35
Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 Il Solare Termico Provincia di Torino AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA Servizio Risorse Energetiche Corsi di formazione sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili per funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni novembre 2000 – Marzo 2001 MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili DISPENSA n. 1 Il Solare Termico con il contributo del Ministero Ambiente Provincia di Torino

DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare TermicoProvincia di Torino

AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHEE TUTELA DELLA FAUNAServizio Risorse Energetiche

Corsi di formazionesull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili

per funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioninovembre 2000 – Marzo 2001

MODULO IIIAzioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

DISPENSA n. 1Il Solare Termico

con il contributo del Ministero Ambiente

Provincia di Torino

Page 2: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare TermicoProvincia di Torino

INDICE1. INTRODUZIONE........................................................................................................................................................................1

2. FONDAMENTI............................................................................................................................................................................2

2.1 LA RADIAZIONE DEL SOLE....................................................................................................................................................22.2 IL COLLETTORE SOLARE .......................................................................................................................................................22.3 FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO SOLARE ......................................................................................................................52.4 LE VARIANTI TECNICHE OGGI POSSIBILI.............................................................................................................................6

2.4.1 L’uso dell’energia solare termica in abitazioni private .......................................................................................62.4.2 Impianti solari di grandi dimensioni........................................................................................................................9

2.4.2.1 Esempio : Un impianto solare grande per la piscina del comune di Melegnano .....................................................112.4.3 Riscaldamento di piscine pubbliche...................................................................................................................... 132.4.4 Applicazioni nel settore turistico........................................................................................................................... 132.4.5 Applicazioni nel settore agricolo ........................................................................................................................... 14

3. INTEGRAZIONE DELL’IMPIANTO SOLARE............................................................................................................ 15

3.1 IMPIANTI SOLARI A TERMOSIFONE E IMPIANTI COMPATTI PER L’ACQUA SANITARIA ................................................153.1.1 Impianto senza dispositivo di riscaldamento ausiliario .................................................................................... 153.1.2 Impianto con caldaia istantanea............................................................................................................................ 16

3.2 IMPIANTI CON COLLETTORE E ACCUMULO SEPARATI.....................................................................................................173.2.1 Impianto con resistenza elettrica integrata.......................................................................................................... 173.2.2 Impianto con scambiatore di calore integrato per il riscaldamento ausiliario............................................. 183.2.3 Impianto con caldaia istantanea............................................................................................................................ 193.2.4 Impianto con riscaldamento dell’acqua sanitaria mediante uno scambiatore di calore (riscaldamento

indiretto)..................................................................................................................................................................... 203.2.5 Impianto con centrale di riscaldamento sottotetto ............................................................................................. 213.2.6 Impianti solari di grandi dimensioni...................................................................................................................... 22

3.2.6.1 Impianti solari di grandi dimensioni con accumulo gionaliero ................................................................................223.2.6.2 Impianti solari di grandi dimensioni con accumulo stagionale ................................................................................23

4. REGOLAMENTI...................................................................................................................................................................... 24

4.1 RISPARMIO ENERGETICO (LEGGE 10/91)..........................................................................................................................244.1.1 Temperatura di erogazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari........................................................ 244.1.2 Isolamento degli impianti termici .......................................................................................................................... 244.1.3 Deposito del progetto dell’impianto termico....................................................................................................... 244.1.4 Collaudo degli impianti ........................................................................................................................................... 244.1.5 Fabbisogno energetico normalizzato (FEN) ....................................................................................................... 25

4.2 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (LEGGE 46/93)....................................................................................................................254.2.1 Ambito di applicazione............................................................................................................................................ 254.2.2 Soggetti abilitati e requisiti tecnico-professionali .............................................................................................. 254.2.3 Progettazione e installazione degli impianti ........................................................................................................ 254.2.4 Dichiarazione di conformità e responsabilità del committente o del proprietario....................................... 26

4.3 LEGGI E REGOLAMENTI IN MATERIA DI EDILIZIA............................................................................................................264.3.1 Concessione ai lavori............................................................................................................................................... 264.3.2 Autorizzazione ai lavori........................................................................................................................................... 264.3.3 Dichiarazione Inizio Attività (DIA) ....................................................................................................................... 274.3.4 Vincoli storico-artistici e paesaggistico-ambientali ........................................................................................... 27

5. CONSIDERAZIONI S ULLA REDDITIVITÀ DEGLI IMPIANTI SOLARI, PROGRAMMI DIFINANZIAMENTO................................................................................................................................................................. 28

5.1 CHE COSA SIGNIFICA REDDITIVITÀ...................................................................................................................................285.2 PREVISIONE DEL COSTO DI UN IMPIANTO SOLARE ..........................................................................................................295.3 FINANZIAMENTO .................................................................................................................................................................30

5.3.1 Aliquota IVA del 10% sulla realizzazione di impianti solari ............................................................................ 305.3.2 Detrazione IRPEF del 36%..................................................................................................................................... 305.3.3 Incentivi regionali .................................................................................................................................................... 325.3.4 Detrazione ICI........................................................................................................................................................... 32

Page 3: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.1

Provincia di Torino

1. IntroduzioneL’Italia offre condizioni meteorologiche molto buone per l’uso dell’energia solare. Il valore diinsolazione compreso tra 1200 e 1750 kWh/m2 all’anno presenta una differenza tra nord e sudintorno al 40%, rimanendo in entrambi i casi maggiore del fabbisogno annuo procapite dicalore necessario per la preparazione di acqua calda nel residenziale. A queste condizioni unimpianto solare standard consente di risparmiare fino all’80% dell’energia necessaria per lapreparazione di acqua calda e fino al 40% della domanda complessiva di calore per l’acquacalda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti. Condizioni tanto favorevoli e ladisponibilità di una tecnologia affidabile ed efficace conferiscono all’Italia un alto potenzialeeconomico e tecnico per il solare termico.Sebbene l’Italia presenti condizioni favorevoli il mercato italiano del solare termico puòessere considerato piuttosto basso e stagnante in confronto ad altri paesi europei comeAustria, Danimarca, Germania e Grecia. La superficie di collettori attualmente installata inItalia è di circa 4 m2 per 1000 abitanti, in confronto a una media europea di 19 m2 per 1000abitanti. Il tasso annuale di installazione di collettori solari in Italia è di circa 30.000 m2

all’anno, oppure 0,5 m2 per 1000 abitanti all’anno. Circa la metà di questi sono localizzatinelle province di Trento e di Bolzano.Tuttavia all’interno dell’Europa l’Italia viene attualmente considerata essere un mercato moltopromettente, per il quale nei prossimi anni viene pronosticata una forte crescita. Dopo ilfallimento della prima espansione del mercato negli anni ottanta, che marchiò la tecnologiasolare con un’immagine negativa purtroppo ancora percepibile, ora è ancora più importantepresentare all’utenza le tecnologie del solare dal loro lato migliore: le attrattive di questatecnologia sono inconfutabili e i prodotti reperibili oggi sul mercato sono affidabili e giunti apiena maturità.

Page 4: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.2

Provincia di Torino

2. Fondamenti2.1 La radiazione del sole

Il sole è costituito da un’enorme palla infuocata di gas incandescenti. Il processo di fusionetrasforma l’idrogeno in elio e contemporaneamente sprigiona una potenza di36.000.000.000.000.000.000.000.000 Watt. La parte che incide sulla superficie terrestresarebbe sufficiente a coprire 10.000 volte il fabbisogno di energia primaria di tutto il mondo.La potenza radiante del sole prima di entrare nell’atmosfera misura in media 1367 W/m2 eviene chiamata costante solare. Quando il cielo è sereno ne arrivano circa 1000 W/m2 sullasuperficie terrestre, mentre quando il cielo è completamente coperto l’irradiazione diminuiscefino a circa 100 W/m2.Per l’utilizzo solare a scopo termico è interessante la somma della radiazione disponibile sututto l’anno. L’Iitalia offre condizioni meteorologiche molto buone per l’uso dell’energiasolare. Il valore di insolazione compreso tra 1200 e 1750 kWh/m2 all’anno presenta unadifferenza tra nord e sud intorno al 40%, rimanendo in entrambi i casi maggiore delfabbisogno annuo procapite di calore necessario per la preparazione di acqua calda nelresidenziale. Circa il 75% della quantità di energia irradiata è da ascrivere ai mesi estivi, daaprile a settembre.La radiazione solare è composta da una determinata combinazione di raggi elettromagnetici didiversa lunghezza d’onda (spettro). L’atmosfera terrestre si comporta come un filtropermettendo il passaggio solo di determinati range di lunghezze d’onda. Una buonapenetrazione si verifica nella zona della luce visibile. I raggi ultravioletti, più corti, o quelliinfrarossi, più lunghi, vengono riflessi, assorbiti o diffusi nell’atmosfera esterna. La sommadella radiazione incidente su una superficie orizzontale viene definita radiazione globale. E’costituita dalla radiazione diretta, che arriva direttamente dalla direzione del sole, e dallaradiazione diffusa, che dopo una o più deviazioni arriva da tutte le direzioni del cielo. In Italiala parte di radiazione diffusa copre al sud il 25% e al nord il 40% della radiazione incidentedurante tutto l’anno.La somma della radiazione su una superficie con orientamento qualsiasi dipendeessenzialmente dal suo orientamento (angolo sull’orizzontale e orientamento cardinale). Lasomma di radiazione massima si ottiene su una superficie orientata a sud con un angolo diinclinazione di circa 30°. Una superficie con angolo 45° con orientamento a sud-est o a sud-ovest registra una diminuzione della radiazione globale media annua inferiore al 5%.L’angolo di inclinazione ottimale dipende tuttavia anche dal tipo di impiego previsto. Per losfruttamento dell’energia solare per il riscaldamento degli ambienti può essere vantaggiosaun’inclinazione più ripida.

