87
LABORATORIGIUSTO Dal 1978 la qualità al vostro servizio Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV) DISCARICA PER RIFIUTI INERTI RINNOVO AUTORIZZAZIONE (D. Lgs 152/2006 – L.R. 4/2016 – D.G.R.V. n. 2966/2006) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REDATTORE: LABORATORIO ANALISI CHIMICHE DOTT: A. GIUSTO – SERVIZI AMBIENTE S.r.l. Via Pezza Alta, n. 22 – Loc. Rustignè 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422.853993 www.laboratorigiusto.it e-mail: [email protected] Pec: [email protected] COMMITTENTE: MARVIT S.r.l. Sede legale: Via Podgora, n. 48 31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438912261 Fax. 0438912243 e-mail: info@marvit.com Pec: marvitsrl@legalmail.it Sede impianto: Via Podgora, n. 48 31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438912261 Fax. 0438912243 e-mail: info@marvit.com Pec: marvitsrl@legalmail.it Emissione 23/11/2016 Rev. n. 01

DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORIGIUSTO Dal 1978 la qualità al vostro servizio

Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

DISCARICA PER RIFIUTI INERTI RINNOVO AUTORIZZAZIONE

(D. Lgs 152/2006 – L.R. 4/2016 – D.G.R.V. n. 2966/2006)

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REDATTORE: LABORATORIO ANALISI CHIMICHE DOTT: A. GIUSTO – SERVIZI AMBIENTE S.r.l. Via Pezza Alta, n. 22 – Loc. Rustignè 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422.853993 www.laboratorigiusto.it e-mail: [email protected] Pec: [email protected]

COMMITTENTE: MARVIT S.r.l.

Sede legale: Via Podgora, n. 48 31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438912261 Fax. 0438912243 e-mail: [email protected] Pec: [email protected]

Sede impianto: Via Podgora, n. 48 31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438912261 Fax. 0438912243 e-mail: [email protected] Pec: [email protected]

Emissione 23/11/2016 Rev. n. 01

Page 2: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 2 di 87 Rev. n. 01

INDICE 1 PREMESSA ............................................................................................................................................... 4 2 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO E CONSIDERAZIONI............................................... 6 2.1 Enti competenti per il progetto ...…………............................................................................................... 6 3 QUADRO PROGRAMMATICO .................................................................................................................. 7 3.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ………………......................................................... 7 3.1.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO (PTRC) ...............................................7 3.1.1.1 PTRC 1992 VIGENTE ……………………………….............................................................................7 3.1.1.2 PTRC 2009 ADOTTATO ………………………………………………….............................................. 12 3.1.2 CONCLUSIONI ………………………………………………................................................................... 23 3.1.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) .......................................... 24 3.1.4 CONCLUSIONI ……………………………………………...................................................................... 30 3.1.5 ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DI INTERESSE ................................................................ 36 3.1.5.1 Rete Ecologica (RETE NATURA 2000) ………………...................................................................... 36 3.1.5.2 Piano Tutela delle Acque (PTA) ………............................................................................................ 37 3.1.5.3 Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) …………………………………….......................................... 38 3.1.5.4 Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA) ................................................ 38 3.1.5.5 Pianificazione in materia di gestione dei rifiuti ................................................................................. 42 3.2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI VITTORIO VENETO .............. 44 3.2.1 Piano di Assetto Territoriale (PAT) ……............................................................................................... 44 3.2.2 Piano Regolatore Generale (PRG) ………………………………………………………………................ 44 3.3 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE ............................. 47 4.SITUAZIONE ATTUALMENTE AUTORIZZATA DALLA PROVINCIA DI TREVISO – STATO DI FATTO . 48 5 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE …………………………………………………………………….48 5.1 DEFINIZIONE DELLO STATO ATTUALE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI …………………………48 5.2 ATMOSFERA …………………………………………………………………………………………………….. 49 5.2.1 Caratterizzazione meteo climatica …………………………………………………………………………… 49 5.2.1.1 Precipitazioni ………………………………………………………………………………………………… 50 5.2.1.2 Termometria …………………………………………………………………………………………………. 51 5.2.1.3 Peculiarità del clima di Vittorio Veneto ……………………………………………………………………. 52 5.2.1.4 Trend climatici ……………………………………………………………………………………………….. 53 5.2.2 Stato di qualità dell’aria ……………………………………………………………………………………….. 54 5.2.2.1 Situazione del Comune di Vittorio Veneto ………………………………………………………………... 60 5.2.3 Ambiente superficiale …………………………………………………………………………………………. 61 5.2.3.1 Qualità delle acque superficiali …………………………………………………………………………….. 61 5.2.4 Suolo, sottosuolo, idrologia …………………………………………………………………………………… 63 5.2.4.1 Inquadramento geologico generale …………………………………………………………………………63 5.2.4.2 Inquadramento idrogeologio e idrologico …………………………………………………………………..64 5.2.4.3 Qualità delle acque sotterranee ……………………………………………………………………………..65 5.2.4.4 Vulnerabilità della falda ………………………………………………………………………………………69 5.2.5 Paesaggio ………………………………………………………………………………………………………..69 6 PORTATA DEGLI IMPATTI ……………………………………………………………………………………… 71 6.1 Ambito d’influenza potenziale ………………………………………………………………………………….. 71 6.2 Valutazione della significatività degli impatti ………………………………………………………………….. 72 6.2.1 Metodologia di valutazione della significatività degli impatti ……………………………………………… 72 6.3 Caratteristiche di progetto in riferimento alla valutazione impatti ambientali ……………………………… 74 6.3.1 Emissioni in atmosfera …………………………………………………………………………………………74 6.3.1.1 Emissioni di polveri …………………………………………………………………………………………..74 6.3.1.2 Emissioni di gas inquinanti …………………………………………………………………………………. 75 6.3.1.3 Emissioni odorigene ………………………………………………………………………………………… 75 6.3.2 Emissioni in acque superficiali ……………………………………………………………………………….. 76 6.3.3 Acque sotterranee …………………………………………………………………………………………….. 77 6.3.3.1 Contaminazione della falda ………………………………………………………………………………… 77 6.3.4 Suolo e sottosuolo …………………………………………………………………………………………...... 78

Page 3: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 3 di 87 Rev. n. 01

6.3.4.1 Contaminazione del suolo per lisciviazione ………………………………………………………………. 78 6.3.4.2 Alterazione della naturalità dei terreni …………………………………………………………………….. 78 6.3.4.3 Eliminazione del patrimonio arboreo esistente ……………………………………………………………79 6.3.5 Traffico veicolare ………………………………………………………………………………………………. 79 6.3.6 Rumore …………………………………………………………………………………………………………. 80 6.3.7 Utilizzo di risorse naturali non rinnovabili …………………………………………………………………… 81 6.3.8 Salute e benessere della popolazione ………………………………………………………………………. 81 6.3.8.1 Emissione di rumore ………………………………………………………………………………………… 81 6.3.8.2 Aumento traffico veicolare ………………………………………………………………………………….. 82 6.3.8.3 Emissione di polveri, inquinanti pericolosi e odori ……………………………………………………….. 82 6.3.9 Fauna e habitat faunistici ……………………………………………………………………………………… 82 6.3.9.1 Perturbazione di specie di interesse comunitario ………………………………………………………… 83 6.3.9.2 Frammentazione di habitat e habitat di specie …………………………………………………………… 83 6.3.10 Paesaggio ……………………………………………………………………………………………………… 84 6.3.10.1 Alterazione delle componenti paesaggistiche locali ……………………………………………………...84 6.4 Conclusioni ………………………………………………………………………………………………………….86 7 ALLEGATI ……………………………………………………………………………………………………………..87

Page 4: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 4 di 87 Rev. n. 01

1 - PREMESSA La ditta MARVIT S.r.l. è titolare e gestisce una discarica per rifiuti inerti sita in Comune di Vittorio Veneto (TV), Via Podgora, n. 48 – Zona Industriale di San Giacomo di Veglia. La discarica è autorizzata dalla Provincia di Treviso con i seguenti Decreti:

• D.D.P. n. 384/2007 del 27/06/2007: Piano di Adeguamento e rinnovo autorizzazione esercizio della discarica per rifiuti inerti sita in Vittorio Veneto. L.R. 3/00 – D. Lgs. 36/03 – D. Lgs. 152/2006.

• D.D.P. n. 831/2007 del 20/12/2007: Rifiuti accettabili presso la discarica di rifiuti inerti (ex 2A) sita a Vittorio Veneto.

• D.D.P. n. 454/2008 del 25/06/2008: Approvazione variante non sostanziale del Piano di Adeguamento della discarica per rifiuti inerti a Vittorio V.to. L.R. 3/00 - D. Lgs. 36/03 – D. Lgs. 152/2006.

• D.D.P. n. 34/2009 del 19/01/2009: Proroga termini realizzazione sub argini della discarica per rifiuti inerti (ex 2A) a Vittorio V.to. L.R. 3/00 – D. Lgs. 36/03 – D. Lgs. 152/2006.

• D.D.P. n. 399/2010 del 30/08/2010: Proroga termini di adeguamento della discarica per rifiuti inerti (ex 2A) sita a Vittorio V.to. L.R. 3/00 – D. Lgs. 36/03 – D. Lgs. 152/2006.

• D.D.P. n. 158/2011 del 25/03/2011: Disposizioni e proroga termini adeguamento.

• D.D.P. n. 358/2011 del 24/06/2011: Approvazione variante non sostanziale del Piano di Adeguamento al D. Lgs. n. 36/2003 della discarica per rifiuti inerti (ex 2A) sita a Vittorio Veneto.

• D.D.P. n. 688/2011 del 27/12/2011: Parametri di verifica ammissibilità rifiuti discarica per rifiuti inerti (ex 2A).

• D.D.P. n. 205/2013 del 27/03/2013: Proroga dei termini di adeguamento.

• D.D.P. n. 465/2013 del 22/08/2013: Sospensione termini adeguamento.

• D.D.P. n. 454/2015 del 29/12/2015: Proroga dei termini adeguamento. Il D.D.P. n. 384/2007 del 27/06/2007 autorizza l’esercizio della discarica fino al 31/12/2016. Avendo la discarica una capacità residua di ca. 17.000 m3, la ditta intende presentare domanda di rinnovo all’esercizio della discarica, ma poichè il volume inizialmente utilizzabile della discarica è pari a ca. 115.000 mc. , ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 4 del 18/02/2016, la ditta presenta la domanda di valutazione d’impatto ambientale di cui la presente relazione fa parte.

Page 5: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 5 di 87 Rev. n. 01

Non sono previste modifiche rispetto a quanto già autorizzato. Su incarico della ditta Marvit S.r.l., il Laboratorio Analisi Chimiche dott. A. Giusto – Servizi Ambiente S.r.l. di Oderzo (TV) ha predisposto il seguente Studio di Impatto Ambientale (SIA) relativo al sito in cui si trova la discarica per rifiuti inerti ubicata nel Comune di Vittorio Veneto (TV) gestita alla stessa ditta Marvit S.r.l.

Lo scopo del presente documento è quello di valutare gli effetti significativi sull'uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sull'acqua, sull'aria, sul paesaggio, sui beni materiali e culturali della gestione della discarica per rifiuti inerti secondo quanto previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. La discarica di rifiuti inerti in oggetto (D1) supera il limite dimensionale ai sensi dell’allegato III “Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano”, lettera “p” alla Parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e ricade nell’Allegato A1, lettera “p” della L.R. n. 4 del 18 febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale” Il volume inizialmente utilizzabile della discarica raggiunge infatti i 115.000 m3. L’art. 13 della L.R. n. 4 del 18 febbraio 2016 prevede che le domande di rinnovo di autorizzazione all’esercizio di attività per le quali all’epoca del rilascio non era stata effettuata alcuna VIA e che attualmente rientrino nel campo di applicazione delle norme vigenti in materia di VIA siano soggette alla procedura di VIA. Nel caso in oggetto l’autorità competente in materia di VIA è la Provincia. La presente valutazione degli impatti prodotti dal progetto in esame è confrontata con i criteri stabiliti dall’Allegato VII alla parte seconda D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., ovvero: Contenuti dello Studio di Impatto Ambientale di cui all'art. 22. In particolare si tiene conto di: 1) Caratteristiche del progetto (dimensioni, possibili fonti di inquinamento); 2) Localizzazione del progetto riguardo alla “sensibilità ambientale” dell’area geografica

interessata dall'impatto dei progetti e alla programmazione territoriale e urbanistica del sito.

3) Caratteristiche dell'impatto potenziale sull’ambiente circostante. 4) Descrizione delle misure previste per evitare, ridurre o compensare eventuali impatti

sull’ambiente circostante.

Il presente studio è stato redatto sulla base delle indicazioni contenute nella D.G.R. n. 995 del 21 marzo 2000 (che definisce specifiche tecniche per l’elaborazione dei SIA per gli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti con progetti assoggettati a procedura di

Page 6: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 6 di 87 Rev. n. 01

Valutazione d’Impatto Ambientale) e alle indicazioni contenute nella normativa di riferimento nazionale.

Lo Studio Ambientale è finalizzato ad illustrare le caratteristiche dimensionali e tecniche del Progetto, inquadrare lo stesso sia nella legislazione di settore vigente sia nei documenti di programmazione e pianificazione territoriale e di settore e a valutare gli impatti legati alla sua gestione.

2 - INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO E CONSIDERAZIONI

La discarica è situata all’estremo Sud-Ovest del Comune di Vittorio Veneto, in Via Podgora, n° 48 – Zona Industriale di San Giacomo di Veglia – in una ex cava per inerti utilizzati per il rilevato autostradale. Catastalmente il terreno è individuato dai mappali nn. 54, 226, 227, 228, 55A, 55B, Sezione H del Foglio VI del Comune di Vittorio Veneto. La ditta Marvit S.r.l. conferisce in discarica (D1) solo rifiuti di propria produzione, non polverulenti:

− limi e fanghi da taglio e molatura marmo (C.E.R. 01 04 13); − sfridi e ritagli di marmo (C.E.R. 01 04 13).

Il volume annuo che viene attualmente discaricato è di circa 1.500 m3/anno.

Il volume inizialmente utilizzabile della discarica raggiunge i 115.000 m3 .

2.1 - ENTI COMPETENTI PER IL PROGETTO Si riportano qui di seguito i principali Enti competenti per il rilascio di pareri, nulla osta, concessioni, autorizzazioni e assensi per il progetto allo studio, che verrebbero sostituiti nel provvedimento di approvazione della Provincia di Treviso:

- Comune di Vittorio Veneto, per gli aspetti urbanistici ed eventuali deroghe.

Page 7: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 7 di 87 Rev. n. 01

3. QUADRO PROGRAMMATICO 3.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA 3.1.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO (PTRC) Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) costituisce il quadro di riferimento per la pianificazione locale, in conformità con le indicazioni della programmazione socio-economica definite nel Piano Regionale di Sviluppo (PRS). Il PTRC ha il fine di delineare gli obiettivi e le linee principali di organizzazione del territorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione. In particolare questo strumento “disciplina” le forme di tutela, valorizzazione e riqualificazione del territorio. Il PTRC della Regione Veneto vigente è stato approvato nel 1992 per rispondere all’obbligo, dettato con la Legge n. 143 dell’8 agosto 1985, di salvaguardare le zone di particolare interesse ambientale, attraverso l’individuazione, il rilevamento e la tutela di un’ampia gamma di categorie di beni culturali e ambientali. La Regione del Veneto con propria deliberazione n. 815 del 30 marzo 2001 ha avviato il processo di aggiornamento del vigente PTRC, adottando un nuovo piano nel 2009. Con deliberazione n. 2587 del 7agosto 2007 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il Documento Preliminare del PTRC come previsto dall'art. 25, comma 1, della L.R. 11/2004. Il Documento Preliminare contiene gli obiettivi generali che s'intendono perseguire con il piano e le scelte strategiche di assetto del territorio, nonché le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio (art.3 c.5 della L.R. 11/04). Secondo quanto riportato nella DGRV n. 372 del 17/02/2009 - “Adozione del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento” - il nuovo PTRC, si pone dunque come quadro di riferimento generale e non intende rappresentare un ulteriore livello di normazione gerarchica e vincolante, quanto invece costituire uno strumento articolato per direttive, su cui impostare in modo coordinato la pianificazione territoriale dei prossimi anni, in raccordo con la pluralità delle azioni locali. 3.1.1.1 P.T.R.C. 1992 VIGENTE: Il PTRC vigente, che è stato approvato nel 1992, risponde all’obbligo di salvaguardare le zone di particolare interesse ambientale, attraverso l’individuazione, il rilevamento e la tutela di un’ampia gamma di categorie di beni culturali ed ambientali. Esso provvede, con riferimento esclusivo alle competenze regionali e nel rispetto di quelle nazionali, a: • indicare le zone e i beni da destinare a particolare disciplina, ai fini della difesa del suolo e della sistemazione idrogeologica, della tutela delle risorse naturali, della salvaguardia e dell'eventuale ripristino degli ambienti fisici, storici e monumentali, della prevenzione e difesa dall'inquinamento, prescrivendo gli usi espressamente vietati e quelli compatibili con le esigenze di tutela nonché le eventuali modalità di attuazione dei rispettivi interventi; • individuare le aree del territorio provinciale nelle quali può essere articolato il Piano Territoriale Provinciale;

Page 8: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 8 di 87 Rev. n. 01

• determinare il complesso di prescrizioni e vincoli automaticamente prevalenti nei confronti dei piani di settore di livello regionale e degli strumenti urbanistici di livello inferiore. Nelle Norme di attuazione del PTRC, l’art. 51 “Valutazione Impatto Ambientale” individua, nel paragrafo riguardante le “Zone ad alto rischio”, le “zone soggette a vincolo idrogeologico” e fra le “zone ad alta sensibilità ambientale”, “gli ambiti naturalistico-ambientali e paesaggistici di livello regionale”, “gli ambiti di interesse faunistico”, “gli ambiti di alta collina e montagna”, “parchi e riserve naturali”. Si sono esaminate le tavole del Piano, riportanti i vincoli idrogelogici, gli ambiti naturalistici e le valenze storico ambientali e paesaggistiche. • Tavola 1 – Difesa del Suolo: il sito oggetto di studio si pone all’esterno di aree sottoposte a vincolo idrogeologico, a rischio sismico ed a rischio di esondazione così come individuate nella cartografia. È ricompreso in area di Fascia di ricarica degli acquiferi (art. 12 N.A.), a nord della linea settentrionale delle risorgive. • Tavola 2 – Ambiti naturalistico-ambientali e paesaggistici di livello regionale: il sito in esame non ricade in nessuno degli ambiti indicati. • Tavola 4 – Sistema insediativo ed infrastrutturale storico e archeologico: il sito in esame non ricade in nessuno degli ambiti indicati. • Tavola 5 – Ambiti per la istituzione di Parchi e Riserve regionali naturali ed archeologici ed aree di massima tutela paesaggistica: il sito in esame non ricade in nessuno degli ambiti individuati per l’istituzione di Parchi e Riserve. Tavola 9.37 – Ambito per la istituzione di Parchi e Riserve naturali ed archeologiche e di aree di tutela paesaggistica: non sono presenti ambiti nelle vicinanze del sito di interesse. • Tavola 10.19 – Valenze storico-culturali e paesaggistiche-ambientali: il sito di localizzazione dell’impianto non interessa aree o ambiti di valenza individuati. Dall’analisi del PTRC si può definire che non emergono indicazioni contrarie o vincoli particolari per la realizzazione del nuovo impianto, pertanto il progetto si può ritenere compatibile con la programmazione del piano. Di seguito sono riportati gli estratti delle tavole del PTRC considerate, relativamente all’area d’intervento (Figure 1÷6).

Page 9: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 9 di 87 Rev. n. 01

Figura 1- Tavola n° 1 - Difesa del suolo.

Figura 2 - Tavola n° 2 – Ambiti naturalistico-ambientali e paesaggistici.

Page 10: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 10 di 87 Rev. n. 01

Figura 3 - Tavola n° 4 – Sistema insediativo ed infrastrutture storico-archeologiche.

Figura 4 - Tavola n° 5 – Istituzione di parchi e riserve naturali e archeologiche ed aree a massima tutela paesaggistica.

