48
1 Prot.n° 3414 C/29d del 15/05/2013 n°esp.albo 598 del 15/05/2013 ESAMI DI STATO a.s.2012/2013 Documento del Consiglio di Classe 5N Corso serale Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

1

Prot.n° 3414 C/29d del 15/05/2013 n°esp.albo 598 del 15/05/2013

ESAMI DI STATO

a.s.2012/2013

Documento del Consiglio di Classe 5N

Corso serale

Diploma di

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano

Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it

Cod. Fisc. 80127550152

Page 2: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

2

INDICE

Consiglio di classe............................................................................................................................3

Elenco dei candidati e tesine/percorso ........................................................................................4

Profilo professionale.........................................................................................................................5

Presentazione della classe ..............................................................................................................7

Contenuti disciplinari .....................................................................................................................9

Alternanza scuola lavoro................................................................................................................21

Criteri di valutazione......................................................................................................................22

Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di Classe ............................................................23

Attività integrative ed extra curriculari.......................................................................................24

Simulazione 3^ prove esame di stato …......................................................................................25

Griglia di valutazione 1^ prova.....................................................................................................42

Griglia di valutazione 2^ prova.....................................................................................................46

Griglie di valutazione 3^ prova.....................................................................................................47

Griglia di valutazione per il colloquio ........................................................................................ 48

Page 3: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

3

CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI FIRMA

ITALIANO Gianbattista DORDONI STORIA Gianbattista DORDONI MATEMATICA Renato AGNELLO INGLESE Annalisa CIVELLI PSICOLOGIA Antonino SERGI LEGISLAZIONE SOCIALE Francesco PENSATO CULTURA MEDICO SANITARIA Vana PESCATORE TECNICA AMMINISTRATIVA Silvio PITZALIS

Page 4: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

4

ELENCO CANDIDATI E TITOLO TESINA/PERCORSO

COGNOME NOME PERCORSO/TESINA

1 Alanti Andrea Epilessia

2 Candido Ambra Stephanie

3 Cotugno Sara Il narcisismo

4 Enut Carmen La psicologia dell'anziano-bambino

5 Faenzi Argentina Il disturbo post traumatico da stress

6 Filieri Cosimo La musicoterapia

7 Jakej Romina

8 La Monaca Stefania Il testamento biologico

9 Mocci Giannina Identità

10 Mosca Nicola Nascita e morte

11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down

12 Riccombeni Mattia Pet-therapy

13 Rojas Policio Gustavo Alberto L'anziano straniero

14 Romero Pacheco Maria Andrea Il bambino

15 Soto Neyra Natalli Rosario Il bambino maltrattato

16 Spallazzo Mallone Deborah La schizofrenia

17 Suriano Francesco Piero

18 Vinci Fabio Vita ai margini

Page 5: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

5

PROFILO PROFESSIONALE

Il TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI è una figura dotata di competenze adeguate

all’inserimento in strutture sociali pubbliche e private che operano sul territorio, in vista di

un’attività di collaborazione, con autonome responsabilità, all’interno delle stesse.

Nell’ambito di tali competenze riveste un ruolo fondamentale l’acquisizione di efficaci

strumenti di osservazione diretta e indiretta finalizzati all’acquisizione di una capacità di

adattamento ai molteplici bisogni delle comunità e dei singoli, allo svolgimento di

interventi mirati a momenti di svago, alla ricerca di soluzioni corrette dal punto di vista

giuridico - amministrativo, organizzativo, psicologico e igienico - sanitario.

Del pari determinante risulta, inoltre, l’acquisizione di una adeguata preparazione con

riferimento alle tecniche di gestione, di amministrazione e di comunicazione sociale

dell'impresa e del marketing no - profit, correlata allo sviluppo della capacità di attivare

reti di solidarietà e di potenziare le risorse delle comunità.

La figura professionale in questione, pertanto, è destinata a inserirsi all'interno delle

istituzioni con compiti legati alla progettazione ed alla realizzazione di attività

comunitarie e/o individuali, sia occasionali che permanenti, finalizzate al miglioramento

della qualità della vita delle persone ed all'accrescimento delle loro abilità comunicativo -

relazionale.

Dovrà, quindi, interagire e sapersi relazionare con le altre figure professionali presenti ed

operanti sul territorio (psicologi, educatori, operatori sociali, assistenti sociali, A.S.A., etc)

per poter meglio raggiungere obiettivi comuni, quali:

Analisi dei bisogni e delle aspettative individuali e sociali per gestire correttamente

la relazione d'aiuto individuale e di gruppo, utilizzando linguaggi appropriati

all'interno di processi e di fenomeni di comunicazione.

Progettazione e coordinamento di interventi educativi e di animazione mirati a

diversi gruppi di utenti.

Coordinamento con altre figure professionali, facilitato dalla familiarità con gli

strumenti informatici e dalla conoscenza della normativa di riferimento e

dell'organizzazione dei servizi sociali.

Page 6: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

6

Al termine del corso il diplomato:

ha competenze per inserirsi con autonome responsabilità in strutture sociali

operanti sul territorio con capacità di adeguarsi alle necessità ed ai bisogni mutevoli

delle comunità sia permanenti che occasionali;

è in grado di programmare, interagendo eventualmente con altri soggetti, pubblici e

privati, interventi mirati in ordine alle esigenze fondamentali della vita quotidiana

ed ai momenti di svago e ne cura l’organizzazione e l’attuazione valutandone

l’efficacia;

è capace di recepire le nuove istanze emergenti dal sociale con approccio

tempestivo ai problemi e la ricerca di soluzioni corrette dal punto di vista giuridico,

organizzativo, psicologico e igienico sanitario, e di promuovere iniziative adeguate.

Page 7: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 allievi, la maggioranza dei quali provenienti dalla 4N, a cui si sono aggiunti 4 nuovi elementi, due provenienti da corsi diurni e due dalla 5N dello scorso anno. Questi si sono ben integrati nella classe, che si caratterizza, nel complesso, per il rapporto di rispetto e solidarietà instauratosi tra gli studenti e con i docenti.

Gli allievi, di cui sei di lingua madre non italiana, si differenziano tra loro per età, per capacità personali, per preparazione di base e competenze, per consapevolezza e maturità. La partecipazione alle lezioni nel corso dell'anno per alcuni non è stata continuativa.

Bisogna però sottolineare che per quanto concerne la discontinua frequenza, nella maggioranza dei casi, essa è da imputare a difficoltà oggettive, legate a problematiche lavorative, familiari o personali.

Uno sforzo è stato fatto dagli insegnanti per armonizzare, per quanto possibile, la preparazione della classe, cercando di recuperare le lacune pregresse, ritornando e riprendendo in modo sistematico gli argomenti già svolti, per far sì che anche a chi assente alle lezioni fosse data la possibilita di recuperare.