2.2 Il collettore solare

Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore e si distingue così da un pannellofotovoltaico, che trasforma la luce del sole in corrente elettrica.La figura 2.1 mostra la struttura di un collettore piano. L’elemento principale è l’assorbitore,che ha la funzione di assorbire la radiazione solare incidente a onde corte e di trasformarla incalore (trasformazione fototermica). Solitamente è composto da un metallo con buonacapacità di condurre il calore (per esempio il rame) e dovrebbe riuscire a trasformare il piùcompletamente possibile la radiazione solare in calore. Al giorno d’oggi nella maggior partedei collettori piani o a tubi sottovuoto vengono impiegati assorbitori dotati di un cosiddettostrato selettivo, che determina un alto grado di assorbimento (á > 0,95) nel range dellelunghezza d’onda della radiazione solare e contemporaneamente irradiano poca energia,

Page 5: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.3

Provincia di Torino

grazie a un basso fattore di emissività (å < 0,1) nelle lunghezze d’onda della radiazionetermica. Gli strati selettivi possono essere ottenuti con procedimento galvanico (cromo,alluminio con pigmentazione al nickel) oppure applicati sotto vuoto (per esempio Tinox oCermet).Un buon contatto termico tra l’assorbitore e un fluido termovettore in circolazione (peresempio acqua, glicole oppure aria) permette la cessione del calore al fluido termovettore e diconseguenza il trasporto fuori dal collettore del calore pronto per essere usato.Per ridurre le dispersioni termiche e per migliorare il rendimento del collettore, l’assorbitoreviene provvisto di una copertura trasparente frontale, mentre lateralmente e sul retro vienecoibentato. Nei collettori a tubi sottovuoto ogni striscia di assorbitore è inserita in un tubo divetro in cui è stato creato il vuoto. Questo comporta un’ottima coibentazione che rendepossibile il raggiungimento di temperature di lavoro anche nel campo del calore per processiindustriali.Per il riscaldamento dell’acqua di piscine si utilizzano collettori senza copertura in materialeplastico (per esempio PP = polipropilene, EPDM = caucciù sintetico), poiché le temperaturanecessarie sono relativamente basse.

Nella Fig. 2.2 sono indicate le diverse forme dei collettori solari termici.

Page 6: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.4

Provincia di Torino

Fig. 2.1: struttura di un collettore piano

Fig. 2.2: forme dei collettori solari termici

Lastra di vetro

Telaio

AssorbitoreCoibentazione

Collettore senza coperturaper piscine

Collettore piano standard

Collettore condue coperture

Collettore conisolante trasparente

Collettore piano asottovuoto

Collettore a tubisottovuoto

Page 7: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.5

Provincia di Torino

2.3 Funzionamento di un impianto solare

Un impianto a circolazione forzata è formato da un collettore solare a sé stante, connessoattraverso un circuito con un serbatoio localizzato nell’edificio. All’interno del circuito solaresi trova acqua o un fluido termovettore antigelo. La pompa di circolazione del circuito solareè attivata da un regolatore differenziale di temperatura quando la temperatura all’interno delcollettore è superiore alla temperatura di riferimento impostata nel serbatoio di accumulo. Ilcalore viene quindi trasportato al serbatoio di accumulo e ceduto all’acqua sanitaria medianteuno scambiatore di calore.Mentre in estate l’impianto solare copre tutto il fabbisogno di energia per il riscaldamentodell’acqua sanitaria, in inverno e nei giorni con scarsa insolazione serve per ilpreriscaldamento dell’acqua. La parte del serbatoio che contiene l’acqua calda a prontadisposizione, cioè quella da tenere sempre in temperatura, può essere riscaldata da unoscambiatore di calore legato a una caldaia. Il riscaldamento ausiliario viene comandato da untermostato quando nel serbatoio la temperatura dell’acqua nella parte a pronta disposizionescende al di sotto della temperatura nominale desiderata.

Acqua fredda

Acqua calda

Centralina

Pannellosolare

Accumulodi acqua

calda

CaldaiaT

P

T

Fig. 2.3: schema di funzionamento di un impianto a circolazione forzata (Grafica: DGS/target)

Negli impianti a termosifone la circolazione tra collettore e serbatoio di accumulo vienedeterminata dal principio di gravità, senza energia addizionale. Il fluido termovettore siriscalda all’interno del collettore. Il fluido caldo all’interno del collettore è più leggero delfluido freddo all’interno del serbatoio, tanto che a causa di questa differenza di densità siinstaura una circolazione naturale. Il fluido riscaldato cede il suo calore all’acqua contenutanel serbatoio e ricade nel punto più basso del cricuito del collettore. Negli impianti acircolazione naturale il serbatoio si deve trovare quindi in un punto più alto del collettore.Negli impianti a un solo circuito l’acqua sanitaria viene fatta circolare direttamente all’internodel collettore. Negli impianti a doppio circuito il fluido termovettore nel circuito del collettoree l’acqua sanitaria sono divisi da uno scambiatore di calore. Gli impianti a circolazionenaturale vengono offerti come un’unità premontata fissata su una struttura di supporto oppurevengono integrati nel tetto. Il riscaldamento ausiliario può essere ottenuto con una resistenzaelettrica inserita nel serbatoio oppure con una caldaia istantanea a valle del serbatoio .

Page 8: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.6

Provincia di Torino

Fig. 2.4: schema di funzionamento di un impianto a termosifone

2.4 Le varianti tecniche oggi possibili

Gli impianti solari oggi offerti sul mercato si sono dimostrati essere una tecnologia arrivata apiena maturazione. Il maggiore settore di applicazione risulta essere quello degli impiantisolari termici per la preparazione di acqua calda sanitaria e/o per il riscaldamento nelleabitazioni private, dove i risparmi di energia sono tipicamente del 50 – 80% per lapreparazione di acqua calda e del 20 – 40% per la domanda totale di calore sia per lapreparazione di acqua calda che per il riscaldamento degli ambienti.Oltre alle suddette applicazioni, l’energia solare termica trova un impiego anche in altrisettori, come illustrato nei paragrafi a seguire.

2.4.1 L’uso dell’energia solare termica in abitazioni private

L ’energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle abitazioni private è di circa1000 kWh per persona all’anno. Poiché la domanda di calore è pressoché costante durantetutto l’anno e quindi presente anche nel periodo estivo, il riscaldamento dell’acqua domesticaè una delle applicazioni più adatte per gli impianti solari termici. In condizionimeteorologiche simili a quelle italiane, l’area di collettore necessaria varia tra 0,5 m2 apersona per i climi caldi meridionali e 1 m² a persona per l’Italia settentrionale.Nelle aree meridionali, dove non esistono significativi fenomeni di gelo, per il riscaldamentodell’acqua domestica si possono utilizzare impianti compatti ad accumulo integrato eimpianti a termosifone . Questi impianti sono economici e possono essere integrati nel tettocome singola unità.Gli impianti a circolazione forzata sono adatti quando i collettori hanno dimensionimaggiori e dove ci sono sistemi centralizzati per il riscaldamento. In zone con significativifenomeni di gelo, il circuito del collettore è riempito con liquido antigelo.L’uso dell’energia solare è possibile anche per il riscaldamento ambienti utilizzando impianticombinati per il riscaldamento dell'acqua calda e degli ambienti, anche se l’irraggiamentodisponibile durante la stagione di riscaldamento è molto minore che in estate. L’uso diimpianti combinati è raccomandato nei casi in cui sono già stati realizzate altre misure per il

Impianto a un circuito Impianto a doppio circuito

Page 9: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.7

Provincia di Torino

risparmio energetico (per esempio adeguata coibentazione termica) e si prevede un sistema diriscaldamento a bassa temperatura. L’area di collettore necessaria varia da 1,5 a 3 m²/kW dipotenza nominale per il riscaldamento dell'edificio.

I diversi tipi di impianto sono indicati nella tabella 2.1.

