GEOGRAFIA

Biennio " La crisi del pianeta Terra. " Popolazioni, insediamenti e culture. " Globalizzazione economica e geografia dello sviluppo " I continenti e gli stati del mondo

4) La METODOLOGIA prevede che si alternino lezioni frontali con l’intera classe a lavori con piccoli gruppi per decodificare documenti o rielaborare concetti. ll docente fornisce indicazioni su come prendere appunti (utilizzo di abbreviazioni, tabelle, schemi di collegamento, ecc.); tale attività è finalizzata a

" far rilevare nel corso delle spiegazioni gli elementi principali (sintesi parziale) " individuare tutti i concetti essenziali (sintesi globale)

In particolare le operazioni compiute dall'insegnante consistono nel " costruire uno schema di riferimento e/o mappe concettuali " sollecitare gli interventi personali e quelli finalizzati alla richiesta di chiarimenti " proporre esercitazioni sul lessico e brevi sintesi al fine di far acquisire agli allievi una certa

precisione nell'uso degli strumenti linguistici, attivando anche forme di recupero per gli studenti in difficoltà.

5) La VERIFICA degli apprendimenti prevede prove di diversa tipologia tra le quali

" Test e questionari " Prove strutturate e semistrutturate " Ricerche individuali " Lettura di cartine storico - geografiche " Verifiche dei compiti per casa " Verifiche orali e/o scritte

6) La VALUTAZIONE del livello iniziale, intermedio, finale tiene in considerazione

" le abilità espressive raggiunte " le capacità individuali " l'impegno e la partecipazione alle attività scolastiche " il grado di acquisizione dei contenuti " i risultati delle prove sostenute

+

Page 11: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

11

PROGRAMMAZIONE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e STORIA

SECONDO BIENNIO - CLASSE TERZA , QUARTA E QUINTO ANNO LICEO ARTISTICO E ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III OBIETTIVI CONOSCENZE - Conoscenza dello sviluppo della Letteratura Italiana dalle origini al secondo Cinquecento, con riferimento agli autori e alle opere maggiormente significativi. - Conoscenza delle caratteristiche dell’evoluzione della lingua italiana. Dal latino al volgare. ABILITÀ/CAPACITÀ Saper utilizzare correttamente i rapporti di coesione sintattica e semantica Saper raccontare o descrivere processi creativi, realizzazioni o tecniche Saper compiere corrette analisi testuali dei testi proposti Saper riconoscere le principali figure retoriche, forme metriche, strutture narrative Saper leggere autonomamente un’opera letteraria e saperne relazionare oralmente o per iscritto Saper esporre oralmente con completezza e linguaggio adeguato gli argomenti appresi ed i risultati di un lavoro di ricerca personale. COMPETENZE Saper impostare un testo argomentativo (tema, semplice saggio breve, articolo di giornale) utilizzando le fonti proposte ed integrandole con altre informazioni Saper cogliere le caratteristiche formali di un testo Saper inquadrare un autore e/o una corrente e saperne individuare le tematiche Saper riconoscere i contesti storici in cui si situano le produzioni letterarie CONTENUTI

La letteratura italiana dalle origini al Seicento. - Cenni sulla formazione delle lingue neolatine e sui primi documenti in lingua volgare

in Italia (temi ripresi dal biennio) - La Poesia religiosa: San Francesco, Jacopone da Todi - La lirica del Duecento: testi significativi con approfondimenti sullo Stilnovo

(Guinizzelli, Cavalcanti, Dante...). La poesia comico-realistica (cenni, una lirica a scelta)

- Dante Alighieri. Poetica. Tematiche e contenuti delle opere principali - La Divina Commedia. Il Liceo Artistico affronterà lo studio di un numero di canti

maggiore, come previsto dai programmi ministeriali. Analisi di canti e/o parti di canti scelti (8 – 10) dall’Inferno

- Petrarca: analisi di testi e/o parti di testi di opere significative (da Secretum, Epistole, Canzoniere)

- Boccaccio: analisi di 4 -6 testi a scelta. Approfondimenti sulla società del XIV secolo - L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento: adeguati approfondimenti (a seconda

degli indirizzi) riguardanti il pensiero scientifico e la produzione delle arti figurative. - Cenni su Poliziano, Lorenzo de’ Medici e Pulci (a scelta) - Il poema epico – cavalleresco da Boiardo a Tasso con analisi ed approfondimenti di

canti scelti da Orlando Furioso di L. Ariosto e/o Gerusalemme Liberata di T. Tasso - Machiavelli e Guicciardini: analisi di testi tratti da Il Principe e/o dai Ricordi.

Page 12: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

12

CLASSE III STORIA OBIETTIVI CONOSCENZE Conoscere i contesti storici in cui si situano gli eventi studiati Conoscere cause, fatti, fenomeni, conseguenze, relazioni dei periodi presi in esame Conoscere le istituzioni locali, nazionali, europee ed i meccanismi della democrazia rappresentativa Essere a conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino ABILITÀ/CAPACITÀ Saper usare la cartografia storica Possedere un lessico settoriale (storico) adeguato ed utilizzarlo in rapporto a specifici contesti Saper leggere un documento storico inquadrandolo storicamente (un documento scritto, un’immagine, un’opera d’arte, un monumento, un tessuto urbanistico, un manufatto, …) Riconoscere gli elementi socio – culturali dei periodi storici presi in esame Operare l’analisi utilizzando i rapporti di causa – effetto e di intercausalità COMPETENZE Collocare diacronicamente e sincronicamente un problema storiografico, un avvenimento, un personaggio Possedere un lessico storiografico adeguato ed utilizzarlo in rapporto a contesti noti Mettere a confronto istituzioni, situazioni, fenomeni storici, sapendone cogliere in modo guidato analogie e differenze Utilizzare i rapporti di causa – effetto ed intercausalità per analizzare fenomeni noti Riconoscere e definire lo sfondo storico di problemi ed argomenti trattati in altre discipline Riconoscere nel passato l’origine dei problemi e fenomeni del mondo attuale Sapersi orientare per operare scelte nel presente Saper esercitare i propri diritti e rispettare i doveri del cittadino sanciti dalla Costituzione CONTENUTI Dall’XI secolo alla prima metà dell’ XVII secolo.

! Disgregazione dell’Impero carolingio. Dinastia di Sassonia (gli Ottoni) ! La lotta per le investiture. Le crociate ! La rinascita della società nell’XI secolo. La civiltà comunale ! La formazione delle monarchie nazionali ! Aspetti della religiosità medioevale ! La crisi del Papato e dell’Impero – Crisi politica, sociale, economica del XIV secolo ! Signorie e principati ! La scoperta dell’America – I viaggi d’esplorazione ! La riforma protestante (Lutero, Calvino e Anglicanesimo) ! La Controriforma ! Spagnoli e Francesi in Italia ! L’età di Filippo II - Le guerre di religione - Guerra dei Trent’anni – L’indipendenza

dell’Olanda – Il regno di Elisabetta I - Cenni sull’evoluzione del sistema economico ! La rivoluzione inglese (Dittatura di Cromwell).

Ogni docente sceglierà di approfondire alcune parti del programma con adeguate letture, strumenti audiovisivi, ecc. Nel corso dell’anno scolastico saranno dedicati alcuni momenti all’Educazione Civica, avendo cura, di sottolineare la linea evolutiva di problematiche storiche del passato con l’attualità.