Page 11: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 11 di 87 Rev. n. 01

Figura 5 - Tavola n° 9.37 – Istituzione di parchi e riserve naturali e archeologiche ed aree di tutela paesaggistica.

Figura 6 - Tavola n° 10.19 – Valenze storico-culturali e paesaggistico-ambientali

Page 12: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 12 di 87 Rev. n. 01

3.1.1.2 P.T.R.C. 2009 ADOTTATO: Con deliberazione di Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09 è stato adottato un nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 (art. 25 e 4). Il P.T.R.C. adottato è costituito dai seguenti allegati: Allegato A1: relazione al documento preliminare Allegato A2: relazione ambientale Allegato A3: relazione ambientale (sintesi) Allegato A4: allegati cartografici: Quadro sinottico del sistema degli obiettivi: 1. Uso del suolo; 2. Biodiversità; 3. Energia, risorse, ambiente; 4. Mobilità; 5. Sviluppo economico:

- Produttivo; - Ricettivo, turistico e rurale;

6. Crescita sociale e culturale; Allegato A5: PTRC – Piano paesaggistico territoriale. Il PTRC, nel suo ruolo di orientamento delle trasformazioni territoriali, individua come principio guida per l’azione di pianificazione quello della coerenza ai principi della sostenibilità e alle peculiarità del Veneto, intendendo la sostenibilità non come semplice conservazione dell’esistente, ma come sua integrazione con gli aspetti competitivi dello sviluppo. In relazione alla discarica di progetto, sono state esaminati gli allegati cartografici del Piano, dei quali si riporta stralcio con individuazione dell’ambito di intervento e descrizione dei tematismi interessati. Tavola 01a - Uso del suolo - terra (scala 1:250.000) Nella tavola “Uso del suolo - Terra” l’ambito interessato dal progetto ricade in area con “tessuto urbanizzato” prossima ad aree definite “area di agricoltura mista a naturalità diffusa”. Nella tavola 09, a scala maggiore (1:50.000) la zona inedificata contermine al sito viene definita come “area agropolitana in pianura”, che indica aree rurali di pianura, caratterizzate da presenza di una forte utilizzazione del territorio da parte delle infrastrutture, della residenza e del sistema produttivo. Il sito non ricade quindi in alcuna tematica relativa al sistema della tutela del sistema rurale agricolo e agricolo-forestale. Tavola 01b - Uso del suolo - acqua (scala 1:250.000) Nella tavola “Uso del Suolo - Acqua” l’ambito di progetto ricade in “area di primaria tutela quantitativa degli acquiferi” (in quanto all’interno della fascia di ricarica degli acquiferi). A Nord-Est e a Sud-Ovest del sito sono individuati pozzi a servizio di pubblico acquedotto, a distanze superiori ai 2.500 m.

Page 13: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 13 di 87 Rev. n. 01

Tavola 02 - Biodiversità (scala 1:250.000) Nella tavola “Biodiversità”, viene delineato il sistema della rete ecologica del veneto costituita da:

− area nucleo; − parco; − corridoio ecologico; − grotta; − “tegnue” (habitat marini su affioramenti rocciosi);

L’ambito di progetto non ricade in alcuno dei sistemi della rete ecologica individuati. Esso ricade in area con “tessuto urbanizzato”. Tavola 03 - Energia e Ambiente (scala 1:250.000) Nella tavola “Energia e Ambiente” le politiche per l’energia e l’ambiente sono declinate attraverso i sistemi e gli elementi relativi a:

− inquinamenti da fonti diffuse (radon); − sistema dei poli principali per la produzione di energia elettrica (centrali

termoelettriche a combustibile fossile, centrali termoelettriche a fonti rinnovabili e centrali idroelettriche);

− sistema impianti per la raccolta e trattamento dei rifiuti (inceneritori, discariche di RSU e di rifiuti non pericolosi, impianti produzione da rifiuti CDR, impianti di compostaggio);

− siti a rischio di incidente rilevante; − inquinamento elettromagnetico; − sistema della distribuzione del gas; − sistema della protezione civile; − inquinamento da NOx.

In base alla cartografia ed ai tematismi della tavola, l’ambito di localizzazione dell’impianto ricade in area con presenza di discariche attive e si ha la presenza di una forte industrializzazione che individua la classificazione di aree di emergenza del sistema della protezione civile. Inoltre, l’area di studio rientra:

1) in area interessata da inquinamento da NOx tra 20 e 30 µg/m3 (media rilevata da luglio 2004 a giugno 2005);

2) in area con possibili livelli eccedenti di radon. Tavola 04 - Mobilità (scala 1:250.000) Nella tavola “Mobilità” viene riportato lo schema della mobilità regionale, delineato sulla base della pianificazione regionale di settore. Il PTRC promuove una migliore razionalizzazione dei sistemi insediativi e delle reti di collegamento viario di supporto. L’area interessata dalla localizzazione dell’impianto ricade in ambito avente densità territoriale compresa tra 0,30 e 0,60 abitanti/ettaro ed è posta all’interno di un terminal intermodale da sviluppare. Il casello autostradale più vicino è quello di “Vittorio Veneto Sud” sulla A27.

Page 14: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 14 di 87 Rev. n. 01

Tavola 05a - Sviluppo Economico Produttivo (scala 1:250.000) Nella tavola “Sviluppo Economico Produttivo” vengono riportati:

− i territori, piattaforme e aree produttive; − le eccellenze produttive; − le eccellenze produttive con ricadute territoriali locali; − la rete delle infrastrutture di comunicazione; − l’incidenza della superficie ad uso industriale sul territorio comunale; − gli elementi territoriali di riferimento.

Il PTRC persegue processi di aggregazione e concentrazione territoriale e funzionale delle aree produttive, al fine di contrastare il fenomeno della dispersione insediativa. L’area di insediamento dell’impianto ricade in zona caratterizzata da un’incidenza della superficie ad uso industriale sul territorio comunale < 0.03, all’interno di un territorio “urbano complesso”. Tavola 05b - Sviluppo Economico Turistico (scala 1:250.000) Nella tavola “Sviluppo Economico Turistico” vengono riportati i vari sistemi del turismo e delle produzioni DOC, IGP e DOP. L’area di intervento non ricade in nessun sistema turistico individuato. Esso ricade in area con presenza di un numero di produzioni DOC, DOP e IGP da 4,1 a 6. Tavola 06 - Crescita Sociale e Culturale (scala 1:250.000) Nella politica del riconoscimento del patrimonio umano e delle conoscenze locali quali risorse territoriali da valorizzare, vengono definiti i seguenti sistemi di articolazione:

− il sistema delle politiche per la valorizzazione del territorio; − i sistemi lineari ordinatori del territorio da valorizzare; − il sistema delle polarità culturali e storico-ambientali; − il sistema della salute; − gli elementi territoriali di riferimento.

L’area di intervento ricade in area di “collina” prossima alla “linea ferroviaria storica” Venezia-Callalzo e a “itinerario principale di valore storico-ambientale”, all’interno di “area di archeologia industriale”. Tavola 07 - Montagna del Veneto (scala 1:250.000) La tavola “Montagna Veneta” non viene qui analizzata in quanto l’area di intervento è esterna ai relativi ambiti di pianificazione Tavola 08 - Città, Motore di Futuro (scala 1:250.000) Nella tavola “Città, Motore di Futuro” viene delineata l’armatura territoriale della struttura insediativa urbana del Veneto, definendo:

− il sistema metropolitano regionale e le reti urbane; − il sistema del verde territoriale; − l’urbanizzazione e le infrastrutture.

L’area di insediamento dell’impianto viene a trovarsi nell’ambito di riequilibrio territoriale che comprende i poli urbani di vittorio Veneto e Conegliano.

Page 15: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 15 di 87 Rev. n. 01

Tavola 09 - Sistema del Territorio rurale e della Rete ecologica (scala 1:50.000) In questa tavola viene descritta in maniera più ampia e dettagliata, rispetto alla Tavola 01a “Uso del suolo - Terra” la diversità paesaggistica dei contesti geografici del Veneto, delineando:

− il sistema della rete ecologica; − il sistema del territorio rurale.

L’area di intervento è compresa nella tavola “Alpago-Cansiglio”, nella quale si evidenzia che l’impianto di progetto ricade in area agropolitana di pianura, per la quale si rimanda ai contenuti dell’Articolo 9 delle Norme tecniche di Piano. Ambiti di Paesaggio - Atlante Ricognitivo Il PTRC ha individuato degli obiettivi di qualità paesaggistica per i paesaggi del Veneto secondo quanto espresso all'art. 71 delle NTA. Il territorio regionale è stato suddiviso in 39 ambiti paesaggistici, per ciascuno dei quali il Piano ha individuato specifici obiettivi e indirizzi di qualità paesaggistica, suddivisi in prioritari e generali. Il Comune di Vittorio Veneto ricade in parte nell’ambito paesaggistico n. 16 “Prealpi e Colline Trevigiane”. L’ambito è delimitato come segue:

− a Nord-Ovest ricalca, in parte, le pendici del massiccio del Grappa ed, in parte, il confine provinciale Belluno-Treviso;

− a Sud, segue principalmente il tracciato della strada Schiavonesca-Marosticana (SS 248 e SP 248) e della strada Pontebbana (SS 13);

− a Est, è delimitato dal margine dell’Altopiano del Cansiglio. L’ambito esclude, nella sua parte centrale, l’alveo del fiume Piave facente parte dell’ambito n. 19. L’ambito comprende:

− Il Versante Prealpino e la Valsana; − Il Quartier del Piave; − Le colline dell’Alta Marca Trevigiana; − Il Rilievo Collinare del Montello; − I colli Asolani; − Il versante del Grappa e la Valcavasia.

L’ambito mostra i caratteri tipici della fascia prealpina e, marginalmente, quelli dell’alta pianura. Il settore dell’alta pianura, in cui si colloca l’area d’intervento, è costituito dagli ampi conoidi fluvioglaciali del Piave, caratterizzati da depositi alluvionali per lo più grossolani. L’elevata permeabilità dei terreni e la ricca presenza di corsi d’acqua fanno sì che il territorio fornisca il massimo contributo all’alimentazione delle falde acquifere sotterranee. L’ambito è caratterizzato da un’elevata presenza di aree coltivate, tenute a vigneto nella parte collinare e a seminativo nella parte di pianura. La parte più densamente popolata dell’ambito è disposta ai piedi delle colline dove si distinguono alcuni sistemi urbani complessi disposti lungo gli assi stradali, compreso l’asse Vittorio Veneto-Conegliano in cui è presente in direzione Nord-Sud l’autostrada A 27 affiancata dalla SS n. 51. In merito ai valori storico culturali, l’ambito è caratterizzato dalla presenza di elementi storico-testimoniali di rilevante interesse, sia religiosi che civili. La presenza delle comunità

Page 16: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 16 di 87 Rev. n. 01

monacali, a partire dall’anno mille, contribuisca alla definizione del paesaggio, grazie alla diffusione di sistemazioni fondiarie, opere di bonifica e la costruzione di complessi architettonici spesso imponenti come l’abbazia di Vidor e quella di Follina. Nell’ambito sono presenti castelli fortificati (rocca di Asolo, castello di Collato, castello di Conegliano, Castelbrando) e numerosi centri storici. Numerose in tutto l’ambito sono anche le strutture proto-industriali azionate dalle acque (sistema di mulini lungo il Meschio). Nella parte più urbanizzata lungo gli assi viari di maggior afflusso, compreso l’asse Vittorio Veneto- Conegliano, i modelli insediativi e le tipologie edilizie attuali hanno reso meno riconoscibile il sistema insediativo storico. Gli obiettivi e indirizzi di qualità paesaggistica previsti per l’ambito in questione, mirano a preservare l’integrità delle aree ad elevata naturalità ed alto valore ecosistemico (dorsale prealpina), scoraggiare interventi edilizi, infrastrutture e sistemazioni agrarie che compromettano l’integrità dell’assetto dei sistemi geologico-geomorfologico ad elevata integrità e di alto valore ambientale. Migliorare la qualità paesaggistica ed ambientale delle cave e delle discariche durante la loro lavorazione. Prevedere azioni di coordinamento della ricomposizione paesaggistica dei siti interessati da cave dismesse e discariche esaurite, come occasione di riqualificazione e riuso del territorio, di integrazione della rete ecologica e fruizione didattico-naturalista. A questo si unisce la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e dell’edilizia rurale caratteristica e il miglioramento della qualità urbanistica degli insediamenti produttivi di fondovalle, con riduzione della frammentazione delle aree, introduzione di verde, razionalizzazione dell’uso del suolo e delle risorse non rinnovabili, promozione di bioedilizia ed energie rinnovabili, conservazione dell’integrità delle visuali estese. Tra gli obiettivi elencati nel PTRC - Ambiti di Paesaggio, in relazione all’obiettivo n. 35 “qualità dei paesaggi di cava”, si rileva che l’impianto in oggetto completata la coltivazione della discarica ed il suo ricoprimento come da autorizzazione in essere permetterà il recupero di una vecchia area di cava come zona adibile a parco/giardino e/o area adibibile ad attività sportive all’aperto. Di seguito si allegano stralci delle Tavole citate con indicazione della localizzazione dell’impianto di progetto (Figure 7÷16).

Page 17: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 17 di 87 Rev. n. 01

Figura 7 - Tavola n° 1.a – Uso del suolo – terra.

Figura 8 - Tavola n° 1.b – Uso del suolo – acqua.

Page 18: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 18 di 87 Rev. n. 01

Figura 9 - Tavola n° 2 – Biodiversità.

Figura 10 - Tavola n° 3 – Energia e Ambiente.

Page 19: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 19 di 87 Rev. n. 01

Figura 11 - Tavola n° 4 – Mobilità.

Figura 12 - Tavola n° 5a – Sviluppo Economico – Produttivo.

Page 20: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 20 di 87 Rev. n. 01

Figura 13 - Tavola n° 5b – Sviluppo Economico – Turistico.

Page 21: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 21 di 87 Rev. n. 01

Figura 14 - Tavola n° 6 – Crescita Sociale e Culturale.

Page 22: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 22 di 87 Rev. n. 01

Figura 15 - Tavola n° 8 – Città motore del futuro.

Figura 16 - Tavola n° 9 – Sistema del territorio rurale e della rete ecologica.

Page 23: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 23 di 87 Rev. n. 01

3.1.2 CONCLUSIONI: Dall’analisi del Pianto Territoriale Regionale di Coordinamento, sia vigente che adottato, si rileva che l’area interessata dalla discarica in oggetto non ricade in:

− Zone sottoposte a vincolo idrogeologico; − Zone a rischio sismico; − Zone soggette a rischio idraulico; − Ambiti naturalistici di livello regionale, zone umide e zone selvagge; − Zone archeologiche, centri storici di particolare rilievo, ambiti per l’istituzione di

riserve archeologiche e di parchi naturali-archeologici; − Area di tutela paesaggistica per presenza di corso d’acqua significativo.

L’area ricade in:

− Fascia di ricarica degli acquiferi La discarica in oggetto non interferisce con le acque sotterranee, sia per la qualità che per i quantitativi della falda, come dimostrano le analisi delle acque sotterranee finora eseguite dalla ditta MARVIT S.r.l. che hanno sempre evidenziato l’assenza di inquinamento connesso con al coltivazione della discarica. Non sono presenti acque di scarico in quanto tutte le acque provenienti dalle fasi di taglio e levigatura del marmo naturale vengono chiarificate e riutilizzate nei medesimi progetti produttivi. Le acque meteoriche, a discarica esaurita saranno drenate e smaltite per assorbimento nel terreno. Poiché tali acque non verranno a contatto con il rifiuto inerte smaltito non si ritiene possibile l’inquinamento della falda acquifera sottostante. Non emergono quindi controindicazioni relativamente agli obiettivi, alle strategie ad alle politiche ambientali e di sviluppo contenute nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC).

Page 24: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 24 di 87 Rev. n. 01

3.1.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) – PROVINCIA DI TREVISO Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1137 del 23 marzo 2010, pubblicata sul B.U.R. del giorno 11 maggio 2010, ed è entrato in vigore il giorno 26 maggio 2010. Il PTCP è formato secondo le disposizioni della L.R. Veneto 23 Aprile 2004 n. 11 “Norme per il governo del territorio”, dell’art. 20 del D.Lgs n. 267/2000, della L.R. 61/85 e del PTRC vigente e adottato con deliberazione di Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09, di cui ha recepito prescrizioni, vincoli e obiettivi. Il PTCP della Provincia di Treviso è uno strumento operativo di pianificazione territoriale programmatoria ed operativa condivisa dalle parti sociali e proiettato ad uno sviluppo sostenibile. E’ in questa prospettiva che occorre inserire il significato delle innovazioni introdotte nell’ordinamento giuridico veneto dalla L.R. 11/2004, e cioè, fondamentalmente:

a) il ruolo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) nel governo/coordinamento della trasformazione territoriale d’area vasta e nel coordinamento delle autonomie territoriali comunali;

b) la distinzione tra piani di rango superiore (livello strategico quali: Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), PTCP e piani comunali ed intercomunali PAT/PATI (Piano di Assetto Territoriale Intercomunale) e piani operativi, Piani di Intervento (PI), Programmi integrati,……;

c) la funzione di cerniera dei PTCP e dei PATI tra PTRC e PI, cioè tra programmazione e gestione della trasformazione insediativa;

d) l’introduzione di nuovi strumenti operativi (concertazione e partecipazione, accordi tra soggetti pubblici e privati, accordi di programma, perequazione urbanistica, credito edilizio, compensazione urbanistica, società di trasformazione urbana, programmi complessi…).

Il PTCP della Provincia di Treviso è configurato non come previsione prevalentemente cartografica di un desiderabile stato finale del territorio, ma come processo continuo di pianificazione mirato al perseguimento di obiettivi d'interesse generale e caratterizzato da:

1) norme tecniche corredate da elaborati grafici progettuali a disciplina delle trasformazioni ammissibili;

2) valutazione continua degli esiti indotti nelle risorse territoriali dalle trasformazioni ammissibili mediante il monitoraggio del piano;

3) partecipazione plurima alla formazione delle scelte che incidono sull'uso delle risorse territoriali.

La L.R. Veneta 11/2004, riprendendo gli indirizzi dati dalla Direttiva 2001/42/CE, introduce la Valutazione Ambientale Strategica come procedura per la costruzione sostenibile dei

Page 25: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 25 di 87 Rev. n. 01

processi di pianificazione territoriale, sottoponendo quest’ultima alla “valutazione preventiva degli esiti prevedibilmente conseguenti alla trasformazione delle risorse territoriali indotta dalle politiche del territorio” permettendo così scelte progettuali che presentano maggiori probabilità di conseguire gli effetti desiderati e risultano più facilmente condivisibili. Sulla base di questi presupposti i tecnici autori del PTCP di Treviso hanno operato, alla ricerca di indirizzi progettuali e normativi tali da consentire alle Amministrazioni locali con competenza territoriale: Provincia, Comuni, un governo della trasformazione territoriale aperto all'interesse pubblico e soggetto alla continua valutazione dei suoi esiti. IL PTCP è stato costruito attraverso un lungo iter, utilizzando i nuovi strumenti per la formazione dei piani urbanistici quali la Valutazione Ambientale Strategica che, introducendo la partecipazione della popolazione e le valutazioni ambientali, ha permesso di effettuare scelte condivise e sostenute con elementi oggettivi. Il Piano, pur essendo definito, non è intoccabile in quanto, mediante l’azione del monitoraggio, sarà continuamente valutato e quindi riadattato al fine di farlo convergere verso il conseguimento degli obiettivi che la collettività si è posta. Nel Piano sono stati trattati molti argomenti:

− la riorganizzazione delle aree industriali;

− la riorganizzazione della mobilità: adeguamento della viabilità stradale e integrazione con la SFMR e interventi di miglioramento/integrazione di quest’ultima;

− gli indirizzi per la tutela e valorizzazione del patrimonio agroforestale, in particolare per quanto riguarda l’edificato presente in questa parte di territorio;

− la classificazione dei Centri Storici e l’individuazione di quelli di interesse provinciali;

− indicazioni per la rivitalizzazione dei C.S. principali;

− la tutela e valorizzazione degli edifici di pregio architettonico con individuazione di quelli di interesse provinciale;

− le indicazioni per il riassetto idraulico del territorio;

− gli interventi a sostegno della naturalità, per la salvaguardia della flora e fauna, tra i quali la realizzazione dei corridoi ecologici e riforestazione di parti di territorio;

− le indicazioni per il recupero delle cave a fini idraulici, di riserva acque e per scopi naturalistici;

− la normativa per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante;

− le indicazioni per i futuri sviluppi residenziali;

− l’individuazione delle unità di paesaggio all’interno del territorio provinciale;

− indicazioni sulla prevenzione e difesa dall’inquinamento;

− indicazioni per il risparmio energetico e la promozione delle fonti rinnovabili;

− indicazioni relative al commercio ed alla grande distribuzione;

Page 26: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 26 di 87 Rev. n. 01

− indicazioni relative al turismo;

− indicazioni sul ruolo metropolitano di Treviso ed in particolare per il progetto della Grande Treviso,

− l’area della montagna;

− il quaderno progetti con oltre 30 progetti distribuiti nei seguenti settori: naturalistico;

turistico e del tempo libero; sistemazioni idrauliche; logistica-mobilità; industria e servizi; agricoltura; area urbana e città metropolitana.