Page 10: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.8

Provincia di Torino

Fonte: Solahart

Impianto combinato per il riscaldamento dell’acquasanitariaEsempio per una famiglia di quattro persone:Superficie collettore: 2 m2

Volume serbatoio: 150 lCosto impianto: 1.5 milioni Lit/m2

(Tutti i dati sono teorici e non relativi a un impiantoparticolare)

Fonte: Solarhart

Impianto a circolazione naturaleEsempio per una famiglia di quattro persone:Superficie collettore: 2 - 5 m2

Volume serbatoio: 200 - 300 lCosto impianto: 1.5 milioni Lit/m2

(Tutti i dati sono teorici e non relativi a un impiantoparticolare)

Impianto a circolazione forzata per riscaldamentodi acqua calda sanitariaEsempio per una famiglia di quattro persone:Superificie collettore: 2 - 5 m2

Volume serbatoio: 200 - 300 lCosto impianto: 1.5 milioni Lit/m2

Fonte: ASDER

Impianto combinato per riscaldamento di acquacalda sanitaria e di ambientiEsempio per una casa unifamiliare e una famiglia diquattro persone:Superificie collettore: 10 - 20 m2

Volume serbatoio: 700 - 1500 lCosto impianto: 1 - 1.5 milioni Lit/m2

Tab. 2.1: Esemio di impianti solari termici in abitazioni private

Page 11: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.9

Provincia di Torino

2.4.2 Impianti solari di grandi dimensioni

Impianti solari a grande scala con superficie di collettore dai 100 m² ai 1000 m² possonoessere impiegati in grandi edifici multifamiliari, in reti di teleriscaldamento, ospedali,residenze per anziani o per studenti e nel settore turistico.Impianti di grandi dimensioni di questo tipo, con un accumulo giornaliero in grado di coprireil 20% circa del fabbisogno termico totale per ACS e per riscaldamento ambienti, risultanoessere tra le applicazioni economicamente più vantaggiose del solare termico. Grazie alledimensioni, il costo specifico dell’impianto diminuisce senza penalizzarne l’efficienza. Losviluppo tecnologico dei grandi collettori integrati nel tetto degli edifici ha portato a unmercato accessibile e disponibile. La copertura del fabbisogno termico da parte degli impiantisolari può anche arrivare al 50% con impianti solari centralizzati ad accumulo stagionale, neiquali l’energia solare termica captata durante i mesi estivi viene stoccata e utilizzata per ilriscaldamento durante la stagione fredda. L’applicazione ideale di questi impianti è quella diun gruppo di edifici, connessi tra loro da una rete di distribuzione del calore, con unfabbisogno termico superiore a 1500 MWh all’anno.La tabella 2.2 riporta i parametri dimensionali per gli impianti di riscaldamento solare digrandi dimensioni.

Impianti solari di grandidimensioni conaccumulo giornaliero

Impianti solaricentralizzati conaccumulo stagionale

Fabbisogno minimo di calore > 30 appartamenti> 60 persone

> 100 appartamenti / casea schiera

Superficie dei collettori 0.8 – 1.2 m2 per persona 1.5 - 2.5 m2/(MWh a)Volume di accumulo 50 – 60 l/m2 1.5 – 2.5 m3/ m2

Risparmio energetico 600 – 900 kWh/(m2 a) 400 – 700 kWh/(m2 a)Risparmio energetico relativoal fabbisogno di acqua calda sanitariaal fabbisogno totale di calore per acqua eriscaldamento ambienti

60 – 80 %

20 – 40 % 50 – 70 %Tab. 2.2: Parametri dimensionali per un impianto di riscaldamento solare di grandi dimensioni.

I requisiti e i presupposti per l’installazione e il favorevole esercizio di un impianto solare digrandi dimensioni sono qui di seguito sintetizzati:- impianto termico centralizzato (riscaldamento ambienti e sistema di distribuzione ACS);- superficie del tetto sufficiente (poche ombre, orientamento, altre installazioni);- disponibilià di spazio per il serbatoio di accumulo all’interno o in prossimità

dell’impianto;- se previsto il riscaldamento ambienti, bassa temperatura di ritorno dal sistema interno di

riscaldamento;- sistema di produzione ACS ben bilanciato.

Page 12: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.10

Provincia di Torino

Fonte: ITW

Impianto solare di grandi dimensioni con accumulogiornalieroRisparmio energetico:600 - 900 kWh/(m2 a)60 - 80 % del fabbisogno termico per ACS20 - 40 % del fabbisogno termico totale, per ACS eriscaldamento ambientiCosto impianto: 1 milione Lit/m2

Fonte: ITW

Impianto solare centralizzato con accumulostagionaleRisparmio energetico:400 - 700 kWh/(m2 a)50 - 80 % del fabbisogno termico totale per ACS eriscaldamento ambientiCosto impianto: 1,7 - 2 milioni Lit/m2

Tab. 2.3: Esempi di impiantisolari termici di grandi dimensioni

I primi grandi impianti solari sono stati costruiti già all’inizio degli anni ottanta in Svezia.Oggi esistono in Europa più di cinquanta grandi impianti in cui i collettori hanno unasuperficie maggiore di 500 m2. (vedi tabella Top Ten)

Progetto Paese Anno dimessa inesercizio

Superificie deicollettori

m2

Tipo e dimensione dell’accumulo, tipodi carico di calore e fabbisogno

Marstal DK 1996 9040 2000 m 3 serbatoio d’acqua,teleriscaldamento, 28 GWh/a

Nykvarn S 1985 7500 1500 m 3 serbatoio d’acqua,teleriscaldamento, 30 GWh/a

Falkenberg S 1989 5500 1100 m 3 serbatoio d’acqua,teleriscaldamento, 30 GWh/a

Lyckebo S 1983 4320 100 000 m3, caverne nella roccia riempited’acqua (accumulo stagionale)teleriscaldamento, 8 GWh/a

Aeroskoping DK 1998 3090 1200 m 3 serbatoio d’acqua,teleriscaldamento, 13 GWh/a

Ry DK 1988 3025 Inserimento diretto in una rete diteleriscaldamento, 32 GWh/a

Hamburg D 1996 3000 4500 m 3 serbatoio d’acqua calda sottoterra (accumulo stagionale)teleriscaldamento, 1,6 GWh/a

Friedrichshafen D 1996 2700(in fase di

progettazione: + 1550)

12000 m3 serbatoio d’acqua sotto terra(accumulo stagionale)teleriscaldamento, 2,2 (4) GWh/A

Page 13: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.11

Provincia di Torino

Neckarsulm D 1997 2600(in fase di

progettazione: + 2000)

25000 m3 accumulo di calore con sondenel sottosuolo (accumulo stagionale)teleriscaldamento, 1,7 GWh/a

Groningen NL 1985 2400 24000 m3 accumulo di calore con sondenel sottosuoloteleriscaldamento, 1,1 GWh/a.

Tabella :Top Ten degli impianti solari più grandi in Europa

Per i grandi impianti sono state sviluppate negli ultimi anni una serie di innovazioni nella tecnologia deicollettori e degli accumuli:– Collettori per impianti medi e grandi vengono di preferenza integrati in tetti possibilmente

inclinati. Al giorno d’oggi esistono moduli di collettori di grandi dimensioni da montarecon facilità sulle travi dei tetti, andando a sostituire il convenzionale manto di copertura.Sono in commercio anche interi tetti-collettore, che possono essere posati direttamentesull’edificio e contengono in sé anche tutte le tubature interne predisposte.

– L’accumulo stagionale di calore viene effettuato in grandi bacini, fino a 15 000 m3, pienid’acqua oppure direttamente nel sottosuolo mediante scambiatori di calore a tubi verticaliche vengono inseriti nel terreno fino a una profondità di 60 metri. Se le condizionigeologiche lo consentono, come accumulo di calore possono essere utilizzate leformazioni di acqua e sabbia esistenti nel sottosuolo, raggiunte con perforazioni.

Impianti solari medi e grandi progettati ed eseguiti con cura per ottenere una quota dicopertura solare del 20 – 30 % circa del fabbisogno totale di calore (cioè senza accumulostagionale di calore) sono oggi la possibilità più redditizia di sfruttamento del solare termiconegli edifici residenziali. Per il risparmio di un kWh all’anno è necessario un investimentoiniziale per l'impianto di circa 1000 – 2000 Lit. Il costo del calore solare per kWh, calcolatosul ciclo di vita di vent’anni, risulta essere di circa 100 – 200 Lit/kWh, una cifra che rientranell’ordine del costo per un kWh di calore prodotto convenzionalmente con il gas. Per ilrapporto costi/benefici degli impianti di grandi dimensioni con accumulo stagionale sicalcolano circa 2000 – 5000 Lit per kWh risparmiato ogni anno.

