82
Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 1 Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore Ordinario, docente di ‘Economia del Lavoro’ Università degli Studi di Bergamo Slides relative al corso di “Economia del Lavoro – III° modulo” I^ parte – disegni organizzativi

Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 1

Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane,

relazioni industriali, e performance d’impresa

Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore Ordinario, docente di ‘Economia del Lavoro’

Università degli Studi di Bergamo

Slides relative al corso di“Economia del Lavoro – III° modulo”

I^ parte – disegni organizzativi

Page 2: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 2

Riferimenti bibliografici

Leoni R. (a cura di), Economia dell’innova-zione. Disegni organizzativi, pratiche di gestione delle risorse umane e performance, Franco Angeli, Milano, 2008

Page 3: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 3

Tesi di fondo della relazioneLa presente relazione cerca di rispondere alle seguenti due domande:

C’è un contributo specifico alla performance (efficacia, efficienza e produttività) di un’organizzazione (pubblica o privata che sia) derivante:a) dal modo con cui l’organizzazione stessa è disegnata?b) dal modo con cui le risorse umane sono gestite?

Le risposte ad entrambe le domande sono positive. Le risposte sono però condizionali (vale a dire: …a seconda di….)

L’organizzazione basata simultaneamente sui processi (anziché sulle funzioni/silos), su pratiche di lavoro coinvolgenti e su tecnologie ICT/ERP è di maggior performance/produttività rispetto alle organizzazioni tradizionali/burocratiche/piramidali

Page 4: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 4

Alcune premesse

• Definizione di una posizione lavorativa:

– per definirla occorre contestualizzarla, ovvero delineare la configurazione organizzativa all’interno della quale

si va a collocare la posizione lavorativa.

• Diverse possono essere le configurazioni organizzative. Qui ne verranno prese in considerazioni

due, che costituiscono anche le principali. Sono escluse dalla presente analisi quelle riferibili alla

‘sanità’ (ospedali, ASL, ecc.) e alla ‘scuola’ (scuole di ogni ordine e grado, ecc.) in quanto in queste

strutture convivono due sub-strutture e due grandi tipi professionalità, precisamente:

– una sub-struttura all’interno della quale si collocano i ‘professional’ (docenti; oppure i medici); in questa area

non esiste una gerarchia professionale (evidente nel caso dei docenti; un po’ meno nel caso dei medici)

– una sub-struttura all’interno della quale si collocano gli amministrativi e i contabili; in quest’area

dell’organizzazione la struttura gerarchica è quella di tipo piramidale.

Per queste strutture organizzative occorrerebbe pertanto sviluppare un’analisi ad hoc.

• Le due grandi configurazioni che consideriamo sono quelle che si caratterizzano per una divisione

orizzontale oppure per una divisione verticale del lavoro.

Page 5: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 5

I tre livelli/requisiti della performanceRequisiti

Livelli Obiettivi Struttura Management

Livello macro-organizzativo

Dell’organizza-zione

(profit versus non-profit)

Organizzazione:verticale versus

orizzontale

Strategie: difesa delle posizioni

versus movimento

Livello dellefunzioni/ dei processi

Delle funzioni versus

dei processi(ottimizzazione

versus efficienza-efficacia)

Funzioni versusprocessi

Management:delle funzioni

versus dei processi

(MbO versus ABM)

Livello dellaposizione/lavoratore

Job description-mansioni versus

competenze richieste dal ruolo

Posizioni lavorative:

singole versusteam working

Gestione dellerisorse umane:

execution versus competenze agite

Fonte: adattamento da Leoni, 2008

Page 6: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 6

L’organizzazione verticale L’organizzazione verticale

Page 7: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 7

Verticestrategico

TecnostrutturaStaff

di supportoLinea

intermedia

Nucleo operativo

Classica struttura vertical-piramidale

Fonte: Mintzberg (1985, pag. 48)

Page 8: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 8

Page 9: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 9

L’autorità formale

Page 10: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 10

Cinque prospettive sulle modalità di funziona-mento di un’organiz-zazione

Page 11: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 11

I FLUSSI: UNA RAPPRESENTAZIONE INTEGRATA

Page 12: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 12

Organizzazione piramidale dell’impresa

Page 13: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 13

Funzione B

DIREZIONE GENERALE

Funzione A Funzione C

DIREZIONE GENERALE

L’organizzazione piramidale è rappresentabile da ‘silos’

Fonte: adattamento da Rummler e Brache (1996, p. 29)

Page 14: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 14

Principali caratteristiche della configurazione verticale

– L’articolazione interna delle aree organizzative è fatta sulla base delle ‘funzioni’ (con l’idea di sfruttare le ‘economie di scala’)

– Le funzioni diventa ‘silos’: scarsa e difficoltosa comunicazioni tra le parti, continui passaggi verticali, perdita di ‘vista’ dell’utente/cliente da servire.