Infine è stato costruito il Rapporto Ambientale in cui sono riportate le valutazioni ambientali e socioeconomiche che hanno determinato molte scelte all’interno del Piano, definite anche alla luce del conseguimento dello sviluppo sostenibile. Per ottenere questo ultimo obiettivo è necessario che tutti i livelli di pianificazione (regionale, provinciale, comunale) si muovano su linee coerenti. Il PTCP ha solo alcuni ambiti in cui è competente a dettare norme, il principio di sussidiarietà impone che ciascuno, per le proprie competenze, operi coerentemente. Per questa ragione il PTCP propone, oltre all’apparato normativo delle norme tecniche di Piano, anche un allegato alla relazione definito “ Indirizzi normativi”, in cui sono indicate, in modo puntuale, possibili soluzioni che potranno essere attuate dai Comuni in fase di redazione dei PAT-PATI. Il Piano, nel suo iter di costruzione, è stato coordinato con il PTRC e con i PTCP delle province confinanti. Per quanto riguarda l’inquadramento del progetto rispetto al PTCP vigente, verranno in seguito esaminati, in relazione all’intervento di progetto, i seguenti elaborati grafici del PTCP, con l’intento di descrivere il territorio interessato dalla realizzazione dell’opera: Tavola 1. 1. A Zona Nord - Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale (scala 1:50.000) La tavola evidenzia i vincoli e gli ambiti dei piani di livello superiore, a cui si attengono i Comuni in sede di pianificazione territoriale. Le indicazioni cartografiche del PTCP permettono di individuare l’ubicazione dell’area di studio in relazione ai limiti delle aree di ciascun vincolo. In particolare, la zona interessata dalla discarica in oggetto è esterna ad aree vincolate. Tavola 2. 1. A Zona Nord – Carta delle aree soggette a dissesto idrogeologico e fragilità ambientale (scala 1:50.000) La Carta delle Fragilità individua gli ambiti del territorio relativi alla pericolosità geologica, idraulica ed ambientale. Osservando la Carta, l’area di studio è compresa in una zona bassa sensibilità alla franosità e pericolosità idraulica.

Page 27: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 27 di 87 Rev. n. 01

Tavola 3.1.A Zona Nord – Carta delle reti ecologiche (scala 1:50.000) La rete ecologica provinciale è il riferimento per la definizione, e per lo sviluppo di reti ecologiche di livello locale, ed è costituita principalmente da: siti della Rete Natura 2000 (area nucleo), stepping stone, corridoi ecologici, buffer zone (area cuscinetto), restoration area (ambito dotato di elementi con naturalità diffusa, anche con presenza di nuclei naturali relitti). L’area di localizzazione della discarica viene classificata come di “area di potenziale completamento della rete ecologica”. Tavola 4.1.A Zona Nord – Sistema Insediativo - Infrastrutturale (scala 1:50.000) Il Sistema Insediamenti e Infrastrutture ha l’obiettivo di definire i criteri per una pianificazione che prediliga la tutela e la limitazione dell’uso del territorio. In particolare l’intento del PTCP è di definire i criteri che comportino l’utilizzo delle nuove risorse territoriali solo quando non esistano alternative. Tramite un’accurata organizzazione dei sistemi insediativi e delle infrastrutture è possibile garantire la funzionalità dei terreni naturali e trarre così beneficio dalle eventuali opere di mitigazione. Inoltre mediante un’accurata panoramica delle realtà insediative e infrastrutturali è possibile redigere un progetto nel rispetto delle varianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica. La zona oggetto di indagine, è individuata all’interno di un’area produttiva non ampliabile con superficie < 50.000 m2. Tavola 5.1.A Zona Nord – Carta geomorfologica della Provincia di Treviso e Unità di Paesaggio (scala 1:50.000) Nella tavola vengono riportati tutti gli elementi geomorfologici della Provincia di Treviso e le unità paesaggistiche. In tal modo è possibile identificare le componenti naturalistiche (suolo e sottosuolo, ambiente idrico) e le aree geomorfologiche andando così ad effettuare una pianificazione e un apparato normativo con il fine di eliminare possibili fattori di degrado ed eventuali interferenze antropiche con esse non compatibili. La zona oggetto di indagine, è individuata come cava all’interno di un’area geomorfologica denominata “Anfiteatro morenico di Vittorio Veneto”. Di seguito si allegano stralci delle Tavole citate con indicazione della localizzazione dell’impianto di progetto (Figure 17÷21).

Page 28: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 28 di 87 Rev. n. 01

Figura 17 - Tavola n° 1.1.A – Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale.

Figura 18 - Tavola n° 2.1.A – Carta delle aree soggette a dissesto idrogeologico e fragilità ambientali.

Page 29: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 29 di 87 Rev. n. 01

Figura 19 - Tavola n° 3.1.A – Carta delle reti ecologiche.

Figura 20 - Tavola n° 4.1.A – Sistema Insediativo-Infrastrutturale.

Page 30: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 30 di 87 Rev. n. 01

Figura 21 - Tavola n° 5.1.A – Carta geomorfologica della Provincia di Treviso e Unità di Paesaggio.

3.1.4 CONCLUSIONI: Dall’analisi della cartografia del Piano Provinciale, emerge che il sito di intervento ricade in un’area produttiva non ampliabile con superficie < 50.000 m2 e individuata come cava all’interno di un’area geomorfologica denominata “Anfiteatro morenico di Vittorio Veneto”. L’area di localizzazione della discarica è compresa in una zona bassa sensibilità alla franosità e pericolosità idraulica e viene classificata come di “area di potenziale completamento della rete ecologica”. Non sono segnalati altri vincoli di tipo paesaggistico, storico-archeologico, ambientale, naturale, né da previsioni di infrastrutture e reti che possano rappresentare condizioni di vincolo o di criticità nei confronti della permanenza della discarica esistente nel sito in oggetto. Il progetto, altresì è compatibile con le direttive di Piano in particolare in materia di tutela della risorsa idrica e inquinamento acustico. Di seguito si verificano in sintesi, le direttive di Piano di cui al punto 3.13 della Relazione relative alla Prevenzione e difesa dall’inquinamento (applicabili all’intervento di progetto, in relazione con il progetto stesso). Punto 3.13.1 - ARIA La qualità dell'aria è dipendente dall'apporto di inquinanti rilasciati nell’atmosfera, dalle condizioni meteorologiche e conformazionali del territorio. Come fonti principali di

Page 31: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 31 di 87 Rev. n. 01

inquinanti sono riconosciute le attività produttive, il traffico autoveicolare e le combustioni negli impianti termici sia ad uso civile che produttivo. In Provincia di Treviso, alcuni inquinanti come CO, SO2 e recentemente anche il benzene non destano preoccupazione in quanto i valori registrati sono inferiori ai rispettivi Valori Limite previsti dalla normativa vigente. Un ulteriore sforzo delle politiche svolte al risanamento dell’aria deve essere invece finalizzato alla progressiva riduzione di inquinanti quali il particolato PM10, l’ozono, il Benzo(a)pirene ed i COV in generale. La coltivazione della discarica in oggetto, già esistente, non andrà ad incrementare la concentrazione di tali inquinanti nell’aria. Punto 3.13.2 - ACQUA (Direttive per le zone di ricarica della falda) L’acqua è per la provincia di Treviso una delle maggiori ricchezze naturali. La rete idrografica, costituita da fiumi e da corsi d’acqua, molti dei quali di risorgiva, che attraversano il territorio provinciale, costituisce un importante punto di forza. Si evidenzia un impoverimento della risorsa acqua sia per le acque superficiali che sotterranee. Lo stato in cui versa la risorsa idrica sotterranea, dal punto di vista quantitativo, non può certamente definirsi idilliaco, pur se non drammatico; è stata accertata nel corso degli ultimi decenni una tendenza alla progressiva riduzione della quota piezometrica nei pozzi di monitoraggio ubicati nella cosiddetta alta pianura. Queste criticità, se non opportunamente mitigate, sicuramente altereranno l’equilibrio tra la risorsa acqua e il territorio, riducendone i punti di forza e le potenzialità. Il Piano ha preso coscienza di queste problematiche e ha proposto una serie di azioni suddivise per obiettivo, in particolare per le aree produttive il Piano propone la razionalizzazione delle stesse al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità dell’ambiente idrico imposti dalla normativa vigente. Dal punto di vista della tutela della risorsa acqua la coltivazione della discarica in oggetto risponde positivamente alle direttive di Piano in quanto non interferisce con le acque sotterranee, sia per la qualità che per i quantitativi della falda, come dimostrano le analisi delle acque sotterranee finora eseguite dalla ditta MARVIT S.r.l. che hanno sempre evidenziato l’assenza di inquinamento connesso con al coltivazione della discarica. Non sono presenti acque di scarico in quanto tutte le acque provenienti dalle fasi di taglio e levigatura del marmo naturale vengono chiarificate e riutilizzate nei medesimi progetti produttivi. Gli scarichi dei servizi igienici della ditta MARVIT S.r.l., dopo l’immissione in vasche Imhoff, vengono convogliati in pozzo perdente per subirrigazione; le vasche Imhoff vengono svuotate da ditte autorizzate almeno una volta l’anno. Le acque meteoriche, a discarica esaurita saranno drenate e smaltite per assorbimento nel terreno. Poiché tali acque non verranno a contatto con il rifiuto inerte smaltito non si ritiene possibile l’inquinamento della falda acquifera sottostante.

Page 32: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 32 di 87 Rev. n. 01

Punto 3.13.3 – SUOLO (RIFIUTI) Le tematiche relative a questa componente che vengono trattate dal PTCP sono indirizzate ai rifiuti prodotti in Provincia e alle possibili azioni di bonifica da realizzare sul territorio, nonchè al problema connesso con le “attività di cava”. In analogia con quanto previsto per i RSU ed in accordo con i principi normativi, anche la gestione dei rifiuti speciali deve tendere ad una complessiva riduzione dei quantitativi prodotti, a favore di un maggiore impiego di materie prime secondarie, ottenute dal recupero di rifiuti, o di tecnologie produttive che evitino sprechi. Secondo il PTCP le cave esistente ed esaurite possono/devono essere recuperate ai fini naturalistici, utilizzandole come compensazione ambientale per la realizzazione di altre opere. Per quanto possibile dovranno essere prevalentemente utilizzate come bacino di raccolta acque in modo da ottenere i seguenti benefici:

− bacino di laminazione per eventi piovosi di particolare intensità (salvaguardia da rischio idraulico);

− bacino per la raccolta di acque da utilizzare in agricoltura in periodi siccitosi; − creazione di ambiente naturalistico umido e quindi di maggiore valenza ai fini della

biodiversità; − sistema che permette la raccolta di acque di scorrimento e lentamente le fa

confluire in falda rimpinguandola. Il recupero ai fini naturalistici delle cave dovrà essere inserito prevalentemente nei corridoi ecologici stabiliti dal PTCP. Per quanto riguarda il sito in oggetto il recupero della cava pre-esistente come discarica dei rifiuti inerti prodotti dalle lavorazioni della ditta MARVIT S.r.l. è già stato autorizzato dalla Provincia di Treviso fin dal 1990. Punto 3.13.4 RUMORE L’inquinamento acustico è oggi considerato uno dei principali fattori di peggioramento della qualità della vita umana. Trattato per molto tempo come un problema secondario, di livello strettamente locale, solo negli ultimi anni ha assunto importanza in quanto si è compresa la sua incidenza sulla nostra salute. Ai Comuni, come specificato nell’art. 14 della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447/1995, è affidato il compito di valutare la correttezza formale della documentazione acustica che deve essere prodotta dai soggetti titolari di nuovi insediamenti lavorativi o residenziali (art. 8 commi 2, 3 e 4), mentre la valutazione tecnica della conformità acustica è demandata all'A.R.P.A. la documentazione acustica che deve essere prodotta è la seguente: Documentazione di Impatto Acuistico (D.I.A.) e Documentazione Previsionale di Clima Acustico (D.P.C.A.). E’ necessario anteporre ad ogni intervento di nuova pianificazione urbanistica, la realizzazione della zonizzazione acustica, ossia la suddivisione del territorio in base alla sua destinazione d'uso e al censimento e caratterizzazione delle sorgenti acustiche presenti. Come recita l’art. 6, comma 1, lettera b, della Legge Quadro, l’approvazione di un piano di classificazione acustica di un territorio comunale deve essere coordinata con gli strumenti urbanistici già adottati.

Page 33: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 33 di 87 Rev. n. 01

La Legge Quadro indica la possibilità di operare riduzioni relativamente ai limiti d'immissione per l'inquinamento acustico. Tali riduzioni, a cura delle Amministrazioni Comunali, potranno essere attuate secondo le seguenti modalità:

− con l'introduzione di valori di qualità da conseguirsi nel breve, medio e lungo periodo (art. 2 comma 1 lettera h della Legge Quadro). Tali valori costituiscono il segno del raggiungimento delle finalità della Legge;

− con l'introduzione di limiti di esposizione al rumore inferiori nel caso che il territorio presenti un rilevante interesse paesaggistico - ambientale e turistico.

Al fine di recepire quanto disposto dalla vigente normativa in materia e di affrontare i relativi problemi l’Amministrazione Provinciale ha ritenuto necessario inserire nel PTCP delle linee guida con l’intento di essere di supporto alle Amministrazioni Comunali per una pianificazione tesa al raggiungimento di una politica di gestione del proprio territorio ambientalmente sostenibile. Le Amministrazioni Comunali dovranno rivedere il Piano di Zonizzazione e dovranno il fare il successivo Piano di Risanamento. Nella nuova pianificazione, nell’ambito della V.A., dovrà essere verificata la compatibilità delle destinazioni d’uso del territorio con il livello di rumorosità presente. Il PTCP, relativamente a questa componente, ha attuato una serie di azioni, quali:

− realizzazione di barriere arboree di adeguata profondità (25m), se non sufficienti per la situazione, si dovrà posizionare barriere fonoassorbenti adeguate al raggiungimento dei limiti di legge;

− strade realizzate in trincea con barriere arboree sui lati (quando compatibile con la situazione idrogeologica);

− creazione di zone cuscinetto alle aree industriali; − indicazione delle fasce di rispetto sulle varie categorie di strade; − credito incentivato per la demolizione di abitazioni già costruite nelle fasce di

rispetto stradale; − valutazione ambientale, anche per l’aspetto connesso al rumore, per la verifica della

compatibilità della destinazione d’uso delle aree da urbanizzare; − realizzazione da parte dei comuni, prima di costruire il PAT, della zonizzazione

acustica e del Piano di Risanamento. Per quanto riguarda il sito in oggetto il Comune di Vittorio Veneto (TV) ha provveduto con delibera del C.C. n° 108 del 19/12/2003 alla classificazione acustica del territorio comunale, ai sensi del DPCM 01/03/1991, della D.G.R. n° 413 del 21/09/1993 e della L.R. n° 21 del 10/05/1999. In particolare, la zona in cui è inserito la discarica della ditta MARVIT S.r.l. è stata classificata come area di classe V con valore limite di emissione del rumore (livello equivalente) pari a 70 dB(A) diurni (6.00-22.00). La zona risulta circondata da zone ugualmente classificate in classe V o che hanno limiti analoghi alla classe V (fasce di transizione). Date le modalità di conferimento in discarica dei limi e fanghi da taglio e molatura marmo e degli sfridi e ritagli di marmo (C.E.R. 01 04 13) che avvengono solo nella fascia temporale diurna (06-22), mediante mezzi meccanici, si ritiene che esse producano un inquinamento acustico tale da non superare i valori limite previsti dalla

Page 34: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 34 di 87 Rev. n. 01

normativa vigente. La realizzazione di una barriera arborea posta lungo il lato Ovest e sul fronte della strada Cal Larga, contribuisce al rispetto dei limiti di legge. Punto 3.13.5 EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE L’esposizione delle persone alle emissioni elettromagnetiche, negli ultimi anni, è aumentata per la diffusione di apparecchi e/o infrastrutture che producono campi elettrici e magnetici. Il PTCP intende fornire indicazioni ai Comuni su come affrontare questo problema in quanto agendo con regole chiare in fase di programmazione e pianificazione di tali infrastrutture, trasparenti e omogenee sul territorio provinciale è possibile ridurre l’impatto ambientale e l’esposizione della popolazione presente nelle vicinanze di tali opere. Per affrontare questi problemi nel 2001 è entrata in vigore la “legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”, legge del 22 febbraio 2001 n. 36, che stabilisce una regolamentazione unica sui campi elettromagnetici con frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz. Tra le maggiori sorgenti di campi elettromagnetici nell’ambiente troviamo gli elettrodotti e le cabine di trasformazione che generano campi a “bassa frequenza” (50Hz), mentre per l’alta frequenza le sorgenti sono per lo più antenne per tele radiocomunicazioni ed in particolar modo le Stazioni Radio Base. Nel sito in oggetto non sono presenti tali sorgenti di campi elettromagnetici, né altre sorgenti significative. Punto 3.13.6 INQUINAMENTO LUMINOSO L’inquinamento luminoso può essere definito come l’alterazione della quantità naturale di luce presente nell’ambiente notturno provocata dall’immissione di luce artificiale. Si può anche dire che l’inquinamento luminoso è una sorta di disturbo della percezione visiva dovuto alla dispersione di parte del flusso luminoso, emesso da una sorgente artificiale, il quale non raggiunge (o oltrepassa) l’area da illuminare assegnata al sistema (funzionalità). In mancanza di una norma nazionale alcune Regioni hanno approvato leggi regionali contro l’inquinamento luminoso, prima tra tutte il Veneto, con la L. R. n. 22 del 27/06/1997, la quale definisce, agli effetti della stessa disposizione di legge, inquinamento luminoso “ogni forma di irradiazione di luce artificiale rivolta direttamente o indirettamente verso la volta celeste”. Il Piano Regionale per la Prevenzione dell’Inquinamento Luminoso (PRPIL) indica:

a) le norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione e la gestione degli impianti di illuminazione esterna;

b) le tipologie degli impianti di illuminazione esterna disciplinati dalla presente legge, compresi quelli a scopo pubblicitario, da assoggettare ad autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale e le relative procedure;

c) i criteri per l'individuazione delle zone di protezione degli osservatori astronomici, nel rispetto delle misure minime i cui all'articolo 9 della L.R. n. 22/97;

d) le misure di protezione da applicare nelle zone di cui alla lettera c), nel rispetto delle misure minime di cui all'articolo 9 della L.R. n. 22/97;

Page 35: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 35 di 87 Rev. n. 01

e) le misure di protezione da applicare nelle aree naturali protette ai sensi della legge n. 394/1991;

f) i criteri per la predisposizone dei Piani Comunali dell’illumazione pubblica. Il piano Comunale dell’illuminazione pubblica programma la realizzazione e la gestione degli impianti pubblici di illuminazione esterna, nel rispetto delle norme tecniche contenute nel PRPIL, perseguendo i seguenti obiettivi:

a) sicurezza del traffico veicolare e delle persone; b) riduzione dell'inquinamento luminoso; c) risparmio energetico; d) miglioramento della qualità della vita e delle condizioni di fruizione dei centri urbani

e dei beni ambientali, monumentali e architettonici; e) ottimizzazione dei costi di esercizio e manutenzione.