Tra gli allievi vi sono alcuni che in passato avevano maturato esperienze scolastiche in altri Istituti o nei Paesi esteri di origine essendo in molti casi già in possesso di titoli maturati presso altre Istituzioni formative, ulteriormente integrati da esperienze lavorative, spesso anche qualificate; tutti, chi più chi meno, si sono reintegrati nel contesto scolastico.

È da sottolineare che tale reinserimento è avvenuto in alcuni casi a distanza di molti anni dalle precedenti esperienze formative, dopo un lungo periodo di interruzione, dovendo trovare soluzioni, non sempre facili, per conciliare gli impegni lavorativi e familiari con quelli scolastici. Comprensibili, quindi, le difficoltà di approccio all’esperienza scolastica, direttamente connesse alla peculiarità della condizione di lavoratori-studenti, sia di natura soggettiva derivate dalla difficoltà di ritornare sui banchi di scuola in età adulta, sia di natura più specificamente didattica, quali la difficoltà a riabituarsi allo studio, in alcuni casi a difficoltà linguistiche, di elaborazione scritta e di esposizione orale. Il tutto, peraltro, complicato dalla estrema scarsità di tempo a disposizione per la frequenza delle lezioni e per lo studio individuale.

Progressivamente le difficoltà iniziali sono state superate e gli studenti hanno gradualmente risolto le problematiche che avevano caratterizzato l’avvio della loro esperienza, riuscendo ad esprimere almeno in parte le loro potenzialità.

Per quanto riguarda il livello di apprendimento, ovvie, naturalmente, risultano le differenze di risultati, a loro volta ulteriormente diversificate per le varie discipline, e probabilmente giustificate, in modo preponderante, dalla significativa disomogeneità degli studenti per basi culturali, capacità e competenze di partenza, esperienze lavorative e professionali.

Nel complesso, nonostante i limiti e le problematiche sopra descritte, il giudizio sulla classe è da ritenersi positivo: gli studenti nel corso degli anni hanno saputo intraprendere

Page 8: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

8

un percorso che li ha visti, chi più chi meno, decisamente migliorare sul piano della preparazione scolastica, delle competenze, del metodo di studio, così come sul piano culturale e personale.

Infatti ciò che principalmente ha caratterizzato la classe è la serietà, oltre che l'impegno, con cui la maggioranza degli studenti ha attraversato l'anno scolastico, nonostante le oggettive difficoltà con cui ognuno di essi si è dovuto quotidianamente misurare.

Questo è vero anche per quegli allievi che per motivi professionali e familiari non hanno potuto garantire una presenza continuativa alle lezioni, ma che, nonostante questo, sono riusciti ugualmente a mantenere un collegamento con la classe, tenendosi informati sugli argomenti svolti e facendo di tutto per rispettare le scadenze programmate, verifiche scritte e orali.

Molto positiva è la valutazione circa la partecipazione al dialogo educativo, così come per l'interesse mostrato verso le singole materie, come fattivo è stato l'apporto di molti studenti alle lezioni, interagendo con il docente, ponendo domande e mostrando curiosità e desiderio di approfondire le tematiche trattate.

Al termine dell'anno scolastico la preparazione raggiunta dalla classe è, nel complesso, da considerarsi più che sufficiente, in alcuni casi buona.

Page 9: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

9

CONTENUTI DISCIPLINARI

ITALIANO

Il Decadentismo

Tipologie dell'eroe decadente: l'esteta, il superuomo, l'inetto.

Gabriele D'Annunzio: la vita, le opere, la poetica

Lettura di brani antologizzati de “Il piacere” “La pioggia nel pineto” “Canta la gioia”

Giovanni Pascoli: la vita, le opere, la poetica

“Lavandare”; “Il gelsomino notturno”; “X Agosto”; “Digitale purpurea”;

“Novembre”; “L'assiuolo”; brano antologizzato de “Il fanciullino”

I Crepuscolari: la poetica

Corazzini: “Desolazione di un povero poeta sentimentale”; Moretti: “Io non ho

niente da dire”; Gozzano: “ L'amica di nonna Speranza”; “La signorina Felicita”

Le avanguardie storiche

Il Futurismo; il Dadaismo; il Surrealismo

Italo Svevo: la vita, le opere, la poetica

Lettura dei brani antologizzati da “Una vita”; “Senilita ”; “La coscienza di Zeno”

Luigi Pirandello: la vita, le opere, la poetica

Lettura dei brani antologizzati da “L'umorismo”; “Il fu Mattia Pascal”;

“Uno, nessuno, centomila”; “Sei personaggi in cerca d'autore” Novelle: “ Il treno ha fischiato”; “La patente”

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, la poetica

“I Fiumi”; “San Martino del Carso”; “Soldati”; “Veglia”; “Fratelli”; “La madre”

Eugenio Montale: la vita, le opere, la poetica

“I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere”; “La casa dei

doganieri”; “Cigola la carrucola”; “Non recidere forbice”

Il Neorealismo: la poetica

Lettura dei seguenti brani antologizzati: Vittorini, “Una nuova cultura”; P. Levi , da

“ Se questo e un uomo”;

Page 10: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

10

STORIA

L'età dell'imperialismo

L'Italia giolittiana

La cause della Grande guerra

La grande Guerra

La rivoluzione russa

Il dopoguerra in Europa e in Italia

Il biennio rosso

La nascita e l'avvento del fascismo. L'ideologia fascista

Il primo governo Mussolini. L'omicidio Matteotti. La dittatura. I patti Lateranensi. La guerra d'Etiopia

La crisi del '29 e le sue ripercussioni in Europa e nel mondo

La Germania nel dopoguerra. La Repubblica di Weimar. La crisi economica.

La nascita e l'avvento del nazismo. L'ideologia nazista

La nascita dell'URSS. Lo stalinismo. La collettivizzazione delle terre. Le grandi purghe staliniane del 1936/38

La guerra civile spagnola

Francia ed Inghilterra negli anni Venti e Trenta

Stati Uniti e Giappone negli anni Venti e Trenta

La Germania nazista

Verso la seconda guerra mondiale. Le cause La seconda guerra mondiale

L'Italia entra in guerra. La guerra parallela

L'invasione dell'URSS. L'entrata in guerra degli Stati Uniti

L'olocausto La caduta del fascismo e l'8 settembre. La resistenza

La fine della guerra L'Europa e il mondo nel dopoguerra

La guerra fredda L'Italia nel dopoguerra. Il referendum Repubblica-Monarchia. La Costituzione. Il miracolo economico

Page 11: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

11

MATEMATICA

Ripasso: Scomposizioni di polinomi in fattori: raccoglimento a fattore comune totale e

parziale, differenza di quadrati, trinomi completi di 2° grado. Equazioni di 1° grado intere. Equazioni di secondo grado incomplete: pure, spurie. Equazioni di secondo grado complete (∆>0, ∆=0, ∆<0). Disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte Funzioni: Definizione di funzione e relativa rappresentazione grafica. Funzioni elementari: Funzione intera di 1° grado y=mx+q, significato grafico di m e q nel piano cartesiano.