Page 13: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

13

CLASSE IV+ LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OBIETTIVI CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche dell’evoluzione della letteratura italiana e di alcuni movimenti ed autori significativi della letteratura straniera Conoscere le principali figure retoriche, le forme metriche, le strutture narrative Saper inquadrare un autore o una corrente e saperne cogliere le tematiche CAPACITÀ/ABILITÀ Utilizzare correttamente i rapporti di coesione semantica e sintattica Utilizzare correttamente i diversi linguaggi settoriali ed il lessico disciplinare Impostare un testo argomentativo, rispettando le varie fasi di lavoro, sotto forma di tema, saggio breve, articolo di giornale Saper compiere corrette analisi testuali Saper riconoscere le principali figure retoriche, forme metriche, strutture narrative Cogliere le caratteristiche linguistiche e formali di un testo in relazione all’evoluzione storica della letteratura e dei generi letterari Saper inquadrare un autore e/o una corrente nel contesto storico e saperne cogliere le tematiche Saper collegare alle produzioni artistiche dei periodi presi in esame la storia della letteratura Saper riconoscere l’incidenza del progresso scientifico nella produzione letteraria Saper riconoscere i contesti storici in cui si situano le produzioni letterarie Esporre gli argomenti appresi con chiarezza e sequenzialità COMPETENZE Redigere testi informativi ed argomentativi come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze e fonti con padronanza delle tecniche testuali Redigere un testo argomentativo, rispettando le varie fasi del lavoro (tema, saggio breve, articolo di giornale) Saper collegare alle produzioni artistiche dei periodi presi in esame la storia della letteratura Saper riconoscere l’incidenza del progresso scientifico nella produzione letteraria Saper riconoscere i contesti storici in cui si situano le produzioni letterarie CONTENUTI La letteratura dal Barocco al Romanticismo

- Cenni sulla lirica barocca e sull’evoluzione della lingua - Approfondimento a scelta su un importante autore europeo (es. Shakespeare,

Cervantes...) - Approfondimento (a seconda dell’indirizzo) sul pensiero scientifico del ‘600 o sulla

produzione artistica - Galileo, analisi di testi significativi - La letteratura europea del XVIII secolo. - L’Illuminismo - L’Illuminismo francese (Voltaire, Montesquieu, Rousseau) - L’Illuminismo italiano: Milano, Napoli. I Verri ed il Caffè. Beccaria, analisi di testi da

“Dei delitti e delle pene” - Goldoni e la riforma del teatro. Analisi. - Parini: analisi di parti scelte da “Il Giorno” - Cenni sull’opera di Vittorio Alfieri - Il Neoclassicismo. Il Preromanticismo

Page 14: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

14

- Foscolo: analisi dei sonetti maggiori e di parti scelte da “Dei Sepolcri”; pagine antologiche da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”

- L’età del Romanticismo: caratteristiche generali con riferimenti opzionali relativi ad autori stranieri. La situazione italiana

- Il romanzo storico in Italia - Manzoni (analisi di testi e/o parti di testi significativi) - Leopardi: approfondimento monografico dell’autore, con analisi di un significativo

numero di liriche ed alcuni testi tratti dallo “Zibaldone” e dalle “Operette morali” - Dante: analisi di canti e/o parti scelte di canti (6 - 8) del Purgatorio. Si precisa da

parte del Dipartimento che ogni docente è libero di anticipare l’analisi di canti del Paradiso in classe IV (canti 4 – 6).

È evidente che, data la vastità del programma e la rilevanza degli autori trattati, si rende inevitabile per l’insegnante scegliere parti del programma da sintetizzare o approfondire, ferma restando l’esigenza di giungere comunque all’esame dell’opera di Leopardi. Il Liceo Artistico decide di anticipare lo studio di Leopardi previsto dai programmi ministeriali all’inizio della classe quinta. CLASSE IV STORIA OBIETTIVI CONOSCENZE Conoscere i contesti storici in cui si situano gli eventi studiati Conoscere le istituzioni locali, nazionali ed europee ed i meccanismi della democrazia rappresentativa Essere a conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino CAPACITÀ/ABILITÀ Saper usare la cartografia storica Riconoscere gli elementi socio – culturali dei periodi storici presi in esame Possedere un lessico storiografico adeguato ed utilizzarlo in rapporto a specifici contesti Leggere un documento storiografico, individuando fonti primarie e fonti secondarie Operare usando i rapporti di causa – effetto e di intercasualità Saper leggere un’immagine, un’opera d’arte, un monumento, un tessuto urbanistico, un manufatto inquadrandoli storicamente COMPETENZE Collocare diacronicamente e sincronicamente un problema storiografico, un avvenimento, un personaggio Possedere un lessico storiografico adeguato ed utilizzarlo in rapporto a contesti specifici noti e non noti Mettere a confronto istituzioni, situazioni, fenomeni storici sapendone cogliere in modo autonomo differenze ed analogie Utilizzare i rapporti di causa – effetto e di intercausalità per analizzare fenomeni noti e non noti Saper riconoscere e definire lo sfondo storico di problemi ed argomenti trattati in altre discipline Riconoscere nel passato l’origine di problemi e fenomeni del mondo attuale Sapersi orientare e saper operare scelte nel presente Saper esercitare i propri diritti e rispettare i doveri di cittadino sanciti dalla Costituzione CONTENUTI Dalla seconda metà del ‘600 alla fine dell’800.

- L’assolutismo di Luigi XIV - Il mercantilismo

Page 15: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

15

- La Gloriosa rivoluzione inglese – Origini del liberalismo e del liberismo (J. Locke e A. Smith)

- L’indipendenza degli Stati Uniti d’America - La rivoluzione francese - Il periodo napoleonico - La rivoluzione industriale in Inghilterra ed in Europa - L’età della Restaurazione - Il Risorgimento in Italia – Le guerre d’indipendenza e la formazione del regno

d’Italia - La situazione politica internazionale: cenni alla guerra di secessione USA,

all’evoluzione del pensiero politico (Marx, il socialismo), alla diffusione del colonialismo in Africa ed Asia

- La situazione italiana dopo l’Unità - Problemi politici, economici e sociali: il banditismo nel sud Italia – Destra e sinistra storiche

- La seconda rivoluzione industriale. Il periodo di Crispi e Giolitti, nonostante sia presente in molti testi di storia di IV classe, sembra opportuno trattarlo in Quinta. Data la vastità e l’importanza degli argomenti da trattare, ogni docente sceglierà di approfondire alcune parti del programma con adeguate letture, strumenti audiovisivi, ecc, e di presentarne altre in sintesi. Si darà maggiore rilievo ad argomenti relativi all’indirizzo (tecnologico o artistico) della classe in cui si insegna. Nel corso dell’anno scolastico saranno dedicati alcuni momenti all’educazione civica, avendo cura, quando possibile, di sottolineare la linea evolutiva di problematiche storiche del passato con l’attualità.

QUINTO ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OBIETTIVI CONOSCENZE Conoscere le principali figure retoriche, le forme metriche, le strutture narrative Conoscere le caratteristiche dell’evoluzione della Letteratura italiana ed europea e degli autori presi in esame (fine Ottocento – Novecento) Saper inquadrare un autore o una corrente letteraria e saperne cogliere ed individuare le tematiche. CAPACITÀ/ABILITÀ Utilizzare correttamente i rapporti di coesione sintattica e semantica Utilizzare correttamente i diversi linguaggi settoriali ed il lessico disciplinare Esporre gli argomenti appresi con chiarezza e sequenzialità Redigere testi informativi ed argomentativi come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze, fonti, con padronanza delle tecniche testuali Redigere testi argomentativi, rispettando le varie fasi di lavoro, in forma di tema, saggio breve, articolo di giornale secondo le diverse tipologie della Prima Prova d’Esame Saper compiere corrette analisi testuali di testi letterari e non letterari (Tipologia A – Prima prova dell’Esame di Stato) Saper riconoscere le principali figure retoriche, le forme metriche, le strutture narrative Cogliere le caratteristiche linguistiche e formali di un testo in relazione all’evoluzione storica della letteratura e dei generi letterari Saper inquadrare un autore o una corrente letteraria e cogliere ed individuare le tematiche Saper collegare le produzioni artistiche dei periodi presi in esame alla storia della letteratura e/o riconoscere l’incidenza del progresso scientifico nella produzione letteraria la storia della letteratura (cfr, Indirizzo Artistico – Biologico)