La L. R. n. 22/97 ha individuato delle “aree sensibili” da tutelare dagli effetti dell’inquinamento luminoso, costituite da in prossimità di Osservatori astronomici professionali e Osservatori astronomici non professionali e siti di osservazione. In Provincia di Treviso sono presenti solo Osservatori appartenenti alla seconda categoria, riportati nell’Allegato B alla legge regionale, e sono:

− Osservatorio Collegio Pio X, Associazione Astrofili Trevigiani, Borgo Cavour 40, in comune di Treviso;

− Osservatorio del 'Centro Incontri con la natura', Casa don Bosco, Via Santa Lucia 45, in comune di Crespano del Grappa;

− Osservatorio pubblico, Associazione Astrofili di Vittorio Veneto, Via Piadera, in comune di Fregona.

Nel sito in oggetto non sono presenti fonti di inquinamento luminoso.

Page 36: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 36 di 87 Rev. n. 01

3.1.5 ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DI INTERESSE 3.1.5.1 Rete Ecologica (RETE NATURA 2000): L’area oggetto di studio non ricade all’interno di siti Natura 2000 (DGR 448 del 21.02.03 – Siti di Interesse Comunitario: SIC e DGR 449 del 21.02.03 – Zone di Protezione Speciale: ZPS). I SIC - ZPS più vicini ed esterni all’area della discarica per rifiuti inerti in oggetto, sono: − SIC IT 3240005 “Perdonanze e corso del Monticano”; Comuni di Tarzo e Vittorio

Veneto; − SIC IT 3240014 “Laghi di Revine”; Comuni di Revine e Tarzo; − SIC IT 3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”;

vari Comuni; − SIC IT 3240032 “Fiume Meschio”; vari Comuni;

Le distanze tra il centro dell’impianto, e i limiti più prossimi dei diversi siti SIC sono: − distanza minima da impianto e SIC “Fiume Meschio” ca. 2.840 m. − distanza minima da impianto e SIC “Perdonanze e corso del Monticano” ca 3.111 m. − distanza minima da impianto e SIC “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del

Monticano” ca. 7.550 m. − distanza minima da impianto e SIC “Laghi di Revine” ca. 7.655 m. CONCLUSIONI: Il sito più prossimo all’impianto è il SIC IT32400032 “Fiume Meschio” ma ad una distanza tale (maggiore di 2 km) che non sono possibili impatti diretti e indiretti sugli ecosistemi del sito. La valutazione dei possibili effetti significativi indotti dall’attività di discarica per rifiuti inerti D1 nel sito in studio rispetto all’area SIC “Fiume Meschio” della Rete Natura 2000 secondo le disposizioni della DGRV 3173/2006 si può completare con una Dichiarazione di non assoggettabilità alla valutazione di Incidenza Ambientale in quanto NON RISULTANO possibili effetti significativi NEGATIVI, come da Allegato A, Paragrafo 3 punto VI lettera B alla DGRV 3173/2006. La discarica esistente di MARVIT S.r.l. non ha nessuna ricaduta diretta sugli ecosistemi ivi presenti.

Page 37: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 37 di 87 Rev. n. 01

3.1.5.2 Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.) Con il Piano di Tutela delle Acque la Regione del Veneto individua gli strumenti per la protezione e la conservazione della risorsa idrica, in applicazione del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i. - Parte terza - e in conformità agli obiettivi e alle priorità d’intervento formulati dalle autorità di bacino. Il Piano vigente, che è stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale del Veneto n. 842 del 15/05/2012, definisce gli interventi di protezione e risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e l’uso sostenibile dell’acqua, individuando le misure integrate di tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica, che garantiscano anche la naturale autodepurazione dei corpi idrici e la loro capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. Il Piano regolamenta gli usi in atto e futuri, che devono avvenire secondo i principi di conservazione, risparmio e riutilizzo dell’acqua per non compromettere l’entità del patrimonio idrico e consentirne l’uso, con priorità per l’utilizzo potabile, nel rispetto del minimo deflusso vitale in alveo. Inoltre contiene norme, direttive e prescrizioni per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale di cui agli art. 76 e 77 del D.lgs. n. 152/2006, dettate nelle Norme Tecniche Attuative (Allegato 3 del P.T.A.). In esse sono definiti e disciplinati gli scarichi industriali. In particolare, all’Art. 39 sono definiti e disciplinati gli scarichi delle acque meteoriche di dilavamento, di prima pioggia e delle acque di lavaggio, tra cui quelli da superfici scolanti delle tipologie industriali di insediamento come l’impianto in esame. La discarica per rifiuti inerti in oggetto è riferibile ad un insediamento riportato in Allegato F, più precisamente ad un impianto di smaltimento di rifiuti, riportato al punto 6. Dall’analisi degli altri documenti del P.T.A. inoltre si è potuto constatare che : − l’area non ricade all’interno di “Aree sensibili” individuate dalla Tav. 2.1; − l’area non ricade all’interno di “Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola” individuate

dalla Tav. 2.3; − l’area non ricade all’interno di “Carta dei territori comunali con acquiferi confinati

pregiati da sottoporre a tutela” Tav 3.19. CONCLUSIONI: Non risulta quindi esservi alcun elemento di incompatibilità tra l’attività dell’impianto in oggetto ed il Piano di Tutela delle Acque. L’attività di discarica per rifiuti inerti in oggetto non ricade nell’ambito di applicabilità dell’art. 39 del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto, in quanto: 1) Non vi è dilavamento non occasionale e fortuito di sostanze pericolose e pregiudizievoli

per l’ambiente (comma 1). L’impatto ambientale prodotto dalla discarica, sia in fase di gestione operativa, che nella fase di gestione post-operativa è controllato sulla base del piano di Sorveglianza e Controllo (PSC), redatto ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera i) del D. Lgs. n. 36/2003, secondo le indicazioni operative fornite dalla DGRV n.

Page 38: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 38 di 87 Rev. n. 01

242 del 09/02/2010. In particolare, per quanto riguarda le acque sotterranee sono previste periodiche analisi chimiche e freatimetriche dei pozzi spia appositamente predisposti, sia internamente che esternamente alla discarica.

2) Non rientra nei casi previsti dal comma 3 del medesimo art. 39, in particolare nei casi elencati alle lettere b) e c).

3.1.5.3 Piano per l’assetto idrogeologico (P.A.I.) Il progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta e Bacchiglione, con l’adozione della 1° variante e delle corrispondenti misure di salvaguardia del 19/06/2007, rappresenta il principale strumento di pianificazione territoriale finalizzato alla difesa del suolo ed al corretto uso della risorsa idrica. In tal senso il PAI definisce una serie di norme e di azioni atte a conseguire un adeguato livello di sicurezza rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico ed idrogeologico ed una riqualificazione ambientale degli ambiti fluviali e del sistema delle acque. Nello specifico l’area in cui è ubicata la discarica per rifiuti inerti della ditta MARVIT S.r.l. appartiene al bacino idrografico del fiume Livenza. Dalla consultazione della Tavola n. 23 “Carta della pericolosità Idraulica” del PAI, aggiornata ai decreti Secretariali n. 2015 del 30/07/2013, n. 2432 del 25/09/2013 e n. 30 del 04/06/2014, non risulta per l’area in oggetto alcun fattore di criticità. Non sono altresì segnalate “zone di pericolosità e di attenzione geologica”.

3.1.5.4 Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. Lgs. 155/2010), la Regione Veneto ha avviato il processo di aggiornamento del vigente Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, approvato dal Consiglio Regionale Veneto con deliberazione n. 57 dell’11 novembre 2004 (BUR n. 130 del 21/12/2004). Nel BUR n. 44 del 10 maggio 2016 è stata infine pubblicata la deliberazione n. 90 del 19 aprile 2016 con la quale Il Consiglio regionale ha approvato l’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera. La proposta di Piano si articola secondo la seguente struttura:

1) Sintesi della strategia del Piano: principi generali, obiettivi, indicatori; 2) Quadro normativo comunitario, nazionale, regionale, con specificato il quadro delle

competenze; 3) Descrizione dell’ambito territoriale regionale:

- Caratteristiche generali del territorio - Analisi dei dati meteo climatici

4) Elementi conoscitivi sull’inquinamento atmosferico - Stato di qualità dell’aria

Page 39: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 39 di 87 Rev. n. 01

- Inventario delle emissioni - Modellistica regionale - Scenari energetici ed emissivi

5) Zonizzazione del territorio, valutazione di qualità dell’aria ed adeguamento della rete di misura;

6) Le azioni del Piano; 7) Monitoraggio delle azioni del Piano.

L’obiettivo generale persegue il miglioramento della qualità dell’aria a livello regionale a tutela della salute umana e della vegetazione, rappresentando lo scopo ultimo dell’azione in tema di inquinamento atmosferico. Dall’obiettivo generale discendono gli obiettivi strategici, specifici e operativi, mentre gli obiettivi trasversali costituiscono le linee comuni a tutti gli obiettivi. Gli obiettivi strategici prendono spunto dalle situazioni di superamento, per taluni inquinanti atmosferici, dei rispettivi valori limite, valori obiettivo e soglie indicati nel Decreto Legislativo n. 155 del 13 agosto 2010 di attuazione della Direttiva 2008/50/CE, in riferimento a zone o ad aree di superamento individuate sul territorio regionale. Gli obiettivi strategici sono i seguenti:

a) Raggiungimento del valore limite annuale e giornaliero per il PM10; b) Raggiungimento del valore limite annuale per il PM2.5; c) Raggiungimento del valore limite annuale per il biossido di azoto NO2; d) Conseguimento del valore obiettivo e dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono O3; e) Conseguimento del valore obiettivo per il benzo(a)pirene; f) Contribuire al conseguimento dell'obiettivo nazionale di riduzione delle emissioni di

gas a effetto Serra. Sulla base del quadro programmatico e legislativo precedentemente delineato, sono stati individuati gli obiettivi specifici che contribuiscono al conseguimento di ciascun obiettivo strategico, costituiti da target annuali di riduzione delle emissioni dei diversi inquinanti (PM10, PM2.5, IPA, SO2, NOX, COV, NH3, CO2, CH4, N2O) che vengono emessi direttamente in atmosfera o che originano da composti precursori. Il sistema degli obiettivi si completa con la definizione degli obiettivi operativi, derivanti dall’individuazione dei principali settori nel cui ambito si svilupperanno le misure attuative del piano, in base alle indicazioni definite a livello nazionale per la riduzione dell’inquinamento atmosferico: A1 - Utilizzazione delle biomasse in impianti industriali; A2 - Utilizzazione delle biomasse in piccoli impianti civili e combustioni incontrollate; A3 - Risollevamento ed emissioni non motoristiche da traffico; A4 - Settore industriale: margini di intervento sui piccoli impianti; A5 - Contenimento dell’inquinamento industriale e da impianti di produzione energetica; A6 - Interventi di riconversione del patrimonio edilizio in funzione del risparmio energetico; A7 - Interventi sul trasporto passeggeri; A8 - Interventi sul trasporto merci e multi modalità; A9 - Interventi su agricoltura ed ammoniaca; A10 - Emissioni da cantieri di costruzione civili e di grandi infrastrutture.

Page 40: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 40 di 87 Rev. n. 01

Il raggiungimento di ciascun obiettivo viene monitorato mediante l’utilizzo di opportuni indicatori, che permettono di definire oggettivamente i target perseguiti. L’entrata in vigore del D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 155 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa”, di fatto abroga la legislazione nazionale previgente in materia e chiarisce diversi concetti in tema di gestione e valutazione della qualità dell’aria ambiente. Uno dei principali aspetti presi in considerazione dal legislatore è la stretta connessione tra suddivisione del territorio in zone ed agglomerati, classificazione delle zone ai fini della valutazione di qualità dell’aria e misura dei livelli dei principali inquinanti atmosferici. Con DGR n. 2130 del 23 ottobre 2012 (pubblicata sul BUR n. 91 del 06/11/2012) la Regione del Veneto ha provveduto all’approvazione della nuova suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati relativamente alla qualità dell'aria, con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2013. La nuova zonizzazione va a sostituire la precedente, approvata con DGR n. 3195 del 17/10/2006 (BUR n. 94 del 31/10/2006), ottemperando in tal modo al criterio di aggiornamento ogni cinque anni. La metodologia utilizzata per la zonizzazione del territorio ha visto la previa individuazione degli agglomerati e la successiva individuazione delle altre zone. Ciascun agglomerato corrisponde ad una zona con popolazione residente superiore a 250.000 abitanti, ed è costituito da un'area urbana principale e dall'insieme delle aree urbane minori che dipendono da quella principale sul piano demografico, dei servizi e dei flussi di persone e merci. Per gli inquinanti “primari”, come previsto in Appendice I, la zonizzazione è stata effettuata sulla base del carico emissivo. Per gli inquinanti con prevalente o totale natura “secondaria”, le altre zone sono state individuate, come previsto in Appendice I, sulla base di aspetti come le caratteristiche orografiche e meteoclimatiche, il carico emissivo, il grado di urbanizzazione del territorio. Le zone sono costituite anche da aree tra loro non contigue, ma omogenee sotto il profilo delle caratteristiche predominanti. Nel Veneto sono stati individuati 5 agglomerati, ciascuno costituito dal rispettivo Comune Capoluogo di provincia, dai Comuni contermini e dai Comuni limitrofi connessi ai precedenti sul piano demografico, dei servizi e dei flussi di persone e merci. Gli agglomerati sono stati denominati come segue:

− Agglomerato Venezia: oltre al Comune Capoluogo di provincia, include i Comuni contermini;

− Agglomerato Treviso: oltre al Comune Capoluogo di provincia, include i Comuni contermini;

− Agglomerato Padova: oltre al Comune Capoluogo di provincia, comprende i Comuni inclusi nel Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (Pati) della Comunità Metropolitana di Padova;

− Agglomerato Vicenza: oltre al Comune Capoluogo di provincia, include i Comuni della valle del Chiampo, caratterizzati dall’omonimo distretto industriale della concia delle pelli;

Page 41: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 41 di 87 Rev. n. 01

− Agglomerato Verona: oltre al Comune Capoluogo di provincia, comprende i Comuni inclusi nell’area metropolitana definita dal Documento Preliminare al Piano di Assetto del Territorio (PAT).

Dopo l’individuazione degli agglomerati, si è provveduto a definire le altre zone. Per gli inquinanti “primari”, come previsto in Appendice I, la zonizzazione è stata effettuata in funzione del carico emissivo. Per ciascun inquinante sono state individuate due zone, a seconda che il valore di emissione comunale sia inferiore o superiore al 95° percentile, calcolato sulla serie dei dati comunali. Le zone sono state classificate come di seguito riportato: Zona A: zona caratterizzata da maggiore carico emissivo (Comuni con emissione > 95° percentile); Zona B: zona caratterizzata da minore carico emissivo (Comuni con emissione < 95° percentile).

Dall’analisi della documentazione e della cartografia del piano risulta che il comune di Vittorio Veneto viene inserito:

− in Zona A per CO, SO2, Benzene, Benzo(a)pirene/IPA; − in Zona B per Piombo, Arsenico, Nichel, Cadmio.

Per gli inquinanti con prevalente o totale natura “secondaria” (il PM10, il PM2.5, gli ossidi di azoto, l’ozono), le zone sono state individuate, come previsto in Appendice I, sulla base di aspetti come le caratteristiche orografiche e meteo-climatiche, il carico emissivo, il grado di urbanizzazione del territorio. Le zone possono essere costituite anche da aree tra loro non contigue, ma omogenee sotto il profilo delle caratteristiche predominanti. Nella figura successiva il Progetto di riesame della zonizzazione del Veneto ai sensi del D.Lgs. 155/2010.

Page 42: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 42 di 87 Rev. n. 01

Figura n. 22

La tipologia di rifiuti inerti stoccati nella discarica della ditta MARVIT S.r.l e le modalità di gestione atte a ridurre al minimo la formazione di polveri, si ritiene che l’impianto non produrrà emissioni diffuse né convogliabili. Sulla base di tali considerazioni non risulta esservi alcun elemento di incompatibilità tra la discarica in oggetto ed il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera.

3.1.5.5 Pianificazione in materia di gestione dei rifiuti Le diverse competenze in materia di pianificazione della gestione dei rifiuti sono disciplinate, all’interno della Regione Veneto dalla L.R. n°3/2000 e successive modifiche ed integrazioni. Sono di competenza della Regione la predisposizione, l’approvazione e l’aggiornamento dei piani regionali di gestione dei rifiuti. Sono di competenza della Provincia la predisposizione e l’aggiornamento dei piani per la gestione dei rifiuti urbani relativi al territorio di propria competenza. Il Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali, anche pericolosi provvede a: a) Promuovere le iniziative dirette a limitare la produzione della quantità, dei volumi e

della pericolosità dei rifiuti speciali. b) Stimare la quantità e la qualità dei rifiuti prodotti in relazione ai settori produttivi e ai

principali poli di produzione. c) Dettare criteri per l’individuazione, da parte delle province, delle aree non idonee alla

localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti speciali.

Page 43: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 43 di 87 Rev. n. 01

d) Stabilire le condizioni e di criteri tecnici in base ai quali gli impianti per la gestione dei rifiuti speciali, ad eccezione delle discariche, sono localizzati nelle aree destinate ad insediamenti produttivi.

e) Definire le misure necessarie ad assicurare lo smaltimento dei rifiuti speciali in luoghi prossimi a quelli di produzione al fine di favorire la riduzione della movimentazione dei rifiuti speciali, tenuto conto degli impianti di recupero e di smaltimento esistenti, nonché della vicinanza e dell’utilizzo di linee ferroviarie.

I criteri per l’individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti, nonché i luoghi e impianti adatti allo smaltimento, sono individuati sulla base dei criteri indicati nell’allegato D alla L.R. 3/2000. La discarica per rifiuti inerti della ditta MARVIT S.r.l. autorizzata fin dal 1990 è già inserita nelle statistiche di Piano. Non risulta, quindi, esservi alcun elemento di incompatibilità tra la discarica per rifiuti inerti ed il Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali.

Page 44: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 44 di 87 Rev. n. 01

3.2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI VITTORIO VENETO 3.2.1 PIANO DI ASSETTO TERRITORIALE (P.A.T.) Il Piano di Assetto del Territorio del Comune di Vittorio Veneto dalla Giunta Comunale con delibera di giunta n. 300 del 27/11/2008. Il PAT è formato: a) da una relazione ambientale che espone gli esiti delle analisi e delle verifiche territoriali necessarie per la valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale; b) dalla documentazione preliminare. Al punto 2.5.4 della relazione ambientale allegata al PAT si prende atto dell’esistenza di una discarica di tipo A sita in Via Podgora, n. 48.

3.2.2 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) Il PRG è formato: a) da un Regolamento Edilizio; b) dalle norme tecniche di attuazione del PRG. Il Regolamento Edilizio e le norme tecniche di attuazione del PRG sono stati adottati con Delibera C.C. n. 4 del 1 marzo 1993 e approvato con DGRV n. 2733 del 16 maggio 1995. Il PRG costituisce il testo unico della pianificazione urbanistica e della regolamentazione urbanistico-edilizia comunale. Dall’esame della tavola n. 35 del PRG si evince che l’area della discarica in oggetto è stata classificata come area F2 “Zone attrezzate a parco, gioco, sport”, in particolare “Parchi e giardini ed attrezzature sportive di progetto non edificabili”. Fa parte del PRG anche la tavola n. 1 “Carta dei vincoli” in base alla quale si evince che l’area della discarica in oggetto rientra in un’area di vincolo di interesse paesaggistico (art. 142 del D. Lgs. 42/2004). Di seguito si allegano stralci delle Tavole citate con indicazione della localizzazione dell’impianto di progetto (Figure 23÷24).

Page 45: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 45 di 87 Rev. n. 01

Figura 23 – Estratto tavola n° 35 – PRG Vittorio Veneto.

Page 46: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 46 di 87 Rev. n. 01

Figura 24 – Estratto Tavola n. 1 – Carta dei Vincoli PRG Vittorio Veneto.