Funzione intera 2° grado y=ax 2

+bx+c, significato grafico di a , b e c nel piano cartesiano.

Studio dei casi particolari in cui q=0, b=0, c=0, ∆< 0, ∆ = 0 . Grandezze direttamente proporzionali e relativo grafico cartesiano. Zeri di una funzione e segno della funzione. Definizione di funzione crescente, definizione di funzione decrescente. Definizione di punti di stazionarietà: massimo relativo o minimo relativo. Concavità e convessità di una funzione. Definizione di punto di flesso. Concetto intuitivo di derivata di una funzione. Calcolo della derivata di una funzione polinomiale. Studio di funzioni intere di grado superiore al secondo in particolare: y= ax3+bx2+cx+d fattorizzabile senza l’utilizzo del teorema di Ruffini. Ricerca di punti di stazionarietà, dei flessi, degli zeri e dell’andamento di una

funzione di 3° grado. Funzioni fratte Dominio di una funzione fratta, dominio di funzione irrazionale. Grandezze inversamente proporzionali e grafico di una funzione inversa y = k/x

Concetto intuitivo di limite di una funzione per x → x0 o x → ∞ Asintoti orizzontali e verticali e metodi per determinarli Regola per la determinazione della derivata di una funzione fratta y=h(x)/g(x) ax+b

Studio completo di una funzione omografica y= ——— e rappresentazione

cartesiana cx+d Studio di semplici funzioni fratte.

Page 12: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

12

INGLESE

THE ELDERLY Testo adottato: G. Bernardini, New A Helping Hand, Hoepli

Ageing Parkinson’s Disease Alzheimer’s Disease Heart Disease Arthrosis Osteoporosis Old Age: Past and Present

RIPASSO GRAMMATICALE

THE PRESENT

Simple Present Present Continuous Simple Present vs. Present Continuous

THE PAST AND PERFECT

Simple Past Past Continuous Present Perfect Simple Past vs. Present Perfect

CONDITIONAL SENTENCES

Conditional Sentences ADJECTIVES

Adjectives of quality Possessive adjectives Interrogative adjectives much, many, little, few Partitive (some, any, no) Demonstrative adjectives

ADVERBS

Adverbs of Frequency Microlingua: traduzioni riferite alla terza età

Page 13: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

13

CULTURA MEDICO SANITARIA

MODULO 1 LA GRAVIDANZA

Accrescimento e sviluppo del feto ( Periodo Blastemico , Periodo Embrionale)

Funzione degli annessi embrionali:

PLACENTA

funzione metabolica

funzione endocrina

funzione immunologica

CORDONE OMBELICALE

L’AMNIOS

Prevenzione dei rischi in gravidanza

Controllo preconcezionali (interventi educativi, interventi tecnici, interventi socio assistenziali)

Controllo della gravidanza

Prevenzione complesso TORCH (Toxoplasmosi Malattia Citomegalitica , Rosolia, Herpes Simplex ,Other )

Prevenzione nella gravidanza a rischio

Empriopatie (fattori ereditari , fattori non ereditari, fattori di rischio che intervengono dopo il concepimento nei primi tre mesi , controllo nell’ alimentazione , nei farmaci , nelle vaccinazioni, radiazioni)

Fetopatie (placenta previa, insufficienza placentare, anomalie del cordone ombelicale)

Igiene personale e alimentazione in gravidanza

MODULO 2 PREVENZIONE E RISCHI ALLA NASCITA

Parto (periodo prodromico, periodo dilatante,periodo espulsivo,periodo dell’espulsione degli annessi embrionali

Fattori di rischio del parto( parto distocico)

Anossia ed asfissia da parto

Prevenzione neonatale

Punteggio di Apgar

Profilassi neonatale

Profilassi della malattia emorragica neonatale

Page 14: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

14

Osservazione transizionale

Screening neonatali (fenilchetonuria,fibrosi cistica, galattosemia,displasia congenita dell’anca)

Prelievo ematico e controllo strumentale preconcezionali ed in gestazione (ecografia,amniocentesi prelievo dei villi coriali)

MODULO 3 ELEMENTI DI PEDIATRIA E PUERICULTURA

Caratteristiche della crescita e sviluppo (altezza, peso, porzioni corporee)

Fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo (ereditarie, nazionalità e razza, condizione socio –ambientali, sesso)

Assistenza neonatale (attività cardiaca e respiratoria, pressione sanguigna, temperatura corporea, calo ponderale, ittero fisiologico, emissione di meconio, principali riflessi fisiologici)

Accrescimento somatico:(gigantismo,nanismo ipofisario e ipotiroideo,auxologia prenatale e postatale, )

Anatomia e fisiologia dell’età evolutiva, cambiamenti scheletrici, presenza e significato clinico delle fontanelle, eruzione dentaria decidua e permanente, modificazioni cardiopolmonari e persistenza del dotto di Botallo, composizione dell’emocromo, sistema immunitario, maturazione del sistema nervoso centrale e riflessi arcaici, significato clinico in caso di assenza o persistenza oltre i tempi fisiologici, caratteristiche più significative dello sviluppo psicomotorio e cognitivo.

Vaccinazioni di legge

Fisiologia della pubertà

Diabete giovanile e infantile (eziologia, sintomi, complicanze, terapie)

MODULO 4 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Nevrosi infantile (eziopatogenesi)

Disturbi di evacuazione (enuresi, encopresi)

Alcolismo acuto e cronico: droga, tolleranza, sindrome d’astinenza, sintomi e patologie correlate; tabagismo e patologie correlate.

Anoressia e bulimia

Epilessie (definizione, cause, sintomi, forme cliniche, definizione, diagnosi, terapie e assistenza al malato)

Psicosi (definizione, classificazione, cause, terapie, prognosi)

Autismo infantile (definizione, sintomatologia, caratteristiche comportamentali in relazione all’età, epidemiologia, eziologia, patogenesi, decorso, prognosi, terapia)

Schizofrenia (definizione, diagnosi differenziale con l’autismo, epidemiologie, eziopatogenesi, quadro clinico, forme cliniche, decorso e prognosi, diagnosi, terapia

Page 15: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

15

farmacologia, altre forme di terapia) LEGGE 180: accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori. Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattie mentali.

P.C. I. (definizione, eziopatogenesi, cause pre –peri -post natali, aspetti clinici, forme cliniche, altri deficit associati, diagnosi precoce, proposte terapeutiche)

Attività di recupero e riabilitazione:

interventi sull’ambiente (famiglia, scuola, comunità)

interventi sul bambino, diagnosi funzionale, e profilo dinamico funzionale, l’educazione e l’integrazione degli handicappati a scuola, quadro generale e descrizione dei servizi di riabilitazione (metodo di bobath e vojta, farmacologico, chirurgico, ortopedico, neurochirurgico, psicoterapeutico, psicopedagogico, musicoterapica, ippoterapia, pet.therapy, logoterapia).