2.4.2.1 Esempio : Un impianto solare grande per la piscina del comune di Melegnano

Nel Marzo 2000, è stato installato un impianto solare di 200m2 al centro balneare comunale di Melegnano(provincia di Milano). Fornisce acqua calda sanitaria alle docce e calore alle piscine (invernaleed estiva).Si è realizzato seguendo i principi degli impianti “Large Scale”, cioè impianti di grandidimensioni. Per esempio, si sono utilizzati grandi moduli di collettori (12,5 m2 ognuno) ed èstata applicata una strategia di bassa portata (10 l/m2,h). Grazie a questi aspetti, i tempidell’installazione si sono ridotti e i circuiti idraulici semplificati. L’impianto gode deglieffetti di scala positivi sia in termini economici che in prestazioni energetiche.La progettazione dell’impianto è stata eseguita da una collaborazione fra l’istituto AmbienteItalia S.r.l. e Sergio Colombo & C. S.a.s.. E’ attualmente monitorato dal Politecnico diMilano (Dipartimento di Energetica, Sezione di fisica Tecnica Ambientale).Un contributo del 40% sul costo globale della sua realizzazione è stato ottenuto dallaCommissione Europea. L’impianto fa parte di un progetto a cui partecipano 5 paesi Europei,nei quali vengono realizzati 7 impianti solari di grandi dimensioni, con un totale di 7180 m2 dicollettori solari.Oltre agli aspetti sopra elencati, l’impianto assume un’importanza particolare dovuta aiseguenti punti:

Page 14: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.12

Provincia di Torino

• L’impianto di Melegnano è un impianto “pilota”. Il Comune di Melegnano incollaborazione con il Politecnico di Milano diffonderà sia a livello divulgativo chescientifico tutti i dati relativi alle prestazioni e l’utilizzo dell’impianto. Lo scopo è quellodi promuovere la tecnologia del “Solare Termico” a livello nazionale .

• La resa energetica dell’impianto è garantita. Infatti è stato stipulato un contratto di“Garanzia del Risultato Solare”. Il costruttore non otterrà il completo pagamento finchénon ci sia la prova che l’impianto ha superato il risparmio limite previsto (500 kWh/m2

all’anno).• Questa realizzazione offre le linee guida per la costruzione di simili impianti in altri centri

balneari e sportivi, oppure in ospedali, alberghi, aree residenziali ecc. cioè ovunque ci siaun elevato fabbisogno di acqua calda sanitaria.

• E’ il primo passo per la realizzazione di impianti più grandi, destinati ad aree residenziali,che forniranno non solo acqua calda sanitaria ma anche calore per il riscaldamento. Gliimpianti futuri possono essere collegati ad una rete di teleriscaldamento urbano e/o avereun accumulo stagionale. Inoltre, questa tipologia impiantistica ha buone possibilità diusufruire di un nuovo finanziamento Europeo.

Nella tabella che segue si riassumono alcune delle informazioni principali sull’impianto.Finora i dati del monitoraggio hanno confermato i valori di progetto.

Impianto Solare di MelegnanoProprietario / Gestore Comune di Melegnano / UISPProgettazione / Direzione lavori Ambiente Italia S.r.l. /Sergio Colombo & C. S.a.s.Consulenza , supervisione e monitoraggio Politecnico di Milano

Area globale di collettori 200 m²Volume dei serbatoi di accumulo 10 m³

Fabbisogno annuale di acqua calda 112 MWhRisparmio “solare” annuale sull’acqua calda 90 MWh (450 kWh/m²)Frazione solare sull’acqua calda 80 %Risparmio “solare” annuale per le piscine 33 MWh/a (165 kWh/m²)

Costo dell’impianto (progettazione inclusa, IVAesclusa)*

550 EURO/m²

*Nel caso di Melegnano, il dettagliato sistema di monitoraggio e quello sofisticato dicontrollo hanno aumentato il costo. Solitamente, un impianto di 100 m2 costa intorno a500 EURO/m2 e il costo unitario scende fino ad un valore di circa 250 EURO/m2 per unimpianto di 1000 m2.

Page 15: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.13

Provincia di Torino

2.4.3 Riscaldamento di piscine pubbliche

Il fabbisogno termico per il riscaldamento di una piscina pubblica o privata varia, a secondadella temperatura desiderata dell’acqua (20 – 27°C), tra i 500 e i 1500 kWh per anno e per m²di superficie della piscina. Il riscaldamento delle piscine è il sistema economicamente piùvantaggioso di usare il contributo solare per i seguenti motivi:- la simultaneità tra domanda termica e massima radiazione solare in estate;- la bassa temperatura: si possono usare anche collettori più economici senza involucro e

copertura vetrata;- nella maggior parte dei casi non è necessario alcun impianto di riserva. Se il

dimensionamento dell’impianto solare è corretto la temperatura della piscina scende dialcuni gradi solo nei giorni di scarsa insolazione.

- per queste ragioni gli impianti solari di riscaldamento di piscine hanno un ritorno ancheeconomico, cioè il capitale investito e i costi di gestione e manutenzione sono inferiori alcosto evitato del combustibile fossile.

Fonte: AEE

Impianto per riscaldamento di una piscina publicaEsempio per una piscina di 1 000 m2 di superficie:Superficie collettori: 300 - 500 m2

Risparmio energetico: 300 - 400 kWh/(m2/a)Costo impianto: 150 000 - 200 000 Lit/m2

Tab.2.4: Esempio di un impianto per una piscina pubblica

2.4.4 Applicazioni nel settore turistico

Gli alberghi, i centri agrituristici e i campeggi hanno un consumo importante di acqua caldaper gli ospiti, la cucina e i lavaggi. Questa domanda si accoppia molto bene con ladisponibilità di energia solare, determinando condizioni favorevoli per l’applicazione diimpianti solari, soprattutto se la struttura turistica è localizzata in un’area isolata dovesolitamente il costo dell’energia convenzionale è maggiore. La crescente coscienzaambientale e la domanda di un “turismo verde” sono altri fattori di stimolo per l’uso ditecnologie ambientalmente compatibili in questo settore.

Foto: AI

Impianto solare per una azienda agrituristicaEsempio: 24 posti letti, ristoroSuperficie collettori: 24 m2

Volume serbatoio: 1500 lRisparmio energetico:in [%]: 83in [kWh/a]: 22.000Costo impiant: 1 milione Lit/m2

Tab. 2.5: Esempio di impianto solare in un agriturismo

Page 16: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.14

Provincia di Torino

2.4.5 Applicazioni nel settore agricolo

Le applicazioni nel settore agricolo per le quali l’uso dell’energia solare oltre a esseretecnicamente fattibile è anche economicamente interessante sono:- essiccatori solari per particolari prodotti agricoli;- riscaldamento solare di serre.L’uso dell’energia solare è molto indicato soprattutto per essiccatori a bassa temperatura, cheutilizzano aria leggermente riscaldata come sorgente di energia, in combinazione con unasorgente di calore ausiliare per i periodi notturni o nuvolosi. L’uso di aria preriscaldataaumenta considerevolmente il tasso di essiccazione. Sono disponibili essiccatori solari perfrutta, vegetali, piante aromatiche e medicinali, tabacco, legna.

Page 17: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.15

Provincia di Torino

3. Integrazione dell’impianto solare3.1 Impianti solari a termosifone e impianti compatti per l’acqua sanitaria

3.1.1 Impianto senza dispositivo di riscaldamento ausiliario

Circuito solare: Negli impianti a termosifone il serbatoio di accumulo può essere riscaldatodirettamente dalla circolazione a termosifone che si instaura nel circuitosolare oppure mediante uno scambiatore di calore.Nei sistemi integrati collettore-accumulo, il collettore e l’accumulocompongono una sola unità compatta.Non è presente alcun dispositivo di regolazione attiva del circuito solare.

Accumulo: Negli impianti a termosifone il serbatoio di accumulo deve necessariamentetrovarsi a un livello più alto del collettore.

Integrazionedell’impianto:

L’acqua sanitaria viene prelevata direttamente dall’accumulo. Per impianti incui l’acqua può raggiungere una temperatura superiore ai 65 °C è necessarioinstallare un miscelatore a valle del serbatoio.

Riscaldamentoausiliare:

Nessuno.Per un uso sporadico può essere prevista l’installazione di una resistenzaelettrica all’interno del serbatoio. Nel caso di serbatoi di accumuloorizzontali, in particolare, questa non deve essere permanentemente accesa.

lineaacqua fredda

pannello solare miscelatore

accumulo

impianto solarea termosifone(o impianto compatto)

Fig. 3.1: Impianto compatto o a termosifone per il riscaldamento dell’acqua senza integrazione di altri dispositivi

Page 18: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.16

Provincia di Torino

3.1.2 Impianto con caldaia istantanea

Circuito solare: vedi 2.1.1Accumulo: vedi 2.1.1Integrazionedell’impianto:

L’impianto completo, compreso il riscaldamento ausiliario, dovrebbe essereeseguito come fosse una piccola centrale dislocata nel tetto, per evitarelunghe tubature tra il serbatoio e il dispositivo di integrazione delriscaldamento.L’acqua sanitaria viene prelevata direttamente dal serbatoio di accumulo.Se la temperatura dell’acqua sanitaria all’interno dell’accumulo è inferiorealla temperatura nominale desiderata (per esempio 45 °C), l’acqua vieneconvogliata da una valvola a tre vie a una caldaia istantanea, e qui riscaldatafino a raggiungere la temperatura richiesta.In alternativa l’acqua sanitaria può anche essere condotta direttamente alleutenze (ai rubinetti) senza essere ulteriormente riscaldata. Negli impianti incui l’acqua può raggiungere una temperatura superiore ai 65 °C è necessarioinstallare un miscelatore a valle del serbatoio.

