2
 Il diritto costituzionale comparato studia le costi- tuzioni degli stati contemporanei, analizzandole nei loro distinti contenuti e mettendole poi a con- fronto al ne di rilevarne somiglianze e differenze e di formare, in base ai risultati del confronto, “mo- delli” o “ideal-tipi”, prospettanti i valori comuni ai quali tendenzialmente partecipano, le varie fattispecie esaminate. Si deve alle sue indagini la corretta individuazione, dei modelli dello stato li- berale e dello stato sociale È una disciplina di ca- rattere cognitivo-storico, ma grandi sono le utiliz- zazioni pratiche delle conoscenze che essa mette a disposizione. In particolare, è strumento ausi- liario essenziale per migliorare le interpretazioni a ni di applicazione che giurisprudenza e dottri- na compiono delle singole Costituzioni nazionali. Il saggio prospetta le sue tesi metodologiche muo- vendo da una concezione radicalmente realistica del diritto e delle norme giuridiche. le problematiche della divisione dei po- teri (  La divisione dei poteri,  2001) e quel- le del federalismo (  Il federalism o, 2001). Come giurista interprete della Costituzione italia- na, egli ne ha affrontato i problemi sia in materia di diritti fondamentali ( Costituzione, televisione e legge antitrust,1996;  La proble matica della li- bertà costituzionale d’espressione, 2005), sia in materia di costituzione economica ( Costituzione economica e corte costituzionale , 1982;  La costi- tuzione economica italiana, 1995). Nel campo costituzionale economico, ha difeso e difende, in polemica con la dottrina a lungo dominante, una versione del modello, da leggersi nella Costitu- zione italiana, che ne riconosce il carattere socia- le, ma ne sottolinea anche gli elementi liberali, nonché la condanna che il modello contiene di politiche di spesa nanziate con avventurose, fa- tali espansioni del debito pubblico ( Costituzione e bilancio dello stato: il problema delle spese in decit, 2009). Autore: Giovanni Bognetti Curatore di collana: Aljs Vignudelli Collana: Piccole Conferenze Prezzo: € 8.00 Pagine: 80 Illustrazioni: no Uscita: ottobre 2011 Zona di interesse: nazionale Destinatari: studiosi, cultori e studenti di Diritto Costituzionale ISBN: 978-88-7000-551-6 Editore: Mucchi Editore 41122 - Modena, via Emilia est, 1527 tel.: +39 059.37.40.9 4 fax: +39 059.28.26.28 [email protected]  www.mucchieditore.it  Acquisto diretto sul sito  Mucchi Network  Diritto Costituzionale Comparato ~  Approccio Metodolog ico Collana Piccole Conferenze Giovanni Bognetti, è studioso di statura in- ternazionale. Ha insegnato diritto pubblico com- parato e diritto costituzionale nelle Università di Urbino, Pavia, Milano statale, e, da visiting professor, in varie Università straniere. Insegna attulamente diritto costituzionale nella Uni- versità Carlo Cattaneo di Castellanza (Varese). Come costituzionalista comparatista i maggiori suoi contributi concernono il diritto costituzio- nale americano (  Lo spirito del costituzion alismo americano,  2 voll., 1999-2000; The American Constitution and Italian constitutionalism, 2009),

Diritto Costituzionale comparato - approccio metodologico, di Giovanni Bognetti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Diritto Costituzionale comparato - approccio metodologico, di Giovanni Bognetti. Vol. 2 della collana Piccole Conferenze, diretta da Aljs Vignudelli

Citation preview

5/10/2018 Diritto Costituzionale comparato - approccio metodologico, di Giovanni Bognetti - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-costituzionale-comparato-approccio-metodologico-di-giovanni-bognetti 1/2

 

Il diritto costituzionale comparato studia le costi-tuzioni degli stati contemporanei, analizzandolenei loro distinti contenuti e mettendole poi a con-ronto al fne di rilevarne somiglianze e dierenzee di ormare, in base ai risultati del conronto, “mo-delli” o “ideal-tipi”, prospettanti i valori comuni

ai quali tendenzialmente partecipano, le varieattispecie esaminate. Si deve alle sue indagini lacorretta individuazione, dei modelli dello stato li-berale e dello stato sociale È una disciplina di ca-rattere cognitivo-storico, ma grandi sono le utiliz-zazioni pratiche delle conoscenze che essa mettea disposizione. In particolare, è strumento ausi-liario essenziale per migliorare le interpretazionia fni di applicazione che giurisprudenza e dottri-na compiono delle singole Costituzioni nazionali.Il saggio prospetta le sue tesi metodologiche muo-

vendo da una concezione radicalmente realisticadel diritto e delle norme giuridiche.

le problematiche della divisione dei po-teri (  La divisione dei poteri, 2001) e quel-

le del ederalismo (  Il ederalismo, 2001).Come giurista interprete della Costituzione italia-na, egli ne ha arontato i problemi sia in materiadi diritti ondamentali (Costituzione, televisionee legge antitrust,1996;  La problematica della li-bertà costituzionale d’espressione, 2005), sia inmateria di costituzione economica (Costituzioneeconomica e corte costituzionale, 1982;  La costi-tuzione economica italiana, 1995). Nel campocostituzionale economico, ha dieso e diende, inpolemica con la dottrina a lungo dominante, una

versione del modello, da leggersi nella Costitu-zione italiana, che ne riconosce il carattere socia-le, ma ne sottolinea anche gli elementi liberali,nonché la condanna che il modello contiene dipolitiche di spesa fnanziate con avventurose, a-tali espansioni del debito pubblico (Costituzionee bilancio dello stato: il problema delle spese indefcit, 2009).

Autore: Giovanni BognettiCuratore di collana: Aljs VignudelliCollana: Piccole ConerenzePrezzo: € 8.00Pagine: 80Illustrazioni: noUscita: ottobre 2011Zona di interesse: nazionaleDestinatari: studiosi, cultori e studentidi Diritto CostituzionaleISBN: 978-88-7000-551-6Editore: Mucchi Editore41122 - Modena, via Emilia est, 1527

tel.: +39 059.37.40.94ax: +39 [email protected] 

www.mucchieditore.it 

Acquisto diretto sul sito 

Mucchi Network

 Diritto Costituzionale Comparato ~  Approccio Metodologico

Collana Piccole Conerenze

Giovanni Bognetti, è studioso di statura in-ternazionale. Ha insegnato diritto pubblico com-parato e diritto costituzionale nelle Universitàdi Urbino, Pavia, Milano statale, e, da visitingproessor, in varie Università straniere. Insegnaattulamente diritto costituzionale nella Uni-versità Carlo Cattaneo di Castellanza (Varese).Come costituzionalista comparatista i maggiori

suoi contributi concernono il diritto costituzio-nale americano (  Lo spirito del costituzionalismoamericano, 2 voll., 1999-2000; The AmericanConstitution and Italian constitutionalism, 2009),

5/10/2018 Diritto Costituzionale comparato - approccio metodologico, di Giovanni Bognetti - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-costituzionale-comparato-approccio-metodologico-di-giovanni-bognetti 2/2