MODULO 5 L A SENESCENZA

aspetti demografici

teorie dell’invecchiamento

fasi dell’invecchiamento

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ANATOMO PATOLOGICHE DELLA SENESCENZA :

A) apparato tegumentario

B) apparato osteoarticolare (osteoporosi)

C) sistema muscolare

D) apparato cardiovascolare (ischemia cardiaca : cause e aspetti clinici, prevenzione primaria e esami strumentali, ecg,elettrocardiogramma di Holter,elettrocardiogramma da sforzo, ecocardiogramma, ecocolor delle carotidi e terapia dell’infarto miocardio e dell’ angina pectoris)

E) apparato cerebrovascolare (ischemia cerebrale: ictus, attacco ischemico transitorio Drop attacs, da pag.126 a pag132.)

F) organi di senso

G) sistema nervoso

1) INVECCHIAMENTO CEREBRALE (definizione, aspetti generali, periodo e fasi cliniche, eziologia, classificazione, diagnosi e trattamento)

2) ARTERIOSCLEROSI CEREBRALE e DEMENZA DI ALZHEIMER (eziologia, fasi della epidemiologiche, diagnosi e cure, evoluzione della malattia, differenze cliniche con la demenza multifartuale, aspetti riabilitativi della demenza:la ROT)

3) MORBO DI PARKINSON (eziologia, sintomi ,terapie)

4) PSICOSI BIPOLARI CICLOTIMICHE (cause, sintomi e terapia)

Page 16: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

16

H) apparato endocrino (DIABETE SENILE: sintomi, complicanze acute,coma ipoglicemico,coma chetoacidosico, coma iperosmolare, complicanze croniche, terapia del diabete, dieta,attività fisica )

I) PIAGHE DADECUBITO: cause, pazienti a rischio, sedi anatomiche di incidenza, prevenzione, trattamento.

MODULO 6 DISABILITÀ

A) PSICHICA (definizione di ritardo mentale, epidemiologia, quoziente intellettivo, eziologia, prevenzione, sindrome di Down, ipotiroidismo congenito, malattia emolitica del neonato, sindrome feto-alcolica )

B) FISICA (definizioni e caratteristiche cliniche, distrofia muscolare, distrofia muscolare di Duchenne.)

Il testo utilizzato è quello in adozione “Competenze di Cultura Sanitaria”

Autore: Tortora, Editore Clit, volume 1e 2

Page 17: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

17

PSICOLOGIA

Modulo 1. La cultura per l'infanzia

Le problematiche minorili L'età evolutiva: processi di crescita e bisogni dalla prima infanzia all'adolescenza. Adozione e affido Le situazioni di disagio: i minori stranieri. Maltrattamento ed abuso nell'infanzia. La “Peer education”

Modulo 2

L' handicap

Menomazione, disabilità ed handicap secondo l'OMS. Società, cultura ed integrazione. Interventi per l'integrazione.

Handicap e famiglia. Disabilità e scuola. Disabili e lavoro. Handicap mentale, la sindrome di Down, deficit sensoriale e motorio, epilessia.

Modulo 3 L'età anziana

I cambiamenti fisici, cognitivi, relazionali ed affettivi. Affettività e personalità La personalità e le teorie del disimpegno e dell’impegno. Malattia e disabilità Gli aspetti sociali della non auto sufficienza; le demenze senili, il morbo di

Parkinson. Modulo 4 La famiglia multiproblematica

Famiglie marginali Famiglia e fragilità relazionali Famiglia multiproblematica e approccio sistemico relazionale

Modulo 5

Il disagio psichico

Patologia e normalità. Classificazione della malattia mentale. Aspetti biologici e socio - culturali. I disturbi d’ansia disturbi dell'umore: depressione, disturbi bipolari, schizofrenia. I modelli psicopatologici. Le psicoterapie.

Page 18: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

18

LEGISLAZIONE SOCIALE

Modulo 1) imprenditore e impresa

Modulo 2) lo statuto dell'imprenditore commerciale

Modulo 3) l'azienda

Modulo 4) le società in generale

A) società di persone

B) società di capitali

Modulo 5) le società cooperative

A) le società cooperative in generale

B) lo scopo mutualistico

C) la disciplina delle società cooperative

D) tipi di cooperative

Modulo 6) le cooperative sociali

A) costituzione ed atto costitutivo

B ) disciplina delle cooperative sociali

C) tipologia ( tipo a-b )

D) a.r.l.

E) a responsabilità' illimitata

Page 19: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

19

TECNICA AMMINISTRATIVA

PROGRAMMA SVOLTO: Ripasso e consolidamento argomenti IV anno: il ruolo delle banche, i finanziamenti, il capitale, l’interesse, il tasso d’interesse, il tempo, il montante. MODULO: SISTEMA AZIENDALE E RAPPORTI CON I MERCATI

Unità didattica 1: Il sistema e la gestione aziendale Il concetto di azienda L’azienda come sistema I soggetti aziendali La forma giuridica delle aziende Le relazioni azienda-mercato Le dimensioni aziendali Le principali funzioni dell’impresa La struttura organizzativa aziendale La gestione aziendale Fatti interni e fatti esterni di gestione Le operazioni di gestione e i flussi aziendali Gli aspetti e i cicli della gestione Il patrimonio aziendale Il sistema costi – ricavi La determinazione del reddito d’esercizio

UNITA’ DIDATTICA 2: LA RAPPRESENTAZIONE DELL’AZIENDA CON IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Il bilancio d’esercizio Lo Stato Patrimoniale Il Conto economico I risultati parziali della gestione e il reddito d’esercizio

UNITA’ DIDATTICA 3: L’ATTIVITA’ E IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE

L’attività delle aziende di erogazione La classificazione delle aziende di erogazione Il settore non profit e l’impresa sociale Le cooperative sociali Le associazioni di volontariato

Le ONLUS

Il patrimonio delle aziende non profit Il bilancio d’esercizio delle aziende non profit ( cenni) Il bilancio sociale delle aziende non profit L’aspetto finanziario della gestione (cenni) Le previsioni e i rendiconti

Page 20: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

20

UNITA’ DIDATTICA 4: LA GESTIONE DEL PERSONALE

Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro Diritti dei lavoratori Il sistema contrattuale La contabilità del personale Libri obbligatori per il datore di lavoro Elementi della retribuzione Rapporti con l’INPS Rapporti con l’INAIL Assegno per il nucleo familiare Calcolo delle ritenute sociali Calcolo della ritenuta fiscale Liquidazioni delle retribuzioni L’apprendistato Periodo di prova Le ferie Conguaglio di fine anno

UNITA’ DIDATTICA 5: I TITOLI DI CREDITO

I mezzi di pagamento I titoli di credito La cambiale Il pagherò cambiario La girata Le girate proprie e improprie L’avallo della cambiale Il pagamento delle cambiali Il mancato pagamento delle cambiali e le azioni cambiarie L’assegno bancario L’assegno circolare