– Altre caratteristiche:

• produzione e diffusione di conoscenza: dall’alto verso il basso;

• forte specializzazione verticale (numero di strati) ed orizzontale (posizioni simili sulla stessa linea di gerarchia)

• ruolo dei capi intermedi: specialistico + coordinamento + ‘comando’ verso il basso

• posizioni medio-basse: scarso contenuto di autonomia/discrezionalità e di ‘problem solving; lavoro tendenzialmente ‘individuale’ (e non di gruppo: anche in presenza della catena di montaggio), forte richiesta di ‘eseguire’ al meglio: mansioni come insieme di compiti predefiniti, da eseguire.

Page 15: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 15

In sintesi:

• la configurazione macro tende ad essere una ‘piramide’;

• l’aggregazione interna delle ‘attività’ (di produzione e/o di

servizi) è basata sul criterio delle ‘funzioni’ (tendenzialmente)

omogenee (“silos”);

• i posti di lavoro sono progettati come posti ‘singoli’ (e non di

squadra); posti progettati con compiti ‘predefiniti’, di tipo

esecutivo

Page 16: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 16

Tecniche di gestione

• MbO• Standard costing • Incentivi: output-oriented

..sviluppo nelle successive slides…

Page 17: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 17

MbO - Peter Drucker (1954)• Consiste di diversi stadi. Gli obiettivi devono essere:

– Focalizzati su risultati, non sulle attività– Coerenti fa di loro– Limitati e specifici (e non generici) – Partecipati e misurabili (quindi con verifiche di feedback tra

risultati attesi e ottenuti) – Connessi a scadenze temporali – Ottenibili (sfidanti, ma non impossibili)

• Obiettivi quantitativi e qualitativi• A livello individuali, di gruppo, dell’organizzazione

Page 18: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 18

Strumento operativo di natura MbOPianificazione e Budget• alloca risorse sugli obiettivi, basati sui previsti target di vendita • i budget sono definiti in termini finanziari• Si focalizza:

– sulle risorse (e non sulle attività che creano valore)– sulle unità funzionali, e non sulle interdipendenze

Critiche:• seppellisce sprechi e inefficienze• spesso non considera i trade-off costi/benefici• le somme messe a disposizione sono spesso il risultati di analisi del

passato• tende ad essere valutato su base aggregata e non su base più specifica• P&B sono strumenti poco adatti ai cambiamenti

Page 19: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 19

Nel caso di un’organizzazione non-profitlo strumento operativo equalente

all’MbO è:

• Il “Piano Esecutivo di Gestione” (PEG). Esso però tendead essere:– un piano degli adempimenti, per il quale sono necessarie delle

risorse finanziarie, strumentali e umane (che il PEG quantifica)• In coerenza con la cultura dell’adempimento, il “Controllo

di Gestione” tende ad essere di tipi ‘finanziario’ (quanto speso rispetto a quanto stanziato) e non di tipo “reale” (es: riduzione delle code, quantità e qualità dei servizi e degli utenti serviti, soddisfazione dell’utenza, miglioramenti, ecc..)

Page 20: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 20

Standard costing/1 (Metodo di stima dei costi)

• Particolarità: imputazione dei costi generali di produzione, assumendo operazioni “normali”

• I costi generali sono quelli che non sono attribuibili a specifiche attività produttive. Per esempio:– i costi della manodopera indiretta vengono aggiunti

sotto forma di percentuale al costo della manodopera diretta

– i costi degli impianti e macchinari: quote di ammortamento, diviso il numero dei ‘pezzi’ prodotti (oppure degli utenti serviti)

Page 21: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 21

Standard costing/2• Limiti:

– Si focalizza sugli input (ore, dipendenti, ecc.), e non sugli output (tempestività delle consegne, qualità del servizio, ecc.)

– Si concentra sui costi, e non sui miglioramenti– Non individua gli sprechi– Non si focalizza sulla capacità inutilizzata degli

impianti e del lavoro, ma solo sui costi fissi e variabili

Page 22: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 22

La remunerazione/ricompensa/incentivoE’ importante ma:

• ma allo stesso tempo impedisce o scoraggia il lavoratore a perseguire obiettivi complementari non ‘incentivati’

• Incentivi: output-oriented. Se si raggiungono determinati obiettivi (di solito declinati a livello aggregato: uffici, reparti, ecc.) si erogano dei premi. La distribuzione a livello individuale avviene come somma uguale per tutti (eventualmente rapportata ai giorni di presenza); in diversi casi la somma viene differenziata in base all’inquadramento professionale

• Il meccanismo distributivo del premio così concepito scoraggia l’assenteismo, ma non costituisce un stimolo all’effort (fisico o cognitivo) dei singoli lavoratori, in quanto gli obiettivi sono di carattere collettivo e la distribuzione è poi a pioggia.

• Difficile misurare il contributo del singolo al raggiungimento di un obiettivo collettivo.