Page 16: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

16

Saper cogliere le relazioni tra le produzioni letterarie prese in esame e il contesto storico Saper scegliere un argomento pluridisciplinare ed impostare un lavoro di ricerca e documentazione in preparazione al colloquio d’Esame COMPETENZE Redigere testi informativi ed argomentativi come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze, fonti, con padronanza delle tecniche testuali Progettare un testo argomentativo, rispettando le varie fasi del lavoro, in forma di tema, di saggio breve, di articolo di giornale secondo le diverse tipologie della Prima Prova d’Esame (argomenti non noti) Collegare la storia della letteratura alle produzioni artistiche dei periodi presi in esame Saper riconoscere l’incidenza del progresso scientifico nella produzione letteraria Cogliere le relazioni tra le produzioni letterarie prese in esame e il contesto storico Cogliere le caratteristiche linguistiche e formali di un testo in relazione all’evoluzione storica della letteratura e dei generi letterari Realizzare un lavoro di ricerca e documentazione per l’Esame di Stato. CONTENUTI

1. La crisi del Romanticismo 2. Il realismo in Europa 3. Il Naturalismo. Zola ed il romanzo sperimentale 4. Il Verismo 5. Verga. La poetica di Verga (letture di alcune novelle e di passi da “I Malavoglia” e/o

da “Mastro Don Gesualdo”) 6. Baudelaire. Il Simbolismo e i “poeti maledetti” 7. Il Decadentismo in Europa ed in Italia 8. La rappresentazione dell’eroe decadente in Huysmans, Wilde, D’Annunzio 9. D’Annunzio. La poetica. Lettura ed analisi di testi 10. Pascoli. La poetica del “fanciullino”. Lettura ed analisi di testi. 11. Svevo (lettura ed analisi di testi e/o parti di testi tratti dai romanzi:“Una vita”,

“Senilità” e “La coscienza di Zeno”) 12. Pirandello. La poetica da “L’umorismo”. I romanzi, le novelle, il teatro. Lettura ed

analisi di testi 13. Le avanguardie storiche. Il Futurismo 14. I Crepuscolari. G. Gozzano 15. La poesia del Novecento 16. Le esperienze di Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo (a scelta) 17. La letteratura del secondo dopoguerra. Il Neorealismo 18. Calvino o l’opera di un altro autore a scelta tra Pasolini, Moravia, Pavese…

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Analisi di canti e/o parti di canti (4 – 6), se non proposti in Quarta Classe). QUINTO ANNO STORIA OBIETTIVI CONOSCENZE Conoscere i contesti storici in cui si situano gli eventi studiati Conoscere le istituzioni locali, nazionali, europee ed i meccanismi della democrazia rappresentativa Essere a conoscenza dei diritti e doveri del cittadino CAPACITÀ/ABILITÀ Riconoscere gli elementi socio – culturali dei periodi storici presi in esame

Page 17: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

17

Collocare diacronicamente e sincronicamente un problema storiografico, un evento, un personaggio Possedere un lessico storiografico adeguato ed utilizzarlo in rapporto a specifici contesti Analizzare un documento storico, individuando le fonti primarie e secondarie Operare utilizzando i rapporti di causa – effetto e di intercausalità Saper leggere un’immagine, un manufatto, un’opera d’arte, un monumento, un tessuto urbanistico inquadrandoli storicamente Saper usare la cartografia storica COMPETENZE Collocare diacronicamente e sincronicamente un problema storiografico, un evento, un personaggio Possedere un lessico storiografico adeguato ed utilizzarlo in rapporto a specifici contesti Operare confronti tra istituzioni, situazioni, fenomeni storici sapendone cogliere in modo autonomo differenze ed analogie Utilizzare i rapporti di causa – effetto e di intercausalità per analizzare fenomeni/eventi storici noti e non noti Saper riconoscere e definire lo sfondo storico di problemi ed eventi trattati in altre discipline Riconoscere nel passato l’origine di problemi e fenomeni del mondo attuale Sapersi orientare e operare scelte nel presente Esercitare i propri diritti e rispettare i doveri di cittadino sanciti dalla Costituzione CONTENUTI

1. La seconda rivoluzione industriale e la società di massa 2. Colonialismo e imperialismo 3. L’Italia di Giolitti (la svolta liberale e il decollo industriale, la questione meridionale e il

colonialismo italiano, la crisi del sistema giolittiano) 4. Tensioni in Europa e nel mondo agli inizi del Novecento (la guerra russo – giapponese,

tensioni fra le potenze europee) 5. La Grande Guerra (le cause del conflitto, l’Italia in guerra, il 1917, fine del conflitto e

trattati di pace) 6. La rivoluzione russa (la Russia degli zar, le due rivoluzioni del 1917, il governo bolscevico e

la guerra civile, la dittatura di Stalin) 7. La crisi del dopoguerra in Europa e Italia. Il crollo delle istituzioni in Italia e l’affermazione

della dittatura fascista 8. Le grandi potenze tra la prima e la seconda guerra mondiale 9. I regimi totalitari 10. Verso un secondo conflitto mondiale 11. La seconda guerra mondiale (invasione della Polonia, crollo della Francia, l’Italia in guerra,

il 1941:Usa, Russia e Giappone in guerra, il crollo del fascismo in Italia, la Resistenza, resa di Germania e Giappone)

12. La Shoah e gli altri genocidi del XX secolo (ad es. gli armeni, …) 13. Gli anni difficili del dopoguerra (la creazione dell’ONU e i trattati di pace, la guerra fredda,

l’Italia negli anni del dopoguerra, le due Germanie) 14. Un mondo che cambia (la rivoluzione cinese, destalinizzazione e kennedysmo, la Chiesa di

papa Giovanni XXIII, il problema israeliano – palestinese, il Vietnam, la decolonizzazione in Africa, la fine dell’Unione sovietica, …)

15. Asia, Africa e America latina. I non allineati 16. I grandi temi del Novecento (il ’68, la globalizzazione, la riunificazione tedesca, la

distensione russo – americana…) Data la vastità e l’importanza degli argomenti da trattare, ogni docente sceglierà di approfondire alcune parti del programma con adeguate letture, strumenti audiovisivi, ecc, e di presentarne altre in sintesi. Si darà maggiore rilievo ad argomenti relativi all’indirizzo (tecnologico o artistico) della classe in cui si insegna. Nel corso dell’anno scolastico saranno dedicati alcuni momenti all’educazione civica, avendo cura, quando possibile, di sottolineare la linea evolutiva di problematiche storiche del passato con l’attualità.

+

Page 18: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

18

SECONDO BIENNIO e QUINTO anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano TIPOLOGIA A (Analisi del testo)

Indicatori Analisi e comprensione complessiva del testo

Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale

Struttura del testo – Correttezza sintattica

Contestualizzazione

Descrittori Gravemente insufficiente

Comprensione del testo del tutto insoddisfacente; l’analisi non soddisfa le consegne, risultando lacunosa e gravemente insufficiente. Punti da 1 a 5

Linguaggio gravemente scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori grammaticali e ortografici; lessico povero e scorretto e/o quasi costantemente scorretto, anche in relazione alla tipologia di lavoro proposta. Punti da 1 a 5

La struttura del testo risulta gravemente difettosa a causa del mancato rispetto delle regole sintattiche e/o per la presenza di periodi involuti, confusi e/o talvolta non logicamente costruiti; uso frequentemente scorretto della punteggiatura. Punti da 1 a 5

Il lavoro di contestualizzazione richiesto dalle consegne risulta gravemente insufficiente; i riferimenti storico – letterari sono costantemente non pertinenti o inesatti; gli approfondimenti richiesti dalle consegne non sono svolti oppure conducono ad argomentazioni superficiali e/o inaccettabili. Punti da 1 a 5

Insufficiente Comprensione del testo a tratti imprecisa; l’analisi non sempre risponde alle consegne. Non tutti i quesiti delle consegne hanno avuto risposta adeguata. Punti da 6 a 9

Il linguaggio usato presenta frequenti errori, anche gravi, a livello ortografico e grammaticale; il lessico evidenzia difetti diffusi e/o risulta inadeguato alla tipologia di lavoro proposta. Punti da 6 a 9