Testo utilizzato: Astolfi e Venini; Tecnica amministrativa; edizione Tramontana

Page 21: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

21

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Nell’ambito dell’area in oggetto, nel corso degli anni scolastici 2011/12 e 2012/13 gli

studenti sono stati coinvolti, per un totale di 132 ore (66 ore per anno scolastico), nel

progetto di “Impresa Formativa Simulata (I.F.S.)” consistente nell’ideazione, nella

costituzione e successiva implementazione di un’impresa sociale, utilizzando una

metodologia quanto più possibile laboratoriale che lasciasse agli studenti la possibilità di

sviluppare le proprie idee, i propri interessi e le proprie competenze. In particolare, nel

corso dell’anno scolastico 2011/2012, gli studenti hanno lavorato sull’idea imprenditoriale,

hanno realizzato il Business Plan e hanno costituito la cooperativa sociale a.r.l. Di tipo A

“L'Angelo Azzurro”. Nel corso del corrente anno scolastico, la classe, insieme ai docenti di

Matematica, Tecnica Amministrativa, Inglese, Psicologia e Diritto, ha proseguito e

concretizzato il lavoro preliminare svolto l’anno precedente sulla rilevazione dei bisogni

socio-economici sanitari delle famiglie del territorio, sulla rilevazione dei servizi di

assistenza alla persona come minori, anziani, disabili, persone svantaggiate ecc. e ha

avviato la realizzazione del sito Internet della cooperativa. Gli studenti hanno quindi

ideato, costituito e sviluppato un’impresa sociale specializzata nell’assistenza e nel

sostegno agli abitanti di una zona di Milano (in prevalenza stranieri), offrendo loro servizi

di diversa natura: socio-sanitari, assistenziali, informativi, servizi psicologici e di sostegno

a soggetti svantaggiati, sostegno allo studio (percorsi di prima alfabetizzazione), servizi

prima infanzia. Gli studenti hanno scelto di attuare questo progetto perché alcuni hanno

competenze nel campo sociale, in quanto studenti del corso tecnico dei servizi sociali

(alcuni con qualifica OSS), alcuni sono lavoratori già nel settore, educatori competenti, con

padronanza nell’uso delle lingue più diffuse (spagnolo, inglese, romeno). L’idea principale

che ha animato ed è stata condivisa da tutti gli studenti è stata quella di contribuire alla

costruzione di una cooperativa sociale che si prenda davvero cura dei soggetti più deboli

promuovendone il diritto alla tutela, attraverso la condivisione di principi mutualistici e di

progresso sociale.

La studentessa Sara Cotugno, in quanto proveniente dal corso diurno, non ha preso parte

lo scorso anno scolastico al progetto di “Impresa Formativa Simulata”, ma ha effettuato

uno stage presso l’azienda R.S.A. Milano.

Page 22: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

22

CRITERI DI VALUTAZIONE

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E GIUDIZI

Voto Giudizio sintetico Giudizio analitico

1-2 Assolutamente insufficiente

Non conosce i contenuti, non si orienta nell’argomento proposto, consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle interrogazioni orali

3 Gravemente insufficiente

Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna competenza

4 Scarso Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur avendo conseguito alcune abilita, non e in grado di utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici

5 Insufficiente Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed e in grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte

6 Sufficiente Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici

7 Discreto Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori nella produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle verifiche orali

8 Buono Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici specifici. E in grado di organizzare ed applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove

9-10 Ottimo Eccellente Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando capacita logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche interdisciplinari. E in grado di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove e di risolvere casi complessi

Page 23: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

23

MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITA’ DI LAVORO

Modalita Ital. Storia Matem. Tec. Am. Diritto Inglese Psicol. C M S

Lez.con esperti

Lez frontale x x x x x x x x

Lez.Multimed. x x x x x x x

Lez. Pratica

Metodo induttivo x x x x x x x x

Lavori di gruppo

Discussione guidata x x x x x x x x

Simulazioni x x x x x x

Esercitaz. x x x x x x x x

Studio individ. x x x x x x x x

Gruppo discuss. on line

STRUMENTI DI LAVORO

Strum. Italiano Storia Matem. Tec.Am. Diritto Inglese Psicol. C M S

Manuale x x x x x x x x

Laboratori

Lavagna x x x x x x x

Registratore cass.

Appunti x x x x x x x x

Proiettore diapositive

Fotocopie x x x x x x x x

Video x x x x x

Page 24: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

24

STRUMENTI DI VERIFICA

Attivita Italiano Storia Matem. Tec.Am. Diritto Inglese Psicol. C M S

Colloquio x x x x x x x x

Interrogazione breve x x x x x x x x

Prove di laboratorio

Prove pratiche

Simulazioni x x x x x x x

Relazione x x x x x x

Esercizi x x x x x x

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA CURRICOLARI

Uscita didattica alla Fiera IFS presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

Uscita didattica a Torino presso la Fiera del Libro

Page 25: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

25

SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO

Secondo quanto deliberato dal Collegio dei docenti sono state effettuate le seguenti simulazioni di prove d’esame:

simulazione prima prova (italiano);

simulazione seconda prova (psicologia);

simulazione terza prova (igiene, tecnica amministrativa, inglese, matematica);

simulazione prima prova (italiano);

simulazione seconda prova (psicologia)

simulazione terza prova (igiene, tecnica amministrativa, inglese, matematica)

TIPOLOGIA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE SIMULATE

Per quanto riguarda la 1^ prova (durata: 5 ore) le simulazioni hanno avuto come oggetto la trattazione (a scelta) delle varie tipologie di componimento (saggio breve o articolo, tema storico, tema di ordine generale).

Nelle simulazioni relative alla 2^ prova (durata: 5 ore) si è richiesta agli studenti la trattazione di un tema di carattere generale inerente al programma di studi della disciplina interessata.

Per la prova pluridisciplinare (durata: 3 ore) è stata adottata la tipologia mista B + C di quesiti.

Nello svolgimento delle prove di simulazione agli alunni è stato consentito di utilizzare i seguenti materiali didattici:

Calcolatrice

Vocabolario di italiano

Vocabolario di inglese

FINALITA’

Con queste simulazioni si e inteso far sperimentare agli studenti la tipologia di prove dell’esame di Stato conclusivo del loro ciclo di studi e rafforzare negli stessi la capacità di affrontare, in generale, le suddette prove e di verificare la capacità di utilizzare conoscenze e competenze relative alle diverse discipline coinvolte.

Si allega copia i testi delle simulazioni svolte con riferimento alla tipologia di 3^ prova e

delle griglie di valutazione delle tre prove scritte e del colloquio.

Page 26: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

26

I.I.S.

