11
Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele 2006/2008 Accesso alla piattaforma: http://puntoeduri.indire.it/fortic/

Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

Direttore corso: Prof.Taddei Paolo

E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele

Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008

Accesso alla piattaforma: http://puntoeduri.indire.it/fortic/

Page 2: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

L'offerta formativa prevista per questa nuova edizione di ForTic presenta elementi di novità e elementi di continuità con la precedente edizione.Il nostro percorso formativo appartiene all'area pedagogico didattica, che insieme alle aree di formazione tecnologica C1 e C2, vanno a costituire una vasta offerta formativa per tutti gli iscritti a Fortic a.s.2006 -2008.

L’offerta Formativa dell’ambiente di formazione ForTic

OBIETTIVI

Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica;

Supportare la formazione di competenze nell’uso didattico delle ITC;

Incoraggiare la formazione di comunità di pratica sui temi della didattica e dell’uso di contenuti digitali nelle discipline;

Incoraggiare e valorizzare la produzione di oggetti didattici di qualità da parte di singoli e gruppi;

Garantire la piena funzionalità e la gestione delle infrastrutture informatiche delle istituzioni scolastiche.

Page 3: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

I contenuti sono organizzati in quattro aree tematiche

CONTENUTI DEL CORSO

Ciascuna area tematica è articolata in macro-obiettivi, che comprendono:

- Attività operative (studi di caso, web quest, simulazioni…)

- Materiali di studio teorici

- Risorse di rete o schede dal mondo della scuola

Page 4: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

In questa area sono presenti tutti i moduli che appartenevano a ciò che viene definito "alfabetizzazione informatica" con delle sostanziali modifiche.

Non si tratta più di imparare a utilizzare il foglio di calcolo o le basi di dati seguendo delle istruzioni tecniche lontane dal lavoro quotidiano di ogni insegnate. Lo scopo è quello evidenziare i possibili usi che le TIC, la multimedialità e in particolare alcuni software maggiormente diffusi, possono avere all'interno della prassi

pedagogico-didattica.

1 - AREA COMPUTER E DIDATTICA

MODULI

1. Organizzare e gestire documenti per la didattica

2. Fare didattica con la le basi di dati

3. Fare didattica con la multimedialità

4. Fare didattica con la videoscrittura

5. Fare didattica con il foglio elettronico

6. Fare didattica con gli strumenti di presentazione

7. Fare didattica con il problema e il programma

Page 5: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

L'utilizzo di internet in didattica è il filo conduttore di questa area tematica.

Dai principali strumenti che la rete offre per comunicare, scambiare risorse, informare e formare alla possibilità sempre più diffusa di formazione professionale e continua, attraverso ambienti specifici di cooperazione online come le community di docenti.

2 - IN RETE CON LA SCUOLA

MODULI

4. Usare gli strumenti della rete

5. Collaborare e apprendere in rete

6. Formazione professionale continua

Page 6: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

Le nuove forme di comunicazione che grazie all'avvento delle nuove tecnologie si vanno sempre più affermando, offrono nuove opportunità sia per un reale processo di cambiamento e di innovazione in ambito scolastico sia nello specifico campo dei processi di apprendimento e insegnamento e della gestione della scuola

3 - COMUNICARE CON LE TIC

9. La comunicazione e tecnologie per l’insegnamento

10. Gestione della scuola e TIC

11. L’innovazione nella scuola attraverso le tecnologie didattiche

12. Processi di apprendimento insegnamento

MODULI

Page 7: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

Dalle discipline alla valutazione, dalla scuola come ambiente di apprendimento alla tematica delle diverse abilità, le TIC possono giocare un ruolo di primo piano dal molti punti di vista.

Il software didattico diventa il principale protagonista poiché essendo progettato per un utilizzo educativo, può essere efficace nell'insegnamento delle discipline e nell'insegnamento/apprendimento degli studenti diversamente abili.

IN CLASSE CON LE TIC

15. Discipline e TIC

16. Ambienti di apprendimento e TIC

17. Valutazione e TIC

18. Diverse abilità e TIC

MODULI

Page 8: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

La fruizione dei contenuti didattici proposti è totalmente libera, il corsista può scegliere nell'ambito dell'offerta formativa assecondando le proprie inclinazioni, curiosità e tenendo conto delle conoscenze pregresse.

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO

MODELLO DIDATTICOSistema blended 50-50 articolato in:

• attività in presenza; • classi virtuali; • forum tematici e disciplinari;

Page 9: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

IL SISTEMA DEI CREDITIIl nostro corso prevede 10 moduli (5 moduli per i corsisti del B1). Ogni modulo ha la durata di 12 ore, di cui 6 in presenza e 6 on-line. Le assenze massime consentite sono pari al 25%, ovvero 15 ore (7,5 per B1).

Le ore da effettuare in presenza sono 60 (30 per B1), articolate in 20 incontri (10 per B1) di 3 ore ciascuno. Ogni due incontri verra’ espletato un modulo.

In sintesi l'attribuzione dei crediti è così ripartita:

• La copertina di ogni attività riporta il numero di crediti assegnati in rapporto alla complessità, alla durata presunta della prova, alla tipologia di impegno, ecc... Un'attività s'intende conclusa nel momento in cui il corsista avrà inviato il proprio elaborato tramite l'apposita funzione e l'e-tutor lo avrà visionato e validato sull'apposito registro. Fino a quel momento i crediti dell'attività svolta non figureranno nel computo del monte-crediti sul registro personale del corsista.

• La partecipazione ai forum non dà luogo al rilascio di crediti specifici. Tuttavia, anche in questo caso, a ciascun corsista verranno attribuiti 2 crediti per il primo contributo pertinente nei forum tematici.

• I materiali di studio non danno luogo al rilascio di crediti specifici.

Per le attività on-line bisogna maturare 12 crediti per ogni modulo. Per convenzione è stato stabilito un sistema di crediti: 2 crediti=1 ora; I crediti sono la traduzione in ore delle attività formative.

Page 10: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

CLASSE VIRTUALE

Nella classe virtuale, sotto la regia dell'e-tutor, i corsisti associati in piccoli gruppi di lavoro potranno confrontarsi in interazioni sincrone (la chat) e asincrone (nei forum).

FORUM TEMATICI

I forum tematici sono predisposti in ciascuna area e sono moderati da esperti della materia con il compito di facilitare e monitorare lo sviluppo della discussione e lo scambio di idee o documenti.

COMMUNITY

I forum della Community consentono un'interazione libera (nell'area caffè) o di natura tecnica o generale.

Strumenti di condivisione dell'ambiente di formazione ForTIC

Page 11: Direttore corso: Prof.Taddei Paolo E-tutors: Prof. Piattone Alessandro - Prof. Campanelli Michele Puntoedu ForTIC 2 a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:

Garantire un momento formativo lungo tre assi fondamentali:

• uso degli strumenti tecnologici in un

contesto didattico;

• alcuni temi concettuali di informatica e teoria della comunicazione;

• riflessione sul rapporto tra didattica e tecnologie;

AREA DIDATTICO-PEDAGOGICA