La struttura del testo risulta scorretta per la presenza di alcuni/frequenti difetti sintattici e/o a causa di periodi involuti e confusi; uso scorretto dei connettivi e/o della punteggiatura. Punti da 6 a 9

Contestualizzazione e/o approfondimenti non del tutto soddisfacenti a causa di elementi poco precisi o inesatti. Le argomentazioni e/o i riferimenti storico - letterari risultano scorretti o non espressi con la necessaria chiarezza. Punti da 6 a 9

Sufficiente Comprensione del testo sufficiente; l’analisi risponde sufficientemente alle consegne, anche se le risposte ad alcuni quesiti non risultano pienamente soddisfacenti. Punti 10

Il linguaggio usato risulta sufficientemente corretto a livello ortografico e grammaticale, anche se si nota la presenza di rari errori gravi; presenta imperfezioni e non sempre è adeguato alla tipologia di lavoro proposta. Punti 10

Il testo presenta alcuni difetti a livello strutturale a causa di un’esposizione non sempre chiara e lineare. Frequenti difetti nell’uso della punteggiatura. Punti 10

L’elaborato risponde sufficientemente ai quesiti presenti nelle consegne, tuttavia alcuni riferimenti storico – letterari risultano imprecisi o non del tutto chiari e/o criticamente discutibili. Punti 10

Discreto Discreta comprensione del testo. Analisi svolta correttamente, anche se sono presenti alcune imprecisioni. Punti da 11 a 12

Il linguaggio usato presenta lievi/rari difetti a livello ortografico e/o grammaticale; lessico quasi sempre adeguato e corretto. Punti da 11 a 12

Struttura del testo logicamente organizzata, anche se a tratti involuta e/o con presenza di periodi eccessivamente lunghi e complessi; presenza di alcuni difetti nell’uso della punteggiatura. Punti da 11 a 12

Discreta capacità di contestualizzazione e/o di approfondimento rispetto alle consegne; si notano alcune imprecisioni nei riferimenti storico – letterari. Punti da 11 a 12

Buono Buona comprensione del testo, analisi pienamente soddisfacente, svolta seguendo le indicazioni delle consegne. Punti da 13 a 14

Il linguaggio usato risulta corretto ed adeguato a livello ortografico e grammaticale; qualche lieve imperfezione lessicale. Punti da 13 a 14

Struttura del testo logicamente organizzata ed ordinata; pieno rispetto delle regole sintattiche; presenti alcuni difetti nell’uso della punteggiatura. Punti da 13 a 14

Buone capacità di contestualizzazione e/o di approfondimento rispetto alle consegne. Punti da 13 a 14

Ottimo Ottima comprensione del testo, analizzato criticamente, puntualmente ed accuratamente secondo le consegne. Punti 15

Esposizione sempre corretta a livello ortografico e grammaticale; lessico evoluto e sempre adeguato alle consegne. Punti 15

Struttura del testo coerente e logicamente organizzata; sintassi e punteggiatura ineccepibili. Punti 15

L’elaborato evidenzia un’ottima capacità di rispondere ai quesiti riguardanti la contestualizzazione del testo analizzato e/o nello svolgere adeguatamente e con chiarezza tutti gli approfondimenti richiesti. Punti 15

Punti singolo indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1+P2+P3+P4: 4= _____________________ Punteggio prova: _______________________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15

comma 7. +

Page 19: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

19

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano TIPOLOGIA B (Saggio breve/Articolo di giornale)

Indicatori Abilità argomentativa – Aderenza al problema proposto

Comprensione ed uso dei documenti dati e utilizzo di documenti integrativi

Struttura del testo – Correttezza sintattica

Registro linguistico – Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale+

Descrittori Gravemente insufficiente

Lo svolgimento è quasi costantemente non aderente alla problematica proposta. Mancano argomentazioni personali accettabili e/o motivate. Punti da 1 a 5

Comprensione uso dei documenti dati del tutto insufficiente, con intrerpratazioni imprecise e confuse. Non sono presenti dati riferibili ad elementi documentati aggiuntivi inseriti dal candidato. Punti da 1 a 5

La struttura espositiva presenta gravi difetti nell’organizzazione logica, è poco organica e coerente. Le regole sintattiche in genere non sono rispettate e/o si evidenzia la presenza di periodi confusi o costruiti non logicamente. Punti da 1 a 5

L’elaborato risulta completamente insufficiente rispetto alle consegne. Il linguaggio è gravemente scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori ortografici e grammaticali. Il lessico è povero e impreciso, quasi costantemente scorretto in relazione alla tipologia di lavoro proposto. Punti da 1 a 5+

Insufficiente Lo svolgimento è

parzialmente aderente alla traccia: alcune parti non risultano collegabili in modo evidente con il problema proposto; argomentazioni poco chiare o non sostenute adeguatamente. Punti da 6 a 9

Comprensione e uso dei documenti dati non del tutto sufficiente, pertanto alcune interpretazioni risultano imprecise e confuse. Assenti o scarsi i dati aggiuntivi a cura del candidato. Punti da 6 a 9

La struttura del testo è spesso difettosa, non sempre organica e logicamente organizzata. Frequenti errori di sintassi: alcuni periodi confusi e/o collegati tra loro in modo scorretto. L’esposizione spesso non è chiara. Punti da 6 a 9

Il registro linguistico risulta impreciso e/o poco aderente ed adeguato alle consegne. Il testo evidenzia errori anche gravi a livello ortografico e grammaticale. Il lessico presenta incertezze diffuse e/o risulta inadeguato alla tipologia di testo. Presenta errori anche gravi nell’utilizzo della punteggiatura. Punti da 6 a 9+

Sufficiente Lo svolgimento è sufficientemente aderente alla traccia, e presente argomentazioni nel complesso esaurienti, anche se a tratti troppo generiche. Alcune tematiche della traccia sono state toccate solo superficialmente Punti 10

Sufficiente comprensione dei documenti dati, è presente qualche dato aggiuntivo inserito dal candidato. Punti 10

Struttura del testo sufficientemente organica; organizzazione logica del discorso sufficientemente corretta; la struttura dei periodi presenta alcune imperfezioni non gravi (o sono presenti errori anche gravi ma in numero limitato). Punti 10

Il registro linguistico e il lessico risultano sufficientemente adeguati e funzionali alle consegne pur con qualche imperfezione/incertezza. Il linguaggio presenta errori non gravi e/o limitati di ortografia, grammatica o punteggiatura Punti 10+

Discreto Le argomentazioni sono discrete ed esaurienti. Alcune tematiche potevano essere sviluppate in modo più approfondito ma risultano sempre aderenti alla traccia Punti da 11 a 12

Discreta comprensione della documentazione data; il candidato ha aggiunto alcuni riferimenti a dati integrativi Punti da 11 a 12

Struttura del testo discretamente organica. La sintassi è abbastanza scorrevole e presenta alcune imperfezioni non gravi Punti da 11 a 12

Il registro linguistico risulta discretamente adeguato e funzionale alle consegne. Il testo è in genere corretto grammaticalmente ed ortograficamente. Sono presenti alcune incertezze nelle scelte lessicali e/o nell’uso della punteggiatura. Punti da 11 a 12+

Buono Argomentazioni di buon livello, aderenti alla problematica proposta. Punti da 13 a 14

Comprensione e capacità argomentativa di buon livello; aggiunta di personali riferimenti documentati. Punti da 13 a 14

Struttura del testo logicamente organizzata ed ordinata. Sintassi in genere corretta Punti da 13 a 14

Il registro linguistico risulta complessivamente adeguato e funzionale alle consegne. Il linguaggio è in genere chiaro, corretto ortograficamente e grammaticalmente. Il lessico è nel complesso appropriato. La punteggiatura è quasi sempre corretta. Punti da 13 a 14+

Ottimo Il candidato ha autonomamente espresso argomentazioni di ottimo livello, logiche e coerenti, con tratti d’originalità. Punti 15