"Paolo Frisi"

Via Otranto angolo Cittadini 1 - 20157 Milano

SIMULAZIONE

TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO

a.s. 2012/2013

ALUNNO: ......................................................

CLASSE: V N

PUNTI MAX PUNTI REALIZZATI

CULTURA MEDICO SANITARIA 3,75/15 ............../15

MATEMATICA 3,75/15 ............../15

TECNICA AMMINISTRATIVA 3,75/15 ............../15

INGLESE 3,75/15 ............./1 5

_____________________________________

VALUTAZIONE PROVA TOTALE: ............../15

Page 27: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

27

CULTURA MEDICO SANITARIA QUESITI A DOMANDA APERTA: RISPONDI IN UN MASSIMO DI 20 RIGHE 1 DESCRIVA GLI SCREENING NEONATALI E GLI ASPETTI CLINICI PIU’ RILEVANTI DI TALI PATOLOGIE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) ILLUSTRI BREVEMENTE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LA DEFINIZIONE, LE CAUSE, IL QUADRO CLINICO E LA TERAPIA DEL L’AUTISMO ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 28: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

28

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: SCEGLI IL COMPLETAMENTO CHE RITIENI ESATTO 3) QUALI SONO I PARAMETRI UTILIZZATI DALL’INDICE DI APGAR? a) attività cardiaca, peso, emissione di meconio,calo ponderale. b) attività respiratoria, riflessi,tono muscolare, colorito cutaneo. c) tono muscolare, reflettività,lunghezza neonatale,emissione di urine. d) attività cardiaca, attività respiratoria, tono muscolare,presenza di fontanelle. 4) QUALI SONO I SINTOMI SPECIFICI DELLA SINDROME FETO-ALCOLICA a) ritardo mentale, anomalie facciali, iperattività e instabilità motoria b) ridotta crescita intrauterina, ittero patologico, permanenza dei riflessi arcaici c) iperglicemia, ipereccitabilità, ritardo delle tappe evolutive del linguaggio d) sordità trasmissiva, bradicardia, scoliosi congenita. 5) GLI ESAMI STRUMENTALI ESEGUBILI IN GRAVIDANZA PER IL CONTROLLO DELLA GESTAZIONE E DELLO SVILUPPO EMBRIOFETALE SONO:

a) ecografia transaddominale, radiografie, tomografia assiale computerizzata. b) amniocentesi, funicolocentesi, prelievo ematico materno, risonanza magnetica. c) ecografia transaddominale, amniocentesi e prelievo ematico materno. d) esecuzione del test di gravidanza, radiografia pelvica, villocentesi.

6) PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE DEDICATA AI NEONATI A RISCHIO, NON SONO DA CONSIDERARE TALI:

a) Bambini nati con un parto eutocico, con una limitata anossia momentanea e riscontro del vagito b) Figli di donne con età inferiore a 16 anni e superiore a 32 c) Neonati con difetto o eccesso ponderale, figli di madre diabetica, figli di madri tossicodipendenti. d) I neonati rianimati dopo una asfissia moderata.

Page 29: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

29

MATEMATICA

1. Quando una funzione è decrescente in un intervallo (a;b)? Quando invece è crescente?

2. Determina i punti estremanti e il Flesso della funzione razionale intera:

3. La soluzione della disequazione è :

* * * *

4. Gli zeri della funzione sono: * A(4;0) B(7;0) * A(0; -7) B(0;4) * A(-4;0) B(7;0) * A(-3;0) B(2;0)

5. La funzione risulta positiva per:

* * * * opp.

6. Il punto di minimo relativo della funzione è:

V(2;-4) * V(-2;4) * V(4;0) * V(-4;32)

Page 30: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

30

TECNICA AMMINISTRATIVA

DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE 1) IL CANDIDATO SPIEGHI E ANALIZZI DETTAGLIATAMENTE: LA FORMA, GLI ELEMENTI, E LE FINALITA’ DELLO STATO PATRIMONIALE __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) IL CANDIDATO SPIEGHI E ANALIZZI DETTAGLIATAMENTE: LA FORMA, LE VOCI, LE AREE E LE FINALITA’ DEL CONTO ECONOMICO

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 31: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

31

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Barrare la risposta esatta tra quelle proposte A) IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Presenta il patrimonio di funzionamento e il risultato economico all’inizio dell’esercizio

Presenta il patrimonio di funzionamento al termine dell’esercizio e il risultato economico

È composto dalla Situazione patrimoniale e dalla Situazione economica Nelle società di persone viene predisposto secondo modelli obbligatori

B)I CREDITI VERSO I CLIENTI SONO ISCRITTI

J) Nel Conto economico nel valore della produzione K) Nello Stato patrimoniale tra le immobilizzazioni L) Nello Stato patrimoniale nell’attivo circolante

M) Nello Stato patrimoniale nel patrimonio netto C) IL RISULTATO DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE DERIVA

Dalla differenza tra valore della produzione e costi della produzione Dalla differenza tra proventi e oneri finanziari Dalla somma algebrica dei risultati economici conseguiti nelle diverse aree

gestionali Dalla differenza tra proventi e oneri straordinari

D) L’UTILE (O PERDITA) D’ESERCIZIO DERIVA

C) Dalla differenza tra attivo circolante e attivo immobilizzato D) Dalla differenza tra il risultato della gestione finanziaria e i costi della produzione E) Dalla differenza tra il risultato prima delle imposte e le imposte dell’esercizio

F) Dalla differenza tra patrimonio netto meno l’attivo circolante

Page 32: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

32

INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS 1. What symptoms reveal Parkinson’s disease? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. What is Parkinson’s disease and which part of the body does it mainly affect? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 33: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

33

CHOOSE THE CORRECT ALTERNATIVE 1. Life span refers to a. the quality of life. b. the end of life. c. the length of life. d. the beginning of the end of life. 2. Geriatrics deals with a. biology. b. medicine. c. science. d. chemistry. 3. Ageing and life span a. can be bettered by medical knowledge. b. can’t be bettered by medical knowledge. c. can only be worsened by medical knowledge. d. can’t be worsened by medical knowledge. 4. The environment a. hasn’t any influence on ageing and life span. b. has great influence on ageing and life span. c. has influence only on very old people. d. hasn’t any influence on adolescence.

Page 34: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

34

I.I.S.

"Paolo Frisi"

Via Otranto angolo Cittadini 1 - 20157 Milano

SIMULAZIONE

TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO

a.s. 2012/2013

ALUNNO: ......................................................