Page 47: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 47 di 87 Rev. n. 01

CONCLUSIONI: Si ritiene che al termine della coltivazione della discarica con la ricomposizione prevista dall’attuale autorizzazione l’area risulterà compatibile con la pianificazione urbanistica del Comune di Vittorio Veneto. 3.3 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Sulla base delle considerazioni e conclusioni di cui ai precedenti paragrafi, derivanti dal confronto del Progetto con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti, si ritiene che lo stesso presenti coerenza con le principali linee di indirizzo, inoltre risulta pienamente compatibile con quanto previsto dai piani territoriali e dai vincoli normativi precedentemente elencati. Non è previsto consumo di suolo né variazione di destinazione urbanistica del sito, in quanto trattasi di una discarica per rifiuti inerti D1 già autorizzata fin dal 1990.

Page 48: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 48 di 87 Rev. n. 01

4 – SITUAZIONE ATTUALMENTE AUTORIZZATA DALLA PROVINCIA DI TREVISO – STATO DI FATTO Lo stato di fatto della discarica in oggetto è illustrato nella “relazione tecnica descrittiva le attività e le opere esistenti”. 5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 5.1 DEFINIZIONE DELLO STATO ATTUALE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI Il Quadro di riferimento Ambientale dello Studio Preliminare Ambientale descrive tutte le componenti ed i fattori ambientali che possono interagire con l’attività in progetto, e definisce le caratteristiche che influiscono sulla successiva analisi e valutazione dei possibili impatti sul sistema ambientale, inteso come sito (corrispondente ad un limitato intorno dell’area di Discarica), e area vasta (corrispondente ad un areale di circa 2 km di raggio). Nel presente capitolo si fornirà quindi una descrizione puntuale dello stato ambientale attuale, in particolare delle componenti:

− caratteristiche meteoclimatiche e qualità dell’aria; − ambiente idrico di superficie; − suolo e sottosuolo; − ambiente idrogeologico; − vegetazione, flora fauna ed ecosistemi presenti; − elementi del paesaggio; − rumore e vibrazioni; − viabilità e traffico; − popolazione interessata ed eventuali recettori sensibili.

I dati esposti sono ricavati da studi e report elaborati da Enti e Amministrazioni quali Regione, ARPAV, Provincia, Comuni ed altri enti (Consorzi, USLL, Università, ecc.), in particolare da: - Relazione del PTCP di Treviso; - Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera della Regione Veneto; - Atlante ricognitivo del PTCR della Regione Veneto; - Relazione Ambientale per il PAT del Comune di Vittorio Veneto. A seguire si riassumono i dati che interessano direttamente l’area di progetto. Nell’ultimo Capitolo verranno valutati gli impatti in particolare sull’atmosfera e sulle acque, e sui recettori finali per il rumore e il traffico indotto della sola fase di coltivazione della discarica. La valutazione dell’impatto sulle singole componenti ambientali nell’elenco precedente è effettuata a partire dalla verifica dello stato esistente del sito,

Page 49: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 49 di 87 Rev. n. 01

ovvero con presenza di una discarica autorizzata di rifiuti inerti in fase di coltivazione. Non essendo previste variazioni progettuali in sede di rinnovo dell’autorizzazione alla coltivazione della discarica per la volumetria residua, saranno, eventualmente, proposte solo quelle mitigazioni aggiuntive tecnicamente ed economicamente realizzabili ai sensi della DGRV n. 1020 del 29/06/2016 “Modalità di attuazione dell’art. 13 della L.R. 18 febbraio 2016, n. 4.

5.2 ATMOSFERA 5.2.1 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Il clima del Veneto, pur rientrando nella tipologia mediterranea, presenta proprie peculiarità, dovute principalmente al fatto di trovarsi in una posizione, dal punto di vista del clima, di transizione e quindi subire varie influenze: l’azione mitigatrice delle acque mediterranee, l’effetto orografico della catena alpina e la continentalità dell’area centro-europea. In ogni caso mancano alcune delle caratteristiche tipicamente mediterranee quali l’inverno mite (in montagna, ma anche nell’entroterra, prevalgono effetti continentali) e la siccità estiva mitigata dai frequenti temporali di tipo termoconvettivo. Si distinguono: a) le peculiari caratteristiche termiche e pluviometriche della regione alpina con clima montano di tipo centro-europeo; b) il carattere continentale della Pianura Veneta, con inverni rigidi. In quest’ultima regione climatica si differenziano due sub-regioni a clima più mite: quella lacustre nei pressi del Lago di Garda, più limitata, e quella litoranea della fascia costiera adriatica. Il Veneto è incluso in quella fascia di latitudine in cui dominano gli effetti dell'Anticiclone delle Azzorre: l’area di alta pressione al centro dell'oceano Atlantico, quasi alla stessa latitudine del bacino Mediterraneo, determinata dalla presenza di acque oceaniche più fredde, contornate dalle correnti calde, quali la Corrente del Golfo e la Corrente Equatoriale del Nord. D'estate, quando l'Anticiclone si estende, la regione entra nella zona delle alte pressioni. La prima conseguenza è che vengono a cessare i venti dominanti e a stabilirsi venti locali, quali le brezze. La seconda riguarda il regime delle precipitazioni, che possono essere solo di origine termoconvettiva (a carattere temporalesco) tipicamente nelle ore centrali della giornata, quando il contenuto di vapore è in quantità sufficiente a raggiungere la saturazione durante la risalita convettiva delle bolle d'aria riscaldate a contatto col suolo caldo. Nella fascia costiera la temperatura inferiore del mare nelle ore centrali della giornata tende a stabilizzare le masse d’aria e ad impedire lo sviluppo di celle temporalesche. Al contrario, nella fascia più continentale, particolarmente umida per la ricchezza d’acqua e di vegetazione, le masse d’aria vengono sia abbondantemente umidificate dal basso sia sufficientemente riscaldate dal suolo per dar luogo a precipitazioni termoconvettive.

Page 50: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 50 di 87 Rev. n. 01

D'inverno, l'anticiclone delle Azzorre riduce la propria zona d'influenza e la distribuzione del campo barico porta masse d'aria marittima polare con i venti occidentali che talvolta trasportano perturbazioni Atlantiche; o venti settentrionali con masse d'aria di origine artica, che perdendo generalmente l’umidità come precipitazioni sul versante settentrionale della catena alpina, determinano gli episodi di föhn, vento caldo e secco che incanalandosi nelle valli arriva a velocità elevate e porta bruschi aumenti della temperatura. Talvolta sfociano con violenza anche masse d'aria polare continentale, fredda e secca che portano agli episodi di ‘bora chiara’. Tuttavia, il promontorio di alta pressione che si stabilisce sull'Europa, congiungendo l'Anticiclone delle Azzorre con l'Anticiclone continentale Russo - Siberiano (che si forma nell'inverno per il raffreddamento delle grandi superfici continentali) costituisce un blocco alle perturbazioni che scendono da nord, e provoca la mancanza di precipitazioni nel cuore dell'inverno. Nelle stagioni intermedie, quando l'Anticiclone delle Azzorre non si è ancora ben sviluppato o sta regredendo e manca l'anticiclone Russo - Siberiano, le perturbazioni atlantiche non trovano alcun impedimento ad invadere la regione portando piogge abbondanti, particolarmente nel periodo autunnale. Nella pianura veneta prevale un notevole grado di continentalità con inverni rigidi ed estati calde. Ma il dato più caratteristico è l’elevata umidità, specialmente sui terreni irrigui, che rende afosa l’estate e dà origine a nebbie frequenti e fitte durante l’inverno. Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante l’anno, ad eccezione dell’inverno che risulta la stagione più secca: nelle stagioni intermedie prevalgono le perturbazioni atlantiche, mentre in estate vi sono temporali assai frequenti e spesso grandinigeni. Prevale in inverno una situazione di inversione termica, accentuata dalla ventosità limitata, con accumulo di aria fredda in prossimità del suolo. Sono allora favoriti l’accumulo dell’umidità che dà luogo alle nebbie e la concentrazione degli inquinanti rilasciati al suolo che arrivano di frequente a valori elevati nelle aree urbane. 5.2.1.1 Precipitazioni La precipitazione media annua (Figura 25), considerando i dati del periodo 1961-1990 (fonti: ex Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia, Aeronautica Militare ed al.), varia da poco meno di 700 mm riscontrabili nella parte più meridionale della Regione Veneto (provincia di Rovigo) fino ad oltre 2.000 nella zona di Recoaro nelle Prealpi Vicentine. La zona mediamente più piovosa risulta compresa nella fascia che va dai Monti Lessini, dai Massicci del Carega e dal Pasubio, passando attraverso le pendici meridionali dell’Altopiano di Asiago e Monte Grappa per giungere alla fine tra il Cansiglio e l’Alpago, ai confini fra le province di Treviso e Belluno; in questa fascia, appunto, mediamente vengono raggiunti i 1.500 mm annui con punte anche più elevate.

Page 51: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 51 di 87 Rev. n. 01

Figura 25 – Distribuzione delle precipitazioni medie annue nella Regione Veneto 5.2.1.2 Termometria

Dalla distribuzione dei valori di temperatura su base stagionale si evince che, per quanto riguarda i valori massimi in estate (Figura 26) le temperature più elevate vengono misurate nelle pianure veronese e vicentina, nella bassa padovana e nel Polesine occidentale, con valori medi superiori a 28°C in estate. Queste sono zone prevalentemente continentali con debole circolazione. Valori leggermente inferiori si osservano lungo il litorale e nelle zone dell’entroterra che beneficiano della brezza di mare. Un altro settore più fresco è la fascia pedemontana, a nord della quale la temperatura diminuisce abbastanza regolarmente con la quota.

Figura 26 - Distribuzione della media delle temperature massime estive per i periodi 1961-1990 (sinistra) e 1994-2008 (destra).

In autunno e in inverno (Figura 27) l’area a temperature massime più alte si sposta sulla fascia pedemontana dato che le zone meridionali e occidentali sono interessate dalle nebbie e subiscono quindi un riscaldamento inferiore. Nel semestre freddo si evidenzia anche la zona del Garda con valori leggermente più elevati delle aree circostanti. Si

Page 52: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 52 di 87 Rev. n. 01

osserva che le temperature massime invernali nel periodo 1994-2008 risultano generalmente più elevate di quelle misurate nel trentennio 1961-90.

Figura 27 - Distribuzione della media delle temperature massime invernali per i periodi 1961-1990 (sinistra) e 1994-2008 (destra).

In inverno (Figura 28) le temperature minime risultano più elevate nelle stazioni litoranee. Le più basse minime si osservano sui rilievi al di sopra di una certa quota ed in pianura. A quote intermedie prevale l’effetto dell’inversione termica notturna per cui le aree collinari hanno temperature più elevate rispetto alla pianura circostante. Ben visibili appaiono quindi le “isole” più calde dei Colli Euganei, dei Monti Berici, dei Lessini e delle colline del trevigiano.

Figura 27 - Distribuzione della media delle temperature minime invernali per i periodi 1961-1990 (sinistra) e 1994-2008 (destra).

5.2.1.3 Peculiarità del clima nel Comune di Vittorio Veneto

La distribuzione delle precipitazioni nel territorio veneto è in gran parte determinato dalla particolare configurazione orografica che influenza il regime delle precipitazioni, anche per quanto riguarda la loro intensità. Dal punto di vista meteorologico la situazione che dà origine agli eventi di maggiore precipitazione è la presenza, a scala sinottica, di un fronte di origine atlantica che, ostacolato dall’arco alpino, rallenta nella sua parte settentrionale,

Page 53: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 53 di 87 Rev. n. 01

mentre quella meridionale continua ad avanzare dando origine ad una ciclogenesi sul golfo Ligure. La regione in questi casi è di norma investita da correnti umide a componente meridionale o sud-orientale che, incontrando i rilievi montuosi, sono costrette a sollevarsi e nella maggior parte dei casi ad originare precipitazioni più intense nella zona pre-alpina, specie in quella vicentina dove il vento si incanala a causa della particolare disposizione delle vallate. In pianura le precipitazioni sono meno intense o addirittura assenti. Nel complesso il clima del territorio comunale di Vittorio Veneto risulta, di fatto, abbastanza vario in quanto risente delle differenze soprattutto di esposizione dei versanti. In ogni caso si tratta di un clima di transizione tra quello marittimo e quello continentale, tipico del distretto climatico esalpico. Infatti gli inverni sono piuttosto miti, le estati calde, le escursioni termiche non accentuate e le primavere precoci. Salendo nelle quote più elevate le temperature diminuiscono in modo molto modesto, in quanto l’esposizione prevalente (pur nella variabilità delle situazioni) è verso sud, i versanti sono mediamente inclinati e sono coperti dai venti del Nord dalle retrostanti catene montuose. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti (mediamente 1.200-1400 mm annui), con i classici “picchi” primaverili ed autunnali, ma con l’assenza di marcati periodi secchi. La nebbia è un fenomeno contenuto. La temperatura media annua è di circa 13 °C; il mese mediamente più caldo luglio (massimo medio intorno ai 23 °C); mese mediamente più freddo gennaio (minimo medio intorno ai 3 °C), con escursione di circa 20°C tra le minime e le massime medie. La direzione prevalente del vento è nord-nord ovest con velocità medie mensili che oscillano dallo 0.9 m/s all’1.2 m/s.

5.2.1.4 I Trend Climatici

E’ sempre più forte la domanda da parte della pubblica opinione e delle autorità pubbliche competenti di essere correttamente informati riguardo agli andamenti meteo-climatici pregressi ed i potenziali rischi futuri ad essi correlati. Queste informazioni devono oramai essere prodotte non solo a livello globale ma soprattutto a livello locale per un’opportuna pianificazione degli interventi sul territorio e in diversi settori dell’economia regionale. Per l’individuazione, ad esempio, di andamenti agroclimatici e trend a livello di un territorio rurale diventa importante disporre di serie storiche non inferiori ai 30 anni e preferibilmente di almeno 50 anni. Nel caso della Regione Veneto, la disponibilità di dati relativi a precipitazione e temperatura giornalieri (fonte principale: ex Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia, ex Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale) ha permesso la costituzione di un archivio omogeneo di dati informatizzati per il periodo 1956-2004. Questa serie storica lunga quasi cinquanta anni, pur interrompendosi nel 2004 permette l’elaborazione di considerazioni generali valide sino ai giorni nostri in quanto i pochi anni mancanti, utili ad avere un data base aggiornato, non sono sufficienti a stravolgere o modificare in maniera significativa gli andamenti climatici di lungo periodo individuati.

Page 54: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 54 di 87 Rev. n. 01

Con riferimento alle variabili meteorologiche monitorate da 9 stazioni termometriche e 49 stazioni pluviometriche nel periodo 1956-2004, sono stati individuati trend lineari negativi significativi di precipitazione solo durante la stagione invernale; per quanto riguarda le temperature sono stati registrati trend positivi in tutte le stagioni, specialmente in estate ed inverno per quanto riguarda le temperature massime, e soprattutto in estate per quanto riguarda le minime. 5.2.2 STATO DI QUALITÀ DELL’ARIA

Il presente paragrafo ha l’obiettivo di presentare, in forma sintetica, l’informazione relativa all’andamento dei livelli di concentrazione degli inquinanti atmosferici in Veneto nel decennio che intercorre tra l’anno 2002 e l’anno 2011.

L’analisi delle tendenze 2002-2011 conferma come ancora problematici, nel territorio regionale, i livelli di concentrazione di NO2 (limitatamente alle stazioni di traffico), quelli di O3, PM10 e PM2.5, nonché del benzo(a)pirene, il marker di riferimento per gli idrocarburi policiclici aromatici. Biossido di azoto (NO2)

L’NO2 è un inquinante per lo più secondario, che svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico, in quanto costituisce l’intermedio di base per la produzione di una serie di inquinanti secondari pericolosi come l’ozono, l’acido nitrico e l’acido nitroso. Una volta formatisi, questi inquinanti possono depositarsi al suolo per via umida (tramite le precipitazioni) o secca, con conseguenti danni alla vegetazione ed agli edifici. Il biossido di azoto è inoltre un gas tossico, irritante per le mucose e responsabile di specifiche patologie a carico dell’apparato respiratorio (bronchiti, allergie, irritazioni). In Figura 29 è rappresentato l’andamento nel decennio 2002-2011 della stazione media regionale di background e quello della stazione di traffico/industriale. I trend delle due tipologie di stazione confermano il permanere dei livelli di concentrazione di background (a partire dal 2002) e di traffico/industriali (a partire dal 2010), al di sotto del valore limite annuale di 40 µg/m3, nonostante nel 2011 sia visibile un loro modesto incremento. Riferendosi invece ai dati delle singole stazioni, anche i superamenti del valore limite orario (200 µg/m3 da non eccedere più di 18 volte/anno) sono stati sporadici nel decennio in esame. Tra il 2002 ed il 2008 in 4 stazioni di traffico, dislocate nelle province di Venezia, Padova e Verona, vi è stato almeno un anno nel quale si sono registrate più di 18 eccedenze. Al contrario, dal 2009 questo indicatore non è più stato superato mentre si sono registrati solo isolati superamenti, sempre inferiori ai 18 consentiti. Positivo è anche l’esito della verifica sulla Soglia di Allarme (400 µg/m3 per 3 ore consecutive - definito dal D.Lgs. 155/2010), che non risulta essere mai stata superata nel decennio in esame.

Page 55: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 55 di 87 Rev. n. 01

Ozono L’ozono troposferico (O3) è un tipico inquinante secondario che si forma nella bassa atmosfera a seguito di reazioni fotochimiche che interessano diversi inquinanti precursori prodotti per lo più dai processi antropici. A causa della sua natura, l’ozono raggiunge i livelli più elevati durante il periodo estivo, quando l’irraggiamento è più intenso e tali reazioni sono favorite. Gli effetti provocati dall’ozono vanno dall’irritazione alla gola ed alle vie respiratorie, al bruciore degli occhi; concentrazioni più elevate dell’inquinante possono comportare alterazioni delle funzioni respiratorie ed aumento nella frequenza degli attacchi asmatici, soprattutto nei soggetti sensibili. L’ozono è responsabile anche di danni alla vegetazione ed ai raccolti. La verifica dell’andamento nel periodo 2002-2011 della somma pesata del numero di superamenti a livello regionale della Soglia di Informazione (SI) oraria di 180 µg/m3 e dell’Obiettivo a Lungo Termine (OLT) per la protezione della salute umana (120 µg/m3, calcolato come massimo giornaliero della media mobile su 8 ore) nelle stazioni di fondo (background rurale - BR, background suburbano - BS e background urbano - BU) ha evidenziato un andamento piuttosto stabile dell’ozono, soprattutto nell’ultimo quadriennio dal 2008 al 2011 (Figura 30). Il 2011 ha visto comunque un netto incremento del numero di superamenti dell’obiettivo per la salute umana.