Riscaldamentoausiliario:

Caldaia istantanea a gas oppure elettrica.La caldaia istantanea utilizzata deve essere predisposta per lavorare con lediverse temperature di ingresso che si possono verificare.La caldaia istantanea dovrebbe essere regolata non solo dalla differenza dipressione, bensì anche dalla temperatura di uscita.

lineaacqua fredda

pannello solare caldaia

istantanea

valvola a tre vie

miscelatore

accumulo

impianto solarea termosifone(o impianto compatto)

Fig. 3.2: Impianto a termosifone o compatto per il riscaldamento dell’acqua sanitaria con integrazione di caldaia istantanea.

Page 19: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.17

Provincia di Torino

3.2 Impianti con collettore e accumulo separati

3.2.1 Impianto con resistenza elettrica integrata

Circuito solare: Il circuito solare è composto dal collettore, dal ‘gruppo pompa e sicurezza’ edalle tubature di collegamento.La pompa di circolazione del circuito solare è attivata da un regolatoredifferenziale di temperatura quando la temperatura all’interno del collettore èsuperiore alla temperatura di riferimento impostata nel serbatoio diaccumulo.

Accumulo: Serbatoio in verticale con scambiatore di calore interno a cui collegare ilcircuito solare e resistenza elettrica integrata.

Integrazionedell’impianto:

L’acqua sanitaria viene prelevata direttamente dal serbatoio di accumulo.Negli impianti in cui l’acqua può raggiungere una temperatura superiore ai65 °C è necessario installare un miscelatore a valle del serbatoio.

Riscaldamentoausiliario:

La parte del serbatoio che contiene l’acqua calda a pronta disposizione, cioèquella da tenere sempre in temperatura, può essere riscaldata da unaresistenza elettrica integrata.Il riscaldamento ausiliario viene attivato da un termostato quando nelserbatoio la temperatura dell’acqua nella parte a pronta disposizione scendeal di sotto della temperatura nominale desiderata. Per evitare dispersioni dicalore, il riscaldamento ausiliario può anche essere gestito da un timer.

Ricircolo: La linea del ricircolo viene ricondotta dall’utenza (rubinetto) più lontana finoal serbatoio. Il funzionamento della pompa di circolazione dovrebbe essere

accumulo di acqua calda

accumulo di acqua calda

accumulo di acqua calda

accumulo acqua calda

ricircolo

lineaacqua fredda

pannello solare

Fig3.3: Impianto con resistenza elettrica integrata

Page 20: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.18

Provincia di Torino

limitato da un dispositivo a tempo perché rimanga in funzione solo quando ènecessario. Si consiglia inoltre di prevedere l’inserimento di un termostatoche escluda la pompa quando si raggiunge una determinata temperaturanominale. (vedi anche capitolo 7 .2.)

3.2.2 Impianto con scambiatore di calore integrato per il riscaldamento ausiliario

Circuito solare: come 2.2.1Accumulo: Serbatoio verticale di accumulo con due scambiatori di calore integrati, uno

per il circuito solare e l’altro per il riscaldamento ausiliario.Integrazionedell’impianto:

come 2.2.1

Riscaldamentoausiliario:

La parte del serbatoio che contiene l’acqua calda a pronta disposizione, cioèquella da tenere sempre in temperatura, può essere riscaldata da unoscambiatore di calore legato a una caldaia.Il riscaldamento ausiliario viene comandato da un termostato quando nelserbatoio la temperatura dell’acqua nella parte a pronta disposizione scendeal di sotto della temperatura nominale desiderata. Per evitare dispersioni dicalore il riscaldamento ausiliario può in aggiunta essere comandato anche daun timer.

Ricircolo: come 2.2.1

accumulo diacqua calda

accumulo acqua calda

ricircolo

lineaacqua fredda

pannello solare

caldaia

Fig. 3.4: Impianto con scambiatore di calore integrato per il riscaldamentoausiliario

Page 21: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.19

Provincia di Torino

3.2.3 Impianto con caldaia istantanea

Circuito solare: come 2.2.1Accumulo: Serbatoio di accumulo verticale con integrato uno scambiatore di calore per

il circuito solare.Integrazionedell’impianto:

L’acqua sanitaria viene prelevata direttamente dal serbatoio di accumulo.Se la temperatura dell’acqua sanitaria è inferiore alla temperatura nominaledesiderata (per esempio 45 °C), l’acqua viene convogliata da una valvola atre vie fino a una caldaia istantanea e qui riscaldata fino a raggiungere latemperatura richiesta.In alternativa l’acqua sanitaria può essere anche condotta alle utenze senzaessere ulteriormente riscaldata. Negli impianti in cui l’acqua può raggiungereuna temperatura superiore ai 65 °C è necessario installare un miscelatore avalle della valvola a tre vie oppure a valle del serbatoio.

Riscaldamentoausiliario:

Caldaia istantanea a gas o elettrica.La caldaia istantanea deve essere predisposta per lavorare con le diversetemperature di ingresso che si possono verificare.La caldaia istantanea utilizzata dovrebbe essere regolata non solo dalladifferenza di pressione ma anche dalla temperatura di uscita.

accumulo diacqua calda

accumulo acqua calda

lineaacqua fredda

pannello solare

caldaiaistantanea

valvola a tre vie

miscelatore

Fig. 3.5: Impianto con caldaia istantanea

Page 22: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.20

Provincia di Torino

3.2.4 Impianto con riscaldamento dell’acqua sanitaria mediante uno scambiatore dicalore (riscaldamento indiretto)

In generale: Questa variante è particolarmente adatta per impianti di grandi dimensionicon volumi di accumulo superiori a 1000 litri, poiché il riscaldamentodell’acqua sanitaria mediante scambiatore di calore non crea problemiigienici nemmeno per grandi volumi d’acqua.

Circuito solare: come 2.2.1Accumulo: Serbatoio verticale di accumulo con scambiatore di calore integrato per il

circuito solare. Questo può essere anche eseguito come scambiatore di caloreesterno.Il serbatoio non deve avere caratteristiche prestazionali idonee a contenereacqua potabile.

Integrazionedell’impianto:

L’acqua sanitaria viene riscaldata mediante uno scambiatore di caloreesterno. La pompa del circuito primario (tra accumulo e scambiatore dicalore esterno) deve essere regolata in modo che all’uscita dello scambiatoredi calore si raggiunga la temperatura nominale desiderata.

Riscaldamentoausiliario:

La parte del serbatoio che contiene l’acqua calda a pronta disposizione, cioèquella da tenere sempre in temperatura, può essere riscaldata da unoscambiatore di calore legato a una caldaia.Il riscaldamento ausiliario viene comandato da un termostato quando nelserbatoio la temperatura dell’acqua nella parte a pronta disposizione scendeal di sotto della temperatura nominale desiderata. Per evitare dispersioni dicalore il riscaldamento ausiliario può in aggiunta essere comandato anche daun timer.

Ricircolo: La linea del ricircolo viene ricondotta dall’utenza (rubinetto) più lontana finoal serbatoio. Il funzionamento della pompa di circolazione dovrebbe essere

accumulo di acqua calda

accumulo acqua calda

ricircolo

lineaacqua fredda

pannello solare

caldaia

scambiatoredi calore

Page 23: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.21

Provincia di Torino

limitato da un dispositivo a tempo perché rimanga in funzione solo quando ènecessario. Si consiglia inoltre di prevedere l’inserimento di un termostatoche escluda la pompa quando si raggiunge una determinata temperaturanominale. (vedi anche capitolo 7.2.)

3.2.5 Impianto con centrale di riscaldamento sottotetto

Circuito solare: come 2.2.1Accumulo: come 2.2.1 fino a 2.2.4Integrazionedell’impianto:

L’impianto viene eseguito compreso di riscaldamento ausiliario comecentrale di riscaldamento sottotetto.

Riscaldamentoausiliario:

come 2.2.1 fino a 2.2.4

accumulo diacquacalda

accumulo acqua calda

pannello solare caldaia

istantanea

valvola a tre vie

miscelatore

Fig. 3.7: Impianto con centrale di riscaldamento sottotetto

Page 24: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.22

Provincia di Torino

3.2.6 Impianti solari di grandi dimensioni

3.2.6.1 Impianti solari di grandi dimensioni con accumulo gionaliero

Fig. 3.8 Impianto solare con accumulo giornaliero per una rete di teleriscaldamento

Circuito solare Il circuito solare è composto dai campi di collettori, dal gruppo“pompe e sicurezza“ e dalle tubature di collegamento.Il calore del collettore viene trasferito al serbatoio d´ accumuloattraverso un scambiatore di calore esterno.La pompa del cituito solare viene attivata quando la irradiazionesupera un certo valore (per es. 150 W/m2).