Comprensione di ottimo livello. Il candidato è stato in grado d’integrare in modo autonomo ed originale la documentazione fornita. Punti 15

Struttura del testo coerente, organica, logicamente organizzata; la forma è corretta e scorrevole Punti 15

Il registro linguistico risulta del tutto adeguato e funzionale alle consegne. Il testo è corretto ortograficamente e grammaticalmente. Il lessico è ricco e adeguato. La punteggiatura è sempre corretta Punti 15 +

Punti singolo indicatore

P1: P2: P3: P4:+

Totale punti P1 + P2 + P3 + P4: 4 _____________________ Punteggio prova: _________________________+Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito;

2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata

nell’O.M. art. 15 comma 7.+

Page 20: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

20

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano TIPOLOGIA C (Tema di argomento storico)

Indicatori Adesione concettuale al momento storico – Aderenza alla traccia

Conoscenza dei contenuti – Contestualizzazione e rielaborazione delle conoscenze storiche

Struttura del testo – Correttezza sintattica

Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale

Descrittori Gravemente insufficiente

Adesione al momento storico molto parziale o quasi nulla; argomenti trattati in modo inadeguato e frammentario. Traccia sviluppata in modo impreciso. Punti da 1 a 5

La conoscenza dei contenuti è gravemente lacunosa, con riferimenti erronei ai fatti storici, tanto che la trattazione risulta del tutto inadeguata. La contestualizzazione non è pertinente per riferimenti storici inesatti. L’analisi storica conduce ad argomentazioni superficiali e/o inaccettabili. Punti da 1 a 5

La struttura espositiva presenta gravi difetti nell’organizzazione logica, è poco organica e coerente. Sintassi molto scorretta. Punti da 1 a 5

Testo gravemente scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori ortografici e grammaticali. Punteggiatura quasi sempre imprecisa. Lessico povero e/o scorretto. Punti da 1 a 5

Insufficiente Adesione al momento storico parziale e non sempre adeguata e pertinente. Incertezze e omissioni nello sviluppo della traccia. Punti da 6 a 9

Conoscenza dei contenuti frammentaria e incompleta. Sono presenti alcune imprecisioni. La contestualizzazione e la rielaborazione delle conoscenze non sono adeguate per inesattezze che rendono a volte le interpretazioni discutibili. Le argomentazioni e i riferimenti storici non sempre risultano corretti o non sono espressi con la necessaria chiarezza. Punti da 6 a 9

Struttura del testo spesso difettosa, non sempre logicamente organizzata. Gli errori di sintassi sono frequenti, numerosi periodi sono collegati in modo scorretto. Punti da 6 a 9

Il testo evidenzia errori anche gravi a livello ortografico e grammaticale. Punteggiatura poco curata e spesso imprecisa. Lessico povero e non sempre adeguato. Punti da 6 a 9

Sufficiente Sufficiente l’adesione al momento storico. Traccia sviluppata in modo essenziale, ma corretto. Punti 10

Conoscenza dei contenuti complessivamente sufficiente; è presente qualche lacuna o imprecisione non grave nei riferimenti ai fatti storici. Punti 10

Struttura del testo sufficientemente organizzata. La sintassi presenta imperfezioni non gravi (o errori anche gravi, ma in numero limitato). Punti 10

Il testo presenta errori di ortografia e grammatica non gravi, oppure imprecisioni anche gravi, ma in numero limitato. La punteggiatura non è sempre curata e presenta qualche errore. Lessico non sempre corretto. Punti 10

Discreto Adesione al momento storico non sempre completa e pertinente, ma corretta nei contenuti esposti. Traccia sviluppata in modo discretamente adeguato. Punti da 11 a 12

La conoscenza dei contenuti è discreta, ma presenta qualche incertezza. La contestualizzazione e la rielaborazione delle conoscenze storiche non è sempre precisa. Punti da 11 a 12

Struttura del testo discretamente organizzata. La sintassi presenta qualche imperfezione non grave. Punti da 11 a 12

Il testo presenta qualche errore non grave dal punto di vista grammaticale e ortografico. La punteggiatura è a volte imprecisa. Il lessico non è sempre adeguato. Punti da 11 a 12

Buono Adesione al momento storico ben documentata, pur con qualche omissione. Traccia sviluppata in modo quasi completamente esauriente . Punti da 13 a 14

La conoscenza dei contenuti è adeguata. Buona la capacità di contestualizzazione e rielaborazione critica delle conoscenze storiche. Punti da 13 a 14

Struttura del testo organizzata ed ordinata. Buona efficacia espositiva. Sintassi in genere corretta Punti da 13 a 14

Testo quasi sempre corretto dal punto di vista grammaticale e ortografico. L’uso della punteggiatura presenta qualche incertezza. Lessico in genere adeguato al contenuto. Punti da 13 a 14

Ottimo Adesione al momento storico completa. Traccia sviluppata in modo esauriente e pertinente. Punti 15

Conoscenza dei contenuti di ottimo livello. Ottima capacità di contestualizzazione e di rielaborazione critica delle conoscenze storiche. Punti 15

Struttura del testo coerente e ben organizzata. Esposizione brillante, sintassi ineccepibile. Punti 15

Testo corretto dal punto di vista grammaticale e ortografico. La punteggiatura è ineccepibile. La scelta lessicale è accurata. Punti 15

Punti singolo indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1 + P2 + P3 + P4 : 4 = ________________________ Punteggio prova:_______________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio: 1) per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2). il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; +3) Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15 comma 7.+

Page 21: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

21

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

Indicatori Abilità argomentativa – Aderenza alla traccia – Personalizzazione dell’argomento

Informazione sui contenuti – Eventuali riferimenti pluridisciplinari

Struttura del testo – Correttezza sintattica

Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale

Descrittori Gravemente insufficiente

Abilità argomentativa estremamente carente e/o scorretta. L’aderenza alla traccia risulta molto parziale e/o scorretta. La problematica proposta viene sviluppata in modo molto superficiale e la personalizzazione è quasi nulla. Punti da 1 a 5

Il candidato è scarsamente informato sui contenuti della problematica proposta. Le argomentazioni sono quindi confuse e/o inaccettabili. I riferimenti pluridisciplinari presentano gravi imprecisioni. Punti da 1 a 5

La struttura espositiva presenta gravi difetti nell’organizzazione logica, è poco organica e coerente. Sintassi molto scorretta. Punti da 1 a 5

Testo gravemente scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori ortografici e grammaticali. Punteggiatura quasi sempre imprecisa. Lessico povero e/o scorretto. Punti da 1 a 5

Insufficiente L’abilità argomentativa presenta carenze e/o errori. L’aderenza alla traccia è parziale. La problematica proposta viene sviluppata in modo superficiale e non presenta validi contributi di personalizzazione. Punti da 6 a 9

Il candidato dimostra di non essere adeguatamente informato sui contenuti della problematica proposta. Le argomentazioni risultano generiche, superficiali e a volte discutibili. I riferimenti pluridisciplinari sono talvolta imprecisi e/o erronei. Punti da 6 a 9

Struttura del testo spesso difettosa, non sempre logicamente organizzata. Gli errori di sintassi sono frequenti, numerosi periodi sono collegati in modo scorretto. Punti da 6 a 9

Il testo evidenzia errori anche gravi a livello ortografico e grammaticale. Punteggiatura poco curata e spesso imprecisa. Lessico povero e non sempre adeguato. Punti da 6 a 9

Sufficiente L’abilità argomentativa è in parte superficiale e generica. L’aderenza alla traccia presenta alcune difficoltà nell’inquadrare la tematica affrontata. La personalizzazione risulta abbastanza convenzionale. Punti 10

L’informazione sui contenuti è essenziale, l’approfondimento è poco articolato. I riferimenti pluridisciplinari, pur presenti, non sono sempre pertinenti. Punti 10

Struttura del testo sufficientemente organizzata. La sintassi presenta imperfezioni non gravi (o errori anche gravi, ma in numero limitato). Punti 10