Page 23: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 23

Crisi dell’organizzazione ‘verticale’• Per crisi si intende che configurazioni diverse ‘mostrano’ sistematiche performance migliori

(produttività, soddisfazione dell’utente o del cliente, ecc.. ): diversi sono gli indicatori

impiegabili a questo riguardo

• Le organizzazioni di ‘performance superiore’ appaiono essere quelle che si strutturano secondo

i canoni della lean organization, ovvero organizzazioni piatte, snelle e basate sui processi (e

non più sulle funzioni) orientate al cliente/utente

• I processi attraverso i quali si cerca di realizzare questa nuova configurazione

organizzativa si chiamano Business Process Reengineering (BPR) (ne parleremo più

avanti: slides 45- 47)

Page 24: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 24

FunzioneA

FunzioneB

FunzioneC

FunzioneD

CLIENTECLIENTE

DIREZIONEDIREZIONE

FunzioneA

FunzioneB

FunzioneC

FunzioneD

DIREZIONEDIREZIONE

CLIENTECLIENTE

ORGANIZZAZIONE TRADIZIONALE NUOVA ORGANIZZAZIONE

FunzioneA

FunzioneB

FunzioneC

FunzioneD

CLIENTECLIENTE

DIREZIONEDIREZIONE

FunzioneA

FunzioneB

FunzioneC

FunzioneD

CLIENTECLIENTE

DIREZIONEDIREZIONE

FunzioneA

FunzioneB

FunzioneC

FunzioneD

DIREZIONEDIREZIONE

CLIENTECLIENTE

ORGANIZZAZIONE TRADIZIONALE NUOVA ORGANIZZAZIONE

Page 25: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 25

L’organizzazione orizzontale L’organizzazione orizzontale

Page 26: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 26

Funzione A Funzione B Funzione DFunzione C

inputOutput/

Cliente/Utente

Responsabile del processo

(Process owner)

Il processo: sequenza di attività svolte per produrre un prodotto/servizio per il cliente (o l’utente)

Individuazione dei flussi di lavoro (workflows): esempio

Page 27: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 27

PROCESSO 1PROCESSO 1

PROCESSO 2PROCESSO 2

PROCESSO 3PROCESSO 3

€€

PRODOTTIPRODOTTISERVIZISERVIZI

Funzione AFunzione A Funzione BFunzione B Funzione CFunzione C

AZIONISTIAZIONISTI

PROCESSO 1PROCESSO 1

PROCESSO 2PROCESSO 2

PROCESSO 3PROCESSO 3

€€

PRODOTTISERVIZI

Funzione AFunzione A Funzione BFunzione B Funzione CFunzione C

Azionisti(cittadini)

Clienti(utenti)

Organizzazione basata sui processi

Page 28: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 28

PROCESSO 2PROCESSO 2

PROCESSO 3PROCESSO 3

CONSENSOCONSENSO

SERVIZISERVIZI

Settore diSettore diSupporto ASupporto A

Settore diSettore diSupporto BSupporto B

Settore diSettore diSupporto NSupporto N

C.E.O.C.E.O.COMITATOCOMITATO

DIDIGESTIONEGESTIONE

STAFFSTAFF

PROCESSPROCESSOWNEROWNER

PROCESSPROCESSOWNEROWNER

PROCESSPROCESSOWNEROWNER

Azionisti(o cittadini)

Clienti(o utenti)

PROCESSO 1PROCESSO 1

PRODOTTIPRODOTTI

€€

Riduzione dei settori di supporto e trasferimento delle unità organizzative e delle persone sui processi:Il processo di de-layering

..con relativo rafforzamento del potere ai responsabili di processo

PROCESSOWNER

Page 29: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 29

Il problema della progettazione dei

singoli posti di lavoro

Capitolo 4 di Koike

Page 30: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 30

teoria taylor/fordista teoria di KOIKE (Japan)

Diverse teorie sulla progettazione dei posti di lavoro

Posizioni degli operai

esecutivi

Posizioni dei tecnici specialisti

Operazioni routinarie

Operazioni non routinarie (insolite, straordinarie, ecc.)

Ogni posizione deve contenere operazioni routinarie ed operazioni non routinarie

•Lo svolgimento delle operazioni non-routinarie stimolalo sviluppo di abilità cognitive

•La job rotazion stimola ulteriore formazione di polivalenze e policompetenze

•Spinta divisione del lavoro di tipoverticale e orizzontale

•Rigida relazione posto=persona

Page 31: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 31

Inserire qui le slides relative al capitolo 4 di Koike

Koike_1-7.ppt

Page 32: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/1

• Data una certa tecnologia , il lavoratore procede nelle sue attività

secondo delle routine

• Ciò comporta che ci sia una certa ‘attenzione liberata’ a disposizione

del lavoratore

• L’<attenzione liberata> può essere:

• trattenuta dal lavoratore, sotto forma di potenzialità inespressa;

• impegnabile dal lavoratore per attività di problem solving, per affrontare le

discontinuità, per diagnosticare la qualità, per diagnosticare le cause dei

problemi, ecc.