Accumulo Serbatoio preferibilmente in verticale, connesso al circuito solare edalla rete. La pompa di carico viene attivata quando la temperatura nelcircuito solare è superiore alla temperatura di riferimento impostatanel serbatoio di accumulo

Riscaldamentoausiliario

La caldaia convenzionale riscalda l´acqua della rete fino allatemperatura desiderata quando l´energia solare non è sufficiente. Puoessere integrata nel serbatoio d´accumulo in series o in parallelo a lostesso.

Intergrazionedell´impianto

L´impianto solare e la caldaia convenzionale sono integrati nella retedi (tele)riscaldamento dove viene fornito calore per il riscaldamentodei ambienti e per acqua calda sanitaria. I sistemi del riscaldamentodevono essere dimensionato in modo che le temperature nella retenon superano mai 70 °C (mandata), 40 °C (ritorno).

Nota Impianti solari di grandi dimensioni con accumulo giornaliero nondevono essere sovradimensionato per evitare la stagnazione d´estate.

Page 25: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.23

Provincia di Torino

3.2.6.2 Impianti solari di grandi dimensioni con accumulo stagionale

Fig. 3.9 Impianto solare con accumulo stagionale

Circuito solare Il circuito solare è composto dai campi di collettori, dal gruppo“pompe e sicurezza“ e dalle tubature di collegamento.Il calore del collettore viene trasferito al serbatoio d´ accumuloattraverso un scambiatore di calore esterno.La pompa del cituito solare viene attivata quando la irradiazionesupera un certo valore (per es. 150 W/m2).

Accumulo Accumulo del calore in vasche d´acqua, in vasche artificiale con unamiscela di acqua e ghiaia o sabbia o direttamente nel sottosuolo. Laforma dell´accumulo stagionale dipende dai condizioni locali(sottosuolo, falda etc.)La pompa di carico dell´accumulo viene attivato quando latemperatura nel circuito solare è superiore alla temperatura diriferimento impostata nel accumulo.

Riscaldamentoausiliario

La caldaia convenzionale riscalda l´acqua della rete fino allatemperatura desiderata quando l´energia solare (dai collettori odall´accumulo non è sufficiente.

Intergrazionedell´impianto

L´impianto solare e la caldaia convenzionale sono integrati nella retedi teleriscaldamento dove viene fornito calore per il riscaldamentodei ambienti e per acqua calda sanitaria. I sistemi del riscaldamentodevono essere dimensionato in modo che le temperature nella retenon superano mai 70 °C (mandata), 40 °C (ritorno).

Nota Sistemi solari con accumulo stagionale sono ragionevole solo perfabbisogni energetici superiore a 1500 MWh/a.

accumulostagionale

centrale termica

centralina di scambiatori

collettori

acquafredda

retecollettori

reteteleriscaldamento

Gas

solnahsp_it.cdr, 12.02.01

Page 26: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.24

Provincia di Torino

4. RegolamentiEsistono una serie di leggi, decreti e norme rilevanti per la costruzione di impianti solaritermici, tra cui i più importanti sono:– Legge 10/91 sul risparmio energetico e il decreto di attuazione DPR 412/93– Legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti negli edifici civili e il DPR 447/91– Leggi e normative in materia di vincoli storico-artistico e paesaggistico o ambientale e dei

regolamenti edilizi comunali

4.1 Risparmio energetico (Legge 10/91)

Le norme di cui alla Legge 9 gennaio 1991 n. 10, DPR 26 agosto 1993 n. 412 e DM 30 luglio1986, regolano la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impiantitermici per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda per usi igienicie sanitari, alimentati da combustibili solidi, liquidi o gassosi, negli edifici pubblici e privati.Regolano altresì le caratteristiche di isolamento termico del riscaldamento ambientale.In seguito citiamo solo alcuni provvedimenti che risultano essere di maggior interesse per larealizzazione di impianti solari termici.

4.1.1 Temperatura di erogazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari

Gli impianti centralizzati di produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari di nuovainstallazione devono essere previsti e condotti in modo che l’acqua venga erogata atemperatura non superiore a 48+5°C. Qualora siano al servizio di due o più appartamentidevono essere dotati di contatori divisionali.

4.1.2 Isolamento degli impianti termici

Per gli impianti termici da installare, tutte le tubazioni, comprese quelle montanti in traccia osituate nelle intercapedini delle tamponature a cassetta, anche quando queste ultime sonoisolate termicamente, devono essere installate e coibentate secondo la modalità previstedall’allegato B del DPR 412/93.

4.1.3 Deposito del progetto dell’impianto termico

Prima dell’inizio dei lavori per l’installazione di un nuovo impianto termico o per laristrutturazione di un impianto esistente, che comporti un aumento della potenza termica o lasostituzione del generatore di calore, il committente deve depositare presso gli ufficicompetenti del Comune, che rilascia attestazione del deposito, una relazione tecnica diconformità ai requisiti della legge 10/91.Col decreto DM del 13 dicembre 1993 è stato predisposto uno schema che definisce lastruttura della relazione tecnica, distinguendo tre tipi di intervento:– Opere relative a edifici di nuova costruzione o a ristrutturazione di edifici.– Opere relative agli impianti termici di nuova installazione in edifici esistenti e opere

relative alla ristrutturazione degli impianti termici (vedi allegato).– Opere relative alla sostituzione di generatori di calore di potenza nominale superiore a 35

kW.I primi due modelli richiedono la determinazione del fabbisogno energetico normalizzato(FEN) dell’edificio su cui si effettua l’intervento.

4.1.4 Collaudo degli impianti

La certificazione delle opere e il collaudo devono essere eseguiti secondo le disposizionipreviste dalla legge 46/90 e successivi decreti attuativi.

Page 27: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.25

Provincia di Torino

4.1.5 Fabbisogno energetico normalizzato (FEN)

Il fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazione invernale è la quantità dienergia primaria globalmente richiesta, nel corso di un anno, per mantenere negli ambientiriscaldati la temperatura al valore costante di 20°C con un adeguato ricambio d’aria durantel’intera stagione di riscaldamento. Il fabbisogno energetico normalizzato per laclimatizzazione invernale (FEN) è il fabbisogno energetico convenzionale diviso per ilvolume riscaldato e i gradi giorno della località. L’unita di misura utilizzata è di kJ/m3 GG(gradi-giorni). Il calcolo del fabbisogno energetico convenzionale e del FEN devono essereeffettuati con la metodologia indicata dalle norme tecniche UNI. Il valore del FEN deverisultare inferiore a un valore limite prescritto dal DPR 412.

4.2 Sicurezza degli impianti (Legge 46/93)

4.2.1 Ambito di applicazione

Sono soggetti all’applicazione della legge 46/90 gli impianti relativamente agli edifici civili e, per i soli impiantielettrici, anche agli edifici adibiti a sede di società, ad attività industriali, commerciali oagricole. In particolare gli impianti sono:– impianti elettrici– impianti radiotelevisivi ed elettronici, le antenne e gli impianti di protezione di scariche

atmosferiche– impianti di riscaldamento e di climatizzazione– impianti idrosanitari– impianti per il trasporto e l’utilizzazione di gas– ascensori e montacarichi– impianti di protezione antincendio

4.2.2 Soggetti abilitati e requisiti tecnico-professionali

Sono abilitate all’installazione, alla trasformazione e alla manutenzione degli impianti tutte leimprese, singole o associate, regolarmente iscritte nel registro delle ditte o nell’alboprovinciale delle imprese artigiane. L’esercizio delle attività elencate è subordinato alpossesso, da parte dell’imprenditore o del suo responsabile tecnico, dei seguenti requisititecnico professionali:– laurea in materia tecnica specifica conseguita presso un’università statale– specializzazione relativa al settore specifico e inserimento di almeno un anno alle dirette

dipendenze di un’impresa del settore– titolo o attestato di formazione professionale e inserimento di almeno due anni alle dirette

dipendenze di un’impresa del settore– oppure prestazione lavorativa svolta alle dirette dipendenze di un’impresa del settore per

un periodo non inferiore a tre anni

4.2.3 Progettazione e installazione degli impianti

Il regolamento di attuazione sancisce che la redazione del progetto da parte di professionistiiscritti negli albi professionali è obbligatoria per l’installazione, la trasformazione el’ampliamento degli impianti. Le imprese installatrici sono tenute a eseguire gli impianti aregola d’arte, utilizzando a tal fine materiali parimenti costruiti a regola d’arte. Sono daconsiderare materiali costruiti a regola d’arte quelli realizzati secondo le norme tecniche disicurezza dell’UNI e del CEI, nonché quelli realizzati nel rispetto della legislazione tecnicavigente in materia di sicurezza.