Il testo presenta errori di ortografia e grammatica non gravi, oppure imprecisioni anche gravi, ma in numero limitato. La punteggiatura non è sempre curata e presenta errori. Lessico non sempre corretto. Punti 10

Discreto Abilità argomentativa nel complesso adeguata, si evidenziano tuttavia prolissità e ripetizioni. L’aderenza alla traccia in alcuni punti è generica, ma non scorretta. La problematica proposta viene sviluppata con una discreta personalizzazione, ma a volte in modo superficiale. Punti da 11 a 12

L’informazione sui contenuti è nel complesso esauriente, ma con qualche imprecisione e/o superficialità. I riferimenti pluridisciplinari sono presenti, ma a volte imprecisi e/o superficiali. Punti da 11 a 12

Struttura del testo discretamente organizzata. La sintassi presenta qualche imperfezione non grave. Punti da 11 a 12

Il testo presenta qualche errore non grave dal punto di vista grammaticale e ortografico. La punteggiatura è a volte imprecisa. Il lessico non è sempre adeguato. Punti da 11 a 12

Buono Abilità argomentativa buona, con qualche mancanza. L’adesione alla traccia è quasi totale, ma con alcune ripetizioni. La capacità di personalizzazione dell’argomento è buona, con qualche incertezza. Punti da 13 a 14

L’informazione sui contenuti è di buon livello, piuttosto varia ed esauriente. I riferimenti pluridisciplinari sono nel complesso validi. L’elaborato presenta elementi originali. Punti da 13 a 14

Struttura del testo organizzata ed ordinata. Buona efficacia espositiva. Sintassi in genere corretta. Punti da 13 a 14

Testo quasi sempre corretto dal punto di vista grammaticale e ortografico. L’uso della punteggiatura presenta qualche incertezza. Lessico in genere adeguato al contenuto Punti da 13 a 14

Ottimo Svolgimento ben strutturato, con ottime capacità argomentative; l’aderenza alla traccia è totale, non prolissa. Non ci sono parti non riferibili all’argomento proposto. La capacità di personalizzazione dell’argomento è brillante e originale. Punti 15

Il candidato risulta essere ottimamente informato sull’argomento inerente alla traccia proposta. I riferimenti pluridisciplinari sono pertinenti e vari. L’elaborato contiene quindi numerosi elementi di apprezzabile originalità. Punti 15

Struttura del testo coerente e ben organizzata; Esposizione brillante, sintassi ineccepibile. Punti 15

Testo corretto dal punto di vista grammaticale e ortografico. La punteggiatura è ineccepibile. La scelta lessicale è accurata. Punti 15

Punti singolo indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1+P2+P3+P4 : 4 = _____________________

Punteggio prova: _______________________________

Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio: 1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente

l’esatto valore attribuito; 2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la

procedura indicata nell’O.M. art. 15 comma 7.

Page 22: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

22

TABELLA DI CONVERSIONE VOTI/10 E PUNTEGGI/15

Classe del voto X Punteggio

1 ≤ x <1,5

1

1,5 ≤ x < 2

2

2 ≤ x < 2,5

3

2,5 ≤ x < 3

4

3 ≤ x < 3,5

5

3,5 ≤ x < 4

6

4 ≤ x < 4,5

7

4,5 ≤ x < 5

8

5 ≤ x < 5,5

9

5,5 ≤ x < 6

10

6 ≤ x < 6,5

11

6,5 ≤ x < 7

12

7 ≤ x < 8

13

8 ≤ x < 9

14

9 ≤ x< 10

15

Page 23: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

23

DOCENTI Anno scolastico 2015/2016

AMATO ROBERTO_______________________________________________________________

ANTONACCI DANIELA____________________________________________________________

CALVI ELISABETTA_______________________________________________________________

CHIAIS ISABELLA________________________________________________________________

CORVINO MASSIMO______________________________________________________________

CUNICO ANTONELLA_____________________________________________________________

DALLA VALLE PAOLA_____________________________________________________________

DONAZZOLO GIORGIO____________________________________________________________

FRONDA LAURA_________________________________________________________________

FUREGATO DANIELA_____________________________________________________________

GIUZIO PALESE ASSUNTA_________________________________________________________

LUGO PAOLA____________________________________________________________________

MAGNAGO MANUELA_____________________________________________________________

MICHELIN CARLA________________________________________________________________

MUNARO SIMONETTA____________________________________________________________

POLISTENA MARIA ROSARIA_______________________________________________________

RASOTTO RODOLFINA____________________________________________________________

SALOMONE GABRIELLA ___________________________________________________________

SANTAGIULIANA FRANCESCO______________________________________________________

VIDO BRUNO___________________________________________________________________

Vicenza, 30 novembre 2015+

Page 24: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

PROGRAMMAZIONE+DIPARTIMENTO+2015+2+2016!

I.I.S. “ BOSCARDIN” – VICENZA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MININMI LICEO ARTISTICO+ ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 25: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

BIENNIO-OBIETTIVI MINIMI DI COMPETENZE+LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. ASCOLTARE

CONTENUTI

! gli elementi della comunicazione ! i vari tipi di comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale,

interrogazioni) ABILITÀ

! saper prestare attenzione per capire testi orali di vario tipo ! saper capire l’intenzione dell’emittente e lo scopo della comunicazione ! saper individuare nel discorso altrui i concetti centrali

COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: “padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”

2. PARLARE

CONTENUTI ! linguaggi settoriali (giornalistico, scientifico, burocratico…) ! pianificazione del testo orale ABILITÀ ! saper formulare domande e saper rispondere in modo pertinente a domande ! saper produrre testi sufficientemente chiari e corretti su argomenti conosciuti di

vario tipo adeguati ad argomento, scopo e situazione e sufficientemente corretti nell’organizzazione e nella forma linguistica.

COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: “padroneggiare sufficientemente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per potersi esprimere verbalmente in vari contesti”-

3. LEGGERE

Gli alunni devono essere in grado di leggere, analizzare e comprendere in modo essenziale testi di diverse tipologie: narrativi, descrittivi, espressivi, argomentativi, regolativi. L’uso espressivo dei testi verrà evidenziato attraverso testi letterari di vario genere. Gli usi funzionali vanno considerati finalità primaria dell'educazione linguistica e su di essi va impostata la definizione delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico. Gli usi non funzionali della lingua vanno considerati come importanti mezzi di educazione alle abilità linguistiche e di maturazione emotiva.

CONTENUTI ! testi riguardanti la pluralità degli scopi della lettura (ricreativa, di ricerca, di studio,

di orientamento)

Page 26: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

! uso della punteggiatura ( osservare come gli autori la utilizzano per una lettura ad alta voce corretta ed espressiva)

! il testo e il suoi elementi caratterizzanti: tipologie testuali, informazioni principali ed accessorie, divisione in paragrafi e titolazione

! comprensione letterale, distinzione livello emotivo e connotativo ! comprensione lessicale ! elementi necessari a realizzare l’unità del testo: coerenza, coesione, tema centrale

ABILITÀ ! saper riconoscere nel testo gli elementi importanti ! saper dividere in unità di lettura e dare un titolo ! saper riconoscere i vari tipi di testo scritto in base alla loro peculiarità ! saper usare il vocabolario per affrontare problemi di significato e di uso della lingua ! inferire il significato delle parole, in base al contesto (inferenza lessicale) ! conoscere il lessico per comprendere testi semplici ( narrativi, descritti, espositivi) ! modificare l’approccio al testo, in rapporto a scopi, consegne diverse e, in

particolare, saper cercare le informazioni di cui si ha bisogno ! riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni

COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: “leggere, comprendere testi scritti di vario tipo”

4. SCRIVERE

Le competenze relative alla scrittura riguardano i testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi. L’uso espressivo dei testi verrà evidenziato attraverso testi letterari di vario genere. Gli usi funzionali vanno considerati finalità primaria dell'educazione linguistica e su di essi va impostata la definizione delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico. Gli usi non funzionali della lingua vanno considerati come importanti mezzi di educazione alle abilità linguistiche e di maturazione emotiva.