Figura 29 Andamento medie annuali di NO2, periodo 2002-2011, nelle stazioni medie di traffico/industriali e background (fondo)

Page 56: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 56 di 87 Rev. n. 01

Figura 30 Andamento somma pesata del numero di superamenti della soglia di informazione (SI) ed obiettivo a lungo termine OLT) di O3, periodo 2002-2011, nelle stazioni medie di background urbano,

suburbano e rurale

Polveri PM10 e PM2.5

PM (Particulate Matter) è il termine generico con il quale si definisce un mix di particelle solide e liquide (il cd. particolato) che si trovano in sospensione nell’aria. Il PM può avere origine sia da fenomeni naturali (processi di erosione del suolo, incendi boschivi, dispersione di pollini, ecc.) sia da attività antropiche, in particolar modo dai processi di combustione e dal traffico veicolare (particolato primario). Esiste, inoltre, un particolato di origine secondaria inorganica, che si genera in atmosfera per reazione di ossidi di azoto (NOx), biossido di zolfo (SO2) e ammoniaca (NH3) per formare solfati, nitrati e sali di ammonio; la quota secondaria organica si origina invece dalla condensazione di Composti Organici Volatili (COV) e semivolatili, molti dei quali di origine biogenica (isoprene e terpeni). Gli studi epidemiologici hanno mostrato come vi sia una correlazione tra le concentrazioni di polveri in aria e la manifestazione di malattie croniche delle vie respiratorie, in particolare asma, bronchiti, enfisemi. A livello di effetti indiretti inoltre il particolato agisce da veicolo per sostanze ad elevata tossicità, quali ad esempio gli idrocarburi policiclici aromatici ed alcuni elementi in tracce (As, Cd, Ni, Pb). Le particelle di dimensioni inferiori costituiscono un pericolo maggiore per la salute umana, in quanto possono penetrare in profondità nell’apparato respiratorio. Per questo motivo viene attuato il monitoraggio ambientale sia di PM10 che di PM2.5 che rappresentano, rispettivamente, le frazioni di particolato aerodisperso aventi diametro aerodinamico inferiore a 10 µm e a 2.5 µm. Come per il biossido di azoto, per descrivere l’andamento, a livello regionale delle concentrazioni di PM10 registrate nel decennio 2002-2011, in Figura 31 è stata ricostruita la stazione “media” regionale di background e quella di traffico/industriale. l trend delle due stazioni medie evidenziano un progressivo miglioramento dei livelli di concentrazione, in particolare dal 2006 al 2010. Nell’anno 2011 si registra invece un’inversione di tendenza rispetto al quinquennio precedente (2006-2010): mentre la stazione media di background permane al di sotto del valore limite

Page 57: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 57 di 87 Rev. n. 01

annuale di 40 µg/m3, quella di traffico/industriale fa segnare il suo superamento. In generale, si osserva dunque per l’anno 2011 un tendenziale aumento delle concentrazioni medie di PM10.

Figura 31 Andamento medie annuali di PM10, periodo 2002-2011, nelle stazioni medie regionali di

background (fondo) e di traffico/industriali

Per quanto riguarda il PM2.5 non si dispone di una serie storica dei dati di monitoraggio a partire dall’anno 2002. Infatti solo dal 2009, in vista del recepimento della direttiva 2008/50/CE, si è effettuato un campionamento sistematico del PM2.5 nel territorio regionale. Come si evince dalla Figura 32, le medie annuali per le stazioni medie di background e di traffico/industriale permangono al di sopra del valore obiettivo di 25 µg/m3, ad eccezione dell’anno 2010 per quella media di fondo.

Figura 32 Andamento medie annuali di PM2.5, periodo 2002-2011, nelle stazioni medie regionali di background (fondo) e di traffico/industriali

Page 58: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 58 di 87 Rev. n. 01

Benzo(a)pirene Il benzo(a)pirene è uno degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), una classe di composti che si originano principalmente dalla combustione incompleta in impianti industriali, di riscaldamento e nei veicoli a motore. Tra i combustibili ad uso civile si segnala l’impatto sulle emissioni di benzo(a)pirene della legna da ardere. Gli IPA sono in massima parte assorbiti e veicolati dalle particelle carboniose (fuliggine) emesse dalle stesse fonti emissive. Un numero considerevole di Idrocarburi Policiclici Aromatici presenta attività cancerogena. Negli anni dal 2008 al 2010, le concentrazioni di benzo(a)pirene nelle stazioni medie di background e di traffico/industriali sono state o leggermente al di sopra o inferiori al valore obiettivo annuale (VO) di 1 ng/m3 ed in generale dal 2002 al 2010 si è riscontrata una certa diminuzione del valore medio in tutte le tipologie di stazioni, ma soprattutto in quelle di traffico/industriali. Questa tendenza si è invertita sensibilmente nell’ultimo anno (2011), con il superamento in entrambe le tipologie di centraline di misura del VO citato.

Figura 33 Andamento medie annuali di benzo(a)pirene, periodo 2002-2011, nelle stazioni medie regionali di background (fondo) e di traffico/industriali

Benzene (C6H6)

Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell’aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rappresentata dalle emissioni di solventi prodotte da attività artigianali ed industriali in genere. Oltre ad essere uno dei composti aromatici più utilizzati è anche uno dei più tossici, in quanto è stato accertato che il benzene è una sostanza cancerogena per l’uomo.

Page 59: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 59 di 87 Rev. n. 01

L’andamento nel periodo 2002-2011 del valore medio annuale nelle stazioni medie di background e di traffico/industriali non ha fatto registrare alcun superamento del valore limite annuale di 5 µg/m3. Elementi in tracce (As, Cd, Ni, Pb) Gli elementi in tracce come Arsenico (As), Cadmio (Cd), Nichel (Ni) e Piombo (Pb) sono sostanze inquinanti spesso presenti nell’aria a seguito di emissioni prodotte da diversi tipi di attività industriali e dall’utilizzo di combustibili fossili. L’esposizione agli elementi in tracce è associata a molteplici effetti sulla salute: tra i metalli pesanti quelli maggiormente rilevanti sotto il profilo tossicologico sono il nichel, il cadmio ed il piombo. Alcuni composti del nichel e del cadmio sono classificati dall’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro come cancerogeni per l’uomo. Pur non rappresentando una verifica del superamento del valori limite annuale per il piombo e dei valori obiettivo annuali per As, Cd e Ni, il trend delle stazioni medie di background e di traffico/industriale risulta essere stabile e comunque sempre al di sotto dei rispettivi valori di soglia: 0.5 µg/m3 per il Pb, 6.0 ng/m3 per l’As, 5.0 ng/m3 per il Cd e 20.0 ng/m3 per il Nichel.

Biossido di zolfo (SO2) e monossido di carbonio (CO)

Il biossido di zolfo (SO2) è un gas dal caratteristico odore pungente. Le emissioni di origine antropica derivano prevalentemente dall’utilizzo di combustibili solidi e liquidi e sono correlate al contenuto di zolfo, sia come impurezze, sia come costituenti nella formulazione molecolare dei combustibili. A causa dell’elevata solubilità in acqua, l’SO2 viene assorbito facilmente dalle mucose del naso e del tratto superiore dell’apparato respiratorio mentre solo piccolissime quantità raggiungono la parte più profonda del polmone. Fra gli effetti acuti imputabili all’esposizione ad alti livelli di SO2 sono compresi: un aumento della resistenza al passaggio dell’aria a seguito dell’inturgidimento delle mucose delle vie aeree, l’aumento delle secrezioni mucose, bronchite, tracheite, spasmi bronchiali e/o difficoltà respiratorie negli asmatici. Fra gli effetti a lungo termine possono manifestarsi alterazioni della funzionalità polmonare ed aggravamento delle bronchiti croniche, dell’asma e dell’enfisema. I gruppi più sensibili sono costituiti dagli asmatici e dai bronchitici. È stato accertato un effetto irritativo sinergico in seguito all’esposizione combinata con il particolato, probabilmente dovuto alla capacità di quest’ultimo di veicolare l’SO2 nelle zone respiratorie profonde del polmone. Esaminando i dati di monitoraggio della qualità dell’aria, stazione per stazione, l’andamento dei livelli di concentrazione dell’SO2 nel periodo 2002-2011, denota una situazione molto positiva, in quanto non è stato registrato alcun superamento dei valori limite giornaliero (125 µg/m3 da non superare più di 3 volte/anno) ed orario (350 µg/m3, da non superare più di 24 volte/anno), ma solo qualche sporadico superamento delle due soglie di concentrazione (senza peraltro eccedere il numero di superamenti consentiti per

Page 60: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 60 di 87 Rev. n. 01

legge) nel 2002, 2003 e 2005, limitatamente alla provincia di Venezia. Molto positivo è anche l’esito della Soglia di Allarme (500 µg/m3 per 3 ore consecutive - definito dal D. Lgs. 155/2010), che non risulta essere mai stata superata nel periodo in esame. Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore e inodore prodotto dalla combustione incompleta delle sostanze contenenti carbonio. In Veneto le fonti antropiche sono costituite principalmente dagli scarichi degli autoveicoli e dagli impianti di combustione non industriali e in quantità minore dagli altri settori: industria ed altri trasporti. Il CO raggiunge facilmente gli alveoli polmonari e quindi il sangue dove compete con l’ossigeno per il legame con l’emoglobina. Gli effetti sanitari sono essenzialmente riconducibili ai danni causati dall’ipossia a carico del sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare. Essi comprendono i seguenti sintomi: diminuzione della capacità di concentrazione, turbe della memoria, alterazioni del comportamento, confusione mentale, alterazione della pressione sanguigna, accelerazione del battito cardiaco, vasodilatazione e vasopermeabilità con conseguenti emorragie, effetti perinatali. I gruppi più sensibili sono gli individui con malattie cardiache e polmonari, gli anemici e le donne in stato di gravidanza. Anche l’andamento delle concentrazioni di CO nel periodo 2002-2011 denota, stazione per stazione, una situazione molto positiva, in quanto non è stato registrato alcun superamento della valore limite di legge (massimo della media mobile su 8 ore, di 10 mg/m3).

5.2.2.1 Situazione del Comune di Vittorio Veneto

Il territorio è percorso in senso nord-sud da un network viario piuttosto consistente, infatti sulla stessa direttrice troviamo l'autostrada A27 Venezia – Piani di Vedoia, la linea ferroviaria Venezia – Calalzo e la strada Statale di Alemagna. Quest'ultima taglia longitudinalmente il comune ed è quindi utilizzata ordinariamente anche per l'attraversamento della città sia dai residenti che da veicoli provenienti da fuori città. È evidente, quindi, che in precise fasce orarie vi sia una concentrazione di flussi di trafffico con risvolti negativi sulle emissioni in atmosfera. Nella parte sud del territorio comunale è localizzata l’area produttiva nella quale sono insediate svariate attività prevalentemente industriali. Tra queste si segnalano anche attività registrate come insalubri di prima e seconda classe, che per la verità si trovano isolate anche in altre parti del territorio comunale.

Dalle indagini ambientali effettuate emerge che Vittorio Veneto è tra i comuni della Regione Veneto con le emissioni meno importanti, anche se comunque si riscontrano livelli di densità di CO compresi tra 20 e 40 t/kmq, di COV tra 5 e 10 t/Kmq e di PM10 tra 1 e 2 t/Kmq. Unici valori che si possono definire leggermente superiori alla media sono quelli relativi ad anidride carbonica (CO2) e monossido di carbonio (CO), ma anche NOx, Piombo e CH4. Per tali inquinanti le principali fonti emissive sono il traffico auto veicolare, la combustione industriale e quella residenziale. In linea generale, si osserva che il Comune di Vittorio Veneto, proprio a causa della presenza di attività produttive e per la sua

Page 61: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 61 di 87 Rev. n. 01

dimensione demografica, presenta valori superiori a quelli dei comuni circostanti. L’ agricoltura incide in termini di emissioni di CH4, N2O e NH3.

5.2.3 AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE

Il Comune di Vittorio Veneto è compreso all’interno del bacino del Fiume Livenza sottobacino N007/01 e N007/03 “Livenza Pianura” e “Livenza zona montana”. Il fiume Livenza è un fiume di risorgiva che nasce da 3 principali sorgenti localizzate in regione Friuli Venezia Giulia nel comune di Polcenigo. Il fiume scorre per circa 10 chilometri in territorio friulano per poi lambire il territorio veneto in prossimità del comune di Gaiarine, ricevendo in questa zona le acque del fiume Meschio. Il bacino idrografico del Livenza si estende a cavallo tra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia interessando le province di Belluno, Treviso e Pordenone. Il bacino ha un’estensione di circa 2.222 kmq; le sorgenti del Livenza sono di tipo carsico e sono prevalentemente alimentate dalle acque provenienti dall’Altipiano del Cansiglio. I principali affluenti sono: Meschio e Monticano che scorrono in territorio Veneto e Cellina-Meduna in territorio friulano.

5.2.3.1 Qualità acque superficiali

Nel comune di Vittorio Veneto l’idrografia assume caratteristiche importanti per la presenza di bacini lacustri, fiumi e numerosi torrenti la cui presenza è favorita dall’orografia del territorio. Il corso d’acqua più importante è il fiume Meschio, che nasce da una risorgiva carsica situata alle pendici del Col Visentin, poco oltre l’abitato di Savassa Alta, frazione a Nord di Vittorio Veneto. La sorgente è costituita da un bacino, chiamato “brent”, posto a 220 m di quota. Sul fondo del “brent” ha inizio una condotta che risale la montagna ed è investita da una corrente d’acqua di notevole portata. L’acqua ha la caratteristica di mantenere, in ogni stagione, la temperatura costante di 12°C. Parte dell’acqua sorgiva è destinata agli acquedotti, parte scende in direzione Nord-Est lungo un ripido pendio per poi raggiungere il lago di Negrisiola (160 m s.l.m.). Il Meschio continua il suo corso verso Sud ricevendo le acque del torrente Sora che scende da Revine Lago, e passa per la stretta gola di Serravalle raggiungendo la pianura vittoriese. Sono presenti, in prossimità di Vittorio Veneto, due stazioni ARPAV lungo il corso del fiume Meschio per il monitoraggio della qualità ambientale del corpo idrico: una è posta a nord del centro di Vittorio Veneto e una più a sud in prossimità del centro di Cordignano. L’indice SACA , introdotto dal Decreto Legislativo 152/99 (ora sostituito dal Decreto Legislativo 152/2006), permette di fotografare lo stato qualitativo dei corsi d’acqua superficiali, classificandoli in cinque categorie: elevato, buono, sufficiente, scadente, pessimo. Nella seguente mappa (Figura 34) viene visualizzato graficamente lo stato ambientale delle stazioni nel 2006 sul territorio regionale. Per la classificazione relativa all’anno 2006,

Page 62: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 62 di 87 Rev. n. 01

si specifica che è stata effettuata sulla base di quanto previsto dal previgente Decreto Legislativo 152/1999, utilizzando però per lo stato chimico gli standard di qualità e le metodologie di calcolo previsti dal Decreto Legislativo 152/2006.

Figura 34 – Stato Ambientale dei corsi d’acqua (2006).

Page 63: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 63 di 87 Rev. n. 01

5.2.4 SUOLO E SOTTOSUOLO, IDROGEOLOGIA

5.2.4.1 Inquadramento geologico generale

L’esame geologico – stratigrafico dell’area di discarica si è basato su un’ampia raccolta di dati bibliografici esistenti e su indagini dirette di campagna descritta dal Geologo dott. Alberto Coral nella sua relazione tecnica del 10/05/1988 e di seguito riportata. L’origine della pianura a Sud di Vittorio Veneto è da ricollegare a vicende morfogenetiche e geologiche del più recente periodo glaciale e post-glaciale. San Giacomo di Veglia viene a trovarsi sul fianco destro dell’anfiteatro morenico di Vittorio Veneto riempito da alluvioni trasportate dalle acque di scioglimento del ghiacciaio del Fiume Piave e, più esattamente dal ramo lapisino dello stesso che scavalcava la forra di serra valle e che diede origine a scaricatori in grado di trasportare e distribuire su ampi ventagli allo sbocco in pianura e una grande quantità di materiali di granulometria assortita e variabile, ma con prevalenza di ghiaie con lenti di sabbia e argilla. I limiti di tale anfiteatro vanno individuati ad Ovest nell’arco morenico di scomigo, a est nell’arco di Colle Umberto, a Nord nelle colline di Vittorio veneto e Sud nella sterra di Menarè. Tutta quest’area sovraescavata dal ghiacciaio a forma cocncoide (attuale superficie del bedrock marnoso) fu colmata dalle alluvioni che si espandero in corrispondenza dell’attuale corso del torrente Cervada e del Fiume Meschio. In questa pianura morenica non compare nessuna forma di terrazzamento a dimostrazione che le acque del postglaciale livellarono il tutto, mentre le correnti glaciali abbandonarono rapidamente la pianura pedemoerenica senza compiere incisioni. Sulla base delle stratigrafie disponibili, della bibliografia e delle informazioni fornite dai sondatori è possibile definire la situazione stratigrafica. Il badrock marnoso è presente a ca. 50 m. dal p.c. in corrispondenza del pozzo A, a 40 m. dal p.c. nel pozzo B e a 25 m. dal p.c. nel pozzo F. Appare così evidente che il processo di sovra escavazione glaciale dell’anfiteatro con il substrato in contropendenza verso Sud. La copertura alluvionale sempre meno spessa da Nord a Sud è costituita da ghiaie più o meno grossolane, miste a sabbia. Talora le sabbie e le ghiaie risultano cementate e non mancano intercalazioni argillose, normalmente poco potenti (da 1 a 5 m.) e di limitata estensione orizzontale, che possono dar vita a falde sospese di scarso interesse. Il Comel dà la seguente interpretazione della genesi dei livelli argillosi: le acque torrentizie che dalle colline si riversavano e procedevano sulla pianura ghiaiosa venivano ad un certo punto assorbite più o meno rapidamente per l’elevata porosità dei materiali ghiaiosi ne abbandonavano le loro torbide residue costituendo, alle volte, un cappello di copertura argilloso-sabbioso, oppure dando luogo ad una mescolatura di materiali con quelli già in precedenza deposti da imponenti corsi d’acqua. Lo spessore minimo dello strato marnoso è deducibile dalla stratigrafia del pozzo B eseguita dal Comune di Vittorio veneto allo scopo di studiare il sottosuolo ed in particolare la situazione idrogeologica dello stesso.

Page 64: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 64 di 87 Rev. n. 01

5.2.4.2 Inquadramento idrogeologico ed idrologico

Quanto sotto riportato è stato ricavato dalla relazione tecnica del 10/05/1988 del Geologo dott. Alberto Coral. L’idrografia superficiale è così rappresentata:

− dal Torrente Cervada che scorre a ca. 60 m. ad Ovest della discarica; − dal Canale artificiale Castelletto-Nervesa che scorre a ca. 100 m., in direzione Est-

Ovest, a Sud della discarica . −

Il torrente Cervada è arginato e pensile, nasce dal versante meridionale del monte Baldo di Serravalle e attraversa un complesso collinoso miocenico costituito da calcari arenacei, marne, argille, sabbie e conglomerati. E’ dunque evidente la ricchezza del materiale di torbida trasportato dalle sue piene durante il post-glaciale. Oggi il torrente Cervada ha una portata significativa solo nei periodi piovosi. Lo studio dell’idrologia sotterranea effettuato attraverso misure del livello statico della falda in una ventina di pozzi freatici ha permesso di identificare l’esistenza di un unico acquifero indifferenziato anche se talora interessato da falde sospese originate da lenti argillose. Le limitate estensioni laterali conferiscono a queste piccole falde un’importanza trascurabile. Esse, inoltre, non sono più utilizzate allo scopo idropotabile. La falda presenta un andamento regolare in corrispondenza della zona industriale, poggia su un substrato marnoso ed è alimentata dalle infiltrazioni delle acque meteoriche della fascia collinare (colline di Vittorio veneto), dalle precipitazioni nella piana stessa e dalle dispersioni dei corsi d’acqua (soprattutto del torrente Cervada). Sui fianchi morenici il gradiente idraulico si presenta più marcato come si nota dall’infittirsi delle curve isofreatiche in corrispondenza dell’arco morenico di Scomigo e di prossimità di Menarè. Nell’area direttamente interessata dalla discarica la falda freatica si trova a ca. 4 metri dal fondo. Le oscillazioni della falda risultano nel complesso modeste e valutabili in ± 2,5 m., data l’elevata permeabilità e porosità del materasso ghiaioso. In corrispondenza della cava è ben evidenziato un’asse di drenaggio con andamento Nord-Sud. Il gradiente idraulico è di ca. il 2 0/00. In questa zona i valori di permeabilità delle ghiaie , dedotti da analisi effettuate su campioni prelevati in loco sono dell’ordine di 1,5-2,0 x 10-3 cm/sec.

Page 65: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 65 di 87 Rev. n. 01

5.2.4.3 Qualità delle acque sotterranee

La classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei nel quinquennio 2010-2014 è stato approvato dalla D.G.R.V. n. 1625 del 19/11/2015.