Page 28: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.26

Provincia di Torino

4.2.4 Dichiarazione di conformità e responsabilità del committente o del proprietario

L’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente, al termine dei lavori, ladichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme introdotte. Taledichiarazione deve essere resa sulla base del modello predisposto dal Ministero dell’Industria(vedi allegato). Formeranno parte integrante della dichiarazione di conformità – che deveessere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa installatrice – la copiadel certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali, la relazione contenente ladescrizione della tipologia dei materiali impegnati nonché, ove previsto, il progetto. Unacopia della dichiarazione di conformità dovrà essere inviata dall’impresa alla Camera dicommercio, nella cui circoscrizione l’impresa stessa ha la propria sede.Il committente o il proprietario che è tenuto ad affidare i lavori di installazione,trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli impianti, rischia, in caso diviolazione, una sanzione amministrativa a carico dello stesso, che va da un minimo dicentomila lire a un massimo di cinquecentomila lire.

Bibliografia

– R. Gigante, “La sicurezza degli impianti negli edifici civili – Guida all’applicazione dellalegge 46/90 e del regolamento d’attuazione”, Il Sole 24 Ore Pirola - Tecnica, 4. ed., 1997

Allegati

– Dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola d’arte, ex art. 9 legge 46/90.

4.3 Leggi e regolamenti in materia di edilizia

L’installazione di un impianto solare termico su un edificio esistente richiede, nel rispettodelle leggi vigenti in materia di edilizia, alcuni atti amministrativi. La legislazione italianaprevede, a seconda della tipologia di intervento prevista, tre diversi atti amministrativi:

4.3.1 Concessione ai lavori

Atto amministrativo prodotto dall’ente locale a seguito di una domanda scritta con cui sipermette, con parere scritto, l’esecuzione di lavori od opere previ accertamenti tecnici,normativi e burocratici.La domanda deve essere corredata da esauriente documentazione tecnica sui lavori o le opereda svolgere e dal progetto di massima delle stesse.Di norma si applica per lavori di manutenzione straordinaria che richiedono ponteggi,occupazione di suolo pubblico, evacuazione dell’edificio ecc.Dovranno essere indicate le situazioni o meno di contrasto con le vigenti leggi e normative inmateria di vincoli storico-artistici e paesaggistici o ambientali e dei regolamenti edilizicomunali vigenti.

4.3.2 Autorizzazione ai lavori

Atto amministrativo prodotto dall’ente locale a seguito di una domanda scritta con cui sipermette l’esecuzione di lavori od opere previ accertamenti tecnici, normativi e burocratici.A differenza della Concessione, che deve essere sempre data per iscritto, l’Autorizzazione èautomaticamente concessa se il Sindaco non si pronuncia entro il termine di 60 o 90 giornidalla domanda (silenzio-assenso). Si applica per lavori di manutenzione straordinaria di mediaentità interni o esterni all’edificio.

Page 29: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.27

Provincia di Torino

Dovranno essere indicate le situazioni o meno di contrasto con le vigenti leggi e normative inmateria di vincoli storico-artistici e paesaggistici o ambientali e dei regolamenti edilizicomunali vigenti.

4.3.3 Dichiarazione Inizio Attività (DIA)

Comunicazione scritta all’ente locale in cui si informa sui lavori che si intende fare, dove siintende farli e che gli stessi non sono in contrasto con leggi vigenti in materia di vincolistorico - artistici e paesaggistico - ambientali e di sicurezza.A differenza dell’autorizzazione i lavori possono iniziare al termine dei 20 giorni dallacomunicazione al Comune. Si applica per lavori di manutenzione straordinaria interne a unitàimmobiliari.Nella maggioranza dei casi per l’installazione di un impianto solare termico sarà richiestasoltanto una Dichiarazione Inizio Attività.

4.3.4 Vincoli storico-artistici e paesaggistico-ambientali

Uno degli ostacoli per ottenere l’autorizzazione all’installazione di collettori solari possonoessere preoccupazioni, da parte dell’ente comunale di protezione storico-artistica epaesaggistico-ambientale, riguardo l’impatto visivo. Infatti nel centro storico di molte città enelle aree protette è stata categoricamente vietata l’applicazione di collettori solari su edifici.Questi regolamenti piuttosto rigidi spesso non sono giustificabili, considerando l’alto livellodi integrazione architettonica che si può ottenere con impianti solari termici progettati einstallati adeguatamente.Come esempio di buona pratica si può citare la legge regionale 84/99 della Regione Abruzzoche definisce nel Art. 2:“… Nelle zone soggette a vincolo storico-paesaggistico è ammessa la realizzazione diimpianti solari che rispondono alla seguenti tipologie:a) collettori solari a filotto senza strutture di sovraelevazione con posizionamento di serbatoi

non in vista:b) collettori solari con posizionamento a terra, anche con eventuale serbatoio a vista. …”E’ auspicabile che questo esempio venga recepito nei prossimi anni anche nella normativaurbanistica e paesaggistica di altri regioni e comuni italiani.

Page 30: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.28

Provincia di Torino

5. Considerazioni sulla redditività degli impianti solari, programmi difinanziamento5.1 Che cosa significa redditività

Gli impianti solari termici sono un provvedimento per il risparmio energetico!L’obiettivo originario degli impianti solari è infatti la riduzione del consumo di fontienergetiche di tipo fossile o nucleare e non il fare concorrenza a questi nella lotta per laredditività. Quindi la domanda essenziale riguardo alla redditività dovrebbe essere cosìformulata: Che quota del fabbisogno energetico totale della mia casa posso risparmiareattraverso la costruzione di un impianto solare, e qual è l’entità dell’investimentonecessario per ottenere ciò?In secondo luogo ci si può porre la domanda: Quali provvedimenti alternativi di risparmioenergetico possono essere presi in considerazione? e che risparmio ottengono? e cheinvestimento richiedono? Che combinazione di provvedimenti comporta la riduzionedesiderata del consumo di fonti energetiche convenzionali?In terzo luogo naturalmente è giustificata la domanda: Gli impianti solari appartengono aiprovvedimenti che nel loro ciclo vitale riescono a ripagare l’investimento fatto? Se si, inche tempi si raggiunge l’ammortamento economico?Chi rispetta l’ordine di queste domande si accorgerà che l’energia solare può senza dubbioconcorrere con provvedimenti di risparmio energetico alternativi, tuttavia spesso non riesce aconcorrere con i bassi costi di fornitura che hanno le energie fossili e la corrente elettrica. Lavalutazione della situazione reale dipende fortemente dalle circostanze date dal contesto(costruzione esistente o da costruire, impianto già esistente, tipo di impianto, finanziamenti,costi per le energie di tipo convenzionale, e altro) e dovrebbe quindi essere determinata divolta in volta a seconda del caso.

Page 31: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.29

Provincia di Torino

5.2 Previsione del costo di un impianto solare

Nella tabella qui di seguito riportata sono elencate le voci essenziali di costo per un impiantosolare. Sono inoltre riportati anche valori di riferimento per il calcolo delle singole voci.Come esempio sono stati presi i dati per un impianto in autocostruzione e per un impiantoconvenzionale con 5 m2 di collettore e 300 litri di accumulo.

Costo di un impianto solare

QuantitàImpianto autocostruito Impianto convenzionale

Circuito solarePannelli (350 MLit/m2) 5 m2 1750 3000Accessori (set di montaggio, protezione anti fulmine, valvola di sfiato) 500 500Gruppo pompa e sicurezza 450 700Vaso d'espansione 100 100Protezione antigelo 90 90Tubo di rame incl. fissaggio e coibentazione (20.000 Lit/m) 20 m 400 400Serbatoio e accessoriSerbatoio incl. coibentazione e scabiatore di calore 300 l 1500 1800Gruppo di sicurezza acqua fredda 100 100Miscolatore 100 150Riscaldamento ausiliarioGruppo pompa 200 200Tubo di rame incl. fissaggio e coibentazione (20.000 Lit/m) 6 m 120 120Controllo/gestione impiantoCentralina incl. sensore e cavo 350 450AltroPezzi vari, materiale di consumo 400 400Totale materiali 6060 8010

QuantitàProgettazione e documentazione 0 120Trasporto 0 0MontaggioCircuito solare 16 h 0 640Serbatoio 7 h 140 280Ausiliare 4 h 160 160Impianto elettrico 4 h 160 160Trasporto 50 100Messa in servizio, istruzione 2 h 0 80Totale mano d'opera 510 1540

Totale materiali 6060 8010Totale mano d'opera 510 1540

Totale (escl. IVA) 6570 9550Aliquota IVA 20% 10%IVA 1314 955Totale (incl. IVA) 7884 10505

Prezzo in 1000 Lit

Prezzo in 1000 Lit

Page 32: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.30

Provincia di Torino

5.3 Finanziamento

In Italia esistono incentivi per impianti solari termici articolati su quattro livelli:1. Aliquota IVA del 10% sulla realizzazione di impianti solari2. Sconto IRPEF del 36%3. Incentivi regionali4. Sconto ICI