CONTENUTI • tecniche di scrittura: lo studente deve saper elaborare un testo semplice nel quale

sia presente un’introduzione, una parte centrale, una conclusione. Deve saper usare in modo sufficientemente corretto i connettivi in modo da dare coerenza e coesione ai contenuti, deve procedere nella stesura in ordine logico, deve usare in modo sufficientemente corretto le forme verbali.

• Elementi necessari per realizzare l’unità del testo: coerenza fra gli argomenti, coesione, aderenza allo scopo, sviluppo di un tema centrale, informazioni sufficientemente adeguate.

• Sufficiente aderenza alla traccia; • Pianificazione del testo: produzione delle idee, scaletta, stesura, revisione • Uso della parola chiave, mappe, grafici, abbreviazioni… • Uso sufficientemente corretto della punteggiatura, in particolare del punto fermo. • Saper prendere appunti in modo sufficientemente chiaro.

TIPOLOGIA DI TESTI ! la cronaca giornalistica ! il testo espositivo (giornale), la relazione, il verbale ! il testo argomentativo ! il testo interpretativo: poesia, racconto, film, teatro: la recensione e il commento ! il testo narrativo: scrivere un racconto utilizzando le tecniche narrative

Page 27: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA E FUNZIONI DELLA LINGUA CONOSCENZE

! distinguere i registri linguistici ! riconoscere i linguaggi settoriali ! la forma e il significato delle parole (in particolare prefissi, suffissi, famiglie di

parole, significato denotativo e connotativi, campi semantici, sinonimi e contrari) ABILITÀ

! conoscere e saper utilizzare gli elementi necessari per realizzare l’unità testuale ! saper esaminare e capire la consegna ! saper pianificare un testo ! saper prendere appunti da un testo ! saper rivedere i propri appunti ! saper usare un lessico adeguato alle richieste in testi semplici

COMPETENZE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico: “produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi”

In relazione all’acquisizione delle quattro abilità di base si curano l'educazione letteraria e la riflessione sulla lingua

1. EDUCAZIONE LETTERARIA

L'educazione letteraria si integra all'educazione delle abilità linguistiche come pratica ricettiva e produttiva di testi e acquista gradualmente una propria autonomia. Alle finalità della scuola primaria e secondaria di I grado, tra le quali vanno ricordati i seguenti punti:

! scoperta della ricchezza di potenzialità della lingua ! educazione all'immaginario ! promozione della creatività ! promozione della capacità e del gusto di ampliare le proprie letture

nella scuola secondaria di II grado si aggiungono: ! possesso di strumenti di analisi tali da arricchire l'esperienza di testi letterari ! capacità di inserire i testi letterari in un contesto storico culturale.

CONTENUTI ! lettura diretta ed analisi di testi appartenenti a generi letterari diversi ! caratteristiche dei testi letterari ! avviamento alla contestualità ! elementi di analisi del testo narrativo ! elementi di analisi del testo poetico ! elementi di analisi del testo teatrale e filmico

ABILITÀ ! saper attuare la lettura a diversi livelli di un testo letterario in prosa (fabula,

intreccio, personaggi, spazio, tempo, voce narrante…) ! saper attuare a diversi livelli la lettura di un testo poetico (metrica, principali figure

retoriche, nucleo tematico, livello stilistico…) ! conoscere la tipologia dei testi letterari e saper riconoscere i vari generi per le loro

caratteristiche tematiche e contenutistiche.

2. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CONTENUTI • ortografia

Page 28: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

• punteggiatura • morfosintassi • lessico • testualità (coesione e coerenza) • varietà linguistiche: • registri linguistici • varietà storiche delle lingua; dialetti, italiano regionale, nazionale, popolare • linguaggi settoriali • forma e significato delle parole (in particolare prefissi, suffissi, famiglie di parole, significato

denotativo e connotativo, campi semantici, sinonimi e contrari) ABILITÀ

• produrre un testo in maniera sufficientemente corretta dal punto di vista ortografico, grammaticale, sintattico

• produrre un testo in maniera sufficientemente scorrevole • utilizzare il lessico in maniera sufficientemente adeguata al tipo di testo • produrre un testo appropriato alla consegna, coerente, coeso.

STORIA E GEOGRAFIA PER IL BIENNIO LICEO ARTISTICO

STORIA PER IL BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

OBIETTIVI MINIMI 1) Le COMPETENZE che il Consiglio di classe deve certificare sono le seguenti:

! comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

! collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente;

! orientarsi nel tessuto culturale e socio-economico del territorio. 2) CONOSCENZE disciplinari:

! il lessico di base ! le tipologie e il confronto tra le fonti per lo studio della storia antica e altomedievale ! le civiltà antiche e altomedievali con riferimenti significativi a civiltà coeve a quelle

occidentali (es. La civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno. I Persiani) ! approfondimenti di nuclei tematici caratterizzanti il quadro complessivo della storia antica e

altomedievale (es. Il ruolo della donna nella famiglia e nella società. Scuola ed educazione nel mondo classico)

! la componente storica dei principi e dei valori recepiti dalla Costituzione (es. Da suddito a cittadino: la partecipazione alla vita politica nel mondo greco. Rapporto religione – politica dalle antiche civiltà del Vicino Oriente all'epoca romana )

! elementi di storia economico-sociale in dimensione generale, locale e settoriale con riferimento al periodo studiato (es. La nascita dell'homo novus in epoca romana. La struttura socio-economica in età feudale)

! Strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano (es. La trasformazione del paesaggio con la nascita dell'agricoltura. Nuovo rapporto tra uomo e natura)

! Elementi di geografia fisico - politica dell'Europa e del mondo ! Temi e problemi di geografia antropica dell'Italia, dell'Europa, dei continenti e degli Stati

(es. Il paesaggio; la globalizzazione; la relazione tra economia, ambiente, società; gli squilibri fra regioni del mondo; lo sviluppo sostenibile, …).

Page 29: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

3) CONTENUTI STORIA

Classe Prima ! Le tipologie di fonti per lo studio della storia ! La Preistoria ! Le principali civiltà del vicino Oriente ! La civiltà giudaica ! La civiltà greca ! La civiltà romana dalle origini alla fine della repubblica

Classe Seconda ! La civiltà romana dal Principato alla caduta dell'Impero ! L'avvento del cristianesimo ! L' Europa romano-barbarica ! Società ed economia nell'Europa altomedievale ! La Chiesa nell'Europa altomedievale ! La nascita e la diffusione dell'Islam ! Impero e regni nell'alto Medioevo ! Il feudalesimo

GEOGRAFIA Biennio ! La crisi del pianeta Terra ! Popolazioni, insediamenti e culture ! Globalizzazione economica e geografia dello sviluppo ! I continenti e gli stati del mondo.

4) ABILITÀ

STORIA Classe Prima ! acquisire un metodo di studio finalizzato a comprendere, memorizzare, esporre i contenuti

specifici della disciplina ! conoscere e utilizzare un lessico specifico in ambito religioso, economico, artistico ! sapersi orientare entro coordinate spazio-temporali ! saper comprendere un testo storico semplice operando una lettura selettiva rispetto ad un

argomento assegnato ! saper distinguere un testo storiografico dalle fonti ! conoscere e saper esporre le informazioni essenziali sulle civiltà affrontate nel programma

curricolare • analizzare un semplice documento storico. Classe Seconda ! saper rispondere a domande specifiche ! saper leggere un periodo attraverso diverse categorie ricorrenti (aspetto economico,

politico, sociale, culturale, religioso, artistico, …) ! stabilire relazioni di causa – effetto tra eventi, guidati dall’insegnante ! produrre un testo orale (relazione) in modo autonomo ! saper analizzare un documento storico

GEOGRAFIA Biennio ! Acquisire un metodo di studio finalizzato a comprendere, memorizzare esporre i contenuti

specifici della disciplina ! Acquisire le competenze lessicali di base per la lettura e la decodificazione del linguaggio

specifico della disciplina ! Saper comprendere un testo geografico semplice operando una lettura selettiva rispetto ad

un argomento assegnato ! Sapersi orientare entro coordinate spazio – temporali ! Saper leggere una cartina e rappresentazioni di vario tipo (grafici, istogrammi,…)

Page 30: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

! Saper collegare i fatti storico - geografici tra loro, individuando, connessioni di causa – effetto, guidati dall'insegnante.