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 32

Page 33: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/2

• Strategia di divisione del lavoro:

– separato:

• usual divisione orizzontale e verticale del lavoro ,

• unusual tipica dell’organizzazione taylor-fordista

– integrato: usual and unusual operations formazione di

intellectual skill quindi si apprende dall’esperienza

due implicazioni

a) valorizzazione delle conoscenze tacite

b) occorre modificare lo stile di management (es. ruolo di coaching)

Due implicazioni

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 33

Page 34: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/3

Abilità intellettuali (o cognitive) servono per:

1. identificazione prodotti/servizi difettosi (riduce i costi; più facile da scoprire in corso di monitoraggio; conta l’esperienza accumulata nelle fasi e monti e a valle;

2. identificazione delle cause dei difetti importante per la produttività (la non identificazione implica la continua produzione da parte

dei macchinari) la conoscenza delle cause dei difetti è un’attività più elevata rispetto alla semplice

individuazione dei difetti stessi non c’è la possibilità di gestire i problemi (relativi ai difetti e alle loro cause) in una forma

standardizzata

3. per affrontare le: variazioni della produzione (esigenza di polivalenza e policompetenza) modifiche dei metodi di produzione (contributo dei lavoratori più esperti, con esperienza su

impianti simili e/o diversi) modifiche dei prodotti (modifiche delle linee di montaggio con problemi vari) alternanze dei lavoratori (esigenza di sostituire lavoratori assenti; necessità di istruire i meno

esperti)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 34

Page 35: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/4

• Livelli di abilità

lavoratori che possono eseguire sole le usual operation

dopo una certa esperienza possono coprire due o più posizioni nel reparto, sapendo identificare i difetti, ecc..

Coprire la maggior parte delle posizioni, identificando i difetti ma anche le cause di questi

vasta esperienza su più impianti, in grado di stabilire nuove procedure e nuovi utilizzi delle apparecchiature; possono diventare anche degli istruttori.

• Qual è la giusta composizione del mix tra i quattro livelli? L’esperienza deve suggerire il giusto mix

• Lo sviluppo tecnologico non riduce, anzi semmai fa aumentare il ruolo degli operai inquadrati nei

livelli medio-alti.

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 35

Page 36: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/5

• La formazione delle abilità intellettuali

buona e prolungata preparazione di base (istruzione formale)

formazione sul posto di lavoro (O-J-T) ampia e approfondita (attraverso

anche un uso di tipo strategico della job rotation, in funzione

dell’apprendimento delle cose (obiettivi, capabilities, ecc.)

Formazione fuori dal posto di lavoro (Off-J-T) mediante brevi periodi

(ruolo quindi complementare e non sostitutivo della formazione OJT).

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 36

Page 37: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/6

• La retribuzione

incentivi adeguati a promuovere le abilità intellettuali (non legati al posto quindi, bensì alle competenze possedute ed espresse)

• Sistema

classificazione delle posizioni (tali da riflettere il livello delle competenze richieste)

fascia retributiva (e non livello unico per un determinato inquadramento: la fascia favorisce lo

sviluppo delle abilità, anche quando il dipendente è fermo su una determinata posizione)

incrementi annuali (sollecita e sostiene lo sforzo ad apprendere progressivamente)

valutazioni di merito: valutare la performance del soggetto (ovvero le competenze espresse): è

necessario per valutare il livello di sviluppo delle abilità

relazioni di lungo periodo: è un requisito per la formazione delle abilità intellettuali.

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 37

Page 38: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Koike/7

• Posto che le abilità intellettuali costituiscono - per l’impresa - una fonte di competitività, le implicazioni del modello sono le seguenti:

estendibilità delle stesse argomentazioni anche agli impiegati

i lavoratori dotati di abilità intellettuali dovrebbero poter esprimere la loro ‘voce’ nelle relazioni industriali ai vali livelli (anche quindi attraverso le organizzazioni sindacali). Essendo un modello che da risalto a ‘come’ gestire la quotidianità, la partecipazione (e la voice dei lavoratori) costituisce un ingrediente indispensabile

fare carriera è il modo migliore per formare le abilità intellettuali

fare carriera all’interno di un’impresa rende il Mercato Interno del Lavoro (MIL) più efficiente del Mercato Esterno del Lavoro (MEL)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 38

Page 39: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 39

Disegno organizzativo e apprendimento: area organizzativa di tipo impiegatizio, con diverse

postazioni di di lavoro

Qualifiche degli addetti: un’ipotesi

Sa lavorare su una sola postazione

Sa lavorare su tutte le postazioni dell’area

Sa lavorare su tutte le postazioni di tutte le aree

Sa lavorare su tutte le postazioni di tutte le aree, e in più sa anche insegnare ad altri lavoratori

Ogni sagoma rappresenta una postazione di lavoro, caratterizzata da specifiche tecnologie e da distinte competenze richieste

Il processo di rotazione deve andare dalle postazioni a monte

verso le postazioni a valle

Page 40: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 40

Aree organizzative di tipo impiegatizio, con diverse postazioni di lavoro

Sa lavorare su una sola postazione di un’area

Sa lavorare su tutte le postazioni di un’area

Sa lavorare su tutte le postazioni di tutte le aree

Sa lavorare su tutte le postazioni di tutte le aree, e in più sa anche insegnare ad altri lavoratori