5.3.1 Aliquota IVA del 10% sulla realizzazione di impianti solari

Tra i vari provvedimenti normativi di natura tributaria contenuti nella recente finanziaria(legge 488/99) è stato inserito il nuovo regime di aliquota IVA. L’aliquota IVA del 10% siapplica in toto per quegli interventi che per il raggiungimento dell’obiettivo vedono unaprevalenza percentuale delle attività (progettazione, manutenzione, ecc.) rispetto al valore delbene o dei beni impiegati. Nel caso di interventi che prevedono l’impiego di beni checostituiscono una parte significativa del valore totale della fornitura si potrà avere unaaliquota IVA differenziata: 10% e 20%.L’elenco dei beni considerati significativi è contenuto nel decreto 29 dicembre 1999 delMinistero delle Finanze (si tratta di ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie,videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, sanitari e rubinetterieper bagni, impianti di sicurezza). Qualora nell’intera fornitura non vengano impiegati benisignificativi che ricadono nella classificazione indicata, l’aliquota IVA sarà applicata nellamisura del 10%. Per esempio, per quanto ci riguarda, l’IVA è del 10% per tutti gli interventiche prevedono l’impiego di apparati o beni che sfruttano come fonte di energia quella solareper la produzione di energia termica o elettrica.Beneficiari dell’aliquota IVA del 10% possono essere persone fisiche e giuridiche, pubblicheo private, proprietari e affittuari di edifici residenziali.

5.3.2 Detrazione IRPEF del 36%

Come già previsto nella finanziaria 2000 è stata mantenuta per tutto il 2001 la possibilità didetrarre dall’IRPEF parte del valore dell’investimento per gli interventi di manutenzioneordinaria, straordinaria e di recupero del patrimonio edilizio. Le tipologie di intervento, lemodalità e le procedure sono identiche a quelle della finanziaria 2000. La detrazione IRPEF siapplica sull’intero importo della fornitura, comprensiva dell’IVA del 10% e dovrà essereripartita in 5 anni.

Le condizioni

Fra tutti coloro che pagano l’IRPEF, residenti e non residenti nel territorio dello stato italiano,che possiedono o detengono l’immobile sul quale sono stati effettuati gli interventi, hannodiritto alla detrazione:– il propretario, il/i comproprietario/i– il nudo proprietario, lo/gli usufruttuario/i– il titolare di un diritto reale: usufrutto, comodante– l’inquilino– il comodatario, il comodante– i soci di cooperative, a proprietà divisa ed indivisaIl limite di spesa, su cui applicare la percentuale del 36% di detrazione IRPEF, è di 150milioni (max. detrazione 54 milioni) e va riferito alla persona fisica e alla singola unitàimmobiliare.La detrazione del 36% deve essere fatta sul valore lordo dell’IRPEF, a rate costanti, e condurata di 5 o 10 anni, a scelta dal contribuente.

Page 33: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.31

Provincia di Torino

Tra le spese che possono usufruire della detrazione, purché facciano parte del costo totale deilavori, rientrano quelle per:– progettazione dei lavori– acquisto dei materiali– esecuzione dei lavori– altre prestazioni professionali richieste dal tipo di intervento– relazioni di conformità degli stessi alle leggi vigenti– perizie e sopralluoghi– imposta di bollo, se dovuta– diritti pagati per la concessione, le autorizzazioni, la denuncia di inizio lavori, ove richiesti– oneri di urbanizzazione– altri costi legati alla realizzazione di interventi e adempimenti– imposta sul valore aggiunto (IVA)Le modalità di pagamento delle spese sostenute per avere il diritto alle detrazioni sono:– Farsi rilasciare la fattura o la ricevuta fiscale comprovante le spese di realizzazione degli

interventi– Disporre il pagamento delle spese detraibili solo con bonifico bancario– Il bonifico bancario deve riportare a) la causale del versamento, b) il codice fiscale del

beneficiario, c) il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a cui il bonificoviene effettuato.

Procedura per ottenere le agevolazioni

I principali attori sono:– Il beneficiario, proprietario, affittuario o amministratore di un condominio, fa la richiesta

per la detrazione IRPEF– L’installatore abilitato esegue i lavori, fa il collaudo, rilascia una dichiarazione di

conformità con la legge sulla sicurezza (46/90) ed emette la fattura.– Il tecnico, iscritto all’albo, prepara l’istanza di concessione/autorizzazione edilizia,

elabora la relazione 10/91, la relazione tecnica economica del progetto e gli schemiimpiantistici.

I principali documenti richiesti:– La Dichiarazione di Inizio Attività (oppure una autorizzazione/concessione ai lavori),

comprendente Comunicazione al Sindaco, relazione tecnica con dichiarazione asseverata,relazione 10/91, progetto e schema impiantistica, viene preparata firmata da un tecnicoiscritto all’albo e consegnata al Comune. Una copia viene trasmessa dall’utente, insiemeal Modulo L449/97 01, al Centro Servizi Imposte Dirette e Indirette.

– Il Modulo L449/97 01 per la comunicazione della detrazione del 36% ai fini IRPEF vieneconsegnato al Centro Servizi Imposte Dirette e Indirette. In allegato: dichiarazione diinizio attività (o autorizzazione/concessione ai lavori), comunicazione inizio lavori, provepagamento ICI e un documento catastale dell’edificio.

– La Dichiarazione di conformità con la Legge 46/90 deve essere firmata dall’installatorecon assunzione di responsabilità di avere adempiuto agli obblighi in materia di sicurezza edi contribuzione.

Per condomini si richiede in più:– Tabella millesimali ripartizione spese comuni, e– Verbale assemblea in cui è stato deliberato e deciso l’interventoentrambi da allegare al Modulo L449/97 01 e da consegnare al Centro Servizi Imposte DiretteGli enti coinvolti sono:– Il comune , ufficio competente per l’edilizia, rilascia le autorizzazioni richieste per lo

specifico intervento.

Page 34: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di

Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico

Pag.32

Provincia di Torino

– Il Centro Servizi Imposte Dirette e Indirette riceve il modulo specifico per ladetrazione del 36% ai fini IRPEF, integrato con una serie di altri documenti (copia istanzaautorizzazione, comunicazione inizio lavori, copia pagamento ICI, copia documentocatastale).

– L’Azienda Sanitaria Locale (ASL), alla quale bisogna inviare informazioni sul progettoe la Dichiarazione di conformità con la Legge 46/90 sulla sicurezza.

Bibliografia

– Lionello Sirtori, “GUIDA – alla detrazione fiscale per interventi di risparmio energetico edi impiego delle fonti di energia rinnovabili”, ed. ISES Italia, 1998

La Guida può essere richiesta a ESAGRAFICA inviando un fax di richiesta al numero06/4885197, allegando copia dell’avvenuto pagamento di lire 5.000 + 1.350 (in caso diutilizzo c/c postale), pagamento: in contrassegno oppure tramite c/c postale n. 71614002intestato a Maria Magistro c/o ESA

– Sito internet: http://www.anim.it

Allegati

– Modulo L449/97 01

5.3.3 Incentivi regionali

Accanto agli strumenti nazionali, alcune Regioni hanno previsto contributi in conto capitaleper la realizzazione di impianti solari termici (in alcuni casi cumulabile con lo sconto IRPEFdel 36 %).Le condizioni per ricevere incentivi regionale sono piuttosto eterogenee. Per esempio ilcontributo ammissibile alla spesa va dal 30% in Umbria (40% nelle zone montane) al 50% inValle d’Aosta. Il contributo massimo ammissibile varia tra i 40 milioni di lire (Umbria) e i100 milioni di lire (Abruzzo).Le procedure sono invece relativamente simili tra loro. In seguito alla pubblicazione delbando il richiedente consegna all’ufficio regionale competente la domanda per un contributo.La domanda deve essere completata con la descrizione del progetto, una relazione tecnico-economica, firmata da un tecnico iscritto all’albo o dal fornitore/installatore dell’impianto e ladocumentazione degli apparecchi da installare.

Bibliografia

– ENEA, “Gli strumenti di finanziamento per progetti energetico-ambientali”, Roma,settembre 1998

5.3.4 Detrazione ICI

Un quarto elemento per l’agevolazione di impianti solari termici potrebbe essere la detrazionesull’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) concessa direttamente dal comune in cui sirealizza l’impianto. Sono ancora pochi i comuni che prevedono questo tipo di incentivo. Èperò possibile che questa situazione si modificheràvelocemente nei prossimi anni, anchegrazie al programma nazionale dei “Comuni Solarizzati”

Page 35: DISPENSA n. 1 Il Solare Termico - Provincia di Torino€¦ · Corso Formazione Energia - Modulo 3 - Dispensa 1 – Il Solare Termico Pag.5 Provincia di Torino 2.3 Funzionamento di