CLASSE: V N

PUNTI MAX PUNTI REALIZZATI

CULTURA MEDICO SANITARIA 3,75/15 ............../15

MATEMATICA 3,75/15 ............../15

TECNICA AMMINISTRATIVA 3,75/15 ............../15

INGLESE 3,75/15 ............./1 5

_____________________________________

VALUTAZIONE PROVA TOTALE: ............../15

Page 35: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

35

CULTURA MEDICO-SANITARIA QUESITI A DOMANDA APERTA: RISPONDI IN UN MASSIMO DI 20 RIGHE 1) ILLUSTRI BREVEMENTE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LA DEFINIZIONE, LE CAUSE, IL QUADRO CLINICO E LA TERAPIA DELL’EPILESSIA . …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) DESCRIVA GLI ASPETTI CLINICI E LA CAUSA DELLA FIBROSI CISTICA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 36: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

36

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: SCEGLI IL COMPLETAMENTO CHE RITIENI ESATTO 3) I sintomi principali della Paralisi Cerebrale Infantile atassica sono: a) assenza e tendenza a ripetersi. b) improvvisa perdita di coscienza e crisi convulsive. c) frequente perdita transitoria dello stato di coscienza. d) disturbo della coordinazione motoria e dell’equilibrio.. 4) l’autismo infantile si manifesta: a) prevalentemente nel sesso femminile b) precocemente entro il terzo anno di vita. c) con una frequenza di 2-5 casi ogni 1000 bambini con più di 12 anni. d) solo in alcune aree geografiche. 5) Prima del concepimento è consigliato eseguire l’analisi delle urine per controllare:

a) La funzionalità renale. b) I valori dell’azotemia. c) Il metabolismo di sostanze lipidiche. d) Eventuale carenza di ferro.

6) La prevenzione preconcezionale delle malattie ereditarie prevede la consultazione genetica per le coppie a rischio che presentano i seguenti fattori di rischio.

a) età materna tra 28-34 anni al momento del parto b) altre gravidanze. c) consanguineità. d) almeno 2 aborti procurati.

Page 37: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

37

MATEMATICA

Dopo aver dato la definizione di asintoto per una funzione, si stabiliscano le

condizioni necessarie perché una funzione ammetta un asintoto orizzontale o perché ammetta un asintoto verticale.

Della funzione si determini il campo di esistenza e i limiti agli estremi

del dominio. Successivamente, interpretando graficamente i limiti trovati e gli eventuali asintoti, tracciare il grafico della funzione(sul retro del foglio). E’ utile trovare qualche suo punto.

La funzione

◦ è nulla per x=0 b) non esiste per x=0 c) è sempre positiva d) non ha asintoti

◦ La funzione

passa per P(1;0) b) passa per Q(0;-5) c) passa per R(0; ) d) passa

per O(0;0)

Il dominio della funzione è:

N) b) , c) ) , d) ) ,

La funzione ammette come asintoti le rette:

G) b) nessun asintoto c) d)

Page 38: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

38

TECNICA AMMINISTRATIVA

Domande a risposta aperta

1) Il candidato elenchi e commenti le fonti giuridiche del rapporto di lavoro. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Il candidato spieghi di che cosa si occupa la contabilità del personale. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Domande a risposta chiusa 3) I TITOLI DI CREDITO SONO:

documenti che oltre a provare l’esistenza di un diritto, assicurano la possibilità di farlo valere indirettamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone

solo gli assegni che oltre a provare l’esistenza di un diritto, assicurano la possibilità

di farlo valere indirettamente tramite la girata

documenti che oltre a provare l’esistenza di un diritto, assicurano la possibilità di farlo valere direttamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone

solo quelle cambiali che provano l’esistenza di un diritto, ma non assicurano il

pagamento alla scadenza.

4) LA CAMBIALE E’:

un titolo di credito formale ed esecutivo, dal quale risulta l’obbligazione incondizionata assunta da una certa persona di pagare o di far pagare una

Page 39: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

39

determinata somma, nel luogo e alla scadenza indicati a favore del legittimo possessore.

un titolo di credito all’ordine, esecutivo, dal quale risulta l’obbligazione

incondizionata assunta da una certa persona di pagare o di far pagare una determinata somma, nel luogo e alla scadenza indicati a favore del legittimo possessore.

un titolo di credito all’ordine, formale, dal quale risulta l’obbligazione

incondizionata assunta da una certa persona di pagare o di far pagare una determinata somma, nel luogo e alla scadenza indicati a favore del legittimo possessore.

un titolo di credito all’ordine, formale ed esecutivo, dal quale risulta l’obbligazione

incondizionata assunta da una certa persona di pagare o di far pagare una determinata somma, nel luogo e alla scadenza indicati a favore del legittimo possessore.

5) IN BASE ALLA MODALITÀ DI TRASFERIMENTO DISTINGUIAMO I TITOLI DI CREDITO:

propriamente detti, di massa, rappresentativi all’ordine, nominativi, alla girata al portatore,all’ordine, non nominativi al portatore, all’ordine, nominativi

6) IN BASE AL CONTENUTO DISTINGUIAMO TITOLI DI CREDITO:

al portatore, di massa rappresentativi al portatore, all’ordine, nominativi di massa, rappresentativi di merci, al portatore propriamente detti, di massa, rappresentativi di merci

Page 40: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

40

INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS 1. What about older people’s role in the past and in the present? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. What is arthrosis? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 41: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

41

CHOOSE THE CORRECT ALTERNATIVE 1. Loss of performance in every human organ system, as age increases, is a. the same. b. different. c. reduced. d. decreased. 2. Extended families a. and patriarchal families aren’t the same thing. b. and patriarchal families are the same thing. c. and nuclear families are the same thing. d. and nuclear families aren’t different things. 3. Gerontology is the study of a. the causes of ageing. b. the diseases connected to ageing. c. the behaviour of old people. d. biology. 4. Arthrosis is a disease which a. affects the heart muscle or the blood vessels of the heart. b. causes deterioration of the joint cartilage and the formation of new bone at the margins of the joints. c. affects the brain and its intellectual functions. d. affects the part of the brain that is involved in the execution of movement.

Page 42: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA SCRITTA

Tipologia A: Analisi del testo

INDICATORI

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia (in decimi) (in quindicesimi)

Piu di 5 errori _____________________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori _____________________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ______________________________________ 1 1 Sintassi

Piu di 5 errori ______________________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori ______________________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ______________________________________ 1 1

Lessico

Piu di 5 errori ______________________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori______________________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ______________________________________ 1 1

B) Comprensione del testo e capacita di sintesi riassuntiva

Nessuna ___________________________________________0 0

Priva della identificazione del plot

e dei passaggi fondamentali__________________________ 0,5 1

Essenziale nelle parti fondamentali,

ma con alcune imprecisioni nelle parti importanti _______1 2

Corretta e precisa ___________________________________ 1,5 3

C) Capacita di rispondere organicamente alle domande

Nessuna___________________________________________ 0 0

Risposte non organiche (piu di 5 errori) ________________ 0,5 1

Risposte mediamente organiche (da 3 a 5 errori) ________ 1 2

Risposte organiche __________________________________ 1,5 3

D) Esame del significato e corretta interpretazione

Nessuna ___________________________________________0 0

Interpretazione non corretta con errori

nella comprensione del significato (piu di 5 errori) ______0,5 1

Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5)______________1 2

Interpretazione sufficientemente corretta

(da 1 a 2 errori) _____________________________________2 3

Interpretazione corretta (0 errori) _____________________3 4

E) Capacità di contestualizzazione

Nessuna contestualizzazione _________________________ 0 0

Sufficienti aspetti di contestualizzazione _______________ 0,5 1

Contestualizzazione corretta _________________________ 1 2

PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10 _______/15

Page 43: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

43

Tipologia B: Saggio breve o articolo

INDICATORI

F) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia (in decimi) (in quindicesimi)