La definizione dello stato chimico delle acque sotterranee, secondo le direttive 2000/60/CE (Water Framework Directive -WFD) e 2006/118/CE (Ground Water Directive – GWD), si fonda sul rispetto di norme sulla qualità delle acque, espresse mediante concentrazioni limite, che vengono definite a livello europeo per nitrati e pesticidi (standard di qualità), mentre per altri inquinanti, di cui è fornita una lista minima all'Allegato 2 parte B della direttiva 2006/118/CE, spetta agli Stati membri la definizione dei valori soglia, oltre all'onere di individuare altri elementi da monitorare, sulla base dell'analisi delle pressioni. I valori soglia (VS) adottati dall'Italia sono quelli definiti all'Allegato 3, tabella 3, D. Lgs 30/2009. L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) da anni esegue il monitoraggio delle acque sotterranee del Veneto nel rispetto delle normative vigenti e può pertanto disporre di una notevole quantità di dati a riguardo. ARPAV ha prodotto una relazione – inviata alla Regione Veneto con prot. n. 76846 del 03/08/2015 - che comprende la classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei relativa al quinquennio 2010-2014, la definizione dei valori di fondo e l’analisi dei trend, con il dettaglio delle metodologie utilizzate, presentata in Allegato A, parte integrante e sostanziale della D.G.R.V. n. 1625 del 19/11/2015. Il dettaglio di tale classificazione viene presentato in Allegato A1, anche questo parte integrante e sostanziale della D.G.R.V. n. 1625 del 19/11/2015. Nella valutazione dello stato chimico è stata affrontata la questione dei valori di fondo naturale. Ciò in quanto in alcuni corpi idrici sotterranei è dimostrata scientificamente la presenza di metalli e altri parametri di origine naturale in concentrazioni di fondo naturale superiori ai limiti fissati a livello nazionale: in questi casi è opportuno che tali livelli di fondo costituiscano i valori soglia per la definizione del buono stato chimico. Il compito della definizione dei valori di fondo è affidato alle regioni dal D.lgs 30/2009, art.2, comma 1 lettera b. La determinazione dei livelli di fondo assume pertanto una rilevanza prioritaria al fine di non classificare le acque di scarsa qualità come in cattivo stato; nel Veneto è il caso tipico dei corpi idrici di bassa pianura. La presenza in concentrazioni elevate di ammoniaca, ferro, manganese ed arsenico deriva, infatti, da litotipi caratteristici e/o da particolari condizioni redox. La necessità della determinazione (o della stima, a seconda dei casi) dei livelli di fondo è stabilita anche nella recente direttiva 2014/80/UE del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE.

Infine, la direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento, prevede che siano individuate tutte le tendenze significative e durature all'aumento delle concentrazioni di inquinanti, gruppi di inquinanti

Page 66: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 66 di 87 Rev. n. 01

e indicatori di inquinamento rilevate nei corpi o gruppi di corpi idrici sotterranei che sono stati identificati come a rischio.

Schematizzando, un corpo idrico sotterraneo è considerato in buono stato chimico se: − i valori standard (SQ o VS) delle acque sotterranee non sono superati in nessun punto

di monitoraggio o; − il valore per una norma di qualità (SQ o VS) delle acque sotterranee è superato in uno

o più punti di monitoraggio, che comunque non devono rappresentare più del 20% dell'area totale o del volume del corpo idrico, ma un'appropriata indagine dimostra che la capacità del corpo idrico sotterraneo di sostenere gli usi umani non è stata danneggiata in maniera significativa dall'inquinamento.

Nei corpi idrici sotterranei in cui è dimostrata scientificamente la presenza di metalli e altri parametri di origine naturale in concentrazioni di fondo naturale superiori ai limiti fissati a livello nazionale, tali livelli di fondo costituiscono i valori soglia per la definizione del buono stato chimico.

I risultati della classificazione per ciascun corpo idrico tenendo conto dei risultati del quinquennio 2010- 2014 sono rappresentati in Figura 35.

Figura 35. Mappa stato chimico corpi idrici sotterranei dati 2010-2014

L’area in esame ricade all’interno della falda classificata con il codice IT05CTV il cui stato è riassunto nella seguente tabella:

Page 67: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 67 di 87 Rev. n. 01

La direttiva 2006/118/CE (Ground Water Directive – GWD) relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento prevede che siano individuate tutte le tendenze significative e durature all'aumento delle concentrazioni di inquinanti, gruppi di inquinanti e indicatori di inquinamento rilevate nei corpi o gruppi di corpi idrici sotterranei che sono stati identificati come a rischio (art. 5, comma 1). L’identificazione dei trend crescenti deve essere fatta con un anticipo sufficiente a consentire l'attuazione di misure intese a prevenire, o quanto meno ridurre per quanto possibile, cambiamenti significativi della qualità delle acque sotterranee dannosi per l'ambiente. Per trend significativo si intende qualsiasi aumento significativo dal punto di vista ambientale e statistico. Un trend significativo sul singolo punto di monitoraggio è quel trend che può essere dimostrato con confidenza statistica usando un metodo statistico riconosciuto, e che presenta un rischio significativo di danno per la qualità degli ecosistemi acquatici o degli ecosistemi terrestri, per la salute umana o per gli usi legittimi, reali o potenziali, dell'ambiente acquatico. Dove è stato individuato un trend significativo all’aumento è necessario invertirne la tendenza, e ciò va fatto attraverso i programmi di misure. Per l’analisi dei trend alla scala di singolo punto di monitoraggio è stato utilizzato il test non parametrico Mann-Kendall (Mann, 1945; Kendall, 1975) con livello di confidenza del 95%. In base all’analisi del rischio sono state individuate come rilevanti le sostanze legate all’attività agricola e all’uso urbano del territorio, sono stati pertanto valutati i trend per nitrati, nitriti, ione ammonio, pesticidi, metalli, composti alifatici alogenati, cloruri, solfati. La valutazione dei trend è stata eseguita su tutte le stazioni con dati sufficienti. Per la falda classificata con il codice IT05CTV né stato possibile determinare il trend per i seguenti parametri:

Page 68: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 68 di 87 Rev. n. 01

− solfati (decrescente); − nitrati (decrescente); − atrazina-desetil (decrescente); − metolachlor (crescente).

È stato possibile eseguire il test di Mann-Kendall per 6 pesticidi: atrazina, atrazina-desetil, metolachlor, simazina, terbutilazina, terbutilazina-desetil; solo per il metolachlor e solo in un punto nel corpo idrico IT05CTV è risultato un trend significativo all’aumento sia dal punto di vista statistico che ambientale. Poiché nel corpo idrico c’è solo un altro punto con serie storica nel periodo 2003-2014, che però ha mostrato concentrazioni medie annue sempre inferiori al limite di quantificazione, l’analisi a statistica a livello di corpo idrico non è significativa. Tenuto conto nel 2009 e nel 2011 è stato attivato il monitoraggio in altri due punti e che anche questi hanno presentato concentrazione medie annue inferiori al limite di quantificazione, si ritiene che a livello di corpo idrico, il trend all’aumento non sia significativo. Nell’area della discarica gestita dalla ditta MARVIT S.r.l. sono presenti n. 3 pozzi di controllo della falda, denominati:

− Pozzo a monte della discarica, di proprietà privata (allevamento Armellin) − Pozzo a valle della discarica, ubicato all’interno dello stabilimento Marvit − Pozzo a valle della discarica, di proprietà privata (famiglia Modolo)

Su tali pozzi vengono eseguite le analisi periodiche per il controllo dell’acqua di falda, in particolare, vengono controllati i seguenti parametri:

− Frequenza annuale: pH, temperatura, conducibilità elettrica, ossidabilità Kubel, BOD5, TOC, Ca, Na, K, Cloruri, Solfati, Fluoruri, IPA, Fe, Mn, As, Cu, Cd, Cr totale, Cr VI, Hg, Ni, Pb, Mg, Zn, Cianuri, Azoto ammoniacale, nitroso e nitrico, Composto Organoalogenati (compreso il cloruro di vinile), Fenoli, Pesticidi fosforati e totali, Solventi Organici Aromatici, Solventi Organici Azotati, Solventi Clorurati e Acrilammide.

− Frequenza trimestrale: pH, temperatura, conducibilità elettrica, ossidabilità Kubel, Cloruri, Solfati, Fe, Mn, Azoto ammoniacale, nitroso e nitrico, Acrilammide.

− Frequenza mensile: misurazione del livello di falda.

Ad oggi non sono mai state rilevate non conformità dai controlli delle acque sotterranee nei pozzi posti nell’area della discarica.

Si allega lo storico delle analisi di autocontrollo eseguite sui n. 3 pozzi di controllo della falda dal 2008 ad oggi.

Page 69: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 69 di 87 Rev. n. 01

5.2.4.4 Vulnerabilità della falda

Dall’analisi della Tav. 2.2 (Figura 36) “Carta della Vulnerabilità Intrinseca della falda freatica della Pianura Veneta” del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto risulta che il sito in oggetto non ricade in un’area di vulnerabilità.

Figura 36 – Tavola 2.2. – PTA Veneto – Ottobre 2006 . Carta della Vulnerabilità Intrinseca della falda freatica della Pianura Veneta

Le analisi chimiche periodiche eseguite sull’acqua di falda hanno dimostrato l’assenza di inquinamento della stessa ad opera dell’attività di coltivazione della discarica. 5.2.5 PAESAGGIO

Il territorio in cui si inserisce l’area di studio, nel contesto più ampio, appartiene ad un’area di alta pianura nell’ambito territoriale “Prealpi e colline Trevigiane”.

L’ambito mostra i caratteri tipici della fascia prealpina e, marginalmente, quelli dell’alta pianura. Il settore dell’alta pianura, in cui si colloca l’area d’intervento, è costituito dagli ampi conoidi fluvioglaciali del Piave, caratterizzati da depositi alluvionali per lo più grossolani. L’elevata permeabilità dei terreni e la ricca presenza di corsi d’acqua fanno sì che il territorio fornisca il massimo contributo all’alimentazione delle falde acquifere

Page 70: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 70 di 87 Rev. n. 01

sotterranee. L’ambito è caratterizzato da un’elevata presenza di aree coltivate, tenute a vigneto nella parte collinare e a seminativo nella parte di pianura. La parte più densamente popolata dell’ambito è disposta ai piedi delle colline dove si distinguono alcuni sistemi urbani complessi disposti lungo gli assi stradali, compreso l’asse Vittorio Veneto-Conegliano in cui è presente in direzione Nord-Sud l’autostrada A 27 affiancata dalla SS n. 51. In merito ai valori storico culturali, l’ambito è caratterizzato dalla presenza di elementi storico-testimoniali di rilevante interesse, sia religiosi che civili. La presenza delle comunità monacali, a partire dall’anno mille, contribuisca alla definizione del paesaggio, grazie alla diffusione di sistemazioni fondiarie, opere di bonifica e la costruzione di complessi architettonici spesso imponenti come l’abbazia di Vidor e quella di Follina. Nell’ambito sono presenti castelli fortificati (rocca di Asolo, castello di Collato, castello di Conegliano, Castelbrando) e numerosi centri storici. Numerose in tutto l’ambito sono anche le strutture proto-industriali azionate dalle acque (sistema di mulini lungo il Meschio). Nella parte più urbanizzata lungo gli assi viari di maggior afflusso, compreso l’asse Vittorio Veneto- Conegliano, i modelli insediativi e le tipologie edilizie attuali hanno reso meno riconoscibile il sistema insediativo storico. Gli obiettivi e indirizzi di qualità paesaggistica previsti per l’ambito in questione, mirano a preservare l’integrità delle aree ad elevata naturalità ed alto valore ecosistemico (dorsale prealpina), scoraggiare interventi edilizi, infrastrutture e sistemazioni agrarie che compromettano l’integrità dell’assetto dei sistemi geologico-geomorfologico ad elevata integrità e di alto valore ambientale. Migliorare la qualità paesaggistica ed ambientale delle cave e delle discariche durante la loro lavorazione. Prevedere azioni di coordinamento della ricomposizione paesaggistica dei siti interessati da cave dismesse e discariche esaurite, come occasione di riqualificazione e riuso del territorio, di integrazione della rete ecologica e fruizione didattico-naturalista. A questo si unisce la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e dell’edilizia rurale caratteristica e il miglioramento della qualità urbanistica degli insediamenti produttivi di fondovalle, con riduzione della frammentazione delle aree, introduzione di verde, razionalizzazione dell’uso del suolo e delle risorse non rinnovabili, promozione di bioedilizia ed energie rinnovabili, conservazione dell’integrità delle visuali estese. Tra gli obiettivi elencati nel PTRC - Ambiti di Paesaggio, in relazione all’obiettivo n. 35 “qualità dei paesaggi di cava”, si rileva che l’impianto in oggetto completata la coltivazione della discarica ed il suo ricoprimento come da autorizzazione in essere permetterà il recupero di una vecchia area di cava come zona adibile a parco/giardino e/o area adibibile ad attività sportive all’aperto.

Page 71: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 71 di 87 Rev. n. 01

6. PORTATA DEGLI IMPATTI

6.1 AMBITO DI INFLUENZA POTENZIALE

L’ambito di influenza potenziale è il territorio interessato sia direttamente che indirettamente dall’impianto di discarica D1, ossia l’ambito entro il quale è dato presumere possano manifestarsi effetti ambientali significativi con la conduzione dell’attività di deposito di rifiuti inerti in fase di coltivazione.

Figura 37 – Raggio d’influenza ambientale ipotizzato.

Dalle analisi territoriali condotte, l’ambito di influenza potenziale si può considerare circoscritto in un raggio di circa 300 m intorno all’area dell’impianto, in cui potenzialmente potranno rivelarsi influenze ambientali conseguenti: 1. l’emissione di rumori, durante i conferimenti al deposito; 2. la percezione visiva nei confronti delle componenti paesaggistiche e dei recettori potenziali. La figura 37 rappresenta l’area di influenza potenziale come sopra descritta. All’interno dell’area sono presenti alcuni edifici ad uso abitativo. La residenza più prossima alla discarica in fase di coltivazione è a ca. 120 m dal limite della discarica. All’esterno dell’ambito di influenza potenziale, su vasta scala, il tessuto territoriale è caratterizzato a sud da bassa densità residenziale, prevalendo gli ampi spazi rurali (aree agricole) interrotti da discontinui tessuti urbani (edificazione sparsa) mentre a nord est è caratterizzato da una elevata densità edificatoria per la presenza dell’ampia area

Page 72: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 72 di 87 Rev. n. 01

industriale di San Giacomo di Veglia in Comune di Vittorio Veneto. A ca. 370 m. ad est della discarica è presente l’autostrada A 27. 6.2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI IMPATTI

Sulla scorta dell’analisi programmatica e ambientale riportata nei capitoli precedenti e dell’attività svolta dalla ditta si è voluto assegnare un valore numerico agli impatti stimati al fine di consentire uno strumento di rapida valutazione dell’intensità di questi, oltre che di riscontro diretto con l’analisi condotta dallo studio. Di seguito verrà esposta la metodologia utilizzata per assegnare il valore di significatività a ciascuno degli impatti considerati. Alcuni aspetti sono trattati con particolare importanza (acque sotterranee) tuttavia le procedure attuate e la presenza di protocolli di monitoraggio e controllo continuo delle matrici ambientali dell’area e la presenza delle opere di mitigazione (terrapieni di contenimento, barriera erborea lungo la recinzione ) permette di raggiungere per tutti gli aspetti di interesse ambientale un valore di non significatività o comunque significatività estremamente ridotta.

6.2.1 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI IMPATTI

La Significatività di ciascuno degli impatti ambientali S0, è stata valutata, nelle varie condizioni operative, considerando il prodotto dei seguenti fattori:

1) La probabilità di accadimento (P) 2) La gravità degli effetti qualora questo accada (G) 3) La presenza di eventuali effetti cumulativi con altri progetti o attività in essere (Acc) 4) La presenza di fattori di beneficio legati alla presenza del progetto (Ben)

Vale che :

S0 = P x G x Acc x Ben

Dove ciascuna delle variabili può assumere un valore numerico secondo i sottoesposti criteri: P: probabilità di accadimento 1 - probabilità praticamente nulla 2 – raro 3 – probabile 4 – altamente probabile G: gravità degli effetti 1 – impatto nullo o non rilevabile 2 – danno locale e/o non duraturo 3 – danno significativo 4 – danno molto esteso con effetti duraturi nel tempo

Page 73: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 73 di 87 Rev. n. 01

Acc, assume valore di: 1 – qualora non vi siano effetti di accumulo 2 – qualora siano presenti effetti di accumulo Ben, assume valore di: 0,5 – qualora siano prevedibili benefici dalla realizzazione del progetto 1 - qualora non siano prevedibili benefici dalla realizzazione del progetto

Sulla base di tale impostazione S0 assume valori compresi tra 0,5 e 32 secondo la seguente scala:

0,5< S0 < 4 impatto non significativo 5< S0 < 8 impatto scarsamente significativo

9< S0 < 12 impatto significativo S0 > 13 impatto molto significativo

Il valore di S0 ottenuto è stato successivamente corretto tenendo conto degli effetti attribuibili alle mitigazioni adottate nell’impianto. Dal momento che le mitigazioni adottate producono risultati differenti a seconda dell’impatto a cui sono applicate si è ritenuto opportuno valutarne l’effetto mediante un fattore di riduzione della significatività (Mit) espresso in percentuale di riduzione.

Pertanto la Significatività effettiva S è pari a :

S = S0 x (100 - Mit)/100 I valori di S assumono le stesse valenze già descritte ovvero:

0,5< S < 4 impatto non significativo 5< S < 8 impatto scarsamente significativo

9< S < 12 impatto significativo S > 13 impatto molto significativo

Page 74: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 74 di 87 Rev. n. 01

6.3 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO IN RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

Di seguito saranno analizzati gli aspetti ambientali coinvolti nella coltivazione della discarica per rifiuti inerti D1 sita nel Comune di Vittorio Veneto, Via Podgora, n. 48. Per ognuno di questi saranno valutate le potenziali fonti di impatto.

6.3.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Per le caratteristiche dell’impianto e per la tipologia di attività di trattamento in esso svolta (operazione D1: Deposito di materiali inerti) si considera non pertinente il contributo all’inquinamento atmosferico locale di macroinquinanti e microinquinanti emessi da parte di sorgenti convogliate puntuali (camini). La tipologia di attività svolta comporta una certa emissione diffusa in atmosfera di polveri e di gas di combustione, generati dalle operazioni di trasporto e collocamento dei limi e fanghi da taglio e molatura marmo e gli sfridi di taglio di marmo (C.E.R. 01 04 13).

6.3.1.1 Emissione di polveri

Fase di Esercizio

Dato il contenuto di umidità presente nei limi e fanghi di taglio e molatura del marmo naturale e la pezzatura degli sfridi di taglio del marmo naturale, in condizioni operative ordinarie le attività svolte all’interno della discarica non danno luogo ad emissioni diffuse di polveri.

Date le velocità dei mezzi utilizzati per il conferimento in discarica dei rifiuti sopra indicati (carrelli elevatori a motore Diesel/pala meccanica) si ritengono trascurabili anche le polveri sollevate in tale fase.

Mitigazioni

Si evidenzia che le operazioni di transito mezzi riguardano, in media, 1 conferimento ogni 2 giorni, pari a 1 passaggio ogni 2 giorni su tratte di strada interna di 250 m al massimo, pertanto le eventuali emissioni di polveri saranno limitate nel tempo, e riguarderanno periodi stagionali secchi come i mesi estivi. La ricaduta sarà confinata per lo più all’interno dell’area della discarica. Per limitarne la diffusione all’esterno dell’area di discarica è presente anche una barriera arborea sul lato Ovest della discarica e sul fronte della strada Cal Larga.

Fase di dismissione

Le fasi di movimentazione terre difficilmente potranno creare polveri, perché il terreno vegetale di copertura della discarica soggetto a movimentazione è di tipo argilloso, e in condizioni normali possiede alta umidità naturale.

Page 75: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 75 di 87 Rev. n. 01

6.3.1.2 Emissione di gas inquinanti Fase di Esercizio

I mezzi di conferimento e quelli di collocamento del rifiuto (carrelli elevatori e terna) sono alimentati a gasolio e pertanto il loro funzionamento comporta l’emissione di alcuni gas nocivi quali CO, CO2, SO2, NOx., e micropolveri (PM10, PM2,5). Dato il numero di conferimenti/passaggi in discarica di tali mezzi, le emissioni sono di entità ridotta e paragonabili in quantità e concentrazione a quelle prodotte dai mezzi agricoli per la coltivazione delle campagne circostanti.