Qualifiche degli addetti: un’ipotesi

Page 41: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 41

Confronto tra le due progettazione dei posti di lavoro

Sistema separato

• posti di lavoro concepiti e disegnati per operazioni ripetitive (usual) insolite (unusual) e relativi job

• divisione orizzontale e verticale del lavoro

• capi e subordinati: rapporti di gerarchia• coordinamento e controllo• formazione: tecnica (in aula)• retribuzioni: per livelli di inquadramento

e in base al tempo• incentivi: profit/gain sharing (per

stimolare a produrre di più (what to do)

Sistema integrato

• posti di lavoro comprendono operazioni ripetitive (usual) e insolite (unusual)

• quindi arricchimento delle singole postazioni di lavoro e conseguente stimolo allo sviluppo intellettuale

• lavoro di squadra (teamworking) • rotazione sulle diverse postazioni di lavoro •capi: ruolo di coach, trainer, mentor• condivisione delle informazioni

(per produrre conoscenza) • coinvolgimento dei lavoratori• formazione: tecnica+cognitiva+relazionale • modalità della formazione: nei luoghi di lavoro

con affiancamento, con rotazione, con lavoro di squadra. In aula: solo per brevi periodi, e per il know-why

• ridondanza di alcuni livelli gerarchici e quindi loro riduzione•buone relazioni industriali: informazioni+consultazioni

= fiducia• incentivi: valutazioni individuali e di team

- sistemi di suggerimento dal basso- incentivi per svilupparte competenze (how to do)

Page 42: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 42

Tecniche di gestione

• Activity-Based Management (ABM)• Activity-Based Budgeting • Activity-Based Costing (ABC)• Incentivi: input oriented• Selezione: sulla base delle competenze richieste• Formazione: sul posto (con affiancamento, e con

rotazione) + aula

Page 43: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 43

Activity-Based Management (ABM)

• Si concentra sui miglioramenti possibili lungo il processo

• Presidia i meccanismi di produzione e diffusione della conoscenza lungo il processo

• Monitora il cliente/(utente)• Lavora sugli sprechi (just-in-time; tempi di

attraversamento, ecc..)

Page 44: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Il Kaizen(ovvero il miglioramento continuo)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 44

Page 45: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen/1

• Definizione: miglioramento (miglioramento continuo, che coinvolge tutti)• L’ombrello del ‘Kaizen’: insieme di pratiche

Strumenti dell’automazione: MCNC, CAD/CAM, sistemi di controllo industriali (PLC) (sensori, ecc..) Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 45

Page 46: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen/2

• Il concetto di management: • migliorare (direttamente proporzionale a crescere del livello della posizione)• mantenere (inversamente proporzionale al crescere del livello della posizione)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 46

Page 47: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen/3-1

• SI PUO’ SCOMPORRE IL MIGLIORAMENTO IN:

• incrementale (dovuto a sforzi continui (kaizen)

• innovazioni radicali (miglioramento in profondità, per esempio attraverso il BPR)

• (vedi figure 1-3,4,5)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 47

Page 48: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 48

Page 49: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen

• Il controllo di qualità: due diverse concezioni • in occidente: inteso come miglioramento dell’efficienza delle macchine, oppure come controllo dei

prodotti finiti (CQ) (che poi si evolve in CTQ)

• in oriente: coinvolgimento anche di tutti gli aspetti del comportamento umano (CTQ) (che poi si

evolve in CWTQ)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 49

Page 50: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen

• Strumento per assicurarsi un progressivo miglioramento, in termini di qualità:– la ruota di Deming (PLAN-DO-CHECK-ACTION), ovvero interazione tra ricerca,

progettazione, produzione e vendita– i circoli di qualità - i sistemi di suggerimento dal basso

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 50

Page 51: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 51

Page 52: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 52

Strumento operativo dell’ABM: l’Activity-Based Budgeting (ABB)

Mentre il budgeting tradizionale (oppure il PEG):• si focalizza sugli output piuttosto che sugli input • non supporta il miglioramento continuo • non prende in considerazione i livelli di servizio• non individua gli sprechi • non si focalizza sulla capacità inutilizzata• punta sui centri di costol’Activity-Based Budgeting raggiunge invece l’eccellenza:• eliminando gli sprechi • riducendo i carichi di lavoro • puntando sul miglioramento (continuo) di processo

Page 53: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 53

Activity-Based Costing (ABC)• Si concentra sull’imputazione dei costi fissi in

base a quanto i prodotti/servizi hanno effettivamente ‘assorbito’ l’utilizzo degli impianti (e dei servizi fissi)