SECONDO BIENNIO - CLASSE TERZA , QUARTA E QUINTO ANNO LICEO ARTISTICO E ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

OBIETTIVI MINIMI

1- Obiettivi generali Conoscenze

! Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana contestualizzandola a livello storico-culturale

! Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano dalle origini ad oggi con riferimenti alle letterature/esperienze artistiche di altri paesi

! Acquisire gli strumenti di analisi di un testo letterario/non letterario in base ai criteri specifici dell’analisi testuale

Competenze Comprensione

! testo letterario: spiegazione letterale, specificità lessicali, strutture sintattiche, linguaggio figurato e elementi di metrica nel testo poetico; interazione di questi elementi al fine dell’efficace trasmissione del messaggio

! testo non letterario: strutture essenziali/tipiche delle diverse tipologie testuali e individuazione delle loro specificità

Produzione scritta ed orale ! produrre testi secondo le tipologie previste per la Prima Prova dell’Esame di Stato ! esporre l’argomento in modo adeguato utilizzando il linguaggio specifico delle discipline. ! Per gli allievi BSE e con diagnosi DSA: vedi obiettivi minimi (punteggio 10/15)

2. Obiettivi minimi ! conoscenza dei contenuti del periodo esaminato utilizzando un linguaggio settoriale

appropriato ! decodifica della realtà sociale/culturale in riferimento al contesto storico ! capacità di operare semplici confronti, collegamenti progressivamente più complessi

all'interno della stessa disciplina e/o tra diverse discipline ! capacità di base di analisi critica dei contenuti ! capacità di autovalutarsi ! potenziamento delle capacità espressive scritte ed orali ! consapevolezza linguistica teorica tramite la riflessione sulla lingua ! uso e scelte lessicali e possibilità di vari significati ! lessico specialistico/settoriale ! comprensione e analisi di testi di diversa tipologia ! potenziamento delle abilità di base: ! leggere correttamente a scopo di studio ! relazionare ed intervenire in classe ! riassumere; sintetizzare; progettare e stendere un testo argomentativo, un saggio breve,

una relazione, un articolo di giornale, … in preparazione alle prove previste per l’Esame di Stato

Gli obiettivi minimi, relativamente alla produzione scritta, potranno essere raggiunti con l’ausilio di strumenti compensativi e/o sostitutivi previsti nella programmazione individualizzata. In particolare, nelle prove orali è concesso/ previsto l’utilizzo di schemi e mappe concettuali per gli alunni in possesso di certificazione e/ o BES.+

Page 31: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

OBIETTIVI MINIMI PRODUZIONE SCRITTA TIPOLOGIA A (Analisi del testo) P 1) Analisi e comprensione complessiva del testo Comprensione del testo sufficiente; l’analisi risponde sufficientemente alle consegne, anche se le risposte ad alcuni quesiti non risultano pienamente soddisfacenti Sufficiente 10 P 2) Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale Il linguaggio usato risulta sufficientemente corretto a livello ortografico e grammaticale, anche se si nota la presenza di rari errori gravi; presenta imperfezioni e non sempre è adeguato alla tipologia di lavoro proposta Sufficiente 10 P 3) Struttura del testo - Correttezza sintattica Il testo presenta alcuni difetti a livello strutturale a causa di un’esposizione non sempre chiara e lineare. frequenti difetti nell’uso della punteggiatura. Sufficiente 10 P. 4) Contestualizzazione L’elaborato risponde in modo essenziale ai quesiti presenti nelle consegne, alcuni riferimenti storico-letterari risultano imprecisi, non del tutto chiari o criticamente discutibili. Sufficiente 10 TIPOLOGIA B (Saggio breve / Articolo di giornale) P 1) Abilità argomentativa - Aderenza al problema proposto Lo svolgimento è sufficientemente aderente alla traccia, si notano alcune difficoltà nel corretto inquadramento delle tematiche affrontate. Argomentazioni complessivamente esaurienti, ma a tratti imprecisi nell’affrontare aspetti specifici della problematica proposta. Sufficiente 10 P. 2) Comprensione ed uso dei documenti dati e utilizzo di documenti integrativi Sufficiente comprensione dei documenti dati, scarsi i dati aggiuntivi inseriti dal candidato. Sufficiente 10 P 3) Struttura del testo - Correttezza sintattica Il testo presenta alcuni difetti a livello strutturale a causa di un’esposizione non sempre chiara e lineare. frequenti difetti nell’uso della punteggiatura. Sufficiente 10 P 4) Registro linguistico – Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale Il testo presenta alcuni difetti a livello strutturale a causa di un’esposizione non sempre chiara e lineare. frequenti difetti nell’uso della punteggiatura. Sufficiente 10 TIPOLOGIA C (Tema di argomento storico) P1) Adesione concettuale al momento storico – Aderenza alla traccia Sufficiente l’adesione al momento storico. Traccia sviluppata in modo essenziale, ma corretto.

Sufficiente 10 P2) Conoscenza dei contenuti – Contestualizzazione e rielaborazione delle conoscenze storiche Conoscenza dei contenuti complessivamente sufficiente; è presente qualche lacuna o imprecisione non grave nei riferimenti ai fatti storici. Sufficiente 10 P3) Struttura del testo – Correttezza sintattica Il testo presenta alcuni difetti a livello strutturale a causa di un’esposizione non sempre chiara e lineare. frequenti difetti nell’uso della punteggiatura. Sufficiente 10 P4) Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale Il testo presenta errori di ortografia e grammatica non gravi, oppure imprecisioni anche gravi, ma in numero limitato. Lessico non sempre corretto.

Sufficiente 10 TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale) P1) Abilità argomentativa – Aderenza alla traccia – Personalizzazione dell’argomento L’abilità argomentativa è in parte superficiale e generica. L’aderenza alla traccia presenta alcune difficoltà nell’inquadrare la tematica affrontata. La personalizzazione risulta limitata.

Sufficiente 10 P2) Informazione sui contenuti – Eventuali riferimenti pluridisciplinari L’informazione sui contenuti è essenziale, l’approfondimento è poco articolato. I riferimenti pluridisciplinari, pur presenti, non sono sempre pertinenti. Sufficiente 10 P3) Struttura del testo – Correttezza sintattica Il testo presenta alcuni difetti a livello strutturale a causa di un’esposizione non sempre chiara e lineare. frequenti difetti nell’uso della punteggiatura. Sufficiente 10 P4) Correttezza grammaticale, ortografica e lessicale Il testo presenta errori di ortografia e grammatica non gravi, oppure imprecisioni anche gravi, ma in numero limitato. La punteggiatura non è sempre curata e presenta errori. Lessico non sempre corretto.

Sufficiente 10

Page 32: DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE - … · -i vari tipi della comunicazione orale (discussione, narrazione, dialogo, lezione frontale, interrogazioni) ... • la testualità

SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO STORIA

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE

• Conoscere in modo essenziale i fatti principali, le cause e conseguenze degli eventi storici presi in esame

• Conoscere i contesti storici in cui si situano gli eventi studiati ABILITÀ

• Possedere ed utilizzare un lessico settoriale sufficientemente adeguato, commettendo errori non gravi nella sintassi e/o nell’uso della terminologia specifica

• Saper leggere un documento storico, individuando le fonti primarie e secondarie • Operare analisi sufficientemente corrette ed adeguate • Esporre gli argomenti in modo lineare e comprensibile (scritto ed orale)

COMPETENZE

• Collocare diacronicamente e sincronicamente un problema, un evento storico, … • Confrontare situazioni e fenomeni storici, sapendo cogliere ed evidenziare analogie

e differenze, inizialmente in modo guidato poi in modo autonomo.