Mitigazioni

Si avrà cura di mantenere in perfetta efficienza i mezzi d’opera, eseguendo i necessari interventi di manutenzione e regolazione agli apparati di combustione al fine di mantenerli in perfetta efficienza e ridurre così al minimo le emissioni di gas nocivi. Si avrà cura inoltre di eseguire la manutenzione dei sistemi di abbattimento dei fumi presenti ai terminali di scarico dei motori diesel.

Fase di dismissione

Le attività di dismissione dell’impianto prevedono l’impiego di mezzi meccanici (autocarri per il conferimento del terreno di copertura, escavatore e pala meccanica per la movimentazione del terreno): anche durante tale fase si avrà inevitabilmente l’emissione di una certa quantità di gas da combustione.

Mitigazioni

Si evidenzia che le operazioni di hanno breve durata temporale (una settimana per la movimentazione terre, qualche giorno per l’approntamento delle piste interne di cantiere, della copertura e per le opere di raccolta delle acque di dilavamento), da svolgere in orario diurno, pertanto le emissioni saranno limitate.

6.3.1.3 Emissioni odorigene

Fase di esercizio La tipologia dei rifiuti inerti depositati in discarica sono tali da escludere a priori la formazione di odori molesti.

Fase di dismissione

La tipologia dei materiali terrosi utilizzati durante la fase di dismissione, sono tali da escludere a priori la formazione di odori molesti.

Page 76: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 76 di 87 Rev. n. 01

Riepilogando:

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Emissione diffusa di polveri

Esercizio 2 2 1 1 4 (non significativo)

Post-gestione 2 2 1 1 4

(non significativo)

Emissione di gas di combustione e micro polveri

Esercizio 4 2 1 1 8

(scarsamente significativo)

Efficienza e manutenzione mezzi meccanici

50% 4 (non significativo

Post-gestione 4 2 1 1

8 (scarsamente significativo)

Efficienza e manutenzione mezzi meccanici

50% 4 (non significativo

Emissione di odori molesti

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione 1 1 1 1 1

(non significativo)

6.3.2 EMISSIONI IN ACQUE SUPERFICIALI

Non sono presenti acque di scarico in quanto le acque provenienti dalle fasi di taglio di cui al processo produttivo sopra descritto confluiscono attraverso caditoie in una vasca di prima sedimentazione grossolana dei materiali solidi, dotata di pompa che alimenta una seconda vasca di chiariflocculazione, senza l’aggiunta di flocculanti chimici. L’eventuale ingresso delle acque meteoriche nella discarica è da ritenersi limitata considerando le caratteristiche di permeabilità dei terreni circostanti la discarica. Le acque che confluiscono nel corpo rifiuti, inoltre, non pregiudicano la sua stabilità dal punto di vista geotecnico considerando le caratteristiche evidenziate dalle analisi di laboratorio (analisi geotecniche dei limi di marmo). Le pendenze della morfologia finale (Progetto Studio Tecnico Conte & Pegorer) permetteranno il rapido allontanamento delle acque superficiali soprattutto quelle in eccesso, relative a eventi piovosi prolunganti, non assorbiti dallo strato di terreno vegetale. Le acque infiltrate nel terreno e non assorbite dagli apparati radicali saranno drenate in tempi più lunghi dallo strato drenante sottostante e defluite, sempre con le stesse pendenze della baulatura, nella canaletta perimetrale. Le acque accumulate nella canaletta perimetrale saranno smaltite per assorbimento nel substrato. Le caratteristiche geologiche evidenziano, infatti, la presenza di terreni ad elevata permeabilità di spessore non indifferente. Nel lato rivolto verso la cava confinante è prevista una canaletta parallela

Page 77: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 77 di 87 Rev. n. 01

al ciglio superiore della scarpata, con funzione esclusivamente drenante e di barriera al deflusso superficiale diretto verso il fondo cava.

6.3.3 ACQUE SOTTERRANEE

6.3.3.1 Contaminazione della falda per percolazione di sostanze inquinanti conseguente all’accumulo di rifiuti in aree scoperte

Fase di esercizio Come evidenziato nell’analisi del contesto territoriale e delle componenti ambientali la zona in cui è insediata la discarica è caratterizzata da una elevata permeabilità del terreno e dalla presenza in profondità di una importante falda.

Considerando la tipologia di rifiuti inerti stoccati si ritiene altamente improbabile una contaminazione della falda acquifera sottostante a causa del dilavamento delle acque meteoriche.

Mitigazioni

Lo stato di salute della falda acquifera sottostante la discarica e tenuto monitorato mediante analisi periodiche dell’acqua sotterranea prelevata da n. 3 pozzi (uno a monte della discarica, e due a valle della discarica). Ad oggi non sono mai state rilevate non conformità dai controlli delle acque sotterranee nei pozzi posti nell’area della discarica.

Fase di dismissione

Anche in fase di dismissione della discarica, considerando la tipologia di rifiuti inerti stoccati si ritiene altamente improbabile una contaminazione della falda acquifera sottostante a causa del dilavamento delle acque meteoriche.

Mitigazioni

Lo stato di salute della falda acquifera sottostante la discarica sarà tenuto monitorato mediante analisi periodiche dell’acqua sotterranea prelevata da n. 3 pozzi (uno a monte della discarica, e due a valle della discarica) anche in fase di post-gestione della discarica stessa

Riepilogando:

Page 78: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 78 di 87 Rev. n. 01

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Inquinamento acque superficiali per dispersione acque dilavamento del deposito rifiuti

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione 1 1 1 1 1

(non significativo)

6.3.4 SUOLO E SOTTOSUOLO

L’area interessata dalla discarica D1 risulta già pesantemente alterata dall’attività antropica pregressa (cava per materiali inerti).

6.3.4.1 Contaminazione del suolo per lisciviazione del deposito di rifiuti inerti

Considerando la tipologia di rifiuti inerti stoccati si ritiene altamente improbabile una contaminazione del suolo a causa del dilavamento delle acque meteoriche.

6.3.4.2 Alterazione della naturalità dei terreni

Fase di esercizio

L’area interessata dalla discarica D1 risulta già pesantemente alterata dall’attività antropica pregressa (cava per materiali inerti).

Fase di dismissione

Le operazioni di movimentazione terra e di scavo, anche se di modesta entità e di breve durata determineranno il persistere dell’alterazione della naturalità del sito. Solo la ricomposizione finale dell’area, con formazione di nuova baulatura con il terreno vegetale di riporto consentirà un ripristino della naturalità del suolo. Mitigazioni A ricomposizione avvenuta si provvederà al posizionamento di piastre assesti metriche per la verifica degli assestamenti ed individuare la necessità di conseguenti ripristini della superfici.

Page 79: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 79 di 87 Rev. n. 01

6.3.4.3 Eliminazione del patrimonio arboreo esistente

Fase di esercizio

Le operazioni di deposito di materiali inerti D1 comporteranno il perdurare per la durata dell’intervento dell’assenza di copertura vegetazionale nell’area.

Fase di dismissione

Solo la ricomposizione finale dell’area, dopo ribaulatura con il terreno vegetale di riporto consentirà un ripristino della naturalità del suolo. Per la ricomposizione dell’area si adotterà lo schema di impianto previsto dall’attuale autorizzazione. Riepilogando:

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Inquinamento della falda per percolazione di sostanze inquinanti

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione 1 1 1 1 1

(non significativo)

6.3.5 TRAFFICO VEICOLARE

Fase di esercizio Essendo il rifiuto depositato prodotto all’interno della medesima area di discarica, il suo conferimento non produrrà alcuna variazione del traffico veicolare presente nella zona.

Fase di dismissione

Durante la fase di dismissione è previsto un traffico di mezzi in ingresso ed uscita all’impianto per la consegna del terreno di riporto per la ribaulatura dell’area. Si ritiene che tale fase non comporterà una variazione significativa del traffico veicolare presente nella zona.

Riepilogando:

Page 80: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 80 di 87 Rev. n. 01

Impatto

Ambientale Fase P G Acc Ben Significatività

S0 Mitigazione

Prevista Mit Significatività

S con mitigazione

Aumento del traffico veicolare indotto dal progetto

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione

2 2 1 1 4 (non significativo)

6.3.6 RUMORE

L’esercizio dell’impianto in progetto comporterà l’emissione di rumore dovuto alle seguenti sorgenti: - Carrelli elevatori a motore diesel per il trasporto degli sfridi di taglio del marmo; - Pala meccanica per il trasporto dei limi e per il posizionamento dei rifiuti inerti nell’area di discarica.

Tale attività risulta già presente nell’area fin dal 1990.

Il Comune di Vittorio Veneto (TV) ha provveduto con delibera del C.C. n° 108 del 19/12/2003 alla classificazione acustica del territorio comunale, ai sensi del DPCM 01/03/1991, della D.G.R. n° 413 del 21/09/1993 e della L.R. n° 21 del 10/05/1999. In particolare, la zona in cui è inserito la discarica della ditta MARVIT S.r.l. è stata classificata come area di classe V con valore limite di emissione del rumore (livello equivalente) pari a 70 dB(A) diurni (6.00-22.00). La zona risulta circondata da zone ugualmente classificate in classe V o che hanno limiti analoghi alla classe V (fasce di transizione).

I rilievi fonometrici finora eseguiti in tempo di riferimento Tr diurno (6.00 AM-22.00 PM) hanno dimostrato il rispetto i limiti normativi per la Classe V.

Riepilogando:

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Impatto da rumore sui ricettori

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione 1 1 1 1 1

(non significativo)

Page 81: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 81 di 87 Rev. n. 01

6.3.7 UTILIZZO DI RISORSE NATURALI NON RINNOVABILI

Fase di esercizio Durante le operazioni di conferimento dei rifiuti inerti in discarica saranno utilizzati mezzi meccanici di trasporto e di collocamento alimentati a gasolio (carrelli elevatori e pala meccanica). I mezzi meccanici vengono riforniti utilizzando un distributore di gasolio ad uso privato presente nell’area dello stabilimento, esterna alla discarica. Il filtropressa è alimentato ad energia elettrica. La potenza complessiva assorbita nei momenti di picco è in ogni caso di molto inferiore a quella assorbita dall’attività produttiva. Fase di dismissione Durante la fase di dismissione è previsto l’utilizzo di automezzi per la consegna del terreno di riporto per la ribaulatura dell’area. Anche questi automezzi saranno alimentati a gasolio. Non sono previste operazioni di rifornimento dei mezzi nell’area di discarica. Mitigazioni Per ridurre al minimo i consumi di gasolio i mezzi di trasporto dei rifiuti inerti verranno attivati sono nelle ore di effettivo bisogno. Inoltre si eseguiranno le manutenzioni ordinarie e straordinarie necessarie al mantenimento in perfetta efficienza dei mezzi, dei sistemi di regolazione, carburazione e di abbattimento fumi, sempre al fine di ridurre al minimo i consumi di combustibile.

Riepilogando:

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Utilizzo di risorse non rinnovabili

Esercizio 2 2 1 1 4 (non significativo)

Post-gestione 2 2 1 1 4

(non significativo)

6.3.8 SALUTE E BENESSERE DELLA POPOLAZIONE

6.3.8.1 Disturbo della popolazione per emissione di rumore

Sulla base delle considerazioni fatte al punto 5.3.6 si presume che la coltivazione e la successiva post-gestione della discarica non comporti delle emissioni acustiche superiori ai limiti di legge in corrispondenza del recettore sensibile più vicino.

Page 82: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 82 di 87 Rev. n. 01

6.3.8.2 Rischi e disagi per la popolazione dovuti all’aumento del traffico veicolare Sulla base delle considerazioni fatte al punto 5.3.5 si presume che la coltivazione e la successiva post-gestione della discarica non comporti un aumento significativo del traffico veicolare nella zona della discarica.

6.3.8.3 Rischi e disagi per la popolazione dovuti all’emissione di polveri, inquinanti pericolosi e odori Sulla base delle considerazioni fatte ai punti 5.3.1.1, 5.3.1.2 e 5.3.1.3 non si ravvisano pertanto possibili disagi legati al’eventuale sollevamento di polveri, dispersione di inquinanti pericolosi ed odori nell’area dell’impianto. Riepilogando:

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Disturbo della popolazione per emissione di rumore

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione

1 1 1 1 1 (non significativo)

Disagi per la popolazione dovuti all’aumento del traffico veicolare

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione

2 2 1 1 4 (non significativo)

Disagi per la popolazione dovuti all’emissione di polveri, inquinanti pericolosi ed odori

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione 2 2 1 1 4

(non significativo)

6.3.9 FAUNA E HABITAT FAUNISTICI

All’interno dell’area oggetto di studio non sono stati individuati habitat faunistici e specie di particolare pregio e/o importanza, trattandosi di un’area di un ex cava per inerti utilizzati per il rilevato autostradale. La perdita di componenti naturali e naturaliformi hanno determinato la frammentazione e la conseguente riduzione degli habitat e delle specie.

Page 83: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 83 di 87 Rev. n. 01

Sebbene vi sia un’ampia area agricola a sud dell’impianto, la presenza dell’area industriale di San Giacomo di Veglia, situata ad Est della discarica costituisce elemento decisamente degradante, che ha alterato pesantemente la funzionalità del sito e ha causato una perdita di specie.

6.3.9.1 Perturbazione di specie di interesse comunitario Fase di esercizio

Le operazioni di deposito di rifiuti inerti determineranno il perdurare delle attuali condizioni di inospitalità per specie faunistiche. In ogni caso in grado di antropizzazione raggiunto nell’area ha ridotto notevolmente la presenza di specie faunistiche. In particolare nell’area dell’impianto si esclude la presenza di specie con particolare pregio o valore conservazionistico, conseguente alla mancanza di copertura vegetale e all’elevato disturbo antropico, in particolare legato al transito dei mezzi operativi, sia all’interno che all’esterno del sito, durante il periodo diurno feriale.

Fase di dismissione

Durante la fase di dismissione si protrarrà l’effetto di disturbo verso la fauna presente nell’area.

Mitigazioni Solo la ricomposizione finale dell’area, dopo rinverdimento con il terreno vegetale, consentirà un ripristino della naturalità del suolo. Solo allora il sito potrà reinserirsi nel paesaggio floristico – vegetazionale che lo circonda e pertanto potrà essere nuovamente popolato dalla fauna locale, consentendo alle specie animali stanziali o di passaggio di insediarsi.

6.3.9.2 Frammentazione di habitat ed habitat di specie L’impianto di deposito D1 di rifiuti inerti non è situato all’interno di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) o di Zone di Protezione Speciale (ZPS). Esso non comporta la frammentazione di habitat ed habitat di specie.

Riepilogando:

Page 84: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 84 di 87 Rev. n. 01

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione

Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Perturbazione di specie di interesse comunitario

Esercizio 1 2 1 1 2 (non significativo)

Post-gestione 1 2 1 1 2

(non significativo)

Frammentazione di habitat ed habitat di specie

Esercizio 1 1 1 1 1 (non significativo)

Post-gestione

1 1 1 1 1 (non significativo)

Ricostruzione della coltre erbacea e formazione di prato e boschetto

90%

0,1 (non significativo)

6.3.10 PAESAGGIO

Le zone verso nord, ovest e sud limitrofe all’impianto in progetto, sono caratterizzate da un paesaggio per lo più agricolo intervallato da costruzioni isolate ad uso abitativo. La presenza dalla zona industriale di San Giacomo di Veglia ad est della discarica costituisce certamente un elemento deturpativo del paesaggio. L’area quindi non è caratterizzata da elementi paesaggistici tipici locali. Punti panoramici rialzati rispetto la pianura e rivolti verso l’impianto sono presenti solo a notevole distanza. Un elemento visivo caratterizzante è la presenza dell’area bianca di deposito dei limi e del cocciame di marmo, per quanto smorzata dagli alberi presenti.

6.3.10.1 Alterazione delle componenti paesaggistiche tipiche locali

Fase di esercizio

La presenza della discarica e delle opere a servizio della costituiscono certamente degli elementi detrattori del paesaggio. L’area non è comunque caratterizzata da elementi paesaggistici tipici locali di pregio, e la vista dalle aree agricole circostanti è schermata da alberature alte poste intorno all’area di discarica.

Fase di dismissione

La fase di dismissione comporterà un impatto pari o comunque non superiore a quello della fase di esercizio. La presenza dei mezzi d’opera per il movimento terra sarà di breve durata.

Page 85: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 85 di 87 Rev. n. 01

Mitigazioni

Parziali mitigazioni sono rappresentate dalle alberature poste lungo recinzione sia all’interno dell’area che su proprietà esterne. Il suo rinverdimento e il rimboschimento finale, secondo tipologie d’impianto più naturali e con specie autoctone arbustive e alberate consentirà un più valido reinserimento paesaggistico del sito rispetto alla situazione attuale.

Riepilogando:

Impatto Ambientale

Fase P G Acc Ben Significatività S0

Mitigazione Prevista

Mit Significatività S con

mitigazione Alterazione delle componenti paesaggistiche tipiche locali

Esercizio 2 2 1 1 4 (non significativo)

Post-gestione

2 2 1 1 4 (non significativo)

Ricostruzione della coltre erbacea e formazione di prato e boschetto

90% 0,4 (non significativo)

Page 86: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 86 di 87 Rev. n. 01

6.4 CONCLUSIONI

La presente valutazione degli impatti prodotti dal progetto in esame è stata confrontata con i criteri stabiliti dall’Allegato V parte seconda D. Lgs. 152/2006, ovvero: Criteri per la Verifica di assoggettabilità di cui all'art. 20.

Alla luce delle analisi di carattere territoriale-urbanistico, ambientale, paesaggistico sui possibili impatti indotti dal’esercizio della discarica per rifiuti inerti (D1) sita in Comune di Vittorio Veneto (TV), Via Podgora, n° 48, è emerso che la discarica non interessa aree geografiche sensibili dal punto di vista ambientale.

In particolare: − È posta in una ex cava per inerti utilizzata per il rilevato autostradale; − È completa di presidi ambientali e sottoposta a verifiche manutentive e controlli

analitici periodici; − E’ ricompreso nella zona industriale di San Giacomo di Vegli nel Comune di Vittorio

Veneto; − Non sono presenti biocenosi naturali o di particolare valore; − Le mitigazioni previste preservano la qualità ambientale delle acque sotterranee

Dal punto di vista territoriale la discarica in oggetto non ricade all’interno di vincoli paesaggistici, idrogeologici, forestali o altro, ed è compatibile con lo strumento di previsione urbanistica del Comune di Vittorio Veneto. La discarica non costituisce cumulo con altri impianti. I potenziali impatti dell’opera, dovuti a rumori, traffico, emissioni in atmosfera e percezione paesaggistica del sito, sono contenuti, mitigabili e risultano accettabili. Tenendo conto delle opere di presidio ambientale già esistenti nell’area, delle opere di mitigazione e di quelle successive alla dismissione dell’impianto, con una ricomposizione dell’area mediante rinverdimento e ripristino della copertura arborea, sebbene realizzata con criteri più moderni secondo macchie di specie autoctone, si conclude che gli impatti ipotizzabili sulle componenti ambientali e sulle persone conseguenti al progetto in oggetto risultano essere non significativi.

Page 87: DISCARICA PER RIFIUTI INERTI - Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5614/... · febbraio 2016 “disposizioni in materia di valutazione

LABORATORI GIUSTO Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità www.laboratorigiusto.it

Committente:

Marvit S.r.l.

Rif.: D.Lgs n. 152/2006 D.G.R.V. n. 2966/2006 Relazione Tecnica

Emissione 23/11/2016

LABORATORIO AN. CHIM. DOTT.A.GIUSTO - SERVIZI AMBIENTE S.r.l.

Via Pezza Alta, 22 – 31046 Oderzo (TV) Tel./Fax 0422853993

Pag. 87 di 87 Rev. n. 01

7 – ALLEGATI Allegati:

1. Grafici riportanti il risultato delle analisi di autocontrollo dei n. 3 pozzi di controllo della falda dal 2003 ad oggi.

Vittorio Veneto, lì 23 novembre 2016 Il Legale Rappresentante della ditta proponente MARVIT s.r.l. Da Ros Antonella Il Tecnico promotore dell’intervento Dott. Giusto Adriano