• Consente di monitorare la capacità utilizzata e non utilizzata

• Lungo il processo consente di individuare ed eliminare gli sprechi

Page 54: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 54

Struttura della retribuzione

Per tutti i dipendenti:dipende

dal livellodi

inquadramento

Solo per i dirigenti: dipende dalla

complessità dellaposizione ricoperta

Per tutti i dipendenti: dipende dal

risultato dellaorganizzazione

Retribuzione di base fissata dal CCNL

Retribuzione di risultato, fissata a livello di contratto aziendale

Retribuzione di posizione, fissata a livello di contratto aziendale, a seconda della complessità delle singole posizioni

Page 55: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 55

Incentivi: input-oriented• Gli incentivi input-oriented si focalizzano non tanto sul

‘quanto’ si produce, ma sul ‘come’ si produce• L’oggetto osservato e misurato è costituito dai

comportamenti organizzativi agiti o espressi dai singoli lavoratori, comportamenti che devono conformarsi ai comportamenti richiesti dal ruolo

• I comportamenti “richiesti” dal ruolo è bene che siano concordati con i lavoratori e i loro rappresentanti sindacali (facendoli divenire parte della contrattazione decentrata)

• I comportamenti “richiesti” devono poi essere messi a sistema rispetto sia alla selezione sia alla formazione

Page 56: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 56

25%

competenze richieste dal ruolo competenze agite dalla persona

Livello delle competenze

Tipi di competenze

50%

75%

100%

Gapnegativi

Auto-formazioneper effetto

dell’incentivo

Formazioned’aula

Capo come trainer

Esempio: Incentivi input oriented, erogati sulla base delle competenze agite

Page 57: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 57

Età/esperienza

Salario/carriera

x x+n

2^ fascia

3^ fascia

4^ fascia Carriere orizzontali (interni alle fasce)e verticali (passaggi di fascia):nei passaggi orizzontali e verticali occorretener conto anche delle competenze espresse (e delle relative valutazioni) degli anni precedenti (esempio: 3-5 anni)

c

b

a

c

b

ac

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

c

b

a

Page 58: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 58

‘Complementarità’ tra disegni organizzativi, pratiche di lavoro e nuove tecnologie (ICT)

• Le ricerche in campo economico-organizzativo documentano che le introduzioni delle nuove tecnologie informatiche (ICT), nonchè dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) come SAP, Oracles, Edwards, ecc. - non aiutano ad ottenere risultati soddisfacenti se i cambiamenti tecnologici non sono accompagnati da:

– un ridisegno organizzativo in linea con i canoni dell’organizzazione basata sui processi

– e da pratiche di lavoro quali quelle sopra delineate

Questa tesi è nota nella letteratura con il termine di ‘complementarità’ o ‘super-additività’

Page 59: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 59

Le complementarità: il triangolo della produttività

Cambiamenti organizzativi

• Organizzazione basata sui processi• Aree di lavoro organizzate su team•Rotazione dei dipendenti in aree di lavoro• Sistemi di suggerimenti dal basso•Contenimento dei livelli gerarchici

Nuove pratichedi lavoro

Investimenti in ICT/ERP

• Selezione sulla base delle competenze richieste• Formazione sul posto di lavoro (con affiancamento) + aula su competenze cognitivo-relazionali e tecnico-professionali• Incentivi sulla base delle competenze espresse o agite• Buone relazioni industriali

• Adozioni di tecnologie ICT•Introduzione di sistemi gestionali ERP

Page 60: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 60

Organizzazione piatta, snella e processiva, con l’attivazione di gruppi di lavoro interfunzionali

La configurazione finaledell’organizzazione lean

basata sui processi

Page 61: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 61

Forme organizzative e outsourcing

• Molte organizzazioni attuano processi di esternalizzazioni di alcuni attività

(outsourcing)

• Il motivo principale che viene addotto è quello secondo cui le

organizzazioni di performance sono quelle che si concentrano sul ‘core

business’ (ovvero su quelle attività che rientrano nella loro mission e che

‘sanno fare molto bene’)

• Il problema non è l’outsourcing di per sé, quanto il tipo di relazioni che si

intende realizzare con queste attività (e le organizzazioni che le assorbono):

– si instaurano relazioni di mercato

– oppure relazioni di partnership, di co-makership, di fidelizzazione, ecc...

Page 62: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 62

Processi Unità esternalizzate Unità terziarizzate

LEGENDA:

Processi Unità esternalizzate Unità terziarizzate

LEGENDA:

L’impresa rete: relazioni meta-economiche

Page 63: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 63

Una sintesi /1

• La relazione tra le strutture interne di supporto (dimagrite rispetto alla loro consistenza nella configurazione orizzontale) e il responsabile del 'processo' è di tipo cliente/fornitore (interno)

• accanto al lavoro di squadra si afferma anche l'idea (operativa) di attivare 'gruppi di lavoro' - con obiettivi a termine - per la soluzione di problemi interorganizzativi (tra processi, tra funzioni di supporto, ecc.). Tali gruppi devono trovare il concorso di professionalità diverse, provenienti da ruoli lavorativi diversi