Piu di 5 errori______________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori ______________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ______________________________ 1 1 Sintassi

Piu di 5 errori ______________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori ______________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ______________________________ 1 1

Lessico

Piu di 5 errori ______________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori______________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ______________________________1 1

G) Capacita di avvalersi in modo critico del materiale proposto

Nessuna ___________________________________0 0

Pochi riferimenti ___________________________ 0,5 1

Sufficienti osservazioni _____________________ 1 2

Ampio uso critico __________________________ 2 3

H) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista

Nessuna__________________________________ 0 0

Argomentazione minima ___________________ 0,5 1

Argomentazione sufficiente _________________ 1 2

Argomentazione adeguata___________________ 1,5 3

Argomentazione con riferimenti

personali interessanti _______________________ 2,5 4

I) Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione

Nessuna __________________________________0 0

Semplice coerenza ed una minima

consequenzialita ___________________________0,5 1

Testo sufficientemente articolato_____________1 2

Adeguata coerenza e consequenzialita _______ 1,5 3

E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario

Registro non coerente _____________________ 0 0

Accettabile ______________________________ 0,5 1

Adeguato _______________________________ 1 2

PUNTEGGIO CONSEGUITO ________/10 _________/15

Page 44: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

44

Tipologia C: Tema di argomento storico

INDICATORI

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia (in decimi) (in quindicesimi)

Piu di 5 errori______________________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori _____________________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori _____________________________________ 1 1 Sintassi

Piu di 5 errori _____________________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori _____________________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori _____________________________________1 1

B) Analisi dell’evento storico nel suo complesso

Nessuna _________________________________________ 0 0

Conoscenza minima dell’evento (con errori

nella sistemazione cronologica degli avvenimenti) ____ 0,5 1

Sufficiente conoscenza dei principali

avvenimenti dell’evento __________________________ 1 2

Conoscenza adeguata ____________________________ 1,5 3

Conoscenza completa ed approfondita

dell’evento _____________________________________ 2,5 4

C) Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti)

Nessuna_______________________________________ 0 0

Minima _______________________________________ 0,5 1

Sufficiente _____________________________________ 1 2

Adeguata______________________________________ 1,5 3

D) Capacita di collegamenti e raffronti con altri eventi storici

Nessuna ______________________________________ 0 0

Semplici e limitati ______________________________ 0,5 1

Sufficienti _____________________________________ 1 2

Adeguati ______________________________________ 2 3

E) Uso appropriato del lessico specifico

Più di 4 termini impropri _______________________ 0,5 1

Da 2 a 4 termini impropri _______________________ 1 2

Da 0 a 1 termine improprio ______________________ 2 3

PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10 ________/15

Page 45: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

45

Tipologia D: Tema di ordine generale

INDICATORI

F) Aderenza alla traccia (in decimi) (in quindicesimi)

Nessuna __________________________________ 0 0

Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti ____________________________0,5 1

Sufficiente (con semplici imprecisioni) ________ 1 2

Adeguata ed ampia_________________________ 2 3

B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia

Piu di 5 errori______________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori _____________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori _____________________________ 1 1

Sintassi

Piu di 5 errori _____________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori _____________________________0,5 0,5

Da 0 a 2 errori _____________________________ 1 1

Lessico

Più di 5 errori _____________________________ 0 0

Da 3 a 5 errori_____________________________ 0,5 0,5

Da 0 a 2 errori ____________________________ 1 1

C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione

Limitata__________________________________ 0 0

Minima __________________________________ 0,5 1

Sufficiente ________________________________ 1 2

Adeguata _________________________________ 2 3

D) Coerenza e consequenzialita logiche dell’esposizione

Limitata __________________________________0 0

Minima __________________________________0,5 1

Sufficiente ________________________________1 2

Adeguata_________________________________1,5 3

E) Organicità e capacità di approfondimento

Limitata _________________________________ 0 0

Minima _________________________________ 0,5 1

Sufficiente/adeguata ______________________ 1 2

Ampia ___________________________________ 1,5 3

PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10 _________/15

Page 46: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessita 4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo 1

AMPLIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato 4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato 3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificita lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificita lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificita lessicale 1

Punti: Voto:

15 10

14 9

13 8

12/11 7

10 6

9/8 5

7/6 4

5 3

4 1/2

Page 47: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIA DOMANDE PUNTEGGIO TOTALE PUNTEGGIO REALIZZATO

Quesiti a risposta Multipla

Quesiti a risposta singola

0,4375 punti per quesito

1 punto per quesito

1,75

2

3.75

......................

......................

TOTALE ...........

I QUESITO A RISPOSTA SINGOLA

INDICATORE PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI

Conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti

1 punto gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono/ottimo

0.4

0.5

0.6

0.7

1

II QUESITO A RISPOSTA MULTIPLA

INDICATORE PUNTEGGIO MASSIMO LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI

Conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti

1 punto gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono/ottimo

0.4

0.5

0.6

0.8

1

Page 48: Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Mosca Nicola Nascita e morte 11 Pena Morales Tiffany Leisy La sindrome di Down 12 Riccombeni Mattia Pet-therapy 13 Rojas Policio Gustavo Alberto

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Argomento a scelta del candidato

Conoscenza

Capacità espositiva

Grado di approfondimento

Capacità di collegamento interdisciplinare

Originalità della trattazione

Capacità di collegare la problematica affrontata con argomenti scolastici o con proprie esperienze

Fino a 6 punti

Atteggiamento durante l’esame

E’ capace di interagire autonomamente e con sicurezza

Risponde in modo coerente

Procede autonomamente nella risposta e la elabora in modo sufficiente

Risponde ma ha bisogno di essere indirizzato

Risponde con incertezza e con imprecisione ai quesiti

5

4

3

2

1

Conoscenza dei contenuti Appropriate

Accettabili

Insufficienti

Scarse

6

4-5

2-3

1

Competenze Appropriate

Accettabili

Insufficienti

Scarse

6

4-5

2-3

1

Capacita logiche e critiche Appropriate

Accettabili

Insufficienti

Scarse

4

3

2

1

Discussione delle prove scritte

Dimostra capacità di autocorrezione e interloquisce attivamente

Riesce a comprendere facilmente gli errori compiuti

Comprende gli errori a fatica e solo se guidato

3

2

1

Punteggio totale /30