• ogni posizione di lavoro (anche quelle più basse) deve configurarsi come posizione in cui v'è una parte di lavoro 'usual' e una parte 'unusual': queste ultime attività - proprio perché discontinue, non prevedibili e diverse nel tempo - tendono a 'formare' le abilità dei soggetti, soprattutto le abilità 'cognitive‘ e relazionali. Costituiscono attività che formano la professionalità, che la sviluppano

• se con posizioni di lavoro così configurate si attua anche la tecnica della 'rotazione della manodopera' (rotazione strategica - e accompagnata da tutor/coach - delle persone su diverse posizioni, proprio per stimolarne la crescita professionale) l'organizzazione persegue e realizza una polivalenza e policompetenza delle persone occupate, che costituiscono le premesse per un’organizzazione che 'apprende’) (learning organization)

• un sistema di suggerimenti di miglioramento dal basso (con incentivo/ricompensa economica) integra le leve operative di una learning organization

Page 64: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 64

Sintesi: continua…/2

Ecco alcune caratteristiche della configurazione “lean”• l’organizzazione è disegnata sulla base dei (principali) processi produttivi

(prodotti e/o servizi) • il processo è da intendersi come sequenza di attività finalizzate alla realizzazione

di un output (prodotto o servizio) per l’utente/cliente• a capo di un processo c’è un (dirigente) responsabile (il process-owner)• l’organizzazione per processi prevede un decentramento (verso il ‘basso’) delle

responsabilità • i livelli medio-bassi vengono investiti di maggior autonomia lavorativa

(decisionale, problem solving, problem setting, building decision, ecc.)• la progettazione dei posti avviene secondo il concetto del lavoro di squadra• lo ‘smagrimento’ delle ‘sovrastrutture’ (di staff/di supporto) implica un loro

parziale inserimento nell’ambito dei singoli processi produttivi• l’organizzazione per processi comporta una riduzione dei livelli gerarchici

Page 65: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 65

Sintesi: continua…/3

– il posto di lavoro lascia spazio - in questo nuovo contesto - ad una posizione

lavorativa configurabile da un ‘ruolo’, in cui non sono definiti a priori tutti i compiti

da ‘eseguire’, bensì vengono richieste da ‘competenze’ attese (definite da

conoscenze, capacità, abilità)

– le competenze possono essere declinate in termini di competenze tecniche e

competenze ‘trasversali’: fra queste le più richieste in genere sono quelle di saper

interagire, di saper lavorare in gruppo, quelle ‘gestionali’ (orientamento al

cliente/utente interno ed esterno, orientamento al risultato, ecc.) e quelle cognitive

(pensiero analitico, pensiero sistemico, pensiero concettuale).

– perché il concetto delle ‘competenze’ abbia una valenza operativa occorre declinare

i criteri di misurazione: senza di questi, e della possibilità di misurarle, il concetto

rimane vuoto e privo di significato operativo.

Page 66: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Il Business Process Reengineering (BPR)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 66

Page 67: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 67

3.6 il BPR (1 di 3)

• Il BPR consiste nel modificare radicalmente la visione e l’organizzazione dell’impresa, avendo come obiettivo variabili tangibili per il cliente, quali:

• tempi di risposta (lead time)

• la qualità

• l’eliminazione di tutte le attività inutili

• la riduzione dei tempi di attraversamento

• la compressione dei magazzini

• il servizio post-vendita

Page 68: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 68

3.6 il BPR (2 di 3)• Fasi del BPR

– 1^ : inizializzazione » obiettivi» giustificazione del cambiamento » motivare l’organizzazione» Il RUOLO CHIAVE E’ SVOLTO DALL’ALTA DIRIGENZA

– 2^: gestione della trasformazione » analisi delle attività: metodologia ABM» disegno dei processi chiave» decisione degli investimenti in infrastrutture (ICT)» aggiornamento riguardo agli eventuali miglioramenti avvenuti» continuare a coinvolgere e motivare l’organizzazione» RUOLO CHIAVE: I REENGINEERING E I BREAKTHROUGH

TEAM– 3^: consolidare e sviluppare ulteriormente il vantaggio competitivo

accumulato (es: generalizzare ad altre attività il BPR)– 4^: reingegnerizzazione dei sistemi di contabilità dei costi (dallo standard

costing all’ABC - Activity Based Costing)– 5^: implemetazione dell’ABM (Activity Based Management)e del KM

(Knowledge Management)

Page 69: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 69

3.6 il BPR (3 di 3)

• Tre componenti per il lancio di un BPR– il cliente (trovare i valori per il quali il cliente è disposto a pagare)– quadro competitivo: conoscenza del contesto (prodotti, tempi di risposta, ecc….: i.e.

benchmarking– situazione interna: punti di forza e di debolezza dell’organizzazione in essere

• Unità di lavoro da attivare:– il reengineering team: decisore principale– breakthrough teams: gruppi cross-funzionali con il compito di analizzare e ridisegnare i

processi– team di comunicazione

-------------------Sintesi: lancio del progetto, addestramento dei team, ridisegno dei processi, definizione delle dimensioni da misurare e monitorare.

Ruolo rilevante di supporto: tecnologie informatiche

Page 70: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Un esempio di BPR

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 70

Page 71: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Il Kaizen(ovvero il miglioramento continuo)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 71

Page 72: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen/1

• Definizione: miglioramento (miglioramento continuo, che coinvolge tutti)• L’ombrello del ‘Kaizen’: insieme di pratiche

Strumenti dell’automazione: MCNC, CAD/CAM, sistemi di controllo industriali (PLC) (sensori, ecc..) Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 72

Page 73: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen/2

• Il concetto di management: • migliorare (direttamente proporzionale a crescere del livello della posizione)• mantenere (inversamente proporzionale al crescere del livello della posizione)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 73

Page 74: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen/3-1

• SI PUO’ SCOMPORRE IL MIGLIORAMENTO IN:

• incrementale (dovuto a sforzi continui (kaizen)

• innovazioni radicali (miglioramento in profondità, per esempio attraverso il BPR)

• (vedi figure 1-3,4,5)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 74

Page 75: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 75

Page 76: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen

• Il controllo di qualità: due diverse concezioni • in occidente: inteso come miglioramento dell’efficienza delle macchine, oppure come controllo dei

prodotti finiti (CQ) (che poi si evolve in CTQ)

• in oriente: coinvolgimento anche di tutti gli aspetti del comportamento umano (CTQ) (che poi si

evolve in CWTQ)

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 76

Page 77: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen

• Strumento per assicurarsi un progressivo miglioramento, in termini di qualità:– la ruota di Deming (PLAN-DO-CHECK-ACTION), ovvero interazione tra ricerca,

progettazione, produzione e vendita– i circoli di qualità - i sistemi di suggerimento dal basso

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 77

Page 78: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Kaizen

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 78

Page 79: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

produttività

tempo

BPR, Kaizen e BRP+Kaizen

BPR

kaizen

BPR

BPR + Kaizen

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 79

Page 80: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 80

La seguente letteratura scientifica documenta come l’organizzazione piatta, snella e basata sui processi –rispetto ad una organizzazione tradizionale – risulti più efficiente, più efficace e di maggior performance

• Leoni R. (a cura di), (2008), Economia dell’innovazione. Disegni organizzativi, pratiche di lavoro e performance, Franco Angeli, Milano

* * * • Black S., Lynch L. (2001), How to Compete: The Impact of Workplace Practices and Information

Technology on Productivity, Review of Economics and Statistics, 83, 3. • Black S., L. Lynch (2004), What’s Driving the New Economy? The Benefits of Workplace

Innovation, Economic Journal, 114. • Bauer T. K.(2003), Flexible Workplace Practices and Labor Productivity, Bonn, IZA Discussion

paper, n.700.• Brynjolfsson E., L.M. Hitt, S. Yang (2002), Intangible Assets: Computers and Organizational

Capital, Brooking Papers on Economic Activity, 1: 137-181.• Bugamelli M., P. Pagano (2001), Barriers to Investment in ICT, Roma, Banca d’Italia, Temi di

Discussione n.420.• Cristini, A., A. Gaj, S. Labory, R. Leoni (2003), Flat hierarchical structure, bundles of new work

practices and firm performance, Rivista Italiana degli Economisti, 8(2): 137 –65.• Follis M. (2004), Apprendimento continuo e carriere orizzontali, Rassegna Italiana di Sociologia,

45(2).• Laursen K., N.J. Foss (2003), New human resource management practices, complementarities and

the impact on innovation performance, Cambridge Journal of Economics, 27: 243-263.• Zwick T. 2004. Employee participation and productivity, Labour Economics, 11(6).• Cristini. A. Gaj A., Leoni R. (2008), Direct and indirect complementarity between workplace

practices and new technology, Rivista di Politica Economica, III-IV.• Leoni R. (2012), Workplace design, complementarities among work practices and the formation of

key competencies. Evidence from Italian employees, Industrial and Labor Relations Review, 65 (2). • Leoni R. (2013), Organization of Work Practices and Productivity: an Assessment of Research on

World-Class Manufacturing (in Grandori A. (ed.), Handbook of Economic Organization. Integrating Economic and Organization Theory, Cheltenham: Edward Elgar) (pp. 312-334).

Page 81: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 81

Riprendere cap.5del libro di Leoni R. (a cura di) (2008)

• Vedere II^ parte dei lucidi su ‘gestione e sviluppo delle risorse umane’

Page 82: Disegni organizzativi, gestione delle risorse umane ... del corso … · gestione delle risorse umane, relazioni industriali, e performance d’impresa Riccardo Leoni (Ph. D.) Professore

Novembre 2015 R. Leoni - Università di Bergamo 82

Riprendere cap.9 sulle policy del libro di Leoni R. (a cura di) (2008)

• Vedere III^ parte dei lucidi su ‘politiche per il cambiamento e lo sviluppo dei luoghi di lavoro’